Vous êtes sur la page 1sur 75

Dedicato a tutti i brindisini

che dimostrano di amare la propria città.


Ed in particolare ai loro figli
che stanno imparando a farlo
Ai miei figli: Lorenzo e Manuele
La presente pubblicazione (la prima edizione del dicembre 2009,
autofinanziata, è circolata in circa 500 copie), è stata realizzata grazie al
contributo di alcuni sostenitori che hanno sovvenzionato la stampa tipografica
con la finalità di distribuire gratuitamente questo libro, informando
dell’iniziativa connessa ai problemi ambientali della città.

Sul “salvadanaio raccolta fondi” del “Movimento NO AL CARBONE”, a


cui la dedica spetta di diritto, mi ha molto colpito leggere queste parole:
“nessuno ha mai commesso un errore più grande di colui che non ha
fatto nulla, solo perchè poteva fare troppo poco”
(Edmund Burke)
Dobbiamo ritrovare il vero senso di appartenenza, alla nostra città, dimostrando
di essere cittadini, e non solo, abitanti.
presentazione ed introduzione
Il mio nome è Pierpaolo Petrosillo, sono nato e vivo,
con ritrovato affetto ed immancabili dispiacere e rancore,
nella mia Città: Brindisi: “nu capulavoru di lu padreternu”.

Mi piace e mi appassiona scrivere, forse illudendomi intimamente


di poter lasciare qualcosa di me, di perenne, ma anche voglioso di lasciare,
almeno, qualcosa di me di provvisorio.

Credo siano stati proprio questi sentimenti ad aver generato questo scritto:
il primo per me “in dialetto”.
Quant’eti cumplicatu Matonna mia. Comu scriviri cu n’atra lengua.
Ma pari ca ti ‘llecca quandu ti ‘nvicini. ... Comu ci sta nasci tandu.

Racconta di Brindisi e della sua realtà, con cenni al passato ed alla sua
“storia”, ricordi di suoi “uomini illustri”, richiami ai “detti popolari”, o frasi
dialettali in uso nel parlato, attraverso le visioni ed i pensieri di un “personaggio
immaginario”, il quale, il giorno di ferragosto, memore di ciò che accade
nelle nostre spiagge, decide di rimanere in città e correre per il “centro
storico” deserto, scoprendone una foggia diversa.
Aggiu duvutu scavari intr’a mei, cu lu trovu; ... e cu studiu nu picca.

Ho creduto opportuno inserire alcune immagini e disegni inconsueti


per meglio poter comprendere “i luoghi” che il “personaggio” percorre.

Per manifestare il mio apprezzamento per chi ha scritto e scrive “in dialetto”,
sono riportare frasi del parlato, o versi, o semplicemente parole di tanti
“Autori brindisini” (senza l’intenzione di escluderne alcuno), con la
convinzione che tutti “i dialetti”, non debbano mai considerarsi “pani
mpruscinatu”.

e-mail: pierpaolo.petrosillo@libero.it
sito web: pierpaolo.petrosillo.blogspot.com (in costruzione)

5
Lu canusci lu “tressetti”?
‘Mparitilu!
Pircè quandu lu sciuechi
puru ca no’ tieni carti fuerti
pue’ venciri
ansiemi allu cumpagnu.
pierpaolo petrosillo

nu giurn’a ferragostu
E‘rrivvata ‘sta sciurnata tantu suspirata!
Aaaah! No’ sta’ spittammu atru.
Ma stavota quarche cosa av’a cangiari.
Spicciamula cu li machini, li fili, lu parcheggiu, li multi, lu … “smog”!

“Iu portu na taiedda di purpe...tti


fatta di carni bona di vacci...na
quattru piattuni crandi di spache...tti”

Spicciamula cu lu casinu, lu fuci fuci, li taieddi, lu ‘rrostiri, li muluni!


Ca po’ quandu ndi ritiramu, no’ facimu atru ca iastimari.
Finimula cu li borsi frigu chini fin’ an canna.
Cu li buttigli di tanta culuri; cu piatt’e bicchier’e posati biancu lucidu;
cu li sarvietti pi’na stusciata sola.
Finimula. Ca quandu ndi li sciamu, lassamu nu mundizzaru.

E ‘ddi spiaggi cu li cabini tutti nfilirati a zacalonga fin’a sott’a mari!


E ‘ddu cimentu iaticatu a tutti vandi!

Ci sobbr’alli spiaggi no’ si pò mancu caminari,


no’ servi cu va’ propria osci.
Sta’ tanta tiempu cu ti v’a difrieschi!
Troviti n’atru postu! Sulu pi osci. No’ nci sci’ tanta pi sciri.

E mi l’aggiu truvatu.
Ammu nvitatu a casa li canati nuestri. E li mammi, nuestri.
Ci sa’ c’armenu ndi vitimu nu picca!
Ndi la facimu quai, ‘na bella sburdacchiata an grazia di Diu.
Po’ sbariamu fin’a tardu. Parlandu di quiddu ca ‘cappa.
‘Na fissaria tretu l’atra.

Piccatu ca no’nci stai chiù suecruma.


Nd’ erumu fattu nu bellu tressetti a perdiri.
A ci perdi, venci. Cussi’ si scioca.

Ma fin’a ca mangiamu,
dopu la babbiata di iutari mugghieri’ma a priparari,
m’è vinutu lu spilu cu fazzu … “futing”.
Paru paru osci. Lu giurnu di ferragostu.
Mi l’aggiu scapata la sciurnata!

10
Essu di lu purtoni, e cumenz’a scappari a scandagghiu.
Cu la pressa di nu vecchiu ciucciarieddu dopu ch’è mbivutu alla funtana
di fierru di “Largu de Calò”.

Tanta “la pressa, faci li fili cicati”!

“Comu stai nsirinatu lu cielu”


e “nu vintizzulu placitu”

No’ ‘vvirtivi rumori di machina.


O di cristianu.

“Mancu n’alitu di voci”

No’ si sintia vulari na motu.


..............Tuttu cittu cittu.

“Comu ci pi mascia
lu tiempu s’era firmatu”

11
12
‘Ntra n’aria di paci, mi truvava.
E uardava li cosi, sia ca li sta’ vitia la prima vota.
Anveci, l’era tinuti sempri nanz’alli musi.

Li casi vecchi cu li petri di fori.


Viculi mazzi mazzi cu li chiancati an terra.
Pariti scrasciati.
Li scaluni di li scalinati. Piazzetti scunduti.
Margiali di petra, purtuni cu lu varroni,
robbi e riti spanduti. Nquarchetunu sittatu ‘dda fori.
Ringhieri scuri. Fiuri alli finestri.

13
Barca con pescatori - disegno di Manuele Petrosillo (5 anni)

Lu Portu: ... “furtuna orgogliu e morti”, comu dicunu li li”b”ri.

Nu capulavoru, è ‘mpastatu lu “Patreternu”.

Mi simbrava ca no’ mi nd’era ma’ dunatu, di tutti sti cosi.


La rumanenza di “li Sciabbichi”
uardata di li rimurchiaturi di “Barretta”;
ca mo’ tennu la squatra di palloni.

Quantu schifarieddi ‘ttaccati di sprusciu nanz’a mari.


Comu spini di Capuncieddu!

Fin’alla funtana di lu fasciu cu li marmuri vierdi.

14
15
Stannu sicuri li navi qua’ intra!
Dissi “Benitu”, quandu ndi venn’a truvari. (1)
E no’ eti ca no’ ndi capia di guerri! ... Grazi a iddu:

lu setti Novembri di lu 41’,


pur’a Brindisi sunara sireni d’allarmi;
fischara e caddira bombi ; si anchierunu rifu”g”i.
... Allu lucesciri : ... straminiu, sgarrupamienti, ... luttu.
Nd’è datu to’ midagli d’oru, li muerti sua! Annu statu.

Ndi feci tucca’ lu fundu. Mo’ no’ si veti mancu quiddu, cu lu tuecchi.
Lu mari eti na sciacquatora.
E pinsari ca si putia fa’ lu bagnu ‘na vota.

16
Uarda ‘stu pescherecciu! E quist’atru! E quist’atru arretu.
Tennu la numinata di li femmini di ‘ntra casa. Tutti Santi sontu.
... Setti ottu, nd’ annu rumastu.
‘Ppuggiati cu lu fiancu, an facci allu pareti “luengu di lu Mari”.

Abbasci’ alla Marina! S’av’a chiamari.


Addo si vendi lu pesci! ... Addo splendi lu soli.

Ognie vota ca lu fazzu,


pensu sempri ca nisciunu, teni ‘na cosa cussini.
... Dicunu ca ‘ssumigghia a ‘na capu di “Cervu curnutu”!
Ma so’ megghiu to’ belli menni scinduti ca sta’ pigghiunu lu soli no?
Di quiddi mazzi e ‘llargati!
Una si ndi vai a Levanti, e l’atra si ndi vai a Ponenti.

A n’angulu di ‘stu capezzulu: lu “Castellu t’in Terra”.


No’ si movi di dai!
Nd’av’a ricurdari quandu si difindia, lu paisi nuestru.

17
Tirimpettu, la “Lega Navali”,
la Lega bona. Nquarche
fricchettoni passiggiari la
“passerella” di lu molu. E di costi:
“lu Villaggiu di li Piscaturi”.
‘Na “vita ti Puvirieddi”.
Piccati, no’ sannu chiu ‘ddo l’ann’a
sce piscari ‘na frazzata di pisci
”mannaggia lu rimu”.

“Mi dispiaci ca no sacciu cantari


cu vi fazzu ristari voccapierti”
“Cantaunu ntr’alli paranzi!
Cu l’addori ti l’alici frischi!”
“E quiddu cantu trasia ntr’allu cori.
Spasimi, turmienti, cosi passati
e nuttati d’amori”

Chiù ‘dda’ mberu: nu sorta di timoni fattu di piezzi di carpuru unu


sobbr’all’atru.
... Ci lu nchiani scalinu pi scalinu, com’all’amori eti: nc’è chiù gustu!
Po’ ti criti ca tieni to’ cannucchiali, quandu scampagni li uecchi nzusu.

L’ “A”b”issu pi lu Naviganti”! (2)


Ti sienti nu gabbianu ca vula
prisciatu intornu alli varchi!
Lu “Monumentu alli Marinari”
di ‘na vota!
Nisciunu bisuegnu cu li paiavi.
di Paperini,
si sce sacrificaunu
senza cu nci batunu.
“Varc’ a mari marimari a fundu”
si dicia.

Benumali,
ca lu traghettu biancazzurru,
no’ ‘ffonda.

18
?

Monumento al Marinaio d’Italia


disegno al computer realizzato da Lorenzo Petrosillo (8 anni)

19
A centru lu “Casali”! Lu quartieri di li signuri.
Chinu di sciardini e villi a regula d’arti.
... St’ urtimi palazzini nuevi a postu di li pineti,
no’ è ca tanta mi cunvincunu sa’!
Dici ca l’è approvati puru la “So”p”rintendenza”, mannagghia
“Santa Maria di lu Casali”.

A mienz’ alli menni, forivia allu canali,


comu ‘ntra nu mirinu di fucili,
si veti n’atru Castellu ! ... “Fort’a Mari”.
Dopu tant’anni, è turnat’a brilla’ di russu!
‘Na signurina cu li musi pittati an facci allu specchiu!
... Li puzi, ‘ttaccati, pari ca porta.

Addo mieni mieni canni, ’ncagli dighi. Ca strangugghiunu an canna!


Comu cateni di S. Antoniu sontu.

‘Ntra tanta pinsati c’hannu ‘vutu,


nci stava quedda cu fannu nu casinu! Anzi, ”Casinò”, si dici.
No’ sannu mancu loru.
Iu pensu sulu, ca ‘ddi sorta di navi grigi ca nci passunu sempri nanti,
pari ca lu ‘nzurtunu ognie vota!

Sapi comu s’er’a prisciari ci vitia ...


nu mercantili caricu caricu vicin’a “Punta Risu”.
O na navi di Pirati ripa ripa alli “Pitagni”.
O lu Neptunia, o lu Victoria. O nu traghettu pi “Bombay”. (3)

Sapi comu l’erun’a rizzica’ li carni ci vitia ...


n’aeriu pi Calcutta. O pi Cape-Town.
O nu treninu luntanu, ‘mbrazzat’ a “Viali Regina Margherita”.

Quarche riamasugghiu di binariu, si vet’ancor’an terra.


Mo’ stu viali, pari propia buenu, uardatu di nanti.
Li “Palazzi” giustati ngarbati.
Truevi puru “la Casa pi lu Turista”. E quedda nc’è rumasta!
L’ “Albergu Internazionali” ... sbantusu è divintatu.
Ma tanta, li “porti pi l’Orienti “ avi ca l’ammu chiusi.
Atru ca valigi! Mancu lu zainettu, nci sta’ chiù pi l’ India. (4)

20
Di dda’ si ‘rrivvava! Di li “scali di Virgiliu”. Nu “Latin Lover”.
Si ndi duvetti vine’ a “Brundisium”, cu scrivi l’urtimi viersi. (5)

... Viti ca ndi l’ammu ‘ccortu ca ‘ntra l’ “Eneidi”,


ha’ parlatu di lu Portu nuestru. Com’ha dittu?

“Qua e là si innalzano vaste le rupi; e doppi scogli;


sotto cui si stende silenzioso e sicuro, ovunque, il mare.
E i luoghi, hanno ombra da tremule selve.
Quì non servono funi, per tenere le navi stanche dal viaggio;
né le ancore dal morso adunco”.

Puesii fini facia. Già di tandu dicia alli cristiani:


no’ lassati li campagni; guditivili;
amativi unu cu l’atru; faciti ‘na vita semplici.
E malacarnandu, faciti funzionari lu cirvieddu!

Di costi a casa sua, ndi pinsamu ca scindia la “via Appia”: (6)


“la Re”g”ina, di li strati”.

Mo’ di basciu si ‘nchian’alla “Culonna” faza. E all’atra menza.

Ce bellu gelatu fannu ‘ddà ‘nnanzi ...


E ce ‘ddori di pizzelli ca si senti ...

21
Spicciatu lu lungomari, all’atru no’ si pò ma’ trasiri,
nu fazzulettu di “Sciardinettu”.
Arvuli ngraziati. A mienzu “la Funtana di li Delfini”.
Allu chiù fessa paisi, lu chiamunu “Villa Comunali”!
Di l’atra vanda... ... ...

di l’atra vanda... ... megghiu ci no’ mieni li uecchi.


Ci no “si vaghunu ti lacrimi”.

An facci alla menna


nci stai comu nu mali
ca no’ si pò curari.

Scundutu di lu “Capannoni
di legnu di la Monticatini”!
Addo faciunu lu nzurfu.

... Ma iu lu sacciu ce “si scondi ‘mbucciatu” ‘ddà dretu!


Varrattuli di tutti li maneri, tisi e curcati!
Cisterni comu bombi a manu crisciuti!
Tu”b”i gruessi ‘nturtigghiati comu nu mbischu di scurzuni!
... E vampati di candeli ierti bianchi e russi ca dirruttunu an facci
“sangu di S.Chiatoru”! ... Ma mi vinia ‘na iastema chiù fiacca.

Li “spaddi allu pareti” , tinimu ‘nchiudati.


E ‘ddi “uecchi , mancu pi chiangiri”.

22
No’ creu ca, “l’Onorevoli”, sapia quiddu ca sta’ cumbinava.
Lu “PitrolliuChimicu” ndi faci assiri lu “fuecu di S.Antoniu”! (7)

... S. Lorenzo nuestru, fandila tui, ‘na sintita supplica alla Matonna,
ca nisciunu, l’è ma’ fatti com’a tei. (8)

Macchè, nienti da fari. Mancu li Santi, ndi ‘iutunu.


Anforza tutt’a quài l’ann’a sculacchia’ ‘ddi cosi.
Luci a totta “la menzatia”, amm’a dari ‘rrustendu crauni!

... ‘Ttraccunu li navi, alli pinnieddi c’hannu stindutu ‘ntra mari.


S’è dipintu propria nu bellu quatrettu.
O megghiu, ‘na pittinessa è divintata. O ‘na strigghia!
... Sapia iu ce pili li pittinava a quiddi c’hannu fattu ‘ddu scempiu!
H’a pigghia’ “li cimi cimi, e ci si cocunu”.

Sta pro”g”ettunu nu cupponi nuevu, ca pari ‘na basi spaziali! (9)


Ndi volun’a fannu cretiri, ca cu lu craoni mbucciatu, eti tutt’a postu!
... Fottunu tuttu ‘ddà intra, e cu li cami ca viaggiunu ‘ntra ‘na strata,
di survizio , furmicula furmicula , lu portunu luntanu.
Addo lu spettunu comu “la Cresima Santa”!

Tegnu n’amicu, ca è pigghiatu lu postu a pulizzari nu rotulu sanu di nastru


curcatu an terra a mienz’alli campagni. Addo staunu li muluni!
...Luengu teci Kilomitri! Si movi picca picca comu trattori. Quandu, si movi.
‘Rriva fin’allu Bastioni, urtimu, di Federicu II. ... Fede... ricu... II...
L’hannu fattu rivuta’ ‘ntra lu baugliu! Cu lu chiamunu cussini!
... Quattru firmi misi ‘ntra ‘na barracca, annu bastatu.
E po’, “furcina dopu furcina”. Scangi di favuri sottabancu! (10)
... Manc’alla televisioni si vetunu rotuli cussì’ luenghi!
Puvirieddu puru iddu:
si ‘ritira ‘nquataratu di piddiscina comu nu marucchinu.
Neru! ... Comm’alli scarcioppuli o alli pumbitori ca ndi mangiamu!
O com’all’ uva ca ndi mbivimu.
Sta sparesci la “vindegna ti li coffi, cufanieddi e casci a migghiari”.
... ‘Npaccesci pi la Pallaccanestru.
E cu ‘ddi quattru sordi ca busca, veru tifosu,
paia l’abbonamentu a tutti li sta”g”ioni!

Ci si putia pulizzari, cu ‘ddu rotulu, la ndrizzava!


Anveci cu si cumbina “ozzuri ozzuri”.

23
Pircè no’ la gnuttimu totta ‘ddà intra la strata firrata nova? (11)
Noni no! Nci volunu cosi cumplicati! Ci noni si perdunu li sordi.

L’at’a fa’ camina’ sobbr’allu mari li “b”inari. Com’alli masciari!


... E po’ anchimu sempri!

“Spaziu conquistatu allu mari”, scrivunu an facci alli carti.


Bellu, propia bellu! Ce conquisti, c’ammu fattu.

Chiù ti nvicini, e chiù ti veni cu ti ndi fuci.


Tanta di quiddi aziendi e frabbichi ca no’ sa’ mancu ce fannu chiùi.
Eppuru, simu, Situ Protettu, ‘Nquinatu, Comunitariu.
Tinimu vinculi a iosa! ... Pi no’ scurda’ li “Salini”. (12)

Avia ragioni ziuma Salvatori. “Li leggi, so’ comu li ragnateli”.


Li moschi piccinni, rumanunu ‘mpigliati.
Li moschi crandi, li sfondunu!

Ndi tannu la fatia


cu ndi buscamu ‘na fissaria.

Ndi fannu tir’ a campari


cumu li ciucci a mienzu a mari.

Ma pi’ campari
nci voli ‘na cosa ca no’ si pò cattari.

‘Na cosa ca tieni intra


ca nisciuni av’a ‘tuccari .

E stu cazzu di carboni


ndi la sta strazza din’piettu, senza tulori.

Quandu muerti ann’a ‘rrivari


‘ddi specchi ca ‘cchiappuni li luci sulari.

... Sobbr’alli casi eh! ... Noni... a citiri campagni!

24
A postu di lu soli, sta ‘rriva lu zuccuru! (13)
Quiddu nci mancava, cu ndi ‘npuzzulescunu.
... Auguramundi ca umma umma ... no’ann’a fa’ cosi scunduti!
E ‘nquarche marpioni sta “nfoca la posta”.

Po’ cu ‘risulvimu li uai, mittimu li fiuri a gir’a giru.


... Nu bellu campu santu di cucumidduni zuccarini! (14)

Sera’ ca era statu megghiu lu cosu… lu cosu... lu cosu di lu GASsu! (15)


Armenu no’ si sintia! ... Pi nquarche navi di chiù av’a essiri!
Ce faci ci enchi e tappa mari! Mittimu rani e ruespi ‘ntra lu stagnu no!
... E po’ ci propia ‘na cosa av’a scuppiari, è megghiu ‘na vota pi tutti,
ndi livamu lu pinsieru!
... ... ... ‘Na “bomba nucleari”... ... ...

... Li paroli, inglisi, no’ m’annu ma’ piaciutu! No’ si capescunu bueni.
E loru so’ troppu ‘nzipidi . Stannu ‘ddà comu cuccuvasci a “tira’ li pieti”.
Anveci, erun’a “tuzzari, cu li pieti”.

Nci vulia spedia ‘na bella ”gruss”. Cu scrittu:


... “Greetings ... from ... Brindisi”. (16)

Stativi bueni! Vol’a dici in brindisinu.


Atru “l’arvulu ti la cuncagna pi’ ci veni ti fori paisi”!

25
Ce belli paroli ah! Paroli, paroli; sempri, paroli.
Parlamu, parlamu. Ma po’ runchiamu li spaddi”.
E ndi capacitamu. Ndi rassignamu.

Ci sti sorta di uai li putia sapiri “Marcu Pacuviu”,


la chiù megghiu “Tragedia” er’a scriviri ! Atru li chiacchiri! (17)

Ma quandu l’amm’aviri lu curaggiu cu uardamu li lastri?


E cu ndi cuminzamu a curari? Quandu?
Quandu nd’amma svigliari? Cu capimu ca eti “megghiu tisi, ca stisi”.

E’ capaci ca li “Messapi”, nc’erunu fatta ‘na cura di “nevi”, a ‘ddu “Polu”. (18)
‘Na muntagna ierta ierta ca si l’er’a gnottiri sani sani, tutti ‘ddi mbucarii!
... Allu squagghiari di la nevi, erun’a rumaniri “l’ Industri Invisibili”. (19)
Quiddi sini ca no’ tennu “Mpattu Ambientali”.

Sa’ ce dici lu Miedicu: ... cu sani, no’ t’a ‘mmalazzari propia!

E pinsari, ca tretuvia, fin’ a cinquant’anni andretu,


staunu spiaggi cu ti liccavi li musi!
Lidu Pineta, Lidu Gaudioso; ”Santa Pullinari”. (20)
“deci liri si paia lu bigliettu ... ci no ti ‘zziccunu pi piettu”

Serai ca erunu puru megghiu di quiddi ti moi.

... Ficuriti osci ce nci stai... Matonna mia.


Mi l’era scurdatu ca eti lu giornu di ferragostu.

Menumali, ca stau a n’atra ponta di mari.


Vicinu allu “Desirè” , mi piaci cu dicu. (21)

Si scampagna tuttu lu “Corsu” ca puru osci no’ nci passunu li machini.


…Pari , comu ci erun’a scendiri a totta ‘na vota,
milli cristiani sparpagghiati cu li camisi russi!
E a mienzu a loru “Cesare Braicu” nuestru! (22)

...‘Na visioni m’è vinuta. Di ‘stu bellu viali.


Trittu trittu com’ allu sternu di lu piettu.

Acchi li palmi moi. Com’addo fannu lu Carnuvali!

26
Ma l’unicu carru ca sta vesciu
eti ‘na “carrozza nera” pi lu priesciu.

Cu taccatu
nu “cavaddu mancu paratu”.

Teni to’ parauecchi


cu no’ pò pigghia’ strati, a uecchi.

Sulamente bellu drittu pò sciri


sicutandu lu corsu allu sciri e allu viniri.

Ficuriti ci s’er’a fa’ “tre miglia” fin’allu scogliu sua...


La lengua an terra li catia. (23)

No’ sacciu pirceni,


m’immaginu ‘na sorta di scafarda ‘ntustata, ‘dda’ sotta.
E tanta moschi vulari an gir’an giru.
E noni moschi cussini!
Muscuni vierdi lucidi ca mancu lu ‘cciti-moschi li faci nienti!

Nc’è cu ti ndi scappi pi lu sdignu.

Quantu putei si nd’annu sciutu. E ansiem’a loru:


l’agenzii cu l’insegn’a culuri di fori.

Viti cartielli an facci a tutti li serrandi.


... Pari lu sciuecu di li tre carti!
Si ndi sta’ zumpunu puru li chianchi nuevi, pi la paura.

Eti megghiu ci mi fazzu la”Via di lu Mari”.


Quedda cu lu muru buccatu di nu costi.

Nu carizzu alla menna di Levanti.


Ca nd’avi propria di bisuegnu.

27
‘Ddu “Terminal” e ‘dda “Stazioni Marittima”,
cunzati pi li festi d’ “Autorità”, stann’addài.
Furtuna ca è vinutu lu Papa... E nd’ammu ricurdatu
cu livamu ‘ddi carretti ‘rrugginiti ‘ntra lu mari di l’atra vanda.
Avi ca staunu ‘ddài , di lu “novantunu”! Nisciunu si ndi futtia nienti!
S’annu nfracituti, cu ndi li purtamu! (24)
... “Lassasti l’Arbania ‘ntra nu gummoni” ...

Propia ‘ddà dretu si ‘nfaccia lu fabbricatu di “lu Consorziu”, (25)


v’a capisci di quali Portu. E ci nci mitti li uecchi sobbra,
truevi an cielu comu ‘na liccatora ‘ngialluta di cafei.
Nu “buttu di vilenu”! ... Pi lu ‘mpacciri di lu sangu nuestru. (26)

Nci vulia ‘na bella stusciata di musi comu si faci an facci alli piccinni!
... Ma ‘ddà mancu ci friculi cu lu brusconi, si ndi ‘leva!
Cumu lu tarturu eti.

28
Sapi ci ndi l’è minata ‘sta sintenza...
Ndi sta’ cucinamu comu purpi ‘ntra lu sucu loru stessu.

Sciamu annanzi và!


Onza onza, aggiu ‘rrivvatu alla “Porta pi Lecci”.
Ca t’ha mettiri bellu precisu, cu la viti.

Pi l’atru bucu di la “Cinta” a sce spicciari a quiddu di’ Misciagni!


Cu li vascuni di fangu stinduti! E la “Torri ti ‘nfiernu” ‘nfussata.

... Totta la panza ndi turnisciava ‘dda “Cinta ti Muru”. (27)

Tagghiata piezzi piezzi com’alli cravatti di Matrimoniu.


Nu stuezzu pi tei, e nu stuezzu pi mei.
Lu Parcu di li Rimembranzi pi quiddu, e nu pareti pi quidd’atru. (28)

29
30
Di qua’bbasciu mi sentu uardatu stuertu.
Vue vi’ ca eti lu uecchi di petra di la “Chiesa di Cristu”
si putia ricurdari armenu iddu di stu paisoni!

Si trasi propia bueni sotta st’arcu.


Comu ci ti sta ‘nfili ‘ntra nu scundigghiu di zucculuni.
Ce spreggiu fattu a ‘sti scalinati... Serai ca no’ li piaciunu belli ‘llargati.
... L’arvulicchi di marangi ehì!
... L’arvulicchi di marangi. ... E no’nci crescunu mancu ierti assai.

“Stamu comu marangi ‘ntra nu ramu;


unu pi l’atru, nu’, pena sintimu;
veni lu vientu, e cotula lu ramu”.

... Ma viti nu picca ci so’ belli.

Qua ‘mberu, sciucandu sciucandu a scundi-cova,


m’aggiu fattu li primi pumisciati tret’alli pariti.
... E po’ la Topolinu di lu nonnu, li mazzati cu la cinta,
dammiggiani e buttigliuni di vinu cu la sparacina. Li penduli. Lu uertu.
Patilluni gruessi senza fundu. Tendi pi li cucini.
‘Na cambra ‘ntra l’atra. Lietti pi ci sia sia.
... Ncerti voti, ti pari ca lu passatu... no’ l’ha ma’ vissutu.

E stu ponti? Di ‘ddo è ‘ssutu?


Pari c’av’a gira’ di nu mument’ all’atru!
... Di ‘sti vandi mi ricordu la “b”anca di “Maria la nuciddara”.
Vindia puru castagni com’a màmbisa.
Cincucientu ...liri , bastaunu pi anchiri la panza.

Versu la “Via Lata”, ca si mena alli “Mattunelli”,


n’atra Maria si truvava. ‘Na tinagghia pi ci putia spendiri sordi.
Dopu la prima vota putivi diri: ... aggiu divintatu masculu!

Lu “Corsu di la Capitali”.
C’a tiempu ti guerra, l’ammu fatta puru nui. Pi cincu misi!
Tinimu ncerti posti ‘ddo si mangia propria bueni. A basi di pesci!

... Atru ca milli cristiani, a quài , no’nci sta’ n’anima.

31
Uèi Umbè!
Ce facci di signa puerti!
Mi siembri ‘na umba!
M’ha’ fattu sbantari!
T’a misu all’incrociu di li tre corsi ah!
L’angulu di li fotografii! E lu chiu cautu di tuttu lu centru.
Ti scarfi puru d’inviernu, ci ti mitti allu soli.

Sta’vieni di la Stazioni tui-atru no!


La fessa sott’allu ventri. Addo si ‘rriva, e si parti.
Ognie tantu ti faci viteri!
Ti vien’a faci li vacanzi!
Ti piaci lu mari, li vigni, l’arvuli di aulii.

Li cosi no’ si scordunu!


“Mar’a ci rumani”, dici quarchetunu.
... Serai ca la ‘ndrizzata cu ti ndi vai!
Ti nd’a ‘duvutu sciri.
Pi truva’ la fatia bona.
Cu no’ ti mbuchi li mani.
... Iu, so’ lu pappa-pappa ca rumani!
Ca teni spiranza. Ca cumbatti.
E ca si godi quiddu ca tinimu. E no’ è picca.

T’a fattu comu na fimminodda, ca..po’..ca no’ lu criti...


Nienti pili all’anchi, mancu alli razzi,
sobbr’alli cegghi ‘na filatora;
e bellu russu d’in facci.
Vue’ sa’ lu colmu pi nu brindisinu Umbè? Lu vue’ sai?
Cu si faci la lampata di ‘stati!... Cu lu mari ca teni.
Di lu mesi di li fiuri, allu mesi di li muerti vogghia dicu. Comu minimu.

Iu mi sta fazzu ferragostu!


Cussi’, comu mi sta dici la capu ! Streusu no?
... Ce ti paru? Nu pacciu?
O Lazzaru fori lu “sepolcru di S.Giovanni?

... Mi uarda... e riti. ... E camin’ annanzi.

32
‘Sta chiazza cangiata totta eti.

“Certu non eti chiù comu ‘na vota ; ma tuttu cangia, secuta la mota”.
“Ndè vistu ca ndè vistu, nuvitati”. Vascia, e ierta, si dividia.

Minat’an terra tanta frabbicati, no’ pari chiù ‘na cartullina!


La chiamamu “Vittoria”. Vittoria di cini? Di lu Fascismu?
Di la Prividenza Sociali? O di li Banchi nuevi? (29)

Stamu frischi! Sott’a st’arvuli. Sulu quarche rascia, si scaffa.


Pallini di luci brillunu an facci alla petra di la “Funtana de Torres”.
Sempr’a mienzu stai! Comu lu putrisinu.

...Ma ca passa lu tiempu, no’ si nd’accorgi avi buenu.


Bocca e gira, si ‘npizzava sobbr’a “Piazza Sitili”,
la “Torri cu l’Orolo”g”iu” scaffatu intra!
Si trasia di la “Mestra”, di tutti li vii. (30)

Ce attori ca sontu ah! ... Sapi c’era pinsari “Alfredu De Sanctis”, (31)
ci mi putia sentiri di ‘n’angulu... “Tiatru Pacuviu”, “Politiama Bellini”,
“Cinima Mazziri”. Si vitiunu tutt’ansiemi di quài. (32)

33
Ci’è fiaccu lu Comuni di fori...
E puru di intra!

Municipiu di Roma ehì!

Parlandu cu licenzia, e no’ pi puliticari,


nu pugnu allu uecchi eti pi quant’è bruttu.

Strazzapircalli quanti ndi vuei.


“Pi nu stuezzu ti giurnali si cumenzunu a squartari”.

... Hannu fattu lu vacanti sott’a nui.

Quantu scaffuni annu partutu di ‘ddài.


E quantu pinnuli nd’hannu fattu ‘gnottiri.

34
Urtimu stu spaccimi di Mausuleu!
Mpizzacchiatu ‘ddà comu nu mattoni!

L’assassinu di “San Pietru di li Schiavuni”! ... “Insula Romana”. (33)

No’ sacciu mancu ci l’aggia chiamari “Tiatru”!

Mi pari chiùi: nu sorta di frangisoli ‘ppindutu sobbr’a quattru petri rumasti!


Monument’ a tutti quiddi schifezzi ca mittimu alli balcuni!

... Nd’essimu tinutu lu “Tiatru Verdi”... (34)


“A fierru ti cavaddu la forma tinìa;
scuffulatu era statu, cussini si ticia,
pirceni la cupula cchiù no tinìa”

Nazzicatu e scazzicatu mi sentu peròi


di li spettaculi ca sta’ fannu moi. “Difrischi di Diu”!

E stu meritu, allu prima cittadinu vai.

35
Megghiu di tei no’ putimu aviri
Sinducu caru.

Ma “com’è pussibili c’a Brindisi


no s’acchia nuddu rriparu?”

Vu’ pulitici diciti sempri ca sta’


fatiati pi quistu e pi quiddu!
E nquarche cosa si sta veti.

“No ti stancari...
ca strata, nci nde assai
ca ttutti vandi a vetiri
ci no, pi nu’, so’ uai!”

T’a trasferitu a Palazzu Nervegna!


Finarmenti spicciatu di ‘ggiustari.

“Fiuru d’in’pata alla camisa”.


Mostri fini ricogghi moi. Pro”g”etti pi lu futuru.
Speriamu no’ eti “fuecu di pagghia”.

... Caminava sottamanu cu la “Corti d’Assisi”.


Noni ‘stu Sinducu eh! ... Lu palazzu.
M’immaginu la “giustizia” comu si devi.
Ci ti vue’ ‘ncanti facci a facci cu lu capitellu veru ti la “Culonna Romana”,
‘ntra ‘ddu spettacul’a trasiri!

... Beh, caledda caledda, è spicciatu lu giru alli Giostri.


Giustu giustu addo aggiu partutu. Mi sentu nu “scaunaru”!
La crianza di ‘stu quartieri mi faci ‘npacciri.
Sta torn’a battiri chianu chianu, ‘ntra lu piettu .
M’aggiu stancatu nu picca sa’. Di tanta cosi.

Peròi aggiu ngulatu.


‘Llongu n’atru picca!
Si dici, “quiddu ca ti ncresci, ti veni buenu”!
Facimu nu picca di fiatu di chiùi!
Cussini lu tinimu pi quandu parlamu linguacciuti a “cazzu di cani”!

36
E po’ cu uardi, no’ ti stanchi mai.

Ci propria ti nuei:

mittiti a babbari nanz’alla “Loggia Balsamu”!

“Ristandu a sta biddezza ‘nfatulutu”

... Novi lirichi di petra...

37
La strata ca mi ‘nduci,
teni lu nomi di lu “Duomu” ca sta v’a vesciu.

... Ce bellu spiazzu.


Quai “la croci , ti la pue’ fa’ alla mberza”.
Ci uardu all’aria:
... francati di palumbi comu nu vulari di pinsieri.
Ci uardu an terra:
... nu sciuecu di dami senza quatrati trubbi.

Addo mi mettu mettu so’ lu Re di Denari.


Po’ lu soli, faci nu stran’effettu.
Rei o Suldatu, so’ nu cristianu senz’ombr’a st’ora.
Ti veni cu ti mitti a centru!
E cu cumienzi a girari comu nu curru fin’a ca ti fiermi!

(primu giru)

Lu Palazzu di li Vescuvi .
La Bi”b”lioteca De Leo; (35)
letteratu ca scapava lu megghiu megghiu di li li”b”ri;
pinsava puru alli piccinni senza tani e alli femmini sfurtunati.
La Cattidrali, lu Campanili, lu Museu,
lu Porticu di lu Cavalieri Girosolimitanu,
lu Palazzu di li Suori, sempri nanzi alli prieviti,
Palazzu Balsamu.

(sicondu giru)

Lu Palazzu di li Prieviti, Papa Ustinu Chimienti, (36)


chiesi sobbra chiesi, chiesi sobbra “Templi”;
Papa Pascalinu Camassa. (37)
L’arcu di via Culonni, lu Spitali, li Bronzi di Punta Serroni, (38)
lu stessu Porticu di li Cavalieri Templari, (39)
Santa Chiara, l’Asilu di li piccinni,
via Montenegro, la putea di Damianu!

38
Pi la matosca!

“Mai lu cori cussi’


s’avia sintutu”

Aggiu “persu li vienti”!


Mi sta gira la capu.

Comu fannu li curri cu girunu tanta fin’a ca si squaquagghiunu?


... Nu bellu strappu nc’hannu duvutu dari.
N’atru picca scoppu an terra!
Propia veru eti, ca t’a ‘scinucchiari, an fronti alli bellezzi.
Sapi com’eti ca “alli cosi vecchi no’ li ta’ morti nisciunu”.

Matonna, comu nu scimunitu mi sta sentu.


Sera’ ca eti puru lu sulagnu. Stu muerti di faugnu! “Stu soli ca coci”.

Ci toccu cu la manu sobbra ‘sti chiancuni lisciati ca stann’an terra,


li tisciti si ndi sciulunu suli suli. ... ... Sapi ce nci stai qua’ sotta.
... No’ putimu ca ricostruiri cu li maceri nuestri stessi.
... Tennu lu culori di li tienti di chiumbu!
Com’a quiddi vangali ca nd’hannu tiratu t’incima alla “Chiesa Madri”!
E po’ misu quattru pupazzi di Santi nuevi fiamanti
a culori di smaltu pi ‘ncacinari.
... No’ si ponnu chiama’ mancu statui, chiùi. (40)

Tanta voti, ti scuerdi lu fari e sfari di lu tiempu.


Eppuru m’aggiu misu comu nu meridianu.
... ...To’ suspiri cu li razzi apierti ca girunu com’allu masculu di Leonardu
‘ntra lu cerchiu, pigghiu fiatu, e ‘mboccu la scinduta pi scir’ a “S.Teresa”,
‘na nticchia di Baroccu.
Ci no’ ti st’attientu e ruzzuli comu patana, abbasciu a mari v’a spicci.

39
Quài, si trovunu tutti li gnandi ca si sonnunu li Brindisini!
E li lampiuni ca mi piacunu di chiùi, dopu ‘na tirrupea di tanta maneri.
Nfh! Nfh! ... Profumu, e rumori di Spagna, si sentunu n’atru picca. (41)

... ... ... Nu terrazzu “vista mari” eti quistu.


‘Nfacciatu, la visuali ti muzza lu fiatu!
“Mi sta ssonnu a uecchi apierti” di quand’era vagnoni!
Spiava li menni alli turisti di scundutu! ...Tegnu la fissa pi li menni!
... ... ... Portu, ... ... ... Aeroportu.
Nd’hannu “misu an pata” li Barisi... Doci doci.
A futticumpagni hannu sciucatu! “E quiddu dici”.

Fazzu lu “giru di boa” intorn’allu monumentu alli catuti.


N’elencu luengu luengu, dopu lu bombardamentu di lu 17’.
Li fiumi mormorara e li muntagni ndi scundera, allu quindici-diciottu.
Mo’ simu bueni a ‘nfiocchettari simbuli cu “favi e fogghi” ansiemi!

... Mi fermu n’attimu, e li mitoddi mi dicunu ca nquarche cosa ammu statu,


ci stannu ‘mbrugghiati tanta stemm’ ansiemi.
Mah ! Pigghiu la strata di ritornu va’! Ca cussi’ tuttu sutatu,
ci qua’ sobbra si v’a vota tramuntana alla sicurduna,
spugghicatu comu vau, rischiu cu mi veni ‘na saietta.
... Mi ndi tornu chianu chianu. ‘Nfilatu comu cuttoni ‘ntra li magli di
‘sti stradini stritti stritti. ... M’è calata ‘na putarica...

40
Di quài aggi’a sci’ na!
Addo portu li piccinni!
La pigghiu a sciocula.
... Li dicu ca stai...
“l’arvulu ca parla”. (42)
... Nci creunu...
e no’nci creunu.

Passandu... ...
comu nu strusciu di vientu,
... mi dici...:

Pue’ camina’ quantu vuei.


Luntanu, luntanu.
Ma... li ”r”adici,
so’ “cosi ca nisciunu chianta”.
Sempri ‘ffundati sotta s’acchiunu.
Com’alli mia.
Puru ca no’ si vetunu.
Quandu menu ti lu criti,
... essunu di fori.

Sapi ce vol’a dici.


Paroli di cristianu crandi mi sembrunu.
... Armen’a iddu,
ti li pue‘mmagginari li “r”adici!
Luenghi fin’a via Tarantini.
... A propositu: cu no’ aggiu vistu nu scavu romanu a ciel’apiertu!
Ce cosa, pricati sotta, è capaci ca stannu.
E “Giuvanni Tarantini” ndi sapia chiù di nquarche cosa. (43)
Feci rivivesciri “S.Giuvanni allu Sepolcru”!

41
Piazzetta con l’albero che parla
disegno realizzato da Lorenzo Petrosillo (8 anni)

42
Sti strati tennu pavimienti chiù ‘ngraziati e tuesti, di quiddi nuevi.
Senza bisuegnu di grechi, o atri fissarii disignati.

Cazzatora!
Ce strittulecchia!
Pozzanghiri di rota di
travinu port’ancora ehì!
... Nà, nà, nà, nà, nà,
nu tettu cu l’irmici...
E ci spiu di lu finistrieddu
si veti puru lu cannizzu.

Speriamu cu li stipamu
st’urtimi cosi rumasti!

Beh, mo’, m’ aggiu


stancunisciatu veramenti.
Sta’ sprasimunu li muddicazzi!
Eti ora cu mi ritiru.

... Stuezzi di Storia Brindisina!


La cuntintezza di “Giuvanni Moricinu”! (44)
Ndi l’è cusuti a musura comu nsartu finu! ... E priava Diu.
... Parlandu di stuezzi... m’è scazzicata la fami!
Ava essiri l’una passata.
... Ci putia turna’ andretu, è capaci ca cangiava strata.
“Truvava la tretta”. No’nci sce’ “cacava chiù a mari”.
... Atru ca ”nu spramientu vali pi cientu”,
nu suennu, m’è parutu stamatina. E stau vistutu puru tuttu biancu!
... Comu n’assistenti a nu malatu ca sta ‘zzuppa lu sicchiu.
... Ma “li lacrimi pirduti... ... ... so’ quiddi ca chiangunu lu muertu”.

Bah! Quantu trasu va!


Tanta quài “scarti frusciu, e pigghi primera”.
Po’ chiutu lu purtoni; mi enchiu nu picca lu cuvazzu;
mi pigghiu lu cafei, mi fumu ‘na bella sicaretta... e mi scordu tutti cosi.

43
Pinsamu
Pinsamu sempri a quiddu ca tinimu
E a quiddu ca no’ facimu
C’anveci putimu fari
E facimulu
citazioni di Autori brindisini
Giovanni Guarino:
“Iu portu na taiedda di purpe...tti
fatta di carni bona di vacci...na
quattru piattuni crandi di spache...tti”
... da “lu cuncirtinu a mari”
(1930 – musicato in seguito dal maestro Aldo Brigante)
“deci liri si paia lu bigliettu
ci no ti zziccunu pi piettu”
...da “li tiempi so cangiati” (1946)

Raffaele Cucci:
“vita ti Puvirieddi”... da “titolo testo teatrale” (1979)
“si vaghunu ti lacrimi” ... da “lu ritornu ti la pesca”

Giuseppe Indini: “Cantaunu ntr’alli paranzi .. cu l’addori ti l’alici frischi”


...da “brindisi bedda mia” (1978)

Franco Calderaro:
“E quiddu cantu trasia ntr’allu cori!
Spasimi, turmienti, cosi passati
e nuttati d’amori”
...da “ l’ arba ” (1931)

Luigi De Marco: “vindegna ti li coffi, cufanieddi e casci a migghiari”


...da “sittembri a brindisi” (1931)

Agostino Chimienti:
“com’è pussibili Sinducu caru
c’a Brindisi no s’acchia nuddu rriparu ?”
...da “allu Sinducu” (1892)

Fortunato Paloscia:
“No ti stancari caru Sinducu
ca strata nci nde assai
ca ttutti vandi a vetiri
ci no..pi nù..sò uai !”
da “terza supplica” (1952)

49
Ennio Masiello : “stu soli ca coci”... da “cati piru ca ti mangiu” (1986)

Giuseppe Natale:
“pani mpruscinatu”
...da “Lu pani mpruscinatu” (1980)

Raffaele Rubini:
“comu stai nsirinatu lu cielu”
...da “quandu viti na stedda cu la cota” (seconda metà dell’800’)

Alfredo Galasso:
“nu vintizzulu placidu”
...da “lu pipitu” (1969)

Giampiero Martinese:
“mancu n’alitu di voci”
...da “E’ sparita la Culonna” (1995)

Vittoria L.Velardi Luceri:


“comu ci pi mascia, lu tiempu s’era firmatu”
...da “Quandu lu giurnu ..........” (1990)

Vito Guerrieri:
“Mi dispiaci ca no sacciu cantari
cu vi fazzu ristari voccapierti”
...da “uno scritto della seconda metà dell’ 800’ ”

Dino Tedesco:
“si scondi ‘mbucciatu” ...da “Sole del Nord” (fine 900’)

Costantino Vecchio:
“spaddi allu pareti ”... da “lu Monucu circantinu” (1982)
“furcina dopu furcina”... da “la schuma ti mari”

Franco Libardo :
“l’arvulu ti la cuncagna pi’ ci veni ti fori paisi”
... da “L’oru di Brindisi” (1997)

50
Gino Carrozzo :
“Lassasti l’Arbania ‘ntra nu gummoni”.
...da “Storia di Vjollca” (1991)

Edoardo Pedio :
“Stamu comu marangi ‘ntra nu ramu; unu pi l’atru ... nu pena sintimu;
veni lu vientu.. e cotula lu ramu”.
... da “raccolta di scritti” (1912)

Delia D’ Amico :
“Certu non eti chiù comu ‘na vota ; ma tuttu cangia, secuta la mota”.
... da “ lu tialettu ” (1986)

Elio Di Ciommo:
“Ndè vistu ca ndè vistu ..nuvitati ...”
... da “Chiazza Vittoria” (2005)

Teresa Guadalupi :
“Pi nu stuezzu ti giurnali , si cumenzunu a squartari”.
... da “la famiglia mia” (1980)

Enrico Ferrari Lancellotti:


“A fierru ti cavaddu .. la forma tinìa ;
scuffulatu era statu, cussini si ticìa,
pirceni la cupula cchiù no tinìa”
... da “Lu Tiatru Verdi” (1970)

Antonio Ungaro :
“Ristandu a sta biddezza ‘nfatulutu”
... “Mi sta ssonnu a uecchi apierti”
...da “la funtana nova” (1940)

Anna Chiara Guadalupi :


“Mai lu cori cussi’ s’avia sintutu”
...da “l’urtumu viaggiu” (1970)

Rachele Gatti :
“cosi ca nisciunu chianta”
...da “alla campagna” (1967)

51
glossario esemplificativo
sprasimari: lamentarsi di dolore (da sprasimu)

muddicazzi: polpacci

taiedda: teglia

zacalonga: fila interminabile

sburdacchiata: abbuffata di cibo

sbariari: svagarsi

vintizzulu: venticello

vocc’apierti: o bocca aperta

nsirinatu: sereno

scrasciatu: sgraffiato, rovinato, danneggiato

varroni: antica “sbranga” o chiavistello in ferro di grosse dimensione,


talvolta ricurvo, utilizzato per chiudere portoni

spandutu: steso al sole

sprusciu: di striscio, a sfiorare

capuncieddu: pesce locale dalle spine laterali ortogonali a quella centrale

sgarrupatu: andato in rovina, danneggiato nel tempo

sciacquatora: brodaglia

frazzata, francata: manciata

mpruscinatu: ammuffito

schifarieddu: tipica piccola barca in legno da pesca


paranza: tipico barcone in legno da pesca

scampagnari: spalancare

55
nzusu: sopra, al di sopra

puzi: polsi

strangugghiunu an canna: strozzano in gola

‘nzurtunu: insultano

rizzicari li carni: aggricciarsi delle carni, venire la “pelle d’oca”

riamasugghiu: rimanenza

sbantusu: vistoso, appariscente, che provoca leggero spavento

malacarnari: oziare

nzurfu: zolfo

varrattuli tisi e curcati: oggetti ingombranti e/o fastidiosi,


messi in piedi o coricati

sculacchiari, fottiri: gettare dentro senza cognizione

strigghia: spazzola in metallo dentellato per pettinare il pelo ai cavalli


brusconi: spazzola per pulire i cavalli

nquataratu di piddiscina: sporchissimo di fuliggine

cucumidduni zuccarini: crisantemi zuccherati

tarturu: sporco incrostato penetrato nella pelle

turnisciava: avvolgeva, circondava, circuiva

scundigghiu: nascondiglio

uertu: tipico cortile comune al piano terreno

tinagghia, perchia: donna di malaffare, prostituta

fessa: organo sessuale femminile, cosa preziosa

56
facci di signa: faccia pallida e smagrita

cegghi: ciglia

streusu: anormale, strano

rascia: sottile raggio di sole

strazzapircalli: persone di scarso affidamento

nazzicatu: cullato

scazzicatu: stimolato

nuddu: nessun

scaunaru: denominazione degli originari abitanti


del Quartiere S.Pietro degli Schiavoni

ngulatu: da ngulari, prender gusto

putea: rivendita di generi alimentari, bottega artigiana

squaquagghiunu: perdere la carica rotatoria in un senso

tirrupea: quantità spropositata

alla sicurduna: all’improvviso, a tradimento

saietta: un accidente

putarica: fiacchezza, podagra

spramientu: insegnamento tratto da una esperienza negativa

cuvazzu: gozzo, pappagòrgia, per est. : stomaco, bocca

ncacinari: imbiancare a calce

acchiari: cercare, trovare

57
approfondimenti e curiosità
(1)
In occasione della sua visita a Brindisi, il Duce, Benito Mussolini,
in un discorso pubblico ai cittadini, sottolineò l’importanza strategica
del nostro Porto e la sicurezza navale al suo interno.
(2)
“L’Abisso”, o “Pozzo di Plinio”, era una inesauribile sorgente
sotterranea d’acqua potabile per tutti i naviganti, situata nelle vicinanze
del Monumento al Marinaio (zona Marina Militare).
Nel 1777, l’Ing. Andrea Pigonati, da cui ha preso il nome il Canale
di ingresso al Porto Interno, da lui risanato, fece “...pulire un pozzo
... ... rivestito di un’antica fabbrica romana con una natura limpida...”
(3)
Nella nostra gloriosa storia,
Navi Mercantili a pieno carico hanno lambito “Punta Riso”;
Navi Pirata sfiorato le “Isole Pedagne”.
Innumerevoli Traghetti sono partiti per Bombay, in India, riempiti di
tutto grazie a treni viaggianti su viale R.Margherita;
sostavano nella “Stazione Marittima”.
Decine e decine di aerei hanno decollato per Calcutta, in India, e per
CapeTown (Città del Capo), in SudAfrica.
(4)
Dopo l’apertura del Canale di Suez, dal 1870, per almeno trent’ anni,
Brindisi divenne Porta d’Oriente, “la Valigia delle Indie”, tratto che
dall’ Inghilterra conduceva in India.
Fu un periodo molto florido per la città.
(5)
Virgilio, grandissimo poeta mantovano e “cantore dei campi e degli
uomini” al tempo dell’ Impero Romano, morì a Brindisi, ove amava
frequentemente soggiornare, nel 19 a.C. .
In quell’epoca, Brundisium, fu elevata a “Municipio di Roma”.
(6)
La tradizione, tanto suggestiva quanto improbabile, ritiene che un
palazzotto nei pressi di Largo Colonne (sulla scalinata romana), sia
stata la dimora di Virgilio al termine della via Appia.
Il poeta, in uno dei suoi capolavori: “l’Eneide”, come appurato da
approfonditi studi storici, ha descritto, forse proprio da lì, il Porto di
Brindisi in luogo del Porto di Cartagine, approdo di Enea.
... “pittura al vero ritratto del porto brundusino”...

60
(7)
Il più grande Polo PetrolChimico mai realizzato prima di allora,
venne insediato a Brindisi negli anno 60’, grazie soprattutto
all’interessamento del famoso politico brindisino, Onorevole Italo
Giulio Caiati.
Tutt’ora, nel “polo di produzione chimica di materie plastiche”, esistono
“Torri di Cracking” di scomposizione del Petrolio, che arriva e riparte
con Navi Petroliere che attraccano in porto.
Il PetrolChimico, nell’area di pertinenza che s’affaccia sul “Parco
Regionale le Saline di Punta della Contessa”, ospita anche, da qualche
anno, una moderna e potente “Centrale Termoelettrica a TurboGas”
alimentata a Gas Metano + Vapore, di proprietà ENIPOWER.
Potenza massima: 1170 MEGAWATT.
(8)
S. Lorenzo da Brindisi (Giulio Cesare Russo),
occupa a pieno diritto il posto d’onore nella nostra storia.
Frate Cappuccino e più illustre nostro concittadino,
fu la gloria più bella della nostra città.
Nel 1959, fu proclamato da Papa Giovanni XXIII:
“Dottore della chiesa universale”.
Nacque nel 1559 e visse sessant’anni, sbalordendo,
per il fervore e l’intensità con cui viveva, coloro che lo seguirono
giorno per giorno.
“il fuoco di carità, si sprigionava dal suo cuore per la profonda umiltà,
l’immensa dottrina, la prodigiosa memoria, la somma di virtù e doti
che ne costituirono l’inconfondibile personalità”
Teologo, scrittore, oratore, diplomatico, sociologo,
aveva conoscenza di ben 14 lingue, fondamentale
“strumento di evangelizzazione di genti lontane”.
La sua Opera Omnia, “Intelletto d’amore”, svelò la vastità culturale
e teologica in suo possesso, al punto che qualcuno (forse lui stesso)
sostenne che avrebbe potuto riscrivere l’intera Bibbia in Ebraico,
qualora fosse stata smarrita.
La Chiesa di “Santa Maria degli Angeli”, da lui fortemente voluta,
dimostra lo smisurato amore nutrito verso la Madonna, “vera e naturale
madre di cristo”, come lui la definì.
Fu il “sublime cantore di Maria”.

61
(9)
E’ in fase autorizzativa la copertura del “Carbonile scoperto” (esteso
come quattro campi di Calcio insieme ed attualmente sotto sequestro
giudiziario per violazione delle norme ambientali), della “Centrale
Termoelettrica EDIPOWER”, alimentata a Carbone e realizzata quasi
50 anni or sono nel Porto di Brindisi in adiacenza a “Fiume Grande”
(sottoposto a tutela ambientale ed incluso nel “Parco Regionale le
Saline di Punta della Contessa”).
S’affaccia sul Porto, con vista sul “Castello Alfonsino”.
Potenza massima complessiva : oltre 1000 MEGAWATT.
(10)
Come la storia ha testimoniato, con un accordo firmato in una “baracca”
dell’area industriale, tra l’ENEL (allora Azienda di Stato) e nostri
governanti, venne realizzata circa 30 anni fà, la “Centrale Termoelettrica
Federico II”, in località Cerano. Tra le più grandi e potenti d’Europa.
270 Ettari di estensione (quanto tutto il centro storico circa).
Potenza massima complessiva: 2640 MEGAWATT
(sufficienti ad alimentare un’intera regione).
Alimentata ad Olio denso e Carbone, riceve la materia prima attraverso
un Nastro Trasportatore tra i più grandi mai realizzati, 12 Km. di
lunghezza, costruito nelle campagne brindisine parallelamente al mare.
L’opera, somigliante ad una strada a doppia corsia, sovrasta Fiume
Grande e sottopassa il Canale Foggia di Rau. Parte dal Porto di Brindisi,
ove il combustibile arriva “via legno” con grandi Navi Carboniere che
vi sostano quasi ininterrottamente e giunge fino all’imponente
“Carbonile scoperto” (esteso come sei campi di Calcio insieme)
adiacente il “Monumento Industriale”, che, per molti anni, ha bruciato
un combustibile molto economico a base di bitume: l’Orimulsion.
(11)
E’ partito il progetto per la realizzazione di una tratta ferroviaria,
denominato “PIT 7”, per collegare l’area industriale e l’attuale Parco
Container, con la Stazione di Tuturano, ove ricollocarlo.
(12)
Sul territorio di Brindisi gravano una serie di “vincoli di Tutela
Ambientale”
- Siamo: (vale per tutto il comprensorio)
“Area ad elevato Rischio di Crisi Ambientale”, caratterizzata da
gravi alterazioni degli equilibri ambientali, nell’atmosfera, nel suolo,
nei corpi idrici, che comportano rischio per l’ambiente e per la salute
della gente.

62
- Siamo: (vale per quasi tutta l’area industriale fino a Cerano)
“Sito di Interesse Nazionale per le Bonifiche” in quanto area soggetta,
per quantità e pericolosità degli inquinanti presenti, a rilevante impatto
ambientale in termini di rischio sanitario ed ecologico, nonchè a
pregiudizio per i beni culturali ed ambientali.
- Siamo: (vale per 5 impianti industriali esistenti in area ASI)
“Soggetti a Rischio di Incidente Rilevante”, industrie che possono
causare eventi di grande entità, (emissioni in atmosfera, incendi,
esplosioni) dovuti a sviluppi incontrollati, che possono dar luogo a
pericolo grave, immediato o differito nel tempo, per la salute umana
e per l’ambiente, sia all’interno che all’esterno dell’industria.
- Siamo altresì “Sito di Importanza Comunitario” per le particolarità
naturalistiche del nostro territorio, “Parco Regionale le Saline di
Punta della Contessa” (tutta la costa sud da Fiume Grande a Cerano).
- Siamo, tante altre cose, richiamate e contenute nel “Piano Urbanistico
Territoriale Tematico” in vigore.
(13)
E’ in fase di ultimazione lavori, nelle immediate vicinanze di “Fiume
Piccolo”,un grosso “Impianto di Raffinazione Zucchero” S.F.I.R.,
contenente al suo interno una “Centrale Termoelettrica da Biomasse”
sufficiente ad alimentare un paio di quartieri cittadini. Potenza
complessiva 39 MEGAWATT. In dotazione un ulteriore nastro
trasportatore materie prime, in bella vista fino alla banchina di Punta
delle Terrare (o di Costa Morena).
(14)
Piantare fiori (tra cui i girasoli e il mais, il cui seme può essere utilizzato
per produrre energia), è un’idea sperimentale per bonificare, natural-
mente ed a costi ridottissimi, vaste aree di terreno inquinato nel tempo.
(15)
Il colmamento artificiale di circa 15 Ettari di “specchio d’acqua” del
nostro Porto , a ridosso delle Isole Pedagne, è stato l’inizio dei lavori
di costruzione di un grosso “Impianto di Rigassificazione” del Gas
Metano, in grado di immettere in rete fino a 8 Miliardi di metri cubi
annui di Gas.
Capacità di stoccaggio 320.000 metri cubi (60.000 Camion da 5 mc.)
... A cura, della Società Inglese L.N.G. (ex British Gas).
Attualmente, nonostante il parere favorevole del Governo alla
“Valutazione di Impatto Ambientale”, già respinta dal Comune, respinta
dalla Provincia, e respinta dalla Regione Puglia, i lavori risultano
sospesi per questioni giudiziarie in corso e l’area è sotto sequestro.

63
... A proposito di Gas: nell’ Area Industriale esiste un imponente
“Impianto di Stoccaggio GPL” (Gas Propano Liquido di Petrolio
liquefatto), tra i più grossi d’Italia e del Mediterraneo:
capacità complessiva oltre 20.000 Tonnellate
- “Deposito Costiero Adriatico”- ex IPEM1 e IPEM2
L’approvvigionamento avviene attraverso Navi Gasiere che transitano
nel Porto di Brindisi.
(16)
Le cosiddette “gruss aus”, sono vecchie cartoline illustrate, la cui
immagine veniva arricchita con alcune scritte decorative:
“Auguri da”, “Ricordo di”, “Saluti da”. Ovvero in altre lingue.
(17)
Marco Pacuvio, eccellente poeta brindisino, portò a vette mai raggiunte
la “tragedia latina”. Nacque il 220 a.C. ed è “una delle antiche glorie
di cui Brindisi va superba”.
Capo del “Collegio degli Scrittori e dei Poeti” di Roma, fu anche
“buon pittore”. Scrisse molte “Tragedie” e “Satire”.
Cicerone lo definì “il maggiore tragico latino”.
Volle che sulla sua tomba venisse scritto : “... questo sasso t’invita
a guardarlo,e poi, a leggere ciò che vi è scritto...”
(18)
Brention, o, Brantesion, fu forse il Messapo da cui ha avuto origine,
circa 2500 anni fa, il nome della nostra città: Brindisi.
I “Messapi”, popolo che molto fruì dell’influenza greca, furono i
capostipiti della nostra civiltà. Sperimentaro, per primi, i poteri curativi
della Neve per alcune malattie.
(19)
Le “industrie invisibili”, così le ho trovate definite in un libro, sono
quelle che pur non visibili materialmente sul territorio, ci sono; ... e
non hanno alcun impatto ambientale.
Sono quelle correlate alle attività turistica e ricettiva, e creano possibilità
“invisibili” di lavoro e sviluppo economico.
(20)
Sant’Apollinare, Lido Pineta e Lido Gaudioso, sono solo alcuni, dei
gloriosi stabilimenti balneari esistenti negli anni 50’ e 60’ nel Porto di
Brindisi, in cui “si poteva fare il bagno”, giocare a pallanuoto, fare gare
di canottaggio, andare a”b”bracciate da una sponda all’altra del mare.
(21)
Il “Desirè a Mare” era un rinomatissimo e romanticissimo Ristorante
Dancing, costringendo la definizione in due parole.

64
Oggi, la struttura, è sede dell’Autorità Portuale, Ente del Ministero
che controlla, progetta e gestisce “buona parte” del nostro Porto (sino
a Cerano), compresa tutta la movimentazione navale ed i notevoli
introiti economici derivanti. Si avvale ancora, per i suoi ambiziosi
progetti, del “Piano Regolatore Portuale”, risalente ai mitici anni 70’.
(22)
Cesare Braico nacque a Brindisi nel 1816.
Si addottorò in Medicina, fece parte delle “brigate dei giovani
meridionali”, poi della “società dell’ unità italiana”, battendosi
strenuamente contro la tirannia ed i governi stranieri.
Conobbe le atrocità delle “galere borboniche”.
Nel 1860, si unì a Garibaldi nella “spedizione dei Mille”, offrendo la
sua opera di combattente e medico. Contribuì all’Unità d’Italia.
... “Mirabile per la inverosimile ed inesauribile calma, egli non ha
bisogno di concitarsi, per divenire un eroe”.
(23)
La vecchissima tradizione del “Cavallo Parato”, voleva che un tempo,
in groppa al suo cavallo rigorosamente bianco, il Vescovo in Processione
percorresse, ogni anno, “tre miglia” di distanza, dalla Cattedrale a
Punta Cavallo, o Capo di Torre Cavallo, attualmente prigioniera della
“Torcia Comune” del Polo Petrolchimico, che, con le sue frequenti
fiammate, la rende ben visibile e luminescente... anche di notte.
(24)
1991: l’anno del grande esodo del popolo albanese.
A Brindisi, dopo imprese e tragedie, ne giunsero a migliaia di migliaia,
accolti dalla città con l’ospitalità massima possibile. Alcune di quelle
navi, che trasportavano uomini come bestiame (definite bagnarole dai
giornali dell’epoca), rimasero ormeggiate e galleggianti a stento nel
nostro Porto di Levante, fino a qualche anno fà. Il Santo Padre, venne
a far visita.
(25)
Il “Consorzio del Porto”, (Ente di “diritto pubblico”) o meglio
“Consorzio ASI”, gestisce dagli anni 50’ la nostra “Area di Sviluppo
Industriale”, invidiabile, per estensione e consistenza,
da qualunque paese capitalista.
Fu destinata a tale uso dal nostro caro buon vecchio
“Piano Regolatore Generale”, che già dagli anni 70’,
e ancor prima con qualche surrogato, prevedeva una macchia industriale
molto maggiore della stessa città abitata.

65
(26)
La leucemia è il tumore del sangue.
E’ come se le nostre cellule impazzissero
e non riuscissero più a capire cosa sia giusto fare.
L’inquinamento, che sia esso dell’aria, del suolo, dell’acqua,
o d’altro, provoca direttamente o indirettamente
(come le famigerate “morti bianche”), malattie mortali.
Brindisi è una delle città d’Italia più colpite dal cancro.
(27)
Fino a poche centinaia d’anni fà, tutto il “centro storico” era
completamento avvolto, come un prezioso feto da proteggere, da un
“muro di cinta” fatto di pietra e pietre. Porte di ingresso alla città:
“Porta Reale”, andata distrutta nel tempo;
“Porta Lecce”, trionfante ingresso da “Puente Piccolo”;
“Porta Napoli”,(o “Porta Mesagne”) adiacente le “Vasche Limarie”
d’epoca romana: deposito naturale del limo (fanghiglia) trasportato
dall’“Acquedotto Romano” proveniente da “Pozzo di Vito” (12 Km.
-guarda caso- verso S.Vito dei Normanni);
“Torrione dell’ Inferno”, attualmente semi infossato nei pressi del
“Castello di Terra”, autorevole fortezza “di Svevia”.
(28)
Il “Parco delle Rimebranze”, o “degli amori”, era un grande “polmone
verde” a servizio della città. Oggi, progressivamente abbattuto per far
posto ad edifici di vario tipo che schermano tratti di mura antiche
lungo via del Mare e via Bastioni, è ridotto a poco più di un giardinetto
condominiale lungo via N.Sauro.
(29)
Tra i suoi “diradamenti” (così erano definiti nei piani urbanistici di
allora), la dittatura fascista, vanta anche alcune demolizioni eseguite
per ricavare “Piazza Vittoria”, prima suddivisa in “alta” e “bassa”.
Successivamente, fu anche demolita la storica sede del Banco di Napoli
ed altro...
(30)
Dalla “Via Maestra” , attuale via Filomeno Consiglio, (e molto
anticamente, usando un po’ di fantasia,la “Via Appia” che da Roma
giungeva fino alle rive del Porto di Brindisi) e da “Piazza Sedile”, si
accedeva alla “Torre dell’Orologio”, d’epoca Barocca, demolita,
insieme ad altri antichi fabbricati, per far posto all’attuale sede della
“Previdenza Sociale”.

66
(31)
Alfredo De Sanctis, fu geniale “attore drammatico” brindisino,
maestro di generazioni di attori.
Nel 1898,diresse la “Compagnia Teatrale d’Arte” di Torino, si esibì
all’ Oeuvre di Parigi. Morì nel 1954 e giace nel cimitero di Brindisi,
onorata della sua arte. Nel 1907 vi tenne un ciclo di rappresentazioni
teatrali, anche a scopo benefico.
L’Amm.ne Comunale gli offrì una targa d’oro a memoria, incastonata
nel foyer del Teatro. E proprio nel Teatro, egli trovò la sua ragione
di vita: “l’arte, coi suoi fascini misteriosi, con le visioni d’imponderabile
allettamento, coi fantasmi di bellezza e di bontà, rasserena le menti;
suscita ed eleva gli animi attorno a sè, sottraendoli alle influenze
deleterie, e guidandoli alle comprensione delle cose buone”.
(32)
Il “Teatro Marco Pacuvio”, fu il primo Teatro Comunale, nei pressi
di via F.Fornari (a metà ‘800 , “via del Teatro”).
Il “Politeama Bellini”, Teatro in legno di proprietà privata, esistette
per circa dieci anni agli inizi del ‘900 in Piazza Vittoria.
Il “Cinema Teatro Mazari”, fu demolito nel 1967 per far posto
all’ “edificio Standa”, su Piazza del Popolo.
(33)
L’attuale Teatro Verdi si trova presumibilmente su una porzione di
“Insula Romana”, parzialmente recuperata al di sotto della struttura.
Per realizzarlo, è stato sventrato il “Quartiere S.Pietro degli Schiavoni”,
di cui si può ancora apprezzare traccia.
(34)
L’antico “Teatro Verdi”, fu demolito per contropartita alla
realizzazione del “Nuovo Teatro Verdi”, da una nota Impresa di
Costruzioni molto affezionata al “Brindisi Calcio”.
L’appetibile suolo su cui sorgeva, originariamente di proprietà Comunale
(Piazza Cairoli angolo Corso Umberto), è servito alla più selvaggia
ed irrispettosa speculazione edilizia possibile :
“il fabbricato multipiano .. sull’ Upim” .
(35)
La “Biblioteca Pubblica più antica del Salento” venne fondata a
Brindisi nel 1798 da un Arcivescovo nativo di S.Pietro Vernotico,
Annibale DE LEO, teologo, filosofo, e uomo di grande cultura e
generosità.
La Biblioteca esiste ancora e ben gestita in Piazza Duomo.

67
(36)
Agostino Chimienti, detto “papa ustinu”, Sacerdote della Chiesa,
scrisse “pane al pane e vino al vino”, come fosse nato per questa
missione.
Una parte di storia dell’ottocento brindisino, può essere ricostruita e
immaginata attraverso la sua poesia dialettale, rivelatrice di vita
cittadina, salute pubblica, politica, religione, tradizioni e specialità
gastronomiche.
Smise di scrivere nel 1902.
(37)
Pasquale Camassa, detto “papa pascalinu”, Canonico della Chiesa,
proseguì, nel 1890, la missione di G.Tarantini nella Direzione del
Museo Civico di S.Giovanni al Sepolcro.
Estimatore della cultura, arte e scienza, frequentemente riuniva “le
più belle menti disponibili”, compresi uomini di governo.
Aveva addirittura creato e messo in funzione la “Biblioteca circolante
gratuita”, con oltre 3000 testi a disposizione nella sua casa di via
Lauro. Grande amante della “sua” Brindisi, ci ha lasciato alcuni mirabili
scritti di “storia locale”, tra cui, la “Guida del 1897”.
I bombardamenti della seconda guerra, spensero anche lui.
(38)
I “Bronzi di Punta del serrone”.
E’ stato uno dei più grandi ed esaltanti momenti della ricerca
archeologica subacquea mai accaduti nella provincia di Brindisi e
nella Regione Puglia.
Furono rinvenuti nell’estate del 1992, a “Punta del Serrone”, due
miglia a nord del porto,una serie di reperti d’epoca romana di grande
importanza storica, tra cui due grosse statue in Bronzo,(oggi ammirabili
nel Museo Provinciale F.Ribezzo), relitti di un ricco carico navale
probabilmente destinato alle fonderie brindisine per la fusione, intorno
al IV secolo d.C..
(39)
Il “Portico dei Cavalieri Templari” su Piazza Duomo, sarebbe
il “Portico dei Cavalieri Gerosolimitani”, ma anche
il “Portico di S.Giovanni dei Greci”,
il “Portico de’ Cateniano”, o
il “Portico dell’ Hospitale”, l’ Ospedale Civile (o “dei poveri”) prima
insediato da quelle parti.
Il tutto, forse costruito sopra un “edificio termale romano”.

68
(40)
In occasione dei recenti lavori di risanamento della facciata della
“Chiesa Madre” furono rotte e perdute le statue in pietra di Santi
Protettori poste in cima alla Cattedrale.
Al loro posto oggi, pupazzi in vetroresina o altro materiale similare.
...Raro esempio di “plastica figurativa”.
(41)
Nei pressi di Piazza S.Teresa, realizzata grazie ad un altro “piano di
diradamento” fascista (con l’idea più grandiosa di unificarla a Piazza
Vittoria), si trovava il “Quartiere degli Spagnoli”, rarissimo esempio
di agglomerato tipico di “case povere popolarissime”, di cui rimangono
“resti” sù vico Moricino.
(42)
Tra vico Moricino e via Tarantini è ricavata una piccola piazzetta con
al centro uno splendido enorme albero di “carrube”, le “caramelle dei
cavalli”.
(43)
Giovanni Tarantini, il più autorevole archeologo salentino del XIX
secolo, nacque a Brindisi nel 1805. Conseguì la Laurea in Teologia,
Diritto Civile e Canonico; frequentò corsi di Archeologia e
Paleontologia. Direttore della Biblioteca Arcivescovile A.De Leo, si
dedicò soprattutto all’Archeologia, istituendo il “Museo Civico c.o il
Tempio di S.Giovanni al Sepolcro”.
Studioso di ingegno eccezionale, cittadino integerrimo e Sacerdote
zelante. La competenza ed il rigore di metodo dei suoi studi, gli
procurarono fama nazionale e oltreconfine.
Uomo di grande umiltà, rifuggì dai rumori di onori e lodi, considerandosi
“ministro di Dio al servizio della comunità e dei poveri”, oggetto, gli
ultimi, della sua occulta generosità.
(44)
Giovanni Moricino, definito “il tessitore della storia di Brindisi”,
con pazienti ed approfondite indagini, la cucì.
Nacque a Brindisi nel 1560, e la sua grande opera, “dell’Antiquità e
vicissitudini della città di Brindisi e della di lei origine sino al 1604”,
è da sempre fonte inesauribile di informazioni.
Uomo “versatissimo di ogni sorta di scienze”, fu anche medico, ed
ebbe incrollabile fede in Dio, prodigandosi ininterrottamente per
il prossimo.

69
Alla fine della lettura, molti, rinvangheranno vecchi rimpianti
e vecchie sconfitte;
vicinanze all’una o all’altra bandiera politica, e non;
rievocheranno le solite insensibilità, ignoranza,
corruzione, menefreghismo, lassismo,
capitalismo ed arrivismo.
Ed altro.

Tutto è importante. E niente lo è.


Ciò che conta, è non giustificare così, e mai, il proprio stallo.

Vous aimerez peut-être aussi