Vous êtes sur la page 1sur 35

LE SOCIETÀ PER AZIONI

E IL GRUPPO SOCIETARIO
Inverno 2011

Collegio sindacale

LA SOCIETÀ PER AZIONI: GENERALITÀ


Caratteristiche fondamentali
La  società  per  azioni  è  una  società:
Di  capitali

Con   autonomia   patrimoniale   perfe1a   e   personalità   giuridica:   ciò   significa  che   dei  
debi8  sociali   risponde  sola  la  società   con   il  proprio   patrimonio  e  non  anche   i  singoli  
soci  con  il  loro  patrimonio  personale.

Le   cui   quote   di   partecipazione   sono   rappresentate   da   azioni,   emesse   dalla   stessa  


società  e  susce>bile  di  circolare  con  modalità  analoghe  a  quelle  dei  8toli  di  credito.

Il ruolo degli azionisti e la tutela della minoranza


I   singoli   soci   -­‐   de>   azionis7   -­‐   possono   anche   disinteressarsi,   e   anzi   normalmente   si  
disinteressano,  delle  scelte  di  amministrazione,   badando  unicamente  al  risultato  finale  della  
ges8one  condoAa  da  altri  (u8le  o  perdita)

S.p.a.  a   ristre1a   base  azionaria,  nelle  quali  la  proprietà  (azionis8)   e  il  controllo   o  gol-­‐
verno  (amministratori)  coincidono  in  sostanza  nella  stesse  persone  fisiche.

S.p.a.   a   grande   base   azionaria   nelle   quali   la   proprietà   e   il   controllo   divergono,  


speAan-­‐do   la   prima   (proprietà)   a   una   massa   indis8nta   di   azionis8,   e   il   secondo  
(controllo)   ad  amministratori  (management)  nomina8  da  un  piccolo  ma  determinante  
gruppo  di  potere
1
Quando azionisti è un’altra società
LE SOCIETÀ DI CAPITALI 09 gennaio 2011

Società controllate e società collegate


Non  è  deAo  che  azionista  sia  soltanto  una  persona  fisica:  è,  infa>,  molto  frequente  che  
le  azioni  di  una  s.p.a.  siano  detenute  da  un’altra  s.p.a.  che  può  così  venirsi  a  trovare  con  la  
prima  in  un  rapporto  di  controllo  o,  quantomeno,  di  collegamento.

Si  considerano  controllate:

a. Le  società  in  cui  un’altra  società  dispone  della  maggioranza  dei  vo.  esercitabili  
nell’assemblea  ordinaria;

b. Le  società  in  cui  un’altra  società  dispone  dei  vo8  sufficien8  per  esercitare  un’influenza  
dominante  nell’assemblea  ordinaria;

c. Le  società  che  sono  soAo  l’influenza  dominante  di  un’altra  società  in  virtù  di  
par8colari  vincoli  contra4uali  con  essa.

L’acquisizione del controllo di una società per azioni quotata


in Borsa
Il  tenta8vo  di  una  società  per  azioni  di  acquisire  il  controllo  di  un’altra  società  per  azioni,  
inglobandola  nel  gruppo,  viene  abitualmente  indicato  con  il  termine  di  “scalata”.
Con  il  termine  “cordata”  invece  si  indica  l’alleanza  tra  più  operatori  industriali  o  
finanziari  finalizzata  a  oAenere  il  controllo  di  una  società  di  comune  interesse.
Al  fine  di  evitare  la  creazione  irregolare  di  gruppi  di  potere  monopolis8co,  la  legge  si  
preoccupa  di  regolamentare  il  fenomeno  facendo  sì  che:

a. L’acquisizione  dei  pacche>  azionari  avvenga,  per  così  dire,  alla  luce  del  sole,  cioè  con  
un’adeguata  pubblicità,  soAo  il  controllo  della  CONSOB  (Commissione  nazionale  per  la  
Società  e  la  Borsa)  e  in  condizioni  di  parità  tra  i  vari  sogge>  interessa8  all’acquisto;

b. L’acquisizione  non  rechi  pregiudizio  agli  azionis8  di  minoranza.

2
Dal semplice controllo al gruppo
LE SOCIETÀ DI CAPITALI 09 gennaio 2011

Come si forma un gruppo societario?


Il  gruppo  societario  è  oggi,  ancor  più  della  singola  società  per  azioni  (per  quanto  grande),  
il  vero  protagonista  del  mercato  e  del  sistema  produ>vo  e  commerciale.

ESEMPIO:
La  s.p.a.  A  o>ene  il  controlla  della  s.p.a.  B  acquistando  la  maggioranza  delle  sue  azioni  
(e,  dunque,  dei  vo8  in  assemblea).  A  loro  volta  gli  azionis8  di  maggioranza  della  società  
A   si   troveranno   a   controllare,   oltre   alla   società   A,   anche   la   società   B,   tramite   la  
partecipazione   nella   società   A.   Non   solo:   può   anche   accadere   che   le   società  
partecipate  siano   più   di  una:   la  società   A   controlla   la  società  B,   la  quale  controlla  la  
società  C,  la  quale  controlla  la  società  D.
I  soci  di  maggioranza   della  società  A   controllano  in  tal  caso   non   soltanto  la  società  B  
ma,  aAraversando  questa,  anche  le  società  C  e  D.  Si  badi  che  essi  controllano  le  società  
B,  C  e   D  anche  se  di  queste  società  essi   non  possiedono  personalmente  alcuna  azione:  
il   controllo,   infa>,   viene   esercitato   dalla   società   A   nell’assemblea   della   prima  
controllata  B;  questa  potrà  far   valere  le  proprie  decisioni  nell’assemblea   della   società  
C;  e  questa  a  sua  volta  nell’assemblea  della  società  D  (c.d.  “  controllo  a  cascata”).

Perché viene costituito un gruppo societario?


Frazionare  l’a6vità

Ampliare  i  se4ori  di  inves.mento  arrivando  a  operare  in  seAori  economici  anche  molto  diversi  
da  quello  della  società  madre.  Vi  sono  holding  le  cui  partecipazione  spaziano  dal  seAore  
dell’industria  automobilis8ca  a  quello  chimico,  bancario  e  assicura8vo,  dell’informazione,  dei  
traspor8,  della  grande  distribuzione  ecc.

Ampliare  la  capacità  di  controllo  di  un  determinato  azionista,  il  quale,  con  una  partecipazione  
di  maggioranza  in  una  sola  società  controllante,  può  arrivare  a  controllare,  può  o  meno  
direAamente,  un  numero  indeterminato  di  altre  società  partecipate.

Holding e multinazionali
La  holding  può  avere  ad  oggeAo  sia  l’esercizio  di  a>vità  produ>ve,  sia  esclusivamente  
la  partecipazione  in  altre  società:  in  questo  caso  si  parla  di  holding  pura.
Se  invece  la  società  ha  ad  oggeAo  sia  l’a>vità  produ>va  o  commerciale,  sia  la  
partecipazione  azionaria  in  altre  società,  si  dice  che  la  holding  è  mista.

Sovente  una  delle  finalità  del  gruppo  è  quella  di  poter  operare  con  società  dislocate  in  
varie  aree  geografiche.  Ciò  fa  si  che  esso  presen8  spesso  un  caraAere  di  internazionalità,  nel  
senso  che  le  società  controllate  non  hanno  tuAe  la  medesima  nazionalità.
Si  può  avere  una  società-­‐madre  in  Italia  la  quale  controlla  società  appositamente  
cos8tuire  all’estero,  si  parla  in  tal  caso  di  società  mul7nazionale,  cioè  di  società  che,  
aAraverso  società  partecipate,  opera  in  una  molteplicità  di  Paesi.
Da  un  punto  di  vista  non  economico  ma  streAamente  giuridico,  però,  ogni  singola  
società  è  soggeAa  alla  legge  dello  Stato  nel  quale  ha  sede.

3
LE SOCIETÀ DI CAPITALI 10 gennaio 2011

La disciplina dei gruppi societari nel codice


civile
I  principi  fondamentali  per  i  gruppi  societari  che  la  legge  prevede  sono:

L’esistenza   di   un   rapporto   di  <<direzione   e   coordinamento>>   si   presume  dei  criteri   di   controllo   di   cui  


all’art  2359  c.c.   (in  sostanza,  il  controllo   fa  presumere,   salvo  prova  contraria,  un   vero  e  proprio   gruppo  
societario);

La   società  controllata  deve  rendere   di   pubblico   dominio   l’esistenza   del  rapporto   di  controllo   mediante  
iscrizione   nell’apposita  sezione   del   registro  delle  imprese  e   mediante   la  sua   espressa   indicazione  nella  
corrispondenza  e  negli  a>  societari;

Nel  bilancio  della  società  controllata  devono  essere  indica8  i  da8  essenziali  del  bilancio  della  capogruppo,  
e  anche  i  rappor8  intercorsi  con  questa  e  le  altre  società  del  gruppo;

La  società  capogruppo  ha  l’obbligo  di  ges8re  la  società  controllata  secondo  corre4ezza   e   a   tutela  sia   dei  
soci,  sia  dei  creditori  di  quest’ul.ma;

I   soci   o   i   creditori   della   società   controllata   possono   agire   contro   la   società   capogruppo   per  chiedere   il  
risarcimento   dei   danni   che   quest’ul8ma   abbia   loro   causato   nella   ges8one;   l’azione   direAa   contro   la  
capogruppo  può  essere  proposta  solo   dopo  che  gli  stessi  abbiano  richiesto  inu8lmente  il  risarcimento  alla  
controllata.
4
S.p.a.: costituzione, conferimenti, azioni
LE SOCIETÀ DI CAPITALI 10 gennaio 2010

COME SI COSTITUISCE UNA S.P.A?

Per  costruire  una  s.p.a.  occorrono:

La  s7pulazione  dell’a4o  cos.tu.vo;

Il  deposito  dell’aAo  cos8tu8vo  presso  l’ufficio  del  registro  delle  imprese;

L’iscrizione  della  società  presso  l’ufficio  del  registro  delle  imprese.

La  cos8tuzione   <<simultanea>>,   così   chiamata   perché   ad   essa  partecipano   contemporaneamente   tu>   i  


soci.
La  legge  prevede  anche  una  diversa  procedura  di  cos8tuzione,  deAa  <<per  pubblica  so4oscrizione>>.

L’atto costitutivo e lo statuto


Come  tuAe  le  società,  anche  la  s.p.a.  Presuppone  un  a1o  cos7tu7vo  che  può  consistere:

In  un  contra1o  tra  più  par8

In  un  a1o  unilaterale,  nel  caso  di  cos8tuzione  da  parte  di  un  socio  unico.

La  legge  richiede  che  l’aAo  cos8tu8vo  risponda  a  determina8  requisi8  di  forma  e  di  sostanza.
Quanto  alla  forma,  l’aAo  cos8tu8vo  deve  consistere  in  un  a4o  pubblico,  in  pra8ca  nel  rogito  notarile.
Quanto  la  sostanza,  l’aAo  cos8tu8vo  deve  contenere  i  seguen8  elemen.:

a. Le  generalità  sei  soci.  Naturalmente,  nel  caso  di  socio  unico,  tuAe  le  azioni  speAeranno  a  lui;

b. La  denominazione   e   il   comune   dove   ha   sede   la   società:   la   denominazione   non   è   soggeAa   ad   alcuna  


limitazione  tranne  che  per  la  necessaria  indicazione  di  “s.p.a.”;

c. L’a>vità  che  cos8tuisce  l’ogge4o  sociale;

d. L’ammontare  del  capitale   so1oscri1o  e  del  capitale  versato.   Per  imporre  una  garanzia  minima  a   favore  
dei  creditori,  la  legge  stabilisce  che  la  s.p.a.  Può   essere  cos8tuita  soltanto  con  un  capitale  non  inferiore  a  
120.000  euro;

e. Il   numero   e  l’eventuale   valore   nominale   e   le   cara4eris.che   delle   azioni   che   rappresentano   il  capitale  
sociale;

f. Il  valore  dei  credi.  e  dei  beni  conferi.  in  natura;

g. I   criteri   di   ripar.zione   degli   u.li:   normalmente   anche   nella   s.p.a.   Si   applica   il   principio   della  
proporzionalità  degli  u8li  rispeAo  ai  conferimen8  esegui8;

h. Il  sistema  di  amministrazione  adoAato;

i. Il  numero  e  il  nome  dei  componen.  del  collegio  sindacale;

j. L’ammontare,  almeno  approssima8vo,  delle  spese  di  cos.tuzione  della  società;

5
LE SOCIETÀ DI CAPITALI 10 gennaio 2011
Lo  statuto  riguarda  il  suo  ordinamento   interno,  cioè  le  regole   del   suo   funzionamento,  
alle  quali  i  soci  e  gli  organi  sociale  dovranno  aAenersi.  Anche  se  formalmente  lo   statuto  è  
contenuto   in   un   aAo   separato,   esso   è   comunque   considerato   parte   integrante   dell’a4o  
cos.tu.vo  e  deve  essere  a  esso  allegato.
In  caso  di  contrasto  tra  clausole  dell’aAo  cos8tu8vo  e  clausole  dello  statuto,  prevalgono  
queste  ul8me.

Il deposito presso il registro delle imprese


Le  condizioni  richieste  dalla  legge  per  la  cos7tuzione  della  società  sono:

a. Che   il   capitale   sociale  sia   so4oscri4o   per   interno:  la  legge  richiede  cioè  che  i  soci  si  
siano  obbliga8   a  versare  internamente  i  conferimen8  necessari  a  cos8tuire  il  capitale  
sociale;

b. Che  siano  sta8  rispeAa8  gli  obblighi  per  i  conferimen.  in  denaro  o  in  natura;

c. Che  siano  state  oAenute  le  autorizzazioni   governa.ve  eventualmente  richieste  dalle  
leggi   speciali.   Si   traAa   di   autorizzazioni   ministeriali   che   la   legge   richiede   per   la  
cos8tuzione  di  determinate  s.p.a.

ESEMPIO:
Per   la   cos8tuzione  di   imprese   bancarie   o   di   assicurazione   è   richiesta   l’autorizzazione   del  
ministero,  rispe>vamente,  del  Tesoro  e  dell’Industria.

L’iscrizione nel registro delle imprese


Con  l’iscrizione  la  società  acquista   personalità  giuridica   (e  quindi  l’autonomia  patrimonia  
perfe4a).
Questa  stessa   procedura   deve   essere   osservata   anche   per   le   eventuali   modificazioni  
apportate  allo  statuto  e  all’aAo  cos8tu8vo  nel  corso  della  vita  della  società.
Le  modificazioni   dello   statuto   e   dell’aAo   cos8tu8vo   devono,   di   norma,   essere   decise  
dall’organo  delibera8vo  della  società,  cioè  dall’assemblea  degli  azionis8

L’impresa
L'impresa, sotto il
profilo del Diritto, è
un'attività economica
professionalmente
organizzata al fine
della produzione o
dello scambio di beni
o di servizi: ciò è
quanto si desume
dalla definizione di
"imprenditore" che
all'art. 2082 fornisce il
vigente Codice Civile

6
I vizi della costituzione della s.p.a.
LE SOCIETÀ DI CAPITALI 10 gennaio 2011

Cause in nullità
Può  darsi  che  la  s.p.a.  sia  iscriAa  ma  che,  ciò  nonostante,  essa  sia  invalida  a  causa  di  un  
vizio  verificatosi  nella  fase  della  cos8tuzione  e  che  non  è  stato  precedentemente  riscontrato.
I  casi  tassa8vi  di  nullità:

a. Manca   l’a4o   cos.tu.vo,   oppure  quando  l’aAo   cos8tu8vo  esiste  ma   non  ha  la  dorma  
dell’aAo  pubblico;

b. È  illecito   l’ogge4o   sociale   (per  esempio  una  s.p.a.  a  oggeAo  sociale  la  falsificazione  di  
8toli  di  Stato,  oppure  la  ges8one  di  case  da  gioco  non  autorizzate);

c. Non  sono  indica.,  né  l’aAo  cos8tu8vo  né  lo  statuto.

Il  faAo  che  la  mancanza  anche  di  uno  solo   di  ques8  elemen8  compor8   la  nullità  della  so-­‐
cietà  implica  che  essi  debbano  essere  considera8  elemen.  essenziali.  La  nullità  della  società:

Può  essere  faAa  valere  da  chiunque  vi  abbia  interesse

Può  anche  essere  rilevata  d’ufficio  dal  giudice  nel  corso  di  un  processo.

Può  essere  dichiarata  in  qualsiasi  momento,  anche  dopo  mol8  anni.

Effetti della nullità


La  nullità  della  società  presenta  i  seguen8  effeC  peculiari:

Gli   a>   compiu8   in   nome  della  società  dopo   l’iscrizione   nel   registro   delle   imprese  
restano  validi  ed  efficaci.

I  soci   restano  obbliga.  a   corrispondere  i   conferimen.  fino  a   quando  tu>   i   creditori  


sociali  non  sono  sta8  paga8

La  società  viene  messa  in  liquidazione   dalla   stessa   sentenza  che   dichiara   la   nullità   (la  
quale  nomina  anche  i  liquidatori)

I CONFERIMENTI
Il  capitale  sociale  è  cos.tuito  dalla  somma  dei  conferimen7  apportato  dai  singoli  soci.

Oggetto
Anche  nella  s.p.a.,  inoltre,  i  conferimen8  possono  avere  ad  oggeAo:

Denaro

Beni  in  natura

credi8

7
Che cos’è un’azione?
LE SOCIETÀ DI CAPITALI 10 gennaio 2011

L’azione  da  un  lato,   rappresenta   una  frazione  o  quota   ideale  del   capitale  sociale,  dell’altro,  aAribuisce  al  
suo  possessore  la  qualità  di  socio  e  tu>  i  diriC  che  ne  derivano.

L’azione come frazione del capitale sociale


Le  azioni  possono  venire  emesse:

Con  indicazione  del  valore  nominale;

Senza  indicazione  del  valore  nominale.

Nel  primo   caso,   il   valore   nominale  è  dato   dalla   divisione   del   capitale   sociale   per   il   numero   delle   azioni  
emesse.
Normalmente  il  valore  nominale  dell’azione  non  corrisponde  al  suo  valore  reale.  Infa>  il  valore  nominale  fa  
riferimento  al  capitale  sociale,  mentre  il  valore  reale  si  riferisce  al  patrimonio.
Nel  secondo   caso,   la  quota  di  partecipazione   alla  s.p.a.  È  dato   dal  numero  delle  azioni  complessivamente  
emesse,  diviso  il  numero  delle  azioni  possedute  dal  singolo  azionista.

In  pra8ca,  la  differenza  tra  i  due   sistemi  è  data  dal  faAo  che   il  valore   della  partecipazione  è  espresso,  nel  
primo  caso,  in  un  determinato  valore  monetario,  mentre  nel  secondo  da  una  percentuale.

L’azione come “titolo”


In  quanto   “8tolo”,   l’azione   è   un  documento   che   incorpora   una   serie   di  diriC   nei  quali   si   concre8zza  la  
qualità  di  socio  (o,  come  si  dice,  lo  “status”  di  socio).
I  diri>  dell’azionista  hanno  natura  sia  streAamente  economica,  sia  partecipa.va  della  vita  della  società.
Per  regola  generale  le  azioni  conferiscono  ai  loro  possessori  uguali  diri6  si  dicono  allora  azioni  ordinarie.
I  principali  diri>  che  derivano  dal  possesso  di  azioni  ordinarie  sono  i  seguen8:

Il  diri4o   agli   u.li:   ogni   azione   aAribuisce  il  diriAo   a  una  parte  proporzionale  degli   u8li  ne>   risulta8   a  
bilancio;

Il  diri4o  alla  quota  di  liquidazione:   quando  la  società  si  scioglie  e  viene  messa  in  liquidazione,  il  diriAo  al  
dividendo  si  converte  nel  diriAo  alla  quota  di  liquidazione.

Il  diri4o  di  voto:  si  traAa  di  un   diriAo  fondamentale  poiché  è  proprio  aAraverso   il  voto   in  assemblea  che  
il  socio   ha  la  possibilità  di  partecipare  alle  scelte  di  fondo  della  società,  le  quali,  come  sappiamo,  sono  
adoAate  a  maggioranza.  Vale  dunque  il  principio  capitalis.co:  un’azione,  un  voto.
Il  diriAo  di  voto  è  sospeso   nei  confron8   del  socio  moroso,   cioè  del  socio  che   non   abbia  provveduto   a  
effeAuare  i  versamen8  dovu8;

Altri   diri6:   il   diriAo   di   ispezionare   il   libro-­‐soci   e   il   libro   delle   adunanze   dell’assemblea;   il   diriAo   di  
impugnare  le  delibere  assembleari;  il  diriAo  di  denunciare  irregolarità  di  ges8one  sia  al  collegio  sindacale  
sia  direAamente  al  tribunale.

Accanto  alle  azioni  ordinarie  la  legge  consente  alla  s.p.a.  di  emeAere  altre  categorie  di  azioni:

Senza  diri>  di  voto;

Con  voto  limitato  a  determina8  argomen8;

8
LE SOCIETÀ DI CAPITALI 10 gennaio 2011
Con  diriAo  di  prelazione  in  caso  di  ripar8zione  degli  u8li  o  di  quote  di  liquidazione  (azioni  privilegiate);

Con  diriAo   a  partecipare   una  ulteriore  quota  di  u8li   residui  o   di  quote  di  liquidazione  residue   in   caso  di  
riduzione  del  capitale  sociale  o  di  suo  rimborso  agli  azionis8  (azioni  di  godimento);

Incorporan8   l’obbligo   dell’intestatario   di   effeAuare   a   favore   della   società   determinate   “prestazioni  


accessorie”  non  in  denaro;

Comportan8  una  partecipazione  alle  perdite  in  misura  differente  rispeAo  alle  azioni  ordinarie;

Comportan8   l’a4ribuzione   di   una   parte   di   u.li   ai   lavoratori,   previo   correla8vo   aumento   del   capitale  
sociale

La circolazione delle azioni


Proprio  in  quanto  “8toli”,  le  azioni  circolano  con  modalità  analoghe  ai  8toli  di  credito.
Esse  possono  essere  nomina7ve  oppure,  a  condizione  che  siano  interamente  liberate  al  portatore.

Le  nomina7ve  circolano  come  i  8toli  di  credito  nomina8vi  e  quindi:

Con  la  girata,  cioè  con  la  girata  che  reca  tu>  gli  estremi  della  cessione,  auten8ca  da  un  notaio  o  da  un  
agente  in  cambio,  oppure

Con  la  doppia  annotazione  del  nuovo  8tolare  sull’azione  e  sul  libre-­‐soci  presso  la  società.

Al  portatore  invece  circolano  mediante  semplice  consegna.

Le  principali  clausole  finalizzate  a  limitare  il  trasferimento  di  azioni  sono  la  clausola  di  prelazione  e  la  
clausola  di  gradimento.

La  clausola  di  prelazione  comporta  che  i  soci  che  intendono  cedere  le  proprie  azioni  devono  prima  offrire  
agli  altri  soci  i  quali,  hanno  il  diriAo  di  aggiudicarsele  rispeAo  a  terzi  estranei  alla  compagine  sociale.

La  clausola  di  gradimento,  invece,  fa  sì  che  il  nuovo  8tolare  posso  esercitare  i  diri>  di  socio  solo  se  il  
consiglio  di  amministrazione  o  l’assemblea  hanno  espresso  il  loro  gradimento.
È  inoltre  consen8to  non  soltanto  “limitare”,  ma  anche  “vietare”  del  tuAo  la  cessione  delle  aziono,  a  

9
LE SOCIETÀ DI CAPITALI 10 gennaio 2011
L'obbligazione (spesso chiamata con il
termine inglese bond) è un titolo di debito
emesso da società o enti pubblici che
attribuisce al possessore il diritto al
rimborso del capitale più un interesse
L’obbligazione

Che cos’è un’obbligazione


La  società  per  azioni  può  emeAere,  oltre  alle  azioni,  anche  altri  8toli  chiama8  obbligazioni,  in  cambio  di  una  
somma  di  denaro  oAenuta  in  pres8to.
L’obbligazione   -­‐   che   nelle  società  non   quotate  è  in  tuAo  equiparabile  a  un  8tolo  di  credito   cl   portatore   -­‐  
incorpora:  il  diri4o   alla   res.tuzione  della  somma  di   denaro  prestata  alla  società  e  il  diri4o   al  pagamento   di   un  
interesse  periodico  sul  capitale  finanziato.
L’emissione  di  obbligazioni  cos8tuisce  una  modalità  di  finanziamento  della  s.p.a.

Differenze rispetto alle azioni


Queste  sono  le  principali  differenze  tra  l’azione  e  l’obbligazione:

L’azione   rappresenta   una   quota   ideale   del   capitale   sociale,   mentre   l’obbligazione   rappresenta  
unicamente  un  debito  della  società  verso  l’obbligazionista-­‐finanziatore;

La  8tolarità  dell’azione  aAribuisce  la  qualità  di  socio,  mentre  il  possesso  dell’obbligazione  aAribuisce  la  
qualità  di  creditore;

L’azione  è  un   8tolo  di   partecipazione,  l’obbligazione  è  un   .tolo   di   credito   contraddis8nto  dai   requisi8  
8pici  della  leAeralità,  autonomia  e  astraAezza,  può  essere  nomina8vo  o  al  portatore

L’azione  conferisce  il  diriAo  al  dividendo;  l’obbligazione,  viceversa,  aAribuisce  il  diri4o  a   un   reddito   fisso  
pari  al  tasso  di  interesse  predeterminato.
10
Le funzioni interne e gli organi della s.p.a.
LE SOCIETÀ DI CAPITALI 10 gennaio 2011

Funzioni e organi della s.p.a.


a. L’assemblea   degli   azionis7,  con   funzioni   di  deliberazione   sull’organizzazione   interna  e   le   ques8oni  più  
importan8  sulla  vita  della  società;

b. Il  consiglio  di  amministrazione,  oppure  l’amministratore  unico  (AU),  con  funzioni  esecu8ve  e  di  ges8one;

c. Il  collegio  sindacale,  con  funzioni  di  controllo.

L’assemblea degli azionisti


L’assemblea   è  l’organo   collegiale  nel  quale  si  forma,  secondo  il  criterio  maggioritario,  la  volontà  sociale.  Si  
traAa   di  un  organo   sovrano  nel  senso  che,   all’interno   della  società,  non  deve  rendere  conto   a  nessuno  delle  
proprie  deliberazioni.
Il  pieno  diriAo  di  intervento  e  di  voto  in  assemblea  speAa  ai  possessori  di  azioni  ordinarie.
Non   è  necessario   che   gli  azionis8   intervengano   di  persona   in   assemblea,  potendo   intervenire  anche  per  
procura;  cioè  dando  una  delega  a  un  altro  azionista,  oppure  a  un  terzo.

Assemblea ordinaria e straordinaria


L’assemblea  può  essere  ordinaria  o  straordinaria;  non  si  traAa  di  due  organi  diversi,  ma  dello  stesso  organo  
chiamato  a  deliberare  su  ques.oni  diverse  (l’assemblea  straordinaria  deliberata  su  ques8oni  eccezionali  e,  
normalmente,  di  maggior  rilevanza  per  la  vita  della  società).
L’assemblea  è  ordinaria  quando:

Approva  il  bilancio;

Nomina  o  revoca  gli  amministratori,  i  sindaci,  il  presidente  del  collegio  sindacale  e  il  revisore  contabile;

Determina  il  compenso  degli  amministratori  e  dei  sindaci,  se  non  è  stabilito  dallo  statuto

Delibera  sulla  responsabilità  degli  amministratori  e  dei  sindaci;

Delibera  sulle  altre  ques8oni  poste  alla  sua  aAenzione  dalla  legge,  dallo  statuto  o  dagli  amministratori.

L’assemblea  è  invece  straordinaria  quando  è  chiamata  a  deliberare

Sulle  modificazioni  dello  statuto;

Sulla  nomina  e  sui  poteri  dei  liquidatori.

11
La convocazione dell’assemblea
LE SOCIETÀ DI CAPITALI 10 gennaio 2011

L’assemblea  può  essere  convocata  ogniqualvolta  gli  amministratori  lo  ritengano   imposta  
dalla  legge.
L’assemblea  ordinaria  deve  infa>  essere  convocata  nei  seguen8  casi:

Una  volta  all’anno  entro  120  giorni  dalla  chiusura  dell’esercizio  sociale;

Quando  una  minoranza  dei  soci  faccia  richiesta  di  convocazione  specificando  l’ordine  
del  giorno;

Quando  venga  meno  la  maggioranza  degli  amministratori  in  seno  al  consiglio  di  
amministrazione;

Se  il  collegio  sindacale,  nonostante  l’impiego  dei  sindaci  supplen8,  non  può  essere  
completato  nel  suo  numero  legale;

Quando  risulta  che  il  capitale  sociale,  a  causa  delle  perdite,  è  diminuito  di  oltre  un  
terzo;

Quando  si  verifica  una  causa  di  scioglimento  della  società.

La  procedura  di  convocazione  passa  aAraverso  le  seguen8  formalità:

a. Predisposizione  da  parte  degli  amministratori  dell’avviso  di  convocazione  


contenente  il  giorno,  l’ora  e  il  luogo  dell’assemblea;

b. Pubblicazione  dell’avviso  sulla  GazzeAa  Ufficiale  o  su  un  quo8diano  indicato  dallo  
statuto  almeno  quindici  giorni  prima  dell’assemblea.

Assemblea degli
azionisti (Cda)

12
Gli amministratori
LE SOCIETÀ DI CAPITALI 11 gennaio 2011

Amministratore unico, consiglio di amministrazione, amministratore delegato


L’amministrazione  può  essere  unica  o  collegiale.
Nel  primo   caso   avremo  un  amministratore  unico  (AU),  nel  secondo   avremo  una  pluralità  di  amministratori  
che  compongono  un   organo  collegiale  chiamato  consiglio  di  amministrazione   (CdA).  Il  consiglio  di   amministra-­‐
zione   è   direAo   da   un   presidente   che   viene   disegnato   o   dall’assemblea,   oppure   dagli  stessi   componen8   del  
consiglio  di  amministrazione.

Doveri degli amministratori

Gli  amministratori,  devono:

Osservare  le  disposizioni  di  legge  o  dello  statuto;

Adempiere  il  loro  dovere  con  la  diligenza  richiesta  dalla  natura  dell’incarico  e  dalle  loro  specifiche  
competenze;

Valutare  l’adeguatezza  dell’organizzazione  interna  della  società,  sul  piano  amministra8vo  e  contabile;

Vigilare  sul  generale  andamento  della  ges8one;

Impedire  il  verificarsi  di  fa>  dannosi  per  la  società;

Agire  in  ogni  caso  in  modo  informato.

La responsabilità degli amministratori

Gli  amministratori  sono  responsabili:

Verso  la  società

Verso  i  creditori  sociali

Verso  i  singoli  soci  e  i  terzi

a. La  responsabilità  verso  la  società  è  di  8po  contra4uale  in  quanto  deriva  dall’inosservanza  degli  obblighi  che  
nascono  dal  contraAo  di  amministrazione.

b. Gli  amministratori  rispondono  anche  verso  i  creditori  sociali.


Questa  responsabilità  presuppone  che  gli  amministratori  abbiano  violato  il  dovere  di  proteggere  l’integrità  
del  capitale  sociale   che,  cos8tuisce  la  prima  garanzia  dei  creditori  sociali.  La  responsabilità  scaAa  ogni  volta  
che  il  patrimonio  sociale  si  dimostri  insufficien-­‐te  al  soddisfacimento  dei  creditori.

c. Può   darsi  che  la  ca6va   ges.one   degli   amministratori,   oltre   che   recare  danno   allo   società  e   ai   creditori  
sociali,  abbia  danneggiato  anche  il  socio  o  il  terzo.

13
La funzione di controllo e il collegio
LE SOCIETÀ DI CAPITALI 11 gennaio 2011

sindacale
La  funzione  di  controllo  è   affidata,  nella  s.p.a,  a  un   organo   apposito,  denominato  collegio  sindacale   e  com-­‐
posto  da  tre  o  cinque  membri  effe>vi  e  da  due  membri  supplen8  tu>  nomina8  dall’assemblea.
L’assemblea  designa  anche  il  presidente  del  collegio  sindacale.  La  nomina  dei  sindaci  deve  essere  depositata  
nell’ufficio  del  registro  delle  imprese.
Almeno  un  membro  effe>vo  e  un  membro  supplente  devono  essere  iscri>  nel  registro  dei  revisori  contabili  
is8tuito  presso  il  Ministero  della  Gius8zia.
A   differenza  degli  amministratori,  che  possono  essere  revoca8  in  ogni  momento,  i  sindaci  non  possono  esse-­‐
re  revoca8  se  non  per  giusta  causa.

Controllo sulla gestione e controllo contabile


Quanto  al  controllo  sulla  ges7one,  il  collegio  sindacale  deve  vigilare:

Sull’osservanza  della  legge  e  dello  statuto;

Sul  rispeAo  dei  principe  di  correAa  amministrazione;

Sull’adeguatezza  dell’organizzazione  amministra8va  e  contabile  della  società  e  sul  suo  concreto  nunzio-­‐
namento.

Nelle  società   che  non   fanno   ricorso   al   mercato   del   capitale   di   rischio   e  che  non   sono   obbligate  al   bilancio  
consolidato,  i  sindaci  possono  anche  essere  inves88  dallo  statuto,  oltre  che  del  controllo  sulla  ges8one,  anche  di  
quello  contabile.
Il  controllo  contabile  consiste  invece:

Nella  verifica  periodica  delle  regolare  tenuta  della  contabilità  sociale  e  la  correAa  registrazione  nella  
contabilità  dei  fa>  di  ges8one;

Nella  verifica  del  bilancio  e,  in  par8colare,  della  rispondenza  dello  stesso  alla  norma8va  e  alle  risultanze  
della  contabilità;

Nella  formulazione  di  un  giudizio  sul  bilancio.

Il  controllo   contabile   può  essere   affidato,  invece  che  al   collegio  sindacale,  a  un  revisore  contabile  iscriAo  
nell’apposito   registro   ministeriale   oppure   a  una  società   di   revisione   iscriAa  nell’albo   dei   revisori   contabili  e  
soggeAa  alla  vigilanza  della  CONSOB.

Poteri del collegio sindacale


Il  collegio  sindacale  possiede  ampi  poteri,  esso  infa>  può:

Compiere  in  ogni  momento  ispezioni   e  controlli,  e  richiedere  agli  amministratori  informazioni  sull’anda-­‐
mento  generale  della  società  o  su  specifici  affari;

Scambiare  informazioni  con  il  revisore  contabile  o  la  società  di  revisione;

Scambiare  informazioni  con  i  corrisponden8  organi  di  controllo  delle  altre  società  del  gruppo;

Impugnare  le  delibere  dell’assemblea;

14
LE SOCIETÀ DI CAPITALI 20 febbraio 2011
Impugnare   le   delibere   del   consiglio   di   amministrazione   adoAate   in   confliAo   di  
interessi  con  la  società;

Disporre   le   indagini   del   caso   a   seguito   della   denunzia   di   irregolarità   a   esso  


presentata  dai  soci  che  rappresen8no  almeno  un  ventesimo  del  capitale  sociale;

Ricorrere   al   Tribunale   per   denunciare   gravi   irregolarità   da   parte   degli  


amministratori.

La responsabilità dei sindaci


 Anche  i  snidaci,  al  pari  degli  amministratori,   rispondono   del   loro  operato  sia  civilmente  
sia  penalmente.

La  responsabilità   civile   è  analoga   a  quella  degli   amministratori:  anche  i   sindaci  devono  


adempiere   ai   loro   doveri   con   la   professionalità   e   la   diligenza   richieste   della   natura  
dell’incarico  (responsabilità  di  8po  professionale).

I   sindaci   rispondono   in   solido   con   gli   amministratori.   Si   badi,   però,   che   essi   non  
rispondono   di   tu>   indis8ntamente  i  danni  causa8  dagli  amministratori,  ma  solo  dei   danni  
che   non  si  sarebbero  prodo>  se  essi  avessero  realizzato  i  controlli   e  la  vigilanza  a  cui   erano  
tenu8  (colpa  nel  vigilare).

La  stessa  responsabilità  dei  sindaci   vale  anche  per  il   revisore   contabile   o   la  società   di  
revisione  che,  come  si  è  visto,  siano  sta8  inves88  dall’assemblea  del  controllo  contabile.
Nel  caso  di  omesso  o  infedele  controllo,  ques8  sogge>  rispondono  dei  danni  arreca8  nei  
confron8  della  società,  dei  soci  o  dei  terzi.

A   maggior  tutela  dei  sogge>   danneggia8,  nel   caso  di  controllo  contabile   esercitato   da  
una   società   di   revisione,   le   persone   fisiche   (dipenden8   o   collaboratori   della   società   di  
revisione)   che   hanno   materialmente   eseguito   i   controlli   caren8   sono   obbliga8   al  
risarcimento  personalmente  e  in  solido  con  la  società.

Collegio sindacale

15
I sistemi alternativi di gestione e controllo
LE SOCIETÀ DI CAPITALI 20 febbraio 2011

Sistema dualistico e sistema monistico


Il sistema dualistico
Il  sistema  dualis7co   è  caraAerizzato  dalla  presenza  di  due  organi  par8colari:  il  consiglio   di  
ges.one  con  compi8  di  amministrazione  e  il  consiglio  di  sorveglianza  con  compi8  di  controllo.
I  componen8  del  consiglio  di  ges7one:

Devono  essere  almeno  due  e   sono  nomina8  dal  consiglio  di  sorveglianza  per  non  più  
di  tre  esercizi  (rinnovabili)

Possono   essere   revoca8   in   ogni   momento   dal   consiglio   di   sorveglianza,   salvo   il  


risarcimento  dei  danni  nel  caso  di  revoca  senza  giusta  causa

Sono  sogge>   alla  stessa  responsabilità  degli  amministratori  del  modello  “normale”  e  
contro  di  essi  è  proponibile  l’azione  di  responsabilità  da  parte  della  società,  dei  soci  o  
dei  terzi  danneggia8

Sono  sogge>,  in  linea  di  massima,  alla  disciplina  prevista  per  gli  amministratori.

I  componen8  del  consiglio  di  sorveglianza:

Devono  essere  almeno  tre  (anche  non   soci)   e  sono  nomina8   dall’assemblea  per   tre  
esercizi;  l’assemblea  designa  anche  il  presidente

Almeno  un   componente  effe>vo  deve  essere  iscriAo  nel  registro   delle  revisori  conta-­‐
bili

Possono   essere   revoca8   in   ogni  momento   dall’assemblea,   salvo   il   risarcimento   dei  


danni  nel  caso  di  revoca  senza  giusta  causa

Sono   sogge>   alle   cause   di   ineleggibilità   e   decadenza   previste   per   i   sindaci,   e   al  


regime  di  responsabilità  proprio  di  costoro

Par8colarmente  importan8  sono  le  competenze  del  consiglio  di  sorveglianza,  il  quale:

Vigila,   come   il  collegio   sindacale,   sull’osservanza   della  legge  e   dello   statuto   e  sulla  
cor-­‐reAezza  dell’amministrazione

Nomina  e  revoca  i  membri  del  consiglio  di  ges8one,  stabilendone  anche  il  compenso

Approva  il  bilancio  di   esercizio  e,   se  presente,  anche  il  bilancio   consolidato  o  di  grup-­‐
po

Può  promuovere  l’azione  di  responsabilità  contro  i  componen8  del  consiglio  di  ges8o-­‐
ne

Può  presentare  al  Tribunale  la  denuncia  di  cui  all’art.  2409  c.c.

Riferisce  all’assemblea,  almeno  una  volta  all’anno,  sulla  vigilanza  prestata  e  sulle  irre-­‐
golarità  eventualmente  riscontrate  nella  condoAa  del  consiglio  di  ges8one.

16
LE SOCIETÀ DI CAPITALI 20 febbraio 2011
Il controllo esterno alla società
Quello  del  collegio  sindacale  è  un  controllo  interno  alla  società.
Il   legislatore,   a  maggior   tutela   degli   azionis8   e   dei   creditori,   prevede   tuAavia     anche   la  
possibilità   che,   a   certe   condizioni,   venga   esercitato   un   controllo   esterno   sulla   ges8one  
sociale,   ciò   avviene   ad   opera   di   autorità   pubbliche   indipenden.,   quali   il   Tribunale   e   la  
Commissione  nazionale  per  le  società  e  la  Borsa  (CONSOB).

Il controllo giudiziario
  Il  Tribunale   può   essere   inves8to   del   controllo   (controllo   giudiziario)   se   ne  venga  
faAa  richiesta  da  parte  di  almeno  uno  dei  seguen8  sogge>  legi>ma8:

Soci  che  rappresen8no  almeno  un  decimo  del  capitale  sociale

Collegio  sindacale

Pubblico   Ministero   (nelle   società   che   fanno   ricorso   al   mercato   del   capitale   di  
rischio)

CONSOB  (nelle  società  quotate)

Se  le  irregolarità  denunciate  esistono,  il  Tribunale  può:

AdoAare  delle  misure  cautelari

Convocare  l’assemblea   per   le  delibere   del  caso  (revoca  degli  amministratori  e   dei  
sindaci,  reintegrazione  del  capitale  sociale,  messa  in  liquidazione  ecc.)

Nei   casi  più  gravi,  revocare  direAamente  amministratori   e   sindaci,  nominando  un  
amministratore  giudiziario

Il controllo della CONSOB


Come   già  sappiamo,  le   società   quotate   in   Borsa   sono   soAoposte  al  controllo   esterno  
anche  della  CONSOB  e,  per  quanto  concerne  il  bilancio,  delle  società  di  revisione
CONSOB

17
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
LE SOCIETÀ DI CAPITALI 20 febbraio 2011

Redazione del bilancio

Contabilità sociale e di bilancio


La  s.p.a.   come  tu>     gli  imprenditori  commerciali,  ha  l’obbligo  di  tenere  il  libro-­‐giornale,   il  
libro   inventari   e   <<tu4e   le   scri4ure   contabili   che   siano   richieste   dalla   natura   e   dalla  
dimensioni  dell’impresa>>.  Si  può  dire  che  tra  queste  ul8me  rientrino  quelle  scriAure  8piche  
della  società  che  vengono  chiamate  dalla  legge  <<libri  sociali  obbligatori>>,  vale  a  dire:

Il  libro  dei  soci


Il  libro  delle  adunanze  e  delle  deliberazioni  dell’assemblea  dei  soci

Il  libro  delle  adunanze  e  delle  deliberazioni  del  consiglio  di  amministrazione

Il  libro  delle  adunanze  e  delle  deliberazioni  del  collegio  sindacale


Il  libro  delle  obbligazioni  e  delle  assemblee  degli  obbligazionis8

Si  traAa  di  libri  che  devono  essere  anch’essi  tenu8  in  maniera  chiara  e  ordinata  e  inoltre,  pri-­‐
ma  della  messa  in  uso,  devono  essere  bolla.  e  vidima.  in  ogni  pagina

La   ricostruzione   contabile   della   società   è   inoltre   finalizzata   alla   predisposizione   di   un  


documento   riepiloga.vo   che  deve  rappresentare  ai  soci   e   ai  terzi  la  situazione  complessiva  
della  società  alla  chiusura  di  ogni  esercizio  annuale.

18
Definizione e struttura del bilancio, finalità
LE SOCIETÀ DI CAPITALI 20 febbraio 2011

del bilancio e nota integrativa


Definizione e struttura del bilancio
Questo   documento   riepiloga.vo,   che   deve   essere   obbligatoriamente   redaAo   dagli  
amministratori,  è  il  bilancio  d’esercizio.
Il  bilancio  può  definirsi  come  un  documento   contabile   di   sintesi  del   valore  patrimoniale   e  
di  quello  economico  a4ribuibile  alla  società  nell’esercizio  preso  in  considerazione.
Esso  è  cos8tuito  da  tre  par8  formalmente  dis8nte:

Stato  patrimoniale

Conto  economico

Nota  integra.va

Come  dice  il  nome,  nello  stato  patrimoniale,  devono  essere  iscri>  tu>  i  valori,  a>vi  e  passivi,  
cos8tuen8  il  patrimonio  sociale  (o,  come  anche  si  dice,  il  <<capitale  di  funzionamento>>)

Viceversa,   nel   conto   economico   devono   essere   indica8   i   ricavi   consegui8   e   i   cos.  
sostenu8  dalla  società  (dal  cui  rapporto  discende  il  <<risultato  economico  dell’esercizio>>)
Possiamo  anche  dire  che  mentre  lo  stato  patrimoniale  indica  la  composizione  quan8ta8va  
e  qualita8va   del  patrimonio  sociale,   il  conto   economico  indica   la  composizione  quan8ta8va  e  
qualita8va  dei  cos8   supporta8  e   dei  ricavi  introita8,  venendo  in   tal  modo  a  indicare  il  reddito  
prodoAo  dalla  società.

Le finalità del bilancio


L’importanza   del  bilancio   deriva  dal  faAo  che  esso   è   il  principale  strumento   aAraverso   il  
quale   i  soci   e  i   terzi   possono  rendersi  conto,   al   più   diversi  fini,  dello  stato  di   salute   di  una  
determinata  società  e,  in  par8colare,  di  quanto  questa  sia  affidabile  e  meritevole  di  credito.

Lo “schema” dello stato patrimoniale e del conto economico


Il  codice  civile  non  dice  soltanto  che  gli  amministratori  hanno  l’obbligo  di   fare  il  bilancio,  
ma  dice  anche  “come”  il  bilancio   deve  essere  faAo.  A  tale  scopo,  gli  art.  2424  e  2425  deAano,  
rispe>vamente,  lo  schema   dello   stato   patrimoniale  e  quello  del  conto  economico  ai  quali  gli  
amministratori  devono  uniformarsi.

La nota integrativa
Le   due   componen8   dello   stato   patrimoniale   e   del   conto   economico   vengono   chiarite   e  
illustrate  nella  terza  componente  del  bilancio:  la  nota  integra7va.

La  nota  integra8va  è  infa>  cos8tuita  dall’insieme  delle  chiarificazioni  tecniche  o  “pos8lle”  


che  gli  amministratori  devono  apporre  in  calce  allo  stato  patrimoniale  e  a  quello  economico  
per  renderli  più  esaurien8  e  leggibili.

19
Le regole di compilazione del bilancio e
LE SOCIETÀ DI CAPITALI 21 febbraio 2011

La relazione sulla gestione


Relazione sulla gestione
Dalla   nota   integra8va   va   tenuta   dis8nta   la   relazione   sulla   ges7one   che   deve   essere  
obbligatoriamente   predisposta   dagli   amministratori   per   fornire   ai   soci   tu>   gli   elemen8  
necessari  per  decidere  sull’approvazione  del  bilancio.

A  differenza  della  nota  integra8va,  però,  la  relazione  degli  amministratori:

Non  fa  parte  del  bilancio  vero  e  proprio

Non  con8ene  spiegazioni   tecniche   sui  criteri  adoAa8   nella  stesura  del  bilancio,   ma  
illustra  lo  stato  degli  affari  principali,  la  situazione  economica  generale  della  società  e  
le  sue  prospe>ve  future

È  rivolta  principalmente  all’assemblea  dei  soci  chiamata  ad  approvare  il  bilancio

L’obbligo di chiarezza, verità e correttezza (art. 2423 c.c.)


Nel   redigere   il   bilancio,   gli   amministratori   sono   obbliga8   non   soltanto   a   rispeAare   lo  
schema   legale,   ma   anche   a   osservare  tre   principi   tassa8vi  fissa8   dalla  legge:   di  chiarezza,  
verità   e   corre4ezza   .   Il   secondo  comma  dell’art.  2423  c.c.   Stabilisce  infa>   che:   <<il   bilancio  
deve   essere   reda4o   con   chiarezza   e   deve   rappresentare   in   modo   veri.ero   e   corre4o   la  
situazione  patrimoniale  e  finanziaria  della  società  e  il  risultato  economico  dell’esercizio>>.

Il  principio   di  chiarezza   comporta  che  chi  analizza  il  bilancio  deve  essere  posto  in  grado  di  
accertare   in   maniera   comprensibile,   senza   incorrere   in   equivoci   o   dubbi,   la   situazione  
patrimoniale  della  società,  nonché  gli  u8li  e  le  perdite  a  essa  rela8vi.  

Il   principio   di   verità   è   connaturato   alla  funzione  stessa   del   bilancio   ed   è   ritenuto   così  
importante   dalla   legge   che   gli   amministratori   che   redigono   un   bilancio   non   veri8ero,   cioè  
falso,  possono  commeAere  reato.

Il  principio   di   corre1ezza   va  inteso   in   senso   sia   formale  sia   sostanziale.   SoAo   il   primo  
aspeAo  (formale),  correAezza  significa  conformità  allo  schema  di  bilancio  deAato  dalla  legge,  
sia  nell’a>vo  sia  nel  passivo.
SoAo  il  secondo  aspeAo   (sostanziale),  vuol  dire  che   gli  amministratori  devono  aAenersi  
da   ogni   registrazione   o   indicazione   idonea   a   trarre   in   inganno   l’affidamento   dei   terzi.   Il  
principio   di   correAezza,   inoltre,   non   riguarda   solo   l’elencazione   delle   varie   poste,   ma  
concerne   anche   la   rigorosa   osservanza  dei  criteri   di   valutazione   delle   singole   voci   previs8  
dalla  legge.

I principi di redazione (art. 2423 bis c.c.)

I criteri di valutazione delle singole voci (art.2426 c.c.)

20
LE SOCIETÀ DI CAPITALI 21 febbraio 2011 La procedura di formazione
Approvazione del bilancio
Il  bilancio  coinvolge,  sia  pure  a  diverso  8tolo,  tu>  gli  organi  sociali:  gli  amministratori  lo  
redigono,  il  collegio  sindacale  lo  controlla,  l’assemblea  lo  approva
La  formazione  e  l’approvazione  del  bilancio  passano  aAraverso  le  seguen8  fasi:

La   redazione   da   parte   degli   amministratori.   La   redazione  deve   essere   faAa   con   riferi-­‐
mento  alla  chiusura  di  ogni  esercizio

La  trasformazione   al   collegio   sindacale   almeno   trenta   giorni   prima   dell’assemblea  di  


approvazione.

Il  deposito   presso   la   sede   della   società   per   almeno  15   giorni   prima  dell’assemblea  di  
approvazione

L’approvazione   da   parte  dell’assemblea   ordinaria.  L’approvazione   del  bilancio  da  parte  


dell’assemblea   è   anche   il   presupposto   per   la   distribuzione   degli   u7li   ai   soci.   Infa>  
l’assemblea  che  approva  il  bilancio  delibera  sulla  des8nazione  degli  u8li.

Deposito  a   cura   degli  amministratori,  presso  l’ufficio   del  registro   delle  imprese,  ciò  deve  
essere  faAo  entro  trenta  giorni  dall’approvazione.  I   bilanci  deposita8  sono   consultabili  
da  chi  vi  abbia  interesse  presso  l’ufficio  del  registro  delle  imprese

I principi contabili internazionali (IAS)


I  principi  contabili   internazionali,  chiama8   IAS  (Interna8onal   Accoun8ng  Standards)   ovvero  
IFRS  (Interna8onal  Financial  Repor8ng  Standards).
Si  traAa  di  principi  elabora8  da  un  organismo  privato  nato  negli  Sta8  Uni8  nel  2001,  ma  
avente  oggi  sede  a  Londra:  Lo  LASB,  Interna8onal  Accoun8ng  Standards  Board.
I  principi  contabili  internazionali  sono  na8  al  fine  di  aiutare  l’interpretazione  delle  leggi  
sui  bilanci,  ma  hanno  presto  assunto  il  ruolo  di  fonte  norma8va,  al  punto  che  gli  IAS  sono  sta8  
formalmente  recepi8  dall’Unione  Europea  e  dalla  legge  italiana.

Sul  piano  streAamente  giuridico,  il  ruolo  assunto  dagli  IAS  è  di  fondamentale  importanza,  
perché  essi  perseguono  l’obie>vo  di  rendere  omogenee  le  norma8ve  sui  bilanci  nella  
comunità  internazionale.

Bilancio

21
LE OPERAZIONI SUL
CAPITALE SOCIALE
22 febbraio 2011

Libro

La funzione del capitale sociale


Il  capitale  sociale  è   cos8tuito   dalla  somma  
dei   conferimen.   che   possono   essere   già  
sta8   materialmente   esegui8   (capitale  
versato),   oppure   possono   essere   sta8  
soltanto  “promes-­‐si”  (capitale  so4oscri4o),  
con   obbligo   di   versamento   successivo   a  
richiesta  della  società.
Esso   rappresenta   la   fondamentale  
garanzia   per  i  creditori  sociali:   ciò  è  tanto  
più   vero   nella   società   di   capitali   dove   il  
creditore  sociale  non   si  può   soddisfare  su  
un   patrimonio   diverso   da   quello   della  
società.
Il   patrimonio   sociale   può   essere   superiore   al   capitale   sociale,   ma   mai   inferiore.   In  
pra8ca,   la   legge   impone   che   la   società   abbia   un   patrimonio   ne4o   (cioè   depurato   dalle  
perdite)  almeno  pari  al  capitale  sociale.

22
LE SOCIETÀ DI CAPITALI 22 febbraio 2011

L’aumento del capitale sociale


La   società   può   deliberare   di   aumentare   il   capitale   sociale,   per   esempio,   perché   quello  
esistente   non   appare   più   adeguato   all’en8tà   degli  affari  economici   intrapresi,  oppure   per  
o4enere  maggior   pres.gio  e  credito   presso  le  banche  e  i  terzi,  oppure  ancora  per  riportare   il  
capitale   ai   livelli   di   partenza   dopo   che   esso   è   parzialmente   venuto   meno   per   perdite   di  
esercizio.
L’aumento  di  capitale  sociale  può  essere  effeAuato  con  due  diverse  modalità:

A  pagamento,  cioè  tramite  la  collocazione  presso  i  soci  di  azioni  di  nuova  emissione

A  7tolo  gratuito,  cioè  senza  esborso  di  denaro  da  parte  dei  soci   ma  con  semplice  
trasferimento  delle  riserve  a  capitale

Aumento a pagamento
In  questa  ipotesi  l’aumento  di  capitale  è  soAoposto  alle  seguen8  limitazioni:

Non   può   essere   eseguito   fino   a   che   le   azioni   precedentemente   emesse   non   siano  
state  interamente  liberate  (cioè  non  siano  state  integralmente  pagate  alla  società).

All’aAo   della   soAoscrizione   delle   nuove   azioni,   i   soAoscriAori   devono   versare   alla  
società  almeno  il  25%  del  loro  valore  nominale.

La  soAoscrizione  delle  azioni  di  nuova  emissione  deve  avvenire   entro  il  termine  fissa-­‐
to  dall’assemblea

Se   l’aumento   di   capitale   avviene   tramite   conferimen8   di   beni   in   natura   oppure  


credi8,  occorre  che  si  proceda  alla  s.ma

Le  azioni  di  nuova  emissione   devono  essere   offerte   ai  soci  in  proporzione  alle  azioni  
da   ques8   già   possedute,   in   maniera   da   permeAere   loro   di   esercitare   il   diriAo   di  
opzione

Aumento gratuito
Nella  seconda   ipotesi,   invece,   l’aumento   del   capitale   si   realizza   con   il   trasferimento   di   un  
determinato  importo  dalle  riserve.

Il  trasferimento  può  avvenire  dalle  riserve  statutarie  e  da  quelle  straordinarie.  Può  anche  
avvenire  dalle  riserve  legali  a  paAo  che  l’imputazione  a  capitale  non  riduca  le  riserve  stesse  al  
di  soAo  del  limite  minimo,  fissato  dalla  legge  in  un  quinto  del  capitale  sociale.

La   differenza   è   sostanziale.   Infa>   con   l’emissione   di   nuove   azioni   la   società   raccoglie  


nuovi  conferimen8  (in  denaro  oppure  in  natura)  e  quindi   l’aumento  di  capitale  non   è  soltanto  
contabile   ma   effe>vo.   Ecco   perché   si   parla   anche   di   aumento   “reale”.   Viceversa,   con  
l’imputazione   a  capitale  delle   riserve  non   si  verifica   un  incremento   effe>vo  del  patrimonio  
sociale  grazie  all’apporto  di  nuova  ricchezza,  ma  semplicemente  si  varia  la  sua  composizione.
La  delibera  che  autorizza  l’aumento  del  capitale  speAa  all’assemblea  straordinaria.

23
LE SOCIETÀ DI CAPITALI 22 febbraio 2011
La riduzione del capitale sociale
La  riduzione  del  capitale  sociale  si  verifica  in  due  casi:

Per  esuberanza  del  capitale  esistente  rispeAo  al  conseguimento  dell’oggeAo  sociale

Per  perdite   che  siano  arrivate   a  intaccare  il  capitale  sociale  (dopo  aver  prosciugato  
le  riserve  e  gli  altri  fondi  disponibili)

Riduzione per esuberanza


Nel  primo   caso  la  riduzione  può  essere  effeAuata  o  liberando   i  soci  dall’obbligo   di   effet-­‐
tuare  i  versamen.  ancora  dovu.,  oppure  rimborsando  ai  soci  il  capitale  (il  rimborso  non  può  
in  ogni  caso  comportare  la  riduzione  del  capitale  al   di   soAo   del  minimo  legale   di   120.000  
euro)
La  riduzione  di  capitale  per  esuberanza  è  discrezionalmente  deliberata  dall’assemblea.

Riduzione per perdite


Per   quanto   riguarda   il   secondo   caso,   occorre   considerate   che   quando   risulta   che   il  
capita-­‐le  sociale  è  stato   intaccato   dalle   perdite  per   oltre   un   terzo   della  sua  consistenza,   gli  
amministratori  hanno  l’obbligo  di  convocare  l’assemblea  per  i  provvedimen8  opportuni.

Se   però   le   perdite   sono   di  en8tà  tale  da  comportare   la   riduzione   del   capitale  soAo   i  
120.000  euro  (minimo  legale);  l’assemblea  deve  adoAare  uno  di  ques8  provvedimen8.

Ridurre   il  capitale  in  proporzione  alle  perdite  e   contestualmente  procedere  al   suo  
aumento  fino  a  raggiungere  i  120.000  euro  di  legge,  oppure

Deliberare  la   trasformazione  della  società   (di  solito  in  s.r.l.,  per  la  quale   il  capitale  
sociale  minimo  è  di  10.000)  oppure  ancora

Deliberare  la  messa  in  liquidazione  della  società  in  vista  del  suo  scioglimento

Libro soci

24
LE ALTRE SOCIETÀ DI CAPITALI E LE
SOCIETÀ COOPERATIVE
17 marzo 2011

Big azienda

Le società a responsabilità limitata (S.r.l)


Caratteri generali
La  società  a  responsabilità  limitata  (s.r.l)  è  una  società  di  capitali  dotata  di  personalità  giuri-­‐
dica.
Si  traAa  di  un  8po  societario  molto   diffuso,  sopraAuAo  presso  le  a>vità  economiche  di  
natura  familiare  o  comunque  condoAe  da  un  numero  ristreAo  di  soci.
Al   pari  delle  s.p.a.,   la  s.r.l.  può  essere  cos8tuita   per   contra4o   (tra  più   soci)   o   per   a4o  
unilaterale  (da  un   socio   unico  o,  come  anche  si  dice,  unico   quo.sta).  É  in  ogni  caso  necessa-­‐
rio  l’a4o  pubblico,  che  va  iscri4o  nel  registro  delle  imprese.
Le  principali  differenze  rispeAo  alla  s.p.a.  sono  le  seguen8:

a. Il  capitale  sociale  non  può  essere  inferiore  a  10.000  euro  e  non  possono  venire  
emesse  azioni,  esso  è  dunque  rappresentato  da  <<quote>>;

b. È  ammesso  il  conferimento  d’opera  o  di  servizi  da  parte  del  socio,  purché  ques8  ne  
garan8sca  l’effe>va  prestazione  e  il  valore  economico  con  una  fideiussione  o  una  
po-­‐lizza  assicura8va;

c. Il  conferimento  in  natura  deve  essere  accompagnato  da  una  s8ma  sul  suo  effe>vo  
valore,  ma  la  s8ma  può  essere  faAa  da  un  perito  designato  tra  gli  iscri>  nell’albo  dei  
revisori  contabili,  senza  che  debba  essere  nominato  dal  presidente  del  tribunale;

25
LE ALTRE SOCIETÀ DI CAPITALI E LE SOCIETÀ COOPERATIVE 17 marzo 2011
d. Prima  di  rimborsare  ai  soci  i  loro  pres88,  la  società  deve  soddisfare  gli  altri  creditori  
(non  soci);  a  tal  fine,   si  presumono  finanziamen.  dei   soci,  quei  pres88   concessi  alla  
società  quando  questa  si  trovava  in  stato  di  forte  indebitamento,  oppure  quando  vi  
erano  i  presuppos8  per  eseguire  un  conferimento;

e. Il   socio   può   recedere   con   maggiore   libertà  (per   esempio   in   caso   di   durata   della  
società   a  tempo   indeterminato,   di   importan8   modificazioni  dell’aAo  cos8tu8vo   o  
dei   diri>   speAan8   ai  soci,  di   trasferimento  della  sede,   di  fusione,   di  revoca  della  
messa  in  liquidazione,  ecc.);

f. Se  non  è  stabilito  diversamente,   gli  amministratori  sono  scel8  tra  i  soci  e  può   essere  
aAribuita  loro  l’amministrazione  tanto  disgiun8va,  quanto  congiun8va;

g. La  nomina  del  collegio  sindacale   è  obbligatoria  solo  se  il  capitale  sociale  è  pari  o  su-­‐
periore  a  120.000  euro;

h. Non  è  possibile  denunciare  al  Tribunale  gravi  irregolarità  degli  amministratori;

i. Lo  statuto  determina  le  materie  sulle  quali  devono  intervenire  le  <<decisioni  dei  so-­‐
ci>>,  e     anche  le   modalità  aAraverso   le  quali  queste  decisione  devono  essere  prese.  
SpeAando   in  ogni  caso  ai  soci  le  decisione  in  materia  di  approvazione  del  bilancio  e  
di  distribuzione  degli  u8li,  la  nomina  degli  amministratori,  dei  sindaci  (se  presen8)  e  
del   revisore   contabile   e   la   modificazione   dell’aAo   cos8tu8vo.   Salvo   diversa  
disposizione,  le  decisioni  dei  soci  sono  prese  con  la  maggioranza   di  almeno  metà  del  
capitale  sociale;

j. La  società   può  emeAere   dei   .toli  di   debito  (equiparabili   alle  obbligazioni  e  agli   altri  
strumen8  finanziari  nella  s.p.a.),  ma  -­‐   traAandosi  di  8toli  di  maggior  rischio  perché  
emessi   da   società   di   minor   consistenza   patrimoniale   rispeAo   alla   s.p.a.   -­‐   essi  
possono   essere   soAoscri>   solo   da   inves8tori   professionali   sogge>   a   vigilanza  
pubblica  (società  bancarie  e   di  intermediazione  finanziaria)   e  non  da  risparmiatori  
priva8.

Operatori di
un’azienda e
l’azienda

26
Le società in accomandita per azioni
LE ALTRE SOCIETÀ DI CAPITALI E LE SOCIETÀ COOPERATIVE 17 marzo 2011

(S.a.p.a. o S.a.a.): caratteri generali


La   società   in   accomandita   per   azioni   (s.a.p.a.)   è   una   società   di   capitali   dotata   di  
personalità   giuridica.   Come  dice   il  nome,   in   essa  si  trovano   riunite   caraAeris8che   sia  della  
società  in  accomandita  semplice  (s.a.s.)  sia  della  società  per  azioni  (s.p.a.).  Si  traAa,  in  pra8ca,  
di  un  8po  sociale  poco  diffuso.

Analogie con la società in accomandita semplice


La   società   in   accomandita   per   azioni   ha   in   comune   con   la   s.a.s.   la   dis8nzione   tra   soci  
accomandatari  e  soci  accomandan8.
Anche  nella  s.a.p.a.,  infa>,  vi  sono  due  categorie  di  soci:

I  soci  accomandatari,  che  rispondono  illimitatamente  e  solidalmente  dei  debi8  sociali  


avendo  però  come  contropar8ta  il  potere  di  amministrare  la  società,e

I  soci  accomandan7,  che  invece  rispondono  dei  debi8   sociali  soltanto  nei  limi8  della  
quota  di  capitale  soAoscriAa.

Analogie con la società per azioni


La  fondamentale  analogia  con  s.p.a.   è  data  dal  faAo  che  le  quote  di  partecipazione  sono  rap-­‐
presentate  da  azioni.

Si  applicano  dunque  le  norme:

Sull’oblio  di  iscrizione  presso  il  registro  delle  imprese;

Sulle  azioni;

Sull’assemblea  (convocazione,  cos8tuzione,  maggioranze  di  deliberazioni  ecc.);

Sul  collegio  sindacale  (nomina,  poteri,  responsabilità  ecc.);


;
Sul  bilancio  (principi  di  redazione,  criteri  di  valutazione,  relazione  ecc.);

Sull’aumento  e  la  riduzione  del  capitale  sociale;

Sulla  liquidazione;

Sulla  possibilità  di  scegliere  un  sistema  alterna8vo  di  ges8one  e  controllo  (dualis8co  o  
monis8co).

Disposizioni  specifiche  valgono  invece  per   ciò  che  a>ene  all’amministrazione,   che  è  sempre  
affidata  ai  soci  accomandatari.
La  s.a.p.a.,   si   scioglie   per   le   stesse   cause   della   s.p.a.;   a  queste   si   deve   aggiungere   una  
causa  specifica:   la  cessazione  della  carica  di  tu>   gli  amministratori,  salvo   che  la  società  non  
prov-­‐veda,  entro  sei  mesi,  alla  loro  sos8tuzione.

27
Le società cooperative
LE ALTRE SOCIETÀ DI CAPITALI E LE SOCIETÀ COOPERATIVE 17 marzo 2011

Il fine mutualistico
A  differenza  delle  società  di  capitali  finora,  esaminate,  le  coopera8ve  sono   società  che  hanno  
fine   non   specula8vo   ma   mutualis7co.   Ciò   significa   che   esse   non   vengono   cos8tuite   per  
conseguire  degli  u8li  da  ripar8re  ai  soci,  ma  per  svolgere  un’a>vità  economica  che  dia  ai  soci  
stessi   la   possibilità   di   oAenere   beni   o   servizi   a   condizioni   più   favorevoli   rispeAo   a   quelle  
generalmente   pra8cate   sul   mercato.   Infa>,   nella   coopera8va   l’a>vità   economica  è   svolta  
direAamente  dai  soci  (de>  anche  coopera.vis.)   i  quali  des8nano  a  proprio  favore  il  margine  
di  profiAo  che  speAerebbe  altrimen8  all’imprenditore.
Alcuni  esempi  possono  chiarire  il   conceAo  di  scopo  mutualis7co,o  come  anche  si  dice,  di  
mutualità.

Il fine mutualistico
Non  è  però  deAo  che   la  coopera8va  debba  necessariamente  perseguire  il  fine  mutualis8co  in  
via  esclusiva  (c.d.  mutualità  pura).
Essa  può  infa>   perseguire,   oltre  al   fine   mutualis8co,  anche  un   fine   lucra8vo  comune   a  
quello  delle  altre  società  (per  esempio  s8pulando  contra>  anche  con  sogge>  diversi  dai  soci,  
oppure   assumendo   dei   dipenden8   che   non   sono   soci   ecc.)   Anche   queste   società,   che  
potremmo  definire  “miste”   o  a  mutualità  impura,  sono  considerate  dalla  legge  quali  coopera-­‐
8ve  e  possono  pertanto  godere  di  varie  agevolazioni.
Teniamo   però  presente  che  i  vantaggi   di   .po  fiscale  sono  riconosciu8  esclusivamente  alle  
coopera8ve  nelle  quali  lo  scopo  mutualis8co  sia,  se  non  esclusivo,  quanto  meno  “prevalente”.
Si  considerano   coopera8ve  a  mutualità   prevalente  quelle  nelle  quali  le  a>vità  des8nate  ai  
soci  sono  superiori  al  50%  delle  a>vità  totali.
Per  usufruire  dei  vantaggi  tributari,  occorre  che  la  coopera8va  in  possesso  dei  requisi8   sia  
iscriAa  all’albo  o  registro  delle  società  coopera8ve.

Aspetti comuni alla s.p.a.


Se  non  è  previsto  diversamente,  si  applicano  alla  società  coopera.va  le  norme  previste  
per  la  società  per  azioni.  In  par8colare,  valgono  anche  per  la  coopera8va  le  disposizioni:

Sulla  cos.tuzione  per  a4o  pubblico  soggeAo  a  iscrizione  nel  registro  delle  imprese;

Sulla  possibilità   di   eme4ere   azioni   (che   possono   però   essere   sos8tuite,   come  nella  
s.r.l.,  da  “quote”);

Sulla   organizzazione   interna   suddivisa   tra   assemblea,   amministratori   (che   devono  


però   essere  in   maggioranza   soci),   collegio  sindacale   (obbligatorio   solo   se   il  capitale  
so-­‐ciale  non  è  inferiore  a  120.000  euro);

Sulla  possibilità   di   fare  ricorso   a   modelli   alterna.vi   di   ges.one   e   controllo   (sistemi  


dualis8co  o  monis8co);

Sul  bilancio  e  la  tenuta  dei  libri  sociali;

Sulle  cause  di  scioglimento  e  messa  in  liquidazione.

Ricordiamo  inoltre  che  anche  la  coopera8va  usufruisce  della  limitazione  di   responsabilità,  nel  
senso  che  dei  debi8  sociali  non   rispondono   i  soci  personalmente,   ma  solo  la  società  con  il  suo  
patrimonio.

28
MODAMENSILMENTE 09 gennaio 2011

Aspetti tipici
Alcuni  aspe>  della  disciplina  che  si  applica  alla  società  coopera8va  sono  invece  assolutamente  7pici.
InnanzituAo  essa  deve  essere  cos8tuita  da  un   numero  minimo  di  nove   soci.  Può  essere  cos8tuita  con  meno  
di  nove  soci  (ma  comunque  non  meno   di  tre)  quando  lo   statuto  ado>  la  disciplina  della  s.r.l.  e  tu>  i  soci  siano  
persone  fisiche   (soci  della   coopera8va  possono  infa>   anche  essere  delle   persone  giuridiche,   come  società  o  
en8).   In   base  al  c.d.   principio   della   “porta   aperta”   è   sempre   ammessa  l’entrata   di  nuovi  soci   che   abbiano   i  
requisi8  prede-­‐termina8  dallo  statuto.
L’ammissione  alla  coopera8va  è  deliberata  dagli  amministratori  su  domanda  dell’aspirante  socio.
Il   capitale   sociale   non   è   prestabilito   in   un   certo   ammontare,   ma   varia   con8nuamente   con   l’ingresso   (o  
l’uscita)   di  nuovi   soci;  per  questo   si  dice  che  la  coopera8va  è  una  società  a  capitale   variabile.   Nessun  socio  può  
però  avere  una  quota  di  capitale  sociale  superiore  ai  100.000  euro.  Indipendentemente   dalla  quota  detenuta,  
ogni  socio   ha  diriAo,  in  assemblea,  a  un  voto;  pertanto  il  socio  che  de8ene  il  20%  della  società  ha  un  voto  come  
il  socio  che  ne  de8ene  il  5%.  Si  dice,  infa>,  che  non  vige  il  principio  capitalis.co,  bensì  quello  personalis7co.
Una  quota  degli   u8li  deve   essere  obbligatoriamente  des8nata  a  fondi   mutualis.ci   per  la   promozione  e  lo  
sviluppo  della  cooperazione.
In   caso   di   insolvenza,   la   società,   viene   soAoposta   a   una   par8colare   procedura   concausale   aperta  
dall’autorità   amministra8va   e  denominata   liquidazione   coa4a   amministra.va.  TuAavia,  se  essa   svolge  anche  
a>vità  commerciale,  può  essere  soAoposta,  al  pari  delle  altre  società  commerciali,  al  fallimento.

29
BANCA E BORSA
22 marzo 2011

Borsa

La banca: caratteri generali


L’elemento   8pico  ed  essenziale   dell’a>vità  bancaria  sta  nell’esercizio   congiunto  di  due  
a>vità   dis8nte,   ma   tra   loro   complementari:   la   raccolta   del   risparmio   e   l’erogazione   del  
credito  (finanziamento  di  imprese  e  famiglie).
Nell’aAuale   sistema  economico  le  banche  svolgono  una  funzione  insos8tuibile  di  difesa  
del  risparmio   da  un   lato,  e  di  sostegno  all’economia  dall’altro.  Essa  sono   soAoposte  a  una  
par8colare  disciplina  contenuta  nel  Testo  unico  delle  leggi   in  materia  bancaria  e  credi8zia.  Il  
quale  ha  recepito  e  riordinato  tuAe  le  norme  in  materia:   dalla  legge  fondamentale   del  1936  
(“legge   bancaria”)   alle   successive   disposizioni   emanate   in   esecuzione   delle   dire>ve  
comunitarie.  In  base  a  questa  norma8va,  l’a>vità  bancaria:

Può   essere  svolta  soltanto   da  sogge>   che   abbiano   veste  di   società   per   azioni   o   di  
società   coopera.va   e   rivestano   par8colari   requisi.   di   affidabilità   e   consistenza  
patrimoniale;

Può  essere  svolta  solo  su  autorizzazione  della  BANCA  d’ITALIA;

È  soAoposta  a  controllo  pubblico  da  parte  della  stessa  Banca  d’Italia  e  del  Ministero  
dell’Economia  e  delle  Finanze.

30
BANCA E BORSA 22 marzo 2011
In   concreto,   l’a>vità   bancaria   si   esercita   mediante   lo   svolgimento   di   operazioni  
bancarie  che  possono  essere:

A6ve:  operazioni  con  le  quali  la  banca  impiega  i  capitali  raccol8  meAendoli  a  dispo-­‐
sizioni   dei   clien8.   Sono  anche  deAe  operazioni   di  impiego  (per  esempio  operazioni  
di  finanziamento  alle  imprese  o  di  credito  al  consumo);

Passive:  Operazioni  che   la  banca  realizza  per  crearsi   una  disponibilità  di   capitali  in  
vista   del   loro  impiego.  Sono   anche   deAe   operazioni   di   provvista   (per  esempio   le  
operazioni  di  deposito  bancario);

Accessorie:  Operazioni     finalizzate  a  fornire  la  clientela  di  un  servizio  più  efficiente  e  
completo   (per   esempio,   l’amministrazioni   di   8toli,   la   custodia   nelle   casseAe   di  
sicurezza,  il  pagamento  delle  bolleAe)

Se  nei  confron8  del  cliente  le  banche  hanno  l’obbligo   di  trasparenza,  nei  confron8   di  terzi  
sono   invece   tenute   a   riservatezza,   non   potendo   divulgare   a   estranei   informazioni   sui  
rappor8   e  i  con8  intraAenu8   (segreto  bancario).  L’obbligo  al  segreto  non  è  però   assoluto,  
venendo   meno  quando  le  informazioni  siano   richieste  dall’autorità  giudiziaria,  da  quella  di  
polizia  o  da  altre   autorità  pubbliche  nell’ambito  di  indagini  finalizzate  alla  loAa  all’evasione  
fiscale,  al  riciclaggio  di  denaro  sporco  e,  più  in  generale,  per  scopi  di  gius8zia.

L’opera8vità  bancaria  può  essere  realizzata  anche  per  via  telema8ca  tramite  internet   da  
qualsiasi  personal  computer   (per   esempio  per  oAenere  informazioni  sui  propri  con8  corren8  
o   portafogli  di  8toli,   per   autorizzare   incassi,   per  ordinare   bonifici  ecc.).   Sempre  aAraverso  
internet,   inoltre,   è  possibile  s8pulare  veri  e  propri  contra>   bancari,  così   come  acquistare  
prodo>   finanziari  (azioni,  obbligazioni,  8toli  di   debito  pubblico   ecc.)  dalle   banche   o   da  altri  
intermediari  autorizza8.  Si  parla  in  tali  casi  di  remote-­‐banking  o  di  home-­‐banking.

banche

31
I singoli contratti bancari
BANCA E BORSA 22 marzo 2011

Il deposito bancario (artt. 1834-1838 c.c.)

Nel  deposito  bancario,   la  banca  acquista  la  proprietà   del   denaro   depositato   e  può   quindi  
disporne  liberamente  (è  anzi  proprio  grazie  a  questa  disponibilità  che  la  banca  può   svolgere  la  
sua  funzione  credi8zia).
Il  depositante-­‐risparmiatore,  da  parte  sua,  o>ene  che  i  suoi  risparmi  siano  custodi8  in  un  
luogo  sicuro  e  ha  diriAo  alla   res8tuzione  del  denaro  depositato  con  l’aggiunta  di  un’ulteriore  
somma  a  8tolo  di  interessi.
Dal  punto  di  vista  della  scadenza,  il  deposito  bancario  può  essere:

Vincolato   se   è   stabilita   una   scadenza   prima   della   quale   il   depositante   non   può  
richiedere  al  res8tuzione  della  somma;

Libero  se,  al  contrario,  non  è  prevista  alcuna  scadenza,  cos’  che  la  banca  deve  res8tui-­‐
re  il  danaro  su  semplice  richiesta  del  depositante.

Dal  punto  di  vista  delle   modalità   di  versamento  o  ri7ro  del  denaro,  il  deposito  bancario  può  
essere:

Semplice   quando  la  somma  depositata  può   essere  ri8rata  soltanto  per  il  suo   intero  
ammontare;

A   risparmio   quando   il   depositante   può   fare   prelievi   o   versamen8   sul   deposito,  


variando  così  l’ammontare  del  danaro  depositato.  In  questo  caso,  la  banca  rilascia  un  
libreAo   sul   quale   vengono   annota8   tu>   i   prelievi   e  i   versamen8   controfirma8   dal  
proprio  cassiere  o  addeAo.  A   seconda  che  i   prelievi  possano  essere   effeAua8   solo  
dall’intestatario,  oppure  anche   da  altri  sogge>   u   semplice   esibizione  del  libreAo,   si  
dice  che  questo  è,  rispe>vamente,  <<nomina8vo>>  ovvero  <<al  portatore>>.

Il  deposito  bancario  può  anche  avere  a  oggeAo,  invece  del  danaro,  dei  8toli  da  amministrare.
Il  deposito   di   8toli   di  amministrazione  comporta   per   la   banca   l’obbligo  di   custodire   i   8toli,  
esigerne  gli  interessi  e  i  dividendi,  verificare  i  sorteggi  a  premi  e,  in  generale,  curare  i  diri>  na-­‐
scen8   dai   8toli  in  capo   al   depositante.   In  contropar8ta  la  banca,   che   svolge   qui   un  servizio  
accessorio,  ha  diriAo  a  un  compenso  e  al  rimborso  per  le  spese.

Lo sconto bancario (artt. 1858-1860 c.c.)


Lo  sconto   è  il  contraAo  con  il  quale  la  banca,  previo  traAenimento  di  un  interesse  (deter-­‐
minato  sulla  base  del  <<tasso  di  sconto>>   fissato   ufficialmente  dalla  Banca  d’Italia),  an.cipata  
al   cliente   (scontatario)   l’importo   di   un   credito   di   ques.   verso   terzi   in   cambio   della   cessione  
salvo  buon  fine  del  credito  stesso.
La   cessione   di   un   credito   cos8tuisce   l’elemento   che   differenzia   lo   sconto   dalle   figure  
analoghe  dell’an8cipazione  e  dall’apertura  di  credito.
Il  credito,  che  non  deve  essere  scaduto,  viene  ceduto  salvo  buon  fine,  ciò   vuol  dire   che   il  
cliente  scontatario  deve  garan8re  non  solo  l’esistenza  del  credito,  ma  anche  il  suo  pagamento  
da  parte  del  debitore.   Se   ques8,   alla   scadenza,  non   paga,  la  banca  ha  diriAo   di   oAenere   il  
pagamento  dello  scontatario.
Molto   diffuso   è   lo   sconto   su   cambiali,   nel   qual   caso   la   cessione   del   credito   avviene  
mediante  la  girata  del  8tolo  e  tuAe  le  regole  proprie  della  cambiale.

32
BANCA E BORSA 22 marzo 2011
Il  conto  corrente  (artt.  1852-­‐1854  c.c.)
Il  presupposto   del   conto  corrente  bancario  è  che  il  corren8sta  abbia  già  dei  rappor8  con  la  
banca  che  gli  consentano  di   fare  dei  prelievi  o   dei   versamen.   su  con8  messi  a  sua  disposi-­‐
zione  (per  esempio  in  forza  di  un  contraAo  di  deposito,  di  apertura  di  credito,  ecc.)
Se   la   disponibilità   di   queste   somme   viene   u8lizzata   aAraverso   operazioni   in   conto  
corrente  il  corren8sta  può:

Prelevare  in  qualsiasi  momento  le  somme  che  risul8no  a  suo  credito;

Ordinare   alla   banca   di   effe-uare   pagamen2   o   incassi   per   suo   conto   (per   esempio  
pagamento  di  bolle-e  ecc.)

Se  il  conto  corrente  è  intestato  a  più  persone,  le  singole  operazioni  possono  essere  compiu-­‐
te,  a  seconda  degli  accordi  contraAuali:

A   forma   congiun.va,   nel  qual  caso   occorrerà  l’intervento  di  tu>   gli  intestatari   del  
conto;

A  firma  disgiun.va,  nel  qual  caso  ciascuno  potrà  operare  separatamente.

La  pluralità  di  intestatari   comporta  però   che  essi   vengano   considera2   (salvo   pa-o   contrario)  
debitori  o  creditori  in  solido  dei  saldi  (a@vi  o  passivi)  del  conto.
Le   varie   operazioni   in   conto   corrente   vengono   provate   in   maniera   documentale   con  
leAere  di  addebito  o   di   accredito  inviate  alla  banca,   con   ricevute  di  versamento.   La  banca  
invia  inoltre  al  corren8sta  un  resoconto  periodico  (per  esempio  ogni  tre  mesi).
Di  solito  il  corren8sta  può  disporre  del  conto  corrente  tramite  assegni  bancari     su  liber8  
rilascia8gli  dalla   banca.   Perché   il   corren8sta   possa  usufruire  di   questa  possibilità,   occorre  
che   vi   sia   con   la   banca   un   accordo   specifico,   denominato   convenzione   di   assegno   o  
convenzione  di  chèque.

Cassaforte a
sinistra, a destra
invece un
prelevamento con la
carta di credito

33
La Borsa
BANCA E BORSA 22 marzo 2011

L’a>vità   di   Borsa   e,   in   generale,   l’a>vità   di   intermediazione   finanziaria,   regolata   dal  


Testo   Unico   (1998),   emanato   anche   al   fine   di   adeguare   l’ordinamento   intero   alle  Dire>ve  
europee  sui  servizi  di  inves8mento  di  valori  mobiliari  sulle  prese  di  inves8mento.
La   Borsa   è  essenzialmente  un   mercato   nel   qual  comprano   e  vendono  8toli  -­‐   aAraverso  
operatori  qualifica8  e  abilita8   -­‐   sogge>   molto  diversi  tra  loro  che  si  pongono  obie>vi  altret-­‐
tanto   eterogenei:  dal   grande  speculatore  che  gioca  professionalmente  sul  rialzo   o  il  ribasso  
delle   quotazioni   nel   breve   o   brevissimo   periodo,   al   padre   di   famiglia   che   investe   i   propri  
risparmi   in  8toli  “tranquilli”  perché  magari  meno  numera8vi,  ma  anche  meno  rischiosi   (come  
le  obbligazioni  delle  società  o  i  8toli  di  debito  pubblico:  BOT,  CCT,  ecc.).
Questo  mercato  così  vario  e  complesso  risponde  però  ad  alcune  caraAeris8che  di  fondo.
Si  traAa  infa>  di  un  mercato  ufficiale  regolamentato  e  priva7zzato,  interamente  telema7co.

a. Tale  mercato  si  definisce  ufficiale  perché  è  in  esso  che  vengono  negozia.  gli  strumen7  
finanziari,  de>  anche  <<valori  mobiliari>>:

Le  azioni  delle  società  quotate;

Le  obbligazioni;

I  .toli  di  Stato  (8toli  del  debito  pubblico  nazionale  o  esteri);

Le  quote  dei  fondi  comuni  di  inves.mento;

Le  valute  estere;

I  contra6   aven.   a   ogge4o   lo   scambio   di   .toli   (o  di  merci)   e  le  oscillazioni   della  loro  
quotazione  in  un  determinato  arco  di  tempo;

I  pron.  contro   termine,  vale  a  dire  quei  contra>   consisten8  in  una  duplice  compra-­‐
vendita  di  azioni:  la  prima  <<a  pron8>>  (cioè  con  versamento  immediato   del   prezzo)  
e   l’altra  <<a  termine>>   (cioè   con  versamento  di   quanto  risulterà  dovuto  in   base  alla  
quotazione  di  mercato  data  di  scadenza  prefissata,  generalmente  a  breve).

b. È  un  mercato  regolamentato  e  priva7zzato  perché,  per  quanto  autorizzato  e  soggeAo  


alla  vigilanza  di  un’apposita  autorità  pubblica,  la  CONSOB,  esso  è  organizzato  e  ges8to  
da  una  società  per  azioni  posseduta  dagli  stessi  intermediari  e  denominata  Borsa  
italiana  s.p.a.  A  questa  società  compete  di  organizzare  il  funzionamento  della  Borsa,  
stabilendo:

Le  modalità  e  le  condizioni  di  ammissione  degli  operatori  e  dei  vari  strumen8   finan-­‐
ziari  (8toli  e  prodo>  assimila8)  alle  negoziazioni;

Le  condizioni  di  svolgimento  delle  contraAazioni;

I  8pi  di  contra>  ammessi  alle  negoziazioni  e  le  modalità  di  accertamento  dei  prezzi

Viceversa   speAa   alla  CONSOB  la  vigilanza  generale  sulle  contraAazioni  di  Borsa  e  la  se-­‐
gnalazioni   di  comportamen8  irregolari  o  addiriAura  di  rea8,  quale  per  esempio  l’insider  
trading

34
BANCA E BORSA 22 marzo 2011 c. È  un  mercato  interamente  telema7co,  nel  senso  
che  le  operazioni  di  compravendita  non  vengono  
più  materialmente  eseguite  all’interno   dei  locali  
di  Borsa,  bensì  direAamente  aAraverso  terminali  
colloca8   negli   uffici   degli   operatori   e   collega8  
con   il  CED  Borsa.  La  stessa  presenza  cartacea  dei  
8toli  può  non  essere  necessaria,   venendo  sos8-­‐
tuita   a   tu>   gli   effe>   dalla   loro   registrazione  
puramente  contabile  (si  parla  di  “dematerializza-­‐
zione”  dei  8toli   di  Borsa).  L’acquisto  e  la  vendita  
dei  propri  8toli,   inoltre,  può  essere  eseguita  dal  
singolo  inves8tore  anche  tramite  internet,  colle-­‐
gandosi   da   un   semplice   personal   computer   a  
uno   dei   si8   autorizza8:   si   parla   in   tal   caso   di  
trading  on  line.

BANCA E BORSA
Largo zecca - Vittorio Emanuele II
Liguria- Genova

Cervera Edson
Via Sapri, 36/29
CAP 16234
Genova

Vous aimerez peut-être aussi