Vous êtes sur la page 1sur 3

a.s.

2010-2011 PROGRAMMA DI GRECO


Storia e antologia della letteratura

L’età ellenistica:caratteri generali


La commedia nuova: Menandro
Letture:
Il misantropo
Un caratteraccio (vv.1-188)
Ravvedimento di Cnemone e lieto fine (vv.640-772)
Caducità della ricchezza (vv.797-812)
L’arbitrato
Un giudizio improvvisato (vv.42-186; 200-242)
Un padre per un trovatello (vv.288-380)
Un uomo in crisi (vv.558-611)

Callimaco e la poesia elegiaca


Letture:
Aitia
Contro i Telchini (fr.1 Pfeiffer vv.1-38)
Le città di Sicilia (fr.43 Pfeiffer vv.42-83)
La storia di Acontio e Cidippe (fr.75 Pfeiffer vv.1-49)
La Chioma di Berenice (fr.110 Pfeiffer vv.1-78)
Giambi
La contesa fra l’alloro e l’ulivo (Giambo IV)
Inni
Inno ad Artemide (vv.1-86)
Epigrammi
XXV, XXVIII, II

Apollonio Rodio
Le Argonautiche
Letture:
Il proemio (I,1-22)
La contesa fra Ida e Idmone (I, 460-495)
La partenza da Lemno (I,861-911)
Il rapimento di Ila (I,1207-1272)
Il dardo di Eros (III, 275-298)
Il sogno di Medea (III, 616-664)
Tormento notturno (III,744-769;802-824)
L’incontro di Medea con Giasone (III,948-1024;1063-1132)
La terribile prova (III,1278-1398)
L’uccisione di Apsirto (IV, 445-481)

La poesia bucolico-mimetica: Teocrito


Letture:
Le Talisie
Il Ciclope
L’incantatrice
Le Siracusane

L’epigramma
L’epigramma dorico peloponnesiaco
Letture:
Anite
I giocattoli di Mirò (A.P.7, 190)
Per la morte di un galletto (A.P.7, 202)
Per un cavallo caduto in battaglia (A.P.7, 208)
Lamento di un delfino morto (A.P.7, 215)
Nosside
La cosa più dolce (A.P.5,170)
Leonida
Appello ai topi (A.P.6,302)
Doppia sepoltura (A.P.7,506)
Miseria umana (A.P.7,472)
L’epigramma ionico
Letture:
Asclepiade
Il dardo di Afrodite (A.P.5,189)
Breve è il giorno (A.P.12,50)
Nero è bello (A.P.5,210)
L’epigramma fenicio
Letture:
Meleagro
Gelosia (A.P.5,165)
I testimoni del giuramento (A.P.5,8)
Scolpita nel cuore (A.P.5,155)
In morte di Eliodora (A.P.7,476)

La filologia

La storiografia ellenistica: Polibio


Letture:
Le Storie
Utilità e caratteri dell’opera polibiana: pragmaticità e universalità (1, 1-4)
Il “secondo proemio” e l’analisi delle cause (3, 6-7)
Il compito specifico dello storiografo (12, 25b-25e)
L’avventura di Annibale in Italia: l’attraversamento delle Alpi (3, 50-56;6,60)
“La costituzione di uno stato determina il successo o il fallimento in ogni vicenda” (6, 2-5; 7-10)
“Neppure lo stato romano può evitare la decadenza” (6,9,10-14; 10 passim; 57)
Competenze dei singoli organi di governo nella costituzione romana (6,11-14; 43-44; 56)

La filosofia dell’età ellenistica


Epicuro
Letture:
I princìpi della fisica atomista (Lettera a Erodoto, 38-54 passim; 63-66)
La vera saggezza (Lettera a Meneceo, 124-135)
La prima fase dello Stoicismo
La seconda fase dello Stoicismo
Lo scetticismo

L’età greco-romana: caratteri generali

La retorica e il trattato Sul sublime


Letture:
Le fonti del sublime (Sul sublime, 7-9,3)
La raffigurazione del divino (Sul sublime, 9, 4-13)
Le cause della corrotta eloquenza (Sul sublime, 44)

La Seconda Sofistica: caratteri generali


Luciano
Letture:
Due volte accusato:
“I filosofi? Gente con la barba e che parla sempre…” (11)
Vite all’incanto
La povertà elargisce la vera felicità (7,11)
Dialoghi degli dei
Le fatiche di un giovane dio (Ermete e Maia)
Dialoghi dei morti (Caronte e Menippo- Menippo ed Ermete)
Storia vera
Omero dice la sua sulla questione omerica
Nigrino
Roma, capitale del vizio e dell’adulazione (15-16; 19-25)

Plutarco
Letture:
Vite parallele
Finalità e metodo nelle Vite plutarchee (Vita di Alessandro I,1)
Le Idi di marzo (Vita di Cesare, 63-66)
“Mi rivedrai a Filippi” (Vita di Bruto, 36-37)
Antonio e Cleopatra (Vita di Antonio, 25-28; 1-2; 29)
Morte di Cicerone (Vita di Cicerone, 47-49)
Confronto tra Demostene e Cicerone (50-54)

La terza fase dello Stoicismo


Epitteto
Marco Aurelio
Letture:
L’uomo fra gli dei e la Tyche (Pensieri, 2,2-3)
La legge dell’universo (Pensieri, 2,16)
Il rifugio dell’anima (Pensieri, 4, 3)
Come pregare gli dei (Pensieri, 9,40)

Il romanzo greco: Longo Sofista


Letture:
Le vicende pastorali di Dafne e Cloe
“Era l’inizio della primavera…” (I,9-10)
I primi turbamenti di Cloe (I, 13-14)
Il boukoliasmòs fra Dorcone e Dafni (I,16-17, 1-2)
A scuola d’amore (3, 16-18)
Il giardino di delizie (4, 2-3)
Il riconoscimento di Cloe (4,34-36)

Testi
La tragedia: caratteri generali
Euripide, Baccanti
Lettura integrale in traduzione italiana
Lettura metrica (limitatamente al trimetro giambico), traduzione e analisi dei seguenti passi:
Prologo (vv.1-63)
I Stasimo (vv.370-432)
II Episodio (vv.434-518)
III Episodio (vv.660-861)
IV Episodio (vv.912-976)
V Episodio (vv.1043-1152)

L’oratoria attica: caratteri generali


Lisia, Per l’uccisione di Eratostene §§ 1-28 : traduzione e analisi

Vous aimerez peut-être aussi