Vous êtes sur la page 1sur 3

STORIA GRECA

C. di L. in Cultura e amministrazione dei Beni Culturali


A. A. 2003-2004
I semestre

Programma svolto

IL II MILLENNIO
LA CULTURA CRETO-MINOICA
La periodizzazione della storia cretese del II millennio. Le scritture egee. La monarchia
minoica. La talassocrazia minoica.
LA CULTURA MICENEA
Periodizzazione. I circoli della tombe di Micene. La società micenea: le principali figure
(wanaka, rawaketa, qasireu) L'espansione micenea nel Mediterraneo. Il problema della fine
della società palaziale: la teoria dei 'due tempi'. I Dori.

DAL PALAZZO ALLA POLIS


L'ETÀ BUIA
Problemi di definizione. Caratteri peculiari e innovativi.
LA POLIS
Elementi e concetti di base. Polis e politeia. Cittadini, cittadinanza e articolazioni della
comunità civica (tribù. fratria, genos). Polis, politeia e organizzazione militare: il principio
della coestensione. La rivoluzione oplitica.

LA CRISI DELLA POLIS ARISTOCRATICA


LA 'COLONIZZAZIONE' GRECA
Le cause: il dibattito fra primitivisti e modernisti. Le ragioni di fondo dell'apoikía. Principali
correnti 'coloniali'. Il rapporto madrepatria-colonia. Il rapporto con gli indigeni.
LA TIRANNIDE
Le teorie antiche sull'origine della tirannide: Tucidide e Aristotele. Origine, sviluppo e crisi
della tirannide arcaica.

LA SOCIETÀ SPARTANA
La Rhetra e le principali istituzioni della stato spartano. La società spartana: Uguali, Perieci e
Iloti. L'educazione spartana e il sistema iniziatico.

ATENE DA DRACONTE A CLISTENE


ATENE PRE-SOLONICA
Il tentativo di Cilone. La legislazione draconiana.
SOLONE AD ATENE
Le origini della crisi. L'intervento di Solone. Il Solone storico e il Solone della propaganda
oligarchica di V-IV a.C..La politica e i provvedimenti soloniani.
LA TIRANNIDE AD ATENE
Il fallimento della politica di Solone. La politica di Pisistrato: indirizzi e provvedimenti. I
Pisistratidi.
CLISTENE
La riforma tributa. La boulé dei Cinquecento. L'ostracismo.
LE GUERRE PERSIANE
I GRECI IN ASIA MINORE
Dal rapporto con i Lidi al rapporto con i Persiani. Le tirannidi filo-persiane. La rivolta ionica.
LE SPEDIZIONI CONTRO LA GRECIA
La spedizione di Dario. La battaglia di Maratona. La politica di Temistocle. La battaglia di
Salamina.

LA PENTEKONTETÍA
LA LEGA DELIO-ATTICA
Programma, formazione, organizzazione, sviluppo in senso imperialistico.
L’ATENE CIMONIANA
La politica ‘bipolare’. La lotta contro i Persiani. La III guerra messenica.
L'AVVENTO DELLA DEMOCRAZIA IN ATENE
La riforma dell'Areopago.
L'ATENE PERICLEA
Caratteri del regime pericleo.

LA GUERRA DEL PELOPENNESO


LE CAUSE
La questione di Corcira e di Potidea. Il decreto megarese.
LA GUERRA ARCHIDAMICA
L'eredità di Pericle: la democrazia radicale dei demagoghi. La politica di Cleone. La pace di
Nicia.
DALLA PACE DI NICIA AGLI EGOSPOTAMI: LA CRISI DELL’ORDINAMENTO ‘DEMOCRATICO’
Il colpo di stato oligarchico del 411: l'impresa fallita, la linea di Crizia e di Teramene. I Trenta
Tiranni.

ATENE NEL IV SECOLO A.C.


LA RESTAURAZIONE DELLA DEMOCRAZIA
Il ruolo di Trasibulo. Il processo a Socrate.
DALLA PACE DEL RE AL GOVERNO DI EUBULO
La Pace del Re. Programma, organizzazione della seconda lega navale e differenze con la lega
delio-attica. La guerra sociale. Il governo di Eubulo.

LA MACEDONIA E LA GRECIA
FILIPPO II
Caratteri della monarchia macedone. La Macedonia e la presa del potere da parte di Filippo. La
terza guerra sacra. La reazione dei Greci a Filippo II: gli esempi di Demostene e Isocrate. La
quarta guerra sacra e il blocco greco anti-macedone. Cheronea. Atene dopo Cheronea: Focione
e Demade. La formazione della Lega di Corinto.
ALESSANDRO
La spedizione di Alessandro: lineamenti. L’episodio dell’oracolo di Ammone. Contrasti
all'interno dell'esercito macedone.

L'ETÀ ELLENISTICA
Definizione cronologica: datazioni ‘ristrette’ e ‘ampie’. Le istituzioni politiche del mondo
ellenistico. La monarchia ellenistiche: modello ‘nazionale’ e modello ‘personale’. Caratteri
generali della monarchia degli Antigonidi, degli Attalidi, dei Seleucidi e dei Lagidi: continuità
e innovazione con le precedenti strutture amministrative.
TESTI

 Per gli argomenti trattati durante le lezioni possono considerarsi manuali di riferimento Cl. Mossé, A.
Schnapp-Gourbeillon, Storia dei Greci. Dalle origini alla conquista romana. Edizione italiana a cura di C.
Ampolo, Carocci Editore, Roma 2001 e D. Musti, Introduzione alla storia greca, Editori Laterza, Bari 2002.
 Per quanti volessero integrare e approfondire lo studio degli argomenti trattati si consiglia, per quanto
riguarda l’età arcaica, la lettura in italiano di fonti letterarie ed epigrafiche raccolte nel volumetto L.
Braccesi, F. Cordano, M. Lombardo, A. Mele, Manuale di Storia greca. 2. La documentazione. Parte prima,
a cura di E. Federico, A. Visconti, M. Bugno, M. Lupi, Monduzzi Editore, Bologna 2003. Per quanto
concerne le fonti relative al periodo compreso fra età classica ed età ellenistica, sono a disposizione in
Dipartimento (via Marina, 33, VIII piano) i relativi volumi che potranno essere consultati nell’orario di
ricevimento del docente.

 Si raccomanda una precisa contestualizzazione, cronologica e spaziale, degli eventi e dei temi fatti
oggetto delle lezioni, anche attraverso l’utilizzo di un atlante storico che lo studente avrà cura di
recare con sé in sede d’esame.
 Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto col docente per concordare un
programma alternativo.

Napoli, 24 dicembre 2003

Il docente
Eduardo FEDERICO

Vous aimerez peut-être aussi