Vous êtes sur la page 1sur 56

C

Corso di aggiornamento
i t

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI


D.M. 14 Gennaio 2008

MODULO 2 - PROGETTO E VERIFICA DI


ELEMENTI STRUTTURALI IN C.A.

Ordine degli Ingegneri della provincia di Catania


22 ottobre 2008

Edoardo Marino
Materiali
Legami costitutivi del materiale

Legami sperimentali
fckk fuk
fyk

Calcestruzzo Acciaio

fctk ε ε

Modelli di comportamento Usato solo per


situazioni
1 – per deformazioni e tensioni molto basse: particolari
comportamento elastico lineare
Ad esempio:
p
calcestruzzo resistente anche a trazione fessurazione
Legami costitutivi del materiale

Legami sperimentali
fckk fuk
fyk
σs
σc Calcestruzzo Acciaio

fctk ε ε

Modelli di comportamento Usato per il


metodo delle
2 – per deformazioni e tensioni maggiori: tensioni
comportamento elastico lineare ammissibili
calcestruzzo non resistente a trazione
Ma anche per
verifiche S.L.E.
Legami costitutivi del materiale

Legami sperimentali
fckk fuk
fyk
fcd fyd
Calcestruzzo Acciaio

fctk ε ε

Modelli di comportamento Usato per le


verifiche allo
3 – per deformazioni e tensioni ancora maggiori: stato limite
comportamento non lineare ultimo
calcestruzzo non resistente a trazione
Calcestruzzo – tensione di rottura

Possibili valori di riferimento per la tensione di rottura:

Rck resistenza di provini cubici

usata dalla normativa


italiana

fck resistenza di provini cilindrici

usata dalla normativa


europea (EC2) ma ora
anche dalle NTC08
R l zi n tr
Relazione tra Rck e fck

Provino cubico Piatto della


macchina di prova

Rck

il provino, compresso,
si accorcia e si dilata

per attrito tra piatto e provino


nascono forze trasversali

La presenza di queste forze Aumenta la


riduce il rischio di rottura resistenza
Relazione tra Rck e fck

Provino cilindrico Piatto della


macchina di prova

fck

fck = 0.83 Rck il provino, compresso,


si accorcia e si dilata;
nascono forze trasversali
… ma la rottura avviene
lontano dagli estremi
fck < Rck

La presenza delle forze non La resistenza


influisce sul rischio di rottura è minore
Relazione tra Rck e fck

Le NTC08, come l’EC2, classificano il calcestruzzo in base


a entrambe le resistenze
Resistenza cubica 30 MPa
C25/30
R i t
Resistenza cilindrica
ili d i 25 MP
MPa

Se si determina la resistenza cilindrica dalla resistenza


cubica …

Rck = 30 MPa fck = 0.83x30 = 24.9 MPa

Che valore utilizzare per fck?


Classi di resistenza del calcestruzzo

strutture non armate

strutture
u u in cemento
m
armato ordinario

strutture in cemento
armato precompresso

richiedono controlli
p tic l i
particolari

richiedono approvazione specifica


dal Servizio Tecnico Centrale
NTC08, punto 4.1
Resistenza a trazione

In sede di progettazione si può assumere

fctm
t = 0.30 3 f 2
ck
k
per classi ≤ C50/60

fctm = 2.12 ln(1 + fcm / 10) per classi > C50/60

fctk (5%) = 0.7 fctm fctk ( 95%) = 1.3 fctm

fcfm = 1.2 fctm

NTC08, punto 11.2.10.2


Modulo elastico

In sede di progettazione si può assumere


0.3
⎛ fcm ⎞
Ecm = 22000 ⎜ ⎟
⎝ 10 ⎠

NTC08, punto 11.2.10.3


Legame
g costitutivo di calcolo
del calcestruzzo

Legame più realistico σc


fc
k η − η2
σc = fc
1 + (k − 2) η fc = 30 MPa

εc1 = 0.0022
ε εcu1 = 0.0035
con η=
ε c1
0

εc1 εcu1 dipendono dalla 0 0.001 εc1 0.003 εcu1


classe di resistenza
1.05 Ec 0 ε c1 Si usa solo in casi particolari:
k= analisi plastiche;
fc
determinazione della
duttilità
EC2, punto 3.1.5
Legame
g costitutivo di calcolo
del calcestruzzo

σc
Legame semplificato
fc

σ c = (2 η − η2 ) fcd
σ c = fcd
ε
η=
con εc2
0
0 0.001 εc2 0.003 εcu2

ε c2 = 2.0 × 10 −3
fino a
fi
Si usa per valutare la
ε cu2 = 3.5 × 10 −3 C50/60
resistenza della sezione

NTC08, punto 4.1.2.1.2.2


Legame
g costitutivo di calcolo
del calcestruzzo

σc
Valore di calcolo
della resistenza
fcd

α cc fck
fcd =
γc
con

γ c = 1 .5
0
per strutture 0 0.001 εc2 0.003 εcu2
in c.a. ordinario 2.0 × 10 −3 3.5 × 10 −3
γ c = 1 .4 per produzioni
Coefficiente che tiene conto
soggette a controllo
della riduzione di resistenza
per carichi di lunga durata
NTC08, punto 4.1.2.1.2.2 α cc = 0.85
Legame
g costitutivo di calcolo
del calcestruzzo

σc
Esempio
14.2
fcd
MPa
Calcestruzzo di classe
Rck = 30 MPa
fck = 25 MPa

0
0 0.001 εc2 0.003 εcu2
2.0 × 10 −3 3.5 × 10 −3

0.85 × 25 Si ricorda che


fcd = = 14.2 MPa
1.5 σc = 9.75 MPa
MP
Legame
g costitutivo di calcolo
del calcestruzzo

σc
Alternativa:
fcd
Stress block

σc =fcd

0
0 0.001 εc2 0.003 εcu2
2.0 × 10 −3 3.5 × 10 −3
Acciaio

Nel passato:
Fe B 384k e Fe B 44k

Ora:
B450C più duttile, barre da Ø6 a Ø40
B450A meno duttile, barre da Ø5 a Ø10

fy,nom = 450 MPa ft,nom = 540 MPa


Acciaio B450
requisiti
fyk (5%) ≥ fy,nom ftk (5%) ≥ ft,nom

(fy/fy,nom)k (10%) ≤ 1.25

per B450C 1.15 ≤ (ft/fy)k (10%) < 1.35


εuk (10%) ≥ 7.5
7 5 x 10-2

per B450A
B4 0 11.05
0 ≤ (ft/fy)k (10%)
εuk (10%) ≥ 2.5 x 10-2
Legame
g costitutivo di calcolo
dell’acciaio
σs
Possibili alternative fuk

fyk
1-L
Legame elastico-
l sti
perfettamente fyd
plastico, con limite
10 x 10-33 Acciaio

εyd εsu ε
10 × 10 −3

Legame “tradizionale”
non più
ù citato dalle
d ll NTC08
N 0
Legame
g costitutivo di calcolo
dell’acciaio
σs
Possibili alternative fuk

fyk
1-L
Legame elastico-
l sti
perfettamente fyd
plastico, con limite
10 x 10-33 Acciaio

2 - Legame elasto-
plastico
l ti con ε
εyd εsu
incrudimento, con
limite 10 x 10-3 10 × 10 −3

Legame poco usato

NTC08, punto 4.1.2.1.2.3


Legame
g costitutivo di calcolo
dell’acciaio
σs
Possibili alternative fuk

fyk
1-L
Legame elastico-
l sti
perfettamente fyd
plastico, con limite
10 x 10-33 Acciaio

2 - Legame elasto-
plastico
l ti con ε
εyd εsu
incrudimento, con
limite 10 x 10-3 10 × 10 −3

3 - Legame elastico-
In molti casi può semplificare
perfettamente
la trattazione
plastico,
l i senza
limiti
Legame
g costitutivo di calcolo
dell’acciaio
σs
Valore di calcolo fuk
della resistenza fyk

fyk fyd
fyyd =
γs Acciaio

con

γ s = 1.15 εyd εsu ε


10 × 10 −3

NTC08, punto 4.1.2.1.2.3


Legame
g costitutivo di calcolo
dell’acciaio
σs
Esempio fuk

fyk
Acciaio B450C
391
fyd
fyk = 450 MPa MPa
Acciaio
Modulo elastico
Es = 210 000 MPa
εyd εsu ε
450
fyd = = 391.3 MPa 10 × 10 −3
1.15

Acciaio B450C 391.3


ε yd = = 0.00186
210 000
D
Degrado
d ddell calcestruzzo
l t armato
t e
Durabilità
Cause del degrado

1 - Corrosione delle armature promossa da:


- carbonatazione;
- dal
d l cloruro.
l

2 - Attacco
Att solfatico
lf ti d della
ll matrice
t i cementizia
ti i
- esterno;
- interno.

3 - Formazione di ghiaccio
Corrosione
Consiste nella trasformazione dell’acciaio
dell acciaio in ruggine
(ossidi ferrici Fe(OH)2, Fe(OH)3 ecc.)
,

O2
Fe ⇒ Fe(OH)2
(Ferro) H20 (Ruggine)

Le armature di acciaio di una struttura in cemento


armato non si ossidano fino a quando sono protette
d l calcestruzzo.
dal l
Passivazione dell
dell’armatura
armatura
Durante l’idratazione
l idratazione del cemento si forma Ca(OH)2
e si forme un ambiente fortemente basico

Aria (H2O e O2)


Ricoprimento
pH ≥ 13
Armatura
Pellicola
P lli l pH ≥ 13
passivante

La pellicola passivante impedisce il contatto tra aria


umida ed acciaio ed quindi la corrosione
Carbonatazione
L anidride carbonica dell
L’anidride dell’aria
aria reagisce con la calce
riducendo il pH del calcestruzzo

CO2 + Ca(OH)2 ⇒ CaCO3 + H2O


Ricoprimento
pH
H < 11
Armatura
Pellicola
P lli l pH ≥ 13
passivante
Carbonatazione
L anidride carbonica dell
L’anidride dell’aria
aria reagisce con la calce
riducendo il pH del calcestruzzo

Aria (H2O e O2)


Ricoprimento
pH < 11
Armatura
Pellicola
P lli l pH ≥ 13
passivante
Formazione della ruggine
Dissolta la pellicola passivante si innesca il
meccanismo di formazione della ruggine
Velocità di carbonatazione
Lo spessore (sc) di calcestruzzo carbonatato
aumenta nel tempo (t) con la sequente legge

sc = k t
a/c k
(mm anno-1/2)
La costante k dipende da:
0.4 3.8
- rapporto acqua/cemento (a/c)
- tipo di cemento 05
0.5 70
7.0
- umidità dell’aria (UR) 0.6 10.1
07
0.7 12 3
12.3
0.8 15.1
Tratta da “Il
Il nuovo calcestruzzo”
calcestruzzo ,
M. Collepardi.
Come ridurre la carbonatazione?
1 Riducendo il rapporto acqua cemento
1.
Esempio:
Ricoprimento: 2
2.5
5 cm Umidità relativa (UR): 65%
Rapporto a/c: 0.7 Cemento: CEM II A-L 42.5

a/c k Anni
Tempo di carbonatazione (mm anno-1/2)
del ricoprimento 0.4 3.8 43.3
sr2 252 0.5 7.0 12.8
t= 2 = = 4.1 anni
k 12.3 06
0.6 10 1
10.1 61
6.1
0.7 12.3 4.1
k = 12.3 mm / anno −1 / 2
08
0.8 15 1
15.1 27
2.7
Come ridurre la carbonatazione?
2 Aumentando lo spessore del ricoprimento
2.
Esempio:
Ricoprimento: 2
2.5
5 cm Umidità relativa: 65%
Rapporto a/c: 0.5 Cemento: CEM II A-L 42.5

sr Anni
Tempo di carbonatazione (cm)
del ricoprimento 2.5 12.8
sr2 252 3.0 18.4
t= 2 = = 12.8 anni
k 12.3 35
3.5 25 0
25.0
4.0 32.7
k = 7.0 mm / anno −1 / 2
45
4.5 41 3
41.3
Corrosione promossa dal clouro
L acqua penetra nel calcestruzzo trasportando lo
L’acqua
ione cloruro Cl-

Ione Cl- in soluzione


Ricoprimento

Armatura
P ll l passivante
Pellicola

La pellicola passivante è stabile sino a quando il


tenore di Cl
Cl- supera la soglia dello 0.2
0.2-0.3%
0.3%
Corrosione promossa dal clouro
L acqua penetra nel calcestruzzo trasportando lo
L’acqua
ione cloruro Cl-

Aria (H2O e O2)


Ricoprimento
Tenore di Cl-
Armatura
superiore a
P ll l passivante
Pellicola 02-0.3%%
Formazione della ruggine

Dissolta la pellicola passivante si innesca il


meccanismo di formazione della ruggine
Penetrazione del cloruro
Se il calcestruzzo è permanentemente esposto allo
ione Cl-, lo spessore (scl) penetrato dal cloruro
aumenta nel tempo p (t)
( ) con la sequente
q legge
gg
scl = k t = 4 D t

“D” è il coefficiente di diffusione e dipende da:


- rapporto acqua/cemento (a/c)
- compattazione del calcestruzzo
- tipo di cemento
- temperatura
Coefficiente di diffusione del cloruro
Calcestruzzi confezionati con rapporto a/c=0.50.

Grado di Temperatura D
Cemento
compattazione C° (mm2/anno)
Portland CEM I 1 00
1.00 10 25
Portland CEM I 1.00 25 50
P tl nd CEM I
Portland 1 00
1.00 40 100
Portland CEM I 0.95 25 100
P
Pozzolanico
l i CEMIV 1 00
1.00 10 25
Pozzolanico CEMIV 1.00 25 30
Pozzolanico CEMIV 1.00 40 35
Pozzolanico CEMIV 0.95 25 60
Tabella tratta da “Il nuovo calcestruzzo”, M. Collepardi, Edizioni
Tintoretto.
Come ridurre la penetrazione del cloruro?
1 Migliorando il grado di compattazione
1.
Esempio: Grado di compattazione: 0.95
Ricoprimento: 2
2.55 cm Temperatura: 25°
25 C
Rapporto a/c: 0.5 Cemento: Portland CEM I

Tempo di penetrazione GC D Anni


del ricoprimento (mm2/anno)
0.95 100 0.39
sr
2
25 2
t= = = 0.39 anni 1.00 50 0.78
16 D 16 × 100
D = 100 mm2 / anno
Come ridurre la penetrazione del cloruro?
2 Cambiando tipo di cemento
2.
Esempio: Grado di compattazione: 1.00
Ricoprimento: 2
2.5
5 cm Temperatura: 25°
25 C
Rapporto a/c: 0.5 Cemento: Portland CEM I

Tempo di penetrazione D
Cemento Anni
del ricoprimento (mm2/anno)
Portland
50 0.78
sr
2
25 2
CEM I
t= = = 0.78 anni Pozzolanico
P l i
16 D 16 × 50 30 1.30
CEM III
D = 50 mm2 / anno
Come ridurre la penetrazione del cloruro?
3 Aumentando lo spessore del ricoprimento
3.
Esempio: Grado di compattazione: 1.00
Ricoprimento: 2
2.5
5 cm Temperatura: 25°
25 C
Rapporto a/c: 0.5 Cemento: Pozz. CEM III

Tempo di penetrazione sr Anni


del ricoprimento (cm)
2.5 1.30
sr
2
25 2
t= = = 1.30 anni 3.0 1.88
16 D 16 × 30
3.5 2.55
D = 30 mm2 / anno 4.0 3.33
4.5 4.22
Come ridurre la penetrazione del cloruro?
4 Riducendo il rapporto acqua cemento
4.
Aggressione dello ione SO4
(attacco solfatico esterno)
Lo ione solfato
solfato, che si trova in alcuni terreni e
nell’acqua di mare, viene trasportato dall’acqua nel
calcestruzzo.
SO4
Ca(OH)2 ⇒ CaSO4·2H2O + 2OH-
(calce) H20 (gesso)

Lo ione solfato reagisce con la calce e l’acqua


formando gesso.
g
Il gesso reagisce successivamente con altri
composti.
Aggressione dello ione SO4
(attacco solfatico esterno)
Lo ione solfato
solfato, che si trova in alcuni terreni e
nell’acqua di mare, viene trasportato dall’acqua nel
calcestruzzo.
Reazione n. 1
C SO4·2H
CaSO 2H2O
C-A-H ⇒ C3A·3CaSO4·H2O
(alluminati di calce) H20 (ettringite)

La formazione di ettringite
g avviene con aumento di
volume e conseguente disgregamento del
calcestruzzo.
Aggressione dello ione SO4
(attacco solfatico esterno)
Lo ione solfato
solfato, che si trova in alcuni terreni e
nell’acqua di mare, viene trasportato dall’acqua nel
calcestruzzo.
Reazione n. 2: avviene a temperatura < 10°C, con
U R >95% ed in presenza di carbonato di calcio
U.R.>95%

CaSO4·2H2O + H2O
C S H
C-S-H ⇒ Th
Thaumasite
sit
(silicati di calce) CaCO3

Provoca una forte riduzione della resistenza meccanica


del calcestruzzo in conseguenza
g della perdita
p di C-S-H.
Aggressione dello ione SO4
(attacco solfatico interno)

Lo ione solfato si trova presente nell’aggregato del


calcestruzzo sotto forma di gesso a anidrite.

Si sviluppano reazioni analoghe a quelle descritte


nel caso di attacco solfatico esterno
Aggressione dello ione SO4 ?

Riducendo il rapporto acqua cemento


Formazione di ghiaccio

Alle basse temperature l’acqua contenuta nel


calcestruzzo si trasforma in ghiaccio.

La trasformazione avviene con un aumento di volume


di circa il 9%

Se il rapporto volume di acqua/volume dei vuoti è


superiore all 91%
% ill ghiaccio solleciterà
ll à ill
calcestruzzo fino a farlo fessurare.

Gli effetti diventano devastanti per successivi cicli


di gelo e disgelo.
Come ovviare ai p
probemi derivanti dalla
formazione di ghiaccio
1. Riducendo il rapporto acqua cemento
p
- Riduce la micro-porosità capillare
p e, dunque,
q la
capacità di assorbire acqua.
q d’impasto
- Riduce l’acqua p che rimane
intrappolata nel calcestruzzo.
2 Inglobare bolle d
2. d’aria
aria a elevato diametro
- Durante il processo di congelamento, accolgono
ll’acqua
acqua presente nei pori capillari evitando
l’insorgere di tensioni.
3 Impiego
3. I i di aggregati
ti non gelivi
li i
Durabilità del calcestruzzo e classi di
esposizione (norme UNI-EN 206 e UNI
11104 2004)
11104-2004)
CLASSI DI ESPOSIZIONE (UNI-EN 206)

Classe di
Ambiente Struttura Sottoclassi
esp.
Nessun rischio di corrosione (interni di
XO edifici asciutti) Tutte 1

Corrosione delle armatura promossa da


XC carbonatazione Armata 4
Corrosione
C i delle
d ll armatura promossa da d
XD cloruri esclusi quelli presenti in acqua di Armata 3
mare
Corrosione delle armatura promossa dai
XS cloruri dell’acqua di mare A
Armata
t 3

Degrado del calcestruzzo per cicli di gelo e


XF g
disgelo Tutte 4

XA Attacco chimico Tutte 3

Tabella tratta da “Il nuovo calcestruzzo”, M. Collepardi, Edizioni


Tintoretto.
CLASSI DI ESPOSIZIONE XC
(UNI 11104-2004)
Classe Max Min Rck Cemento Ricoprim.
p
Ambiente Esempi
di esp. a/c (MPa) (kg/m3) (mm)
Interni di edifici con
XC1 Asciutto
. . bassa
U.R. assa 0.60 30 300 15
Bagnato Strutture idrauliche
XC2 raramente
Strutture interrate
0.60 30 300 25
asciutto
Interni di edifici con
U.R. alta
Moderatament Strutture esterne
XC3 e umido protette dal
0.55 35 320 25
contatto con la
pioggia
Ciclicamente Strutture esterne
XC4 asciutto e esposte all
all’acqua
acqua 0 50
0.50 40 340 30
bagnato piovana

Tabella tratta da “Il nuovo calcestruzzo”, M. Collepardi, Edizioni


Tintoretto.
CLASSI DI ESPOSIZIONE XD
(UNI 11104-2004)
Classe Max Min Rckk Cemento Ricoprim.
Ambiente Esempi
di esp. a/c (MPa) (kg/m3) (mm)
•Strutture raramente
Moderatament a contatto
XD1 e umido superficiale di 0 55
0.55 35 320 45
spruzzi d’acqua
•Piscine
Bagnato
B •Vasche
h did
XD2 raramente trattamento di acque 0.50 40 340 45
asciutto contenenti cloruro
•Parti di p
ponte
•Pavimenti esterni
esposti
Ciclicamente occasionalmente ad
XD3 asciutto e acque salate 0.45 45 360 45
bagnato
•Pavimenti e solai di
parcheggi coperti
CLASSI DI ESPOSIZIONE XS
(UNI 11104-2004)
Classe Max Min Rckk Cemento Ricoprim.
Ambiente Esempi
di esp. a/c (MPa) (kg/m3) (mm)
Strutture in
Moderatament
XS1 e umido
d
prossimità delle 0 50
0.50 40 320 45
coste
Strutture
permanentemente e
XS2 Bagnato
g
c mpl t m nt ssotto
completamente tt 0.45 45 340 45
acqua di mare
Strutture esposte
Ciclicamente
discontinuamente
XS3 asciutto e
all’acqua marina (alta- 0 45
0.45 45 340 45
bagnato
bassa marea)

Tabella tratta da “Il nuovo calcestruzzo”, M. Collepardi, Edizioni


Tintoretto.
CLASSI DI ESPOSIZIONE XF
(UNI 11104-2004)
Classe Max Min Rck Cemento Ric.
Ambiente Esempi aria
di esp.
p a/c ((MPa)) ((kg/m
g 3) (mm)
( )
Moderata
Superfici verticali
saturazione con
XF1 acqua, no sali
esposte alla pioggia -- 0.50 40 320 30
ed al g
gelo
dis l nti
disgelanti
Superfici verticali di
Moderata
strutture stradali
saturazione con
XF2 acqua con sali
esposte al gelo e 3% 0.50 30 340 45
spruzzi contenenti
disgelanti
Sali disgelanti
Elevata
Superfici
p orizzontali
saturazione con
XF3 acqua, no sali
esposte alla pioggia ed 3% 0.50 30 340 30
al gelo
disgelanti
E ata
Elevata Sup rf c or
Superfici orizzontali
zzonta
saturazione con e strutture verticali
XF4 acqua con sali stradali esposte a sali 3% 0.45 35 360 45
disgelanti disgelanti
CLASSI DI ESPOSIZIONE XA
(UNI 11104-2004)
Terreno
Classe Max Min Rck Cemento Ric.
Ric
di esp. Acidità Ione SO4 a/c (MPa) (kg/m3) (mm)
(Bauman Gully) (mg/kg)
> 2000
XA1 > 200
< 3000
0 55
0.55 35 320 25
> 3000
XA2 --
< 12000
0.50 40 340 25

> 12000
XA3 --
< 24000
0.45 45 360 25

Tabella tratta da “Il nuovo calcestruzzo”, M. Collepardi, Edizioni


Ti t
Tintoretto.
tt
CLASSI DI ESPOSIZIONE XA
(UNI 11104-2004)
Acqua
Classe di Max Min Rck Cemento Copr.
Copr
esp. S04 CO2 NH4 Mg a/c (MPa) (kg/m3) (mm)
pH
(mg/l) (mg/l) (mg/l) (mg/l)
> 200 < 6.5 > 15 > 15 > 300
XA1 < 600 > 5.5 < 40 < 30 < 1000
0 55
0.55 35 320 25
> 600 < 5.5 > 40 > 30 > 1000
XA2 < 3000 > 4.5 < 100 < 60 < 3000
0.50 40 340 25

> 3000 < 4.5 > 60


XA3 < 6000 > 4.0
> 100
< 100
> 3000 0.45 45 360 25

Tabella tratta da “Il nuovo calcestruzzo”, M. Collepardi, Edizioni


Ti t
Tintoretto.
tt

Vous aimerez peut-être aussi