Vous êtes sur la page 1sur 10

Wikimedia Italia ha realizzato una video guida all'utilizzo di Wikimedia Commons.

Guardala
anche tu.

Attrito
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

L'attrito (o forza d'attrito) è una forza dissipativa che si esercita tra due superfici a contatto tra
loro e si oppone al loro moto relativo. La forza d'attrito che si manifesta tra superfici in quiete tra
loro è detta di attrito statico, tra superfici in moto relativo si parla invece di attrito dinamico.

Indice

[nascondi]

• 1 Tipologia
o 1.1 Attrito radente
o 1.2 Attrito volvente
o 1.3 Attrito viscoso
• 2 Effetti
• 3 Note
• 4 Bibliografia
• 5 Voci correlate

• 6 Collegamenti esterni

Tipologia [modifica]
Secondo l'interpretazione classica, esistono tre diversi tipi di attrito:

Attrito radente [modifica]


Grafico del valore della forza di attrito radente in funzione della forza applicata. Si noti il passaggio
da attrito statico ad attrito dinamico, coincidente con l'inizio del moto del corpo

L'attrito radente è dovuto allo strisciamento (ad esempio, l'interazione tra due superfici piane che
rimangono a contatto mentre scorrono l'una rispetto all'altra).[1]

Ci sono diverse interpretazioni sulle cause di questa forza: la meccanica galileiana proponeva come
causa dell'attrito radente le asperità tra le superfici a contatto; studi più recenti hanno invece
dimostrato che l'attrito radente è dovuto soprattutto a fenomeni di adesione (legami chimici) tra le
molecole che compongono le superfici a contatto.

Si esercita tra le superfici di corpi solidi a contatto ed è espresso dalla formula:

dove Fr è la forza di attrito radente, μr il coefficiente di attrito radente e la componente


perpendicolare al piano di appoggio della risultante delle forze agenti sul corpo. Per un corpo
appoggiato su un piano orizzontale è semplicemente uguale a Fp , forza peso del corpo; per un
corpo appoggiato su un piano inclinato di un angolo α rispetto all'orizzontale risulta invece

Il coefficiente d'attrito è una grandezza adimensionale e dipende dai materiali delle due superfici a
contatto e dal modo in cui sono state lavorate. Il coefficiente di attrito statico µrs è sempre maggiore
o uguale al coefficiente d'attrito dinamico µrd per le medesime superfici. Dal punto di vista
microscopico, esso è dovuto alle forze di interazione tra gli atomi dei materiali a contatto. Questo
implica che la forza necessaria al primo distacco (cioè per far sì che i corpi inizino a strisciare) è
superiore a quella necessaria a tenerli in strisciamento.

La forza di attrito, definita dalla formula scritta più sopra, rappresenta la forza di attrito massima
che si manifesta nel contatto tra due superfici. Se la forza motrice Fm è minore di µrs Fp, allora
l'attrito è pari a Fm e il corpo non si muove; se Fm supera µrsFp, il corpo inizia a muoversi; per valori
di Fm ancora maggiori, l'attrito (dinamico) è sempre costante e pari a µrd Fp.

Gli studi sull'attrito si devono in gran parte al fisico francese Coulomb che nel XVIII secolo
sintetizzò i suoi risultati sperimentali enunciando alcune leggi. Oltre alle formule che portano al suo
calcolo, egli notò che l'attrito radente non dipende dalla velocità relativa di strisciamento di un
corpo sull'altro, almeno se essa è al di sotto di un certo valore (20 m/s) oltre il quale esso inizia a
diminuire e che in generale l'attrito non dipende dall'estensione della superficie di contatto tra i due
corpi, fintanto che essa non si riduce ad un valore estremamente piccolo (in tale condizione di passa
da una forza distribuita ad una concentrata).

Un esempio notevole della validità di queste due ultime leggi si manifesta nei freni. Nel caso di un
freno a disco, la forza frenante dipende solo dal coefficiente µrd e dalla forza che preme la pastiglia
sul disco, mentre è indipendente dall'estensione dell'area di quest'ultimo (da questa superficie
dipende invece il suo logoramento) e dalla velocità di strisciamento tra pastiglia e disco (se non
fosse così la frenata non avrebbe sempre la stessa efficacia).
Alcuni valori del coefficiente di attrito radente.[2]

Superfici μrs (statico) μrd (dinamico)

Legno - legno 0,50 0,30

Acciaio - acciaio 0,78 0,42

Acciaio - acciaio lubrificato 0,11 0,05

Acciaio - alluminio 0,61 0,47

Acciaio - ottone 0,51 0,44

Acciaio - teflon 0,04 0,04

Acciaio - ghiaccio 0,027 0,014

Acciaio - aria 0,001 0,001

Acciaio - piombo 0,90 n.d.

Acciaio - ghisa 0,40 n.d.

Acciaio - grafite 0,10 n.d.

Acciaio - plexiglas 0,80 n.d.

Acciaio - polistirene 0,50 n.d.

Rame - acciaio 1,05 0,29


Rame - vetro 0,68 0,53

Gomma - asfalto (asciutto) 1,0 0,8

Gomma - asfalto (bagnato) 0,7 0,6

Vetro - vetro 0,9 - 1,0 0,4

Legno sciolinato - neve 0,10 0,05

Attrito volvente [modifica]

attrito volventi prodotti


dall'attrito volvente sono in
generale molto minori rispetto
a quelli dovuti all'attrito
radente. Da ciò derivano le
applicazioni di ruote o rulli per
il trasporto di oggetti pesanti
che, se trascinati,
richiederebbero molta più
energia per essere spostati, e
l'interposizione di cuscinetti a
sfere tra perni e supporti.[1]

Il rotolamento di norma è reso possibile dalla presenza di attrito radente statico tra la ruota e il
terreno; se questo attrito non ci fosse, o fosse molto piccolo (come nel caso di un terreno
ghiacciato), la ruota striscerebbe senza riuscire a compiere un rotolamento puro, nel qual caso
entrerebbe subito in gioco l'attrito radente dinamico che si oppone allo slittamento e, riducendo
progressivamente la velocità relativa fra i corpi striscianti, tende a ripristinare le condizioni di puro
rotolamento. Un caso in cui il puro rotolamento può avvenire senza l'aiuto dell'attrito statico si ha
quando una ruota che sta già rotolando su un piano orizzontale viene lasciata a sé stessa: in tal caso
l'attrito statico assume il valore zero e solo l'attrito volvente può frenare il rotolamee è tale da
ridurre simultaneamente e armonicamente sia la velocità di traslazione sia quella di rotazione della
ruota in modo che il puro rotolamento si conservi fino a fine corsa.
Se si applica un momento alla ruota, essa inizia a rotolare senza strisciare fintanto che il momento
applicato è minore di , dove R è il raggio della ruota. Se il momento supera questo
valore, la forza motrice applicata alla superficie della ruota supera l'attrito statico massimo e la
ruota slitta mentre rotola; è la classica "sgommata" ottenuta accelerando da fermi in modo
repentino.

L'effetto dell'attrito volvente si può descrivere spostando leggermente in avanti, nel senso di moto,
la reazione vincolare (in genere non perfettamente normale) esercitata dal piano di rotolamento sul
corpo rotolante, di modo che tale reazione vincolare abbia non solo una componente contraria al
moto traslatorio, ma anche un momento di forza rispetto all'asse di rotazione della ruota che si
oppone al moto rotatorio. Una siffatta reazione vincolare è la sintesi schematica del campo di sforzi
che sorgono e si distribuiscono sull'intera area di contatto (che non è mai veramente puntiforme o
riducibile ad un segmento) tra la ruota e il terreno: la rotazione causa di fatto una deformazione
dell'area di contatto e quindi una distribuzione delle forze di pressione, dovute alla forza peso, non
uniforme su tutta la superficie di contatto; il risultato di queste interazioni si può riassumere dicendo
che il piano di rotolamento esercita sulla ruota una forza vincolare quasi-normale, rivolta verso
l'alto e all'indietro rispetto al moto, la cui linea di applicazione di norma non passa per l'asse della
ruota, di modo che tale forza produce sia una debole resistenza al moto traslatorio sia un debole
momento torcente opposto al senso del rotolamento in atto. Quantitativamente, questo tipo di attrito
è espresso da un'equazione simile alla precedente,

A parità delle altre condizioni, la resistenza opposta dall'attrito volvente è tanto minore quanto
maggiore è il raggio di curvatura del corpo che rotola.

Alcuni valori del coefficiente di attrito volvente.[2]

Superfici μv

Legno - legno 0,005

Acciaio - acciaio 0,06

Gomma - asfalto 0,035

Acciaio - Ghisa 0,05÷0,5

Ghisa - Ghisa 2

Acciaio - Legno 1,5


Pneumatico - Asfalto 5÷10

Ruota ferroviaria - rotaia 0,3÷0,5

Sfere rotolanti (cuscinetti) 0,0025÷0,01

Più in generale, il coefficiente di attrito volvente è all'incirca direttamente proporzionale al


coefficiente di attrito statico e inversamente proporzionale al raggio della ruota.

Attrito viscoso [modifica]

Per approfondire, vedi la voce Attrito viscoso.

Quando un corpo si muove all'interno di un fluido (liquido o gas) è soggetto ad una forza di attrito
dovuta all'interazione del corpo con le molecole del fluido. Tale forza di attrito è legata ad un
numero adimensionale detto numero di Reynolds:

in cui Rs è la dimensione caratteristica dell'oggetto, nel caso di un sistema isotropo il raggio della
sfera, la sua velocità scalare, ρ la densità del liquido e η la viscosità del fluido.

Se il corpo si muove a bassa velocità, così che nel flusso prevalgano le forze di viscosità rispetto a
quelle d'inerzia (regime di Stokes) ovvero per Re < 1, allora la forza di attrito è proporzionale alla
velocità del corpo nel fluido; nel caso di una sfera, la forza di attrito è data in questo caso dalla
legge di Stokes,

Se la velocità del corpo è superiore (Re > 1), le forze d'inerzia prevalgono rispetto alla viscosità ed
il moto relativo del fluido è detto laminare (per Re = 106) oppure turbolento (per Re > 106). In
tale caso è possibile approssimare la forza di attrito con la formula

dove S è l'area della sezione frontale del corpo e cr un coefficiente aerodinamico di resistenza
(adimensionale) che tiene conto della forma e del profilo del corpo in moto nel fluido. I valori di cr
riportati per una sfera variano tra 0,4 e 0,5, mentre si hanno valori maggiori di 1 per oggetti di
forma irregolare. Per un profilo alare cr può anche essere significativamente minore di 0,1.

Effetti [modifica]
Gli effetti dell'attrito sono la dispersione dell'energia meccanica (energia cinetica) in calore, il che
riduce il rendimento del movimento, ma in alcuni casi questo attrito, può essere utile, qualora non si
cerchi un movimento, ma un'adesione/controllo, soprattutto in ambito stradale, o nelle attività
fisiche, permettendo gli spostamenti e azioni che altrimenti non sarebbero possibili, difatti la tenuta
stradale e la camminata/passeggiata, sono possibili anche grazie all'attrito con il suolo.

Note [modifica]
1. ^ a b Arduino, op. cit., p. 580
2. ^ a b Per una lista più completa si veda www.roymech.co.uk

Bibliografia [modifica]
• Gianni Arduino; Renata Moggi, Educazione tecnica, 1a ed. Lattes, 1990.

Voci correlate [modifica]


• Resistenza passiva
• Resistenza fluidodinamica
• Ferodo
• Modello di Tomlinson

Collegamenti esterni [modifica]


• L'attrito
• Coefficienti di attrito statico e dinamico
• Portale Meccanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di meccanica

Categoria: Dinamica

Strumenti personali

• nuove funzionalità
• Entra / Registrati

Namespace

• Voce
• Discussione

Varianti

Visite
• Leggi
• Modifica
• Visualizza cronologia

Azioni

Ricerca

Navigazione

• Pagina principale
• Ultime modifiche
• Una voce a caso
• Vetrina
• Aiuto

Comunità

• Portale Comunità
• Bar
• Il Wikipediano
• Fai una donazione
• Contatti

Stampa/esporta

• Crea un libro
• Scarica come PDF
• Versione stampabile

Strumenti

• Puntano qui
• Modifiche correlate
• Pagine speciali
• Link permanente
• Cita questa voce

Altre lingue

• ‫العربية‬
• Azərbaycanca
• Беларуская (тарашкевіца)
• Български
• Bosanski
• Català
• Česky
• Dansk
• Deutsch
• English
• Esperanto
• Español
• Eesti
• Euskara
• ‫فارسی‬
• Suomi
• Français
• Galego
• ‫עברית‬
• Hrvatski
• Kreyòl ayisyen
• Magyar
• Bahasa Indonesia
• Íslenska
• 日本語
• 한국어
• Lietuvių
• Latviešu
• മലയാളം
• Bahasa Melayu
• Nederlands
• Norsk (nynorsk)
• Norsk (bokmål)
• Polski
• Português
• Runa Simi
• Русский
• Sicilianu
• Simple English
• Slovenčina
• Slovenščina
• Shqip
• Svenska
• தமிழ்
• ไทย
• Türkçe
• Українська
• ‫اردو‬
• Tiếng Việt
• 中文

• Ultima modifica per la pagina: 19:32, 10 set 2010.


• Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo
stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
Wikipedia® è un marchio registrato della Wikimedia Foundation, Inc.

• Politica sulla privacy


• Informazioni su Wikipedia
• Avvertenze

Vous aimerez peut-être aussi