Vous êtes sur la page 1sur 4

WWW.MATEMATICAMENTE.

IT 2011 LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTO 7




WWW.MATEMATICAMENTE.IT 2011 LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTO 8
Quesito 1
Consideriamo la seguente figura:

Indichiamo con 2x, con 0<x<60, laltezza CB del cilindro; di cnseguenza OH=x e il quadrato del raggio di
base del cilindro
2
2 2 2
3600 x OH OB HB = = ; il volume del cilindro quindi
( ) ( )
2
3600 2 x x x V = e per calcolarne il valore massimo basta calcolarne la derivata prima:
( ) ( )
2
3 3600 2 ' x x V = il cui segno
( ) ( )
( ) ( ) 3 20 0 3 3600 2 '
3 20 0 0 3 3600 2 '
2
2
> < =
< < > =
x x x V
x x x V


Per cui dal segno soprastante ricaviamo che il volume massimo per 3 20 = x e cio per altezza del
cilindro cm x h 3 40 2 = = e raggio di base cm r 6 20 = . Il valore massimo pertanto
( ) | | litri 37 , 522 cm 3 96000 3600 2
3
3 20
2
max
= =
=

x
x x V .
Quesito 2
Un punto P della curva ha coordinate ( ) x x, e la distanza dal punto (4,0)
( ) ( ) 16 7 4
2
2
2
+ = + = x x x x d . Massimizzare la funzione distanza equivalente a massimizzare
la funzione quadrato della distanza, per cui massimizzeremo la funzione ( ) 16 7
2 2
+ = = x x d x h ; la
derivata prima ( ) 7 2 ' = x x h per cui la funzione ( ) x h strettamente crescente in
|

\
|
+ ,
2
7
e
WWW.MATEMATICAMENTE.IT 2011 LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTO 9
strettamente decrescente in
|

\
|

2
7
, per cui presenta un minimo allascissa
2
7
= x . Il punto pi vicino
quindi
|
|

\
|
2
14
,
2
7
e la distanza minima
2
15
2
7
4
1
2
14
4
2
7
2
2
min
= + =
|
|

\
|
+
|

\
|
= d .
Quesito 3
Il volume richiesto pari alla differenza tra il volume del cilindro di altezza 8 e raggio di base 2 e il volume
della regione delimitata da
3
x y = , dallasse y e dalla retta 8 = y ; il volume del cilindro
32 8 4 = = = h A V
b C
mentre Il volume ottenuto dalla rotazione della parte di piano delimitata da
3
x y = , dallasse y e dalla retta 8 = y , ( )dy y g

=
8
0
2
D
V dove ( ) 8 0 ,
3
= y y y g ; quindi
( )
5
96
5
3
V
8
0
3
5 8
0
3
2 8
0
2
D
=

= = =

y dy y dy y g .
In conclusione
5
64
5
96
32 V V V
D C
= = = .
Quesito 4
Si deve risolvere lequazione 4 n con
3 4

|
|

\
|
=
|
|

\
| n n
. Si ha:
( ) ( )
( )( )( ) ( )( )
( )( )( ) 0 7 2 1
6
2 1
24
3 2 1
! 3 ! 3
!
! 4 ! 4
!
=

=


=

n n n n
n n n n n n n
n
n
n
n

da cui
n=0,1,2,7. Poich per ipotesi deve essere 4 n la soluzione accettabile n=7.
Quesito 5
Larea richiesta, ricordando che il coseno cambia segno, da negativo a positivo in corrispondenza di
2

vale:
| | | |

\
|

\
|
= +

\
|

\
|
=
= = =

|

\
|
|

\
|
|

\
|
|

\
|

360
sin
180
sin 2 1
360
sin
180
sin 1
sin sin cos cos
360
2
2
180
360
2
2
180
x x xdx xdx Area

Quesito 6
WWW.MATEMATICAMENTE.IT 2011 LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTO 10
Il limite
a x
a x
a x

tan tan
lim si presenta nella forma indeterminata 0/0 per cui applicando de lHopital si ha
a x
a x
2 2
cos
1
cos
1
lim =


Quesito 7
La funzione ( ) 12 2011
2011
+ + = x x x f strettamente crescente in tutto il dominio R in quanto la derivata
prima ( ) 2011 2011 '
2010
+ = x x f sempre positiva; inoltre assume agli estremi dellintervallo (-1,0) segno
discorde in quanto ( ) ( ) 0 12 0 , 0 2000 1 > = < = f f per cui a norma del teorema degli zeri esiste un
unico zero dellequazione ( ) 0 12 2011
2011
= + + = x x x f e compreso in (-1,0)
Quesito 8
La quadratura del cerchio, assieme al problema della trisezione dell'angolo e a quello della duplicazione del
cubo, costituisce un problema classico della geometria greca. In sostanza quello della quadratura del
cerchio non altro che un classico problema di matematica (pi precisamente di geometria) il cui scopo
costruire un quadrato che abbia la stessa area di un dato cerchio, con uso esclusivo di riga e compasso.
Quesito 10
Risposta esatta D.
Infatti se assumiamo come f la funzione 3 ci rendiamo conto che la derivata prima si annulla in due punti in
corrispondenza del massimo e del minimo relativo che assume f. Inoltre deve avvenire che la derivata
prima deve essere positiva tra meno infinito e il massimo di f, negativa tra massimo e minimo, e poi di
nuovo positiva dal minimo in poi. E ci quello che succede nella funzione 2. Inoltre la derivata seconda
deve azzerarsi solo in zero che flesso per f, passando da valori negativi a valori positivi, cosa che accade
per la funzione 1

Vous aimerez peut-être aussi