Vous êtes sur la page 1sur 283

5EK1-AI1

EAS00000

TW125
MANUALE DI RIPARAZIONE
1998 Yamaha Motor Co., Ltd.
1a Edizione, Luglio 1998
Tutti i diritti riservati. È severamente
vietata la ristampa o l’uso non
autorizzato senza il consenso scritto
della Yamaha Motor Co., Ltd.
EAS00002

AVVERTENZA
Questo manuale è stato scritto da Yamaha Motor Company principalmente per essere destinato
all’uso da parte dei concessionari Yamaha e dei loro meccanici qualificati. Dato che non sarebbe pos-
sibile impartire, con un solo manuale, un’istruzione meccanica completa, si suppone che le persone
che utilizzano questo manuale per effettuare interventi di manutenzione e riparazione su moto
Yamaha possiedano già una conoscenza di base dei principi e delle procedure di meccanica relativi
alla tecnologia di riparazione delle moto. Senza questo presupposto, qualunque tentativo di riparazio-
ne o di manutenzione di questo modello può rendere lo stesso non idoneo all’uso e/o pericoloso.

La Yamaha Motor Company, Ltd. persegue continuamente il miglioramento di tutti i modelli fabbricati.
Le modifiche o i cambiamenti significativi apportati alle specifiche o alle procedure saranno segnalati a
tutti i Concessionari Autorizzati Yamaha e, ove applicabile, verranno inseriti nelle edizioni successive
di questo manuale.

NOTA:
I disegni e le specifiche sono soggetti a modifica senza preavviso.

EAS00004

INFORMAZIONI DI UNA CERTA IMPORTANZA


Le informazioni particolarmente importanti vengono contraddistinte, nel presente manuale, dai se-
guenti simboli e segnalazioni:

Un simbolo di pericolo significa PRESTARE ATTENZIONE! NE VA


DELLA VOSTRA SICUREZZA!

AVVERTIMENTO La mancata osservanza delle istruzioni che seguono questo simbolo


potrebbe provocare gravi lesioni, quando non il decesso del pilota, del-
le persone presenti nelle vicinanze, o della persona intenta ad ispezio-
nare o riparare la moto.

ATTENZIONE: Indica delle precauzioni particolari che debbono essere osservate per
evitare danni alla moto.

NOTA: Una NOTA fornisce informazioni-chiave volte a facilitare o rendere più


chiare le procedure.
EAS00007

COME UTILIZZARE IL PRESENTE MANUALE


Questo manuale è destinato ad essere utilizzato dai meccanici come guida di riferimento, pratica e di
facile consultazione. Esso riporta tutte le spiegazioni necessarie per l’installazione, lo stacco, smon-
taggio, rimontaggio, riparazione ed ispezione, con i punti individuali di ciascuna procedura indicati in
sequenza.
1 Il manuale è diviso in capitoli. Ogni capitolo è contraddistinto da una sigla e da un simbolo riportati
nella parte superiore destra di ciascuna pagina. Vedere la sezione “SIMBOLI” alla pagina seguente.
2 Ogni capitolo è diviso in sezioni. Nella parte superiore di ciascuna pagina è riportato il titolo della
sezione corrente, tranne nel caso del Capitolo 3 (Ispezioni e regolazioni periodiche), dove appare il
titolo del paragrafo.
(Nel capitolo 3, “Ispezioni e regolazioni periodiche”, nella parte superiore di ciascuna pagina è riporta-
to il titolo del paragrafo, invece del titolo della sezione).
3 I titoli dei paragrafi sono riportati con caratteri di dimensioni più piccole di quelle dei titoli delle sezioni.
4 Per aiutare ad identificare le parti e rendere più chiari i punti delle varie procedure, all’inizio di cia-
scuna sezione relativa allo stacco ed allo smontaggio dei componenti sono riportati dei disegni esplosi.
5 La sequenza delle operazioni è riportata sul disegno esploso attraverso una numerazione progres-
siva. Ciascun numero cerchiato indica una fase dello smontaggio.
6 Le parti che debbono essere lubrificate o sostituite (vedere “SIMBOLI”) sono contrassegnate da
simboli.
7 Il disegno esploso è accompagnato da un diagramma con le istruzioni per l’intervento, dov’è indica-
to l’ordine delle operazioni, il nome dei pezzi, le note relative al lavoro, ecc.
8 Per gli interventi che richiedono una serie aggiuntiva di informazioni (per esempio: attrezzi speciali
e dati tecnici), viene fornita una descrizione degli stessi in sequenza.

2 1 4 3

7
EAS00009

1 2 SIMBOLI
I simboli che seguono (da 1 a 8 ) non valgono
GEN
SPEC per tutti i veicoli.
INFO Si riferiscono all’argomento di ciascun capitolo.
3 4 1 Informazioni generali
2 Specifiche
CHK
ADJ ENG 3 Ispezioni e regolazioni periodiche
4 Revisione del motore
5 6 5 Carburatore
6 Telaio
CARB CHAS 7 Impianto elettrico
8 Identificazione e riparazione dei guasti
7 8

TRBL
ELEC
SHTG
9 10 I simboli da 9 a 16 indicano quanto segue:
9 Intervento possibile con motore montato
10 Aggiungere fluido
11 Lubrificante
11 12
12 Attrezzo speciale
13 Coppia di serraggio
14 Limite d’usura, gioco
15 Regime del motore
13 14
16 Dati relativi a valori elettrici

15 16
I simboli da 17 a 22 nei disegni esplosi indicano
il tipo di lubrificante ed i punti di lubrificazione.
17 Applicare olio motore

17 18 19 18 Applicare olio per ingranaggi


19 Applicare olio al bisolfuro di molibdeno
20 Applicare grasso per cuscinetti ruota
21 Applicare grasso leggero a base di sapone di litio
20 21 22 22 Applicare grasso al bisolfuro di molibdeno

I simboli 23 e 24 nei disegni esplosi indicano


quanto segue:
23 Applicare un agente bloccante (LOCTITE)
23 24 24 Sostituire con elemento nuovo
INDICE
INFORMAZIONI GENERALI GEN
INFO 1
SPECIFICHE SPEC
2
ISPEZIONI E REGOLAZIONI
PERIODICHE CHK
ADJ 3
REVISIONE DEL MOTORE ENG
4
CARBURATORE CARB
5
TELAIO CHAS
6
IMPIANTO ELETTRICO ELEC
7
IDENTIFICAZIONE E
RIPARAZIONE DEI GUASTI
TRBL
SHTG 8
GEN
INFO 1
GEN
INFO

CAPITOLO 1.
INFORMAZIONI GENERALI
IDENTIFICAZIONE DELLA MOTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-1
NUMERO DI SERIE DEL VEICOLO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-1
CODICE DEL MODELLO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-1

INFORMAZIONI IMPORTANTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-2


PREPARAZIONE PER LO STACCO E LO SMONTAGGIO . . . . . . . 1-2
PEZZI DI RICAMBIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-2
GUARNIZIONI, PARAOLIO E O-RING . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-2
ROSETTE DI SICUREZZA / FLANGE E COPPIGLIE . . . . . . . . . . . . 1-3
CUSCINETTI E PARAOLIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-3
ANELLI ELASTICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-3

CONTROLLO DELLE CONNESSIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-4

ATTREZZI SPECIALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-5


GEN
INFO
GEN
IDENTIFICAZIONE DELLA MOTO INFO
EAS00014

INFORMAZIONI GENERALI
IDENTIFICAZIONE DELLA MOTO
EAS00017

NUMERO DI SERIE DEL VEICOLO


Il numero di serie 1 del veicolo è stampigliato
sul fianco destro del piantone dello sterzo.

EAS00018

CODICE DEL MODELLO


La targhetta 1 con il codice del modello è attac-
cata al telaio. Questa informazione è necessa-
ria per ordinare i pezzi di ricambio.

1-1
GEN
INFORMAZIONI IMPORTANTI INFO
EAS00020

INFORMAZIONI IMPORTANTI
PREPARAZIONE PER LO STACCO E LO
SMONTAGGIO
1. Rimuovere ogni traccia di sporco, polvere e
corpi estranei prima di procedere con le ope-
razioni di stacco e smontaggio.
2. Utilizzare esclusivamente attrezzi ed attrez-
zature per la pulizia idonei allo scopo.
Consultare la sezione “ATTREZZI SPECIALI”.
3. Al momento dello smontaggio, ricordare di
tenere assieme le parti accoppiate. Queste
comprendono gli ingranaggi, i cilindri, i pisto-
ni ed altri componenti che, attraverso la nor-
male usura, si sono “accoppiati”. È indispen-
sabile riutilizzare o sostituire in blocco le parti
accoppiate.
4. Durante lo smontaggio, pulire tutti i compo-
nenti e riporli in recipienti adatti, rispettando-
ne l’ordine di smontaggio. Questo accelere-
rà l’operazione di rimontaggio e consentirà di
osservare la corretta installazione di tutti i
componenti.
5. Tenere sempre i vari pezzi lontani da possibi-
li sorgenti di fiamma.

EAS00021

PEZZI DI RICAMBIO
1. Utilizzare soltanto pezzi di ricambio originali
per tutte le sostituzioni. Utilizzare l’olio e il
grasso consigliato da Yamaha per tutte le
procedure di lubrificazione. Le altre marche
di prodotto possono avere una funzione ed
un aspetto simile, ma essere di qualità infe-
riore.

EAS00022

GUARNIZIONI, PARAOLI E O-RING


1. Tutte le guarnizioni, i paraoli e gli O-ring deb-
bono essere sostituiti ogni volta che si fa una
revisione del motore. Pulire la superficie di
tutte le guarnizioni, i labbri dei paraoli e gli O-
ring.
2. Durante il rimontaggio, oliare accuratamen-
te tutte le parti d’accoppiamento e i cuscinet-
ti. Applicare grasso ai labbri dei paraoli.

1-2
GEN
INFORMAZIONI IMPORTANTI INFO
EAS00023

ROSETTE DI SICUREZZA/FLANGE E COP-


PIGLIE
1. Le rosette di sicurezza/flange 1 e le coppi-
glie debbono essere sostituite tutte una volta
OPPURE
smontate. Le linguette di bloccaggio debbo-
no essere ripiegate a ridosso del fianco del
bullone o dado una volta che questo è stato
serrato al valore specificato.

EAS00024

CUSCINETTI E PARAOLI
1. Installare i cuscinetti e i paraoli in modo tale
che il numero o contrassegno del costruttore
risulti visibile. Nell’installare i paraoli, appli-
care un velo di grasso a base di litio sui labbri
degli stessi. Durante l’installazione, oliare
abbondantemente i cuscinetti (ove appro-
priato).
1 Paraolio

ATTENZIONE:
Non utilizzare aria compressa per asciugare i
cuscinetti facendoli ruotare. In questo modo,
infatti, se ne danneggerebbero le superfici.

1 Cuscinetto

EAS00025

ANELLI ELASTICI
1. Prima del rimontaggio, ispezionare scrupo-
losamente tutti gli anelli elastici, sostituendo
quelli danneggiati o deformati. Sostituire
sempre gli anelli degli spinotti dei pistoni una
volta che sono stati rimossi. Nell’installare un
anello elastico 1 , ricordare che lo spigolo vi-
vo 2 dev’essere posizionato dal lato oppo-
sto rispetto 3 a quello che riceve la spinta.
4 Albero

1-3
GEN
CONTROLLO DELLE CONNESSIONI INFO
EAS00026

CONTROLLO DELLE CONNES-


SIONI
Controllare i cavi, gli elementi di accoppiamento
ed i connettori, verificando l’eventuale presen-
za di macchie, ruggine, umidità, ecc.
1. Scollegare:
 il cavo
 l’elemento di accoppiamento
 il connettore
2. Controllare:
 il cavo
 l’elemento di accoppiamento
 il connettore
In presenza di tracce di umidità  Asciugare
con una pistola ad aria.
In presenza di ruggine / macchie  Collega-
re e scollegare diverse volte.
3. Controllare:
 tutte le connessioni
Se una connessione è allentata  Eseguire
una connessione corretta.
NOTA:
Se il piedino 1 del terminale risulta appiattito,
sollevarlo.

4. Collegare:
 il cavo
 l’elemento di accoppiamento
 il connettore
NOTA:
Verificare che le connessioni siano tutte ben
salde.

5. Controllare:
 la continuità
(utilizzare un tester tascabile)

Tester tascabile
90890-03112

NOTA:
 Se non c’è continuità, pulire i terminali.
 Per controllare i fasci cavi, eseguire la proce-
dura dal punto 1 al punto 3.
 Per una riparazione veloce, utilizzare un pro-
dotto specifico per ripristinare i contatti, reperi-
bile nei negozi specializzati.

1-4
GEN
ATTREZZI SPECIALI INFO
EAS00020

ATTREZZI SPECIALI
Per effettuare in modo completo e accurato le operazioni di montaggio e messa a punto sono necessa-
ri i seguenti attrezzi speciali. Utilizzare soltanto gli attrezzi speciali appropriati; questo eviterà i danni
dovuti all’uso di attrezzi inadatti o di tecniche improvvisate.
Per ordinare un attrezzo, consultare la lista sotto riportata, per evitare errori nella compilazione.
N_ attrezzo Nome/funzione dell’attrezzo Illustrazione
90890-01080 Estrattore per rotore
90890-04052 Attrezzo ausiliario

Questi attrezzi servono per lo stacco del


rotore dell’alternatore.
90890-01083 Bullone estrattore albero bilancieri
90890-01084 Contrappeso

Questi attrezzi vengono utilizzati per staccare


o installare gli alberi dei bilancieri.
90890-01268 Chiave per ghiera dello sterzo

Questo attrezzo serve ad allentare e serrare la


ghiera dello sterzo e la ghiera dello scarico.
90890-01294 Attrezzo di ritegno asta ammortizzatore
90890-01326 Maniglia a T

Questo attrezzo viene utilizzato per smontare


o rimontare la forcella anteriore.
90890-01311 Attrezzo di regolazione delle valvole

Questo attrezzo è necessario per regolare il


gioco delle valvole.
90890-01312 Attrezzo di misurazione livello carburante

Questo attrezzo serve a misurare il livello del


carburante nella vaschetta del carburatore.
90890-01367 Attrezzo di piantaggio degli organi di tenuta
90890-01368 della forcella.
Accessorio per piantaggio degli organi di te-
nuta della forcella (ø33 mm)

Questi attrezzi vengono utilizzati per installare


gli organi di tenuta della forcella.
90890-01403 Chiave per ghiera dello sterzo

Questo attrezzo serve per allentare e serrare


la ghiera dello sterzo.
90890-01701 Portapulegge

Questo attrezzo serve a bloccare il rotore


dell’alternatore

1-5
GEN
ATTREZZI SPECIALI INFO
N_ attrezzo Nome/funzione dell’attrezzo Illustrazione
90890-03079 Spessimetro

Questo attrezzo serve a misurare il gioco


delle valvole.
90890-03081 Attrezzo di misurazione della compressione
90890-04082 Adattatore

Questi attrezzi servono a misurare la


compressione del motore.
90890-03112 Tester tascabile

Questo strumento è indispensabile per


controllare l’impianto elettrico.
90890-03113 Contagiri per motore

Questo attrezzo è necessario per rilevare il


regime di giri del motore.
90890-03141 Luce stroboscopica

Questo attrezzo serve a controllare la messa


in fase dell’accensione.
90890-04019 Compressore per molle valvola
90890-04108 Accessorio

Questi attrezzi vengono utilizzati per staccare


o installare la valvola e la relativa molla.
90890-04064 Estrattore per guida della valvola (6 mm)

Questo attrezzo serve a staccare la guida


della valvola.
90890-04065 Alesatore per guida della valvola (6 mm)

Questo attrezzo viene utilizzato per rialesare


la guida della valvola.
90890-04066 Installatore per guida della valvola (6 mm)

Questo attrezzo è necessario per installare


correttamente le guide delle valvole.
90890-04086 Attrezzo di ritegno frizione

Questo attrezzo viene utilizzato per trattene-


re il mozzo della frizione.

1-6
GEN
ATTREZZI SPECIALI INFO
N_ attrezzo Nome/funzione dell’attrezzo Illustrazione
90890-04101 Lappatore per valvole

Questo attrezzo serve a lappare le valvole.


90890-06754 Tester dell’accensione

Questo strumento serve a controllare i


componenti del sistema d’accensione.
90890-85505 Sigillante Yamaha bond no. 1215

Questo sigillante è da usarsi per le superfici


di accoppiamento del basamento del motore,
ecc.

1-7
GEN
INFO
SPEC
2
SPEC

CAPITOLO 2.
SPECIFICHE
SPECIFICHE GENERALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-1

SPECIFICHE DI MANUTENZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-4


MOTORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-4
TELAIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-9
IMPIANTO ELETTRICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-12
TABELLA DI CONVERSIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-14

SPECIFICHE DI SERRAGGIO GENERALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-14

PUNTI DI LUBRIFICAZIONE E QUALITÀ DEL LUBRIFICANTE . . . . . 2-15


MOTORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-15
TELAIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-16

DIAGRAMMA DEI PUNTI DI LUBRIFICAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-17

PERCORSO DEI CAVI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-19


SPEC
SPECIFICHE GENERALI SPEC

SPECIFICHE
SPECIFICHE GENERALI
Modello TW125
Codice modello: 5EK1/5EK2
Dimensioni:
Lunghezza complessiva 2.140 mm
Larghezza complessiva ,810 mm
Altezza complessiva 1.120 mm
Altezza sella ,805 mm
Passo 1.330 mm
Altezza minima da terra ,260 mm
Raggio minimo di sterzata 2.100 mm
Peso di base:
Con serbatoi olio e carburante pieni 125 kg
Motore:
Tipo Raffreddato ad aria, a 4 tempi, singolo albero a camme
in testa
Disposizione dei cilindri Monocilindro inclinato in avanti
Cilindrata 0,124 L (124 cm3)
Alesaggio x corsa 57,0  48,8 mm
Rapporto di compressione 10,0 : 1
Pressione di compressione (standard) 1.200 kPa (12,0 kg/cm2, 12,0 bar) a 1.000 giri/min
Sistema d’avviamento Sistema d’avviamento elettrico
Sistema di lubrificazione Coppa serbatoio
Tipo o qualità dell’olio: Norma API:
Olio motore qualità “SE” o superiore
Norma ACEA:
G4 o G5

Cambio olio periodico 1,0 L


Con sostituzione del filtro dell’olio 1,1 L
Quantità totale 1,3 L
Filtro aria: Filtro a umido
Carburante:
Tipo Benzina senza piombo
Capacità del serbatoio carburante 7,0 L
Capacità della riserva 1,0 L

2-1
SPECIFICHE GENERALI SPEC

Modello TW125
Carburatore:
Tipo / Quantità Y24P/1
Costruttore TEIKEI
Candela:
Tipo DR8EA
Costruttore NGK
Distanza tra gli elettrodi 0,6 X 0,7 mm
Tipo di frizione: A umido, a dischi multipli
Cambio:
Sistema di riduzione primario Ingranaggio diritto
Rapporto di riduzione primaria 74/20 (3,700)
Sistema di riduzione secondario Trasmissione a catena
Rapporto di riduzione secondario 50/14 (3,571)
Tipo di trasmissione 5 marce in presa continua
Azionamento Azionamento con il piede sinistro
Rapporto di trasmissione 1a 36/16 (2,250)
2a 31/21 (1,476)
3a 27/24 (1,125)
4a 25/27 (0,926)
5a 23/29 (0,793)
Telaio:
Tipo A diamante
Angolo d’inclinazione dell’asse
anteriore 26
Larghezza battistrada 95 mm
Pneumatici:
Tipo Tipo con camera d’aria
Dimensioni anteriore 130/80-18 66P
posteriore 180/80-14 M/C 78P
Costruttore anteriore BRIDGESTONE
posteriore BRIDGESTONE
Tipo anteriore TW31
posteriore TW34
Pressione pneumatici (a freddo):
Carico massimo - esclusa la moto 180 kg
Condizione di carico A* 0 X 80 kg
anteriore 150 kPa (1,5 kg/cm2, 1,5 bar)
posteriore 150 kPa (1,5 kg/cm2, 1,5 bar)
Condizione di carico B* 80 X 180 kg
anteriore 150 kPa (1,5 kg/cm2, 1,5 bar)
posteriore 175 kPa (1,75 kg/cm2, 1,75 bar)
Marcia fuori strada
anteriore 125 kPa (1,25 kg/cm2, 1,25 bar)
posteriore 125 kPa (1,25 kg/cm2, 1,25 bar)
Marcia ad alta velocità
anteriore 150 kPa (1,5 kg/cm2, 1,5 bar)
posteriore 175 kPa (1,75 kg/cm2, 1,75 bar)
* Il carico è dato dal peso complessivo del bagaglio, del pilota, del passeggero e degli accessori.

2-2
SPECIFICHE GENERALI SPEC

Modello TW125
Freni:
Freno anteriore tipo Freno a disco singolo
azionamento Azionamento con la mano destra
Freno posteriore tipo Freno a tamburo
azionamento Azionamento con il piede destro
Sospensioni:
Sospensione anteriore Forcella telescopica
Sospensione posteriore A braccio oscillante (croce singola)
Ammortizzatori:
Ammortizzatore anteriore Molla a spirale / ammortizzatore ad olio
Ammortizzatore posteriore Molla a spirale a gas / ammortizzatore ad olio
Escursione delle ruote:
Escursione ruota anteriore 160 mm
Escursione ruota posteriore 150 mm
Impianto elettrico:
Sistema di accensione C.D.I.
Sistema dell’alternatore Magnete C.D.I.
Tipo di batteria GM 7CZ-3D
Capacità della batteria 12 V 7 AH
Tipo di proiettore: Tipo a lampadina
Wattaggio/numero di lampadine:
Proiettore 12 V 45 W/40 W  1
Luce ausiliaria 12 V 4 W  1
Luce di posizione post./luce stop 12 V 5 W/21 W  1
Indicatori di direzione 12 V 21 W  4
Luce del quadro strumenti 12 V 3,4 W  1
Spia proiettore abbagliante 12 V 3,4 W  1
Spia di folle 12 V 3,4 W  1
Spia indicatori di direzione 12 V 3,4 W  1

2-3
SPECIFICHE DI MANUTENZIONE SPEC

SPECIFICHE DI MANUTENZIONE
MOTORE

Voce Valore standard Limite


Testata cilindro:
Limite di svergolamento  0,05 mm
Cilindro:
Alesaggio 57,00  57,02 mm 57,1 mm
Limite di conicità  0,05 mm
Limite di ovalizzazione  0,01 mm
Albero a camme:
Dimensioni camme
Aspirazione “A” 36,54  36,64 mm 36,45 mm
“B” 30,13  30,23 mm 30,05 mm
“C” 6,59 mm 
Scarico “A” 36,58  36,68 mm 36,49 mm
“B” 30,21  30,31 mm 30,13 mm
“C” 6,63 mm 
Limite di fuori piano albero a camme  0,03 mm
Catena di comando camme:
Tipo di catena/No. di anelli DID 25SH/104 EDESOLES 
Regolazione catena di comando camme Automatica 
Bilancieri/albero bilancieri:
Diametro interno bilancieri 12,000  12,018 mm 12,036 mm
Diametro esterno albero bilancieri 11,985  11,991 mm 11,950 mm
Gioco tra bilancieri e relativo albero 0,009  0,033 mm 
Valvole, sedi valvole, guide valvole:
Gioco valvole (a freddo) ASP. 0,05  0,09 mm 
SCAR. 0,11  0,15 mm 
Dimensioni delle valvole

Dia. testa Larghezza sup. contatto Larghezza sede Spessore testa


Diametro testa “A” ASP. 28,9  29,1 mm 
SCAR. 23,9  24,1 mm 
Larghezza sup. contatto “B” ASP. 2,4  2,8 mm 
SCAR. 2,4  2,8 mm 
Larghezza sede “C” ASP. 0,9  1,1 mm 
SCAR. 0,9  1,1 mm 
Spessore testa “D” ASP. 0,8  1,2 mm 
SCAR. 0,8  1,2 mm 
Diametro esterno stelo ASP. 5,975  5,990 mm 5,955 mm
SCAR. 5,960  5,975 mm 5,940 mm

2-4
SPECIFICHE DI MANUTENZIONE SPEC

Voce Valore standard Limite


Diametro interno guida ASP. 6,000 X 6,012 mm 6,042 mm
SCAR. 6,000 X 6,012 mm 6,042 mm
Gioco stelo-guida ASP. 0,010 X 0,037 mm 0,08 mm
SCAR. 0,025 X 0,052 mm 0,10 mm
Limite fuori piano stelo SSS 0,03 mm
Larghezza sede valvola ASP. 0,9 X 1,1 mm 1,6 mm
SCAR. 0,9 X 1,1 mm 1,6 mm
Molla valvola:
Altezza libera (interna) ASP./SC. 35,5 mm 33,5 mm
(esterna) ASP./SC. 37,2 mm 35,2 mm
Lunghezza impost. (valvola chiusa)
(interna) ASP./SC. 30,5 mm SSS
(esterna) ASP./SC. 32,0 mm SSS
Pressione compressa
(interna) ASP./SC. 8,4 X 10,2 kg SSS
(esterna) ASP./SC. 16,6 X 20,4 kg SSS
Limite d’inclinazione
(interna) ASP./SC. SSS 2,5_/1,5 mm
(esterna) ASP./SC. SSS 2,5_/1,6 mm
Direzione avvolgimento
(interna) ASP./SC. In senso orario SSS
(esterna) ASP./SC. In senso antiorario SSS
Pistone:
Gioco pistone-cilindro 0,035 X 0,055 mm SSS
Dimensione “D” pistone 56,960 X 56,975 mm SSS
Maggioraz. pistone (1a) 57,25 mm SSS
Maggioraz. pistone (2a) 57,50 mm SSS
Punto di misurazione “H” 7,0 mm SSS
Sfalsamento pistone 0,5 mm SSS
Direzione di sfalsamento pistone Lato ASP. SSS
Dia. int. alesaggio spinotto pistone 15,002 X 15,013 mm 15,045 mm
Dia. est. spinotto pistone 14,987 X 14,992 mm 14,975 mm
Fasce pistone:
Fascia superiore:
Tipo Piatta SSS
Dimensioni (B x T) 2,3 2,5 mm SSS
Distanza tra le estremità (installata) 0,15 X 0,35 mm 0,60 mm
Gioco laterale (installata) 0,03 X 0,07 mm 0,15 mm
2a fascia:
Tipo Piatta SSS
Dimensioni (B x T) 2,3 2,5 mm SSS
Distanza tra le estremità (installata) 0,15 X 0,35 mm 0,60 mm
Gioco laterale 0,02 X 0,06 mm 0,15 mm
Anello raschiaolio:
Dimensioni (B x T) 2,5 2,8 mm SSS
Distanza tra le estremità (installato) 0,3 X 0,9 mm SSS

2-5
SPECIFICHE DI MANUTENZIONE SPEC

Voce Valore standard Limite


Albero motore: F´

Larghezza gomito “A” 55,95 X 56,00 mm SSS


Limite fuori piano “C” SSS 0,03 mm
Gioco laterale “D” testa di biella 0,35 X 0,65 mm 1,0 mm
Gioco radiale testa di biella 0,010 X 0,025 mm SSS
Gioco piede “F” 0,8 X 1,0 mm SSS
Frizione:
Spessore anello d’attrito 2,9 X 3,1 mm 2,7 mm
Quantità 4 p.zi SSS
Spessore flangia frizione 1,6 mm 0,05 mm
Quantità 3 p.zi SSS
Altezza libera molla frizione 34,9 mm 33,9 mm
Quantità 4 p.zi SSS
Limite flessione asta di spinta SSS 0,2 mm
Trasmissione:
Limite di deflessione albero primario SSS 0,08 mm
Limite di deflessione albero secondario SSS 0,08 mm
Carburatore:
Tipo Y24P
Marchio d’identificazione 5EK1 00 SSS
Getto principale (M.J) #118 SSS
Getto d’aria principale (M.A.J) ø1,4 SSS
Posizione del fermo dello
spillo conico (J.N) 4C78-3/5 SSS
Getto regolato da spillo conico (N.J) T00 SSS
Taglio (C.A) 2,5 SSS
Getto dell’aria del minimo (P.A.J) ø1,3 SSS
Uscita del minimo (P.O) 0,8 SSS
Getto del minimo (P.J) #38 SSS
By-pass 1 (B.P.1) 1,0 SSS
Vite dell’aria del minimo (P.S) 2 SSS
Dimensione sede valvola (V.S) ø2,0 SSS
Getto dello starter 1 (G.S.1) #60 SSS
Getto dello starter 2 (G.S.2) #60 SSS
Altezza galleggiante (F.H) SSS
Livello carburante (F.L) 0 X 2,0 mm SSS
Regime di minimo del motore 1,300 X 1,500 giri/min SSS
Depressione di aspirazione 195 X 235 mmHg SSS
Pompa olio:
Tipo Tipo trocoide SSS
Tolleranza vano ingranaggio 0,03 X 0,09 mm 0,14 mm
Gioco laterale 0,10 X 0,15 mm 0,35 mm
Pressione regolazione valvola di by-pass 80 X 120 kPa SSS
(0,8 X 1,2 kg/cm2, 0,8 X 1,2 bar)

2-6
SPECIFICHE DI MANUTENZIONE SPEC
COPPIE DI SERRAGGIO
MOTORE

Coppia di
Dimen-
Parte da serrare Nome parte sioni fifi- Q.tà
Q serraggio Osservazioni
lettatura Nm mSkg
Tappo cieco testata cilindro Vite M6 2 7 0,7
Testata cilindro e cilindro Bullone M8 4 22 2,2
Testata cilindro Bullone M8 2 20 2,0
(Lato catena distribuzione)
Coperchio ingranaggio camma Vite M6 2 7 0,7
Coperchio valvole Bullone M6 5 10 1,0
Ritegno albero a camme Bullone M6 2 8 0,8
Candela — M12 1 18 1,8
Cilindro Bullone M6 2 10 1,0
Ingranaggio condotto albero di
bilanciamento Dado M14 1 50 5,0
Magnete C.D.I. Bullone M10 1 50 5,0
Controdado dispositivo registrazione
valvole Dado M6 2 14 1,4
Ingranaggio camma Bullone M10 1 60 6,0
Tendicatena distribuzione Bullone M6 2 10 1,0
Guida catena distribuzione (aspirazione) Bullone M6 2 8 0,8
Pompa olio Vite M6 2 7 0,7
Pompa olio e basamento Vite M6 3 7 0,7
Tappo di scarico Bullone M35 1 43 4,3
Coperchio filtro olio Vite M6 2 7 0,7
Bullone di scarico (filtro olio) Bullone M6 1 10 1,0
Giunto carburatore e carburatore Bullone M6 2 12 1,2
Scatola filtro aria (ant.) Bullone M6 1 10 1,0
Scatola filtro aria (post.) Bullone M6 2 10 1,0
Protezione silenziatore Vite M6 4 7 0,7
Silenziatore e telaio Bullone M8 2 20 2,0
Bullone M8 1 27 2,7
Tubo di scarico e cilindro Bullone M6 2 12 1,2
Tubo di scarico e silenziatore Vite M8 1 20 2,0
Basamento (sinistro e destro) Vite M6 13 7 0,7
Coperchio alternatore Vite M6 10 7 0,7
Coperchio basamento (sinistro) Vite M4 1 2 0,2
Coperchio frizione Vite M6 11 7 0,7
Frizione motorino d’avviamento Bullone M8 3 30 3,0 Ribadire
Ingranaggio conduttore primario Dado M14 1 50 5,0
Molla frizione Vite M5 4 6 0,6
Mozzo frizione Dado M14 1 70 7,0
Asse leva di spinta Vite M8 1 12 1,2
Registro leva di spinta Dado M6 1 8 0,8
Ingranaggio di comando Bullone M5 2 6 0,6
Camma cambio marcia
(ingranaggio a lobi) Vite M6 1 12 1,2
Pedale cambio marcia Bullone M6 1 10 1,0
Bobina trasduttrice Vite M6 2 7 0,7
Interruttore di folle Vite M10 1 20 2,0
Bobina statore Vite M6 3 7 0,7
Motorino d’avviamento Vite M6 1 7 0,7

2-7
SPECIFICHE DI MANUTENZIONE SPEC

Voce Valore standard Limite

Sequenza di serraggio
Testata cilindro

Basamento

2-8
SPECIFICHE DI MANUTENZIONE SPEC
TELAIO

Voce Valore standard Limite


Sistema dello sterzo:
Tipo di cuscinetto dello sterzo
(superiore) Cuscinetti a sfere SSS
(inferiore) Cuscinetto a sfere angolare SSS
No./dimensioni sfere acciaio
(superiori) 22 p.zi 4,5 mm SSS
Sospensione anteriore:
Escursione forcella anteriore 160 mm SSS
Altezza libera molla forcella 342 mm 338 mm
Lunghezza di accoppiamento molla 337 mm SSS
Flessibilità (K1) 4,4 N /mm (0,44 kg/mm) SSS
Corsa (K1) 0 X 160 mm SSS
Capacità olio 0,243 L (243 cm3) SSS
Livello olio 135 mm SSS
Qualità olio Olio per forcelle 10 WT o equivalente SSS
Limite di deformazione tubo interno SSS 0,2 mm
Sospensione posteriore:
Escursione ammortizzatore 48 mm SSS
Altezza libera molla 193 mm 173 mm
Lunghezza di accoppiamento molla 185 mm SSS
Flessibilità (K1) 100 N/mm (10,0 kg/mm) SSS
Corsa (K1) 0 X 48 mm SSS
Ruota anteriore:
Tipo Ruota raggiata SSS
Dimensioni cerchio 2,50 18 SSS
Materiale cerchio Alluminio SSS
Limite di scentratura cerchio radiale SSS 2 mm
laterale SSS 2 mm
Ruota posteriore:
Tipo Ruota raggiata SSS
Dimensioni cerchio 14 M/C MT 4,50 SSS
Materiale cerchio Acciaio SSS
Limite di scentratura cerchio radiale SSS 2 mm
laterale SSS 2 mm
Catena della trasmissione:
Tipo / costruttore 428HG/DAIDO SSS
No. di anelli 109 SSS
Gioco catena 35 X 60 mm SSS
Freno anteriore:
Tipo Disco singolo SSS
Diametro esterno disco 220 mm SSS
Spessore disco 3,5 mm 3,0 mm
Spessore pastiglie (interna) 5,3 mm 0,8 mm
(esterna) 5,3 mm 0,8 mm
Diametro interno pompa freno 11 mm SSS
Diametro int. cilindretto pinza 1 26,9 mm SSS
Diametro int. cilindretto pinza 2 22,2 mm SSS
Tipo di fluido freno DOT#4 SSS

2-9
SPECIFICHE DI MANUTENZIONE SPEC

Voce Valore standard Limite


Freno posteriore:
Tipo Ganascia anteriore, posteriore SSS
Diametro interno tamburo 110 mm 111 mm
Spessore ganasce 4 mm 2 mm
Lunghezza libera molla ganasce 50,5 mm SSS
Leva freno:
Gioco libero leva freno (estremità leva) 2 X 5 mm SSS
Pedale freno:
Gioco libero pedale freno 20 X 30 mm SSS
Posizione pedale freno 30 mm SSS
Leva frizione:
Gioco libero leva frizione (estremità leva) 10 X 15 mm SSS
Gioco libero cavo farfalla 3 X 5 mm SSS

2-10
SPECIFICHE DI MANUTENZIONE SPEC
COPPIE DI SERRAGGIO
TELAIO

Coppia di
Dimensioni serraggio
Parte da serrare Osservazioni
filettatura
Nm mSkg
Corona manubrio e forcella anteriore M8 23 2,3
Corona manubrio e albero sterzo M14 90 9,0
Ritegno manubrio (inferiore e superiore) M8 20 2,0
Ghiera dello sterzo M25 18 1,8 Vedere la NOTA
Pompa freno (freno anteriore) M6 7 0,7
Bullone raccordo tubo freno (freno ant.) M10 26 2,6
Albero sterzo e forcella anteriore M10 30 3,0
Motore e supporto motore anteriore M8 33 3,3
Supporto motore anteriore e telaio M8 33 3,3
Motore e supporto motore superiore M8 33 3,3
Supporto motore superiore e telaio M8 33 3,3
Motore e telaio M8 33 3,3
Albero imperniamento braccio oscillante M12 80 8,0
Ammortizzatore posteriore e telaio M10 56 5,6
Guida catena e braccio oscillante M5 5 0,5
Cavalletto laterale M10 40 4,0
Predellino (sinistro) M12 60 6,0
Foot (destro) M10 45 4,5
Predellino posteriore (sinistro) M8 15 1,5
Asse e dado ruota anteriore M14 90 9,0
Asse e dado ruota posteriore M16 90 9,0
Pinza freno e forcella anteriore M10 30 3,0
Disco freno e ruota anteriore M6 13 1,3
Ingranaggio e mozzo ruota posteriore M8 35 3,5
Vite spurgo pinza freno M7 6 0,6
Leva camma freno M6 9 0,9
NOTA:
1. Per serrare la ghiera, i cuscinetti a sfere debbono essere mantenuti fermi, mentre l’albero dello ster-
zo dev’essere libero di muoversi.
2. Serrare dapprima la ghiera a circa 38 Nm (3,8 mSkg) con la chiave dinamometrica, quindi allentare
la ghiera di un giro e serrarla nuovamente alla coppia specificata.

2-11
SPECIFICHE DI MANUTENZIONE SPEC
IMPIANTO ELETTRICO

Voce Valore standard Limite


Messa in fase dell’accensione:
Messa in fase dell’accensione SSS
(prima del PMS) 9_ a 1.500 giri/min SSS
Anticipo dell’accensione 30_ a 5.000 giri/min SSS
Tipo con anticipo Tipo digitale
C.D.I.:
Resistenza / colore bobina trasduttrice 656 X 984 Ω a 20_C/ SSS
Rosso – Bianco
Resistenza / colore bobina sorgente 624 X 936 Ω a 20_C/ SSS
Marrone - Verde
Modello / costruttore unità C.D.I. 5EK/YAMAHA SSS
Bobina d’accensione:
Modello / costruttore 2JN/YAMAHA SSS
Distanza fra gli elettrodi minima 6 mm SSS
Resistenza avvolgimento primario 0,18 X 0,28 Ω a 20_C SSS
Resistenza avvolgimento secondario 6,32 X 9,48 kΩ a 20_C SSS
Cappuccio candela:
Tipo Tipo in resina SSS
Resistenza 10 kΩ SSS
Sistema di ricarica:
Tipo Magnete C.D.I. SSS
Modello / costruttore F5BT/YAMAHA SSS
Uscita standard 12V 170 W/5.000 giri/min SSS
Resistenza/colore bobina statore 0,48 X 0,72 Ω a 20_C/ SSS
Bianco - Bianco SSS
Raddrizzatore / regolatore:
Modello / costruttore SH629A–12/SHINDENGEN SSS
Tipo (regolatore) Semiconduttore-tipo a cortocircuito SSS
Tensione regolata senza carico 14,5 V SSS
Capacità (raddrizzatore) 10 A SSS
Tensione di collaudo 200 V SSS
Batteria:
Peso specifico 1,280 SSS
Sistema di avviamento elettrico:
Tipo Tipo in presa continua
Motorino d’avviamento:
Modello / costruttore 2JX/YAMAHA SSS
Uscita 0,4 kW SSS
Resistenza bobina dell’indotto 0,0171 X 0,0209 Ω a 20_C SSS
Lunghezza complessiva spazzole 10 mm 3,5 mm
Pressione molla delle spazzole 5,52 X 8,28 N (552 X 828 g) SSS
Diametro commutatore 22 mm 21 mm
Profondità intaglio della mica 1,5 mm SSS

2-12
SPECIFICHE DI MANUTENZIONE SPEC

Voce Valore standard Limite


Relè avviamento:
Modello / costruttore MS5F/JIDECO SSS
Amperaggio 100 A SSS
Resistenza dell’avvolgimento 4,2 X 4,6 Ω a 20_C SSS
Avvisatore acustico:
Modello / costruttore YF-12/NIKKO SSS
Amperaggio max. 3A SSS
Relè lampeggiatori:
Tipo Tipo a transistor completo SSS
Modello / costruttore FE 246 BH/DENSO SSS
Frequenza di lampeggio 85 cicli/min SSS
Interruttore:
Tipo Fusibile SSS
Principale 20 A x 1 p.zo SSS
Riserva 20 A x 1 p.zo SSS

2-13
TABELLA DI CONVERSIONE /
SPECIFICHE DI SERRAGGIO GENERALI SPEC
EAS00028

TABELLA DI CONVERSIONE
I dati tecnici riportati in questo manuale sono tutti espressi in UNITÀ del SISTEMA
METRICO-DECIMALE.
Utilizzare la tabella sotto per convertire i dati dalle unità del sistema metrico-decimale alle unità del
sistema inglese.
Esempio:
SISTEMA METRICO FATTORE DI MOLTIPLICAZIONE SISTEMA INGLESE
** mm  0,03937 = ** pollici
2 mm  0,03937 = 0,08 pollici
TABELLA DI CONVERSIONE
DAL SISTEMA METRICO-DECIMALE AL SISTEMA INGLESE
Unità Fattore Unità del sistema inglese
metriche di moltiplicazione
mSkg 7,233 ftSlb
mSkg 86,794 inSlb
Coppia
cmSkg 0,0723 ftSlb
cmSkg 0,8679 inSlb
kg 2,205 lb
Peso g 0,03527 oz
km/ora 0,6214 mph
km 0,6214 mi
m 3,281 ft
Distanza/Velocità
m 1,094 yd
cm 0,3937 in
mm 0,03937 in
cc (cm3) 0,03527 oz (IMP liq.)
Volume/capacità cc (cm3) 0,06102 cuSin
l (litro) 0,8799 qt (IMP liq.)
l (litro) 0,2199 gal (IMP liq.)
kg/mm 55,997 lb/in
Varie kg/cm2 14,2234 psi (lb/in2)
centigradi 9/5 (_C) + 32 Fahrenheit (_F)
EAS00029

SPECIFICHE DI SERRAGGIO GENERALI


Nella tabella riportata sotto sono specificate le coppie di serraggio per gli elementi di fissaggio stan-
dard aventi una filettatura di passo conforme alle norme ISO. Le specifiche di serraggio relative a com-
ponenti o gruppi speciali si trovano incluse nella relativa sezione del presente manuale. Per evitare lo
svergolamento del pezzo, si consiglia di serrare i gruppi con più elementi di fissaggio procedendo a
zigzag, in stadi progressivi, fino al raggiungimento della coppia specificata. Salvo diversa indicazione,
le specifiche di serraggio sono riferite alla filettatura pulita ed asciutta. I componenti s’intendono a tem-
peratura ambiente.
Specifiche di
A B serraggio generali
(Dado) (Bullone)
Nm mSkg
10 mm 6 mm 6 0,6
12 mm 8 mm 15 1,5
14 mm 10 mm 30 3,0
17 mm 12 mm 55 5,5
19 mm 14 mm 85 8,5
22 mm 16 mm 130 13,0
A: Distanza tra due lati opposti.
B: Diametro esterno della filettatura.
2-14
PUNTO DI LUBRIFICAZIONE E SPEC
QUALITÀ DEL LUBRIFICANTE
PUNTO DI LUBRIFICAZIONE E QUALITÀ DEL LUBRIFICANTE
MOTORE

Punto di lubrificazione Simbolo


Labbri dei paraoli (tutti)
Ritegno per cuscinetto (tutti)
Bullone (testata cilindro)
Supporto di biella
Biella (testa di biella)
Spinotto pistone
Pistone / fascia pistone
Giunto parastrappi
Stelo valvola / guida valvola (ASP., SCAR.)
Estremità stelo valvola (ASP., SCAR.)
Albero bilancieri
Camma e cuscinetto (albero a camme)
Superficie interna bilancieri
Superfici di accoppiamento basamento Sigillante Yamaha bond No. 1215
O-ring (tutti)
Superfici di spinta ingranaggio di rinvio motorino d’avviamento
Frizione motorino d’avviamento (esterna/rullo)
Superficie interna ruota motorino d’avviamento
Asta di spinta
Superficie interna ingranaggio condotto primario
Asse leva di spinta
Superficie interna ingranaggio trasmissione
Forcella inserimento marce / barra guida / albero
Camma inserimento marce

2-15
PUNTO DI LUBRIFICAZIONE E SPEC
QUALITÀ DEL LUBRIFICANTE
TELAIO

Punto di lubrificazione Simbolo


Cuscinetto tubo piantone dello sterzo (superiore/inferiore)
Labbri paraolio ruota anteriore (sinistro/destro)
Labbri paraolio ruota posteriore (sinistro/destro)
Piatto ganasce posteriore, albero a camme e perno di rotazione
Punti di rotazione (albero pedale freno e telaio)
Superficie di scorrimento cavalletto laterale / bullone di montaggio
Superficie interna di guida del tubo (manopola acceleratore)
Superficie di scorrimento pompa freno / bullone leva freno
Bullone leva frizione / fascetta / superficie di scorrimento cavo
Superficie albero pedale freno
Ingranaggio (tachimetro)
Superficie inserto braccio d’oscillazione / boccola / coperchio di
spinta
Superficie albero di rotazione
Superficie perno inferiore ammortizzatore posteriore / labbri
parapolvere

2-16
DIAGRAMMA DEI PUNTI DI LUBRIFICAZIONE SPEC

DIAGRAMMA DEI PUNTI DI LUBRIFICAZIONE


1 Bilanciere (ASP.)
2 Albero bilancieri
3 Bilanciere (SCAR.)
4 Albero a camme
5 Pompa olio
6 Leva di spinta

2-17
DIAGRAMMA DEI PUNTI DI LUBRIFICAZIONE SPEC
1 Pompa olio
2 Filtro olio
3 Albero motore
4 Albero primario
5 Albero secondario
6 Filtrino olio

2-18
PERCORSO DEI CAVI SPEC

PERCORSO DEI CAVI


1 Tubo freno 10 Cavo motorino d’avviamento A Con un morsetto di plastica,
2 Cavo dell’acceleratore 11 Cavo alimentazione spie fissare al manubrio il cavo
3 Cavo interruttore freno 12 Cavo alimentazione luce dell’interruttore del manubrio,
anteriore quadro strumenti il cavo dell’interruttore freno
4 Cavo interruttore manubrio 13 Elemento d’accoppiamento anteriore e il cavo dell’inter-
(destro) proiettore ruttore frizione.
5 Cavo interruttore manubrio 14 Fascio cavi B L’estremità della fascetta di
(sinistro) 15 Indicatore di direzione plastica dev’essere rivolta
6 Cavo frizione anteriore (destro) verso il basso.
7 Cavo interruttore frizione 16 Cavo indicatore di direzione C Al proiettore.
8 Cavo interruttore principale anteriore (destro)
9 Cavo tachimetro

2-19
PERCORSO DEI CAVI SPEC
1 Cavo del positivo della batteria A L’estremità della fascetta di plasti- D Far passare il tubo flessibile di
2 Relè avviamento ca dev’essere rivolta verso il basso. sfiato della batteria attraverso la
3 Cavo del motorino d’avviamento B Con un morsetto d’acciaio, fissare relativa guida.
4 Morsetto al telaio il fascio cavi, il cavo E Far passare il tubo flessibile di
dell’interruttore del manubrio sfiato della batteria attraverso il
5 Cavo interruttore freno anteriore
(destro), il cavo dell’interruttore foro della scatola del filtro aria.
6 Cavo interruttore manubrio del freno anteriore, il cavo dell’ac- F Fissare al telaio gli elementi
(destro) celeratore, il cavo del motorino d’accoppiamento del cavo
7 Bobina d’accensione d’avviamento, il cavo dell’interrut- dell’interruttore freno posteriore
8 Cavo avvisatore acustico tore frizione e il cavo dell’interrut- e il cavo del dispositivo di riscal-
9 Cavo di alta tensione tore principale. damento del carburatore, con
10 Relè lampeggiatore C Far passare il fascio cavi, il cavo
l’aiuto di una fascetta di plastica.
11 Cavo interruttore freno posteriore dell’interruttore del manubrio
(destro) e il cavo dell’interruttore L’estremità della fascetta di
12 Relè di folle plastica dev’essere rivolta verso
del freno anteriore attraverso la
13 Unità CDI relativa guida. il davanti della moto.

2-20
PERCORSO DEI CAVI SPEC
1 Cavo del motorino d’avviamento A Fissare al supporto del telaio i C Fissare il tubo di aerazione del
2 Cavo dell’acceleratore cavi del magnete CDI, il cavo del carburatore, il tubo del troppo-
3 Cavo interruttore frizione motorino d’avviamento, il cavo pieno del carburatore e il cavo
4 Cavo interruttore principale dell’interruttore di folle e il cavo di del motorino d’avviamento con
5 Cavo interruttore termico massa. un morsetto di plastica.
6 Cavo interruttore cavalletto L’estremità della fascetta di D Fare passare il cavo dell’interrut-
plastica dev’essere rivolta verso tore del cavalletto laterale nella
laterale il basso. guida.
7 Tubo del troppopieno carburatore B Fissare il cavo dell’interruttore E Fare passare il tubo di aerazione
8 Tubo di aerazione del carburatore del cavalletto laterale con il mor- e il tubo del troppopieno del car-
9 Cavo frizione setto d’acciaio. buratore tra il motore e il braccio
10 Tubo freno di oscillazione.
11 Cavo del tachimetro F Fare passare il cavo del motori-
12 Cavi del magnete CDI no d’avviamento tra il motore ed
13 Cavo interruttore di folle il braccio di oscillazione.

2-21
PERCORSO DEI CAVI SPEC
G Far passare il tubo di aerazione
ed il tubo del troppopieno del
carburatore attraverso la guida.
H Far passare il cavo della frizione
attraverso la relativa guida.
I Far passare il tubo freno e il
cavo del tachimetro attraverso
la relativa guida.
J Con una fascetta ferma-cavo,
fissare il tubo freno e il cavo del
tachimetro al tubo esterno
della forcella anteriore.

2-22
PERCORSO DEI CAVI SPEC
1 Cavo interruttore frizione A Fissare il fascio cavi con il mor- D Con un morsetto d’acciaio, fissare
2 Cavo interruttore principale setto d’acciaio. il fascio cavi e l’indicatore di dire-
3 Cavo motorino d’avviamento B Fissare al telaio, con una fascetta zione posteriore (destro).
4 Cavo magnete CDI di plastica, il fascio cavi e il cavo E Fare passare il cavo dell’indica-
5 Cavo del positivo della batteria dell’indicatore di direzione tore di direzione posteriore
6 Fascio cavi posteriore. (destro) tra il telaio e la staffa di
7 Cavo interruttore termico L’estremità della fascetta di supporto della targa.
8 Cavo interruttore cavalletto plastica dev’essere rivolta verso F Fare passare il cavo dell’indica-
laterale l’interno. tore di direzione posteriore (sini-
9 Cavo del negativo della batteria C Fare passare il cavo dell’indica- stro) tra il telaio e la staffa di sup-
10 Raddrizzatore / Regolatore tore di direzione posteriore all’in- porto della targa.
11 Cavo di massa terno del tubo flessibile.

2-23
PERCORSO DEI CAVI SPEC
G Fissare il cavo dell’indicatore di
direzione posteriore (sinistro) al
telaio, utilizzando una fascetta di
plastica.
L’estremità della fascetta di
plastica dev’essere rivolta verso
il retro della moto.
H Fissare i connettori del cavo
dell’interruttore termico al telaio,
utilizzando una fascetta di plastica.
L’estremità della fascetta di
plastica dev’essere rivolta all’in-
terno.

2-24
CHK
ADJ 3
CHK
ADJ

CAPITOLO 3.
ISPEZIONI E REGOLAZIONI PERIODICHE
INTRODUZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-1

INTERVALLI DI MANUTENZIONE / LUBRIFICAZIONE PERIODICA . . . 3-1

SELLA, SERBATOIO DEL CARBURANTE E COPERCHI LATERALI 3-3

MOTORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-4
REGOLAZIONE DEL GIOCO VALVOLE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-4
REGOLAZIONE DEL REGIME DI MINIMO DEL MOTORE . . . . . . . 3-6
REGOLAZIONE DEL GIOCO DEL CAVO DELL’ACCELERATORE . . 3-7
CONTROLLO DELLA CANDELA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-8
CONTROLLO DELLA MESSA IN FASE DELL’ACCENSIONE . . . . . 3-9
MISURAZIONE DELLA PRESSIONE DI COMPRESSIONE . . . . . . 3-10
CONTROLLO DEL LIVELLO DELL’OLIO MOTORE . . . . . . . . . . . . . 3-11
CAMBIO DELL’OLIO MOTORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-12
REGOLAZIONE DEL GIOCO DEL CAVO FRIZIONE . . . . . . . . . . . . 3-14
PULIZIA DEL FILTRO DELL’ARIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-15
CONTROLLO DEL GIUNTO DEL CARBURATORE E DEL
COLLETTORE D’ASPIRAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-16
CONTROLLO DEI TUBI DEL CARBURANTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-16
CONTROLLO DEL TUBO DI SFIATO DEL BASAMENTO . . . . . . . . 3-17
CONTROLLO DEL SISTEMA DI SCARICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-17

TELAIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-19
REGOLAZIONE DEL FRENO ANTERIORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-19
REGOLAZIONE DEL FRENO POSTERIORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-19
CONTROLLO DEL LIVELLO DEL FLUIDO FRENO . . . . . . . . . . . . . 3-21
CONTROLLO DELLE PASTIGLIE FRENO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-22
CONTROLLO DELLE GANASCE FRENO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-22
REGOLAZIONE DELL’INTERRUTTORE DELLA LUCE
DEL FRENO POSTERIORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-22
CONTROLLO DEL TUBO FRENO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-23
SPURGO DEL SISTEMA IDRAULICO DI FRENATA . . . . . . . . . . . . . 3-23
REGOLAZIONE DELL’ALLENTAMENTO DELLA CATENA
DELLA TRASMISSIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-24
LUBRIFICAZIONE DELLA CATENA DELLA TRASMISSIONE . . . . 3-26
CONTROLLO E REGOLAZIONE DEL PIANTONE DELLO
STERZO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-26
CONTROLLO DELLA FORCELLA ANTERIORE . . . . . . . . . . . . . . . . 3-28
CONTROLLO DEGLI PNEUMATICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-28
CONTROLLO E SERRAGGIO DEI RAGGI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-31
CONTROLLO E LUBRIFICAZIONE DEI CAVI . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-31
LUBRIFICAZIONE DI LEVE E PEDALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-32
LUBRIFICAZIONE DEL CAVALLETTO LATERALE . . . . . . . . . . . . . . 3-32
LUBRIFICAZIONE DELLA SOSPENSIONE POSTERIORE . . . . . . . 3-32

IMPIANTO ELETTRICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-33


CONTROLLO DELLA BATTERIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-33
CONTROLLO DEL FUSIBILE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-36
SOSTITUZIONE DELLA LAMPADINA DEL PROIETTORE . . . . . . . 3-37
REGOLAZIONE DEL FASCIO DI LUCE DEL PROIETTORE . . . . . . 3-38
CHK
ADJ
INTRODUZIONE / INTERVALLI DI MANUTENZIONE / CHK
LUBRIFICAZIONE PERIODICA ADJ
EAS00036

ISPEZIONI E REGOLAZIONI PERIODICHE


INTRODUZIONE
Questo capitolo comprende tutte le informazioni necessarie per effettuare le ispezioni e le regolazioni
raccomandate. Queste procedure di manutenzione preventiva, se osservate regolarmente, assicure-
ranno un funzionamento più affidabile e una più lunga vita al vostro veicolo. La necessità di costosi
interventi di revisione risulterà notevolmente ridotta. Queste informazioni si riferiscono sia ai veicoli già
in servizio, sia a tutti i veicoli nuovi da preparare per la vendita. Si raccomanda a tutti i tecnici dell’assi-
stenza di acquistare familiarità con l’intero capitolo.
EAS00037

INTERVALLI DI MANUTENZIONE / LUBRIFICAZIONE PERIODICA


RODAG- OGNI
No. VOCE PROCEDURA GIO: 6.000 km 12.000 km
1.000 Km o 6 mesi o 12 mesi
 Verificare che i tubi del carburante non siano crepati o danneggiati.
1 * Tubazione carburante √ √
 Sostituire se necessario.

 Controllare la condizione.
2 Candele  Pulire, regolare la distanza tra gli elettrodi, oppure sostituire se √ √ √
necessario.
 Controllare il gioco delle valvole.
3 * Valvole √ √ √
 Regolare se necessario.

4 Filtro aria  Pulire o sostituire se necessario. √ √


 Controllare il livello dell’elettrolito e la densità relativa.
5 * Batteria  Correggere o ricaricare se necessario. √ √
 Verificare che il percorso del tubo di sfiato sia corretto.
 Controllare il funzionamento.
6 Frizione √ √ √
 Regolare o sostituire il cavo.

 Controllare il funzionamento e il livello del fluido. Verificare


l’eventuale presenza di perdite di fluido sul veicolo.
7 * Freno anteriore (Vedere NOTA). √ √ √
 Correggere secondo necessità.
 Sostituire le pastiglie freno se necessario.

 Controllare il funzionamento.
8 * Freno posteriore √ √ √
 Regolare il cavo e sostituire le ganasce se necessario.

 Controllare l’equilibratura, verificare che non siano scentrate,


9 * Ruote che i raggi siano serrati e che non siano danneggiati. √ √
 Serrare i raggi e rifare l’equilibratura. Sostituire se necessario.
 Controllare la profondità del battistrada, verificare l’eventuale
presenza di danni.
10 * Pneumatici  Sostituire se necessario. √ √
 Controllare la pressione dell’aria.
 Correggere se necessario.

 Controllare che i cuscinetti non siano allentati o danneggiati.


11 * Cuscinetti ruota √ √
 Sostituire se necessario.

 Controllare che il punto d’imperniamento del braccio d’oscilla-


zione non abbia gioco.
12 * Braccio d’oscillazione √ √
 Correggere se necessario.
 Lubrificare con grasso a base di sapone di litio
 Controllare l’allentamento della catena.
Ogni 500 km e dopo il lavaggio
 Regolare se necessario. Verificare che la ruota posteriore sia
13 Catena della trasmissione della moto o se la moto è stata
correttamente allineata.
 Pulire e lubrificare. usata sotto la pioggia.
 Controllare il gioco del cuscinetto e verificare che lo sterzo si
muova in modo scorrevole.
 Correggere secondo necessità.
14 * Cuscinetti dello sterzo √ √
 Lubrificare con grasso a base di sapone di litio ogni 24.000 km
o 24 mesi (quale dei due valori
viene raggiunto per primo).

3-1
INTERVALLI DI MANUTENZIONE / CHK
LUBRIFICAZIONE PERIODICA ADJ
OGNI
RODAG-
No. VOCE PROCEDURA GIO:
6.000 km 12.000 km
1.000 Km
o 6 mesi o 12 mesi

Elementi di fissaggio  Verificare che tutti i dadi, bulloni e viti siano correttamente serrati.
15 * √ √
del telaio  Serrare se necessario.

 Verificare il funzionamento.
16 Cavalletto laterale √ √
 Lubrificare e riparare se necessario.

Interruttore cavalletto  Verificare il funzionamento.


17 * √ √ √
laterale  Sostituire se necessario.

 Verificare il funzionamento e che non vi siano perdite.


18 * Forcella anteriore √ √
 Correggere secondo necessità.

Punti d’imperniamento  Verificare il funzionamento.


19 * gruppo ammortizzatore  Lubrificare con grasso a base di sapone al litio ogni 24.000 km o √ √
posteriore 24 mesi (quale dei due valori viene raggiunto per primo).
 Verificare il regime di minimo del motore e il funzionamento del
20 * Carburatore motorino d’avviamento. √ √ √
 Regolare se necessario.
 Controllare il livello dell’olio e verificare che non vi siano perdite di
olio sul veicolo.
21 Olio motore √ √ √
 Correggere se necessario.
 Cambiare (fare scaldare il motore prima di svuotare).

22 Filtro olio motore  Pulire o sostituire se necessario. √ √


23 * Filtrino olio motore  Pulire o sostituire se necessario. √ √

*: Le voci contrassegnate con un asterisco (*) richiedono l’impiego di attrezzi speciali ed una prepara-
zione professionale qualificata ed aggiornata, e pertanto debbono essere affidate all’intervento di
un concessionario Yamaha.

NOTA:
 Se si usa la moto in aree con una presenza insolita di umidità o di polvere, è necessario sostituire il
filtro dell’aria ad intervalli più ravvicinati.
 Sistema idraulico di frenata.
– Se si smonta la pompa freno o il cilindretto della pinza, sostituire sempre il fluido freni. Controllare il
livello del fluido freni ad intervalli regolari, ed eseguire dei rabbocchi secondo necessità.
– Sostituire i paraoli delle parti interne della pompa freno e del cilindretto freno ogni due anni.
– Sostituire i tubi dei freni ogni quattro anni, oppure prima se incrinati o danneggiati.

3-2
SELLA, SERBATOIO DEL CARBURANTE CHK
E COPERCHI LATERALI ADJ
SELLA, SERBATOIO DEL CARBURANTE E COPERCHI LATERALI

Sequenza Intervento/nome della parte Q.tà Osservazioni


Stacco della sella, del serbatoio car- Staccare le parti nell’ordine dato.
burante e dei coperchi laterali
1 Sella 1
2 Tubo carburante 1 NOTA:
Prima di staccare il tubo del carburante,
chiudere il rubinetto del carburante.

3 Serbatoio carburante 1
4 Coperchio posteriore 1
5 Coperchio laterale (sinistro) 1
6 Coperchio laterale (destro) 1
Per il riattacco, invertire l’ordine della
procedura di stacco.

3-3
CHK
REGOLAZIONE DEL GIOCO VALVOLE ADJ
EAS00049

MOTORE
REGOLAZIONE DEL GIOCO VALVOLE
La procedura sotto riportata vale per tutte le val-
vole.
NOTA:
 La regolazione del gioco delle valvole dev’es-
sere eseguita a motore freddo, a temperatura
ambiente.
 Se si deve misurare o regolare il gioco delle
valvole, il pistone si deve trovare al PMS del
tempo di compressione.

1. Staccare:
 la sella
 il coperchio laterale (sinistro e destro)
 il serbatoio del carburante
Consultare la sezione “SELLA, SERBATOIO
DEL CARBURANTE E COPERCHI LATE-
RALI”.
2. Staccare:
 il cappuccio della candela 1
 la candela
 il coperchio delle valvole (lato aspirazione) 2
 il coperchio delle valvole (lato scarico) 3
3. Staccare:
 il tappo di controllo della messa in fase
(con O-ring) 1
 il tappo centrale (con O-ring) 2

4. Misurare:
 il gioco delle valvole
Se fuori specifica  Regolare.

Gioco valvole (a freddo)


Valvola d’aspirazione
0,05  0,09 mm
Valvola di scarico
0,11  0,15 mm

a. Girare l’albero motore in senso antiorario.


b. Quando il pistone si trova al PMS nel tempo
di compressione, allineare il segno a sul
rotore dell’alternatore con la freccia fissa b
sul basamento.
c. Misurare il gioco delle valvole con uno spes-
simetro 1 .
Se fuori specifica  Regolare.

3-4
CHK
REGOLAZIONE DEL GIOCO VALVOLE ADJ
5. Regolare:
 il gioco delle valvole

a. Allentare il controdado 1 .
b. Inserire uno spessimetro tra l’estremità 2 del-
la vite di regolazione e la punta della valvola.
c. Ruotare la vite di regolazione 3 nella dire-
zione a oppure b fino ad ottenere il gioco
valvole specificato.

Direzione a ! Il gioco delle valvole


aumenta.
Direzione b ! Il gioco delle valvole
diminuisce.

Attrezzo per la regolazione


delle valvole
90890-01311

d. Tenere ferma la vite di regolazione per impe-


dirle di muoversi e serrare il controdado al
valore specificato.

Controdado
14 Nm (1,4 mkg)

e. Misurare nuovamente il gioco delle valvole.


f. Se il gioco delle valvole è ancora fuori speci-
fica, ripetere da capo l’intera procedura di re-
golazione del gioco valvole, fino ad ottenere
il valore specificato.

A B 6. Installare:
 il coperchio delle valvole (lato aspirazione) 1
10 Nm (1,0 mkg)
l’O-ring 2 New
 il coperchio delle valvole (lato scarico) 3
10 Nm (1,0 mkg)
 l’O-ring 4 New
A Lato aspirazione
B Lato scarico

7. Installare:
 la candela 18 N m (1,8 mkg)
 il tappo di controllo della messa in fase 1
(con O-ring)
 il tappo centrale 2
(con O-ring)

3-5
CHK
REGOLAZIONE DEL REGIME DI MINIMO DEL MOTORE ADJ
EAS00054

REGOLAZIONE DEL REGIME DI MINIMO


DEL MOTORE
NOTA:
Prima di regolare il regime di minimo del moto-
re, è necessario regolare adeguatamente la
sincronizzazione del carburatore, verificare che
il filtro dell’aria sia pulito, e che il motore abbia la
giusta compressione.

1. Avviare il motore e lasciarlo riscaldare per al-


cuni minuti.
2. Installare:
 un contagiri per motore
(sul cavo della candela)

Contagiri per motore


90890-03113
3. Misurare:
 il regime di minimo del motore
Se fuori specifica ! Regolare.

Regime di minimo del motore


1.300  1.500 giri/min
4. Regolare:
 il regime di minimo del motore

a. Ruotare la vite dell’aria del minimo avvitan-


dola o svitandola 1 finché non fa contatto
con la sua sede.
b. Svitare quindi la vite dell’aria del minimo del
numero di giri specificato.

Vite dell’aria del minimo


Svitare di 2 giri
c. Ruotare la vite di fermo della farfalla 2 nella
direzione a oppure b fino ad ottenere il re-
gime di giri specificato.
Direzione a ! Il regime di giri del
motore aumenta.
Direzione b ! Il regime di giri del
motore diminuisce.

5. Regolare:
 il gioco del cavo dell’acceleratore
Consultare la sezione “REGOLAZIONE DEL
GIOCO DEL CAVO DELL’ACCELERATORE”.

Gioco del cavo dell’accelera-


tore (sulla flangia della mano-
pola dell’acceleratore)
3  5 mm

3-6
REGOLAZIONE DEL GIOCO DEL CAVO CHK
DELL’ACCELERATORE ADJ
EAS00058

REGOLAZIONE DEL GIOCO DEL CAVO


DELL’ACCELERATORE
NOTA:
Prima di regolare il gioco del cavo dell’accelerato-
re, mettere a punto il regime di minimo del motore.

1. Controllare:
 il gioco a del cavo dell’acceleratore
Se fuori specifica ! Regolare.

Gioco del cavo dell’accelera-


tore (sulla flangia della mano-
pola dell’acceleratore)
3  5 mm

2. Regolare:
 il gioco del cavo dell’acceleratore

Lato carburatore
a. Allentare il controdado 1 sul cavo dell’acce-
leratore.
b. Ruotare il dado di regolazione 2 nella dire-
zione a oppure b fino ad ottenere il gioco
specificato del cavo dell’acceleratore.

Direzione a ! Il gioco del cavo


aumenta.
Direzione b ! Il gioco del cavo
diminuisce.
c. Serrare il controdado.
NOTA:
Se non si riesce ad ottenere il gioco specificato
del cavo dell’acceleratore intervenendo sul trat-
to di cavo dalla parte del carburatore, utilizzare
il dado di regolazione lato manubrio.

Intervento di regolazione lato manubrio


a. Allentare il controdado 1 .
b. Ruotare il dado di regolazione 2 nella dire-
zione a oppure b fino ad ottenere il gioco
specificato del cavo dell’acceleratore.

Direzione a ! Il gioco del cavo


aumenta.
Direzione b ! Il gioco del cavo
diminuisce.
c. Serrare il controdado.

3-7
REGOLAZIONE DEL GIOCO DEL CAVO DELL’ACCE- CHK
LERATORE / CONTROLLO DELLA CANDELA ADJ
AVVERTIMENTO
Dopo avere regolato il gioco del cavo
dell’acceleratore, girare il manubrio a destra
e a sinistra, per verificare che tale manovra
non alteri il regime di minimo del motore.

EAS00060

CONTROLLO DELLA CANDELA


1. Scollegare:
 il cappuccio della candela
2. Staccare:
 la candela
ATTENZIONE:
Prima di staccare la candela, con un getto di
aria compressa soffiare via la sporcizia
eventualmente depositata nella sede di av-
vitamento della candela, per impedire che
possa penetrare nel cilindro.

3. Controllare:
 il tipo di candela
Se non corretto  Sostituire.

Tipo di candela (costruttore)


DR8EA (NGK)

4. Controllare:
 l’elettrodo 1
In presenza di danni / usura  Sostituire la
candela.
 Parte in ceramica 2
Colore anormale  Sostituire.
Il colore normale è un marroncino di tonalità
medio-chiara.
5. Pulire:
 la candela
(con un prodotto specifico o una spazzola
metallica).
6. Misurare:
 la distanza tra gli elettrodi a
(utilizzare un calibro per cavi)
Se fuori specifica  Regolare.

Distanza tra gli elettrodi:


0,6  0,7 mm

3-8
REGOLAZIONE DEL GIOCO DEL CAVO DELL’ACCE- CHK
LERATORE / CONTROLLO DELLA CANDELA ADJ
7. Installare:
 la candela
Candela
18 Nm (1,8 mkg)
NOTA:
 Prima d’installare la candela, pulire la superficie
della guarnizione e la superficie della candela.
 Avvitare con le dita 1 la candela prima di ser-
rarla al valore specificato 2 .
8. Collegare:
 il cappuccio della candela
EAS00064

CONTROLLO DELLA MESSA IN FASE


DELL’ACCENSIONE
NOTA:
Prima di controllare la messa in fase dell’accen-
sione, controllare le connessioni dei cavi dell’in-
tero sistema dell’accensione, verificando che
siano tutte eseguite correttamente e prive di
tracce di corrosione.
1. Staccare:
 il tappo di controllo della messa in fase
2. Installare:
 la lampada stroboscopica 1
 il contagiri per il motore 2
(sul cavo candela del cilindro #1)
Lampada stroboscopica 1
90890-03141
Contagiri per il motore 2
90890-03113
3. Controllare:
 la messa in fase dell’accensione

a. Avviare il motore, farlo riscaldare per alcuni


minuti, quindi lasciarlo girare al regime di giri
specificato.
Regime di giri del motore
1.300  1.500 giri/min
b. Controllare che la freccia fissa a rientri nei
due limiti della gamma di accensione b se-
gnati sul rotore dell’alternatore.
Se la freccia non rientra nella gamma di accen-
sione  Controllare il sistema d’accensione.
NOTA:
La messa in fase dell’accensione non è regola-
bile.

4. Togliere:
 la lampada stroboscopica
 il contagiri del motore
5. Installare:
 il tappo di controllo della messa in fase
dell’accensione
3-9
CHK
MISURAZIONE DELLA PRESSIONE DI COMPRESSIONE ADJ
EAS00067

MISURAZIONE DELLA PRESSIONE DI COM-


PRESSIONE
NOTA:
Se la pressione di compressione è insufficiente,
si avrà un calo delle prestazioni.

1. Controllare:
 il gioco delle valvole
Se fuori specifica  Regolare
Consultare la sezione “REGOLAZIONE DEL
GIOCO DELLE VALVOLE”.
2. Avviare il motore, lasciarlo riscaldare per al-
cuni minuti, quindi spegnerlo.
3. Scollegare:
 il cappuccio della candela
4. Staccare:
 la candela
ATTENZIONE:
Prima di staccare la candela, con un getto di
aria compressa rimuovere la sporcizia
eventualmente depositata nella sede di av-
vitamento, per impedire che possa penetra-
re nel cilindro.
5. Installare:
 l’attrezzo di misurazione della compressione
1

Attrezzo di misurazione della


compressione 1
90890-03081
Adattatore 2
90890-04082

6. Misurare:
 la pressione di compressione
Se superiore alla pressione massima 
Ispezionare la testata del cilindro, le superfici
delle valvole, e il cielo del pistone, verificando
l’eventuale presenza di depositi carboniosi.
Se inferiore alla pressione minima  Spruz-
zare poche gocce di olio nel cilindro e misu-
rare nuovamente.
 Consultare la seguente tabella.

Pressione di compressione
(spruzzando olio nel cilindro)
Valore rilevato Diagnosi
Superiore a
Usura o danni al pistone
quello rileva-
Riparare.
to senza olio
E’ possibile che le fasce pi-
Uguale a stone, valvole, guarnizione
quello rileva- della testata o il pistone
to senza olio siano difettosi Riparare.

3-10
MISURAZIONE DELLA PRESSIONE DI COMPRES- CHK
SIONE / CONTROLLO DEL LIVELLO DELL’OLIO ADJ
Pressione di compressione
(s.l.m.)
Standard:
1.200 kPa (12,0 kg/cm2, 12 bar)
Minimo:
1.100 kPa (11,0 kg/cm2, 11 bar)

a. Accendere l’interruttore principale, girando-


lo su “ON”.
b. Con la farfalla completamente aperta, fare gi-
rare il motore finché il valore rilevato sull’attrez-
zo di misurazione della compressione non si
stabilizza.
AVVERTIMENTO
Per evitare la produzione di scintille, mette-
re a massa il cavo della candela prima di fare
girare il motore.

7. Installare:
 la candela 18 Nm (1,8 mkg)
8. Collegare:
 il cappuccio della candela
EAS00069

CONTROLLO DEL LIVELLO DELL’OLIO


MOTORE
1. Sostenere la moto con un cavalletto, dopo
averla parcheggiata in piano.
NOTA:
 Utilizzare un cavalletto di supporto adeguato.
 Verificare che la moto sia in posizione eretta.
2. Lasciare girare al minimo il motore per al-
cuni minuti.
3. Controllare:
 il livello dell’olio motore
Il livello dell’olio motore dev’essere compre-
so tra il segno a (livello minimo) ed il segno
b (livello massimo).
Se è inferiore al livello minimo  Aggiungere
l’olio motore consigliato, fino ad ottenere il li-
vello corretto.
Olio motore consigliato
Consultare la tabella relativa
Temperatura
alla qualità dell’olio motore
definita in base alla
temperatura atmosferica.
Norma API
Qualità SE o superiore
Norma ACEA
G4 oppure G5

3-11
CONTROLLO DEL LIVELLO DELL’OLIO MOTORE / CHK
CAMBIO DELL’OLIO MOTORE ADJ
ATTENZIONE:
 L’olio motore lubrifica anche la frizione. Un
tipo di olio non idoneo, o la presenza di ad-
ditivi, potrebbe dare luogo allo slittamento
della frizione. Pertanto si raccomanda di
non aggiungere additivi chimici e di non
utilizzare olio motore di qualità CD a op-
pure superiore, e di non utilizzare olio sulla
cui etichetta sia riportata l’indicazione
“ENERGY CONSERVING II” b oppure su-
periore.
 Evitare di lasciare entrare corpi estranei
nel basamento.
4. Avviare il motore, lasciarlo scaldare per di-
versi minuti, quindi spegnerlo.
5. Controllare nuovamente il livello dell’olio mo-
tore.
NOTA:
Prima di controllare il livello dell’olio motore, atten-
dere alcuni minuti perché questo si depositi com-
pletamente.
EAS00076

CAMBIO DELL’OLIO MOTORE


1. Avviare il motore, lasciarlo riscaldare per di-
versi minuti, quindi spegnerlo.
2. Inserire un recipiente sotto il bullone di scari-
co dell’olio motore.
3. Togliere:
 il tappo del bocchettone di riempimento
dell’olio motore 1
 il bullone di scarico dell’olio motore 2
4. Scaricare:
 l’olio motore
(facendolo uscire completamente dal basa-
mento)
5. Se si deve sostituire anche il filtro dell’olio,
seguire la procedura sotto riportata.

a. Staccare il coperchio 1 e il filtro dell’olio 2 .


b. Controllare la condizione dell’O-ring 3 e so-
stituirlo se è crepato o danneggiato.
c. Installare il nuovo filtro dell’olio e il relativo co-
perchio.
Bullone del coperchio del filtro
olio
7 Nm (0,7 mkg)

6. Controllare:
 la guarnizione del bullone di scarico dell’olio
Se danneggiata  Sostituire.
7. Installare:
 il bullone di scarico dell’olio motore
43 Nm (4,3 mkg)

3-12
CHK
CAMBIO DELL’OLIO MOTORE ADJ
8. Riempire:
 il basamento
(con la quantità specificata di olio consigliato)

Quantità
Quantità totale
1,3 L
Senza sostituire il filtro
dell’olio
1,0 L
Se si sostituisce il filtro
dell’olio
1,1 L

9. Installare:
 il tappo del bocchettone di riempimento
dell’olio motore
10. Avviare il motore, lasciarlo riscaldare per di-
versi minuti, quindi spegnerlo.
11. Controllare:
 il motore
(verificando l’eventuale presenza di perdite
di olio)
12. Controllare:
 il livello dell’olio motore
Consultare la sezione “CONTROLLO DEL
LIVELLO DELL’OLIO MOTORE”.

13. Controllare:
 la pressione dell’olio motore

a. Allentare leggermente il bullone del condotto


di passaggio dell’olio. 1 .
b. Avviare il motore e lasciarlo girare al minimo,
finché l’olio motore non inizia a trafilare dal
bullone del condotto di passaggio olio.
Se, trascorso un minuto, non esce olio da tale
apertura, spegnere il motore per non gripparlo.
c. Controllare i passaggi olio e la pompa
dell’olio, verificando che non siano danneg-
giati e che non vi siano perdite.
d. Una volta risolto il problema, avviare il moto-
re e controllare nuovamente la pressione
dell’olio.
e. Serrare al valore specificato il bullone del
condotto di passaggio dell’olio.
Bullone del condotto di
passaggio dell’olio:
7 Nm (0,7 mkg)

3-13
CHK
REGOLAZIONE DEL GIOCO DEL CAVO FRIZIONE ADJ
EAS00078

REGOLAZIONE DEL GIOCO DEL CAVO FRI-


ZIONE
1. Controllare:
 il gioco a del cavo della frizione
Se fuori specifica ! Regolare.

Gioco del cavo frizione (all’estre-


mità della leva della frizione)
10  15 mm

2. Regolare:
 il gioco del cavo della frizione

Lato manubrio
a. Allentare il controdado 1 .
b. Girare la vite di regolazione 2 nella direzio-
ne a oppure b fino ad ottenere il gioco spe-
cificato del cavo della frizione.

Direzione a ! Il gioco del cavo frizione


aumenta.
Direzione b ! Il gioco del cavo frizione
diminuisce.
c. Serrare il controdado.
NOTA:
Se non si riesce ad ottenere il gioco specificato
del cavo della frizione sul tratto di cavo lato ma-
nubrio, utilizzare il dado di regolazione lato mo-
tore.

Lato motore
a. Allentare il controdado 1 .
b. Ruotare il dado di regolazione 2 nella dire-
zione a oppure b fino ad ottenere il gioco
specificato del cavo della frizione.

Direzione a ! Il gioco del cavo frizione


aumenta.
Direzione b ! Il gioco del cavo frizione
diminuisce.
c. Serrare il controdado.

3-14
CHK
PULIZIA DEL FILTRO DELL’ARIA ADJ
EAS00090

PULIZIA DEL FILTRO DELL’ARIA


1. Staccare:
 il coperchio laterale (sinistro)
 il coperchio del filtro aria 1

2. Staccare:
 il filtro dell’aria 1
3. Pulire:
 il filtro dell’aria
(con solvente)
NOTA:
Dopo la pulizia, avvolgere il filtro dell’aria in un
panno pulito e, battendovi sopra le mani con de-
licatezza, rimuovere l’olio in eccesso.

4. Controllare:
 il filtro dell’aria
Se danneggiato  Sostituire.
5. Applicare l’olio consigliato sull’intera superfi-
cie del filtro aria, quindi avvolgere il filtro
dell’aria in un panno pulito e, battendovi so-
pra le mani con delicatezza, rimuovere l’olio
in eccesso. Il filtro dell’aria deve risultare so-
lo inumidito, e non deve grondare olio.

Olio consigliato
Olio motore

6. Installare:
 il filtro dell’aria
 il coperchio del filtro dell’aria
(insieme alla guarnizione)
ATTENZIONE:
Non azionare mai il motore se non è installa-
to il filtro dell’aria. L’aria non filtrata che do-
vesse penetrare nel motore provocherebbe
la rapida usura dei suoi componenti, e po-
trebbe danneggiare il motore stesso. Inol-
tre, l’uso del motore senza il filtro dell’aria
influenzerebbe negativamente anche la
messa a punto del carburatore, dando luogo
ad un deterioramento delle prestazioni del
motore e ad un eventuale surriscaldamento.

3-15
PULIZIA DEL FILTRO ARIA / CONTROLLO DEL GIUNTO DEL
CARBURATORE E DEL COLLETTORE D’ASPIRAZIONE / CHK
CONTROLLO DEI TUBI DEL CARBURANTE ADJ
NOTA:
 Verificare che il filtro dell’aria sia installato cor-
rettamente nella relativa scatola.
 L’elemento filtrante si installa nelle feritoie 2
nella relativa scatola.

7. Installare:
 il coperchio laterale (sinistro)

EAS00094

CONTROLLO DEL GIUNTO DEL CARBURA-


TORE E DEL COLLETTORE D’ASPIRAZIONE
1. Staccare:
 la sella
 il coperchio laterale
 il serbatoio del carburante
Consultare la sezione “SELLA, SERBATOIO
DEL CARBURANTE E COPERCHI LATE-
RALI”.
2. Controllare:
 il giunto del carburatore 1
 il collettore d’aspirazione 2
In presenza di crepe / danni  Sostituire.
Consultare la sezione “CARBURATORE” al
capitolo 5.
3. Installare:
 il serbatoio del carburante
 il coperchio laterale
 la sella
Consultare la sezione “SELLA, SERBATOIO
DEL CARBURANTE E COPERCHI LATE-
RALI”.
EAS00096

CONTROLLO DEI TUBI DEL CARBURANTE


La procedura sotto riportata è applicabile a tutti i
tubi flessibili del carburante e del vuoto.
1. Staccare:
 la sella
 il coperchio laterale
 il serbatoio del carburante
Consultare la sezione “SELLA, SERBATOIO
DEL CARBURANTE E COPERCHI LATE-
RALI”.
2. Controllare:
 il tubo del carburante 1
In presenza di crepe / danni  Sostituire.
Se una connessione è allentata  Collegare
correttamente.
3. Installare:
 il serbatoio del carburante
 il coperchio laterale
 la sella
Consultare la sezione “SELLA, SERBATOIO
DEL CARBURANTE E COPERCHI LATE-
RALI”.
3-16
CONTROLLO DEL TUBO DI SFIATO DEL BASAMENTO / CHK
CONTROLLO DEL SISTEMA DI SCARICO ADJ
EAS00098

CONTROLLO DEL TUBO DI SFIATO DEL


BASAMENTO
1. Staccare:
 la sella
 il coperchio laterale
 il serbatoio del carburante
Consultare la sezione “SELLA, SERBATOIO
DEL CARBURANTE E COPERCHI LATE-
RALI”.

2. Controllare:
 il tubo di sfiato del basamento 1
In presenza di crepe / danni  Sostituire.
Se la connessione è allentata  Collegare
adeguatamente.
ATTENZIONE:
Assicurarsi che il percorso del tubo di sfiato
del basamento sia corretto.

3. Installare:
 il serbatoio del carburante
 i coperchi laterali
 la sella
Consultare la sezione “SELLA, SERBATOIO
DEL CARBURANTE E COPERCHI LATE-
RALI”.

EAS00100

CONTROLLO DEL SISTEMA DI SCARICO


La procedura sotto riportata vale per tutti i tubi di
scarico, i silenziatori e le relative guarnizioni.
1. Staccare:
 la sella
 il pannello lamierato posteriore
 il coperchio laterale (destro)

2. Controllare:
 il tubo di scarico 1
 il silenziatore 2
In presenza di crepe / danni  Sostituire.
 la guarnizione 3
In presenza di perdite di gas di scarico 
Sostituire.

3-17
CHK
CONTROLLO DEL SISTEMA DI SCARICO ADJ
3. Controllare:
 la coppia di serraggio

Tubo di scarico 4
12 Nm (1,2 mkg)
Bullone del tubo di scarico e
silenziatore 5
20 Nm (2,0 mkg)
Bullone del silenziatore e della
relativa staffa 6
20 Nm (2,0 mkg)
Bullone del silenziatore e della
relativa staffa 7
27 Nm (2,7 mkg)

4. Installare:
 il coperchio laterale (destro)
 il pannello lamierato posteriore
 la sella

3-18
REGOLAZIONE DEL FRENO ANTERIORE / CHK
REGOLAZIONE DEL FRENO POSTERIORE ADJ
EAS00108

TELAIO
REGOLAZIONE DEL FRENO ANTERIORE
1. Controllare:
 il gioco a della leva del freno
Se fuori specifica  Regolare.

Gioco della leva freno


(all’estremità della leva del freno):
2  5 mm
2. Regolare:
 il gioco della leva del freno

a. Allentare il controdado 1 .
b. Ruotare il bullone di regolazione 2 nella di-
rezione b oppure c finché non si ottiene il
gioco specificato.
Direzione b  Il gioco della leva freno
aumenta.
Direzione c  Il gioco della leva freno
diminuisce.
c. Serrare il controdado.
AVVERTIMENTO
Se la leva risulta molle o spugnosa al tocco,
può indicare la presenza di aria nel sistema di
frenata. E’ necessario eliminare tale aria
spurgando il sistema frenante prima di riuti-
lizzare la moto. La presenza di aria nel siste-
ma frenante riduce le prestazioni della frena-
ta e può portare alla perdita di controllo del
mezzo e ad un incidente. Ispezionare e spur-
gare il sistema se necessario.

ATTENZIONE:
Dopo avere regolato la posizione della leva del
freno, verificare che il freno non si trascini sul di-
sco.

EAS00112

REGOLAZIONE DEL FRENO POSTERIORE


1. Controllare:
 la posizione del pedale del freno
(la distanza a tra la sommità del predellino
del pilota e la sommità del pedale freno)
Se fuori specifica  Regolare.

Posizione del pedale freno


(al di sopra della sommità del
predellino del pilota)
30 mm

3-19
CHK
REGOLAZIONE DEL FRENO POSTERIORE ADJ
2. Regolare:
 la posizione del pedale del freno

a. Allentare il controdado 1 .
b. Ruotare il bullone di regolazione 2 nella di-
rezione a oppure b fino ad ottenere la posi-
zione specificata per il pedale del freno.

Direzione a ! Il pedale del freno si


solleva.
Direzione b ! Il pedale del freno si
abbassa.
c. Serrare il controdado al valore specificato.

3. Misurare:
 Il gioco a del pedale del freno
Se fuori specifica ! Regolare.

Gioco del pedale del freno


20  30 mm

4. Regolare:
 il gioco del pedale del freno

a. Ruotare il dado di regolazione 2 nella dire-


zione a oppure b fino ad ottenere il gioco
specificato per il pedale del freno.

Direzione a ! Il gioco del pedale freno


aumenta.
Direzione b ! Il gioco del pedale freno
diminuisce.

ATTENZIONE:
Dopo avere regolato la posizione del pedale
del freno e il relativo gioco, verificare che
non vi sia un trascinamento del freno.

5. Regolare:
 l’interruttore della luce del freno posteriore
Consultare la sezione “REGOLAZIONE
DELL’INTERRUTTORE DELLA LUCE DEL
FRENO POSTERIORE”.
3-20
CHK
CONTROLLO DEL LIVELLO DEL FLUIDO FRENI ADJ
EAS00115

CONTROLLO DEL LIVELLO DEL FLUIDO


FRENI
1. Sostenere la moto con un cavalletto adatto,
su una superficie piana.
NOTA:
 Utilizzare un cavalletto di supporto adeguato
per sostenere la moto.
 Verificare che la moto sia in posizione eretta.

2. Controllare:
 il livello del fluido freni
Se inferiore al segno a del livello del minimo
 Aggiungere il fluido freni consigliato fino
ad ottenere il livello corretto nella vaschetta.

Fluido freni consigliato


DOT 4

AVVERTIMENTO
 Usare solo il fluido della qualità designata.
In caso contrario, le guarnizioni di gomma
si potrebbero deteriorare, dando luogo a
perdite e scarse prestazioni di frenata.
 Per i rabbocchi, utilizzare lo stesso tipo di
fluido. Mischiando fluidi diversi si potreb-
be dar luogo a reazioni chimiche dannose e
quindi a scarse prestazioni nella frenata.
 Durante l’operazione di riempimento, pre-
stare attenzione a non fare entrare acqua
nella pompa del freno. L’acqua abbassa
notevolmente il punto d’ebollizione del
fluido e può dare luogo ad un tampone di
vapore.

ATTENZIONE:
Il fluido dei freni può corrodere le superfici
verniciate o le parti di plastica. Rimuovere
immediatamente ogni traccia di fluido even-
tualmente versato.

NOTA:
Per poter leggere correttamente il livello del flui-
do freni nella vaschetta, è indispensabile che la
parte superiore di questa sia mantenuta in posi-
zione orizzontale.

3-21
CONTROLLO DELLE PASTIGLIE FRENO /
CONTROLLO DELLE GANASCE FRENO / CHK
REGOLAZIONE DELL’INTERRUTTORE DELLA LUCE FRENO POSTERIORE ADJ
EAS00117

CONTROLLO DELLE PASTIGLIE FRENO


La seguente procedura è applicabile a tutte le
pastiglie freno.
1. Azionare il freno.
2. Controllare:
 le pastiglie
Se i segnalatori d’usura 1 arrivano quasi a
toccare il disco freno ! Sostituire in blocco le
pastiglie freno.
Consultare la sezione “FRENO ANTERIO-
RE” al capitolo 6.
EAS00126

CONTROLLO DELLE GANASCE FRENO


1. Azionare il freno.
2. Controllare:
 il segnalatore d’usura 1
Se raggiunge la linea del limite d’usura 2 !
Sostituire in blocco le ganasce freno.
Consultare la sezione “RUOTA POSTERIO-
RE” al capitolo 6.

EAS00128

REGOLAZIONE DELL’INTERRUTTORE
DELLA LUCE DEL FRENO POSTERIORE
NOTA:
L’interruttore della luce del freno posteriore vie-
ne azionato dal movimento del pedale del freno.
Tale interruttore è regolato adeguatamente se
la luce del freno si accende subito prima che ini-
zi l’effetto della frenata.

1. Controllare:
 la sincronizzazione tra azionamento del fre-
no ed illuminazione della luce del freno po-
steriore
Se non corretta ! Regolare.

2. Regolare:
 la sincronizzazione dell’entrata in funzione
della luce del freno posteriore

a. Mantenendo fermo il corpo principale 1


dell’interruttore della luce freno posteriore, in
modo da non lasciarlo ruotare, girare il dado di
regolazione 2 in direzione a oppure b fino
ad ottenere l’illuminazione della luce del freno
posteriore con la giusta sincronizzazione.

Direzione a ! La luce del freno si


accende prima.
Direzione b ! La luce del freno si
accende dopo.

3-22
CONTROLLO DEL TUBO FRENO / CHK
SPURGO DEL SISTEMA IDRAULICO DI FRENATA ADJ
EAS00129

CONTROLLO DEL TUBO FRENO


1. Controllare:
 il tubo del freno 1
Se crepato / danneggiato / usurato 
Sostituire.
2. Controllare:
 il morsetto del tubo del freno
Se allentato  Serrare.
3. Mantenendo in posizione eretta la moto, ap-
plicare il freno anteriore o posteriore.
4. Controllare:
 il tubo del freno
Azionare il freno diverse volte.
In presenza di una perdita di fluido del freno
 Sostituire il tubo danneggiato.
Consultare la sezione “FRENO ANTERIO-
RE” al capitolo 6 .

EAS00133

SPURGO DEL SISTEMA IDRAULICO DI


FRENATA
AVVERTIMENTO
Spurgare il sistema idraulico di frenata nei
seguenti casi:
 Se si è smontato il sistema di frenata.
 Se si è allentato o staccato un tubo del freno.
 Se il livello del fluido freno è molto basso.
 Se il freno funziona in modo difettoso.

NOTA:
 Prestare attenzione a non versare il fluido dei
freni; evitare i traboccamenti di fluido dalla va-
schetta della pompa freno.
 Se si spurga il sistema idraulico di frenata, as-
sicurarsi sempre che vi sia una quantità suffi-
ciente di fluido freni prima di applicare il freno.
Il mancato rispetto di tale precauzione potreb-
be dare luogo all’entrata di aria nel sistema
idraulico di frenata, allungando in modo consi-
derevole la procedura di spurgo.
 Se lo spurgo dovesse risultare difficoltoso, po-
trebbe essere necessario lasciare riposare il
fluido freni per alcune ore. Ripetere quindi
l’operazione di spurgo una volta scomparse le
bollicine che prima erano presenti nel tubo.

3-23
SPURGO DEL SISTEMA IDRAULICO DI FRENATA /
REGOLAZIONE DELL’ALLENTAMENTO DELLA CHK
CATENA DELLA TRASMISSIONE ADJ
1. Spurgare:
 il sistema idraulico di frenata
a. Aggiungere il fluido consigliato, per ottenere
il livello adeguato.
b. Installare il diaframma della vaschetta della
pompa freno.
c. Collegare un tubo di plastica trasparente 1
inserendolo saldamente sulla vite di spurgo
2.
d. Inserire l’altra estremità del tubo in un reci-
piente.
e. Tirare lentamente la leva del freno per diver-
se volte.
f. Tirare completamente la leva del freno sen-
za più rilasciarla.
g. Allentare la vite di spurgo.
Tale azione allenterà la tensione e farà sì che
la leva del freno arrivi a toccare la manopola
dell’acceleratore.
h. Serrare la vite di spurgo e quindi rilasciare la
leva del freno.
i. Ripetere i punti da (e) ad (h) finché non si rile-
verà più la presenza di bollicine d’aria nel
fluido freni che passa nel tubo di plastica.
j. Serrare la vite di spurgo al valore specificato.
Vite di spurgo
6 Nm (0,6 mkg)
k. Riempire la vaschetta al giusto livello.
Consultare la sezione “CONTROLLO DEL
LIVELLO DEL FLUIDO FRENI”.
AVVERTIMENTO
Una volta effettuato lo spurgo del sistema
idraulico di frenata, controllare il funziona-
mento del freno.

56EAS00141

REGOLAZIONE DELL’ALLENTAMENTO
DELLA CATENA DELLA TRASMISSIONE
NOTA:
Eseguire questo controllo nel punto della cate-
na con maggiore tensione.

ATTENZIONE:
Se la catena della trasmissione è troppo te-
sa, causerà il sovraccarico del motore e di
altre parti vitali, mentre se è troppo allentata
può saltare via e danneggiare il braccio della
sospensione o provocare un incidente. Per-
tanto, si raccomanda di rispettare i limiti
specificati per l’allentamento della catena
della trasmissione.
3-24
REGOLAZIONE DELL’ALLENTAMENTO DELLA CHK
CATENA DELLA TRASMISSIONE ADJ
1. Parcheggiare la moto in piano, sostenendola
con un apposito cavalletto.
AVVERTIMENTO
Sostenere saldamente la moto per evitare
che possa cadere.
NOTA:
Utilizzare un cavalletto adatto per il sostegno
della moto, in modo da lasciare la ruota poste-
riore sollevata da terra.
2. Fare girare diverse volte la ruota posteriore,
e controllare la catena della trasmissione per
individuare il tratto che è maggiormente in
tensione.
3. Misurare:
 l’allentamento della catena della trasmissione
Se fuori specifica ! Regolare.
Allentamento della catena della
trasmissione
35  60 mm

4. Regolare:
 l’allentamento della catena della trasmissione

a. Allentare il dado dell’asse della ruota 1 .


b. Ruotare i tendicatena 2 nella direzione a
oppure b fino ad ottenere l’allentamento
specificato della catena della trasmissione.

Direzione a ! La catena viene messa in


tensione.
Direzione b ! La catena viene allentata.

NOTA:
Per mantenere un allineamento corretto della
ruota, intervenire in modo uniforme sui due lati.

c. Serrare il dado dell’asse della ruota.

Dado dell’asse della ruota


90 Nm (9,0 mkg)

ATTENZIONE:
Non allentare il dado dell’asse della ruota
dopo averlo serrato alla coppia specificata.
Nel caso la scanalatura nel dado dell’asse
ruota non fosse allineata con il foro della
coppiglia nell’asse della ruota, serrare il da-
do ulteriormente, finché i due non sono alli-
neati.

3-25
LUBRIFICAZIONE DELLA CATENA DELLA
TRASMISSIONE / CONTROLLO E REGOLAZIONE CHK
DEL PIANTONE DELLO STERZO ADJ
EAS00143

LUBRIFICAZIONE DELLA CATENA DELLA


TRASMISSIONE
La catena della trasmissione è composta da
molte parti che interagiscono fra di loro. Se non
viene sottoposta a manutenzione adeguata,
essa tende a logorarsi rapidamente. Si racco-
manda pertanto di sottoporre la catena della
trasmissione ad una manutenzione corretta,
specialmente se la moto viene usata in aree
polverose. Pulire ed asciugare la catena della
trasmissione, quindi lubrificarla accuratamente
con olio motore o lubrificante adatto per catene
senza O-ring.

Lubrificante consigliato
Olio motore oppure lubrificante
adatto per catene senza O-ring

EAS00146

CONTROLLO E REGOLAZIONE DEL PIAN-


TONE DELLO STERZO
1. Parcheggiare la moto in piano.

AVVERTIMENTO
Sostenere saldamente il veicolo, per evitare
che possa cadere.

NOTA:
Utilizzare un cavalletto adatto per sostenere la
moto, in modo tale che la ruota anteriore sia sol-
levata da terra.

2. Controllare:
 il piantone dello sterzo
Afferrare il fondo degli steli della forcella an-
teriore e fare oscillare delicatamente la for-
cella.
Se allentata o se tende ad incastrarsi 
Regolare il piantone dello sterzo.
3. Staccare:
 il manubrio
 la staffa superiore

4. Regolare:
 il piantone dello sterzo

a. Staccare la rosetta di sicurezza 1 , la ghiera


superiore 2 , e la rosetta di gomma 3 .

3-26
CONTROLLO E REGOLAZIONE DEL PIANTONE CHK
DELLO STERZO ADJ
b. Allentare la ghiera inferiore 4 e quindi ser-
rarla al valore specificato con l’apposita chia-
ve 5 .
NOTA:
Installare la chiave dinamometrica ad angolo
retto con la chiave di serraggio della ghiera.

Chiave per ghiera


90890-01403

Ghiera inferiore
(coppia di serraggio iniziale)
38 Nm (3,8 mkg)
c. Allentare completamente la ghiera inferiore,
quindi serrarla al valore specificato.
AVVERTIMENTO
Non serrare eccessivamente la ghiera infe-
riore.

Ghiera inferiore (coppia di


serraggio finale)
18 Nm (1,8 mkg)
d. Controllare che il piantone dello sterzo non sia
allentato o inceppato, girando la forcella ante-
riore in entrambe le direzioni, fino a fondo cor-
sa. Se si rileva la presenza di punti d’inceppa-
mento, staccare la staffa inferiore ed
ispezionare i cuscinetti superiore ed inferiore.
Consultare la sezione “PIANTONE DELLO
STERZO E MANUBRIO” al capitolo 6.
e. Installare la rosetta di gomma.
f. Installare la ghiera superiore 6 .
g. Serrare con le dita la ghiera superiore 6 ,
quindi allineare le scanalature delle due
ghiere. Se necessario, tenere ferma la ghie-
ra inferiore e serrare quella superiore fino ad
allineare entrambe le scanalature.
h. Installare la rosetta di sicurezza 7 .
NOTA:
Verificare che le linguette della rosetta di sicu-
rezza a siano correttamente installate nelle
scanalature della ghiera b .

5. Installare:
 la staffa superiore
 il manubrio
Dado dello stelo dello sterzo
90 Nm (9,0 mkg)
Bullone di presa della staffa
superiore
23 Nm (2,3 mkg)
Bullone di ritegno del manubrio
20 Nm (2,0 mkg)
3-27
CONTROLLO DELLA FORCELLA ANTERIORE/ CHK
CONTROLLO DEGLI PNEUMATICI ADJ
EAS00149

CONTROLLO DELLA FORCELLA ANTERIORE


1. Parcheggiare la moto in piano.
AVVERTIMENTO
Sostenere saldamente la moto, per evitare
che possa cadere.

2. Controllare:
 il tubo interno
In presenza di danni/rigature  Sostituire.
 il paraolio
In presenza di perdite di olio  Sostituire.
3. Mantenere in posizione eretta la moto ed ap-
plicare il freno anteriore.

4. Controllare:
 il funzionamento
Premere con forza e decisione verso il basso
il manubrio, ripetendo l’operazione diverse
volte, e verificare che la forcella anteriore ri-
torni indietro in modo scorrevole.
Se l’azione di ritorno non è scorrevole 
Riparare.
Consultare la sezione “FORCELLA ANTE-
RIORE” al capitolo 6.
EAS00166

CONTROLLO DEGLI PNEUMATICI


La procedura che segue vale per entrambi gli
pneumatici.
1. Misurare:
 la pressione degli pneumatici
Se fuori specifica  Regolare.
AVVERTIMENTO
 La pressione degli pneumatici dev’essere
controllata e regolata soltanto quando la
temperatura di questi è uguale a quella am-
biente.
 La pressione degli pneumatici e la sospen-
sione debbono essere regolate in base al
peso complessivo (che include il bagaglio,
il pilota, il passeggero e gli accessori) ed
alla velocità di marcia prevista.
 L’uso della moto in condizioni di sovracca-
rico potrebbe danneggiare gli pneumatici,
e provocare un incidente o lesioni alle per-
sone trasportate.
NON SOVRACCARICARE MAI LA MOTO.
3-28
CHK
CONTROLLO DEGLI PNEUMATICI ADJ
Peso di base
(con olio e serbatoio 125 kg
carburante pieno)
Carico massimo* 180 kg
Pressione pneu- Pneumatico Pneumatico
matici a freddo ant. post.
150 kPa 150 kPa
Carico fino a
(1,50kgf / cm2, (1,50kgf / cm2,
80 kg*
1,5 bar) 1,5 bar)
150 kPa 175 kPa
Carico 80 kg
(1,50 kgf / cm2, (1,75 kgf / cm2,
max.*
1,5 bar) 1,75 bar)
125 kPa 125kPa
Percorsi fuori
(1,25 kgf / cm2, (1,25 kgf / cm2,
strada
1,25 bar) 1,25 bar)
*: carico complessivo includente il bagaglio, il
pilota, il passeggero e gli accessori
AVVERTIMENTO
La marcia con uno pneumatico logoro è pe-
ricolosa. Se il battistrada raggiunge il limite
d’usura, dev’essere sostituito immediata-
mente.
2. Controllare:
 la superficie degli pneumatici
In presenza di danni / usura ! Sostituire lo
pneumatico.
Profondità minima del batti-
strada
1,6 mm
1 Profondità del battistrada
2 Parete laterale
3 Segnalatore d’usura
AVVERTIMENTO
 Non utilizzare pneumatici senza camera
d’aria su cerchi progettati esclusivamente
per pneumatici con camera d’aria, onde evi-
tare che si possano sgonfiare improvvisa-
mente, con il rischio di lesioni alle persone.
 Se si utilizzano pneumatici con camera
d’aria, verificare che siano del tipo corretto.
 Se si installa un nuovo pneumatico (del ti-
po con camera d’aria), cambiare anche la
camera d’aria.
 Per evitare di pizzicare la camera d’aria,
questa dev’essere centrata esattamente
nella scanalatura del cerchio.
 Si sconsiglia il rattoppo per riparare la ca-
mera d’aria in caso di foratura. Nel caso
non si possa fare altrimenti, eseguire il rat-
toppo con grande cura, sostituendo quindi
la camera d’aria con un componente di
buona qualità non appena possibile.
Cerchi per pneumatici con camera d’aria
! Solo pneumatici con camera d’aria
Cerchi con pneumatici senza camera d’aria
! Pneumatici con o senza camera d’aria
3-29
CHK
CONTROLLO DEGLI PNEUMATICI ADJ
 Dopo una serie di test approfonditi, la Ya-
maha Motor Co., Ltd. ha omologato per
questo modello gli pneumatici sotto ripor-
tati. Sia lo pneumatico anteriore che quello
posteriore debbono essere della stessa
marca e dello stesso tipo. La casa costrut-
trice di questa moto non fornisce alcuna
garanzia sulle caratteristiche di manovra-
bilità del veicolo se si utilizza una combina-
zione di pneumatici diversa da quella omo-
logata da Yamaha.

Pneumatico anteriore

Costruttore Tipo Dimensioni


BRIDGESTONE TW31 130/80-18 66P
Pneumatico posteriore

Costruttore Tipo Dimensioni


180/80-14
BRIDGESTONE TW34
M/C 78P

AVVERTIMENTO
 Se è stato installato un nuovo pneumatico,
si consiglia di guidare con prudenza per il
periodo iniziale, per acquisire dimesti-
chezza con la “rispondenza” del nuovo
pneumatico e per consentire a quest’ulti-
mo di assestarsi adeguatamente nella sua
sede. Il mancato rispetto di questa precau-
zione potrebbe portare ad un incidente,
con il rischio di lesioni alle persone o danni
alla moto.
 Una volta riparato o sostituito uno pneu-
matico, ricordare di serrare al valore speci-
ficato il controdado 1 che blocca lo stelo
della valvola di gonfiaggio.

NOTA:
Se sullo pneumatico è indicata la direzione di
rotazione 1 :
 installare lo pneumatico con la freccia rivolta
nella direzione di rotazione della ruota.
 allineare il segno 2 con il punto d’installazio-
ne della valvola.

Controdado di fissaggio dello


stelo della valvola di gonfiaggio
1,5 Nm (0,15 mkg)

3-30
CONTROLLO E SERRAGGIO DEI RAGGI / CHK
CONTROLLO E LUBRIFICAZIONE DEI CAVI ADJ
EAS00169

CONTROLLO E SERRAGGIO DEI RAGGI


La procedura sotto riportata vale per tutti i raggi.
1. Controllare:
 i raggi 1
In presenza di deformazioni / danni  Sosti-
tuire.
Se allentati  Serrare.
Picchiettare sui raggi con un cacciavite.
NOTA:
Se i raggi sono ben serrati, il suono prodotto sa-
rà distinto e squillante; se i raggi sono allentati,
emetteranno un suono sordo.

2. Serrare:
 i raggi
(usare la chiave apposita 2 )
NOTA:
Ricordare di serrare i raggi prima e dopo il perio-
do di rodaggio.

Manicotto a vite del raggio


2 Nm (0,2 mkg)

EAS00170

CONTROLLO E LUBRIFICAZIONE DEI CAVI


La procedura che segue vale per tutti i cavi e le
relative guaine.

AVVERTIMENTO
Se le guaine di protezione sono danneggia-
te, potrebbero dare luogo a corrosione ed
interferire con i movimenti dei cavi. Sostitui-
re le guaine ed i cavi danneggiati non appe-
na possibile.

1. Controllare:
 le guaine dei cavi
Se danneggiate  Sostituire.
2. Controllare:
 il funzionamento dei cavi
Se non è scorrevole  Lubrificare.

Lubrificante consigliato
Olio motore oppure
lubrificante specifico per cavi

NOTA:
Mantenendo l’estremità del cavo rivolta verso
l’alto, versare alcune gocce di lubrificante nella
guaina, oppure utilizzare l’apposito dispositivo
di lubrificazione.

3-31
LUBRIFICAZIONE DI LEVE E PEDALI /
LUBRIFICAZIONE DEL CAVALLETTO LATERALE / CHK
LUBRIFICAZIONE DELLA SOSPENSIONE POSTERIORE ADJ
EAS00171

LUBRIFICAZIONE DI LEVE E PEDALI


Lubrificare i punti d’imperniamento e le parti di
contatto metallo-metallo soggette a movimento
delle leve e dei pedali.

Lubrificante consigliato
Olio motore

EAS00172

LUBRIFICAZIONE DEL CAVALLETTO


LATERALE
Lubrificare il punto d’imperniamento e le parti di
contatto metallo-metallo soggette a movimento
del cavalletto laterale.

Lubrificante consigliato
Olio motore

EAS00174

LUBRIFICAZIONE DELLA SOSPENSIONE


POSTERIORE
Lubrificare il punto d’imperniamento e le parti di
contatto metallo-metallo soggette a movimento
della sospensione posteriore.

Lubrificante consigliato
Olio al bisolfuro di molibdeno

3-32
CHK
CONTROLLO DELLA BATTERIA ADJ
EAS00176

IMPIANTO ELETTRICO
CONTROLLO DELLA BATTERIA
AVVERTIMENTO
Le batterie generano idrogeno, che è un gas
esplosivo, e contengono l’elettrolito, che
contiene acido solforico - velenoso ed alta-
mente caustico.
Seguire sempre queste misure preventive:
 Indossare sempre gli occhiali di protezio-
ne per maneggiare una batteria, oppure se
si deve lavorare in prossimità di questa.
 Caricare la batteria in un’area con una buo-
na ventilazione.
 Tenere la batteria lontano dal fuoco, da
scintille o da fiamme libere (per esempio:
attrezzature di saldatura, sigarette accese,
ecc.).
 NON FUMARE quando si carica o si ma-
neggia una batteria.
 TENERE LE BATTERIE E L’ELETTROLITO
FUORI DALLA PORTATA DEI BAMBINI.
 Evitare di portare l’elettrolito a contatto
con il corpo, in quanto può provocare gravi
bruciature e lesioni permanenti agli occhi.
Misure di pronto soccorso in caso di contat-
to con il corpo:
Contatto con parti esterne del corpo:
 PELLE – Lavare con acqua.
 OCCHI – Lavare con abbondante acqua per
15 minuti e rivolgersi immediatamente ad
un medico.
Ingestione:
 Bere grandi quantità d’acqua o latte. Inge-
rire quindi latte di magnesia, uova sbattute
od olio vegetale. Rivolgersi immediata-
mente ad un medico.

1. Staccare:
 la sella
 il coperchio laterale (destro)
2. Scollegare:
 i cavi della batteria
(dai relativi terminali)
 il tubo di sfiato della batteria
ATTENZIONE:
Scollegare per primo il cavo del negativo 1 ,
quindi il cavo del positivo 2 .

3. Staccare:
 la batteria

3-33
CHK
CONTROLLO DELLA BATTERIA ADJ
4. Controllare:
S il livello dell’elettrolito
Il livello dell’elettrolito dev’essere compreso
tra il segno di livello minimo 1 il segno di li-
vello massimo 2 .
Se inferiore al segno di livello minimo 
Aggiungere acqua distillata per il rabbocco.

ATTENZIONE:
Aggiungere esclusivamente acqua distilla-
ta. L’acqua di rubinetto contiene minerali
che possono danneggiare la batteria.

5. Controllare:
S la densità relativa
Se inferiore a 1,280  Ricaricare la batteria.

Densità relativa
1,280 a 20_C

6. Caricare:
S la batteria

Amperaggio e tempo di carica della


batteria
0,7 amp/10 ore

AVVERTIMENTO
Non sottoporre la batteria a carica rapida.

ATTENZIONE:
S Allentare i tappi che sigillano la batteria.
S Verificare che il tubo di sfiato e l’apertura di
aerazione della batteria non siano ostruiti.
S Per assicurare le massime prestazioni, pri-
ma di utilizzare una nuova batteria metterla
sempre in carica.
S Non utilizzare caricabatterie per carica ra-
pida. Questi erogano alla batteria una cor-
rente ad elevato amperaggio in tempi mol-
to brevi, e possono causare il surriscalda-
mento ed il danneggiamento delle piastre
della batteria.
S Nel caso non fosse possibile regolare la
corrente di carica del caricabatterie, pre-
stare attenzione a non caricare eccessiva-
mente la batteria.
S Durante la carica, la batteria dev’essere ri-
mossa dalla moto (nel caso si dovesse pro-
cedere alla carica con la batteria montata
sulla moto, ricordare di staccare il cavo dal
terminale negativo della batteria).
S Per ridurre il rischio di scintille, non allac-
ciare il caricabatterie alla rete di alimenta-
zione finché non si saranno collegati i cavi
dello stesso alla batteria.
3-34
CHK
CONTROLLO DELLA BATTERIA ADJ
 Prima di staccare i morsetti dei cavi del ca-
ricabatterie dai terminali della batteria,
ricordare di spegnere il caricabatterie.
 Controllare che i morsetti dei cavi del cari-
cabatterie facciano completamente con-
tatto con il rispettivo terminale della batte-
ria e non siano in cortocircuito. Se uno dei
morsetti dei cavi del caricabatterie è corro-
so, potrebbe generare calore nell’area di
contatto, mentre se una delle molle dei
morsetti è snervata, si potrebbero genera-
re delle scintille.
 Se la batteria dovesse risultare molto calda
al tatto, in qualsiasi fase del processo di
carica, si consiglia di scollegarla dal cari-
cabatterie e di lasciarla raffreddare prima
di ricollegarla. Se la batteria diventa molto
calda, potrebbe esplodere!

NOTA:
Sostituire la batteria nei seguenti casi:
 La tensione della batteria non raggiunge un
valore specifico oppure se durante la carica
non si formano delle bolle.
 Si verifica la solfatazione di una o più celle
(questo è indicato dal fatto che le piastre
diventano bianche, oppure da un accumulo di
materiale al fondo della cella).
 Dopo una carica lunga e lenta, la densità rela-
tiva di una cella è inferiore a quella delle altre.
 Vi sono segni evidenti di svergolamento o in-
curvamento delle piastre o degli isolatori.
7. Controllare:
 il tubo di sfiato della batteria e l’apertura di
aerazione
Se ostruiti  Pulire.
Se danneggiati  Sostituire.
8. Installare:
 la batteria
9. Collegare:
 il tubo di sfiato della batteria 1
ATTENZIONE:
 Durante l’ispezione della batteria, verifica-
re che il tubo di sfiato sia fissato saldamen-
te e passi nei punti corretti. Se il tubo di
sfiato è posizionato in modo tale da con-
sentire il contatto tra l’elettrolito o l’idroge-
no provenienti dalla batteria e il telaio, la
moto e le sue rifiniture potrebbero risultare
danneggiate.
 Assicurarsi che il percorso del tubo di sfia-
to della batteria sia corretto, a debita
distanza dalla catena della trasmissione e
sufficientemente distanziato al di sotto del
braccio della sospensione.

3-35
CONTROLLO DELLA BATTERIA / CHK
CONTROLLO DEI FUSIBILI ADJ
10. Controllare:
 i terminali della batteria
Se sporchi  Pulirli con una spazzola
metallica.
Se le connessioni sono allentate  Collega-
re correttamente.
11. Collegare:
 i cavi della batteria
(ai relativi terminali)
ATTENZIONE:
Collegare per primo il cavo del positivo 1 ,
quindi il cavo del negativo 2 .

12. Lubrificare:
 i terminali della batteria

Lubrificante consigliato
Grasso dielettrico

13. Installare:
 il coperchio laterale (destro)
 la sella

EAS00181

CONTROLLO DEL FUSIBILE


La procedura sotto riportata vale per tutti i tipi di
fusibili.
ATTENZIONE:
Per evitare un cortocircuito, girare sempre
su “OFF” l’interruttore principale prima di
controllare o sostituire un fusibile.

1. Staccare:
 la sella
 il coperchio laterale (destro)
2. Controllare:
 il fusibile

a. Collegare il tester tascabile al fusibile e con-


trollare se c’è continuità.
NOTA:
Girare il selettore del tester su “Ω 1”.

Tester tascabile
90890-03112

b. Se il tester tascabile indica “∞”, sostituire il


fusibile.

3-36
CONTROLLO DEL FUSIBILE / SOSTITUZIONE CHK
DELLA LAMPADINA DEL PROIETTORE ADJ
3. Sostituire:
il fusibile se bruciato

a. Girare su OFF il blocchetto d’avviamento.


b. Installare un nuovo fusibile con il corretto nu-
mero di ampere.
c. Accendere gli interruttori per verificare che il
circuito elettrico funzioni.
d. Se il fusibile si brucia nuovamente, controlla-
re il circuito elettrico.

AVVERTIMENTO
Non utilizzare fusibili con un numero di am-
pere diverso da quello specificato. L’uso di
un fusibile con un numero di ampere supe-
riore od inferiore potrebbe provocare danni
molto seri all’impianto elettrico, causare di-
fetti nel funzionamento delle luci e del siste-
ma di accensione, con il rischio di generare
un incendio.

4. Installare:
 il coperchio laterale (destro)
 la sella

EAS00182

SOSTITUZIONE DELLA LAMPADINA DEL


PROIETTORE
1. Staccare:
 il coperchio del proiettore 1
 il proiettore 2

2. Scollegare:
 il connettore del proiettore 1
 il coperchio della lampadina 2

3-37
SOSTITUZIONE DELLA LAMPADINA DEL PROIETTORE / CHK
REGOLAZIONE DEL FASCIO DI LUCE DEL PROIETTORE
ADJ
3. Staccare:
 il portalampada del proiettore 1
 la lampadina del proiettore 2
AVVERTIMENTO
Dato che la lampadina del proiettore potreb-
be essere molto calda, tenere lontani dalla
stessa eventuali prodotti infiammabili e le
mani, finché non si è raffreddata.

4. Installare:
 la lampadina del proiettore (nuova)
Fissare la nuova lampadina con il relativo
portalampada.
ATTENZIONE:
Evitare di toccare la parte di vetro della lam-
padina, affinché si mantenga priva di olio. In
caso contrario, ne risulterebbero deteriora-
te la trasparenza del vetro, la vita della lam-
padina stessa e la luminosità del fascio di lu-
ce. Se la lampadina si sporca, pulirla
accuratamente con uno straccio imbevuto
di alcool o solvente per vernici.

5. Installare:
 il portalampada
6. Collegare:
 il connettore del proiettore
7. Installare:
 il proiettore
 il coperchio del proiettore

EAS00184

REGOLAZIONE DEL FASCIO DI LUCE DEL


PROIETTORE
1. Regolare:
 il fascio di luce del proiettore (verticalmente)

a. Ruotare la vite di regolazione 1 nella dire-


zione a oppure b .
Direzione a ! Il fascio di luce del
proiettore si alza.
Direzione b ! Il fascio di luce del
proiettore si abbassa.

3-38
REGOLAZIONE DEL FASCIO DI LUCE CHK
DEL PROIETTORE ADJ
2. Regolare:
 il fascio di luce del proiettore (orizzontalmente)

a. Ruotare il pomello di regolazione 2 nella di-


rezione a oppure b .
Direzione a  Il fascio di luce del
proiettore si sposta
verso destra.
Direzione b  Il fascio di luce del
proiettore si sposta
verso sinistra.

3-39
CHK
ADJ
ENG
4
ENG

CAPITOLO 4.
REVISIONE DEL MOTORE
MOTORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-1
CAVI DELLA BATTERIA E TUBO DI SCARICO . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-1
CARBURATORE E INGRANAGGIO DI COMANDO . . . . . . . . . . . . . 4-2
MOTORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-3
INSTALLAZIONE DEL MOTORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-4

TESTATA DEL CILINDRO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-5


COPERCHIO INGRANAGGIO COMANDO ALBERO A CAMME . . . . 4-5
TESTATA DEL CILINDRO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-6
STACCO DELLA TESTATA DEL CILINDRO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-7
CONTROLLO DELLA TESTATA DEL CILINDRO . . . . . . . . . . . . . . . . 4-7
CONTROLLO DEL TENDICATENA DELLA DISTRIBUZIONE . . . . 4-8
CONTROLLO DEL COPERCHIO DELLE PUNTERIE E DEL
COPERCHIO INGRANAGGIO COMANDO ALBERO
A CAMME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-8
INSTALLAZIONE DELLA TESTATA DEL CILINDRO . . . . . . . . . . . . . 4-8
INSTALLAZIONE INGRANAGGIO COMANDO
ALBERO A CAMME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-9

ALBERO A CAMME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-12


STACCO DEI BILANCIERI E DELL’ALBERO A CAMME . . . . . . . . . 4-13
CONTROLLO DELL’ALBERO A CAMME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-13
CONTROLLO DEI BILANCIERI E DEGLI ALBERI
DEI BILANCIERI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-14
INSTALLAZIONE DELL’ALBERO A CAMME E DEI BILANCIERI . . . . 4-15

VALVOLE E MOLLE VALVOLA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-17


STACCO DELLE VALVOLE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-18
CONTROLLO DELLE VALVOLE E DELLE GUIDE VALVOLA . . . . . 4-19
CONTROLLO DELLE SEDI VALVOLA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-20
CONTROLLO DELLE MOLLE VALVOLA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-22
INSTALLAZIONE DELLE VALVOLE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-23

CILINDRO E PISTONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-24


STACCO DEL PISTONE E DELLE FASCE PISTONE . . . . . . . . . . . . 4-25
CONTROLLO DEL CILINDRO E DEL PISTONE . . . . . . . . . . . . . . . . 4-25
CONTROLLO DELLE FASCE PISTONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-26
CONTROLLO DELLO SPINOTTO DEL PISTONE . . . . . . . . . . . . . . . 4-27
INSTALLAZIONE DEL PISTONE E DEL CILINDRO . . . . . . . . . . . . . 4-28

FRIZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-30
COPERCHIO FRIZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-30
FRIZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-31
STACCO DELLA FRIZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-33
CONTROLLO DEI DISCHI D’ATTRITO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-33
CONTROLLO DEI DISCHI FRIZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-33
CONTROLLO DELLE MOLLE FRIZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-34
ENG

CONTROLLO DELLA CAMPANA FRIZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-34


CONTROLLO DEL MOZZO FRIZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-34
CONTROLLO DELLE ASTE DI SPINTA DELLA FRIZIONE . . . . . . . 4-35
INSTALLAZIONE DELLA FRIZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-35

ALBERO COMANDO MARCE E LEVA DI ARRESTO . . . . . . . . . . . . . . 4-38


CONTROLLO DELL’ALBERO COMANDO MARCE . . . . . . . . . . . . . . 4-40
CONTROLLO DELLA LEVA DI ARRESTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-40
INSTALLAZIONE DELL’INGRANAGGIO A LOBI . . . . . . . . . . . . . . . . 4-40
INSTALLAZIONE DELL’ALBERO COMANDO MARCE . . . . . . . . . . . 4-41

POMPA OLIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-42


STACCO DELL’INGRANAGGIO CONDUTTORE PRIMARIO . . . . . 4-44
CONTROLLO DELLA POMPA OLIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-44
MONTAGGIO DELLA POMPA OLIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-45
INSTALLAZIONE DELLA POMPA OLIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-45
INSTALLAZIONE DELL’INGRANAGGIO
CONDUTTORE PRIMARIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-46

INGRANAGGI ALBERO DI BILANCIAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-47


STACCO DELL’INGRANAGGIO CONDOTTO ALBERO
DI BILANCIAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-48
CONTROLLO DELL’INGRANAGGIO CONDUTTORE
ALBERO DI BILANCIAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-48
MONTAGGIO DELL’INGRANAGGIO CONDUTTORE
ALBERO DI BILANCIAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-48
INSTALLAZIONE DELL’INGRANAGGIO CONDOTTO
ALBERO DI BILANCIAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-49

FRIZIONE DELL’AVVIAMENTO ED ALTERNATORE . . . . . . . . . . . . . . . 4-50


COPERCHIO DELL’ALTERNATORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-50
BOBINA DELLO STATORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-51
FRIZIONE DELL’AVVIAMENTO E ROTOR
DELL’ALTERNATORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-52
STACCO DEL ROTORE DELL’ALTERNATORE . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-53
CONTROLLO DELLA FRIZIONE DELL’AVVIAMENTO . . . . . . . . . . . 4-53
INSTALLAZIONE DELLA FRIZIONE DELL’AVVIAMENTO . . . . . . . . 4-54
INSTALLAZIONE DEL ROTORE DELL’ALTERNATORE . . . . . . . . . 4-55

ALBERO MOTORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-56


BASAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-56
ALBERO MOTORE E ALBERO DI BILANCIAMENTO . . . . . . . . . . . 4-58
SMONTAGGIO DEL BASAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-59
STACCO DELL’ORGANO DI TENUTA A STANTUFFO . . . . . . . . . . . 4-59
CONTROLLO DELL’ALBERO MOTORE E DELLA BIELLA . . . . . . . 4-60
CONTROLLO DEI CUSCINETTI E DEI PARAOLI . . . . . . . . . . . . . . . 4-60
CONTROLLO DELLA CATENA DELLA DISTRIBUZIONE,
DELL’INGRANAGGIO ALBERO A CAMME,
E DELLE GUIDE CATENA DELLA DISTRIBUZIONE . . . . . . . . . . 4-61
INSTALLAZIONE DELL’ORGANO DI TENUTA A STANTUFFO . . . 4-61
ENG

INSTALLAZIONE DELL’ALBERO MOTORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-62


MONTAGGIO DEL BASAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-62

TRASMISSIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-63
TRASMISSIONE, GRUPPO TAMBURO COMANDO
MARCE E FORCELLE COMANDO MARCE . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-63
ALBERO SECONDARIO ED ALBERO PRIMARIO . . . . . . . . . . . . . . 4-64
STACCO DELLA TRASMISSIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-65
CONTROLLO DELLE FORCELLE COMANDO MARCE . . . . . . . . . . 4-65
CONTROLLO DEL GRUPPO TAMBURO COMANDO MARCE . . . 4-65
CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-66
INSTALLAZIONE DELLA TRASMISSIONE, DELLE FORCELLE
COMANDO MARCE E DEL GRUPPO TAMBURO
COMANDO MARCE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-67
ENG
MOTORE ENG
EAS00188

REVISIONE DEL MOTORE


MOTORE
CAVI DELLA BATTERIA E TUBO DI SCARICO

12 Nm (1,2 mkg)

20 Nm (2,0 mkg)

27 Nm (2,7 mkg)

20 Nm (2,0 mkg)

Sequenza Intervento/nome della parte Q.tà Osservazioni


Sconnessione dei cavi della batteria Scollegare le parti nell’ordine dato.
e dei tubi flessibili Consultare la sezione “SEDILE,
Sella, serbatoio carburante e coperchi SERBATOIO CARBURANTE E
laterali COPERCHI LATERALI” al CAPITOLO 3.

Cavi della batteria ATTENZIONE:


Scollegare per primo il cavo del
negativo dalla batteria, quindi il cavo
del positivo.
1 Connettore alternatore / connettore 1/1
motorino d’avviamento
2 Cappuccio candela 1
3 Silenziatore 1
4 Tubo di scarico 1
5 Guarnizione 1
Per la connessione, invertire l’ordine della
procedura di sconnessione.

4-1
MOTORE ENG
EAS00189

CARBURATORE E INGRANAGGIO DI COMANDO

7 Nm (0,7 mkg)

6 Nm (0,6 mkg)

10 Nm (1,0 mkg)

Sequenza Intervento/nome della parte Q.tà Osservazioni


Stacco del carburatore e dell’ingra- Staccare le parti nell’ordine dato.
naggio di comando
Carburatore Consultare la sezione “CARBURATORE”
al CAPITOLO 5.
1 Cavo frizione 1
2 Tubo di sfiato basamento 1
3 Cavo di messa a massa 1
4 Pedale comando marce 1
5 Coperchio dell’alternatore 1
6 Dado asse ruota posteriore 1 NOTA:
Allentare il dado dell’asse e dare gioco alla
catena della trasmissione.

7 Ritegno dell’ingranaggio 1
8 Ingranaggio di comando / catena della 1/1
trasmissione
Per l’installazione, invertire l’ordine della
procedura di stacco.
4-2
MOTORE ENG
EAS00192

MOTORE

33 Nm (3,3 mkg)

33 Nm (3,3 mkg)
80 Nm (8,0 mkg)

33 Nm (3,3 mkg)

33 Nm (3,3 mkg)

Sequenza Intervento/nome della parte Q.tà Osservazioni


Stacco del motore Staccare le parti nell’ordine dato.
Sostenere saldamente la moto, per evita-
re che possa cadere.
1 Supporto motore (superiore) 1
2 Supporto motore anteriore 1
3 Albero d’imperniamento 1 Consultare la sezione “INSTALLAZIONE
4 Bullone di supporto del motore 1 DEL MOTORE”.
(inferiore post.)
5 Motore 1
Per l’installazione, invertire l’ordine della
procedura di stacco.

4-3
MOTORE ENG
EAS00192

INSTALLAZIONE DEL MOTORE


1. Installare:
 l’albero d’imperniamento 1
 il bullone del supporto motore (posteriore) 2
 il bullone del supporto motore (anteriore) 3
 il bullone del supporto motore (anteriore) 4
 il bullone del supporto motore (superiore) 5
 il bullone della staffa del motore (anteriore)
6
 il bullone della staffa del motore (anteriore)
7
 il bullone della staffa del motore (superiore)
8
 il bullone della staffa del motore (superiore)
9
NOTA:
Non serrare completamente i bulloni.

2. Serrare i bulloni nell’ordine sotto riportato.

Albero d’imperniamento 1
80 Nm (8,0 mkg)
Bullone del supporto motore
(posteriore) 2
33 Nm (3,3 mkg)
Bullone del supporto motore
(anteriore) 3
33 Nm (3,3 mkg)
Bullone del supporto motore
(anteriore) 4
33 Nm (3,3 mkg)
Bullone del supporto motore
(superiore) 5
33 Nm (3,3 mkg)
Bullone della staffa del motore
(anteriore) 6
33 Nm (3,3 mkg)
Bullone della staffa del motore
(anteriore) 7
33 Nm (3,3 mkg)
Bullone della staffa del motore
(superiore) 8
33 Nm (3,3 mkg)
Bullone della staffa del motore
(superiore) 9
33 Nm (3,3 mkg)

3. Installare:
 il pedale comando marce 1
10 Nm (1,0 mkg)

4-4
TESTATA DEL CILINDRO ENG

TESTATA DEL CILINDRO


COPERCHIO INGRANAGGIO COMANDO ALBERO A CAMME

18 Nm (1,8 mkg) 10 Nm (1,0 mkg)

7 Nm (0,7 mkg)

10 Nm (1,0 mkg)

Sequenza Intervento/nome della parte Q.tà Osservazioni


Stacco del coperchio dell’ingranag- Staccare le parti nell’ordine dato.
gio di comando dell’albero a camme
Coperchi laterali, sella e serbatoio del Consultare la sezione “SELLA, SERBA-
carburante TOIO DEL CARBURANTE E COPER-
CHI LATERALI” al CAPITOLO 3.
Gruppo tubo di scarico Consultare la sezione “MOTORE”.

Gruppo carburatore Consultare la sezione “CARBURATORE”


al CAPITOLO 5.
Supporto motore (superiore) Consultare la sezione “MOTORE”.

1 Candela 1
2 Coperchio ingranaggio albero a camme/ 1/1
O-ring
3 Coperchio valvole (lato aspirazione) / 1/1
O-ring
4 Coperchio valvole (lato scarico) / O-ring 1/1
5 Collettore d’aspirazione/O-ring 1/1
6 Tappo segno di messa in fase/O-ring 1/1
7 Tappo centrale/O-ring 1/1
Per l’installazione, invertire l’ordine della
procedura di stacco.
4-5
TESTATA DEL CILINDRO ENG
EAS00221

TESTATA DEL CILINDRO

22 Nm (2,2 mkg)

20 Nm (2,0 mkg)

60 Nm (6,0 mkg)

10 Nm (1,0 mkg)

Sequenza Intervento/nome della parte Q.tà Osservazioni


Stacco della testata del cilindro Staccare le parti nell’ordine dato.
1 Gruppo tendicatena della distribuzione 1 Consultare la sezione “STACCO DELLA
2 Ingranaggio albero a camme / catena TESTATA DEL CILINDRO / INSTALLA-
della distribuzione 1/1 ZIONE INGRANAGGIO COMANDO AL-
3 Testata del cilindro 1 BERO A CAMME”.
4 Perni di riferimento 3 Consultare la sezione “STACCO/
5 Guarnizione 1 INSTALLAZIONE DELLA TESTATA DEL
6 Guarnizione della testata del cilindro 1 CILINDRO”.

Per l’installazione, invertire l’ordine della


procedura di stacco.

4-6
TESTATA DEL CILINDRO ENG
EAS00225

STACCO DELLA TESTATA DEL CILINDRO


1. Allineare:
S il segno “I” a sul rotore dell’alternatore (con
la freccia fissa b sul coperchio del basa-
mento).

a. Girare in senso antiorario la puleggia primaria.


b. Quando il pistone si trova al PMS nella fase di
compressione, allineare il segno “I” c sull’in-
granaggio di comando dell’albero a camme
con il segno d sulla testata del cilindro.

2. Allentare:
S il bullone 1

3. Staccare:
S il bullone del tappo 1
S il tendicatena della distribuzione 2
(insieme alla guarnizione)

S l’ingranaggio dell’albero a camme 3


S la catena della distribuzione 4
NOTA:
S Per evitare che la catena della distribuzione
possa cadere nel basamento, legarla con un
filo metallico a .
S Tenendo fermo il bullone del rotore dell’alter-
natore con una chiave, togliere il bullone.

4-7
TESTATA DEL CILINDRO ENG
4. Staccare:
 la testata del cilindro
NOTA:
 Allentare i dadi nella sequenza corretta.
 Allentare ciascun dado di 1/2 giro alla volta.
Dopo che tutti i dadi sono stati allentati, toglierli
del tutto.

EAS00227

CONTROLLO DELLA TESTATA DEL


CILINDRO
1. Eliminare:
 i depositi carboniosi dalla camera di combu-
stione (con un raschietto dalla punta arroton-
data)
NOTA:
Non usare attrezzi affilati, per evitare di danneg-
giare o rigare:
 la filettatura della candela
 le sedi delle valvole

2. Controllare:
 la testata del cilindro
In presenza di danni / rigature  Sostituire.

3. Misurare:
 lo svergolamento della testata del cilindro
Se fuori specifica  Ripristinare la superficie
della testata del cilindro.
Svergolamento della testata del
cilindro
Meno di 0,05 mm

a. Appoggiare una squadra di riscontro 1 ed


uno spessimetro 2 di traverso alla testata
del cilindro.
b. Misurare lo svergolamento.
c. Se risulta superato il valore limite, ripristinare
la superficie della testata come segue.
d. Appoggiare un disco di carta abrasiva ba-
gnata grana 400  600 sulla piastra e ripri-
stinarne la superficie, carteggiandola, com-
piendo dei movimenti a “8”.
NOTA:
Per essere sicuri di ottenere una superficie uni-
forme, ruotare diverse volte la testata del cilin-
dro.

4-8
TESTATA DEL CILINDRO ENG
EAS00216

CONTROLLO DEL TENDICATENA DELLA


DISTRIBUZIONE
1. Controllare:
 il tendicatena della distribuzione
In presenza di righe / danni  Sostituire.

EAS00212

CONTROLLO DEL COPERCHIO DELLE


PUNTERIE E DEL COPERCHIO INGRANAG-
GIO COMANDO ALBERO A CAMME
La procedura sotto riportata vale sia per il co-
perchio delle punterie che per gli O-ring.
1. Controllare:
 il coperchio delle punterie
 il coperchio dell’ingranaggio di comando
dell’albero a camme
 gli O-ring
In presenza di danni / tracce d’usura 
Sostituire le parti difettose.
EAS00233

INSTALLAZIONE DELLA TESTATA DEL


CILINDRO
1. Installare:
 i perni di riferimento 1
 gli O-ring 2
 la guarnizione (nuova) 3
NOTA:
Il segno “UP” stampigliato sulla guarnizione
dev’essere rivolto verso l’alto.

2. Installare:
 la testata del cilindro
NOTA:
 Applicare olio motore sulle filettature dei dadi
della testata del cilindro
 Serrare i dadi della testata del cilindro con la
sequenza di serraggio appropriata, come illu-
strato nella figura. Applicare la coppia di ser-
raggio in due fasi successive.

Dadi testata cilindro


M8 ( 1  4 ) 22Nm (2,2mkg)
M8 ( 5  6 ) 20Nm (2,0mkg)

4-9
TESTATA DEL CILINDRO ENG
EAS00213

INSTALLAZIONE INGRANAGGIO COMAN-


DO ALBERO A CAMME
1. Allineare:
 il segno “I” sul rotore dell’alternatore
(con il segno sul coperchio del rotore dell’al-
ternatore)

a. Girare l’albero motore in senso antiorario.


b. Quando il pistone si trova al PMS nella fase
di compressione, allineare il segno “I” a sul
rotore dell’alternatore con il segno b sul co-
perchio del rotore dell’alternatore.
NOTA:
Ricordare che la catena della distribuzione
dev’essere mantenuta tesa il più possibile.

2. Installare:
 la catena della distribuzione
(sull’ingranaggio di comando dell’albero a
camme)
 l’ingranaggio di comando dell’albero a camme
(sull’albero a camme)
NOTA:
La tacca a sull’albero a camme dev’essere ri-
volta verso il lato aspirazione del motore.
Allineare il segno a dell’albero a camme con il
bordo della testata del cilindro, come illustrato
nella figura.

ATTENZIONE:
Non ruotare l’albero motore durante l’instal-
lazione dell’albero a camme, onde evitare
danni e una messa in fase inadeguata delle
valvole.

3. Installare:
 la rosetta 1
 i bulloni 2 dell’ingranaggio di comando
dell’albero a camme
60 Nm (6,0 mkg)

4-10
TESTATA DEL CILINDRO ENG
5. Installare:
 il tendicatena della distribuzione

a. Esercitando una leggera pressione con la


mano sull’asta del tendicatena della distribu-
zione, con un cacciavite 1 ruotare completa-
mente in senso orario l’asta del tendicatena.
b. Con l’asta del tendicatena della distribuzione
ruotata fino a fondo corsa nel relativo allog-
giamento (con il cacciavite sempre installa-
to), installare la guarnizione e il tendicatena
della distribuzione 2 sul blocco cilindro.

AVVERTIMENTO
Utilizzare sempre una guarnizione nuova.

c. Serrare i bulloni del tendicatena della distri-


buzione alla coppia specificata.

Bullone del tendicatena della


distribuzione
10 Nm (1,0 mkg)

d. Togliere il cacciavite, verificare che l’asta del


tendicatena della distribuzione venga rila-
sciata, quindi serrare il bullone 3 del tappo
alla coppia specificata.
6. Ruotare:
 l’albero motore
NOTA:
Fare compiere diversi giri all’albero motore, per
verificare che l’albero a camme sia messo in fa-
se correttamente.

7. Installare:
 i perni di riferimento
 il tappo terminale 1 dell’albero a camme
8. Lubrificare:
 i componenti della testata del cilindro

Lubrificante consigliato
Olio motore

4-11
ALBERO A CAMME ENG
EAS00195

ALBERO A CAMME

14 Nm (1,4 mkg)

14 Nm (1,4 mkg)

8 Nm (0,8 mkg)

Sequenza Intervento/nome della parte Q.tà Osservazioni


Stacco dell’albero a camme Staccare le parti nell’ordine dato.
Testata del cilindro Consultare la sezione “TESTATA DEL
CILINDRO”.
1 Rosetta di sicurezza 1
2 Ritegno dell’albero a camme 1 Consultare la sezione “STACCO DEI BI-
3 Boccola dell’albero a camme 1 LANCIERI E DELL’ALBERO A CAMME /
4 Albero a camme 1 INSTALLAZIONE DELL’ALBERO A
5 Albero bilancieri (lato aspirazione) 1 CAMME E DEI BILANCIERI”.
6 Albero bilancieri (lato scarico) 1
7 Bilanciere 2
8 O-ring 1
9 Dado / Registro 2/2
Per l’installazione, invertire l’ordine della
procedura di stacco.

4-12
ALBERO A CAMME ENG
EAS00202

STACCO DEI BILANCIERI E DELL’ALBERO


A CAMME
1. Allentare:
 i controdadi 1
 le viti di regolazione 2

2. Staccare:
 il bullone 1
 la rosetta di sicurezza 2
 il ritegno dell’albero a camme 3

3. Staccare:
 l’albero a camme 1
 la boccola dell’albero a camme 2
NOTA:
Avvitare un bullone da 10 mm 3 nell’estremità
filettata dell’albero a camme, quindi estrarre
l’albero a camme.
4. Staccare:
 l’albero bilancieri lato aspirazione
 l’albero bilancieri lato scarico
 il bilanciere lato aspirazione
 il bilanciere lato scarico
NOTA:
Attaccare un bullone d’estrazione 1 ed un con-
trappeso 2 all’albero bilancieri, ed estrarre l’al-
bero facendolo scivolare.

Bullone d’estrazione albero


bilancieri
90890-01083
Contrappeso
90890-01084
EAS00205

CONTROLLO DELL’ALBERO A CAMME


1. Controllare:
 le boccole dell’albero a camme
In presenza di danni / tracce d’usura 
Sostituire.
2. Controllare:
 i lobi dell’albero a camme
In presenza di scoloritura blu / vaiolatura /
rigature  Sostituire l’albero a camme.
4-13
ALBERO A CAMME ENG
3. Misurare:
 le dimensioni A e B del lobo dell’albero a
camme.
Se fuori specifica  Sostituire l’albero a
camme.

Dimensioni limite del lobo


dell’albero a camme
Aspirazione
A B A 36,45 mm
B 30,05 mm
Scarico
A 36,49 mm
B 30,13 mm

4. Controllare:
 il passaggio olio dell’albero a camme
Se ostruito  Liberarlo con un getto di aria
compressa

EAS00206

CONTROLLO DEI BILANCIERI E DEGLI


ALBERI DEI BILANCIERI
La seguente procedura vale per tutti i bilancieri
ed i relativi alberi.
1. Controllare:
 i bilancieri
In presenza di danni/tracce d’usura 
Sostituire.
2. Controllare:
 l’albero bilancieri
In presenza di una scoloritura blu / usura ec-
cessiva / vaiolatura / rigature  Sostituire op-
pure controllare il sistema di lubrificazione.
3. Controllare:
 il lobo dell’albero a camme
In presenza di tracce d’usura eccessiva 
Sostituire l’albero a camme.
4. Misurare:
 il diametro interno del bilanciere
Se fuori specifica  Sostituire.
Diametro interno del bilanciere
12,000  12,018 mm
Limite 12,036 mm
5. Misurare:
 il diametro esterno dell’albero bilancieri
Se fuori specifica  Sostituire.
Diametro esterno albero
bilancieri
11,985  11,991 mm
Limite 11,950 mm
4-14
ALBERO A CAMME ENG
6. Calcolare:
 il gioco tra bilanciere e relativo albero
NOTA:
Calcolare il gioco sottraendo il diametro esterno
dell’albero bilancieri dal diametro interno del bi-
lanciere.

Se fuori specifica  Sostituire le parti difettose.

Gioco tra bilanciere e relativo


albero
0,009  0,033 mm

INSTALLAZIONE DELL’ALBERO A CAMME


E DEI BILANCIERI
1. Lubrificare:
 l’albero dei bilancieri

Lubrificante consigliato
Olio al bisolfuro di molibdeno

2. Installare:
 il bilanciere lato scarico
 l’albero bilancieri lato scarico
NOTA:
Verificare che l’albero dei bilancieri lato scarico
sia installato completamente fino in fondo alla
testata del cilindro.

3. Installare:
 il bilanciere lato aspirazione
 l’albero bilancieri lato aspirazione 1
NOTA:
Inserire uno dei bulloni della testata del cilindro
2 nel foro della testata e nel foro dell’albero bilan-
cieri lato aspirazione, come illustrato nella figura.

4. Lubrificare:
 l’albero a camme

Lubrificante raccomandato
Albero a camme
Olio al bisolfuro di molibdeno
Cuscinetto albero a camme
Olio motore

4-15
ALBERO A CAMME ENG
5. Installare:
 il ritegno dell’albero a camme 1
 la rosetta di sicurezza 2 New
 il bullone 3 8 Nm (0,8 mkg)
NOTA:
Ripiegare la linguetta della rosetta di sicurezza
sul fianco piatto del bullone 3 .

4-16
VALVOLE E MOLLE VALVOLA ENG
EAS00236

VALVOLE E MOLLE VALVOLA

Sequenza Intervento/nome della parte Q.tà Osservazioni


Stacco delle valvole e delle relative Staccare le parti nell’ordine dato.
molle
Testata del cilindro Consultare la sezione “TESTATA DEL
CILINDRO”.
Bilanciere, Albero a camme Consultare la sezione “ALBERO A
CAMME”.
1 Coppiglie 4
2 Ritegno per molla 2
3 Molla valvola (interna) 2
4 Molla valvola (esterna) 2 Consultare la sezione “STACCO /
5 Valvola (scarico) 1 INSTALLAZIONE DELLE VALVOLE”.
6 Valvola (aspirazione) 1
7 Guida valvola (guarnizione stelo) 2
8 Sede molla 2
Per l’installazione, invertire l’ordine della
procedura di stacco.

4-17
VALVOLE E MOLLE VALVOLA ENG
EAS00238

STACCO DELLE VALVOLE


La procedura che segue vale per tutte le valvole
e i relativi componenti.
NOTA:
Prima di staccare le parti interne della testata
del cilindro (per esempio: le valvole, le molle
delle valvole, le sedi delle valvole), verificare
che la tenuta delle valvole sia adeguata.

1. Controllare:
 la chiusura a tenuta delle valvole
In presenza di perdite dalla sede delle valvo-
le  Controllare la superficie di appoggio
delle valvole, la loro sede, e la larghezza del-
la sede.
Consultare la sezione “CONTROLLO DEL-
LE SEDI VALVOLA”.

a. Versare un solvente per pulizia a nelle porte


di aspirazione e scarico.
b. Controllare che le valvole abbiano una tenu-
ta adeguata.
Dalla sede delle valvole 1 non vi debbono
essere perdite.

2. Staccare:
 le coppiglie delle valvole 1
NOTA:
Staccare le coppiglie delle molle valvola com-
primendo le molle con l’apposito attrezzo di
compressione 2 e il relativo accessorio 3 .

Attrezzo di compressione per


molle valvola
90890-04019
Accessorio
90890-04108

3. Staccare:
 la sede superiore 1 della molla
 le molle valvola 2
 il paraolio 3
 la sede inferiore 4 della molla
 la valvola 5
NOTA:
Contrassegnare accuratamente la posizione di
ciascuna parte, in modo da poterla rimontare
nella sua posizione originale.

4-18
VALVOLE E MOLLE VALVOLA ENG
EAS00239

CONTROLLO DELLE VALVOLE E DELLE


GUIDE VALVOLA
La procedura che segue vale per tutte le valvole
e per le relative guide.
1. Misurare:
S il gioco tra stelo e guida della valvola
Gioco tra stelo e guida della valvola =
Diametro interno a della guida
valvola – Diametro b dello stelo
della valvola
Se fuori specifica  Sostituire la guida della
valvola.
Gioco tra stelo e guida della
valvola
Aspirazione
0,010  0,037 mm
Limite: 0,08 mm
Scarico
0,025  0,052 mm
Limite: 0,10 mm

2. Sostituire:
S la guida della valvola
NOTA:
Per facilitare lo stacco e l’installazione della gui-
da della valvola, e per mantenere un montaggio
corretto nella relativa sede, riscaldare la testata
del cilindro in un forno, portandone la tempera-
tura a 100_C.

a. Staccare la guida della valvola con un estrat-


tore 1 per guide valvola.
b. Installare la nuova guida della valvola con un
attrezzo installatore 2 e un estrattore 1 per
guide valvola.
c. Dopo avere installato la guida della valvola,
alesare la stessa con un alesatore 3 per ot-
tenere il gioco corretto tra stelo e guida della
valvola.
NOTA:
Dopo avere sostituito la guida della valvola, ri-
pristinare la sede della valvola.

Estrattore per guida valvola


(6 mm)
90890-04064
Installatore per guida valvola
(6 mm)
90890-04065
Alesatore per guida valvola
(6 mm)
90890-04066

4-19
VALVOLE E MOLLE VALVOLA ENG
3. Eliminare:
 i depositi carboniosi
(dalla superficie di appoggio e dalla sede
della valvola)
4. Controllare:
 la superficie di appoggio della valvola
In presenza di vaiolatura / tracce d’usura 
Rettificare la superficie di appoggio della val-
vola.
 l’estremità dello stelo della valvola
Se ha assunto una sagoma a fungo oppure il
diametro è maggiore del corpo dello stelo
della valvola  Sostituire la valvola.
5. Misurare:
 lo spessore a della testa della valvola
Se fuori specifica  Sostituire la valvola.

Spessore della testa della


valvola
0,8  1,2 mm

6. Misurare:
 il fuori piano dello stelo della valvola
Se fuori specifica  Sostituire la valvola.
NOTA:
 Se si installa una nuova valvola, sostituire
sempre anche la relativa guida.
 Se la valvola viene staccata o sostituita, sosti-
tuire sempre anche il paraolio.

Fuori piano stelo valvola


Limite: 0,03 mm
EAS00240

CONTROLLO DELLE SEDI VALVOLA


La procedura sotto riportata vale per tutte le val-
vole e le relative sedi.
1. Eliminare:
 i depositi carboniosi
(dalla superficie di appoggio e dalla sede
della valvola)
2. Controllare:
 la sede della valvola
In presenza di vaiolatura / usura  Sostituire
la testata del cilindro.
3. Misurare:
 la larghezza a della sede della valvola
Se fuori specifica  Sostituire la testata del
cilindro.
Larghezza della sede della
valvola
Aspirazione: 0,9  1,1 mm
Limite: 1,6 mm
Scarico: 0,9  1,1 mm
Limite: 1,6 mm
4-20
VALVOLE E MOLLE VALVOLA ENG

a. Applicare del colorante blu per officine


(Dykem) 1 sulla superficie di appoggio della
valvola.
b. Installare la valvola nella testata del cilindro.
c. Premere la valvola facendola passare attra-
verso la guida e contro la sua sede, per la-
sciare un segno ben chiaro.
d. Misurare la larghezza della sede della valvo-
la. Nell’area dove è avvenuto il contatto tra la
sede e la superficie di appoggio della valvo-
la, il colorante blu sarà stato asportato.

4. Lappare:
 la superficie di appoggio della valvola
 la sede della valvola
NOTA:
Dopo avere sostituito la testata del cilindro op-
pure dopo avere sostituito la valvola e la relativa
guida, è necessario lappare la sede e la superfi-
cie di appoggio della valvola.

a. Applicare un prodotto per lappatura a grana


grossa a sulla superficie di appoggio della
valvola.
ATTENZIONE:
Evitare che il prodotto per lappatura penetri
tra lo stelo e la guida della valvola.

b. Applicare un po’ di olio al bisolfuro di molib-


deno sullo stelo della valvola.
c. Installare la valvola nella testata del cilindro.

d. Ruotare la valvola fino ad ottenere la leviga-


tura uniforme della superficie di appoggio e
della sede della valvola, quindi rimuovere
tutto il prodotto per lappatura.
NOTA:
Per ottenere un risultato migliore dalla lappatu-
ra, picchiettare delicatamente la sede della val-
vola mentre si fa ruotare la valvola avanti e in-
dietro nella mano.

4-21
VALVOLE E MOLLE VALVOLA ENG
e. Applicare un po’ di prodotto per lappatura a
grana fine sulla superficie di appoggio della
valvola e ripetere la procedura di cui sopra.
f. Dopo ogni lappatura, ricordare di asportare il
prodotto per lappatura dalla superficie di ap-
poggio e dalla sede della valvola.
g. Applicare il colorante blu per officine
(Dykem) b sulla superficie di appoggio della
valvola.
h. Installare la valvola nella testata del cilindro.
i. Premere la valvola facendola passare attra-
verso la guida e contro la sua sede, per la-
sciare un segno ben chiaro.
j. Misurare nuovamente la larghezza c della
sede della valvola. Se il valore è fuori specifi-
ca, ripristinare e lappare la superficie della
sede della valvola.

EAS00241

CONTROLLO DELLE MOLLE VALVOLA


La procedura che segue vale per tutte le molle
valvola.
1. Misurare:
S l’altezza libera a della molla della valvola
Se fuori specifica  Sostituire la molla della
valvola.
Altezza libera della molla della
valvola (aspirazione e scarico)
Molla interna
35,5 mm Limite: 33,5 mm
Molla esterna
37,2 mm Limite: 35,2 mm

2. Misurare:
S la forza a della molla compressa
Se fuori specifica  Sostituire la molla della
valvola.
b Lunghezza da installata
Forza della molla compressa
Molla interna lato aspirazione
e lato scarico
8,4  10,2 kg a 30,5 mm
Molla esterna lato aspirazione
e lato scarico
16,6  20,4 kg a 32,0 mm
3. Misurare:
S l’inclinazione a della molla della valvola
Se fuori specifica  Sostituire la molla della
valvola.
Limite d’inclinazione della molla
Molla interna lato aspirazione
e lato scarico
2,5_/1,5 mm
Molla esterna lato aspirazione
e lato scarico
2,5_/1,6 mm
4-22
VALVOLE E MOLLE VALVOLA ENG
EAS00246

INSTALLAZIONE DELLE VALVOLE


La procedura sotto riportata vale per tutte le val-
vole e per i relativi componenti.
1. Asportare la bava:
 dall’estremità dello stelo della valvola
(con una pietra per affilare ad olio)

2. Lubrificare:
 lo stelo della valvola
 il paraolio
(con il lubrificante consigliato)

Lubrificante consigliato
Olio al bisolfuro di molibdeno

3. Installare:
 la valvola 1
 la sede inferiore della molla 2
 il paraolio 3
 le molle valvola 4
 la sede superiore della molla 5
(nella testata del cilindro)
NOTA:
Installare le molle della valvola con il passo più
grande rivolto verso l’alto.

4. Installare:
 le coppiglie della valvola 1
NOTA:
Installare le coppiglie della valvola comprimen-
do le molle con l’attrezzo di compressione 2 e il
relativo accessorio 3 .

Attrezzo di compressione per


molle valvola
90890-04019
Accessorio
90890-04108

5. Per fissare le coppiglie della valvola sullo


stelo, picchiettare leggermente sulla punta
della valvola con un martello di gomma.
ATTENZIONE:
Se si colpisce la punta della valvola con una
forza eccessiva, si rischia di danneggiare la
valvola.

4-23
CILINDRO E PISTONE ENG
EAS00265

CILINDRO E PISTONE

Sequenza Intervento/nome della parte Q.tà Osservazioni


Stacco del cilindro e del pistone Staccare le parti nell’ordine dato.
Testata del cilindro Consultare la sezione “TESTATA DEL
CILINDRO”.
1 Guida per catena della distribuzione 1
(lato scarico)
2 Cilindro / O-ring 1/1
3 O-ring 1 Consultare la sezione “INSTALLAZIONE
4 Perno di riferimento 2 DEL PISTONE E DEL CILINDRO”.
5 Guarnizione del cilindro 1
6 Anello elastico per spinotto pistone 2 Consultare la sezione “STACCO DEL
7 Spinotto pistone 1 PISTONE E DELLE FASCE PISTONE”.
8 Pistone 1 Consultare la sezione “INSTALLAZIONE
9 Serie di fasce pistone 1 DEL PISTONE E DEL CILINDRO”.

Per l’installazione, invertire l’ordine della


procedura di stacco.

4-24
CILINDRO E PISTONE ENG
YP******

STACCO DEL PISTONE E DELLE FASCE


PISTONE
1. Staccare:
 l’anello elastico 1 dello spinotto del pistone
 lo spinotto 2 del pistone
 il pistone 3
NOTA:
Prima di togliere l’anello elastico dello spinotto
del pistone, coprire l’apertura del basamento
con uno straccio pulito per impedire all’anello
elastico di cadere nella cavità del basamento.

2. Staccare:
 la fascia superiore
 la 2.a fascia
 l’anello raschiaolio
NOTA:
Per staccare la fascia del pistone, allargare con
le dita la luce tra le due estremità della fascia,
quindi spingere verso l’alto il lato opposto della
fascia.

EAS00255

CONTROLLO DEL CILINDRO E DEL PISTONE


1. Controllare:
 la parete del pistone
 la parete del cilindro
In presenza di rigature verticali  Rialesare
oppure sostituire il cilindro, e sostituire in
blocco il pistone e le relative fasce.
2. Misurare:
 la luce tra pistone e cilindro

a. Misurare l’alesaggio “C” del cilindro con l’ap-


posito calibro.
NOTA:
Per misurare l’alesaggio “C” del cilindro, pren-
dere il valore da un fianco all’altro, e dal fronte al
retro. Trovare quindi la media fra i due valori.

Alesaggio “C” del


57,00  57,02 mm
cilindro
Limite di conicità
0,05 mm
“T”
Ovalizzazione “R” 0,01 mm

”C” = valore D max.


”T” = (D1 oppure D2 max.) –
(D5 ooppure D6 max.)
”R” = (D1, D3 oppure D5 max.)
– (D2, D4 oppure D6 min.)
4-25
CILINDRO E PISTONE ENG
b. Se fuori specifica, rialesare o sostituire il ci-
lindro, e sostituire in blocco il pistone e le re-
lative fasce.
c. Misurare il diametro “P” del mantello del pi-
stone, con il micrometro.
1 7,0 mm dal bordo inferiore del pistone.
Dimensione “P”
pistone
Valore standard 56,960  56,975 mm
Maggioraz. 2 57,25 mm
Maggioraz. 4 57,50 mm

d. Se fuori specifica, sostituire in blocco il pisto-


ne e le relative fasce.
e. Calcolare la luce tra pistone e cilindro con la
seguente formula.

Luce pistone-cilindro =
Alesaggio “C” del cilindro –
Diametro “P” del mantello del pistone

Luce tra pistone e cilindro


0,035  0,055 mm

f. Se fuori specifica, rialesare o sostituire il ci-


lindro, e sostituire in blocco il pistone e le re-
lative fasce.

EAS00263

CONTROLLO DELLE FASCE PISTONE


1. Misurare:
 il gioco laterale delle fasce pistone
Se fuori specifica  Sostituire in blocco il pi-
stone e le relative fasce.
NOTA:
Prima di misurare il gioco laterale delle fasce
del pistone, rimuovere i depositi carboniosi dal-
le fasce pistone e dalle relative scanalature.

Gioco laterale fasce pistone


Fascia superiore
0,03  0,07 mm
<Limite>: 0,15 mm
2.a fascia
0,02  0,06 mm
<Limite>: 0,15 mm

4-26
CILINDRO E PISTONE ENG
2. Installare:
 la fascia pistone
(nel cilindro)
NOTA:
Mettere in piano la fascia pistone nel cilindro con
il cielo del pistone, come illustrato nella figura.

a A 5,0 mm
3. Misurare:
 la luce tra le estremità della fascia pistone
Se fuori specifica  Sostituire la fascia
pistone.
NOTA:
Non è possibile misurare la luce tra le estremità
dell’espansore dell’anello raschiaolio. Nel caso il
gioco tra le estremità dell’anello raschiaolio fosse
eccessivo, sostituire tutt’e tre le fasce pistone.

Luce tra le estremità delle fasce


pistone
Fascia superiore
0,15  0,35 mm
<Limite>: 0,60 mm
2.a fascia
0,15  0,35 mm
<Limite>: 0,60 mm
Anello raschiaolio
0,3  0,9 mm

EAS00265

CONTROLLO DELLO SPINOTTO DEL


PISTONE
1. Controllare:
 lo spinotto del pistone
In presenza di una scoloritura blu / scanala-
ture  Sostituire lo spinotto del pistone e
quindi controllare il sistema di lubrificazione.
2. Misurare:
 il diametro esterno a dello spinotto del
pistone
Se fuori specifica  Sostituire lo spinotto del
pistone.

Diametro esterno dello spinotto


del pistone
14,987  14,992 mm

3. Calcolare:
 la luce tra spinotto e pistone
Se fuori specifica  Sostituire lo spinotto ed
il pistone in blocco.

4-27
CILINDRO E PISTONE ENG

Luce tra spinotto e pistone =


Dimensione b alesaggio spinotto
pistone – Diametro esterno a
spinotto pistone

Luce tra spinotto e pistone


0,010  0,026 mm

EAS00267

INSTALLAZIONE DEL PISTONE E DEL


CILINDRO
1. Installare:
 la fascia superiore 1
 la 2.a fascia 2
 l’anello raschiaolio inferiore 3
 l’anello raschiaolio superiore 4
 l’espansore dell’anello raschiaolio 5
NOTA:
Ricordare di installare le fasce pistone in modo
4 tale che il marchio o il numero del costruttore
siano rivolti verso l’alto.
5

2. Installare:
 il pistone 1
 lo spinotto 2
 il fermaglio 3 dello spinotto New
NOTA:
 Applicare olio motore sullo spinotto del pistone.
 Verificare che la freccia a sul pistone sia rivol-
ta verso il lato scarico del cilindro.
 Prima d’installare il fermaglio dello spinotto del
pistone, coprire l’apertura del basamento con
uno straccio pulito, per evitare che il fermaglio
possa cadere nel basamento.

3. Installare:
 la guarnizione 1 New
 i perni di riferimento 2
4. Lubrificare:
 il pistone
 le fasce pistone
 il cilindro
(con il lubrificante consigliato)
Lubrificante consigliato
Olio motore
4-28
CILINDRO E PISTONE ENG
5. Sfalsare:
 le luci tra le estremità delle fasce pistone
a fascia superiore
b anello raschiaolio inferiore
c anello raschiaolio superiore
d 2a fascia

6. Installare:
 il cilindro 1
NOTA:
 Comprimendo le fasce pistone con una mano,
installare il cilindro con l’altra.
 Far passare la catena della distribuzione e la
relativa guida (lato scarico) attraverso la cavità
della catena della distribuzione.

4-29
FRIZIONE ENG
EAS00273

FRIZIONE
COPERCHIO FRIZIONE

7 Nm (0,7 mkg)

Sequenza Intervento/nome della parte Q.tà Osservazioni


Stacco del coperchio della frizione Staccare le parti nell’ordine dato.
Scaricare l’olio motore Consultare la sezione “CAMBIO
DELL’OLIO MOTORE” al CAPITOLO 3.
1 Coperchio frizione 1
2 Guarnizione del coperchio della frizione 1
3 Perni di riferimento 2
Per l’installazione, invertire l’ordine della
procedura di stacco.

4-30
FRIZIONE ENG
EAS00274

FRIZIONE

70 Nm (7,0 mkg)
8 Nm (0,8 mkg)

12 Nm (1,2 mkg)

6 Nm (0,6 mkg)

Sequenza Intervento/nome della parte Q.tà Osservazioni


Stacco della frizione Staccare la parti nell’ordine dato.
1 Molle frizione 4
2 Piastra d’accoppiamento 1
3 Dischi d’attrito 4
4 Dischi frizione 3 Consultare la sezione “STACCO /
5 Dado/rosetta di sicurezza 1/1 INSTALLAZIONE DELLA FRIZIONE”.
6 Mozzo frizione 1
7 Rosetta di spinta 1
8 Campana frizione 1
9 Sfera 1
10 Asta di spinta frizione (lunga) 1
11 Vite leva di spinta / Guarnizione 1/1

4-31
FRIZIONE ENG

70 Nm (7,0 mkg)
8 Nm (0,8 mkg)

12 Nm (1,2 mkg)

6 Nm (0,6 mkg)

Sequenza Intervento/nome della parte Q.tà Osservazioni


12 Asse leva di spinta 1 Consultare la sezione “INSTALLAZIONE
DELLA FRIZIONE”.
13 Molla di torsione 1
14 Anello elastico 1
15 Paraolio 1
16 Dado/Rondella 1/1 Consultare la sezione “INSTALLAZIONE
DELLA FRIZIONE”.
17 Asta di spinta frizione (corta) / O-ring 1/1
18 Flangia di spinta 1
Per l’installazione, invertire l’ordine della
procedura di stacco.

4-32
FRIZIONE ENG
EAS00277

STACCO DELLA FRIZIONE


1. Raddrizzare la linguetta 1 della rosetta di si-
curezza.
2. Allentare:
 il dado 2 del mozzo frizione
NOTA:
Tenendo fermo il mozzo frizione 3 con l’attrez-
zo di ritegno della frizione 4 , allentare il relativo
dado.

Attrezzo di ritegno frizione


90890-04086

3. Staccare:
 il dado 1 del mozzo frizione
 la rosetta di sicurezza 2
 il mozzo frizione 3
 la rosetta di spinta 4
 la campana frizione 5

EAS00280

CONTROLLO DEI DISCHI D’ATTRITO


La procedura sotto riportata vale per tutti i dischi
d’attrito.
1. Controllare:
 il disco d’attrito
In presenza di danni/usura  Sostituire i di-
schi d’attrito in blocco.

2. Misurare:
 lo spessore del disco d’attrito
Se fuori specifica  Sostituire in blocco i di-
schi d’attrito.
NOTA:
Misurare il disco d’attrito in quattro punti.

Spessore del disco d’attrito


2,9  3,1 mm
<Limite>: 2,7 mm

EAS00281

CONTROLLO DEI DISCHI FRIZIONE


La procedura che segue vale per tutti i dischi fri-
zione.
1. Controllare:
 il disco frizione
Se danneggiato  Sostituire i dischi frizione
in blocco.

4-33
FRIZIONE ENG
2. Misurare:
 lo svergolamento del disco frizione
(con una squadra di riscontro ed uno spessi-
metro 1 )
Se fuori specifica  Sostituire in blocco i di-
schi frizione.

Limite di svergolamento disco


frizione
Meno di 0,05 mm

EAS00282

CONTROLLO DELLE MOLLE FRIZIONE


La seguente procedura vale per tutte le molle
frizione.
1. Controllare:
 la molla della frizione
Se danneggiata  Sostituire le molle frizio-
ne in blocco.

2. Misurare:
 l’altezza libera della molla della frizione
Se fuori specifica  Sostituire le molle frizio-
ne in blocco.

Altezza libera delle molle frizione


34,9 mm
<Limite>: 33,9 mm

EAS00284

CONTROLLO DELLA CAMPANA FRIZIONE


1. Controllare:
 la dentatura della campana frizione
In presenza di danni / vaiolatura / usura 
Sbavare la dentatura della campana frizione
oppure sostituire questo componente.
NOTA:
La presenza di vaiolatura sulla dentatura della
campana frizione darà luogo ad un funziona-
mento difettoso della frizione.
EAS00285

CONTROLLO DEL MOZZO FRIZIONE


1. Controllare:
 le scanalature del mozzo frizione
In presenza di danni / vaiolatura / usura 
Sostituire il mozzo frizione.
NOTA:
La presenza di vaiolatura sulle scanalature del
mozzo frizione darà luogo ad un funzionamento
difettoso della frizione.
4-34
FRIZIONE ENG
EAS00288

CONTROLLO DELLE ASTE DI SPINTA


DELLA FRIZIONE
1. Controllare:
 l’O-ring 1
 l’asta di spinta della frizione (corta) 2
 l’asta di spinta della frizione (lunga) 3
 la sfera 4
In presenza di crepe / danni / usura 
Sostituire le parti difettose.
2. Misurare:
 il limite di deformazione dell’asta di spinta
lunga della frizione
Se fuori specifica  Sostituire l’asta di spinta
lunga della frizione.

Limite di deformazione dell’asta


di spinta lunga della frizione
0,2 mm

EAS00298

INSTALLAZIONE DELLA FRIZIONE


1. Installare:
 la campana frizione 1
 la rosetta di spinta 2
 il mozzo frizione 3
 la rosetta di sicurezza
 il dado del mozzo frizione
NOTA:
Verificare che i denti della rosetta di sicurezza
siano allineati correttamente con le scanalature
del mozzo frizione.

2. Serrare:
 il dado 1 del mozzo frizione
70 Nm (7,0 mkg)
NOTA:
Tenendo fermo il mozzo frizione con l’attrezzo di
ritegno della frizione 2 , serrare il relativo dado.

Attrezzo di ritegno della frizione


90890-04086

3. Piegare la linguetta della rosetta di sicurezza


contro un fianco piatto del dado.
4. Lubrificare:
 i dischi d’attrito 1
 i dischi frizione 2
(con il lubrificante consigliato)

Lubrificante consigliato
Olio motore
4-35
FRIZIONE ENG
5. Installare:
 i dischi d’attrito
 i dischi frizione
NOTA:
Installare innanzitutto un disco d’attrito e quindi
installare, alternandoli, un disco frizione ed un
disco d’attrito, ecc.

6. Installare:
 l’asta di spinta della frizione (lunga)
 la sfera
7. Installare:
 l’asta di spinta della frizione (corta) 1
 l’O-ring 2 New
 la flangia di spinta 3
 la rosetta 4
 il dado 5

8. Installare:
 la piastra d’accoppiamento 1
 le molle frizione 2
 i bulloni delle molle frizione 3
6 Nm (0,6 mkg)
NOTA:
Serrare i bulloni delle molle frizione in stadi suc-
cessivi, procedendo a zigzag.

9. Controllare:
 la posizione della leva di spinta
Se il segno a della leva di spinta e il segno
b del basamento non sono allineati 
Correggere.
NOTA:
Spingere la leva di spinta nella direzione c e
verificare che i segni siano allineati.

10. Regolare:
 la posizione della leva di spinta

a. Allentare il controdado 1 .
b. Ruotare la vite di regolazione 2 avvitandola
o svitandola, fino ad ottenere l’allineamento
dei segni.
c. Mantenendo ferma la vite di regolazione, per
evitare che si possa muovere, serrare il con-
trodado al valore specificato.

4-36
FRIZIONE ENG

ATTENZIONE:
Non serrare eccessivamente il controdado,
dal momento che in questo modo si elimine-
rebbe il gioco tra le due aste di spinta.

Controdado leva di spinta


8 Nm (0,8 mkg)

11. Installare:
 il coperchio della frizione 1
7 Nm (0,7 mkg)
NOTA:
Serrare i bulloni del coperchio della frizione in
stadi successivi, procedendo a zigzag.

4-37
ALBERO COMANDO MARCE E LEVA DI ARRESTO ENG
EAS00327

ALBERO COMANDO MARCE E LEVA DI ARRESTO

12 Nm (1,2 mkg)

Sequenza Intervento/nome della parte Q.tà Osservazioni


Stacco dell’albero comando marce Staccare le parti nell’ordine dato.
e della leva di arresto
Frizione Consultare la sezione “FRIZIONE”.
Pedale comando marce Consultare la sezione “MOTORE”.
1 Albero comando marce 1
2 Rosetta piana 1
3 Molla di torsione 1
4 Leva di arresto 1 Consultare la sezione “INSTALLAZIONE
5 Rosetta piana 1 DELL’ALBERO COMANDO MARCE”.
6 Anello elastico 1
7 Molla di torsione 1
8 Collare 1
9 Molla di messa in tensione 1

4-38
ALBERO COMANDO MARCE E LEVA DI ARRESTO ENG

12 Nm (1,2 mkg)

Sequenza Intervento/nome della parte Q.tà Osservazioni


10 Vite 1
11 Ingranaggio a lobi 1 Consultare la sezione “INSTALLAZIONE
12 Perni di riferimento (corti) 4 DELL’INGRANAGGIO A LOBI”.
13 Perni di riferimento (lunghi) 1
Per l’installazione, invertire l’ordine della
procedura di stacco.

4-39
ALBERO COMANDO MARCE E LEVA DI ARRESTO ENG
EAS00328

CONTROLLO DELL’ALBERO COMANDO


MARCE
1. Controllare:
 l’albero comando marce 1
 la leva comando marce 2
In presenza di deformazioni / danni / usura 
Sostituire.

 la molla della leva comando marce


In presenza di danni / usura  Sostituire.

EAS00330

CONTROLLO DELLA LEVA DI ARRESTO


1. Controllare:
 la leva di arresto
In presenza di deformazioni / danni 
Sostituire.
Se i rulli ruotano con difficoltà  Sostituire la
leva di arresto.

INSTALLAZIONE DELL’INGRANAGGIO A
LOBI
1. Installare:
 l’ingranaggio a lobi 1
 il perno di riferimento 2 (lungo)
 i perni di riferimento 3 (corti)
NOTA:
Installare il perno di riferimento 2 (lungo) nel fo-
ro a fianco del segno di riferimento a .

2. Installare:
 l’ingranaggio a lobi 1
NOTA:
Installare il perno di riferimento 2 (lungo)
sull’ingranaggio a lobi nel foro di posizionamen-
to a camma comando marce, quindi installare
l’ingranaggio a lobi.

4-40
ALBERO COMANDO MARCE E LEVA DI ARRESTO ENG
INSTALLAZIONE DELL’ALBERO COMANDO
MARCE
1. Installare:
 il gruppo albero comando marce

a. Installare la leva di arresto e la molla di ri-


chiamo sull’albero comando marce.
b. Mettere in presa la leva di arresto 1 con la
camma di comando marce dell’ingranaggio
a lobi.
c. Installare la leva di comando marce 2
sull’ingranaggio a lobi.
d. Dopo avere installato l’albero comando mar-
ce, controllare che la camma di comando
marce funzioni in modo scorrevole, ruotando
con la mano l’albero comando marce.

2. Controllare:
 la posizione 1 della leva comando marce
Se le distanze a e b non sono uguali 
Sostituire le parti difettose.

4-41
POMPA OLIO ENG
EAS00357

POMPA OLIO

50 Nm (5,0 mkg)

7 Nm (0,7 mkg)

Sequenza Intervento/nome della parte Q.tà Osservazioni


Stacco della pompa olio Staccare le parti nell’ordine dato.
Frizione Consultare la sezione “FRIZIONE”.
1 Dado 1 Consultare la sezione “STACCO /
2 Rosetta di sicurezza 1 INSTALLAZIONE DELL’INGRANAGGIO
3 Ingranaggio conduttore primario 1 CONDUTTORE PRIMARIO”.
4 Ingranaggio conduttore pompa olio 1
5 Coperchio pompa olio 1
6 Gruppo pompa olio 1 Consultare la sezione “INSTALLAZIONE
DELLA POMPA OLIO”.
7 Guarnizione (coperchio pompa olio) 1
Per l’installazione, invertire l’ordine della
procedura di stacco.

4-42
POMPA OLIO ENG
EAS00360

7 Nm (0,7 mkg)

Sequenza Intervento/nome della parte Q.tà Osservazioni


Smontaggio della pompa olio Smontare le parti nell’ordine dato.
1 Alloggiamento pompa olio 1
2 Perno di riferimento 1
3 Ingranaggio condotto pompa olio 1
4 Perni di riferimento 2 Consultare la sezione “MONTAGGIO
5 Rotore interno 1 DELLA POMPA OLIO”
6 Rotore esterno 1
7 Alloggiamento 1
Per il rimontaggio, invertire l’ordine della
procedura di smontaggio.

4-43
POMPA OLIO ENG
STACCO DELL’INGRANAGGIO CONDUT-
TORE PRIMARIO
1. Raddrizzare la linguetta della rosetta di sicu-
rezza.
2. Staccare:
 il dado (ingranaggio conduttore primario) 1
 la rosetta di sicurezza 2
 l’ingranaggio conduttore primario 3
NOTA:
Inserire un foglio di alluminio ripiegato oppure
una rondella di rame a tra i denti dell’ingranag-
gio conduttore albero di bilanciamento 4 ed i
denti dell’ingranaggio condotto albero di bilan-
ciamento 5 .

EAS00364

CONTROLLO DELLA POMPA OLIO


1. Controllare:
 l’ingranaggio conduttore primario 1
 l’ingranaggio condotto pompa olio 2
 l’alloggiamento della pompa olio 3
 il coperchio dell’alloggiamento della pompa
olio 4
In presenza di crepe / danni / usura 
Sostituire le parti difettose.
2. Misurare:
 il gioco A nel vano ingranaggio, tra punta ro-
tore interno e punta rotore esterno
 il gioco B tra rotore esterno ed alloggiamen-
to pompa olio
 il gioco C tra alloggiamento pompa olio e ro-
tore interno/esterno
Se fuori specifica  Sostituire la pompa olio.
1 Rotore interno
2 Rotore esterno
3 Alloggiamento pompa olio
Gioco vano ingranaggio, tra
punta rotore interno e punta
rotore esterno
0,03  0,09 mm
<Limite 0,14 mm>
Gioco tra rotore esterno ed
alloggiamento pompa olio
0,10  0,15 mm
<Limite 0,35 mm>
Gioco tra alloggiamento
pompa olio e rotore interno/
esterno
0,03  0,09 mm
<Limite 0,14 mm>
3. Controllare:
 il funzionamento della pompa olio
Se funziona in modo irregolare  Ripetere i
punti (1) e (2) oppure sostituire le parti difet-
tose.
4-44
POMPA OLIO ENG
EAS411701

MONTAGGIO DELLA POMPA OLIO


1. Lubrificare:
 il rotore interno
 il rotore esterno
 l’albero della pompa olio
(con il lubrificante consigliato)

Lubrificante consigliato
Olio motore

2. Installare:
 l’ingranaggio condotto della pompa olio 1
(sul coperchio 2 della pompa olio)
 il perno 3
 il rotore interno 4
 il rotore esterno 5
 il perno 6
 l’alloggiamento 7 della pompa olio
 la vite 8 7 Nm (0,7 mkg)

NOTA:
Per installare il rotore interno, allineare il perno
3 nell’albero della pompa olio con la scanala-
tura a sul rotore interno 4 .

3. Controllare:
 il funzionamento della pompa olio
Consultare la sezione “CONTROLLO DEL-
LA POMPA OLIO”.

EAS00376

INSTALLAZIONE DELLA POMPA OLIO


1. Installare:
 la pompa olio 1 7 Nm (0,7 mkg)
 l’ingranaggio conduttore della pompa olio 2

ATTENZIONE:
Dopo avere serrato i bulloni, verificare che
la pompa olio giri in modo scorrevole.

4-45
POMPA OLIO ENG
EAS00302

INSTALLAZIONE DELL’INGRANAGGIO
CONDUTTORE PRIMARIO
1. Installare:
 l’ingranaggio conduttore primario 1
 la rosetta di sicurezza 2 New
 il dado dell’ingranaggio conduttore primario
3 50 Nm (5,0 mkg)
NOTA:
 Inserire un foglio di alluminio ripiegato a op-
pure una rosetta di rame tra i denti dell’ingra-
naggio conduttore albero di bilanciamento 4
e i denti dell’ingranaggio condotto albero di bi-
lanciamento 5 per bloccarli.
 Non danneggiare i denti dell’ingranaggio con-
dotto e dell’ingranaggio conduttore dell’albero
di bilanciamento.

2. Ripiegare la linguetta della rosetta di sicu-


rezza lungo un fianco piatto del dado.

4-46
INGRANAGGI ALBERO DI BILANCIAMENTO ENG

INGRANAGGI ALBERO DI BILANCIAMENTO

50 Nm (5,0 mkg)

Sequenza Intervento/nome della parte Q.tà Osservazioni


Stacco degli ingranaggi dell’albero Staccare le parti nell’ordine dato.
di bilanciamento Consultare la sezione “FRIZIONE”.
Frizione Consultare la sezione “POMPA OLIO”.
Ingranaggio conduttore primario Consultare la sezione “STACCO /
1 Dado / Rosetta di sicurezza 1/1 INSTALLAZIONE DELL’INGRANAGGIO
2 Ingranaggio condotto albero di 1 CONDOTTO ALBERO DI BILANCIA-
bilanciamento MENTO”.
3 Chiavetta Woodruff 1
4 Rondella di presa 1
5 Ingranaggio conduttore albero di 1 Consultare la sezione “MONTAGGIO
bilanciamento DEL GRUPPO INGRANAGGIO
6 Giunto parastrappi 1 CONDUTTORE ALBERO DI BILANCIA-
7 Molla di compressione 6 MENTO”.
8 Perni di riferimento 3
9 Chiavetta Woodruff 1
10 Rosetta piana 1
Per l’installazione, invertire l’ordine della
procedura di stacco.
4-47
INGRANAGGI ALBERO DI BILANCIAMENTO ENG
SR******

STACCO DELL’INGRANAGGIO CONDOTTO


ALBERO DI BILANCIAMENTO
1. Raddrizzare la linguetta della rosetta di sicu-
rezza.
2. Staccare:
 il dado (ingranaggio condotto albero di bilan-
ciamento) 1
 la rosetta di sicurezza 2
 l’ingranaggio condotto albero di bilancia-
mento 3
NOTA:
Inserire un foglio di alluminio ripiegato oppure
una rondella di rame a tra i denti dell’ingranag-
gio conduttore albero di bilanciamento 4 ed i
denti dell’ingranaggio condotto albero di bilan-
ciamento 3 .

SR******

CONTROLLO DELL’INGRANAGGIO CON-


DUTTORE ALBERO DI BILANCIAMENTO
1. Ispezionare:
 l’ingranaggio conduttore albero di bilancia-
mento 1
 il giunto parastrappi 2
 la molla di compressione 3
 i perni di riferimento 4
In presenza di usura / vaiolatura / rigature 
Sostituire.
SR******

MONTAGGIO DELL’INGRANAGGIO CON-


DUTTORE ALBERO DI BILANCIAMENTO
1. Montare:
 i perni di riferimento 1
 le molle di compressione 2
NOTA:
Installare i perni di riferimento e le molle di com-
pressione, alternandoli, come illustrato nella fi-
gura.

2. Installare:
 il giunto parastrappi 1
NOTA:
Allineare il segno della punzonatura a sul giun-
to parastrappi con quello sull’ingranaggio con-
duttore albero di bilanciamento.

4-48
INGRANAGGI ALBERO DI BILANCIAMENTO ENG
SR******

INSTALLAZIONE DELL’INGRANAGGIO
CONDOTTO ALBERO DI BILANCIAMENTO
1. Installare:
 l’ingranaggio condotto albero di bilancia-
mento 1
NOTA:
Installare l’ingranaggio condotto albero di bilan-
ciamento, quindi fare combaciare il segno di riferi-
mento a dell’ingranaggio condotto con il segno
di riferimento b dell’ingranaggio conduttore b .
2. Installare:
 la rosetta di sicurezza 1 New
 il dado (ingranaggio conduttore albero di bi-
lanciamento) 2 50 Nm (5,0 mkg)
NOTA:
 Inserire un foglio di alluminio ripiegato oppure
una rondella di rame a tra i denti dell’ingra-
naggio conduttore albero di bilanciamento 3
ed i denti dell’ingranaggio condotto albero di
bilanciamento 4 .

3. Ripiegare la linguetta della rosetta di sicu-


rezza, dopo avere serrato il dado.

4-49
FRIZIONE DELL’AVVIAMENTO ED ALTERNATORE ENG

FRIZIONE DELL’AVVIAMENTO ED ALTERNATORE


COPERCHIO DELL’ALTERNATORE

7 Nm (0,7 mkg)

Sequenza Intervento/nome della parte Q.tà Osservazioni


Stacco del coperchio dell’alternatore Staccare le parti nell’ordine dato.
Scaricare l’olio motore Consultare la sezione “CAMBIO
DELL’OLIO MOTORE” al CAPITOLO 3.
Coperchio laterale Consultare la sezione “SELLA, SERBA-
TOIO CARBURANTE E COPERCHI LA-
TERALI” al CAPITOLO 3.
1 Connettori del cavo dell’alternatore 1
2 Coperchio dell’alternatore 1
3 Guarnizione 1
4 Perni di riferimento 2
Per l’installazione, invertire l’ordine della
procedura di stacco.

4-50
FRIZIONE DELL’AVVIAMENTO ED ALTERNATORE ENG
EAS00341

BOBINA DELLO STATORE

3 Nm (0,3 mkg)

7 Nm (0,7 mkg)

Sequenza Intervento/nome della parte Q.tà Osservazioni


Staccare la bobina dello statore Staccare le parti nell’ordine dato.
1 Morsetto (bobina statore) 1
2 Morsetto (bobina trasduttrice) 1
3 Bobina trasduttrice 1
4 Bobina statore 1
Per l’installazione, invertire l’ordine della
procedura di stacco.

4-51
FRIZIONE DELL’AVVIAMENTO ED ALTERNATORE ENG
EAS00343

FRIZIONE DELL’AVVIAMENTO E ROTORE DELL’ALTERNATORE

30 Nm (3,0 mkg)

50 Nm (5,0 mkg)

Sequenza Intervento/nome della parte Q.tà Osservazioni


Stacco della frizione dell’avviamento Staccare le parti nell’ordine dato.
e del rotore dell’alternatore
1 Rotore alternatore 1
2 Albero di rinvio / collare 1 Consultare la sezione “STACCO /
3 Ingranaggio di rinvio dell’avviamento 1 INSTALLAZIONE DEL ROTORE
4 Chiavetta Woodruff 1 DELL’ALTERNATORE”.
5 Ruota dentata motorino d’avviamento 1
6 Spessore 1
7 Perni di riferimento (interni) 3
8 Cappucci molle 3
Consultare la sezione “INSTALLAZIONE
9 Molle di compressione 3
DELLA FRIZIONE DELL’AVVIAMENTO”
10 Perni di riferimento (esterni) 3
11 Frizione dell’avviamento 1
Per l’installazione, invertire l’ordine della
procedura di stacco.

4-52
FRIZIONE DELL’AVVIAMENTO E ALTERNATORE ENG
STACCO DEL ROTORE DELL’ALTERNATORE
1. Staccare:
 bullone 1 (magnete)
 rosetta piana 2
NOTA:
 Allentare il bullone (rotore dell’alternatore) 1
trattenendo il rotore con un portapulegge 3 .
 Il portapulegge non deve toccare la sporgenza
del rotore.

Portapulegge:
90890-01701

2. Staccare:
 il rotore dell’alternatore 1
 la chiavetta Woodruff
NOTA:
Staccare il rotore usando il portapulegge 2 ,
l’estrattore del rotore 3 e il relativo accessorio
4.

Estrattore del rotore:


90890-01080
Accessorio per estrattore del
rotore:
90890-04052

EAS00348

CONTROLLO DELLA FRIZIONE DELL’AV-


VIAMENTO
1. Controllare:
 l’ingranaggio di rinvio 1 della frizione
dell’avviamento
 l’ingranaggio conduttore 2 della frizione
dell’avviamento
 l’ingranaggio 3 della frizione dell’avvia-
mento
In presenza di bava / trucioli / rugosità / trac-
ce d’usura  Sostituire le parti difettose.

2. Controllare:
 il funzionamento della frizione dell’avvia-
mento

a. Mantenere ferma la frizione dell’avviamento.

4-53
FRIZIONE DELL’AVVIAMENTO ED ALTERNATORE ENG
b. Ruotando in senso orario a l’ingranaggio
della frizione dell’avviamento, la frizione si
deve impegnare con il relativo ingranaggio.
Se l’ingranaggio e la frizione dell’avviamento
non si impegnano, la frizione è difettosa e
dev’essere sostituita.
c. Ruotando in senso antiorario b l’ingranag-
gio della frizione dell’avviamento, questo de-
ve girare liberamente.
Se l’ingranaggio della frizione dell’avvia-
mento non gira liberamente, la frizione è di-
fettosa e dev’essere sostituita.

3. Ispezionare:
 i perni di riferimento 1
 le molle di compressione 2
 i cappucci delle molle 3
In presenza di tracce d’usura / danni 
Sostituire.

4. Ispezionare:
 la ruota dentata dell’avviamento
(superficie di contatto)
In presenza di vaiolatura / usura / danni 
Sostituire.

INSTALLAZIONE DELLA FRIZIONE


DELL’AVVIAMENTO
1. Installare:
 il gruppo frizione dell’avviamento 1
30 Nm (3,0 mkg)
2. Allentare il gruppo della frizione dell’avvia-
mento utilizzando la punzonatura centrale.

3. Installare:
 le molle di compressione 1
 i cappucci delle molle 2
 i perni di riferimento 3

4-54
FRIZIONE DELL’AVVIAMENTO ED ALTERNATORE ENG
INSTALLAZIONE DEL ROTORE DELL’AL-
TERNATORE
1. Installare:
 lo spessore 1
 la ruota dentata dell’avviamento 2
 la chiavetta Woodruff 3

2. Installare:
 il rotore dell’alternatore 1
NOTA:
 Pulire la porzione rastremata dell’albero moto-
re e il mozzo del rotore.
 Per installare il rotore, verificare che la chia-
vetta Woodruff sia installata adeguatamente
nella sua sede nell’albero motore e che la ruo-
ta dentata 2 giri in senso orario.

3. Serrare:
 il rotore dell’alternatore 1
50 Nm (5,0 mkg)
NOTA:
Serrare il bullone tenendo fermo il rotore dell’al-
ternatore con il portapulegge 2 .

Portapulegge:
90890-01701

4-55
ALBERO MOTORE ENG

ALBERO MOTORE
BASAMENTO

8 Nm (0,8 mkg)

7 Nm (0,7 mkg)

Sequenza Intervento/nome della parte Q.tà Osservazioni


Separazione del basamento Staccare le parti nell’ordine dato.
Motore Consultare la sezione “MOTORE”.
Testata del cilindro Consultare la sezione “TESTATA DEL
CILINDRO”.
Cilindro e pistone Consultare la sezione “CILINDRO E
PISTONE”.
Frizione Consultare la sezione “FRIZIONE”.
Ingranaggio conduttore primario/ Consultare la sezione “POMPA OLIO”.
pompa olio
Ingranaggio conduttore albero di Consultare la sezione “INGRANAGGIO
bilanciamento CONDUTTORE ALBERO DI BILAN-
CIAMENTO”.
Albero comando marce e ingranaggio Consultare la sezione “ALBERO COMAN-
a lobi DO MARCE”.
Alternatore / frizione dell’avviamento Consultare la sezione “FRIZIONE
DELL’AVVIAMENTO ED ALTERNATORE”.
1 Guida catena della distribuzione
(aspirazione) 1
4-56
ALBERO MOTORE ENG

8 Nm (0,8 mkg)

7 Nm (0,7 mkg)

Sequenza Intervento/nome della parte Q.tà Osservazioni


2 Catena della distribuzione 1
3 Basamento 1 Consultare la sezione “SMONTAGGIO /
4 Perni di riferimento 2 MONTAGGIO DEL BASAMENTO”.
Per l’installazione, invertire l’ordine della
procedura di stacco.

4-57
ALBERO MOTORE ENG

ALBERO MOTORE E ALBERO DI BILANCIAMENTO

Sequenza Intervento/nome della parte Q.tà Osservazioni


Stacco dell’albero motore e dell’al- Staccare le parti nell’ordine dato.
bero di bilanciamento
1 Albero di bilanciamento 1 Consultare la sezione “INSTALLAZIONE
2 Gruppo albero motore 1 DELL’ALBERO MOTORE”.
3 Perno di riferimento 1 Consultare la sezione “STACCO /
4 Guarnizione dello stantuffo 1 INSTALLAZIONE DELL’ORGANO DI
5 Molla di compressione 1 TENUTA A STANTUFFO”.
6 Cuscinetti (albero di bilanciamento) 2
7 Cuscinetto (lato destro albero motore) 1
Per l’installazione, invertire l’ordine della
procedura di stacco.

4-58
ALBERO MOTORE ENG
EAS00386

SMONTAGGIO DEL BASAMENTO


9 1. Staccare:
 i bulloni del basamento
NOTA:
 Allentare ciascun bullone di 1/4 di giro alla vol-
ta, in stadi successivi e procedendo a zigzag.
Una volta allentati completamente tutti i bullo-
ni, toglierli definitivamente.
 Allentare i bulloni seguendo un ordine numeri-
co decrescente (vedere i numeri nella figura).
 I numeri stampigliati sul basamento indicano
la sequenza di serraggio dello stesso.

2. Staccare:
 il basamento lato destro
NOTA:
Posizionare il basamento in modo tale che la
metà sinistra rimanga sotto, quindi inserire il
cacciavite a testa piatta nella fessura di separa-
zione a .

ATTENZIONE:
 Controllare innanzitutto che i denti del seg-
mento del tamburo comando marce e
l’anello elastico dell’albero secondario sia-
no posizionati correttamente, quindi stac-
care il lato destro del basamento.
 Non danneggiare le superfici di accoppia-
mento del basamento.

STACCO DELL’ORGANO DI TENUTA A


STANTUFFO
1. Staccare:
 il perno di riferimento 1
 l’organo di tenuta a stantuffo 2
 la molla di compressione 3
NOTA:
Staccare l’organo di tenuta a stantuffo e la molla
di compressione, premere leggermente sull’or-
gano di tenuta a stantuffo e staccare il perno di
riferimento.

4-59
ALBERO MOTORE ENG
EAS00394

CONTROLLO DELL’ALBERO MOTORE E


DELLA BIELLA
1. Misurare:
 il fuori piano dell’albero motore
Se fuori specifica  Sostituire l’albero moto-
re, il cuscinetto, o entrambi.
NOTA:
Ruotare lentamente l’albero motore.

Fuori piano albero motore


Meno di 0,03 mm

2. Misurare:
 il gioco assiale della testa di biella
Se fuori specifica  Sostituire il cuscinetto
della testa di biella, il supporto di biella, o la
biella.

Gioco assiale testa di biella


0,35  0,65 mm
Limite 1,0 mm

3. Misurare:
 la larghezza dell’albero motore
Se fuori specifica  Sostituire l’albero mo-
tore.

Larghezza albero motore


55,95  56,00 mm

4. Controllare:
 l’ingranaggio dell’albero motore 1
In presenza di danni / tracce d’usura 
Sostituire l’albero motore.
 il cuscinetto 2
In presenza di crepe / danni / tracce d’usura
 Sostituire l’albero motore.

5. Controllare:
 il supporto di banco albero motore
In presenza di rigature / tracce d’usura 
Sostituire l’albero motore.
 il passaggio olio del supporto di banco albero
motore
Se ostruito  Liberarlo con un getto di aria
compressa.

4-60
ALBERO MOTORE ENG
EAS00401

CONTROLLO DEI CUSCINETTI E DEI


PARAOLI
1. Controllare:
 i cuscinetti
Pulire e lubrificare i cuscinetti, quindi ruotare
la pista interna con le dita.
Se ha un movimento non scorrevole 
Sostituire.
2. Controllare:
 i paraoli
Se danneggiati / usurati  Sostituire.
EAS00207

CONTROLLO DELLA CATENA DELLA


DISTRIBUZIONE, DELL’INGRANAGGIO
ALBERO A CAMME, E DELLE GUIDE
CATENA DELLA DISTRIBUZIONE
1. Controllare:
 la catena della distribuzione
Se danneggiata / irrigidita  Sostituire in
blocco la catena della distribuzione e l’ingra-
naggio dell’albero a camme.

2. Controllare:
 l’ingranaggio dell’albero a camme
Se il dente è usurato per più di 1/4 a 
Sostituire in blocco l’ingranaggio dell’albero
a camme e la catena della distribuzione.
a 1/4 di dente
b Corretto
1 Rullo catena della distribuzione
2 Ingranaggio albero a camme
3. Controllare:
 la guida catena della distribuzione (lato sca-
rico)
 la guida catena della distribuzione (lato aspi-
razione)
 la guida catena della distribuzione (parte su-
periore)
Se danneggiata / usurata  Sostituire le par-
ti difettose
SR******

INSTALLAZIONE DELL’ORGANO DI TENU-


TA A STANTUFFO
1. Installare:
 La molla di compressione 1
 L’organo di tenuta a stantuffo 2
 Il perno di riferimento 3
2. Controllare che l’organo di tenuta a stantuffo
funzioni in modo scorrevole, provando a
spingerlo con il dito.

4-61
ALBERO MOTORE ENG
EAS00408

INSTALLAZIONE DELL’ALBERO MOTORE


1. Installare:
 il gruppo albero motore 1
 il gruppo albero di bilanciamento 2
ATTENZIONE:
Per evitare di rigare l’albero motore, e per fa-
cilitare la procedura d’installazione, appli-
care del grasso sui labbri del paraolio e
dell’olio motore su ciascun cuscinetto.

EAS00418

MONTAGGIO DEL BASAMENTO


1. Pulire scrupolosamente tutte le superfici di
accoppiamento destinate ad accogliere la
guarnizione e le superfici di accoppiamento
del basamento.
2. Applicare:
 il sigillante
(sulle superfici di accoppiamento del basa-
mento)
Sigillante Yamaha bond No. 1215
90890-85505
NOTA:
Evitare che il sigillante venga a contatto con il
condotto di passaggio olio a .

3. Installare:
 i perni di riferimento
 il basamento lato destro

4. Serrare:
 la metà di destra del basamento
7 Nm (0,7 mkg)
NOTA:
Serrare le viti in ordine numerico decrescente
(vedere i numeri nella figura).

4-62
TRASMISSIONE ENG

TRASMISSIONE
TRASMISSIONE, GRUPPO TAMBURO COMANDO MARCE E FORCELLE COMANDO MARCE

Sequenza Intervento/nome della parte Q.tà Osservazioni


Stacco della trasmissione, del Staccare le parti nell’ordine dato.
gruppo tamburo comando marce e
delle forcelle comando marce Consultare la sezione “BASAMENTO E
Separazione del basamento ALBERO MOTORE”.

1 Barra 2 di guida forcella comando marce 1


Consultare la sezione “INSTALLAZIONE
(corta)
DELLA TRASMISSIONE, DELLA
2 Barra 1 di guida forcella comando marce 1
FORCELLA COMANDO MARCE E DEL
(lunga)
GRUPPO TAMBURO COMANDO
3 Camma comando marce 1
MARCE”.
4 Forcella 1 “C” (centrale) comando marce 1
5 Forcella 2 “R” (destra) comando marce 1
6 Forcella 3 “L” (sinistra) comando marce 1
7 Gruppo albero primario 1
8 Rosetta piana 1 Consultare la sezione “STACCO DELLA
9 Gruppo albero secondario 1 TRASMISSIONE”.
10 Rosetta piana 1
Per l’installazione, invertire l’ordine della
procedura di stacco.
4-63
TRASMISSIONE ENG

ALBERO SECONDARIO ED ALBERO PRIMARIO

Sequenza Intervento/nome della parte Q.tà Osservazioni


Smontaggio dell’albero secondario Smontare le parti nell’ordine dato.
e dell’albero primario
1 Ingranaggio di 2.a 1
2 Ingranaggio di 1.a 1
3 Ingranaggio di 5.a 1
4 Anello elastico / rosetta 1/1
5 Ingranaggio di 3.a 1
6 Ingranaggio di 4.a 1
7 Albero secondario 1
8 Pignone di 2.a 1
9 Pignone di 4.a 1
10 Pignone di 3.a 1
11 Anello elastico / rosetta 1/1
12 Pignone di 5.a 1
13 Albero primario 1
Per il rimontaggio, invertire l’ordine della
procedura di smontaggio.

4-64
TRASMISSIONE ENG
EAS00420

STACCO DELLA TRASMISSIONE


1. Staccare:
 il gruppo albero secondario 1
 il gruppo albero primario 2
Staccare questi due componenti contempo-
raneamente.

EAS00421

CONTROLLO DELLE FORCELLE


COMANDO MARCE
La procedura sotto riportata vale per tutte le for-
celle comando marce e per i relativi componenti.
1. Controllare:
 il rullino 1 della camma della forcella co-
mando marce
 il dente 2 della forcella comando marce
Se deformati / danneggiati / rigati / usurati 
Sostituire la forcella comando marce.
2. Controllare:
 la barra di guida della forcella comando marce
Fare rotolare la barra di guida della forcella
comando marce su una superficie piana.
Se deformata  Sostituire.

AVVERTIMENTO
Non cercare di raddrizzare la barra di guida
della forcella comando marce se deformata.

3. Controllare:
 il movimento della forcella comando marce
(sulla barra di guida della forcella)
Se il suo movimento non è scorrevole 
Sostituire in blocco la forcella comando mar-
ce e la relativa barra di guida.

EAS00422

CONTROLLO DEL GRUPPO TAMBURO


COMANDO MARCE
1. Controllare:
 le scanalature del tamburo comando marce
Se danneggiate / rigate / usurate  Sostituire
il tamburo comando marce.
 l’ingranaggio a lobi del tamburo comando
marce
Se danneggiato / usurato  Sostituire.
 il cuscinetto del tamburo comando marce
Se presenta danni / vaiolatura  Sostituire.
4-65
TRASMISSIONE ENG
EAS00424

CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE


1. Misurare:
 il fuori piano dell’albero primario
(con un dispositivo di centraggio e un com-
paratore 1 )
Se fuori specifica  Sostituire l’albero pri-
mario.
Limite di fuori piano dell’albero
primario
0,08 mm
2. Misurare:
 il fuori piano dell’albero secondario
(con un dispositivo di centraggio e un com-
paratore 1 )
Se fuori specifica  Sostituire l’albero se-
condario.

Limite di fuori piano dell’albero


secondario
0,08 mm
3. Controllare:
 gli ingranaggi della trasmissione
In presenza di scoloriture blu / vaiolatura /
usura  Sostituire gli ingranaggi difettosi.

 i denti d’innesto degli ingranaggi della tra-


smissione
In presenza di crepe / danni / bordi arroton-
dati  Sostituire gli ingranaggi difettosi.
4. Controllare:
 l’impegno degli ingranaggi della trasmissione
(tra ogni pignone e la rispettiva ruota)
Se non corretto  Rimontare i gruppi degli
alberi della trasmissione.
NOTA:
Per rimontare l’albero primario, inserire a pres-
sione il pignone di 2.a 1 sull’albero 2 come il-
lustrato.
5. Controllare:
 il movimento degli ingranaggi della trasmis-
sione
Se hanno un movimento non scorrevole 
Sostituire le parti difettose.
6. Controllare:
90,9  91,1 mm  gli anelli elastici
Se danneggiati / deformati / allentati 
Sostituire.
4-66
TRASMISSIONE ENG
EAS00426

INSTALLAZIONE DELLA TRASMISSIONE,


DELLE FORCELLE COMANDO MARCE E DEL
GRUPPO TAMBURO COMANDO MARCE
1. Installare:
 la forcella comando marce 3 “L” (sinistra) 1
(rivolgere il lato “L” verso la frizione)
 la forcella comando marce 2 “R” (destra) 2
(rivolgere il lato “R” verso la frizione)
 la forcella comando marce 1 “C” (centrale)
3
(rivolgere il lato “C” verso il magnete)
 la barra di guida 1 4 (lunga) della forcella
comando marce
 la barra di guida 2 5 (corta) della forcella co-
mando marce
NOTA:
Installare le forcelle comando marce con il mar-
chio stampigliato rivolto verso destra e in se-
quenza (R, C, L) iniziando da destra.

2. Controllare:
 il funzionamento della camma comando
marce
Se non funziona in modo scorrevole 
Riparare.
NOTA:
Verificare che la trasmissione e le forcelle co-
mando marce funzionino in modo scorrevole,
ruotando la camma di comando marce con la
mano.

4-67
ENG
CARB
5
CARB

CAPITOLO 5.
CARBURATORE
CARBURATORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-1
CONTROLLO DEL CARBURATORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-4
MONTAGGIO DEL CARBURATORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-5
INSTALLAZIONE DEL CARBURATORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-7
MISURAZIONE E REGOLAZIONE DEL LIVELLO
DEL CARBURANTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-7
CONTROLLO DEL RUBINETTO DEL CARBURANTE . . . . . . . . . . . 5-8
CONTROLLO DEL FUNZIONAMENTO DEL RUBINETTO
DEL CARBURANTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-8
CARB
CARBURATORE CARB
EAS00480

CARBURATORE
CARBURATORE

Sequenza Intervento/nome della parte Q.tà Osservazioni


Stacco del carburatore Staccare le parti nell’ordine dato.
Coperchio laterale Consultare la sezione “SELLA, SERBA-
Sella TOIO DEL CARBURANTE E COPERCHI
Serbatoio del carburante LATERALI” al CAPITOLO 3.
Cavo dell’unità di riscaldamento NOTA:
Scollegare il cavo dal fascio cavi.

NOTA:
1 Vite e fascetta del giunto del carburatore 1
Allentare.
2 Vite e fascetta del giunto del filtro aria 1

3 Gruppo carburatore 1
4 Parte superiore del carburatore 1
Per l’installazione, invertire l’ordine della
procedura di stacco.

5-1
CARBURATORE CARB
EAS00483

Sequenza Intervento/nome della parte Q.tà Osservazioni


Smontaggio del carburatore Smontare le parti nell’ordine dato.
1 Cavo dell’acceleratore 1
2 Gruppo valvola a farfalla 1
3 Molla valvola a farfalla 1
4 Parte superiore camera di miscelazione/
O-ring 1/1
5 Gruppo vite di scarico 1
6 Vaschetta 1
7 Guarnizione (vaschetta) 1
8 Perno del galleggiante / galleggiante 1/1 Consultare la sezione “MONTAGGIO
9 Gruppo valvola a spillo 1 DEL CARBURATORE”.
10 Getto principale 1
11 Ugello principale / O-ring 1/1

5-2
CARBURATORE CARB

Sequenza Intervento/nome della parte Q.tà Osservazioni


12 Gruppo vite del minimo 1 Consultare la sezione “MONTAGGIO
13 Getto del minimo 1 DEL CARBURATORE”.
14 Gruppo vite di arresto farfalla 1
15 Gruppo stantuffo dell’avviamento 1
16 Vite / guarnizione 1/1
17 Unità di riscaldamento / rosetta 1/1
Per il rimontaggio, invertire l’ordine della
procedura di smontaggio.

5-3
CARBURATORE CARB
EAS00485

CONTROLLO DEL CARBURATORE


1. Controllare:
 il corpo del carburatore
 la vaschetta
 l’alloggiamento del getto del minimo
In presenza di crepe/danni  Sostituire.
2. Controllare:
 i passaggi del carburante
Se ostruiti  Pulirli.

a. Lavare il carburatore in un solvente a base di


petrolio. Non usare soluzioni detergenti per
carburatori a base di sostanze caustiche.
b. Liberare tutti i passaggi ed i getti con un sof-
fio di aria compressa.

3. Controllare:
 il corpo della vaschetta
In presenza di sporcizia  Pulire.
4. Controllare:
 la guarnizione di gomma della vaschetta
In presenza di crepe/danni/usura  Sostituire.

5. Controllare:
 il galleggiante
In presenza di danni  Sostituire.

6. Controllare:
 la valvola a spillo 1
 la sede 2 della valvola a spillo
Se danneggiata / intasata / usurata  Sosti-
tuire in blocco la valvola a spillo, la relativa
sede e l’O-ring.
7. Controllare:
 la guarnizione 3
In presenza di danni / usura  Sostituire in
blocco la valvola a spillo, la relativa sede e
l’O-ring.
5-4
CARBURATORE CARB
8. Controllare:
 il movimento della valvola a stantuffo
Inserire la valvola a stantuffo nel corpo del
carburatore e muoverla su e giù.
Se il movimento risulta difficoltoso  Sosti-
tuire la valvola a stantuffo.

9. Controllare:
 lo stantuffo dell’avviamento 1
 la molla 2 dello stantuffo dell’avviamento
In presenza di deformazioni / crepe / danni 
Sostituire.

10. Controllare:
 il giunto flessibile
In presenza di crepe / danni  Sostituire.
11. Controllare:
 i tubi flessibili 1
In presenza di crepe / danni / usura 
Sostituire.
Se ostruiti  Pulirli.
Liberare i tubi flessibili con aria compressa.

EAS00487

MONTAGGIO DEL CARBURATORE


ATTENZIONE:
 Prima di montare il carburatore, lavare tut-
te le parti in un solvente a base di petrolio.
 Utilizzare sempre una guarnizione nuova.

1. Installare:
 l’ugello principale 1
 il getto principale 2
 il getto del minimo 3

5-5
CARBURATORE CARB
2. Installare:
 la sede 1 della valvola a spillo

3. Installare:
 il galleggiante 1
 la valvola a spillo
 il perno 2 del galleggiante
NOTA:
Installare il perno del galleggiante dal lato oppo-
sto alla freccia.

4. Installare:
 la vaschetta 1
 la vite del minimo 2

5. Installare:
 il kit dello stantuffo dell’avviamento 1

5-6
CARBURATORE CARB
EAS00492

INSTALLAZIONE DEL CARBURATORE


1. Regolare:
 il regime di minimo del motore

Regime di minimo del motore


1.300  1.500 giri/min

Consultare la sezione “REGOLAZIONE DEL


REGIME DI MINIMO DEL MOTORE” al
capitolo 3.
2. Regolare:
 il gioco del cavo dell’acceleratore

Gioco del cavo dell’acceleratore


(sulla flangia della manopola
dell’acceleratore)
3  5 mm

Consultare la sezione “REGOLAZIONE DEL


GIOCO DEL CAVO DELL’ACCELERATORE”
al capitolo 3.
EAS00498

MISURAZIONE E REGOLAZIONE DEL


LIVELLO DEL CARBURANTE
1. Misurare:
 il livello a del carburante
Se fuori specifica  Regolare.

Livello del carburante (sotto la


superficie di accoppiamento
della vaschetta)
0  2,0 mm

a. Parcheggiare la moto in piano.


b. Posizionare la moto sostenendola con un
cavalletto adatto, per assicurarsi che la moto
rimanga in posizione eretta.
c. Installare l’attrezzo di misurazione del livello
del carburante 1 sul tubo di scarico del car-
burante 2 .

Attrezzo di misurazione livello


carburante
90890-01312

d. Allentare la vite di scarico del carburante 3 .


e. Mantenere in posizione verticale l’attrezzo di
misurazione del livello carburante accanto
alla vaschetta.
f. Misurare il livello a del carburante.

5-7
CARBURATORE CARB
2. Regolare:
 il livello del carburante

a. Staccare il carburatore.
b. Controllare la valvola a spillo e la relativa sede.
c. Se una delle due è usurata, sostituire i due
componenti in blocco.
d. Se entrambi i componenti sono in buone
condizioni, regolare il livello del galleggiante
piegando leggermente la linguetta del gal-
leggiante 1 .
e. Installare il carburatore.
f. Misurare nuovamente il livello del carburante.
g. Ripetere i punti da (a) ad (f) della procedura,
finché il livello del carburante non rientra nel-
la specifica.

EAS00505

CONTROLLO DEL RUBINETTO DEL


CARBURANTE
1. Controllare:
 il rubinetto del carburante
In presenza di crepe / danni / usura 
Sostituire.
2. Controllare:
 il filtrino del rubinetto del carburante
(con l’aria compressa)
Se sporco / intasato  Pulirlo.
Se danneggiato  Sostituirlo.
EAS00506

CONTROLLO DEL FUNZIONAMENTO DEL


RUBINETTO DEL CARBURANTE
NOTA:
Dopo avere installato il rubinetto del carburan-
te, controllarne il funzionamento.

1. Controllare che la levetta del rubinetto del


carburante sia posizionata su “ON” oppure
su “RESERVE”.
2. Mettere un recipiente sotto l’estremità del tu-
bo flessibile del carburante.
3. Controllare:
 il funzionamento del rubinetto del carburante
1

Il rubinetto del
Esce carburante.
carburante è OK.
Non esce Sostituire il rubinetto
carburante. del carburante.

5-8
CHAS
6
CHAS

CAPITOLO 6.
TELAIO
RUOTA ANTERIORE E DISCO DEL FRENO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-1
STACCO DELLA RUOTA ANTERIORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-3
CONTROLLO DELLA RUOTA ANTERIORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-3
CONTROLLO DEL DISCO DEL FRENO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-6
INSTALLAZIONE DELLA RUOTA ANTERIORE . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-7
REGOLAZIONE DELL’EQUILIBRIO STATICO DELLA
RUOTA ANTERIORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-8

RUOTA POSTERIORE E FRENO POSTERIORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-10


RUOTA POSTERIORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-10
FRENO POSTERIORE E INGRANAGGIO DELLA
RUOTA POSTERIORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-12
STACCO DELLA RUOTA POSTERIORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-15
CONTROLLO DELLA RUOTA POSTERIORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-15
CONTROLLO E SOSTITUZIONE DELL’INGRANAGGIO
DELLA RUOTA POSTERIORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-16
CONTROLLO DEL FRENO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-16
MONTAGGIO DEL PIATTO DELLA GANASCIA DEL FRENO . . . . . 6-17
INSTALLAZIONE DELLA RUOTA POSTERIORE . . . . . . . . . . . . . . . 6-18
REGOLAZIONE DELL’EQUILIBRIO STATICO DELLA
RUOTA POSTERIORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-18

FRENO ANTERIORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-19


PASTIGLIE DEL FRENO ANTERIORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-19
SOSTITUZIONE DELLE PASTIGLIE DEL FRENO ANTERIORE . . 6-20
POMPA FRENO ANTERIORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-23
SMONTAGGIO DELLA POMPA FRENO ANTERIORE . . . . . . . . . . . 6-25
CONTROLLO DELLA POMPA FRENO ANTERIORE . . . . . . . . . . . . 6-25
MONTAGGIO E INSTALLAZIONE DELLA POMPA FRENO
ANTERIORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-26
PINZA DEL FRENO ANTERIORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-28
SMONTAGGIO DELLA PINZA DEL FRENO ANTERIORE . . . . . . . . 6-30
CONTROLLO DELLA PINZA DEL FRENO ANTERIORE . . . . . . . . . 6-30
MONTAGGIO E INSTALLAZIONE DELLA PINZA DEL
FRENO ANTERIORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-31

FORCELLA ANTERIORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-34


STACCO DEI TUBI DELLA FORCELLA ANTERIORE . . . . . . . . . . . 6-36
SMONTAGGIO DEI TUBI DELLA FORCELLA ANTERIORE . . . . . . 6-36
CONTROLLO DEI TUBI DELLA FORCELLA ANTERIORE . . . . . . . 6-37
MONTAGGIO DEI TUBI DELLA FORCELLA ANTERIORE . . . . . . . 6-38
INSTALLAZIONE DEI TUBI DELLA FORCELLA ANTERIORE . . . . 6-41

MANUBRIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-42
STACCO DEL MANUBRIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-44
CONTROLLO DEL MANUBRIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-44
INSTALLAZIONE DEL MANUBRIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-45
CHAS

PIANTONE DELLO STERZO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-47


STACCO DELLA STAFFA INFERIORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-49
CONTROLLO DEL PIANTONE DELLO STERZO . . . . . . . . . . . . . . . 6-49
INSTALLAZIONE DEL PIANTONE DELLO STERZO . . . . . . . . . . . . 6-50

AMMORTIZZATORE POSTERIORE E BRACCIO OSCILLANTE . . . . 6-51


TRATTAMENTO DELL’AMMORTIZZATORE POSTERIORE . . . . . . 6-52
SCARTO DI UN AMMORTIZZATORE POSTERIORE . . . . . . . . . . . . 6-52
STACCO DEL GRUPPO DELL’AMMORTIZZATORE
POSTERIORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-53
STACCO DELLA CATENA DI TRASMISSIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-53
STACCO DEL BRACCIO OSCILLANTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-54
CONTROLLO DEL GRUPPO DELL’AMMORTIZZATORE
POSTERIORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-55
CONTROLLO DEL BRACCIO OSCILLANTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-55
CONTROLLO DELLA CATENA DI TRASMISSIONE . . . . . . . . . . . . . 6-56
INSTALLAZIONE DEL GRUPPO DELL’AMMORTIZZATORE
POSTERIORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-57
INSTALLAZIONE DEL BRACCIO OSCILLANTE . . . . . . . . . . . . . . . . 6-58
INSTALLAZIONE DELLA CATENA DI TRASMISSIONE . . . . . . . . . . 6-58
RUOTA ANTERIORE E DISCO DEL FRENO CHAS
EAS00512

TELAIO
RUOTA ANTERIORE E DISCO DEL FRENO

90 Nm (9,0 mkg)

13 Nm (1,3 mkg)

Sequenza Intervento/nome della parte Q.tà Osservazioni


Stacco della ruota anteriore e del Staccare le parti nell’ordine dato.
disco del freno NOTA:
Collocare la moto su un banco idoneo in
modo che la ruota anteriore sia sollevata.

1 Cavo del tachimetro 1


2 Asse della ruota
Consultare la sezione “STACCO/INSTAL-
3 Gruppo della ruota anteriore 1
LAZIONE DELLA RUOTA ANTERIORE”.
4 Collare 1
5 Gruppo ingranaggio tachimetro 1
6 Disco del freno 1
Per l’installazione, invertire l’ordine della
procedura di stacco.

6-1
RUOTA ANTERIORE E DISCO DEL FRENO CHAS

Sequenza Intervento/nome della parte Q.tà Osservazioni


Smontaggio della ruota anteriore Smontare le parti nell’ordine dato.
1 Paraolio 1
2 Cuscinetto 1 Consultare la sezione “MONTAGGIO/
3 Distanziale 1 SMONTAGGIO DELLA RUOTA ANTE-
4 Flangia del distanziale 1 RIORE”.
5 Cuscinetto 1
Per il montaggio, invertire l’ordine della
procedura di smontaggio.

6-2
RUOTA ANTERIORE E DISCO DEL FRENO CHAS
EAS00519

STACCO DELLA RUOTA ANTERIORE


1. Collocare la moto su una superficie piana.

AVVERTIMENTO
Sostenere la moto in modo sicuro per evita-
re che cada.

NOTA:
Collocare la moto su un banco idoneo in modo
che la ruota anteriore sia sollevata.

2. Staccare:
 il cavo del tachimetro 1
 la pinza del freno 2
 l’asse della ruota 3
NOTA:
Non schiacciare la leva del freno quando si
stacca la pinza del freno.

3. Alzare:
 la ruota anteriore
NOTA:
Collocare la moto su un banco idoneo in modo
che la ruota anteriore sia sollevata.

EAS00526

CONTROLLO DELLA RUOTA ANTERIORE


1. Controllare:
 l’asse della ruota
Far rotolare l’asse della ruota su una superfi-
cie piana.
Se piegato  Sostituire.

AVVERTIMENTO
Non cercare di raddrizzare l’asse di una ruo-
ta piegato.

2. Controllare:
 lo pneumatico
 la ruota anteriore
In presenza di danni/usura  Sostituire.
Consultare le sezioni “CONTROLLO DEGLI
PNEUMATICI” e “CONTROLLO E SER-
RAGGIO DEI RAGGI” nel capitolo 3.

6-3
RUOTA ANTERIORE E DISCO DEL FRENO CHAS
3. Controllare:
 i raggi
Se sono piegati o danneggiati  Sostituirli.
Se sono lenti  Stringerli.
Dare leggeri colpi ai raggi con un cacciavite.
NOTA:
Un raggio ben serrato emetterà un suono chiaro
e sonante, mentre un raggio lento emetterà un
suono morto.

4. Serrare:
 i raggi 2 Nm (0,2 mkg)

NOTA:
Dopo aver serrato i raggi, misurare la scentratu-
ra della ruota anteriore.

5. Misurare:
 la scentratura radiale della ruota anteriore a
 la scentratura laterale della ruota anteriore
b
Se i dati superano i limiti specificati 
Sostituire.
Limite di scentratura radiale
della ruota anteriore
2 mm
Limite di scentratura laterale
della ruota anteriore
2 mm
6. Controllare:
 i collari
In presenza di danni/usura  Sostituire.
 il controdado dello stelo della valvola dello
pneumatico
1,5 Nm (0,15 mkg)

AVVERTIMENTO
 Dopo aver montato uno pneumatico nuo-
vo, guidare con prudenza per i primi tempi
per abituarsi alla sensazione del nuovo
pneumatico e per dar tempo a quest’ultimo
di trovare la sua posizione nel cerchione.
La mancata osservanza di questa precau-
zione potrebbe portare ad un incidente con
possibili danni al conducente e/o alla moto.
 Dopo che uno pneumatico è stato riparato
o sostituito, assicurarsi di aver serrato lo
stelo della valvola dello pneumatico 1 se-
condo la specifica.
6-4
RUOTA ANTERIORE E DISCO DEL FRENO CHAS
7. Controllare:
 i cuscinetti della ruota
Se la ruota gira con difficoltà o è lenta 
Sostituire i cuscinetti della ruota.
 i paraoli
In presenza di danni/usura  Sostituire.

8. Sostituire:
 i cuscinetti della ruota (nuovi)
 i paraoli (nuovi)

a. Pulire la parte esterna del mozzo della ruota


anteriore.
b. Staccare i paraoli 1 con un cacciavite a
punta piana.
NOTA:
Per evitare di danneggiare la ruota, collocare
uno straccio 2 tra il cacciavite e la superficie
della ruota.

c. Staccare i cuscinetti della ruota 1 con un


estrattore per cuscinetti generico 2 .

d. Installare i cuscinetti della ruota e i paraoli


nuovi in ordine inverso rispetto allo smontag-
gio.

ATTENZIONE:
Non entrare in contatto con la pista centrale
del cuscinetto della ruota 1 o con le sfere
2 . L’unico contatto potrebbe essere effet-
tuato con la pista esterna 3 .

NOTA:
Utilizzare una chiave 4 che si adatti al diame-
tro dell’anello esterno del cuscinetto della ruota
e del paraolio.

6-5
RUOTA ANTERIORE E DISCO DEL FRENO CHAS
EAS00527

CONTROLLO DEL DISCO DEL FRENO


1. Controllare:
 il disco del freno
Se risulta danneggiato o presenta escoria-
zioni  Sostituirlo.
2. Misurare:
 la deformazione 1 del disco del freno
Se fuori specifica  Correggerla o sostituire
il disco del freno.

Limite massimo di
deformazione del disco del freno
0,15 mm

a. Collocare la moto su un banco idoneo in mo-


do che la ruota anteriore sia sollevata.
b. Prima di misurare la deformazione del disco
del freno anteriore, girare il manubrio verso
destra e verso sinistra per assicurarsi che la
ruota anteriore sia stabile.
c. Staccare la pinza del freno.
d. Collocare il comparatore a quadrante ad an-
golo retto contro la superficie del disco del
freno.
e. Misurare la deformazione 2  3 mm sotto il
bordo del disco del freno.

3. Misurare:
 lo spessore del disco del freno
Misurare lo spessore del disco del freno in di-
versi punti.
Se fuori specifica  Sostituire.

Limite minimo di spessore del


disco del freno
3 mm

4. Regolare:
 la deformazione del disco del freno

a. Staccare il disco del freno.


b. Far ruotare il disco del freno facendo leva su
un foro di un bullone.
c. Installare il disco del freno.
NOTA:
Serrare i bulloni del disco del freno in più fasi e
seguendo uno schema incrociato.

Bullone del disco del freno


13 Nm (1,3 mkg)
LOCTITE

6-6
RUOTA ANTERIORE E DISCO DEL FRENO CHAS
d. Misurare la deformazione del disco del freno.
e. Se questa risulta fuori specifica, ripetere le
fasi della regolazione fino al momento in cui
la deformazione del disco del freno rientri nei
parametri della specifica.
f. Se non è possibile far rientrare la deforma-
zione del disco del freno nei parametri della
specifica, sostituirlo.

EAS00542

INSTALLAZIONE DELLA RUOTA ANTERIORE


1. Lubrificare:
 l’asse della ruota
 i cuscinetti della ruota
 i labbri del paraolio
 l’ingranaggio conduttore del tachimetro
 l’ingranaggio condotto del tachimetro

Lubrificante consigliato
Grasso a base di sapone di
litio

2. Installare:
 il gruppo del tachimetro 1
NOTA:
Assicurarsi che il gruppo del tachimetro e il
mozzo della ruota vengano installati con le tre
sporgenze a inserite nelle tre rispettive scana-
lature b .

3. Installare:
 la ruota anteriore
NOTA:
Assicurarsi che combacino la guida a nel grup-
po del tachimetro e il tappo b sul tubo esterno.

4. Serrare:
 l’asse della ruota 90 Nm (9,0 mkg)
 i bulloni della pinza del freno
30 Nm (3,0 mkg)

AVVERTIMENTO
Assicurarsi che il tubo flessibile del freno
sia indirizzato correttamente.

ATTENZIONE:
Prima di serrare il dado dell’asse della ruota,
spingere forte il manubrio verso il basso più
volte e controllare se la forcella anteriore
rimbalza leggermente.

6-7
RUOTA ANTERIORE E DISCO DEL FRENO CHAS
EAS00548

REGOLAZIONE DELL’EQUILIBRIO
STATICO DELLA RUOTA ANTERIORE
NOTA:
 Dopo aver sostituito lo pneumatico, la ruota o
entrambi, si dovrebbe regolare l’equilibrio sta-
tico della ruota anteriore.
 Regolare l’equilibrio statico della ruota ante-
riore con il disco del freno installato.

1. Staccare:
 i pesi di equilibratura 1
NOTA:
Collocare la ruota anteriore su un idoneo banco
di equilibratura.

2. Trovare:
 il punto di riferimento del peso della ruota an-
teriore

a. Far girare la ruota anteriore.


b. Quando la ruota si ferma, contrassegnare
con “X1” il punto più basso della ruota.

c. Girare la ruota di 90 in modo che il marchio


“X1” si trovi nella posizione illustrata nel dise-
gno.
d. Rilasciare la ruota.
e. Quando la ruota si ferma, contrassegnare
con “X2” il punto più basso della ruota.
f. Ripetere diverse volte le operazioni descritte
nei punti (b), (c) e (d) fino a quando i punti
contrassegnati si ritrovino nella posizione di
riposo nello stesso punto.
g. Il punto in cui tutti i marchi si ritrovano nella
stessa posizione sarà il punto di riferimento
del peso “X” della ruota anteriore.

3. Regolare:
 l’equilibrio statico della ruota anteriore

a. Installare un peso di equilibratura 1 sull’orlo


esattamente opposto al punto di riferimento
del peso “X”.
NOTA:
Incominciare con il peso più leggero.
6-8
RUOTA ANTERIORE E DISCO DEL FRENO CHAS
b. Girare la ruota di 90_ in modo che il punto di
riferimento del peso si trovi nella posizione il-
lustrata nel disegno.
c. Se il punto di riferimento del peso non rimane
in tale posizione, installare un peso superio-
re.
d. Ripetere le operazioni di cui ai punti (b) e (c)
fino a quando la ruota anteriore non risulti
equilibrata.

4. Controllare:
S l’equilibrio statico della ruota anteriore

a. Far girare la ruota anteriore e assicurarsi che


rimanga in ognuna delle posizioni indicate
nel disegno.
b. Se la ruota non rimane stazionaria in tutte le
posizioni indicate, ripetere la procedura di
equilibratura.

6-9
RUOTA POSTERIORE E FRENO POSTERIORE CHAS

RUOTA POSTERIORE E FRENO POSTERIORE


RUOTA POSTERIORE

90 Nm (9,0 mkg)

Sequenza Intervento/nome della parte Q.tà Osservazioni


Stacco della ruota posteriore Staccare le parti nell’ordine dato.
NOTA:
Collocare la moto su un banco idoneo in
modo da sollevare la ruota posteriore.
1 Dispositivo di regolazione 1
2 Asta del freno 1
3 Perno 1
4 Molla di compressione 1
5 Scatola della catena 1
6 Dado/rosetta dell’asse 1/1
7 Estrattori per catena 2
8 Asse della ruota 1 Consultare la sezione “STACCO/INSTAL-
LAZIONE DELLA RUOTA POSTERIORE”.

6-10
RUOTA POSTERIORE E FRENO POSTERIORE CHAS

90 Nm (9,0 mkg)

Sequenza Intervento/nome della parte Q.tà Osservazioni


9 Assieme ruota posteriore 1 Consultare la sezione “STACCO/INSTAL-
10 Collare/O-ring 1/1 LAZIONE DELLA RUOTA POSTERIO-
RE”.
Per l’installazione, invertire l’ordine della
procedura di stacco.

6-11
RUOTA POSTERIORE E FRENO POSTERIORE CHAS

FRENO POSTERIORE E INGRANAGGIO DELLA RUOTA POSTERIORE

35 Nm (3,5 mkg)

Sequenza Intervento/nome della parte Q.tà Osservazioni


Stacco del freno posteriore e dell’in- Staccare le parti nell’ordine dato.
granaggio della ruota posteriore
1 Piatto della ganascia 1
2 Dadi/rosette (ingranaggio condotto) 6/6
3 Bulloni 6 Consultare la sezione “MONTAGGIO
4 Ingranaggio condotto DELLA RUOTA POSTERIORE”.
1
Per l’installazione, invertire l’ordine della
procedura di stacco.

6-12
RUOTA POSTERIORE E FRENO POSTERIORE CHAS

Sequenza Intervento/nome della parte Q.tà Osservazioni


Smontaggio della ruota posteriore Smontare le parti nell’ordine dato.
1 Cuscinetto 1
2 Collare 1
3 Distanziale 1
4 Paraolio 1
5 Cuscinetto 1
Per il montaggio, invertire l’ordine della
procedura di smontaggio.

6-13
RUOTA POSTERIORE E FRENO POSTERIORE CHAS

9 Nm (0,9 mkg)

Sequenza Intervento/nome della parte Q.tà Osservazioni


Smontaggio del piatto della Smontare le parti nell’ordine dato.
ganascia del freno
1 Scatola di montaggio della ganascia
del freno 2
Molle di tensione 2 Consultare la sezione “STACCO DELLA
2
Leva dell’albero a camme 1 RUOTA POSTERIORE / MONTAGGIO
3
Dischetto indicatore 1 DEL PIATTO DELLA GANASCIA DEL
4
Albero a camme 1 FRENO”.
5
Per il montaggio, invertire l’ordine della
procedura di smontaggio.

6-14
RUOTA POSTERIORE E FRENO POSTERIORE CHAS
EAS00563

STACCO DELLA RUOTA POSTERIORE


1. Collocare la moto su una superficie piana.

AVVERTIMENTO
Sostenere la moto in modo sicuro per evita-
re che cada.

NOTA:
Collocare la moto su un banco idoneo in modo
da sollevare la ruota posteriore.

2. Staccare:
 l’asse della ruota 1
 la ruota posteriore
NOTA:
Spingere la ruota posteriore in avanti e staccare
la catena di trasmissione dall’ingranaggio della
ruota posteriore.

3. Staccare:
 il piatto della ganascia del freno
4. Staccare:
 le ganasce del freno 1
 la leva dell’albero a camme del freno 2
NOTA:
Marcare la posizione sulla leva dell’albero a
camme del freno nel punto in cui quest’ultima è
allineata con la tacca di identificazione sull’al-
bero a camme del freno.

EB701401

CONTROLLO DELLA RUOTA POSTERIORE


1. Controllare:
 l’asse della ruota
 la ruota posteriore
 i cuscinetti della ruota
 i paraoli
Consultare la sezione “RUOTA ANTERIORE”.
2. Controllare:
 lo pneumatico
 la ruota posteriore
In presenza di danni o usura  Sostituire.
Consultare le sezioni: “CONTROLLO DEGLI
PNEUMATICI” e “CONTROLLO E SER-
RAGGIO DEI RAGGI” al capitolo 3.
3. Controllare:
 i raggi
Consultare la sezione “RUOTA ANTERIORE”.
4. Misurare:
 la scentratura radiale della ruota posteriore
 la scentratura laterale della ruota posteriore
Consultare la sezione “RUOTA ANTERIORE”.
6-15
RUOTA POSTERIORE E FRENO POSTERIORE CHAS
EAS00568

CONTROLLO E SOSTITUZIONE DELL’IN-


GRANAGGIO DELLA RUOTA POSTERIORE
1. Controllare:
 l’ingranaggio della ruota posteriore
Se una percentuale superiore a 1/4 dei denti
a risulta consumata  Sostituire l’ingra-
naggio della ruota posteriore.
Se i denti risultano piegati  Sostituire l’in-
granaggio della ruota posteriore.
b Corretto
1 Rullo della catena di trasmissione
2 Ingranaggio della ruota posteriore
2. Sostituire:
 l’ingranaggio della ruota posteriore

a. Staccare i dadi autobloccanti e l’ingranaggio


della ruota posteriore.
b. Pulire il mozzo di trasmissione della ruota
posteriore con un panno pulito, specialmen-
te le superfici a contatto con l’ingranaggio.
c. Installare il nuovo ingranaggio della ruota
posteriore.
Dado autobloccante dell’ingra-
naggio della ruota posteriore
35 Nm (3,5 mkg)

NOTA:
Serrare i dadi autobloccanti in varie fasi e se-
guendo uno schema incrociato.

EAS00569

CONTROLLO DEL FRENO


La seguente procedura si applica a tutte le ga-
nasce del freno.
1. Controllare:
 il ceppo della ganascia del freno
Se si trovano delle aree vetrate  Si può ri-
mediare carteggiando le aree vetrate con
carta vetrata grezza.
NOTA:
Dopo aver carteggiato le aree vetrate, pulire la
ganascia del freno con un panno.

2. Misurare:
 lo spessore del ceppo a della ganascia del
freno.
Se fuori specifica  Sostituire.
Limite minimo di spessore
del ceppo della ganascia del freno
2 mm

6-16
RUOTA POSTERIORE E FRENO POSTERIORE CHAS

AVVERTIMENTO
Fare in modo che l’olio e il grasso non entri-
no in contatto con le ganasce del freno.

NOTA:
Sostituire tutto il gruppo delle ganasce del freno
se una di esse risulta consumata al limite
dell’usura.

3. Misurare:
 il diametro interno a del tamburo del freno.
Se è fuori specifica  Sostituire la ruota.

Limite massimo del diametro


interno del tamburo del freno
111 mm

4. Controllare:
 la superficie interna del tamburo del freno.
Se si è depositato dell’olio  Pulire.
Rimuovere l’olio con uno straccio intriso di
diluente di lacca a spirito o solvente.
Se si riscontrano scalfitture  Riparare.
Lucidare in modo leggero e uniforme le scal-
fitture con una tela smeriglio.
5. Controllare:
 l’albero a camme del freno
In presenza di danni/usura  Sostituire.

EAS00570

MONTAGGIO DEL PIATTO DELLA


GANASCIA DEL FRENO
1. Installare:
 l’albero a camme del freno 1
 l’indicatore di usura della ganascia del freno
2

a. Allineare la freccetta a posta sull’indicatore


di usura della ganascia del freno con la tacca
b sull’albero a camme della ganascia del
freno.
b. Controllare che le ganasce del freno siano
posizionate correttamente.

6-17
RUOTA POSTERIORE E FRENO POSTERIORE CHAS
EAS00571

INSTALLAZIONE DELLA RUOTA POSTE-


RIORE
1. Lubrificare:
 l’asse della ruota
 i cuscinetti della ruota
 i labbri del paraolio

Lubrificante consigliato
Grasso a base di sapone
di litio

2. Regolare:
 l’allentamento della catena di trasmissione

Allentamento catena di
trasmissione
35  60 mm

Consultare la sezione “REGOLAZIONE


DELL’ALLENTAMENTO DELLA CATENA
DELLA TRASMISSIONE” al capitolo 3.
3. Serrare:
 il dado dell’asse della ruota
90 Nm (9,0 mkg)

AVVERTIMENTO
Assicurarsi che il tubo flessibile del freno
sia indirizzato correttamente.

EAS00575

REGOLAZIONE DELL’EQUILIBRIO STATI-


CO DELLA RUOTA POSTERIORE
NOTA:
 Dopo aver sostituito lo pneumatico, la ruota o
entrambi, si dovrebbe regolare l’equilibrio sta-
tico della ruota posteriore.
 Regolare l’equilibrio statico della ruota poste-
riore con il disco del freno e il mozzo di trasmis-
sione della ruota posteriore installati.

1. Regolare:
 l’equilibrio statico della ruota posteriore.
Consultare la sezione “RUOTA ANTERIORE”.

6-18
FRENO ANTERIORE CHAS

FRENO ANTERIORE
PASTIGLIE DEL FRENO ANTERIORE

27 Nm (2,7 mkg)

Sequenza Intervento/nome della parte Q.tà Osservazioni


Stacco delle pastiglie del freno Staccare le parti nell’ordine dato.
anteriore
1 Bullone (bullone di sostegno della pinza) 1 Consultare la sezione “SOSTITUZIONE
2 Pastiglie del freno 2 DELLE PASTIGLIE DEL FRENO
3 Molle della pastiglia 2 ANTERIORE”.
Per l’installazione, invertire l’ordine della
procedura di stacco.

6-19
FRENO ANTERIORE CHAS
EAS00579

ATTENZIONE:
I componenti di un freno a disco raramente
richiedono di essere smontati.
Di conseguenza, adottare sempre le se-
guenti misure preventive:
 Non smontare mai i componenti del freno a
meno che non sia assolutamente necessa-
rio.
 Se viene disinserita una qualsiasi connes-
sione sul sistema del freno idraulico, l’inte-
ro sistema del freno deve essere smontato,
scolato, pulito, adeguatamente riempito e
spurgato dopo il rimontaggio.
 Non usare mai solventi sui componenti in-
terni del freno.
 Usare soltanto liquido per freni pulito o
nuovo per pulire i componenti del freno.
 Il liquido del freno può danneggiare le su-
perfici verniciate e le parti in plastica. Quin-
di, ripulire sempre a fondo ed eliminare il li-
quido versato immediatamente.
 Evitare che il liquido del freno entri in con-
tatto con gli occhi poiché può causare seri
danni.
Misure di pronto soccorso in caso di contat-
to con gli occhi:
 Irrorare d’acqua per 15’ e rivolgersi subito
ad un medico.

EAS00581

SOSTITUZIONE DELLE PASTIGLIE DEL


FRENO ANTERIORE
NOTA:
Quando si sostituiscono le pastiglie del freno,
non è necessario disinserire il tubo flessibile del
freno o smontare la pinza del freno.

1. Staccare:
 i bulloni di sostegno della pinza 1
2. Staccare:
 la pinza del freno 2
3. Staccare:
 le pastiglie del freno 1
 la molla della pastiglia del freno 2

6-20
FRENO ANTERIORE CHAS
4. Misurare:
 il limite di usura a della pastiglia del freno.
Se è fuori specifica  Sostituire l’insieme
delle pastiglie del freno.

Limite di usura della pastiglia


del freno
0,8 mm

5. Installare:
 la molla della pastiglia del freno 1
 le pastiglie del freno 2
NOTA:
Installare sempre delle pastiglie del freno nuove
e una molla della pastiglia del freno nuova come
insieme.

a. Connettere un tubo flessibile di plastica tra-


sparente 1 ben serrato alla vite di spurgo
2 . Collocare l’altra estremità del tubo flessi-
bile in un contenitore aperto.
b. Allentare la vite di spurgo e spingere i pistoni
della pinza del freno nella pinza del freno con
le dita.
c. Serrare la vite di spurgo.

Vite di spurgo
6 Nm (0,6 mkg)

d. Installare delle pastiglie del freno e una molla


della pastiglia del freno nuove.
NOTA:
 Assicurarsi che la molla della pastiglia del fre-
no sia installata correttamente come indicato
nel disegno.

6. Lubrificare:
 la guida di scorrimento della pinza del freno
1
 i bulloni della pastiglia del freno 2

Lubrificante consigliato
Grasso a base di sapone
di litio

ATTENZIONE:
 Fare in modo che il grasso non entri in con-
tatto con le pastiglie del freno.
 Rimuovere il grasso eccedente.

6-21
FRENO ANTERIORE CHAS
7. Installare:
 la pinza del freno
 il bullone della pastiglia del freno
27 Nm (2,7 mkg)

8. Controllare:
 il livello del liquido del freno
Se il liquido è al di sotto della tacca a che in-
dica il livello minimo  Aggiungere il liquido
del freno consigliato fino al livello giusto.
Consultare la sezione “CONTROLLO DEL LI-
VELLO DEL FLUIDO FRENO” al capitolo 3.
9. Controllare:
 il funzionamento della leva del freno
Se si ha una sensazione di morbidezza o
spugnosità  Spurgare il sistema del freno.
Consultare la sezione “SPURGO DEL SISTE-
MA IDRAULICO DI FRENATA” al capitolo 3.

6-22
FRENO ANTERIORE CHAS

POMPA FRENO ANTERIORE

2 Nm (0,2 mkg)

7 Nm (0,7 mkg)

26 Nm ( 2,6 mkg)

Sequenza Intervento/nome della parte Q.tà Osservazioni


Stacco della pompa freno anteriore Staccare le parti nell’ordine dato.
Spurgare il liquido del freno
1 Specchio retrovisore (destro) 1
2 Leva del freno / molla di compressione 1/1
3 Interruttore del freno 1
4 Bullone di raccordo 1
5 Rosette di rame 2 Consultare la sezione “SMONTAGGIO/
6 Tubo flessibile del freno 1 MONTAGGIO E INSTALLAZIONE
7 Staffa (pompa freno) 1 DELLA POMPA FRENO ANTERIORE”.
8 Pompa freno 1
Per l’installazione, invertire l’ordine della
procedura di stacco.

6-23
FRENO ANTERIORE CHAS

Sequenza Intervento/nome della parte Q.tà Osservazioni


Smontaggio della pompa freno Smontare le parti nell’ordine dato.
anteriore
1 Parapolvere di gomma 1
2 Anello elastico 1
3 Scatola di montaggio della pompa freno 1
4 Molla 1
Per il montaggio, invertire l’ordine della
procedura di stacco.

6-24
FRENO ANTERIORE CHAS
EAS00588

SMONTAGGIO DELLA POMPA FRENO


ANTERIORE
NOTA:
Prima di smontare la pompa freno anteriore,
spurgare il liquido del freno dall’intero sistema
del freno.

1. Disinserire:
 l’interruttore del freno 1
2. Staccare:
 il bullone di raccordo 1
 le rosette di rame 2
 il tubo flessibile del freno 3
NOTA:
Per raccogliere eventuali residui del liquido del
freno, collocare un contenitore sotto la pompa
freno all’estremità del tubo flessibile.

EAS00590

CONTROLLO DELLA POMPA FRENO ANTE-


RIORE
1. Controllare:
 la pompa freno 1
Se si riscontrano danni, scalfitture o usura 
Sostituirla.
 i passaggi di scorrimento del liquido del freno
2
(corpo della pompa freno)
Se si riscontra un’otturazione  Liberare il
passaggio soffiando aria compressa.
2. Controllare:
 la scatola di montaggio della pompa freno 1
Se si riscontrano danni, scalfitture o usura 
Sostituirla.

3. Controllare:
 il diaframma del serbatoio della pompa freno
In presenza di danni o usura  Sostituire.

6-25
FRENO ANTERIORE CHAS
4. Controllare:
 il tubo flessibile del freno 1
Se si riscontrano incrinature, danni o usura
 Sostituire.
EAS00598

MONTAGGIO E INSTALLAZIONE DELLA


POMPA FRENO ANTERIORE

AVVERTIMENTO
 Prima dell’installazione, tutti i componenti
interni del freno dovrebbero essere puliti e
lubrificati con liquido per freni pulito o nuo-
vo.
 Non usare mai solventi sui componenti in-
terni del freno.

Liquido per freni consigliato


DOT 4

1. Installare:
 la pompa freno 1
7 Nm (0,7 mkg)
NOTA:
 Installare la staffa di supporto della pompa fre-
no con la scritta “UP” 2 verso l’alto.
 Come prima cosa, serrare il bullone superiore,
poi il bullone inferiore.

2. Installare:
 le rosette di rame 1 New
 il tubo flessibile del freno 2
 il bullone di raccordo 3
26 Nm (2.6 mkg)

AVVERTIMENTO
Un corretto indirizzamento del tubo flessibi-
le del freno è essenziale per garantire
un’operazione sicura sulla moto. Consulta-
re la sezione “PERCORSO DEI CAVI”.

ATTENZIONE:
Quando si installa il tubo flessibile del freno
sulla pompa freno, assicurarsi che il tubo
del freno a tocchi la linguetta b sulla pom-
pa freno.

6-26
FRENO ANTERIORE CHAS
NOTA:
Girare il manubrio verso destra e verso sinistra
per assicurarsi che il tubo flessibile del freno non
tocchi altri componenti (p.e. cablaggio, cavi, con-
duttori isolati). Correggere se necessario.
3. Riempire:
 il serbatoio della pompa freno
(con la quantità specificata del liquido per
freni consigliato).
Liquido per freni consigliato
DOT 4

AVVERTIMENTO
 Usare solo il liquido per freni indicato. Altri
liquidi per freni possono causare il deterio-
ramento delle guarnizioni di gomma, dan-
do luogo a perdite e ad un cattivo rendi-
mento dei freni.
 Riempire nuovamente con lo stesso tipo di
liquido per freni che si trova già nel siste-
ma. Mescolare tipi diversi di liquido per fre-
ni può dare luogo a una reazione chimica
nociva, con un conseguente cattivo rendi-
mento dei freni.
 Quando si riempie nuovamente, fare atten-
zione che l’acqua non entri nel serbatoio.
L’acqua infatti abbasserebbe in modo si-
gnificativo il punto di ebollizione del liqui-
do per freni e potrebbe causare un tampo-
ne di vapore.

ATTENZIONE:
Il liquido per freni può danneggiare le super-
fici verniciate e le parti in plastica. Di conse-
guenza, pulire sempre accuratamente e im-
mediatamente ogni traccia di liquido per
freni versato.
4. Spurgare:
 il sistema del freno
Consultare la sezione “SPURGO DEL SI-
STEMA IDRAULICO DI FRENATA” al capi-
tolo 3.
5. Controllare:
 il livello del liquido del freno
Se al di sotto della tacca a del livello minimo
 Aggiungere il liquido per freni consigliato
fino al livello giusto.
Consultare la sezione “CONTROLLO DEL
LIVELLO DEL FLUIDO FRENI” al capitolo 3.
6. Controllare:
 il funzionamento della leva del freno
Se si ha una sensazione di morbidezza o
spugnosità  Spurgare il sistema del freno.
Consultare la sezione “SPURGO DEL SI-
STEMA IDRAULICO DI FRENATA” al capi-
tolo 3.
6-27
FRENO ANTERIORE CHAS

PINZA DEL FRENO ANTERIORE

30 Nm (3,0 mkg)

26 Nm (2,6 mkg)

27 Nm (2,7 mkg)

Sequenza Intervento/nome della parte Q.tà Osservazioni


Stacco della pinza del freno anteriore Staccare le parti nell’ordine dato.
Spurgare il liquido del freno
1 Staffa di supporto del tubo flessibile
del freno 1
2 Bullone di raccordo 1 Consultare la sezione “SMONTAGGIO/
3 Rondella piana 2 MONTAGGIO E INSTALLAZIONE
4 Tubo flessibile del freno 1 DELLA PINZA DEL FRENO
5 Bullone di sostegno della pinza 1 ANTERIORE”.
6 Gruppo della pinza 1
Per l’installazione, invertire l’ordine della
procedura di stacco.

6-28
FRENO ANTERIORE CHAS

6 Nm (0,6 mkg)

Sequenza Intervento/nome della parte Q.tà Osservazioni


Smontaggio della pinza del freno Staccare le parti nell’ordine dato.
anteriore
Pastiglia del freno Consultare la sezione “PASTIGLIA DEL
FRENO”.
1 Pistoni della pinza 2
2 Guarnizioni antipolvere 2 Consultare la sezione “SMONTAGGIO
3 Guarnizioni del pistone 2 DELLA PINZA DEL FRENO ANTERIORE”.
4 Vite di spurgo / cappello 1
Per il montaggio, invertire l’ordine della
procedura di smontaggio.

6-29
FRENO ANTERIORE CHAS
EAS00619

SMONTAGGIO DELLA PINZA DEL FRENO


ANTERIORE
NOTA:
Prima di smontare la pinza del freno, spurgare il
liquido del freno dall’intero sistema del freno.

1. Staccare:
 il bullone di raccordo 1
 le rosette di rame 2
 il tubo flessibile del freno
NOTA:
Collocare l’estremità del tubo flessibile del freno
in un contenitore e pompare fuori il liquido del
freno con attenzione.

2. Staccare:
 i pistoni della pinza del freno 1
 le guarnizioni di tenuta del pistone della pin-
za del freno 2

a. Soffiare dell’aria compressa nell’apertura di


giunzione a per forzare l’uscita dei pistoni
dalla pinza del freno.
AVVERTIMENTO
 Coprire con uno straccio i pistoni della pin-
za del freno. Fare attenzione a non ferirsi
nel momento in cui i pistoni vengono
espulsi dalla pinza del freno.
 Non cercare mai di far leva sui pistoni della
pinza del freno per estrarli.

b. Staccare le guarnizioni di tenuta del pistone


della pinza del freno.
EAS00631

CONTROLLO DELLA PINZA DEL FRENO


ANTERIORE
Schema di sostituzione consigliato
per i componenti del freno
Pastiglie del Se necessario
freno
Guarnizioni Ogni due anni
del pistone
Tubi flessibili Ogni due anni
del freno
Liquido per Ogni due anni e ogni
i freni volta che il freno viene
smontato.
6-30
FRENO ANTERIORE CHAS
1. Controllare:
 i pistoni della pinza del freno 1
Se si trovano ruggine, scalfitture o segni di
usura  Sostituire la pinza del freno.
 i cilindri della pinza del freno 2
Se si trovano scalfitture o segni di usura 
Sostituire la pinza del freno.
 il corpo della pinza del freno 3
Se si trovano incrinature o danni  Sostitui-
re la pinza del freno.
 i passaggi di scorrimento del liquido dei freni
(corpo della pinza del freno)
Se si riscontra un’ostruzione  Liberare il
passaggio soffiando aria compressa.
AVVERTIMENTO
Ogni volta che si smonta una pinza del fre-
no, sostituire le guarnizioni del pistone.

2. Controllare:
 la staffa della pinza del freno 1
Se si trovano incrinature o danni  Sostituirla.

EAS00634

MONTAGGIO E INSTALLAZIONE DELLA


PINZA DEL FRENO ANTERIORE
AVVERTIMENTO
 Prima dell’installazione, tutti i componenti in-
terni del freno dovrebbero essere puliti e lu-
brificati con liquido per freni pulito o nuovo.
 Non usare mai solventi sui componenti in-
terni del freno poiché causerebbero rigon-
fiamenti e deformazioni delle guarnizioni
del pistone.
 Ogni volta che si smonta una pinza del fre-
no, sostituire le guarnizioni del pistone
della pinza del freno.

Liquido per freni consigliato


DOT 4
1. Installare:
 la pinza del freno 1
(provvisoriamente)
 le rosette di rame 2 New
 il tubo flessibile del freno 3
 il bullone di raccordo 4
26 Nm (2,6 mkg)
6-31
FRENO ANTERIORE CHAS

AVVERTIMENTO
Un corretto indirizzamento del tubo flessibi-
le del freno è essenziale per garantire
un’operazione sicura sulla moto. Consulta-
re la sezione “PERCORSO DEI CAVI”.

ATTENZIONE:
Quando si installa il tubo flessibile del freno
sulla pinza del freno 1 , assicurarsi che il tu-
bo a tocchi la linguetta b sulla pinza del
freno.

2. Staccare:
 la pinza del freno
3. Installare:
 le pastiglie del freno
 le molle della pastiglia del freno
 il bullone di ritenzione della pinza del freno
27 Nm (2,7 mkg)
 la staffa della pinza del freno
30 Nm (3,0 mkg)
 la staffa di supporto del tubo flessibile del freno
Consultare la sezione “SOSTITUZIONE
DELLE PASTIGLIE DEL FRENO”.
4. Riempire:
 il serbatoio della pompa freno
(con la quantità specificata del liquido per
freni consigliato)

Liquido per freni consigliato


DOT 4

AVVERTIMENTO
 Usare solo il liquido per freni indicato. Altri
liquidi per freni possono causare il deterio-
ramento delle guarnizioni di gomma, dan-
do luogo a perdite e ad un cattivo rendi-
mento dei freni.
 Riempire nuovamente con lo stesso tipo di
liquido per freni che si trova già nel siste-
ma. Mescolare tipi diversi di liquido per fre-
ni può dare luogo a una reazione chimica
nociva, con un conseguente cattivo rendi-
mento dei freni.
 Quando si riempie nuovamente, fare atten-
zione che l’acqua non entri nel serbatoio.
L’acqua infatti abbasserebbe in modo si-
gnificativo il punto di ebollizione del liqui-
do per freni e potrebbe causare un tampo-
ne di vapore.

6-32
FRENO ANTERIORE CHAS

ATTENZIONE:
Il liquido del freno può danneggiare le su-
perfici verniciate e le parti in plastica. Quin-
di, ripulire sempre a fondo ed eliminare il li-
quido versato immediatamente.

5. Spurgare:
 il sistema del freno
Consultare la sezione “SPURGO DEL SISTE-
MA IDRAULICO DI FRENATA” al capitolo 3.
6. Controllare:
 il livello del liquido del freno
Se il liquido è al di sotto della tacca a che in-
LOWER
dica il livello minimo  Aggiungere il liquido
del freno consigliato fino al livello giusto.
Consultare la sezione “CONTROLLO DEL
LIVELLO DEL FLUIDO FRENO” al capitolo
3.
7. Controllare:
 il funzionamento della leva del freno
Se si ha una sensazione di morbidezza o
spugnosità  Spurgare il sistema del freno.
Consultare la sezione “SPURGO DEL SI-
STEMA IDRAULICO DI FRENATA” al capi-
tolo 3.

6-33
FORCELLA ANTERIORE CHAS

FORCELLA ANTERIORE

5 23 Nm (2,3 mkg)

23 Nm (2,3 mkg)
23 Nm (2,3 mkg)

30 Nm (3,0 mkg)

Sequenza Intervento/nome della parte Q.tà Osservazioni


Stacco della forcella anteriore Staccare le parti nell’ordine dato.
Ruota anteriore Consultare la sezione “RUOTA
ANTERIORE E DISCO DEL FRENO”.
1 Staffa di sostegno del tubo flessibile 1
del freno
2 Pinza 1
3 Parafango anteriore 1 Consultare la sezione “STACCO /
4 Bullone senza dado / O-ring 1/1 INSTALLAZIONE DELLA FORCELLA
5 Bullone (staffa superiore) 1 ANTERIORE”.
6 Bulloni (staffa inferiore) 2
NOTA:
7 Gruppo della forcella anteriore (sinistra) 1
8 Gruppo della forcella anteriore (destra) 1 Allentare il bullone.

Per l’installazione, invertire l’ordine della


procedura di stacco.

6-34
FORCELLA ANTERIORE CHAS

23 Nm (2,3 mkg)

27 Nm (2,7 mkg)

Sequenza Intervento/nome della parte Q.tà Osservazioni


Smontaggio della forcella anteriore Smontare le parti nell’ordine dato.
1 Bullone senza dado / O-ring 1/1
2 Collare / rosetta 1/1 NOTA:
3 Molla della forcella 1 Spurgare l’olio della forcella.
4 Parapolvere 1
5 Graffa di ritegno 1 Consultare la sezione “SMONTAGGIO /
6 Paraolio 1 MONTAGGIO DELLA FORCELLA AN-
7 Bullone dell’asta dell’ammortizzatore 1 TERIORE”.
8 Gruppo del tubo interno 1
9 Paraolio 1
10 Boccola del tubo esterno 1 Consultare la sezione “MONTAGGIO
11 Asta dell’ammortizzatore 1 DELLA FORCELLA ANTERIORE”.
12 Molla di estensione 1
13 Tubo esterno 1
Per il montaggio, invertire l’ordine della
procedura di smontaggio.

6-35
FORCELLA ANTERIORE CHAS
EAS00649

STACCO DEI TUBI DELLA FORCELLA AN-


TERIORE
La seguente procedura si applica ad entrambi i
tubi della forcella anteriore.
1. Collocare la moto su una superficie piana.

AVVERTIMENTO
Sostenere la moto in modo sicuro per evita-
re che cada.

NOTA:
Collocare la moto su un banco idoneo in modo
da sollevare la ruota posteriore.

2. Allentare:
 il bullone di serraggio della staffa superiore 1
 il bullone senza dado 2
 il bullone di serraggio della staffa inferiore 3

AVVERTIMENTO
Prima di allentare i bulloni di serraggio delle
staffe, sostenere il tubo della forcella ante-
riore.

3. Staccare:
 il tubo della forcella anteriore
EAS00655

SMONTAGGIO DEI TUBI DELLA


FORCELLA ANTERIORE
La seguente procedura si applica ad entrambi i
tubi della forcella anteriore.
1. Spurgare:
 l’olio della forcella
NOTA:
Dando ripetutamente dei colpi sul tubo interno,
spurgare l’olio della forcella.

2. Staccare:
 il parapolvere 1
 la graffa del paraolio 2
(con un cacciavite a punta piana)

ATTENZIONE:
Non graffiare il tubo interno.

6-36
FORCELLA ANTERIORE CHAS
3. Staccare:
 il bullone dell’asta dell’ammortizzatore
 la rosetta di rame
NOTA:
Tenendo ferma l’asta dell’ammortizzatore con
la staffa di sostegno 1 e la maniglia a T 2 , al-
lentare il bullone dell’asta dell’ammortizzatore.

Staffa di sostegno
dell’asta dell’ammortizzatore
90890-01294
Maniglia a T
90890-01326

4. Staccare:
 il tubo interno

EAS00657

CONTROLLO DEI TUBI DELLA FORCELLA


ANTERIORE
La seguente procedura si applica ad entrambi i
tubi della forcella anteriore.
1. Controllare:
 tubo interno 1
 tubo esterno 2
Se si riscontrano deformazioni, danni o scal-
fitture  Sostituire.
AVVERTIMENTO
Non cercare di raddrizzare un tubo interno
piegato, poiché questo potrebbe indebolirlo
pericolosamente.

2. Misurare:
 la lunghezza libera della molla a
Se supera il limite specificato  Sostituirla.
Limite di lunghezza libera
della molla
338 mm

3. Controllare:
 l’asta dell’ammortizzatore 1
In presenza di danni / usura  Sostituire.
In caso di ostruzione  Liberare tutti i pas-
saggi dell’olio con aria compressa.

6-37
FORCELLA ANTERIORE CHAS

ATTENZIONE:
 La forcella anteriore è dotata di un’asta di
regolazione dell’ammortizzatore incorpo-
rata e di una costruzione interna molto so-
fisticata, particolarmente sensibili ai mate-
riali estranei.
 Durante lo smontaggio e il montaggio del
tubo della forcella anteriore, fare attenzio-
ne che nessun materiale estraneo entri nel-
la forcella.

4. Controllare:
 l’O-ring del bullone senza dado
In presenza di danni / usura  Sostituire.

EAS00659

MONTAGGIO DEI TUBI DELLA FORCELLA


ANTERIORE
La seguente procedura si applica ad entrambi i
tubi della forcella anteriore.
AVVERTIMENTO
 Assicurarsi che i livelli dell’olio siano uguali
in entrambi i tubi della forcella anteriore.
 Livelli dell’olio diseguali possono causare
una difficoltà di manovrabilità e una perdi-
ta di stabilità.
NOTA:
 Quando si monta il tubo della forcella anteriore,
accertarsi di aver sostituito le seguenti parti:
-boccola del tubo esterno
-paraolio
 Prima di montare il tubo della forcella anteriore,
accertarsi che tutti i componenti siano puliti.

1. Installare:
 l’asta dell’ammortizzatore 1
 il tubo interno 2

ATTENZIONE:
Far scorrere lentamente l’asta dell’ammortiz-
zatore lungo il tubo interno fino a che non
sbuchi dall’estremità di quest’ultimo. Fare at-
tenzione a non danneggiare il tubo interno.

6-38
FORCELLA ANTERIORE CHAS
2. Lubrificare:
 la superficie esterna del tubo interno

Lubrificante consigliato
Olio per forcella 10W o
equivalente

3. Serrare:
 il bullone dell’asta dell’ammortizzatore
27 Nm (2,7 mkg)
NOTA:
Tenendo ferma l’asta dell’ammortizzatore con
la staffa di sostegno 1 e la maniglia a T 2 , al-
lentare il bullone dell’asta dell’ammortizzatore.

Staffa di sostegno
dell’asta dell’ammortizzatore
90890-01294
Maniglia a T
90890-01326

4. Installare:
 la boccola del tubo esterno 1
(con l’attrezzo di piantaggio degli organi di
tenuta della forcella e l’adattatore)

Attrezzo di piantaggio degli


organi di tenuta della forcella
90890-01367
Adattatore
90890-01368

5. Installare:
 il paraolio 1
(con l’attrezzo di piantaggio degli organi di
tenuta della forcella e l’adattatore)

ATTENZIONE:
Assicurarsi che il lato del paraolio su cui ap-
pare il numero sia posizionato verso l’alto.

NOTA:
 Prima di installare il paraolio, applicare sui lab-
bri del grasso a base di sapone di litio.
 Applicare dell’olio per forcella sulla superficie
esterna del tubo interno.
 Prima di installare il paraolio, coprire la parte
superiore del tubo della forcella anteriore con
un sacchetto di plastica 2 per proteggere il
paraolio durante l’installazione.

6-39
FORCELLA ANTERIORE CHAS
6. Installare:
 la graffa del paraolio 1
NOTA:
Regolare la graffa del paraolio in modo che si
accomodi nella scanalatura del tubo esterno.

7. Installare:
 il parapolvere 1

8. Riempire:
 il tubo della forcella anteriore
(con la quantità specificata di olio per forcella
consigliato)
Quantità (per ogni tubo della
forcella anteriore)
0,243 L
Olio Yamaha per forcella
e ammorlizzatore
10W o equivalente

Livello dell’olio nel tubo della


forcella anteriore a (dalla cima
del tubo interno, con il tubo
interno compresso al massimo
e senza la molla della forcella)
135 mm
NOTA:
 Tenere diritto il tubo della forcella anteriore
mentre lo si riempie.
 Dopo averlo riempito, pompare lentamente il
tubo della forcella anteriore verso l’alto e verso
il basso per distribuire l’olio.
9. Installare:
1
 la molla 1
 l’appoggio della molla 2
 il distanziale 3
 il bullone senza dado 4
NOTA:
 Prima di installare il bullone senza dado, appli-
3 care del grasso all’O-ring.
 Serrare provvisoriamente il bullone senza dado.

6-40
FORCELLA ANTERIORE CHAS
EAS00662

INSTALLAZIONE DEI TUBI DELLA FORCEL-


LA ANTERIORE
La seguente procedura si applica ad entrambi i
tubi della forcella anteriore.
1. Installare:
 il tubo della forcella anteriore
Serrare provvisoriamente i bulloni di serrag-
gio della staffa inferiore e superiore.
NOTA:
Assicurarsi che il tubo interno della forcella sia a
filo con la parte superiore della staffa di soste-
gno del manubrio.

2. Serrare:
 il bullone di serraggio della staffa inferiore 1
30 Nm (3,0 mkg)
 il bullone senza dado 2
23 Nm (2,3 mkg)
 il bullone di serraggio della staffa superiore
3 23 Nm (2,3 mkg)

AVVERTIMENTO
Assicurarsi che i tubi flessibili del freno sia-
no indirizzati correttamente.

6-41
MANUBRIO CHAS

MANUBRIO

20 Nm (2,0 mkg)

Sequenza Intervento/nome della parte Q.tà Osservazioni


Stacco del manubrio Staccare le parti nell’ordine dato.

1 Staffa del cilindro principale 1


2 Cilindro principale 1
3 Scatola (manopola dell’acceleratore) 1
Consultare la sezione “INSTALLAZIONE
4 Manopola dell’acceleratore 1
DEL MANUBRIO”.
5 Interruttore del manubrio (destro) 1
6 Interruttore della frizione 1
7 Cavo della frizione 1

6-42
MANUBRIO CHAS

20 Nm (2,0 mkg)

Sequenza Intervento/nome della parte Q.tà Osservazioni


8 Interruttore del manubrio (sinistro) 1
9 Impugnatura del manubrio (sinistra) 1 Consultare la sezione “STACCO DEL
MANUBRIO”.
10 Leva della frizione 1
11 Elemento di supporto del cavo del mo- 1
torino d’avviamento
12 Elementi di supporto superiori 2 Consultare la sezione “INSTALLAZIONE
13 Manubrio 1 DEL MANUBRIO”.
Per l’installazione, invertire l’ordine della
procedura di stacco.

6-43
MANUBRIO CHAS
EAS00666

STACCO DEL MANUBRIO


1. Collocare la moto su una superficie piana.

AVVERTIMENTO
Sostenere la moto in modo sicuro per evita-
re che cada.

2. Staccare:
 la scatola del cavo della manopola dell’acce-
leratore 1
 la manopola dell’acceleratore 2

3. Staccare:
 l’impugnatura del manubrio (sinistra) 1
NOTA:
Soffiare dell’aria compressa nell’interstizio tra il
manubrio e l’impugnatura; spingere gradual-
mente l’impugnatura fino a farla staccare dal
manubrio.

EAS00668

CONTROLLO DEL MANUBRIO


1. Collocare la moto su una superficie piana.

AVVERTIMENTO
Sostenere la moto in modo sicuro per evita-
re che cada.

2. Controllare:
 il manubrio 1
Se si riscontrano deformazioni, incrinature o
danni  Sostituire.

] AVVERTIMENTO
Non cercare di raddrizzare un manubrio pie-
gato, poiché questo potrebbe indebolirlo
pericolosamente.

3. Installare:
 l’impugnatura del manubrio

a. Applicare un leggero strato di adesivo gom-


mato sull’estremità sinistra del manubrio.
b. Far scorrere l’impugnatura del manubrio
sull’estremità sinistra del manubrio.
c. Eliminare ogni eccedenza di adesivo gom-
mato con uno straccio pulito.

6-44
MANUBRIO CHAS

AVVERTIMENTO
Non toccare l’impugnatura del manubrio fi-
no a quando l’adesivo gommato non si sia
asciugato completamente.

EB704700

INSTALLAZIONE DEL MANUBRIO


1. Collocare la moto su una superficie piana.
AVVERTIMENTO
Sostenere la moto in modo sicuro per evita-
re che cada.

2. Installare:
 il manubrio 1
 le staffe di supporto superiori del manubrio
Parte 2 20 Nm (2,0 mkg)
anteriore
ATTENZIONE:
 Serrare prima i bulloni sulla parte anteriore
della staffa di supporto del manubrio, poi
quelli sulla parte posteriore.
 Girare il manubrio completamente verso
sinistra e verso destra. Se si verifica un
contatto con il serbatoio del carburante,
regolare la posizione del manubrio.
NOTA:
 Le staffe di supporto superiori del manubrio
dovrebbero essere installate con le frecce a
che guardano avanti.
a lungo
b corto
 Allineare le tacche di abbinamento c sul ma-
nubrio con la superficie superiore delle staffe
di supporto inferiori del manubrio.

3. Installare:
 la manopola dell’acceleratore
 la scatola del cavo della manopola dell’acce-
leratore
 il cavo della manopola dell’acceleratore
4. Installare:
 l’interruttore di destra del manubrio 1
NOTA:
Allineare il perno a sull’interruttore del manu-
brio con il foro b nel manubrio.

6-45
MANUBRIO CHAS
5. Installare:
 l’interruttore del manubrio sinistro
NOTA:
Allineare la linguetta a sulla placca con la gui-
da b sull’interruttore del manubrio.

6. Installare:
 il cavo della frizione
7. Collegare:
 il connettore dell’interruttore della frizione
NOTA:
Applicare un sottile strato di grasso a base di
sapone di litio sull’estremità del cavo della fri-
zione.

8. Regolare:
 il gioco del cavo della frizione
Consultare la sezione “REGOLAZIONE DEL
GIOCO DEL CAVO FRIZIONE” al capitolo 3.

Gioco del cavo della


frizione (all’estremità della leva
della frizione)
10  15 mm

9. Regolare:
 il gioco del cavo della manopola dell’accele-
ratore
Consultare la sezione “REGOLAZIONE DEL
GIOCO DEL CAVO DELL’ACCELERATO-
RE” al capitolo 3.

Gioco del cavo dell’acceleratore


(all’altezza della flangia della
manopola dell’acceleratore)
3  5 mm

6-46
PIANTONE DELLO STERZO CHAS

PIANTONE DELLO STERZO

90 Nm (9,0 mkg)

5 Prima 38 Nm (3,8 mkg)


Poi 18 Nm (1,8 mkg)

Sequenza Intervento/nome della parte Q.tà Osservazioni


Stacco della staffa inferiore Staccare le parti nell’ordine dato.
Forcella anteriore Consultare la sezione “FORCELLA
ANTERIORE”.
Manubrio Consultare la sezione “MANUBRIO”.
1 Coperchio del proiettore 1
2 Gruppo del proiettore 1
3 Gruppo del lampeggiatore (sinistro) 1
4 Gruppo del lampeggiatore (destro) 1
5 Cavo / conduttore isolato del quadro
strumenti 1/1 NOTA:
6 Gruppo del quadro strumenti 1 Disinserire il connettore.
7 Supporto proiettore 2
8 Dado dello stelo dello sterzo 1
9 Corona del manubrio 1
10 Rondella di sicurezza 1
11 Ghiera superiore 1
12 Rondella di gomma 1
13 Ghiera inferiore 1 Consultare la sezione “INSTALLAZIONE
DEL PIANTONE DELLO STERZO”.
14 Cuffia della pista 1
15 Staffa inferiore 1
6-47
PIANTONE DELLO STERZO CHAS

90 Nm (9,0 mkg)

5 Prima 38 Nm (3,8mkg)
Poi 18 Nm (1,8 mkg)

Sequenza Intervento/nome della parte Q.tà Osservazioni


16 Pista (superiore) 1
17 Cuscinetto a sfere 22
18 Cuscinetto a sfere 19 Consultare la sezione “INSTALLAZIONE
19 Pista (centrale) 1 DELLO STERZO”.
20 Pista (inferiore) 1
Per l’installazione, invertire l’ordine della
procedura di stacco.

6-48
PIANTONE DELLO STERZO CHAS
EAS00679

STACCO DELLA STAFFA INFERIORE


1. Collocare la moto su una superficie piana.

AVVERTIMENTO
Sostenere la moto in modo sicuro per evita-
re che cada.

2. Staccare:
 la ghiera superiore
 la rondella di gomma
 la ghiera inferiore 1
NOTA:
Tenere ferma la ghiera inferiore con la chiave
per il dado dello scarico e per il dado dello ster-
zo, poi staccare la ghiera superiore con la chia-
ve per ghiera.

Chiave per il dado dello scarico


e per il dado dello sterzo 2
90897-01268

AVVERTIMENTO
Sostenere la staffa inferiore in modo sicuro
per evitare che cada.

EAS00682

CONTROLLO DEL PIANTONE DELLO


STERZO
1. Lavare:
 i cuscinetti a sfera
 le piste dei cuscinetti
Solvente detergente consigliato
Kerosine
2. Controllare:
 i cuscinetti a sfera 1
 le piste dei cuscinetti 2
Se si riscontrano danni o vaiolatura 
Sostituire.
3. Sostituire:
 i cuscinetti a sfera
 le piste dei cuscinetti

a. Staccare le piste dal tubo del piantone dello


sterzo con un’asta lunga 1 e un martello.

6-49
PIANTONE DELLO STERZO CHAS
b. Staccare la pista dalla staffa inferiore con
uno scalpello per scocca 2 e un martello.
c. Installare una guarnizione parapolvere nuo-
va e delle piste nuove.

ATTENZIONE:
Se la pista del cuscinetto non viene installa-
ta correttamente, il tubo del piantone dello
sterzo potrebbe subire dei danni.
NOTA:
 Sostituire sempre i cuscinetti a sfera e le piste
come un insieme.
 Ogni volta che viene smontato il piantone dello
sterzo, sostituire la guarnizione parapolvere.

4. Controllare:
 la staffa superiore
 la staffa inferiore
(insieme all’asta dello sterzo)
Se si riscontrano deformazioni, crepature,
danni  Sostituire.
EAS00683

INSTALLAZIONE DEL PIANTONE DELLO


STERZO
1. Lubrificare:
 il cuscinetto superiore
 il cuscinetto inferiore
 le piste dei cuscinetti

Lubrificante consigliato
Grasso a base di sapone di litio

2. Installare:
 la ghiera inferiore 1
 la rondella di gomma
 la ghiera superiore 2
 la rondella elastica di sicurezza 3
Consultare la sezione “CONTROLLO E RE-
GOLAZIONE DEL PIANTONE DELLO
STERZO” al capitolo 3.
3. Installare:
 la staffa superiore
 il dado dell’asta dello sterzo
NOTA:
Serrare provvisoriamente il dado dell’asta dello
sterzo.

4. Installare:
 i tubi della forcella anteriore
Consultare la sezione “FORCELLA ANTE-
RIORE”.
NOTA:
Serrare provvisoriamente i bulloni di serraggio
della staffa inferiore.
6-50
AMMORTIZZATORE POSTERIORE
E BRACCIO OSCILLANTE CHAS

AMMORTIZZATORE POSTERIORE E BRACCIO OSCILLANTE

56 Nm (5,6 mkg)

80 Nm (8,0 mkg)

Sequenza Intervento/nome della parte Q.tà Osservazioni


Stacco dell’ammortizzatore posteriore Staccare le parti nell’ordine dato.
e del braccio oscillante
Ruota posteriore Consultare la sezione “RUOTA
Scatola della catena POSTERIORE E FRENO POSTERIORE”.

1 Ammortizzatore posteriore 1 Consultare la sezione “STACCO / INSTAL-


LAZIONE DELL’AMMORTIZZATORE PO-
STERIORE”
2 Catena di trasmissione 1 Consultare la sezione “STACCO / INSTAL-
LAZIONE DELLA CATENA DI TRASMIS-
3 Dado 1 SIONE”.
4 Albero di imperniamento 1 Consultare la sezione “STACCO /
INSTALLAZIONE DEL BRACCIO
5 Braccio oscillante 1
OSCILLANTE”.
6 Coperchio (braccio oscillante) 2
7 Boccola 2
Per l’installazione, invertire l’ordine della
procedura di stacco.

6-51
AMMORTIZZATORE POSTERIORE
E BRACCIO OSCILLANTE CHAS
EAS00687

TRATTAMENTO DELL’AMMORTIZZATORE
POSTERIORE

AVVERTIMENTO
Questo ammortizzatore posteriore contiene
azoto fortemente compresso. Prima di ma-
neggiarlo, leggere le seguenti informazioni e
accertarsi di averle capite. Il fabbricante non
può essere ritenuto responsabile per even-
tuali danni alle persone o alle cose che pos-
sano derivare da un uso improprio dell’am-
mortizzatore in questione.
 Non manomettere né cercare di aprire l’am-
mortizzatore posteriore.
 Non esporre l’ammortizzatore posteriore a
fiamme libere o ad altre fonti di calore in-
tenso. Quest’ultimo infatti può causare
un’esplosione a motivo dell’eccessiva
pressione del gas.
 Non deformare o danneggiare in altro mo-
do l’ammortizzatore posteriore. Nel caso in
cui uno o entrambi gli ammortizzatori ve-
nissero danneggiati, il rendimento antivi-
bratorio risulterebbe diminuito.

EAS00689

SCARTO DI UN AMMORTIZZATORE
POSTERIORE

a. Prima di scartare un ammortizzatore poste-


riore è necessario svuotarlo dal gas sotto
pressione che contiene. Per far fuoriuscire il
gas sotto pressione, praticare un foro di
2  3 mm nella bombola del gas ad una di-
stanza di 15  20 mm dall’estremità della
bombola, come indicato nel disegno.

AVVERTIMENTO
Indossare occhiali o maschera protettiva per
prevenire eventuali danni agli occhi provocati
dal gas rilasciato o da schegge metalliche.

6-52
AMMORTIZZATORE POSTERIORE
E BRACCIO OSCILLANTE CHAS
EAS00694

STACCO DEL GRUPPO DELL’AMMORTIZ-


ZATORE POSTERIORE
1. Collocare la moto su una superficie piana.
AVVERTIMENTO
Sostenere la moto in modo sicuro per evita-
re che cada.

NOTA:
Collocare la moto su un banco idoneo in modo
da sollevare la ruota posteriore.

2. Staccare:
 il perno inferiore del gruppo dell’ammortizza-
tore posteriore 1
NOTA:
Quando si stacca il perno inferiore del gruppo
dell’ammortizzatore posteriore, trattenere il brac-
cio oscillante in modo che non cada.

3. Staccare:
 il bullone superiore del gruppo dell’ammor-
tizzatore posteriore 1
 il gruppo dell’ammortizzatore posteriore
NOTA:
Sollevare il braccio oscillante, poi staccare il
gruppo dell’ammortizzatore posteriore dalla
sua posizione tra il braccio oscillante e la leva di
rinvio.

EAS00706

STACCO DELLA CATENA DI TRASMISSIONE


1. Collocare la moto su una superficie piana.
AVVERTIMENTO
Sostenere la moto in modo sicuro per evita-
re che cada.

NOTA:
Collocare la moto su un banco idoneo in modo
da sollevare la ruota posteriore.

2. Staccare:
 la scatola della catena
3. Staccare:
 la graffa della maglia principale
(con le apposite pinze)
4. Staccare:
 la flangia della maglia principale 1
 la maglia principale 2
5. Staccare:
 la catena di trasmissione
6-53
AMMORTIZZATORE POSTERIORE
E BRACCIO OSCILLANTE CHAS
EAS00703

STACCO DEL BRACCIO OSCILLANTE


1. Collocare la moto su una superficie piana.

AVVERTIMENTO
Sostenere la moto in modo sicuro per evita-
re che cada.

NOTA:
Collocare la moto su un banco idoneo in modo
da sollevare la ruota posteriore.

2. Staccare:
 il perno inferiore del gruppo dell’ammortizza-
tore posteriore 1
NOTA:
Quando si stacca il perno inferiore del gruppo
dell’ammortizzatore posteriore, trattenere il brac-
cio oscillante in modo che non cada.

3. Controllare:
 il gioco laterale A del braccio oscillante
 il movimento verticale B del braccio oscil-
lante

a. Controllare la coppia di serraggio del dado


dell’albero imperniamento

Dado albero di imperniamento


80 Nm (8,0 mkg)

b. Controllare il gioco laterale A del braccio


oscillante muovendo il braccio da un lato
all’altro.
c. Se il gioco laterale del braccio oscillante è
fuori specifica, controllare i distanziali, i cu-
scinetti, le rondelle e i parapolvere.

Gioco laterale del braccio


oscillante (alla sua estremità)
1,0 mm

d. Controllare il movimento verticale B del


braccio oscillante muovendo il braccio verso
l’alto e verso il basso.
Se tale movimento verticale non risulta age-
vole e se ci sono deformazioni, controllare i
distanziali, i cuscinetti, le rondelle e i para-
polvere.

6-54
AMMORTIZZATORE POSTERIORE
E BRACCIO OSCILLANTE CHAS
EAS00696

CONTROLLO DEL GRUPPO DELL’AMMOR-


TIZZATORE POSTERIORE
1. Controllare:
 l’asta dell’ammortizzatore posteriore
Se si riscontrano deformazioni o danni vari
 Sostituire il gruppo dell’ammortizzatore
posteriore.
 l’ammortizzatore posteriore
Se si riscontrano perdite di gas o di olio 
Sostituire il gruppo dell’ammortizzatore po-
steriore.
 la molla
Se si riscontrano danni vari o segni di usura
 Sostituire il gruppo dell’ammortizzatore
posteriore.
 le bussole
Se si riscontrano danni vari o segni di usura
 Sostituirle.
 le guarnizioni parapolvere
Se si riscontrano danni vari o segni di usura
 Sostituirle.
 i bulloni
Se si riscontrano deformazioni, danni vari o
segni di usura  Sostituire.
EAS00707

CONTROLLO DEL BRACCIO OSCILLANTE


1. Controllare:
 il braccio oscillante
Se si riscontrano deformazioni, incrinature o
danni vari  Sostituirlo.

2. Controllare:
 l’albero di imperniamento
Far rotolare albero di imperniamento su una
superficie piatta.
Se si riscontrano deformazioni  Sostituire.

AVVERTIMENTO
Non cercare di raddrizzare un albero di im-
perniamento piegato.

3. Lavare:
 l’albero di imperniamento
 il parapolvere
 il distanziale
 le rondelle
 i cuscinetti

Solvente detergente consigliato


Kerosine

6-55
AMMORTIZZATORE POSTERIORE
E BRACCIO OSCILLANTE CHAS
4. Controllare:
 i parapolvere 1
 il distanziale 2
 i paraoli 3
Se si riscontrano danni o segni di usura 
Sostituire.
 i cuscinetti
Se si riscontrano danni o vaiolatura 
Sostituire.

EAS00710

CONTROLLO DELLA CATENA DI TRASMIS-


SIONE
1. Misurare:
 la sezione a 10 maglie a della catena di tra-
smissione
Se fuori specifica  Sostituire la catena di
trasmissione.
Limite massimo della sezione a 10
maglie della catena di trasmissione
121,4 mm

NOTA:
 Mentre si misura la sezione a 10 maglie, spin-
gere la catena di trasmissione verso il basso
per incrementarne la tensione.
 Misurare la lunghezza tra il rullo della catena di
trasmissione 1 e il rullo 11 , come indicato nel
disegno.
 Eseguire questa misurazione in due o tre punti
diversi.
2. Controllare:
 la catena di trasmissione
Se si nota una certa rigidezza  Pulire e lu-
brificare, oppure sostituire.

3. Pulire:
 la catena di trasmissione

a. Strofinare la catena di trasmissione con un


panno pulito.
b. Immergere la catena di trasmissione nel Ke-
rosine, poi togliere ogni traccia di sporcizia
residuale.
c. Togliere la catena di trasmisione dal Kero-
sine, poi asciugarla completamente.

6-56
AMMORTIZZATORE POSTERIORE
E BRACCIO OSCILLANTE CHAS
4. Controllare:
 i rulli della catena di trasmissione 1
Se si riscontrano segni di usura o altri danni
 Sostituire la catena di trasmissione.
 le flange laterali della catena di trasmissione
2
Se si riscontrano segni di usura o altri danni
 Sostituire la catena di trasmissione.
In caso di incrinature  Sostituire la catena
di trasmissione e assicurarsi che il tubo di
sfiato della batteria sia correttamente indiriz-
zato, lontano dalla catena di trasmissione e
sotto il braccio della sospensione.
5. Lubrificare:
 la catena di trasmissione

Lubrificante consigliato
Olio per motore o lubrifi-
cante per catene adatto per
catene prive di O-ring

6. Controllare:
 l’ingranaggio di comando
 l’ingranaggio della ruota posteriore
Se una percentuale superiore a 1/4 dei denti
a risulta consumata  Sostituire gli ingra-
naggi della catena di trasmissione come in-
sieme.
Se i denti risultano piegati  Sostituire gli in-
granaggi della catena di trasmissione come
insieme.
b Corretto
1 Rullo della catena di trasmissione
2 Ingranaggio della catena di trasmissione
EAS00697
INSTALLAZIONE DEL GRUPPO DELL’AM-
MORTIZZATORE POSTERIORE
1. Lubrificare:
 i distanziali
 i cuscinetti
Lubrificante consigliato
Grasso a base di bisolfuro di
molibdeno
2. Installare:
 il gruppo dell’ammortizzatore posteriore
56 Nm (5,6 mkg)

NOTA:
Quando si installa il gruppo dell’ammortizzatore
posteriore, sollevare il braccio oscillante.

6-57
AMMORTIZZATORE POSTERIORE
E BRACCIO OSCILLANTE CHAS
EAS00711
INSTALLAZIONE DEL BRACCIO OSCILLANTE
1. Lubrificare:
 i cuscinetti
 i distanziali
 il parapolvere
 l’albero di imperniamento
Lubrificante consigliato
Grasso a base di bisolfuro di
molibdeno
2. Installare:
 il braccio oscillante
80 Nm (8,0 mkg)
3. Installare:
 il gruppo dell’ammortizzatore posteriore
 la ruota posteriore
Consultare le sezioni “INSTALLAZIONE
DEL GRUPPO DELL’AMMORTIZZATORE
POSTERIORE” e “RUOTA POSTERIORE”.
4. Regolare:
 l’allentamento della catena di trasmissione
Consultare la sezione “REGOLAZIONE
DELL’ALLENTAMENTO DELLA CATENA
DELLA TRASMISSIONE” al capitolo 3.
Allentamento della catena di
trasmissione
35  60 mm
EAS00714
INSTALLAZIONE DELLA CATENA DI
TRASMISSIONE
1. Lubrificare:
 la catena di trasmissione
 la maglia principale (nuova)
Lubrificante consigliato
Olio per motore o lubrifi-
cante per catene adatto per
catene prive di O-ring
2. Installare:
 la maglia principale 1
 la flangia della maglia principale 2
3. Installare:
 la graffa della maglia principale 1
ATTENZIONE:
 L’estremità chiusa della graffa della maglia
principale deve guardare nella direzione della
rotazione della catena di trasmissione.
 Non installare mai una catena di trasmissione
nuova su ingranaggi di una catena di trasmis-
sione consumati; questo accorcerebbe forte-
mente la vita della catena di trasmissione.
4. Regolare:
 l’allentamento della catena di trasmissione
Consultare la sezione “REGOLAZIONE
DELL’ALLENTAMENTO DELLA CATENA
DELLA TRASMISSIONE” al capitolo 3.
Allentamento della catena di
trasmissione
35  60 mm

6-58
AMMORTIZZATORE POSTERIORE
E BRACCIO OSCILLANTE CHAS

ATTENZIONE:
Se la catena della trasmissione è troppo te-
sa, causerà il sovraccarico del motore e di
altre parti vitali, mentre se è troppo allentata
può saltare via e danneggiare il braccio della
sospensione o provocare un incidente. Per-
tanto, si raccomanda di rispettare i limiti
specificati per l’allentamento della catena
della trasmissione.

6-59
CHAS
– +

ELEC
7
ELEC

CAPITOLO 7.
IMPIANTO ELETTRICO
COMPONENTI ELETTRICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-1

INTERRUTTORI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-2
CONTROLLO DELLA CONTINUITÀ DEGLI INTERRUTTORI . . . . . 7-2

CONTROLLO DEGLI INTERRUTTORI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-3

CONTROLLO DELLE LAMPADINE E DEI PORTALAMPADA . . . . . . . 7-4


TIPI DI LAMPADINE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-4
CONTROLLO DELLE CONDIZIONI DELLE LAMPADINE . . . . . . . . 7-4
CONTROLLO DELLE CONDIZIONI DEI PORTALAMPADA . . . . . . . 7-6

SISTEMA DI ACCENSIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-7


SCHEMA DEL CIRCUITO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-7
IDENTIFICAZIONE E RIPARAZIONE DEI GUASTI . . . . . . . . . . . . . . 7-8

SISTEMA DI AVVIAMENTO ELETTRICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-12


SCHEMA DEL CIRCUITO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-12
FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA D’INTERRUZIONE
DEL CIRCUITO DELL’AVVIAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-13
IDENTIFICAZIONE E RIPARAZIONE DEI GUASTI . . . . . . . . . . . . . . 7-14
MOTORINO D’AVVIAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-17

SISTEMA DI RICARICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-20


SCHEMA DEL CIRCUITO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-20
IDENTIFICAZIONE E RIPARAZIONE DEI GUASTI . . . . . . . . . . . . . . 7-21

SISTEMA DELLE LUCI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-23


SCHEMA DEL CIRCUITO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-23
IDENTIFICAZIONE E RIPARAZIONE DEI GUASTI . . . . . . . . . . . . . . 7-24
CONTROLLO DEL SISTEMA DELLE LUCI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-25

SISTEMA DI SEGNALAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-28


SCHEMA DEL CIRCUITO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-28
IDENTIFICAZIONE E RIPARAZIONE DEI GUASTI . . . . . . . . . . . . . . 7-29
CONTROLLO DEL SISTEMA DI SEGNALAZIONE . . . . . . . . . . . . . . 7-30
ELEC
COMPONENTI ELETTRICI ELEC
EAS00729

IMPIANTO ELETTRICO
COMPONENTI ELETTRICI
1 Avvisatore acustico 8 Relè di folle 15 Unità C.D.I.
2 Relè lampeggiatore 9 Interruttore termico
3 Interruttore principale 10 Interruttore cavalletto laterale
4 Gruppo portafusibile 11 Interruttore freno posteriore
5 Relè avviamento 12 Interruttore di folle
6 Raddrizzatore / Regolatore 13 Cappuccio candela
7 Batteria 14 Bobina d’accensione

7-1
INTERRUTTORI ELEC
EAS00730

INTERRUTTORI
CONTROLLO DELLA CONTINUITÀ DEGLI
INTERRUTTORI
Controllare la continuità di ciascun interruttore
con il tester tascabile. Se il valore della continui-
tà non è corretto, controllare i collegamenti dei
fili e sostituire l’interruttore se necessario.
ATTENZIONE:
Non inserire mai i puntali del tester nella se-
de dei terminali di collegamento 1 . I puntali
debbono essere sempre inseriti dall’altra
estremità dell’elemento di collegamento, ba-
dando a non allentare o danneggiare i cavi.

Tester tascabile
90890-03112

NOTA:
 Prima di controllare la continuità, settare il te-
ster tascabile su “0” e selezionare la gamma
“Ω  1”.
 Per controllare la continuità far scattare l’inter-
ruttore diverse volte, passandolo da una posi-
zione all’altra.

Le connessioni dei terminali per gli interruttori


(per esempio: l’interruttore principale, l’interrut-
tore di arresto del motore) vengono illustrate in
una figura simile a quella riprodotta a fianco.
Nella prima colonna a sinistra a della figura
che riproduce l’interruttore sono riportate le po-
sizioni dell’interruttore, mentre nella riga d’inte-
stazione in alto b sono illustrati i colori dei fili
dell’interruttore.
NOTA:
“ ” indica la presenza di continuità tra i
terminali dell’interruttore (cioè un circuito chiu-
so in corrispondenza della rispettiva posizione
dell’interruttore).

La figura d’esempio riportata a sinistra mo-


stra che:
Vi è continuità tra blu/rosso e rosso quando l’in-
terruttore è girato su “ ”.
Vi è continuità tra blu/rosso e blu, tra marrone/
blu e rosso, e tra blu/giallo e blu/nero quando
l’interruttore è girato su “ON”.

7-2
CONTROLLO DEGLI INTERRUTTORI ELEC
EAS00731

CONTROLLO DEGLI INTERRUTTORI


Controllare ciascun interruttore, verificando l’eventuale presenza di danni o tracce d’usura, controllan-
do che i collegamenti siano adeguati, e che vi sia continuità tra i terminali. Consultare la sezione “CON-
TROLLO DELLA CONTINUITÀ DEGLI INTERRUTTORI”
In presenza di danni / tracce d’usura ³ Riparare o sostituire l’interruttore.
Collegamenti non adeguati ³ Eseguire un collegamento corretto.
Valore di continuità errato ³ Sostituire l’interruttore.

1 Interruttore indicatori di direzione 7 Interruttore arresto motore 13 Fusibile


2 Interruttore luci 8 Interruttore avviamento 14 Interruttore termico
3 Interruttore commutatore luci 9 Interruttore principale
4 Interruttore avvisatore acustico 10 Interruttore di folle
5 Interruttore frizione 11 Interruttore cavalletto laterale
6 Interruttore freno anteriore 12 Interruttore freno posteriore

7-3
CONTROLLO DELLE LAMPADINE E DEI
PORTALAMPADA ELEC
EAS00732

CONTROLLO DELLE LAMPADINE


E DEI PORTALAMPADA
Controllare ciascuna lampadina ed il relativo
portalampada, verificando l’eventuale presen-
za di danni o tracce d’usura, controllando che i
collegamenti siano adeguati, e verificando la
continuità tra i terminali.
In presenza di danni / tracce d’usura  Ripara-
re o sostituire la lampadina, il portalampada, o
entrambi.
Collegamenti non adeguati  Eseguire un col-
legamento corretto.
Valore di continuità errato  Riparare o sostitui-
re la lampadina, il portalampada, o entrambi.

TIPI DI LAMPADINE
Le lampadine utilizzate su questa moto sono il-
lustrate nella figura a sinistra.
 Le lampadine A e B sono usate per il proiet-
tore, e solitamente impiegano un portalampa-
da che dev’essere staccato prima di poter ri-
muovere la lampadina. Nella maggior parte
dei casi, queste lampadine possono essere
staccate dal rispettivo portalampada ruotan-
dole in senso antiorario.
 La lampadina C viene utilizzata per gli indica-
tori di direzione e la luce di posizione posterio-
re / luce freno posteriore. Per rimuoverla dal
portalampada, premerla e contemporanea-
mente ruotarla in senso antiorario.
 Le lampadine D e E vengono utilizzate per
l’illuminazione del quadro strumenti e per le
spie e gli indicatori. Per rimuoverle dal rispetti-
vo portalampada, è sufficiente tirarle delicata-
mente verso l’esterno.

CONTROLLO DELLE CONDIZIONI DELLE


LAMPADINE
La seguente procedura è valida per tutte le lam-
padine:
1. Staccare:
 la lampadina

7-4
CONTROLLO DELLE LAMPADINE E DEI
PORTALAMPADA ELEC

AVVERTIMENTO
Poiché la lampadina del proiettore raggiunge
una temperatura estremamente elevata, te-
nere lontano dalla stessa i prodotti infiamma-
bili e le mani, finché non si sia raffreddata.
ATTENZIONE:
 Per rimuovere la lampadina, ricordare di af-
ferrare saldamente il portalampada. Non ti-
rare mai facendo presa sul cavo, altrimenti
questo potrebbe staccarsi dal terminale
nel connettore.
 Evitare di toccare la parte di vetro della lam-
padina del proiettore con le mani, in quanto
vi si potrebbe depositare l’olio presente sul-
la pelle, che influirebbe negativamente sulla
trasparenza del vetro, sulla vita della lampa-
dina e sulla luminosità del fascio di luce. Se
la lampadina si sporca, pulirla scrupolosa-
mente con uno straccio imbevuto di alcool
oppure solvente per vernici.
2. Controllare:
 la lampadina (verificando se c’è continuità)
(con il tester tascabile)
Se non c’è continuità  Sostituire.

Tester tascabile
90890-03112

NOTA:
Prima di controllare la continuità, regolare il te-
ster tascabile su “0” e sulla gamma di misura-
zione “Ω  1”.

a. Collegare il puntale positivo del tester al ter-


minale 1 e il puntale negativo al terminale
2 , quindi controllare la continuità.
b. Collegare il puntale positivo del tester al ter-
minale 1 e il puntale negativo del tester al
terminale 3 , e controllare la continuità.
c. Se né l’uno né l’altro dei valori letti indica la pre-
senza di continuità, sostituire la lampadina.

7-5
CONTROLLO DELLE LAMPADINE E DEI
PORTALAMPADA ELEC
CONTROLLO DELLE CONDIZIONI DEI POR-
TALAMPADA
La procedura che segue vale per tutti i porta-
lampada.
1. Controllare:
 il portalampada (verificando se c’è continuità)
(con il tester tascabile)
Se non c’è continuità  Sostituire.

Tester tascabile
90890-03112

NOTA:
Controllare ciascun portalampada, verificando
la presenza di continuità, con le stesse modalità
del controllo indicato per la sezione relativa alle
lampadine; notare però quanto segue.

a. Installare una lampadina di buona qualità nel


portalampada.
b. Collegare i puntali del tester tascabile ai ri-
spettivi cavi del portalampada.
c. Controllare la continuità del portalampada.
Se da uno qualsiasi dei valori rilevati risulta
che non c’è continuità, sostituire il portalam-
pada.

7-6
SISTEMA DI ACCENSIONE ELEC
EAS00734

SISTEMA DI ACCENSIONE
SCHEMA DEL CIRCUITO

1 Magnete C.D.I.
2 Interruttore di folle
4 Batteria
6 Fusibile
10 Interruttore di arresto
del motore
11 Interruttore principale
13 Diodo
14 Unità C.D.I.
15 Bobina di accensione
16 Candela
21 Interruttore cavalletto
laterale
22 Relè di folle
7-7
SISTEMA DI ACCENSIONE ELEC
EAS00736 EAS00742

IDENTIFICAZIONE E RIPARAZIONE DEI GUASTI 2. Distanza tra gli elettrodi


Il sistema di accensione non funziona  Scollegare il cappuccio dalla candela.
(nessuna scintilla, o scintille prodotte ad  Collegare il tester dell’accensione 1 come
intermittenza). illustrato.
Controllare: 2 Cappuccio candela
1. la candela  Girare su “ON” l’interruttore principale.
2. la distanza tra gli elettrodi  Misurare la distanza tra gli elettrodi a .
3. la resistenza del cappuccio della candela  Controllare la scintilla premendo sull’interrut-
4. la bobina d’accensione tore dell’avviamento, ed aumentare gradual-
5. la resistenza della bobina trasduttrice mente la lunghezza della scintilla finché il
6. la resistenza della bobina sorgente motore inizia a dare accensioni irregolari.
7. l’interruttore principale
8. l’interruttore di arresto del motore
9. l’interruttore del cavalletto laterale
10. il relè di folle
11. l’interruttore di folle
12. il diodo
13. la connessione del cablaggio
(per l’intero sistema di accensione)
NOTA:
 Prima di eseguire la procedura di identificazio-
ne e riparazione dei guasti, staccare le parti
seguenti: Distanza minima tra gli elettrodi
1) i coperchi laterali (sinistro e destro) 6 mm
2) la sella  Viene prodotta una scintilla, e la distanza tra
3) il serbatoio del carburante gli elettrodi rientra nel valore specificato?
 Per l’identificazione e la riparazione dei guasti,
utilizzare i seguenti attrezzi. NO SÌ

Tester dell’accensione
90890-06754 Il sistema dell’accen-
Tester tascabile sione è OK.
90890-03112 EAS00744

EAS06740
3. Resistenza del cappuccio della candela
1. Candela
 Staccare il cappuccio della candela.
 Controllare la condizione della candela.  Collegare il tester tascabile (Ω 1k) al cap-
 Controllare il tipo di candela. puccio della candela, come illustrato.
 Misurare la distanza tra gli elettrodi.  Misurare la resistenza del cappuccio della
Consultare la sezione “CONTROLLO DEL- candela.
LA CANDELA” al CAPITOLO 3.
Candela standard
DR8EA (NGK)
Distanza tra gli elettrodi
0,6 X 0,7 mm
 La candela è in buone condizioni, è del tipo
corretto, la distanza tra i suoi elettrodi rientra
nei valori specificati?
SÌ NO

Ripristinare la corretta di-


stanza tra gli elettrodi, op-
pure sostituire la candela.

7-8
SISTEMA DI ACCENSIONE ELEC

Resistenza del cappuccio candela Resistenza della bobina secondaria


10 kΩ a 20_C 6,32 X 9,48 kΩ a 20_C
S Il cappuccio della candela è OK? S La bobina di accensione è OK?

SÌ NO SÌ NO

Sostituire il cappuc- Sostituire la bobina di


cio della candela. accensione.

EAS00746 EAS00748

4. Resistenza della bobina d’accensione. 5. Resistenza della bobina trasduttrice


S Scollegare il cavo della candela dal fascio cavi. S Scollegare il connettore della bobina trasdut-
S Collegare il tester tascabile (Ω 1) alla bobi- trice dal fascio cavi.
na d’accensione, come illustrato. S Collegare il tester tascabile (Ω 100) al termi-
nale della bobina trasduttrice, come illustrato.
Puntale positivo del tester  arancione 1 Puntale positivo del tester  rosso 1
Puntale negativo del tester  massa 2 Puntale negativo del tester  bianco 2

S Misurare la resistenza della bobina primaria. S Misurare la resistenza della bobina trasduttrice.
Resistenza della bobina primaria Resistenza della bobina trasduttrice
0,18 X 0,28 Ω a 20_C 656 X 984 Ω a 20_C
(tra rosso e bianco)
S Collegare il tester tascabile (Ω 1k) alla bo-
bina dell’accensione, come illustrato. S La bobina trasduttrice è OK?
S Misurare la resistenza della bobina secondaria.
SÌ NO
Puntale positivo del tester  cavo candela 1
Puntale negativo del tester  arancione 2
Sostituire la bobina
trasduttrice.

7-9
SISTEMA DI ACCENSIONE ELEC
EAS00750
6. Resistenza della bobina sorgente
8. Interruttore di arresto del motore
S Scollegare il connettore della bobina sorgen-
S Controllare la continuità dell’interruttore di ar-
te dal fascio cavi.
resto del motore.
S Collegare il tester tascabile (Ω 100) al ter-
Vedere la sezione “CONTROLLO DEGLI IN-
minale della bobina di ricarica, come illustrato.
TERRUTTORI”.
Puntale positivo del tester  marrone 1 S L’interruttore di arresto del motore è OK?
Puntale negativo del tester  verde 2
SÌ NO

Sostituire l’interruttore
del manubrio destro.

EAS00752

9. Sostituire l’interruttore del manubrio destro.


S Controllare la continuità dell’interruttore del
cavalletto laterale.
S Misurare la resistenza della bobina sorgente. Consultare la sezione “CONTROLLO DEGLI
INTERRUTTORI”.
Resistenza della bobina sorgente: S L’interruttore del cavalletto laterale è OK?
624 X 936 Ω (20_C)
(tra il marrone ed il verde) SÌ NO
S La bobina sorgente è OK?
Sostituire l’interruttore
SÌ NO del cavalletto laterale.

Sostituire la bobina
sorgente. 10. Relè di folle
S Controllare la continuità del relè di folle.
EAS00749
Vedere la sezione “SISTEMA D’AVVIAMEN-
7. Interruttore principale TO ELETTRICO”.
S Controllare la continuità dell’interruttore prin- SIl relè di folle è OK?
cipale.
Consultare la sezione “CONTROLLO DEGLI SÌ NO
INTERRUTTORI”.
S L’interruttore principale è OK? Sostituire il relè di folle.
SÌ NO EAS00751

11. Interruttore di folle


Sostituire l’interrutto-
re principale. S Controllare la continuità dell’interruttore di
folle.
Vedere la sezione “CONTROLLO DEGLI IN-
TERRUTTORI”.
S L’interruttore di folle è OK?

SÌ NO

Sostituire l’interrutto-
re di folle.
7-10
SISTEMA DI ACCENSIONE ELEC
EAS00766
12. Diodo 13. Cablaggio
 Scollegare il diodo dal connettore.  Controllare il cablaggio dell’intero sistema di
 Collegare il tester tascabile (Ω  1) ai termi- accensione.
nali del diodo, come illustrato. Vedere la sezione “SCHEMA DEL CIRCUITO”.
 Misurare la continuità del diodo, come segue.  Il cablaggio del sistema di accensione è ade-
Puntale positivo del tester  guatamente collegato e privo di difetti?
blu/bianco 1
Continuità
Puntale negativo del tester  NO SÌ
blu/nero 2
Puntale positivo del tester  Collegare adeguata- Sostituire l’unità CDI.
blu/nero 1 Non c’è mente oppure ripara-
Puntale negativo del tester  continuità re il cablaggio del si-
blu/bianco 2 stema d’accensione.

NOTA:
Invertendo i fili “–“ e “+” del tester tascabile di-
gitale, i valori della tabella sopra risulteranno
anch’essi invertiti.

 I valori rilevati dal tester sono corretti?

SÌ NO

Sostituire il relè.

7-11
SISTEMA DI AVVIAMENTO ELETTRICO ELEC
EAS00755

SISTEMA DI AVVIAMENTO ELETTRICO


SCHEMA DEL CIRCUITO

2 Interruttore di folle
4 Batteria
5 Relè avviamento
6 Fusibile
7 Motorino d’avviamento
9 Interruttore
dell’avviamento
10 Interruttore di arresto
del motore
11 Interruttore principale
12 Interruttore della frizione
21 Interruttore del
cavalletto laterale
22 Relè di folle

7-12
SISTEMA DI AVVIAMENTO ELETTRICO ELEC
EAS00756

FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA


D’INTERRUZIONE DEL CIRCUITO
DELL’AVVIAMENTO
Se si gira su “ ” l’interruttore di arresto del mo-
tore e su “ON” l’interruttore principale (cioè en-
trambi gli interruttori vengono chiusi), il motorino
d’avviamento può funzionare solo se risulta sod-
disfatta almeno una delle seguenti condizioni:
 Il cambio è in folle (l’interruttore di folle è chiuso).
 La leva della frizione è tirata verso la manopo-
la del manubrio (l’interruttore della frizione è
chiuso) ed il cavalletto laterale è ritratto (l’inter-
ruttore del cavalletto laterale è chiuso).
Se nessuna di queste condizioni risulta soddi-
sfatta, invece, il relè di folle impedisce il funzio-
namento del motorino d’avviamento. In tal ca-
so, il relè di folle è aperto, quindi al motorino
d’avviamento non arriva corrente. Se almeno
una delle condizioni suddette è soddisfatta, il
relè di folle è chiuso ed è possibile avviare il mo-
tore premendo il relativo interruttore.
SE IL CAMBIO È IN FOLLE
SE IL CAVALLETTO LATERALE È RI-
TRATTO E LA LEVA DELLA FRIZIO-
NE VIENE TIRATA VERSO LA MANO-
POLA DEL MANUBRIO
1 Batteria
2 Fusibile principale
3 Interruttore principale
4 Interruttore di arresto del motore
5 Relè di folle
6 Interruttore della frizione
7 Interruttore del cavalletto laterale
8 Interruttore di folle
9 Interruttore d’avviamento
10 Relè d’avviamento
11 Motorino d’avviamento

7-13
SISTEMA DI AVVIAMENTO ELETTRICO ELEC
EAS00757

IDENTIFICAZIONE E RIPARAZIONE DEI GUASTI 2. Batteria


Il motorino d’avviamento non gira. S Controllare la condizione della batteria.
Vedere la sezione “CONTROLLO E RICARI-
Controllare: CA DELLA BATTERIA” al capitolo 3.
1. il fusibile
2. la batteria Densità relativa:
3. il motorino d’avviamento 1,280 a 20_C
4. il relè di folle S La batteria è OK?
5. il relè dell’avviamento
6. l’interruttore principale SÌ NO
7. l’interruttore di arresto del motore
8. l’interruttore di folle
9. l’interruttore del cavalletto laterale S Aggiungere il fluido
10. l’interruttore della frizione nella batteria.
11. l’interruttore d’avviamento S Pulire i terminali del-
12. il cablaggio la batteria.
(di tutto il sistema d’avviamento) S Ricaricare o sosti-
tuire la batteria.
NOTA:
S Prima di procedere con l’identificazione e la ri-
EAS00758
parazione dei guasti, staccare le parti seguenti:
1) i coperchi laterali (sinistro e destro) 3. Motorino d’avviamento
2) la sella S Collegare il terminale positivo della batteria
3) il serbatoio del carburante 1 e il cavo del motorino d’avviamento 2
S Eseguire la procedura d’identificazione dei con un cavo di prova 3 .
guasti con i seguenti attrezzi speciali.

Tester tascabile
90890-03112

EAS00738

1. Fusibile
S Controllare la continuità del fusibile.
Consultare la sezione “CONTROLLO DEI
FUSIBILI” al capitolo 3. AVVERTIMENTO
S Il fusibile è OK? S Il cavo utilizzato come cavo volante di
prova deve avere almeno la medesima
SÌ NO capacità del cavo della batteria, altri-
menti potrebbe bruciare.
S Questa prova con buona probabilità
Sostituire i fusibili.
produrrà delle scintille, pertanto si rac-
comanda di tenere lontano gas o fluidi
infiammabili.
S Il motorino d’avviamento gira?

SÌ NO

Riparare o sostituire il
motorino d’avviamen-
to.

7-14
SISTEMA DI AVVIAMENTO ELETTRICO ELEC

4. Relè di folle
 Scollegare il relè dal connettore.
 Collegare il tester tascabile (Ω  1) e la bat-
teria (12V) ai terminali del relè, come illustra- R

to nella figura. Br R/W

Terminale positivo della batteria 


marrone 1
Terminale negativo della batteria 
azzurro 2
 Il relè dell’avviamento ha continuità tra il filo
Puntale positivo del tester  blu/bianco 3 rosso ed il filo di controllo?
Puntale negativo del tester  nero/bianco 4
SÌ NO

Sostituire il relè
dell’avviamento.

EAS00749

6. Interruttore principale
 Controllare la continuità dell’interruttore prin-
cipale.
 Il relè d’interruzione del circuito d’avviamento Vedere la sezione “CONTROLLO DEGLI IN-
ha continuità tra il filo nero/bianco e il filo blu/ TERRUTTORI”.
bianco?  L’interruttore principale è OK?
SÌ NO
SÌ NO

Sostituire il relè.
Sostituire l’interrutto-
EAS00761
re principale.

5. Relè d’avviamento EAS00750

 Scollegare il relè dell’avviamento dal connet- 7. Interruttore di arresto del motore


tore.
 Collegare il tester tascabile (Ω  1) e la bat-  Controllare la continuità dell’interruttore di ar-
teria (12V) al connettore del relè dell’avvia- resto del motore.
mento, come illustrato nella figura. Vedere la sezione “CONTROLLO DEGLI IN-
TERRUTTORI”.
Terminale positivo della batteria   L’interruttore di arresto del motore è OK?
rosso/bianco 1
Terminale negativo della batteria  SÌ NO
marrone 2
Puntale positivo del tester  rosso 3 Sostituire l’interrutto-
Puntale negativo del tester  nero 4 re della manopola de-
stra del manubrio.

7-15
SISTEMA DI AVVIAMENTO ELETTRICO ELEC
EAS00751 EAS00766

8. Interruttore di folle 12. Cablaggio


 Controllare la continuità dell’interruttore di  Controllare il cablaggio dell’intero sistema
folle. dell’avviamento.
Vedere la sezione “CONTROLLO DEGLI IN- Vedere la sezione “SCHEMA DEL CIRCUITO”.
TERRUTTORI”.  Il cablaggio del sistema dell’avviamento è
 L’interruttore di folle è OK? collegato adeguatamente e privo di difetti?

SÌ NO NO SÌ

Sostituire l’interrutto- Eseguire un collega- Il circuito del sistema


re di folle. mento corretto oppu- dell’avviamento è OK.
EAS00752 re riparare il cablag-
9. Interruttore del cavalletto laterale gio del sistema
dell’avviamento.
 Controllare la continuità dell’interruttore del
cavalletto laterale.
Vedere la sezione “CONTROLLO DEGLI IN-
TERRUTTORI”.
 Il cavalletto laterale è OK?

SÌ NO

Sostituire l’interruttore
del cavalletto laterale.
EAS00763

10. Interruttore della frizione


 Controllare la continuità dell’interruttore della
frizione.
Vedere la sezione “CONTROLLO DEGLI IN-
TERRUTTORI”.
 L’interruttore della frizione è OK?

SÌ NO

Sostituire l’interrut-
tore della frizione.
EAS00764

11. Interruttore dell’avviamento


 Controllare la continuità dell’interruttore
dell’avviamento.
Vedere la sezione “CONTROLLO DEGLI IN-
TERRUTTORI”.
 L’interruttore dell’avviamento è OK?
SÌ NO

Sostituire l’interrutto-
re della manopola de-
stra del manubrio.

7-16
SISTEMA DI AVVIAMENTO ELETTRICO ELEC

MOTORINO D’AVVIAMENTO

Sequenza Intervento/nome della parte Q.tà Osservazioni


Stacco del motorino d’avviamento Staccare le parti nell’ordine dato.
Scaricare l’olio motore Consultare la sezione “SOSTITUZIONE
DELL’OLIO MOTORE” al CAPITOLO 3.
1 Cavo del motorino d’avviamento 1
2 Motorino d’avviamento 1
3 O-ring 1
Per l’installazione, invertire l’ordine della
procedura di stacco.
Smontaggio del motorino d’avviamento Smontare le parti nell’ordine dato.
1 Coperchio anteriore 1
2 Serie di rosette 1
3 Coperchio posteriore 1 Consultare la sezione “Montaggio”.
4 Bobina dell’indotto 1
5 Spazzola 1
Per il rimontaggio, invertire l’ordine della
procedura di smontaggio.

7-17
SISTEMA DI AVVIAMENTO ELETTRICO ELEC
EAS00769

Controllo del motorino d’avviamento


1. Controllare:
S il commutatore
Se sporco  Pulire con cartavetro grana 600
2. Misurare:
S il diametro a del commutatore
Se fuori specifica  Sostituire il motorino
d’avviamento.

Diametro minimo del commutatore


21 mm

3. Misurare:
S l’intaglio a nella mica.
Se fuori specifica  Raschiare la mica per
ottenere il valore corretto (utilizzare la lama
di un seghetto dopo averla rettificata per
adattarla al commutatore).

Intaglio nella mica


1,5 mm

NOTA:
La mica deve presentare l’intaglio per garantire
il corretto funzionamento del commutatore.

4. Misurare:
S la resistenza del gruppo dell’indotto (com-
mutatore e parte isolante)
Se fuori specifica  Sostituire il motorino
d’avviamento.

a. Misurare la resistenza del gruppo dell’indot-


to con il tester tascabile.

Tester tascabile
90890-03112

Gruppo dell’indotto
Resistenza del commutatore 1
0,0171 X 0,0209 Ω a 20_C
Resistenza della parte isolante 2
Superiore a 1 MΩ a 20_C

b. Se uno dei valori della resistenza è fuori spe-


cifica, sostituire il motorino d’avviamento.

7-18
SISTEMA DI AVVIAMENTO ELETTRICO ELEC
5. Misurare:
 la lunghezza delle spazzole a
Se fuori specifica  Sostituire le spazzole in
blocco.

Lunghezza minima delle spazzole


3,5 mm

6. Misurare:
 la lunghezza libera delle molle delle spazzo-
le (molla compressa) a
Se fuori specifica  Sostituire le molle delle
spazzole in blocco.

Molla della spazzola


14,5 mm

7. Controllare:
 i denti dell’ingranaggio
Se danneggiati / usurati  Sostituire l’ingra-
naggio.
8. Controllare:
 il cuscinetto
 il paraolio
Se danneggiato / usurato  Sostituire le par-
ti difettose.

EAS00772

Rimontaggio del motorino d’avviamento


1. Installare:
 la serie di rosette
NOTA:
Allineare le linguette a della rosetta con le feri-
toie b del coperchio anteriore del motorino
d’avviamento.

2. Installare:
 il morsetto 1 del motorino d’avviamento
 gli O-ring 2 New
 il coperchio anteriore 3 del motorino d’av-
viamento
 il coperchio posteriore 4 del motorino d’av-
viamento
 i bulloni 5 Nm (0,5 mkg)
NOTA:
Allineare i segni di riferimento a sul morsetto
del motorino d’avviamento con i segni di riferi-
ment b sui coperchi anteriore e posteriore.
7-19
SISTEMA DI RICARICA ELEC
YP804000

SISTEMA DI RICARICA
SCHEMA DEL CIRCUITO

1 Magnete C.D.I.
3 Raddrizzatore /
Regolatore
4 Batteria
6 Fusibile

7-20
SISTEMA DI RICARICA ELEC
EAS00774
EAS00775
IDENTIFICAZIONE E RIPARAZIONE DEI GUASTI
3. Tensione di ricarica
La batteria non viene ricaricata. S Collegare il contagiri del motore al cavo della
Controllare: candela.
1. il fusibile S Collegare il tester tascabile (20 V cc) alla bat-
2. la batteria teria, come illustrato.
3. la tensione di ricarica
4. la resistenza del gruppo della bobina dello Puntale positivo del tester 
statore terminale positivo della batteria
5. cablaggio Puntale negativo del tester 
(dell’intero sistema di ricarica) terminale negativo della batteria
NOTA:
S Prima di procedere con l’identificazione e la ri-
parazione dei guasti, staccare le parti seguenti:
1) i coperchi laterali (sinistro e destro)
2) la sella
S Per l’identificazione dei guasti, utilizzare i se-
guenti attrezzi speciali.

Contagiri per motore


90890-03113 S Avviare il motore e lasciarlo girare a circa
Tester tascabile 5.000 giri/min.
90890-03112 S Misurare la tensione di ricarica.
EAS00738
Tensione di ricarica
1. Fusibile 14,5 V a 5.000 giri/min
S Controllare la continuità dei fusibili principali.
Consultare la sezione “CONTROLLO DEI NOTA:
FUSIBILI” al capitolo 3. Verificare che la batteria sia completamente
S Il fusibile principale è OK? carica.

SÌ NO S La tensione di ricarica rientra nella specifica?

NO SÌ
Sostituire il fusibile.

2. Batteria Il circuito di ricarica è


OK.
S Controllare la condizione della batteria.
Vedere la sezione “CONTROLLO E RICARI-
CA DELLA BATTERIA” al capitolo 3.
Densità relativa
1,280 a 20_C
S La batteria è OK?
SÌ NO

S Aggiungere il fluido
nella batteria.
S Pulire i terminali
della batteria.
S Ricaricare o sosti-
tuire la batteria.
7-21
SISTEMA DI RICARICA ELEC
EB804401

4. Resistenza del gruppo bobina dello statore


S Scollegare il connettore della bobina dell’av-
viamento dal fascio cavi.
S Collegare il tester tascabile (Ω 1) al con-
nettore del gruppo bobina dello statore, co-
me illustrato nella figura.
Puntale positivo del tester  bianco 1
Puntale negativo del tester  bianco 2
Puntale positivo del tester  bianco 1
Puntale negativo del tester  bianco 3

S Misurare la resistenza del gruppo della bobi-


na dello statore.
Resistenza della bobina dello statore
0,48 X 0,72 Ω a 20_C
S Il gruppo della bobina dello statore è OK?

SÌ NO

Sostituire il gruppo
della bobina dello
statore.
EB804404

5. Cablaggio
S Controllare le connessioni del cablaggio
dell’intero sistema di ricarica.
Consultare la sezione “SCHEMA DEL CIR-
CUITO”.
S Il cablaggio del sistema di ricarica è corretta-
mente collegato e privo di difetti?

NO SÌ

Collegare adeguata- Sostituire il raddriz-


mente oppure ripara- zatore / regolatore.
re il cablaggio del si-
stema di ricarica.

7-22
SISTEMA DELLE LUCI ELEC
EB804000

SISTEMA DELLE LUCI


SCHEMA DEL CIRCUITO

4 Batteria
6 Fusibile
11 Interruttore principale
25 Luce quadro strumenti
28 Spia proiettore abbagliante
32 Interruttore luci
33 Interruttore commutatore luci
40 Proiettore
41 Luce ausiliaria
42 Luce posizione posteriore /
luce freno

7-23
SISTEMA DELLE LUCI ELEC
EAS00781

IDENTIFICAZIONE E RIPARAZIONE DEI GUASTI 2. Batteria


Non funziona una delle luci seguenti: S Controllare la condizione della batteria.
proiettore, spia luce abbagliante, luce di Vedere la sezione “CONTROLLO E RICARI-
posizione posteriore, luce ausiliaria o lu- CA DELLA BATTERIA” al capitolo 3.
ce del quadro strumenti. Densità relativa
Controllare: 1,280 a 20 _C
1. il fusibile S La batteria è OK?
2. la batteria
3. l’interruttore principale SÌ NO
4. l’interruttore delle luci
5. l’interruttore del commutatore luci
6. il cablaggio S Aggiungere il fluido
(dell’intero sistema di ricarica) nella batteria.
S Pulire i terminali del-
NOTA: la batteria.
S Prima di procedere con l’identificazione e ripa- S Ricaricare o sosti-
razione dei guasti, staccare le parti seguenti: tuire la batteria.
1) coperchi laterali (sinistro e destro)
2) sella
3) serbatoio del carburante EAS00749
S Per l’identificazione dei guasti, utilizzare i se-
guenti attrezzi speciali. 3. Interruttore principale
S Controllare la continuità dell’interruttore prin-
Tester tascabile cipale.
90890-03112 Vedere la sezione “CONTROLLO DEGLI IN-
TERRUTTORI”.
EAS00738
S L’interruttore principale è OK?
1. Fusibile
SÌ NO
S Controllare la continuità del fusibile.
Vedere la sezione “CONTROLLO DEI FUSI-
BILI” al capitolo 3. Sostituire l’interrutto-
S Il fusibile è OK? re principale.

SÌ NO
EAS00783

Sostituire i fusibili. 4. Interruttore delle luci


S Controllare la continuità dell’interruttore delle
luci.
Vedere la sezione “CONTROLLO DEGLI IN-
TERRUTTORI”.
S L’interruttore delle luci è OK?

SÌ NO

L’interruttore delle luci è


difettoso. Sostituire l’in-
terruttore della manopola
destra del manubrio.

7-24
SISTEMA DELLE LUCI ELEC
EAS00784 EAS00788

5. Interruttore del commutatore luci CONTROLLO DEL SISTEMA DELLE LUCI


1. Il proiettore e la spia della luce abbagliante
 Controllare la continuità dell’interruttore del non si accendono.
commutatore.
Vedere la sezione “CONTROLLO DEGLI IN- 1. Lampadina e portalampada del proiettore
TERRUTTORI”.
 Controllare la continuità della lampadina e
 L’interruttore del commutatore è OK?
del portalampada del proiettore.
Vedere la sezione “CONTROLLO DELLE
SÌ NO
LAMPADINE E DEI PORTALAMPADA”.
 La lampadina ed il portalampada del proietto-
L’interruttore del com- re sono OK?
mutatore è difettoso.
Sostituire l’interruttore SÌ NO
della manopola sini-
stra del manubrio.
EAS00787
Sostituire la lampadi-
na, il portalampada, o
7. Cablaggio entrambi i compo-
 Controllare il cablaggio dell’intero sistema nenti del proiettore.
delle luci.
Vedere la sezione “SCHEMA DEL CIRCUITO”. 2. Tensione
 Il cablaggio del sistema delle luci è adeguata-
mente collegato e senza difetti?  Collegare il tester tascabile (20V cc) al con-
nettore del proiettore ed al connettore della
spia della luce abbagliante, come illustrato.
SÌ NO
A Con l’interruttore del commutatore girato su
“ ”.
Controllare la condi- Collegare adeguata-
mente oppure ripara- B Con l’interruttore del commutatore girato su
zione di ciascun cir-
“ ”.
cuito del sistema del- re il cablaggio del si-
le luci. stema delle luci.
Vedere la sezione
“CONTROLLO DEL
SISTEMA DELLE
LUCI”.

7-25
SISTEMA DELLE LUCI ELEC

Proiettore 2. Tensione
Puntale positivo del tester 
giallo 1 oppure verde 2  Collegare il tester tascabile (20V) al connet-
Puntale negativo del tester  nero 3 tore del gruppo quadro strumenti (lato fascio
Spia luce abbagliante cavi), come illustrato.
Puntale positivo del tester  giallo 4 Puntale positivo del tester  blu 1
Puntale negativo del tester  nero 5 Puntale negativo del tester  nero 2

Per D (5EK2)
 Girare su “ON” l’interruttore principale.  Girare su “ON” l’interruttore principale.
 Girare su “ ” l’interruttore delle luci.  Girare su “ ” oppure “ ” l’interruttore
 Girare su “ ” oppure “ ” l’interruttore del delle luci.
commutatore luci.  Misurare la tensione (12V) del filo blu 1 del
 Misurare la tensione (12V) del filo giallo (ver- connettore del gruppo quadro strumenti (lato
de) 2 del connettore del proiettore (lato fascio cavi).
proiettore).  La tensione rientra nella specifica?
 La tensione rientra nella specifica?
SÌ NO
SÌ NO

Questo circuito è OK. Il circuito di collega- Questo circuito è OK. Il circuito di collega-
mento tra l’interrutto- mento tra l’interrutto-
re principale e il con- re principale e il con-
nettore del proiettore nettore del gruppo
è difettoso e dev’es- quadro strumenti è
sere riparato. difettoso e dev’esse-
EAS00789
re riparato.
2. Non si accende la luce del quadro strumenti.
1. Lampadina e portalampada di illuminazione
del quadro strumenti
 Controllare la continuità della lampadina e
del portalampada di illuminazione del quadro
strumenti.
Vedere la sezione “CONTROLLO DELLE
LAMPADINE E DEI PORTALAMPADA”.
 La lampadina ed il portalampada di illumina-
zione del quadro strumenti sono OK?

SÌ NO

Sostituire la lampadina, il
portalampada, o entrambi i
componenti di illuminazio-
ne del quadro strumenti.

7-26
SISTEMA DELLE LUCI ELEC
EAS00790 EAS00791
3. Non si accende la luce di posizione poste- 4. La luce ausiliaria non si accende.
riore / luce freno.
1. Lampadina e portalampada della luce
1. Lampadina e portalampada della luce di ausiliaria.
posizione posteriore/luce freno.
 Controllare la continuità della lampadina e
 Controllare la continuità della lampadina e del portalampada della luce ausiliaria.
del portalampada della luce di posizione po- Vedere la sezione “CONTROLLO DELLE
steriore / luce freno. LAMPADINE E DEI PORTALAMPADA”.
Vedere la sezione “CONTROLLO DELLE  La lampadina ed il portalampada della luce
LAMPADINE E DEI PORTALAMPADA”. ausiliaria sono OK?
 La lampadina e il portalampada della luce di
posizione posteriore / luce freno sono OK? SÌ NO

SÌ NO
Sostituire la lampadi-
na, il portalampada o
Sostituire la lampadi- entrambi i componen-
na, il portalampada o
ti della luce ausiliaria.
entrambi i componenti
della luce di posizione
posteriore / luce freno. 2. Tensione
2. Tensione  Collegare il tester tascabile (20V cc) ai con-
nettori della luce ausiliaria (lato fascio cavi),
 Collegare il tester tascabile (20V cc) al con-
come illustrato nella figura.
nettore della luce di posizione posteriore / lu-
ce freno (lato fascio cavi), come illustrato nel- Puntale positivo del tester  blu / rosso 1
la figura. Puntale negativo del tester  nero 2
Puntale positivo del tester  blu 1
Puntale negativo del tester  nero 2

 Girare su “ON” l’interruttore principale.


 Girare su “ ” oppure su “ ” l’interrutto-
 Girare su “ON” l’interruttore principale.
re delle luci.
 Girare su “ ” oppure “ ” l’interruttore
 Misurare la tensione (12V) del filo blu/rosso
delle luci.
1 del connettore della luce ausiliaria (lato fa-
 Misurare la tensione (12V) del filo blu 1 del
scio cavi).
connettore della luce di posizione posteriore /
 La tensione rientra nella specifica?
luce freno (lato fascio cavi)
 La tensione rientra nella specifica?
SÌ NO
SÌ NO

Il circuito di collega- Questo circuito è OK. Il circuito di collega-


Questo circuito è OK.
mento tra l’interruttore mento tra interruttore
principale e il connet- principale e connetto-
tore della luce di posi- ri della luce ausiliaria
zione posteriore / luce è difettoso e dev’es-
freno è difettoso e
dev’essere riparato. sere riparato.

7-27
SISTEMA DI SEGNALAZIONE ELEC
EB806000

SISTEMA DI SEGNALAZIONE
SCHEMA DEL CIRCUITO

2 Interruttore di folle 34 Interruttore freno


4 Batteria anteriore
6 Fusibile 35 Interruttore freno
11 Interruttore principale posteriore
17 Interruttore termico 36 Indicatore di direzione
18 Dispositivo di riscaldamento posteriore (destro)
del carburatore 37 Indicatore di direzione
19 Avvisatore acustico anteriore (destro)
20 Relè lampeggiatore 38 Indicatore di direzione
26 Spia di folle anteriore (sinistro)
27 Spia indicatori di direzione 39 Indicatore di direzione
30 Interruttore avvisatore posteriore (sinistro)
acustico 42 Luce di posizione
31 Interruttore indicatori di posteriore / luce freno
direzione
7-28
SISTEMA DI SEGNALAZIONE ELEC
EAS00794

IDENTIFICAZIONE E RIPARAZIONE DEI GUASTI 2. Batteria


S Una delle seguenti luci non funziona: in- S Controllare la condizione della batteria.
dicatore di direzione, luce freno oppure Vedere la sezione “CONTROLLO DELLA
una spia. BATTERIA” al capitolo 3.
S L’avvisatore acustico non funziona.
Densità relativa
Controllare: 1,280 a 20_C
1. il fusibile
2. la batteria S La batteria è OK?
3. l’interruttore principale
4. il cablaggio SÌ NO
(dell’intero sistema di segnalazione)
NOTA: S Aggiungere fluido
S Prima di procedere con l’identificazione e la ri- nella batteria.
parazione dei guasti, staccare le parti seguenti: S Pulire i terminali del-
1) coperchi laterali (sinistro e destro) la batteria.
2) sella S Ricaricare o sosti-
3) serbatoio del carburante tuire la batteria.
S Per l’identificazione dei guasti, utilizzare i se-
guenti attrezzi speciali. EAS00749

3. Interruttore principale
Tester tascabile S Controllare la continuità dell’interruttore prin-
90890-03112 cipale.
Vedere la sezione “CONTROLLO DEGLI IN-
TERRUTTORI”.
EAS00738 S L’interruttore principale è OK?
1. Fusibile
SÌ NO
S Controllare la continuità del fusibile.
Consultare la sezione “CONTROLLO E RI-
CARICA DEI FUSIBILI” al capitolo 3. Sostituire l’interrutto-
S Il fusibile è OK? re principale.

SÌ NO
EAS00795

4. Cablaggio
Sostituire i fusibili.
S Controllare il cablaggio dell’intero sistema di
segnalazione.
Vedere la sezione “SCHEMA DEL CIRCUITO”.
S Il cablaggio del sistema di segnalazione è
collegato correttamente e privo di difetti?

SÌ NO

Controllare la condizione Collegare adeguata-


di ciascun circuito del si- mente il cablaggio del
stema di segnalazione. sistema di segnalazio-
Vedere la sezione ne, oppure ripararlo.
“CONTROLLO DEL SI-
STEMA DI SEGNALA-
ZIONE”.

7-29
SISTEMA DI SEGNALAZIONE ELEC
EAS00796

CONTROLLO DEL SISTEMA DI 3. Avvisatore acustico


SEGNALAZIONE  Scollegare il connettore rosa in corrispon-
1. L’avvisatore acustico non suona. denza del terminale dell’avvisatore acustico.
1. Interruttore dell’avvisatore acustico  Collegare un cavo di prova 1 al terminale
dell’avvisatore acustico e mettere a massa
 Controllare la continuità dell’interruttore tale cavo di prova.
dell’avvisatore acustico.  Girare su “ON” l’interruttore principale.
Consultare la sezione “CONTROLLO DEGLI  Premere l’interruttore dell’avvisatore acustico.
INTERRUTTORI”.  L’avvisatore acustico suona?
 L’interruttore dell’avvisatore acustico è OK?

SÌ NO

Sostituire l’interrutto-
re della manopola si-
nistra del manubrio.

2. Tensione
 Collegare il tester tascabile (20V cc) al con-
nettore dell’avvisatore acustico in corrispon- NO SÌ
denza del relativo terminale, come illustrato.
L’avvisatore acustico
Puntale positivo del tester  marrone 1
è OK.
Puntale negativo del tester  massa
4. Tensione
 Collegare il tester tascabile (20V cc) al con-
nettore dell’avvisatore acustico in corrispon-
denza del terminale nero, come illustrato.
Puntale positivo del tester  rosa 1
Puntale negativo del tester  massa

 Girare su “ON” l’interruttore principale.


 Premere l’interruttore dell’avvisatore acustico.
 Misurare la tensione (12V) del filo marrone
sul terminale dell’avvisatore acustico.
 La tensione rientra nella specifica?

SÌ NO
 Girare su “ON” l’interruttore principale.
Il circuito di collega-  Misurare la tensione (12V) del filo rosa 1 in
mento tra l’interrutto- corrispondenza del terminale dell’avvisatore
re principale e il con- acustico.
nettore dell’avvisato-  La tensione rientra nella specifica?
re acustico è difettoso
e dev’essere riparato. SÌ NO

Riparare o sostituire Sostituire l’avvisatore


l’avvisatore acustico. acustico.

7-30
SISTEMA DI SEGNALAZIONE ELEC
EAS00797

2. La luce di posizione posteriore / luce freno  Girare su “ON” l’interruttore principale.


non si accende.  Tirare la leva del freno oppure premere il pe-
dale del freno.
1. Lampadina e portalampada della luce di  Misurare la tensione (12V) del filo giallo sul
posizione posteriore / luce freno. connettore della luce di posizione posteriore /
 Controllare la continuità della lampadina e luce freno (lato fascio cavi).
del portalampada della luce di posizione po-  La tensione rientra nella specifica?
steriore / luce freno.
Vedere la sezione “CONTROLLO DELLE SÌ NO
LAMPADINE E DEI PORTALAMPADA”.
 La lampadina e il portalampada della luce di Questo circuito è OK. Il circuito di collega-
posizione posteriore / luce freno sono OK? mento tra l’interruttore
principale e il connet-
SÌ NO tore della luce di posi-
zione posteriore / luce
Sostituire la lampadi- freno è difettoso e
na, il portalampada o dev’essere riparato.
entrambi i componenti EAS00799

della luce di posizione 3. Un indicatore di direzione, la spia degli indi-


posteriore / luce freno. catori di direzione, o tutt’e due, non lampeg-
giano.
2. Interruttore della luce freno
1. Lampadina e portalampada di un indicatore
 Controllare la continuità dell’interruttore della di direzione
luce del freno.
 Controllare la continuità della lampadina e del
Vedere la sezione “CONTROLLO DEGLI IN-
portalampada degli indicatori di direzione.
TERRUTTORI”.
Vedere la sezione “CONTROLLO DELLE
 L’interruttore della luce freno è OK?
LAMPADINE E DEI PORTALAMPADA”.
SÌ NO  Le lampadine ed i portalampada degli indica-
tori di direzione sono OK?

Sostituire l’interrutto- SÌ NO
re della luce freno.
Sostituire la lampadi-
na, il portalampada o
3. Tensione entrambi i compo-
 Collegare il tester tascabile (20 V cc) al connet- nenti degli indicatori
tore della luce di posizione posteriore / luce fre- di direzione.
no (lato fascio cavi) come illustrato nella figura.
3. Interruttore degli indicatori di direzione
Puntale positivo del tester  giallo 1
Puntale negativo del tester  nero 2  Controllare la continuità dell’interruttore degli
indicatori di direzione.
Vedere la sezione “CONTROLLO DEGLI IN-
TERRUTTORI”.
 L’interruttore degli indicatori di direzione è
OK?
SÌ NO

Sostituire l’interrutto-
re della manopola si-
nistra del manubrio.

7-31
SISTEMA DI SEGNALAZIONE ELEC

4. Tensione  Girare su “ON” l’interruttore principale.


 Misurare la tensione (12V) sul filo marrone/
 Collegare il tester tascabile (20V cc) al con-
bianco al connettore del relè del lampeggia-
nettore del relè del lampeggiatore (lato fascio
tore (lato fascio cavi).
cavi), come illustrato.
 La tensione rientra nella specifica?
Puntale positivo del tester  marrone 1
Puntale negativo del tester  massa SÌ NO

Il relè del lampeggia-


tore è difettoso e
dev’essere sostituito.

6. Tensione
 Collegare il tester tascabile (20V cc) ai con-
nettori degli indicatori di direzione oppure al
 Girare su “ON” l’interruttore principale. connettore del gruppo quadro strumenti (lato
 Misurare la tensione (12V) del filo marrone 1 fascio cavi), come illustrato nella figura.
sul connettore del relè del lampeggiatore (la-
to fascio cavi). A Indicatore di direzione
 La tensione rientra nella specifica? B Spia indicatore di direzione
Indicatore di direzione sinistro
SÌ NO Puntale positivo del tester 
cioccolato (arancione) 1
Il circuito di collega- Puntale negativo del tester  massa
mento tra interruttore Indicatore di direzione destro
principale e connetto- Puntale positivo del tester 
re del relè del lampeg- verde scuro 2
giatore (lato relè lam- Puntale negativo del tester  massa
peggiatore) è difettoso Spia indicatori di direzione
e dev’essere riparato. Puntale positivo del tester  marrone 3
Puntale negativo del tester 
marrone/bianco 4
5. Tensione
A B
 Collegare il tester tascabile (20V cc) al con-
nettore del relè del lampeggiatore (lato fascio
cavi), come illustrato.
Puntale positivo del tester 
marrone / bianco 1
Puntale negativo del tester  massa

7-32
SISTEMA DI SEGNALAZIONE ELEC

 Girare su “ON” l’interruttore principale. 3. Tensione


 Girare su “ ” oppure su “ ”l’interruttore
 Collegare il tester tascabile (20V cc) al con-
degli indicatori di direzione.
nettore del gruppo del quadro strumenti (lato
 Misurare la tensione (12V) del filo color cioc-
fascio cavi), come illustrato.
colato (arancione) 1 oppure verde scuro 2
sul connettore degli indicatori di direzione (la- Puntale positivo del tester  marrone 1
to fascio cavi). Puntale negativo del tester  azzurro 2
 La tensione rientra nella specifica?

SÌ NO

Questo circuito è OK. Il circuito di collega-


mento tra l’interruttore
degli indicatori di dire-
zione e il connettore
degli indicatori di dire-
zione è difettoso e
dev’essere riparato.  Girare su “ON” l’interruttore principale.
EAS00800  Misurare la tensione (12V) del filo marrone 1
4. La spia di folle non si illumina. e del filo azzurro 2 sul connettore del gruppo
1. Lampadina e portalampada della spia di del quadro strumenti.
folle.  La tensione rientra nella specifica?

 Controllare la continuità della lampadina e SÌ NO


del portalampada della spia di folle.
 La lampadina ed il portalampada della spia di
folle sono OK? Questo circuito è OK. Il circuito di collega-
mento tra interruttore
SÌ NO principale e connetto-
re della luce del qua-
dro strumenti è difet-
Sostituire la lampadi- toso e dev’essere ri-
na, il portalampada o parato.
entrambi i componenti
della spia di folle.
5. Il dispositivo di riscaldamento del carbura-
tore non si accende.
2. Interruttore di folle 1. Interruttore termico
 Controllare la continuità dell’interruttore di  Scollegare l’interruttore termico dal fascio
folle. cavi.
Vedere la sezione “CONTROLLO DEGLI IN-  Collegare il tester tascabile (Ω  1) al filo
TERRUTTORI”. dell’interruttore termico.
 L’interruttore di folle è OK?
Puntale positivo del tester  nero 1
SÌ NO Puntale negativo del tester  nero 2

Sostituire l’interrutto-
re di folle.

7-33
SISTEMA DI SEGNALAZIONE ELEC
!

S Misurare la resistenza del dispositivo di ri-


scaldamento del carburatore.
Resistenza dell’elemento riscaldan-
te del carburatore:
6 X 12 Ω (20_C)
S L’elemento riscaldante del carburatore è
OK?

SÌ NO
S Controllare la continuità dell’interruttore ter-
mico alle temperature indicate sotto.
Questo circuito è OK. Sostituire l’elemento
riscaldante del carbu-
ratore.
OFF

ON
8_C " 4_C 19_C " 3_C

A SI RAFFREDDA
B SI RISCALDA
S L’interruttore termico funziona adeguata-
mente?
SÌ NO

Sostituire l’interrutto-
re termico.

2. Dispositivo di riscaldamento del carburatore


S Staccare l’elemento riscaldante dal carbura-
tore.
S Collegare il tester tascabile (Ω 1) all’ele-
mento riscaldante del carburatore.
Puntale positivo del tester 
elemento riscaldante 1
Puntale negativo del tester 
corpo dell’elemento riscaldante 2

7-34
TRBL
SHTG 8
TRBL
SHTG

CAPITOLO 8.
IDENTIFICAZIONE E RIPARAZIONE DEI GUASTI
AVVIAMENTO DIFFICOLTOSO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-1

SCARSE PRESTAZIONI A REGIME DI MINIMO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-2

SCARSE PRESTAZIONI A REGIME MEDIO-ALTO . . . . . . . . . . . . . . . . 8-2

CAMBIO MARCE DIFETTOSO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-2

FRIZIONE DIFETTOSA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-3

SURRISCALDAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-3

SCARSE PRESTAZIONI DELLA FRENATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-4

FORCELLA ANTERIORE DIFETTOSA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-4

INSTABILITÀ NELLA MANOVRA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-4

SISTEMA DELLE LUCI E SISTEMA DI SEGNALAZIONE


DIFETTOSI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-5
TRBL
SHTG
TRBL
AVVIAMENTO DIFFICOLTOSO SHTG
EAS00844

IDENTIFICAZIONE E RIPARAZIONE DEI GUASTI


NOTA:
La procedura di individuazione dei guasti sotto illustrata non tratta tutte le possibili cause di guasto.
Essa tuttavia risulterà utile come guida di base all’identificazione dei guasti. Per le operazioni di con-
trollo, regolazione e sostituzione delle parti, consultare la relativa procedura in questo manuale.

AVVIAMENTO DIFFICOLTOSO
MOTORE SISTEMA DI ALIMENTAZIONE
Cilindro e testata del cilindro Serbatoio carburante
 Candela allentata  Serbatoio vuoto
 Testata cilindro allentata  Filtro carburante intasato
 Guarnizione della testata danneggiata  Foro di sfiato serbatoio carburante intasato
 Cilindro usurato o danneggiato  Carburante deteriorato o contaminato
 Gioco valvole non corretto Rubinetto del carburante
 Tenuta valvole non adeguata  Tubo del carburante otturato o danneggiato
 Contatto non adeguato tra valvola e Carburatore
relativa sede  Carburante deteriorato o contaminato
 Fasatura valvole non adeguata  Getto del minimo intasato
 Molle valvole difettose  Passaggio aria del minimo intasato
 Valvole grippate  Aria aspirata
Pistone e fasce pistone  Galleggiante danneggiato
 Fasce pistone installate in modo errato  Valvola a spillo usurata
 Fasce pistone danneggiate, usurate o  Errata installazione della sede valvola a spillo
snervate  Livello carburante non corretto
 Fasce pistone grippate  Errata installazione getto del minimo
 Pistone grippato o danneggiato  Getto dell’avviamento intasato
Filtro aria Stantuffo dell’avviamento difettoso
 Installazione non corretta del filtro aria  Errata regolazione del cavo dell’avviamento
 Filtro aria otturato
Basamento ed albero motore
 Montaggio non corretto del basamento
 Albero motore grippato

IMPIANTO ELETTRICO
Batteria Sistema dell’accensione
 Batteria difettosa  Unità CDI difettosa
 Batteria scarica  Bobina trasduttrice difettosa
Fusibile Interruttori e cablaggio
 Fusibile bruciato, danneggiato o di tipo errato  Interruttore principale difettoso
 Installazione non corretta del fusibile  Interruttore di arresto del motore difettoso
Candela  Cablaggio interrotto o in cortocircuito
 Distanza tra gli elettrodi non corretta  Interruttore di folle difettoso
 Fascia di temperature di riscaldamento  Interruttore d’avviamento difettoso
inadeguata  Interruttore cavalletto laterale difettoso
 Candela sporca  Interruttore frizione difettoso
 Elettrodo logoro o danneggiato  Errata messa a massa del circuito
 Parte isolante usurata o danneggiata  Connessioni difettose
 Cappuccio candela difettoso Sistema d’avviamento
Bobina di accensione  Motorino d’avviamento difettoso
 Bobina dell’accensione danneggiata Relè d’avviamento difettoso
 Bobina primaria o secondaria rotta o in  Relè di folle difettoso
cortocircuito  Frizione del motorino d’avviamento difettosa
 Cavo candela difettoso
8-1
SCARSE PRESTAZIONI A REGIME DI MINIMO /
SCARSE PRESTAZIONI A REGIME MEDIO-ALTO / TRBL
CAMBIO MARCE DIFETTOSO SHTG
EAS00846

SCARSE PRESTAZIONI A REGIME DI MINIMO


MOTORE IMPIANTO ELETTRICO
Cilindro e testata del cilindro Batteria
 Gioco valvole non corretto  Batteria difettosa
 Componenti del gruppo valvole danneggiati  Batteria scarica
Filtro aria Candela
 Filtro aria intasato  Distanza tra gli elettrodi non corretta
 Gamma di temperature della candela non
SISTEMA DI ALIMENTAZIONE corretta
Carburatore  Candela sporca
 Stantuffo dell’avviamento difettoso  Elettrodo usurato o danneggiato
 Getto del minimo allentato o intasato  Parte isolante usurata o danneggiata
 Getto dell’aria del minimo allentato o intasato  Cappuccio candela difettoso
 Giunto del carburatore danneggiato o allentato Bobina d’accensione
 Errata regolazione del regime di minimo del  Bobina primaria o secondaria rotta o in
motore (vite di fermo farfalla) cortocircuito
 Gioco errato del cavo dell’acceleratore  Cavo candela difettoso
 Carburatore ingolfato  Bobina d’accensione danneggiata
Sistema dell’accensione
 Unità CDI difettosa
 Bobina trasduttrice difettosa
EAS00848

SCARSE PRESTAZIONI A REGIME MEDIO-ALTO


Vedere la sezione “AVVIAMENTO DIFFICOLTOSO”
MOTORE SISTEMA D’ALIMENTAZIONE
Filtro aria Carburatore
 Filtro aria intasato  Diaframma difettoso
 Livello carburante non corretto
 Getto principale allentato o intasato
EAS00850

CAMBIO MARCE DIFETTOSO


INSERIMENTO DELLA MARCIA DIFFICOLTOSO
Vedere la sezione “LA FRIZIONE SI TRASCINA”.
IL PEDALE CAMBIO MARCE NON SI MUOVE LA MARCIA NON RIMANE INSERITA
Albero comando marce Albero comando marce
 Errata regolazione dell’asta di comando  Posizione non corretta del pedale comando
delle marce marce
 Albero comando marce piegato  Ritorno non corretto della leva di arresto
Tamburo e forcelle comando marce Forcelle comando marce
 Presenza di corpi estranei in una scanalatura  Forcella comando marce usurata
del tamburo comando marce Tamburo comando marce
 Forcella comando marce grippata  Gioco assiale non corretto
 Barra di guida della forcella comando marce  Scanalatura tamburo comando marce usurata
piegata Cambio
Cambio  Denti d’innesto dell’ingranaggio usurati
 Ingranaggio del cambio grippato
 Presenza di corpi estranei tra gli ingranaggi
del cambio
 Errato montaggio del cambio

8-2
TRBL
FRIZIONE DIFETTOSA / SURRISCALDAMENTO SHTG
EAS00851

FRIZIONE DIFETTOSA
LA FRIZIONE SLITTA LA FRIZIONE SI TRASCINA
Frizione Frizione
 Errato montaggio della frizione  Tensione non uniforme della molla della frizione
 Errata regolazione del cavo frizione  Piastra d’accoppiamento svergolata
 Molla frizione allentata o snervata  Disco frizione piegato
 Disco d’attrito usurato  Disco d’attrito gonfiato
 Disco frizione usurato  Asta di spinta frizione piegata
Olio motore  Mozzo frizione danneggiato
 Livello olio non corretto  Boccola ingranaggio condotto primario
 Viscosità olio non corretta (bassa) bruciata
 Olio deteriorato  Segni di riferimento non allineati
Olio motore
 Livello olio non corretto
 Viscosità olio non corretta (elevata)
 Olio deteriorato
EAS00854

SURRISCALDAMENTO
MOTORE TELAIO
Testata del cilindro e pistone Freni
 Accumulo sostanzioso di depositi carboniosi  Il freno si trascina
Olio motore
 Livello olio non corretto IMPIANTO ELETTRICO
 Viscosità olio non corretta Candela
 Olio di qualità inferiore  Distanza tra gli elettrodi non corretta
SISTEMA DI ALIMENTAZIONE  Gamma di temperature della candela non
Carburatore corretta
 Errata regolazione del getto principale Sistema di accensione
 Livello carburante non corretto  Unità CDI difettosa
 Giunto del carburatore danneggiato o allentato
Filtro aria
 Filtro aria intasato

8-3
SCARSE PRESTAZIONI DELLA FRENATA / FORCELLA TRBL
ANTERIORE DIFETTOSA / INSTABILITÀ NELLA MANOVRA SHTG
EAS00859

SCARSE PRESTAZIONI DELLA FRENATA


Freno anteriore Freno posteriore
 Pastiglie freno usurate  Errata regolazione del pedale del freno
 Disco freno usurato  Ganasce freno usurate
 Presenza di aria nell’impianto idraulico di  Contatto inadeguato delle ganasce freno
frenata  Albero a camme usurato
 Perdita di fluido freni  Tamburo freno usurato
 Guarnizione di tenuta pistoncino pinza freno  Presenza di acqua o fango all’interno del
difettosa tamburo freno
 Bullone di raccordo allentato  Presenza di olio o grasso sui ceppi delle ganasce
 Tubo flessibile freno danneggiato  Cavo del freno difettoso
 Presenza di olio o grasso sul disco freno  Molla di messa in tensione rotta o snervata
 Presenza di olio o grasso sulle pastiglie freno  Albero a camme, leva della camma difettosi
 Livello fluido freni non corretto
EAS00861

FORCELLA ANTERIORE DIFETTOSA


PERDITA DI OLIO FUNZIONAMENTO DIFETTOSO
 Tubo interno piegato, danneggiato o  Tubo interno piegato o danneggiato
arrugginito  Tubo esterno piegato o danneggiato
 Tubo esterno danneggiato  Molla forcella danneggiata
 Errata installazione del paraolio  Boccola del tubo esterno usurata o danneg-
 Labbro del paraolio danneggiato giata
 Livello olio non corretto (troppo alto)  Asta ammortizzatore piegata o danneggiata
 Allentamento bullone gruppo asta ammortiz-  Errata viscosità dell’olio
zatore  Livello olio non corretto
 Gruppo asta ammortizzatore, bullone o
rosetta di rame danneggiati
 O-ring bullone senza tappo danneggiato
EAS00864

INSTABILITÀ NELLA MANOVRA


Manubrio Braccio oscillante
 Manubrio piegato o installato in maniera non  Cuscinetto o boccola usurati
corretta  Braccio oscillante piegato o
Componenti del piantone dello sterzo danneggiato
 Errata installazione staffa superiore Gruppo ammortizzatore posteriore
 Errata installazione staffa inferiore  Molla ammortizzatore posteriore difettosa
(errato serraggio della ghiera)  Perdita di olio o gas
 Stelo dello sterzo piegato Pneumatici
 Cuscinetto a sfere o pista del cuscinetto  Pressione pneumatici non uniforme
danneggiati (pneumatico anteriore e posteriore)
Tubi forcella anteriore  Pressione pneumatici non corretta
 Livello olio differente (tra i due tubi della  Usura pneumatici non uniforme
forcella anteriore) Ruote
 Tensione molla forcella non uniforme  Equilibratura ruote non corretta
(tra i due tubi della forcella anteriore)  Raggi allentati
 Molla forcella danneggiata  Cerchio deformato
 Tubo interno piegato o danneggiato  Cuscinetto ruota danneggiato
 Tubo esterno piegato o danneggiato  Assale della ruota piegato o allentato
 Eccessiva scentratura delle ruote
Telaio
 Telaio piegato
 Tubo del piantone dello sterzo danneggiato
 Errata installazione della pista del cuscinetto
8-4
SISTEMA DELLE LUCI E SISTEMA DI TRBL
SEGNALAZIONE DIFETTOSI SHTG
EAS00866

SISTEMA DELLE LUCI E SISTEMA


DI SEGNALAZIONE DIFETTOSI
IL PROIETTORE NON SI ACCENDE GLI INDICATORI DI DIREZIONE LAMPEG-
 Lampadina proiettore di tipo errato GIANO LENTAMENTE
 Troppi accessori elettrici  Relè lampeggiatore difettoso
 Ricarica difficoltosa della batteria  Interruttore principale difettoso
 Collegamento errato  Interruttore indicatori di direzione difettoso
 Errata messa a massa del circuito  Lampadina di tipo errato sugli indicatori di
 Contatti difettosi (interruttore principale direzione
o interruttore delle luci)
 Lampadina del proiettore bruciata GLI INDICATORI DI DIREZIONE RIMANGONO
INSERITI
LAMPADINA DEL PROIETTORE BRUCIATA  Relè lampeggiatore difettoso
 Lampadina proiettore di tipo errato  Lampadina bruciata di un indicatore di
 Batteria difettosa direzione
 Raddrizzatore / regolatore difettoso
 Errata messa a massa del circuito GLI INDICATORI DI DIREZIONE LAMPEG-
 Interruttore principale difettoso GIANO VELOCEMENTE
 Interruttore luci difettoso  Lampadina di tipo errato sugli indicatori di
 Vita della lampadina terminata direzione
 Relè lampeggiatore difettoso
LA LUCE DI POSIZIONE POSTERIORE /  Lampadina bruciata di un indicatore di
LUCE FRENO NON SI ILLUMINA direzione
 Lampadina della luce di posizione posteriore /
luce freno di tipo errato L’AVVISATORE ACUSTICO NON FUNZIONA
 Troppi accessori elettrici  Errata regolazione dell’avvisatore acustico
 Collegamento errato  Avvisatore acustico danneggiato o difettoso
 Lampadina della luce di posizione posteriore /  Interruttore principale difettoso
luce freno bruciata  Interruttore avvisatore acustico difettoso
 Batteria difettosa
LAMPADINA DELLA LUCE DI POSIZIONE  Fusibile bruciato, danneggiato o di tipo errato
POSTERIORE / LUCE FRENO BRUCIATA  Fascio cavi difettoso
 Lampadina della luce di posizione posteriore /
luce freno di tipo errato
 Batteria difettosa
 Errata regolazione dell’interruttore luce
freno posteriore
 Vita della lampadina della luce di posizione
posteriore / luce freno terminata

GLI INDICATORI DI DIREZIONE NON


FUNZIONANO
 Interruttore degli indicatori di direzione
difettoso
 Relè lampeggiatore difettoso
 Lampadina indicatore di direzione bruciata
 Collegamento errato
 Fascio cavi danneggiato o difettoso
 Errata messa a massa del circuito
 Batteria difettosa
 Fusibile bruciato, danneggiato o di tipo errato

8-5
TRBL
SHTG
SCHEMA ELETTRICO – TW125 ’99 1 Magnete C.D.I.
2 Interruttore di folle
3 Raddrizzatore / Regolatore
4 Batteria
5 Relè avviamento
6 Fusibile
7 Motorino d’avviamento
8 Interruttori sul manubrio (destra)
9 Blocchetto d’avviamento
10 Interruttore arresto motore
11 Interruttore principale
12 Interruttore frizione
13 Diodo
14 Unità C.D.I.
15 Bobina d’accensione
16 Candela
17 Interruttore termico
18 Riscaldatore del carburatore
19 Avvisatore acustico
20 Relè indicatori di direzione
21 Interruttore cavalletto laterale
22 Relè folle
23 Tachimetro
24 Interruttore a lamelle (per D[5EK2])
25 Luce quadro strumenti
26 Spia di posizione folle
27 Spia indicatori di direzione
28 Spia proiettore abbagliante
29 Interruttori sul manubrio (sinistra)
30 Interruttore avvisatore acustico
31 Interruttore indicatori di direzione
32 Interruttore luci
33 Interruttore commutatore luci
34 Interruttore freno anteriore
35 Interruttore freno posteriore
36 Indicatore di direzione posteriore (destro)
37 Indicatore di direzione anteriore (destro)
38 Indicatore di direzione anteriore (sinistro)
39 Indicatore di direzione posteriore (sinistro)
40 Proiettore
41 Luce ausiliaria
42 Luce di posizione posteriore/stop

CODICE COLORE
B ..... Nero P ..... Rosa Br / L . . Marrone / Blu L/ W . . Blu / Bianco
Br . . . . Marrone R..... Rosso Br / W . Marrone / Bianco L/ Y . . . Blu / Giallo
Ch . . . Cioccolato Sb . . . . Azzurro G/R . . Verde / Rosso R/ L . . . Rosso / Blu
Dg . . . Verde scuro W .... Bianco G/W . . Verde / Bianco R/ W . . Rosso / Bianco
G .... Verde Y ..... Giallo G/Y . . Verde / Giallo W/B . . Bianco / Nero
L ..... Blu B/R . . . Nero / Rosso L/ B . . . Blu / Nero W/L . . Bianco / Blu
O .... Arancione B/W . . Nero / Bianco L/ R . . . Blu / Rosso W/R . . Bianco / Rosso

Vous aimerez peut-être aussi