Vous êtes sur la page 1sur 288
Nel 712 il pobile Yas orale della cultura. E, ancora o dif al fone ur'opera molti ane prima ferenia della Bibbia, il KoGiKi ‘ommissionste dalla volonth sovra: roanca di patti notmative o profi: ra: @ if KoGEKi, racconto di an- che. Per altro vetso, Paceostamento tiche cose. Slamo in un secolo di grande rilievo per Ia vicenda storieasyolto un ruolo essenzale nella for el Giappone. La colturs cinese & «2 salla conservaaione della stata da ro:o tempo scolts ¢ he tel popilo iapponese portato con sé infinite innovesioni « politche, dal buddhismo Stato, dalla icars's loro specifcith non solo nei isrieo sul quale si plasmano le confront dela Cina, me anche de- prime grandi citti: com> la ceptale vant ulVirevence della moderna ci: a cui, nel 710, ha preso nome vilth vecdentale epoca’ di Nara Ma Ja ectura evo ‘Ma Vapertura entusiesta alla realta menti delle pid. antiche ersdision! rmuova_ che giunge dal continante religions. Si legge del-correcio della fealts la riceter cil colto or le ira Des del Sole e xi pens a quello di Mizioni autoetone, a cui codifica: Demetta; si legge della discesa agli dinastia di porsi infers i Inwaghi alla sicetca della ECCHIE COSE SCRITTE pe ee eet IL PIU ANTICO LIBRO en cee eee ere DI MITOLOGIA E STOPIA DEL GIAPPONE BREW) fc c°2; voi scamate TA) Se ttn od Ca « AMO MAREGA FEINY ox ste snes asic ye oe ltr te codes Gale eee te) eer dan san po dni sone_ dl nee deh det oe Sikh de gepotn Stnte gaia pn en tn : ‘G atl phat dro yc Sole dena Palco tar Fe SLATER 8 ICL foal sb, eon fo wo Gal penta metre ae a empero S DITORI-SARL sato, storie tramandate dai tempi pit rane in una marrazione meno remotiy ¢ Te leggenda stess: della featasticn e si chiude com la scarna sua stesura ci picla di un personag- cronaca dei sovreni pi resent, ‘io. dalla prodigioxa memoria nel ‘quale & possibile ioravvedere il corde di una fase di, trasmissione Piolo Beonio-Brocchice rima versione italiana di KO-GI-KI VECCHIE - COSE - SCRITTE [UIBRO BASE DELLO SEINTOISNO GLAPPONESE ce Dore, MARIO MAREGA rena wetone cus es (Pr) BARI GIUS, LATERZA & FIGLI Eediione onastatice 1980 “vonaevnonternat CL 207377 1988 PROPRIETA LETRRAREA INTRODUZIONE ORITICO-ILLUSTRATIVA “LernoDb210NE, U Kogiki, 11 libro di storin pitt antico del Gisppone, & diviso in tee libel, 12 primo libro tratta della mitologia. 1 ae- ‘condo ed i terzo bro el dno brevl notliesui primi trontaire sovtani, a cominelare dalla fondazione dello stato ginpponsse ‘per opera di Gimmu enna, il primo sovrano. 11 libro 8 riceo ‘1 poesie entiche, di leggende cariose © a volte indecent, © di elementi folklorstici del Giappone protoetorieo. Inlziato per ordine del tovrano Temmu Tennd, fl Kogiki fa portato & termine dal noblle Yasumaro, con Maiuio di Tieda-no-Are, nel 712 dell’era volgare. ‘Seritto nell’ era brilante di Nara, I'era che vide te fusions del Budda colossal «in bromzo, ‘teache, delle sane dorete, era fet diademi fantastel, l Rogiki, ignorendo complotsmente fe buddismo ed eichetta di corte, ¢ qualunque eepressione Alla civlth contemporanes, ei presente 1a socletd giappo- ‘nese primitiva, dandoei un quadro esatio dei costaml, delle ‘deo religiose, poitishe © morali del Glappone protosirico. SpoRIA Dat TESTO. 1) Kogiki, compilato dal Yasumaro nel 712 e. ¥. rest) sotto foriaa dl manoseritto fino al’wnno 1644. 1 eadiee pin antico ® conservato nella pagoda Sbin-paka- ‘i di Nagoya. ‘ale codiee rimonta sl 1371 0 al 1266. Altri ‘odict sono conservati a fe, la Beces del shintoismo. Questi codici rimontano wi 1428 ¢ al 1645, Tusth gil altri codict sono pli recent. ‘La versione itnlisna dipende dal endiee Shin-pakwgl; sono rinscito ad acquistare ua'edizione rara, stampsts con cearatter! in Tegnd, por cara di Taneka. Questo testo cono- fselato col titolo dl Tanska-kos La prima edisione del Kogiki (1044) & conoseinta como Kiwin-bon 1 e, texto stampais antico. La. seconde edizione, ‘acura i Deguei Nobatoshi con note marginali nella parte superiore della pagina, ® del 1687. Le torze edizione costi- tulsce opera pit importante sul Kogiki; composta dul dotio Alologo Moto-orl Narienags (1750-1801) Mopera sinttole Kogikiden e cansta di 44 yolumni. Lopers dl Moto-oFi eon- ‘wibal eficreemente alle vinaselta del sbjatolsmo od alla estaurazione del potere tmperiale. Motori puhblied cin- ‘qaantacinge opere diferonti, in 180 volumi. I diseepolt di ‘Moto-ori pubblicarono il testo del Kogikt con la lettura e200- giteta del maestro; tale edizione ai chlama Ko-kun-kogik, (ansion Iettara deol Kogit} Te edigiont moderne sul Kogilsl sono senza numero, mm ‘atie af baseno sallo studio di Moto-orl Ti Kogiki venne tendotto la prima volta in Inglese dst Chamberlain, nel 182. Tule versione @ integra. IL Floren, ‘ne traduage lp parti principali in tedesco. Pol viene la pre- ante versione italiane, puro intogre,tradotta dall’originale Elapponese. ‘Altre versioni parsiali, sla in franceto cho in ttaltano, ‘sono condotte solla versione ingle Gur meoezunc, Tn paccochle parti del testo ho accennato ai settomila enratteri dellaltabeto cinogiapponese. Tale numero ha am valore relaivo. 11 Chamberlain, nel suo poderoso Fnéroduction 40 Whe study of fapaness writing, (volume in folio, di pp. va- ‘BergoDuziONE cnisieo-IL.USTRATIVA a 560) presenta allo sudjoso soltento 2490 ideogrammi, ma nell introduatone ef avverte che tutti gif Sdeogremmi, com- presi { pit rarl, raggiungono la eifra ai 80.000. Tl aigionario Kaki-giten ne eontiene 41.000. In penton per, per Ia stampa di gloraall ¢ di libel, ne bastano 7000; questo 8 M1 numero che ai sollto cio nel commento, Per 1a vita quotidiana (epistolario, commereio, seuola) basta la conoseenze di 2, § mila ideogramm! different, Nelle seuole lementarise ne etudia 1400 circa. Lo studio degli ideogramral riferentist a ram special (todicina, legge, industria) viene ‘continnato nelle seule medie © superiorl Nistonstioxt. i poco posteriore al Kogiki & ll Nihonshoki (detto anche Nihonghi, che not yer brevita, elteremo eon te sigia N. &) rredatto nel 729 4. ¢, v. Tleontenuto dol Kogiki ¢ del Ni- Lowstioki quasi Identleo. Il Kogiki compronde la mitalogia fe brevi conn! sai prim! trontatre sovrani (fino al 628 d. e. v.) rmentre i N.$., oltco alla mitologis, ol da notisie storiche ‘sal interessant Guo al quarmntanesimo govrano (anno 697 ©. v2). Dal punto i vista della storia iL N. 8. & assaf mi- ruzioso, specialmente por quello che riguarda i fath storieh el seeoli VI-e Vit, (I"introduziove del buddismo, Je lotte fa il Giappone e ta Corea, e mille partcsleri della vita di corte). Liunico difetio che ba fl N. 8. 6 dl svlsnre qualche volta i fait, dl voler mottere delle date nel periodo in oxi ‘non si eonosceva né ealondarlo nd seriteara, motte pol ia bbocea ai sovrani giapponesi dei discorsl ltl di sana planta dal testt cinesi, dando alla narragione un sapore andecoai= stieo assal spiceata. Ui Kogikt @ redatto in modo da formere wna nerresione continua, nentre (LN. 8, nel trattare la witologia, ef pre enta tarto un Insleme di documenti stacestl; ogni brano ‘comineia con Ia frase steroosipata: issko fwal (ano seritto Alee coat. ‘Le variantl pit. important! del N.S, le bo aggiante ned commento del Kogthi. x xo-or-xt In quanto allo alle { due Libri vavfano asi: Kogikt & sortie nell'antion dieleto giapponese, ll N.S. invece & redatto in stile elngte; le poesle che eompalono nei due Work sono le pi antiche del Giappone; sono assai diftelli ‘a fradurst, e&6 gli ideogrammal che le eompongono hanno ‘soltanto un valore fonetico, senza alean senso, da 6fd-le ‘varie interpretazion! dei commentator’ gispponesi. Semmens, G11 ideogramm! eines! farono introdott in Giappone dalla Corea I'anng 40 d.¢. v. [ coreant stesl ebbero gli element della serittara cinese poobi anni prima, nel 972. C10 non ‘agile ehe tanto in Corea couse in Giappone singoll individal bbiano saputo scrivere, Ad ogni modo & certo che nel 405, fi form® in Giappone 1a prima eorporazione di gorivani ai forte. Gost sorseto Te prime font) della storia giapponese, fonti che farono usate dal redattori del Kogikt © del Ni- hhonshoki. Veramente, la prima storia giepponese fo com- poste anno 620, ma tale opera ando distrava in an ineendo, hella guerra clvile del 645. 11 Kogiki rimane pereid ls storia ib antica del Giappone. ‘Lo seopo principale del Kogiki era di conservare le go- esiogie della. famiglia regnanto, Le genealogié servivano (e servono ancor ora) a dimostrare che solamente i sovrant del Yamato governavano legituiaamente i Giappone. Ontorse vitbk RAZEA GIAPPONESE primi sbitant! del Giappone furono git Zmvishé (Aina), ‘venuti dalla Siberia. Costoro cominelarono eon Yoceupare 11 nord det Ginppone; sf spinsero pot men mano verso il ‘sud, fino ad oceupare sate Je iscle giapponesi. Gli Aiou ‘non eonescavano il terra; Ul loro passaggio & segnato date atauta, eumuli costtes da resldal ai conchiglie, oma, selel @ vasi al terracotts ‘La seeonda ondats ¥ ne dalla, Corea e dalla Cina, La [NTRODUZIONE CRITICO-TLLABTRATIVA Pn Coren ora abiata da teibi i varia proveniensa:fugginachi ‘ines! del sud, mongolt tungusl del nord, males delle done tropical, Questo varie teibb fixe tusleme, passirono jn Glappone ¢ diedero orlgine alla colonia dt Hxumo, nele Pioln grande. Costoro eonoaeevane boat Lerte del fer. Le tee corents migratoria &rappreentata dal’aeseo Alirtio ai tiba elieoeo delle zone tropieals dolls Malesia fe delle tole delArcipelago indfano (Kamaso « Hayao). ‘a faslone di tate quaste varie trib ct dled In razza lepponeso, Ltaftnace di genti estanee continud anche nel pertodo sareo, sfochb Vorigine della rezza giapponese non ‘a ricereata,toltanto nel tempi prelstriel, ma si forma poco per volta, fino « ragaiangere, depo secsll di inolemento le Saruheriieho oder. Sul tempo proviso dalle prime tncursiont det vart popols el continent wsaten o dalle isle tropeai, neeruno sf suzarda 4 formace dele Spotl, ms erego che tabilendo rosso modo fl primo millennio ay. 16. Yo, non al sie t:0pp0 Tontant dil wero. Qualor, insieme elt dell ere glacialey © ta gli ossemi di mammut si trovasvero anche asa Yano, 1 quostino sara rislta in fivoce di una pid grande ant. ita dolin razza giapponese, Cnoxonoora. Ul Kogiki si limite a darcl soltento T'etd del sovrano, it Nibonshok! invove of “24 il giorno, il mese ¢ I'anno dolls morte di ogni sovrand nonehé la data dei tts prineipall. ‘Tutte queets dato perb farono jnventate dal comiator! del N.,; avendo eosioro sotocohlo Te eronache eines, non vollero eho fl Gigppone stesss al dlsotio della Claa in’ fatz0 i antichita. Stabilito il 660 a Cr. come punto di partenza, Aisteibairono 1 40 sovreni a loro disposizione, im modo da areivare al 720 dell'e. v. Come se eld won bestasse, misero Dboces al primo sovrano woe parlata in cul f rimontare Minizio della razza «1.782.470 ann{ prima, (Dsl inizio della razza al primo sovrano il testo elenca soto cingue genera- lent.) Pareochi hanno.tentato di ricestruire lo tavole oronolo- ssiche dei primi venth sovrant glapponesi. Tale lavoro perd imi sembra inutile; Vunieo studio degno di tal nome & quello i fssare in quale secolo elrea sin vissuto il primo eovrano Aelia dinastia dei Penson: Per il resto & tatica spreeata, no fal giomo almeno in ent non si soopra qualche documento ‘eke getti nuova lace sa tale quectione ancora insolata. "Aggiungo qui e inlo ai euriosta Ie tevola eronologien si primi sovranl, cos) come si trova nel tes! soolasticl. Ho agginnto anche le dato equivalenti all’ere volgare, pit Pet dei sovrent secondo i} Kogiki e il Nibonshoki. ome rman |, ae 4| Gimma Tennd | 1-8, 2}Suea =| 0512 3 + | tet0 4 2 | ists: 5] sae 4 omoT0 H | gus H tf tse 5 3] sages Fi) 2] Sexes i 3 | amets0 a | tate a8 to1se0 au te] Bose ry D) sao a 2) gree Q S| towososs | doogo, [to "| at 1% 2 | toeioe | foes |2 ef] 2 f fimsans | dises | oa s| 2 famine | gas |S 2S] we a fines | gests [sas |e |A prima vista queste tavole wor preseninno olla di sieeordinario; blsogna perd tenere presente che le tavole ‘eronologicho uficiali non si ririscono all’ett del sovrano ta agit anni di reguo, Dat primo sovzano al ventesimo pas- sano pitt di 1000 anni! Dsl ventosimo al quarantesimo ne ppessano solo 280. Se per { primi sovrani pure si pone un piodo di 250 0 di 300 anni, It primo sovrano dev'essere vis- ute alle fine del primo secolo, Tutto sta a vedere sola lista ‘dei priml sovranl ® enmplets, Degll antenati det primo so- ‘vrano il Kogiki ne elta eoltanto eingue, Il ehe & troppo poco. Color che inventarono Te date commisero Inoltre paree- bie sviste. I Kogiki, per es, d& al ventunesimo sovrano Yorlaku 124 anni di et; secondo tale computa eglt sarebbe rato vent'anni prima di suo padre il sovrano Inkio. (Inkto ‘Tennd sarebbe morto nel 453, © 78 anni al eta). La nonne 5 Yariaku Tennd sarebbe morta 28 anai prima della na- seita del fgllo Tukio sand. Cost i quattordicesino sovrano Cual aarebbe ato $7 anni dopo le morte di suo padre, ‘roe Yamato-take, "Tenendo conto che I primo calendario fu introdotio ia Giappone nel 554.4. €. v. € che fa promulgazo uficialmente solo nel 660, tate Te date anteriori al'anns 500 si posson0 ienere 9 inventate di sana planta o almeno poeo sicure. Por tale ragione mi sono astenuto, nel sto, dal citare 16 date della eronologie uficiale. Dal ventunesimo sovrano in pol, le dato cho compaiono net testi giapponesi, sono corre Dhorate im parte dalle eronacke eines! e coreane. ‘La segente tabells completa Ia lists del sovrant cleneat! niet Kagih ‘ce puma Consors eels | Oat Kok | ansP Soa 2 | Yuriaka ‘Tennd| — 457-479 | 198 ee Hot | op 28 | Senet A te see] me bal Keno feist | oad) S39 21] Ninken > ses. = lal 5 |Tavetsa $950 | prides | 8 Srl Ke} grin | Saldat | a8 eau Tl Anka Bet oy | Semen Ba Bo 23] kimmet¢ 510811 ra 22 0] Biaatm Sib eu 51) Yomet San-agt 7 ee 3) Suahun Sater ae 33| Baik 505.035 Banew Te stesse cronacbe cinest non gettano aleana luce sulla questions della cronotogia glapponeao peimitiva. T einai ebbero Ia prima conoseenza della Corea ¢ del Giappoae nel III seeolo a. Ce. Tule conoseanse perd era molto vagn. Conguistata Ia penisole coreana, mel 108 a. Cr. i eines! al- Ieciaron0 relazione anche con i Glappone, © moglio, con {capt dol plesoll stati dett isola Kynsha. In tale epoca, isola Kyushw ora atvise im pli dl cento wiaterelli, dl cal tentadue si misero in comanicazione con la Cins. 1 elnesi mantennero il dominto sulla Cores. fino #1 88 s.Ct. In tatto questo periodo dunque la Cink non conosee ancora ‘un governo centrale giapponese, quale ef 8 dato dalle tavole cronologiche uffciali glapponesi. So tale gorerno esistera 4 nell'Isola grande, Ta sun influenza non si estendeva ‘ancora sal Kyusht, Darante le seconda dinastia Han (25220) parecchie am- Daseiate cinesi visitarono i] Giappone. Dalle loro relazioni Fisulta eke in Giappono vi erano almeno due statl indipen- dentl: $1 regno del Grande Wa (Uo) ed il regno al Kom. A capo dello stato Wa vi ora una donna, Himeko. Dalle ‘eronuche della dinestia Wel (220-265) sappiamo cbe In so- vrana Himeko mandb ambasoiatori in Cine nell'anno 288 ¢ nel 243. Net 247, anno della morte dt Himeko, tn inviato dolla sovrana sl Yeoa a Tai-fang, sede del governetore einese in Corea, @ riferisce ede tra lt regina Himeko ed fl re di Konu sono scoppiate dalle eatilit. Murdok, con aleunl studiosi giapponesi, motto la Himeko 8 regnare nel Yamato dell’ isola grande. Lo’ stato ai Kona Jo mette al nord dol Yamato, netla regione Kazake, a ovest 45 Tokyo. Qui lfitti abbondano i dolmen. Dal Kogikl pero rigulta che la regione presso Tokyo era abitata dai selvaggi ‘Ainu; 1 dolmen sono eortamente di erigine posteriore. Altri, ‘ra eat UI Martin, mettono Himeko e Konu nell sola Kyasha, Data la diticolse at Identifearo 10 locals. gixpponest citate nelle eronache einssl, queste cronache ei sono di ben ove aiuto nel risolvere la’ queetioue eronotogica del primt Us ® omens Le cronache olnesi inveee cl danno del psctiolarl aaeal Snteressansl sul costannt del primt glapponesi. «DMorta la govrana Himeko, le fu ereta una gran tomba, el aiamesro ai pit di eento pass. (La tomba consisteva jn une cell mottuaria ai pletroni (dolmen) enperta da tama terra fino a formare ona vern collinn, Tali tambo fuono ora tutte experte da alberi.) Bit di conto vasaalli furono sepolti vivi presso il tumulo ai Himeko, Dopo ana breve guerra civile, £ glapponesi misero sul trouo una raguzza di trediet anni.» ‘Tra le atarmetie trovate nelle tombe antiche, vi sono al ‘quelle che rappresontano uaa donna sodute in trono. I com uentatorl giapponesi vogliono vedere in talistatuetis delle saverdossate; sarebbe pit glust, eredo, iterpretare Te donne ‘sedate ia trono, come statuette reppresentant le sovrane che ugmarono nel vari staterelli del Kyushu; N.S. ne elta parecehie di queste sovrane, durante il reguo div Keiko ‘Tenn, Nel Kogiki abbiamo V'esempio della regina Gingo- kogo (862, XCWI-C). ‘Le eronache cinesi inoltre of dlcono ote tn Glappone vi sono del ezeati sotto In sorvegliangs del goverso, per Io seambio delle meret delle varie provines. (Hl denaro era Sseonoseiuto,) Che 4 glapponesl usarano i tatuagaio sulla facia e su corpo. Dal tatusgglo sl conosveva ib grado s0- ciale delindividuo. (Sappiamo dal Kogiki ebe gl schiavi rane marcati in fuecia, eon uno siampo rovente, Le sta- noite in tarracous viavenute nelle wombe el eipredacono eblaramente il tatnaggto delle faeeia.) Le donne, contincano Te eronache cinesi, si imbexttano i corpo con terra rossa, ‘esi come le eines! st mabianeano oon polvere di iso. Ladri non v1 sono. Chi viola le leggt viene reso schiavo con tutta 1 famiglia. (I) Kogiki, tra lo puniziont ita il tagtio det ferret.) 1 lutio dura dieet giornl. Mentre quell della fx ‘mlglis plangono, | parenti esegulseono canti © danze. (C1 ® conferssato dal Kogiki.) Per interrogsre 1a sorte bruciano se ots. Hanno en tomo porafriane che promiaco fa ‘caso af prosperta © uoldono nel cao eontrerio, Non tea fzno cont dello agony ne feigyiens Vsnno nuove. Di Fidono fl tmpo, cotando i lvoe! dalla primavora dH Tuoesto delfaatanno, (I lappones! pete. contaraoo gl fini de vl da cio ole Ht omer siragveade eat ‘Nef pri soreen) slots allo elo deer prestorien sou Te tombe (olen espert tra). ermal obs toria cet tein da sat eho Pore del len va dal Ir teoin a: Gh Vit scl. o.v it Tore grane aumero ana cdc sale Yano della dinate det Tens, et tall dimen appar- tengono + gropp! 2 capl diferen, reguan entempors neamonto im regon! diferent. I contenato idenioo © ln {orma fenton tel dolmen el dicono che i vert saterell rane governatt da expt dll sega rasta La relent! prive ‘olen ernno hint da sll Atoe, Nolle tombe prelstoriche at tovano in abbondanzs. ment per cxvall ads, eampanel). Le eronsche. nes Sella Sansa Han Sicono eprseamente ehe ia Gappone on vl sono eavat, I eavali foro itr nel I ten oy. De tle paicolare Pancht della minggior paste Gai doimes iene sroncata eas'atro. Dal puso eae eg stu, if volte propor dole date pr ft peots- tori ® coat ate, Do qui am breve cloned doglt oggeul ravens nelle tomte: Figure ed ogg in terraoota (hai): caval, gal, sveriec! con corazon, dnantis, donne del pool Tiaseherni,seinmle, bac, ocho; oggolt per oerimonie: parmsle per proceiqn, fabliy eade: per shiudere. wn fesito sero (A anita rato wo per ner, co oer, ebadet per proteggere Vasutbraccio, sin, brche, onasle per Ie oferte, tavolint con ana sole. gumb tee, cappe, vast dl ae le dimension, pit, meron: fagh, ode M eae, aagasin e tre. Gt oggua eles ttn gat tone In trrnct I is gis He i i uz : é a 3 : J i i i GIAPPONE PREI/TORICO Oggetti metaiet: spade, emi, eoraze, lance, orecchint e'oro, epecchi rotondi, eampane i momo metro d'altezza, Yesi ed alabarde di bronzo, sae ¢ mors, sonegli, campa- oll, braccfaleti Oggetti di pistre: suroofaghl, asce, mazze, anfore, va cit, amulet, eollane. Dalla forma dello statnette poeslamo distinguore in Gisp- pone due period: {1 periode arealeo, con statuette in plotra ‘Ui una forms assal primitiva. In questo periodo abbonds la pletra lavorata. Tl ferro © affatto seonosciuto, Tvasl sono di forma tazas, Tl secondo periodo, quello protostorice, dimo- sire an gusto ateal artista; im talo periodo, Insleme ale emi di ferro sono sate ancora in gran eopfe Je aril neoli- riche. A questo teeondo periodo appartengono le meggior parte det dotmen. La sooner paiva La sooleta primitiva giapponese ia posse dividere nelle seguent elas 1.— Sumera (sovrano}. Kteakt (regina). Hiko, Miko (Grincipe). Hine (principessa). I} capo del, sin- ‘goli statarel indipendenti ers ehiamato Romd (Gaperiore). 2, —Omt {inistro?) (eapo ai an grande clan}; Bwragi (capo di un grappo, expo militare): Tomo no mi-yakko (expo di une corporazione). 8. Agata no Atae {aobile a provincia); Agata nushi (eapo af an Villaggio); ‘tee (Gi0l0 onorllea); hak (soprsintendents ai granal); Tratsuko (nome libero}; Troteume (downa Tibera); Kémt (shgnore, cape)s Kuni no mi-yako (governatore al provin ork no miyakko (governatore di wn distretto); Subune (Holo nobillre); Take (titolo nobiliare). 4. —Sssdot toni ne apr 8. Gtr (um, Teme Hayle 8: “ope 0 sti taro, oma yma Gu Ont‘, Tomo no méyakto, fequetereno ci fora a restora del sneak eens ose ra miu, eu cima pat gover: for renivane oun tant. Per pal wel nox ‘em led prasrt Ea weted piv ton aver Sermon whe eppe onl lence ne Uitopre nea corsa wle gppenene dl Moti dai era aorta rate repo el tencresteo foveano Tara ‘enua,Gone #6 deo aN. Decal iter onion ‘Komi Tse poole vere Joi sigitate divinity por eomsegurnse sotane Wet Fu peer content a Semaviré. Nel 720 d. ¢. v. otto annl dopo 1a. compilaaions dal Ko- Gil, il Giappone conteva due miliont di abitenti; tra questt ¥i erano cirea 300.000 sehlavi. Nel 1016 rimanevano ancora 510.000 diseondenti dl sebiavd (ea). Nel 772 la pagoda Todaigi di Mara possedeva 97 sebiiri 105 setiavo. Nel tempi preistores tutto il popolo era achiavo, perefo si chiamava mitakara (angusto te2ero). La sebiavite perd era assai mite. Tutti avevano famiglia propria, Le Schiavita consistera nol'avore un lavoro fas. Vi erano le ‘umaiglio obbligate a sorvire a corte a turno, per un dais nhumero i gioras all'anno, Altre fumiglie erano addete a ‘rasporto dell'acqua potebile, delle legna; vi erano Ie eor- Dporasiont dei tessitori, dei fbbeieantt di freeee, ls corpore lout dei vasa « e0st via, Riapetto al popolo legato ® un ‘dxto lavoro, senza limite al tempo, possieme ebsamare liberi i fat © i dirito 1 nobit (femiglle potenti che si diee- ‘vano diseendenti degit dei) ed i sueardoti. Viera anche una ‘cesta di guerrieri, (kum, Rayato), coetoro perd erano pid che altro seblavi addetti alle eustodia della residenza de} sumera, Tn cago di guerra tatto fl popolo dovers combattere, [vari eapt delle corporation! dl seblavi (tomo no méyakko) ‘rand Ibert enobili, Aletha dell'era stories molie fom ttivengono Hibere al punto da poter comperare deglt schisvi. Nel 702 e. ¥. ana aola famiglia possiede 89 schiavi. (Dal cengn del vilaggio Kawabe, conservato nel Shosoin af Nera.) ‘Che esistese Ta echisvith, Io provano gil artioolt del eo- ‘ice Taiko (eaeeolta dt legal inlalate nol 670, promalynto ‘on prime volta nel 689, pol, ampliato, fu promulgato di fnuogo nel 401 ¢ nel 7183 rimase in vigore fino al 1870). Tale vodico stabiliva 1 modi em eal uno schiavo potera Acquistare Ia Mbort, ‘Alt schiavi, secondo it codico Twho, erano divisi in 9 categorie, 1, — Ryoko, Sehlavi sddetsi alla custodia delle tombe saaper 2, —- Kenko. Gebiael sddeut at varl wflel gorernativi. CCiadink rel di delitti gravi erano ridott al grado di kanko Insieme alla famiglia ed ai parenti '8,— Kenin, Schiavi appartenentt alle famiglie private. 4,— Kodoht. Ex prigionier! di guerra, in servizio di sical dello stato, ‘5. Shidohs. Schiavt priv del dritio ai avers famiglia St aiveniva eehtavi por nascita, per debitl, per punitione per preda ai guerra Gli scbiavi det tempi pit vielnl a nol erano cbiamatt ‘edad (lets. senza tempo) ofsia persona venduta per sempre. 1 vendere tna persona Libera (moglle « igi!) ere permesto ul governo soltanto fa gars eas, come sl rieava dagit edit ‘del periodo ai carestia degli anni 1814 ¢ 1781.1 portoghest tel 1000 eserofterano apertamente In teatta, deglt sebisvt fa Giappone. ‘La sebiavith giapponcie perd fa aompre molto smite; 10 sehiavo era considerate come an membeo della famiglia. ‘Le sobiavith cousisteva essenzlalmente nel eontratto a vita. Quindi nulla di tntto quell'epparato di torture che la men talita occidentale asqocia alla parola sebiaviti. ii sohiavi deti’era protostorica, se uddetti lavori bass, (allevatori ai animalf domestic’) venivano segnatl in faccia ‘col marchio rovente, Twle pratiea eradete cess asst per tempo. Ancora verso Al mille il popolo @ mezzo schiavo. Ii prezzo di uno schiavo era ansicamente di mille manipolt i piante di iso, poi ai dae saochi ai riso (100 lire eirea). Lo studio del Giappone antieo ei apporta sempre nuove sorprese, La quostione dolla sehiavith & cost cosi nuova che fino a pocht anni fa si poteva ripetere eal Chamberlain: The absence of slavery (nel Giappone antieo) i8 another honoa- rable feature, Vasrrazionn rrnurnava, ‘Tre gli oggettl rinvenutt nelle tombe vi souo molti mo- eli di caso in terracotta, Secondo Ia forma del tat, le antiche abitaziont sono divise in: 1. —Tenci-konghon-sukuri. Talo abitasione comsite net solo totto di pagtia, a due spioventi, che expre una fossa ettangolare, profonda mezza metro sires. Il tetio & pid largo delta fossa, I'{nterno delle ease percid presenta axa specie di divano in terra batiata ehe earre Iango t tre lath ella fossa, Tl fumo useiva dall'anicn apertura che serviva, ‘anche da entrara. Tale cass, nel Kogiki, & dita murd. 2. — Casa sitle Kiricuma, Le pareti sone fate di eanne vertical, il tao dl paglia ha due spiorenti, Liatieo del tolio 8 ormato da dus frootont ai tegno aporgvnti vere l'alio (uso nel V secolo dete. ¥.). 3. — Stile Shite, Un toto & quate spioventi che pose fa quattro pall, La commits del toro & quadrats, Grosse ‘ravi orizzontali sono poste sulla somite del telto’ per te nore ferma Ta pagila. In uso dal UIL al VII secolo delle. v. 4,— Stile érimoya primitive © sblivre-buki, Une cass ‘con due tet sovrappost. I tetto inferiore & dl atle set, emmoDU2tONE ORITICO-TULDSTRASIVA xx 1 sto snp @ te iam, ne mien 18 wo arty ae a vt! the verano Tema In pgs el to st chia sats kop yes ao ata sal Kiso gh era rept sora. Left mun area Ie pai ‘Son em per eur a un pats aim {PST ge a pg Lace generat aon 6. WGemento in tee baba irom fates aerao0 Pinan a ng sm sinlent hens cue eae Ine ee ton tig wan went lla som let, fa forma ooo V T capil moderates sono cnr le forme deli cost mee ginppouet ve Toga, at A ghnchy owe dt hese “it cana prinitea aver pore © geste. a tetelerano legct au rant 6) gne ¢ Aa ponte Resa Tr Shon a Name © Punto estar superset cau niche © ah peop de igh pee Glnte Je oate modorte Enpponepoggiano sempe- rent or ty fa pote esporae a eason, eos {ceiver anevene Ppa pana al eet ‘og oo de eke 1p wast del Clapone ot naa eto mote cavern (pre long so tel ue thera yee D Gappne ee per suo eo Donen aaa amo! Yo Regine ‘La porars exieponnse. In Rogiktennlene le posse pit anche 4 Giappoce tn generate tal ponte soa dle tor Vi sno te, sito Sneath she non tne ona Pelasone toa Toey Fares Yulin pero ana tise a ogo alls prs persia Cll ase segunte 6 sta per febasire we poets. Tx ie # vuoi, eon come sl saree espresso un raguo, por mae sre Il some 1 goerserooraat drome & belo 2. tates non vdeegooeo 8 mason ‘dai bamba. = vega EDAD Han estado a 4° bum atic smipian le corde aarp 5.—Unerpa sna bette ton gover Ricit-Tenne. = “ 8,—Da snrno RtTonnd to soo alte die one (t,t. CLE Per ear tit psi Sogn legge dia he or re mun tno reno raps, Le elim pole Cont to tata ssi ela pons, La pose nae sens th sumer va oral eae LSI pole aoe oe Yano avers pia i ngue vet eon anata {I steoto XVI Is prune de a sll we yest Uae. maasio dla coco, Pecos au compos Ua lagheta, Farai tke ya, Una rapa sslta. — Rawazn tobikomu, Ramore d'acquat Mina no oto. 1 lt Dll yoo dl gh sono a sae 6 DXXXIX, = ut Sansroiswo, Non pom chadere i presnteInroduaine ten aie ana parole tl slntuiao, een N einlamo mnderse tn prof del Roy Hshinsne 8 retigons mont apni, line olla be adoe seven some dit’ ehe ha per dogs, finale I'impero universale. she Be per dog a morale ith eons nla para tegte, ola sl poridout dat mal sommes con le abezoa Ho, Urituale shintd comprende : puritieszioni (misoghi, harat) Aisinton, danse (puro, musln (ier & tame) pe ighlere (norto), offerte Al ofbi@ Ai siofe (mitepura); a queste ppratohe anticho il shintoizmo moderno ba aggiunto: la cele- brazioue dsl matrimonio al templo, le ccrimonia dela prima pita, Ik presentazione dei neonati al wmplo, 1 ritl det Funerale, procession ‘La divinita principale @ Amaterasuom-kam], GIb a2 Jnuone tutti del earatert antropomorf. Nascono, imuolono, igano, mangiano cee. Agi dai antichi, eloncati nel Kogiki, furono sggianti gli eroi delle varie guerre, pik aleune divi- ‘la buddiste. @i 44 sono vonerati in templi di legno det ‘wig, Credono che le divinith abiti nel ahintat (ana spada, ‘0 t §4580, 0 ano speochio conssevato nel Honden, Ia parce pid steca del templo). Se fl shintai 8 uno specehito, allora prande fl nome df mitama. Tl ahistolamo ecede cho ogni ‘vinta abbin fre anime, anche quette anime sono ebiamate rai-sama (eft. bro I, commento N, 324). Il sbinfal (corpo el dio) dal tomplo Isuhare presso Oita d un fantocelo df 1egno, alto $0 em. Credo di estore il primo earopoo che vido ‘quel shinisi, che nessuno, nemmeno 1 fedeli shintoisit, sono ammersi a vedere il shintat 1 aacerdott shinvd sono det kdanushs, gigi, shénkudn. [Le danzatriel del templi sono chtamate mitt. Il shintotsmo comprende dodiel sett, (ana, Yomotokio fa soppreasa quest’anno}; oltre a queme tte vi 8 il shintoismo ‘elo stato; uficialmente, it shintoismo doll stato non ha iL rome ai religions. ‘Hoe wleant dogmi del shintotemo dello stato, dogmi ri- ‘covati dal testo Kokutal no honght, opera edita questanno (1987) dal Ministero della pabblies isiruzione, 1.—T sovrani del Giappone discondono dalla dea so- tare Amaterasa-o-mi-kamt. 2.—T1 Glappone fu eempre governato dalla stease inastia 5. Giappone & un psese unico al mondo, seaz paragone, ‘4. — Tutt | sovrant del Giappone ¢ la dea Amateresa- ‘ovmf-kumi fanno una sola cose, xv xo-orent 5. Ta des Amaterasa risiede nello specchlo metallica Gel tempio at Tae, 6.—Ltre simboll del potere imperiale (speccbio.spada- gemma) farono conseyguath al sovrani dalla dea Ameterasi o-mi-kamt. T.—Leaslone del governare il Paste @ opere divina. 8.—I sovrani souo divinftn vlsbill, (1 testo agpiange ‘che Ia parola divinite non ha fl senso di Dio ageoluto, onni- aclento, onnlpresente, p. 23.) 9. I sovrani del Giappone sono differenti da. quelli doll altre mazioni, ch® non sono eloti dal popolo. 10.—Lratio di governare il Paess e pregare gil det nlp eerizaonie ebinta, & Ia etessa cosa. 11, —1 sovrani offono preghiere sl'entenate Amate- ‘rean-0-mi-kami peril benessere del popolo, specie nelle fete cehe hanno relazione eon agricoltara 412, —Le region! non sostomesce a) sorrano sono infe- Tiel. Le guerre fate anticsmento ¢ quelle fiste ukimamente contro Is Cina ¢ la Russia hanno per scopo il benessere det popoll (p. 28). 18.-—Il govrano €4 12 popolo formano una sola. cosa. 14, —La leat voreo It sorrano & la base della morale ‘eiapponose, 15, — La leslth non consiste solo im fhre ati di valore uraace la guerra; lealth & sinonimo dl rspetto ai genitori, uunione tra frstelli, pace tra i coniugl, fedelié verso gl aamiel, economia, beneficenza, studio e lavoro; pratica delle ® favorite il benessoro della sociela; rispetto alle eget 8 dare svllappo all’industria, al commercioy tutto & ‘eompreso nella lelta verso il sovrano. Omer Det KAM Lesntieo giapponese nomade che vivevs ai pect e ai cearein, adorava le forze dalla. nature e gil def del matri- mento. Col sorgere dell'agricoltara, sorgono le prime eate fuso, M1 primo villaggio. I vevebl, che nella vite nomado ferano d"ineiampo, sono ort vonerai, ec furon0 ees, I veeeh; i primi a dissodare il sareno, a ereare { campl. La tomba el primo colonizzatore @ sempre It, tatti ne parlano, tat Padditano con rispetto. Al raceolto, {tard! nipott non man- scheranno mai di porre alcane spighe prosso Is tomba del fondatore de} passe. La tomba divieno eosi Vabitneolo una persons sscra; non @ un uoino che abita quella tomba, & ‘ano spieito, an kami, Cost ogni paeso ba un protettore, an tug gomi, Ancor ora ogn! villagigio ha Il suo ugi-gamsi, onl tmiglla nobile ne venta uno, Il eapestipize della. famiglia. [Un farniglia imperiale ha V'agi-gami pit venerando; la dea Anutorasa-o-mickami, Ora ognl soldat che maore per la pateis diventa kei; # Tokyo Sl templo. Yasu-kani-gingia ‘pita tatti i sotdati"morti per la patela. II shintoismo non ‘conosee né paradise né inforno, tuts diventano kami. Gli uuomini eelebri pero hanno un tomplo x parte. Otra agli somsini celeb, paracchi ribelli hanno avuto Vonore di avere un templo tutto speeialo; eoel Vanime, 0 regia, l kant del ribelle uociso non ai sarebbe vendicato sai vinetori, Il primo ribelle ad avere un tempio fa. Foy ‘ware Hirotsugu (aeciso nel 737)(@), Allo aplrito del ribelle ‘Taira Masakedo fu dedieato un templo nel 940, Tra {templt events a fantasmi vendicativi, il pit eolebee & quello dedi feato al winiatro Micizane. Bssendo morto in esilo, nel 908, non eapltava disgrazin senza che veuisse atte(baite a Miel- zane. Ya deitiessa col nome di Ten-gin; ora ogn! vilageto, ‘ogn! cltth ha uno o pitt tampli in onore al Ten-gin-eara, il rministto esitiato, divonato dio della poesia e della ealligratia, Pronuycra, ‘Tanto alle consonant come alle vooali ho dato 12 sueno ‘che hanno neli'afabeto italiano, ¢ ei6 perch® ora im Gisp: pone vi sono due sistem! per romanizzare le parole giappo- nedl; un alateme segue la pronunela Inglese, (ekt 8 promun- lato ef, jimgis gi ghl); un alto sletems vaste che i fu st ‘pronamet teu, ih #i si pronunel ci; Ia perola Xogiki, nel primo ama diviene Kejiki, nel secondo: Koelel; per evitare ‘confusions ho seritto tutto all italiana, ‘La tradugione condotta sullcriginale giapponese & rigi- damente letters. N. BM w va promunsinto u all Inglone ¢ Tie soquisa it cearattere ai geniconsenenie, per eal non nvviene i attongo eon. In voeale precedents, BIBLIOGRAFIA ‘Owo Nomrrano, Rokagaku Taikon, Tokyo (Archoologiatavule a), De. Tacansea Uno, Kegitt sinko, Tokyo Prof. Souuxs Suncmed, Nippon Seuhin Sei shi rom, Tok. De. Naxamona Toxveono, Nippon Karat-yosht, Ost Kawa no NivoxsaoK%, Tokyo, Prof. IuouR Yount, Kopiki Tokukon, Sumas Taxasny, Shobet Kopi. Axeta Asamio, Kamicaama no shin Roukye, Nacanma Maeanaae Took Ginga Ko-ua, Goro Strict, La fonba prisoria dt Akabort, Tokyo, 1998 Mousraxo nuit P.T, Kokutat no Honghi Tokyo, 188%. Sinavoava Garwwonv, Senter Koy, Tokyo, 1990, ‘Taxaea Yort-rast, Mc Kopi, Tokyo, 168 ‘Taxmcosur Youawono, The economic aspects of the Hutory of the cinlntion of Japan; 1883. ‘Twumanoro TurstKo, Norto-Fudaki, Tokyo, 1998 J.-M Maxis, Le shinttame aneten, Hongong, 19 — TL Le anintotame, Lee orgies, Wh, Wananerme, Vorgeschicht, 1990, Nacwon, Vorgeschichte, Proumne, Regis, Nahonghi, Kegoshul. Monnocty 4 History of Japa, Robs, 1910 noite varie opere dl Chamberais, Aan, Revon, Schushame, Anenmraziost, N. 8.01 testo det Nihon Shokt © Nihoughl, Vopeen parle al ogi RebeR4R** BAR HeARRNe eepriane eerie i RAE RARE BREAKER Pore ele | Hee EincageaSaasie# eA LR seuneatocte) 4S SEN Kee KR BkS z SOwaRHSR poses EReURENSRESMERS y Resta Tee PREFAZIONE SCRIPPA DA YASUMARO Ta A.D, Jo Yasumaro parlo Bevo, it enos ai & gid Sndurito?. T fenomon! atmosterfot ron ond ancore appari; non vi 8 nome, aon vi sone ope- vasionl; ebl pad sapere It sua forma? ®. ‘Ma nel tempo Jo cul por la prima volte cielo e terra‘ sl separarono, tre dBi fecaro I"inizio della ereazione al, quinde tenebre o lace apparirona, { due spiritt di- ‘vennero gli antenati di tmtte Te eose# E pol, uslto ed entrato nel mondo iavisibilo © nel mondo ‘iaibile?, lavandost gli eechi, epparro il solo ¢ Is Tana; — galleggitndo e tmmergendosi nell'acqaa del mare, pulendo 10 eorpo, nacquoro gli dat celest! o gli dat torrestr. eco, nelt'oseurita Wella grande origine, basandost suglt insegnament! original, — ma, sf su fl tompo in eal to concepita la terre, in eal veaue parvorta isola Nella Yontananzs della prime otigine, bassndos! sal mao- sito, ec, si sa V'epoce dolla suscite’ degli dai, Yorigino git uomint ‘Si st pol In veritas che han apposo To apecehio', che than spatato Ta porla', inoltze, la suecessione di osuto re, iI mordere la spade", Yacelsione del drago', © pot Ml pro” sperare di dive! mila abi, © la diseussione, nel flume tran- saillo, per sotwmettere il pease sotto il elslo , o il ltiglo Wella piccola spiaggia © la purileasione del reguo tarreno *, Por questo motivo, Vaagusto Ho-No-Ninight, per primo, ineese sulla ejma del monte ‘Tacact Th sumera Kamu-yamato emiged in Akian-thima'*; quando penetro nel monte dellorgo fatato, ricevette tne spada ee- Ite de Taka-knra®; quando Puomo con 18 coda travers ta sirada, un gran corvo Jo guidd vorso it Yoshino #; — bal- nado allincatamente, fece rtirare { ladront # —ndendo wa ceanto prostro i nemlel™. ‘Poi, istrulto mel sogmo, tenno in venerazione gli dél co- eat ght d0l torresiri Pereid fu detio: Sovrano supients, ‘Vedendo ih fume, amb Ia plobe. Ora ® detto il sovreno) santo. . ‘Stabill 1 contin, dissod 1 passe, governd in CUketsae ‘Omi #; soelse i popolo eorreggendo $ uomi; governd ia ‘Tobte-asues ‘Chascuno (dei sovrani) eammind o corse in modo diverso, fe beach In culeurs mon fosse Ia stesea (in tut}, pure, eo) pensiero delle cose antiche, correggende git ust ed 1 costumi ‘che foseero id andati in disuso, tutth impedirono T'estin~ iguerai (di eid che potea service) a esempio ed & insemma- mento, al fue di far tisplendere 1'tra presente". sng mi Bn cone coe rearnane root pe ereretes Se a wee natant cee eee eae Ae sith nes Pea a ta [PREFAZIONE DI TASOMARO 3 portantina resle, si npr! passo tra mont! fam! ™; — Te net arate yibrarono come filmini, 1 tre eacreiti avanaueono ‘come Tarp, Bastoni 0 alabarde elevarono la gloria ™ — guerriest va Tentt sorsero come i famo, Ml rosio atendardo brild sot soldasi ; — git sformanail ofgliat st sefoleare come terra- sia, 1Non era ancor trascorso il periodo di dodiol glornl, che gil spirit dol malo spericono da 28", ‘Liberati tosto i buoi, last! In ripono | caval tranquil, allogro, ritornd alla grande eiviled Arrosolate le bandiere, messe de parte le slabsrde, eon Geuze © con cant! risiedsite nella capitale. NetV'anno del gallo, nel mese secondo ™, salendo, rag slunse il grado del elelo *t, nol grande palazzo della. pls nurs. pura ‘La sus via, sorpsssa Il ro Kenko; —la sua vista & 6u- periore al re di Shu, Stringendo in pugno { tallemant del cielo, gorernd Ie sei direzioni ®. Conquistata la suceessione dol cielo, involse oto direrioni *. Si Dasd sulla ginstexze dei duo spirit, —Wordine det inque element! era ben dispocto #; aves acquistato la ve rita, perelo enrresse { eostumty feoe standare aceellent! abe tdiai; com eid propag® il pacso- Non eid soltanto, ma la sus Jatelligenza ora vasta come 1 mare; ricered eon profondita lo eose antiche, ¢ vide Ie ‘generazioni anterior con eblarezza, evando il enor brllante come uno specehios®, Go posto, £1 Sumera park «To ho udito che le cronache Imperlall 6 1o parole d'ori- wine © che si trovano in tatte le fuaiglie, non cone coa- formi alla verita ¢ eontengouo molth errori *#. Se non st ‘correggono questi errorl nel tempo attuale, non passeranno ‘molt uni che Ta verish andra distratia. CFO" non © alsro ‘eke Ia trama della nazione, la gran base del governo del ve, Pereld ho pensato cost: Soogliendo e annotando le suc- 4 OGY cessioni Imperial, inveatigando le parole antiche, eancel- Jando la fasita, stabilird Ia verlte per tramendarla alle fepoehe che verranno > ®, ‘Vi era in quel tempo un Toner! per cognome Hida, i nome Are’; Veta: ventowanni. Come aomo era acuta 'ingogno, — se une cose passeva davinti ai siot oceht, Ie leggeva eon Ia bocca, — eid che feriva le sue orecchie, nel cuore egli Yo conservava’”. Perclo ad Are fu trasmesso Vordine resle dl fmparare a leggere * Jo succession det orrant ¢ le antiche perele dalle generazion} anterior Purtroppo il destine si trasporto altrove, {I mondo eam- bio, — quella cosa non potb essere compluta, Prostrato fo penso eos «Sue Macsth 'Imperatrice, conquistato Vuno, ne fee tung case splendente; unite alla twe potenze, la eucd eon Denevolenza®. Governendo nel Shi-hin, la sua virtd copre Gl pacee) fia dove ginnge Vanghie dei cavallit; sedondo nel Ghen-Ro, Ia sus Induonza irraggia fin dovo glangono 1 Dereaioll IL sole, gelleggiandlo, moltipliog il proprio splondore , le nabi sono disperse, fumo non vl 6%, Le storia registra senza interrozione | sega! augurall di rami intrecciantisi, Al spighe vianite » 8. «T arbasi di favebi allineat as Interpreti sovrapposti rel magezzini non vi sono mesi vaotl*. suo nome & pit ‘ako che Ia eivilta ; la aun virth & superiore al silo ec celso®. Cost erodo si possa dire. + ‘Or danque, (Ia sorrana) dispiacente per gli errort (che si trovano} nelle antioho parole, al fine di eorreggore Vor rare degli error! nelle succession! anteriori™, Nwnn0 quarto dell eee dl Vado, il nono mese, i gimme diciotwo™, ha eo- maudato al vasallo Yesumaro: < Seagll¢ seriv} le antlche parole che par ordive sovrano Hieduno-Are ha leito, pot presentale >. PRRPARIONE DL YARUMARD 5 Ripieno ai rispetio, nbbidendo alle volont& sovrana, ho rmocolto © ratcolto minuaiosamente (le antiche leggende). Perd, tanto Ie parole come f pensior! del tempi antic, 62 vendo assal semplici, riesee assai diffelle, eon 1 soli carat- tert cinesi 8, a stondere Ia frase, a eostruire wn perfodo. Serivendo 1 earattert basandoal sul loro senso ideagrafico ™, ‘nom si pud penetraro il siguifeato dela parota, Ad allinesre | caratter! con puro senso fonctico , a sostanza della cose Aiventa troppo lungs, Per questo motivo, presentemnente, a volte, {a una sola frase, no usato f carastr! prowlscuaments, tanto con senso ideografes, come fonetion®; — a volte, st ‘uns cosa, ho serio usando i aratieri con solo senso ideo- stall, Poi dove il senso della perola era duro & essere capito, Tho reso chisro agriangend una spieguzione, Quando ‘senso era fheile a capies,allora ho tralassiato qualunque commento, Inolze, siccome {1 nome Hi-ke ei dice Kaka, il oa rattere del nome ‘Tal si dice Ta-rashi ?, { nomi similt @ ‘quest citath nom Hho cambiati, ossequiente alla promunela originale (Of che ho seritio & per summa eapita. questo: A comiaciare dallinizio del eielo © della terre, sono santo fino all’angasto perioda ai O-hari-da ™, Dal dio « Signore del'angaseo contro del clelo» in git, fixo all'augusto in avanti, @ dal Gran ps- Jagz0 i O-barida in qua, caseitaave Mt rotolo inferiore Sommando insleme, ho scritto tre volami. Con profondo ispetto I oft. 1 vasaallo Yasumaro, veramente pien ai confusione, ve- amente eosternata, 6 xo-o1-a nchine il eapo, techino i capo. L’anno quinto di Uado, il primo mese, i giorno ven- sotto ‘Ono-Asom[-Yasnmaro %, nobile di quinta classe, primo ‘grado superiore ™ © noblle di quinto grado per merito™, ‘ispettosamente presenta ®. NOTH CRITICO-ILLUSTRATIVE ALtA Paeaniose or Yasouano, “Yo: nelPorginte, Sarsen dol curators ines tb UL earaters| einese ek add (in). “Yosumaro 61 go Al Shineharu; cost peese pare nella gasea vil Shingtnse-rany, guerra be assourd l)governo a] eevranD ‘Toma, Leone del Kop. Yensnnrs movhbe te dacendents of Kami, fio di Gimmn, ‘pein inperatore dal Gispeous. "Yasuuner sores questa prafaione per presetare ite rol dal ogletalPinperaeiee Ghemnfo 8TH). “Poste doin prfnconn diferice sna! de goalie del Rogiky mente -Kogit 4 wesitn nelle Hagan parla dl 70 @.v)y Ie pewasone 8 une prom etrica, | eal eatin aoe sou dipooi grup dt (geticoo dire lo rela della pefaionn 4 un copa del ste oho ‘Gon ia Cina wel period dello out cinasto rogaante « Naw Kin Coup fale de sad) dal O55 al 90 e, v- Abbapdons lo asin! tata ds epee ‘iat, Yarumace mort sl agosto 7, 0408 Late avgins del con, i.e- Is materia ohm diadeoxigiio coon, GF oriental ditinguerano nelPuniverso due told cielo © {eer Lorigan del mud consitera ll saeranions del cil lla “uento ere canstersto om toa volte solide; opm HL abavaDo git is, Une Tooele saglate sous deal, dopo aver teiso om fete, Trace le voles caleote« cade a pod digi if vol Tye, XXAD. » PENOMEN! £1MOSPRRICT: tin oprension, olten a vento, ‘ta plogai, oc, serve ed indies Xmony tung albers Bee. 8 xo-orst [La antura om & rl fname non eunteaseor, Tole, non ri & eotoraalosne ores cbt ora elmer! on 32 ‘ome; aebtaas ona chest uove, cho ofor fon eettone encore ob Ii cove no mot. Noa edie ancorealcwnn forma, sloane gure. + CIBLO E TRRRA ostVoriginale: Net-Koe. 8 woe perole mee ‘eat lttraimente signin: ateigaeora, zn 6 usta nol sonva dt tis tere, + 1 TRE Dit SOWO: Amexosmisidkansah (i Signor de costo ssagutt del ciao); Pax anismanabi Gl geaeretore stot alo Kami ‘porub (lgeneetore divine). ‘Gai pe in pacla sranine non snaion peodeatane dal mula; caret neal ageidcano: conve, mates Mentze as gL 8 glop- ones at powoun divider iw due rand graypl: fore dis mabera Ulvisinzate (per e, sole vento, foto, a3) etl vain (pe ‘O-KaneNosty ie prt Mel nveds, eon al une eatngora tia fcitle, tats apesinie, eho nok aombrano dis layponesi, rm J EBporsi della Gnu ‘Taato fl Rogie como 0 Nihon-ahobl provente {pr to 486 an soca is extne prearors all morta, Now sone quindt tty 38 “LUOR B TAYEDRD: seryoro 03 space 1 din Teanaghl 6 leg Ieanami, Anoko I «dee cpr» tadioune In copia lanagl, os. nat. Quests One 48 Qadoeo orgie alle ile glapenes (pr eae value. 1 conosto fue © tncbro,@ tlto det lasek eine. Luce & tangieeindicene ln mterin Sdn da oa! wantoan ots Te #056 "Hest (aot ciness) hu «Al principio dello ecaniono Paltarrs i 1c df tanabrs.n arn Toon # hore ‘el Nikomabold (oronasha del Giappons) lace © tasebe ations 1 peiniploativo ed fl peiaoipo paste, mse © ferns, porso- teat tn aanaghi ed Teno “Erea gi antenst tee sn, Tutte ego: Iter grat mere iat ds die generarono Le bly: Sum ari le plate foe, 41 oto, sale, Is Tuna, i tenpesta, ee. Quest 2ve dal parid po- ‘ebter® ester ebiamat pt dal dea ereasine; sono perd pele steseo fempo | iia! Somat, la pea coppie ke wth Nt Glappose. ' ENTRATO NEL MONDO INVISIBILE siguitea: andere ss peor dollibe Hneale morta i dew Iantant, Jo apostle ves r= fre nel?Averno, per fia toro sale tamer da alo aa ere (atl monde sbi at lay dalle tnpacith coniatin © dade ot five ad ale a * Lt GRANDE ORIGINE: 8 Yoxgine deiPusizera. Lergine cacars del wos. Fuge origina lade alle legged, ale ‘lon! ohe hanno servo m compare fl Rogie. + BABANDOSI SUL MAESTRO: Ltt: {rinse Tle faa, {n Ciem serve 0 Aesiguico Confuclo + Maencios fn Olapponn tt sa ‘ch aplenty, dice il Chamberlin. Se! ase caratert ines: pried ‘epic st nggeso alla glapponte: Sewn esestc) oi potrebbe sup ‘ore che Yarumare inecndern Medan Ary, cole be deci doth Ir entohe Inggoade'« Yanumaro ttewen, Tvughitetnvec dee tratara 8 tin tego woul che wanaiseo le legend der dag il, “Leising wom ates nota ware (at), Chasen ‘le forse tintarst Bell nvestitae det governo Glappenese, inveat> tura coun ef cacendeut semi dalla don soln Amaterst. “oie: ace pet initeare Te aeaione dun magna, den Teoh; sa got labw igsientaooninsare ma ct, quad 6 acne che alate ‘Meviglae dsl geoare tmano, nn pind nel wnko crn, ch in bossa pot del Kost pavi din eensone del print woiy on ‘n goami ala tuafrmationg che baw subi g dM dope te oro tie sens da ssl com NinighB very cho dit teal dal cielo trove ono l Gioppone git abiato, ela selyase shinalite ga a preoes ‘pa a upers dou quegl abitant sano spuntati. (fee XEKIV pie SAMY © £0 SPRCCHIO sorte 1! mio delete! of 88. VT); eat ow sole weavorto in una grit, por fara comare Tessa, gH ak feonro suo spoohic. Taal lo rata deg Set aostrono In curio Jelena che wal 6 vedere, I solo, wedondo le propre fcolm peo. ‘Sta xedets et fore in alto elas Quel tomes d sonpeeta barb felt ltt dit per atorsce cle a saeze a uaeve » illusions i “ SPOTERE LA PRRLA: wade 21 higio tw i sole tn heme pte. Ta tompta (Sueno) por skmorarare A om ere inonsonl tre geaera det fil masticanco Te gemme della eallans dele dex ‘olere Anuatrass (of sex XII 7 more To pada 8 um oplodio delle mesa Ut. Araterass. ge ees delle Sige dat port ell Temlo re ee $ mikado, I) Rogie per’ pest teentate corani, Toughte dca obo per esuto te a deve itondire 1a dee ot eloguo dit ati durante gto tre Auseterna « Sa. sino. Mitade aiscendan al prim Siglo aschio tale dure That. "TE DRAGO fu asco de Suranr, dope esate stato cesito at cola (or aes, XVID. 10 xo-arer 10.000 dt: sous 4 Anoeneat a Sureno-0, regnant! aun sexione i Haamo, Disinile signin moll (Cf ye. Ky RAVE, NIX). It ‘io ORenimasts ea dioomndente i Sasuoo, ho oss tll. 1 PLUME TRANQUILLO wi tora ola plunera Gs] cielo: et tein del Ge i canna tones lw adanaaso (oe oan. XVI 8 ‘he: X28) 1 Jovo del Suef plono & tna, evnan sogus, per ‘Sono superiors del fut b rbatrato (of sen RRR. I! poate wll Wests (Ponte) 61 Giappone. TL LITIOIO DELLA $PIAGGLA: ands ale enbensnte ne fuse dal colo per ottanara Vebdouaione ol OKuxtmshy cesdio dt euzno (tr es. SKID. "Ea soqsane a Tenmo erm inustata da wolnt Sans eh alert to iene pvlavene ¢ rooreggiavano, pred I passe avers Mave30) deans prfent, cua 1 Niboseok PER QUESTO MOTIVO... 1 motivo 6 te yoriessions dsl nese, Pelloianuinnted elemeni ool Yubsiceions del edi Taam, Diesen “Hornoningh, spo dal dog soars Areteraca, snare in Giap- ‘poe stl monte Patera (oe! toto A name babbreviato par rgione Zein), Gullibiauione df questo moat, oft, commento dole se fone XXXIV}, 1a questo panko Vator feat del soeondo wl del Roath Kame Yonele 4 i pring sevmna asl Giappone, & dioendeats a Rinight interim genoraiones 1+ Mlalghi; Hobedem ® Ursin; fkenw Yanan “a loggvnde « ln tora wfc giepyonste lo sti nel VE orale, 0a sree lo pone topo Pers vol ‘Bane sigaihin coven Z sarees cinos indicate: rats re aa ge (lew at), Ore D ALtado @ Jongosto comenewonte col tinlo {Gi Teer, Talo dvignasions perd § aor per tata sinese, nel VE Opel VHT seslo @ G21 1p cinest al davano W titolo dis Agi det fiolo, (tarsi, ronmeie giapyenese. Gi inpurator cines) dlls Ulnesa Soot (Pron gape. Ze) 0530} evento ascoggelata ttn Ia ‘lnm, unembeotatn epponese ok red « pecaes ane lnare di fale ‘houcal (Bt nr. a lore cera: «fio dl eco del pase ovo ‘ovge ll ane, anda tne neta al fifo dal ldo Aol pee 066 tw Sette esas “Tiuapertare cinsso a fart, protst. T ines A alors dw. ‘rong: “Cote ts le non vi soo die asl nella torts none! possono ‘oer duo re+-Dal Ginpjoae lore part na wootde eter, dette Ge Shook Tossé Cg del mibado Yuet; il tzono ers oceupato dal NOTE ALCA PREPAZIONE. DI YABUMARO a elit mare ie om hth, ta i tern Moura wil Ton fw Gel lo) lft sive teeta: smmilt Riss avrane dltverte ne sors fl De. i 7a fl mad i milado del Giappoan nummer alo con tlt si iene Bi otha a Gps mine opm in'Eapereiore cn. ro peut appone 86 aan Gkjpone a ort tyes die cya eetnesinees tic Shin’ el Sl hela no stat nm com ub. 36- sai ioe gin ia tan wba OT, ‘Ste, dh aan spngeoce: ie ipecis dl Giagpons Peano 8 deseo requ, emt la olan & Horhoome ‘Yoko uml « garéans i pean, die’ «Cae bel paae he co Sunata 8 ami St are teldie che ales 1 duos, Paws ‘Iperf deta ace dla Wheat splgacon persona fubiace, ingen netasoy bs, au 8 persue dl goes ‘lima = lain. Duque sla delastonno Gat dal ronal? le Sete need ‘Fume Yona 81 vero same de pine sorano. Or ptt & co- union popponst ot nome & Genre, Nal aate Mor. Pa Dertore Mom atc dare un nanwo tome ai ogo morse {infnt, Lunae 7; POmincmifone complet nam posal tah Sovran ib fais [Lsmperore atl enna ioe, era 1 chimes Sho-we (oe dela stoae “Anco ingen Gel popol ices ea Home postamo. Tala nome ‘ewe sola camer ehn cone dev lfatare Gor Imeton Tht tvoleits, connate col ns 8 vain dog sate- at sono det Pht Gono dog bain “Sig fo Abn al fn oneal apeone Ok Gin aan nc fhe ee nso aman hv ST as * RolVnvasone dal" Zatio, wn alo tnfrmato ore ead 4x vaponvolanon ion suk} Tuto Gn ome Te apps er {eters {waa Un paso fu oases dng Qi cle 8 yours ‘un spade Gina Por vith quel sai ttt abba od ‘nie ftom it Naeger treats mi ft agi commentator arpontl divans he eras np posta tu qualche copota a pono al sais snese mola O7Pare ee, crpace fms. (De Trg). ‘atehora el tt or. XLV) clu che porta pale ol chia ‘Token (luke alin usa magento, Gh elgnos) etd nome 2 brovat portage feast 1 testo glapponean speed ance adr ae: cnet om spade cleats taaio geen 2 o-0t-8t "TOMO CON LA CODA, Gimme, nila spsczione vero f Yee rata, a ieoui2d ae volta oon degll UAL codst. Tale fase &/earvo tan saressonn aiprecto ar pi Aina e per gil alt yigent ‘She ahilayano 3) Yamato Feiti cho Gimme of urrace. VeAti¥an0 yolk ai ono, di cinghialo! qlebe gambn aula pelicin, pondenta dino, vst dato motivo = tale epltele. CL Also eran eben Soobe Thasgune fngal dela ters) Parc eben in The scar ‘ate nel marly cree fats dag AS quae guide per Gia (om set, ELV, “Yorhine # A-nome miodseno dalle pata centile Je) Yamato, It ‘nome anon § Teahiaw Quon planare) © 1 Rogiki non pana &iquoate densa Tl Chamibecai ve chen avo tlre non ra pres sin Tstary,€ ean slo Joe 82oRin, A Sontreppossian alla rola eon, Lo viuao i Flores Shiba + to Megha Soom she iN. 8, pera tale fatto @ che ft pate fa songate Sa Mista oni TIN. pard aon paela Bali, fo i on ean. Endre bigest, Snort, tone termint com ext { g@apponc det pasne nel Yolondo Gimsna dstoggere un prappo del suet nomi incasied Microeomt & propoare un baschelo in uae cavers, Nel coimo ‘ela fon Mit Entond 1 ennte eh dovou servi at sagan ale one ‘dena, TUN. 8, pit parol (egos, XVID. B peobatiln che canto se att secompagonto dal batlare le raico dete mont (Rr) son potshbe epingate a patla danas dal Nis, {Ee danangieppontal nom ef fans mal cope, Anche we sono Jn molk,ognuno Ghore per conto sup, aust te Wracea, 1 nove font de plot 8 alla fa confronto e qalle dle maa Acces a deblano Mikado, Supine (ne IXITD.Inlerendo In pasty obbE ans whe (au eit) in cf otto come sary it eonaagi (fe mn, XIV), Sagin a cntinee por aver oferta ‘yen mpl are vot 8 ped metal In Tote ai veneratore flog ths mo WN. 8. agunge dhe ne RP anno dl regaco1diné at Sib sino dk abdave'e prendere$ tabet conaoreet nal tompio di Trune Bil Kogorbat dow she Sagis fee fe an tompio (primo ‘mys alla Gon aolre Asmatasa porch eee puura dita r0 Ioannao tet oor Ie doe "Toaghitn dlc che tale frase allude fines ei'baperatice Ging (ote ane XOV3). Tot Ging (nome ait: Ob-nage-taras pels Poe Slate dal din, ib yor nom evelane darente i sog, NOTE ALA PREFAZIONE DI FARUMARO 6 og Sgn 8 Idato por J tau ce pone pops. Mi apie, bn sean che race ms son (fH joel non saciva slows fone oop “l pepole oe aria; aboll perso lao per tre am (ote eee. CED. 0 asl Rogie. Po psinh i Tommy, Pdeatore della com. Dillons dal Kopi “a plates Nol tuto non 8 ls parole plabe; vi dou doe cacao inst; nereoigite Golghsa). B parla olnos con cl ol fasoev 1 ‘opelo. Noro, perch fo tet i call? det plbel sone taten ares rps sya bua. Con eughita, Chamberlain traduce: aa 3 ‘opoto dat capa ner » Darl dal eedicnsinosavzana Sina (Vak-tarashi ko) Diia i ocas in region, provine, ce. soe, XIV) La regio of Cian ‘ml (om vision} toes lntornoal lage Dive. Omi yronanesa conta Aaiforginles AoomL In enon i Igo Bien a chlaniare Aaa toa epumoes), Biocome ere vision als eaplial, Inge ee previa, in Youuero chiameit col nome di Chatstauerunt gare spunow ‘ino lags (= laguna) Hanae lave, ese lonten®, fa cae ‘hata Tobistaua-uo (ase spusioe Loner}; nome fa pot comets ‘in Totomly nome con eat 8 ogg designala la regione. I) Chambers ‘eaduce ofa cos: are [rare ave Le. sk). Allade st sisnnovesio aowrane Inkyo (fr ea. CXKXVIT- OXLI, Comesse glk sbuat del iol af obit ‘Tobteoeacla:aauke lontan, a! trove nal Taoao, also dk Nae (eg Ts ee dogit Hayate). "e aero Annika Tontann rapato ad Anskaviiba (ikaten ar) sett regions 41 Rewacl, (Ovest ol Fant. "dua ing int Chains clin on mono: tata, ¢ sive oke ¢ merely fcappleable fo the tanly noerahs or degen os ¥ T Florent ice che Ys resith@ dierent dalla too, Liamteusone ai Yarsmaro eu fore quale di aetiae fe oiewo fore! ft da aloanl ovraal esnchb La anche corimonie aintints ‘Eon soomparsteo avant al'nvadene fal biden, Wel Keg oak parla det baddiena, I N.S. inyace nostenehlarasnent com {Mi Tinto spessero canoe i peti in don sade’ ogg! an Inggere une st dno de pout ela at bona, alto gore ofan I eo lie ‘tq solace Ametrana. Cub duré 2a 0 1s 4 xo-geRI 1 train agente st nterieco al quarantasine sovesso Ter, ‘tala di Boac ivntotesii mieed:). I Roget nox pave i faeato ‘svrano I Nikonaboks dhe weguent nono eos Cosiderevs ‘Dtrono al propo Silo sEzbun (Ob-tome); Tern co ee ‘iano, fnee di siawasire al ono? “AK fab bouso per I GelPLapemtonsss Goat dive al lite i Tons Stra ‘Yoshino. In quelcecesone vuoi daes? «Ore ln Sgr 3p oth» ‘Tem, nel ton nic, Gand one (easel) © read ft capale ‘Tones, Peau a adele) eran Tg i ¥ed6 fnties quel segn in propre fvore ra buadists, md {elie progeva aula Aumtorery. Dopo a vitor fee dae (ait oS cm: q war empl sivtoot, Nel treo wn il sao Tega Tinovd il prin ‘angen, = Taurkina. Phceva progare ottate pec ‘hi plowome, Nel quia aaao, fa fore cus tore par amorvar= I tlle, {Anche seope i divinsiona. Protblae cnc. Poihsce Ta carne i galing dbus, di valle, 48 cane 2 osimmnia. Th lo del sent ‘bapenso maton Garam U wao regu; teumo ate Zest inttite 1s Sort te salshnre sovanis ll rsionin haddste. La eronacho Imensioeago coudinus Berto Qi neta allo bonsort, La cota penta abilize abit det boast; db Aiapesaontpousno sue presen tx ‘Donat e obi, Nel quatmdicesino anno ai rege, zovraxo ordi he io gt eaan vi fovea tn aliaro Dolla, per le ofer%» Gro alt ‘Bison questa prtin prob nel popolo adil prone; ofa ono {ogi onan prietplr alla convertion erent, 4 Veltze Butea ‘Ernie t# senate {Eigen Suto ce fan sponta par wma A aly tanto A ptnate que batoe fonesico © quel sire alec), Perot Wied cash £20.00 Katme (iol oD) w dives £ oil ko ‘tt cl Mahi (classe uperiors); 2 Aron 3. Sakon; kik Bo Melman: 2 Maresh 8 tong Iie tivieiat fo fatto nos i comslernsons dof merit oght anicont ala lsoen dal ello) dtTaatenato dl mitedo, ma secondo Puen deg ated san! (della gaze lvl). C1 geen aon poco OTR ALLA PREFAKIONE DT YASOHCARO 15 ‘alkore de Kogosbot, sironari, venendo ed acer fl Klan stemdotle Iman cal appartanee, aieiore al Klan Nazatomi tate Klen, ‘ita Yocoue aad ito, avevene, pat Ast Ore invece | Nekatoms, ‘ivenki avi cool & eeondh cles) everano il aio di potare ‘una sald fangn; gl Ibs torace dovers contntars we pala sorte cQ! arom nomlnats Stance (leo evo soph Inaba, el var ‘Pottal pid al dionvano dlapendent Sop imperator! waesio dei xe ‘ie grand Ges Nome com esi ore desguato St tappere. Ole gain mate © RYOMPHARA: pisoure pars. Drags: sigafcn sovreus inparatore (espressione sinese Drage sexist principe ered “deen corpo dit brave sono: aveu mila ir. (Catan eoest ais sorpoorigines) Origine! ignites iperators ico Teaghits, Gik 4s principe arvdtaro ar um vomo fey um somo pera hows route (agrenionn clase) signcn prinipe eens ‘Tonme fad primo dhe id le complacone dal Rog, Moro peraid nom at I lestargt He le Watiston al og nom ta riscontro tn alles opers.Allude cor twaeaie ad un procagio. Dic f lavoro: roadere Jo rin! st covers, alo fatto 4 eoutennto nel N. asus dala te & 1 fame ots nella sogtne Jy. Tomi, endo vito she Mikado era mort, “Lge verso ln capnle por tioro lo trapped nipola divennss ‘hikaia, Rince « stanto ad svere qualche ocala; Ia gente dl tl lig fete dl angus, Ha con 9b ooo 9 orsoot, ante al Same ‘Yoko, il silo erm eoperto de wan mabe oveure Temi por Tar eo. Tegalo si mu, ida Vasin A profeens «Cb ang che Tinporo 6 {ves in duo part mm lane So Jo conqaieterd «Cost dee A ee Anyone; goverustors sl aggleags & amin, condoendogt qualche Contin df sulla Giana Lae ba opm a UO guar. iors. Boo ‘inno oh caso @ ly par sels, Pol cominiaso le ost, De Prt soo Imosoae, rot ene » vale baeagie In un meee tak

Vous aimerez peut-être aussi