Vous êtes sur la page 1sur 60
VF WENIERI S.PA, VIA PIRATELLO, 106 48022 LUGO (RAVENNA) - ITALIA TEL. 0545/35080 - 32127 (ric. aut) ‘TELEGRAMMI VF VENIERI - LUGO. TELEFAX 0545/30389 TELEFAX SERVIZIO RICAMB] 0545/24555 PARTITA |LW.A. N. 00703380394 CODICE ISO IT 00703380394 =| Cop. 849.0731 - ox/20025| ESTO SIMBOLO SIGNIFICA “ATTENZIONE ! SICUREZZA” B (ALA | MESSAGGI IMPORTANTIRELATIVIALLA SICUREZ- Z.A.OGNIQUALYOLTA SI INCONTRA TALE SIMBOLO, SIDEVE, LEGGERE ATTENTAMENTEIL MESSAGGIOCHE LOSEGUE ED ESSERE MOLTO ATTENTI, POICHE® SIE'IN PRESENZA DI UN PERICOLO DI GRAVIDANNI ALLE PERSONE. A ATTENZIONE ‘UN USO SCORRETTO DELLA MACCHINA Cosi" COME LA MANCATA ‘OSSERWANZA DELLE NORME DI SICUREZZA POTREBBERO PROVOCA- RE DANNIGRAVIE ANCHE MORTALL ALLE PERSONE, PRIMA DI METTERE IN SERWIZIO LA MACCHINA 1) LEGGERE ATTENTAMENTE IL PRESENTE MANUALE. 2) ASSICURARSI CHE LA MACCHINA SIA PROVVISTA DELLE ATTREZ- ZATURE ADATTE AL TIPO DI LAVORO DA ESEGUIRE. 3) INFORMARSI DELLE NORMATIVE VIGENTI NEL SETTORE D*ATTI- VITA E SUL CANTIERE. 4) DURANTE GLI SPOSTAMENTI SU STRADA, RISPETTARE LE NORMATIVE DEL CODICE STRADALE VIGENTI, LE DESCRIZIONIE LE ILLUSTRAZIONI FORNITE NELLA PRESENTE PUB- BLICAZIONE SI INTENDONO NON IMPEGNATIVE; LA DITTA VF WENIE- RIS.P.A. PERCIO! , NELL'INTENTO DI MIGLIORARE LA PROPRIA PRO- DUZIONE, SI RISERVA IL DIRITTO DI MODIFICARE QUESTA PUBBLI- CAZIONE SENZA PREAVVISO. PALA ARTICOLATA Denominaziome commerciale VF 9.63 Modello VF VENIERI SPA Via Pett, 108 4902 Lge (PA) - TALIA TEL, oss5mbaits TELEFAK O545/20390 TELEGRAIMI VF VENIERI- LUGO PARTITA LM, N. 0970280004 GODIGE ISG carossHoue4 rwsevieventerd.com SERVIZIO RiCAMBY TEL, DS4SSD4428 » BAX OS48/24555 9805 F sisiburoce : PERIL PROMUETARIO no 8 sata concepita con partigolare wechina & conforme alle noe Cid non significa indispensabile osservare leregole di Nini che wvele apena aes qualith ed alla sicurez2a, Qua igenti. (Vo rez2a, ai uso € di manulenzione, in modo da evitare ogni pericolo-allopera- (ore e alle persone o cose che circondano la macclnina nelle vrie operazioni di lavoro. presente manuale-vi fara da guida per I'uso della macchin, che vi dara piena soddi- sfazione ne! vosteo lavoro, sempre che venga sottoposta ad una adeguata manulenzio- ne, Leattrezzature standard della macchina consentono di eseguire qualsiasi tipo dilavoro di movimento terra. Lamacchina va usaia eselusivamente per le applicazioni descritte nel presente, manua- Ie. B! assolutamente vietato il trasporto ol sollevamento sulla macchina di passeggeri seduti o in picdi. Qualora voleste uilizearla per dei lavori per'i quali sono richiesti attrezzature speci vitiamo a contattare il vostro Distributore VENTERT in modo sda assicurarvi che le modifiche apportate siano conform alle specifiche tecniche della muechina nonché alle normative di sicureaza vigenti. ‘Ogni mosifica non approvata dal costruttore potrebbe compromettere la conformita della macchina ai requisiti di sicurezza. La machina va sottoposta a controlli periodici in base all'uso, contattate il vostro Distributore VENIERL, Prima di affidare una machina ad un conduttore, assicurarsi: 1) che abbia ricevuto la formazionc adeguata per un uso correito esicuro della macchi- na in uno dei nostri centri di formazione o a cura di un ente specializzato, 2) che abbia letoe capito le istruzioni riportate nel presente nana ‘Tenere serapre una copia del presente manuale nel posto di guida, assicurandosi che sia sempre completo ed in buona stato, Per ottenere ulteriori copie del manuale oppure copie in alizelingue, rivolgetevi al vostro Distributore VENIERI I vostro Distribuiore VENIERI 6 # vostra disposizione per ogni ulteriore informazio- re, nonché per ogni interventa di azsistenza tecnica e la forniturs di rica original, unica garanzia di intercambiabilita e di quali DOCUMENTI DI CERTIFICAZIONE, ~ Alfestato di certificazione CE di una macchina da canticre muovae di produzione di serie, secondo Direttive 89/392/CEE - 91/368/CEE = Verhale di prova relativo all'emissione sonora seconde Direttiva $6/662/CEE (prova dinamica) ?Potertzt neustiea LwA. 103 - Pressione aeustica al posto di guida LpA 74 - Certifiearione ROPS secondo Direitiva 86/295/CEE jcazione FOPS secondo Direttiva 86/296/CEE edi vibrazione inferiore a 2,5 m/sec* IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA ‘Targhetta di identificazione Per ordinare le parti di ricambio, ottenere informszioni un'assistenza, indicare sem- pre al proprio distibutore VENIERI il tipo il numero dissrie della macchina ripor- ‘ati nella targhetta di identificazione. eer Saar Te | rae was a ca Termini per indicare i lati della macchina interiore’’¢“posteriore”,utilizzati nel presente manuale, indica- ‘Destra’, “sinistra’ dal sedile del conducente, no i lati della macchina vis 1 Parte anteriore 2 Parte posterore 3 Lato destro 4 Lato sinistto 5 Altrezzaturacarieatore aa 2 = SlUcehlUhe lh he he hc mL eel eee eel eels ll ell ll PRESENTAZIONE, Hmodelto VF 9,63 ¢ una maecttina idraulica. E* composta da organi di trasla- zione, un motore termico, sistemi idraulici c da un posto di guida, Quando il conducente meite in funzione i comandi, la pompa azionata dal motore termico invi idraulico verso il distributore che, s sus volta, lo dirige verso i diversi component, Una seambiatore (afTiancato al radiatore acqua motore),raf- freddato dall’aria inviota dalla ventola motore, manticne a temperatura normale di fizionamento il fluido idraulico, Designazione dei principali componenti 1 Cabina/posto di guida 2Motore termico 3 Radiatore 4 Serbatoio carburante 5 Altrezzatura carieatore SOMMARIO NORMEBDISICUREZZA STRUTTURA DIPROTEZIONE ROPSJFOPS ... TARGHE E DECALCOMANIE..... MANUTENZIONE PERIODICA ‘TABELLE DEIRIPORNIMENTI ‘TABELLE RIASSUNTIVE. i ‘SCHEMA IMPIANTO IDRAULICO. ‘SCHEMA IMPIANTO ELETTRICO... ‘CARATTERISTICHE TECNICI RILEVAMENTOGUASTI NORME DI ICUREZZA Da vot stessi dipende fa vostra sicurezza @ quella delle persone che si trovano nelle pauvze. Edi estrema importanza che eomprendiate il presente manuale per puida pezionare ¢ prowvedere alla manutenzione della maechina in modo corretto. Legere atteniamente il presente manualee fare altenzione a: - eomprendere perfettamente la simbologia degli organi di cemando ¢ leraccomanda- sioni di sicurezza utilizzate nel presente manuale ¢ sulla macchina, ~comprendere perfettamente le carateristiche di velocitd, stabilita, renaggio edi ster- 20 della machina. Qualora aveste dubbi o perplessita, non esitate a cantattare il vostro Distributore VENTER. Le indicazioni di sicurezza contenute nel presente manuale si riferiscono a situazioni che possono verificarsi. durante il normale funzionamento ¢-1a manutetizione della ‘macchina, nonché ai modi diversi per farvi frente, In tuto il manuale sono presenti altre indicazioni di sicurezza in relazione s: specifici pericoli. Per qualsiasi tipo di opere, le disposizioni di sicurezza applicabiltai cantieri privati a ‘del settore pubblico rimangono quelle corrispondenti alle normative in vigore nel pa ese @ nel settore professionale (ad esempio: myiniere, cave, lavori sotterranci) Lenormedi sicurczza contenute nel presente manualeriassumonole regole di base da osservarsi in qualsiasi momento ¢ non esonerano dal rispetto delle disposizion! del codice della sirada, né delle esigenze delle assicurazioni, Pedane ¢ maniglie d'accesso tarsi sempre di fronte verso la macchina e Blie daccesso, lia macchina. Per scendere Per accedere 0 scendere dal posto di guida, utilizzure te pedane e le ‘maniglie d'acceaso, Feraccedere oscen- dere dal posto di guida, non ajutarsi ‘mail volante, del In leva di comando delPattrezzatura 0 dellemaniglie delle porte, posto di guida vol ilizzare le pedane @ le mani- = ele ehhh em ee ee es LL eS eS ee ee el el ay No la prose zeriportate nel presente manuale non siano sate lettee-ben compress, Tia guida della presente macchina richiede grandeatienzione, col conducentc pub evitare incidenti, Prendere conoscenza delle pos Titi, dei limiti-della macehina e dello spazio necessario per la sua rolazio~ ne, Nella zona di rotazione vi sono seitori di sattiva visibilita ¢ quindi & consigliabile farsi guidare per tutti quef favor’ in cui non é assicurata la visibilit. ‘Verificare il buon funzionamento di tutli i comandi e tutti dispositivi di ;curezza in zona sicura e sgombra pristia di iniziare il lavoro. “Tenersi a distanza dalle zone pericolose come fossali, strapiombi, 2one ranose, ecc. Prima di uilizzarc la macchina, ispezionare la zona di lavo~ 10, la capacita del terreno di sopportare il peso della machina evalutare ‘quali sono i pericoli Ta presenza di lubrificante, olio, fango 0 ghiaccio’ ‘Cinverna) sulle pedanc fe sulle maniglie di accesso pud portare ad incident, Verificare chesiano sempre pulite. A Tapezionaré glomalments ls macehina per verificare che non vi stano per- dite d’olio odi fluido idrantico. Effettare i serraggi ¢ le sostituzioni ne- cessati ~ Eliminare tutto quanto posse impedire la visi ‘vetri é gli specehi retrovisori, E? vietato di utilizzare la macchina in condizioni di visibil ‘Cercare di conoseere bene la segnalazione manuale utilizzata nel cantic-re, inmodo da poter farsi guidare in occasione di manovre delicate della mac- china odi lavori eseguiti quando not & assicurata la Visibilita diretta A A Prima di uno spostamentoo di lavoronoltumo, controllare:I buon funzio- hamento degli impiantidi illuminazionée di segnalazioné, Prima di qualsiasi spostamento, verificare che le porte, il eofano del moto- retermica eil portello dispezione anteriore siano chiusi correttamente. A ‘Assicurarsi che nessun oggetlo 0 utensilesia presente sulla machina onel posto di guida, tore in-conformitA alle istruzioni del fabbricante. Fare allenzione a vonoscere bene la simbologia degli adesivi di sicurezra applicati sulla macchina, Assieurarsi che siano sempre puliti e perfeita- mente leggibili. ‘Allacciare sempre a cintura di sicureaza prima deil"a china é-dotata di un sistema di protezione antirovesciamento(ROPS) che A eee sicurezza. La cintura di sicurezza che non deve essere trop- po lenia, rappresenta un’ efficace protezione seallaceiata correttamente c {eshuta-cnntinuamente. La eintura non deve nemmeno-essere attorcigtiota ‘oimpigliata nel sedile. Per evitareinfortuni bisogna usare indumenti adatfi, Non utilizzare indu- ‘meni larghi che possono essere intrappolati nel macchinario. Prima di eseguire uno spostamento sustrada, bloccare li allreazi di lavo- ro, istemare tuiti gliimpianti di sicurezza previsti dalla normativa, [A Ticonducente deve essere solo sulla macehina. Conirollare che non vi sia nessung in prossimita della o sulla macchina, Per accedere a scendcre dal postodi guida, ulilizzare Ie pedane ele mani- lie di nccess0. ef Tare aifenzione a conoscere bene Ta posizione e la funzione di ogni e@- undo, Se icomand vengono manovrati seorreltantente postono provo~ care previ lesion fice, AX. Contzollare repolermente lo stato la pressione dei poeumatic Troperatore deve essere in condizioni lisiche perfette, Non deve metiersi AX, ila gia det veicoto in condizion di stanehezza e non deve aver fatto ‘us0di alcool, droghe, farmaci che possano dinminuire l'attenzione, aN A Utilizzo del china uillizeo detia macchina deve essere cffetiuato solo da personale esperioe utorizzato, Perla eireolazione steadale I'operatore deve essere in posses- to di rgolare patented gids di grado “B (ofuperire) 8 cbbligatndo, "uso delta lampada rotante. Nel caso di cantiere sulla pubbliea via, utlizeare la Segnalazione regola- mentare tenendo conto della zona di rotgzione ells machina, La legisla- ‘tiane lacale definisce il numero, il tipo eJ'ubicazione dei pannelli e dei atarifrangenti, Uiilizzate tui ¥ eomandi in sequenza allo scopo df otenere un funziona- ‘mento corretto della macshi ‘Al momento dell installazione della machina su un rimorchio, posiziona~ te il selettore di velocita su velocita cantiere, Mantenete la beana catica- tice 3 20 cm. dal suolo, Tnnnessun caso é permesso di spazzare il suolo coal’ jamento per ill ei stereospingere oggett (sora tasversilisul'airezztire). A Bvitare di fare girare il motore termico in Iwogo chiuso. Eventualmente assieurare una buona ventilazione in tutte le circostanze, : Nestuno deve essere autorizzatoa sallre sulla macchifia poiché un even tuale passeggero potrebbe cadere-0 provocare un incidente. TE vietato trasportare passeggert sulla machine, La macchina Somologata per la presenza a bordo di una sola persona, 8° vietato usare I'attrezz0 (benna, forche, ece.) come piattaforma di lavoro per soflevare persone, AX _Fermate il motore termicoaanche durante brevi soste, fh, ae seen pare asic ganas Semcon ae Per accedere 0 uscire dal posto di guida, bisogna che comandi dell equi paggiamento di caricosianoimperativamente bloccati. Non contra venite ‘mai a questa norma di sicurezza Non szionare mai un organo di comando o di guida senza essere corretta- mente seduti sul sedile del conducente. Non laverare nelle vicinanzé di una linea clettrica aerca sotlo tensione senza assiourarsi precedentemente che sia rispeitula a distanza minima men 157.000 volt: 3 mett, oltre $7,000 volt: 5 metr Prendere visione del ubicazione delle canalizanzioni prima di eseguiredl lavoro. I cavi elettricl, i tubi del gas, le canalizzazioni di acqua o alti impianti sotterranei possono provocare gravi lesion’ fisiche. La polvere, il fumo-o la nebbia possono ridurre la visibilit& e provocare un ineidente. Fermatco rallentate la mecchina finché la visibilita non sia. ristabil Non saltate mai git dalla machina. Per svendere dal posto di guida, uil- lizzate le pedane ¢ le impugnature daccessa, Tneaso di anomalia del funcionamento o avaria, posate immedistamente Pequipaggiamento al suolo, fermate il matore termico e tiratela leva del freno di parchcggia, Determinate 0 segnalate il difetto ¢, se necessario, rendete tute le misure per impedire utilizzo della machina, E> |) B || B> ||) B ‘Adetate il vostro comportamento ela velocith in funzione delle condizio- ni di lavoro (terreno in pendio o accidentato), dello stato della sirada e delle condizioni meteorologiche. ‘La velociti massima di spostamento su stradu & di 32 kmh (in Germania ‘20kv/h), mentre in canticreé di 7 km/h. ‘Non permnedtete la preseaa di nessuno nella-zona di lavoro della mucchi- na, Un movimento falsa da parte dell’ operatore su un comando potrebbe provocare un incidente. Fermate ogni movimento finché la persona non ‘AX, Tutti gli spostamentisu sirada devono essere effettuati in marcia avanti. ‘Per ogni arresto su terreno in pendenza, utilizeate le zeppe perle raote al fine d'immobilizzare la macchina (specifiche in certi pacsi). sia sata allontanata, : Sosta della macchina Al momento del parcheggio della vosira macchina, dove procedare nel se- uente modo : 1, Ponete la macchina su un terreno piatto ed orizzontale, lontano da tuna zona mobile o da uno seavo-o da una eavith mal puntellata 2. Mettete la benna caricatrice in appoggio al suolo, 3, Ponete il selettore di velocita nel punto neutro, 4, Immobilizzate la macehina con l'ajuto della leva del freno di parcheggio. 3. Fermate il motore termico e togliete la ehiave di avviamento, AN Ske scene la presioneidraulica agendo sila va di eorand nei due sensi, 7. Bloceate le leve di comando dell'attrezzatura, 8, Assicuratevi che le porte, il cofane del motore terrnice ei cofani lateral siano chiusi corretiamente ¢ chiudete-a chiave le porte del postodi guida. 9. Assicuratevi che nessun elemento della mscchina sconfini nclla carreg- giata. Se-cid non pud essere evitato, ponete La segnaletica eonforme alla legge, Lee Larimaeiane di equipaggtanento ol movimento della macchina-senza opera- tore possono provocare delle ferite conparee grav, Prima di effettuare la ma- smutenzioned questa macchina dovete procedere nel seguente modo: 1. Ponete la macchina su un terreno piatto ed orizzontale. 2. Abbassale I'attrezzatura fino # farla posare sul terreno, 3. Arrestate il motore termico, 4, Titate la leva del freno di parchegeio. 5. Bloceate i comand dell’ equipaggiarnento, 6. Bloceate le ruote per evitsre qualsiasi movimento della macchina. Nel caso in cui in un intervento fosse necessario T'alzamento dell'equi- Paggiamento caricatore, bisogna mettere in funzione il sistema di bioc+ caggio del martinetio, Lemodifichealla macchina non autorizzate possono provocare delle feri- te corporee gravi: Non effettuate niesstina modifica su questa machina senza la preventiva autorizzazione del vostro Distributore VENIERI. Tut- {ele modifiche appertate devono essere conform alle specificazioni tec- che della machina ¢ rispondere alla regolamentazione in vigore sulla sicurezza, Manntenzione'e controlli Non effetiaate mai dei lavori dimanutenaione finché non avete ben letio ed ‘assimilate le istruzioni eavvertenze che appsiono in questo manuale, Perla manujenzione delle macchina pore una tenuia appropriate edin- dossate degli indumenti adatti, \ A In caso di penetrazione nella pelle di fluido fdraulico 0 di grasso sotto pressione questo pus provocare delle ferite corporee gravi. Prendete le Precauzionl necessaris (abiti ¢ accessori di praiczione del viso e delle mani) allo seapo di evitare tutti quest rishi, Inoltee, prima dimanipolare ‘questi prodotti, leggotc i consighi del fabbricante rigardantiil loro uti 20. Nelcaso in cui del fluido idraulice penetri nella pelle, bisogna consul- tare immediatamente un medico. Quaade procedsiead un inlerveniod! manuienzione sulla machina, pone- As un’etichetta “Non mettere in mata’ sul panelliedi lato, ‘Porlate sempre una protezione per gil acchiin caso di wiliazo a un atirez~ ‘zo che poss comportaré la proiczione di particelle metalliche. Per il mon- AN Geet tele nila mceteiocnuai neice temic do, come, ad esempio, il rame. Una manuienzione o una regolazione mal effettuata pud provocare delle iunulenzioneo regolazione, rivolgeicvi al vost Disiribuiore VENIERE: A A Nel caso di un‘ operazione di saldatura sulla macchina, scollegate la batic~ ria, collegate la massa dell"apparecchito saldatore sull’clemento sul quale deve esscre offettuata la saldatura. Non meitete mai Ia massa su un ele- mento del cirevito idraulico, Prima di eseguire la saldatura accertarsi che che la zona sia ben ventilata Lo scoppio di un pheumatico pub provocare delle Ferite corporee grav. Controllate regolarmente lo stato dei pneumatici e rispettate sempre la pressionedi gonfiatura definits in fiavzione del loro tipo della natura del terreno. A ferite corporce gravi. Nel caso non comprendiate bene una procedura di ie Componenil della macchina sono softomeste a delle omologazioni In caso di una lore sastituzione & obbligatorio assicurarsi che siano in AX, confoeminaconie egclamenaziond per sicurezra, utilizzate i pezzi ori ‘ali VENTERL. SS eS —t—“—””” wmenio del vantrolle di pressione durante un‘operazione di Una Sanilac una Tamme pub provocare Pesplosione dell icrogeno di ‘on post rai davanti al pueumatico, ma sempre dalla parte tuna batteria, Per evilare rischi di esplosione, rispettate le istruzioni se- del battistrada, Quando ta ruota viene tolta dalla ‘macehina, utilizzatesem- guenti: pre una gabbia di genfiatura. Allontanate tutte Le persone che si trovano Per scollegareii cavi della batteria, scollegare sempre per primo il eavo ‘zona, negativo(-) A, “Dersicolieware i cavi della batteria, cllegare sempre il cavonegativo ‘Won saldave mai in prossimila di un pneumatics. Il pneumatico deve es- (per ulti. , a! gs a sere imperativamente tolto prima di Deal epereraioe saldatura. aera ‘mai i morsetti della batteria in corte eircuito con dei pezzi = Non saldate, rettificate, né fuumate in prossimith di une batteria, ‘a strattura della macchina€ Gonforme allenorme di protexione™FOPS™ L___-Nensaldete ratifies 1 ite eee _ © “ROPS”. Qualsiasi modifies (trapanatura, saldatura, ccc...) pub com a Spina el ae an A ; ‘ a elelirico motore termico pub lesciare sfugeire porare | ancatlaments i sanfore . AX, selenite, Prima di fare fanzionaroa macchina in una zona che pod “contenere dei vapor! infiammebili, asicurare wna buona ventilazione. ae Se aatorre intervenire a macchine calda, prestaré paieblave atendione AX, itiquidi ed ai component: bollenti che postono costinire pericola di eer Sulla macchiaa tenete semprea portata diimano un estintore. ok ie SRE ‘Agsiguratevi che venga fata [a manutenzione eonformemente alle istru- zioni del fabbricante.. Adesivi = Taadeaive illeggibiioo mancante phd portareadelle graviconseguenze, | Palite regalarmente la machina, foglicte (wt detniie i material che AN, ‘erificateti ut gor. AX, poretbor tatiana! ‘Assicuratevi che tuili gh adesivi siano perfettamente leggibili, pulirli re- Conirollaie Passenza di fughe, sostituite i flessibili, tubazioni ¢ gli ele- | golarmente, sostituirli con adesivi nuovi se sono rovinati, mancanti o enti di raecordo danneggiati. Dopo ogni riparazione, pulite la machina finteggiati, Nel caso di sostituzione di una parteeeniportante un adesivo, prima di metterla in funzione. | incollare un nuovo adesive sulla parte sostituita A TE assolutamente vietato lavviamentoe’ bienté arigehio di incendi o di eplosioni. fizzo della macehing in am Prevenzior agli incendi o dalle esplosioni Ticarburante del motore termico pud provocare un’esplosioné o-un in- cendio, "Non fate mai il pieno del serbatoio del earburante quando il motore termico ¢ acceso. Non furnate mai durante il rifornimento. - Prendete tutte le misure necessaric di sicurezza. durante i lavori di sal- datura, reitifica 6 quando vi rovate in prossimita di una fiamma. “AX Perla pulizin del pezzi uiiizzate sempre un solvent non infiamma rione alle u Lelettrol alleria provoca gravi ustioal, La batteria contiene del- Pacido solforieo. ‘eontatto con Ia pelle, eon gli ocehi o con gli abiti, ‘Antidoto EESTERNO: sciacquare con acqua > INTERNO: beveteuna grande quantiti di acqua od latte. In soguito beve~ tedel latte di magnesio, un wavo sbattuta 6 dell'otio vegetale. Consuliare immedistamente un medico, ‘OCCHE: sciscquare con acqua per 15 minutic chiedete immediatamente il parere di un medica. ‘Quando Teletirolito della batteris @ gelato, essa pud gsplodere so voi cer catedi caricarla 0 secereate di avviare il motore termifco ton una batteria i soccorso. Per impedire all'elettrolito di gelare, bisogna mantenere Ia batteria sempre carica, In caso di apertura del tappo del circuito di raffreddamenio motore (sulla vaschetta di riempimento}, quando i sistema ¢ancora caldo, si pud veri- ficare la fuoriuscita di liquido di refreddamento bollente. Prima di ri- muovere il tappo, lasciateraffreddare i sistema, quindi ruotate il tappo fino alla prima tacca ¢ aspettate ¢ che non vi sia pid pressione. Quindi to~ gliete il tappo. Prestazioni dichiarate Condicfont dt impiego Uriliazo regolare con servizio continuo, ‘emmperatura di esercizio: smassima 48°C -ttinima —-15® C_ (maochina standard) Ts macchina lavora a regimie carico prevalentemente medi, eon punte vi ng al carico massimo, Durata prevista Ladurata i utilizzo effettivo, qualora vengano effettwati tutti controli, le manuten- zion ¢ le revisioni previste nel manuale, & fissata in 10.000 ore. Trascerso tale termine viene vietato utilizgo della macchina senon sattoposta & revisione & coa- trollo da parte della Ditta costruttrice STABILITA' IN PENDENZA Nota A 25° continuo (35° Aetoeniiings 15 secondi) ‘Nota B- 20° macchina in finca (non sterzata) Sognataziont di comando ch nove delicate o per Eavori ce non permettona ‘una visibilita ciretta, ¢ consigliabile farvi.guidare da qualcuno per mezzo di gesti ma- vali. Assicuratevi che voi ela vostra guida comprendiae i gesti che dcbbono essere lizati Avviare il motore Spegnere il motore nite ‘Apgitare le mani in avanti e indie {col palmo rivalio verso "interno). Spostarsi Agitare le mani in avanti ¢ indictro (Col palmo rivolto verso lester), Arresto Sollevare il earico 0 Vattrezzo Abbassare il earicoo'attrezzo Sollevare lentamente il carleoolattrezzo Abbassare lentamente if carico 0 l'attrezzo Girare la macehina verso sinistra (girare ileariee Yerso sinistra Girare la machina verso ‘verso destra) Per arrestare la manovra, smettere di agitare la mano e siringere il pugno, Alzare labenna caricatrice Agitire uno mano in avanti ¢indietro ‘Agitare lemant in avanti e indietra Per arrestare la manovra, smettere di -agitare la mano e stringere il pugno, Rovesciar la benna carieatrice ACCESSORI | COMANDI- STRUMENT! COMANDI Comandi porte della cabina Sbloceaggio portiere aperte Persbloccare la porta di Apertura dalf'esterno_ 2 Per sbloccarc la porta disalita (sinistra) (destra) dalla posizione aperta, Liapertuta della porta di salita (si- dalla posizione Tuotare in senso antiorario il pomel nistra)alfesterno sieffettua pre Jevetta indicata. Io indieato, ‘mendo sul pulsante indicat NB. Una serratura achiave garan- tsceil non accesso.ll interno del- Ta cabina.di persone nom autoriz~ ale, Apertura dall'interna Per aprite la porta di emergenza (de- Peraprire le porta di salita (sinistra) dal- stra) dal! interno, rualareverso Falto Fintemno, tinire la maniglia indicate. Ja manighia indicata Non lasciale Te porte socchiuse, ma bloceaicle sa una posizione A (aperta o chiusa), nl pasty all Quadiro di avvi Situato sul pannell sedile di guida Posizioni della chiave: 1. Arresto 2, Contatio e pre-riscaldamento 3. Avviamento N.B: La posizione “Awviamento™ & atti- ‘ya s0lo se il selcttoredi velocita &in po- sizioneneutra. sto in Abs alia destea del Selettore det senso dimarcia edi velo- eh, Situato sulla golonna' di direzioneallasi- 2 nistra del volante, questo comando ha tre posizioni. Selettore in posizione 2: Puntonestro. Sclettore in posizione 1: Marcia avanti Selettore in posizione 3: Marcia indie tro, Ruotando ta manopola del selettore si se- lezionano le varie velociti 1. Mareia di lavoro, 2. Mareia automatica di lavoro, 3. Marcia di trasterimento. 4,Mareia automatica di tresferimento, ee N.B. II passaggio dalla posizione 3) alla posizione (4) dalla posizione (4) alla ® posizione (3) pud essere effettuato senza assare dalla posizione (1) (2) Interruttore A: ‘}posizione in avanti (spia accesa) - comandi sul manipolatore bpposizione indietro- eomandi sul devio. Per consentire il furszionamento avanti ¢ indictro al manipolutore, I'interruttore (A) deve essere nella posizione in avanti (spia accesa), il selettore di marcia deve essere nicl punto neutro (3) coa il selettore velecita in 2a, (oppure in 1a). Qualora sia selezio- fata la 2a welocita, volendo si pud passare eventualmente in 1avelocits, (prima che inferven gs |'automatismo}, preniendo il pulsante glallo B posto sul manipolatore, rla- seiandolo si ritorna in 2a velocita. InterruttoreC. Comando marcia avanti eindietra. Pulsanti rossi E. Comandoattrezzature varie. N.B.: Quand il selettore marcia &in 3a oppure 4a nonsi hala funzione sul manipolato- te, quindil"interrutiore A utilizeato con queste marce deve essere assolutamentenella osizione indietro (comandi sul devio); diversamente lamacchina non si muove, N.B: Liavvio del motore termi¢o &censentito solamente quando il selettore di marcia & in posizione ncutra. N.Bs Quando il seletiore ¢ in retromarcia, avviene emissione di un seghale sonoro. N.B.:Le velocitd massime delle maechina ammissibili sono: “Avanti Tndictro Ia OF O-7 2a Od ona Ja +24 O24 4a 034 (20 kawh - sola per ta Germania) ‘Comando indicatori di direzione Situato sul lato destra della colonnadi direzione, questo comando-ha tre posizioni. Pos, 1: Arresto indicatori di li indicatori di Comando feri an Situato alla destra del volante, questo comande ha tre posizioni. iat Pos, f: Luci abbaglianti Pos. 2: Luci anabbaglianti Pos. 3: Comanio momentaneo tari abbagtiant, i Comando illuminazione ‘Situato nella plancia a destra del sedile 4 guida, questo interrutore ha tre posi- ti solo con qus- drodi avviamento attivato, Comando tergilavacristallo anteriore Sitsntoalla destra del volante, quesio.co- mando ha quattro posizia Pos.J: Intermittenza (optional) Pos. 0: Arresto Pos. In funzione, Pos. Veloce (optional) Pulsante A: Spingendo funzionail lava- vvetro Comandoavyisatore acustico PPer azionare Tavvisatore scustico, pre- mere il pulsante" B" SENSO OI MARCIA ‘uscotto laterale dx 1. Interruttoreesclusione impiante brat lico manipolatore. ‘2. Interruttore illuminazione generale. 3, Interruttore devio-manipolatore. 4. Teppo {optional antibeceheggio). 5. Tappo (optional valvele di blocce sol- levamento). > Intervuttorisu plancin dx cabina 6. Interruttore Furi lavoro anteriori: Pos. 0: fari spenti Pos. I: In funzione 2 far, Pos. I: In funzione 4 fari 7. Interruttore tergilavacricristallo poste- ‘ore (3a postaione instabile) 8, Interruttore lampada rotante 9, Internuttore fari lavoro posteriori it ‘SENSO DI MARCIA, Leva dicomandocaricatore Sole la posizione (2) pud restare inseri- ta, Lealire posizioni ntomano automa ccamente in posizione neutrale. N.B.: La velocith dei movimenti del ca- ricatore én funzione all"inclinazione del- ta feva di comanda, Pulsanticomando:attaccorapldo idrau- lico (optional) Perapganciare o sganciare l'attrezzatura dall’aitaccorapido, occor agire contem- Poraneamente sul pulsante* F” posizio- rato sul selettore del senso di marcia © sui pulsanti “ K* della leva comando caticatore, Essx: sgancio attrezeatura Eedx: oggancio attrezzatura Pulsantl comando della henna multiuso (optional) Situati nella parte anteriore del manipo- latore: Edda; Aperturadel mordente E sx: Chiusura de! mordente N.B.; Questi pulsanti di comando posso- no servire per qualsiasi altraattrezzatura can dispositivo idraulieo. Interruttore di bloceaggio dei comand del caricatore Situato nefla plancia a destra. ‘Questo intermuttore rende il comando caricatore inattivo, ‘Quando si ferma la maechina, Disognaassolutamente posizion rare Ninterruttore nella posizio- edi blocco comand. Non contravvenite mai a que- sta norma di sicurezza Leva del freno distazionamento Situato a sinistra del sedile, questa leva, Quando é tirata, blocce le quattro ruote. Perliberare leruote bisogna premere sui pulsante in cima alla leva ed abbassare, In leva stessa, NIB: Se il sclettore di velocith & sulla pposizione avanti o indietro e la leva del freno di stazionamento é tirata, entra in. ffanzione un allarme sonoro. Leva apertura cofano motore “ominidteeatte den egera | Situata in cabina: comandaadistanza con Commande versions tin av flex la serraturasiluata soit al Per un utilizzo corrette della machina, con il massimo d'ef- ficacia e di comfort, regolare ‘correttamente Ia posizione del sedile in funzione della taglia dell’operatore. Il sedile & for- ito diuna cintura di sicurezza ‘mai un organo: gids se non ci si ében sedut ‘sul sedile¢ se non si ha ben re- gelato ed allacciato la cintura | disicurezza, 1, Regolazione del Agire sulla leva per indurire-o ammorbidire la sospensione, Tirare la maniglia ewotarla fino ad ottenere Ia sospensione desi derata, : 2. Regolazione delta posizione avanti/indietro Cofanomoiore Alzare il comando del sedile verso Tait -scorrere il sedile fino alla posizione Dopo aver sbloccato la serratura tirando Ia leva situata in eabina, il cofano motore si W tilasods i iia a i can del pre lirando dalle apposite maniglic inserite latcralmente, Pactra ad lasciare il comand, assicurandosiehe Ia leva di comand sia in \ April cafano solo con motore spent. «Sd 3. Regolazione dellinelinarione de sedile LN Prima di qualsiasi spostamento, sssicurarsi della corretta chiusura del Alzare la Jeva verso Talto, regolare linclinazione del sedile nella posizione desidera- L cofano. ta, quindi rilasciare La leva. is SS SEE ee Comandi riscaldamento e ventilazione STRUMENTI | conuandl det riscaldamentoe delta ventilazione sono situati sul lato destro della ce Cruscotto centrale Riscaldamento Ruotare il rubinetto del riscaldamento (2) sulla posizione desiderata. [diffuser inferiori (3), anteriari eposte- permettono di orientare il flusso aa ‘Ventilazione Scegliere la velocita di ventilazione de- siderata agendo sulla manopola (1). Diffusort | diffusori anterior! frontali (3) € poste- sori dx (4), permettono di orientare il flusso aria, Spia marcia indietro Spia posizioriatore benna 9 Regolazione oré IL Regolazione temperatura esterna 12 Strumentoelettronico Pannello su cruseatto laterale ‘Schema elettrico pannello cruscotto laterale Piantone di 1. Leva regolazione inclinazione volante Situato alla sinistra del volante di guida, Allentare |e leva indicata, posiziona bloecare di nuove la leva. 2. Interruttore Iuei diemergenza: Situato alla sinistra del volante di guida, ‘Questo interruttote aziona simultaneamente e contemporaneamente tutti gl indicatori di dlirezione sulla macchina ¢ la spia incorporate nell"interruttore stesso, Lc luci di emergenza possono essere atti vate anche se la chiave commutatore di avvia~ ineato non é stain inseria, volante nella posizione desiderata, quindi 9, sinistra della colonna dello sterzo, wore sul pavimenta, a destra della colonna dello sterz0. Linelinazione di questo jplale determina il regime di rotazione del Diesel e, a marcia inscrita, la velocita di postamente della macehina ACCESSORI 1, Serbatoio liquido lavavetri 7 Siruato.a destra del sedile di guida sotto il coperchio di ispezione. N.B.: Durante lestagione fredda, aggiungere del antigeloal'acqua. IMPORTANTE : Non utilizzare mai i lavavetri quando il setbatoio® vuoio, perché si rischis di deteriorare fg pompa eletirica, 5 2, Serbatoio olio freni Situato a destra del sedile di guida sotto il coperchio di ispezione, Vani portaoggetti I sedile, questi vano possono essere ulilizzati, tra Valtro, per niporre la documentazione tee- nica della machina, Valigetta pronte soccorso oi (Da approvvigionare prima di utilizzare lamucchina) Sulla macchina tenere sempre a portata dimano una valigetta di pronto soceors0 norma, Assicutarsi che sia completa ¢ ppronta per I'uso, in easo contrario sosti- fuirla subito. ne posto di guida. Situato sul tettuccio della cabina,Iittuminezione & comatdata da un interruttore inte. ‘rato al supporto detla lampada, 2. Tenda parasole Sinuata nella parte interna anteriorcdelta cabina, ze posizionaia secondo il bisogno, tenda parasole pud facilmente esse- Presa lampada di ispexi Estintore (optional) ‘Siruata sul Isto destro del eruscotto ante- riore, questa presa permetie di collegare ‘una Iampada dispezione o qualsiasi al- to degessorio elettrico da 12 volt. (De approvvigionare prima di utilizzare machina) posizionato nella parle anteriore de- stra del posto di guida dopo aver leito attentamente le istrazioni per I'uso stam- pate sulla parte esterna dellestintore. Ti- rare per estrarlo dal suo supporto, ‘Fate controliare Testinto- re da uno specialisia twitt sli anni, Specchi retravisori Prima di intraprendere qualsiasi spostamento, assicurarsi di aver ‘ben regolato gli speochi retrovi- sori Cuneo (specifico per aleuni paesi) | cunei per leruote sono alloggiati in due support situati sui perefanghi anteriori della machina, Tirare for! { cunei per leruote dai suoi supporti per mezzo delle loro maniglie, quindi inseritli sotto le ruote. Per qualsiasi sosta su un terreno in pendenza, uilizzateil coneoper ruataallo scope di immobilizzare la machina. Dotazione per la macehina Lemechinaé conedata di una dotazione necessaria alle operazioni di manutenzio- > te Una pompa perlubrificazione; -Una pinza universale. - Unceacciavite piatto, = Un set di chiavi a forcelle, - Una chiave per dadi delle ruote. a MESSA TN MOTO E LAVORO PRAINO « TRASPORTO - SOLLEVAMENTO. TRASFERIMENTO SU STRADA MESSA IN MOTO ELAVORO Messa in moto ‘Ogni operatore che usi questa macchina per la prima volta deve legeere © metiere in alto Ie orme seritte in questo manuale. Per avviare il motore si procede come segue! a) Contrallare i seguenti livelli; ~olio motore diesel llare che Ls leva dell'invertitore sia in pasizione folle; seta leva non & in tale ‘ione non si avvia il rotore: motore éealdo, schisecisre a fondo llscecleratore ed azionare il motorino d'av- viamento girando la chiave in senso orario sulla posizione "3" QUADRO AVVIAMENTO 1 =Non inserito 2 = Quadro inserito 3 -Avviamento 4) Se il motore é fredde 0 in ¢a30 di bassa temperatura estema, procedere come segue: ~ Portare la leva di accelerazione del motare nella posizione di velocita massima, ~ Girate la chieve dellinternuttore in senso orario culla posizione" 3 "per azionare motoring di avvigmente c lasciarla ritomare sulla pasizione “2 non appena il motore si & avviato. ~ Regolare quindi la leva di accelerazione per ottenere un minimo unifoeme, + Se il motore non si avvia entro 30 second, lasciare che Ia chiave di avviamento itorni nella posizione “2 per altri 30 sccondi, Quindi azionare di nuovo i notorino di avviamento per un massima di 30 secandi. 6) Ad avviamento avvenuto far riscaldare il motore prima di iniziare il lavero o il ‘rasferimento, urgo aria dal cirenito di alimentazione . Dopo una prolungata inattivita del motore, o dopa un interventa sul fitro.e sulle tuba zioni del combustibile o per esaurimento del combustibile stesso nel serbatoio, nelle tubazicni dellimpianto di alimentazione si potrebbe avere aria che con conseguente difficol di alimentazione, Pereliminare questa aria occorre intervenite prima dell'avviamento nel modo seguen- te: }) Allentare In vite di spurgo sul coperchio del prefiltco (A2), manovrare la levetta della pompa di alimentazione (C) fino a quando il gasolio esce privo di aria quindi serrare la vite. re a Ripetere I’ operazione sopra deséritta per il raccordo orientabile del filtro {Al jota: Sela camma della pompa combustibile si trova nel punto pit. alto, non risulta possibile ‘manovrare is levetta: si dovrh ruotare Pelbero motore di un gir. 3) Ripetere I'operazione sopra deserittaper il dado di raccorco (D1) del termes! 4) Allentare i dadi di raccordo dei tubi di alta pressione (E1) a due degli inictior, azionare il motorino di avviamento finché il combustibile esce dai raccordi privo dt ria, quindi serrare i dadi dei raccordi, 3) 11 motore é pronto per essere avviato, Nota Peruaiteriori chiarimenti, consuliare il manualedel motore re ‘Raceomandazioni durante 'impiego della machina ‘Assicurarai che durante il lavoro tutti gliengani deila macchina celle apparecchiature funzionino regolarmente. St ricorde che Ia maggior parte degli inconvenienti c delle avarie, che si possono Verificare durante 'impiego della machina, ¢ causata dal Tentamento deglé organi di fissageio e dalla presenza ci perdite non climinate tempe- stivamente. Poiché, durante la fase di rodaggio, si produce un assestamento generale di rutt gl sani meccanici edei collegamend idraulici, F’ INDISPENSABILE eseguire icon trollidella macchina con fa massima accuratezza, ‘Tenere presente anche le seguenti nerme: = Siraecomanda per le prime manovre di tenere il molore non eccessivamente acce- lerato (1.200 - 1.500 giri/min.) in modo che V'otio di lubrificazione degli organi di ‘one (convertitore - invertitore - cambio - eeppia conics -ridutfori)e idrau- = Manovrare doleemente tite le leve per evitare earichi ed urti dannosi Imente inseriti ‘martineti se exei non rieecono a vincere una resi- tale caso si apre fa valvola generale dell'impianto idraulica © si possono verificare pericotasi surriscaldamenti dell'olio. + Controllare periodicamente le spie luminose ¢ i quadranti: se si accende una spiao se um indicatore qualunque esce dai limiti consentiti, fermarsi immediatamente © ‘spegnere il motore Diesel per ese guire icontrolli necessari. Senon si trova l'incon- ‘veniente non rimeitersial lavoro percheé si potrebbe rischiare la distruzione di com- ponenti malto costosi. Si attends I'intervento de! personale autarizzato ad eseguire assistenza. = Inqualsiasi momento e condizione di lavoro, evitare assolutamente di fare slittare le gomme; infatti, una ruoia che pattina sul terreno, oltre a trasmettere solo una parte della potenza della macchina, provoca una rapida usura del battistrada. = Labenna de! caricatore in lavoro deve assumere una posizione corretta, A tale sco- po 8 slato previsto un indice braecio, ehe aiuta a posizionare la benna orizzontale sul terreno. Per ottenereil massimorendimento della pala caricatrice ¢ del retroescavatore, non necessario forzare inutilmente il mezzo oltre il limite delle proprie prestazioni, ma @sufficienteattenersi scrupolosamente alle norme sopraccitate. ‘Utilizzare la macehina con la benna abbassata il pik possibile, Questa po- jane bass migliorerd Ia stabilita dells mecchina e permette di avere sliorevisibilit, Se bisogna spostare Ia macchina can la benna pie- AY wwe fermeno accideniato ou una superficie che possa fare slitta- re muoversi pil lentamente. hon si procede in questa maniera, si pud perdere il controllo della macchina e provocare il suo capevolgimento. TRAINO Perne di traino Il traino é una manovra delicata che viene fattaarischio dell utilizzatore, Teostruttore:non garantisce i danni gli incidenti sopravvenuti durante il rimorchio. _Lamacehina deve esseretrainata su un terreno pisttoed orizzoniale, molto Jentamenie, per un breve tragitio esolo se cidé veramente necessario. Tiraino deve exsere imperativamente effettuato con aiuto di una sbarra darimarchio, Procedura di traina In caso di riperazione o sottura eseludere Ia valvola di alts pressione della pompa idrostatica (vedere foto).’Per fare questo occorre far muotare il particolare indicato della valvéla circa di un giro © mezzo, ‘Quando i traina la thacchina, il motets idrauti- eo lavora come una pompa e ttraverso Ia val- «Vola del sistema di slta pressione manda suffi- ‘cientemente olio per salvaguardare il sistema. ‘Quando si traina occorre tenere conto di quan- dosegue: I) una ragionevole velocith di traino (es. 1 Km/h) 2) ina limitata distanza oi traine (ca. 1-2 Kim) 3) il surrisealdamento del motore idraulico (ca. 80°C) 4) dopo il traino rifissareil particolare indicat nella posizione originaria, ZX Pennisi ore aces nal aga aempaoe AP fase Mettere il peo di blocea lazione centrale, spegnere il motore ter= ico e toglicre la chiave di ayviamen- bo, 5° fase Picgare | retrovisori verso Minterno:& assieurarsi che le dueportiere ei vetro posterioredella cabina siano chiusi. 6° fase ware delle zeppe ¢ delle eatene per immobilizzare dovutamente la macchina Vatirezzatura sul rimorchio, 7? fase Z 5: Misurere le distanza trail sualoe il punto pittalto della macchina, slloscopo dicono- scere |altezza totale, SOLLEVAMENTO 1° fase ‘Abbarsarela benna del carcatore sul piano terra ebloccare icomandidelfattreazatura caricatore a mezzo dell'apposito interruttore. 2° fase Mettere il porno di bloccaggio articolazione centrale, spegnere il motore termico © togliere ls chiavedi avviamento, 3° fase Utilizzare i 4 punti indicati (2 anteriori e 2 posteriori) eon appositi adesivi per il solle- ‘vamento della macchina, Rispettatele i2zo descritte in questo cd & utilizzo senza I'accondo preventive del costrut TOSUSTRADA Riser jc le norme di uiibizzo descritte in questo eapitola, qualsiasi altro utilizzo senza l'aceordo preventive del costruttore é da considerarsi. vie- ato, A Prima di intraprendere uno spostamento su strada, bloceare i comand del earicatore mediante I’ apposito interruttore, mettere in azione i sistemi di sicurezza previsti dalla regolamentazione, 1° fase Mettere il perno di bloccaggio della benna bracci caricatore: 3° fase Bloccare i comandi del cari¢atore mediante apposite interrutiore. 4° fase Regolare correttamente i retrovisori, estrarre posizionaré la lampada rotante sopra cabi- na ed avviarla, 6° fase ‘Abbassare la leva del freno di stazionamento e avviareil motore termico, Prima dt traprendere spostamenti, verificaré lo stato e la pressione del preumati Allaceiate sempre le cintare di sicurezza prima d'intaprendere wid spor stamentosu strada, AN AN. Glispestanenti su sirada devono essere imperativamente a marcia avant, ‘AX _ Durante lospostamento, verificare frequentemente gl indlcatori le spe, Prima di effettuare uno spesiamento oppure un lavoro nottumo, verifica: A te il buon funzionamento dei emi d'illuminazione edi segnalazione. ai ro | rei lb ta pn re ouservare le se guenk caduta oggetti. B* comunque abbligatorio per l'opce: isicurezza generale: ~operare la macchina sempre eolo dal posto di guida; non appena salto sulla macchina allacciaré la cintura di sicurezea - non effettuare sulla macehina applicazioni che possano alterare lecarateristiche ci massa rsassimib; ~ non effettuare sulla machina modifiche che possana indebolire la strutura di prote- Zione 0 punt di ancoragaio della stessa; = in caso di capovolgimento della machina si postono verificare deformazfoni permanenenti nellastruttura di protezione, nelle parti che la colleganoal tclaio princi pale; + efo crepe neile saldature nelte saldature; in tal easo La certifieazione ROPS/FOPS della struttura di protezione é da rtenersi decaduta.Primadi effermare qualsiasiripa- razione sulla struttra di protezione consultaré il Costruttore de! veicolo © un suo Agente Autorizzato; + in caso diineendio detla macchina procederead una accurataispezione della stmuttura di protezione che non deve evidenriare deformazioni permanentidavute allealte tem re - pried cperarein condizion!pericoloeeelpetarel normed slcureaza in vigare cle direttivedel proprio prepasto; Peso mmassimo ammesso della macehina kg. 11300. 3. Installazione La struttura é idanea all'installazione esclusivamente sulle maechineitateal punte-1, A Timoniaggio deve essere effettuato dopo aver disposto la machina e Ja strutura in piano, essersi accertati di avere spazio libero sufficiente ‘movimentare la struttura e che non ci sian pervone nel raggio di azione dell’apparecchio di sollevamento. Per sollevare I strattura ¢ posizionarta sulla macchina, accorre di- sporre di un appareechio di sollevamento di capoeita idonca. [nbragare Ia struttura per mezzo dei golfari di sollevamento previsti per questo scopo. ‘Accertarsi che eli accessori di sollevamento (funi, braghe, gilli ccc...) siano idonei al peso ds sollevare ed in buone condizioni Sollevare la siruitura.c posizionarla sulla macchina in corrispondenza dei punti di encoraggio. Callegare la struttura con i bulloai foriti a corredo e avvitari con coppia di serragiio di 550 Nin. struttura, 1 Costrutore dectina ogni respomsablita per Uimpiego di balloni non originali. ‘Coppia di serraggio dei bulleni: 5S0Nm. 4, Manutenzione La struttura deve essere controllata periodicamente per poter garantire le sicurezza dell operatore. Ogni giomo, prima di iniziare' attivith accertarsi che : ~ Lesaldature della struttura non presentino fessurazioni ~ I supporti dei punti di ancoraggio sul telaio c le relative saldature non presentino lesioni o fessurazioni =I balloni di ancoraggio siano strett con la corretta coppia di serraggio. Ogni mese accertarsi che: La struttura dei supporti dei punti ai ancoreggio del telaio ¢ le relative saldature non. siano attaccati dalla ruggine o dalla corrosione, qualora la machina opestin atmosfe- ra salmastra, ~Non esistano parti delia strutturs svemiciate, se necessarioritaceare con vertice onde evitare la formazione di ruggine. ‘Ogni mille ore, accertarsi che: ~ Ia steuitura, i supporti dei punti di aneoraggio del telaio e le relative saldature nom presentino lesioni chee pregiudicana 'integrité: RUT'TURA DI PROTEZIONE ROPS/NOPS 1.Caratteristiche generat La siruttura é esclusivamente idonea all'installazione sulla macchinia VE9.63 ssa infattidimensionata per una massa corrispandentea 11300ks Mas, Lu sirultura & ccstiuita da montanti alla sonmnité dei quilt ¢ saldata una lamifcra spessore 4 iim © ett struttura @ volleyata al telaio tramite bulloni. (a strocura € identificatn da una targhelia sulla quale sone riportali 1. céndive delle siruttura 2. la musex massing por la quale la strutura & stay verificata 3.tipo delle normative a cui é stata soltoposta fa struttuca 4, ili modellofi per i qual ia stuttura & idonea S.nuumero del certificate {a strattra @ fssata a tel come ripartato dal sequente schema di montage: Rin, (Senta ein anteriore eae \ RAIMA ALY SORTIUL ONE Le DETERS) ogni 10 ore di lavoro 1.Controllo livelto olio motore diese! 11 livello va caatrollato a motore fer- mo, ¢ deve essere compreso fra la tac- adi min, emax, ATTENZIONE: il livello va fattocon lavnacchina perfettamente orizaontale, Rabboccare sempre con Jo stesto tipo di oli, 2,Controlloaequa radiatore motore die Il livello delffacqua deve essere a circa 2 - 2,5 cm sotto l'orlo del bocehettone di introduzione, ‘Nella stagione invernale accorre rabboceare con antigelo seconde le quantith indicate nella labella dei rifornimenti, ‘appo della nourrice quando il eircuito & ancora caldo € possibile che fuoriesca del liquido di raffteddamento bollente. Prima di ‘ogliere il appa lasciar raffreddare il circuito, poi girare il tppo fino alla prima tacca e aspettare che non vi sia pitt pressione. Infine togliere il lappa. 3.Coniralla olioidraulica U livello va conirollato a fredda oor motore fermo ¢ eon il braceio appog- giatoal suolo, edeve essere compres fra la tocca di minimo.e massimo, 4.Serraggio bulloni ruote Controllare lo stato di serraggio dei bulloni delle ruote (coppiadi serraggio 5360 kgm). Quests dopo leprime 10 ore di lavoro, quindi periodicamente ogni 200076, N.B.-Detiocontrollo vaeffettuato son Ja stessa frequenza qualora si rinuo- vano lemuote stesse. ‘5. Lubrificazione perni¢ boccole articolazioni. ‘Mediante Fapposita pompa, iniettare grasso fino a che non esce quello. gid sfruttato, N.B. = I punti di ingrassaggio sono ‘evidenziati da un apposite tape di pro- tezione di color rosea. ogni50 ore avore 6. Lubrifiexzione snodo centrale Mediante 'apposita pompa, grasso fino @ che non esce quello git sfruttato. N.B, - I punti di ingrassaggio sono ceviden iat da un apposito tappo di pro- tezione di color rosso, 7. Lubrificazione giuntieardanici tra ripartitaree differenziali Mediante Yapposita pompa, inicttare prasso fino a che non esce quello gia sfruttato. 8, Controllo filtro arias seceo Filtroprimario Smontare fa cartuccia e pulitlacon aria seccn guna pressionemassima di7 kg/ cow dal imemo verso l'esterno passan- do con il getto acm, 3 dalla parete nel senso dellealettature. Prima di rimontare la cartuccia esegui- re iseguenti contrelli 8) Vetificaretlo stato detlealettedi pla stica, Se le guamnizioni sono danneg- ite vanno sostituite. ») Nerificre il buon stato della cartuccia con uns lampada posta nell’intemna per rile- vvare Ia presenza di fori, [a tal caso occorre sostituire la cartucei, ¢) Verilicare le tubazioni e i raecordi tra filtro ¢ motore. N.B.- La cartuecia filtrante deve essere sostituita dopo 10 pulizie 0 ogni anno, Filtrosecondario (optional) I filtro secondario-funge da protezio- nein caso di danneggiamenio del filtro principale. ‘Senccessario, eseguire la sostituzione ‘mai la pulizia del filtro secondario. Sostiuire il fit secondario dopo tre sostituzioni del filtro principale 0, co- mungue, ogni 2000 ore. ‘Non smontare mai il filtro seeandario a mento di doverne eseguire la sostitu- one. [[eent 100 ore di tavora 8.Controllo pressione pneumatict nelle vicinanze, Standard 15.525 Anteriari 3,5 kg/en? Option =17,5x25 Anterior 3,5kg/em* _\p"15,5 R25 Anterior! 28 kgfem? ime, | -17,5 225 * Anterior 2,5 ka/em? 2405/80 R25 Anteriori 2,5 kg/em? Quando viene controllata Ia pressione o eseguita un'operazione di gonfiazgio, non posizionarsi mai di froate al Jato del battistrada. Utilizeare sempre una gabbia di gonfiagaio quando: | ruota ¢smontata dalla macchina. Fate allontanare chiuinque si trovi um (co, a SEMprE A Postetiori 2,5 ke/em? Posteriori2,5 kg/om? Posteriori? Kg/om? Posteriori? kg/em? Posteriori 2 kg/ent? NB. -In caso di sostiruzione dei pneumatici, assicurarsi che il battistrada si trovi nel ‘senso illustrate. 10. Batteria Controllare la pulizia della batteria & Jo stato di isolamento dei morsetti che debbono essere sempre ricoperti di ‘grasso. Controllarce ripristinare se ne~ io il livello dell’elettrolito (ac- poco superiore al piano delle placche. Sela amucehins dovri restareinattiva per fon servaria in uogo asciutt (Optional doppia batteria) ‘Sezionatore batteria I sezionatore batteria é montato in ca= 2 sotto la leva del freno di stazionamento. Se la macchina ¢lascia- 1a incustodita, disinsesireil sezionatore. 11. Serraggio butloneria Controllare lo stato di serraggio di tut- sticollegamentimediante bulloni. ‘(Vedere tabella coppie i serragaio): 12, Sostituzione eartuceia filtra olfo idrautico ‘Va fatta dopo le prime 200 ore di avero ced in seguito ogni 1.000 ore. ‘Toglicre elemento filtrante dal corpo del filtro e sostituirlo con uno nuovo. Con- trollarelo stato della guarnizione del co- perchio c sasifuirla se necessario, LLavare il contenizere con petrolio. Atten- dere che sia perfettamenteasclutto, quind inserire Ia nuova cartuecia, modo che la seritta (sul riduttore) sia po di livello- iempimetto sia a destra: toglicre il tap- Yolio deve lambire il foro. Per effetturareil rabbocco posizionare !a ‘iota in modo che il tappo risulti in alto, quindi intradurte olio dallo stesso tappo. N.B. Il fivello deve essere fatto con Ia macehina perfettamente arizzontale. 14. Controllo olio differenztali Controltsre che il livello delfolio giunga al tappo indicato in figura; se necessetio i rabbocce v2 effettuta dal medesimo, ‘Assale posteriore 18, Controllo olfo ripartitore Controllare cheiiltivello detTolio giunga al tappo indicato nella foto; se neceesa- rio il rabbocco va effettuto dal medesi- m0, N.B. - Il livello deve essere fatto con la ‘machina perfettamente orizzontale, con motore fetmo. [ ec0i 250 ore ditavore | 10mm maxi 500 ore di lavoro 15, Cinghia deif’aiternatoree ventala Allentare lalternatore dal supporto © a ‘mezzo di una leva posta fra il monoblec- coe lacarcassa del generatore, spostare quest'ultimo finchéda tensione della cine ‘hia sia tale che, pressandola con il pol- lice sul suo lato pitt lungo, la frecefa ri- sultante sia intorno a 10 mi. Quando si sostituisce la einghia, oecorre rlcontrollare is sua tensione dopo alcune ore di lavoro. 16, Olio coppa motore diesel Swuotarelacopps dlotioe iempilacoa olio nuove fino al segno "MAX" sull' na di livelfo enon oltre. Fare funzionare -vuoto per aleuni minuti il motore onde riempire totalmenic il circuito; fermare il motore ¢ dopa qualche minuto ricon- trollare il livello-e se necessario ripristi- narlo. 17. Filtro of motare )Svitare il filtco da sostituire. »)Pulire il piano di contatto sul supporto del filtro, e)Cospargere un velo di olio pulito sulla guanizione anulare di gommadel nuo- vo filtro. 4) Avvitare il nuovo filtro al raccordo, ¢) Avviore ilmotore ¢ controllare che non no perdite di olio. 18, Sostituzione eartucee filtri eombu- stibile ‘Smontare il contenitore del filtro (Ie s0- stituire la cartuccia filtrante con una nvo- ‘Ya, assicurandosi che ta guamizione in -gomima sia in buane eondizioni; se non lo fosserosostituirla. N.B.- Ad ogni sosttuzione del filtro come ‘bustibile, smontare il contenitore del prefiliro (2), pulirlo e rimontarlo, Filtra combustibile o 2. Prefiltrocombustibile 19, Sostituzione olio idraulico Va fatta dopo Te prime 1000 ore di lavo- 10 e:n seguito ogni 2000 ore, Per sostituire Polio occorre togliere il mp- po di ricmpimento, quindi effettuare:lo scarico dal tappo inferiare del serbatoio avendo cura che i martinetti siano tutti chiusi cil motore spento. “Asearico.ultimato, lassiare aseiugare od ffetnuare il rifornimento tramite lappo- sito bocchettone di riempimento. Raccomandiamo per questa sostitusione dirivolgersial proprio Distributore VE- NIERI. ‘Tappo di searieo 20, Sastituzione olioripartitore 23. Sostituatone olio differenziall = Togliere il tuppo il tappodi scarica“ ~ Toglicre il tappo indicato nelle fata per far fuoriuscire Volio elasciare scaricare com: = Rimuovere i tappo di livello-riemp: pletamente, mento “2” per favorire la fuoriuscita = Introdurre olio net fora del tappo finché non ne esce, dellalio ¢ lasciare scaricare completa- -Rimeitere il teppo. mente, + Riavvitare il tappo “1 + Introdurre olio nel foro del tappo “2” finehé non ne esce, ~ Rimettere il tappo 1”. 21. Sostituzione olio riduttori epiciclot- dati ~ Posizionare la ruota con il tappo indi- cato nella foto in basso. ~ Toglicre il tappo e lasciare scaricare completamente clio, + Ruotare Ja ruota portando il tappo in alto. ~ Introdurre oo finché non esce dal foro, » Riavvitare il tappo. Astale posteriore 24, Pulizia radiatore motore termico. Dopo aver aperto il eofano motare, puli= re il radiatore e il refrigerante: ~ Polveresecce:utilizearearia compres- 2, ~ Fango: utilizzare un getto Gacqua, ~ Polvere grassa:utilizzare del pereloro- tilene, 22. Pulizia serbatoio gasolia -Scaricare completamente il gasotio dal tappo di searieo (1). -Rimontare iltappe, : -Effetuare il rifornimento tramite lsppasito bocchettone di riempimente (2), ‘Non lasciare mai attrezzi o altri oggeltlalf interno della scatola di asp ione. “ ‘ogni 2000 ore di lavero : 26. Pulizia Tarbocompressore (Ogni 2.000 ore fare pulire da un’ officina autorizzata Perkins la girante del compres- sore, ia relativa coclea ed il tuba di ritomo olio dal turbocompressore alla copa. s * . Le macchine VF VENIERI_| Tabella dei rifornimenti utilizzano lubrificanti Organo da rifornire heel eres SHELL U0 MOTORE east er ~___MIRINA D 15w40 OLIO ASSALE ANTERIORE (autobioce.) | a2] gg serie \_SPIRAX.A 90LS OLIO ASSALE POSTERIORE (autobioce)] a2 | ap ere SPIRAX A90LS OLIO RIDUTTORE ts | ia] Foun Recaso | _ DONAXTD a OLIO RIOUTTOR! EPICICL ead.) By.) ae] POR R xD DONAX TD | ou10 wrauuico = * 109120] SOR MECten DONAX TD OLIO FREN! fai), SAAR aR eee DONAX TM SERBATOIO COMBUSTIBILE 130] astm pa7s.eet | GASOLIO IMPIANTO DI RAFFREDDAMENTO a “ _ACQUA ANTIGELO fino 2-10" C L [ss ANTIFREEZE ANTIGELO fio a 20" 6 fat ANTIFREEZE ANTIGELO fino a -35" G 7 ANTIFREEZE GRASSO aie EPLmoNaLi2 RETINAX HD2 "QUESTO OLIO SERVE PER MOVINENTIIDRAULICIE LA TRASMISSIONE IDROSTATICA a) Tabella comparativa dei lubrificanti | = Organo da rifornire |" IP MOBIL | ESSO | AGIP | GULF OLIO MOTORE 8 | 99] axa sswa0 DELVAG SUPER ‘OesaLMOn |. SUPERDIESEL smucnioury OLIO ASSALE ANTERIORE (autoblocc.) | 6.2 | 6.6 PONTIAXLS: - 4 LS.AgO ROTRALS . OLIO ASSALE POSTERIORE (autobiacc.}| 63] 09| — pontiaxis = L.s.a90 ROTRALS E | OLIO RIDUTTORE 13] 44] ceoponmacte | Moai rose | Toraeruos: | roreamunmi | 7_tNNERSAL QUO RIDUTTOR! EPIcICL (eat) x | a7 | aa] ceorormuxte | wostruioaze | ToRauerLUse | porranurrmiT | 1_UNNERSAL OLIO IDRAULICO * toa | 120] ceopontixcte | wosrLum‘2 | TORCUE FLUIDS | AbrrAMULTTHT | ___LNVERSAL OLIO FRENI 1 | at] Traswiss.ecue AYE 200 ATETIPOASUFEA | ROTRAATE ‘ATF DEXRON SERBATOIO COMBUSTIBILE 130 GASOLIO. GASOLIO GASOLIO GASOLIO GASOLIO IMPIANTO DI RAFFREDDAMENTO a ACOUA AcQUA ‘KoaUA ACQUA ACQUA ANTIGELO fina a -10° C as ANTIFREEZE ANTIFREEZE ANTIFREEZE: ANTIFREEZE ANTIFREEZE ANTIGELO fino a -20° C s ANTIFREEZE ANTIFREEZE ANTIFREEZE ANTIFREEZE ANTIFREEZE ANTIGELO fino a -38* C 7 ANTIFREEZE ANTIFREEZE se ANTIFREEZE ANTIFREEZE GRASSO = ATHESIA EP/EP2 MOBILUXEP2 BEACON EP 2 CROWN EP? GROWNEP 2 TABELLE ASSUNTIV Tabella riassuntiva taratura valvole gone DIAMETRO DELLA ViTE | SUFFISSO DENOMINAZIONE PRESSIONE olema wo | om [wiz yr wa [ure aa te 2a [24 ar [30 [ws =ViG, | VALVOLA GENERALE CARIGATORE [a0 a [se[7[ulwlalalalelelweln & Schema impianto elettrico - linea Posteriore motore T gor | HD 5258885 Bebo GRRE $300 ausRseatacs «Foy SHEAMniihs cekahe de one Se Schema impianto elcttrico - linea portafusibili Qa rors Qorwrs ONES: F025 FI#2.5 PEER ® TABELLA, COLORL [ARANCIONE ‘BIANCO. ROSA GRIGIO VERDE Bu GW ATU WORRONE, ERO ROSSO WALA ——— + L Schema impianto elettrico ~ linea relé ] | Schema impianto clettrico - descrizione 1 Descrizione Descrizione hw A 1 [Soa TE aE eT apa a 2 [Se rau ae SHRINE FE CRUSOE UA RR EO. Se Sco wer ‘oHRETIORL 1 VE GRRESSENE CA PLSTOROR MOTORE aS RD TA SECTION (ve w COMED COOL DO] Sa set wae Spee revrreataw coo eee Para SGN PATA OG GRAND HATS Ph AOI [i Scrmcres SRA Se SDE vas ORT Ee aon (0a ‘Spe Tee 17 Wc SPE EN aM AAT ‘SOBER UWE F GRO SE Ee RRS ‘STA TERIOWETRE-OP.IED TENRETORE 4 ve w CoSORE COMBA SOND TOUTE SHIN EIN coc 2 ve SR TPT, ERRTCes Feo SPER GROEN @ UE COUNGSEENE DNA GosgooTD LATE TAROT ue ngs ROCA CRETIBE “a uit Poston vue peau 6 [amie eae we RETR (7 WE WTR CTE a Be [re POST SC SoBe 7 VE F cxrnesonnt CPTI 5 [nao owe OE WE 0 GOANESSONE PTE ORO OT Bs [woiuena mre TNE 7! WE W-GenORE ra cous) CD EE aa Ta owe TOR AWE W covacssont COMMS Gr) a ron SCO [ae Paco comecu | evap awieacre ae Senn AEG aa TRO 79 HOFSLE FOIE i ANTEC EEMBETIORE 11 WCW oops CoMTmORA Te) TPA AAR a SOS Sn EA Wea #3 CORSE Lv FERAL SnD AD oe avon CARTE 2 WEF RT CNS UREA RE fa a 3 ee [se 7 [ANA coOMESSORE, UNA POA eu | WOlURE SOU EWES 3 “Fi [pressostara Grout Ea | re Tata = 15 | cooeesott aA Gouna SF [ope se 7 WE PIER CeSSOME UA CEC. a [ey pa we SE | BUR ALE | SEGRE NCEE TREC SSE S| OoAETORE 11 Ew BORO GD 6 ast HOT 3 WE COMNSSONE LA ORAS DALE Tr ea secon fee eee ee i SENSE LD san WOR RARETCRE Te WE CIRWESSORE TEA GRITTY ELE Te OPTRA COMES EA SEU, a TATRRUTTORE LOBED EET RREUTORE MUTATOR war KONTO [ rieunoe: ietetnii iGO WG a POSURE Schema impianto elettrico - descrizione 2 Rif. Descrizione CATOLA PORTAFUSIBI CONNETTORE 5 Vie F CONNESSIONE SCATGLA PORTAFUSIIL GALLECGUNTE UOVELIO. GAREURANTE SENSORE BRACGO m Ev. ANTIBECCHEGGID EV. BLOOD _MARTINETT SEGMALATORE ACUSTICO _ FANALE ANTERORE Sc FANALE ANTERIORE Dit ¥ CONNETIORE 9 WE W CONMESSIONE CENTRALINA DATO) 100. [ Schema impianto elettrieo - connetiori ] ‘ARATTERISTI: TECNICHE Carrengia Larghezza massima senza benng Luce libera al suolo.... mam. 1760 min, 2164 min, 475 NP4 155x235 N*4 405/80 R25 N°4 17.5 R25 R25 mm, 2350 Carico di ribaltamento in lines .. kg. 5800 Carico disibaltamento sterzato 40° kg, $200 Peso operative standard ke. 8200 Peso operativo max... kg. 8800 Gq] Perkin 1004407 - 4 infinea Dicsel a4 tempi 100x127 4.000, 172521 Iniezione..... . Diretta Potenza di taratura DIN 700206271 2.200 giv 102 cv Aspirazione.. ‘Turbocompressa LUBRIFICAZIOF Del tipo... Forzata Mecdiante pompa.. A rotor Pressione minima a max: 280 kPa (2,5 ketican’) Filtro oto. Accamuecia integrale IMENTAZI Matorino elettrico 2,8 kw 12 Voit Ne 100 Ah 540 Watt 4a O:T 2a 0:14. 3a 0:24 aa 0:95 (versione GERMAMA 0:20) Ya 0:7 2a 0-14-80 0:24 (versione GERMANA 0:20} LONE Marca 7 HYDROMATIK Tifities soci vu Idostatica a circuit chiuso Pompa us Acilindrata variabile Motore idrostatico N° 2a doppia cilindrata ASSALI Anteriore.. Rigido Posteriore.. . Oscillante Oseillazione totale 25° Riduzione totale ne 19512 Differencial Convenzionale Riduttori final Epicieloidali IMP RICATORE, Martinett! sollevamento caricatore Nea 95mm. 660mm. Alceeeeo: A doppioeffett. Martinetto rovescio caricatore . Alesaggio Corsa ‘A doppio effetto Distributore idraulico carieatore Serioni .. Pompa idrauliea caricatore tipo . Portata a 2,200 giri/1 Filtro olio sul ritorno ‘A fltraggio totale Sterzo . a mezzo idoguida Frenidi servizio ‘A disco in bagno d’olio sulle quattro ruote Con ewcsswee Doppio sirevito Circuito diemergenza . Mediiante accurnulatore ‘Acomande idraulico .. Servoassistito Freno distazionamento...... A blocco sul ripartitoread azionamento manuale RILEVAMENTO GUASTI . ‘Anomalie di funzionamento Possibili cause Rimedi Mancanza di azqua nal radiators: Ripeistinare il ivello| ‘Inerostazionicalearee nel radiatore Rivolzens al proprio Distrfbutoce | VENER a Ginghia delfhieatore lenta Pompa deltacqua avariata “Tappo radiatore con valvola blee- Tasmeione engin aoa Inter noo fusion eel Rivoigers al proprio Ditribaore venient > La bateria Bacariea [Caricare o sostiture la bafteria ‘Morveati dei cavi dela baterin Controllii, palit erieoprini dh vascling Heme senat Amaorenon [Are ne"inpin chaimeruson | Elis Tinfivarane Frne gabe Sevianero enn | Riel para DaTOe | Acqua nel combustibile: eae il corsbustibile ¢ pulire il Meroe elo coe ent meets motor fama Fis 560 gel Tofezione dterdata i al proprio Disuibutore ‘VEN Filro aria omuro Pile i fiero aria ttmotorefoma [Eman tees = vga sl po Dn aa ala Wmotore fuma | Passegyio knormale di Rivolgers al proprio Diibutte aon oon eclatee tenia iro del eombasb pce Sone Tice Pinscde [eg leenbe Talal gape rn Iniezione ritardata toes Mmotore ‘Errata taratura, pista etn [neti a Anomalie di . Anomalio ai on dutclanainante Possibili cause Rimedi fiaieciats Possibilicause Rimedi Fira asprazione tntasato Soatiuire fire velo ois inuffisiente non | Contollare Wlivelloo sonia Fort formeziont di schiuma,o | Contrllare fo stato al icon tall a livelo oi insuficiente flo, enecessario Sosa Labigicnedisspiraioneon 0 | Coola condo dl apiazone Tubazione di aspirazione rota @ iar Wveicoto mon st | plegata Panaps difettosa, controlloe la muovend ia mar- | Accapplamento elastica raotore preasione dl serizio cia avanti nein | Diesel-pomps dfetoro , Motocedifetose. Coatrolare Ia | Rivoigeri al propuio Distibutore arte mauires Pomp di sovralimeniarione GT | Rivolgers al propio Disributore foe alpen oes semere con un wonder Scambiatoreacqua-olio nan ef serio ritarde ene Neaie Engerimenio dell eletrod E iselezione del senso di Filtra in aspirazioas iasato Sesto a Ti motore nen aggiunge ilreaime rly git del motere Ds eae aiae BAe Nearhnes S| cool gl demos Dd serene aoa ‘Non funziooa il magnet dl inser Motore Hrestatico difeticse reo secoods veloc sl mare | Rel al propia Distribute Dispos Rugs moses {dostatica vasa Inigtor feos! Avelyn a propre Disbutre Aneta dente diteuoso ond | vege l proprio Disibuore motare ‘Ventilatore guasto VENI we Pompe di inieaione diferosa ‘Motore puss Presone cet uti fei. | vse al propo Disibure imotorenon regime ciente EN mausina oc afore Souractarcg ail Lapomps dl sovalimeateione Galo della velit worm iruleacarcatorecon | Rivelgend al propito Dswivuare Ee fein ees Se Ansuitente forza reione sufficient Rivelgersfal proprio Distributors - lone ne dug eee —___| Rivelgers Pomp Tania carieatare con eae a ls aston penne savcaneaas |e Baa —— deifola Kirstie [Presione resto iaulconon Riveter al propre Distribute i, Mowrs irons dia Tela a pT J a sesllcate Faras Livelio lie maufficinte dditrazione in| Il motore idrostatico non si mange- | Rivalgessal proprio Distrbutoce Pompaidenutiea [Ge oe weitente —__I, proprio Distibusere einan velocita nel | ne in cilindrata massing ENE rors a Preienza diari nelfaspiraione | Rioters ie sensi i mar- Pompe diets eS Presa diari nelFimpiania Tal propre Distibalow Ile deters | Temperance cel. | iit propio Diartore idroulico Visit ss stesppi mentazione ai magnet i Perdita olla dal = vo gerst al propel martinetti fra Guaenizion OR avariate Rhvolgeed 'al proprio: Distriburore festatae cllindre

Vous aimerez peut-être aussi