Vous êtes sur la page 1sur 6

Femminile

Parole e versi che ci hanno ispirato nel mondo del femminile Mi piace 137

Ildegarda di Bingen
Ricerca di Anna Pirera*

Di Ildegarda ricordo, nei miei anni a filosofia, l'entusiasmo con cui ne parlava la mia docente di filosofia medievale, Maria Teresa Beonio
Brocchieri Fumagalli. Immersa nei percorsi del pensiero filosofico maschile non capivo, al tempo, tanto sbilanciamento per la sua figura minore,
visionaria e mistica. Sono quindi molto contenta di reincontrarla oggi con occhi ben diversi.

Ildegarda che fu unica, irripetibile, profetessa e musicista (probabilmente la prima donna musicista della storia cristiana), mistica e donna di
potere, visionaria, filosofa e donna di medicina, scienziata e poetessa, umile e famosa in tutta Europa, anticonformista, instancabile
organizzatrice e donna dalla salute fragilissima, aristocratica confidente di papa e imperatori e fiera sostenitrice della vicinanza al popolo.
Ildegarda che nelle sue visoni incontrava Sophia, la sapienza divina femminile, e da essa ispirata diede forma ad una descrizione dell'universo,
del mondo e dell'uomo pervase da un'armonia e una bellezza profonde. Ildegarda che seppe essere delicata, autorevole, concreta, accogliente,
ispirata, coraggiosa e paziente.

Ildegarda di Bingen, anzi, santa Ildegarda di Bingen - il suo culto è ancora oggi assai vivo in Germania - monaca e badessa nel monastero
femminile Benedettino, visse nel XII secolo, nell'epoca medioevale cui risalgono le grandi cattedrali gotiche, Chartres in primo luogo.

La sua vita
Ildegarda è la decima e ultima figlia di nobile famiglia. Nasce in epoca di ildegarda
crociate: il nome Ildegarda significa proprio vincitrice delle battaglie. Fin
da piccola era una bambina 'speciale' (oggi diremmo 'indaco'): intelligente,
acuta, di salute assai instabile; anche la sua natura di visionaria
comparve molto presto, verso i 5 anni. I genitori decidono di affidarla,
all'età di otto anni, alla maestra Jutta, una giovane di nobile lignaggio che
si era appena ritirata in clausura presso il monastero benedettino di
Disibodenberg.
Giunta all'adolescenza Ildegarda decise di porre la sua vita al servizio di
Dio; pronunciò i voti dell'ordine benedettino e riceve il velo. Passano
trent'anni senza che si verifichino grandi eventi, ma intanto: "La reverenda
madre (Jutta) scopriva piena di meraviglia come
la sua allieva fosse divenuta a sua volta maestra ...".
Così, alla morte di Jutta le monache la eleggono badessa. Per cinque
anni ancora la vita
al monastero prosegue il suo corso tranquillo, ma quando Ildegarda arriva
ai quarantadue anni, in un momento di cisi fisica e pichica, la voce di Dio
insistentemente le intima di rendere pubbliche le sue visioni scrivendone.
Da quel momento le forze le ritornano e Ildegarda inizia a comunicare le
visioni, e scrive la sua prima grande opera, lo Scivias (Conosci le vie).
Intanto la sua fama si spande nella regione, giungendo anche alle
orecchie del papa che, su consiglio di S. Bernardo, dà a Ildegarda il
permesso di rendere noto ciò che lo Spirito le ispira incoraggiandola a
scrivere. La sua fama comincia ad espandersi, Ildegarda inizia a
intrattenere scambi di epistole con numerosissimi e potenti personaggi in tutta Europa (fra cui l'imperatore Barbarossa), dissertando di politica,
filosofia e teologia.
Ildegarda scrive, compone musica sacra, si occupa di moltissime scienze, di medicina e fitoterapia in particolare. Detta ciò che le sue visioni le
indicano e ne fa dipingere immagini.
Sempre più numerose sono le fanciulle che bussano alla sua porta per essere accolte in monastero. Ildegarda decide di fondare un nuovo
convento sulla collina di Rupertsberg, vicino alla città di Bingen, alla confluenza di due fiumi. Dopo una fase travagliata, con rapporti difficili con
la comunità monastica maschile, il nuovo convento si consolida lentamente finchè Ildegarda ottiene la protezione dell'arcivescovo di Magonza e
dello stesso imperatore, Federico Barbarossa.
Con l'imperatore la santa aveva avuto buoni rapporti fin da quando egli, colpito dalla sua fama, l'aveva invitata nel suo castello di Ingelheim. Ciò
non le impedisce di prendere risolutamente posizione contro di lui (con parole di fuoco), a favore del papa legittimo Alessandro III, quando
l'imperatore entra in contrasto col papato facendo eleggere due successivi antipapi.
Sotto la saggia guida di Ildegarda, la comunità di Rupertsberg vive nella gioia e nella concordia, suscitando ammirazione ovunque. Così scrive il
monaco fiammingo Viberto: "La madre circonda le figlie con tale amore, e le figlie si sottomettono alla madre con tale reverenza, che si stenta a
distinguere se siano le figlie o la madre a riportare la vittoria. Praticano con zelo letture e canti e le si può vedere intente a scrivere libri, a
tessere paramenti sacri o dedite ad altri lavori manuali".
Il convento di Rupersberg attira sempre più giovani, così che dopo dieci anni dalla fondazione Ildegarda fonda un altro convento sulla riva
opposta del Reno, ad Eibingen. Gli aumentati impegni non le impedisconi comunque di continuare nella produzione delle sue opere, fra cui il
Liber divinorum operum (Il libro delle opere divine). Ormai anziana, ma piena di energie, Ildegarda non manca di portare la sua parola, fatto
straordinario per una donna, lontano dal suo convento, compiendo quattro grandi viaggi di predicazione nelle principali città dell'Europa centrale.
Negli ultimi anni (raggiungerà gli 81, età assai ragguardevole per il medioevo, nonostante la salute sempre cagionevole) non cessano i contrasti
anche col clero locale, nei confronti del quale Ildegarda si mostra inflessibilmente decisa.
Un anno prima della sua morte, Ildegarda dà prova della sua forza, opponendosi ai prelati di Magonza che le hanno ordinato di disseppellire e
gettare il cadavere di un nobile scomunicato, sepolto nel suo monastero, pena la scomunica del monastero; con il suo bastone traccia una
croce nell'aria sulla tomba, poi fa in modo che sul terreno non resti alcun segno che possa farla identificare e ordina di far tacere canti e melodie
nel suo monastero.
"Vidi nell'anima mia che se avessi obbedito e buttato il cadavere fuori dal cimitero, tale azione avrebbe minacciato la nostra dimora come una
grande nube nera, ci avrebbe avvolto come un nembo tonante che preannuncia la tempesta"
Viene, poi, provato che, prima di morire, al nobile era stata tolta la scomunica, e la questione si risolve, ma intanto Ildegarda ha offerto una
nuova testimonianza della sua forza interiore.

Le visioni
Nonostante nel medioevo vi sia una fioritura di fenomeni mistici e di monaci e monache visitati da
visioni, furono in realtà rarissimi i casi in cui tali visioni vennero accreditate come veritiere e
profetiche, come per Ildegarda. Fra i criteri importanti, allora come ora, l'assenza di narcisismo:
Ildegarda non si auto-nomina profetessa e non pubblica il contenuto delle sue visioni fino ai suoi 45
anni, quando le giunge l'ordine esplicito di farlo. Sottopone alle autorità ecclesiastiche le sue parole
e attende di essere esaminata dalla commissione nominata dal papa per questo. Ricevuto
l'assenso, inizia a dettare pagine e pagine su ogni aspetto dello scibile, dall'astronomia alla
medicina, dalla fisica alla teologia, dalla filosofia alla cristalloterapia. In ogni campo, emerge
l'aspetto dinamico delle visoni, che le si presentano innanzitutto come immagini in movimento.

Le visioni la accompagnano fin da piccolissima. Come racconta lei stessa:


"Nel mio quinto anno di vita vidi una luce così grande che la mia anima ne fu scossa, però, per la
mia tenera età, non potei parlarne..."

Le visioni coincidono spesso con momenti di grande sofferenza fisica e psichica. Non sono momenti
di estasi e tanto meno di trance: per ammissione sua e dei testimoni, durante la visione ella non
perde mai il controllo, mantiene sempre il contatto con la realtà ed è pienamente consapevole, pur
nelle sofferenze che accompagnano quelle singolari esperienze. Le sue visioni sono dunque un
modo speciale di "vedere", un modo particolare di entrare in rapporto con la realtà, un modo diretto,
capace di andare nel profondo, di intuire il vero, di cogliere nessi e relazioni, di immaginare
possibilità e perciò a volte anche di prevedere vicende future. Ildegarda ormai anziana ne dà una
lunga descrizione in una lettera a Gilberto di Gembloux:

"Fin dall'infanzia, quando ancora i miei nervi, le ossa e le vene non avevano raggiunto la pienezza della forza, e sino al tempo presente, ho
sempre avuto nell'anima queste visioni, ed oggi ho più di settantadue anni; in queste visioni la mia anima, secondo il volere di Dio, ascende fino
agli estremi del firmamento e segue le correnti dei diversi venti, e raggiunge genti diverse, anche lontane e sconosciute. E poiché nell'anima
vedo tutte le cose in questo modo, nella mia visione soffro la mutevolezza delle nubi e degli altri elementi del creato. Queste cose non le
percepisco con le orecchie esteriori, né le penso segretamente fra di me, né le apprendo mediante l'uso congiunto dei cinque sensi; posso dire
soltanto che le vedo nell'anima, e che i miei occhi esteriori sono aperti, cosicché mai in esse ho subito il mancamento dell'estasi; io le vedo di
giorno e di notte, ma sempre da sveglia. E sempre sono oppressa dalle infermità, e spesso soffro di così gravi dolori, che mi pare che
minaccino di uccidermi; ma fino ad oggi Dio mi ha guarita.
La luminosità che vedo non è racchiusa in un luogo, ma risplende più della nube che sta davanti al sole; non so distinguere in essa altezza,
lunghezza e larghezza; ed essa per me ha nome 'Ombra del Vivo Splendore'. E come il sole, la luna e le stelle appaiono riflessi nell'acqua, così
le scritture, i discorsi, le virtù e le opere degli uomini risplendono per me in essa. Tutto quello che vedo e apprendo nelle visioni lo conservo nella
memoria per lungo tempo, cosicché ricordo quello che un tempo vidi; e vedo, ascolto e apprendo nello stesso istante, e quasi istantaneamente
comprendo ciò che ho appreso; ma quello che non vedo non lo conosco, perché sono ignorante ed ho imparato a malapena a leggere. Le cose
che scrivo delle visioni sono ciò che ho visto e udito; e non aggiungo altre parole oltre a quelle che sento e che
riferisco in un latino imperfetto, come le ho udite nella visione; poiché nelle mie visioni non mi si insegna a scrivere come scrivono i filosofi, e
le parole udite nella visione non sono come quelle che risuonano sulla bocca degli esseri umani, ma come fiamma che abbaglia o come una
nube che vaga nella sfera dell'aria più pura.
Di questa luminosità non posso conoscere la forma, non più di quanto si possa guardare direttamente la sfera del sole. Talvolta - ma non
accade di frequente - vedo all'interno di questa luminosità un'altra luce, che chiamo 'Luce Vivente'. Non so dire quando e come io la veda; ma,
allorché la vedo, si allontano da me tristezza e dolori, e mi comporto allora con la semplicità di una fanciulla, e non come una donna ormai
vecchia."

Fra le visioni, fin dalle prime le appare Sophia, sapienza divina, che le trasmette l'amore e il disegno del creato.

"E vidi come nel centro dell'aria australe un'immagine nel mistero di Dio bella e mirabile, di forma simile a quella umana, il cui volto era così
bello e splendente, che è più facile fissare il sole che non quel volto ...
Così parlò l'immagine, che comprendiamo essere l'amore, che rivela il suo nome come vita di fuoco della sostanza divina..."
E le visioni sono accompagnate da una musica celestiale, che Ildegarda trascrive, componendo (lei che non ha alcuna cultura musicale) canti e
musiche all'avanguardia nel panorama gregoriano dell'epoca (rigorosamente di compositori uomini) e che sono anche ai giorni nostri brani di
notevole successo, realizzati dai più quotati cori e orchestre.

Le opere: musica, arte, poesia, scienza e fede


Fusione di testi, immagini e musiche qualcuno ha proposto di classificare le opere di Ildegarda come
"multimediali".
Ildegarda ha utilizzato in modo potente lo strumento delle immagini, attingendo e riformulando il grande
patrimonio dell'immaginazione medievale, che non era semplice frutto di fantasia ma era carica di significati
e di valori. Le sue visioni sono infatti delle straordinarie figurazioni intellettuali e immaginifiche sviluppate
sulla base dell'immaginario collettivo dell'epoca (poichè Dio le parlava dall'interno della sua cultura) nel quale
erano attivi anche elementi naturalistici e astrologici ereditati dall'antichità precristiana. Le magnifiche
miniature che raffigurano le sue visioni (quelle dello Scivias furono eseguite molto probabilmente sotto la
sua guida diretta) sono immagini simboliche statiche; la santa vedeva invece immagini dinamiche.

L'uomo, il mondo, la viriditas, l'armonia musicale


Microcosmo e macrocosmo, uomo e mondo si corrispondono, animati dallla stessa forza vitale, la viriditas, il
verdeggiante spirito, il soffio che dà vita.
L 'uomo "splendore di bellezza e di luce" è rappresentato come il nucleo centrale di un cosmo a cerchi concentrici, abbracciati da Dio uno e
trino (rappresentato spesso nelle sue immagini come un cerchio di fiamme). Nell'uomo la testa corrisponde a sole, luna e stelle, il petto ai venti,
l'addome alle acque e le gambe e i piedi alla terra. Il cosmo è in realtà l'uovo cosmico, immagine di fecondità di vita.

Uomo e universo sono composti allo stesso modo: aria, acqua, fuoco e terra ne sono gli elementi di base, la viriditas ne anima ogni cosa.
Diversamente dall'imperante disprezzo per il corpo della sua epoca, Ildegarda vi legge un aspetto essenziale del creato, portatore della
possibilità di espressione del divino celeste. Ella ha la capacità di far coincidere aspetti spirituali e aspetti concreti tanto nelle sue opere quanto
nel sua modalità unica di dirigere il suo monastero e di muoversi nel mondo del suo tempo. Come vedremo poco oltre, sapere ed esperienza
non sono separabili per lei, così come nelle sue visioni le giunge contemporaneamente il 'sapere' sul mondo e l'esperienza' di tale sapere.
Armonia celeste e armonia musicale si corrispondono, nella visione di Ildegarda. Simphonia è un concetto chiave nell'universo spirituale di
Ildegarda, che lo usa per indicare non solo l'armonia dei suoni creati dalle voci e dagli strumenti, ma anche l'armonia celeste e l'armonia intima
dell'uomo. Secondo Ildegarda l'anima umana è simphonalis (sinfonica) e questa caratteristica si esprime, sia nell'accordo fra anima e corpo, sia
nel far musica. La musica è celeste e terrestre insieme: essa evoca, almeno per un momento, la consonanza celeste che regnava in Paradiso
prima del peccato originale, riproducendola nel giubilo delle voci e degli strumenti. Il primo uomo spontaneamente cantava, con voce simile a
quella degli angeli.

Due miniature dallo Scivias

Scienza e medicina
L'intera opera di Ildegarda si basa sull'uso dell'analogia e del simbolo: attraverso tali strumenti ella tenta di comunicare non solo le idee ma
anche l'esperienza, incomunicabile a parole. Dalla fisica alla medicina, una stessa legge attraversa le scienze, una legge di corrispondenza.
La sua medicina ha due anime: quella mistica (le visioni rivelatrici divine, il veder dentro nella luce divina), e l'altra scientifica, quella che la porta
ad osservare direttamente la natura, raccogliendo le erbe più rare, osservando i decorsi delle malattie delle sorelle e degli infermi dei dintorni di
Bingen, elaborando rimedi, cure, ricette (l'alimentazione è un aspetto fondamentale per la salute), spesso validi ancora oggi. Conoscendo bene
la sofferenza, a causa della sua salute malferma, Ildegarda, in straordinaria modernità d'intuizione, è convinta che, proprio per la la
corrispondenza di uomo e universo, inscindibilmente legati, il malessere dell'uno si ripercuota sull'altro, perciò, per raggiungere o
riacquisire il benessere psico-fisico, l'essere umano doveva ri/attingere le energie necessarie dal mondo circostante, essendo parte del tutto,
giacché i suoi disturbi dipendevano proprio dalla perdita dell'armonia con l'ambiente esterno.
Nelle sue miniature, l'uomo-microcosmo è in armonia con Dio e con il creato (il cerchio di fuoco che circonda e contiene la figura è l'amore di
Dio).
Ildegarda attinge al mondo vegetale, descrivendo anche la forma delle piante, le caratteristiche del rimedio, gli effetti prodotti, la diversa efficacia
e i diversi utilizzi, personalizzando la cura a secondo che se a riceverlo era un uomo o una donna.
I suoi rimedi sono basati, secondo l'uso del tempo, sulla dottrina dei temperamenti, sul caldo e sul freddo, sull'umido e il secco e sul loro
bilanciamento, in eccesso o in difetto per riequilibrare gli umori causa del disturbo.
Molti ancora oggi vengono usati nella fitoterapia contemporanea; ad esempio, per la cefalea e il mal di stomaco Ildegarda suggerisce la
mentuccia, dove la fìtoterapia moderna adopera la menta; contro la nausea suggerisce il cumino, ancora oggi usato; per la tosse e il raffreddore
trova efficace il tanaceto e, in caso di epistassi, l'aneto e l'achillea millefoglie, erbe similmente adoperate ai giorni nostri.
Ildegarda scrive anche di cristalloterapia; consapevole che pure nelle pietre risiede la viriditas, e attribuisce alle diverse pietre i loro poteri
curativi. Dedica alle pietre un'opera specifica (il De Lapidarum) e suggerisce diversi modi per utilizzarne i benefici effetti, indossandole o
variamente preparandole.
Ad esempio, ai mentitori e alle persone inclini alla collera per guarire suggerisce di tenere in bocca un diamante; il topazio, invece, messo in
una bevanda, neutralizza qualsiasi veleno; la perla, sciolta in poche gocce d'aceto, ingerita, è efficace contro il mal di testa; l'ametista,
strofinata sulle zone interessate, elimina le macchie dal viso.
Per il dolore al cuore è opportuno mettere una pietra di diaspro freddo sul petto fino a quando il calore del corpo non lo abbia riscaldato, poi
toglierla e lasciarla raffreddare ancora, ripetendo il trattamento sino a quando non si riscontra il miglioramento; per i sogni agitati e gli
incubi, invece, suggerisce di tenere la pietra di diaspro accanto a sé mentre si dorme: la sua energia favorirà la serenità del sonno.
E per gli occhi dolenti, Ildegarda consiglia di mettere un topazio a bagno nel vino per tre giorni e tre notti e poi, prima d' andare a dormire, di
appoggiare la pietra bagnata di vino sugli occhi. Anche nel terreno della cristalloterapia, come in quello fitoterapico, Ildegarda mostra la sua
capacità di intuizione, comprensione del linguaggio simbolico e delle energie, unita ad una attenta osservazione degli effetti dei rimedi.

Le donne e il femminile
Ildegarda ha, naturalmente, uno sguardo speciale per il mondo delle donne, sia nelle opere che nella vita. Nonostante si descriva come "debole
essere femminile", come voleva la cultura cristiana del tempo, è capace di valorizzare il femminile nei suoi aspetti principali e, soprattutto, di
offrire una descrizione dei momenti più intimi del femminile in cui la donna è riconosciuta nell'integrità e nella completezza di sè sia sul piano
corporeo che sul piano spirituale, un punto di vista davvero sorprendente per una monaca medioevale.
La riproduzione e l'amore sono per Ildegarda le manifestazioni della potenza divina creatrice, di cui uomo e donna sono i portatori.

Si occupa di diversi aspetti del femminile, fra cui il ciclo mestruale, che - secondo la concezione della corrispondenza microcosmo -
macrocosmo - ritiene connesso, proprio come proponiamo in questo sito, con le fasi lunari.

Del piacere sessuale, scrive nel Liber causae et curae:


"Quando nel maschio si fa sentire l'impulso sessuale (libido), qualcosa comincia come a turbinare dentro di lui come un mulino, poiché i suoi
fianchi sono come la fucina in cui il midollo invia il fuoco affinché venga trasmesso ai genitali del maschio facendolo bruciare ... Ma nella donna
il piacere (delectatio) è paragonabile al sole, che con dolcezza, lievemente e con continuità imbeve la terra del suo calore, affinché produca i
frutti, perché se la bruciasse in continuazione nuocerebbe ai frutti più che favorirne la nascita. Così nella donna il piacere con dolcezza,
lievemente ma con continuità produce calore, affinché essa possa concepire e partorire, perché se bruciasse sempre per il piacere non sarebbe
adatta a concepire e generare. Perciò, quando il piacere si manifesta nella donna, è più sottile che nell'uomo..."

E della maternità e del parto, nello stesso testo:


"Quando è vicino il parto, il vaso in cui è chiuso il bambino si apre e la forza dell'eternità, che trasse Eva dalla costola di Adamo, è lì, giungendo
all'improvviso, e rivolta tutti gli angoli di quella casa che è il corpo femminile. La prima madre di tutta l'umanità fu fatta a somiglianza dell'etere,
perché come l'etere contiene in sé tutte le stelle, così essa, integra e intatta, conteneva in sé tutto il genere umano, che avrebbe generato
senza dolore, poiché le fu detto: Crescete e moltiplicatevi."

E concludo con una citazione che dà un 'assaggio' del linguaggio delle visioni di Ildegarda, nella descrizione che lo spirito divino le fa della
viriditas:

Inno alla forza della vita


"... Io sono la suprema forza di fuoco che ho acceso tutte le scintille viventi, in nessuna cosa mortale ho posto il mio soffio, le distinguo nel loro
essere, ed ho ordinato rettamente con le mie penne più alte - cioè con la sapienza che vola - il circolo che le circonda.
Io, vita di fuoco, fiammeggio sulla bellezza dei campi, risplendo nelle acque e ardo nel sole, nella luna e nelle stelle, e con l'aereo vento suscito
tutte le cose, vivificandole con la vita invisibile, che tutte le sostiene.
Perché l'aria vive nella vegetazione e nei fiori, le acque scorrono come se vivessero, e il sole vive nella sua luce, e la luna, quando è quasi
scomparsa, è riaccesa dalla luce del sole come per vivere di nuovo, e le stelle risplendono nel suo splendore come esseri viventi. Io ho posto le
colonne che contengono tutto il globo terrestre e quei venti che hanno penne a loro sottomesse, cioè i venti più lievi, che con la loro levità fanno
da sostegno ai più forti, affinché non si mostrino pericolosamente, come il corpo è a contatto dell'anima e la contiene, affinché non evapori. E
come il soffio dell'anima tiene insieme con fermezza il corpo, affinché non muoia, così i venti più forti animano quelli a loro sottomessi, affinché
essi possano svolgere debitamente il loro compito. Ed io, forza di fuoco, sono nascosta in essi, essi da me avvampano, come il respiro
continuo dell'uomo, o come nel fuoco la fiamma che guizza.
Tutte queste cose sono vive nella loro essenza, non possono morire, perché io sono la vita.
E sono anche la razionalità, col vento della parola che risuona, da cui ogni creatura è stata fatta, ed in tutte ho immesso il mio soffio, affinché
nessuna nel proprio genere sia mortale, perché io sono la vita.
Sono la vita nella sua integrità, non quella che manca alle pietre, non quella che fa nascere le fronde dai rami, non quella che ha radice nella
forza virile, ma io sono la radice di ogni vivente.
La razionalità infatti è la radice, la parola che risuona fiorisce in essa. E poiché Dio è razionale, come potrebbe non operare? le sue opere
giungono a perfetta fioritura nell'essere umano, che fece a sua immagine e somiglianza, ponendo in esso il segno di tutte le creature secondo la
sua misura.
Nell'eternità, da sempre, Dio volle fare l'essere umano, la sua opera, e quando ebbe fatto quest'opera le dette tutte le creature perché facesse le
sue opere con esse, allo stesso modo in cui Dio aveva fatto la propria opera, l'essere umano. Ma sono io il suo ministro, perché tutte le cose
vitali ricevono da me il loro ardore; sono la vita che permane uguale nell'eternità, che non ha avuto inizio e non avrà fine, e Dio è la vita stessa
che si muove ed opera, una sola vita in un triplice vigore. L'eternità è il Padre, il Verbo è il Figlio, e il soffio che li connette è chiamato Spirito
santo, e di ciò Dio ha posto il segno nell'uomo, in cui vi sono corpo, anima e razionalità."

Mi piace 137

* Ricerca di Anna Pirera:


_____________________________________________________________________
Fonti:
Buona parte del testo è ripreso - molti brani letteralmente - da alcune fonti in rete, fra cui in particolare gli articoli di:
Mario Gargantini Ildegarda di Bingen profetessa teutonica "http://web.tiscali.it/bertoldi/fede/san_ildegarda.html
Francesca Santucci Ildegarda di Bingen http://www.letteraturaalfemminile.it/ildegardadibingen.htm
Domenico Agasso http://www.santiebeati.it/Detailed/70550.html
e di autore non citato l'articolo su http://www.partecipiamo.it/.../ildegarda_di_bingen.htm

_____________________________________________________________________
Bibliografia su Ildegarda (riportata da Francesca Santucci nell'articolo citato)
Sabina Flanagan, Ildegarda di Bingen. Vita di una profetessa, Le Lettere, Firenze, 1991.
Canti estatici di Hildegard von Bingen: come una piuma sul respiro di Dio - Como : Red, 1996.
E. Gronau, Hildegard, vita di una donna profetica alle origini dell'età moderna, ed. Ancora 1996.
Loris Solmi, La medicina di Santa Ildegarda, Milano, Riza, 1999.
Santa Ildegarda; ginecologia: medicina olistica per la donna, Claus Schuite- Uebbing. - Rivarolo Canavese: Centro di benessere psicofìsico,
1996.
F. Bestini, F. Cardini, C. Leopardi, M.T. Fumagalli Beonio Brocchieri-Medioevo al femminile, Laterza, Roma- Bari, 1989.
Simboli e allegorie, Electa, vol. I e II, Pomezia (Roma) settembre 2004.

cui aggiungo:
Maria Teresa Fumagalli Beonio Brocchieri, In una aria diversa. La sapienza di Ildegarda di Bingen, Mondadori, 1992

Inserito nel sito www.ilcerchiodellaluna.it nel dicembre2009

Il Cerchio della Luna è anche su Faceb ook: vieni a trovarci!


______________________________________________________________________________________________________

Vuoi essere periodicamente informato delle novità sul sito e delle nostre iniziative?
Iscriviti alla mailing list, e riceverai mensilmente il nostro calendario lunare in omaggio.

Clikkando sulla luna, puoi tornare alla

Questa è una pagina protetta dalle copiature.


Abbiamo deciso di tutelare così le nostre pagine, originali e non, dall'uso
scorretto su altri siti.
Il Cerchio della Luna non è contrario a cedere i suoi testi originali, purché non
vengano smembrati e ne vengano citati gli autori, le fonti e la bibliografia…
così come riportati in queste pagine.
Dunque, se vi interessa un nostro testo o una nostra ricerca originale, non
esitate a scriverci chiedendoci un’autorizzazione e comunicandoci per quale
uso vi serve, dove lo vorreste pubblicare e formulando l’impegno ad una
corretta citazione.
L’indirizzo è: info@ilcerchiodellaluna.it

Vous aimerez peut-être aussi