Vous êtes sur la page 1sur 10

a_p [m∕ 〖 F_m 〖 M_m

Ɵ [grad] Ɵ [rad] V_p P_gas


F_ia [N] F_gas [N] 〗 ^∗ 〗 ^∗
Fase [m∕s] 〖 s^2 〗 ] [Pa]
Term. [N] [Nm]
0 0 0 11670.228 -7235.541 -28000 -79.168 -7314.709 0
15 0.262 5.969 11046.924 -6849.093 -28000 -79.168 -6928.261 -82.280
30 0.524 11.308 9279.953 -5753.571 -28000 -79.168 -5832.739 -131.214
45 0.785 15.487 6654.917 -4126.049 -28000 -79.168 -4205.217 -129.562
Aspirazione

60 1.047 18.161 3576.360 -2217.343 -28000 -79.168 -2296.511 -82.974


75 1.309 19.209 479.731 -297.433 -28000 -79.168 -376.601 -14.392
90 1.571 18.724 -2258.754 1400.427 -28000 -79.168 1321.259 49.217
105 1.833 16.962 -4392.007 2723.044 -28000 -79.168 2643.876 89.220
120 2.094 14.269 -5835.114 3617.771 -28000 -79.168 3538.603 100.455
135 2.356 10.993 -6654.917 4126.049 -28000 -79.168 4046.880 88.504
150 2.618 7.416 -7021.199 4353.143 -28000 -79.168 4273.975 63.058
165 2.880 3.723 -7134.648 4423.482 -28000 -79.168 4344.313 32.174
180 3.142 0 -7152.720 4434.687 -28000 -79.168 4355.518 0
180 3.142 0 -7152.720 4434.687 -28000 -79.168 4355.518 0
195 3.403 -3.723 -7134.648 4423.482 -27000 -76.341 4347.141 -32.195
210 3.665 -7.416 -7021.199 4353.143 -23000 -65.031 4288.112 -63.266
Compressione

225 3.927 -10.993 -6654.917 4126.049 -17000 -48.066 4077.982 -89.184


240 4.189 -14.269 -5835.114 3617.771 -7000 -19.792 3597.979 -102.141
255 4.451 -16.962 -4392.007 2723.044 10000 28.274 2751.319 -92.845
270 4.712 -18.724 -2258.754 1400.427 34000 96.133 1496.560 -55.747
285 4.974 -19.209 479.731 -297.433 76000 214.885 -82.548 3.155
300 5.236 -18.161 3576.360 -2217.343 145000 409.978 -1807.365 65.301
315 5.498 -15.487 6654.917 -4126.049 262000 740.788 -3385.261 104.299
330 5.760 -11.308 9279.953 -5753.571 454000 1283.655 -4469.916 100.556
345 6.021 -5.969 11046.924 -6849.093 704000 1990.513 -4858.580 57.701
360 6.283 0 11670.228 -7235.541 847000 2394.836 -4840.705 0
0 0 0 11670.228 -7235.541 4490000 12695.176 5459.635 0
15 0.262 5.969 11046.924 -6849.093 3800000 10744.247 3895.154 46.259
30 0.524 11.308 9279.953 -5753.571 2590000 7323.052 1569.482 35.307
45 0.785 15.487 6654.917 -4126.049 1660000 4693.539 567.491 17.484
Espansione

60 1.047 18.161 3576.360 -2217.343 1090000 3081.902 864.559 31.237


75 1.309 19.209 479.731 -297.433 750000 2120.575 1823.142 69.673
90 1.571 18.724 -2258.754 1400.427 550000 1555.088 2955.516 110.093
105 1.833 16.962 -4392.007 2723.044 430000 1215.796 3938.841 132.919
120 2.094 14.269 -5835.114 3617.771 350000 989.602 4607.372 130.796
135 2.356 10.993 -6654.917 4126.049 300000 848.230 4974.279 108.786
150 2.618 7.416 -7021.199 4353.143 270000 763.407 5116.550 75.489
165 2.880 3.723 -7134.648 4423.482 250000 706.858 5130.340 37.995
180 3.142 0 -7152.720 4434.687 250000 706.858 5141.545 0
180 3.142 0 -7152.720 4434.687 63000 178.128 4612.815 0
195 3.403 -3.723 -7134.648 4423.482 61000 172.473 4595.955 -34.038
210 3.665 -7.416 -7021.199 4353.143 58000 163.991 4517.134 -66.645
225 3.927 -10.993 -6654.917 4126.049 52000 147.027 4273.075 -93.451
240 4.189 -14.269 -5835.114 3617.771 44000 124.407 3742.178 -106.234
Scarico

255 4.451 -16.962 -4392.007 2723.044 35000 98.960 2822.004 -95.231


270 4.712 -18.724 -2258.754 1400.427 22000 62.204 1462.631 -54.483
Scarico
285 4.974 -19.209 479.731 -297.433 10000 28.274 -269.159 10.286
300 5.236 -18.161 3576.360 -2217.343 -2000 -5.655 -2222.998 80.318
315 5.498 -15.487 6654.917 -4126.049 -12000 -33.929 -4159.978 128.168
330 5.760 -11.308 9279.953 -5753.571 -21000 -59.376 -5812.947 130.769
345 6.021 -5.969 11046.924 -6849.093 -26000 -73.513 -6922.606 82.213
360 6.283 0 11670.228 -7235.541 -28000 -79.168 -7314.709 0

Vogliamo calcolare l'integrale del Momento vantaggioso 〖 M_m 〗 ^∗ [Nm] (o meglio della sommatoria dei
Momenti vantaggiosi ottenuta al termine di un ciclo termodinamico identificato come fase equivalente e dipendente
quindi solamente dall'angolo θ e non più dalla fase termodinamica considerata) nell'intervallo [0; 3,142] con il
"metodo dei trapezi" e per far questo scegliamo una partizione di [0; 3,142] fatta con 13 punti (n=12).

a b n (b-a)/n
0 3.142 12 0.2617994

𝑦=∑▒ 〖〖 M_m 〗 ^ ∫_a^b▒𝑦(θ) dθ= 〖 L_m 〗 ^∗ (θ) [J]


θ_i, i=0,...n−1 〖 L_r 〗 ^∗ (θ)( 〖〖〖
[J] L_m 〗 ^∗ (θ)−L 〗 _r
∗ (θ) 〗 [Nm]
0 0 0 0 0
0.262 -102.254 -26.770 14.302 -41.072
0.524 -225.818 -85.889 28.604 -114.493
0.785 -294.713 -163.045 42.906 -205.950
1.047 -260.112 -231.142 57.207 -288.349
1.309 -132.795 -265.908 71.509 -337.417
1.571 49.080 -253.058 85.811 -338.869
1.833 235.579 -191.384 100.113 -291.497
2.094 376.870 -92.720 114.415 -207.134
2.356 429.757 19.791 128.717 -108.926
2.618 369.871 116.623 143.018 -26.396
2.880 210.083 171.622 157.320 14.302
3.142 0 171.622 171.622 0.000
NB:
Il Momento vantaggioso 〖 M_m 〗 ^∗ (θ) [Nm] dipende, oltre che dall'angolo di manovella θ, anche dalla fase
termodinamica in cui il cilindro si trova. Con l'espressione ∑▒ 〖〖 M_m 〗 ^∗ (θ) 〗 [Nm] si intende la somma dei
Momenti vantaggiosi al termine di un ciclo termodinamico, considerando la manovella nella stessa posizione (stesso
angolo di manovella per tutte le quattro fasi termodinamiche di cui è composto un ciclo). In altre parole è come se le
quattro fasi fossero state unite insieme in un unica fase termodinamica equivalente ed a ciascun angolo di manovella
corrispondesse un determinato Momento vantaggioso.
Mediante il "metodo dei trapezi" vengono calcolate le somme parziali dei Lavori vantaggiosi; il valore finale alla fine
della terza colonna approssima con molta accuratezza il valore esatto del Lavoro vantaggioso 〖 L_m 〗 ^∗ (θ)
compiuto dal pistone durante un intero ciclo termodinamico.

NB:
Per calcolare il Lavoro svantaggioso 〖 L_r 〗 ^∗ (θ) occorre notare innanzitutto che 〖 L_m 〗 ^∗ (θ) e 〖 L_r 〗
^∗ (θ) assumono valori uguali agli estremi del periodo di tempo considrato (0; 3,142), inoltre, ipotizzando che il
Momento svantaggioso 〖 M_r 〗 ^∗ sia costante nel tempo, il suo integrale indefinito in dθ darebbe come primitiva
una retta che, per quanto detto prima, passa proprio per i punti estremi del periodo, ovvero A=(0;0) e
B=(3,142;171,622).
Per trovare l'equazione di tale retta è sufficiente quindi considerare l'equazione di una retta che passa per due punti:

( 〖 L_r 〗 ^∗− 〖〖 L_r 〗 ^∗ 〗 _A)/( 〖〖 L_r 〗 ^∗ 〗 _B− 〖〖 L_r 〗 ^∗ 〗 _A )=(θ−θ_A)/(θ_B−θ_A )


( 〖 L_r 〗 ^∗−0)/(171,622−0)=(θ−0)/(3,142−0) 〖 L_r 〗 ^∗ (θ)=171,622/3,142 θ
una retta che, per quanto detto prima, passa proprio per i punti estremi del periodo, ovvero A=(0;0) e
B=(3,142;171,622).
Per trovare l'equazione di tale retta è sufficiente quindi considerare l'equazione di una retta che passa per due punti:

( 〖 L_r 〗 ^∗− 〖〖 L_r 〗 ^∗ 〗 _A)/( 〖〖 L_r 〗 ^∗ 〗 _B− 〖〖 L_r 〗 ^∗ 〗 _A )=(θ−θ_A)/(θ_B−θ_A )


( 〖 L_r 〗 ^∗−0)/(171,622−0)=(θ−0)/(3,142−0) 〖 L_r 〗 ^∗ (θ)=171,622/3,142 θ

500

400

300

200

100
ΣMm* [Nm]

0
0.000 0.262 0.524 0.785 1.047 1.309 1.571 1.833 2.094 2.356 2.618 2.880 3.142

-100

-200

-300

-400
ϴ [rad]

∑ Mm* [Nm]

300

200
(Lm*-Lr*)max
(Lm*-Lr*) [J]

100

0
0.000 0.262 0.524 0.785 1.047 1.309 1.571 1.833 2.094 2.356 2.618 2.880 3.142
Lr* [J]

-100
Lm* [J]

-200

-300

-400
ϴ [rad]
Lm
-200

-300

(Lm*-Lr*)min
-400
ϴ [rad]

Lm* [J] Lr* [J] (Lm*-Lr*) [J]


〖 M_m 〗
^∗ [Nm]

(θ)−L 〗 _r 〗 ^∗ (θ))[J]

0
0.262
0.524
0.785
1.047
1.309
1.571 ∑ Mm* [Nm]
1.833
2.094
2.356
2.618
2.880
3.142
Integrazione numerica con la regola dei trapezi.

L'integrale della funzione y=f(x) relativamente all'intervallo [a,b] viene approssimato da una serie
di n trapezi ottenuti considerando una partizione regolare {x 0,x1,………xn} dell'intervallo [a,b]
con x0=a e xn=b di ampiezza (b-a)/n. Ciascun trapezio, nell'intervallo [x i,xi+1], ha basi f(xi) e f(xi+1)
e altezza xi+1-xi=(b-a)/n per i = 0,…,n-1. L'area di ciascun trapezio è quindi

ba
( f ( x11 )  f ( xi ))
2n

x
a xi xi+1 xi+2 b

Allora si ha

b
ba n 1
 f ( x)dx  ( )(( f (a )  f (b))  2 f ( xi )) 
a 2n i 1

ba
( )(( f (a )  f ( x1 ))  ( f ( x1 )  f ( x2 )).....  ( f ( xn1 )  f (b)))  Tn
2n

Esercizio 5: Vogliamo calcolare l'integrale di una retta y= mx+p , con m = 1 e p =5 nell'intervallo


[0,8] con il metodo dei trapezi e per far questo scegliamo una partizione di [0,8] fatta
con 21 punti (n=20).

a b m p n (b-a)/n
0 8 1 5 20 0.4
b

xi, i=0,…n-1 y=mx+p  f ( x ) dx


a
0 5 1
0.4 5.4 3.16
0.8 5.8 5.48
1.2 6.2 7.96
1.6 6.6 10.6
2 7 13.4
2.4 7.4 16.36
2.8 7.8 19.48
3.2 8.2 22.76
3.6 8.6 26.2
4 9 29.8
4.4 9.4 33.56
4.8 9.8 37.48
5.2 10.2 41.56
5.6 10.6 45.8
6 11 50.2
6.4 11.4 54.76
6.8 11.8 59.48
7.2 12.2 64.36
7.6 12.6 69.4
8 13 72

Nella terza colonna abbiamo scritto le somme parziali: nella prima cella f(a)(b-a)/2n, nella seconda
il valore della prima cella sommato a f(x1)(b-a)/n e così via fino all'ultima cella dove al valore della
penultima cella abbiamo sommato f(b)(b-a)/2n.

Questa volta come valore approssimato abbiamo trovato il valore esatto. Perché?
Variare i coefficienti m e p .

Esercizio 6: Vogliamo trovare un valore approssimato del seguente integrale usando il metodo
dei trapezi
2
x
 senxdx
e
0

a b n (b-a)/n
0 2 10 0.2
b

x e-xsenx  f ( x ) dx
a
0 0 0
0.2 0.162657 0.032531
0.4 0.261035 0.084738
0.6 0.309882 0.146715
0.8 0.322329 0.211181
1 0.30956 0.273093
1.2 0.280725 0.329237
1.4 0.243009 0.377839
1.6 0.20181 0.418201
1.8 0.160976 0.450397
2 0.12306 0.462703
Abbiamo trovato il valore 0,462703 che meglio approssima il valore reale di quello ottenuto con il
metodo dei rettangoli a parità di partizione.
In generale il metodo dei trapezi è più accurato del metodo dei rettangoli con i
valori approssimati all'estremo destro o sinistro.

In entrambi i metodi per valutare un integrale definito ci sono due fonti di errore: l 'errore intrinseco
e l'errore di arrotondamento. Quello intrinseco è dovuto alla formula usata per l'approssimazione
ed in generale diminuisce aumentando n ovvero i punti della partizione, ma parallelamente aumenta
l'errore di arrotondamento dovuto al maggior numero di calcoli necessari. Nella pratica esistono
formule che permettono di determinare n in funzione dell'accuratezza voluta.

Esercizio 7: Vogliamo trovare un valore approssimato del seguente integrale usando il metodo
dei trapezi con una partizione regolare fatta di 11 punti (n=10).

2
1
 x dx
1

a b n (b-a)/n
1 2 10 0.1
b

x y=1/x  f ( x ) dx
a
1 1 0.05
1.1 0.909091 0.140909
1.2 0.833333 0.224242
1.3 0.769231 0.301166
1.4 0.714286 0.372594
1.5 0.666667 0.439261
1.6 0.625 0.501761
1.7 0.588235 0.560584
1.8 0.555556 0.61614
1.9 0.526316 0.668771
2 0.5 0.693771

Ricordiamo che la formula fondamentale del calcolo integrale ci permette di calcolare l'integrale
definito di una funzione continua a patto di conoscere una sua primitiva. Nel caso dell'esercizio
una primitiva di 1/x è log(ass(x)), per cui l'integrale è uguale a log2-log1=log2 ≈ 0,6931.

Esercizio 8: Con il metodo dei trapezi si trovi un valore approssimato di

x
2
dx
1

Risposta: per n=50 si ha il valore 3,0018.


Esercizio 9: Con il metodo dei trapezi si trovi un valore approssimato di

 cos( 2 x ) sen ( 3 x ) dx
1
Risposta: per n=5 si ha il valore 1,60016118.

Vous aimerez peut-être aussi