Vous êtes sur la page 1sur 6

FRANCIS FUKUYAMA: 1989-91 rappresentano la fine della storia umana, contraddistinta da una catena ininterrotta di guerra.

Si diffonderanno i sistemi liberista in economia e democratico in politica, ossia i migliori. Visione ottimistica e ingenua. SAMUEL HUNTINGTON: storia contraddistinta dallo scontro di civilt, provocato da cause storiche. 7-8 civilt nel mondo in conflitto per le loro differenze. Tre fasi storiche: 1 Dal 1500 a.C. alle scoperte geografiche: pochi contatti tra civilt. 2 Dalle scoperte geografiche al 1945: fase di predominio della civilt occidentale. 3 Sistema a pi civilt con progressiva indipendenza di Paesi africani e asiatici dallEuropa. Una civilt definita da elementi oggettivi(religione, lingua, cultura) e dal senso di appartenenza dei suoi componenti. HANS KUNG: possibile un dialogo tra civilt in base a: - non c pace tra nazioni senza pace tra religioni; - non c pace tra religioni senza dialogo; - non c dialogo senza la conoscenza dei fondamenti delle religioni. Accusa di superficialit a Huntington: ci sono elementi di dialogo. Individuazione di una regola aurea comune a tutte le religioni: amore verso il prossimo. NAPOLEONE III(1848-1872): eletto democraticamente il 23 aprile 1848, in seguito alla cacciata di Luigi Filippo dOrleans il 24 febbraio 1848. Abolizione della costituzione opera del governo provvisorio di moderati e socialisti(libert di stampa e di associazione, imposta progressiva sul reddito, diritto al lavoro, riduzione della giornata lavorativa a 10 ore, suffragio universale maschile). Nel dicembre 1851, con lappoggio del popolo, cambia la costituzione permettendo di essere rieletto. Con un plebiscito nel 1852 diventa Imperatore dei Francesi. Fine della seconda repubblica e inizio del secondo impero. Primo leader autocratico di tipo populista(manipolazione delle notizie e censura). MAZZINI: sostiene una repubblica unitaria in cui non ci siano differenze sociali e prevalgano i principi della Rivoluzione francese. Carattere sovranazionale attraverso un nazionalismo non imperialista. Critica la carboneria, incapace di trasmettere al popolo il proprio pensiero a causa della troppa segretezza e del suo carattere elitario. Contrasto con Carlo Cattaneo, che invece sosteneva una repubblica federalista in virt delle differenze economiche tra le regioni italiane: esse avrebbero potuto condurre a una guerra civile, invece provocata, secondo Mazzini, dal dividere un territorio che si era appena unificato. GIOBERTI: Principio morale e civile degli Italiani. Sostiene una monarchia federalista al cui capo deve esserci il papa. Criticato da Balbo perch non chiarisce la posizione dellAustria in questo(compenso balcanico per gli Austriaci senza dover combattere per la liberazione del Lombardo-Veneto). DAZEGLIO: monarchia unitaria guidata dai Savoia. CARATTERISTICHE DELLO STATUTO ALBERTINO: Monarchico; Concessa dallalto; Flessibile; Potere esecutivo al re, che nomina giudici e senato; Camera eletta a suffragio censitario ristretto(2% della popolazione) vero centro della vita politica. CARATTERISTICHE DELLATTUALE COSTITUZIONE ITALIANA: Repubblicana; Frutto del lavoro di unassemblea costituente eletta democraticamente; Rigida: legge di revisione costituzionale un complesso procedimento che necessita della maggioranza qualificata(2/3 del parlamento); Potere esecutivo al parlamento eletto dal popolo. CAUSE Motivo Motivo Motivo DEI MOTI DEL 1848 economico: crisi agricola si espande verso il settore industriale e finanziario; politico(Francia): i liberali vogliono pi libert, i socialisti pi uguaglianza; nazionale(Germania e Italia): indipendenza.

PRIMA GUERRA DINDIPENDENZA Rivolte in tutta Italia: 17 marzo Venezia, 18-22 marzo Cinque giornate di Milano, Palermo insorge contro i Borboni. 23 marzo 1848: Carlo Alberto re tentenna dichiara guerra allAustria. Appoggio forzato di Ferdinando II, Pio IX e Leopoldo II. Massacro di studenti toscani a Curtatone e Montanara permette la vittoria di Goito il 30 maggio 1848. Esercito stanco, ritiro delle truppe in aiuto= sconfitta di Custoza tra il 23 e il 25 luglio, con conseguente armistizio di Salasco (9 agosto 1848). La guerra non porta alcun cambiamento.

Febbraio 1849: istituzione della REPUBBLICA ROMANA(Mazzini, Armellini, Saffi), con Pio IX scappato a Gaeta e raggiunto da Leopoldo II. A Firenze REPUBBLICA TOSCANA(Mazzoni, Guerrazzi, Montanelli). 12 marzo 1849: Carlo Alberto dichiara guerra allAustria e abdica dopo la pesante sconfitta di Novara(23 marzo). Vittorio Emanuele II sigla il 24 marzo larmistizio di Vignale. Roma cede sotto la pressione dei Francesi il 3 luglio 1849; Venezia si arrende agli Austriaci il 22 agosto. LEGGI SICCARDI Provvedimenti laici contro i privilegi della Chiesa approvati nel 1850: eliminazione del diritto dasilo, del foro ecclesiastico, dellistituto giuridico del maggiorascato, del fedecommesso e della mano morta. Governo dAzeglio. Libera chiesa in libero Stato. CAVOUR Liberismo economico e modernizzazione di agricoltura, industria e vie di comunicazione, che favoriscono il commercio; Ritiene lo sviluppo politico conseguenza di uno sviluppo economico; Laicizzazione dello Stato: leggi Siccardi e legge dei conventi; Fa uscire il Piemonte dallisolamento internazionale con lintervento nella guerra di Crimea: questione italiana al vaglio alla conferenza della pace a Parigi(poco successo). Sfrutta lattentato di Felice Orsini a Napoleone III siglando nel 1858 gli accordi segreti di Plombieres. SECONDA GUERRA DINDIPENDENZA LAustria dichiara guerra al Piemonte il 23 aprile 1859 a causa dellesercito schierato al fronte. Vittoria franco-piemontese a Magenta e a Solferino, dove sono presenti i tre regnanti. Toscana ed Emilia Romagna fanno saltare gli accordi di Plombieres poich chiedono lannessione al Piemonte: Napoleone III firma larmistizio di Villafranca con gli Austriaci(11 luglio 1859). SPEDIZIONE DEI MILLE Garibaldi parte da Quarto per approdare a Marsala, con lobiettivo di conquistare il Sud Italia fino a Roma. Vittoria a Calatafimi(15 maggio 1860). Dopo aver ottenuto lautorizzazione francese lesercito piemontese attacca Pio IX nella sanguinosa battaglia di Castelfidardo. Il 26 ottobre il re e Garibaldi si incontrano a Teano, dove, suo malgrado, Garibaldi consegna le terre conquistate. Proclamazione del Regno dItalia il 17 MARZO 1861. TERZA GUERRA DINDIPENDENZA E ANNESSIONE DEL LAZIO LItalia si allea con la Prussia contro lAustria, ma viene sconfitta a Custoza e Lissa, ottenendo il Veneto attraverso Napoleone III, che aveva sconfitto gli Austriaci a Sadowa. Garibaldi tent nel 1867 di conquistare Roma, ma venne fermato a Mentana. Lo scoppio della guerra franco-prussiana(blitzkrieg) nel 1870 toglie protezione allo Stato della Chiesa: 20 settembre 1870 le truppe italiane entrano a Roma attraverso la breccia di Porta Pia. I rapporti Chiesa-Stato vengono regolati dalle leggi delle guarantigie: extraterritorialit di Castel Gandolfo, Vaticano e Laterano e inviolabilit della figura del papa, oltre che ruolo preminente nella vita civile italiana. PAPI 1846-78:Pio IX(Concilio Vaticano I: infallibilit del papa e Immacolata concezione). 1878-1903: Leone XIII. 1903-14: Pio X. 1914-22: Benedetto XV. ENCICLICHE PAPALI 1864: Quanta cura e Syllabus errorum, elenco degli errori della modernit(democrazia e monarchia costituzionale). 1874: Non expedit, imposizione ai cattolici a non partecipare alla vita politica italiana. 1891: Rerum novarum, dottrina sociale cattolica e condanna di liberalismo e socialismo. COLLABORAZIONE TRA CLASSI. Lavoro finalizzato al benessere collettivo. 1903: Pascendi, condanna del modernismo di Buonaiuti e Murri. DESTRA STORICA(1861-1876) Figura centrale dellepoca Quintino Sella, ministro delle finanze che deve appianare il deficit di bilancio dovuto alle guerre e alla povert del Meridione. Un altro problema il completamento territoriale italiano, ottenuto nel 1870 con l'annessione del Lazio. POLITICA DEL PUGNO DI FERRO di Sella: riduzione della spesa pubblica, imposta sul macinato, imposte alla borghesia industriale che bloccano lo sviluppo economico. Problema del brigantaggio contro la coscrizione obbligatoria e le imposte a sud: repressione nel sangue. Sella sfiduciato nel 1876 da un parlamento esautorato dai continui sacrifici e tagli.

SINISTRA STORICA(1876-1896) Agostino Depretis presidente del consiglio per 10 anni, eccetto brevi parentesi. Applicazione di una politica sociale basata su: Istruzione obbligatoria e gratuita per i primi due anni di elementari(1882: Legge Coppino). Abolizione dellimposta sul macinato(1880) e conseguente ridistribuzione fiscale che colpisce lindustria fondiaria. Allargamento della base elettorale al 7%(1882). Il governo Depretis fu caratterizzato dallaffermazione del trasformismo, che porta a corruzione e clientelismo e da una politica estera volta a far uscire lItalia dal suo isolamento: 20 maggio 1882 viene siglata la Triplice Alleanza con Austria e Germania.

Francesco Crispi fu presidente del consiglio dal 1887 al 1896 con alcune interruzioni. Si ispirava alla politica di Bismarck. Obiettivo della conquista di un posto al sole: partecipazione dellItalia alla spartizione dellAfrica con la conquista di Somalia ed Eritrea. Dure sconfitte a Dogali e Adua(1896) contro lEtiopia. Colonialismo giustificato anche dai socialisti: incanalare la manodopera e lemigrazione. CODICE ZANARDELLI(1889): abolizione della pena di morte e riconoscimento del diritto di sciopero. Dura repressione di Crispi contro lopposizione interna, al contrario di quanto affermava invece Giolitti. Ci port a reprimere duramente una manifestazione a Milano(1898), con alcuni morti uccisi dalle truppe di Bava Beccaris, di cui si riconobbe il valore: 29 luglio 1900 Umberto I assassinato da Gaetano Bresci a Monza. FASI DEL COLONIALISMO ITALIANO 1. Conquista di Somalia ed Eritrea(1896); 2. 1911: conquista della Libia; 3. 1935: conquista dellEtiopia. LETA GIOLITTIANA(1903-1913) Abbandonando il sistema repressivo dei predecessori, mir al miglioramento delle condizioni di tutti gli Italiani in modo da garantire una pacificazione sociale: RIFORME. Migliori retribuzioni e tutela dei diritti dei lavoratori, specie donne e bambini. Miglioramento sanitario. Generale miglioramento delleconomia, bilancio in attivo e provvedimenti in favore di industria e agricoltura; opere pubbliche. Statalizzazione delle assicurazioni sulla vita(1912:INA), pur se con compromessi con le societ assicuratrici. Accolse le idee del socialista riformista Filippo Turati: suffragio universale maschile(1912), imposta progressiva sul reddito, indennit ai parlamentari, assicurazione obbligatoria contro gli infortuni. Problemi irrisolti: Analfabetismo, nonostante listruzione obbligatoria fino a 12 anni; Tubercolosi; Emigrazione dovuta a estrema povert; Disoccupazione. Accusa di corruzione per il PATTO GENTILONI e per atteggiamenti trasformisti. Denuncia di G.Salvemini. Spedizione in Libia preparata con cura diplomaticamente, con avvicinamento alla Francia. 29 settembre 1911 dichiarazione di guerra alla Turchia e vittoria successivamente a Ain Zara. Duri metodi di repressione contro la popolazione e attacco a Rodi, Dodecaneso e stretto dei Dardanelli inducono la Turchia a firmare il 18 ottobre 1912 la pace di Losanna. Fine dellet giolittiana con il governo Salandra nel 1914. PRODROMI, CAUSE E CASUS BELLI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE Prodromi: crisi marocchine(Francia vs Germania), guerra russo-giapponese, guerre balcaniche. Cause generali: imperialismo e corsa agli armamenti. Cause locali: weltpolitik di Guglielmo II, desiderio di revanche della Francia e dissoluzione dellImpero balcanico con conseguente mancanza di potere nei Balcani. Casus belli: 28 giugno 1914 Gavrilo Princip uccide lerede al trono austriaco Francesco Ferdinando. Austria dichiara guerra alla Serbia il 28 luglio 1914. TRATTATI DI PACE DELLA CONFERENZA DI PARIGI(1919) Trattato di Versailles: la Germania viene costretta a una pace cartaginese perch vince la proposta di Francia e Inghilterra a discapito di quella di Wilson(Quattordici punti: confini secondo

nazionalit, pubblicit dei trattati, Societ delle nazioni). 132 miliardi di marchi oro, occupazione della Renania e poi della Saar, cessione di Alsazia e Lorena. Trattato di Saint Germain: lImpero asburgico fu smembrato e diviso in tanti Stati quanti erano i popoli. Problema di Istria e Dalmazia per lItalia: la Serbia uno dei Paesi vincitori. Trattato di Sevres: smembramento dellImpero ottomano e creazione di Stati sottoposti al protettorato di Francia e Inghilterra e ricompensati per laiuto prestato contro i Turchi durante la guerra. DIFFERENZE TRA IL SOCIALISMO DI MARX E DI LENIN Marx: rivoluzione proletaria spontanea causata dalla situazione economica degli operai. Lenin: necessit di impiegare dei rivoluzionari di professione che inducessero il popolo alla rivoluzione. Il partito ha il compito di condurre la lotta. TRE FASI DELLECONOMIA DELLA RUSSIA 1. Comunismo di guerra(1918-21): abolizione della propriet privata, controllo forzato della produzione, soppressione delle libert fondamentali; 2. Nep(Nuova politica economica, 1921-29): ripristino della propriet privata e in parte del libero mercato; sviluppo della grande industria. Benefici per tutta leconomia; 3. Piani quinquennali(dal 1929): industrializzazione forzata ed economia pianificata. DIVISIONE DEI POTERI IN URSS(30 DICEMBRE 1922) Potere legislativo affidato a un Soviet supremo dellUnione. Potere esecutivo in mano al Consiglio dei commissari del popolo(Trotskij e Stalin). Potere giudiziario affidato alla Corte suprema dei soviet. INDIRIZZI DIVERSI DI SOCIALISMO ALLA MORTE DI LENIN Bucharin e Rykov: socialismo in un Paese solo per evitare di compromettere i risultati raggiunti. Trotskij: rivoluzione permanente ed esportazione del sistema comunista. Stalin: terza via tra le due proposte precedenti. Estensione del socialismo solo ai Paesi dellest Europa e solo successivamente a livello mondiale. LEGGI FASCISTISSIME(1925-26) Autonomia dellesecutivo rispetto al parlamento; Istituzione del podest, subordinato solo al prefetto, entrambi di nomina fascista; Abolizione della libert di associazione; Confino di Stato, carcere o esilio per gli oppositori politici e tolleranza dellomicidio politico; Soppressione dei giornali di opposizione e sostituzione dei direttori delle principali testate con uomini di regime; Parlamentari di opposizione dichiarati decaduti; Reintroduzione della pena di morte per i reati contro la sicurezza dello Stato e creazione dellOVRA. PATTI LATERANENSI 11 febbraio 1929: Mussolini e il segretario di Stato Gasparri firmano i Patti lateranensi che constano di: Concordato: religione nelle scuole; valore civile del matrimonio religioso; Trattato: riconoscimento di Roma capitale e della religione cattolica come religione di Stato; Convenzione finanziaria: somma di denaro alla Chiesa per i danni del 1870.

FASI DELLECONOMIA FASCISTA Prima fase liberista(1922-25): Alberto de Stefani; Seconda fase protezionistica(1925-29): Giuseppe Volpi conte di Misurata. Ovvia allinflazione e allaumento dei prezzi causati dalla precedente fase; battaglia di quota 90 e inizio della battaglia del grano; Terza fase(dal 1929): guidata direttamente da Mussolini. STATO IMPRENDITORE: IMI e IRI; grandi opere pubbliche; dirigismo, autarchia e obiettivo dellautosufficienza agricola ed economica. Fondazione di 22 corporazioni sulla base del principio di COLLABORAZIONE TRA LE CLASSI. FASI DELLA POLITICA ESTERA FASCISTA - Dal 1922 al 1926: Salvatore Contarini. Fascismo si propone come forza di pace e stabilit; mira a un maggior peso in Europa. Dietro allaspetto di facciata vuole la revisione dei trattati del 1919 appellandosi al mito della vittoria mutilata. Dal 1926 al 1929: esportazione e finanziamento del fascismo in altri Stati. Inasprimento dei rapporti con la Francia; Patti lateranensi. Dal 1929 al 1932: Dino Grandi, che considera il fascismo un fenomeno transitorio. Tenta lavvicinamento allInghilterra e alla Francia e punta al mantenimento della pace.

Dal 1932: Mussolini si occupa direttamente della politica estera, poi affidata a Ciano. Repressione della rivolta libica di Omar Al-Mukhtar con deportazione della popolazione. Italia sempre pi aggressiva: lotta contro ogni forma di pacifismo(es. Societ delle Nazioni), sostegno alle truppe franchiste e spedizione coloniale in Etiopia(3 ottobre 1935-9 maggio 1936).

FASI DELLA PERSECUZIONE EBRAICA 1. 1933-35: fase di boicottaggio delle attivit economiche degli ebrei; 2. 1935-38: fase legislativa(leggi di Norimberga); 3. 1938-39: inizio della deportazione e fase violenta; 4. 1942: i Protocolli di Wannsee stabiliscono la soluzione finale, lo sterminio. CAUSE DELLA CRISI DEL 29 NEGLI USA Sovrapproduzione industriale; - Applicazione dal 1919 di politiche protezionistiche che bloccano i mercati internazionali; Tentativo di abbassare linflazione attraverso limmissione di carta moneta nel mercato. NEW DEAL DI ROOSELVELT(1932) Ispirato alle teorie delleconomista John Maynard Keynes: teoria della piena occupazione: meglio pagare un lavoro improduttivo che lasciare gente nellinattivit; Spesa pubblica maggiore fattore di moltiplicazione della ricchezza; Abbandono parziale del liberismo caratteristico del sistema capitalistico; crescita controllata; Politica monetaria: svalutazione del dollaro, immissione di carta moneta in circolazione, controllo del sistema bancario; Politica fiscale: aumento delle imposte in termini progressivi; Grandi opere pubbliche; Politica sociale: difesa dei salari minimi, riduzione dellorario di lavoro, difesa della concertazione industriale(contratto nazionale per ogni categoria). LE ORIGINI DEL TOTALITARISMO(1951)- HANNAH ARENDT Totalitarismi solo nazismo e Urss: fascismo un totalitarismo imperfetto(critiche); Premesse del totalitarismo: imperialismo e antisemitismo(Affaire Dreyfuss); Presenza di masse indistinte sacrificabili senza il venir meno della societ; su di esse agiscono le lites che portano tendenze totalitarie; Caratteristiche: polizia segreta, apparato statale centralizzato, campi di concentramento, imposizione di unideologia che si trasforma in religione, mantenimento del terrore; Aspetti sfruttati dal totalitarismo: bisogno della plebe di un ruolo da protagonista; condivisione dellesperienza del fronte anche da parte degli intellettuali; eliminazione della societ classista con la nascita di una nuova societ in cui lites e masse sono apparentemente alla pari. LE ORIGINI DELLA DEMOCRAZIA TOTALITARIA(1952)- TALMON Ogni democrazia ha in s il germe del totalitarismo; Origini del totalitarismo da collocare in Rousseau e nel terrore giacobino; Necessit di sottoporre linteresse privato a quello statale. LE CARATTERISTICHE GENERALI DELLA DITTATURA TOTALITARIA- FRIEDRICH BRZEZINSKI Definizione simile a quella della Arendt; Costanti strutturali: ideologia comune, partito unico, sistema terroristico e repressivo, monopolio dei mezzi di comunicazione e dellesercito, controllo delleconomia. HERBERT MARCUSE Principio esistenzialistico dello Stato: non c niente al di fuori di esso, gli si deve obbedienza assoluta poich costituisce la totalit organica. CAUSE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE Causa indiretta: cattiva gestione dei trattati di pace del 1919; Cause indirette: espansionismo tedesco in Europa; desiderio di egemonia di Mussolini sul Mediterraneo; imperialismo giapponese in Asia. OBIETTIVI DELLA CAMPAGNA DI ESPANSIONE DI HITLER Conquista del Lebensraum, spazio vitale che procuri alla Germania le risorse economiche e minerarie di cui ha bisogno. Espansione verso Est anche per linferiorit attribuita agli slavi; Ideale pangermanista della Grande Germania: unione di tutti i popoli di cultura tedesca. Annessione dellAustria dopo lassassinio di Dollfuss(Anschluss) e occupazione dei Sudeti e in seguito di tutta la Cecoslovacchia. 1938: conferenza di Monaco legittima la violazione del diritto internazionale di Hitler che occupa un Paese sovrano. TRATTATI DELLA GERMANIA

22 maggio 1939: dopo lAsse Roma-Berlino del 1936, PATTO DACCIAIO impegna Italia e Germania ad aiutarsi reciprocamente. 1939: patto Molotov-Ribbentrop di non belligeranza; impegno tra Russia e Germania a non farsi guerra per 10 anni. Clausola segreta: spartizione della Polonia e divisione dellEst europeo.

PROVVEDIMENTI PRESI ALLA FINE DELLA GUERRA Nascita dellOnu, del Fmi, della Banca nazionale; Mondo diviso in due sfere dinfluenza nella conferenza di Yalta: URSS e USA; 4 aprile 1949: Patto Atlantico, NATO. Funzione difensiva contro lURSS; 16 aprile 1955: Patto di Varsavia; funzione ufficialmente difensiva, in realt ha il compito di controllo e di polizia segreta contro movimenti democratici e antisovietici; 1945: accordi di Bretton Woods sanciscono il regime del dollar standard; Egemonia economica degli USA e aiuti allEuropa attraverso il piano Marshall allo scopo di far ripartire leconomia e di allontanare i Paesi europei dallingerenza sovietica.

ASSEMBLEA COSTITUENTE Formata da tre partiti principalmente: DC, PCI, Psiup; Costituzione frutto di tre grandi tradizioni diverse e di un compromesso tra esse: 1. Liberale(Croce): garanzia delle libert individuali; 2. Socialista: aspetto sociale e prescrittivo; 3. Cristiano-sociale: nata con la Rerum novarum di Leone XIII(1891). PARTITI ITALIANI NEL DOPOGUERRA PPI si trasforma in Democrazia Cristiana; ruolo centrale nella politica italiana; Partito socialista di Pietro Nenni; Partiti antifascisti con scarso appoggio elettorale: Partito comunista, Partito dazione che si trasforma in Partito Repubblicano Italiano, di cui fanno parte Ferruccio Parri e Ugo La Malfa; Partito delluomo qualunque, che rappresenta luomo medio senza riconoscersi in alcuna fazione politica; MSI di Giorgio Almirante, alla cui morte subentrano Pino Rauti e Fini, fondatori rispettivamente di Fiamma Tricolore e Alleanza Nazionale. DIFFERENZA PRIMA-SECONDA REPUBBLICA Prima repubblica caratterizzata da immobilit e mancanza di alternanza, ma stabile; modello centrista; sistema rigorosamente proporzionale; Seconda repubblica caratterizzata da variet, anche se spesso instabile; sistema bipolare. PRESIDENTI DELLA REPUBBLICA De Nicola(provvisorio), Einaudi, Gronchi, Segni, Saragat, Leone, Pertini, Cossiga, Scalfaro, Ciampi, Napolitano.

Vous aimerez peut-être aussi