Vous êtes sur la page 1sur 24

LETTERE

OBIETTIVI ESSENZIALI
Considerata la situazione attuale, non risulta possibile concordare degli obiettivi minimi trasversali: a
partire dalla fine di febbraio ciascun docente si è regolato come meglio ha ritenuto in relazione alla
situazione di emergenza senza precedenti, alla didattica a distanza, alla reazione degli allievi, nel
proseguire il proprio programma, nella consapevolezza che, nell'incertezza delle circostanze, fissare una
riprogrammazione sarebbe risultato controproducente, alla luce dei continui imprevisti che tale
frangente comporta.
Sono stati comunque individuati dal dipartimento di lettere alcuni contenuti che vengono indicati come
riferimento per la conduzione delle attività da qui al termine delle lezioni.

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA


BIENNIO
CLASSE PRIMA (Liceo scientifico e linguistico)
Ambito linguistico
• conoscere e applicare le regole ortografiche
• padroneggiare sufficientemente le strutture morfo-sintattiche
Ambito letterario
• comprendere e analizzare il testo narrativo nei suoi elementi fondamentali di narratologia
• conoscere e analizzare gli elementi fondamentali della narrazione epica classica, secondo quanto stabilito nei piani di
lavoro individuali
Produzione scritta
• saper produrre testi narrativi, espositivi e/o descrittivi semplici e coerenti
• saper riassumere e parafrasare
• saper analizzare testi letterari e non nei loro elementi essenziali
CLASSE SECONDA (Liceo scientifico e linguistico)
Ambito linguistico
 conoscere e applicare le regole ortografiche
 padroneggiare sufficientemente le strutture morfo-sintattiche
Ambito letterario
 comprendere e analizzare il testo poetico nei suoi elementi fondamentali in relazione a contenuto e stile
 leggere, analizzare dal punto di vista narratologico e contenutistico, contestualizzare in modo semplice ma corretto il
romanzo “I Promessi sposi”
 conoscere in modo essenziale il processo di formazione delle lingue romanze e gli elementi fondamentali della lirica
delle origini
Produzione scritta
 saper produrre testi argomentativi ed espositivi semplici e coerenti
 saper riassumere e parafrasare
 saper analizzare nei loro elementi essenziali testi letterari e non

TRIENNIO

CLASSE TERZA (Liceo scientifico e linguistico)


ABILITÀ E COMPETENZE
Produzione scritta:
 conoscere i punti essenziali richiesti dalla traccia assegnata;
 saper riassumere un testo argomentativo, individuandone la struttura fondamentale;
 saper produrre un testo argomentativo semplice e coerente;
 sapersi esprimere in modo corretto dal punto di vista ortografico e morfologico – sintattico;
 saper utilizzare un lessico appropriato su registri di scrittura diversi.
 avere affrontato almeno una tipologia tra le tre previste per l’esame di Stato
Produzione orale:
• conoscere in modo essenziale gli autori e i fenomeni letterari;
• saper esporre in modo formalmente corretto;
• saper parafrasare e riassumere;
• saper commentare i testi in modo essenziale sotto il profilo tematico e stilistico.

CONOSCENZE

• linee generali dello Stilnovo;


• Dante: Vita Nuova, De Monarchia, Convivio;
• Petrarca;
• Boccaccio;
• Umanesimo – Rinascimento;
• Dante, Divina Commedia: alcuni canti dell’Inferno di Dante.

CLASSE QUARTA (Liceo scientifico e linguistico)


ABILITA’ E COMPETENZE
Produzione scritta:
• conoscere i punti essenziali richiesti dalla traccia assegnata;
• saper riassumere un testo argomentativo, individuandone la struttura fondamentale;
• saper argomentare in modo coerente, ordinato, abbastanza articolato
• saper analizzare e produrre testi secondo le tipologie previste dall’Esame di Stato (tipologie A e/o B e/o C, sulla
base della programmazione individuale di ciascun insegnante)
• sapersi esprimere in modo corretto dal punto di vista ortografico e morfologico-sintattico
• saper utilizzare un lessico appropriato su registri di scrittura diversi
Produzione orale:
• conoscere in modo essenziale gli autori e i fenomeni letterari;
• saper esporre in modo formalmente corretto;
• saper parafrasare e riassumere;
• saper commentare i testi in modo essenziale sotto il profilo tematico e stilistico.
CONOSCENZE
• Ludovico Ariosto (se non svolto in terza)
• Niccolò Machiavelli;
• L’età della Controriforma (linee generali);
• Torquato Tasso;
• Il Seicento (linee generali);
• La letteratura scientifica: Galilei;
• Linee generali del '700: l’Illuminismo;
Dante, Divina Commedia: continua la lettura dei canti, secondo quanto già previsto nella classe terza, a discrezione
dell’insegnante

CLASSE QUINTA (Liceo scientifico e linguistico)


In Italiano e in Latino si cercherà di consolidare e approfondire le conoscenze e le competenze acquisite e di stimolare negli
alunni la capacità di operare semplici collegamenti interdisciplinari

ABILITÀ E COMPETENZE
Produzione scritta:
 saper comprendere e sviluppare la traccia assegnata, secondo le tipologie dell’Esame di Stato;
 saper argomentare in modo ordinato;
 sapersi esprimere in modo corretto dal punto di vista ortografico e morfologico – sintattico, e lessicale
Produzione orale:
 conoscere e saper contestualizzare in modo essenziale gli autori e i fenomeni letterari;
 saper esporre in modo formalmente corretto;
 saper commentare i testi sotto il profilo tematico e stilistico.
Si precisa che le precedenti voci sono state individuate avendo come riferimento le indicazioni ministeriali finora pervenute
in relazione all’esame di Stato.
CONOSCENZE
Dante, Divina Commedia- Paradiso: lettura di almeno cinque canti, nel caso in cui la lettura di Dante non fosse stata
completata in quarta.
 Il Romanticismo  Gabriele D’Annunzio;
 Giacomo Leopardi;  Luigi Pirandello;
 Il Naturalismo e il Verismo;  Italo Svevo;
 Giovanni Verga;  Giuseppe Ungaretti;
 Simbolismo e Decadentismo;  Eugenio Montale;
 Giovanni Pascoli;

LINGUA E CULTURA LATINA


BIENNIO
CLASSE PRIMA
(Liceo scientifico)
 conoscere il concetto di caso e le sue funzioni
 conoscere la morfologia del nome, dell’aggettivo e la flessione dei verbi regolari, limitatamente ai tempi
dell’indicativo
 conoscere gli elementi sintattici di base in relazione al verbo e al periodo, secondo quanto stabilito nei piani di
lavoro individuali (complementi essenziali e alcune proposizioni all’indicativo)
 saper analizzare gli elementi principali della frase
 saper tradurre frasi e testi semplici in modo sufficientemente corretto
 conoscere il lessico di base in relazione allo studio di alcuni aspetti della civiltà latina
(Liceo Linguistico)
 conoscere il concetto di caso e le sue funzioni
 conoscere la morfologia del nome, dell’aggettivo e la flessione dei verbi regolari, limitatamente ai modi e ai tempi
stabiliti nei piani di lavoro individuali
 conoscere gli elementi sintattici di base in relazione al verbo e al periodo, secondo quanto stabilito nei piani di
lavoro individuali (complementi essenziali e alcune proposizioni all’indicativo)
 saper analizzare gli elementi principali della frase
 saper tradurre frasi e testi semplici in modo sufficientemente corretto
 conoscere il lessico di base in relazione allo studio di alcuni aspetti della civiltà latina
CLASSE SECONDA
(Liceo scientifico)
 conoscere la morfologia del pronome, la comparazione dell’aggettivo e dell’avverbio, la flessione dei verbi regolari
(nella diatesi attiva e passiva), deponenti e anomali
 padroneggiare sufficientemente i principali costrutti sintattici del verbo e del periodo
 saper analizzare la struttura sintattica del periodo
 saper tradurre frasi e testi, anche d'autore in modo sufficientemente corretto.
 conoscere il lessico di base in relazione allo studio di alcuni aspetti della civiltà latina

(Liceo linguistico)
 conoscere la morfologia del pronome, la comparazione dell’aggettivo e dell’avverbio, la flessione dei verbi regolari
(nella diatesi attiva e passiva)
 padroneggiare sufficientemente alcune subordinate
 saper analizzare la struttura sintattica di base del periodo
 saper tradurre frasi e testi semplici in modo sufficientemente corretto
 conoscere il lessico di base in relazione allo studio di alcuni aspetti della civiltà latina

TRIENNIO (Liceo scientifico)


CLASSE TERZA
ABILITÀ E COMPETENZE
Produzione scritta:
• saper individuare le strutture sintattiche fondamentali in testi con periodi relativamente complessi, anche
partendo dalla traduzione italiana a fronte;
• saper comprendere globalmente un testo d’autore.
Produzione orale:
• saper tradurre testi antologici analizzati in classe o a casa con sussidio di note;
• saper riconoscere le strutture linguistiche presenti nei brani proposti in latino.
CONOSCENZE
• consolidamento delle conoscenze morfo-sintattiche acquisite nel biennio e completamento della morfologia del
verbo.
• Sintassi dei casi e sintassi del periodo limitatamente alle costruzioni e alle subordinate più frequenti,
• conoscere nelle linee essenziali autori e fenomeni letterari: l’età arcaica e repubblicana; due autori a scelta
dell’età repubblicana.

CLASSE QUARTA
ABILITÀ E COMPETENZE
 riconoscere le strutture morfologico-sintattiche di base, i punti nodali della sintassi dei casi, del verbo e del periodo;
 saper comprendere globalmente un testo d’autore
 saper analizzare e commentare un testo d’autore in modo essenziale sotto il profilo tematico e stilistico.

CONOSCENZE
Storia della letteratura:
 Conoscere nelle linee essenziali autori e fenomeni letterari (cronologia, genere, contenuti delle opere); in
particolare: Fine dell'età repubblicana: Cicerone, Sallustio (quando non fatto in terza), Lucrezio. (se non si intende
trattarlo in quinta); Età di Augusto: due autori a scelta del docente.

CLASSE QUINTA
ABILITÀ E COMPETENZE:
 saper comprendere globalmente un testo d’autore in traduzione contestualizzandolo in forma scritta;
 saper analizzare sotto il profilo contenutistico brani d’autore già trattati in classe, in forma scritta;
 conoscere autori e fenomeni letterari (cronologia, genere, contenuti delle opere) in forma orale;
 saper comprendere testi antologici analizzati in classe o a casa con sussidio di note in forma orale;
 saper commentare i testi sotto il profilo contenutistico in forma orale.
CONOSCENZE: Storia della letteratura
 L’età giulio-claudia: Seneca, Petronio.
 L’età dei Flavi
 L’età di Traiano: Tacito, Apuleio

STORIA E GEOGRAFIA
Classi prima e seconda (Liceo scientifico e linguistico)
ABILITÀ E COMPETENZE:
 Saper situare nel tempo e nello spazio un fenomeno storico-geografico utilizzando un linguaggio specifico;
 Riconoscere i rapporti di causa/effetto nell’ambito della disciplina.
 Saper leggere fonti di diverso tipo, carte, grafici, tabelle.
CONOSCENZE:
 Conoscere gli organismi internazionali che tutelano i diritti umani e che regolano i rapporti tra gli stati; conoscere le
istituzioni europee.
 Conoscere Età di Pericle; Età ellenistica; Roma: a) origini, società ed istituzioni, b) espansione nel
Mediterraneo fino alle guerre puniche (Classe I).
 Conoscere gli elementi essenziali dei seguenti periodi storici: età imperiale, da Diocleziano alla caduta dell’impero
romano d’Occidente, i regni romano germanici, Giustiniano (con riferimento al Corpus Iuris Civilis), i Longobardi, il
ruolo politico e sociale della Chiesa (la donazione di Sutri e la nascita dello Stato Pontificio), gli Arabi e la civiltà Islamica,
il sistema curtense, la società franca: cavalieri e vassalli, Carlo Magno, il feudalesimo (Classe II).

Per quanto concerne la programmazione dei contenuti di Geografia e Cittadinanza e Costituzione, ogni docente, in
base a quanto già programmato e trattato nel periodo antecedente alla sospensione, procederà a completare gli
argomenti, secondo tempi e modi possibili, come risulterà dalla relazione individuale di fine anno.
DIPARTIMENTO DI STORIA E FILOSOFIA

FILOSOFIA

Cl. Terze scienze applicate – liceo linguistico: sintesi sul pensiero di Aristotele (ontologia e un altro
argomento a scelta del docente coerente con l’indirizzo di sc.appl o linguistico). Cl. Terze liceo scientifico:
Aristotele (ontologia e altri due argomenti a scelta del docente).

Cl. Quarte scienze applicate – liceo linguistico - liceo scientifico: un autore dell’empirismo e uno del
razionalismo, Hume in relazione a Kant. Kant, limitatamente alla Critica della ragion Pura.

Cl. Quinte scienze applicate – liceo linguistico: Nietzsche, Freud e un altro autore/argomento del ‘900.
Liceo scientifico: come sopra.

STORIA

CL. Terze tutte: Riforma e Controriforma, sintesi dell’affermazione delle monarchie e lo sviluppo
economico tra XVI e XVII secolo, caratteri dell’assolutismo, la genesi dello stato moderno.

Cl. Quarte tutte: l’età della Restaurazione, sintesi della prima metà del XIX secolo, unificazione italiana.

Cl. Quinte tutte: II guerra mondiale, l’Italia post-bellica e il contesto storico della Costituzione, uno/due
argomenti a scelta del contesto internazionale post 1945.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Si suggerisce di proseguire esplicitando quanto negli argomenti/ autori sopra indicati può afferire al
contesto di Cittadinanza e Costituzione.

VALUTAZIONE

Ridurre da 3 a 2 le verifiche; privilegiare il carattere della valutazione formativa, possibilmente in forma di


colloquio in video con 3-4 studenti per volta; per chi lo ritiene utile produzione di materiali scritti, brevi
relazioni o altro su argomenti e con tempistica di elaborazione e consegna concordati con il docente.

Naturalmente tutto questo, soprattutto l’ultimo punto, è subordinato ad eventuali indicazioni del MIUR e/o
USR.
DIPARTIMENTO DI MATEMATICA FISICA INFORMATICA

REVISIONE PROGRAMMAZIONE marzo 2020

IL Dipartimento propone il seguente ridimensionamento dei contenuti nelle diverse classi e si


impegna a privilegiare tutti quegli aspetti delle discipline che risultano fondamentali per poter
riprendere in modo proficuo la didattica in presenza. E’ doveroso tuttavia sottolineare che al
momento attuale è difficile prevedere come si potrà effettivamente procedere nel lavoro con le
classi, a conclusione dell’anno scolastico ciascun docente farà il bilancio degli argomenti che si
possono ritenere assimilati in modo soddisfacente dalla classe e provvederà a riprenderli nell’anno
successivo.

LICEO SCIENTIFICO E SCIENZE APPLICATE

Matematica
Classe 1 algebra: scomposizioni, equazioni intere, problemi di primo grado; geometria:
parallelismo, perpendicolarità, quadrilateri.

Classe 2 algebra: retta sul piano cartesiano, equazioni, disequazioni, sistemi di secondo grado;
geometria: circonferenza, teoremi di Pitagora e di Euclide, similitudine.

Classe 3 Completamento delle coniche (iperbole), funzione esponenziale e logaritmica, equazioni e


disequazioni esponenziali e logaritmiche.

Classe 4 La geometria analitica dello spazio, calcolo combinatorio e probabilità

Fisica
Classe 1 Il diagramma di corpo libero; conoscere la forza peso, la forza elastica, i vari tipi di forza di
attrito; conoscere e determinare le reazioni vincolari; baricentro di un corpo.

Classe 2 Dinamica: I principi della dinamica, applicazione tramite esercizi con tensioni-fili,
equilibrio e non anche sul piano inclinato, con e senza attrito dei principi della dinamica. Energia: Il
lavoro e l’energia: il lavoro di una forza costante La potenza. L'energia cinetica. L’energia potenziale
gravitazionale ed elastica. La conservazione dell’energia meccanica. Il lavoro di forze non
conservative.(L’argomento Energia verrà comunque ripreso nella classe terza)

Classe 3 la gravitazione; la dinamica dei fluidi; le leggi dei gas e la teoria cinetica.

Classe 4 forze elettriche e campi elettrici; energia potenziale elettrica e potenziale elettrico.

Per la classe 5
NOTA DEI DOCENTI: il seguente programma è redatto facendo riferimento al testo in uso,
riportando quindi i minimi argomenti che potenzialmente potrebbero essere sviluppati a seguito
del blocco scolastico dal 22 febbraio 2020.
SI ATTENDONO COMUNQUE ULTERIORI INDICAZIONI DA PARTE DEL MINISTERO PER L’ ESAME DI
STATO PER LA SECONDA PROVA, IN MODO DA RIDEFINIRE EVENTUALMENTE LA SCALETTA DI
LAVORO.
MATEMATICA
PROGRAMMA PRE_BLOCCO 22/02/2019
FUNZIONI E LORO PROPIETA’
LIMITI di FUNZIONI (calcolo di limiti, forme indeterminate e limiti notevoli)
CONTINUITA’ delle FUNZIONI e TEOREMI
DERIVATE e. TEOREMI del CALCOLO DIFFERENZIALE (ROLLE, LAGRANGE, CAUCHY, DE L’HOSPITAL,
FERMAT)
STUDIO DI FUNZIONE COMPLETO (MASSIMI, MINIMI, FLESSI, CONCAVITA’)
PROGRAMMA CONTINGENTE E SUCCESSIVO AL BLOCCO DEL 22/02/2020
PROBLEMI DI OTTIMIZZAZIONE
INTEGRALI DEFINITI (calcolo delle aree e dei volumi di rotazione)
INTEGRALI INDEFINITI (integrali immediati, per parti, per sostituzione)
PROBABILITA’ (cenni)
FISICA
PROGRAMMA PRE_BLOCCO 22/02/2019
Richiami della classe quarta:
CIRCUITI ELETTRICI
INTERAZIONI MAGNETICHE E CAMPI MAGNETICI
PROGRAMMA CONTINGENTE E SUCCESSIVO AL BLOCCO DEL 22/02/2020
INDUZIONE ELETTROMAGNETICA
LE EQUAZIONI DI MAXWELL E LE ONDE ELETTROMAGNETICHE
LA RELATIVITA’ RISTRETTA (assiomi, dilatazione dei tempi, contrazione delle lunghezze,
trasformazioni di Lorentz, relazione tra massa ed energia)
LA NATURA DELL’ATOMO (il modello atomico di Rutherford e il modello di Bohr dell’atomo di
idrogeno).

SCIENZE APPLICATE

Informatica
Classi 1 (1BS, 1CS)

Ho completato le aree tematiche A (Sistemi di elaborazione e rappresentazione delle informazioni), B


(Software e sistemi operativi) e C (Elaborazione automatica di documenti), dettagliate nel Piano di
lavoro per l’A.S. 2019-20.
Completerò entro la fine dell’anno scolastico l’area tematica D sulle principali funzionalità offerte
dalla Rete per reperire e scambiare informazioni: struttura di Internet, Servizi e operatività sul Web;
Reti di computer; Segnali, Mezzi trasmissivi e Canali di comunicazione. Non inizierò l’area tematica E,
dove vengono introdotte le basi della programmazione, che sarà oggetto di studio nel 2° anno.

Classi 2 (2BS, 2CS)

La parte teorica del programma è praticamente stata conclusa; gli ultimi mesi dell’a.s. sono dedicati alla
risoluzione di esercizi via via più complessi, fino ai problemi della ricerca e dell’ordinamento di una struttura
di dati omogenei (vettore).

Classi 3 (3BS, 3CS)


Sono stati completati gli argomenti inerenti i Moduli 1 (Fondamenti di programmazione e utilizzo di
Java), 3 (La programmazione strutturata: programmazione procedurale e ricorsiva) e 4 (Variabili
strutturate: array mono- e bi-dimensionali) indicati nel Piano di lavoro per l’A.S. 2019-20. Il Modulo 2
(Programmazione ad oggetti) è stato introdotto ma probabilmente non lo si porterà a termine, dando
ora precedenza alla risoluzione di problemi ed esercizi su quanto svolto fino a metà febbraio.

Classi 4 (4BS, 4CS)


I primi cinque moduli indicati nel Piano di lavoro per l’A.S. 2019-20 sono stati completati nei termini:
Modulo 1 (Introduzione alle Basi di Dati e al DBMS), Modulo 2 (La Progettazione Concettuale: il
Modello ER), Modulo 3 (La Progettazione Logica nel Modello Relazionale), Modulo 4 (La
Normalizzazione dello Schema di una Base di Dati), Modulo 5 (Algebra relazionale).

Il Modulo 6 (Algebra relazionale e Linguaggio SQL) è stato introdotto e verrà completato entro la fine
dell’anno.

Non si affronterà quest’anno il Modulo 6: Linguaggio html.

Classe 5CS
I primi tre moduli indicati nel Piano di lavoro per l’A.S. 2019-20 sono stati completati, nei termini:
Modulo 1 (Teoria dell’errore e Aritmetica finita), Modulo 2 (Calcolo numerico: calcolo della radice
quadrata, di , del seno di un angolo; Risoluzione delle radici di una funzione: metodi della bisezione,
delle secanti, delle tangenti), Modulo 3 (Efficienza e Complessità Computazionale degli Algoritmi).

Gli argomenti previsti nel Modulo 4 (Sistemi e Reti di Computer) sono stati sostituiti, su suggerimento
della classe (che aveva già trattato questi temi nel 2° anno), con i Moduli:

 Introduzione agli Automi (già completato),


 Modelli computazionali: la Macchina di Turing (attualmente in corso di svolgimento).
La restante parte dell’anno verrà dedicata, in preparazione all’esame, ad esercizi e ripasso su quanto
già svolto

LICEO LINGUISTICO

Matematica
Classe 1 Algebra: prodotti notevoli e la scomposizione in fattori di polinomi, equazioni di primo
grado. Geometria: proprietà dei triangoli
Classe 2 Sistemi lineari e equazione della retta.

Classe 3 Disequazioni di II Grado, Equazioni e Disequazioni di grado superiore al secondo,


Circonferenza nel piano euclideo e nel piano cartesiano.

Classe 4 Coniche (Ellisse, Iperbole), Goniometria, Trigonometria

Classe 5 Consolidamento dello studio del grafico probabile di una funzione razionale fratta
comprensivo di ricerca asintoti e tangente in un punto. Eventuale ricerca di massimi e minimi

Fisica
Classe 3 Moto vario, Moti nel piano, Le forze e l’equilibrio

Classe 4 Leggi di conservazione, Gravitazione

Classe 5 Il campo elettrico, potenziale e campo magnetico, ripasso di relatività

VALUTAZIONE
Il Dipartimento ritiene che questo periodo di Didattica a Distanza presenti delle particolarità di
carattere ambientale e sociale tali da non permettere una valutazione equilibrata e paragonabile a
quella normalmente effettuata nella Scuola in presenza.

Tuttavia riconosce anche la necessità di restituire una misura del grado di apprendimento e di
assimilazione e delle competenze e conoscenze raggiunte agli alunni, si procederà quindi
monitorando l’impegno e i progressi degli alunni mediante l’utilizzazione di alcuni strumenti (di
seguito elencati). Ciascun docente sceglierà gli strumenti più adatti alle proprie classi con riguardo
alla disciplina e all’età degli alunni. Agli alunni verrà sempre comunicato l’esito delle prove, ma una
vera e propria valutazione verrà ratificata solo ad un eventuale rientro in classe e sarà integrata
dall’esito della valutazione nei cinque mesi di scuola regolare già effettuati fino al 22 febbraio.

a) esercizi di vario genere consegnati dagli alunni mediante piattaforme (showbie, weschool, altro)

b) esercitazioni da svolgere in un tempo prefissato, corrette dal docente

c) test con domande aperte o a scelta multipla forniti mediante piattaforma

d) colloqui via zoom con gruppi di 4 o 5 alunni per volta

e) esposizione di lavori preparati dagli alunni su un argomento assegnato

f) Valutazione periodica dell’impegno e della puntualità nella partecipazione alle attività di


formazione a distanza e nella consegna dei compiti sulle varie piattaforme.

Padova, 30 marzo 2020


Dipartimento di Scienze
Rimodulazione dei curricoli di Scienze, alla luce della situazione causata dalla chiusura delle scuole:

- per le classi del primo e del secondo biennio, si pensa di decurtare il programma dell’ultimo
argomento previsto; sarà in tal modo più agevole riprendere l’anno successivo, con le proprie o
con nuove classi, sapendo fin da subito quali sono gli argomenti da affrontare;
- per le classi quinte invece, si pensa di sacrificare una parte più o meno ampia del modulo
dedicato alle scienze della Terra, salvaguardando in ogni caso le teorie esplicative dei fenomeni
endogeni.
In particolare, per ciascuna classe, i programmi saranno decurtati dei seguenti argomenti:
Argomenti decurtati
Classi prime Idrosfera: l’ambiente marino; i ghiacciai e le acque continentali.
Classi seconde Classificazione e biodiversità (in parte); prime teorie sull’evoluzione (Lamarck e
Darwin) (in tutto o in parte).
Classi terze I legami chimici; la nomenclatura: in tutto o in parte.
Classi quarte Alcuni apparati a discrezione del docente.
Classi quinte Argomenti propedeutici alla trattazione delle teorie esplicative dei fenomeni
endogeni (terremoti, vulcani, interno della Terra, magnetismo terrestre): a
seconda del programma già svolto dal docente, anche negli anni precedenti.
Atmosfera, fenomeni meteorologici, geomorfologia climatica.

Analoghi criteri sono adottati per l’indirizzo linguistico.


Liceo Statale "Ippolito Nievo"
Scientifico - Scienze Applicate – Linguistico di Padova

DIPARTIMENTO
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA

A N NO SC A L AS TI CO 20 19 - 2 0 20

A seguito della nota ministeriale n. 388 del 17 marzo 2020, emergenza sanitaria da nuovo
Coronavirus, da parte del Ministero dell'Istruzione che contiene indicazioni organiche relative
alle condizioni e modalità della didattica a distanza si allegano gli obbiettivi minimi e le
attività che il Dipartimento intende attuare a seguito della riunione in videoconferenza
tenutasi in data 20 marzo 2020 alle ore 18.00 alla presenza di tutti i docenti della materia.

Progettazione delle attività.

Ribadendo che ogni Consiglio di classe resta competente nel coordinare le attività e nel
compiere un bilancio di verifica di quanto attuato, il Dipartimento ha stabilito in accordo coi
colleghi una selezione essenziale, tratta dal curricolo di Istituto, degli obiettivi di
apprendimento da affrontare in questa nuova condizione di attività.
Viene allega la sintesi degli obbiettivi minimi e dei programmi rimodulati in termini di
essenzialità, su cui tutti i colleghi hanno concordato, organizzati per bienni (primo e secondo
biennio) e anno conclusivo.
Questa relazione sarà inviata dal coordinatore di dipartimento al dirigente scolastico per
essere pubblicata sul sito del Liceo, allo scopo di rendere, per quanto possibile, omogenea
l'azione della scuola e per conferire legittimità alle valutazioni, chiamate a verificare rispetto
ad obiettivi di apprendimento di seguito verbalizzati.

LICEO SCIENTIFICO-SCIENZE APPLI CATE

OBBIETTIVI MINIMI

Primo Biennio (scritto/grafiche e/o orali)

Storia dell’Arte
 Trarre le informazioni principali dal materiale di testo.
 Saper leggere e descrivere in modo essenziale un’opera usando un linguaggio specifico.
 Inquadrare un’opera nello specifico contesto storico-culturale in cui è stata realizzata.

Disegno
 Organizzare in modo corretto e omogeneo il foglio.
 Conoscere le tecniche e saperle utilizzare.
 Applicare la geometria proiettiva ortogonale ed assonometrica a figure piane e a solidi semplici.
(Secondo Biennio e Monoennio) (scritto/grafiche e/o orali)
Storia dell’Arte
 Esporre i contenuti in forma coerente ed essenziale usando un linguaggio specifico.
 Utilizzare con sufficiente autonomia gli strumenti didattici in uso.
 Saper leggere un’opera d’arte e descriverla in modo essenziale.
 Saper inquadrare l’opera nello specifico contesto storico culturale in cui è stata realizzata.

Disegno
 Conoscere gli elementi tecnici essenziali e saperli utilizzare.
 Applicare le metodologie idonee alla rappresentazione grafica.
 Applicare la geometria proiettiva prospettica semplice.
 Per scienze applicate: Acquisizione delle nozioni fondamentali del programma CAD.

Disegno Sezioni E e I (Corso di Disegno Assistito al Computer – Autocad)


 Conoscere le nozioni essenziali di informatica.
 Conoscere gli essenziali comandi di disegno.
 Conoscere l’uso degli strumenti del menù.
 Digitare semplici disegni proiettivi in bidimensionale.

PROGRAMMA

PRIMO BIENNIO

DISEGNO CLASSE PRIMA


- Proiezioni di figure piane e solidi inclinati ai
- Uso degli strumenti tecnici per il disegno: piani proiettivi
squadre, compasso, matite, fogli
- Costruzioni di figure geometriche elementari
- Proiezioni Ortogonali di punti, segmenti e
piani generici
- Proiezioni Ortogonali di figure piane

STORIA dell’ARTE CLASSE PRIMA

- Introduzione allo studio della Storia dell'Arte - Scultura: Fidia, Mirone, Policleto
- Cenni sull'Arte Preistorica - La città greca
- Cenni sull’Arte Egiziana, Minoica e Micenea
- Arte greca
- Età arcaica: la scultura e l’architettura
- Età Classica
- Architettura: Tempio Dorico e Tempio Ionico

DISEGNO CLASSE SECONDA


- Proiezioni di gruppi di solidi obliqui ai piani - Proiezioni ortogonali di gruppi di solidi
proiettivi con l’uso dei piani ausiliari e dei obliqui ai piani proiettivi
ribaltamenti - Proiezioni assonometriche
- Sezioni di solidi, con uso del piano secante
obliquo a tutti i piani
STORIA dell’ARTE CLASSE SECONDA
- Arte Romana: età Imperiale, architettura, - Arte Romanica: studio ed analisi della
scultura e pittura tipologia di alcuni esempi significativi
- Arte Paleocristiana - Scultura: Wiligelmo e la scuola di Modena
- Arte Bizantina

SECONDO BIENNIO

DISEGNO CLASSE TERZA


- Proiezioni prospettiche: prospettiva centrale - Prospettiva centrale applicata a solidi
geometrici e a forme architettoniche

CLASSE TERZA nei Corsi E e I (Corso di Disegno Assistito al Computer – Autocad)


- Proiezioni prospettiche: Prospettiva centrale - Acquisizione delle nozioni fondamentali
- Proiezioni prospettiche: Prospettiva sull’uso del programma:
accidentale - I comandi di disegno
- Alcune applicazioni di disegno a mano libera - Utilizzo del menù
- Creazione di un disegno
- Strumenti del disegno

STORIA dell’ARTE CLASSE TERZA


- Il primo Rinascimento Italiano: analisi del - I principali autori del Rinascimento:
linguaggio Piero della Francesca, Mantegna, Bellini.
- Brunelleschi, Masaccio, Donatello, Alberti

DISEGNO CLASSE QUARTA


- Prospettiva accidentale - Alcune applicazioni su figure piane, solidi e
gruppi di solidi

CLASSE QUARTA nei Corsi E (Corso di Disegno Assistito al Computer – Autocad)


- Prospettiva accidentale; alcune applicazioni - Autocad: disegno geometrico bidimensionale
su figure piane, solidi e gruppi di solidi - Lavoro su più piani
- Prospettiva Razionale: a “Quadro 0” e a - La visualizzazione
“Quadro Inclinato” - Creazione di Blocchi
- Inserimento di testi nel disegno
STORIA dell’ARTE CLASSE QUARTA
- Il Barocco: analisi del linguaggio - L’arte del Settecento.
- Pittura: Caravaggio e i Carracci - Il Neoclassicismo.
- Architettura: Bernini e Borromini

STORIA dell’ARTE CLASSE QUINTA


- La nascita del moderno: la pittura - Arte tra il “non figurativo” e la “pura
Impressionista e Postimpressionista. astrazione”: Der Blaue Reiter.
- I caratteri essenziali dell’Art Noveau. - Arte tra azione e provocazione: Dada,
- Il carattere innovativo del concetto di Surrealismo, Metafisica e Futurismo.
avanguardia del Novecento. - I tratti essenziali delle tendenze
- Arte come espressione: Fauves, Die Brucke. architettoniche del Novecento.
- Arte come trasformazione nel tempo e nello - Architettura tra Espressionismo,
spazio: Cubismo. Razionalismo e Funzionalismo.
- La scuola del Bauhaus 1919-1933.

LICEO LINGUISTICO

OBIETTIVI MINIMI

Triennio (Secondo Biennio e Monoennio) (scritto e/o orali)


Storia dell’Arte
 Esporre i contenuti in forma coerente ed essenziale usando un linguaggio specifico.
 Utilizzare con sufficiente autonomia gli strumenti didattici in uso.
 Saper leggere un’opera d’arte e descrivere in modo essenziale.
 Saper inquadrare l’opera nello specifico contesto storico culturale in cui è stata realizzata.

PROGRAMMA

STORIA dell’ARTE CLASSE TERZA


- l’arte greca - la prima arte cristiana
- l’arte e l’architettura a Roma - l’arte suntuaria alto-medievale
- l’arte romanica

STORIA dell’ARTE CLASSE QUARTA


- il primo Rinascimento a Firenze e gli - Leonardo, Michelangelo, Raffaello
«artisti precursori» - la dialettica Classicismo-Manierismo
- la scoperta della prospettiva e le nell’arte del Cinquecento
conseguenze per le arti figurative
- il classicismo in architettura e i suoi
sviluppi nella cultura architettonica
europea
- i principali centri artistici italiani
- i rapporti tra arte italiana e arte
fiamminga
STORIA dell’ARTE CLASSE QUINTA
• il movimento neoclassico • dal Post-impressionismo alla rottura con la
tradizione operata dalle avanguardie
• l’arte del Romanticismo
storiche
• il Realismo
• la nascita e gli sviluppi del Movimento
• l’Impressionismo Moderno in architettura
• l’arte tra le due guerre e il ritorno all’ordine

DIDATTICA A DISTANZA

Ogni docente si impegna ad utilizzare piattaforme chiuse di comunicazione in videoconferenza con le


classi utilizzando ciò che fornisce la rete (Zoom-Google Meet o altro) ed inoltre:

- produrre materiale da condividere nelle piattaforme per la didattica a distanza;


- test o produzione di materiale scritto/grafico acquisito tramite piattaforme tipo Weschool o altre.

VALUTAZIONE

Tenuto conto che le forme, le metodologie e gli strumenti per procedere alla valutazione in itinere degli
apprendimenti rientrano nella competenza di ciascun docente, sarà necessario procedere ad attività di
valutazioni costanti, nel rispetto dei principi di tempestività e trasparenza ai sensi della vigente
normativa, tenendo come riferimento i criteri approvati nel PTOF di Istituto.
La valutazione sarà di supporto all’apprendimento, accompagnando ogni studente ad assumere
consapevolezza di errori, criticità, lacune.

Al fine di garantire condizioni di legittimità si concorda che:


- per situazioni di verifica orale dovranno essere garantite condizioni di trasparenza con la presenza
sincrona di altri studenti della classe;
- per le verifiche scritte si farà ricorso all'invio di elaborati, stabiliti da ogni docente (rispetto dei
tempi, consegne precise, "compiti di realtà") con cui si valutano le competenze ed è quindi anche
ammessa la consultazione di fonti;
- i voti delle valutazioni saranno comunicati agli studenti e registrati su un’agenda a parte per essere
poi formalizzati al rientro a scuola;
- ridurre da 3 a 2 le verifiche complessivamente tra scritto/grafiche ed orali;
- privilegiare il carattere della valutazione formativa, possibilmente in forma di colloquio in video
con tutta la classe presente o in gruppi di 5-4 studenti per volta.

Il coordinatore di Dipartimento

Prof.L.Boscardin

Padova 27 marzo 2020


DIPARTIMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA
DIDATTICA A DISTANZA
OBIETTIVI ESSENZIALI
Contenuti Minimi proposti nel Primo Biennio:

 Conoscere se stessi.
 La religione e la cultura.
 Le grandi religioni: Islam, ebraismo.
 Il linguaggio religioso, la comunicazione e i simboli.
 Bibbia Ebraica e Bibbia Cristiana.
 Gesù Cristo.

Contenuti Minimi proposti nel Secondo Biennio:

 Conoscere se stessi per progettare la propri vita.


 Le grandi religioni: induismo, buddismo.
 I giovani e il ruolo della Chiesa cattolica nel mondo.
 L'etica cristiana, la coscienza morale e la libertà.
 Le Chiese cristiane e l'ecumenismo.
 Nuovi movimenti, sette e nuovi culti.

Contenuti Minimi proposti al Quinto Anno:

 La giustizia, la solidarietà e la pace tra le persone e i popoli.


 Dialogo tra le religioni
 Il matrimonio Cristiano.
 Conoscere se stessi per progettare la propria vita

TIPOLOGIA E NUMERO DI VERIFICHE

Nel corso di questo periodo l'interesse e il profitto degli alunni saranno valutati attraverso interventi spontanei
di chiarimento degli studenti, eventuali domande strutturate scritte, temi con uso delle fonti, lavori di gruppo
(da svolgere on line) con presentazione del lavoro prodotto, interrogazioni orali.

Si terranno in considerazione l'impegno e il contributo personale che ogni studente, secondo le proprie
capacità, darà alle lezioni.
DIPARTIMENTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
DIDATTICA A DISTANZA

OBIETTIVI ESSENZIALI

Per il primo biennio


Conoscere i regolamenti degli sport e dei giochi sportivi trattati.
Conoscere primi elementi di fisiologia, o di anatomia, o di biomeccanica, o di
primo soccorso legati al gesto motorio
Eseguire gesti motori codificati singoli e/o concatenati ad una progressione: a
corpo libero, con piccoli attrezzi o con attrezzi di fortuna e fantasia.

Per il secondo biennio


Conoscere i sistemi di allenamento più comuni.
Riconoscere il valore etico e sociale dello sport e degli eventi sportivi.
Saper utilizzare il lessico specifico della disciplina in modo adeguato.
Conoscere gli elementi fondamentali degli sport di squadra, individuali e saperli
applicare alle situazioni di gioco e di gara.
Eseguire gesti motori codificati singoli e/o concatenati ad una progressione: a
corpo libero, con piccoli attrezzi o con attrezzi di fortuna e fantasia.

Quinto anno
Riconoscere il valore etico e sociale dello sport e degli eventi sportivi.
Conoscere gli elementi fondamentali degli sport di squadra, individuali e saperli
applicare alle situazioni di gioco e di gara
Eseguire gesti motori codificati singoli e/o concatenati ad una progressione: a
corpo libero, con piccoli attrezzi o con attrezzi di fortuna e fantasia.

VALUTAZIONE - strumenti -

Per tutto il quinquennio

• produzione di materiale da condividere nelle piattaforme per la didattica a distanza

• colloqui orali in videoconferenza

• produzione di video per esecuzione dei gesti motori singoli o concatenati ad una
progressione

• previste almeno numero 2 valutazioni


DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE
DIDATTICA A DISTANZA

OBIETTIVI MINIMI LINGUA INGLESE-- Indirizzo Scientifico-Scienze Applicate

Classe prima
Gli argomenti si intendono sviluppati a livello A2 / B1.1

 Future forms: predictions, decisions, offers, promises (will)


 Present perfect simple
 Modals for necessity and lack of necessity (have to, don’t have to), obligation and prohibition
(must/mustn’t), suggestion (should), possibility (may and might)
 Time clauses (as soon as, when…) First conditional and Second conditional
 Present perfect + for and since
 Basic passive forms
 Used to

 Attività di Reading, Speaking e se possibile di Writing (a discrezione della docente) tratte dal libro di
testo o scelte dalla docente.
 Lezioni in compresenza con il docente madre lingua che seguirà la programmazione concordata a inizio
anno.

Classe seconda
Gli argomenti si intendono approfonditi a livello B1 del CEFR.

 Revision Past simple, Past continuous


 Revision Present perfect continuous and simple
 First, second, third conditional forms
 Passive in all the forms
 Modal forms: advice, obligation, permission, possibility (present)
 Modal forms: probability (present)
 Noun phrases: relative pronouns
 Reported speech: statements

Classe terza
Lingua
 Consolidamento e approfondimento delle strutture linguistiche e lessicali, con attività di Reading,
Speaking a livello B1/B2.
 Lezioni in compresenza con il lettore madre lingua che seguirà la programmazione concordata a
inizio anno
 Consolidamento e approfondimento di alcune strutture grammaticali scelte dalla docente (livello
B1/B2)

Letteratura
 Middle Ages: Chaucer
 Elizabethan Age: Elizabethan Theatre
 Shakespeare (selezione di estratti tratti da un’opera teatrale scelta dalla docente)
Classe quarta

Lingua
 Consolidamento e approfondimento delle strutture linguistiche e lessicali, con attività di Reading,
Speaking a livello B1/B2.
 Lezioni in compresenza con il lettore madre lingua che seguirà la programmazione concordata a
inizio anno
 Consolidamento e approfondimento di alcune strutture grammaticali scelte dalla docente (livello
B1/B2)

Letteratura
 Romanzo del 700 con scelta di 1/2 autori
 Introduzione al Pre-Romanticismo
 Romanticismo con scelta di un poeta della prima generazione

Classe quinta
 Il Modernismo con scelta di due autori significativi scelti dalla docente
 Il Post-modernismo con scelta di un autore significativo
 Proseguimento con il lettore madrelingua della lettura e analisi del testo Animal Farm di G. Orwell.
(per le classi che hanno aderito alle attività).

Si sottolinea che i contenuti proposti saranno sempre organizzati sulla base delle esigenze degli studenti e
potranno essere rivisti in caso di particolare difficoltà incontrate dalla totalità o da una parte della classe. Tali
contenuti saranno inoltre subordinati alle esigenze didattiche dei singoli docenti, al fine di renderne più
efficace l’apprendimento.

STRUMENTI
Ogni docente userà i mezzi che riterrà più idonei garantendo comunque almeno una volta alla settimana un
momento on line di relazione attiva con gli studenti tramite la piattaforma Zoom o Skype.

VALUTAZIONE
Per quanto riguarda la valutazione degli apprendimenti degli studenti attinenti alle attività svolte in modalità
didattica a distanza, ogni docente procederà con le forme, le metodologie e gli strumenti che riterrà più
idonei. In considerazione della situazione attuale di emergenza, viene a cadere quanto deciso dal collegio
docenti e riportato nel PTOF riguardo il numero di verifiche. La valutazione finale sarà comprensiva di un
monitoraggio e di una verifica costanti dell’impegno, l’interesse, la partecipazione e lo studio di ciascun
alunno.
A discrezione delle singole docenti si potranno inoltre effettuare le seguenti tipologie di verifiche:

a. Colloquio orale in video con alcuni studenti per volta all’interno della lezione on- line in presenza di
tutta la classe.
b. produzione di materiali scritti, brevi relazioni o altro, con tempistica di elaborazione e consegna
concordati con il docente.

Questo tipo di verifiche saranno sempre improntate a criteri di fattibilità e coerenza con il lavoro svolto
durante le lezioni on-line, chiarezza nelle indicazioni di lavoro, trasparenza dei criteri di valutazione che si
baseranno sulle griglie di valutazione approvate dal Dipartimento.
Naturalmente tutto questo, è subordinato ad eventuali indicazioni del MIUR e/o USR.

Le docenti
DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE – SEZIONE LICEO LINGUISTICO
DIDATTICA A DISTANZA

OBIETTIVI MINIMI LINGUA INGLESE

Classe prima
Gli argomenti si intendono sviluppati a livello A2 / B1.1

 Grammar: quantifiers (too, not, enough);


 Grammar: predictions, decisions, offers, promises (will, won’t), revision of present, past and
future tenses; vocabulary: opposite verbs, verb + back, adjectives + prepositions.
 Grammar: infinitive with to, verbs + gerund, have to, don’t have to, must, mustn’t;
 Grammar: should, first conditional, possessive pronouns; vocabulary: get, confusing verbs,
adverbs of manner.
 Grammar: second conditional, present perfect with for and since, present perfect/past simple
(2);

 Attività di Reading e se possibile di Writing (a discrezione della docente) tratte dal libro di testo o
scelte dalla docente.
 Le attività di Speaking saranno svolte dalla docente di conversazione.

Classe seconda
Gli argomenti si intendono approfonditi a livello B1 del CEFR.

 Grammar: first conditional and future time clauses + when, until…, make / let, second
conditional;
 Grammar: reported speech: sentences and questions, gerunds and infinitives (revision);
vocabulary: shopping, making nouns from verbs, work
 Grammar: third conditional, quantifiers, separable phrasal verbs; vocabulary: making adjectives
and adverbs, phrasal verbs
 Grammar: relative clauses: defining and non-defining, question tags; vocabulary: compound nouns

 Attività di Reading e se possibile di Writing (a discrezione della docente) tratte dal libro di testo o
scelte dalla docente.
 Le attività di Speaking saranno svolte dalla docente di conversazione.

Classe terza

Lingua
 Attività di Reading e Speaking a livello B1/B2 svolte dalla docente di conversazione.

Letteratura
 Elizabethan Age: Elizabethan Theatre
 Shakespeare (selezione di estratti tratti da opere teatrali scelte dalla docente)

Classe quarta

Lingua
 Attività di Reading e Speaking a livello B1/B2 svolte dalla docente di conversazione.
Letteratura
 Romanzo del 700 con scelta di 1/2 autori
 Introduzione al Pre-Romanticismo
 Romanticismo con scelta di un poeta della prima generazione

Classe quinta

Lingua
 Attività di Reading e Speaking su argomenti di attualità a livello B2 svolte dalla docente di
conversazione.

Letteratura
 Il Modernismo con scelta di due autori significativi scelti dalla docente
 Il Post-modernismo con scelta di un autore significativo

OBIETTIVI MINIMI LINGUA FRANCESE (dal mese di marzo)


Come da programmazione prevista si procede a sviluppare i seguenti obiettivi e contenuti

Classe prima
Gli argomenti si intendono sviluppati a livello A1/A1+

Unità 4

 Comprensione orale: Comprendere i punti salienti di una conversazione contenente indicazioni


stradali
 Comprensione scritta: Comprendere il senso generale di un breve testo contenente indicazioni
stradali
 Produzione orale: Dare indicazioni stradali
 Interazione orale: Chiedere e dare indicazioni stradali;
 Produzione scritta: Completare un breve testo per fissare un appuntamento in un luogo ben
preciso

Unità 5

 Comprensione orale: Comprendere i punti salienti di una conversazione contenente informazioni


su
come ordinare da bere e da mangiare
 Comprensione scritta: Comprendere il senso generale di un breve testo in cui si parla di negozi e
negozianti;
 Produzione orale: Chiedere il prezzo di un oggetto
 Interazione orale: Chiedere e dare informazioni su un oggetto;

Grammatica

 impératif;
 pronoms personnels d'objet direct;
 il faut;
 les ordinaux;
 les pronoms personnels complément d'object indirect;
 le pronom en;

Classe seconda
Gli argomenti si intendono approfonditi a livello A2 del CEFR.

Unità 2

 Comprensione orale : Capire qual è lo stato d’animo degli interlocutori in conversazioni non
complesse
 Comprensione scritta : Cogliere lo stato d’animo espresso in messaggi
 Produzione orale : Scusarsi fornendo una giustificazione in modo semplice
 Interazione orale : In una conversazione saper utilizzare espressioni adeguate per prendere la
parola e per esprimere il proprio stato d’animo
 Produzione scritta : Scrivere un messaggio di scuse

Unità 3

 Comprensione orale :capire conversazioni non complesse in cui si chiedono e si danno informazioni
su viaggi o soggiorni di vacanze
 Comprensione scritta : Capire l’essenziale di dépliant e annunci riguardanti viaggio soggiorni di
vacanze
 Produzione orale : parlare di un desiderio, di un sogno che si vorrebbe realizzare
 Interazione orale : Chiedere semplici informazioni all’hotel, alla stazione ; utilizzare
appropriatamente le espressioni tipiche della conversazione telefonica ;
 Produzione scritta : Scrivere brevi messaggi per chiedere un’informazione

Grammatica

 le conditionnel
 le futur dans le passé
 les adverbes en -ment
 les pronoms interrogatif lequel
 les pronoms relatifs composés

Classe terza

 Comprensione orale : seguire delle conversazioni non complesse sull’ambiente e l’ecologia


 Comprensione scritta : capire regolamenti poco complessi
 Produzione orale : descrivere un ambiente naturale
 Interazione orale : chiedere e dire ciò che è permesso e ciò che è vietato fare
 Produzione scritta :scrivere un regolamento

Grammatica

 Consolidamento e approfondimento delle strutture linguistiche e lessicali, con attività di Reading,


livello B1
 Consolidamento e approfondimento di alcune strutture grammaticali scelte dalla docente (livello
B1)

Classe quarta
Lingua

 Consolidamento e approfondimento delle strutture linguistiche e lessicali, con attività di Reading, a


livello B1.
 Consolidamento e approfondimento di alcune strutture grammaticali scelte dalla docente (livello
B1/B2)

Letteratura

 Le siècle des Lumières

Classe quinta

Letteratura

 André Gide: le roman dans le roman


 La littérature engagée: Louis Aragon, Paul Eluard
 Jean-Paul Sartre

OBIETTIVI MINIMI LINGUA SPAGNOLA


Avendo già previsto di accelerare il programma in vista della sua assenza per matrimonio (a maggio), la
docente non apporta modifiche al suo piano di lavoro originale.

PER TUTTE E TRE LE LINGUE:


Si sottolinea che i contenuti proposti saranno sempre organizzati sulla base delle esigenze degli studenti e
potranno essere rivisti in caso di particolare difficoltà incontrate dalla totalità o da una parte della classe.
Tali contenuti saranno inoltre subordinati alle esigenze didattiche dei singoli docenti, al fine di renderne più
efficace l’apprendimento.

STRUMENTI
Ogni docente userà i mezzi che riterrà più idonei garantendo comunque almeno una volta alla settimana un
momento on line di relazione attiva con gli studenti tramite la piattaforma Zoom o Skype.

VALUTAZIONE
Per quanto riguarda la valutazione degli apprendimenti degli studenti attinenti alle attività svolte in
modalità didattica a distanza, ogni docente procederà con le forme, le metodologie e gli strumenti che
riterrà più idonei. In considerazione della situazione attuale di emergenza, viene a cadere quanto deciso dal
collegio docenti e riportato nel PTOF riguardo il numero di verifiche. La valutazione finale sarà comprensiva
di un monitoraggio e di una verifica costanti dell’impegno, l’interesse, la partecipazione e lo studio di
ciascun alunno.
A discrezione delle singole docenti si potranno inoltre effettuare le seguenti tipologie di verifiche:

a. Colloquio orale in video con alcuni studenti per volta all’interno della lezione on- line in presenza di
tutta la classe.
b. produzione di materiali scritti, brevi relazioni o altro, con tempistica di elaborazione e consegna
concordati con il docente.
Questo tipo di verifiche saranno sempre improntate a criteri di fattibilità e coerenza con il lavoro svolto
durante le lezioni on-line, chiarezza nelle indicazioni di lavoro, trasparenza dei criteri di valutazione che si
baseranno sulle griglie di valutazione approvate dal Dipartimento.
Naturalmente tutto questo, è subordinato ad eventuali indicazioni del MIUR e/o USR.

Le docenti

Vous aimerez peut-être aussi