Vous êtes sur la page 1sur 92

Corso di

ELETTRONICA INDUSTRIALE

“Convertitore Flyback.
Esempio di progetto”
Argomenti trattati

• Struttura e caratteristiche del


convertitore Flyback
• Progetto di un convertitore Flyback
multi-uscita
Convertitore Flyback
i1 S i2 io
D
+ +
Ui L C uo
- -

• è il più semplice schema a trasformatore


• l’induttanza del convertitore buck-boost
viene sostituita da un mutuo induttore
• ha un basso fattore di utilizzo Po/PS
Mutuo Induttore
N1i1
Φ 11 =
i1 i2 R
+ + N 2i 2
u1 N1 N2 u2 Φ 22 =
- R
-
Φ 12 = σ 12Φ 22
R Φ 21 = σ 21Φ 11
Flussi concatenati con gli avvolgimenti:
λ 1 = λ 11 + λ 12 = N1( Φ 11 + Φ 12 )
⎛ N1i1 N 2i 2 ⎞
= N1⎜ + σ 12 ⎟
⎝ R R ⎠
Mutuo Induttore
N1i1
Φ 11 =
i1 i2 R
+ + N 2i 2
u1 N1 N2 u2 Φ 22 =
- R
-
Φ 12 = σ 12Φ 22
R Φ 21 = σ 21Φ 11
Flussi concatenati con gli avvolgimenti:
λ 2 = λ 22 + λ 21 = N 2 ( Φ 22 + Φ 21 )
⎛ N 2i 2 N1i1 ⎞
= N2 ⎜ + σ 21 ⎟
⎝ R R ⎠
Mutuo Induttore
N1i1
Φ 11 =
i1 i2 R
+ + N 2i 2
u1 N1 N2 u2 Φ 22 =
- R
-
Φ 12 = σ 12Φ 22
R Φ 21 = σ 21Φ 11
Coefficiente di accoppiamento:
Φ 12 Φ 21
σ 12 = = σ 21 = =σ
Φ 22 Φ 11
Mutuo Induttore
N1i1
Φ 11 =
i1 i2 R
+ + N 2i 2
u1 N1 N2 u2 Φ 22 =
- R
-
Φ 12 = σ 12Φ 22
R Φ 21 = σ 21Φ 11
Accoppiamento perfetto:

σ = 1 ⇒ Φ 12 = Φ 22 , Φ 21 = Φ 11
Mutuo Induttore

i1 i2 LM = σ L1L 2
+ + Accoppiamento
u1 N1 N2 u2 perfetto:
- -
R LM = L1L 2

Coefficienti di auto- e mutua induzione:


2
N1 i1 N2N1i2
λ1 = +
+σ = L1i1 + LMi2
R R
Mutuo Induttore

i1 i2 LM = σ L1L 2
+ + Accoppiamento
u1 N1 N2 u2 perfetto:
- -
R LM = L1L 2

Coefficienti di auto- e mutua induzione:


2
N 2i 2 N1N2i1
λ2 = +σ = L 2i2 + LMi1
R R
Mutuo Induttore

i1 i2
+ +
u1 N1 N2 u2
- -
R
Energia accumulata:

1 1 1 2 1 2
W = λ 1i1 + λ 2i2 = L1i1 + L 2i2 + LMi1i2
2 2 2 2
Mutuo Induttore

i1 i2
+ +
u1 N1 N2 u2
- -
R
Nota:
Contrariamente al trasformatore ( R = 0 ), il
mutuo induttore (R > 0 ) accumula energia. A
tal fine vengono introdotti dei traferri.
Mutuo Induttore

i1 i2
+ +
u1 N1 N2 u2
- -
R
Nota:
Contrariamente al trasformatore ( R = 0 ), il
mutuo induttore (R > 0 ) accumula energia. A
tal fine vengono introdotti dei traferri.
Equazioni del mutuo induttore
i1 i2
+ +
u1 u2
- -

⎧u dλ 1 L di 1 di2
⎪ 1 = = 1 ⋅ + L M⋅
dt dt dt
⎨ dλ 2 di 1 di2
⎪u2 = = L M⋅ + L 2⋅
⎩ dt dt dt
Funzionamento del convertitore flyback
Fase di on (CCM)
i1 S i2 io
D
+ + - +
Ui u1 u2 C Uo
- - + -
N1 N2

S on ⇒ u1 = Ui ⇒ i2 = 0 ⇒ D off
Funzionamento del convertitore flyback
Fase di on (CCM)
i1 S i2 io
D
+ + - +
Ui u1 u2 C Uo
- - + -
N1 N2
⎧u di 1
⎪ 1 = L1 ⋅ u1 L1 N1

dt ⇒ = =
di 1 u2 LM N2
⎪u2 = L M ⋅
⎩ dt
Funzionamento del convertitore flyback
Fase di on (CCM)
i1 S i2 io
D
+ + - +
Ui u1 u2 C Uo
- - + -
N1 N2

Ui Ui
i1 = iμ 1 = t + I1min I1MAX = I1min + t on
L1 L1
Funzionamento del convertitore flyback
Fase di on (CCM)
u1
Ui u1 L1 N1
= =
u2 LM N2
ton t
i1
I1MAX u1 = Ui
I1min
Ui
i2 ton t i1 = iμ 1 = t + I1min
L1

i2 = 0
ton t
Funzionamento del convertitore flyback
Fase di off (CCM)
i1 S i2 io
D
+ + - +
Ui u1 u2 C Uo
- - + -
N1 N2

S off ⇒ i1 = 0 ⇒ i2 > 0 ⇒ u2 = -Uo


Funzionamento del convertitore flyback
Fase di off (CCM)
i1 S i2 io
D
+ + - +
Ui u1 u2 C Uo
- - + -
N1 N2
⎧u di2
⎪ 1 = LM⋅ u1 LM N1

dt ⇒ = =
di2 u2 L 2 N2
⎪u2 = L 2 ⋅
⎩ dt
Funzionamento del convertitore flyback
Fase di off (CCM)
i1 S i2 io
D
+ + - +
Ui u1 u2 C Uo
- - + -
N1 N2

Uo N1 Uo
i2 = iμ 2 = I2MAX − t= I1MAX − t
L2 N2 L2
Funzionamento del convertitore flyback
Fase di off (CCM)
u1
Ui N1
toff TS Ui t on = Uo t off
N2
ton t N1
i1 Uo
I1MAX N2
I1min
i1 = 0
ton t
i2
I2MAX N1 Uo
I2min
i2 = I1MAX − t
ton t N2 L2
Funzionamento del convertitore flyback
Sollecitazioni sugli interruttori

iS
I1MAX iSMAX = I1MAX
I1min

ton TS t
uS N1
Ui + U o
N2

N1
ton toff t uSMAX = Ui + Uo
N2
Funzionamento del convertitore flyback
Sollecitazioni sugli interruttori

iD
iDMAX = I2MAX
I2MAX
I2min

ton TS t
uD N2
Uo + Ui
N1

N2
ton toff t uDMAX = Uo + Ui
N1
Funzionamento discontinuo (DCM)
Funzionamento discontinuo (DCM)
Correnti a primario e a secondario
Funzionamento discontinuo (DCM)
Correnti a primario e a secondario
I1max
i1

toff
t
tr
i2
ton
TS t
Funzionamento discontinuo (DCM)
Correnti a primario e a secondario
I1max
i1
Ui
I1max = t on
toff L1
t
tr
i2
ton
TS t
Funzionamento discontinuo (DCM)
Correnti a primario e a secondario
I1max
i1
Ui
I1max = t on
toff L1
t N1
i2
tr I2max = I1max
N2
ton
TS t
Funzionamento discontinuo (DCM)
Correnti a primario e a secondario
I1max
i1
Ui
I1max = t on
toff L1
t N1
i2
tr I2max = I1max
N2
ton
N2 I1max
TS t tr = L1
N1 Uo
Fattore di conversione del
convertitore Flyback
Uo N2 δ
CCM (Io > Iolim) M= =
Ui N1 1 − δ
Fattore di conversione del
convertitore Flyback
Uo N2 δ
CCM (Io > Iolim) M= =
Ui N1 1 − δ

DCM (Io < Iolim) Uo IN 2


M= = δ
Ui Io
Ui
IN =
2 fS L 1
Fattore di conversione del
convertitore Flyback
Uo N2 δ
CCM (Io > Iolim) M= =
Ui N1 1 − δ

DCM (Io < Iolim) Uo IN 2


M= = δ
Ui Io
Ui
IN =
2 fS L 1
N1
Iolim = IN δ (1 − δ )
N2
Caratteristiche con carico resistivo
Caratteristiche con carico resistivo
Uo N2 δ
CCM (Io > Iolim) M= =
Ui N1 1 − δ
Caratteristiche con carico resistivo
Uo N2 δ
CCM (Io > Iolim) M= =
Ui N1 1 − δ
Uo δ
DCM (Io < Iolim) M= =
Ui k
2 fS L 1
k=
Ro
Caratteristiche con carico resistivo
Uo N2 δ
CCM (Io > Iolim) M= =
Ui N1 1 − δ
Uo δ
DCM (Io < Iolim) M= =
Ui k
2 fS L 1
k=
Ro
2
⎡ N1 ⎤
klim = ⎢ (1 − δ ) ⎥
⎣ N2 ⎦
Modo di utilizzo
Modo di utilizzo
Il convertitore flyback si usa
normalmente in DCM perchè:

– si sfrutta l’intera escursione del


flusso (ΔΦ = Bsat S) e quindi il
nucleo risulta più piccolo
– si ottengono migliori
caratteristiche dinamiche
Tasso di utilizzo di un
convertitore Flyback (iL = IL)
Tasso di utilizzo di un
convertitore Flyback (iL = IL)
Po 1
= δ (1 − δ ) ≤ (CCM)
PS 4
Tasso di utilizzo di un
convertitore Flyback (iL = IL)
Po 1
= δ (1 − δ ) ≤ (CCM)
PS 4

Po δ (1 − δ ) 1
= ≤ (limite CCM - DCM)
PS 2 8
Tasso di utilizzo di un
convertitore Flyback (iL = IL)
Po 1
= δ (1 − δ ) ≤ (CCM)
PS 4

Po δ (1 − δ ) 1
= ≤ (limite CCM - DCM)
PS 2 8

Poichè il tasso di utilizzo è basso il


convertitore si usa a bassa potenza
Progetto di un convertitore Flyback
multi-uscita
Progetto di un convertitore Flyback
multi-uscita i
S D1 o1

+ +
Ui L N1 uo1
C1
- -
Np
DN ioN

+
NN uoN
CN
-
Progetto di un convertitore Flyback
multi-uscita i
S D1 o1

+ +
Ui L N1 uo1
C1
- -
Np
Ogni uscita richiede
un solo diodo e DN ioN
condensatore
+
NN uoN
CN
-
Progetto di un convertitore Flyback
multi-uscita i
S D1 o1

+ +
Ui L N1 uo1
C1
- -
Np
Ogni uscita richiede
un solo diodo e DN ioN
condensatore
+
Le uscite sono bene NN uoN
CN
accoppiate -
Progetto di un convertitore Flyback
multi-uscita

Applicazione:

Alimentatore per scheda di


controllo e driver di un inverter per
azionamento
Convertitore Flyback multi-uscita
Specifiche di progetto

Potenza di uscita totale ..............=18W


Frequenza di commutazione ......=50kHz
Tensione continua d’ingresso ...=180-710V
Specifiche per le singole uscite
Tensioni Assorbimento
di uscita [V] (min-max) [mA]
U01- U03 = +15 V 13-25
U04 = +15 V 44-83
U05 = +5 V 100-350
U06 = +15 V 150-400
U07 = -15 V 80-280
U08 = +24 V 0-100
U09 = +15 V 50
U10 = +15 V 1.7
Analisi del convertitore flyback
multi-uscita
S iop
D
+ -
Ui L uop Rop
Cp
- +

Riportando tutti i parametri a primario si


possono utilizzare le relazioni del
convertitore buck-boost
Analisi del convertitore multi-uscita
S iop
D
+ -
Ui L uop Rop
Cp
- +
Nj
nj =
Np
Analisi del convertitore multi-uscita
S iop
D
+ -
Ui L uop Rop
Cp
- +
Nj uoj
nj = uop =
Np nj
Analisi del convertitore multi-uscita
S iop
D
+ -
Ui L uop Rop
Cp
- +
N
Nj uoj
nj =
Np
uop =
nj
iop = ∑ nj ioj
j= 1
Analisi del convertitore multi-uscita
S iop
D
+ -
Ui L uop Rop
Cp
- +
N
Nj uoj
nj =
Np
uop =
nj
iop = ∑ nj ioj
j= 1
1
R op =
Gop
Analisi del convertitore multi-uscita
S iop
D
+ -
Ui L uop Rop
Cp
- +
N
Nj uoj
nj =
Np
uop =
nj
iop = ∑ nj ioj
j= 1

N N
∑ ∑
1
R op = Gop = G jp = n2j G j
Gop
j =1 j=1
Analisi del convertitore multi-uscita
S iop
D
+ -
Ui L uop Rop
Cp
- +
N
Nj uoj
nj =
Np
uop =
nj
iop = ∑ nj ioj
j= 1

N N

1
R op = Gop = n2j G j Cp = ∑ C j n2j
Gop j= 1
j =1
Dimensionamento della parte di potenza
1) Calcolo dei rapporti spire
Dimensionamento della parte di potenza
1) Calcolo dei rapporti spire
Ipotesi: funzionamento CCM fino alla corrente
minima (Iolim = 40% Ionom)
Dimensionamento della parte di potenza
1) Calcolo dei rapporti spire
Ipotesi: funzionamento CCM fino alla corrente
minima (Iolim = 40% Ionom)
Motivo: limitare inferiormente tonmin (2 μs)
Dimensionamento della parte di potenza
1) Calcolo dei rapporti spire
Ipotesi: funzionamento CCM fino alla corrente
minima (Iolim = 40% Ionom)
Motivo: limitare inferiormente tonmin
Uop δ min
Mmin = =
Rapporti di Uimax 1 − δ min
conversione Uop δ max
Mmax = =
Uimin 1 − δ max
Dimensionamento della parte di potenza
1) Calcolo dei rapporti spire
Ipotesi: funzionamento CCM fino alla corrente
minima (Iolim = 40% Ionom)
Motivo: limitare inferiormente tonmin
Uop δ min
Mmin = =
Rapporti di Uimax 1 − δ min
conversione Uop δ max
Mmax = =
Uimin 1 − δ max
δmin e δmax dipendono dalla scelta di Uop
Dimensionamento della parte di potenza
1) Calcolo dei rapporti spire

Il valore della tensione di carico riportata


a primario (Uop) si determina in modo da
limitare a valori opportuni:

• la tensione massima dell’interruttore

• il minimo ton dell’interruttore


Dimensionamento della parte di potenza
1) Calcolo dei rapporti spire

Tensione massima dell’interruttore

Usmax = Uimax + Uop


Dimensionamento della parte di potenza
1) Calcolo dei rapporti spire

Tensione massima dell’interruttore

Usmax = Uimax + Uop

Uimax
δ min = 1 −
USmax
Dimensionamento della parte di potenza
1) Calcolo dei rapporti spire
Minimo ton dell’interruttore
t onmin = δ minTS TS = 20 μs
Dimensionamento della parte di potenza
1) Calcolo dei rapporti spire
Minimo ton dell’interruttore
t onmin = δ minTS TS = 20 μs

NOTA: Se al diminuire della corrente di carico


il convertitore entrasse in funzionamento
intermittente si causerebbe una ulteriore
diminuzione del duty-cycle. Per evitare ciò si
tende ad evitare il DCM.
Dimensionamento della parte di potenza
1) Calcolo dei rapporti spire
Posto: δ min = 0.1
Dimensionamento della parte di potenza
1) Calcolo dei rapporti spire
Posto: δ min = 0.1 t onmin = 2μs
Dimensionamento della parte di potenza
1) Calcolo dei rapporti spire
Posto: δ min = 0.1 t onmin = 2μs

Uop ≈ 80 V
Dimensionamento della parte di potenza
1) Calcolo dei rapporti spire
Posto: δ min = 0.1 t onmin = 2μs

Uop ≈ 80 V

Uop
nj = ,j = 1 ÷ N
Uoj
Dimensionamento della parte di potenza
2) Calcolo dell’induttanza L (a primario)
Dimensionamento della parte di potenza
2) Calcolo dell’induttanza L (a primario)
Si assume: α = 0.4
(α = frazione della potenza d’uscita cui
corrisponde il funzionamento limite tra
CCM e DCM)
Dimensionamento della parte di potenza
2) Calcolo dell’induttanza L (a primario)
Si assume: α = 0.4
(α = frazione della potenza d’uscita cui
corrisponde il funzionamento limite tra
CCM e DCM)

Ciò garantisce un funzionamento CCM anche


alla minima potenza di uscita, evitando ulteriori
riduzioni del duty-cycle.
Dimensionamento della parte di potenza
2) Calcolo dell’induttanza L (a primario)
L deve essere dimensionata per garantire CCM
in ogni condizione
1
kcrit =
(1 + M) 2
Dimensionamento della parte di potenza
2) Calcolo dell’induttanza L (a primario)
L deve essere dimensionata per garantire CCM
in ogni condizione
1 2 LfS
kcrit = kcrit =
(1 + M) 2 R opmax
Dimensionamento della parte di potenza
2) Calcolo dell’induttanza L (a primario)
L deve essere dimensionata per garantire CCM
in ogni condizione
1 2 LfS
kcrit = kcrit =
(1 + M) 2
R opn om
R opmax
R opmax =
α
Dimensionamento della parte di potenza
2) Calcolo dell’induttanza L (a primario)
L deve essere dimensionata per garantire CCM
in ogni condizione
1 2 LfS
kcrit = kcrit =
(1 + M) 2
R opn om
R opmax
R opmax =
α
R op 1
L= n om
n om⋅
2 fS (1 + Mmin ) 2 α
Dimensionamento della parte di potenza
3) Calcolo degli stress di corrente e
tensione dell’interruttore
Dimensionamento della parte di potenza
3) Calcolo degli stress di corrente e
tensione dell’interruttore
ΔiL ⎛ 1 ⎞
Is max = IL + = Iop ( 1 + M) ⎜⎜ 1 + ⎟
2⎟
2 ⎝ k ( 1 + M) ⎠
Dimensionamento della parte di potenza
3) Calcolo degli stress di corrente e
tensione dell’interruttore
ΔiL ⎛ 1 ⎞
Is max = IL + = Iop ( 1 + M) ⎜⎜ 1 + ⎟
2⎟
2 ⎝ k ( 1 + M) ⎠
Usmax = Uimax + Uop
Dimensionamento della parte di potenza
3) Calcolo degli stress di corrente e
tensione dell’interruttore
ΔiL ⎛ 1 ⎞
Is max = IL + = Iop ( 1 + M) ⎜⎜ 1 + ⎟
2⎟
2 ⎝ k ( 1 + M) ⎠
Usmax = Uimax + Uop

Ismax = 0.59 A
Usmax = 790 V
Dimensionamento della parte di potenza
4) Dimensionamento del mutuo induttore
Dimensionamento della parte di potenza
4) Dimensionamento del mutuo induttore
Nucleo in ferrite: ETD 34x17x11
Sezione del nucleo: Ae = 92 mm2
Dimensionamento della parte di potenza
4) Dimensionamento del mutuo induttore
Nucleo in ferrite: ETD 34x17x11
Sezione del nucleo: Ae = 92 mm2
Posto: Bmax = 200 mT
Dimensionamento della parte di potenza
4) Dimensionamento del mutuo induttore
Nucleo in ferrite: ETD 34x17x11
Sezione del nucleo: Ae = 92 mm2
Posto: Bmax = 200 mT

L Is max
Np =
Bmax A e
Dimensionamento della parte di potenza
4) Dimensionamento del mutuo induttore
Nota: è necessario un traferro (air gap)
per evitare la saturazione del
nucleo e accumulare energia
Dimensionamento della parte di potenza
4) Dimensionamento del mutuo induttore
Nota: è necessario un traferro (air gap)
per evitare la saturazione del
nucleo e accumulare energia

1 2
EL = L IL
2 max
Dimensionamento della parte di potenza
4) Dimensionamento del mutuo induttore
Trascurando la riluttanza del nucleo
rispetto a quella del traferro si trova:
Dimensionamento della parte di potenza
4) Dimensionamento del mutuo induttore
Trascurando la riluttanza del nucleo
rispetto a quella del traferro si trova:

μ 0 A eNp2
λt =
2L

λt = lunghezza del traferro da realizzare


su ciascuna colonna del nucleo
Dimensionamento della parte di potenza
5) Calcolo delle capacità di uscita
Dimensionamento della parte di potenza
5) Calcolo delle capacità di uscita
Ondulazione (ripple statico):

iCj
ton
Δ Qj toff t
-Ioj
Dimensionamento della parte di potenza
5) Calcolo delle capacità di uscita
Ondulazione (ripple statico):

iCj
ton
Δ Qj toff t
-Ioj
Ioj
Cj = ⋅ δ max
ΔUoj fS

Vous aimerez peut-être aussi