Vous êtes sur la page 1sur 23

ISSN 1125-5218 Fascicolo 2

luglio - dicembre 2010 Periodico di propriet dellAteneo

Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico - filologiche e geografiche

Semestrale di Studi e Ricerche di

Geografia

2
IN PRIMO PIANO

LA CARTOGRAFIA STORICA DA BENE PATRIMONIALE A STRUMENTO PROGETTUALE a cura di Elena Dai Pr

Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia Roma - XXII, Fascicolo 2, luglio-dicembre 2010

Copyright Sapienza Universit di Roma - P.le Aldo Moro n. 5, 00185 Roma

autorizzazione Tribunale di Roma n. 4742 del 30/12/1988 numero di iscrizione 671/88 ISSN 1125-5218 La rivista ha ricevuto il finanziamento di Ateneo per lanno 2010

Periodico di propriet dellAteneo

Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia Roma - XXII, Fascicolo 2, luglio-dicembre 2010

Sommario
LA CARTOGRAFIA STORICA DA BENE PATRIMONIALE A STRUMENTO PROGETTUALE
a cura di Elena Dai Pr
Premessa. Geografia, cartografia e piani integrati: un rapporto necessario Preface. Geography, cartography and integrated plans: a necessary relation Prface. Gographie, cartographie et plans intgrs: une relation ncessaire Cosimo Palagiano .......................................................................................................... Introduzione. Per un nuovo approccio applicativo allermeneutica cartografica Introduction. For a new applicative approach to the hermeneutic of cartography Introduction. Pour une nouvelle approche applicative lhermneutique cartographique Elena Dai Pr ............................................................................................................... Presentazione. Cartografia storica e gestione del territorio Historical cartography and territory planning Cartographie historique et amnagement du territoire Giuseppe Scanu ............................................................................................................. Cartografie e progettualit: divagazioni geostoriche sul ruolo imprescindibile della storicit Cartographies and planning: geo-historical digressions on the essential role of the historicity Cartographies et planification: digressions go-historiques sur le rle essentiel de lhistoricit Massimo Quaini ............................................................................................................

11

17

21

PIANIFICAZIONE DI DESTINAZIONE E TUTELA


Identificazione/localizzazione, riqualificazione e valorizzazione di siti/sedi visibili e invisibili
Follonica, paesaggio industriale storico e politiche di recupero. Il ruolo della cartografia del passato Follonica, historic manufacturing landscape and policies of recovery. The role of historical cartography Follonica, paysage industriel historique et politiques de recouvrement. Le rle de la cartographie historique Leonardo Rombai .......................................................................................................... Cartografia storica e paesaggi terrazzati. Fra contesti in abbandono e proposte di recupero in Trentino Historical cartography and terraced landscapes. Between pull-out processes and restoration projects in Trentino Cartographie historique et paysages terrasss. Entre aires abandonnes et projets de reprise en Trentino Elena Dai Pr, Anna Tanzarella ...................................................................................

37

51

Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia

Roma - XXII, Fascicolo 2, luglio-dicembre 2010

Handle with care: la cartografia come strumento per la tutela dei beni culturali del territorio Handle with care: cartography as an instrument for conservation of cultural heritage A manipuler avec soin: cartographie comme instrument pour la tutelle des biens culturels Laura Federzoni ............................................................................................................ Rappresentare il paesaggio: la cartografia, strumento di conoscenza e di pianificazione territoriale Landscape representation: cartography as an instrument of territorial knowledge and planning Reprsenter le paysage. La cartographie, instrument de connaissance et de planification territoriale Luisa Spagnoli .............................................................................................................. Stima dellaccuratezza geometrica di due mappa ichnografica coeve (1777) per la ricostruzione del paesaggio della conca di Trento Planimetric accuracy analysis of two very large scale historical maps. Landscapes representation trends of Adige River (Trento, Italy) Analyse d'exactitude planimtrique de deux cartes historiques trs grande chelle. Les tendances de reprsentation de paysages de fleuve Adige (Trento, Italie) Marco Mastronunzio .....................................................................................................

67

77

91

LA GESTIONE DELLE ACQUE, DELLE FORESTE E DELLE AREE PROTETTE ATTRAVERSO


LA CARTOGRAFIA STORICA Dalluso del suolo alle pratiche locali: cartografia topografica storica e pianificazione From land use to local practices: historical topographic cartography and planning De lutilisation des terres aux pratiques locales: cartographie topographique historique et planification Roberta Cevasco ............................................................................................................ Nature conservation policies in Europe. History and spatial planning on the example of the Hohe Tauern National Park (Austria) Politiche a tutela dellambiente in Europa. Storia e pianificazione nel Parco Nazionale di Hohe Tauern (Austria) Politique pour la protection de la nature en Europe. Histoire et planification dans le Parc National de Hohe Tauern (Autriche) Ingo Mose, Norbert Weixlbaumer ...................................................................................

105

121

Banditismo e cartografia storica. Un percorso storico, geografico e naturalistico nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Banditism and historical cartography. An historical, geographical and naturalistic itinerary in the Gran Sasso and Monti della Laga National Park Banditisme et cartographie historique. Un itinraire historique, gographique et naturalistique dans le Parc National du Gran Sasso et Monti della Laga Annalisa DAscenzo ........................................................................................................ 135 Cartografia e fotografia storica per la gestione delle aree protette in Liguria Cartography and historical photography for protected areas planning in Liguria Cartographie et photographie historique pour lamnagement des aires protges en Ligurie Carlo A. Gemignani .......................................................................................................

149

Sommario

Problemi di gestione delle acque in provincia di Salerno: lesempio di unarea-campione sensibile, attraverso carte e documenti darchivio del secondo Ottocento Water management issues in the Salerno province: the example of a sensitive focused-area through maps and documents from the mid nineteenth century Amnagement hydrique dans la rgion de Salerno: lexemple dune aire dtude sensible travers les cartographies et les documents des archives partir de la moiti du XIX sicle Silvia Siniscalchi ...........................................................................................................

161

RIEMERSIONE DEI VALORI IDENTITARI DEL TERRITORIO


La cartografia storica per lindividuazione dei caratteri originali del territorio. Dalle signorie feudali ai sistemi locali del Lazio meridionale in provincia di Frosinone Historical cartography to discover the original features of territory. From feudal Lordships to local systems of Southern Latium Cartographie historique pour la dcouverte de caractres originaux du territoire. Du fodalisme aux systmes locaux du Latium mridional Andrea Riggio, Paola Visocchi ....................................................................................... La toponomastica riflessa nella cartografia come fonte per la storia del territorio. Caso di studio: la regione subcarpatica Mucelele Argeului (Romania) Toponimy reflected on cartography as a source for the history of the territory. Case study: sub-Carpathian region Mucelele Argeului (Romania) Les toponymes reflts dans la cartographie comme source pour lhistoire du territoire. Aire dtude: la rgion des sub-Carpates Mucelele Argeului (Romanie) Gabriela Osaci Costache ................................................................................................. Un interessante caso di gestione del territorio nel XVII secolo nei tenimenti di Cerveteri. La Compagnia di Ges versus il Duca di Bracciano An interesting case of territorial planning in the XVII century in the Cerveteris properties. The Company of Jesus versus the Duke of Bracciano Un intressant cas dtude de planification territorial du XVII sicle dans les possessions de Cerveteri. Les jsuites contre le Duc de Bracciano Pierluigi De Felice .........................................................................................................

179

191

201

PROGETTUALIT IN AMBITO URBANO


Carte speciali per la pianificazione: i plans-reliefs di territori italiani conservati allHtel des Invalides (Parigi) Special maps for planning: street models of Italian territories in the Hotel des Invalides (Paris) Cartes spciaux pour lamnagement du territoire: les plans-reliefs de territoires italiens lHtel des Invalides (Paris) Luisa Rossi, Valentina De Santi ..................................................................................... Cartografia e pianificazione urbana di Norimberga Cartography and urban planning of Nuremberg Cartographie et planification urbaine de Nuremberg Simone Betti ..................................................................................................................

215

227

Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia

Roma - XXII, Fascicolo 2, luglio-dicembre 2010

Rappresentazioni geografiche e nuove tecnologie. Una lettura dei processi delle trasformazioni urbane Geographical representations and new technologies. A reading of processes and urban transformations Reprsentations gographiques et nouvelles technologies. Une lecture des procs et de transformations urbaines Luisa Carbone ...............................................................................................................

241

COMPRENSIONE/RICOSTRUZIONE DELLE DINAMICHE GEO-POLITICHE E GEO-AMMINISTRATIVE


Realizzazione di un Atlante storico concernente la presenza, nellintera ecumene islamica, della discendenza del Profeta Muhammad Creation of an historical Atlas showing the presence of descendants of the Prophet Muhammad in Islam Cration dun Atlas historique montrant la prsence de descendants du Prophte Mahomet dans lIslam Bianca Maria Scarcia, Sandra Leonardi ........................................................................ Cartografia pre-geodetica, conflitti sulle risorse idriche e politiche territoriali. Un caso di studio nellAppennino Ligure (XVIII-XXI s.) Pre-geodetic cartography, disputes on water resources and territorial policies. A case study in the Liguria Apennines (XVIII-XXI c.) Cartographie pr-godetique, disputes pour les ressources deaux et politiques territoriales. Un cas dtude dans lApennine ligurien (XVIII-XXI s.) Anna Maria Stagno, Vittorio Tigrino ............................................................................. DIARIO

255

267

a cura di Riccardo Morri


XIV Giornate della Geografia. Ravenna, 23-25 settembre 2010 Annalisa Zacheo ............................................................................................................ LO SCAFFALE

281

Recensioni
S. ANCILLI, A. LO RE (a cura di), Educare per lambiente. Percorsi didattici nelle aree naturali protette urbane (M. Puttilli) ................................................................................. 287 M. FUSCHI (a cura di), Il Mediterraneo. Geografia della complessit (M. Brogna) ......... 288

INDICE DELLE ANNATE (1988-2009) ....................................................................... AVVERTENZE E NORME PER I COLLABORATORI .......................................................... GUIDELINES FOR CONTRIBUTORS ............................................................................... INSTRUCTIONS GNRALES ET NORMES RDACTIONNELLES LUSAGE
DES COLLABORATEURS ...............................................................................................

291

295 298 301

Traduzione e revisione dei testi in inglese di entrambi i numeri del 2010 a cura di: Miriam Marta. Traduzione e revisione dei testi in francese di entrambi i numeri del 2010 a cura di: Paola Ricciulli.

Problemi di gestione delle acque in provincia di Salerno: lesempio di unarea-campione sensibile, attraverso carte e documenti darchivio del secondo Ottocento
Water management issues in the Salerno province: the example of a sensitive focused-area through maps and documents from the mid nineteenth century Amnagement hydrique dans la rgion de Salerno: lexemple dune aire dtude sensible travers les cartographies et les documents des archives partir de la moiti du XIX sicle
Silvia Siniscalchi

1. Premessa 1.1. La gestione dellacqua nel Mezzogiorno in alcuni documenti darchivio del XIX secolo: normative antiche e problemi attuali La frequenza dei conflitti per la gestione dellacqua nel Mezzogiorno dItalia si riflette nei numerosi fondi dellArchivio di Stato di Salerno (dora in poi A.S.Sa) riguardanti denunce e vertenze per opere abusive realizzate in prossimit dei corsi fluviali, nella prima e seconda met dellOttocento. Il problema era di antica data: dopo la fine dellImpero Romano, il mancato controllo delle risorse idriche aveva riguardato tutte le monarchie succedutesi nel Sud Italia (dai Normanni, agli Angioini, Aragonesi, Spagnoli, sino ai Borbone), incapaci di contrastare radicate consuetudini feudali: mancato rispetto dei canoni della tecnica idraulica, deviazioni arbitrarie dei corsi fluviali e disboscamenti inopinati avevano cos aggravato gli effetti delle improvvise e rovinose piene dei fiumi sulle pianure, vieppi impaludate e mefitiche.

Salerno, Laboratorio di Cartografia e Toponomastica storica - Dipartimento di Teoria e Storia delle Istituzioni dellUniversit.

161

Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia

Roma - XXII, Fascicolo 2, luglio-dicembre 2010

Questa situazione di cronico degrado che i maggiori intellettuali setteottocenteschi (tra cui G.M. Galanti, L. Giustiniani, T. Monticelli, C. Afan de Rivera) ritenevano causa principale dellarretratezza del Sud Italia fu affrontata, agli inizi del Decennio francese, dal Codice Napoleonico (che sanc lappartenenza delle acque al demanio pubblico)1, seguito, dopo la Restaurazione, dai regolamenti borbonici (volti a controllare tutti i lavori prossimi ai corsi dacqua)2 e, dopo lUnit dItalia, dallattribuzione al Ministero dei Lavori Pubblici del compito di monitoraggio, manutenzione e progettazione per lo sfruttamento delle risorse idriche3. I riferimenti legislativi qui accennati sono dunque alla base di querele e richieste dindennizzo custodite dagli incartamenti dellA.S.Sa (soprattutto nei fondi Intendenza. Acque e Irrigazioni e Perizie)4. La vivacit delle denunce, presentate con linguaggio chiaro e fluente ai vari organi competenti del tempo (Intendenza e Tribunale Civile innanzitutto), ne rende attuali i contenuti, a fronte del persistere di analoghe situazioni di irregolarit nel Mezzogiorno dItalia. Proprio per questo e considerata laccuratezza con cui i documenti darchivio ne presentano le problematiche (mai disgiunte da perizie cartografiche a grande scala)5, si qui preso in esame un conflitto di fine Ottocento insorto tra il comune di Pellezzano (Salerno) e la ditta svizzera Aselmeyer Pfister & C., accusata di occupazione di suolo pubblico e di costruzioni abusive sullargine del vicino fiume Irno. La disamina della vertenza offre lo spunto per unindagine di geocartografia storica su unarea importante della provincia di Salerno e sul rapporto tra norme di protezione ambientale e loro applicazione nel passato. Emergono cos alcuni dei problemi tuttora ricorrenti nel territorio in esame, al centro di recenti progetti volti a una complessiva riqualificazione del baci1 Con labolizione della feudalit, il Codice Napoleonico sancisce lappartenenza al demanio pubblico di tutte le parti del territorio dello Stato non suscettibili di privata propriet, compresi i fiumi e i corsi dacqua in generale: ogni cittadino del regno, per costruire scafe, ponti e usare le acque per lirrigazione, doveva ottenere una licenza dal Ministero o dai Magistrati (Codice Napoleonico, Libro II, Titolo I, Della distinzione dei beni; Capo III). Il Decreto del 31/03/1806 firmato da Giuseppe Napoleone, inoltre, istituisce il Ministero dellInterno, addetto alla vigilanza sullesecuzione di leggi e regolamenti per lirrigazione e luso delle acque e per la creazione e conservazione di argini e canali. 2 A tale proposito i Borboni istituirono la Direzione Generale di Ponti e Strade e delle Acque e Foreste e della Caccia (D.R. del 25/02/1826), avente il compito, attraverso il Corpo degli Ingegneri di Acque e Strade, di discutere tutti i progetti di prevenzione ed esecuzione delle condizioni degli appalti e liquidazione degli stessi, nonch di proporre regolamenti di servizio e istruzioni per la loro compilazione. Circa venti anni dopo fu istituita anche lAmministrazione Generale di Bonificazione (D.R. dell11/05/1855), addetta al risanamento delle contrade paludose per lincremento dellindustria e del benessere delle popolazioni. 3 Per quanto riguarda le specifiche competenze attribuite al Ministero, si rimanda allArt. 1 della Legge sulle opere pubbliche del 20 marzo 1865 (n. 2248). 4 Oltre a questi fondi, si segnalano anche: Amministrazione Comunale di Salerno, Genio Civile di Salerno, Prefettura I-II serie, Consorzio di bonifica in destra del fiume Sele. 5 Pur pregevoli dal punto di vista tecnico, queste rappresentazioni sono molto essenziali dal punto di vista illustrativo, contrariamente ad analoghe e pi antiche testimonianze riguardanti altre zone dItalia (come, per esempio, le Piante dellUfficio Fiumi e Fossi dellArchivio di Stato di Pisa: Barsanti, 1987).

162

Silvia Siniscalchi

Problemi di gestione delle acque in provincia di Salerno

no del fiume Irno6. Trattasi, infatti, di una realt geografica molto complessa, plasmata da imponenti processi di trasformazione, tuttora in atto, come testimonia la presenza di importanti infrastrutture, numerosi centri abitati, insediamenti produttivi, attivi (anche inquinanti) o dismessi7. 1.2. La valle dellIrno e il suo sviluppo territoriale nei secoli: dallarte della lana allimpianto degli opifici svizzeri Il fiume Irno attraversa la valle cui d il nome per circa 11 km, in direzione nord-sud, sfociando in mare allaltezza del quartiere Torrione di Salerno8. Alimentato da sorgenti sgorganti nei pressi di Baronissi (un tempo copiose), ha degli affluenti che giungono nella fascia valliva con elevata pendenza, trasportando abbondanti residui solidi che, ostacolando il deflusso dellacqua, provocano spesso esondazioni pericolose, rendendo il fondovalle una zona ad alto rischio. Ci nonostante, larea (popolata dalla pi remota antichit) ha conosciuto sin dallalto Medioevo lo sviluppo di attivit manifatturiere e mercantili, grazie a una posizione geografica favorevole per i collegamenti nord-sud e ovest-est ( infatti lunica valle trasversale dellAppennino campano tra il mare di Salerno e il retroterra irpino e sannitico: Cosimato, 1996, p. 6). In particolare, lavorazione e commercio della lana (sostenuti da angioini e aragonesi: Rossi, 2005, p. 1) svolgevano un importante ruolo per leconomia locale9. Civili (legali, medici) e artieri (industrianti, negozianti: Cosimato,
6 A tale proposito sono stati attivati di recente alcuni progetti miranti a proteggere il territorio vallivo e le sue matrici fondative dal punto di vista ambientale, paesaggistico e storicoinsediativo. Di qui listituzione del Parco Fluviale del fiume Irno (Deliberaz. nn. 1873 e 1874 del 26/11/2008 della Giunta Reg. della Campania, sulla base della L.R. n. 17 del 07/10/2003 e della L. Quadro sulle aree protette n. 394 del 06 /12/1991) e la sottoscrizione del Protocollo d'Intesa per lavvio delle azioni funzionali alla definizione del Contratto di Fiume del Fiume Irno, sostenuto da diversi soggetti istituzionali (tra cui la Regione Campania, la Provincia di Salerno e i Comuni di Pellezzano e Baronissi). 7 Ci si riferisce alla dislocazione dellUniversit degli Studi di Salerno a Baronissi e Fisciano, alla recente apertura del centro IKEA nel comune di Baronissi e alla prossima costruzione di un centro commerciale polifunzionale di 45.000 mq (Le Cotoniere) nellarea industriale della frazione Fratte (comune di Salerno), al posto degli stabilimenti dismessi delle storiche Manifatture Cotoniere Meridionali (ll Mattino del 03/09/10, sez. Salerno, p. 37), per la quale in corso un processo contro quattordici persone (accusate di concorso in truffa e falso e diverse irregolarit: Repubblica online). 8 Il bacino imbrifero dellIrno (provincia di Salerno), dalla forma leggermente asimmetrica (si restringe progressivamente in senso longitudinale verso la foce, con una pi ampia e regolare estensione del versante in sinistra rispetto a quello in destra orografica), ha unestensione di circa 49 kmq ed circondato a oriente e a occidente da una serie di rilievi (i Mai del gruppo dei Picentini a est e a nord-est; Diecimari e lultima propaggine settentrionale dei Lattari a ovest e a sud-ovest) diffusamente calcarei ma non privi di sedimentazioni conglomeratiche, piroclastiche (banchi di tufo grigio) e argillose (Aversano, 2007, p. 303), con vette che superano i 600 m s.l.m., culminanti nel Monte Stella (982 m s.l.m.). 9 Alle facilit di comunicazione si aggiungeva il clima piuttosto umido e poco ventilato, che consentiva lagevole manipolazione della materia prima, mentre labbondanza delle acque sorgive facilitava le operazioni di lavaggio del greggio e di follatura del panno (Cosimato, 1996, p. 5). A tali circostanze si aggiungevano lampia diffusione locale di allevamenti ovini e la gran-

163

Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia

Roma - XXII, Fascicolo 2, luglio-dicembre 2010

1996, p. 7) ne sono stati cos i protagonisti storici, costituendo, pur con tutti i limiti derivanti da unossatura primitiva dimpresa, di fabbrica familiare (Lucia, 2009, p. 3) e dallassenza di una mentalit imprenditoriale10, il presupposto per la straordinaria evoluzione del territorio vallivo durante il XIX secolo. Il punto di svolta, a riguardo, fu costituito dallarrivo di alcuni imprenditori elvetici che, con nuove modalit organizzative e produttive, avviarono la nascita, il consolidamento e lo sviluppo della grande impresa tessile della valle dellIrno, divenuta importante per lintero Mezzogiorno dItalia. 1.3. Larrivo degli imprenditori svizzeri nella valle dellIrno e la fondazione della Societ Vonwiller Dopo il Blocco Continentale napoleonico, la crisi delle importazioni europee di cotone americano spinse alcuni imprenditori svizzeri a trasferirsi nel Regno di Napoli (governato dai francesi dal 1806 al 1815). Tra questi Davide Vonwiller che, dopo uno dei suoi periodici soggiorni a Salerno (in occasione dello svolgimento della celebre fiera)11, decise di installare una filanda nella valle dellIrno. Il fiume, infatti, alimentato da ricche sorgenti e copiosi affluenti, conteneva sempre una certa quantit dacqua, anche durante i periodi di siccit (Wenner, 1983, p. 21 e Sebastiano, 2004, p. 12), mentre la valle offriva manodopera abile, disponibile e poco costosa (Villari, 2004, p. 46). Il progetto fu attuato nel 1824 (in societ con Federico Zueblin e i fratelli napoletani Martino e Raffaele Cilento), dopo ladozione in tutto il Regno delle Due Sicilie di una tariffa doganale volta a proteggere la produzione industriale interna (Bianchini, 1839, p. 631). La neo-ditta cos costituita (Zueblin Vonwiller & C.), nel corso degli anni, si ampli Schlaepfer Wenner & C. (1835); Vonwiller & Aselmeyer (1867) fino a divenire Aselmeyer Pfister & C. (1883), una delle pi prestigiose rappresentanti dellindustria cotoniera italiana (Bevilacqua, 2005, p. 80)12.
de facilit di comunicazione con Foggia (presso cui gli artigiani della valle si rifornivano di lana greggia: Rossi, 2005, p. 197). 10 Tra le ragioni del mancato sviluppo di questultima, Cosimato (1996, pp. 8-9) ravvisa la secolare instabilit politica del Mezzogiorno, il protrarsi delle consuetudini feudali e il protezionismo doganale di stampo paternalistico dei Borboni. 11 La dogana vectigalium di Salerno, sin dal medioevo, si era affermata come una delle pi importanti fiere del Regno di Napoli (Sinno, 1941), come attestato ancora dal Galanti (1799, p. 320). 12 Per una ricostruzione delle vicende storiche legate alla nascita, allo sviluppo (Salerno sarebbe stata denominata la Manchester delle Due Sicilie) e alla progressiva decadenza dei cotonifici della Valle dellIrno (divenuti M.C.M. [Manifatture Cotoniere Meridionali] durante la prima guerra mondiale, dopo lespulsione di imprenditori e capitali svizzeri dallItalia), con grave danno per leconomia del Mezzogiorno, si consultino Wenner (1983), Sebastiano (2004), Villari (2004), Bevilacqua (2005) e de Majo (2009). Per quanto riguarda la costruzione delle residenze-fabbriche (che raggiunse lespressione pi alta e organica con i casini svizzeri) e la nascita di una vera e propria colonia svizzera nella valle dellIrno (paragonabile alla citt ideale del socialismo utopistico e ai villaggi operai del XIX secolo) si rimanda, rispettivamente, ad Aversano (2001 e 2007) e Sebastiano (2004).

164

Silvia Siniscalchi

Problemi di gestione delle acque in provincia di Salerno

2. La vertenza tra la ditta Aselmeyer Pfister & C. e il Municipio di Pellezzano: equit e giustizia cartografica nella perizia dellIngegnere Verrusio 2.1. I termini della controversia Proprio lAselmeyer Pfister & C. (gi Vonwiller), tra il 1893 e il 1896, entr in conflitto con il Municipio di Pellezzano (uno dei comuni della valle dellIrno: Fig. 1)13. La questione, esposta in unaccurata relazione accompagnata da due disegni tecnici, era iniziata nel 1893, come si legge nellantefatto del documento originale:

Figura 1. Immagine satellitare della valle dellIrno (tratta da Google Earth e ruotata di 90 in senso antiorario) e dei comuni della provincia di Salerno che, oltre al capoluogo di provincia (cerchiato in bianco), ne fanno parte, sia dal punto di vista idrografico (Baronissi e Pellezzano, evidenziati dai rettangoli bianchi) che storico-politico-economico (tra cui Fisciano, Mercato San Severino e Bracigliano, evidenziati dai rettangoli neri).

Ad oriente della citt di Salerno corre il/Torrente Irno, le cui acque sono destinate ad/animare molti opifici industriali e ad irri/gare le campagne circostanti alla Citt./Nel Novembre del 1893, per le piogge autun/nali, e pel cattivo impianto dei ponti diver/si, a monte di quello col quale la via Co/munale detta dei Principati cavalca laccen/nato Torrente, si verificarono dei danni al/le propriet riverane. La Ditta Aselmeyer/Pfister & C.i credendo garantire i suoi stabili/menti da possibili danni, pratic allora/alcune opere di sterro lungo il fronte del suo/stabilimento, in una zona di terreno, che il Co/mune di Pellezzano afferma essere di sua/propriet. Da queste opere allora il Mu/nicipio di Pellezzano, opinando esser lesi i/suoi diritti di proprietario merc linterven/to del Pretore di Baronissi, ottenne la so/spensione temporanea
13 Da un punto di vista strettamente idrografico, la valle dellIrno comprende i soli comuni di Baronissi, Pellezzano e Salerno; per note ragioni storico-politiche ed economiche, tuttavia, vi sono tradizionalmente inclusi anche altri comuni, tra cui Fisciano e Mercato San Severino (Aversano, 2010, p. 232).

165

Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia

Roma - XXII, Fascicolo 2, luglio-dicembre 2010

dei lavori, fino a/quando il giudice di merito non avesse de/finitivamente pronunziato in proposito14.

Figura 2. Pianta geometrica del tronco dAlveo che costeggia lo Stabilimento di filatura sul fiume i Irno appartenente alla Societ industriale e commerciale Wonviller [sic!] & C. (A.S.Sa, Tribunale Civile di Salerno, Perizie, B. 107, f. 19, carta n. 139. Riproduzione digitale: Enzo Di Somma). Si tratta della copia di un originale disegnato da G. Rosalba nel 1845, riprodotto dallIng. Verrusio come riferimento per la sua perizia (1896): le lettere maiuscole A, B, C, D, E, F, G, H, I della carta delimitano i confini della propriet della ditta svizzera nel 1845, mentre le lettere minuscole a, b, c, d, e, f indicano lArgine parte in terra e parte in fabbrica per la difesa degli stessi/confini [qui marcato in nero], su cui vedesi disegnato il pubblico passaggio, con carri, quale mancando/nel sito X dalla opportuna misura di pal:[mi] 12 la Societ rimane obbligata di ridurvelo (come si legge nella didascalia in basso a sinistra della pianta).

Il Municipio di Pellezzano, dunque, addebitava allAselmeyer Pfister & C. di avere abusivamente occupato sulla destra dellIrno un suolo del demanio comunale, realizzandovi dei lavori di sterro, a protezione dei propri stabilimenti dalle esondazioni del fiume. Il Tribunale Civile di Salerno, per verificare la legittimit o meno dei lavori eseguiti dalla ditta svizzera, nonch gli eventuali danni in tal modo arrecati al comune di Pellezzano, nominava come perito lIng. Nicola Verrusio di Napoli. La perizia si sarebbe dovuta basare su un sopralluogo della zona controversa e su un documento del 1849 (redatto dal Notaio Diego dAvossa), con allegata pianta topografica (datata 1845, a firma di G. Rosalba: Fig. 2)15, che chiariva i termini originari della relazione giuridica ed effettiva tra la ditta svizzera e il Municipio di Pellezzano16.
14 Tutti i virgolettati riguardanti la controversia tra la ditta svizzera e il comune di Pellezzano sono desunti dalla perizia di Verrusio, conservata presso lA.S.Sa (Tribunale Civile di Salerno, Fondo Perizie, B. 107). 15 Per una ricostruzione delle vicende biografico-professionali di Giovanni Rosalba, valente architetto e ingegnere salernitano, che Verrusio definisce tra i pi dot/ti periti del tempo, si rimanda ad Aversano, 2006[a]. 16 Il Tribunale/ [] nomina il perito Ing.re Sig. Nicola/Verrusio, il quale [] alluopo delega acceda sulla loca/lit controversa, ed ivi tenendo presente/listrumento del 23 ottobre 1849 per

166

Silvia Siniscalchi

Problemi di gestione delle acque in provincia di Salerno

Figura 3. Planimetria quotata con scala 1:500 del tronco dellIrno compreso tra la seconda briglia a monte del ponte di accesso allo Stabilimento Aselmeyer ed il ponte della Comunale dei due Principati nel Torrente Irno (A.S.Sa, Tribunale Civile di Salerno, Perizie, B. 107, f. 19, carta n. 140, 1896. Riproduzione digitale: Enzo Di Somma). Verrusio cos descrive la zona rappresentata: Orientandoci secondo landamento del/la corrente dellIrno [desumibile dalla freccia indicante il nord], troviamo a partire/dalla seconda pescaia a monte del ponte/di accesso allo Stabilimento Aselmeyer/e procedendo verso valle degli Stabilimen/ti industriali appartenenti a Societ estere/tra i quali quello dello Aselmeyer [qui marcato dalla lettera A]. Lun/go il ponte di questi Stabilimenti corre u/na strada di varia larghezza, la quale scor/gesi attualmente in parte sostenuta da/ mure [qui marcato dalla lettera B]. A valle del ponte di accesso al/lo Stabilimento Aselmeyer continua per/detta strada che si prolunga di l dellingresso della Fonderia, dopo del qua/le vedesi un canale, di fuga per gli sta/bilimenti industriali a monte del pon/te della via dei Principati, di carica per/gli Stabilimenti a valle dello stesso [qui marcato dalla lettera C]. Con/il detto canale di fuga e la breve zona acquosa/occupata dallIrno si scorge un piano/erboso declive, popolato di pioppi [qui marcato dalla lettera D], come del/pari dei pioppi si scorgono nelle zone, esistenti tra il detto canale di fuga e il ci/glio della strada comunale di Pellezza/no [qui marcato dalla lettera E], ove esiste pure un fontanino di pro/priet privata, cui possono attingere acqua/anche quei naturali [qui marcato dalla lettera F]. Una piantagione di/annosi pioppi scorgesi anche verso la se/conda pescaia nelle adiacenze dello Sta/bilimento Mauke [qui marcato dalla lettera G]. Sulla sponda sinistra/poi del detto tratto di alveo dellIrno/scorgonsi delle brevi zone di campagna/anche di propriet privata, limitate dalla/strada Provinciale [qui marcato dalla lettera H], tranne verso lo estremo/a valle, che dico dove sono limitati da ca/seggiati. In alto appare visibile largine (rosso nelloriginale, qui evidenziato in nero e dalla scritta terrapieno stradale) che Verrusio ricopia dalla pianta dellIng. Rosalba del 1845.

LIng. Verrusio, eseguito lincarico, il 12 agosto 1896 deposita presso la cancelleria del Tribunale di Salerno la sua perizia, corredata di due disegni: una copia conforme della pianta allegata alla documentazione del 1849 e una planimetria raffigurante la stessa area (Fig. 3) e il tracciato di un terrapieno non pi esistente (ricopiato dalla pianta di Rosalba)17.
Notar/DAvossa e la pianta topografica alli/gata allistrumento suddetto, descriva i/suddetti luoghi controversi e verifichi/quali opere nuove trovansi fatte dalla Societ Aselmeyer/Pfister & C.i, e se que/ste siano nei limiti della concessione fat/ta dal Comune col precitato istrumento/del 23 Ottobre 1849. Determini del pari se/e quali danni le dette opere abbiano potuto arrecare al Comune: nellaffermativa/quali opere occorrono per rimettere/le cose al primitivo stato. 17 Cos Verrusio descrive gli antefatti del suo lavoro: Nel mattino del [] 21 Novem/bre 1894 recatomi [] sul posto del/la controversia, rinvenni il Sig. Giacomo/Spitzle rappresentante la Ditta Aselmeyer/Pfister & C.i assistito dallIng.re Sig. Giovan/niArgenziano e dallAvv. Sig. Domenico/Cirone e per parte del Municipio di Pel/lezzano lAvv. Sig. Ignazio Galdi e lIn/gegnere Cav. Filippo Giordano./Si proced innanzi tutto ad una ispe/zione sommaria della localit: le

167

Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia

Roma - XXII, Fascicolo 2, luglio-dicembre 2010

In ossequio al suo compito di conciliatore, tipico dei tecnici dei secoli andati (Aversano, 2009, pp. 36-37), Verrusio usa la cartografia per verificare la legittimit delle opere di sterro praticate dalla ditta svizzera, snebbiando la questione da tutte le/considerazioni fatte dagli avvocati, le quali per quanto dotte ed argute non/fanno che complicarla ed evitando di entrare nel merito giuridico della controversia (scansando, cio, il problema del riferimento legislativo, mutato con il passaggio dal governo borbonico a quello sabaudo)18. Rifacendosi a una precedente contesa tra il Comune di Pellezzano e le societ svizzere (Aselmeyer Pfister & C. [al tempo Schlaepfer Wenner & C.], Davide Wonviller [sic!] e Hescher & C.), il perito si avvale della pianta di Rosalba (studiata in originale)19 e della relazione del 1849 per la soluzione del caso affidatogli: pu cos dimostrare che il suolo contestato corrispondeva di fatto a una zona del demanio comunale pellezzanese, come pure che la Ditta svizzera, nel 1845, aveva gi ottenuto una sanatoria per opere abusive realizzate in quella stessa zona, senza essere stata autorizzata a compierne di ulteriori20. Verrusio dimostra quanto sostenuto ricorrendo a quello che oggi si otter-

parti/con vivaci discussioni brevemente espose/ro i loro diversi criteri, poi di accordo si/stabil che si sarebbe da me fatta la pla/nimetria del tronco dellIrno compreso/tra la seconda briglia a monte del ponte/di accesso allo Stabilimento Aselmeyer ed il ponte della Comunale dei due/Principati nel Torrente Irno. Si chiese/ancora che questa pianta fosse quota/ta, e che sulla medesima si fosse da me/tracciato il terrapieno stradale che vedevasi/segnato nella pianta omologa dellIng./Rosalba alligato allistrumento del 23 Ottobre 1849. 18 Verrusio richiama esplicitamente le leggi a cui si riferisce: le prime sono quelle borboniche del 21 e 25 marzo 1817, relative alla distinzione (allora introdotta nel diritto borbonico) tra contenzioso giudiziario e amministrativo (di questultimo doveva occuparsi la Gran Corte dei Conti, secondo una forma di procedimento esecutivo specifico: Marini, 1848, p. 123), che avevano dotato il Regno delle Due Sicilie di quello che, alla fine del secolo, Antonio Calandra giudicava un vero e completo Codice della procedura del contenzioso amministrativo in tutte le istanze compreso in 263 articoli (Feola, 1988, p. 500). La seconda la gi citata Legge postunitaria del 20 marzo 1865 (n. 2248), che attribuiva al Min. dei Lavori Pubblici il controllo su risorse e appalti demaniali. 19 Verrusio ritiene essenziale il riferimento alla pianta di Rosalba e lo evidenzia, scrivendo: N ometter il/far notare che mi son recato sullAr/chivio notarile di Salerno, per studia/re sulloriginale la pianta del Rosalba annessa allistrumento [la relazione] del 1849. 20 La relazione del 1849 riguarda alcune opere costruite dagli svizzeri sullargine destro del fiume, che, modificandone lalveo, impediva il passaggio dei locali con i carri in tempo di acque basse. In quella circostanza la lite si era risolta grazie ai puntuali rilievi di Rosalba: accertate le occupazioni abusive, egli aveva riportato sulla propria pianta (Figura 2) le occupazioni di suolo delle ditte svizzere, distinguendo quelle rappresentanti una sot/trazione di esso [suolo] al pubblico uso da quelle comprendenti una servit/imposta su pubblico suolo (che avevano, cio, privato la collettivit di un servizio pubblico). Pertanto le ditte svizzere erano state invitate a pagare al Municipio di Pellezzano un indennizzo di mille ducati per il terreno sottratto e a garantire una manutenzione adeguata per il passaggio dei carri sul suolo occupato (che rimaneva in parte duso privato della Societ e in parte duso pubblico), pagando altres le indennit spettanti al Rosalba, autore del rilievo. Le occupazioni abusive erano state cos bonariamente legittimate, insieme a tutte le opere realizzate e riportate in pianta da Rosalba, tra cui le argina/zioni, le sterraie, gli acquedotti in fab/brica, la cateratta sormontata da tetto/ia, la tromba sotterranea che traversa lal/veo con tubi di ferro.

168

Silvia Siniscalchi

Problemi di gestione delle acque in provincia di Salerno

rebbe con un G.I.S.: disegna la planimetria in una scala dettagliata e vi sovrappone la pianta di Rosalba, notando la presenza di un terrapieno stradale non pi esistente21. Questultimo molto ben distinto nella pianta di Rosalba dalle propriet private ubicate sulla sponda destra dellIrno (a valle del ponte daccesso allo stabilimento Aselmeyer) e sulla sponda sinistra dello stesso alveo si trovava infatti proprio nella zona invasa dagli sterri praticati dallAselmeyer & C. nel 1893: la ditta, quindi, aveva violato i limiti della concessione comunale del 1849. Il perito rileva anche i danni economici subiti dal comune di Pellezzano: gli sterri abusivi avevano distrutto unarea affittata annualmente ai commercianti per la vendita di generi alimentari agli abitanti del comune di Salerno. LAselmeyer & C., pertanto, aveva di fatto impedito il rinnovo delle licenze, arrecando al comune la perdita dei redditi ricavati dallaffitto del terreno e dalla tassa sui prodotti venduti. Dimostrata la legittimit delle rivendicazioni del comune di Pellezzano, Verrusio conclude che, per riportare la situazione ad pristinum, la ditta svizzera avrebbe dovuto ricostruire largine raffigurato dalla pianta di Rosalba. Tuttavia, non potendo stabilire il preventivo di spesa per questo lavoro senza uno specifico progetto, propone di concedere alla ditta un equo termine per riportare la situazione allo stato precedente, assegnando al comune di Pellezzano il compito di verificare il buon esito dei lavori. Diversamente, la Ditta avrebbe dovuto risarcire il comune della rendita annuale perduta. 2.2. La difesa della societ svizzera Aselmeyer & C. Di fronte alle accuse del comune di Pellezzano, lAselmeyer & C. si difende in vari modi: d una diversa interpretazione della relazione di Rosalba, sostenendo che la zona contestata fosse di competenza statale e non comunale. A riprova di tale affermazione presenta una concessione statale del 20/01/1876 (una sorta di condono per i lavori eseguiti nel 1849), contestando la prova cartografica del suo presunto illecito (il terrapieno del demanio comunale disegnato da Rosalba); sostiene poi che gli sterri del 1893 riguardassero non il terrapieno ma lalveo del fiume (di pertinenza statale e non comunale22) e che consistessero in un semplice fosso aperto nellargine, per facilitare il funzionamento del ponte daccesso al suo stabilimento ed evitare danni in caso di piene. Verrusio oppone a tale difesa puntuali obiezioni, fondate sullattenta osservazione della pianta di Rosalba. Ribadisce, innanzitutto, che questultima mostrava con chiarezza lesistenza nel 1845 di un terrapieno del demanio comuna21 La scala della planimetria di Verrusio di 1:500, mentre quella di Rosalba (di 500 palmi napoletani), secondo i calcoli di conversione dellingegnere-perito, corrisponde alla misura di 0,0012285m per 1m, ossia di 0,001m per 1m, ossia di 1:1000. 22 Secondo la legge del tempo, il demanio pubblico poteva vantare un diritto di possesso ma non di propriet sullalveo del fiume.

169

Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia

Roma - XXII, Fascicolo 2, luglio-dicembre 2010

le, posizionato oltre il letto fluviale, lungo il quale correva una strada, che la stessa ditta aveva riconosciuto, al tempo, essere di propriet comunale. In secondo luogo, il rilievo dellAselmeyer sulla mancata esistenza di questo terrapieno nella cartografia allegata poteva spiegarsi considerando che i lucidi consegnati alle parti, per un errore di copiatura, differivano lievemente dalla planimetria originale, sulla quale il tracciato del terrapieno ricopiato dalla pianta di Rosalba appariva invece molto chiaramente. Essendo quotata, poi, la sua planimetria mostrava che la ditta non aveva fatto scavare un fosso per mettere in sicurezza il ponte daccesso ai suoi stabilimenti (come sosteneva), ma aveva invece fatto modificare largine del fiume23. Anzi, proprio la maldestra costruzione del ponte daccesso allo stabilimento Aselmeyer aveva contribuito a provocare danni durante la piena del 1893, causati non dal preesistente argine in terra, ma dalle ostruzioni delle luci del ponte24, chiuse da tronchi dalberi divelti dalla violenta corrente. La difesa della ditta, in definitiva, fondata sulla contestata appartenenza comunale del terrapieno distrutto, partiva da un presupposto falso e da un documento improprio (il condono statale del 1876), per giunta disatteso in una delle sue condizioni (mantenere salde le sponde dellIrno): la ditta, infatti, durante le opere di sterro, aveva gettato nel fiume una tale quantit di residui solidi da ostacolare il buon funzionamento dei ponti. Pertanto, attraverso lo studio comparato della carta di Rosalba, Verrusio ritiene comprovate tre conclusioni: (1) che la ditta Aselmeyer & C. avesse illegalmente sterrato largine originario del fiume Irno, provocando laumento del materiale di trasporto della corrente e, dunque, il pericolo di esondazioni; (2) che lorigine principale dei danni subiti dalla ditta durante la piena del 1893, oltre allaumento del volume dacqua dellIrno, fosse stato il ponte daccesso che essa stessa aveva fatto (mal)costruire nel 1849; (3) che in alcun modo la ditta potesse affermare che il terrapieno distrutto fosse di propriet statale e non comunale.

3. Conclusioni Secondo le leggi vigenti, le modifiche degli argini fluviali del demanio comunale e lo sversamento di materiali di risulta nelle acque sono reati perse-

23 Per confutare ulteriormente la tesi della ditta, Verrusio aggiunge che, se fosse stato tecnicamente necessario modificare largine per proteggere dalle piene il ponte daccesso allo stabilimento, un ingegnere del valore di Rosalba lo avrebbe indicato nella sua relazione, nella quale per non menzionato tale particolare. Linsicurezza del ponte, infatti, era dovuta allimperizia dei suoi costruttori e non alla mancata modifica dellargine. 24 In architettura e nella tecnica delle costruzioni si definisce luce la distanza, misurata in orizzontale, tra i piedritti di sostegno di una trave o di un arco. Nel caso di un ponte, la luce corrisponde alla campata.

170

Silvia Siniscalchi

Problemi di gestione delle acque in provincia di Salerno

Figura 4. Comparazione tra la pianta di Rosalba (copia di Verrusio) e unattuale carta topografica dellarea interessata (orientata conformemente alla pianta di Rosalba). Entrambe rappresentano lo stesso tratto dellasta fluviale dellIrno (qui evidenziato con un cerchio nero) lungo il quale operavano i cotonifici svizzeri (ben visibili nella carta odierna su entrambe le sponde fluviali), divenuti, durante la Grande Guerra, Manifatture Cotoniere Meridionali (M.C.M.), oggi dismesse e votate a una prossima destinazione commerciale.

guibili dal punto di vista penale e non solo amministrativo, quali violazioni della normativa sulledilizia urbanistica (di cui al D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380) e ambientale (Decreto Legislativo n. 152 del 3 aprile 2006). Il caso giudiziario dellAselmeyer, quindi, rientrerebbe oggi nel novero dei numerosi illeciti penali commessi contro il territorio di Pellezzano. Il degrado paesaggistico, urbanistico e ambientale di questultimo, oltre che allabusivismo edilizio e al dissesto idrogeologico, legato proprio allinquinamento del fiume Irno, la cui foce, secondo lultimo rapporto di Legambiente, seriamente compromessa, cos come quella di tutti i fiumi campani. In tale situazione, lopera moralizzatrice della cartografia appare quanto mai attuale. La vertenza tra il Comune di Pellezzano e lAselmeyer, infatti, 171

Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia

Roma - XXII, Fascicolo 2, luglio-dicembre 2010

dimostra come il disegno cartografico, se realizzato con obiettivit e onest, contribuisca a risolvere secondo giustizia questioni legali anche complesse. Nel dichiarato intento di fare luce in una situazione resa ingarbugliata dagli avvocati delle parti in causa, coniugando preparazione specialistica e chiarezza divulgativa, lIng. Verrusio riporta difatti la questione ai suoi esatti termini. Al cospetto dei tecnici e responsabili della pianificazione territoriale odierna, spesso condizionati da interessi partigiani dei poteri politico-amministrativi e oltremodo abituati alluso di acronimi e sibilline definizioni (difficili da comprendere per i non addetti ai lavori), la perizia dellIng. Verrusio diventa cos una piccola lezione di equit e sincretismo comunicazionale, a favore degli interessi del territorio e della sua collettivit.

Bibliografia

AVERSANO G., I G.I.S. per il Marketing territoriale: il caso del Parco urbano del fiume Irno, Tesi di Master di II livello in Sistemi Informativi Geografici per il monitoraggio e la gestione del territorio (Univ. degli Studi di Firenze, A.A. 2008-09). AVERSANO V., Geographica Salernitana. Letture crono spaziali di un territorio provinciale, Salerno, Ed. Salernum s.r.l, 1987, pp.169-181. AVERSANO V., Cenni sul paesaggio agrario e la societ del Medio Evo, in POLVERINO E. (a c.), Il Comune di Pellezzano nella Valle dellIrno. Recupero del passato e prospettive per il futuro, Lancusi, Edikron, 1992, pp. 45-55. AVERSANO V., Salerno e le sue ville, in PLACANICA A. (a cura di) Salerno in et moderna, Pratola Serra (Av), E. Sellino Ed., 2001, pp. 279-290. AVERSANO V., Giovanni Rosalba, in AVERSANO V. (a cura di), Studi del Car.Topon.St., vol. I-II, Penta di Fisciano (SA), Gutenberg Ediz., 2006[a], pp. 37-45. AVERSANO V., Alla ricerca dellidentit: percorsi interdisciplinari, didattici e scientifici, attraverso la toponomastica di un comune salernitano, in AVERSANO V. (a cura di), Studi del La.Car.Topon.St., vol. I-II, Penta di Fisciano (SA), Gutenberg Ediz., 2006[b], pp. 53-68. AVERSANO V., Campania intera e a pezzi. Geografia per dati e per problemi, Fisciano, Editrice Universitaria Salernitana, 2007. AVERSANO V., Per i carneadi della cartografia: il microterritorio da posta in gioco a emozione (significati e non catalogo di una mostra cartografica), in ID (a cura di), Studi del Car.Topon.St., vol. III-IV, Penta di Fisciano (SA), Gutenberg Ediz., 2009, pp. 31-57. AVERSANO V., Leggere carte geografiche di ieri e di oggi. Come e perch, Fisciano, Gutenberg Ediz., 2010. BARSANTI D. (a cura di), Documenti Geocartografici nelle biblioteche e negli archivi privati e pubblici della Toscana. 1. Le piante dellUfficio Fiumi e Fossi di Pisa, Firenze, Leo Olschki Editore, 1987. 172

Silvia Siniscalchi

Problemi di gestione delle acque in provincia di Salerno

BEVILACQUA P., Breve storia dellItalia meridionale: dallOttocento a oggi, Roma, Donzelli, 2005. BIANCHINI L., Delle finanze del Regno di Napoli. Libri Sette, Palermo, Stamperia di Francesco Lao, 1839, Vol. I. CIRILLO G., Le vicende dellindustria laniera nel Regno di Napoli tra iniziativa feudale e politica statale, in Manifatture e sviluppo economico del Mezzogiorno dal Rinascimento allUnit, Annali del Centro Guido Dorso, 1993-1996. CIRILLO G., La trama sottile. Protoindustria e baronaggi del Mezzogiorno dItalia (secoli XVI-XIX), Pratola Serra, E. Sellino Ed., 2002. COSIMATO D., Il territorio della Valle dellIrno, Salerno, DEA Ed., 1996. DE MAJO S., Impresa e industria a Salerno, in Rassegna Storica Salernitana, 51, XXVI, 1, giu. 2009, pp. 59-182. DENTONI LITTA R., I documenti dellArchivio di Stato di Salerno del secolo XIX, in ID. (a cura di), Alle origini di Minerva trionfante. Cartografia della protoindustria in Campania (sec. XVI-XIX). Le fonti salernitane, Pontecagnano Faiano (Sa), Grafiche Capozzoli, 2008, Vol. I, Tomo II, pp. 391-400. FEOLA R., Lamministrazione contenziosa, in MASSAFRA A. (a cura di), Il Mezzogiorno preunitario. Economia, societ, istituzioni, Bari, Dedalo, 1988, pp. 493-506. FOSCARI G., Teodoro Monticelli e leconomia delle acque nel Mezzogiorno moderno. Storiografia, Scienze ambientali, Ecologismo, Salerno, Edisud Salerno, 2009. GALANTI G., Nuova descrizione storica e geografica delle Sicilie, Tomo Terzo, Napoli, Presso i Socj del Gabinetto Letterario, 1799. GRANITO E., Tra le antiche carte. Guida ragionata ai fondi documentari dellArchivio di Stato di Salerno, Salerno, Laveglia Editore, 2005. LEONE A., VITOLO G., Guida alla storia di Salerno e della sua provincia, Salerno, Laveglia Ed., 1982, 3 voll. MARINI C., Sul diritto pubblico e privato nel Regno delle Due Sicilie, Napoli, Tipografia Giuseppe Barone, 1848. MIN. AGR., INDUSTR. E COMM., Carta Idrografica dItalia. Sele, Tusciano, Picentino, Irno e torrenti della Penisola Sorrentina, per Eugenio Perrone-Ispettore Capo del Servizio Idraulico, Roma, Tip. Ditta L. Cecchini, 1914. MUSI A., Manifatture, preindustria e protoindustria in Principato Citra (secc. XVI-prima met XIX), in CIRILLO G., MUSI A. (a cura di), Alle origini di Minerva trionfante. Cartografia della protoindustria in Campania (sec. XVI-XIX), cit., Vol. I, Tomo I, pp. 93-105. PEDUTO P., PERONE M., Storia illustrata di Salerno, Pisa, Pacini, 2007. RESCIGNO G., Protoindustria laniera, stratificazioni artigianali e strategie demografico-familiari nella Valle dellIrno (secc. XVI-XIX), in CIRILLO G. MUSI A. (a cura di), Alle origini di Minerva trionfante, cit., Vol. I, Tomo I, pp. 107-138. ROSSI R., Produzione e commercio della lana nel Regno di Napoli nel secolo XVII, Napoli, Universit degli Studi di Napoli Federico II [Dottorato di Ricerca in Storia economica, XVII ciclo, Quadriennio 2001-05]. 173

Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia

Roma - XXII, Fascicolo 2, luglio-dicembre 2010

SEBASTIANO V., Archeologia industriale nella Valle dellIrno, Salerno, Ediz. Menab, 2004. SINNO A., La Fiera di Salerno, Salerno, Ente Provinciale per il Turismo, 1941. SINNO A., Commercio e industrie nel salernitano dal XIII ai primordi del XIX secolo, Camera di Commercio, Salerno, 1954. TROTTA B., La cartografia della protoindustria nel Principato Citra: gli opifici dellOttocento, in DENTONI LITTA R. (a cura di), Alle origini di Minerva trionfante, cit., vol. I, Tomo II, pp. 401-481. VILLARI G., Economia e Societ della Valle dellIrno negli ultimi due secoli, Penta di Fisciano (Sa), Gutenberg, 2004. WENNER G., Lindustria tessile salernitana dal 1824 al 1918, Napoli, Societ Editrice Napoletana, 1983. Siti internet consultati CAGLIOTI D.L., Industria, organizzazione e cultura imprenditoriale nel Mezzogiorno dellOttocento, in Mlanges de l'Ecole franaise de Rome. Italie et Mditerrane T. 112, N1, 2000, pp. 125-150, in:<http://www.persee. frwebrevueshomeprescriptarticlemefr_11239891_2000_num_112_1_4701>. Consultazione: 16/08/2010. LEGAMBIENTE Campania, Goletta Verde di Legambiente a Napoli, in: <http://www.legambiente.campania.it/index.php?option=com_content&t ask=view&id=609&Itemid=192>. Consultazione: 10/08/2010. Legge sulle opere pubbliche n. 2248 del 20/03/1865, in <http://www.appaltiinlinea.it/normativa_appalti/Legge_2248_1865.htm. Consultazione: 10/08/2010. LUCIA P., Salerno e la Valle dellIrno, lavvio della grande industrializzazione ai principi dellOttocento, in <http://pensieroeliberta.jimdo.com/pubblicazioni/ salerno-e-la-valle-dell-irno-l-avvio-della-grande-industrializzazione-aiprincipi-dell-ottocento/> 2009, Ass.Pensiero Libert, Salerno. Consultazione: 16/08/2010.

174

Silvia Siniscalchi

Problemi di gestione delle acque in provincia di Salerno

Summary

he analysis of a quarrel between the town of Pellezzano (Salerno) and the swiss factory Aselmeyer Pfister & C., occurred at the end of nineteenth century (they take possessions of the public land and they build illigally on the Irnos river banks) offers to contemporary technical planners an emblematic example of the cartographys pacifier and moralizing role and an extra opportunity to reflect. The cartographic picture, infact, if made with care and objectivity, and it solves difficult legal issues in favor of the territory and its population.

Keywords
Historical maps, water management, planning.

Rsum

analyse dune querelle de la fin du XIXe sicle entre la ville de Pellezzano (Salerno) et lusine suisse Aselmeyer Pfister & C. (accuse doccupation du domaine public et duvres abusive prs du fleuve Irno) offre un excellent exemple du rle pacificateur et moralisateur de la cartographie, mais aussi une occasion de rflexion pour les ingnieurs et les planificateurs contemporains. La conception cartographique, tant quelle est faite avec soin et objectivit, aide en effet rsoudre les questions juridiques, mme les plus compliques, en faveur du territoire et de sa communaut.

Mots-cls
Cartes historiques, gestion de leau, planification.

175

Vous aimerez peut-être aussi