Vous êtes sur la page 1sur 9

F.

Stella Accussì ‘i dinne ‘i fuggeáne…

Felice Stella

Accussì ‘i dinne
‘i fuggeáne…

4.000 detti e proverbi popolari foggiani

Impaginazione
di Felice Stella

1
F. Stella Accussì ‘i dinne ‘i fuggeáne…

© Copyright. by Felice Stella 2010


Stampato in Italia Painted in Italy

Tutti i diritti riservati.

Questo libro è protetto dalle norme internazionali sul copyright.


È vietata la riproduzione, o a uso interno o didattico.
Nessuna parte di questa pubblicazione
può essere tradotta, ristampata o riprodotta,
in tutto o in parte, con qualsiasi mezzo, elettronico,
meccanico, fotocopie, film, diapositive o altro
senza l’autorizzazione scritta dell’autore Felice Stella, o degli aventi diritto.
L’autore potrà concedere a pagamento l’autorizzazione
a riprodurre una porzione non superiore a un decimo
del presente volume. Le richieste di produzione vanno inoltrate
all’autore Felice Stella.
Scrivere un libro senza errori è praticamente impossibile,
perciò sarò grato a chi vorrà segnalarmi eventuali disgrafie.

Felice Stella

via Occidentale n. 2 - 71100 Foggia


Cell. 3497243913
web.tiscali.it/felicestella/

Edizioni

1
gennaio
2014

Questo volume è stato stampato presso


Grafiche 2000 Foggia

2
F. Stella Accussì ‘i dinne ‘i fuggeáne…

INTRODUZIONE

Il dialetto è la lingua del popolo, del quale rappresenta il vissuto quotidiano.


Esso è il compagno, l’aiuto, la prova del cammino della storia di un popolo,
che, nel caso specifico della nostra comunità, non è fatta di grandi avvenimenti,
ma di un mosaico di tante piccole "cose e fatti" (....) Cosicché dove la storia tace
per l'oscurità dei tempi (....), il dialetto parla e c’illumina. Tanto che potremmo
affermare che il dialetto è proprio la storia vivente di quelli che lo parlano, la
storia della lingua delle generazioni che nel nostro paese si è succedute dai
tempi più remoti fino ad oggi. La paremiologia e la paremiografia fanno parte
dello studio e raccolta dei proverbi. Ogni dialetto ha il suo gruppo di proverbi, i
quali nati dalla saggezza popolare potrebbero definirli come detti brevi e spesso
arguti, che contengono norme, fondate sull'esperienza. Il proverbio è definito
come un breve detto, di larga diffusione e antica tradizione, che condensa un
insegnamento tratto dall’esperienza contenente sentenze ispirate a massime con
consigli di forma stringata e incisa, a volte un pensiero, o più spesso una norma
che origina la sapienza popolare. Il passare in proverbio, diventa molto noto per
qualche ragione dovuta a una morale che contiene una norma di comportamento
etico, ogni detto ha sempre diversi significato a secondo del discorso che una
persona fa, in questo volume lascio al gusto del lettore dare una definizione per
detto o proverbio c’è ne vorrebbero una decina di libri per trascriverli tutti. Oggi
che i detti e proverbi stanno scomparendo si avverte la necessità di recuperarli,
riportando alla luce una parte della memoria storica del popolo foggiano.

L’autore.

3
F. Stella Accussì ‘i dinne ‘i fuggeáne…

Facile lettura

Le regole da rispettare per una buona ortoepia e ortografia del vernacolo


foggiano sono le seguenti:
1) Quando la vocale “ e ” non è accentata, risulta muta.
Esempio: se è scritto, “MUZZECHÈJE” si legge “muzz chèje”. Invece, quando la
vocale e risulta accentata, “è”, è sempre letta.
Esempio: se è scritto “ PÈRE ” si legge “ pèr ”.
2) La vocale “ a ”, se non è accentata, si legge normalmente “ a ”
Esempio: se è scritto “CAVALLE” si legge “cavall”
Se la vocale a è accentata, “ á ”, e non appartiene all’ultima sillaba della parola,
essa ha un suono gutturale, impossibile da descrivere.
Esempio: se è scritto “SCAGNÁTE” si legge “ scagn te ”
Quando la “ à ” cade sull’ultima sillaba, cioè quando l’accento è tonico e le
parole sono tronche (ossitone), si legge normalmente, come in lingua italiana.
3) La regola concernente la vocale “ a ” vale anche per la “ o ” e per la “ u ”,
quando esse non sono accentate.
Se, invece, esse sono accentate si pronunciano nel seguente modo:
“ ó ” - si scrive “MOTÓRE” e si legge “ mot re ”
“ ú ” - si scrive “SCUPATÚRE” e si legge “scupat r”.
4) La vocale “ i ” si legge normalmente “ i ”
Esempio se è scritto “NEMICO” si legge “nèmich” o “PIEDE” si legge “ pid”
A volte è sostituita dalla vocale “e”
Esempio se è scritto “VITE” si scrive “vete” è si legge “v t”
5) L’aferesi, nel vernacolo, sopprime una vocale o una sillaba iniziale.
Esempio: se è scritto “il mare” si legge “ ‘u már ”, ecc.
6) La “ j ” è una semiconsonante e va usata a fianco della “i” o al posto della
“i”, esempio: “jire”, - “mègghije” ecc…
7) La “k” si usa esclusivamente per vocaboli con fonetica “sck”, per esempio:
“sckattóne”, “frisckètte”, “sckattamurte”, “friscke”, ecc…
8) Non sempre la T, si legge T, a volte è sostituita dalla D, come la S, dalla Z,
la P, dalla B, la C, dalla G, e la F, dalla V.
Queste varianti valgono solo per una corretta ortoepia del vernacolo foggiano e
appartengono alla prima parte della grammatica, cioè: la fonologia, una vera e
propria educazione linguistica.

(nota dell’autore)
4
F. Stella Accussì ‘i dinne ‘i fuggeáne…

Ditte e pruèrbije fuggeáne

1. A ‘ndò jáme sott’a carrozze.


2. A ‘ndo játe tutte e dúje.
3. A ‘ndo jèva jève m’u truáve pe nanze.
4. A ‘ndò live e ne ce mitte, cáde ‘a cáse che tutte ‘u titte.
5. A ‘ndò live e ne ce mitte, éje nu máre de sconfitte.
6. A ‘ndò live e ne ce mitte, váje e ne ce trúve.
7. A ‘ndo magne úne magnene dúje, pèrò l’úne magne de mène. (di Felice
Stella).
8. A ‘ndò manghe te cride nasce ‘a fáfe.
9. A ‘ndò ne ‘nge stanne fèmmene, ne ce stanne lite e chiacchière.
10. A ‘ndò se fatiche, la se magne.
11. A ‘ndò stanne ‘i fatte ne ce vonne paróle.
12. A ‘ndò tráse ‘a cápe la tráse ‘a códe.
13. A ‘ndò váje truve guáje.
14. A búne a búne cumbà.
15. A búne indèditóre, póche paróle.
16. A cacciáte ‘a cápe ‘ndo sacche.
17. A cáre cáre, lasse tutte cóse.
18. A cáse d’u galandóme ne se torne riste.
19. A cáse de puverille ne manghene máje stozze.
20. A cáse de rutele chi vène allogge.
21. A cáse de sunatúre ne se portene serenáte.
22. A chè jucáme e nuzzele…
23. A chè óre vája váje, trúve sèmbe ‘a cáse accungiáte.
24. A chi ‘u Padre Ètèrne cia dáte ‘i jurne, nisciúne ci póte luà.
25. A chi appartine?.
26. A chi dáce e a chi prumètte.
27. A chi éje luteme ‘a mamme ‘u tène.
28. A chiagne stu murte sò lacreme perdúte.
29. A cicere a cicere s’ènghije ‘a pignáte.
30. A cinquandine lasse ‘a fèmmene e pigghije ‘u vine.
31. A cinquant’anne ogne jurne nu malanne.
32. A cocchije a cocchije cum’è cáne frattarúle.
33. A cocchije a cocchije cum’è carabenire.
34. A cummatte ck’i criatúre, ‘a matine te trúve ck’u cúle cacáte.
35. A dice sò tutte capáce, ‘u defficele éje a farle.
36. A diúne e sènza mèsse.
5
F. Stella Accussì ‘i dinne ‘i fuggeáne…

37. A fèmmene e già zocchele quann’éje bóne.


38. A giugne livete ‘i panne pesande.
39. A gocce a gocce s’ènghije ‘a saróle.
40. A l’altáre rutte ne s’appiccene ‘i cannèle.
41. A la tavúle e a lu tavuline se vède ‘u galandóme.
42. A langeca túje.
43. A lavà ‘a cápe ‘o ciucce, se pèrde timbe, acque e sapóne.
44. A li cáne decènne e no ‘i crestiáne.
45. A logda agnúne.
46. A m’arruáte a taralluzz’e vine.
47. A me júte pavè, e a me rumaste da dà.
48. A mè mu dice...
49. A mènda mènde chè m’avèva recurdà.
50. A murì e a pagà quande chiù tarde se póte.
51. A nome de sanda Cècche o pigghije o assicche.
52. A notte a notte pizze faveze e credènze.
53. A ogne mále ce stáce nu remèdije, sòle ‘a morte no.
54. A ogne passarille piáce ‘u nide súje.
55. A ognúne páre pèsande ‘a crócia súje.
56. A palazze de baróne ‘u stèmme sotto ‘o pertóne.

6
F. Stella Accussì ‘i dinne ‘i fuggeáne…

CHIESA DEL MONTE CALVARIO (‘u cappellόne ‘I crúce)

57. A Pasque e Natále s’arrechiscene ‘i furnáre.


58. A pèrze ‘a vije da cása súje.
59. A pèrze ‘i vacche e váce truanne ‘i corne.
60. A pizzeche e vajasse se sprogghene ‘i matasse.
61. A póche a póche pulecenèlle accidije ‘a migghijère.
62. A prèsce, fáce fà ‘i figghije cecáte.
63. A prim’acque s’embonne.
64. A pulecenèlle ‘u vedèvene sckitte quanne jève ‘nda carrozze.
65. A quarand’anne ‘a fèmmene se jètte ‘a máre che tutte ‘i panne.
66. A quèlle ‘i fuchièje ‘a...
67. A quille ‘i fète ‘u mustazze.
68. A quille ‘u tènghe fatte.
69. A quillu sande chè ne fàce bène, ne cia dumannane nè quanne vène
e né quanne se ne váce.
70. A seconde ‘u pàne chè tine e vè ‘a zuppe.
71. A sta giacchètte ne ce stanne fúse p’appènne.
72. A tavúle ne se ‘nvècchije.
73. A tè ‘i solde… te pungechèjene.
74. A tè, ‘a vogghije vènne ‘a tèle chè si punduále.
75. A truáte subbete ‘a pèzze a chelóre.
76. A tutte ‘i poète manghe nu vèrse.
77. A umme a umme!
78. A úne a úne ‘a morte se carrèje a tutte quande.
79. A úne a vóte s’acchianene ‘i fusse.
80. Abbáte a ‘ndo mitte ‘u pède.
81. Abete in via fuffèla fuffele, palazze cartaveline, numere sputacchije.
82. Abbuffete dicije ‘u purche chè ‘u pandáne éje grùsse.
83. Acále l’ucchije ‘ndèrre e guarde ‘i fusse.
84. Accagghije e citte...
85. Accattáte ‘u gatte ‘ndo sacche.
86. Accatte da maláte e vènne da carceráte.
87. Acce, chè bbèlle vine sacce, s’avutáje ‘u fenocchije jimicinne a cocchije a
cocchije, respunnije ‘a pastenáche quilli dúje stanne ‘mbriáche, decije ‘u
rafanille, ije sò ‘u chiù puverille.
88. Accumegghiàmele chè éje vergogne.
89. Accummèzze ck’u pecchijetille...
90. Accumezáme bbune..!
91. Accunciarse quatte óve ‘ndo piatte.
92. Accussì váce ‘u munne chi natèje e chi váce affunne.
93. Acqua fèrme ruvine ‘i ponde.
7
F. Stella Accussì ‘i dinne ‘i fuggeáne…

94. Acqua fine, trapáne ‘i rine.


95. Acqua passáte ne macene chiù ‘u muline.
96. Acqua truvele ‘ngrassa cavalle.
97. Acque d’Auste fáce castagne e muste.
98. Acque de Giugne arruvine ‘u múnne.
99. Acque de Magge paróle e sagge.
100. Acque e Fèbbráje prumèsse p’u granáje.
101. Acque e fuche ne tróve lughe.
102. Acque e vinde, e stoppe da rète.
103. Addà ballà sópa nu carline.
104. Adda jì scavezze ‘a Madonne ‘i ‘ngurnáte.
105. Adda ruà ck’a mazzarèlle san Gesèppe.
106. Adda sbatte ‘ndèrre cum’e na tinghe.
107. Adda succède na ccise o na ‘mbise.
108. Adda vedè ‘u páne ‘ndo cicene e l’acque ‘ndo farnáre.
109. Ando live e ne ce mitte, éje nu máre de sconfitte.
110. Adduvine chè sò cepolle.
111. Agghija vedè apprime, a ‘ndo agghiazze ‘u lèpre.
112. Agghije fatte sott’a scille.
113. Agghije fède in Dije, chè me l’adda fà vedè mizze ‘a cáse.
114. Agghije mise ‘a sputacchije ‘ndèrre, vedime quande ce mitte a venì.
115. Agghije paúre de chi ne parle.
116. Agghije pèrze cicce che tutt’u panáre.
117. Agghije pèrze ‘nginze e capetále.
118. Agghije sendúte cèrti fatte lè lè..!
119. Aguste cápe virne.
120. Aguste, ‘a prima acque ‘u cavede se ne váce.
121. Aguste, maneche e buste.
122. Aiutete, chè t’ajúte.
123. Aiutete… chè Dije t’ajúte.
124. Ajire cása cáse, ogge mizz’a cáse.
125. Albere chè ne dáce frutte, spacchele e mittele a fuche.
126. Albere e figghije s’addrizzene sóle quanne sò piccúle.
127. All’asènde e ‘o murte ne sa dà máje turte.
128. Alla lambe alla lambe chi móre e chi cambe, a la fertúne Madonna mije
dammene úne.
129. Allegrije vène d’o córe.
130. Ambáre mestire e stipe.
131. Ambarete cúle quanne stáje súle, chè quanne stáje accumbagnáte póte
passà pe scrianzáte.
132. Amèn… amèn.
133. Amiche che tutte, cunfedènze che nisciúne.

8
F. Stella Accussì ‘i dinne ‘i fuggeáne…

134. Amiche che tutte, fedèle che nisciúne.


135. Amiche cortèse, seconde l’èntráte fatte ‘i spèse.
136. Amiche e vine anna èsse vicchije.
137. Amiche puverille, riále puverille.
138. Amma fa cápe canále.
139. Amma jì ciucce ciucce.
140. Amma jì cuccia cucce.
141. Amma vedè a chè nenn’éscene decève ‘u pacce.
142. Amme ditte ‘a mèsse p’u cacchije.
143. Amme fatte ‘a carrozze, e ne facime ‘u scrujáte..?
144. Amme fatte cúle rutte e pèna pagáte.
145. Amme fatte cum’e quille chè jochene e pèrdene.
146. Amme fatte cum’e quille de quille, hamme júte p’avè e sime rumaste
da da.
147. Amme magnáte, vippete e hamma vúte púre ‘u riste.
148. Amme misckáte cènere e panne lùrde.
149. Amme pèrze a Felippe che tutte ‘u panáre.
150. Amme pèrze ‘nginze e capetále.
151. Amme viste ‘a fine.
152. Ammucce chè éje brevogne.
153. Anne accucchiáte nu bbèlle ambe asciutte.
154. Anne fatte ‘i facce a próve.
155. Anne fatte carne de purche.
156. Amóre de mamme ne te ‘nganne.
157. Amóre de padrúne e vine de fiasche, ‘a sère éje búne ‘a matine éje
guaste.
158. Amóre de pagghije subbete se garde.
159. Amóre de villeggiatúre statt’atinde chè póche dúre.
160. Amóre e tosse, ne se ponne ammuccià.

161. Ando játe… tutt’e dúje.


162. Ando èsce, e a ‘ndo tráse.
163. Ando lambe scambe, ‘ndò ‘ndróne chióve.
164. Ando mètte ‘i máne la rièsce.
165. Ando stáce guste, ne ce stáce perdènze.
166. Ando tanta galle candene ne fáce máje jurne.
167. Andrèje ‘u padre arrobbe, ‘u figghije carrèje.
168. Andrèje, ‘u padre arrobbe, ‘u figghije carrèje, ‘a mamme
‘nzumulèje e ‘a nanonne s’addecrèje. (variante di Felice Stella)
169. Aneme tinde e cuscènza lèse.
170. Angóre avèssa scì da studije.
171. Angóre avissa sckandà.

Vous aimerez peut-être aussi