Vous êtes sur la page 1sur 8

mousse 32 ~ Talking About

The New International


C u r at e d b y K at e F o w l e a n d J o ã o R i b a s

Occupations, debts, uprisings—the current state of international politics readily folds the international and the regional.
While affected by ‘borderless’ debt —as in the eurozone crisis— the current political climate is also defined by the increasing
local occupation of physical space, as well as both migration and the importance of nation, or statehood. What role does the
production and consumption of contemporary art—itself a network of ‘global’ and local conditions—play in this context?
In 1997, fifteen curators from around the world met at the The Rockefeller Foundation Bellagio Center to share ideas and
concerns about the challenges posed by producing large-scale international exhibitions in divergent places, from Istanbul to
Cairo, and San Jose to Johannesburg. In the context of the so-called global art world of the time, questions circulated around
whether such exhibitions could address debates on multiculturalism versus cultural identity, or nationalism versus interna-
tionalism, and what resonance this had in environments that were uncertain or unstable—that is, the role of the production
and circulation of art in the broader stage of global cultural politics.
Fourteen years later, newly-formed museums, foundations, and alternative spaces across the world have created more per-
manent infrastructures to support the expanding contemporary art worlds; concepts of ‘local,’ ‘regional’ and ‘international’
have taken on very different meaning following widespread connectivity via the Internet and social media; gradually the
re-consideration of the singular ‘time, space, modernity’ continuum of western art history—the one that traditionally pro-
pels museums—is starting to shift. At the same time, curators, critics, and artists are more frequently experimenting with
processes, structures, and hierarchies within ever-widening sociopolitical frameworks, as if decentralization and instability
have now been accepted as the status quo. Yet what is political in one place, may be merely reactionary in another. As the
‘stage of global politics’ continues to expand and shift, what has ‘international’ come to mean in relation to art produc-
tion, institutions, and curatorial practice? Are institutions transnational sites of exchange or circulation? What is the role
of international exhibitions? What do the ‘global’ or ‘international’ mean in Beirut, Abu Dhabi, Montevideo, Gaza? Has the
borderless ‘global’ world become an international network of entangled futures, debts, and alliances?

– 1/10 –
exhibition’s geographical location. What became ing how we think about democracy and its dissemi-
M agali A rrio la relevant was the construction and consolidation nation processes. The remaining certainty is that
of transnational networking that revealed how off- there are no generalizations to be made and it is
Curator, Colección Jumex, centered locations negotiated remoteness and iso- still too soon to jump to conclusions.
Mexico City. lation from the “main stream,” putting forward a
celebratory globalization of the art world via the
– 2/10 –
multiplication and dispersion of its centers. This
implied an atomization of artistic practices, vo- N e g a r Azimi
cabularies and discourses that are now shared by
more or less extended communities that have both Senior Editor, Bidoun Magazine.
generated and embraced new forms of exchange.
Paradoxically, the change brought up by the de-
mocratization of information access has less to do
with the restoration of the aura of the experience of
art before its massive consumption, than with find-
ing new ways of approaching and disseminating
artistic practices both locally and globally. Howev-
er, the expansion of an international lingua franca
of the arts has little do with a “universalization”
of its audience, an audience that for many institu-
tions is still the floating specter threatening to steer
their programs. In many countries, particularly in
countries like Mexico, internationalization is an
economic achievement rather than a cultural one
that, for the time being, benefits a limited sector
of the population. But, the question remains, does
contemporary art need a massive exposure and
response? It all depends on what kind of conver-
sations we want to provoke amongst our different
audiences. Are massive exchanges, manifestations,
occupations and uprisings really synonymous of a
While multicultural discourse was about breach- democratic process? They certainly are as a first
ing centers and peripheries by way of decoding impulse and change should always be welcome.
cultural systems and conventions, the transition to But, if one believes what the Western press re-
internationalism came about as soon as the need cently reported on, say, elections in Egypt slowly As 2011 sputtered, gloriously, onward, I kept won-
to decipher and locate the other was replaced by leaning towards a conservative and fundamentalist dering if the old internationalism, which was al-
the will to engage a sustained dialogue beyond the right, all of this should be put into brackets, includ- most certainly called the new internationalism at

123
mousse 32 ~ Talking About

some point, didn’t represent some kind of false lightenment was so sixteenth-century, or worse, so temporary Art, and a network of independent
consciousness. Hiding under heroically reassuring early twentieth-century. In Istanbul, the invoking spaces, publishing initiatives and residencies, at
rubrics like cosmopolitanism or globalism, more of Felix Gonzalez-Torres’ “ghost” everywhere and its best Australia has been a key location for sup-
and more international exhibitions and political- nowhere, and profile as “Cuban-American” and porting the presentation of Asian and Pacific art
ly-inflected projects seem tired and, increasingly, “gay,” was so 1990s. and increasingly takes up the imperative to work
irrelevant. As the Arab uprisings, the Occupy collaboratively across the region. What globalisa-
Wall Street movement and beyond seem to indi- We all raptly followed the Arab Spring, the where- tion has enabled is greater confidence locally, with
cate, this is a new moment. A New International abouts of Ai Weiwei, the aftermaths of the March involvement in international discussions reducing
should be less about bringing marginalia into some 11 earthquake and tsunami, and the subsequent nu- the urgency to seek imprimatur from offshore.
imagined, almost inevitably token, conversation. clear meltdown.
It’s against such organizing principles (marginal, Substantial capacity building has also occurred in
emergent, new, national) in the first place, and cer- As invested collectively we may have been in such the not-for-profit gallery sector and in non-collect-
tainly against the logic of the artistic tour d’horizon historical events of the world and such self-histori- ing institutions. Access to expanded international
or the ethno-political nod. The New International cizing issues of the art world, they cannot wholly networks has leveraged exchanges at a peer-to-
ought to be about looking around you and saying, constitute “the international.” At least for me, they peer level, often incorporating opportunities for
“what is to be done?” It is about the generation of intertwined with a highly personal historicism (if travel and reciprocity. In the first decade of the
new, psychic ideas about geography (again, post- not anachronism). Indulge me to share some ex- twenty-first century, through budget airlines and
national) that may take the form of neighborhoods, amples: the Hanoi Opera House, a scaled-down communication technologies, a new generation of
publications, media platforms, or even overlapping replica and “a pretentious caricature” of L’Opéra artists and curators from the antipodes now works
solidarities of taste or politics. Garnier in Paris; a small exhibition by Patrice Ché- more actively across decentralized locations,
reau at the Louvre featuring Théodore Géricault’s building relationships, which lead to unpredictable
Given this backdrop, international exhibitions of studies of dismembered limbs and stumps, origi- outcomes and open-ended entanglements.
the sort we have witnessed over the past ten years nally intended for a depiction of cannibalism for
will grow less important and, in many cases, reveal Raft of the Medusa (1818-1819); Stravinsky’s Sacre
– 5/10 –
themselves as self-indulgent carnivals tied to insti- du printempts (1913) was heard again and again; in
tutional interests and imperatives. Bloated interna- 1955 in Tokyo, the artists collective Jikken Kobo Sh a r mini Pe r e ir a
tional exhibitions that aim to serve as barometers (Experimental Workshop) staged a performance
of culture for distant parts of the world, or others of Schönberg’s Pierrot Lunaire (1912), with three Curator/Publisher and Director/Founder,
born around political clichés, often serve as masks actors trained in three distinct performance tradi- Raking Leaves.
of more grim truths as if to say, look, there’s a tions; in 1964, the Cunningham Company toured
shiny emerging art market here in... X! 2011 taught to Japan, with Cage and Rauschenberg in tow.
us otherwise. If contemporary art isn’t what’s hap-
pening—and it often isn’t—institutions and the Somewhere in this pastiche of repetitive calendars,
curators within them should have the courage to and reconstructed timelines and stories may be
acknowledge that. Let us embrace new forms, new “the new international.”
formats and, finally, radically new ways of looking.
– 4/10 –
– 3/10 –
A l e x i e G l a ss- K a nt o r
Dor yun Ch o n g
Curator and Director, Gertrude
Associate Curator, Department of Contemporary, Melbourne.
Painting and Sculpture, The Museum of
Modern Art (MoMA), New York.

In 1994, three years before the meeting of cura-


tors in Bellagio, a curator’s conference took place
in London. Compared to Bellagio, it was a less in-
stitutional gathering of curatorial thinkers. A fur-
ther difference was that it included artists amongst
its think tank—Jimmy Durham, Gordon Bennett
and Rasheed Araeen. The conference and publica-
tion of the same name, “Global Visions: Towards
Australia is not a participant in a borderless world. a New Internationalism in the Visual Arts” marked
The flow of time refuses the desire to neatly wrap We are acutely conscious of our locality and of the a turning point. The event was influential in how
up a year and start another, but perhaps it is worth parameters of the space we inhabit, and the conse- it positioned the idea of the international at the
taking stock of the year past. quences of our remote island geography affect our centre of what was, at the time, being discussed
condition. We are not a transit zone or cultural hub. as a new cultural paradigm. In the context of the
To start with the biennial, still the most obvious Nor are we a political hotspot; a stable democracy, UK, these discussions were paradigmatic for other
signifier of “the international” (or so I thought): we are nevertheless a society that is constantly more far-reaching reasons. Namely, for the way in
two important, new biennials that emerged in the shifting and recalibrating, as a result of steady mi- which they relativized debates about identity poli-
2000s will likely reckon for long with charges of gration from all over the world. The multicultural tics in the UK beyond the reference points domi-
censorship that erupted in 2011. The Singapore and post-colonial debates of the 1980s and 1990s nated and defined at that time by the UK’s black
Biennale removed a work, without notice to the have continued resonance here. Aboriginal art, arts movement. Fourteen years on, the conjoining
artist, because it contained pornographic materi- both urban and desert, is the most dynamic move- of a universal debate with a locally specific dis-
als, hardly accessible to viewers. At the Sharjah ment of the past twenty years and has come to de- course is prophetically “glocal.”
Biennial, the fallout from the decision to remove fine Australian cultural production internationally. Meanwhile, a year earlier, on the other side of the
a work—for its content of sacrilegious obscen- world, the inaugural issue of Art Asia Pacific was
ity—had far-reaching repercussions. The more Since the 1990s, the most profound shift has been published in Australia. It’s creation marked anoth-
established biennials made curiously anachronis- our interaction with and dependence-economi- er turning point. Here was a quarterly art journal
tic moves. Venice’s “ILLUMInations” made the cally, politically and culturally-on Asia. Through focusing exclusively on local art production and
upper-case part of the title patently obvious, but large organisations such as the Sydney Biennale, debates framed collectively as an emerging region.
“nations” were hard to find. The appeal to the En- the Asia Pacific Triennial, the Museum of Con- The journal featured a staggering array of writers,

124
mousse 32 ~ Talking About

– 8/10 –
curators and artists, all virtually unknown outside ries and methodologies. Professionals are the most
their own cities, yet all interconnected by a shared dangerous for they covertly line up with the estab- Á lva r o Rodr íg u ez
sense of cultural development. They were all un- lishment, the media, and the corporations to milk Fominaya
knowns, but they were also the new international- out any benefit or interest that could be obtained.
ists of the time. Asia’s growing economic markets Curator, Solomon R. Guggenheim
also personified the spirit of new internationalism. At this moment in time, I would tend to subscribe Museum, New York.
As the Australian government’s alliances shifted with Said’s reading of Amateurism; which (as he
away from Europe and the USA, cultural policy eloquently puts it) is the desire to be moved, not by
followed suit. Without realizing it, Art Asia Pacific profit or reward, but by love for and unquenchable
embodied Australia’s global outreach campaign interest in the larger picture, in making connec-
towards Asia. The magazine’s exclusive regional tions across lines and barriers, in refusing to be tied
focus and its foregrounding of the local, appears down to a specialty, in caring for ideas and values
as yet another example of the glocal phenomena despite the restrictions of a profession.
influencing the cultural agenda.
– 7/10 –
Looking back to the new internationalism of the
early ‘90s, suggests that today’s new international- S a r a h R i fk y
ism has still many entangled pasts, debts and alli-
ances to mull over. is a writer and curator; she directs (and During the 16th century, sugar was the main export
is directed by) the Cairo International commodity in the Canary Islands; we sent sugar
Resource Center for Art. to Flanders, in exchange we received Flemish art.
– 6/10 –
Are we really under a new experience of the poli-
Ja ck P e rs e k ian tics of context? We have witnessed the geographical
expansion of contemporary art in recent decades.
Director, Al-Ma’mal Foundation for The collapse of the Soviet Union lead to a window
Contemporary Art, Jerusalem. of freedom in artistic practices and circulation of
knowledge. In China, the adoption of the market
economy and changes in the communist regime lead
to a further expansion after the cultural revolution,
with the Star Group as a milestone in the nascent
scene. The rise of the middle class in South Asia as
well as new supercollectors in Southeast Asia have
enhanced the international presence of artists from
these states in the international circuit. New schol-
arship is encouraging us to look into a redefinition
of the chronological scope of modernity, broaden-
ing and reassessing its narrow limits and expanding
its canon, and this is being rapidly embraced by the
anxious market. After all, capital needs to diversify
investments as a tool for portfolio management. A bi-
I would add to the two key words International and ennial circuit has boomed in Asia, modeled after the
Global, a third, Universal. examples of Venice and Sao Paulo, now it is Guang-
Struggling in our relationship, my institution and zhou, Shanghai, Taipei or Busan. Privately owned
According to Edward Said, “universality” is the I seek out couples therapy. In the first session, our museums have emerged, from Today Art Museum
need to take a risk in order to go beyond the easy counselor asks: in Beijing to MOCA or Rockbund in Shanghai. A
certainties provided to us by our background, lan-  “What does the ‘I’ in CIRCA stand for?” shifting ground where the market looms.
guage, and nationality, which so often shield us  “International,” I respond.
from the reality of others.  “The New International, ” CIRCA adds. “Inter-
– 9/10 –
national, as an adjective, no longer suffices to accu-
We all know that those who take risks, going be- rately describe a relation between institutions in dif- Sl av s a nd Tata r s
yond certainties and the comfort of familiarity, are ferent nations. There is a condition, let’s call it ‘The
but few. Alvin Gouldner identifies them (the intel- International,’ and everything, including us art in- Artists Collective, founded in 2006.
lectuals, writers, thinkers, artists, curators...) as stitutions, are in it or of it. The distinction between
the New Class who, as part of their ascendancy to in and of can be understood politically, as you might
this class, no longer address a wide public. Instead say ‘Israel is in the Arab world, but not of the Arab
they become members of what he calls “a culture world.’ This does not change where Israel is geo-
of critical discourse.” graphically speaking, but strictly speaking delimits
how Israel is included in the ‘Arab world’… A simi-
Thus our problem is that “we”—the insiders, ex- lar logic applies to art institutions and the ‘art world.’
perts, and professionals—who, according to Said, ‘The International’ isn’t just another linguistic term,
mould public opinion, make it conformist, and en- it is lived: the drastic cuts in cultural funding in the
courage a reliance on a superior little band of all- Netherlands directly threatens our art institutions in
knowing men in power. Cairo. And institutions and nations, like us, are peo-
ple, too. I admit, institutions like me no longer claim to
In the region where I come from (and most prob- be independent—inter-dependent, maybe, but—”
ably in other regions as well) insiders, usually and
tactfully promote their own interests thus crowd- “So what’s with the ‘new’?” I ask. We knew words could be promiscuous, but who
ing out any possibility for achieving change or de- knew they would get a run for their money by the
livering much needed support for the growth of a “When I said new, I sincerely meant it. To you, very prefixes and suffixes that surround them? For
healthy intellectual or art movement. Experts se- ‘new’ and ‘international’ might be mere adjectives. trans and inter flank national like so many thick-
cure their position at the helm of knowledge and do To me, new is the hope that keeps an institution’s necked bouncers crowding the entrenched national
whatever is within their means to stay there, losing pragmatism in check. Really, curators like you interests of ideas, institutions, and artists. Today,
sight of the raw effort needed to make art and ac- need to get your vision tested for early-onset cyni- we need not only intellectual acrobatics but meta-
quire knowledge; thus knowledge and art cease to cism. I’m sick of your political myopia—” physical ones: the agility, coordination and bal-
be seen as choices and decisions, commitments and “That’s how I feel about institutions!” I blurt. ance to tell one tale through another, to adopt the
alignments, but only in terms of impersonal theo- “—and I hate it when you interrupt me.” inner-most thoughts, experiences, beliefs, and sen-

125
mousse 32 ~ Talking About

sations of others as one’s own, in an effort to chal- 1/10 – The Thirteen Labor 4/10 – Richard Lewer, 8/10 – Jompi Jompet, Third
lenge the very notion of distance, as the shortest of Hercules, official I must learn to like Realm, 2010. Courtesy:
poster for the Panama- myself, 2010. Courtesy: Parasite, Hong Kong
length between two points. In our practice, to un- Pacific International the artist and Fehily
derstand contemporary Iran, we looked at Poland Exhibition, San Francisco, Contemporary, Melbourne 9/10 – Slavs and Tatars,
and Solidarność (“Friendship of Nations: Polish 1915 Help the Militia, Beat
5/10 – Cover of Yourself Up!, 2011.
Shi’ite Showbiz”); to grasp the nature of political 2/10 – Mustafa Shaheeb, ArtAsiaPacific, Vol.1, Courtesy: the artists
agency in the 21st century, we study Muharram and A Marked Country, selected No.1, 1993
the 1,300-year-old Shi’ite ritual of perpetual protest from the “Bidoun Library 10/10 – Sharif Waked,
Project” 6/10 – Photo by Jack To Be Continued..., 2009.
(Reverse Joy); to demystify Islam, we turn to Com- Persekian Courtesy: Solomon R.
munism (“The Faculty of Fruits,” forthcoming at 3/10 – Tintoretto, Last Guggenheim Museum,
Secession); and it’s through mysticism that we in- Supper, 1591-1594, 7/10 – Chiara Fumai, Chiara New York
tend to address modernity (with “Beyonsense,” installation view, Fumai shows how to tie a
“ILLUMInations”, 54. turban after meeting Sarah
forthcoming at the MoMA). Biennale di Venezia, 2011. Rifky in Dakar, 2012.
Battered and bruised by a couple decades of neo- Courtesy: La Biennale di Courtesy: the artist and
liberal bathos, perhaps the term triangulation is in Venezia. Photo: Francesco CIRCA
Galli
need of a detox, a sort of etymological enema. In
the social sciences, researchers use triangulation to
describe a methodology, a cross-examination of ap-
proaches somewhat similar to what Americans call A c u r a d i K at e F o w l e
“the shotgun approach,” that is, if the said shotguns e J oão R i b a s
were aimed at each other. There is some sass in this
circumlocution: why go straight for the kill when you Occupazioni, debiti, rivolte: lo stato attuale della politica internazionale abbraccia pron-
can circle it, tease it, taunt it out of its strict semantics? tamente l’internazionale e il regionale. Il clima politico attuale, sebbene influenzato dal
The ability to bring together in one space, one page, debito “senza confini” – come nella crisi dell’eurozona – è definito anche dalla crescen-
or one voice two ends of the spectrum considered te occupazione locale dello spazio fisico così come dalle migrazioni e, al contempo,
antithetical or incommensurate-for Slavs and dall’importanza della nazione, o dell’entità Stato. Che ruolo svolgono la produzione e il
Tatars, the collision of macro polemics with mi- consumo di arte contemporanea – che è a sua volta una rete di condizioni “globali” e
cro poetics, humor with spirituality, esoterics with locali – in questo contesto?
slang-emphasizes an understanding of negotia- Nel 1997 quindici curatori provenienti da tutto il mondo si sono incontrati al Rockefeller
tion, compromise, and, most importantly, generos- Conference Center di Bellagio per condividere idee e preoccupazioni sulle sfide poste
ity that is at turns topographic and transcendent in dalla produzione di mostre internazionali di ampia scala nei luoghi più disparati, da
today’s increasingly amnesiac climate. Istanbul al Cairo, da San José a Johannesburg. All’epoca, nel contesto del cosiddetto
mondo artistico globalizzato, circolavano interrogativi circa il fatto che simili mostre
potessero impegnarsi in dibattiti riguardanti il multiculturalismo rispetto all’identità cul-
– 10/10 –
turale, o il nazionalismo rispetto all’internazionalismo, e sulla loro eventuale risonanza
Na nc y S p e cto r in ambienti incerti o instabili, cioè, in definitiva, sul ruolo della produzione e circolazione
dell’arte sul palcoscenico più vasto delle politiche culturali globali.
Deputy Director and Chief Curator, Quattordici anni dopo, musei di nuova formazione, fondazioni e spazi alternativi di tutto
Solomon R. Guggenheim Museum, il mondo hanno creato infrastrutture più stabili per sostenere i mondi in espansione
New York. dell’arte contemporanea; i concetti di “locale”, “regionale” e “internazionale” hanno
assunto significati molto diversi sulla scorta di una diffusa connettività favorita da in-
ternet e dai social media; e gradualmente si sta cominciando a riconsiderare il singo-
lo continuum “tempo, spazio, modernità” della storia dell’arte occidentale, quello che
tradizionalmente funge da propulsore dei musei. Al contempo, i curatori, i critici e gli
artisti sperimentano più frequentemente con processi, strutture e gerarchie all’interno
di cornici sociopolitiche in continua espansione, come se la decentralizzazione e l’in-
stabilità fossero ormai state accettate come status quo. Tuttavia ciò che è politico in un
luogo può essere semplicemente reazionario in un altro. Mentre il “palcoscenico delle
politiche globali” continua ad ampliarsi e a modificarsi, che significato ha assunto il
termine “internazionale” rispetto alla produzione artistica, alle istituzioni e alla pratica
curatoriale? Le istituzioni sono siti transnazionali di scambio o circolazione? Qual è
il ruolo delle mostre internazionali? Che cosa significa “globale” o “internazionale” a
Beirut, Abu Dhabi, Montevideo, Gaza? Il mondo “globale” e senza confini è diventa-
to una rete internazionale di contratti finanziari, debiti e alleanze intrecciati tra loro?
The core challenge facing curators today who are
working globally is to look beyond the Esperanto
style of internally recognized contemporary art in Mentre il discorso multiculturale aveva a che fare
order to forge an understanding of the multifarious con l’apertura di varchi nei centri e nelle periferie,
cultures from which such art emerges. Only then M ag a l i A r r i o l a 1/10 attraverso la decodifica dei sistemi e delle conven-
can one encounter different histories, different ur- Curatore della Collezione Jumex, zioni culturali, la transizione verso l’internaziona-
gencies, and, hence, different cultural expressions. Città del Messico. lismo ha avuto luogo non appena la necessità di
For museums with aspirations to be truly global, decifrare e d’individuare l’altro è stata sostituita
the conventions of acquisition and representation dalla volontà di dar vita a un dialogo ininterrotto
(in the spirit of early museums of natural history) che andasse oltre la localizzazione geografica della
must be rethought and transformed to include vi- mostra. A divenire importanti sono stati la costru-
able systems of exchange. At the Guggenheim, zione e il consolidamento delle reti transnazionali,
we have begun utilizing the term “transnational” che hanno rivelato come i luoghi decentrati nego-
to indicate that any form of cultural exchange we ziassero la distanza e l’isolamento dal “mainstre-
pursue must occur in multiple, mutually enlight- am”, proponendo una globalizzazione celebratoria
ening directions. Whether expanding our col- del mondo dell’arte attraverso la moltiplicazione e
lection to include work from other regions (and dispersione dei suoi centri. Questo ha comportato
thereby attempting to problematize our under- un’atomizzazione delle pratiche artistiche, dei les-
standing of the western canon), or building a mu- Postcard depicting an aerial view of the sici e delle discussioni che sono ora condivisi da
Panama Canal and the Canal Zone’s gigantic
seum in another part of the world, the goal is to comunità più o meno estese che hanno sia generato
model constructed for the Panama-Pacific
embrace distinct histories and to articulate points International Exhibition, San Francisco, che accolto nuove forme di scambio. Paradossal-
of both intersection and divergence. 1915 mente, il cambiamento introdotto dalla democra-

126
mousse 32 ~ Talking About

tizzazione dell’accesso all’informazione ha meno a potrebbero assumere la forma di quartieri, pubbli- e dello tsunami e la conseguente fusione nucleare.
che vedere con il ripristino dell’aura della fruizione cazioni, piattaforme mediali o perfino sodalizi so-
dell’arte prima del suo consumo massiccio, che con vrapposti di gusto o politica. Sebbene questi eventi storici mondiali e queste
la scoperta di nuovi modi di avvicinare e di dis- questioni autostoricizzanti del mondo dell’arte ci
seminare le pratiche artistiche a livello sia locale Visto lo scenario, le mostre internazionali del tipo coinvolgano collettivamente, non possono incar-
che globale. Tuttavia, la diffusione di una lingua cui abbiamo assistito nel corso degli ultimi dieci nare integralmente “l’internazionale”. Per me, al-
franca internazionale delle arti ha poco a che ve- anni diventeranno sempre meno importanti e, in meno, queste questioni risultano intrecciate a uno
dere con l’“universalizzazione” del suo pubblico, molti casi, si riveleranno essere carnevalate auto- storicismo (se non un anacronismo) altamente per-
un pubblico che per molte istituzioni è ancora lo indulgenti legate a interessi e imperativi istituzio- sonale. Consentitemi di condividere con voi alcuni
spettro aleggiante che minaccia di indirizzare i nali. Le tronfie mostre internazionali che mirano a esempi: la Hanoi Opera House, una replica in scala
loro programmi. In molti paesi, in particolare in diventare barometri della cultura per parti distanti ridotta e una “pretenziosa caricatura” dell’Opéra
nazioni come il Messico, l’internazionalizzazione è del mondo, o altre nate intorno a cliché politici, Garnier di Parigi; una piccola mostra di Patrice
un risultato economico più che culturale che, per servono spesso da maschere di verità più bieche, Chéreau al Louvre che ospitava gli studi di Théo-
il momento, va a vantaggio di un settore limitato come a dire: “Guardate, c’è uno scintillante mer- dore Géricault di arti smembrati e moncherini,
della popolazione. Ma l’interrogativo rimane sem- cato dell’arte emergente in... X!” Il 2011 ci ha inse- originariamente pensati per ritrarre scene di canni-
pre: l’arte contemporanea ha bisogno di un’espo- gnato qualcosa di diverso. Se l’arte contemporanea balismo per la Zattera della Medusa (1818-1819); si
sizione e di una risposta massicce? Tutto dipende non è ciò che sta accadendo – e spesso non lo è – le ascoltava e riascoltava Sacre du printempts (1913) di
dal genere di conversazioni che vogliamo stimola- istituzioni e i curatori al suo interno dovrebbero Stravinskij; nel 1955, a Tokyo, il collettivo di artisti
re tra i nostri diversi pubblici. Gli scambi, le mani- avere il coraggio di riconoscerlo. Abbracciamo Jikken Kobo (Officina sperimentale) mise in sce-
festazioni, le occupazioni e le sollevazioni di massa nuove forme, nuovi formati e, finalmente, modi na una performance del Pierrot Lunaire (1912) di
sono davvero sinonimi di un processo democrati- radicalmente diversi di guardare. Schönberg con tre attori che si erano formati in tre
co? Come primo impulso, lo sono certamente e il diverse tradizioni performative; nel 1964 la Cun-
cambiamento dovrebbe essere sempre il benvenu- ningham Company fece un tour in Giappone, con
to. Ma se si crede a ciò che la stampa occidentale Cage e Rauschenberg al seguito.
ha recentemente riportato, per esempio, riguardo D o r y u n C h o n g 3/10
al fatto che le elezioni in Egitto stiano lentamente Curatore, Dipartimento di Pittura e Da qualche parte in questo pastiche di calendari ri-
favorendo una destra conservatrice e fondamen- Scultura, The Museum of Modern Art petitivi, schemi cronologici ricostruiti e storie po-
talista, allora tutto ciò dovrebbe essere messo tra (MoMA), New York. trebbe trovarsi “il nuovo internazionale”.
parentesi, incluso il nostro modo di pensare la de-
mocrazia e i suoi processi di disseminazione. Ci ri-
mane la certezza che non vi siano generalizzazioni
da fare e che sia ancora troppo presto per saltare A l e x i e G l a s s - K a n t o r 4/10
alle conclusioni. Curatore e Direttore di Gertrude
Contemporary, Melbourne.

N e g a r A z i m i 2/10
Senior Editor di Bidoun Magazine.

Tintoretto, The Creation of the


Animals, 1550-1553, installation view,
“ILLUMInations”, 54. Biennale di Venezia,
2011. Courtesy: La Biennale di Venezia.
Photo: Francesco Galli

Il flusso del tempo si oppone al desiderio di chiu-


dere in modo netto un anno e di iniziarne un altro,
ma forse vale la pena di fare comunque il punto
sulla situazione sull’anno passato.

Cominciamo dalla biennale, che continua a essere


il più ovvio significante del termine “internaziona-
Mentre il 2011 procedeva scoppiettando, glorio- le” (o almeno così pensavo): due importanti bien-
samente, continuavo a chiedermi se il vecchio nali emerse negli anni Duemila dovranno proba-
internazionalismo, che a un certo punto era stato bilmente fare i conti per molto tempo con le accuse
quasi sicuramente chiamato nuovo internazionali- di censura che sono esplose nel 2011. La Biennale
smo, non rappresentasse una qualche sorta di falsa di Singapore ha rimosso un’opera, senza avvisare
Tom Nicholson, Indefinite distribution,
coscienza. Celata sotto rubriche eroicamente ras- l’artista, perché conteneva materiali pornografici, 2010. Courtesy: Serralves Museum, Porto
sicuranti come il cosmopolitismo o il globalismo, difficilmente comprensibili dagli spettatori. Alla
sempre più mostre internazionali e progetti poli- Biennale di Sharjah, la decisione di rimuovere L’Australia non fa parte di un mondo senza confini.
ticamente declinati appaiono stanchi e, in misura un’opera – per i suoi contenuti osceni e sacrileghi Siamo acutamente consapevoli della nostra collo-
crescente, irrilevanti. Come le insurrezioni arabe, – ha avuto ripercussioni di larga portata. Le bien- cazione e dei parametri spaziali che abitiamo, e di
il movimento Occupy Wall Street e altri sembrano nali più affermate hanno fatto scelte curiosamente come la geografia remota della nostra isola influen-
indicare, questo è un momento nuovo. Un Nuovo anacronistiche. “ILLUMInations”, a Venezia, ha zi la nostra condizione. Non siamo una zona di
Internazionale dovrebbe occuparsi meno di porta- messo in bell’evidenza la parte che nel titolo è in transito o uno snodo culturale. Non siamo nemme-
re delle note a margine dentro una conversazione maiuscolo, ma le “nazioni” erano difficili da sco- no un punto caldo dal punto di vista politico; pur
immaginaria, quasi inevitabilmente simbolica. È in vare. L’appello all’Illuminismo era così cinque- essendo una democrazia stabile, siamo una società
primo luogo contro tali principi organizzanti (mar- centesco o, ancora peggio, così inizio Novecento. soggetta a continui cambiamenti e ricalibrazioni,
ginale, emergente, nuovo, nazionale), e certamen- A Istanbul l’evocazione del fantasma di Felix Gon- come conseguenza di una costante migrazione da
te contro la logica del tour d’horizon artistico o del zalez-Torres, presente dappertutto, e da nessuna tutto il mondo. I dibattiti multiculturali e post-
cenno di assenso etno-politico. Il Nuovo Interna- parte, e rappresentato come “cubano-americano” coloniali degli anni Ottanta e Novanta continua-
zionale dovrebbe avere a che fare con il guardarsi e “gay”, faceva tanto anni Novanta. no ad avere una risonanza da queste parti. L’arte
intorno e dire: “Che cosa c’è da fare?” Ha a che Abbiamo tutti seguito con la dovuta attenzione la aborigena, sia quella urbana che quella del deserto,
vedere con la generazione di idee nuove, psichi- Primavera Araba, le notizie su dove si trovasse Ai rappresenta il movimento più dinamico degli ulti-
che, sulla geografia (di nuovo, postnazionale) che Weiwei, le conseguenze del terremoto dell’11 marzo mi vent’anni ed è giunta a definire la produzione

127
mousse 32 ~ Talking About

Image from the series “Added Value”, Bidoun #21. Photo: Babak Radboy and Boru O’Brien O’Connell
mousse 32 ~ Talking About

culturale australiana a livello internazionale. titarie nel Regno Unito, andando oltre i punti di Così il nostro problema è che “noi” – le persone
riferimento dominati e definiti all’epoca dal Black del campo, gli esperti e i professionisti – che, se-
A partire dagli anni Novanta, il cambiamento più Arts Movement britannico. Quattordici anni dopo, condo Said, plasmiamo l’opinione pubblica, la ren-
profondo è stato la nostra interazione con l’Asia e la congiunzione di un dibattito universale e di un diamo conformista e la incoraggiamo a fare affida-
la nostra dipendenza da essa, sul piano economico, discorso specificamente locale risulta essere profe- mento su un piccolo gruppo, superiore, di uomini
politico e culturale. Attraverso grandi organizza- ticamente “glocale”. di potere onniscienti.
zioni come la Biennale di Sydney, l’Asia Pacific
Triennial, il Museum of Contemporary Art e una Nel frattempo, un anno prima, dall’altra parte del Nella regione da cui provengo (e molto probabil-
rete di spazi indipendenti, di iniziative editoriali e mondo, in Australia fu pubblicato il numero inau- mente anche in altre regioni), le persone che lavo-
di residenze, al massimo l’Australia è stata un luo- gurale di Art Asia Pacific. La sua creazione segnò rano in un campo solitamente promuovono, con
go chiave per sostenere la presentazione dell’arte un altro momento di svolta. Nasceva un trime- grande discrezione, i propri interessi, togliendo
asiatica e del Pacifico e sta facendo sempre più suo strale di arte che si concentrava esclusivamente così spazio a qualsiasi possibilità di ottenere un
l’imperativo di operare in modo collaborativo in sulla produzione artistica e i dibatti locali, collet- cambiamento o di far giungere il tanto necessario
tutta la regione. Quello che la globalizzazione ha tivamente raggruppati nella cornice di una regio- sostegno alla crescita di un sano movimento intel-
prodotto, è una maggiore fiducia in se stessi a li- ne emergente. La rivista ospitava una sbalorditiva lettuale o artistico. Gli esperti difendono la loro
vello locale, con il coinvolgimento in discussioni schiera di scrittori, curatori e artisti, tutti pratica- posizione di controllo della conoscenza e fanno
internazionali e una minore necessità di cercare mente sconosciuti al di fuori delle loro città, ep- tutto ciò che è in loro potere per mantenere tale
l’imprimatur dall’estero. pure tutti interconnessi grazie a un comune senso posizione, perdendo di vista l’umile sforzo neces-
dello sviluppo culturale. Erano tutti sconosciuti, sario per fare arte e per acquisire conoscenza; così
Un consistente sviluppo di capacità ha avuto luo- ma erano anche i nuovi internazionalisti dell’e- la conoscenza e l’arte cessano di essere conside-
go anche nel settore delle gallerie no-profit e nelle poca. I mercati in crescita dell’Asia personificava- rate delle scelte e delle decisioni, degli impegni
istituzioni che non si occupano di collezionismo. no anche lo spirito del nuovo internazionalismo. e degli schieramenti, ma sono viste solo in ter-
L’accesso a reti internazionali estese ha fatto leva Man mano che le alleanze del governo australiano mini di teorie e metodologie impersonali. I pro-
sugli scambi a livello paritario, incorporando spes- si allontanarono dall’Europa e dagli Stati Uniti, fessionisti sono i più pericolosi perché si allinea-
so opportunità di viaggio e di reciprocità. Nel pri- la politica culturale seguì di conseguenza. Sen- no segretamente all’establishment, ai media e alle
mo decennio del Ventunesimo Secolo, attraverso za rendersene conto, Art Asia Pacific incarnava la grandi aziende per ottenere tutti i benefici e gli
le compagnie aeree a basso costo e le tecnologie campagna globale di avvicinamento dell’Australia interessi possibili.
comunicative, una nuova generazione di artisti e all’Asia. Il focus regionale esclusivo della rivista
curatori provenienti dagli antipodi lavora ora più e il suo mettere in primo piano ciò che era loca- In questo momento, sarei propenso a sottoscrive-
attivamente in luoghi decentralizzati, costruendo le appaiono come un altro esempio dei fenome- re la lettura che Said dà del dilettantismo; il quale
rapporti che conducono a esiti imprevedibili e a ni “glocali” che influenzano l’agenda culturale. (come da Said eloquentemente espresso) è il de-
relazioni fluide. siderio di essere mossi non dal profitto o da una
Guardare retrospettivamente al nuovo internazio- ricompensa, ma dall’amore e dall’interesse, non
nalismo degli inizi degli anni Novanta suggerisce ricompensabile, in un quadro più ampio, per sta-
che il nuovo internazionalismo di oggi abbia anco- bilire connessioni che vadano al di là di confini e
Sh a r m i n i P e r e i r A 5 / 1 0 ra un grande patrimonio di passati, debiti e allean- barriere, per il rifiuto a essere legati a un campo
Curatore/Editore e Direttore/Fondatore ze su cui riflettere. specialistico, per l’avere a cuore idee e valori nono-
di Raking Leaves. stante le restrizioni di una professione.

J a ck P e r s e k i a n 6 / 1 0
Direttore della Al-Ma’mal Foundation for S a r a h R i fk y 7 / 1 0
Contemporary Art, Gerusalemme. è scrittrice e curatrice; dirige (ed è
diretta da) il Cairo International
Resource Center for Art.

Cover of Global Visions: Towards a New


Internationalism in the Visual Arts, Kala
Press, London, 1994
Photo by Jack Persekian
Nel 1994, tre anni prima del convegno curatoria-
le a Bellagio, a Londra si svolse una conferenza di Alle due parole chiave “Internazionale” e “Globa-
curatori. Rispetto all’incontro di Bellagio, si tratta- le” ne aggiungerei una terza, Universale”.
va di una riunione meno istituzionale di pensatori Secondo Edward Said, l’“universalità” corrispon-
nel campo della pratica curatoriale. Un’ulteriore de alla necessità di correre dei rischi per andare ol-
Chiara Fumai, Sarah Rifky shows how to
differenza stava nel fatto che il gruppo di esperti tre le facili certezze che ci sono offerte dal nostro tie a turban after meeting Chiara Fumai
comprendeva anche degli artisti: Jimmie Durham, bagaglio culturale, dalla nostra lingua e dalla no- in Dakar, 2012. Courtesy: the artist and
Gordon Bennett e Rasheed Araeen. La conferen- stra nazionalità, che così spesso ci tengono lontani CIRCA
za e la pubblicazione dallo stesso titolo, “Global dalla realtà degli altri.
Visions: Towards a New Internationalism in the Trovandoci in una situazione di difficoltà nella no-
Visual Arts”, segnarono un punto di svolta. L’e- Tutti sappiamo che coloro che corrono dei rischi, stra relazione, io e la mia istituzione ricorriamo alla
vento ebbe una grande influenza per il modo in cui andando oltre le certezze e le comodità di ciò che è terapia di coppia. Durante la prima seduta, il no-
pose l’idea di internazionale al centro di quello che più familiare, non sono che pochi. Alvin Gouldner stro terapista ci chiede:
era allora in discussione come nuovo paradigma li identifica (gli intellettuali, scrittori, pensatori, ar-  “Per cosa sta la “I” in CIRCA?”
culturale. Nel contesto del Regno Unito queste tisti, curatori...) come la Nuova Classe che, nel suo  “International (Internazionale)”, rispondo io.
discussioni furono paradigmatiche anche per altre percorso di ascesa, ha smesso di rivolgersi a un va-  “The New International (Il nuovo internazio-
ragioni di portata più vasta, vale a dire per il modo sto pubblico, divenendo invece parte di quella che nale)”, aggiunge il CIRCA. “Internazionale, in
in cui relativizzarono i dibattiti sulle politiche iden- lui chiama “una cultura del discorso critico”. quanto aggettivo, non è più sufficiente a descrivere

129
mousse 32 ~ Talking About

in modo accurato il rapporto “tra” istituzioni in di- questo sta venendo rapidamente recepito dal mer- della generosità che è, a volte, topografica, a volte,
verse “nazioni”. C’è una condizione, chiamiamola cato, sempre in fermento. Dopotutto il capitale ha trascendente, nel clima sempre più amnesiaco del
“l’Internazionale” e tutto, incluse noi istituzioni bisogno di diversificare gli investimenti come stru- giorno d’oggi.
artistiche, si trova “in essa” o è parte “di essa”. mento di gestione del portafoglio. In Asia è esploso
La distinzione tra “in” e “di” può essere compresa un circuito di biennali. Sul modello di esempi come
politicamente, in quanto si potrebbe affermare che Venezia e San Paolo, abbiamo adesso Guangzhou,
“Israele è nel mondo arabo, ma non fa parte del Shanghai, Taipei o Busan. Sono emersi musei pri- N a n c y Sp e c t o r 1 0 / 1 0
mondo arabo”. Questo non cambia dove si trova vati, dal Today Art Museum di Pechino al MOCA Vice-Direttore e Primo Curatore del
Israele da un punto di vista geografico ma, in sen- o al Rockbund di Shanghai. Un terreno in continuo Salomon R. Guggenheim Museum,
so stretto, delimita il modo in cui Israele è incluso cambiamento, su cui incombe l’ombra del mercato. New York.
nel “mondo arabo”... Una logica simile si applica
alle istituzioni artistiche e al “mondo dell’arte”.
“L’Internazionale” non è semplicemente un altro
termine linguistico, è vissuto: i drastici tagli nei fi- S l av s a n d T at a r s 9 / 1 0
nanziamenti per la cultura nei Paesi Bassi minac- collettivo di artisti fondato nel 2006.
ciano direttamente le nostre istituzioni artistiche al
Cairo. E le istituzioni e le nazioni sono anch’esse
persone come noi. Ammetto che le istituzioni come
me non si dichiarano più indipendenti – interdi-
pendenti forse, ma...”
 “E allora che cosa sta a significare il “nuovo”?”
chiedo.
 “Quando ho detto nuovo, lo pensavo veramen- Amar Kanwar, The Torn First Pages,
te. Per te “nuovo” e “internazionale” forse sono 2004–08. © Solomon R. Guggenheim
Foundation. Photo: Mathias Schormann
meri aggettivi. Per me il nuovo è la speranza che
tiene in scacco il pragmatismo di un’istituzione. I
curatori come te hanno davvero bisogno di farsi La principale sfida che devono fronteggiare i cu-
esaminare per il loro cinismo precoce. Ne ho abba- ratori, che lavorano su scala globale, è quella di
Slavs and Tatars, Resist Resisting God,
stanza della vostra miopia politica...” 2009. Courtesy: the artists.
andare oltre lo stile esperanto dell’arte contempo-
 “Ma questo è esattamente quel che penso io del- Photo: Yana Foque ranea internazionalmente riconosciuta, al fine di
le istituzioni!” sbotto. giungere a una comprensione delle molteplici cul-
  “E odio quando m’interrompi”. Eravamo consapevoli del fatto che le parole potes- ture da cui tale arte emerge. Solo allora si possono
sero essere promiscue, ma chi sapeva che avrebbe- incontrare diverse storie, diverse urgenze e, da qui,
ro avuto del filo da torcere proprio dai prefissi e dai diverse espressioni culturali. Per i musei che aspi-
suffissi che le circondano? Perché “trans” e “inter” rino ad essere veramente globali, le convenzioni
Á lv a r o R o d r í g u e z affiancano “nazionale” come tanti buttafuori dal dell’acquisizione e della rappresentazione (nello
F o m i n aya 8 / 1 0 collo taurino che affollano i radicati interessi nazio- spirito dei primi musei di storia naturale) devono
Curatore al Solomon R. Guggenheim nali di idee, istituzioni e artisti. Oggi non abbiamo essere ripensate e trasformate, al fine d’includere
Museum, New York. bisogno solo di acrobazie intellettuali, ma anche possibili sistemi di scambio. Al Guggenheim ab-
di acrobazie metafisiche: agilità, coordinazione ed biamo cominciato a usare il termine “transnazio-
equilibrio per raccontare una storia dopo l’altra, nale” per indicare che qualsiasi forma di scambio
per far propri i pensieri, le esperienze, le convin- culturale mettiamo in atto deve avvenire in dire-
zioni e le sensazioni più intime degli altri, nel ten- zioni molteplici e reciprocamente illuminanti. Che
tativo di sfidare la nozione stessa di distanza come espandiamo la nostra collezione in modo da inclu-
spazio più breve tra due punti. Nella nostra pratica, dere opere provenienti da altre regioni (cercando,
per comprendere l’Iran contemporaneo abbiamo con ciò, di problematizzare la nostra concezione
guardato alla Polonia e a Solidarność (Friendship del canone occidentale) o che costruiamo un mu-
of Nations: Polish Shi’ite Showbiz); per cogliere la seo in un’altra parte del mondo, l’obiettivo è quello
natura dell’azione politica nel Ventunesimo Secolo, di abbracciare storie diverse e di individuare punti
studiamo il Muharram e il rituale sciita, vecchio di sia di intersezione che di divergenza.
1300 anni, della protesta perenne (Reverse Joy); per
Jompi Jompet, Third Realm, 2010. Courtesy: demistificare l’Islam ci rivolgiamo al comunismo
Parasite, Hong Kong (The Faculty of Fruits, prossimamente alla Seces-
sion); ed è attraverso il misticismo che intendiamo
Nel Cinquecento lo zucchero era il principale affrontare la modernità (con Beyonsense, prossima-
prodotto d’esportazione delle Canarie; spediva- mente al MoMA). Maltrattato e ammaccato da un
mo zucchero nelle Fiandre e, in cambio, riceve- paio di decenni di ridicolaggini neoliberali, il ter-
vamo arte fiamminga. Siamo davvero di fronte a mine triangolazione ha forse bisogno di un periodo
una nuova esperienza della politica del contesto? di disintossicazione, una sorta di enteroclisma eti-
Negli ultimi decenni siamo stati testimoni dell’e- mologico. Nelle scienze sociali i ricercatori usano
spansione geografica dell’arte contemporanea. Il la triangolazione per descrivere una metodologia,
collasso dell’Unione Sovietica ha portato a uno un esame incrociato degli approcci piuttosto simile
spiraglio di libertà nelle pratiche artistiche e nella a ciò che gli americani chiamano “shotgun appro-
circolazione della conoscenza. In Cina, l’adozio- ach” (approccio non differenziato), cioè come se i
ne dell’economia di mercato e i cambiamenti nel suddetti fucili da caccia (shotguns) fossero rivolti
regime comunista hanno condotto a un’ulteriore l’uno contro l’altro. C’è una certa impudenza in
espansione dopo la rivoluzione culturale, con lo questa circonlocuzione: perché puntare subito alla
Stars Group come pietra miliare della scena arti- preda quando si può circondarla, stuzzicarla, sbef-
stica nascente. La comparsa della classe media in feggiarla a partire dalla sua rigida semantica?
Asia meridionale così come di supercollezionisti in L’abilità di riunire in un unico spazio, pagina o voce
Asia sudorientale, ha favorito la presenza nel cir- due estremità di uno spettro considerate antitetiche
cuito internazionale d’artisti provenienti da questi o incommensurabili – che è per Slavs and Tatars
stati. I nuovi studiosi c’incoraggiano a esaminare la collisione di macropolemiche e micropoetica, di
a fondo una ridefinizione della prospettiva crono- umorismo e spiritualità, di esoterismo e linguaggio
logica della modernità, ampliando e rivalutando i gergale – enfatizza una concezione della negozia-
suoi ristretti limiti ed espandendo il suo canone, e zione, del compromesso e, cosa più importante,

130

Vous aimerez peut-être aussi