Vous êtes sur la page 1sur 26

1 UN PROBLEMA DI COSCIENZA

LIBRETTISTA possibile individuare caratteristiche costanti = per cantante o operista? (Cavalli, Hasse, Donizetti, Mascagni, Francesco Pistocchi, Carlo Broschi, Giuditta Pasta, Renata Tebaldi +++ lontani MA analogie = stato sociale di provenienza + svolgimento carriera + riconoscimenti ottenuti) Definizione librettista = professione pochi i casi di chi scrive libretti come attivit continuativa e di sostentamento prevalente Librettista = letterato, anche scrivere poesie, drammi, romanzi, storia o giornalismo +++ difficolt letterato It ad ammettere librettistica fra le proprie attivit normali (Letteratura Italiana di Alberto Asor Rosa con indagine storico-sociologica su condizione del letterato NON considera attivit del librettista) Crisi di coscienza del letterato VS opera in musica anche se +++ legato perch sicura anche se modesta fonte di guadagno + pochi spazi al di fuori in cui pu esprimersi + rapporto con altri operatori, impresari, cantanti, compositori Gi da antichit: letterato = intellettuale attivit razionale e libera legata al pi razionale e meno materiale dei mezzi di espressione: la Parola attivit letteraria degna di essere esercitata per puro diletto anche quando professione NO = attivit artigianali letterato fa attivit di alto prestigio sociale che danno a attivit letteraria prestigio di attivit disinteressata (gentiluomo di corte, funzionario, amministratore, diplomatico, ecclesiastico, docente...) anche gestore delegato e mediatore del potere reale, politico, economico da cui dipende Rinascimento: artisti figurativi rivendicano per primi dignit intellettuale per carattere razionale dell'immagine = parola Figura musicista = stagnante o in declino inversamente proporzionale all'espansione della musica nella vita culturale 500-600 Con opera in musica e dopo il 1640 opera pubblica operazione culturale che mette in discussione il prestigio sociale e intellettuale del letterato: 1- non l'ideatore n il responsabile 2- aspetto letterario = piano e poi subordinato a componente musicale e spettacolare 3- scelte pubblico privilegiano sul piano economico gli altri operatori guadagni: cantante+++++, compositore e scenografo librettista espedienti per salvaguardare dignit e mascherare volume irrisorio rispetto al tot Fonti: memorie, epistoarii, autobiografie, dichiarazioni polemiche perch oggetto coscienza del librettista ci presentano realt deformata OK perch rivelatrice

2 IL SEICENTO

Nata sotto il segno della discordia contesa di precedenze intorno agli spettacoli Fi '600 anche per istanze che presiedettero alla realizzazione di qst spettacoli: Musica Poesia Spettacolo Ottavio Rinuccini poeta autore dei testi per qst primi esperimenti opera nata dallo spirito della poesia dedicatoria del libretto dell' Euridice R. convinto di essere il responsabile del nuovo genere, inventore del nuovo di modo di rappresentare azioni in musica Emilio de' Cavalieri se ne lagner Non sappiamo molto di cosa pensasse dei musicisti che collaborarono con lui Dafne scritta per compiacere Jacopo Corsi MA NO fiducia nelle possibilit espressive della musica moderna MA grazia del Peri + successo c/o pubblico Ok ritentare con Euridice ingerenze di Caccini forse le considerava beghe fra musicisti disturbato dalla pubblicazione di Euridice composta in musica in stile rappresentativo da Giulio Caccini detto il Romano NO suo nome Peri gesto riparazione : considerare propria musica proporzionata alle perfezioni di qst poema 1608 convocato a MN per 3 spettacoli: Dafne, Arianna, Ballo delle ingrate = riconoscimento di specialista del nuovo genere NO lamentarsi dei musicisti (Marco Gagliano) MA sperimenta condizionamenti +++ forti dell'opera in musica rispetto a poesia di corte: Dafne accresciuta e abbellita di scene corali, di meraviglie scenotecniche, di cori e canzoni per far risaltare qualit dei cantanti convocati dai Gonzaga + brani dello stesso Card. Ferdinando Gonzaga Arianna : la duchessa impone di arricchire con qualche azione perch asciutta Far poesia per musica sue esigenze e leggi 1628 Il Corago ovvero alcune osservazioni per mettere bene in scena le composizioni drammatiche ok pensare che sia del figlio di Rinuccini ++++++ ampia trattazione del teatro in musica ( oltre che quello recitato e pantomimico) consigli pratici + teatro in musica divertimento, quindi scarificare la poesia alla musica difetti che i polemisti 700 rimprovereranno all'opera in musica lui No accettarli malincuore MA ovvi espedienti del mestiere La Corte supremo garante e regolatore della gerarchia di valori letterato ha ancora posizione privilegiata es. Giulio Rospigliosi, futuro Papa = dimostrazione vivente letterato - librettista + alto strato sociale 1631 1656 10ina di opere: sovrintende alla realizzazione musicale e scenografica scegliendo i collaboratori MA scrive lui il testo (= dei drammi parlati)

I teatri pubblici VE (1640) opera sistema produttivo su base imprenditoriale NO + camera di compensazione della corte, ORA prevalenza meccanismi di competitivit economica NO immediato primi librettisti: condizione quasi mecenatizia + quasi impresari (Giacomo Badoero, Maiolino Bisaccioni, Gian Francesco Busenello, Cicognini, Giulio Strozzi, Paolo Vendramin) tutti famiglia patrizia o benestante, uomini di legge, funzionari, membri di elitarie accademie libertine promotori dei primi spettacoli pubblici + stesura libretto = ozio letterario disimpegnato Anche permeabilit ruoli compositori librettisti impresari , librettisti impresari, compositori impresari Inizio '700 primi sintomi di malcontento + protesta nelle avvertenze premesse ai libretti Lamentele condizionamento dato dalla musica, dai capricci dei musicisti e dei cantanti e dai gusti del pubblico Remunerazione trattazione compenso librettista con impresario eccezione Cristoforo Ivanovich (letterato e librettista dalmata, storico dei teatri VE) Memorie teatrali di VE 1681 in primis il virtuoso deve aspirare alla gloria, quindi l'applauso MA divenuto difficile usanza di lasciare al librettista i guadagni della vendita dei libretti stampati a sue spese e dalla dedicatoria ( dipendono dalla riuscita del dramma) + ingresso libero con amici a teatro + palchetto legame con tradizione cortigiana del letterato rinascimentale + NO contrattazione con impresario = cantanti e compositori + vita autonoma del testo poetico MA svantaggio: vandita libretti dipende dal successo dello spettacolo che non dipende da lui Memorie teatrali di VE : alla fine catalogo cronologico delle opere a Ve dal 1637 1681 almeno librettisti si vedranno riconosciuta la lode dai posteri tutto un monumento al letterato librettista alla fine risposta di Ivanovich a Marchese pio Enea degli Obizzi che gli chiede un poeta che vuole introdursi nel giro teatrale Ivanovich lo sconsiglia, poi dice disgusto per quel mondo dove poeta sottoporsi a mille ricatti per far giudicare a incompetenti ma potenti la propria opera Corte = meta dei librettisti ignoranza del pubblico NO prevaricare raffinato intendimento IT ++ principi amanti teatro conciliare tradizioni splendore + nuove forme meno $ di produzione Firenze medicea mecenatismo del Card. Giancarlo e dei principi Mattias e Ferdinando filone librettistico di buona dignit letteraria (Cicognini, Moniglia, Villafranchi, Salvi) Roma +++ corti, teatro pubblico No decolla (Francesco Buti, segretario del card. Antonio Barberini, poi a Parigi contribuisce all'introduzione dell'opera It, Apolloni, Filippo Acciaiuoli cavaliere e viaggiatore, fact totum del teatro Rm anche impresario, inventore di macchine, forse compositore, librettista) MA meta di tutti Vienna leopoldina conquistata dall'opera IT Conte Niccol Minato poeta di corte 30 anni (1669-1698), 170 titoli profani, 40 sacri Anche qui aspetti spiacevoli: es Carlo De' Dottori (a Vienna per un periodo = poeta di corte) ritardo nella concessione di un passaporto perpetuo ritenuta responsabile la cancelleria imperiale corrispondenza 1666/7 con abate Domenico Federici (anche lui poeta di corte) mediatore: dice che a lui negato e invece li hanno musici e altri virtuosi, NO porsi al loro livello, complimenti a doppio taglio per loro + rassegnazione a farsi passare avanti medico Girolamo Frigimelica Musici + medici: antico disprezzo del letterato per le arti meccaniche

3 IL SETTECENTO

Coincidenza fra nascita riflessione su passato letterario It e critica dell'opera degli stessi personaggi (Muratori, Crescimbeni, Gravina, Quadrio, Tiraboschi) nell'ambito dello sforzo di riscossa del letterato It fondazione e diffusione Accademia dell' Arcadia Accademia luogo di organizzazione dell'intellettuale Accademia dell'Arcadia: organizzazione dell'intellettuale su base nazionale all'insegna di un'unit ideologica di stampo cattolico romano Letteratura barocca + opera in musica bassezza morale, indegnit formale, scarsa coscienza nazionale Pensiero di Muratori su opera in musica giudizio sull'attivit di librettista di Carlo Maria Maggi (compone libretti e ne aggiusta d'altrui per soddisfare potenti richieste) Se non raggiunge la perfezione nei componimenti tragici e comici non colpa sua, ma dei tempi perch il teatro si messo nelle mani dei recitanti + tragedia e commedia troppo uso della musica ora l'invenzione e i versi sono costretti a servire alla musica Rapporto +++ diffidenza fra letterato e opera in musica concezione estetica per cui musica nell'ambito dell'irrazionale MA 700 mondo invaso dalla musica ++++ teatri pubblici + aristocratici melomani compromesso: accettazione nell'Arcadia di musicisti inclini a un nuovo tipo di buon gusto porter a nuovo costume librettistico poi battezzato Riforma Silvio Scampiglia (1706-14), Apostolo Zeno (1718-29), Pietro Metastasio (1729-82) poeti cesarei a Vienna in successione APOSTOLO ZENO epistolario atteggiamento vs opera scelta lettere a posteriori dai curatori, ma rispecchia l'arco di interessi di Zeno attivit di librettista = momento marginale in una vita dedicata all'erudizione letteraria, storica e antiquaria 3 periodi della sua vita 1697 1717 sporadici riferimenti ai suoi lavori teatrali anche se in qst anni costruisce sua fama di librettista impegnato in rapporti con personaggi alto livello, con cui fonda anche Giornale de' letterati d'Italia Lettera a Muratori sua insofferenza per mestiere librettista (Muratori nel Perfetta poesia IT) MA vero????? traspare anche affetto per i propri drammi + interesse a seguirne le vicende + una certa tolleranza verso le usanze teatrali 1718 OK incarico Poeta drammatico di corte a Vienna C/O Carlo VI confidenze ad amici: difficolt decisione + Ok accettare perch garanzia di indipendenze economica e pu dedicarsi a studi prediletti fama +++ condizioni $ ++ vantaggiose: buon stipendio + assestenza amico e collaboratore Parini + No componimenti comici o non drammatici + titolo anche di storico cesareo Relazione al 1 incontro con Imp sogno del principe restauratore delle lettere ++++ riferimenti al proprio lavoro poetico a corte + riprese sue opere in IT ++++ segni malcontento per +++ carico di qst lavoro 1829 anche Metastasio a corte in suo aiuto 1831 ritorno in patria fine carriera teatrale pochissimi accenni nelle lettere solo considerazioni retrospettive: pentimento e disprezzo MA non sempre, in momenti a interlocutori diversi aveva mostrato anche affetto verso proprie opere condizione storica del letterato It impone qst dualit perch teatro d'opera unico canale di comunicazione con pubblico reale, borghese o aristocratico, senn isolamento

PIETRO METASTASIO =Zeno 10 anni opera pubblica poi Vienna c/o 3 Imp MA solo vocazione teatrale opera in musica con centralit parola maestro Gianvincenzo Gravina lo voleva giureconsulto = lui + realizzatore suo ideale tragico MA appena morto venerazione per i pi patetici e musicali classici It (Tasso, Guarini e Marino, proibiti da Gravina) + tentativo di sposare figlia musicista (tentato inserimento mondo teatrale RM) + tentativo a NA nei teatri pubblici e salotti aristocratici Nome di Metastasio legato a una generazione di compositori e cantanti Aspira alla corte 1729 aiutante e successore di Zeno a Vienna richiesta = stipendio di Zeno si riteneva al suo pari (somma minore NO pu applicarsi bene perch preoccupato per bisogni famiglia) proposta somma minore (Zeno poeta + storico) gi previsto margine di trattativa accetta Dal resoconto prima udienza con Imp: -per Zeno +++ imp interesse Imp per sua attivit letteraria e storica -per Metastasio imp sua immedesimazione nel ruolo di cortigiano + benevolenza gratuita dell'Imp Zeno provenienza borghesia agiata rep VE, Metastasio bottega romana ( +++ soddisfazione anche perch si trova al centro di carteggio con personaggi, soprm. femminili, dell'aristocrazia EU) Metastasio: ultimo a realizzare aspirazione letterato It di ritagliarsi proprio spazio di lavoro e tranquillit sotto protezione di un potente Anche lati oscuri: -sotto affabilit espistole trapela senso di insoddisfazione e malessere -depressione ipocondriaca sotto apparente gioviale benessere -peso di un lavoro minuzioso e faticoso sotto la scorrevolezza dei suoi lavori -coscienza dei limiti della societ alle aspirazioni di un letterato non privilegiato di nascita NO rivendicazione vs aristocrazia perch lui appartiene a societ ancien regime MA confronto con benefici economici dei cantanti (es. Farinello) Anche lui problematico rapporto con teatro musicale MA +++ interesse, sensibilit per musica comprendere ragioni dei compositori +++ assiduit rapporti con cantanti e compositori MA ferma convinzione autonomia letteraria propria opera segue +++ vicende edizioni sue opere = volont di sottrarle alla vita effimera del palcoscenico e presentarle come opere compiute in se 1733 vieta al suo 1 editore di scrivere nomi scenografi, coreografi, compositori... Ideale razionalistico e arcadico per cui parola sopra a tutte le altre componenti dello spettacolo, viste = ausiliarie della parola le considera = concessioni alla pigrizia mentale di spettatori intellettualmente poco evoluti Temi della critica letterata dell'opera in musica distinzione fra arti razionali e sensuali distinzione fra lavoro intellettuale e artigianale NO per modalit operativa del lavoro, MA per carattere venale o disinteressato ( proprio dell'aristocratico, posizione a cui aspira il letterato) MA sottrarre teatro a routine commerciale per un pubblico di eletti intenditori e ripristinare il ruolo privilegiato del poeta illusione anche a corte lavoro faticoso e ingrato anche se sottrarsi a condizionamenti cantanti SI condizionamenti del potere Biografo di Carlo Innocenzo Frugoni librettista c/o corte di Parma dice che non ha potuto eguagliare Metastasio perch ha dovuto sempre seguire indicazioni di chi comandava Metastasio = oggetto ammirato e invidiato anche dai librettisti del teatro pubblico (poco noti e No notizie nei documenti dei musicisti) Prestigio Zeno e Metastasio soddisfazione intellettuale per la categoria MA riprese loro opere toglie occasioni lavoro ai librettisti

Scarse e frammentarie notizie sulle retribuzioni dei librettisti probabile che trattassero con impresario = gli altri operatori degli spettacoli Compensi vicini ma inferiori ai compositori e +++++ inferiori ai cantanti verosimile che avessero anche altre occupazioni Librettista ironica rassegnazione o satira (Teatro alla moda di Benedetto Marcello) nasce genere dell'opera nell'opera: presi di mira impresario, cantante, compositore, librettista = vittima designata frustrazione atteggiamenti di avventurismo, ribellismo, irregolarit, libertinaggio: -Girolamo Gigli, mondo aristocratico e accademico toscano e romano MA espulso dalla crusca e dall'Arcadia per satira antigesuitica e antipedantesca -Avv. Pietro Trinchera, suicidio in carcere x 2 volta per scabrosit erotica e religiosa dei suoi libretti in dialetto -Sebastiano Biancardi, gira IT falso nome Domenico Lalli con Barone musicista Emanuele D'Astorga sfruttando i favori di pax potenti, a Ve entra nel giro teatrale grazie a amicizia con Zeno, poi finisce carriera in miseria subappaltando a Goldoni impiego di poeta nei teatri Grimani -Goldoni picaresco, vita incerta e vagante -Ranieri De' Calzabigi vero e proprio avventuriero -Giovanni de Gamerra -Gianbattista Casti -Lorenzo da Ponte +++ memorialistica (anche Goldoni), MA No resoconto obiettivo propria vita, immagine protagonista volutamente deformata CARLO GOLDONI scrive memorie 2 volte: -nelle prefazioni all'edizione Pasquali delle sue opere -Memoires + tardi e meno attendibili MA anche la prima versione condizionata da volont di Goldoni di sottolineare come suo percorso artistico sia rivolto in direzione della riforma del teatro comico attivit di librettista presentata come ripiego momentaneo (episodi del 1 tentativo di opera seria che si scontra con leggi non scritte dei cantanti + incontro con Vivaldi per rifacimento della zeniana Griselda influenzati dal satirico teatro alla moda di B. Marcello) in realt attivit come poeta di opera seria e riadattatore libretti altrui 10 anni, No marginale LORENZO DA PONTE elimina aspetti scabrosi propria vita (famiglia ebrei convertiti, ordinazione a secardote, seduzione donna sposata) incolpando sfortuna, propria ingenuit, invidia avversari +chiama a testimoni propria virt personaggi influenti che lo hanno favorito (Imp.Giuseppe II) librettista puro, alieno da preconcetti di carattere letterario concezione empirica del teatro Opinione sui compositori -scarsa considerazione intellettuale dei musicisti (diffusa 700) -Salieri: colto, dotto, sebbene maestro di cappella -Mozart: merito di averne divinato il genio, superiore a tutti ma invidia e ingiustizia suoi nemici lo fecero rimanere sconosciuto a Vienna Da Ponte scrive sue memorie anni '20 '800, quando Mozart gi entrato nella leggenda inaugura tema ricorrente nella memorialistica dei librettisti '800

4 L'OTTOCENTO

Max splendore artistico del melodramma IT Punto + basso nella parabola sociale e intellettuale del librettista le storie letterarie dedicano pagine a Metastasio e predecessori, negano anche spazio di una citazione a Francesco Maria Piave o Felice Romani Perch? ascesa sociale e intellettuale del compositore '600-'700 rivale il cantante attentati all'integrit artistica dell'opera + maggior beneficiario in termini economici MA legato alla sgl rappresentazione, poeta pu pubblicare propria opera ancora autonomia artistica '800 compositore paternit del prodotto artistico in cui il libretto elemento funzionale, anche legge su diritto d'autore musicista pu pubblicare musica congiuntamente alle parole, librettista NO pu fare contrario (infatti Olimpiade opera del Metastasio, Trovatore di Giuseppe Verdi) Prima librettista onere di stampare libretto, Ora pu farlo l'impresa, MA: compositore assume onere e intera propriet libretto No + prodotto intellettuale MA merce Situazione economica No indagine esauriente su rapporto retribuzioni compositore e librettista, documenti archivistici eludono qst aspetto forse perch accordi presi in via diretta e amichevole librettista: dignitosa miseria benessere NO lussi se si unisce stabilmente a compositore di successo altri impieghi di livello basso borghese + letteratura d'occasione -Jacopo Ferretti impiegato nella manifattura di tabacchi a RM + scrive epitalamii, sonetti encomiastici, prediche -Giuseppe Foppa specialista in estimi catastali + protocollista tribunale VE FELICE ROMANI 1834 Carlo Alberto lo chiama a dirigere la Gazzetta ufficiale piemontese a condizioni favorevoli (gi 46 anni) 1848-9 serie di intrighi lo costringe a tornare a MI dove ha la forza di rifiutare posto di poeta imperiale a Vienna -Gaetano Rossi chiede prestito e indumenti usati per se e i 4 figli al musicista Meyerbeer FRANCESO MARIA PIAVE dai documenti di GIUSEPPE VERDI carnevale 1844: Verdi scrittturato dal Teatro La Fenice per nuova opera 12,000 lire AT per cedere intera propriet della partitura + comprensivo della spesa del libretto + ripresa dei Lombardi alla prima crociata + spese vitto e alloggio a Ve uno dei compensi + alti per un compositore che ha all'attivo solo 2 grandi successi Segretario del Teatro suggerisce = librettista Francesco Maria Piave: dice vuole compenso 300 fiorini (= 900 lire), a Verdi sembra un'esagerazione e fa comparazione con compensi percepiti da altri grandi librettisti Ok Piave accetta, MA rivendica dignit di librettista Consegna il Cromwello con titolo Allan Cameron MA Verdi vuole fare Hernani Piave Ok, MA pagamento lavoro gi fatto + 400 lire per nuovo + promessa commissione altro libretto nell'anno Verdi OK pagamento MA 300 lire e NO commissione anche se poi diventa suo + stretto collaboratore a Piave 900 lire, a Verdi 9000 lire amicizia: NO + accenni ai compensi di Piave gli fa avere incarico triennale = direttore di scena 1860 Piave a MI, Verdi gli fa avere analogo incarico alla Scala

scrive al governatore Massimo D'Azeglio con notizie su mansioni di direttore di scena, dice che tutte le mansioni erano state divise con l'impresario e cos anche i compensi, lui disposto a riassumere tutte incombenze e tutto il compenso (impresario gi altro reddito) dice che poeta deve mirare al maggior decoro delle opere in tutto ci che non musica, impresario all'economia e alla facilitazione sottolinea giusta indipendenza del poeta dall'Impresa, deve essere nominato dal Governo utopia gi '700 di un teatro sottoposto al supremo ctrl di un potere politico con convinzione che esso potesse restaurare la dignit del poeta di teatro MA +++ inattuale, et del liberalismo e libera concorrenza Anche verdi convinto che strada della libera concorrenza + diffusione diritto d'autore porter equa soddisfazione ai librettisti Modo di lavorare '700 librettista consegna libretto a impresario, poi chiamato per ritocchi a sgl arie, NO orditura drammatica '800 compositore responsabile dello spettacolo, consiglia o esige spostamenti di versi, strofe, intere scene -1816 lettere di Carlo Porta(tramite dell'impresa della Scala) all'amico Vincenzo Lancetti modellare il dramma che stava scrivendo sulle norme allegate compositore Carlo Soliva d indicazioni sull'ottimale utilizzazione della compagnia di canto a disposizione Lancetti accetta in cambio di ++++ compenso non di trasformare suo dramma in libretto, MA di abbandonare dramma che sta scrivendo per dedicarsi al lavoro Porta scrive altra richiesta di Soliva in merito ale esigenze di una cantante (Sig.ra Bassi) compositore = mediatore di esigenze impresariali dei cantanti (mettere in luce proprie qualit recitative + che canore) +responsabile organizzativo, coordinatore delle diverse componenti dello spettacolo (in futuro: compositore-drammaturgo) Da epistolari musicisti metodo di lavoro: -scelta soggetto con impresa e evtl librettista -stesura programma in prosa (selva) sottoposto a Ok censura -affidamento selva a poeta che insieme al compositore esegue sceneggiatura dettagliata e versificazione +++ occasioni di contrasto -Gaetano Rossi devoto e remissivo vs Meyerbeer -Felice Romani e Vincenzo Bellini, collaborazione +++ duratura e feconda, ma giovane musicista No tanto rispetto per affermato poeta dice il suo preferito, poi lo definisce pigro litigano e Bellini affida a Carlo Pepoli il libretto per I Puritani opera per Parigi pochi giorni dopo Bellini fa lezione di poetica melodrammatica a Pepoli, poi rimpiange Romani, anche se poi dice che lontano da lui non vale nulla -Felice Romani e Donizetti anche lui si lamenta della lentezza di Romani, ma lui frenetico rotmo di lavoro, Romani gli ricorda le sue ragioni -Giuseppe Verdi e i suoi librettisti raccomandazioni alla chiarezza ed essenzialit drammatica voleva fossero ciechi esecutori della sua volont drammatica Piave: amava essere presentato come uomo di lettere, prima collaborazione scrive a Ferretti che sicuramente verdi avrebbe voluto cambiamenti, solite noie dopo conversione totale alle ragioni di Verdi mio Ernani vestito dal divino Verdi persiste ancora concetto '700 della creazione artistica Andrea Maffei prestigio letterario, Verdi non volle o non pot piegarlo ai suoi ordini i Masnadieri meno in sintonia con gli ideali drammatici di Verdi, no litigano, ma no + lavoro

Ancora usanza di autogiustificarsi, compiangersi, rassicurasi pubblicamente o vedere storia dell'opera = storia della poesia operistica per rintracciare luoghi mitici di una condizione privilegiata che non c' pi = la Camerata Fiorentina, Metastasio NO verve polemica '700 MA rassegnazione unica gloria aver propiziato con i propri versi l'ascesa del musicista -Giuseppe Foppa memorie 1840: in contatto con ambiente musicale VE fin da giovane, studia canto, poi si dedica alla poesia teatrale fa valere suo genio per la musica si proclamer artefice del successo di celebri maestri, es. Rossini Jacopo Ferretti conferenza manoscritta sulla storia della poesia melodrammatica letta 1834 all'Accademia Tiberina a RM: dice decadenza ultimi 20 anni '700 + primi '800 a causa di: -pubblico trp indulgente -tirannia eunuchi -poca coltura poeti teatrali antichi Zeno e Metastasio Ma oggi situazione migliorata grazie a nuova generazione di poeti perch: -castrati via dalle scene -scenografi dipendono da istruzioni dei poeti -librettista no + = di ciabattino grazie a poeti come Bertati, Da Ponte, Cencelli, Berio, Calzabigi cmq ancora lontani dalla dignit dei classici, fra cui Felice Romani dignit di classico per ++++ considerazione in vita e morte Biografia scritta dalla moglie Emilia Branca, 20 anni dopo sua morte, idee e giudizi del Romani -Breve storia dell'opera ricalcata sui moduli della critica '700: mitiche ascendenze greche + decadenza '700 in seguito alla quale poesia sarebbe morta se non fosse stata raccolta e quasi guarita da Zeno per poi passarla nelle mani di Metastasio che l'ha riportata agli antichi splendori -Idea che Romani = erede di Metastasio -Romani rifiuta per patriottismo carica di poeta cesareo, MA ancora mito del poeta di corte -Idea che intera generazione di musicisti ispirati da Romani perch suoi versi contenevano gi la loro musica Bellini: musicista che Romani = sua creatura Romani diceva che Bellini non protestava che la sua gloria non poteva andar disgiunta da quella del Romani, fonte di ispirazione e consigli -Verdi ricordato di sfuggita, Piave non menzionato opera verdiana = nuova furia romantica che Romani deplorava nella generazione dopo la sua +binomio Verdi-Piave = rimando a realt ormai NO + illusioni di un'opera nata dallo spirito della poesia

OPERISTA 1 ESTRAZIONE SOCIALE

600-700 famiglie di musicisti professionisti o praticano musica per tradizione condizionamento diretto dell'ambiente familiare + celere affermazione in campo musicale 800-900 ceto sociale medio-alto professione operista No + connotazione artigianale MA collocazione + rispettabile grazie agli spazi offerti dall'editoria musicale anche classi umili settore operistico OK avanzamento sociale, +++++ produttivit Estrazione aristocratica o medio-borghese NO vera e propria carriera, NO bisogno avanzamento sociale, NO sostentamento $ anche se agevolati negli studi musicali, per inserimento sistema produttivo... -Alberto Franchetti: migliori scuole in DE poi allestimento suo 1 opera grazie a $ del padre -Michele Carafa principe di Colobrano: destinato a carriera militare, esercito Gioacchino Murat, ritorno Borboni si ritira a vita privata + carriera operistica da professionista 2 FORMAZIONE SCOLASTICA E PROFESSIONALE, APPRENDISTATO TECNICO

Fino a '800 prime nozioni tecniche in famiglia o dal maestro di cappella cattedrale locale modo empirico, trasmissione artigianale dal maestro all'allievo Anche dopo scuole di Stato primissime nozioni in famiglia, privatamente o ambito locale '500 musica = arte, istruzione di tipo umanistico e individuale (Cortegiano Baldassarre Castiglione) '600 istruzione finalizzata a formazione buon artigiano con competenze specifiche da impiegare nelle funzioni religiose e gentilizie ++++ massificata Conservatori musicali NA ( 600) officine per forza-lavoro dal 1660 per collegare insegnamento musicale al mondo del lavoro + apprendimento tecniche moderne esecuzioni teatrali: allestimento drammi sacri e comici nei conservatori fine corso: giovane pu cimentarsi con carriera teatrale NO di regola nell'800 nei conservatori di Stato MA Conservatorio di MI + NA a volte possibilit di rappresentare lavori a fine anno Didattica - tecniche contrappuntistiche formali e di ascendenza tradizionale '600 madrigale polifonico '700 NA studio partimenti (esercizi su basso cifrato e non) + contrappunto + solfeggio + canto Maestri: manuali di contrappunto e solfeggio, a volte dati alle stampe, circolano EU e fino '800 studi teorici di contrappunto basati su trattati di Gioseffo Zarlino e Johann Joseph Fux Stessi studi per chi NO a scuola MA lezioni private da grandi maestri '600 dopo primi rudimenti musicali tirocinio = cantore c/o cappella musicale citt di origine '700 prestigiose scuole NA o grandi maestri compositori ++++ poi fama nazionale e EU, ++++ vengono da fuori NA anche per lezioni con grandi compositori che poi potevano facilitare inserimento mondo lavoro provenienti da fuori NA: ospiti a pagamento nei conservatori retta alta, appoggio di nobili o pax influenti o garanti residenti in citt (regolamento) '800 diploma scuola di Stato-MI MI: principale centro di produzione operistica ++++ sbocchi professionali (teatri, editoria...) es. Giacomo Puccini, pressioni madre per fargli ottenere borsa di studio della regina Margherita fine '800 studio all'estero

3 INSERIMENTO NEL SISTEMA PRODUTTIVO, CARRIERA E PRODUZIONE OPERISTICA

'600 esordio teatrale in et matura: diffusione e espansione mercato opera dalla 600 con inaugurazione teatri per l'opera in IT formazione nelle cappelle ecclesiastiche con +++ possibilit d'inserimento 1680 si crea sistema di teatri d'opera basati su circolazione repertorio cantanti virtuosi ora NO + c/o principe o mecenate, MA ++++ responsabilit specializzazione cantanti che determinano carattere specifico dell'opera necessaria specializzazione anche del compositore '700 scuole NA ++++ alto grado di preparazione tecnica MA NO teoria e prassi didattica della musica teatrale NO testi teorici, didattici, e critici sulla composizione operistica Musicista apprendere velocemente perch buona fonte di $ Apprendimento tecniche scrittura operistica attraverso pratica diretta e imitazione modelli compositivi commissione da impresario o maestro di aggiunte, adattamenti, modifiche opere altrui editoria musicale: tagli e interventi su opere di repertorio, preparazione spartiti o riduzioni destinate al commercio apprendistato tecnico anche con impiego nei teatri = accompagnatore al cembalo Necessario: protezione pax potente + appoggio compositore famoso '600 Famiglia dei Medici Aristocrazia RM (Ruspoli, Colonna, Borghese, Ottoboni) '700 NA centro di export musicale compositori dai conservatori No impiego cappelle pubbliche e private: protezione nobile + lavoro c/o lui = maestro di cembalo o di canto appoggio compositore famoso partecipazione pluriennale agli utili sui guadagni dell'allievo '800 Editoria musicale si occupa dell'inserimento operistico del musicista contratto: NO compenso immediato + autore 40% per 10 anni sul noleggio del suo spartito + editore diritto di prelazione su 2 e 3 opera appoggio di un collega famoso necessario per sovrabbondanza offerta rispetto a domanda nel mercato operistico (contrario dei cantanti) '700 esordio No in teatri primari o su maggiori piazze del circuito teatrale es. operisti di formazione NA: a RM opera seria poi a NA o VE (++++++ imp in IT) (es. Domenico Scarlatti, vuole andare a Ve dopo Rm e Na, lettera di raccomandazione a un nobile, No successo,VE ostile vs padre, ++++ concorrenza) A NA per avviarsi a carriera teatrale: prima commedia musicale, poi anche opere serie giovane operista: NO rappresentare opera seria al S. Carlo di NA 700 +++ compositori da NA al nord per svolgere a pieno ritmo carriera teatrale

Ritmi di lavoro '700 '800 mercato dominato da leggi del profitto + avvicendamenti gusto operistico esordiente: bruciare subito tappe del successo poi mantenere piazza con ritmi ++++++ esasperanti + spostamenti continui nei teatri Compositore: da sempre compito di progettare e coordinare (+ librettista e scenografo) l'esecuzione presenza indispensabile MA '600 in sede, 1680 sviluppo rete circolazione e scambio fra i teatri , specialista itinerante presenza per le prove + prime 3 sere della rappresentazione dell'opera che dirige al cembalo Per mantenere prestigio e fama + $$$$$ ++++ ritmi di lavoro + soprattutto opere serie Da 2 '600 a '800 da 1 a 3 lavori teatrali/anno (No chi si dedica ad attivit didattiche o chi ha posto fisso nelle cappelle religiose) Con Vincenzo Bellini compositore inizia a chiedere compenso commisurato a proprie capacit '800 rapporto compositore/editore musicale ++++ stretto + leggi su diritto d'autore ++++ calo produzione complessiva del compositore d'opera: ++++ responsabilit personale del compositore nella riuscita di un'opera (interessi $, critica giornalistica, accoglienza pubblico) ++++ aumento tempo di gestazione di un'opera e pieno di travagli (scelta soggetto, collaborazione con librettista, lunghezza libretto e musica) 1 insuccesso pu mettere a repentaglio la carriera dell'operista anche ++++ operisti fondato successo di tutta una carriera su una sgl opera (anche $$$$ con diritti editoriali, es. Leoncavallo,Pagliacci, Mascagni Cavalleria rusticana) '900 tra le due guerre e dopo la 2: NO + figura del musicista che si dedica solo al teatro musicale tramonta figura operista IT Ragioni mai indagate veramente tendenza di alcuni verso nuovi mezzi di produzione di massa (musica per film e per radiotv) Da '700: fama operista legata a quella del cantante virtuoso spesso fusione vita privata e vita teatrale (compositori che sposano cantanti) spesso diffusione e circolazione dei lavori di certi operisti avviate e mantenute da cantanti virtuosi da loro dipende molto la riuscita dell'opera infatti compensi ++++ alti

4 PROCESSO CREATIVO, MODI E TEMPI DI LAVORO

Pochi contributi IT a indagine su modi di concepimento e esistenza materiale dell'opera in musica attraverso fonti dirette (epistolari, partiture, abbozzi, libretti manoscritti e a stampa) o indiretti (documenti su avvisi e giornali politici e musicali, diari...) Centralit testo poetico dramma per musica riferimento a testo letterario, steso in maniera idonea (susseguirsi azioni e versi) e funzionale alla musica '600 a '800 soggezione operista vs librettista ( coordina e sedue regia) Bellini e Verdi: predominio musicista su poeta Musica rispondere a carattere unitario e organico del dramma per musica con alternanza di: -vari tipi brani solistici (melodramma IT) -stati d'animo esemplari -situazioni psicologiche e realistico-ambientali -caratteri espressivi diversi e contrastanti NO sistema o codice artistico definito o scritto MA convenzioni compositive, strutture drammatiche e drammaturgiche tacite, mutevoli ma radicate nell'orizzonte di attesa del pubblico linguaggio musicale e poetico fondato sulla rotazione ripetitiva di situazioni, schemi, e strutture ++++ stilizzati Possibile che disegno poetico spinga al max della stilizzazione del linguaggio musicale (es. +++++ lunga vita testi Metastasio) Condizionamenti del compositore per leggi mercato operistico (+++ consumistico) NO stessa partitura per successivi allestimenti MA inserimento arie, taglio recitativi, spostamento o eliminazione intere scene (autore o altri) IT NO opera d'autore, +++ trapianto sgl pezzi in contesti drammatici diversi FR, da Lully, partiture stampate tipograficamente o su lastre di rame, con tutela di un privilegio regio e poi leggi su diritto d'autore (Riv e Nap) IT NO leggi d'autore, compositore nessun diritto, copisti riprodurre ++++ Paticcio: condizione naturale dell'esistenza dell'opera in musica NO necessario che fosse tutto opera di uno solo, Ma che fosse disposto in modo da dare carattere unitario e organico allo spettacolo Verdi: 1 a esigere sue opere rappresentate come le aveva scritte e ad imporlo con Rigoletto anche grazie a editore che lo appoggia prima manipolazioni libere a pro dei cantanti: impresario per buona accoglienza del pubblico doveva cercare di valorizzare doti dei cantanti + cantanti alto grado di specializzazione e loro servizi +++ richiesti dettano legge su aggiunta, sostituzione, invenzione sgl brani delle loro parti Lavoro operista: NO concluso con stesura partitura orchestrale elaborazioni, sostituzioni di brani interi o sgl passi, rifacimenti anche durante prove di scena o per riprese successive Autografo dell'opera = NO concezione finale dell'autore Forse NON mira a versione definitiva delle sue partiture Edizioni stampate '800 non sempre con supervisione o autorizzazione compositore (impresario: vendere gli spartiti prima possibile dopo la 1) Verdi: tranne Rigoletto, tutte opere NO intatte nella 1 stesura modifiche NO incluse nella partitura ufficiale, MA fatte per soddisfare esigenze cantanti o per produzioni specifiche Anche rifacimenti dettati da ragioni musicali sperimentare soluzioni che si adattassero meglio all'azione drammatica

'600 preliminarmente stesura delle parti vocali l'idea musicale scaturisce dal testo poetico voce e canto sono i mezzi per esaltarne l'espressivit Compositore: creare melodie adatte alle caratteristiche vocali degli esecutori ha poca influenza sulle scritture e sulle scelte dei cantanti + ideare partitura in funzione delle parti vocali necessario conosca prima le caratteristiche vocali e teatrali degli esecutori per la 1 Opera scritta in funzione dei ruoli e dei cantanti Compositore prima creazione parti vocali, ovvero tutte le arie e poi i recitativi evtl cambiamenti di cast pu + agilmente spostare arie da un punto all'altro del dramma o trasporle ad altra tonalit senza dover ridistendere il contesto dei recitativi Poche info '600-'700, di + '800 VINCENZO BELLINI 1828 scrittura per La Straniera mesi prima di cominciare a stendere la partitura e NO libretto a dispo gi abbozzi di melodie che compariranno nell'autografo finale Mai abbozzi di opere intere, MA solo di melodie composte prima di avere il libretto dell'opera GIUSEPPE VERDI Traviata: 2 pagine di manoscritto pubblicate in facs simile dall'originale prima di avere libretto di Piave, abbozzi di melodie prive di testo con indicazioni sceniche particolareggiate Rigoletto: abbozzo completo (unico dispo) preceduto da 11 frammenti di schizzi che comprendono melodie prive di testo + parti vocali preminenza sugli altri fattori che determinano il linguaggio musicale e accompagnate da linea del basso indicazioni di qlc assolo strumentale Abbozzo completo fase centrale del lavoro, fissava la successione delle idee musicale dell'opera poi stesura partitura orchestrale, ufficiale e pubblica da dare ai copisti, operazione meccanica in pochi giorni GIACOMO PUCCINI -progettazione idde musicali chiave prima di avere versi poetici -stesura abbozzi pianistici con indicazioni strumentazione -completamento partitura e invio all'editore Tutti: capacit di approntare partitura in tempi ++++++ brevi poche settimane da scrittura teatrale a andata in scena + compositore sulla piazza con qlc giorno di anticipo per le modifiche (3-4 settimane) opera scritta tutta d'un getto senza ripensamenti influisce sui metodi compositivi Autografo opera completa: prima e ultima stesura, gi utile per le prove di teatro GIOACCHINO ROSSINI -scrive da capo a fine la parte del violino primo + parti vocali + basso armonico poi completa il resto dell'accompagnamento orchestrale GIUSEPPE VERDI il 1 IT da 1850 a fare lavori preparatori che precedono autografo per 1 rappresentazione o per riproduzione partitura maggior consapevolezza artistica ed intellettuale nella realizzazione delle proprie idee musicali MA image building per apparire leggendario al pubblico offrire di s immagine del compositore di genio che scrive tutto d'un fiato senza ripensamenti VINCENZO BELLINI anche lui tempi +++++ lunghi dei suoi contemporanei: +++ meticolosit e riflessione su sue idee musicali GIACOMO PUCCINI tempi ++++ lunghi per maturazione idee musicali, poche testimonianze su processo creativo, ++++ lettere in cui si occupa della stesura del testo poetico e dei problemi scenici

CANTANTE Storia della vocalit o biografie dei grandi? svantaggio sovrapposizione con studio stile, No analisi aspetti drammatici e musicali dati selezionati in maniera arbitraria NO stroia processi educativi, letteratura didattica, condizione professionale, studio mercato del lavoro MA NO ancora studi esaurietni su qst temi + cambiano nel corso di 4 sec. 1 IL CANTANTE DI CORTE SALE IN MACCHINA

Graduale configurazione ruolo professionale del cantante d'opera Giulio Caccini e Jacopo Peri: Ok cantanti + altro Opera: evento raro + servizio da camera e da tavola di solito cantante = musicista di corte descrizioni spettacoli stampate a fini celebrativi e commemorativi: NO nomi cantanti se non danno prestigio alla corte (No trp risalto a servit) Epistolari: +++ cura nel reclutamento es 1607 Orfeo di Monteverdi Francesco Gonzaga (MN) +++ impegno per ottenere da FI il castrato Giovanni Gualberto Magni (3 parti) + castrato pretino Girolamo Bacchini (Euridice) + protagonista Francesco Rasi gi tenore famoso, anche suono chitarrone + poeta + compositore Rasi OK per Orfeo: si accompagna da solo con l'arpa quando affronta gli spiriti infernali 1608 Torino Festa: Rasi = acquatico Arione canta e suona in macchina, +++ doti equilibrismo Aspirazione a integrazione individuale e familiare nel sistema di corte i Caccini c/o Medici, Rasi cerca di inserire due sorelle c/o duca MN (poi una monacata e una maritata) Adriana Basile Baroni la bella Adriana 1580 a NA, sposata a Muzio Baroni +++++ notoriet, Vincenzo Gonzaga 1610 a MN anche per ragioni di prestigio Teatro delle glorie della sig.ra Adriana Basile 1623 VE opera in musica ruolo secondario, tutti tessono le sue lodi anche Monteverdi, ma primato pi politico che musicale, giudizi scriventi riflettono appartenenza a cerchia o desiderio compiacere padrone (Jacopo Peri, Francesca Caccini, Lelio Grilinzoni, Ippolita Recupito...) integrati nel sistema economico e nella mentalit delle corti tardo rinascimentali da aristocrazia musicale a aristocrazia vera e propria (Adriana +++$ + titolo nobiliare) ++++ cura nell'individuazione e selezione giovani leve Musicisti ++++ legati ai propri padroni NO ruolo professionale in senso moderno spostamenti nelle corti = riflesso eventi politico-diplomatici, manifestazioni di prestigio Libert di movimento dipende dal volere del principe es. Francesco Campagnolo, cercare fortuna fuori MN per debiti, duca NO licenza e aiuto $, quando lascia patria viene perseguitato per lesa maest qst sono cantanti che sviluppano competenza nello stile rappresentativo MA anche attori che cantano drammi in musica da sempre canto strumento del comico 1608 Arianna di Monteverdi muore protagonista, rimpiazzata con attrice-cantante, Monteverdi dice che asseconda gusto del pubblico

2 TEMPO DELLA CHIESA, TEMPO DEL TEATRO, TEMPO DELLA SCUOLA

Ambiente musicale RM cappelle stabili o semistabili, collegi, ambasciate, corti aristocratiche e cardinalizie, Oratorio filippino ++++ domanda musici e cantori, +++ scuole, anche canterine MA no in pubblico Produzioni barberiniane ++++++ numero di cantori, due anche ragazzi no + 12 anni (+++ efficienza scuole) rischio eccessiva proliferazione scuole di musica 1624 Congregazione RM dei musicisti di S. Cecilia: chiede e ok a Umberto VIII privilegio su scuole di musica chiedere licenza, gratis + sigillo congregazione Abolito 2 anni dopo per protesta cantori papali colpiti da organismo di rango inferiore obiettivo era di regolamentare accesso al lavoro e ctrl livello professionale 1640 ca ++++ saturazione ambiente musicale RM +++ cantori e canterine Rm nella penisola NO cantanti barberiniani, se si spostano perch vengono dati in prestito Spostamenti necessari per sovraffollamento Rm o veto canterine + possibile per moltiplicarsi occasioni operistiche caratteristiche future: ++++ mobilit cantanti interazione sgl piazze in sistema di mercato complesso I Febiarmonici compagnie itineranti produzioni operistiche a basso costo cantanti da RM e anche altrove Corti, compagnie di giro, Teatri pubblici VE: certo grado di osmosi Corte condizione preferibile, nessuno torna a fare il girovago 1652 Della cristiana moderazione del teatro gesuita Giovanni Domenico Ottonelli descrive l'organizzazione delle compagnie di giro cantanti, scenografi, addetti alle macchine, musicisti, ballerini, , donne comiche, cantnanti o musiciste, tengono pi opere, fanno in modo che i componenti della compagnia bastino per coprire tutti i ruoli, senn li reclutano nella citt dove si dirigono anche a pagamento sembra siano esecutori di 2 classe CMQ accentuazione elemento teatrale rispetto a quello canoro, possibile perfezionamento proprio personaggio di stagione in stagione grazie a repertorio stabile e limitato Anche fuori da compagnie di giro ++++ efficacia scenica dei maggiori cantanti Loreto Vittori Anna Renzi sottofondo stilistico comune basato su elemento patetico e teatrale? NO, teatrlait basata su premesse differenti: Vittori buon attore per dote naturale, tecnica basata su identificazione col personaggio Renzi osservazione e attento studio, imitazione in realt descrizioni possono essere applicate a qualsiasi cantore con buona prestanza scenica Carriere a confronto Loreto Vittori Spoleto 1600, famiglia modesta, evirato + studio musica nella cattedrale Maffeo Barberini, vescovo Spoleto, lo porta a RM 1617, studia canto e contrappunto poi studia a FI c/o granduca Cosimo II + prime prove come cantante teatrale, poi a RM 1622 ammesso a Cappella papale senza conscorso +++++ interesse letterario, Accademia degli Umoristi, scrive poema eroicomico 1637 rapisce una giovane, esilio volontario 2 anni fuori RM, 1640 occasione auguri pasquali a Papa, chiede perdono e OK compone e pubblica dramma in Musica La Galatea e un S. Ignazio, poi ordinato sacerdote

Anna Renzi maschi con doti vocali putto cantore in una scuola femmine insegnamento privato Filiberto Laurenzi: suo maestro, mentore e agente Le glorie della Signora Anna Renzi romana dedicato alui che ha il merito di averla condotta a tanta eccellenza a RM recita c/o Ambasciata di FR (NO veto) nel Favorito del principe, poi compositore Francesco Sacrati la vuole a VE nella Finta Pazza sua fama +++ legata a teatro accademico e mercenario differenza trattamento $: Vittori: stipendio per impiego nella cappella + arricchimento con regali Renzi: pagata in contanti, contatto diretto con $ = declassante interessi letterari no traccia, ma giudicata di grande intelletto, molta immaginativa, buona memoria + onest: va a VE anche per sottrarsi a ruolo cortigiana 1 vera diva lirica MA NO segno di passaggio a condizione autonoma Corte + tessuto sociale aristocratico = punto di riferimento profesisone armonica da punto di vista $ e modelli di comportamento Alcuni cantanti , Atto Melani o Francesco De Castris, incarichi di rilievo MA cmq potere concesso, ancora NO potere di indirizzare e influenzare il gusto in maniera autonoma e deviante = 700 FI, principe Ferdinando fino inizi '700 ctrl corte su tutti aspetti vita musicale sempre maggiore centralit del virtuoso necessario disporre di cantanti di grido finanzia e promuove studi di cantanti locali, favorendo nascita di una scuola, o meglio un nucleo di toscani addestrati nelle migliori scuole d'IT partecipa al circuito ducale: regolare scambio di cantanti nelle corti del centro nord MN, MO, FI + Farnese di PR + contessa di Zagarolo + Card. Benedetto Pamphili RM +aristocrazia teatrale VE Tron, Giustiniani, Grimani NO statuto scritto, ognuno provvede al sostentamento propri artisti e si avvale di scambi o aggiunte si stabilizza anni 1680 ca o cmq documentato nei libretti (nome, provenienza e protettore) a FI sistema OK grazie a ferdinando che si occupa di tutti gli aspetti organizzativi e anche vicende private 1713 muore, No + promozione guidata scuole di canto MA sopravvivono ++++ Circuito ducale condizione di dipendenza + difficolt mantenimento di tutti i virtuosi necessari per una stagione d'opera + per successo spettacoli necessaria star possibilit di sceglliere fra offerte di vari protettori + relativa libert di movimento licenza concessa dal principe MA possibile anche vero e proprio contratto es. duca di MN Ferdinando Carlo e attrice Clarice Gigli non si sa se eccezione, MA si attaglierebbe ai ++++ virtuosi attivi soprattutto fuori sede pur fregiandosi dell'appartenenza mantovana condizione di semilibert = riflesso politica di prestigio attuata anche con i libretti Nel resto d'IT? Crescente emancipazione e mobilit virtuosi, funzionale a processo espansione e regolarizzazione mercato teatrale + premessa ascesa '700 1723 Opinioni dei cantori antichi e moderni Pier Francesco Tosi 1 trattato di canto in lingua IT prima trasmissione del sapere per via orale Ok idea dello stile grazie alle indicazioni di prassi esecutiva incluse nelle opere musicali a stampa MA metodi e contenuti delle didattiche vocali '700 solo in memorie, lettere, relazioni, NO trattazioni specifiche processi di apprendimento = trasmissione del sapere artigianale competenze dal maestro all'allievo NO tecniche razionalizzate in senso moderno, si impara + in pratica che dallo scritto

in alcune scuole RM (di Vincenzo Mazzocchi) ++++ impegno per eccellenza musicale sistema didattico articolato e con esercizi differenziati nell'arco della giornata per ottenere max rendimento con min tedio canto, strumento a tastiera, composizione, teoria, lettere. 8 ore /d, costante rapporto con insegnante, con spedizioni fuori porta e discussioni su esperienze d'ascolto Eccezione o regola? Durata studi? Accetta principianti o solo + promettenti? Et scolare? es. Marchese Bentivoglio addestramento giovane soprano con impegno quotidiano a tempo pieno, MA compiti divisi fra diversi insegnanti + interesse per pratica strumenti, NO teoria, No lettere, No composizione +++++ oscillazione fra i diversi livelli di istruzione Materiali di studio: Bicinia solfeggi a due voci, autori diversi, +++ ristampati, vengono cantati pronunciando il nome delle note con le relative modulazioni del sistema guidoniano Canto con parole utilizzando repertorio sacro e madrigalistico possibile esercizi composti da insegnanti, Ma No traccia apprendimento stile recitativo, da camera, e stile delle arie

3 TRA MODENA E BOLOGNA: CENSURE E RIGOGLIO

Annali d'IT, Ludovico Antonio Muratori testimonianza crescente fortuna opera in musica fine '600 + processo di trasformazione del costume +++++ importanza virtuosi sempre + pagati, ++++ dispendio $ per sontuose opere +++++ aumento produzioni in tutta IT +++++ offerta di lavoro per i cantanti +++++ pagati ++++ forza contrattuale + possibilit di far prevalere proprie esigenze su poeti, impresari, compositori La perfetta poesia IT, L.A. Muratori gi tutti i connotati negativi dei cantanti '700 vagheggia dramma per musica ispirato a ideali arcadico - classicisti tutti i difetti a causa del sovvertimento gerarchia tradizionale (musica in funzione della poesia) dovuto al gusto de' tempi accusa di natura morale: popolo + dedito ai bassi amori + attori comandano ai poeti i versi secondo la propria immaginazione + cattiva recitazione per ignoranza attori critici successivi perpetuano qst giudizio: capro espiatorio per imperfezioni dell'opera sulla base di premesse teoriche letterarie + giudizio esteso a tutta categoria professionale In realt abilit d'azione dei virtuosi rara MA fondamentale per perfezione spettacolo testimonianza nei trattati, negli epistolari e nei sonetti scritti per onorare i virtuosi in occasione di sgl rappresentazioni Fine '600 Bologna luogo di concentrazione artisti IT libretti testimoniano ++++++ bolognesi, cantanti, scenografi, costumisti, nella penisola Fenomeno nuovo: a RM NO +++ legato a teatro d'opera a FI proliferazione innescata dal principe Ferdinando a BO incremento dipendente da determinate congiunture socio-economiche crescita e concentrazione intero ceto professionale con gerarchie di prestigio, fazioni, caff, e accademia (Accademia Filarmonica) anche molti forestieri per Accademia o per residenza condizione di mercato privilegiato fino '800, poi MI decadenza per nuovo prestigio MI, capitale del regno d'IT Nap + teatro maggiore ascesa per: posizione geografica al centro di ++++ attivit operistica aperta a tutti i livelli professionali ( teatro S. Giovanni Grisostomo a VE, stagioni MO, Reggio, FE, CR, MI, VR, PD, + iniziative provinciali) tradizioni cittadine di arte, cultura, economia nobilt locale aperta alle nuove fortune +++ mobilit sociale presenza intellettuali Bo nelle corti EU che favoriscono ingaggio compatrioti +++ istituzioni musicali cappelle, conservatori, Accademia Filarmonica + mestri di canto = Pistocchi, Bernacchi, Campeggi, Filippucci....

4 ESTRAZIONE, ADDESTRAMENTO, ITINERARI E SPECIALITA' DEI VIRTUOSI

'700 Cantanti scalata sociale e squilibrio culturale atteggiamenti beceri e ostinazione insensata, poco tempo per imparare le forme della classe dominante Origini familiari: varie (nomignoli) NO aristocrazia musica = tradizione familiare Castrati origini infime, castrazione concreta possibilit di avanzamento $, anche meno infime Conservatori all'inizio accolgono orfani di almeno un genitore NA diventano orfanotrofi musicali + collegi a pagamento all'accesso convittore accetta servizio per tot anni, NO = alla durata di corso formale di studi (funerali, processioni, servizi religiosi) allievi paganti: NO lunghi obblighi di residenza, retta in base alle possibilit + interesse scuola per allievo (gi fine '600, ma consuetudine nel '700) Sopravvalutazione ruolo nella formazione di cantanti per il teatro destinazione chiesa a NA ++++ netta divisione fra sacro e profano in musica (debutto cantore capella reale a teatro = scandalo 1697) + interesse $ degli insegnanti di istruire privatamente i + promettenti Ammissione ai conservatori +++ ambita per possibilit se non teatro, carriera ecclesiastica contributo al teatro di alta qualit MA numericamente contenuto VE 4 Conservatori femminili, vita distinta dal circuito teatrale, putte scoraggiate perch carriera teatrale comporta perdita beni dotali BO 3 ospedali di carit + Scuole pie dipendenti dal potere civile (nomi allievi prduti, No valutare apporto al teatro) NO scuole a $ + apertura a contaminazione fra sacro e profano livello preparazione: base , NO completa preparazione professionista ++++ insegnanti privati a seconda dei contesti urbani hanno diverse funzioni e strutture didattico-organizzative NO segno di istituzionalizzazione istruzione musicale ++++ insegnamento privato Pierfrancesco Tosi Opinioni dei cantori antichi e moderni: prima fase professore mediocre poi studi successivi insegnante migliore (arie, cadenze, passi) Pistocchi: ++++ rinomato, subappaltava anche insegnamento +++++ cantanti famosi ++++++ lungo perfezionamento Molti mediocri immessi dai loro insegnanti nel circuito teatrale appena possibile trarne $ es. allievi coabitanti di Francesco Gasparini (maestro di canto e compositore): quelli che si trattengono di + non sono i principianti MA i + avanzati per perfezionamento

Scuola di canto di Antonio Maria Bernacchi castrato Bo, amico di Padre Martini e di Farinelli accoglie cantanti gi affermati (anche Farinelli), pochi mesi o stagione del teatro, o lunghe coabitazioni Bernacchi prepara i solfeggi + si occupa della preparazione delle musiche anche con richieste specifiche ai compositori conosce le risorse di una particolare voce e vuole ricavarne il meglio anche con la strumentazione + adatta anche richieste dei virtuosi non sempre solo capricci comunit compatta, legata anche da rapporti personali MA NO imposizione medesimo stile dell'insegnante allievi incoraggiati a seguire proprie inclinazioni + possibilit vocali Bernacchi: NO unico stile, capacit passare da uno stile all'altro cantore universale: maggiori possibilit di successo (Ok Tosi e Mancini) Scuola di provenienza No fattore determinante da punto di vista stilistico + cantanti diverse fasi nella carriera: es. Farinelli quando gi fama universale approda a stile + moderato, MA la fama se l'era guadagnata stordendo pubblico meno raffinato con apparato virtuosistico sovrumano percorsi stilistici seguono oscillazioni dei gusti personale e locali Condizione femminile esclusione da congregazioni musicisti (assistenza medica e $) No insegnanti di sesso femminile + NO coabitazione con maestro non ci si aspetta stesso livello di preparazione (canterine) libro dei passi: B. Marcello le ridicolizza perch utilizzano i passi scritti invece di improvvisarli accompagnate negli spostamenti o assistite localmente da maestro che insegna la parte e le maniere indispensabili anche eccezioni: Francesca Vannini Boschi, Faustina Bordoni, Francesca Cuzzoni... '600 teatro si avvale di cantori ecclesiastici '700 chiesa attinge voci di richiamo dal teatro teatro: fama e ricchezza chiesa: sicurezza e pensione cappelle: attivit saltuaria spesso doppio lavoro MA se impegni si sovrappongono meglio teatro perch ++++ $ (+++ licenziamenti cappella S. Marco a VE) Chiesa: NO possibilit mantenere a tempo pieno cantori ++++ costosi spesso prestazioni solo per feste principali (Natale, Pasqua, Ascensione) I Buffi interpreti di intermezzi e poi drammi giocosi a lungo giudizio di carenza vocale + abuso tratti istrionici trp attori e poco cantanti (ribaltamento valori rispetto a cantanti seri) MA tipo di recitazione e vocalit diverse ma NO inferiori a genere serio accento posto su recitazione, ma dalle partiture anche preparazione musicale no scadente NO provengono da scuole minori 1 '700: in produzioni che prevedono scene buffe coppie itineranti, in grado di rappresentare ++++ intermezzi a due inseribili in qualsiasi opera dal 1730 NO + coppie fisse, ma sgl itineranti che realizzano spettacoli con partners occasionali specializzati nei ruoli complementari di un medesimo repertorio es. ++++ fortuna della Serva Padrona di Pergolesi grazie anche a ++++++ diffusione momento di maggiore mobilit dei buffi

Da dove vengono tutti i buffi e quali conseguenza sull'ambiente professionale dell'opera seria? 1720-1770 VE ++++++ aumento produzioni buffe rispetto alle serie diminuzione domanda virtuosi all'antica e castrati Mancini: crisi delle scuole di canto IT dovuta a mancanza di bravi cantori, cupidigia insegnanti che li immettono trp presto sul mercato ma qst gi effetti della nuova condizione di mercato Inizio '800 scomparsa definitiva dei castrati effetto di una progressiva diminuzione di domanda nel lungo periodo Opera seria (genere di maggior prestigio) abbinamento interprete-ruolo diverse combinazioni di sesso e di registro: parti femminili: donne o castrati (solo castrati dove veto donne) parti maschili: donne o uomini o castrati basata su et del personaggio: + giovane voce + acuta Castrati giovani amorosi/eroi Donne 2 o 1 uomo (specialiste ruoli en travesti, mezzosoprani o contralti) Tenori voce grave, anzianit e saggezza, padre, consigliere, traditore (imp x avviare o risolvere azione) Bassi anziani o con poteri magici Eccezioni: tenori protagonisti, dipende da status dell'interprete (i migliori) NO rigido rapporto registro-personaggio spettacolo d'opera composto da unit adattabili e intercambiabili (modifica testo, musica...) +++ elasticit, registro vocale funzione drammatica diversa da opera romantica dive ruolo +++ fissato sotto il profilo musicale Opera Seria DE '700 cantante protagonista rapporto continuo con propri ruoli stesso ruolo in allestimenti successivi anche con musica diversa carattere accessorio del testo musicale e centralit rapporto voce/personaggio (voce No = registro vocale MA voce di un determinato virtuoso) Libretti '700 NO uso termini basso, tenore, contralto, soprano se usati riferiti al cantante e non al personaggio + NO stesso referente musicale di oggi NO definizione rigida delle estensioni vocali ('800 con repertorio stabile) per conoscere estensione cantante '700 esaminare parti scritte per lui

5 IMMAGINI E CONDIZIONI MATERIALI DI UNA SCUOLA ITALIANA

-Pierfrancesco Tosi Opinioni de' cantori antichi e moderni -G.B. Mancini Riflessioni pratiche sopra il canto figurato elementi di continuit + differenze individuare linee di mutamento della didattica Mancini: -No metodo di solfeggio basato sul sistema di mutazioni guidoniano -2 capitoli dedicati alle scuole di canto da fine '600 -monito genitori NO evirare figlio -No differenziare esecuzione dei 3 tipi di recitativo (chiesa, camera, teatro) SI in Tosi -No polemica antivirtuosistica SI in Tosi -Solo accenno ai passi Tosi 1 capitolo cambiano priorit e interessi: -No + abbellimenti di carattere affettuoso, MA agilit -Affermazione virtuoso = cantante d'opera Tosi si rivolge a cantori di chiesa, camera e teatro, Mancini solo al cantante teatrale immutati: -Teoria fusione timbrica fra voce di petto e di testa -Gusto per soavit timbro e leggerezza emissione Riflessioni = modello per trattatisti successivi (scientificit alle proprie opere) Materiali didattici -Bicinia + solfeggi a voce sola con basso continuo scritti da insegnanti su misura per propri allievi, No pubblicati, manoscritti -Repertorio dei madrigali Scarlatti, Porpora, Marcello, Gasparini -Duetti con basso Ambiguit sul piano estetico Tosi difende patetico MA raccomanda la pratica dei passaggi + esalta maggiore rappresentante dell'agilit, Faustina Bordoni non si spiega ragioni del declino del patetico dal momento che tutti lo lodano classe professionale non riesce a trovare teoria che giustifichi il dilagare dell'allegro necessit di doppia morale: lodare il patetico + cantare l'allegro + capro espiatorio: la responsabilit del cattivo gusto del pubblico tenere presente che il referente musicale dei termini patetico e allegro cambia nel tempo Fine '700 successo Eu dell'arte canora IT circolazione opera in musica, cantanti + emigrazione maestri di canto e diffusione didattiche -Traduzione Tosi a Londra '700 -DE compositori e cantanti IT c/o corti = scuole di canto -FR +++ diffusione didattica It (trad. Mancini + pubblicazione solfeggi che in It solo manoscritti) Anche dopo RIV: diffusione didattiche = fioritura scuole locali NO + caratterizzazione didattico-stilistica di natura nazionale Risorgimento: conservatorii ctrl autorit civile + meno funzione assistenziale, No + convitti Nuove scuole in funzione esclusiva del teatro d'opera (strumentisti, coristi, solisti) centri minori soprattutto coristi per stagione locale, No conveniente solisti che poi vanno in centri maggiori No da scuola a teatro, MA da periferia a centri maggiori per specializzazione e contatti con agenti No ricerca storiografica di carattere comparativo: difficile valutare peso scuole pubbliche

6 MERCATO E MITO DEL BEL CANTO

IT '800 Industria dell'opera ++++ concentrazione personale nei maggiori centri necessit strutturare il reclutamento nascita figura dell'agente nuovi tipi di contratto: lunga durata, cantante alle dipendenze dell'agente con stipendio fisso, agente ne pu disporre come, quando e dove vuole Cantanti spostati come pedine, ++++ ritmi di lavoro intensi +++ sfruttamento, Ok soprattutto per cantanti all'inizio della carriera Anche sottoccupazione cantanti minori retribuzioni ++++ basse nei teatri di provincia +++ dislivello retributivo fra circuiti maggiori e minori sistema integrato secondo i criteri dell'economia liberista che conta su ++++++ lavoratori sempre alla ricerca di lavoro perch NO impiego c/o nobili o cappelle Nascita periodici di informazione teatrale per necessit di avere info su abilit, successi e disponibilit dei cantanti rivolti al pubblico ma soprattutto agli impresari e agli artisti stessi collegati a agenzie e grp di interesse attendibilit notizie soppesata a seconda dei disegni di redattori e proprietari Le + faziose: prodotte in forma quasi artigianale, collegate a piccole agenzie che le usano = strumento pubblicitario e fonte di guadagno complementare attori sottoscrivono abbonamenti in cambio di pubblicit (sorta di pubblicit a pagamento) Imp fonti per conoscere carriere e discussione critico-estetica su canto e scuole di canto -Sezione delle scritture annunciate in maniera telegrafica con +++++ anticipo ++++++ interessanti per addetti ai lavori -Biografie dei sgl artisti anche rapporti con impresari e compositori loro reputazione alimentata e difesa da punto di vista professionale e privato affidabilit artista si basa su immagine pubblica complessiva -Interventi di carattere estetico-critico su scuole di canto (progressi e decadenza) -Articoli di carattere storico su cantanti '700 Alterazione gerarchie teatrali: -figura dell'agente -declassamento retributivo cantante rispetto al compositore (da Bellini e Rossini) riflesso del modo di valutare il lavoro esecutivo e compositivo Repertorio Rossiniano perno fra passato e futuro OK gusto per agilit e ornamentazione MA rivendicazione responsabilit stilistica del compositore scrive fioriture e cadenze prima lasciate improvvisazione Affermazione repertorio stabile cantante parti NO scritte su misura, adattamento propri mezzi vocali Modifiche, riaggiustamenti, variazioni su testo musicale compromessi sempre + favorevoli al compositore e rispettosi del testo musicale Stile di agilit: evitato nell'opera seria, SI nell'opera buffa MA NO + spartizione competenze professionali fra cantanti opera buffa e opera seria Nuovi ruoli richiedono ++++ capacit di tenuta Personaggi acquisito precisa individualit musicale definiti dalla partitura Profilo tecnico-vocale continuit con il passato + innovazioni Tenore Gilbert Duprez propagatore di uno stile originale, inventore DO di petto exploit + appariscente di un nuovo uso dei mezzi vocali

Gi prima del DO di petto direttore del Theatre Italienne di Parigi dice che pubblico italiano si infiamma solo se sente urla da energumeni Tipo del tenore di forza Nicola Tacchinardi Importanza di Duprez e del Do forse dilatata da gusto '800 per personaggi eroici e azioni di portata storica e risolutiva Rinnovamento generale del vocabolario operistico e della vocalit Esigenza di efficacia drammatica + rispondenza allo spirito del testo musicale nella letteratura didattica '800 MA diverse soluzioni pratiche, es metodi di respirazione contraddizioni attribuite a differenza scuola IT e FR MA in realt per quanto riguarda la materia didattica NO 1 scuola, MA tante scuole quanti sono gli insegnanti Anche analogie di metodo +++ sentita necessit di un approccio scientifico all'arte del canto es. ricerche fisiologico-didattiche di Manuel Garcia MA descrizione dei fenomeni vocali NO risolve problema del cantare bene Storia della didattica vocale '800 analisi delle analogie e differenze di ogni metodo su ogni problema tecnico + studio terminologia con cui si classificano le voci scoraggiante Es. significato termini + come si verificata la cristallizzazione terminologica Bel Canto dice tutto e niente secondo Henry Pleasants: sviluppato nell'atmosfera polemica del periodo wagneriano, wagneriani usano in modo peggiorativo, gli altri come simbolo delle virt della precedente tradizione IT secondo Owen Jander : data anteriore, usato da Rossini 1828 MA gi 20ina anni prima usato da Giovanni Pacini nel programma di studio della sua scuola a LU classe di bel canto: insegnamento avanzato

7 LA VOCE ALLO SPECCHIO

Conseguenze dell'invenzione di sistemi di riproduzione sonora e audiovisiva forma di ascolto nuova, che fissa la memoria dell'esecuzione dalla memoria dell'evento al possesso dell'evento Ok ricerca su prassi esecutiva fine '800 migliorare comprensione rapporto testo/esecutore Dai primi artisti della scuola verista documenti sonori che attestano stile legato, manierato e inline all'introduzione di ornamenti e trilli Ma contrasta con descrizioni dei critici musicali del tempo forse spettatori colpiti + da crudezza temi trattati che da esecuzioni esasperatamente passionali e spinte MA qst presuppone identit fra prestazione discografica e quella teatrale che invece sono differenti anche rudimentalit mezzi tecnici impone limiti e condizionamenti alla prestazione Cantante d'opera del XX sec. -2 sfere operative che interagiscono ma sono distinte (cantare da vivo e registrazione), anche 2 uditori solo in parte coincidenti -lavoro + facile perch si pu ripetere l'esecuzione imperfetta o manipolarla tecnicamente MA registrazione crea nell' ascoltatore aspettative altissime e precise + rendono prova teatrale +++ ardua Possibile registrare un'opera senza averla mai rappresentata in teatro Disco = veicolo pubblicitario accattivante + simbolo di successo NO + cantante di cartello MA cantante che vanta discografia accesso a mercato discografico apre porte a periodici di critica specializzata Dizionari hanno biografie solo di artisti discografati ++++ importanze mediazione critico discografico per successo artista (+++ influenza opinione pubblica) Disco = funzione del cantante la selezione di brani tratti da opere diverse Interprete importante anche per registrazione intero melodramma del quale moltiplica l'identit (No 1 sola Traviata, MA una per ogni compagnia che l'ha incisa) Rinnovamento del mercato determinato da periodiche introduzioni di sistemi di riproduzione + perfezionati nuove edizioni si giustificano con migliore qualit del suono, indipendente da valori fonici vocali o strumentali Storia del canto '900 No disgiunta dalle vicende del mercato discografico IT perpetuata fortuna repertorio '800 NO condizione di staticit cantanti: azione innovatrice es. Maria Callas: responsabile recupero tecnico-stilistico di una vocalit pertinente al repertorio del primo '800 possibilit di ampliamento del repertorio: interesse per repertorio 800 dimenticato + '600-'700 NO per quello contemporaneo: ++++ difficolt esecuzione + poco pubblico Alcuni specializzati solo su determinate zone di repertorio (700,800, wagneriano..) altri spaziano su opere distanti nel tempo e nello stile Qst mutamenti: dimensione sovranazionale, mercato discografico: internazionalizzazione del gusto esiste ancora una scuola di canto iT? elemento d'identit nei programmi dei conservatori: studio vocali, arte scenica, storia del costume e dell'arredamento, truccatura, aspetti storici e psicologici del personaggio, analisi drammatica del libretto, conoscenza della letteratura MA corrisponde a adeguati livelli di realizzazione?

Vous aimerez peut-être aussi