Vous êtes sur la page 1sur 32

Università degli Studi di Napoli Federico II _Dipartimento di Architettura Costruzione delle Opere di Architettura A

Corso di Laurea Magistrale in Architettura 5UE_A.A.2018/2019 Prof. Arch. Alessandro Claudi de Saint Mihiel

LE COPERTURE

Nodo di copertura
SISTEMA TECNOLOGICO
CUT: Chiusura

UT: Chiusura superiore


"Insieme degli elementi tecnici Pareti perimetrali
Infissi esterni verticali

orizzontali e suborizzontali del


sistema edilizio aventi funzione di
separare gli spazi interni del
sistema edilizio stesso dallo
spazio sovrastante"

CET
• Coperture
• Infissi esterni orizzontali

(Fonte: Norma UNI 8290-1:1981)


LE COPERTURE
REQUISITI CONNOTANTI STRATI FUNZIONALI

RESISTENZA MECCANICA AI • STRUTTURA PORTANTE


CARICHI STATICI E DINAMICI sostiene i carichi statici (permanenti
e accidentali) e dinamici

CONTROLLO DELLA CONDENSA • BARRIERA AL VAPORE


Impedisce il passaggio del vapore
acqueo, controllando il fenomeno
della condensa interstiziale
ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO • STRATO ISOLANTE
INERZIA TERMICA (TERMO-ACUSTICO)
Impedisce il passaggio di calore e
di rumori
TENUTA ALL’ACQUA • STRATO IMPERMEABILIZZANTE
Conferisce alla copertura la
necessaria impermeabilità alle
acque meteoriche
TIPOLOGIE DI COPERTURE
COPERTURA PIANA
(1% > pendenza >5%)

1. Punto di raccolta dell’acqua


(pluviali)

2. Linea di displuvio

3. Linea di compluvio
COPERTURA PIANA: pendenza
(1% > pendenza >5%)
TETTO CALDO TETTO ROVESCIO

non praticabile non praticabile

praticabile praticabile
TETTO CALDO à praticabile

TETTO ROVESCIO à non praticabile


TETTO CALDO

Impedisce la formazione di condensa interstiziale se


opportunamente collocata, ossia al di sotto dello strato
SI isolante (lato interno).
BARRIERA AL VAPORE

Può essere omessa se l’isolante non è permeabile al


vapore, o nel caso di solai metallici.

TETTO ROVESCIO

Non è necessaria. La funzione della barriera al vapore


NO viene svolta dallo strato impermeabilizzante, che si trova
al di sotto dello strato isolante.
TETTO CALDO à non praticabile
TETTO ROVESCIO à non praticabile
TETTO ROVESCIO à praticabile
TETTO VERDE
MATERIALI ISOLANTI: classificazione
in relazione alla struttura fisica del materiale che li compone

A CELLE CHIUSE A CELLE APERTE


struttura alveolare struttura fibrosa

La massa di cui sono costituiti è formata La massa di cui sono costituiti è formata
da celle non comunicanti da pori o celle comunicanti fra di loro

in relazione alla natura del materiale

ISOLANTI MINERALI ISOLANTI VEGETALI ISOLANTI SINTETICI

in relazione alla configurazione morfologica in cui si presenta il materiale

Pannelli piani Materassini schiume Forma granulare


(rigidi e semirigidi) flessibili (sfere irregolari)
MATERIALI
CARATTERISTICHE ISOLANTI: caratteristiche
E CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI ISOLANTI
(fonte: Manuale di progettazione edilizia, vol. 5, Hoepli, Milano, 1995)

ISOLANTI • Bassa densità: 20-500 kg/m3 • Perlite espansa


MINERALI • Bassa resistenza alla diffusione del • Argilla espansa
vapore (µ: 1-5) • Vermiculite espansa
• Basso coefficiente di conduttività • Pomice
termica (0,05-0,12 W/mK) • Vetro cellulare espanso
• Bassa resistenza a compressione • Fibra/Lana di vetro
• Buon comportamento al fuoco (quasi • Fibra/Lana di roccia
sempre classe 0)

ISOLANTI • Bassa densità: 100-500 kg/m3 • Sughero


VEGETALI • Basso coefficiente di conduttività • Fibre di legno
termica (0,05-0,17 W/mK) • Fibre di legno e cemento
• Bassa resistenza alla diffusione del • Fibre di cocco
vapore (µ: 5-10)

ISOLANTI • Densità molto bassa / struttura • Polistirene espanso (EPS)


SINTETICI cellulare • Polistirene espanso
• Basso coefficiente di conduttività estruso (XPS)
termica • Poliuretano espanso
• Media resistenza alla diffusione del • Polietilene espanso
vapore (µ: 20-100) • Resine fenoliche
MATERIALI ISOLANTI: classificazione e caratteristiche
ISOLANTI MINERALI à struttura alveolare
Derivano dalla frantumazione della materia prima e dalla successiva espansione
provocata dalle alte temperature

argilla espansa vermiculite espansa pomice


MATERIALI ISOLANTI: caratteristiche e classificazione
ISOLANTI MINERALI à struttura fibrosa
Derivano dalla fusione della materia prima e dalla successiva filatura

lana di vetro lana di roccia


MATERIALI ISOLANTI: caratteristiche e classificazione
ISOLANTI VEGETALI
sughero à struttura alveolare
Derivano dalla frantumazione della
materia prima e dalla successiva
espansione provocata dalle alte
temperature, seguita dalla formatura
dei pannelli

fibre di legno à struttura fibrosa


MATERIALI ISOLANTI: caratteristiche e classificazione
ISOLANTI SINTETICI à struttura alveolare
Derivano dalla fusione della materia
prima e dalla successiva espansione
provocata da agenti espandenti

polistirene espanso (EPS) poliuretano espanso


MATERIALI
MATERIALIISOLANTI: parametri
ISOLANTI: PARAMETRI per
PER LA la scelta
SCELTA

Densità. Rapporto tra massa e volume. I materiali con bassa densità sono
maggiormente termoisolanti.

Conduttività termica. Indica il flusso di calore che passa tra due facce
opposte e parallele del materiale. Un materiale è tanto più isolante
termicamente quanto minore è la sua conduttività termica.

Permeabilità al vapore acqueo. Attitudine a lasciarsi attraversare dal


vapore acqueo. Può provocare il fenomeno della condensa del vapore
nello strato coibente, con l’imbibimento del materiale e la perdita delle
caratteristiche isolanti.

Resistenza a compressione (comprimibilità). Indica la capacità di subire


schiacciamenti senza particolari danni. E’ particolarmente importante nel
caso dell’isolamento termico di coperture praticabili.

Classe di reazione al fuoco. Indica il grado di partecipazione di un


materiale combustibile al fuoco al quale è sottoposto. Sono previste 5
classi delle quali la classe 0 indica un materiale non combustibile.
MEMBRANE IMPERMEABILIZZANTI
Lo strato di impermeabilizzazione, a seconda delle tecniche e dei prodotti
impiegati, può essere realizzato, a caldo o a freddo, mediante prodotti sfusi o
membrane:
- bituminose (componente base: lega bitume polimero) [4 mm]
- sintetiche (componente base: polimero - PVC/ TPO/ Poliolefine/ EPDM) [2 mm]
- liquide (bituminose o sintetiche)

prodotti sfusi membrane in rotoli membrane liquide


MEMBRANE IMPERMEABILIZZANTI: fissaggio
Risvolti verticali contro pareti e parapetti
MEMBRANE IMPERMEABILIZZANTI: fissaggio
Risvolti verticali contro pareti e parapetti
1) manto impermeabilizzante
2) striscia di rinforzo
3) scossalina
4) sigillatura
5) copritassello saldato
6) tassello di fissaggio

b) con grembiule
a) con sede incassata (o scossalina)
MEMBRANE IMPERMEABILIZZANTI: fissaggio
Imbocchi dei pluviali di scarico dei cornicioni:
1) strato impermeabilizzante corrente del
cornicione; 2) riquadro di membrana
impermeabilizzante; 3) bocchettone
SITOGRAFIA

ISOLANTI IMPERMEABILIZZANTI
www.knauf.it www.sika.it
www.rockwool.it www.nordtex.it
www.isover.it www.onduline.com
www.basf.it www.mapei.it
www.celenit.it www.polyglass.com
www.stiferite.it www.generalmembrane.it
www.aktarusgroup.com
www.kenaf-fiber.com MASSETTI E SOTTOFONDI
www.edilana.com www.leca.it
www.nordtex.it www.e-weber.it

GREEN ROOF
www.poliflor.net
www.daku.it
PROGETTO DEL SISTEMA TECNOLOGICO: i nodi problematici

NODO DI COPERTURA

Nodo di copertura

Nodo intermedio

Nodo di fondazione
NODO DI COPERTURA
NODO DI COPERTURA: struttura in c.a.

TETTO CALDO
non praticabile
PROGETTO DEL SISTEMA TECNOLOGICO: nodo di copertura
PROGETTO DEL SISTEMA TECNOLOGICO: nodo di copertura
NODO DI COPERTURA: struttura in acciaio

TETTO CALDO
non praticabile
PROGETTO DEL SISTEMA TECNOLOGICO: nodo di copertura

Vous aimerez peut-être aussi