Vous êtes sur la page 1sur 11

Facolt di INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE, INFORMATICA E STATISTICA Corso di laurea in Statistica, economia e societ (L-41) A.A.

2011/2012 Manifesto degli Studi

Documento generato da GOMP2012 (smart_edu) - www.besmart.it

Offerta didattica
Primo anno
Primo semestre

Denominazione 1017587 - INFORMATICA 1017584 - MATEMATICA I CORSO 1017589 - STATISTICA DI BASE

Att. Form. A A A

SSD INF/01 MAT/03 SECS-S/01

CFU 9 9 9

Ore 72 72 72

Tip. Att. AP AP AP

Lingua ITA ITA ITA

Secondo semestre

Denominazione 1017585 - MATEMATICA II CORSO 1017588 - ECONOMIA POLITICA I 1017583 - STORIA DELLE IDEE IN CAMPO ECONOMICO DEMOGRAFICO E SOCIALE STORIA DELLE IDEE IN CAMPO ECONOMICO DEMOGRAFICO E SOCIALE STORIA DELLE IDEE IN CAMPO ECONOMICO DEMOGRAFICO E SOCIALE STORIA DELLE IDEE IN CAMPO ECONOMICO DEMOGRAFICO E SOCIALE 1017529 - SOCIOLOGIA

Att. Form. A B

SSD MAT/05 SECS-P/01

CFU 9 9

Ore 72 72

Tip. Att. AP AP

Lingua ITA ITA

C C C

SECS-P/01 SECS-S/04 SPS/07

3 3 3

24 24 24 AP ITA

SPS/07

72

AP

ITA

Secondo anno
Primo semestre

Denominazione 1022430 - PROBABILITA' I 1017493 - DEMOGRAFIA


Documento generato da GOMP2012 (smart_edu) - www.besmart.it

Att. Form. A B A

SSD MAT/06 SECS-S/04 MAT/03

CFU 9 9 6

Ore 72 72 48

Tip. Att. AP AP AP

Lingua ITA ITA ITA

1034980 - MATEMATICA III CORSO

INGEGNERIA dell'INFORMAZIONE, INFORMATICA e STATISTICA - Statistica, economia e societ pag. 5

Secondo semestre

Denominazione 1022846 - INFERENZA STATISTICA 1022865 - METODI DI ANALISI DEMOGRAFICA E PREVISIONI - - A SCELTA DELLO STUDENTE 1023028 - ECONOMIA POLITICA II

Att. Form. A B

SSD SECS-S/01 SECS-S/04

CFU 9 6

Ore 72 48

Tip. Att. AP AP AP AP

Lingua ITA ITA ITA ITA

D B SECS-P/01

12 6

96 48

Terzo anno
Primo semestre

Denominazione 1022894 - STATISTICA MULTIVARIATA 1023208 - METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE Gruppo opzionale: Gruppo A - Esami a scelta condizionata (24 CFU)

Att. Form. B B

SSD SECS-S/01 SPS/07

CFU 9 6

Ore 72 48

Tip. Att. AP AP

Lingua ITA ITA

Secondo semestre

Denominazione 1017262 - TECNICHE DI CAMPIONAMENTO Gruppo opzionale: Gruppo A - Esami a scelta condizionata (24 CFU) Gruppo opzionale: Ulteriori attivit formative Gruppo opzionale: Per la conoscenza di almeno una lingua straniera AAF1004 - PROVA FINALE
Documento generato da GOMP2012 (smart_edu) - www.besmart.it

Att. Form. B C

SSD SECS-S/01

CFU 6

Ore 48

Tip. Att. AP

Lingua ITA

150

AP

ITA

INGEGNERIA dell'INFORMAZIONE, INFORMATICA e STATISTICA - Statistica, economia e societ pag. 6

Dettaglio dei gruppi opzionali


Denominazione Att. Form. SSD CFU Ore Tip. Att. Lingua

Gruppo opzionale: Gruppo A - Esami a scelta condizionata (24 CFU)

1023144 - FONTI DEI DATI E VALUTAZIONE DELLA QUALITA' 1018643 - ECONOMIA APPLICATA E DELLO SVILUPPO 1018644 - ECONOMIA DELLA PRODUZIONE E DEL LAVORO 1023221 - POLITICHE SOCIALI PER IL GOVERNO LOCALE 1023032 - ELEMENTI DI STATISTICA ECONOMICA 1023023 - DEMOGRAFIA TERRITORIALE 98453 - STORIA ECONOMICA 1023608 - BASI DI DATI

SECS-S/05

72

AP

ITA

SECS-P/01

72

AP

ITA

SECS-P/01

72

AP

ITA

SPS/07

48

AP AP AP AP AP

ITA ITA ITA ITA ITA

C C C C

SECS-S/03 SECS-S/04 SECS-P/12 INF/01

6 6 9 9

48 48 72 72

Gruppo opzionale: Ulteriori attivit formative

AAF1149 - altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro AAF1378 - LABORATORIO DI PREVISIONE DEMOGRAFICHE AAF1377 - LABORATORIO DI RICERCA SOCIALE AAF1407 - LABORATORIO DI ECONOMIA POLITICA II

24

ITA

24

I I I

ITA ITA ITA

F F

3 3

24 24

Gruppo opzionale: Per la conoscenza di almeno una lingua straniera

AAF1104 - LINGUA INGLESE


Documento generato da GOMP2012 (smart_edu) - www.besmart.it

E E

6 6

48 48

I I

ITA ITA

AAF1116 - LINGUA FRANCESE

Legenda Tip. Att. (Tipo di attestato): AP (Attestazione di profitto), AF (Attestazione di frequenza), I (Idoneit) Att. Form. (Attivit formativa): A (Attivit formative di base), B (Attivit formative caratterizzanti), C (Attivit formative affini o integrative), D (Attivit formative a scelta dello studente), E (Per la prova finale e la lingua straniera), F (Ulteriori attivit formative), R (Affini e ambito di sede), S (Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali)

INGEGNERIA dell'INFORMAZIONE, INFORMATICA e STATISTICA - Statistica, economia e societ pag. 7

Obiettivi formativi
A SCELTA DELLO STUDENTE
in - Secondo anno - Secondo semestre

Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} Gli studenti potranno approfondire temi di interesse specifico per acquisire maggiori competenze nel loro ambito di studio.

BASI DI DATI
in - Terzo anno - Secondo semestre

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Il corso si ripropone di fornire allo studente i concetti essenziali alla progettazione, all'implementazione ed all'interrogazione di una base dati. Particolare enfasi verr data alla necessit di progettare basi dati che siano efficienti sia rispetto al volume complessivo di spazio occupato sia rispetto alle operazioni che si prevede di eseguire a partire da essa. Le nozioni trattate a lezione saranno ulteriormente discusse ed applicate mediante l'introduzione di casi-studio la cui complessita' e' comparabile a quella riscontrabile in casi reali. Infine, saranno trattate alcune delle problematiche riscontrate nell'ambito della realizzazione di una base dati nel mondo reale inerenti la garanzia delle propriet di sicurezza, integrit e consistenza di una base dati. COMPETENZE DA ACQUISIRE Lo studente acquisir le competenze in merito alla corretta progettazione ed implementazione di una base dati efficiente utilizzando le tecnologie di riferimento per questo tipo di problema. Si istruira' inoltre lo studente ad interagire concretamente con una base dati, sia attraverso il tradizionale strumento rappresentato da interrogazioni dirette in linguaggio SQL, sia attraverso l'uso del linguaggio di programmazione Java.
(English) GOALS The course aims at providing the student the essential concepts to design, implement and consult a database. Particular emphasis will be given to the need to design databases which are efficient in terms of the space occupied and of the operations it enables to perform. The notions introduced during the lessons will be further discussed and tested thanks to the use of case-studies, whose complexity is comparable with what can be found in real cases. At last, some of the issues concerning the safety, integrity and consistency of a database in the real world shall be faced. SKILLS TO ACQUIRE Students will learn how to correctly design and implement an efficient database using the required technologies for this kind of problem. In addition, students will learn to interact in concrete with a database by using both traditional queries in SQL language and Java programming language.

DEMOGRAFIA
in - Secondo anno - Primo semestre Documento generato da GOMP2012 (smart_edu) - www.besmart.it

Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} conoscenza dei principali strumenti dellanalisi demografica e delle politiche della popolazione e dello sviluppo dellONU , dei governi e delle autonomie locali, dal punto di vista teorico e pratico.

INGEGNERIA dell'INFORMAZIONE, INFORMATICA e STATISTICA - Statistica, economia e societ pag. 8

DEMOGRAFIA TERRITORIALE
in - Terzo anno - Secondo semestre

Risultati di apprendimento attesi Orientamento nella gestione delle informazioni sulla mobilit e le migrazioni. Costruzione modelli di interpretazione/analisi basati sullutilizzo di matrici origine/destinazione. Orientamento nella problematica della costruzione delle aree funzionali. Competenze da acquisire Orientamento nelluso delle fonti in materia di popolazione, soprattutto dati sui bilanci e sulla ricostruzione della popolazione. Gestione nellutilizzo di informazioni sulle migrazioni. Gestione di dati provenienti da matrici di tipo origine/destinazione. Orientamento nella letteratura recente sullimmigrazione e la presenza di stranieri.
(English) Goals Management of information about mobility and migration. Construction of interpretation/analysis models based on the use of origin/destination matrices. Ability to understand the problems about the construction of functional areas. Skills to acquire Ability to use population sources, especially data about population equilibrium and reconstruction. Management of migration information. Management of data coming from origin/destination matrices. Knowledge of recent immigration literature and the presence of foreigners.

ECONOMIA APPLICATA E DELLO SVILUPPO


in - Terzo anno - Primo semestre

Risultati di apprendimento attesi Comprensione della costruzione e dellutilizzo dei modelli economici e le teorie economica ad essi sottesi.Illustrazione delle caratteristiche di crescita dei paesi sottosviluppati per comprendere le loro differenze strutturali e di problemi con i paesi sviluppati Competenze da acquisire Capacit di costruire relazioni tra variabili economiche tenendo conto della specificit del contesto socio-politico.

ECONOMIA DELLA PRODUZIONE E DEL LAVORO


in - Terzo anno - Secondo semestre

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Acquisire sul piano teorico gli schemi analitici tali da potere interpretare anche aspetti applicati e di policy relativi ad organizzazione dei mercati industriali e del lavoro. COMPETENZE DA ACQUISIRE Nozioni, definizioni e schemi di analisi di microeconomia applicata , con riferimenti ad aspetti di attualit. ECONOMIA POLITICA I
in - Primo anno - Secondo semestre

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI


Documento generato da GOMP2012 (smart_edu) - www.besmart.it

Obiettivo del corso fornire una introduzione generale alleconomia, intesa sia come disciplina sociale che aiuta a comprendere le vicende economiche della societ in cui viviamo, sia come disciplina tecnica, necessaria in maggiore o minore misura in molte attivit lavorative. COMPETENZE DA ACQUISIRE Conoscenza dei concetti di base e delle principali impostazioni teoriche elaborate nel campo delle scienze economiche. Prospettiva storica e consapevolezza dellesistenza di diverse posizioni interpretative per linsieme delle scienze. ECONOMIA POLITICA II
in - Secondo anno - Secondo semestre

INGEGNERIA dell'INFORMAZIONE, INFORMATICA e STATISTICA - Statistica, economia e societ pag. 9

Obiettivi da definire

ELEMENTI DI STATISTICA ECONOMICA


in - Terzo anno - Secondo semestre

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Gli studenti dovranno essere in grado di padroneggiare linformazione base di contabilit economica, nonch di interpretare criticamente le varie tipologie di report e data-base prodotti dalla statistica ufficiale, nazionale ed internazionale. COMPETENZE DA ACQUISIRE Per superare lesame lo studente deve dimostrare di essere in grado di padroneggiare linformazione base di contabilit economica, sotto il profilo sia della teoria economica che dellinformazione statistica. FONTI DEI DATI E VALUTAZIONE DELLA QUALITA'
in - Terzo anno - Primo semestre

Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} Il corso ha per obiettivo di introdurre gli studenti nel mondo dellinformazione statistica disponibile in tema di popolazione e societ, dando loro gli strumenti concettuali e operativi per la valutazione della qualit delle fonti disponibili e della affidabilit dei dati.

INFERENZA STATISTICA
in - Secondo anno - Secondo semestre

Obiettivi formativi

Gli studenti dovranno dimostrare la conoscenza e la comprensione dei principali problemi inferenziali e le logiche con cui tali problemi vengono affrontati.

Competenze da acquisire

Per superare l'esame gli studenti devono dimostrare di saper formalizzare alcuni problemi pratici e di risolvere quesiti analitici specifici (ad. es. : determinare e confrontare stimatori, confrontare metodi inferenziali alternativi, implementare metodi di verifica di ipotesi). Dovranno anche acquisire la competenza nell'uso del software R e dimostrare l'apprendimento e la capacit di presentazione dei concetti studiati.
INFORMATICA
in - Primo anno - Primo semestre

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Conoscenza dei principi di organizzazione di un foglio elettronico e di programmazione in VisualBasic. Introduzione alla struttura di un database relazionale e alluso di linguaggi per linterazione con un DataBase Management System. COMPETENZE DA ACQUISIRE Capacit di organizzare informazioni su fogli elettronici evoluti, con cenni alla programmazione in VisualBasic. Capacit di interagire con un DBMS eseguendo in linguaggio SQL operazioni di interrogazione, inserimento, cancellazione e aggiornamento. LINGUA INGLESE
in - Terzo anno - Secondo semestre

Documento generato da GOMP2012 (smart_edu) - www.besmart.it

INGEGNERIA dell'INFORMAZIONE, INFORMATICA e STATISTICA - Statistica, economia e societ pag. 10

Conoscenze acquisite Al termine del corso gli studenti posseggono le conoscenze di livello intermedio relative: - alle otto parti del discorso e delle principali eccezioni interne a ciascuna di esse; - alla terminologia attinente alla lingua quotidiana e a quella scientifica; - alle tecniche di lettura di testi scientifici e non in inglese. Competenze acquisite Al termine del corso gli studenti sono in grado di: - comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione (livello B2); - descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze ambizioni, di esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti (livello B1). (English) Knowledge and understanding At the end of the course, the student will master at an intermediate level knowledge of: - the eight parts of speech and the main exceptions concerning each of them; - terminology related to daily speech and scientific communication; - reading skills related to scientific and general texts written in English. Applying knowledge and understanding At the end of the course, the student: - can understand the main ideas of complex text on both concrete and abstract topics, including technical discussions in his/her field of specialisation; - can describe experiences and events, dreams, hopes & ambitions and briefly give reasons and explanations for opinions and plans.

MATEMATICA I CORSO
in - Primo anno - Primo semestre

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Lo studente dovr conoscere i concetti e le tecniche di base dellalgebra lineare ed essere in grado di applicarle allo studio e alla risoluzione di semplici problemi. Dovr inoltre acquisire i concetti di base della geometria analitica nel piano e nello spazio, che verranno utilizzati nei corsi successivi. COMPETENZE DA ACQUISIRE Lo studente dovr avere una buona conoscenza teorica e pratica delle matrici, dei sistemi lineari, delle nozioni fondamentali di geometria, in modo da poter utilizzare queste competenze per gli sviluppi richiesti nei corsi successivi. MATEMATICA II CORSO
in - Primo anno - Secondo semestre

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Lo studente deve conoscere e comprendere gli aspetti fondamentali del calcolo differenziale e integrale per le funzioni di una variabile reale , delluso delle serie di potenze per rappresentare le funzioni analitiche e delle piu semplici equazioni differenziali ordinarie. COMPETENZE DA ACQUISIRE Lo studente deve essere in grado di risolvere problemi di calcolo differenziale e integrale per funzioni di una variabile, deve saper determinare il carattere di una serie e saper integrare semplici equazioni differenziali. Inoltre deve saper esporre e discutere le nozioni e le tecniche introdotte nel corso. MATEMATICA III CORSO
in - Secondo anno - Primo semestre

Documento generato da GOMP2012 (smart_edu) - www.besmart.it

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

INGEGNERIA dell'INFORMAZIONE, INFORMATICA e STATISTICA - Statistica, economia e societ pag. 11

Lo studente deve conoscere e comprendere gli aspetti fondamentali del calcolo differenziale e integrale per le funzioni di pi variabili reali. COMPETENZE DA ACQUISIRE Lo studente deve essere in grado di risolvere per le funzioni di pi variabili problemi di calcolo differenziale, di ottimizzazione libera e vincolata, di calcolo integrale (English) GOALSThe student should know and understand the essential aspects of differential and integral calculus of functions of more than one real variable. SKILLS TO ACQUIRE The student should be able to resolve in functions of more than one variable problems of differential calculus, of bounded and unbounded optimization, of integral calculus.

METODI DI ANALISI DEMOGRAFICA E PREVISIONI


in - Secondo anno - Secondo semestre

Risultati di apprendimento attesi Padronanza degli strumenti metodologici di base della demografia matematica. Competenze da acquisire Capacit di lettura e interpretazione dei fenomeni demografici. Capacit di applicare le metodologie pi comunemente utilizzate per lanalisi dei processi e le previsioni di popolazione.

METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE


in - Terzo anno - Primo semestre

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Il corso ha lobiettivo di assicurare la formazione nel campo della progettazione e conduzione della ricerca sociale. Le lezioni frontali intendono fornire le conoscenze necessarie attinenti la struttura logica del disegno della ricerca e le procedure concettuali ed operative tipiche del ciclo della ricerca sociale. Le modalit per tradurre i problemi sociali in ipotesi di ricerca e le tecniche appropriate per la rilevazione, la misurazione e lanalisi statistica dei dati sociali, con riferimento agli atteggiamenti, ai comportamenti ed alle opinioni di individui,di gruppi e di collettivit nel loro concorrere alla formazione dei meccanismi della societ civile. Durante le applicazioni pratiche, in aula didattico-informatica, gli studenti elaboreranno ed analizzeranno dati provenienti da ricerche campionarie nazionali ed internazionali (IARD, ILFI, ESS, WWS, Eurobarometro) COMPETENZE DA ACQUISIRE I contenuti del corso sono finalizzati all acquisizione da parte degli studenti delle competenze necessarie per gestire gli strumenti essenziali per lesecuzione della ricerca sul campo: organizzare il loro lavoro e rispettare i tempi di realizzazione della ricerca, lavorare in quipe, interagire e stabilire una comunicazione tra i diversi contesti disciplinari della ricerca. Gli studenti impareranno ad utilizzare le principali strumentazioni statistiche implementata nei software statistici (spss, spad,etc) e ad organizzare e redigere, con il supporto di word, excel, power point, un rapporto tecnico di ricerca, che presenti i risultati dellindagine, i criteri utilizzati per la sua realizzazione, le modalit di lettura delle tabelle, delle classificazioni e delle rappresentazioni grafiche.

POLITICHE SOCIALI PER IL GOVERNO LOCALE


Documento generato da GOMP2012 (smart_edu) - www.besmart.it in - Terzo anno - Secondo semestre

Modulo: Conoscenza dei concetti fondamentali della politica sociale e dei modelli di governo locale. Capacit di analisi della domanda sociale, della progettazione e della valutazione, a vari livelli, delle politiche pubbliche, avendo a riferimento la dimensione territoriale e urbana, nonch i diversi attori impegnati con specifiche competenze nellazione di governance competenze da acquisire Modulo: Applicazione delle teorie apprese allo studio e allosservazione dei contesti locali, con particolare attenzione allimplementazione e alla verifica di politiche sociali, territoriali e urbane. PROBABILITA' I
in - Secondo anno - Primo semestre

INGEGNERIA dell'INFORMAZIONE, INFORMATICA e STATISTICA - Statistica, economia e societ pag. 12

Risultati di apprendimento - Conoscenze acquisite: Gli studenti che abbiano superato l'esame saranno in grado di applicare le nozioni di base del calcolo combinatorio in vari problemi matematici, derivare varie leggi di probabilita' di variabili aleatorie discrete, apprezzare il significato e le implicazioni dell`indipendenza e del condizionamento e comprendere il significato dei teoremi limite fondamentali. Risultati di apprendimento - Competenze acquisite: Gli studenti che abbiano superato l'esame saranno in grado di costruire modelli probabilistici in semplici situazioni di interesse fisico, biologico e tecnologico, utilizzare tavole e software di simulazione delle leggi discrete di piu' comune applicazione, nonche' della legge gaussiana. Avranno inolte informazioni sulla struttura generale degli spazi di probabilit e sui problemi teorici che riguardano la loro costruzione. PROVA FINALE
in - Terzo anno - Secondo semestre

La tesi di laurea un elaborato originale realizzato individualmente su temi scientifici e culturali concordati col relatore ed attinente, per contenuti e metodi, il Corso di Laurea.. Essa pu esser parte di un lavoro pi ampio realizzato in gruppo e presentato in comune da pi laureandi purch tale elaborazione individuale ne costituisca una parte compiuta, significativa e distinguibile tanto da consentirne una valutazione a s stante. La tesi di laurea deve essere seguita da almeno un relatore o da pi relatori, nel caso il lavoro sia interdisciplinare o riguardi una molteplicit di temi. E' consentita la collaborazione di esperti esterni in veste correlatori. La tesi potr anche prendere avvio e svilupparsi nell'ambito delle attivit di uno dei corsi previsti al terzo anno o nell'ambito di un tirocinio, prevedendosi per il suo completamento il riconoscimento di 6 CFU, corrispondenti a 150 ore di attivit dello studente.

SOCIOLOGIA
in - Primo anno - Secondo semestre

Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} Temi del corso saranno: 1. Introduzione alla teoria sociologica 2. Profilo storico della sociologia 3. Le trasformazioni della societ contemporanea.

STATISTICA DI BASE
in - Primo anno - Primo semestre

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Obiettivo del corso presentare i concetti di base della statistica descrittiva. Particolare attenzione viene posta nellanalisi della distribuzione di un carattere, nella misura dellassociazione tra due caratteri, nella progettazione e nello svolgimento di una indagine statistica. Al termine del corso, lo studente dovrebbe aver appreso i concetti essenziali della statistica descrittiva e dovrebbe essere in grado di progettare una piccola indagine censuaria ed elaborarne i dati. OBIETTIVI FORMATIVI: COMPETENZE DA ACQUISIRE Acquisire le basi del ragionamento statistico. Comprendere come e perch scegliere fra metodi statistici alternativi per la raccolta, la rappresentazione, lelaborazione, la sintesi dei dati statistici e comprendere a fondo la teoria che sottende i diversi metodi. STATISTICA MULTIVARIATA
in - Terzo anno - Primo semestre

Documento generato da GOMP2012 (smart_edu) - www.besmart.it

Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Il corso mira allacquisizione da parte degli studenti delle principali metodologie dellanalisi esplorativa di dati multivariati. Viene dato particolare risalto alle problematiche teoriche e computazionali connesse allimpiego di tali tecniche su dati reali, ponendo particolare enfasi sulla produzione e linterpretazione delloutput prodotto dai packages statistici per lapplicazione delle metodologie impiegate. COMPETENZE DA ACQUISIRE

INGEGNERIA dell'INFORMAZIONE, INFORMATICA e STATISTICA - Statistica, economia e societ pag. 13

Gli studenti alla fine del corso devono essere in grado di produrre ed interpretare loutput ottenuto con un software statistico, relativamente alle metodologie acquisite nella parte del corso dedicata agli aspetti teorici. Devono quindi essere in grado di produrre una relazione sullanalisi di un caso reale che viene loro proposto elaborando i dati, interpretando e commentando i risultati ottenuti, giustificando e motivando le risposte e le scelte di lavoro.

STORIA DELLE IDEE IN CAMPO ECONOMICO DEMOGRAFICO E SOCIALE


in - Primo anno - Secondo semestre, in - Primo anno - Secondo semestre, in - Primo anno - Secondo semestre, in - Primo anno - Secondo semestre

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Il corso intende fornire un quadro introduttivo dei concetti utilizzati nelle scienze sociali economia, demografia, sociologia e delle interrelazioni tra le concezioni del mondo alla base delle diverse teorie. Gli studenti dovrebbero cos essere in grado di affrontare in modo pi consapevole, ponendosi un problema di valutazione critica e di prospettiva storica, lo studio delle specifiche discipline affidato agli altri corsi dinsegnamento. COMPETENZE DA ACQUISIRE Conoscenza dei concetti di base e delle principali impostazioni teoriche, pi approfondita per quel che riguarda leconomia. Prospettiva storica e consapevolezza dellesistenza di diverse posizioni interpretative per linsieme delle scienze sociali.

STORIA ECONOMICA
in - Terzo anno - Secondo semestre

Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} : Formare nei partecipanti al corso una coscienza critica, che consenta di raggiungere una capacit di interpretare le motivazioni profonde che hanno condizionato finora le vicende della storia economica del nostro Paese e della costruzione del mercato unico europeo, e che potranno determinare levoluzione negli anni a venire

TECNICHE DI CAMPIONAMENTO
in - Terzo anno - Secondo semestre

Risultati di apprendimento attesi Competenze da acquisire

Conoscenza, a livello elementare, delle principali problematiche relative alla pianificazione di rilevazioni campionarie. Acquisizione delle competenze di base per la progettazione e l'esecuzione di una rilevazione campionaria. Ci comporta sia la messa a punto del disegno di campionamento da usare, sia la scelta di opportuni stimatori delle grandezze di interesse.
Documento generato da GOMP2012 (smart_edu) - www.besmart.it

INGEGNERIA dell'INFORMAZIONE, INFORMATICA e STATISTICA - Statistica, economia e societ pag. 14

Vous aimerez peut-être aussi