Vous êtes sur la page 1sur 105

MINIs1L -O PL -I 8LNICUL1U-ALIL AM8ILN1ALI

PU88LICAzIONILLGLIA-CHIVILIs1A1O
sAGGI l l
ITALIA jUDAICA
"Gli ebrei in Italia dalla segregazione alla prima emancipazione"
Atti del III Convegno internazionale
Tel Aviv 15-20 giugno 1986
-OMA l
UllICIOCLN1-ALLPL -I 8LNIA-CHIVIs1ICI
L :..:...::.
: : -|.//|..--... -ena.Grisp .,-..1:,Pa .laCarucci,Arnald .L'd-
...-. .
d L
.
L G
d

A .ni .Len .niLi a, .-:--.., -.nuald.Gaiir a, UClO un, a-


ar., n
l L
.
P d L .
seppe Pansini, Claudi .Pav .ne, VilnaPicci .nisparv .l, u: r .s .c:n:, e -
p .ld .Puncul, Isabella zanni -.siell ..
c.-.-1--..-| Is .a scandalia .Ciciani.
|Minis er .per i 8enicul uralie anbien ali
Uici .cen rale peribeniarclivis ici
Is8N- |z-cc |X
i1.:- Is i u .P .liraic .e zeccadell .s a .- Libreria dell .s a .
PiazzaVerdi |c, cc | -.na
Stampato da Fratelli Palombi Editori
Via dei Gracchi 183
00192 Roma
COMI TATO ORGANIZZATORE
:aa:..a..:..::.
....:.:.:..:.....
V::.C :.::.- Universi adeli s udi, lerrara
l .:P .::- Minis er .per i 8e .i cul uraie anbien ali, -.na
G ..s .:a:...- 1leHebrewUniversi y, Jerusalen
s ..:a:s a:.:.. 1el-Aviv Universi y
PRO G RAMMA
Domenica, 15 giuno, Tei Aviv
20,30 Seduta di apertura. Saluto del
le autorit.
Apertura della mostra ItaliaJu
daica" nel Beth Hatiutsot.
Ricevimento.
Luned, 16 giugno, Tei Avv
9,00-13,00 M. Berengo (Universit di Ve
nezia): Gli ebrei veneziani alla
caduta della Repubblica.
B. D. Cooperman (Universit di
Harvard): Gli ebrei di Livor
no e Pisa nel '600 e nel ' 700.
V. Colomi (Universit di Fer
rara): Nomi degli ebrei ita
liani.
Dibattito.
15,00-18,30 L. Balsamo (Universit di Bo
logna): Gli ebrei ed il commer
cio librario in Italia.
S. Segre (Universit di Tel
Aviv): Gli ebrei piemontesi nel
l 'et dell' assolutismo.
S. Simonsohn (Universit di Tel
Aviv): Alcune reazioni degli
ebrei italiani alla emancipazio
ne e l ' illuminismo.
Dibattito.
Marted, 17 giugno, TeI Aviv
9,00-12,30 M. Rosa (Universit di Roma):
Tra tolleranza e repressione:
Roma e gli ebrei nel Sette
cento.
G. Sermoneta (Universit di
Gerusalemme): La cultura
ebraica a Roma nel ' 700 alla lu
ce di nuovi documenti.
F. Pusceddu (Uficio centrale
per i beni archivistici, Roma):
Documenti per la storia degli
ebrei nello Stato pontificio nel
l ' archivio della Camera aposto
lica.
Dibattito.
Trasferimento a Gerusalemme.
Mercoled, 18 giugno, Gerusalemme
9,00-12,30 A. Tishbi (Universit di Geru
salemme): Gli scritti cabbalisti
ci di Moshe Hayim Luzzatto e
1 5,00- 1 7 ,00
di Moshe David Valli: Legami
e punti di contatto tra il movi
mento Sabbatiano ed il Hasi
dismo.
G. Saccaro-Battisti (Universit
di Roma): "I trattati italiani di
Moshe Hayim Luzzatto" .
J. Jacobson (Universit di Tel
Aviv): "L'etica di Moshe Hayim
Luzzatto in rapporto alle sue
teorie cabbalistiche.
Dibattito.
B. Feinegold (Universit di Tel
Aviv) : "Moshe Hayim Luzzat
to come drammaturgo.
U. Shavit (Universit di Tel
Aviv): "Il clima ideologico del
dramma Sia gloria ai giusti.
Dibattito.
Gioved, 19 giugno, Gerusalemme
9, 00- 1 2,30 M. Benayahu (Universit di Tel
1 5,00- 1 8, 00
Aviv) : "La biografia di Moshe
Hayim Luzzatto ala luce di fon
ti inedite.
U. Rathaus (Universit di Ge
rusalemme): "La poesia pasto
rale in ebraico in Italia nel ' 600
e nel ' 700.
F. Parente (Universit di Ro
ma): "David Drach: un ebreo
convertito bibliotecario di Pro
paganda Fide.
Dibattito.
S. Romagnoli (Universit di Fi
renze): "Salomone Fiorentino
tra fede, impegno civile ed ele
gia nel Settecento toscano.
S. Rotta (Universit di Geno
va): Biagio U golini: indagini
sulla redazione del Thesaurus An
tiquitatum Sacrarum.
D. Cassuto (Gerusalemme): Si
nagoghe piemontesi nel ' 700.
Conclusione.
I ND I C E
Cenitate eranizzatere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Preranna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Indice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . , . '," . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
M.:.:8 .:..::, c|./-..-.-.-||-,.1|:::.:. .
V::.C :.::., c....:-|.-.- /-.:...-.:..-.:--.-- . .
L :8 ...a:, c|./-.|/1.:.-.-|..-...|./-...:-|.-|
'600 '700 ......................................... .
R....s .::., c|./-...:..||: 1||-...|.:... .
M.::R :., ::.||--:---..... u.-|./-.| '700 .
l .:P .::,L...:.-|-.:.-.-1|./-.||.::-:..:,.
.....::.||--./....1||- c----..:.|..- .
M.a:A ..::.1 :::.:..., "l .-:.1.:-|..1.:-|..
1u.... .-../.--1.:1.-....:-|./../ .
l .:P .:...,r-.|....s---1L--./.|:...-//-|..:-.-..:.-.
||- u.- 1||--.:-.-.-.. .
s .:::R :a.:.:., :-|..r..-:..:--,1, ......|1|
- .
L .:C.:, ..-./..:..||--/--...- .
G .:8 .:., --./....1/|u..-..:..|.:..-1.u_...|.- . .
P .:.:C .:.:., r.:.-|-.:.-.-1|./-.-.... c|.--./...
|..-|. .
G .:....O ...R ..:,--.--/--..-.:--+--::--.-...-
-..-.---./....:..--|-:..--....|.x ixi .
R :...U :.., c|...||:.....r-.:::.-.1||---../---c
..- (1658-1797) .................................... .
Ab .tract .eiItaliantet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Ab .tract .ei Hebrew tet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pa. 1

1


1 l

1
"


l l

l 1

l 1
l

l
l 1

l l
l

zc1

z z l
MARINO BERENGO
G LI EBREI VENEZIANI
ALLA FINE DEL SETTECENTO
l . - Nel ennai .del l il ra a .diCanp .i.rni .(s ipula .il l ..bre
l ,divenivaesecu iv .. c ..ess .le ruppeirancesi siri iravan .asuddelP . e
lun .unanu .vair .n ieracledais .bb .rlineridi .nalidiVer .naseuivailc .rs .
dell' Adie, elepr .vincevene een ravan .c .siaiarpar edelis a iaus riaci.Per
..anni,sin .aquand .lasc .ni adiAus eri zelac .nseuen epacediPresbur-
. n .ns .spinerann .sin .all' Is .nz .ic .ninidelnap .le .nic .-en .d' I alia,iiun
zi .nariasburicisi r .verann .adanninis arel ' eredi adella -epubblicadiVene-
zia.dalc .nir .n .cleall .rasiaperse raduec .sidiversin.didic .ncepirelas .cie
a civile,equindilas essaqu .idianaprassidi .vern ., nacqueunaseriedirela
zi .ni, diinclies eedidiba i i. 1ra in.l ipr .bleniclein queliannivenner .
enerend ., eiur .n . all .ravalia iediscussi,neseuiren..iun.. quell .della
c .ndizi .ne iuridic .-p .li icadeli ebreivene i e, inpar ic .lare, veneziani.
Allainedelse ecen .en r . ic .ninidelle .diVeneziarisul as anzia a
unap .p .lazi .necledaalcuni decenni s abilein .rn .ai l ccabi an ieclela
c .n .sciu ., innaniies a c .nc .ni anzac .nlaric .nd .adell , unaessi .nedi
p .c . inieri .reall c cle,nelianniseuen i , sivienelenanen eriass .rbend .. 1
Nell ' I aliacles aperviverel ' esperienzanap .le .nica,ec .nessaquelladellaprina
enancipazi .ne,ques aeunadellecinquec .nuni apiuc .spicue.arandedis anza
daLiv .rn .eda-.na inieri .re(diunbu .nl ,aMan .vaedip .c . alerrara,
nen re superaanc .ra1 .rin .di l cuni a. Maracc .lie cer anen e piudine a
deliebreivene i. s a aperi .vern .aris .cra ic .ec .n inueraaesserl .perquell .
aus riac ., l ' eiie iv .p .l . dia enzi .neel ' in erl .cu riceprivileia adellaques i .ne
ebraica.
La -epubblicaeracadu adap .clese inane,quand .laMunicipali aden.-
cra icaricliedevaai-Lepu a i ci adiniebrei-, .ssiaall' Universi a, di c .npilare
un' anaraie del le .. Vi a endevanell' es a e il | .vane c .adiu .ralscrivan .
1 Sulla base delle anagrafi venete, a Venezia risultano 1 673 ebrei nel 1 766; 1 521 nel 1 780
(meno 9, 08%); 1 570 nel 1 785. Cfr. G. TABACCO, Andrea Tron (712-1 785) e la crisi dell'ari
stocrazia senatoria a Venezia, Trieste 1957, p. 1 81 .
9
Marino Berengo
dell' Univer ita , ilventettennevenezianesaul LeviMertera, cle il ettebredel
l pertavaacenpinentelauaiatica,naniie tanenteba ata ulledicliar izieni
direttedeicapiianilia Lell' eccezienale paccate,clevennece i enerende(ecle
nen aveva avute euale inpa ate, nle trevera iniuture,, la ia critte Gine
Luzzatte2. Mariclianareeraalcunideitratticleilnendeebraicevenezianeci
lace inprevvi anenterivelatedi ,ciaiuteranelieacenprenderequaleie e
larealtacui i nuevi evernanti au triaci i trevarene diirente
Glizcueninielecdennecleviveneinlette eneracceltiin1z l nuclei
ianiliaricen unacen i tenzanedia dineppurequattreper ene, inieriere ciee a
quelladellapepelazienecri tiana3 . Laprinacaratteri ticadenera caclecicel-
pi ceelaierteinnirazienecuiillettevenezianelacentinuateadandareet-
te, ancledepelaricendettadell . eltreunterze(il 1,deicapiianilianen
einiattinativediVenezia Il nucleepiucen i tente(1 u l l , vienedalla1erra-
iernavenetae eprattuttedaVerena( l 1,edallepiccele cenunitadel lriuli( l 1,,
tracuienerequelladisanLanielecen per ene sudditidi sanMarce ene
anclei11eriundidellestatedaMarcle,adeccezienedi palatini,venenetutti
dallei eleienicle.1dazanteebenz1daCeriu_ue telu edicer etipre enta
unaerarcliaecialebenarticelata. dal nendicante e antenne,iunteunquar
tedi eceleprina,daz artiedaziratellibiadaieli, i ale ineadunpiccelerup-
pedirandiericcli ininercanticene[aceb[acur,VitaedLlia1ede ce, Leen
Vitae[acebeLazareVivantecle eneiuntiaVeneziadal cezcanni,eianne
ernaipienanenteparte dell'-|.:ebraicaveneziana LaCeriu, iniatti, pa:tenee
tran itaneitrauciclecendizienaneinlarani ural ' attivitaecenenicadellace-
nunita.
Circalanetadelieriundiiere tieri- parladunque venete Ma ienenia
nentreppediver adallaceleniacer etaedaquella palatinadeveavereilruppe
deizclevantini-, naticiee udditiettenaniebarbare cli.dique tivenenedal
serralie-, e ia, inteeria, daser ,jevena, in eiiettieceneniprebabilita, da
tutteleprevinceturcledell' internebalcanice, l dasalenicce, l daCandia, z da
Redi, l daCe tantinepelie l dasnirneCe picueeilruppedeitripelini(tra
cuienereilrandenercantee nanziereMei VitaCuriel,,cui i aiunene
due prevenienze enericle, dal Mareccee dalla8arberia.
L' Italiapenti cialavi te l 1dei ueiebreitra ierir i aVenezia, venene
dalerrara, cencuili canbiperterraepernare,atte tatidalleprecurenetarili,
ene ttiecentinui,1daAncenaedaPe are. Ancerapiuridettaelaprevenien-
2 G. LUZZATO, Un 'anagrafe degli Ebrei di Venezia del settembre 1797, in Scritti in memoria
di S. Mayer. Saggi sull 'ebraismo italiano, Gerusalemme, Fondazione Sally Mayer, 1956, pp.
194-198. Il registrino contenente l'Anagrafi degli abitanti nel ghetto . .. ora collocato in ARCHI
VIO DI STATO DI VENEZIA [d' ora in poi ASV] , Scuole piccole e sufragi, b. 736.
3 Il nucleo familiare ebraico nel 1797 risulta quindi composto da 3,86 unit; quello cri
stiano nel 1780 e nel 1790 da 4,4 unit. Cfr. D. BELTRAMI, Storia della popolazione di Venezia
dalla fine del secolo XVI alla caduta della Repubblica, Padova, CEDAM, 1954, p. 187.
10
Gli Ebrei veneziani alla fine dl Settecento
zadali statia burici , devee ini cativeildiver eappertedi Manteva(cenle
cenunitanineridelducate,edi1rie te,ri pettivanentediedizper ene.dalla
prinaarealapepelazieneebraicaeinviadilentaecontinuaeniraziene,nentre
ver ela ecendail ueaulu eede tinateaiar i , nelianniiuturi, enprepiuir-
ruente. Il quadredeliitaliani natiiueridaivecclicen niveneti i cenpletacen
l l pienente i(venenedaCaalee1daIerine,ecenaltrieriundidell' areadu-
calepadana( enereiani,
Iveriiere tieri eneperelialle le ti. 1 p laccli, l unlere e, l diAnter-
dancleiail acretane( nenzele-,allascueladelsevveneecle- aricerdarne
l ' eriine traniera- e cenunenenteclianate l' elande e-, e l l tede cli, qua i
tuttinendicanti, erviaereeueninidiiatica Il verticedellacenunita,cenein-
travvediane ind' eraecenenelievedrene, ecirce critteadalcunevecclieia-
nilie veneziane e al ruppe cer etadipiu recente inedianente.
sull' eriinenazienaledeliebreiveneziani|~--.,del l ciapparedun-
quenelte icura,elaparticelareattenzieneclededicaaicapiianilia, ci ueri-
cedicencentrare u die i ilne treapprecciedenera ce Aaininere ducia
ci enbradipeterriperrenellequal i clepreie ienali,perclliebrei,e clu idal-
lecerperazieni,dallepreie ieniliberaliedalpubbliceinpiee,e ercitanene tieri
eattivitadii cilidadeiinire. ildilienteeaccurate crivane saulMerterari pec-
cliaiedelnentenel uerei treilri tane ecialeprevecatedallalei lazieneari-
tecratica.In eetti,deli eneridi trazze-(e trazzeri-e betteleridi trazze-
e inili,
,
,dei nelticle enequali caticenun enericecenpraevende-e vive
d' indu tria- eiacile upperreunanelteplicerete diattivita interative. Lidivide
dai bene tantineeziantiebetteai-uncennecleeranitidealiecclidelcen-
tenperaneeMertera,narie cea aipiuiluidepernei.senenabbianedubbicle
i1reve , iVivante,iCuriel,i1ede ce, iMalta,cle canbianerandipartitedi
irunente, zucclere, elie,enericeleniali,naancledidrappiedipannicenCer-
iu,Ale andria, Liverneelialtripertinediterranei, enerandinercantiinter-
nazienali,laden a ielladelieperateriinternedicleeniiernee cenedallette
e vanne aRialte, ci rie ce dii cile daallineare incateerie di tinte e preci e.
Ci eneperedueruppicleriu cianeadi elare enzaincertezzeAnzitutte,
liaddettiaitrebanclidel lette, cle ene l (1nelprine, nel ecende,nel
terze,dicui eltanteri ultanecapiianilia,ne unedeicattapeni,tuttiieva-
niirail ei1 l anni,lee. I1banclieriCen ilieMetta,Mei eCe tantinie[eab
lane eneinvece uenininaturidi 1, 1 e z anni. In cenple e, i banclinen
eiirenelavereallapepelazienedellette,naalcentrarie, ceneavrenenededi
vedere, ne cenprinene l' intraprendenzaecenenica.
8endiver eel ' inpenedelleenerieebraiclenei er :izidell'Univer ita,nel-
4 Nel prospetto iniziale dell'Anagrfi'. , . cit . , Mortera calcola 133 mezzani di negozio
strazzerie, In effetti, la qualifica di strazzarol, sanser di strazzerie, bottegher di strazze
rie e simile, da lui attribuita a 85 persone, di cui 77 sono capifamiglia. La cifra di 133
raggiunta includendo in questa qualifica i sanseri da cambi, ossia i cambiavalute, e qual
che "industriante,
11
Marino Berengo
l ' i truzieneenelculte. 1 addettidi cuiben1 capiianilia,quail' l l diquelli
viventinellette sicentaun ele rabbine, ilcelebreAbrane[enaclevieneda
spalateedeaVeneziadal anni , nauiciantie l1 nenzeli-

par inellecuele
(italiana, panela,randeetede ca, Canten ,levantina,Keanu,Me ulanu, In
eiietti,lacendizienediquelsanuel8a an,cleecen itecene uiicianteallasce-
lalevantinaenae tre-,dev'e erecenuneancleali nae tridi cuela-clenen
lannee pre eque talerebivalenzatraculteei truzieneAll' educazienedelleian-
ciulle attendene nae tre, inprevalenzaveneziane dinezza eta.
Cire taperedaricene cereanceraunaperzieneiniiicativadellapepelazie-
neebraicaveneziana,dicuicenl lcper enerappre entail,. i ervi,le erve,
lecaneriereselel l die i ( l cuece, ervi, l ervacleel ' unicaeriundaliverne-
e dellette,abitaneinca aprepria,tuttilialtrivivenenellare idenzadelpa-
drene Il ruppepiucenpatteed' eriinetede ca. l erve, 1 ervi, z caneriere,
l cuece, nentreunappertedipeceinieriere( z l per ene,vienedalla1erraierna
veneta Piuridettana iniicativaelapre enzacerieta. z erve, ervi, 1cane-
riere, qua itutticencentratinelleca edeirandinercanti cle, cenei1ede cee
iVivante,prevenenedall ' i elaienica.Una erva- pecie e tede ca- e lapue
pernettereanclecli vived' indu tria ecliiail neeziantedi trazzarie-,nen-
trele l caneriere eneun enedidi tinziene ecialee tanne elea erviziedei
riccli.le1 ianilieVivante nea erbene (1 tede cle, 1 veneziane, z diCeriu,
l dizante,, Iacl1reve nela1( zierrare i , l nantevana, l rediina, _ue te
per enaledene ticee ceperecerte ettevalutatedall'~---,delMrtera. na

ieni ervili inpreci ate a elve, ceneniprebabilita, ranparted:queh esp:t:


nen qualiicaticlevivene pre eleianiliepiuabbienti
All' innediate indenani della caduta della Re ,ubblica, il lette diVenezia
cidail en ediunarandeeneriacenpre aPerquanteduranentevincelatidalla
ricendettadell ,ribaditanell , liebreilancentinuateavivereneicenini
diquell' anu terecinteeanzidine tranelatendenzaariuirviulteriernenteLue
erdinidinetivipe ene pieareque teprece e. L' in edianente i rivelaevun-
quediicilee la te a 1rie tenen e inque ti anni ancerainradedia erbire
lerandi pinteinnirateriecle i veriiclerannenell'etadellaRe taurazieneCe-
nunque, leraienicleclianane aVeneziaunebreediVerenaediCeneliane
eneperediver edaquellecleneattraeneunedaCeriuIl prinevienedi elite
aiare le traccivendele eildene tice, i e cieedirettequiperclnenla apute
devecellecar i altreve Il ecende inveceladae tireunareteinternazienaledi
traiici,eperque taattivita, ilpertevenezianerappre entauna edeprivileiata
Glietteannideldeninieau triace, enatidaun' eceneniadiuerraedallaprete-
zienedellaettainle eallenaviclebattenelabandierainperiale, eneraunier-
te viluppedique tecennercienarittineIl parade alecentra tetralaierzaece-
nenicaacqui itadalruppedellerandiaziendenercantiliebraicle, eilreine
iuridice clereelalavitadella naziene ebrea-, nentardaanettereanude le
uecentraddizieni
z. - Nen aratuttaviadairandinercantieinanziericlepartiralaprinacen-
1 2
Gli Ebrei veneziani alla fine del Settecento
te tazieneaidivieti ancitidalreineari tecraticeetutteravienti Nellaprinave
radell Abrane8a evi,un en erdi trazzerie-, aprivaaRialteduebettele
diereice. sitrattava diunterine e, tabilitei aVeneziada l z anni, cleaveva
avutepienace cienzadelie tacelilealicuila uainiziativalee peneva,datecle
i eracautelateu andecenepre tanenedell 'aziendaunartiianeveneziane, re-
elarnenteinnatricelate

.La uaprudenzanenliinpedivaperediperrei pre


prieca e ulpianedellaque tienedipri cipie,nicl i e tinavaae tireper e-
nalnenteliaiiari, incurantedellediiide ubiteintinatelidall'Artedeliereci
e ieiellieri

LaCenni ienecanerale- cle i rivelavainqueine inelte en ibilealla
tuteladei privilei cerperativi - intinavailznaie, edinueve il iune,
altenacee ercentelacliu urainnediata,ealnenela uaiernaleedeiiettivae tre-
ni ienedallebettele Ma, rivelandeilcaratterenenecca ienaledelle centre
dietreil8a evi i aiiacciavaeral ' Univer itaebraicacenunricer eall' inperatere.
Itrepatriziveneziani, cle edevanenellaCenni iene, pieavaneceninpeteal
lerenueve evranecle e varieeranelenernediacce eallediver eartidellacit-
ta,nenvienede,nenvielee,nenvieca ecle ia inaianne eunidelatra,
unnaenettane,unebree-.Lelre te,laque tiene,ancerprinacleiuridica,era
pelitica.diiatti,ideputatiebrei lannepredetteuna upplicaclenelle uee pre -
ieni ri ente nelti ine dellapa ataRiveluziene-6.
MalaCertediViennanen i la cieinpre ienaredaque te enterediiace-
bini ne.eralaprinaveltaclenelleprevincevenetevenivaaper i ultappeteuna
que tieneriuardanteliebrei,einprepe itenelistatiau triacivievalalei la-
zieneenanatadaGiu eppeII Il zae telairnadelle te e cancelliere1luut
ri elvevalaque tiene. atte alatelleranzaanne anelistatidisuaMae tap r
rapperteallanaziene ebrea, neicui statique tanazienee pretettadalleleinel
uee ere civile, anernapercie di detta telleranza trevande i detta naziene ia
cieltadatuttilianticlivincelidiparticelaridi ciplinequandeiureneque tepre-
vinceeccupatedalletruppedisuaMae ta-,nederivavaunacen euenzapratica,
nece arae innediata. i devrannela ciar u i tere le detteduebettele- 7.
5 L' espediente formale usato dal Basevi era esplicitamente riconosciuto: il 22 maggio
1 799, quando la sua posizione si era ormai consolidata, egli notificava lo scioglimento di
compagnia" con l 'orefice immatricolato Andrea Nicolai, che gli era servito da prestanome:
ASV, Esaminador, Notificazioni, reg. 208, f. 1 91 r.
6 La scrittura 9 giugno 1 798 della Commissione camerale, firmata da Francesco Don,
Marcantonio Zustinian, Zan Francesco Valier, si trova in copia in ASV, Gveo, 1 801 , XXX. 2,
b. 826. Il copioso materiale sugli ebrei veneziani, e quindi anche su Basevi, conservato in
HOFKMMER ARCHIV, WIEN, Hofommission H. IX (9336), in tutto corrispondente a quel
lo, ben pi completo, che si trova nelle filze dell' ASV, Govero. Le citazioni sono pertanto
condotte su questa serie archivistica.
7 Il commissario Giuseppe Pellegrini alla Commissione camerale, 5 settembre 1 798:
ASV, Govero, 1 798, XXX. 1 36, b. 27 1 .
1 3
Marino Berengo
Il 8a eviaveva dunquepartitavinta, nen perclceperte da un pre tanene
cri tiane,napercl, inquanteebree, venivaricene ciuteindirittedi velerela
uaattivita. se ileverneau triace ave eri elteunaveltapertutte, e innede
ce iunivece,ilpreblenadelle.:-:..iuridicedeliebreiveneti,qua ituttilian-
ticlivinceli arebberecadutiaduntratte.nalere i tenzelecali-dicuilaCen-
ni ienecaneraleavevaierniteunaprinaece i ini cativaanticipaziene- i
rivelarene auerrite e duredarinuevere.
Mentrelavertenzadelnueveere cepa avadaliui civenezianiallaCan-
celleriadiVienna, l' Univer itadeliebreiinquell ' e tate del l per euivaun
ricene cinentedinatura calecleavrebbetetalnentetra iernatela uacendi-
ziene iuridica. Il everneveneziane .' aveva cen iderataalieiiettitributari un
cerpe-, elidarnentere penabileperi ueinenbri. nennericene cevaliindi-
viduielaelaUniver itaeraebbliataa eddi iarpertutti-, ce iera tataa inila-
taallearti, dicuicerri pendevaledueravezzetipicle, il taliene-nellani ura
dicccducatiannui,ela tana-di1ccc . Ma e diirenteall' erarieliebreierane
trattati alla treuadiartiiani, nenneedevaneperecerte nidiritti civili n i
privileicerperativi. Il 1cluliel l ' Univer ita,appellande ialla cadenzadella
cendettadecennale,cenunicavaall' auteritanunicipale, e iaallaCenreaziene
deleata, il ueintendinentedinenpre euirepiueltrenelpaanentedellatana
edeltaliene Itredeputati, cleiirnavanequellaunilateraleeunpe' perenteria
dcliaraziene,eranedelie pertiueninid' aiiari, clenen ' illudevanecerte ul-
lape ibilitarealedi ettrarrebru canenteal ceunettitedil l niladucati,tra-
iernandelaprepriaUniver itanell'unicecerpedellestatee entedalleinpe te.
Laleretacitan naniie taintenzieneeraquelladipre pettarealeverneun' al-
ternativa. eliebreinenvenivanepiucenideraticenecerpeediveniva cenve-
nientediapplicareacia cledunindividuelari pettivatan aani uradeltraice
de' ri pettivi eetticenpenenti la te a naziene-IO, adeuandelice iallacen-
diziene caledelialtri udditi,eeranericene ciutiatuttilieiietticenecenpe-
nenti di un'arte, equindiauterizzatiall ' e ercizie delleattivitaartiiane
Giunta a Vienna, l ' i tanzadell' Univer ita die ere aiirancatadalleinpe te
ine adallera reelarnente cerri pe tedevette uenare incenpren ibile, eiu re-
pintacenquellecle, daallerainpei arebbedivenuteuna iena. innulla ia
8 Pietro Zusto, prefetto della Congregazione delegata, 10 agosto 1 798, ibidem.
9 Si tratta di Jacob Vivante, di Abramo q. Consiglio Motta e di Aron q. Davide Uziel.
Il primo uno dei maggiori mercanti del ghetto; il secondo indicato come cambista nel
l'Anagrafi del 1 797 e il terzo non qualificato. Pochi anni dopo anche gli ultimi due appaiono
impegnati in grossi affari internazionali: si veda ad es. , ASV, Govero, rubricari 1 801 , Dipar
timento IV. Il materiale segnalato risulta oggi scartato, ma dal l ' elencazione si ricostruisce
un largo giro di affari e di capitali.
10 Deputazione all ' esazione della tansa, 29 settembre 1 798: ASV, Govero, 1 798,
XXX. l 36, b. 27 1 .
11
Questa intenzione dell' Universit sottolineata il 1 agosto 1 798 dal commissario Pel-
legrini a Thugut, ibidem.
1 4
Gli Ebrei veneziani alla fine del Settecento
pereracanb atal ' e i tenzaattualedeliebrei- 1 2. stabilirepereinnedeunivece
qualeie elacendiziene attuale-, e iace a ineiiettilaRepubblicaave eritenu-
telecite e illecite, eevevarivelar i pre teun' arduainpre a.
Giaquali cate i nell' anaraiedell cene tapezzier-, Laudadielane i tre-
vavanell cl ripetutanentecendannate u denunziadell' Artedeitappezzieriper
e ercizieabu ive,ebu avaall ' e tilepertadelMai tratecaneraleperpaareuna
nultaepre euirela uaattivita. Il ie (unateeitedel8a evinen enbrae er i
ripetuteperlui 13.
Le centrepiuclanere ee ini cativetra i tenacerperativevenezianeed
ebrei i ebbepereaRialtetraicanbiavalute. Precedendecrininalnente-,neldi-
cenbredell cl l' Artedei en alidacanbiettenevadalMai tratecaneralel ' au-
te izzazienedicitare-1.--.-. eiebreipere ercizieabu ive.enena cevaunin-
nediatecenlittedicenpetenzacel1ribunalecrininale,cuilalei lazieneau tria-
caavevadeleate tutteleiaceltacleintenpedellace ataRepubblicacenpete-
vaneadiver enai trature-innateriapenale
,
seliincrininati iuivanece i
alladetenzienepreventiva, lacau acivilependevapereaccanita.Gliebrei inpub-
blicapiazzadiRialteiannecentratti ulieccli te ide' en alierdinarie, e te-
nutidaliaveredialcuninercanti,e pecialnentedilerenazienearrivaneacenclu-
dereipiuinpertantia `iari- - e teneneilereavver ari in edeiudiziaria15.
L' accu avelatadi aietaie- i iae plicitainunarelazienedievernedell'ae te
dell cz. li abu ivi en ali- ene e tenutidalleprincipalidittedilette-ecen-
trellane a capriccieilprezzedellenerciedellevalute,iacendee i aleretalente
cenparirenaiereeninereilrelativebi enedellapiazza,rialzandece iilprez-
zediquanteeinvenditapre edilere, edininuendeleeveabbiane peculazieni
dicenpera- ._ue teperver eneccani nelaun uelucidearte ce.lapiuiune ta
cen euenzadellacencentrazienedellatrattativadeliaiiaridicanbieinque tiin-
dividui, rappre entae erel ' ipetecadellenenete nebiliintredette daMei Vita '
Curiel- 16. In terniniecenenici,dunque,i ei en alie .reiri ultaneleatialran-
de nercante tripeline cle, iunte a Venezia tredicenne, vilaiatte iertuna.
Maquelleclealieiiettidelladi ciplinacerperativa, equindi ulpianedella
vertenzaiudiziaria,liebreieccepi ceneecleilne tieredicanbiavalutelelan-
nee ercitateindi turbati ettelaRepubblica. Unedie i i riveleal Geverne-
e tendendeciee ulpianepeliticel ' azienelealeincuieiainpenate- inque ti
12 Thugut a Pellegrini, 8 dicembre 1 798, ibidem.
13 Ibid. , 1 801 , XXII. 80, b. 752; 1 802, XXXIII. 69, b. 1 1 72. Nel giugno 1 802 il Fano
si dichiarava nell'impossibilit di estinguere il suo debito perch, sebbene avesse ricevuto due
ingiunzioni di moratoria per 50 ducati l ' una, non gli era mai stata notificata l ' entit della
multa da pagare.
14 Ibid. , 1 801 , IX. 81 8, b. 602.
1
5 Memoria prodotta dagl'individui sensali da cambi alla presidenza dell'Universit dei sensali, pp.
22-23 : si tratta di una stampa in causa non datata e allegata alla supplica 9 giugno 1 802,
di cui probabilmente anteriore di almeno un anno, ibid. , 1 802, XXXI . 6, b. 1 165.
16 Referente alla sessione di Governo 1 2 agosto 1 802 il consigliere Della Torre, ibid. ,
III. 1 2, b. 933 .
1 5
Marino Berengo
ternini. en alda canbidal anniaque taparte,inpleradi e

erenantenute
nell ' e erciziedi uapreie iene,cen' eraprinadell' epeca l
, ,
Lprebabilecle
ilrenaneLeenserena, tabilitei aVeneziaunquartedi eceleprina,dice ela
verita. an erdacanbi- i eraqualiicateianel l , ele te e avevaneiatte
altri due dei ueicinqueceinputati , i iratelliCalinanee Gabrielelena, nentre
.
d l
, ,
unterze, GabrieleCappen, S1 era ette enp:cenente en e .
Il ne tieredicanbiavaluteeraneneiaciledai are nelle uetran azienidi
quantenenie el ' e erciziediun' attivitaartiianaleinunabetteaapertaalpub-
blice(diereice, appunte, e ditappezziere) . e i inne tavainnede ine tricabile
cenquelcennerciee teredicuiliebreiveneziani tavanerapidanentea unen-
del ' eenenia. Nen appianeceneiltribunaleabbiari eltelavertenza.nal ' in-
terruzienerealedellavere veltedaquelieperateri enbraa aipeceprebabile.
Lalla piazza diRialte e i nen devettere allentanar i nai .
seneiprinine ileauteritaau triaclelanneprevatequalcleincertezzanel
valiarelericlie teavanzatedaebreiper velereattivitapreie ienalieartiiane,
illere riiute celtra cerrere deli anni i ia centate, qua i autenatice. ce i , ad
e enpie,accadeneliebbraiedel l ccenla upplicadisanuele LnnanuelCeen
Mendevi perpetere ercitarel ' arteclinicaedaprire peziariaceneenialtre ud-
ditedisuaMae ta . Requi iteprelininare, indallentane l , el ' innatricela-
zieneall'Artedeli pezieri,percuieccerrepre entarelaiededibatte ine.ilca e,
quindi, nen neritaneppuredi e ere di cu e
, ,

Nell' ae tedell ilcenni arieGiu eppePellerini- cleerainquelne-


nenteilpiuauterevelerappre entantedell' annini trazieneau triacanelVenete
_ enalavaaViennaquellecleliapparivaneceneleduepiuravinaniie ta-
zienidell' in eiierenzadeliebreiver elenernecuierane eetti. e tataun'in-
prudenzaperpartedeliebreidiintraprenderearbitrarianentel ' e erciziedialcu-
nearti,dicenprariueridellettequalcleca aperabitarvi,ce aclelae acerba-
teilpae epecealerebenaiiette
,

.sappianeclelaprinadelledueaccu e ave-
vaiendanentenellarealta,laecendapereandava cenpe tanei ueidueelenen-
ti altreeraacqui ireuninnebile, ianell' areaurbanacle in1erraierna, altre
eratra ierirelaprepriaabitazieneiueridellette. Lque t' ultine,ri clie epa e,
nen enbra cle li ebrei i ie ere ancerari eltiacenpierle.
1 - Nell ' e tatedel l cciiunzienariprepe tiallaracceltadelleneticle ,e -
iadelle denunziei calicenpilate daipreprietari, ellevavaneilque ite e i de-
ve erereelarnenterei trarebeni dell' ebraicanaziene. . . iueridellette-.Il pa-
trizieecen ilieredieverneGiu eppeGradenietra nettevaladenandaaVien-
na,predi penendeneunparereneative.liebrei,dande unatreppee te ainter-
17 Ibid. , XXXI.30, b. 1166.
18 Gli altri due accusati, David Cutti e J acob Levi, hanno entrambi un omonimo, ma
non appaiono comunque sensali.
16
19 Ibid. , 1805, LIV. H, b. 2090.
20 Pellegrini a Thugut, 1 agosto 1798, ibid. , 1798, XXX.136, b. 271.
Gli Ebrei veneziani alla fine del Settecento
pretaziene alla clenenza evrana, i credene cieltida tuttili anticliprevvidi
vincelidiparti :elardi ciplinaed' e erpe tiallacendizieneciviledelialtri uddi-
ti, ce i i iannelecite di acqui tar benie tabili iueri del lette-
, ,

Il 1luutaccettavai uerinentecle,cenque tericlianeallanatura prev-


vida dellanernativaari tecratica, lieraiuntedaVenezia,elidavaunaier-
nulazieneancerapiue te a.vi tecle vanneaunentande iditreppeliacqui ti
eliaiittidibeni tabilicentrelaleevcliant all' epecadel l , devrad' era
innanzilanazieneebreae ereancleaque terappertecentenutaneilinitienel-
l' e ervanzadellaleepredetta-
,,
Gradenie avevapa:late elediacqui ti,1lu-
utanclediaiitti. apreeccuparle nenera eltanteunape ibiletra iernaziene
del reine iendiarie venete, eraanclel ' u cita deli ebrei dal lette.
Lique te i dine travapiudirettanenteanu tiatepecle ettinanepiutardi
ilparrecedis. Marcuela, clerivelevaall' inperatereuna upplica.laclie a, nel-
lacuiiuri dizienee iteillette, nenlaaltripreventicleliincertidi tela, e
que ti tanne cenandeperclliebrei enevenutiadabitaretraicri tiani,eccu-
pande cinquepalazzie l ca e, lanaierpartedineltipiani . Il acerdetene
iacevaunaque tienenendierdinepubblice,nadinaturapatrineniale, ellecitan-
decle venacentribuiteuncenpen eallaperditadineltipreventi-
,,
Maque-
taveltalapratica i ierneaVenezia enzaprenderelaviadiVienna. l ' allarne
nenri ultavanetivateperclquellipre iinlecazieneerane eprattuttenaazzini
e ilprendernaazziniadauitteneneinpediteacliunque, nennenealiebrei,
e pecialnente a' cennercianti
,,
.
senelietteannidelprineeverneau triacequalcleianiliadiebreivene-
zianieriu citaavarcarelepertedellette, devee er iiernatapecelentane
,

Ldelre tedue elinetaidi penenediunaclientelainprevalenzaebraica. ene


seba tianeCa ereCarleGabrielicleabitaneentranbiinparreccliadis. Mar-
cuela,irandipreie ieni tidis. MarceediRialte,cle tipulaneliattipatrine-
nialidei enprepiuindebitatipatriziveneziani,diradelaveraneperlerandiaziende
21 Ibid. , 1800,2500/362, b. 417.
22 Ibid. , 3300/496, b. 425. Thugut al govero di Venezia, 19 aprile 1800.
2
3 La supplica del parroco Antonio Borgato del 1 giugno 1800, ibid. , 7024/1198, b.
465. Negli stessi giori si registrava una forte tensione nella parrocchia di S. Canciano a
P
a
dova, dove Samuele Romano aveva acquistata con titolo di permuta una casa a lato de
quella chiesa e reguardante sopra il cimitero della medesima: la protesta, firmata dai par
rocchiani, era appoggiata dal vicario capitolare, ibidem.
24 Alla decisione del Governo, 25 giugno 1802, firmata dal Gradenigo, allegato l
'
e
lenco delle affittanze, compilato dal parroco iliO settembre 1800: si noti il lungo e inconsueto
indugio nell ' evadere la pratica, ibid. , 7700/1327, b. 473.
25 La visita pastorale del 1803 segnala solo nella contigua parrocchia di S. Geremia 8
o 9 famiglie di ebrei fuori di ghetto. Cfr. La visita pastorale di Ludovico Flangini nella diocesi
di Venezia (1803), a cura di B. BERTOLI e S. TRAMONTIN, Roma, Edizioni di storia e lettera
tura, 1969, p. 9.
17
Marino Berengo
deiVivante,dei1evesedeiCu iel,enaipe icanbisti, li st accia eli,isensali
cleeniie neescenedalletteince cadiaiia i . Laene azieneeb aicacle
laappenaassistite alla cadutadella Repubblica e ance a estiaanescela sicen
la secietac istiana.
sedunqueidivietiadabita eiue i dellettecensac avaneunasituazienedi
iatte,assainaie eiendanenteavevalap eeccupazienecencuil ' aute itadie-
ve neseuivalapenet azienedelieb einelne cateiendia ie. Lalnaiedell
sinealennaiedell ,essianeliettenesidel einedenec atice,t aIsenze,
MincieePe sie aneve iicatipassaidip ep ietainnanieb aicle, essenzial-
nentedevutie at ansazieni suc editie avendite dibeni ecclesiasticicenpiute
dai eve nip evvise i .
Anei pessibileseui ei nnedesistenaticeseleit apassidip ep ietastipu-
latiaVeneziaeneticatiquindip esseilMaist atedell' Lsaninade (unedeipe-
cliuiicivenezianisep avvissutisineall' iniziedeleve nenapeleenice,. Levene
t asce e et enesienezzedallacadutadellaRepubblicap inaclevena ei-
st ataun' epe azienedinatu aiendia ia. Gab iele8enedette Malta, ecandesia
ia e il eite cel pat izieLenenice Micliel cle debite e di ilevanti senne ,
sannediinbecca eunast adanueva,nell'ese diedelcent attesi icliananein-
iattialdec etedellaMunicipalitaclecentantep evvidaleislazienelaabelite
iiedecennessi,censentendele edi ecupe a eunapa tealnenediunene nec e-
dite. Pe il ce ispendente dielt e zz niladucatiacquistanecesilap ep ietadi
un centinaie dietta i (1 l 1canpi dibuenate a, t aPadevaelep ine pendici
deliLuanei. Alt e dueanditenutepat iziepasse anneinnanieb aicle,p i-
naclelet uppeaust iacleent ineincitta cesit edellenaie iianiliedellette
lanne cenplessivanente investite inte elabella sennadi 1. ducati.
Caatte e dive se,ceninvestinentipiuiazienatiepiucautilap esentatel ' in-
essedelieb einelne cateediliziedellacitta. Lal1 l etteb edel

al l1 en-
naiedel' sisenesuccedutedieci eist azieni ,cle app esentaneunannenta e
nelteinie ie e, l . ducatiintutte.Idieci acquistivanneanzi idetti,ceneni
p ebabilita, aette,pe clduedeivendite iseneancl'essieb eiclecedenebette-
leeselaiinlette,dicuidevevaneesse enenp ep ieta inapessesse i(cenle
usdiazaa,. Nessunediquestistabilisiidentiicacenunediqueipalazzinel
sestie edi s. Ma ce e sulCanalGande, develabe lesiaeb aicavenezianasi
26 Un' eccezione quella di Gabriel Malta, che ha il suo notaio di fiducia a S. Giovanni
in Bragora, Giovanni Sala. Vedi il rubricario in ASV, Notari/e, 1 2476.
27 La registrazione 1 settembre 1 797: ASV, Esaminador . . . cit . , reg. 206, f. 145. Il rogito
Sala del 3 1 agosto: ASV, Notarile, 1 2478.
28 Il 26 ottobre 1 797 Isach Davide Morpurgo ha registrato un acquisto da Anzolo Ma
ria Correr per terreni e fabbricati alle Gambarare (riviera del Brenta), al prezzo di 58 mila
lire. Il 1 3 gennaio 1 798 -tre giorni prima dell' arrivo degli Austriaci! - Lazzaro]acob Vita
Vivante, per s e nipoti, registra l' acquisto da Francesco Farsetti di una tenuta a Codevigo
per 91 . 700 lire: ASV: Esaminador . . . cit . , reg. 207, f 1 89v; reg. 208, f. 5 1r.
18
Gli Ebrei veneziani alla fine del Settecento
insedie aallescliude sidellaRestau azien
. ,
e delsecele, al sicu e e nai da e l
e, e
i
p .:
.
se

np epala anentenelvel-
. vec e e s att
Pe l eve neaust iacesipenevanell un
. . . . .
tedip ep ieta,unaveltaacquis te l
aquest .ned p:nc:p .. Il di it-
. .
cen eea ecent atteed bt
.
e a nv .labile nasidevevane t l
l
e anente est ate,
. ene e e:tt:ne e sepp
. .
d
.
lad spe sienedeile ebeni,velutidalleMunici r'
es
.
s .. e:

enaste i e
tavaait ibunaliclepe pa eccl an
pa tadenec at:cle?La:spestaspet-
.s t eva eneava
.
l d pe annullanente delle vendite Il
.

a e :c :este ::nbe se
. . .

. case pacenplesse iu quell d ll d


.
pessess ..:aappa tenentiall ' bb
.
.
e e e ue and .
.
a az:ave enesed s z d
.
v

nte n paanentediuninentec editedi1ccnil


. e

eece u

e a [acebV-
.nentedell ' anataia
. . .
aducat pe ie .tu e a sevve-
ep eseuite cenquelle
::
c
'

:
a
n
t

.
z:ate
L
cel .

e ne

istec aticenell' estatedell


c .. a ett: cad ceni
d Lunville(iebb aie l cl ; iece
. .
n
`
,
.
avvenuta cel t attate
cisalpina(e pei italiana, quelte t
p

ssa es
A
e
d
tt

la:u

sd:z: .nedellaRepubblica
: e:et a eeM
. .
naie pa tedeiiendicentestati
,

l
nc .su cu s estendevala
data ieca dinaleCaleRezzen
. ne
.
c
l
ente

pee adecedutel' abatecennen-


c ., pe cu e es duep
i d l
.
p eseent eicenniaust iac c d li
.

p:eta eu a::nastecen-
a evanea sc . npe: l L
.
d ll ne, sue itadaiiunziena iveneti e a ll d
ae .
.
av:a e at ansazie-
vantel ' unicatenutaesistenteald. qua
u
l ':d

cencede e n ittedecennalealVi-
qualclesellieve e r
. . . .
e
.
e
.
endeave ecentalenezzeun
Nellasuasuppli! di;e
:
tt:

s
:t
e
:
v
n

l .

l
an
V

nt - iatt neiiendidellastessaabbazia.
ane, : vantenenna d
d anataecenplessaiessela eted l fl
.
l l
ncava ::ce da equante
. e a a:c e asuaa d l v nce npe iali. ildileicenn
.
dV
. .
z:en asveevanellep e-
e c . : enez ae1:e t [']
.
enenvalevalapena,pe unasin l
. .
se e t eppeut leallestate-,
tanti appe ti
,

eaec: cesc:ttave tenza,asta e cesiinpe -
,
Une spi ite dive se daqueste aninavaAenVitaL
, . .
nellanaaievenezianadell
.
i
.
at:s, lu .ce cens:te cle
s .sseatt:bu telaquali i
.
celte e,clesineaquatt e

l l
cap eess .naled ai-
nes p:na a e:slaz .ne
.
t
.
eb ei. Nelnazedell el
.
l
a:sec at:ca nte d cevaali
:avevast puateale (
.
d
.
pine l ' acquistediunaandetenuta(cl `
a a eq

n : nte :t
`
iecisal-
st ettediLe ee Il iattecleilce t t i
etutte adenennataCa' Lat:s;neldi-
iessepu eubicteiliendeine
n
et

t
ate
.
s
l
s

l
eleb ateall 'este eecleall 'este e
e, :sute: :evanteal i
. .
st nseie zesanentel' acqui ente . d
. '
sce:npe:ale,clec :-
b l
.
apaa e: az .nesseta:a
.
e epa t:cent aentie ane sudd t
.
' I quanteent an-
aust e-venet: Il L :
.
nentidip udentedeie enzave sel ' aute itapub

b
a
l
:s n .
b
n
b
.
nut:v

que:senti-
cac ea anevste p esenti
. 29 Le 10 vendite furono registrate: due il 3 1 b
' .
e Il 28 novembre, il 6, il 1 9, il 20 e il 28 d'
otto r, e un nspettIvamente il 1 0, il 1 6
30 Sui mutamenti di frontiera avvenuti

bre, e I

fine
:
I l 1 3 gennaio, ibidem.
RI, Le riforme napoleoniche a Verona (1797-1814\ V
eronese n eta napoleonica cfr. R. FAsANA
to, 1 964, pp. 1 8-26.
/, erona, Istituto per la storia del Risorgimen-
31 ASV, Govero, 1 799, IX. 20 b. 292' IX 429 b 303
.
vano la supplica non datata del V'
'
l
' "
, . . In quest'ultImo fascicolo si tro-
Ivante e a scnttura dell' Avvocatura fiscale 28 gennaio 1 803.
19
Marino Berengo
nelVivane, esip epesediin ap ende eun'azienelealeceneles a epe e e-
ne eil inbe sedell' inpes a, naneliunedell cl unseccedec e edelGeve ne
li cliuse lavia del ibunale .
. . .

. .
Pe va ieviedunquelieb eisie anesie za idisupe a e:d e cle nped -
vanele el ' accesseallap ep ie ainnebilia e. nasilaancleil sense cleques i
en a ivi siane cenpiui cennene ie nezzadi quellidi e i ade ene e .' accesse
alleai eallep eiessienilibe ali.Lasicu ezzadelpessessedeve eappa i eince a
e .' inves inen e si delineava ance a ceneve se e pe icelese .
Lalcan e sueil eve ne, se neninendevacancella e iia icenpiuinel u-
nul uesepe iede asce se alacadu adellaRepubblicael ' in essedelle uppe
aus iacle, e ape ees ilealascia eclelaiallaape asialla asseul e ie nene.
sinena icael avicendadiIseppe1eves, cle e aena e i npessesse dellade e
dellanelie8enede a8enil,incuiiu avaneinen ipa i edic edi eve seal

cuneianiliedelpa iziaeveneziane.Unedeipiuvis esie aquellenau a ene:


iua didei_ue inidis. Ma iale nesa, e, pe avvianel ' asse binen e, iqua -
eia ellie edi-..1.....deldisses a epa ineniecencluse ecel1evesnelna -
zedell cclacessienediduebe elecenduevel epe cadaunase elePecu a-
ievecclie- . L' acce de, sanci edaunap iva a sc i u a, nen e a iu idicanen e
validepe clinape e cen as ecenlaleislazieneveneziana, ue a invie e,
nai_ue inisi sapevanebenvis i aVienna, ede p ebabilecle ques e

lenene
ispi asse iduciaancleal le ec edi e e. Il e eb e l c l , quandee

nu e a a-
sce seunanneenezze, ilCelle ede- succedu eal1luu - ed evauna a-
ienaane ivazienenea ivape cl-si ap i ebbesubi e
.
l ' adi ea
.
de

andesini-
li. . . clesecendandesi,al e e ebbe eaques e appe elaene leslaz: .ne .8e -
elediques ana u a- elispieava- pes einunacesivanaiesa
.
siuazien

-
senediiacileesi e esebbenesiadeside abileia e cesaa aallaian:ha_uer-
ni. . . lap epes adispensa. . . pe al eine essapiul' eb ee,b anesedidiven

e p e-
p ie aie, clelap eleda a ianilia- . I_ue inidevevanequindip ecu a s
.
unac-
qui en ec is iane,esa ebbe epeis a iinadedice ispende eal1eves l p ez-
ze e enu e .
_ues e scel eassun ealve icedell ' Inpe ee aneinpienacensenan

acen. c-
pinienedeliespenenidelGeve neveneziane.L' in ap endenzane
.
can:l

eb uc

e aindubbianen edaince aia e , naal iie inen edell' ecenen:anaz: .nales


sa ebbepe u ep evvede enelieaue aini a. O a, ecce evaa a

i e inp i-
nelueel' e dinepubblicenellapepelesae .-Leninan e, cleaveva s e b usca-
32 Ibid. , 1 801 , XXIII. 21 8, b. 765. Il Latis aveva acquistato anche una propriet ad Al
tino, su cui aveva aperto un' altra vertenza per diritti d' acqua, ibid. , 1 802, XIV. l 0, 1
.
024.
33 Notizie sulla propriet prediale ebraica secondo le notifiche del 1 805 (e qumdl all
vigilia del periodo francese) in G. TREVISAN, Propriet e impresa nella campagna padovana al'
.
znz
zio dell 'Ottocento, [Venezia] 1 980, p. 32; G. SCARPA, Propriet e impresa nella campagna trevzgzana
all 'inizio dell'Ottocento, [Venezia] 1979, pp. 27-28.
34 ASV, Govero, 180 1 , XXX. 3 1 1 , b. 81 5.
20
Gli Ebrei veneziani alla fine del Settecento
nen ees i

ue sinel i
.
dei suei adizienalip eveni , ea al ine e aessenzialeil
bueniunz: .

a .en ede:banclidelle e. Nell' innedia e, lieb eivenezianide-


vevane se e sep a u e a ende eques e se viziealles a e
_ues a p espe ivasie aie sevenu ai iidendenelles e edelcenli ein
a e,nanene anueva. LaRepubblicanensie anai isel aadis i ui eaVenezia
u
.
nMen edipie a depedueseceli enezzedi quasicenple e silenzie, neaveva
uneva enell

(nenac

se, all' indenanide Ja icende a,ilp ee e, naan-


ceques e, cene:p eceden,nensie a ealizza e . A p es i edisussis enzacen-

uuavaneap evvede e ebanclidipenedelle e. Il assed' in e esse,cenela-


e dal l 1al l zl su
,
. annue (unbaa ine, cieeundena eal nesepe li a,
e as a eeleva equellanneal, , pe sceniu a eiliallinen e dell ' Unive si a
clee

andei

ebancli.Nell /zzvenivais i ui a lanuevanais a u adel.


I

qu s: eraliLb e , nanell 1sie aa iva ialpau ese1...:diz. 1duca-


,e
.
uncen
.
c
`
da

eili

eavevadaeaibancliunanuevaisienenia. Nee ane


s a
.
esclu

l c
.
ap: al
.
crs a .:, el ' U nive si aeb aica ispendevadi e anen edella
es : .ne, l cu pass .e a en a ases ene ecelsussidiedellecenuni adi1e a-
ie na, esep a u edelleenaie i,Padeva,RevieeVe ena.Cenla icende -
a del l , pei, sie ap evvedu e a is ine eilp e' -, cieea icendu eil asse
al . O

nai,ilnan e

inen edeibanclie adivenu e unaavezza-,un' in-


pes a,
.
acarce
.
dell

naz: .neeb ea-, cle devevaie ni e ilcapi ale d' inp esadi
zcc nladuca , eue andele d' anne inanne.
.
Nelb eve
.
pe iededen

c a ice, lieb eivenezianieiii enelacenc e a ip e-


v

d
.
quan

suce

eiesse

lle edeside iediabbandena e ilp es i e supene e


d cl ude e:bancl . Il zunel il ce peveccliede 'ci adinieb ei-( -
bl d d
.
p esu
n nene: scen en delleianiliecen aen inelcence da edel l 1, ii
ll M
. .
r' l
.
e rva
a u

c:pa
.
a acess: .ne a ui a dei ebancli,cen u iicapi alile eine en
: ie .d q

es :ecapi alid' incen endibilep ep ie adellanazieneeb ea-, scepedi


q

es acess: .ne e ala cen enpla ae eziene diun Men e dipie a-. Il Ceni a e
d salu

epubblicasidi

lia e iave eveleall'eiie a, nai ie nidel eve nede-


nec a c . e ane cena .
Pu i emevibilenelsueassienaclele ne nesulieb eivien i allacadu a
dellaRe
l
ubbhcadevesse e es a

invie esinealla iie nadelsis ena, ileve -


ne
.
aus ra

e
.
nensenb aave eaeaunasiniica ivanediicaclenellaes iene
de:bancl s e ave iica a nelpe iededenec a ice. Il passive annue, clesinead
alle

e as

a e

enpensa epe ca a ade-,essiape que eiscali ipa i e dall'Uni-


ve s: a a:su .nenb i,venivae ap eleva esulleen a e deibancli.Il p incipie
. 35 I progetti
.
legislatvi uIrezione del Monte sono raccolti da A. A. VIOLA, Compila-
zwne dell
:
legz. . . In matma d ofcz, e banchz del ghetto . . ., IV, in Venezia, per li figliuoli del q.
Z. A. Pmelh, 1 786, pp. 381 -396.
36 Ibid. , V, parte II, p. 303, decreto del Senato 1 9 giugno 1 721 ; pp. 303-308, decreto
de
.
l enato 1 9 settembre 1 722; pp. 349-350, terminazione 24 maggio 1 736 della Quarantia
cnmmal; pp. 522-523, ricondotta 26 novembre 1 777
.
.
Il progetto del 27 gIUgno 1 797 allegato in copia alla ricondotta del 1 80 1 : ASV
Govero, 1 801 , XXXI . 2, b. 826.
'
21
Marino Berengo
del cestante einte e del capitale, su cui si e abasatala Repubblica, subivacesi
unape icelesade ea. Il cassie eAb anLuzzattep esentavaneldicenb edell
ibilancideliultinidueannienezze(call ' ap ilel ,, dacuiappa ivac
`
nie
?
a-
teundisavanzeannuedizl l ducati. sbilanciequeste- aiie navanaluce .ca-
nenteil eie entedieve ne- cle, venendeadininui e ilcapitaleepe cense-
uenzaiiendidi endita,siacc esce ebbesenp epiu,enelce sedinenneltissini
annive ebbe acensunae il capitalenedesine
38
.
sequestaiesse statalaselaiented' e esienedelcapitaledizccniladucati,
lac isisa ebbestataabbastanzalenta.nalave aninacciaallastabilitadeibancli
avevae iinedive sa. Ladiiicilecendizieneecenenicadellacittaneltiplicavail
nune edeipeninen iscattati, cenunc escentesquilib iedicassat ausciteed
ent ate.
Nell scadeval' ultinadellecendette,vetatadalsenateil iunel ,
el ' Unive sitaeb aicanenavevaevvianenteinte essea inneva la.nene apensa-
bilecleileve neaust iace iesunasselat adizieneninacciad'espulsiene,equan-
tep inae piu esp essanentesiiesse eab eatelene neinvie e, tante nelio
sa ebbe state. MalaCancelle iaaulicapese laquestiene sudiunalt e piane. il
nanteninentedeibanclie aunene eassuntedall ' Unive sitaclene ispendeva
nelsuepat inenieenellepe senedeisueideputati.1uttiliebblilicent atticel
p ecedente eve ne si intendevane cenie natiinattesadi unanueva ne nativa.
Occe evaquindi inneva eicapitelid' appalteseleatiteledi eela itaannini-
st ativaepe assicu a e !apeve tap eeccupatadaunapessibilecliusu adeiban-
cli. nanenc' e aalcuna aienedinuta neleclauseleedineezia neiltene e.
siiunsecesiaquellaclel ' aclivistadi eve neinse vizienell c llaub i-
. .
l d
.
d
39 '
catecelt adizienale, einquestecaset eppeestens:ve,t:t .e l :cen etta . u
eiiettinendiunacendetta(essiadiunce pedine nevelteadete nina elacendi-
zieneiu idicadelieb ei,sit atta,na,cenespeciicailientespiziedell'epuscele
pubblicateneliunediquell'anne,diun~........:|..-.:.|.-|-...-..
1.::-1./-./...-.:...1|/::.
,

Nensiebbece teunacce debilate ale all' Unive s|ta,clesi iiutavadinan-


tene e ape teilte zebance(dettebance esse, , ilcuititela ee adecedute, ecle
iacevap esenteceneiessecessatedatenpeilcent ibutedellecenunitadi1e a-
ie na,iuintinatedi ip istina eil netedeclece evaaennaiel , cenlani-
nacciadip ecede eallepiu ebustenisu e . Questesiniicavaancleil eintee
deizccniladucatidicapitali,sucuilaMunicipalita,allescade edelsuenandate
(ill ennaiel ,, avevap elevate un' inp estanzadil 1niladucati ,a epe i e
la sennasidevettep evvede ecenunanueva ca atada sututteleianiliedel
lette._uel iclianeallaleislazieneiuseppinacle,nenedit eannip ina,e a
38 Relazione 16 dicembre 1799 di Alvise Barbetta, ragionato ai banchi del ghetto,
ibidem.
39 L' incartamento, da cui derivano anche le citazioni seguenti, ibidem.
40 L'opuscolo compreso nella raccolta Editti regi imperiali pubblicati in Venezia . . . , IV, Ve-
nezia 1801, n. 41.
22
Gli Ebrei veneziani alla fne del Settecento
uscitecesi spentaneedallapennadel1luut, senb avaappa tene eaunlentane
passate.
Neibanclisistavaap ende unave aineinanzia iaclenessunee apiuin
adedicent ella e. Identiciiale e, it ebancli(ceneavevaspeciicatenelen-
naiedel l cundec etedelsenate,
,,
eiiivaneallastessape senalapessibilita
dieiiettua et epeniinunaselaie nata.Lde aiaceltadelMaist atecane ale
(subent ateaiP esidentisep alieiizidelpe iedo epubblicane,eleva eda1sine
aducatiilvale edienisinelaepe azienedip estite. Il delussedidena edai
banclisie at asie nateinunte enteina estabile.L' eccedenzadell' investinente
dalla iscessadal1ennaiealap ile l c1 aiunsei l niladucati . Il capitale
sistavaliqueiacendecenenevealseleep estesisa ebbe e esenecessa ienueve
e pesantissine ca atade pe istabili le.
1. - siaaViennacleaVenezia,i espensabilideleve neaust iaceavve tiva-
nepe eclel' usedellananie aie teve sel ' Unive sitadeliLb einenpetevadu-
a e ecle, alt inenti, lap eve bialeallinadalleuevad' e eavebbeiniteecel
seccenbe ee-nenappenaistabilitalapace- celnia e. Olt eal andecen-
ne cieinte nazienale, queisudditi, pu tantecendizienatinell ' ese ciziedeidi itti
civili,detenevaneancleilcent elledelc edite. e sequeste e aunlueecenune
nell'epinienepubblicadellacittae dellestate, adave nedi ettaedele esacene-
scenzae a sep attutte lavecclia classe di eve ne, il pat iziateveneziane.
Riap ianequeidue eist idell' Lsaninade incuisisusseuene lenetiica-
zienideititelidip ep ietaedic editepe liettenesideleve nedenec atice.
Glieb ei, sullabasedip ivatesc ittu einle e pessessee eitineta ili,denunzia-
nec editipe unvale e cenputabileinte neainiladucati
,,
diquesti, supe
iui. (t aizei1niladucati,eaca icediianiliea istec aticlevenezia-
ne. Lasensazieneclesi it aeeclequestasiaselelapuntaene entediun../-
eclel' indebitanente sia ance piula anentediiiuse. Masi icenesceneancle
espesizieniinpenenticledevene ave ninate allale ebasealcuni dei naie i
epiuanticlipat ineni. ze ziGinaniGiustinian, ad esenpie,laaccunulatein
t eanniune scepe teve se8enettesullandi l 1. l l ducati , e l 1nilanedevea
Gab iel Malta
,,
8enedetta1eves, qualee ededel pad e Laniele8ent:|, vanta
dallanassae edita iadizuanne _ue iniquelc editedi l z . l 1ducati , dicui ia
abbianeavutenededipala e
,,
,eneltealt e pa titeape teneisuei iaa dilan-
ne
.
va ieianiliepat izie ,clelancent atteile edebitiancleunqua tedisecele
p:na.
41 A. A. VIOLA, Compilazione delle leggi . . . cit . , V, parte I I , p. 407.
42 La somma risulta di 49.528 ducati, 291 . 276 lire, 480 zecchini.
43 Be?etto ullam notifica i suoi crediti il 28 giugno: ASV, Esaminador . . . cit . , reg. 206,
f. 11 O; e Il 23 dIcembre, reg. 207, f 35r. Gabriel Malta ]' 11 dicembre, reg. 207, f. 23r.
44 Benedetta Bonfil Treves notifica cinque crediti il 25 ottobre, ibid. , reg. 206, f. 188 .
I! debito di Zan Alvise Mocenigo per 5.500 lire, passato alla sua morte al figlio Pietro, stato
contratto il 16 febbraio 1772.
23
Marino Berengo
L' innaineepe esanaunpe' a caica,leataaunat adizienalep aticaiene-
atizia, cleliinp endite i eb eicidannenellab eve staienedenec atica, de-
v'esse ee aconientatacenquellaclesit aeetteannipiuta didallanedesina
iente.Nelp inequad inest edell c, quandeilpassaiedellep evincevenete
alRened' Italiaee naiscentatedall'esitedellabattaliadiAuste litz,le.:,/..-
-...p esse il Maist ate dell' Lsaninade c escenea valana. i nuevi sisteni di
eist azienenapeleenicanenseneance astatispe inentati , eliutentisisentene
sicu anentea antitiisc ivendeile etitclidipessesseedic editesecendeleanti-
cleebencenesciutenedalita.Lal l ennaieal 1cap ilel c(ie neincuil ' Lsa-
ninade cessadiesiste eelase ie a clivistica siinte enpe,lieb eineticane
c editipe l z1. 1ccducati
,
Maquestavelta,laciia isultacenpestadaepe a-
zieni assaineneeneenee diquelle cle sie aneve iicate neliultini annidel
eine a istec atice, ed e necessa ie icenesce e e distinue nelecenpenenti.
Anzitutteene elascliacciantep epende anzadiun andeepe ate einan-
zia ie, Iseppe1eves, cleaisce ancle pe cente dellanelie 8enedetta8enil .
aluicenpetel ' ene nesennadi. 1l ducati, essiaelt eilc deic editicen-
plessivanente netiicati dalieb eiveneziani. _uestaespesizienedi capitalip e-
sentape eunasieneniaunpe'nutata ispetteaquellacleavevanecelteall' in-
denanidellacadutadel einea istec atice. Il 1evesiniattinenvantapiut ai
sueidebite iunaquasitetalitadipat iziveneti , clecep enesiunpu senp ece-
spicue , nalasciane spaziepe il zz adueianilie nebilinenveneziane(i
Papaiavaelispinela, ,epe unalt e !z abe lesi,pe lepiune cantiecapita-
nina ittini . Leepe azienicenne cialistanne iuadanandete ene ispetteal
eviliedeip estitiaccesisuidissestatipat inenipat izi. Ldeunatendenzacle
si ilettesu tutteilnevinentedellainanzaeb aica veneziana, cle isultacen-
plessivanenteinte essataadittebe lesipe ilz dellasuaespesizienec editi-
zia.Il iutu e sa anendelp estiteipeteca ie, clelacesiie tenenteca atte izzate
liultinidecennidelsettecente,nadellasenp epiuestesaespansienecenne ciale.
Ipat inenieb aicisenedunqueasse bitinelc editeenelleattivitacenne -
ciali,set aalcunidecennipet eneinqualclenedenisu a e,sullabasedellap e-
p ietainnebilia e, illivelledi icclezzaclelesineleianilieav annecenseui-
te all' indenanidellacadutadellaRepubblicanendispenianeinvececledipa a-
nt iince tieapp essinativi. tuttaviasuc ite icensua iclesi eel ' e aniz-
zazienedell ' Unive sitaeclenevieneselezienateil uppedi iente.Icinquede-
putatinensenedinecessitaipiu iccli,nadeveneesse e ceeptatiall ' inte nedel
Capitele Gene al, deve siedene i naie i cent ibuenti.
Nell 'aeste del l c l , quande ileve ne lainpeste lap e eadeibanclie
il einteedeil 1niladucatip estatinelennaiedell allaMunicipalita,l' U-
nive sitasenteilbisenediiie na eisueie dinanenti. .' eiicienzaanninist ati-
vasiidentica,inqueldiiicilenenente,cenquellaiscale. All ' ese ciziedelculte
p evvedenele sette scuele, app esenta e !anaziene eb eadavantialGeve ne
einvececenpiteesclusivedell ' Unive sita,esenb adeve sie nailinita eall' in-
45 Per i dati seguenti vedi ibid. , reg. 215 (ultimo della serie archivistica), ff. 150-212.
24
Gli Ebrei veneziani alla fine del Settecento
pellenteesazienedit ibutiIlbidelleAb an8aclilaiatteneltaiaticaa ecapita e
lecenvecazienialCapiteleGene ale, endenenesse cest ettidettisine ideputa-
tidi assena elinenide' nencenpa sialle eesupe ie i aute ita. Il zaeste,
dei1nenb idelCapitelesene adunane1 p esieduti daicinque deputati, in
unclinadiie tetensiene.Lap epestadinenina eunacennissienest ae dina ia
di t eindividuit attidalleianilieaventiinesseinquestecapitele,dicenesciu-
taespe ienzae capacita allescepediimple a e . lanilie aziene deldestine
dellanaziene, ep esaala anai e anza(selesettecent a i,Luncensensequasi
analeeincent alaiduzienedeideputatidacinqueat e. L' attenzienedeip esenti
einiatticencent ataalt eve,suquellecleeilve ep eblenadiu enteseluziene,
ladesinazienedei tansade ielaie nazienedeliinpenibilisucui ipa ti el' in-
pestast ae dina ia. sidecideclenensieleanepiu tansade iseetticenein
passate,na tansade i scepe ti,cleesp ine annepe elele estinecenvetese-
ete.
Occe seunneseenezzepe cllalistaiessedepestanellenanideideputati,
censenandecicesil ' unica icenizienet ibuta iaclesulieb eivenezianidique-
staetasenb iesse cipe venutaInucleiianilia i itenutitassabilisenel 1. sepes-
sianep ende eance ape buenaquellaciiadi1zl cleciisultavadalcensinente
dell (enenabbiane aienepe itene lat eppenutata,, il appe tet asel-
ventieinselventielee nenteal disettedi l a1, essiadecisanentebasse Cle
la icclezzaci celantepe illettesiaavve titadaitansade i ceneassaicencent a-
ta, lesive iicasubite. aidueiatelliIsaccee Iseppe1eves(censide atiassiene
a8enedetta8enneliedelsecende,seneatt ibuitizcdeil zccca ati ,dellequete
cieedi ipa te. ApecadistanzaseueLazza eVivantecenl aquesteduean-
diianiliesi itienedunquecleappa tenaquasiunte zedelcapitaleeb aiceve-
neziane.Il ve ticedellapi anidee st ette. sicalainiattib uscanenteadAb ane
Cu iel,cen1 ca ati,aMa ceMaltacen, aVidalAnelicen l eaCensilie
MettacenAlleseiianilieclesupe aneicca ativienecesiatt ibuiteil,
dell'inpenibile46.
Il iatteclei1eveseiVivanteabbianeinnediatanenteeppeste ice se nel
p epesitedel ipa te(cell' intenzienepe e dicensuna einviaaniclevelepiute-
stecleinviaiudizia ialadie enzanedesina,neniniicial ' inp essieneclei
tansade i si siane abbastanzaaccestatiallasituaziene eale
La iie nadel Capitele, vetata nell' aestedel l c l , e inasta sulla ca tae
t e anni piu ta diIsacce1eves, cle e il piu aute evele dei deputati, sip epene
dit adu laiinalnenteinp atica.Il ziunel c1ilGeve nelableccatelenedii-
clestatuta ieeiscalip epestedall' Unive sita(cieedaicinquedeputati,, inviandene
l ' app evazieneal Capitele47 , cle si iunisceil l etteb e cent entap esenti. si
4 Il verbale della seduta del 2 agosto, i l riparto dei carati depositato dai tansadori il 1 5
settembre, e l ' elezione di tre deputati per comporre amichevolmente l a vertenza coi Treves
e coi Vivante, in ARCHIVIO DELLA COMUNITA' ISRAELITICA DI VENEZIA, b. 14, Squarzi.
47 ASV, Governo, 1804, XVIII. 6, b. 1726.
25
Marino Berengo
centrappenenesubiteduesclieranenti.quellecleintendecenperrel ' e

anisne
censiliarecenunrappresentante pereniianiliatassatadaettecarat:m su, e
l ' altreclevuelestabilireunnuneredi 1individuitrattidalleianilienaieri
centribuenti- Laprinaipetesi ~ sestenutadal1reves- e piuselettivapercl
selezianilierisultaneraiunereesuperarelicaratisecendela

tassaziene
stabilitanel l c l , eincentraun'eppesizieneclelarespinecenzcvet:centre
Uualeserteincentraun' altraprepestadel1reves iavere

eli,

z centr

ri;,cle
tendevaadaccrescereilpeteredellanaieranzade:deputat:ne:ruard:delCa-
pitele Lalineadicencentrarelaestienedell' Universitanellenanidellenaieri

48
ianilierisultaauterevele, nanettanentenmertara
Nendeveneessereenissienidellescrivanenelreistrareiverbaliquellecle
rendeneesiueilquaderne(.,.--.,delCapiteleGenerale, cenpestedapecliie-
liperildenseperiedeclevadalnarzedell 1all'ettebredell c1. seneidepu-
tatiadanninistrarel ' Universita, cenvecandel ' eranisnecensiliareselequande
eindispensabileiarle, perilrinnevedellecaricleeperleprepestedinediicasta-
tutaria Maciiuun' eccasieneselenneincuituttiliebreicleavesserecenpiute
z l anni, esclusiseleliquestuanti, lidenestici, liierestiericlenencentanedue
annidipernanenzainVenezia-,siraccelsereinassenbleanellascuelaspanela
Lrailz l nessidere,illuliel , e i cittadiniebrei- trascerserelaprinaparte
dellasedutasenzaapparenticentrasti,ribadendeleprescrizieniritualieinpartice-
larequelledelsabate Mapreselaparelasanuellua,unievanedizanni,ilie
deltiperaieVentura,clevivevainunadellecasepiupeveredellette(allascala
natta ;enenuratraicentribuenti Laquestienecleelisellevaeanticae, era
piuclenai,delicata.quelladellascenunicaperiniedeltanellenetiicleiscaliL' ac-
certanentedeveessere unicanenteappeiateaquell'enestaevirtucleiernar
develabase delladenecraticacestituziene, senzaasseettarlapercieallarave
reliiesacensura,ildicuie:ettesenbracentrarieallalibertaeduualianza-Cen
unanetivazienenenepelitica( credeclelanazienesiatreppereliiesapernen
supplirealleprepriespeseindipendentenentedaquesteienti-;lasuaprepestavie-
neappeiatadaun senser-,Abran1edesce,escluseancl' elidalneveredeicen-
tribuenti Allanezieneeinvececentrarieilcittadinerabbine-,Abran[ena,cle
esservalanecessitadiunirenecentreletentazienidiinteresse-, ede appeiate
dalrandenercanteLavidMerpure Il irentedeipeveri, clesenbravaessersi
cestituitecentrelascenunicaiscale,dasenediinnediatecedinentepercl il
cittadine luarettirelaneziene, persuase da' cittadinirabbine e Merpure- Il
senser1edesceinvece, appeiatedaneltinenbridell' assenblea-,insistette. e
depebreve tunulte, dipendentedapeclieppenenti, lanezieneiu riettatacen
48 AICHIVIO DELLA COMUNITA' ISRAELITICA DI VENEZIA, ibid. I presenti in apertura di
seduta sono 30, ma nelle votazioni per i nove paragrafi, proposti da Isacco Treves, si hanno
oscillazioni tra 29 e 3 1 .
26
Gli Ebrei veneziani alla fine del Sttecento
decisapluralita-
4
9.
Perquattreannii l reistredel Capitele(deveerastateinseriteil verbaledi
questaunicaecesiatipicaassenblea;tace.enendebbianeritenerleuncase_uel
tunulte-erastate breve-,nanideputatinilGevernedesideravanesuscitarne
unaltre.
. - senell' aestedell il1luutavevapetuteritenereclele.:-:..cestitu-
zienaledeliebreiiessestateriselteunaveltapertuttedallaleislazienediGiusep-
peII, cesicleneneccerresseneppureenanareunanuevapatentesevranaperesten-
dernel' euicaciaallenueveprevincevenete,lereazieniincentrateaVeneziaaveva-
nepereindettelaCancelleriainperialealasciareinvierelenernearistecraticle
inpendenzadellasistenazieneclesaradataallestateciviledellanazieneebrea-
Peretteanniquesta clauselaavevaavviatel ' unadepel ' altraall' arcliviazienele
ricliesteeleazienilealicleliebreivenivaneavanzande,eraperusciredailet-
ti, eraperanpliarel' anbitedellepreprie attivita, eraper acquisire beni stabili
Mail l dicenbre l c1laCancelleriaerdinavaalGevernediVeneziadicenier-
nareunpianedisistenazieneinquesteprevincieperliebrei,pessibilnenteana-
leealleleicuiseneessiseettinelialtristatidisuaMaesta-,ediracceliere
aqueste scepeleiniernazienieleprepestedituttiicapitaniprevinciali L' inten-
zienediViennaneneraseltantequelladivenireacenescenzadellasituazienedi
iatte,nadisendareanclel' erientanentedeiiunzienarirespensabilie, celleretra-
nite,deicerpinunicipaliIniatti,alcapitanediVerena austriaca-(essiaaldiqua
dell'Adie; ,cleritenevadiaverevaselaricliesta,cenunicandecleliebreierane
tuttistanziatiinterriterieitalianeeclenenneesistevanenellasuaiurisdiziene,
venivareplicatecleelieracenunquetenute aesprinereil prepriepareresulla
lereiuturacendizieneiuridica
,

luquindiunveresendaied' epinienepub-
blicasuliebreiquelleclesivennecenpiendeira il l c1e il l c
In questacircestanzal ' anelevisualedelGevernediirentealiebrei sudditi
subiunasestanzialenutaziene Leisettecapitanatiprevincialiuneseltantenance
dirispenderealquesitepestelieneniusellecitateaiarle, quellediVenezia su
quelleclesuccedevanellettee, sepratutte, neibanclidellaveccliaLeninante,
siavevaneernaiideecliare,cieclesierasenpretrascuratedicliarireeracene
lapiccela nazieneebrea-iessesineadalleravissutanelleprevincedella1erraier-
na Ldiquesteelenenteeccerrevatenercente nelvaliarelapessibilitadiesten-
dervilatelleranzaiuseppina.
.
4
9
Ibid. , le porte del ghetto, denominato contrada della riunione", erano state abbattu
te il 1 3 luglio, con una solenne cerimonia. Cfr. Verbali delle sedute della Municipalit provvioria
di Venezia. 1797, I, Bologna, Zanichelli, 1 928, parte I, pp. 247-248.
50 L' ordine di aprire l'inchiesta in tutti i capitanati, impartito da Vienna il 18 dicem
bre 1803, fu evaso con molto ritardo e dopo ripetute sollecitazioni del Govero di Vienna.
La risposta negativa da Verona del 3 luglio 1 804; l'ulteriore sollecitazione goverativa del
3 agosto: ASV, Govero, 1 804, XVIII. 2, b. 1 726.
27
Marino Berengo
Iselata inanelapesizienedel capitanedi 8ellune(clecenVicenzaeVe ena
aust iacaeunadellet ep evincep ivedieb ei,clelale eint eduziene . . nen
siacensiliabile. Il tene,secceeda caice,diquesta ispesta,ilt a pe eatt ave se
un' acce ataanalisiseciale.inquestipaesi pe nancanzad' istitutipubbliciep e-
vidi eelanentinensiseneie natinp eiessienistininp endite icelti,!at i-
stecenseuenzadicieel ' eziecle enap esselanaie pa tedelleianilienebi-
liepessidenti, cleneniannecle dilapida e pe nancanzad' enieccupaziene
li estidellesestanzeettenutedallile eantenati .In questasituaziene,seiessean-
nessa,lanazieneeb eaia ebbe cela tuttele icclezzepianpianenellesuena-
ni ,cen' eaccaduteinPeleniadeveteneva ina endabuenapa tedibenideni-
niali
,

Assai piu a ticelateel ' atteianentedelcapitanediPadeva,cuiappa ene-


cessa iecle lieb eisiane teltidaquellat eppeuniliante abieziene incuisene
statitenuti ineade a . Lale e int ap endenzaecenonicapueesse e di ande
beneiciealle state pu cl sicentenala t eppe spinta aviditadel uadane e
l' a tiiziese ai edellespeculazieni, aquesteineecce ecense va ei letti,
naselepe abitaziene, nent esidevecensenti el ' ape tu a inenilueedina-
azzini,neezienaniiattu e. _uellecle iescedidannealpaeseesep attutte il
p ivileiedellep ivativeelaesclusivacensistenzadeice pi. quindilespi itein-
p endite ialedelieb eiedaince aia e, equellecleecce ediscute enenese
siaeppe tuneeneannette liallea ti, quantepiutteste. . secenvenatelle a le,
evve e sesiane tutte dascielie siedabeli si. Mac'eunaiaceltacencessaali
alt isudditi,cledeve inane e inte dettaalieb ei, quelladi acquista ebenistabi-
lie, sep attutte,te e. Lssideveneesse edisteltidallapiapessidenzaiendia ia,
cesicleinpiele anne,ettenendenelalibe ta,tuttiile ecapitalietuttalale e
indust ianelpiant aiabb icleenaniiattu e, nelt auica eenelcenne cia e
,

Lespuntedacui,unqua antenniepiuta diecenbendive sesenepelitice,nue-


ve aCaleCattanee,ci celavadunqueianellat adizieneanninist ativaiusep-
pina
Il capitanediUdinenen ivelauneccliecesiattenteallesviluppeecenenice
delpaese, naua dapiuttesteall' e dinepubbliceeall' equitadellene necestitu-
zienali.P enuncia sisulieb eilepenein unasituazieneassaidiiicileespinesa
Iniatti, ilsistenaveneteescludeasselutanenteilsistenaaust iace,edilpianeda
unilia sidev'esse epiantatesullenassineesuip incipidell'uneedell' alt e. Ce-
nesceesenteilcapitaniatel ' unanitadacuiedettatal ' aust iacaleislaziene,enen
pueanzineniscuete siallaseve itaedal ie e dellevenetep esc izieni.1utta-
via, eccitainluiunsensedisenne iua deil ilette e cleip evvedinentivene-
tide ivanedalcensilied' unaepubblicaclelapetutesussiste epe quatt eseceli
ecl'e aanni abilepe lasaezzadellesuecestituzieni In questiaust e-veneti
ilnitediVeneziasi ivelavatenace, anclequandenevenivaneinluceliaspetti
5
1
Giovanni Pellegrini, capitano di Belluno, al Governo, 30 ottobre 1804, ibidem.
52
Gaetano Giorgi, capitano di Padova, al Governo, 1 7 settembre 1 805, ibid. , 1805,
XXVIII. 3 , b. 1 994.
28
Gli Ebrei veneziani alla fne del Settecento
piu a et atie ep essivi, Cesacenvenaincenc eteiare, questeiunziena iedi-
clia adinensenti si in adedisue i e, nalasuasinpatiape laleislaziene
iuseppina, in cui li eb ei sene iua dati cene sudditipa i ali alt i tutti, e
esplicita

Lacescienzadiesse einp esenzadiunane nativasuli eb eit alepiu e-


st ittiveiaquellevientisiiveladiiiusaeilcapitanedi1eviselacenie naatt a-
ve seilcenientet aleduecenunitaeb a.cledeasuap evincia,quellediCene-
daediCeneliane.Lap ina,clee eelatadaip ivileivescevilidell ,ee i-
dae iescedi essenzialevantaiediqueldist ette,lasecendae ettadallaicen-
dettadell ,ilcuiesane ivela pienanentel ' ediesitaeladu ezzacencuivenne
t attatainqueldist ettequestaclassedisudditi, clee idettainune statedisee-
zieneenendicita. 1uttaviailsue inentepeliticeedi adua ecencautelale
pessibili iie neque' nise iletti,pe lepiunalsanienaltenuti , pestineli
anelidelle citta, vanne scielti, lieb eidevene esse e annessi a eni se tadi
lau ea,p eiessiene,nestie eecenne cie,t anneaquelleanbulante evepiuia-
cilnentesett a sipessenedallapubblicasep avvelianza,edesclusivanneancle
dalleca ie e stataliedaliuiicinunicipali,linitateaquelle attualedeveinine
esta eille e nune e, sia nelle state cle nelle sinelecenunita
,

Neipa e idiquesti altie celti iunziena i asbu ici, il nueveedilveccliesi


incent aneesicenientanesenzaance at eva eunsicu eequilibie,l 'e editave-
nezianavienesentitaceneesau itaedaabbandena e, nailnenentepe applica-
e nellale epienezzale iie neasbu icle,nenappa enatu e. Assaineneape te
ve seilnuevesidinest anequelle app esentanzenunicipalilacuivececiepe -
venuta, cenequelladiVicenza,cle ice dal ' espulsienedelieb eiel ' istituziene
delMentedipietanel l 1, ep espettaal nassine unatacitatelle anza, cle
:.endev ebbeestende sinadacce da ele eunastabilepe nanenza,nallape -
nissienedi acquista beniiendi, n diap i neezi ap eiudizie deli alt i

Iiascicelidell' incliestasicliudenecelsettenb edel lc, il zdicenb eav a


lueelabattaliadiAuste litzelasistenazienedellanazieneeb eanellep evin-
cevenete, sucuipe etteannilaCancelle iaaulicadiViennalaesitate,nenspet-
te apiual eve ne aust iace.
Cel1 l na ze l clep evincevenete divenivane nuevidipatinentidelRe-
ned' Italia,eaVeneziae aistituitequelCensilieMunicipale,clelacittadeni-
nantenenavevap inadialle a naicenesciute. Unedei p inicenpitideisavi
iu quelledip ende centattecenl ' Unive sitaeb aicape: iselve elapiuu ente
dellequestieni,quelladeibancli Mailventee anutate,eit eeb ei,clesedeva-
53
Giuseppe Giacomazzi, capitano di Udine, al Govero, 1 5 agosto 1 804, ibid. , 1 804,
))\III. 2, b. 1 726.
54 Giorgio Cittadella, capitano di Treviso, al Governo, 10 aprile 1 804, ibid. ; e 14 set
temb
5
e 1805
:
on allegate

ispost

d

Ceneda e C

negliano, bi. , 1805, XXVIII. 2, b. 1994.


La CIVica DeputazIOne dI VIcenza al capItano provInCiale, 22 febbraio 1 804, ibid. ,
1804, XXVIII. 2, b. 1 726.
29
Marino Berengo
ne nellacennissienepariteticadi seinenbri, ne avevane pienacensapevelezza
all'esservazienecleilMunicipienenavevaalcunacenvenienzaadaccettareinde-
neratuite i trebancli, cenrelativeattivitae passivita, dateclelaestieneera
irrinediabilnentepassiva, irappresentantidell' Universitareaireneperduevel-
te, interrenpendelasedutaincerse sel ' eiiertaneneraaccelta, eutilizzataper
cestituireex novo unMentedipieta, ibanclisarebberestati, senzapiuindui, cliu-
si Lnell' ettebredel lcilMente ~ cleilreinearistecraticenen avevanai
annesseaVenezia,nentreleavevaiaveriteeinpestenellecittasuddite-inizia-
valasuaattivita lalunasteriadeibancli siera, inalnente, cliusa
,

Neliasciceleclecentiene questa pratica, sicenservaunaneduladicircela-


re-, indirizzatadalMinisteredell' Internealleauteritaperiiericleiuntanetizia
cleinalcuniluelidelRenevienearbitrarianentestabilitaunadiiierenzaira
isudditidi suaMaestacle preiessanela reliieneebraicaequelliclepreiessane
lareliienecattelica-.LquesteeincentrastecenlecestituzienidelRene-nes-
sunaclassedicittadini, nessunindividuepueessereasseettateadalcunatassa,
adalcunaprestaziene, laqualenensiastabilitadallaleeedaunreelanente
GliLbreipertante,cenepuretuttilialtriindividuidiqualunquealtrecultetelle-
rate, devranneatuttiiriuardiessere censideratietrattatidelparicenequalun-
quealtrecittadine cle preiessiil cultecattelice-.
Alevernenapeleeniceneneccerrevacendurreincliestenelaberarepreet-
tisuldestinedella nazieneebrea sitrattavadicittadini apienetitele, seetti
allaleislaziene erdinaria.
56 ARCHIVIO MUNICIPALE DI VENEZIA, 1 806, Pegni. Relazione a Consiglio dei tre delega
ti Morosini, Querini e Combi. I tre delegati ebrei erano Vidal Angeli, Leone Gentili e J acob
Vivante.
30
VITTORE COLORNI
COGNOMI EBRAICI ITALIANI
A BASE TOPONOMASTICA
STRANIERA _
eneralnentenetecleicenenidelleianilieebraicleitalianeseneinbuena
partecestituitidainenidellelecalitad' eriine,divenuticeneni,secendelapras-
si enerale, verselasecendaneta delCinquecente
_uestasituazieneneneaiiatteunacaratteristicaesclusivadeiruppiebraici,
essendeirequentiancleiraicristianiiceneniieiatisubasetepenenasticaMa
iraliebreiquestaprassiepiudiiiusaespiccanaiernenteperlascarsitadina-
tricidiiierentideiceneni, devutaall'esiuitadeinucleieall' uniiernitadellelere
strutture seciali.
Abbreviazioni
Anagrafe Venezia,
1797
Elenco ketubb t
judica minora
Livoro, Lista I
Livoro, Lista I
Mantova, Indice Levi
Mantova, Lista 1595
Mantova, Lista 1605
Anagrafe degli abitanti del Ghetto o Contrada della Riunione fatta
da Saul Levi Mortera nel mese di settembre 1 797 (ARCHIVIO DI STA
T D VENEI,Suol picol e suf ai, b. 736, ex Mise. Codici, b. 822).
Ketubbt italiane. Antichi contratti nuziali ebraici miniati, Milano, Asso
ciazione Amici dell' Universit di Gerusalemme, 1 984.
V. COLoRNI, juica minora. Sagi sull storia dll'ebraismo italiano dl
l 'antichit all'et modera, Milano, Giuffr, 1 983.
J. P. FILIPPINI, La ballottazione a Livoro nel Settecento. Lista dei ballotta
ti dl 1753 al 1 807, in La Rassegna mensile d' Israel, IL (1983),
pp. 225-265.
R. TOAFF, I govero della Nazione ebrea a Pisa e Livoro dlle origini
(1591) al Settecento, in La Rassegna mensile d' Israel, L (1984), pp.
503-541 .
B. L LEVI, Indice-repertorio dl! 'Archivio dll Comunit israelitica di Man
tova, (ms. ), voI. III (Nomenclatore). contenuto nell'armadio contras
segnato Libri dell'archivio stesso.
S. SIMONSOHN, Searim vesiiot sheljehude ' Mantova, 1595, [in ebrai
co] , in Kirjath Sepher, XXXVII (1961/62), (ARCHIVIO DELLA Co
MUNIT ISRAELITICA DI MANTOVA, flza 5, nn. 1 -432).
ARCHIVIO DELLA COMUNIT ISRAELITICA DI MANTOVA, filza 9, nn.
1 -43 1 .
3 1
Vittore Colomi
Lecenunitaeb aicleeettedelnest estudiesenequelledelcent eedelne d
d' Italia, date cledal ne idienee dalle isele lieb ei sene espulsi t alanedel
_uatt ecenteeip inidecennidelCinquecente, npiuvi icenpaienesenenin
tenpi ecentie innisu aest enanente esiua.
Laie nazienediquestecenunitaeb aicleitalianecent e-settent ienali, ce-
nelepetutestabili eiestesseinunniee nai enetestudiedel l 1' , de iva
dallacenluenzadit e ce entiniate ie. lap inaclepa tedaRenasulini e
delLuecente e, p ecedendeve sene d, teccailLazie,l' Unb ia,la1escanaele
Ma cle, sieciandepeiinLniliae aiunendeinine, iail1ecenteeil
(
ine
_uatt ecente,lealt e eienisettent ienali(Lenba dia,Venete,Pienente,Lqui,
nelne d, cleessasiincent acenunasecendace enteclenuevenellestessepe-
iededallaGe naniae , passandeleAlpi, si ive sanella pianu apadana, ecen
unate za,nine e, dip evenienzaiancese,clesistanziasep attuttenelPienente
e lanbisce pu elaLenba dia.
aquestadiiie entee iine,tenacenente ice dataancledepenelteene a-
zieni,clesi icellealadive sitadei itiseuitinellalitu iadellecenunitacent e-
Medici Padova
Mortara, Indice
Schaeif Lista
Simonsohn, Mantova
Steinschneider, Catai.
Bodl.
Venezia, Lista l
Venezia, Lista II
Venezia, Lita III
Venezia, Lista IV
Verona, Lista 1660
A. MODENA - E. MORPURGO, Medici e chirurghi ebrei dottorati e licen
ziati dll 'Universit di Padova dl 1617 aI 1816 . . . , Bologna, Fori, 1967.
M. MORTARA, Mazkeret Chakhm Italia, Indice alabetico dei rbbini e de
gli scrittori israeliti di cose giudaiche in Italia, Padova, Sacchetto, 1 886
(rist. Bologna 1 980).
S. SCHAERF, l cognomi degli ebrei d'Italia, Firenze, Ed. Israel, 1925,
pp. 55-67.
S. SIMONSOHN, Hitory ojthe Jews in the Duchy ojMantua, Jerusalem,
Kirjat Sepher, 1977.
M. STEINSCHNEIDER, Catalogus librorum Hebraeorum in Bibliotheca Bo
dleiana, Berolini, Typis A. Friedlaender, 1 852- 1860.
A. BERLINER, Luchot avanim: Hebriische Grabschrien in Italien. Erster
Teil: 200 InschriJ aus Venedig 16. und 17. Jahrhundt, Frankfurt, Kauf
mann, 1 88 1 .
S . BERNSTEIN, Luchot avanim, part II (180 Italian-Hebrew Epitaph oj the
Sixteenth-Nineteenth Centuries), in Hebrew Union College Annual", X
( 1 935), pp. 483-552.
R. PACIFICI, Le iscrizioni dell'antico cimitero ebraico a Venezia, in An
nuario di studi ebraici", I ( 1 934), pp. 205-2 1 1 .
A. OTTOLENGHI - R. PACIFICI, Elenco di nomi ricordati nelle laPidi del
cimitero del Lido, 1930 (dattiloscritto, presso la Comunit israelitica
di Venezia).
L SONNE, Pietre di costruzione per la storia degli ebrei in Verona
(1575-1704), [in ebraico] , in Zion", n. s. , III ( 1938), pp. 1 54- 1 57.
l V. COLORNI , Prestito ebraico e comunit ebraiche nell'Italia centrale e settentrionale, con partico
lare riguardo alla comunit di Mantova, in Rivista di storia del diritto italiano", VIII ( 1 935),
pp. 406-458, riprodotto in Judaica minora, pp. 205- 255.
32
Cognomi ebraici italiani a base toponomastica straniera
settent ienali, cle seneappunte il ite enanee italiane, il itetedescee il ite
iancese.queste,p esenteseleinPienentee ist ette,daultine, allet ecenunita
diAsti, lessane eMencalve( iteApan2 .
sinaeledi iteitalianeedi itetedesceesistenetutte a i npa eccliecenu-
nitadelne dd' Italia.tantepera e unesenpiedi eclenellaniacenunita,Man-
teva,l' e iinepe netaitalianaepe netatedescadel uppevienealune ispec-
cliatanell' esistenzadit esinaele(dettcemedicensuetescuele di iteitalia-
ne et edi itetedesce, iniunziene tuttesine allainedel secele sce se
,

Allet ece entinquinenzienatesiaiunepiuta dilace enteseia dita,


cestituitadaiiuiasclidallaspanaedalPe tealledepeleespulsienidel l 1z
e l 1.Lssaeacceltaseprattuttenellestatepentiicie, nella1escana, nelistati
Lstensi(essiainLnilia,enellaRepuoblicaVeneta. nenneveneneinte essate,
senenpe lestanzianentediqualclesineleindividue,le eienilenba daepie-
nentese.Pa inentiindividuali, nendiuppe,seneleinniazienidaqualcle
alt e paese lentane.
Nelcent eene dd' ItaliacenIuiscenedunque,dallaiinedelLuecenteinpei,
uppieb aicidaRena,dallaGe nania,dallal anciae, piuta di,dallapenisela
ibe ica.eleva ietappediquesteniazienisi ilettenenell' enenasticaAlnene
p ep ieeniindividueauiancal ' indicazienedell'ultinap evenienza,essiadel lue-
ed' e iinedellaianilia. Ldequestelueed' e iineclesiissaallaineince-
nene,pe dendeinene eilp eisse delatinee daitalianeetalveltapassande
dalsinela ealplu ale. ces,adesenpie,i daCele nediventaneCele ni, i da
Vite be-Vite bi, i da CastelianceCasteliancli ecesi via.
L' elencedeicenenieb aiciabasetepenenasticaitalianaenelteanpie,es-
sendesiinucleiviaviadiiiusi, daRena, intuttelelecalitadiqualcleinpe tanza
pesteane ddellacapitale,lecalitainseuitein anpa teabbandenate,anetive
di unanueva eppesta tendenza, tale a spentanea tale a ceatta
,
, alla cencent a-
ziene senp e piu accentuata neicent i u bani.
Lelianticlistanzianentiinnedesticent i dip evincia estanene iap eci-
2 Sul rito di Asti, Fossano, Moncalvo cfr. I. MARKON, 'Al ha-machazor minhag Apam, [in
ebraico l , in Jewish Studies in Memory ojGeorge A. Kohut, New York, The A. Kohut Memorial
Foundation, 1955, Hebrew section, pp. 89- 1 01 ; D. GOLDSCHMIDT, Ha-machazor Apam, [in
ebraico] , in Kirjath Sepher, XXX ( 1954/55), pp. 1 1 8-136 e 2 74-278; D. DISEGNI, I rito
di Asti-Fossano-Moncalvo (APAM), in Scritti in memoria di Sally Mayer (1875-1953). Saggi sull'e
braismo italiano, Gerusalemme, Fondazione S. Mayer, 1 956, parte italiana, pp. 78-81 .
3
Di rito italiano: Scuola Grande, Scuola Cases, Scuola Norsa; di rito tedesco: Scuola
Ostiglia, Scuola della beccaria, Scuola Porto. Tutte fondate nel corso del Cinquecento. Cfr.
U. NORSA, Relazione sulle istituzioni di culto e beneicenza esistenti nella Comunit israelitica di Man
tova, Mantova 1 901 , pp. 5 -8 e 1 5- 1 6; SIMONSOHN, Mantova, pp. 5 68-57 1 . Sono scomparse
tutte ad eccezione della Scuola Norsa trasferita dal ghetto in via Govi n. 1 1 .
4 Cfr. in proposito V. COLORNI, Gli ebrei nel sistema del diritto comunejino alla prima eman
cipazione, Milano, Giuffr, 1 956, pp. 9- 1 4.
33
Vittore Colori
sa-talveltaunica- appunteneiceneni,iqualiperpetuaneilricerdedellapre-
senzadeliebreiinlecalitaclecesterelanneernaideinitivanenteabbandenate,
spessedapareccli seceli.
Allestudiediquesticeneniebraiciabasetepenenasticaitalianaienisene
iadaqualcletenpe dedicate. Ma nen pesse aiirentare iltenain questasede,
perlaristrettezzadeltenpe,epercieniliniterequiall' esane,neneanpie,dei
ceneniebraice-italianiabasetepenenasticastraniera,cleraruppereasecen-
dadell' eriine. Lare cieeunesuardeaicenenidieriine tedesca, aquellidi
eriineiranceseeaquellidieriineiberica,settelineandeleeventualinetaneriesi
cleilnenediciascunalecalitadiprevenienza subiscenelprecesseditrapassea
ceneneitaliane.sideveaiunereclenell' elencedeicenenitedesclieepper-
tunecenprendereancleceneniderivantidacittadell' Lurepaerientale edella
svizzeratedesca,tenutecentedellabase culturaleelinuisticaernanicadeinu-
cleiebraicieriundidaquestereieni. Peranaleenetiveseneinclusiiraiceneni
spanueliquelliderivantidapaesiraiuntidalladiasperaseiarditadepeleespul-
sienidallapeniselaiberica(8alcani, Greciae 1urclia .

C||uderaquestaricercal ' elencedeiceneniderivantidatalunelecalitanen


rientrantinelletre cateerietestnenzienate.
Letabellecle seuene siiendanesusvariatelistediceneni ebraicid' Italia
centenuteinientiediteeineditedellequaliierniscel ' elencequiintestaallenete,
avvertendeesetteli .eandecleilnieeseltanteunappreccieinizialealtena, ne-
cessarianentedestinateasuccessivianplianenti eperiezienanenti.
a c...1....1..-
Vannesenalatianzitutteiceneniindicantienericanentel ' eriineerna-
nica. :1../.
,
, :1...

, :.1..., :.1../..
,
enelleientiebraicle~../--.
8
. si
trevaancle, nararanente,~/-.
,

seuirene,nellanestrarassena, leierneitalianizzatedeiceneni ,elencan-


delein erdine aliabeticee indicande, diciascuna, il luee dacuitrae eriine.
5 Mantova, Indice Levi, vari da! 1 6 1 1 al 1 741 .
6 Verona, Lista 1660, nn. 8, 2 1 , 45.
7 Tedesco: Anagrafe Venezia, 1797; Todeschini: Mantova, Indice Levi, vari da! 1 674 a! 1 784.
8
Verona, Lista 1660 (bilingue) ai numeri test citati ; Mantova, Lista 1595, p. 1 08. In orien-
te diviene Eschenazi, cfr. Anagrafe Venezia, 1 797: Sadia Eschenazi, a. 80, n. a Costantinopoli.
9
Ad es. Jochanan Alemanno (U. CASSUTO, Gli ebrei a Firenze nell 'et del Rinascimento, Fi
renze 1 91 8, pp. 301-31 6) ; e Magister Jochanan hebreus qm. magistri Isach Alamanie de Man
tua: Judaica m inora , p. 746, nota 1 .
34
Cognomi ebraici italiani a base toponomastica straniera
si tratta dei ceneni seuenti .
~/. da Heilbrenn, cittadina del\urtenbernenluni da steccarda.
~/.. dallanetacittaanseatica.
s-../-
,
dall' enenina cittasvizzeranella iernaitaliana.
s:../-
,
dallanedesinacittanellaiernalatinas:../-
s./
,
dalla cittadinasvizzera8iel, inirancese 8ienne.
s./ ~s./.
,
da8rtielnelMecllenbureda8r:illiraCeleniae8enn. Il persi-
stere della e(8ril nelcenene italianeia prependere perla prina ipetesi.
c/-.-

ec/.
,
censidereinsienequestidueceneniperclentranbi(Clavain
Pienente, Cler a Manteva, rendene la ierna x.-./, prepria delle ienti
ebraicle!
-
. Kitzinen eunacittadella8assalrancenia,erestainspieabileilpas-
saiedataleneneaClavaeCler. lersenelleientiarclivisticledellacittastessa
sipetratrevarelaseluzienedelnistere.
c-....-
,
dalnenedellacittapelacca.
L.-
,
. neneeninatice. sitrevaperlaprinaveltaa8erlinenel l 11, scritte
cenl ' ipsilen. L,-
,
, peiinItalia aManteva
,,
, aVenezia
,,
enelPienente
,,

UnicaderivazieneenenasticaipetizzabileequelladaL:inabur,cittadellaLette-
nia, eiclianataLwinsl.L:inaburdaeriinealceneneL.-/.,dacuiier-
se, senpliicande, Lina.
lO Mantova, Indice Levi, vari dal 1 631 al 1 694; Mantova, Lista 1595, p. 1 08; MORTARA,
Indice, p. 3.
I l Verona, Lista 1660, n. 72.
12 Mantova, Indice Levi, vari dal 1 570 al 1 789; Verona, Lista 1660, n. 24; MORTARA, Indi-
ce, p. 6.
13 Ibid. ; Judaica minora, p. 781 .
14 MORTARA, Indice, p. 8.
15 Mantova, Indice Levi, vari dal 1 665 al 1 772; MORTARA, Indice, p. 8.
16 Vari Clava piemontesi elenca S. FOA, Gli ebrei nel Monferrato nei secoli XVI e XVII, Ales
sandria 1 91 4 (rist. anast. Bologna, Forni, 1 965). Cfr. l' indice a p. 1 91 .
17 Mantova, Indice Levi, vari dal 1 593 al 1 597.
18
Per lo pi interpretata: Chezighin. Cfr. MORTARA, Indice, p. 13 (in nota esattamen-
te: Kitzingen) ; Judaica minora, p. 696, note 1 30- 1 33.
1 9 MORTARA, Indice, p. 1 7 ; Venezia, Lista III, n. 262; Anagrafe Venezia, 1797.
2
0 Mantova, Lista 1595 , p. 1 09; Mantova, Lista 1605, nn. 96, 1 24, 335.
21
Cfr. J. LANDSBERGER, Literarische Beilage, zum Codex diplomaticus, in Hebraeische Bi
bliographie, XXI ( 1 881) , p. 25: 1 454 werden unter der Blirgern Berlins erwihnt: . . . Ha
braham Dyna . . . (da E. FlDICIN, Historisch-diplomatische Beitrage zur Geschichte der Stadt Berlin,
III, Berlin, Hayn, 1837, p. 1 69).
22 Mantova, Lista 1595 , p. 1 09; Mantova, Lista 1605, nn. 96, 124, 335; Mantova, Indice
Levi, vari da! 1 569 al 1 704; SIMONSOHN, Mantova, Indice, p. 860.
2
3 Venezia, Lista IV, ( 1 604) .
24 S. FOA, Gli ebrei nel Monferrato . . . cit. , Indice, p. 1 91 .
3 5
Vittore Colori
r-
,,
er..-
,
da l eis ad, ci adellaP ussiae dallaci aeneninadella
slesia.
x--//.
,,
dallaeneninaci a edesca, an icanen ecapi alediunainpe -
an cen ea.
.---.
,,
da.-.-, ie nala inadiLausi z, eienedellaGe naniacenale.
..-e....-.
,,
daMainz, l ' an icaci a di Maenza.
..-..-
,
dall'eneninap evincia dellaCeceslevacclia.
....
, ,
daMa bu ,ci adellas i ia,en a aine a ecene aia pa edela
[ueslaviaeeicliana a, inslevene,Ma ibe . Vieun' al aa

ll'ss:a
,
Maeindubbia,pe iMe pu e, lap evenienzadaMa bu d:s ua. L:quess:
passa enenellanenlen anaGadisca, develaianiliaebbe sede pe seceli
,,

:.//.
,,
daN dlinen, ci adinabava ese. Neip ini enpilaie nadelce-
nenediques aianilia,s anzia asiaC enena,eance a:././ L' i alianiz-
zaziene si cenpie depe il asie inen e aMan eva, nel seicen e.
o/.
,,
la inanene :/., daUlni nGe nania.
25 Mantova, Indice Levi, ( 1 605- 1618) .
26 Mantova, Lista 1595, p. 1 1 5; Mantova, Lista 1605, nn. 326-327.
27 MORTARA, Indice, p. 47: Meir, di Padova ( 1 470- 1 565), rinomato rabbino.
28 Ibid. , pp. 35-36. Numerosi nel Veneto nel Seicento e Settecento. Luogo d' origine:
S. Daniele del Friuli.
29 Ibid. , p. 39: Padova e Venezia; Mantova, Indice Levi: vari dal 1554 al 1 590; Mantova,
Lista 1605, n. 1 2 1 , Salomon Mincio; Verona, Lista 1660, nn. 22, 32; Anagrafe Venezia, 1797,
Levi Minzi.
30 Verona, Lista 1660, nn. 26, 1 04. Samuel Medina e Allegra Moravia, coniugi di Vero
na si battezzarono in Venezia nel 1 759 assumendo il cognome del padrino, ossia Manin.
Fu
'
loro nipote Daniele Manin. Cfr. P. ORSI, I veri antenati di Daniele Manin, in N uova anto
logia, CCCLVIII (nov.-dic. 1931), pp. 1 40-144. Jacob Moravia, nativo di Verona, a Ve
nezia nel 1 797 : Anagrafe Venezia, 1 797.
31 MORTARA, Indice, p. 42.
32 E. MORPURGO, La famiglia Morpurgo di Gradisca sull 'Isonzo 1585-1885, Padova 1909.
33 Mantova, Lista 1595: Norlingen Jesaia' Shemuel; MORTARA, Indice, p. 44: Norlingen
Aron David ben Aron, Cremona poi Mantova, secco XVI-XVII . Cfr. anche R. SEGRE, Gli
ebrei lombardi nell'et spagnola. Storia di un 'espulsione, in Memorie dell' Accademia delle Scienze
di Torino. Classe di scienze morali, storiche e filologiche, S. IV, t. VIII ( 1 973), n. 28, p.
1 23, note 1 e 4.
34 MORTARA, Indice, p. 45: Jacob Daniel Olmo, di Ferrara, m. nel 1 757 . A Fossano nel
1 596 sono presenti gli eredi di Leon Ulmo: S. FOA, Banchi e banchieri ebrei nel Piemonte nei seco
li scorsi, in La Rassegna mensile d' Israel, XXI ( 1 955), p. 478.
36
Cognomi ebraici italiani a base toponomastica straniera
o-.
,,
unle ese, p evenien e dall' Unle ia.
r./-...
,
p evenienedallaPelenia.
r./..-
,

,
.1
r--
,,
dallaci abeena, capi ale dellaCeceslevacclia.
:.-
,,
daspi a, in edesce speye , ci a del Pala ina e.
:./.
,,
dall' eneninaci a, capeluee dell'Alsazia.
:.
,

dalla ie naiancese (1eves, di 1ie , Ieviri, ci adellaP ussia.


i-./-
,,
ie nai alianizza adi u./, da\eil, ci adel\. enbe .
Pe cenclude eaccenne equi adueceneniappa en enen ecelleabilicen
ci a edescle, cleinvece aenee iinedalecali ai aliane. si a adic./.-
(nelleien i la ineCelenia,cle de ivanen da Kln(Celeniain Ge nania,
,,
na
daCelenaVene a
,,
,eo.//.clenenei alianizzazienediL linen
,,
,nade-
ivadaOelene (eiOdalene,
,
, inp evinciadiAlessand ia(Pienen e, .
Pa inen is1., dacuip evienelaianiliaenenina, nene8elade in
[ueslavia,na8eladeiazienediVa ne,inp evinciadiUdine,devedallaine
35 Mantova, Indice Levi: vari dal 1 595 al 1 628; Mantova, Lista 1595, p. 108; Mantova, Li
sta 1605, n. 254.
36 Mantova, Lista 1595, p. 1 1 4; Mantova, Lista 1605, n. 381 a; Verona, Lista 1660, nn. 3 ,
41 , 57; Venezia, Lista IV, ( 1 636 e 1 700). Tre nominativi nell'Anagrafe Venezia, 1 797.
36
bi
L. VOGHERA LUZZATTO, Una finestra sul ghetto. Steano Incisa e gli ebrei di Asti, Roma,
Carucci, 1 983, p. 37: Salomone Polonia (Asti, 1 782); p. 40: Ricca Polonia (Asti, 1 790); p.
102: Abraham Polonia (Asti, 1806); p. 1 1 0: Regina e Perla Polonia (Asti, 1 808) .
37 Mantova, Indice Levi: vari dal 1632 al 1 647; Mantova, Lita 1595, p. 1 1 5 ; Mantova, Li
sta 1605, nn. 1 1 9, 162, 298.
38 A Venezia e Reggio Emilia: MORTAR, Indice, p. 63; V. C OLORNI , I da Spira avi dei
tipografi Soncino e la loro attivit nel Veneto e in Lombardia durante il secolo XV, in judaica minora,
pp. 343-388. Ha la medesima origine il cognome odierno Schapira.
39 A Soncino e Bologna: MORTARA, Indice, pp. 63-64.
40 Diffusi specialmente a Venezia e in Piemonte: MORTARA, Indice, p. 66.
41 Mantova, Lista 1595, n. 40; Mantova, Lista 1605, nn. 1 52, 2 31 , 380; juaica minora, p.
641 , nota 8.
42 Cfr. J. FURST, Bibliothecajudica, I , Lipsia, Engelmann, 1 849, p. 185: AbrahamJe
didia' ha-ezrachi' aus K6In.
43 Cfr. la documentazione in judica minora, pp. 453-454, note 47 e 48.
44 D. NISSIM, Spigolture di bibliogrria ebraica, in Annuario di studi ebraici , X ( 1980/84),
p. 1 37, nota 3.
4 5 Frate Antonio da Ottolengo i n un documento di Monza del 1463, cfr. S. SIMON
SOHN, Thejews in the Duchy ofMilan, I, Jerusalem, The Israel Academy of Sciences and Hu
manities, 1 982, p. 350, n. 785; Zaninus de Ottolengo in una lettera del 2 gennaio 1480
indirizzata al marchese di Mantova Federico Gonzaga, in Quadrante Padano, VI ( 1 985),
n. 3, p. 3 1 , nota 6 (dall'ARcHIVIO DI STATO DI MANTOVA, Fondo Gonzaga, b. 2424).
37
Vittore Colori
delCinquecenteneal l 1esistetteun bance estitedaebrei
,
Leprevalare-
sidenzadivari8elradeas. Viteal1alianenteeaPerteruare,lecalitavicinis-
sine aVarne eallasuairaziene
,,

b, c...1....,-..
senalianeanclequianzitutteleierneenericanenteindicantilaprevenienza
dallalrancia, essiar..(r.., r-.,
,,
, c-//.
,,
e, inebraice,z--
,

,cle
siitalianizzain:--.Lieualesiniicateancler-./.,clealleeriinisipre-
sentacener./-n--
, ,
, essianentane. Il nente, inqueste case, e Ment-
pellierinPrevenza
,,
sulcenenec-//...
,,
pernaneneincertezze. All' eriine
italianaiannepensareiltrevarleinvariatenelleientiebraicle
,

l' esistenzadiun
ressecentreditalneneinprevinciadiReieCalabriaeiliattecleunGallice
nantevane, a neta del Cinquecente, previene da Cerrepeli in previncia di
1erane
,,

,
Malaiernadeppia:/..c-//..., prepriadelpiuanticepertatere
delcenene,cenduceinveceallalrancia,essende:/..l ' italianizzazienedi1re-
veu, cittairancese(vedieltre,
,,
Il nene di unareienedellalrancia,laPre-
venza, siriletteinine nel cenene italianer..--/.
,,

46 P. C. JOLY ZORATTINI, Gli insediamenti ebraici nel Friuli veneto e la ricondotta del 1777, in
Archivio veneto, CXXI ( 1 983), p. 1 2, nota 3 1 ; ID. , L'Universit degli ebrei di S Vito al Ta
gliamento e il suo antico cimitero, in Studi forogiuliesi in onore di C. G. Mor, Udine, Deputazione
di storia patria per il Friuli, 1 983, pp. 226 e 230.
47 L. LUZZATTO in Il Vessillo israe1itico , LI ( 1 903), p. 388, nota 2; MORTARA, Indice,
p. 7 ; P. C. JOLY ZORATTlNI, L'Universit degli ebrei . . . cit . , p. 226, nota 14. Un Belgrado a
Venezia nel 1 797: Anagrafe Venezia, 1 797.
48 Mantova, Indice Levi, vari dal 1 569 al 1 604; Firenze e altre localit: MORTARA, Indice,
p. 25.
49 Mantova, Indice Levi, vari dal 1 587 al 1 776; MORTARA, Indice, p. 25; Mantova, Lista
1605, nn. 22, 1 86, 229.
5
0
Mantova, Lista 1595, p. 1 1 5 ; altre localit: MORTARA, Indice, p. 70.
51 Mantova, Lista 1595, p. 1 1 5; Mantova, Lista 1605, n. 7 ; Mantova, Indice Levi, vari dal
1 553 al 1 786; Judaica minora, p. 693 , nota 1 00.
52 STEINSCHNElDER, Catai. Bodl. , Introductio, col . XX; MORTARA, Indice, p. 24, nota 1 .
53 Ibid. , pp. 25-26.
54 Mantova, Lista 1595, p. 1 09: cinque nominativi.
54
bi
Immanuel ben Gabriel Gallico da Corropoli uno dei curatori dell'editio princeps dello
Zohar, Mantova, 1558- 15 60: STEINSCHNElDER, Catai. Bodl. , col. 539, n. 3477; J. FRST, Bi
bliotheca . . . cit . , II, 1 85 1 , p. 9 1 .
541" Leone di Moise Trabotti Gallico prestatore a Serravalle a Po (Mantova) nel 1 508
e a Ostiglia (Mantova) nel 1 509: SIMONSOHN, Mantova, p. 224, nota 87; p. 226, nota 88.
55 Mantova, Lista 1595, p. 1 1 5; Mantova, Lista 1605, nn. 8, 10, 1 75, 257.
38
Cognomi ebraici italiani a base toponomastica straniera
Venendeera aicenenicelleatiadunasinelalecalitapessianeelencarei
seuenti
~/.
,
daLnbrun
,
,cittadel Lelinate. Lallastessa,prebabilnentedallaier-
nalatina/..1..,traeeriineancleilcenene-..,nascentedall'aet-
tiveebraice~/.1,essiaLnbrundese,diLnbrun,cuieprenessel ' articeleara-
bealessiail. LaAlanbrendiaLanprentiilpasseebreve. _uestacennistie-
nedielenentilatini, irancesi, ebraicied rabi si spieacenl' enirazienediun
ruppeianiliaredaLnbrunverselaspanadeninatadaliarabi, edaquesta,
depel' espulsienedel l 1z, in1urclia. LaCestantinepelieeriundeiniatti sle-
nuelLanprenti, padredel celebre ierrarese Isacce
,,

~/.
,,
daArles inPrevenza.
s-/.
,,

_
da 8alnes, ei 8aune , nellaIrancaCentea.
s1-.1-

da8edarrides, cittadinadeldipartinente diVaucluse


c-/./..ec/-/./..
,
,dallatinec/-/.//..,essiaClabeuilpresseValencenelLel-
nate, e parinenti dallatinec-/.//.., essiaClalens sur sane.
c-.-...
,
daCarcassenne, neldipartinente dell'Aude.
c-.e c-..
,
daCrnieu, in latine c.-.., nel dipartinente dell' Isere.
lraCrnieueCarnivieunacertadistanza, naladerivazieneesicura
,
,attra-
56 Famiglia presente a Roma dal 1 492 . Vari nel Cinquecento e Seicento sono indicati
in H. VOGELSTEIN-P. RIEGER, Geschichte der Juen in Rom, II, Berlin, Mayer & Miiller, 1 895,
p. 279; MORTARA, Indice, p. 3.
57 La forma del cognome i n origine Embron: H. VOGELSTEIN-P. RIEGER, Geschichte . . .
cit . , ibidem.
58 Il Vessillo israelitico, XXVII ( 1 879), pp. 2 1 2-2 1 3. Altri Lampronti: MORTARA, In
dice, p. 3 1 ; Elenco ketubbt, nn. 1 8, 2 1 .
59 Mantova, Lista 1595, p . 1 09; Mantova, Lista 1605, nn. 1 58, 1 67, 226, 300; MORTARA,
Indice, p. 4. In Mantova, Indice Levi la forma Erli.
59bi
A Lecce nei secco XV-XVI: Abraham de Balmes. Cfr. STEINSCHNElDER, Cat. Bodl. ,
n. 41 88; J. HELLER, De Balmes, in Encyclopaedia Judaica, III, Berlin, Eschkol, 1 929, colI.
1 008-1 009.
60
Nel 1 7 78 ballottato a Livorno Isac Jacob de Bedarida, nativo di Isle-sur-Ia-Sorgue,
nel Comtat Venaissin: Livoro, Lista I, p. 243. Gli eredi di Nathan Bedarida sono banchieri
a Nizza Marittima nel 1 624: S. FOA, Banchi e banchieri . . . cit. , p. 527.
61
Bedarrides vicinissima a L' Isle-sur-la-Sorgue, donde proveniva i Bedarida trapian
tato a Livorno.
62
Venezia, Lista I, nn. 1 1 7 , 1 95 , 1 96; Venezia, Lista III, n. 79; MORTARA, Indice, p. 1 2,
nota 1 ; Anagrafe Venezia, 1 797: tre nominativi.
63 David Carcassone di Nizza Marittima ballottato a Livorno nel 1 780: Livoro, Lista
I, p. 245.
64 S. FOA, Gli ebrei nel Monferrato . . . cit . , pp. 84, 86, 1 04; R. SEGRE, Gli ebrei lombardi . . .
cit . , indice, pp. 1 31 - 1 32.
65 STEINSCHNElDER, Cat. Bodl. , col. 1 798, n. 6454; J. HELLER, Cremieux (Carmi) Morde
chai ben Abraham, in Encyclopaedia Judaica, V, Berlin 1 930, colI. 692-693.
39
Vittore Colami
ve seunapessibile va iante c-.-..
c-.-|.. e c-.-|..

daCavalles, nennelteluni da 8zie s.


c-.-|..
,
daCavaillen

inP evenza
, .
c/..
,
daClinen, cittadellal anc:ane d-ecc dentale.
c-.
,
sa ebbeleittineipetizza elade ivazienedaCeucy,cittaneldipa tinen-
tedell'Aisne,pat iadiMesledaCeucy,celeb e dette edelseceleXII I . Mailne-
neCeucyet asc itte, ineb aice,cen:--1.
,

,nent einItaliat evianeselelaie -


n cen--.
, ,
, cle e abb eviazienedelnenep ep ie[elutiel, lette alla tedesca
.
l

C
,,
C

,,
C 75
[elusiel
,,
Nelle ient:leca e esecen use , cen us ecen uzz
L.-
,
pe c asidallaie na,nantenutaancleinient e acle,

aiena
,

[ena
nenel 'eneninacittatedesca, na\enneennae[ena n tal:ane,
,
,lecal:tadella
66 MORTARA,
Indice, p. 1 0; Venezia, Lista II, nn. 1 20- 1 2 1 ; Venezia, Lista III, nn. 43, 50,
59, 1 1 5 129, 192, 1 93, 199, 270; Elenco ketubbt, n. 7; Anagrfe Venezia, 1797.
67 ,enastrugo Cavaglion nel 1 598 a Cuneo: Judaica minor, p. 756, nota 6; Isaia Vivas
Cavaglion nel 1602: S. FOA, Banchi e banchieri . . . cit. , pp. 479-480. Nel 1 624 a Pinerolo:
ibid. , p. 528.
.
68 A Roma
nel 1 568 presente Abraham ben Menachem Chmon: MORTAR, Indice,
p. 1 3.
. .
69 Cognome esistente a Mantova fino a pochi decenm or sono.
70
STEINSCHNEIDER, Cat. Badi. , col . 1 795, n. 6453, s. v. Moses ex Coucy.
71
Con zain sono tutti i nomi delle pietre tombali veneziane: Venezia, Lista l, n. 1 49
( 1 61 0)' Venezia, Lista I, n. 7 ( 1 555); Venezia, Lista III, n. 23 ( 1 68 1 ) . Egualmente a Padova:
Pinkas a 'ad Kahal kadosh Padovah . . . Minutes Book of the Council bf the Jewish Community of Padua,
1577-1603. Edited . . . by D. CARPI , I , Jerusalem 1 973, capp. 1 63 , 464, 465, 594; II, capp.
19 53, 1 72, 21 5 .
,
72 Lo ha supposto M. STEINSCHNEIDER, Letteratura giudaica italiana, in Il Vessillo israeli-
tico, XXVIII (1880), p. 148, nota 1 ; e lo ha dimostrato D. NISSIM, Spigolature . . .' cit . , p. 1 54,
nota 39.
73 G. DIVINA, Storia del beato Simone da Trento, II , Trento 1 902, pp. 87-88, processo del
1 476: "Salomone Cus ebreo, abitante a Piove di Sacco (verbale del processo, gi a Inn
sbruck, ora presso l' ARCHIVIO DI STATO DI TREN
.
TO, ezio

e lati

a, cap

a LXIX, n. 2, p. 34).
Intorno a costui e ai suoi fratelli: D. NISSIM, Cl! ebrei a PiOve di Sacco, m La Rassegna men
sile d' Israel", XXXVIII ( 1 972), nn. 7 -8, Scritti in memoria di Paolo Nissim, pp. 1 70- 1 72.
74
Anagrafe Venezia, 1797: Cus Lazzaro, mantovano; Cus Benedetta, nata a Mantova.
75 Mantova, Lista 1605, n. 284: Simon Cuzzi. Degna di rilievo la connessione fra Cser
(Anagrafe Venezia, 1797: Consiglio C

ser e Brunetta Cus

r) e Czzer (poi Czzeri) che si tro


va a Verona gi nel 1660: Verona, Lista 1660, n. 37, Davld Cuzzer e n. 6 1 , Salvador Cuzzer.
76 MORTARA, Indice, pp. 19-20: Mantova, Sabbioneta, Rovigo, Venezia.
77 Ibid. , p. 19, nota 1 .
78 S. FOA, Banchi e banchieri . . . cit. , p. 46, nota 1 : Josef de Yena o D' Yena a Vercelli,
1 546- 1 547; ibid. , p. 483: Simon Diena e Isac Diena.
40
Cognomi ebraici italiani a base toponomastica
,
stranier
saveia,neldist ettediClanb y. Lnt anbequesteie neitalianet apassaneace-
neneeb aice
,,

-
,

.daAie, nella Cla ente Inie ie e.


r.er.-e r.
,,
dalei .nel dipa tinentedi Aiee.
-e- v. L.-
)-.:.
,,
daLnb un, cene sie iaclia ite alcenene.
-::.
,,
da Lattesneldipa tinente diH ault.
.||.
,,
da Lunelp esseMentpellie , neldipa tinente diH ault.
..|.-.
,,
.
daMillaut in P evenza.
...|.-.
,,
daMentnlianp esse Clanb y in saveia.
..:|
,
. daMenteil s , dipa tinente diAve en, eppu edaMenteilauVicente,
dipa tinente diC euse.
..-.
,,
daMe nas, cittadinaneldipa tinente diVaucluse.
:-:.-
,,
daNantua, neldipatinentedell' Ain, p esseilcenine svizze e.
7 9 Anagrafe Venezia, 1797: CalimanJenna, a. 28, da Rovigo; DavidJena, a. 30, da Mo
dena.
80
A Mantova nel sec. XVI, Nathan ben Menachem Egra: MORTAR, Indice, p. 20, nota
2; cfr. J. COLON, Sheelot u Teshuvot, nn. 41 e 44 citato in MORTARA, Indice, p. 20, nota 2 .
In Ancona nel sec. XVI: STEINSCHNEIDER, Catai. Bodl. , col. 2035 , n. 6626 in base a I . LAM
PRONTI , Pachad Itzchak (Enciclopedia rabbinica), II, f. 86 b.
81
Cognome assai diffuso soprattutto nel Piemonte: S. FOA, Cii ebrei nel Monferrto . . . cit . ,
pp. 37, 72- 77; e nell' Emilia: MORTARA, Indice, pp. 23-24. tipico, inoltre, di Sabbioneta
(Mantova) . Tobia Fo un noto tipografo-editore del Cinquecento; per l' Ottocento cfr. Ju
daica minora, p. 555. Nell' Anagrafe Venezia, 1797 sono elencati due Fu.
82
Vedi il cognome Ambron alla nota 56.
83
Cognome caratteristico del Piemonte, trapiantato anche a Roma e a Venezia: MOR
TARA, Indice, pp. 3 1 -32; S. FOA, Cii ebrei nel Monferrato . . . cit . , pp. 83-86, 94; lo. , Banchi e
banchieri . . . cit . , pp. 475-483; 526-528.
84
A Cuneo nel 1 598 presente Bonastrugo Lunello: Judica minora, p. 756, nota 6; a
Nizza Marittima nel 1 624: S. FOA, Banchi e banchieri . . . cit . , p. 527.
84bi
E. S. ARTOM, Il registro di un circoncisore astigiano (secc. XVIII-XIX), in La Rassegna
mensile d' Israel, XVI ( 1 950), nn. 6-8, Sritti in onore di R. Bachi, p. 1 81 , n. 1 76: Migliau
Abraham di Torino ( 1 792) ; G. SACERDOTE, Catalogo dei codici ebrici della biblioteca Casanaten
se, in Cataloghi di codici orientali di alcune biblioteche d'Italia, fasc. VI, Firenze 1 897, pp. 543-544.
85 Altro nome tipicamente piemontese: S. FOA, Banchi e banchieri . . . cit. , pp. 477-482 ;
MORTARA, Indice, p. 41 .
86 A Cuneo nel 1 598 presente Bonastrugo Montelis: Judaica minora, p. 756, nota 6;
a Villafalletto (Cuneo) nel 1 61 8: S. FOA, Banchi e banchieri . . . cit . , pp. 479-480.
87 A Villafalletto nel 1 624: ibid. , p. 527.
88 Un Nantua circonciso nel 1 61 3 probabilmente ad Asti: E. TOAFF, Il registro del mo
hel astigiano SamuelJarach (1600-1624), in Studi sull 'ebraismo italiano in memoria di Cecil Roth, Ro
ma, Barulli, 1 974, p. 296, elenco I, n. 1 0, dove si deve leggere Nantua. La famiglia Nantua
o Nantoa fior a S. Daniele del Friuli: F. LUZZATTO, Cronache storiche della Universit degli ebrei
di San Daniele del Friuli. Cenni sulla storia degli ebrei del Friuli, Roma, La Rassegna mensile d' I
srael, 1 964, indice, p. 1 47; MORTARA, Indice, p. 43; SIMONSOHN, Mantova, pp. 7 1 e 478.
41

Vittore Colori
:-/..
,,
daNa benne inP evenza.
:.---
,

da NizzaMa i inainl anciaeppu e daNizzaMenie a e.


r-..
,,
dalla capi ale della l ancia.
r._::.
,,
daLaPeue , be a a neldipa inen e di H aul .
u..|/.e u.||.
,,
daRunillyin saveia.
:e::
,,
dasenell'An|eu, p esselaci adiAne s.
:.:..nelCinquecen e, aRena,laie nae1|:.:.e aee iinedases e iun,
eisis e eninP evenza. LallaP evenzap evieneappun e l ' eb ee enanecle
pe aques e cenene
,

:.||-
,
ela aduziene in eb aicediL' Lscale e, lecali adellaP evenza
,

:./..-
,,
dallaci a di1euleuse.
89 Moise di Aron Narboni di Algeri immatricolato a Livorno nel 1 757: Livoro, Lista
I, p. 225.
9
0
Nel 1 584 ad Asti, Carignano (Torino), Poirino (Torino): S. FOA, Banchi e banchieri . . .
cit. , pp. 477-478; nel 1 576 a Trino (Vercelli), a Pontestura (Alessandria) e a Verolengo (To
rino): ID. , Gli ebrei nel Monferrato . . . cit . , pp. 72-73.
9
1
Mantova, Indice Levi, vari dal 1 594 al 1 723; Mantova, Lista 1595, pp. 1 13 , 1 1 5; Manto
va, Lista 1605, nn. 26, 7 1 , 77, 1 30, 338.
92 STEINSCHNEIDER, Cat. Bodl. , col . 1 238, n. 5577; MORTARA, Indice, p. 50; S. FOA, Gli
ebrei nel Monferrato . . . cit. , indice, p. 1 94; in Asti e luoghi della provincia dal 1 596 al 1 624:
ID. , Banchi e banchieri . . . cit . , pp. 479-48 1 ; a Vercelli nel 1 624: ibid. , p. 527. Circoncisioni di
membri di questa famiglia fra il 1 605 e il 1 61 5: E. TOAFF, Il registro del mohel . . . cit . , pp. 296,
302.
93 Mantova, Lista 1595, p. 1 1 6; Mantova, Lista 1605, nn. 267b, 341 (qui Remelli); MOR
TARA, Indice, p. 57; SIMONSOHN, Mantova, indice, p. 882; a Torino nel 1 61 0: E. TOAFF, I
registro del mohel . . . cit . , pp. 296, 303; S. FOA, Banchi e banchieri . . . cit . , p. 479; a Torino nel
1 624: ibid. , p. 527.
94 C t
.
.
ognome s rettamente piemontese, ma trapiantato anche altrove. Per il Piemonte,
dal 1 596 in poi: ibid. , pp. 477-483; E. TOAFF, I registro del mohel . . . cit. , p. 297; S. FOA, Gli
ebrei nel Monferrato . . . cit. , indice, p. 1 95 ; per Bozzolo (Mantova), 1 820: Judaica minora, p. 555.
MORTARA, Indice, pp. 60-61 forisce un lungo elenco di nominativi.
95 A Roma negli anni 1 564- 1 584 presente Mas'ud hen Shem Tov del Sestier, proven
zale: H. VOGELSTEIN-P. RIEGER, Geschichte . . . cit . , II, 1 895, pp. 3 1 2-31 3, 421 .
96 MORTARA, Indice, p. 64; Mantova, Lita 1595, pp. 1 1 3, 1 1 7; Mantova, Lista 1605, n.
268; Mantova, Indice Levi: vari dal 1 540 al 1 773; Anagrafe Venezia, 1 797: due nominativi.
97 H. GROSS, GalliaJudaica; dictionnaire gographique de la France d'aprs les sources rabbini
ques: traduit sur le manuscrit de l 'auteur par M. BLocH, Paris 1 897, p. 431 ; SIMONSOHN, Manto
va, p. 688, nota 379. Il nome, in un testo ebraico, scritto in provenzale sa-Scaletta e Scaletta
la forma italiana in una fonte d' archivio: Judaica minora, p. 693. Si trova peraltro anche
la forma Scala, ibidem.
98 Solo nel secolo XIX troviamo questo cognome a Livoro: MORTARA, Indice, p. 65.
42
Cognomi ebraici italiani a base toponomastica strniera
:/.::.dallaie nala ina:..:.dellaci adi1eveu .nonlen anadaLiene
,,

i-|-/-
,

daValab eue, nel dipa inen e delGa d.


.
i-|./
,

,
daValle be, nelcan enesvizze ediVaud, al ceninecenlal anc:a.
c, c...1...../..-
Cenincianeanclequidaicenenide ivan idain e ipaesieda eieni.Ce-

uan e alla penisela ibe ica. :e-1.


,

,
, cle in eb aice siniica spanuele,
s , q
. ,

...:-.
,

,essiape elese,c-.:|-
,

,
, .ss:acas :l ane, c-::|- , .ss:aca a-
lane :-.-.e:-.-.
,

, dalla eieneenenina.
'
_uane peialladiaspe aseia di a neipaesinedi e aneipessiane eis a e.
c.
,
essiadi Geciae :../::.
.
,
, essiadi1u clia.
Veiane e aaiceneni ces i ui i danenidilecali asinele.
99 Mantova, Indice Levi, vari dal 1541 al 1 789; Mantova, Lista 1595, p. 1 10: qui la forma
in lettere ebraiche Trebot, pi vicina a Trevotum; Mantova, Lista 1605, nn. 36, 2 19; MORT
RA Indice, pp. 65-66. Il pi antico documento d' archivio che menziona questo cognome
.
e
de. 1475: V. COLORNI, Note per la biografia di alcuni dotti ebrei vissuti a Mantova nel sec. XV, m
Annuario di studi ebraici", I ( 1 934), p. 1 7 1 , nota 4: Magister Joseph Columbus hebreus
filius quondam Magistri Salomonis de Trevoto", ossiaJosef Colon ben Shelam Trabot, ce
lebre rabbino mantovano del Quattrocento.
100
A Cuneo nel 1 587 presente Abram Valabrega: S. FOA, Banchi e banchieri . . . cit. , p.
475

a Nizza Marittima e a Torino nel 1 624 sono presenti Azariel Valabrega e eredi Valabre
ga:
'
ibid. , p. 527; a Torino nel sec. XVII ranel Valabr

ga: MORTAR, Inice, P: 6:.


. 101
Famiglia di origine piemontese, dlstmtasl nella stona recente dell ebraismo Italtano.
R. DE FELICE, Storia degli ebrei italiani sotto ilfascismo, Torino, Einaudi, 1 972, pp. 479, 480,
483-485, 546.
102
Vari di tale cognome sono elencati in MORTARA, Indice, p. 60.
.
10
3 Celebre il medico Amato Lusitano, vissuto a Venezia, Ferrara e Roma nel Cmque
cento: H. VOGELSTEIN-P. RIEGER, Geschichte . . . cit . , II, 1 895, pp. 256-258.
10
4 Verona Lista 1660, n. 3 1 : Daniel Coen Castelan.
105
MOR.ARA, Indice, p. 1 1 : quattro nominativi, tutti di Padova; Mantova, Lista 1605,
nn. 59, 408: Alessandro Cattalano; Venezia, Lista I, n. 1 ; Venezia, Lista III, n. 1 3.
106 MORTARA, Indice, p. 43: Navarra Abram di Casale Monferrato; Navarra Menachem
di Verona; Verona, Lista 1660, n. 95: Jacob Navarro; Anagrafe Venezia, 1797: tre Navaro e
due Navara.
107 MORTARA, Indice, p. 28: Verona; Verona, Lista 1660, nn. 53, 66, 76; Anagrafe Vene
zia, 1797: tre nominativi; a Sermide (Mantova) nel sec. XIX: Judaica
.
minora, pp. 434-441 .
10
8 Mantova, Indice Levi: Mois Turchetto, 1 635- 1 653; Mantova, Lzsta 1595, p. 1 10: Ja
cob e Jesaj Turchetto; Mantova, Lista 1605, n. 380a: Jacob Turchetto.
43
Vittore Colori
~|/...
,

,
daAlbuquerque inprevinciadi 8ada|ez.
~|...:-:..
, ,

ier .a aettivaleindicantelaprevenienzadaCestantina, essia in


ebraice,Cestantinepeli . Precedel ' articelearabeal, rilessedell 'asserbi .ent di
ele .entilinuisticiarabidapartedeliebreispanueli. In te .pirecentil ' articele
sparisce e ilcene .e diviene Cestantini.
~| :
, , ,
d G d .-z a ranata,cenprece : .enteeualeaquelledelcene .ecleprece-
de.
~|--..e~|--.
, , ,
daAl .ansa in previncia diAlbacete.
~|1-
, , ,
er-..1~|1-
, ,,
daAl .e|da, cittadinanellaprevinciadi za .era.
~|.-|..
, ,
, i-|..
, ,
e i-|..
, , ,
ier .e aettivalidiValencia,analelealledue
testelencate.
~-(c.~-,
, , ,
daAra, piccelalecalita inprevincia di Huesca.
s|-..(1,
, ,,
. da8lanespresse 8arcellena.
c ' I
, ,

d C d M -. . a a .pes, citta uapresse urc:a.


c-..
, ,,
.elteprebabil .entedaCceres, capeluee diprevinciainLstre .adu-
ra, stantelaletturaCseres!.
c.1...
, ,,
daCerdeva inAndalusia.
c..:-e1- c..:-
, ,,
daunadelle nu .ereselecalita spanuele ditalene .e.
1 09
Livoro, Lista II, p. 537, nota 82.
1 1 0
MORT

A, Indice, p. 2: Alcostantini Isac di Ancona, sec. XVIII; Anagrafe Venezia,


1797: Costantml Salomon, del Zante; e Costantini Mois Veneto.
1 1 1
S
'
CHAERF, Lista, p. 55.
1 1 2
MORTARA, Indice, p. 3.
1 13
Venezia, Lista II, n. 1 38.
1 1 4
Ibid. , nn. 1 09, 1 1 0: Venezia, Lista IV: ventuno nominativi fra il 1 629 e il 1 733.
1 1 5
MORTARA, Indice, p. 3 : Josef Alvalenzi (Alvalanzi per errore di stampa), Venezia,
sec. XVII.
1 1
6 Venezia, Lista I, n. 1 48 ( 1 61 2) e n. 1 97 ( 1 624).
1 1
7
TT
.
L II veneZia, lsta , n. 1 30 (1 648); Venezia, Lista III, nn. 8, 64, 2 1 0 249 250 251 280
( 1 61 2- 1 687).
'
, , ,
1 18
L L II 50 !Voro, lsta , p. 9; MORTARA, Indice, p. 4.
1 19
A Firenze nel sec. XVI: U. CASSUTO, Gli ebre,i a Firenze . . . Cl t p 1 85 t 3 SI . , . , no a ;
MONSOHN, Mantova, p. 57, nota 1 93 .
:: Vene

ia
:
Lista IV, n . 694: David Campos, 1 724; n. 951 : Bianca Campos, 1 706.
F

n
:
lg.la ch
:
compare a Mantova a met del Cinquecento (SIMONSOHN, Mantova, p.
225, e qmvI SI ramifica largamente (ibid. , indice; MORTARA, Indice, pp. 1 0- 1 1 ) . Ma il pi
antico portatore del cognome l'ebreo spagnolo Bartolomeo de C ases che a Firenze nel 1 493
cade vittima di una esplosione di fanatismo popolare: U. CASSUTO, Gli ebrei a Firenze . . . cit . ,
pp. 64-65.
44
122
L' L' II !Voro, lsta , p. 528, nota 5 7 : David de Caceres, 1 659.
1 23
MORTARA, Indice, p. 1 7 : Jehud Cordovero Livorno sec XVII
124 ' .
'
, . .
L!Voro, LIsta II, p. 535, nota 75 ; MORTARA, Indice, p. 1 7 .
Cogno
m
i ebraici italiani a base toponomastica straniera
L.
, ,
dal ne .e del capeluee dellaprevinciae .eni .a.
L...
, ,
daMerainprevinciadi1eledeedaMerdeLbreinprevinciadi1ar-
raena.
Lr--eLr-.
, ,,
daLaPazinprevinciadiGranata, edaaltrainprevinciadi
Cerdeva.
L|u..
, ,,
ierse daRie1inte inAndalusia.
L||- i.1-
, ,,
iersedaVida, citta pestane:lunida 8arcellena, clia .ataancle
Vicl ( i....~......,
.
, ,

daHerrerainAraena, e daaltraHerrerain Andalusia.


r-.
, ,,
prebabil .ente dalare, cittadelPertealle.
r.
, ,,
ierse dall ' e .eni .aiseladelruppe delle Canarie.
r-..1~|1 vedi~|1-
r-..1..-1- vedi..-1-
c/..
,,,
ec/..1.
,,,
rispettiva .entedaGerenadi Catalenaedallasuaier .a
latina c.1.-
c.::-
, ,
daHuete nella Nueva Castilia.
..-
, ,
daLucenainprevinciadiCerdeva.
.1.-
,,,
daunadellecinque cittadella spanacle pertanequestene .e.
...1-
,,,
er-..1..1-
,,,
daMirandadeLbre,vicinealleprevincebascle.
..:....
, ,

prebabil .ente daMentesainprevinciadiValencia.


125
Ibid. , p. 32; Venezia, Lista IV: Abraham De Leon, 1 628; Livoro, Lista II, p. 528, nota
57, ( 1 659); Anagrafe Venezia, 1 797.
127 Ibid. , p. 533, nota 69.
128
Ibid. , p. 534, ( 1 663); MORTARA, Indice, p. 54.
129
Ibid. , p. 68: Jehud Chai Chizki Della Vida (Ferrara, m. nel 1 806).
130
Elenco ketubbt, n. 27: Pinchas ben Avraham Errera, Livorno, 1 764; Anagrafe Venezia,
1797.
13 1
Verona, Lista 1660, n. 34: Jacb de Daniel Farro; Venezia, Lista III, n. 234, ( 1 61 5) .
132
Venezia, Lista II, 1 633- 1 650; Venezia, Lita 111, 1 701 - 1 706; Venezia, Lista IV: undici
nominativi dal 1 61 4 al 1 7 1 5 ; Anagrafe Venezia, 1797 .
133 MORTARA, Indice, p. 27: Trino, Casale Monferrato, Firenze, secco XVII-XIX.
1 34
Ibid. , pp. 27-28: Padova e Cittadella (Padova), secco XVIII-XIX.
1 35
Ibid. , p. 28: Isac Gueta (Guetta), Trieste, sec. XIX.
1 36 Ibid. , p. 35: Jacob Lucena (Lusena), Livorno, sec. XVIII.
1 37 Ibid. , p. 38: Venezia, sec. XVII; Siena, sec. XVIII. Cfr. nota 30.
1 3
8
Venezia, Lista III, n. 2, ( 1 618): Josef Miranda; Venezia, Lista IV, n. 382, ( 1 565): Sa-
ra Miranda.
1 39
Livoro, Lista I, p. 227: nel 1 759 si immatricola Jacob Franco de Miranda, gi di
Amsterdam.
140
Livoro, Lista II, p. 51 5, nota 32: Abram Montesinos, 1 61 3.
45
Vittore Colori
r-|-
,,,
da Palnadi Mae ca.
r-1.
, ,,
daLlPa de, p esseMad id.
r.-
,,,
daunadelle nune eselecali aibe i,le di alenene.
u.//..
,,,
daLlRubie, lecali a nel evicinaaHe e a inAaena.
u./||. (r...u./||.,
,,,
ie seda Rubielesde Me ainp evinciadi 1e uel.
:..-
, ,
dase ia, capeluee dip evincianellaVeccliaCas ilia.
:.|1-.
,,,
da1elede inCas ilia.
:..
,,,
daHuesca inAaena.
i-.. i.||-u-|
, ,,
daVillaRealp esse Valencia.
i-|..e i-|.. vedi~|.-|..
i-1~|1- vedi~|1-
z-.-.
, ,
dazane a nella eiene di Leen.
d, c...1..-:.1-|..-|.:1.-|:.-..
s-.-:
, ,,
da Ll 8a ca , lecali adella Libia
s...--
, ,,
da 8ucla anell'Usbelis an, epubblicasevie ica.
c-|-/.
,,,
da Halab, essiaAleppe in si ia.
c-1.-
,,,
daCandia, ci adell' iseladiC e a.
c.n_..
, ,,
p ebabilnen eHensi, daHensessiaHensinsi iaedaHensin
1ipeli ania.
141 Venezia, Lista IV, 1 657; Jacob Palma.
142 MORTARA, Indice, p. 47; Venezia e Verona (da Ragusa, secco XVII-XIX).
143 Livoro, Lista II, p. 533, nota 69, (1643).
144 Livoro, Lista I, p. 239: nel 1 773 si immatricola Abram Rubbio di Hebron.
145 Livoro, Lista II, p. 51 5, nota 32.
146 Ibid. , p. 535, note 75 e 76.
147 MORTARA, Indice, p. 65: Chajim ben Eliezer Toledano, Livoro, sec. XIX; Livoro
Lista I, p. 248: nel 1 782 si immatricola Levi di Pinchas Toledano di Gibilterra.
'
148 J. FURST, Bibliotheca Judaica . . . cit . , III, 1863, pp. 464-465 : Ferrara, sec. XVI.
149 Livoro, Lista I, p. 227: nel 1 758 si immatricola Aron Vais Villa Real, residente a
Livoro.
150 MORTARA, Indice, p. 70: Salomon Zamorani di Ferrara, sec. XVIII.
151 Livoro, Lista I, p. 229: nel 1 762 si immatricola Avraham Barcat di Gerusalemme.
152 Ibid. , p. 226; nel 1 758 si immatricola Manuel Boccara di Tunisi; ibid. , p. 251 : nel
1 786 Raffael Boccara pure di Tunisi.
153 MORTARA, Indice, p. 9: Jechiel Calabi di Verona, m. nel 1 81 3; Isac Calabi nativo
di Verona a Venezia nel 1 797: Anagrafe Venezia, 1797.
154 Mantova, Lista 1595, p. 1 1 6; Mantova, Lista 1605, nn. 283, 320, 426b.
155 Livoro, Lista I, p. 263: nel 1 805 si immatricolano due Coen Hemfis di Smirne.
46
Cognomi ebraici italiani a base toponomastica straniera
c.]
,,
daCe iu, ci a nell'eneninaisela[enia.
L-r.
, ,,
daleznelMa ecce.
I-1-~,..-.
, ,,
-
p evenien e dall'Aiica.
.1.
, ,,
da.1..e .1..., nenela ine di Lend a.
.-|:-
,,,
dall' iselaenenina.
..1.(e c...1.,
,

da Medenin Gecia.
Lne edalquad e qui accia ecleilnedes e uppeeb aicei aliane, dal
a db nedieeveinpei,ebbeces anealinenedanune esece en i diinniazie-
neclevalse e anan ene nep esseclinva iaa, ineaiie nines i , lacensis en-
zanune icaeada iccli neilpa ineniecul u aledipi e esclediiie en i adi-
zieni epeculia i ces unanze.
156 MORTAR, Indice, p. 1 7 : Mosh Coen Corf; STEINSCHNEIDER, Catai. Bodl. , col. 1 845,
n. 6500.
157 MORTARA, Indice, p. 22: Ferrara, sec. XVI e Roma, secco XVII-XVIII.
157
b;s
Ibid. , p. 2 1 : Fernandez Africano Josef Chajim, Livorno, sec. XVIII . Menzionato
anche da A. TOAFF-A. LATTES, Gli studi ebrici a Livoro nel sec. XVIII. Malahz' Accoen
(1 700-1 771), Livorno, Belforte, 1 909 (rist. anast. Bologna, Forni, 1 980), pp. 6, 37 (qui la
data di morte: 1 768).
158 MORTARA, Indice, p. 35: Jacob Londin, Ferrara e Livorno, sec. XVIII.
159 Venezia, Lista II, nn. 1 35, 1 54, 203, 204, 209, 253; (il n. 1 54 pubblicato anche
! Venezia, Lista II, n. 52); Anagrafe Venezia, 1 797: due nominativi.
160 MORTARA, Indice, p. 41 .
47
LUIGI BALSAMO
GLI EBREI NELL' EDITORIA
E NEL COMMERCIO LIBRARIO
IN ITALIANEL ' 60 e ' 700
Levicendedellapreduzienee ciiiusienelibrarianellecenuni aebraiclei a-
lianepresen aneaspe idipar icelarein eressedadiversipun idivis a. inI alia,
innanzi u e,clelas anpaebraicaebbenenselelasuacullanaraiunselapiena
na uri a. daRena, devein daiprinerdi iperaici - nel l 1, cene senbra
ernaicenierna e
,
- iurenea ivialcunis anpa eriebrei ,ineaiias iidell ' edi-
eriavenezianacinquecen escasisnedauni inerariecle eccaquasi u elereieni
dellapenisela. si ra e, peril_ua recen e, diinizia iveperlepiucircescri e e
dinenlunadura acle, sedenuncianedaunla el' ins abili a delleinpresedevu a
anu anen i ancleinprevvisidellesi uazienilecali, ceniernaneperel ' esis enza
dicenuni a, dissenina eevunque, abbas anzaeridedacensen irel ' eserciziedi
ques aa ivi ainnede dire eedaper e, essiacenl ' es en azienedel nenedeli
inprendi eriebrei.Van avane,inia i, una radizieneplurisecelaresialecenuni a
delRenediNapeli,dadevesiirradiavauniervidecennercielibrarieanclever-
seicen rices ieridellaPulia, siaquelledelleMarcle,unadellepiuan icleeseli-
dereccaier i deibanclidicredi eebraici, cenepurequelladilerraraedell'area
lenbarde-vene a Insinilequadrespicca,innedeclanereseviendadire,l ' assen-
zadiVenezia, il piu inper an e cen re edi erialedi u a Lurepa
,

Nellaci alaunare, sisa, neniunaicencesseadalcunebreeilprivileiedi


s anparlibri, e sel an e nel l l preseavvie lapubblicazienedi epere as anpa
ebraicleperinizia ivadelcris ianeLaniel8enber,ini a ebenpres edaianilie
1 Cfr. H. M. Z. MEZER, Incunabula, in Encyclopaedia Judaica, VIII, Jerusalem, Macmil
lan, 1 971 , colI. 1 31 9- 1 344, in particolare col. 1 323 ; P. TrSHBY, Hebrew Incunabula, [in ebrai
co] , in Kirjath Sepher, L VIII ( 1983), pp. 808-857 , in particolare p. 818; R. DI SEGNI , Nuovi
dati sugli incunaboli ebraici di Roma, in Un pontiicato ed una citt: Sisto IV . . , a cura di M. MI
GLIO . . . , Roma, Istituto storico italiano per il medioevo, 1986, pp. 291 -304.
2
Interessanti chiarimenti sul controllo della prima tipografia veneziana da parte di in
fluenti circoli antisemiti fornisce M.J. C. LOWRY, Humanism and Anti-Semitism in Renaissance
Venice: the Strange Story ojDecor Puellarum", in La Bibliofilia, LXXXVII ( 1 985), pp. 39-54,
in particolare p. 44 e seguenti.
49
Luigi Balsamo
patrzie(Giu
.
stinia

ie8raadin,cle siavvalseredeiinanzianentiedell ' eperadi


ebre , espert:sulp:ane tecnicee suquelleculturale, perdiiienderei testiienda-
ental aceninciare
.
dala8ibbiaedal:-|.1PerunseceleVeneziaiupeiancle
i nass ne centre ed:te:ale ebraicecleieri libri alle cenunita dell' Occidentee
dell ' Oriente
,
(in spanae Perteallel ' attivitatiperaicadeliebrei eracessata
deltutteallainedel_uattrecente, . Prepriequesteprinatedell ' editeriaitaliana
spe

ieinatediespansiene,perevviacenseuenzaattiresullanazieneebreaprev

ved:nent:d renpentiecrucialidapartedell'endanentantedellaCentreriierna

all'iniziedellasecendanetadelCinquecente, iniatti,l 'inpesizieneeneraledellet

tenurateerastatapreceduta,cen' enete, dallaceniscaedall' abbrucianentede-


li
.
esen

laridel :-|1ce

relativedvietedistanparleepessederle ( i ::,ese-
u t

:dalranderee
,
d crenenaucuiandarenedistruttiniliaiadiveluni
ebra c . Udate, questult:ne, cledecunental ' entitadelladiiiusienedeitesti
iendanental|dellalee,delladettrinaedelladevezieneebraicaresapessibiledal-
lastanpatiperaica.
C'

.
erastate, evere, unnenenteincuii cielesenbreriscliararsi . l ' eleziene
d papasisteVavevaalinentateprecisesperanzediunasespensiene alnene de-
liaspettipi d

ri
.
equ

sidiun' inversieneditendenza,cenetraspa.eadesepie
dalleesp

ess: .nd

ed:cacleLaviddePeni- -|.-.Lavidnin1apusin- le-


breaeart:s
.
eted cuaeLeninus-prenisealsuedizienariepeliletta,pubblicate
nel i :.ud::zzandelealnuevepenteceil cuineneiu illustratecenl ' inseri-

nte uniastesestennapapale

.L' esultanzadelnediceedialtrisueicerre-
h

: .n

: nasceva seprattutte dallasperanzadipeternuevanentestanpare il :-|


.1, s apure

enlerevisienieliinterventicenseriinpestidallaCliesarenana.

.
He

aele:ae
.
reservatur,utpestnestrandiiicillinaneppressienen,tuae8ea-
t:tudu:sclenent:aeequitatisquecerenapraeclariernaierquereddatur. Maan-
clequellaveltalascliaritaebbe brevedurata.
3 I cap
.
itoli dedicti alla

tampa veneziana (VII-XI) da D. AMRAM, The Makers ofHe-


brew Books m Italy, PhIladelphIa 1 909 (reprint: London The Holland Press 1 963) d
.
" sono a
aglO

nare: cfr. J. BLOCH, Venetian Printers ofHebrew Books, New York, The New York Pu
hc Library, 1932, pp. 7 1 -92; G. TAMANI, L 'attivit tipografica a Veneziafra il 1516 e il 1627
In nenoc, II ( 980, pp. 6:- 76, ripubblicato con aggiornamenti bibliografici in Venezi
ebraIca. AttI delle przme gIOrate dI studio sull'ebraismo veneziano (Venezia, 1976-1980), a cura di U.
FORTIS, Roma, Carucci, 1982, pp. 85-97.
. 4 S. SIMONSOHN, TheJews in the Duchy ofMilan, II, Jerusalem, The Israel Academy of
SClences and Humanitis, 1 92, p. 1 356; P. F. FUMAGALLI, Stampa, sequestri e commercio di li
brz ebraICI nel ducato dI Mzlano, In Annali della Biblioteca statale e Libreria civica di Cremo
na, XXXIV ( 1983), p. 73.
5 D. DE POM
,
I
:
aittion
.
ario novo Hebraico, molto copioso, dechiarto in tre lingue; con bellissime
annotaZIOni, e con l
.
mdlce latmo e volgare de tutti li suoi significatl Venetijs, apudJoannem de Ga
ra,
.
1 587. La edI

a c. Ar: Felicissimus ille dies (Beatissime atque Sanctissime pontifex)


orbi terrarum IluXIt, In quo te Deus ad pontificatus culmen evexit . . . quinimmo hac occasio
ne, atque hoc IpSO tempore, nil optatius ardentiusve expectari poterat . . . .
50
Gli ebrei nell'editoria in Ialia nel '600 e ' 700
Il seceleXVIIsiprespettavapertuttiliitalianicenesenplicepreseuinen-
tediunasituazienediiicileeprivadisbeccli.8isenaricenescere,cenunque,cle
nelcanpedell' editerial' areaebraicarisultavanennenevitalerispettealquadre
enerale italiane, nel quale del reste il settere naiernente netivate e incisive
restavapursenprequellereliiese. _uandelaente- laesservateLavidAn-
ran-vivenell 'ansiaquetidianaperlaprepriavitaenellapauradellananecen-
scatricedell 'eppressere nenpueavereiu:inaziene

peridilettidellaletteratura, a
nene cleappartenaa quellapiccelissina scliera di ineni eletti cle, almede
deilesei anticli, pessenevivere nelnendeliberedelle spirite nentre il cerpe
iaceavvelteincatene. In cendizienididurepreveetribelazieniliueniniprea-
nepiuttestecle studiare, siprecuranebibbie elibridipreliere,nenpessiedene
biblietecle6.
Ladenandadilibridiquestetipeerarandenellecenunitaebraiclesparse
nelnendecesidaeiirirespazieadunressenercate.Venezia,cenunatradiziene
tiperaicaclesiniicavaesperienza, capacitatecnicaed eranizzativaspeciica,
eseprattuttecenlestrutturecennercialianceraiaveritedallasuapesizienestrate-
ica, centinueadesserei centrepiuadeuateperl ' attivitaediterialeebraicapur
incendizienieneraliernaiindebelite. lerse, anzi, preprie il declinedell' indu-
striatiperaicaneisetteripreianiecusualicentribuiadattrarreriserseinanziarie
etecnicleinunanbitepiuristrettenapiucestanteesicurequanteadinensiene
internazienaledelnercate. sitenapresente, iniatti, ceneinqueste iecasseun
rueleinpertanteiliatterelinuisticecenunearuppieneeneisparsiinpaesie
centinentidiversi.Ineltreallabasedituttetreviane,anclequi,unasituazienedi
rclativatranquillita seciale perlanazieneebraicavenezianaapartiredall' ultine
decenniedelCinquecente,incerrispendenzasia alla ripresadeltraiicecenl' O-
rientesiaalieiicaciinterventidiplenaticisulleauteritadievernedelrappresen-
tantepersenaledelsultane, salenenAsllenazi . Lacenunitavenezianainqueste
seceleattraverseunperiedeabbastanzaiecenderispette, peresenpie,aquellare-
nana prestrata sul piane ecenenice ine al disseste tetale pretrattesi ancle nel
settecente
,

Lepelesplendideedizienidella8ibbiaebraica,deitrattatitalnudiciedell ' in-


teraletteraturaiudaica(testileislativieileseici ,scienzenaturalie nisticisne,
rannaticaelessiceraia,uscitidallestanperiediVenezianelseceleXVI, pre-
valserenel seicenteleepereritualiedevezienali. Lapreduzieneediterialecenti-
nueadessere settepestaaquellariidaautecensuracleliebreiitalianiavevane
deciseindali :++CesiilianeserabbineLeenedaMedenaudalAryel,quan-
desidecise apubblicarelasuan..:..-1..:.//....ladiedeastanpareaParii
6 D. AMRAM, The Makers . . . cit. , pp. 79-80.
7 A. MILANO, Storia degli ebrei in Italia, Torino, Einaudi, 1963, pp. 282-288.
51
Luigi Balsamo
( l 1;allestudieseerientalista[acquesGaiiarelcle .antenneipassibiblicicitati
nellaier .a enuina, .entrenell 'edizieneitalianacleseu(Venezia, presseGie-
vanniCalleeni , l 1epureinquellasuccessiva,appresseGiace .elerretti,l ;
l' autereebbecuradiriiarsialtestedellaVulataperevitarepessibiliinterventire-
strittivi._uest' epera,tuttavia,risultatesti .enianzasinelareinquantescrittanen
peri cerreliienari .a pervenireincentreallaierte curiesitadei cristiani, ce .e
dicliaraLeene stesse, cenl ' intente quindidiaprireunvarcenel .uredellacen-
dannaedellasereazieneattraverseun' inier .azienesterica .entecerretta(scien-
tia .eni .eiicerenen su .cenatus, veru .tantu .listerica .cenitiene .-,cle
selenellasta .papetevatrevarelestru .entediun' eicacediiiusiene.Lenu .ere-
se rista .pe, susseuitesi in lrancia ine al l l c, decu .entane i buen successe
dell' iniziativa
,

Or .aiVeneziaavevaperdute ilsuepri .atetiperaiicee .irate, sull'enda


dellevicendepeliticleedei .uta .entiecene .ici, neiPaesi8assi. A .etasecele
trevia .etracciadiente, aLivernece .evedre .e, cleavevalaverateintipera-
ievenezianeeeraandavaacercarealtrevelapessibilitadidarvitaanuevei .pre-
se, cespureverselainedelsecelesuccessiveGadlea,cleavevapubblicatelibri
scelastici presseVendra .in e8raadin, si trasier aPisa.
PureaManteva,devel ' attivitatiperaicaeracentinuataquasisenzainterru-
ziene per tutte il Cinquecente, secenda seltante a quella veneziana ce .e rileva
si .enseln
,
,neipri .idecennidelseicenteilnu .eredelle edizienisenaunier-
tecale. Lepelaparentesidell'espulsienedecretatadaVincenzeGenzaa, lapre-
duzieneripresepereperadi .e .bridellestesseia .ilieiapri .aattiveinqueste
settere. PertutteilsecelecentinuareneiiratelliPeruia, .alelerepubblicazieni
iureneinsiniicantisiasulpianequantitativesia, spesse,suquellequalitative-
lO.
Prevalevaneiniattilista .patidiusea ..inistrative,lener .eperstabilireletas-
sazieni(pubblicateperlapri .a veltanel l -l ;evariepra ..aticle,queli
stru .enti di base ciee clereelavanelavita dellace .unita, ai quali enitante
venivaneadaiunersiqualclece .pesizienepeeticaescritti eccasienali.selenel
settecenteRaiael Hai .d' Italia- ancl'elidiscendentedista .pateridelsecele
precedente- diedenuevei .pulseallatiperaiapubblicande,adese .pie, un' i .-
pertante epera ra ..aticale del rabbine \edidial sele .enNerzi (../-::/-.,
",
8 Nella prefazione all' edizione curata da R. Simon ,sottolineata l' importanza di que
st' opera considerata non inferiore a quella precedente di Giovanni Buxtorf nella cui versione
latina (SynagogaJudaica) il figlio dell'autore inser in seguito ( 1 661 ) una parte del testo di Leo
ne da Modena. L' editore, francese e cristiano, non si stupiva di ci convinto que le prope
des Italiens est d' avoir de l'esprit dans la teste pour fondre les matires; et que les autres
Nations n' ont de force qu' au dos pour s' en charger. Nanmoins quelque petit que soit cet
ouvrage, il renferme beaucoup de chose que Buxtorf n' a point touches (a c. A
5
del! 'ediz.
Paris, chez jean Cochart, 1 71 0) .
9 S. SIMONSOHN, History oftheJews in the Duchy of Mantua, jerusalem, Kirjath Sepher,
1 977, pp. 681 -686.
52
10
Ibid. , p. 683 .
Gli ebrei nell'editoria in Italia nel '600 e ' 700
l 1z- l 11; . Anclediepere valide ce .equesta, pere, risultava assaidiiiceltese
les .ercie, tantedacestrinerele sta .patere avendere+llibreaiasciceli
, ,
Al-
cuniannidepe,perevitareclelasuaattrezzaturaiessevendutaelasciasselacitta,
lace .unita .antevanalicencesseunprestite, in .edecleelipetessecentinua-
re apubblicarepra ..aticleener .eperletassazieni. siebberetuttaviaancle
edizienidieperepiui .penativeseprattutteadeperadelilieLliezersele .en,
.edice,cleriuscadincre .entarel ' att|vt.centinuandelaineall' iniziedell' Otte-
cen:e. Lli,tral ' altre,pubblicealcuneeperediMai .enideela.//Varicer-
dateclelatiperaia .antevanaiucenesciutaeapprezzataancleiuerid' Italia,
ce .eattestaneleedizieniadessace ..issienatedaauteristranieri,specienelMe-
dieOriente.
LaprepestadiacquistedelleattrezzaturetiperaicleiattaaRaiaelHai .era
venutadalPie .entedeve li ebrei, cenl ' avventedeiGenzaaNevers nel l 1 l ,
avevane viste allentarsi ledure.ze delperiedeprecedente, nen certe perraieni
ditelleranzareliiesa .a se .plice .entepercl queiduclinellalerevitaiastesa
cercavanediiaverirecelere daiqualipetevanetrevarprenteaiuteneiirequenti
.e .enticriticidi .ancanzadidenare-
, ,
Nensicenesceneperecensistentiini-
ziativeediterialiinquellareienedepeildebeletentativeattuatedallaia .iliaCen-
zieneidue centridiClierieAsti. _ualclenetiziainpiu sipuericavarecircale
caratteristicle dell' attivita, nel secele successive, diLazare 8asevi
, ,
Oriinarie
diVerena, risiedevaa1erinedavent' anniedera .aestrediscueladeliLbrei-
quandeettenneunareiapatentedatataz l lulie l . CarleL .anueleII, prese
attecleelisieraintesecellesta .patereReccelantineperl 'erezienediunasta .-
periadicaratteriebraiciinquestastessacitta-, accelievalasuaistanzaelicence-
deva senzapaa .entediinanza. . . ilprivileieprivativeperannidedicipressi-
.idipeterluiseleiarsta .paredall ' anzidetteReccelantine-iseuentilibrielen-
catidalricliedente. :/,./, essiaerazienedel ' Italiani,1edescliespanueli, c/.
-., e:.|.,cleseneicinquelibridellaleediMesecenalcunicapitelidelibri
preietici,el libredesal .idiLavide, :/...:-/-:,valeadireerdinazieniperd
delsabatedarecitarsiInni, benedizieni,rinrazia .entiira ..iscliatidasal .idi
Lavide, edapassidialtrilibridellascritturasacra,...e.-./-.., valeadire
la8ibbiasacra, eunlibredi erazieniperle ieste ditutte l ' anne-.
Iltratta .entediiavereeltrecledallacencessieneratuitadelprivileie, in-
censuetasecendelaprassidelsevraneterinese,ecenier .ateancledallapretezie-
nerispetteallei .pertazienilatassadaapplicare suivelu .i pri .ad' esserepesti
11
Ibidem.
12 S. FO, Gli Ebrei nel Monferrto nei secoli XVI e XVII, Alessandria 1 91 4 (rist. anast. Bo
logna, Forni, 1 965), p. 1 8.
1
3 brevemente citato da G. VERNAZZA, Dizionario dei tipografi e dei principali correttori e
intagliatori che operrono negli stati sardi di terraferma e pi specialmente in Piemonte sino all'anno 1821 . . .
Torino, Bottega d' Erasmo, 1 964, p . 1 5 ; E . SOAVE, L'industria tipografica in Piemonte, dall'ini
zio del XVIII secolo allo Statuto Albertino, Torino, Gribaudi, 1 976, p. 1 78.
53
Luigi Balsamo
in vendita devevainiattiessere nineredelcestedisinililibriintredettidaiue-
ri
,
Lanetare,inine,laprecisazieneclecenparealterninedeldecunentere-
ie.
.
Velaneinet

e,
.
cleinquelledel'anzidettilibriintitelate:/.|-del ' Ita-
ha ., ede:tedescl il:cerrenteLbree8aseviiacciaunapretestasulprincipie, e
suline,enelnede(si,nelueedelli1leil, devesiparladiLetratteri clesette
iln
.
enediqesti,siebbane

intendereisadducei,aqualidicesidirettal prelie-
ra

ndett

hb
.
re add tata. s

rlu

ricedareclen
9
n eraquestienediriere
ep:nele:

p:

ntese,p .:cle:ane:seceliprecedent:eranestatericliestepub-
bhcleprec:saz: .:::del enerecircailsiniicatedialcuniternini. Giaaitenpidi
LeeneX,adesenpie,sieradevutespieareclelaparelac../c.,.andavariierita
apepelazienivissuteaitenpiincuierastatescritteil :-|1, cleaderavanele
stelle e le cestellazieni, nen quindi ai cristiani.
.
In un
'
aliaenarinatasulpianepeliticeeculturale,cenesuquelledeitraui-
c ecenen:c: , nancavaneernailecendizienidibasepernantenereierentel' atti-
vitaediteriale.In taleriiepanerana,nelqualeliebreiriuscivaneadassicurarsi
ase
l
rav
.
vivenzainquante strunenti diutilita ecenenica, enereun' unicaeasi
m cu:ess peterenetrevarerispetteperlaleredinitanerale,perlelereattitudini
intellettualiepraticle. Liverne. In seuiteall ' editteranducaledel l 1 netece-
nelaLivernina,vitrevareneriiuieaperteseprattutteebreiibericic|e razie

allalibertaitraiiceeall' aperturadicreditiallacittadinanzatescana,cestiuirene
unacenu .tadetatadi autenenia iurisdizienalecentribuendeinnededecisive
a
.
iarediLive

ne

nedei

aieri scalinarittinidelMediterranee. _uesta na-


z: .neebrea , :cu:nenb:eraneuualiperlieiiettidileealialtricittadini
petecrearsi struttureenedidiviverenernalicesidadiventarebenprestelapi
nuneresaepresperadellapenisela.L' aulussediebreidatuttal' areanediterranea
eraiaveritedaunacendizieneperneltiaspettiaddiritturaprivileiataincenirente
alrestedellacittadinanza.lurenelerecencessenelteprivative,iracuiquelladella
carta, e cie lipenevain radedi centrellarequasitutte il cennercie cenipaesi
dell ' e .inpereettenane. Oltreallasinaeacestruitaindall c1 ebberescuele
e pei accadenie, rabbini insini, nedici e studiesi divalere, anc.e eruditicene
[esepl Attias cleiu anicee cerrispendente delMaliabecli, del Murateriedel
Vice. Li censeuenzavitreve spazie e incentive anclelapreduzienelibraria.
Il prinetentative editeriale, anetadelseicente, iu devuteapersenadiuna
ianiliaincuil ' artetiperacaeratradizienale.[e1idiaGabbai. suepadreaveva
laveratecene cenpesitereallatiperaia8raadina, allestessenededialtridue
cellaberateridiprevenienzaveneziana,nadepeunadecinadipubblicazienil ' ini-
ziativa si spense( l c- l ,.
14 ARCHIVIO DI STATO DI TORINO, Camera dei Conti, Patenti Controllo Finanze, reg. 3 1 , f
1 4. Il documento trascritto sotto la data del 19 agosto 1 758; alla fine, una annotazione del
Primo Consigliere di Stato Lanfranchi aggiunge: Gratis d' ordine di S. M. anche pel diritto
del Sigillo.
54
Gli ebrei nell'editoria in Italia nel '600 e ' 700
La ripresa siebbe seltantenel l 1c, quande lecendizienienerali avevane
raiuntepiena stabilita e leridezza. Laalleraletiperaiecendette daebrei si
susseuireneininterrettanentepertuttel ' Ottecenteineainestriierni Nellase-
cendanetadelsecele siebberealneneccedizienidiepereebraicle, usciteda
seitiperaiieestitedaebrei e da altre trei cuipreprietarierane cristiani.
Laripresaf devutaadunacrescentericliestaditesticelleataall'attivitadi
studie,allavitareliiesanaaltresiadavveninentieccasienali. Pueessereinteres-
santeesservarecenevenissereairentatelediiiceltaecenenicle cennesseadun
preettedistanpa. Nelianni' 1c, adesenpie,ilrabbineLnnanuelHayRiccli,
cleavevaettenuteinprestitelasennaeccerrenteperlapubblicazienediunasua
epera,iecepeiunluneviaiediquasidueanninelvicineOrientenaanclea
GibilterraedAnsterdanpervendereilsuelibre,cesidapeterrestituireainan-
ziaterilivernesiildenare anticipateli.
Nell 1ilrabbineMeirCrescasdiAleriinvece,nenavendetrevatesevven-
zieni, siniseinviaieperracceliereeiierteclelicensentisseredistanpareun
nanescritteineditedel XVsecele, elasuaprinatappaiuLiverne. L' epera, un
questienarie rituale( :-.//-,,peteesserepubblicataadAnsterdanquellestesse
anneelui, alriterne, siierne dinuevenellacittatescanaancleperrinraziare
icapidellacenunita, inparticelareilrabbineMalaliAcceen,cleavevaneprecu-
ratesettescrizieniperl 'acquiste dinuneresecepiedelvelune
,

Malali Acceen, persenaie inpertante cene rabbine ecene studiese, era


statel' allievepredilettedelcelebreRabLras. Allanertedelnaestre( l 1,iece
pubblicarealcunideisueiscrittiaspesedeiili, nadevettericerrereadunatipe-
raiadiAnsterdan.Lssendetral ' altreiniaticabilericercateredinanescrittianti-
clicletrascrivevaluistesse,evelenderenderliaccessibiliatutti, sellecitavaanici
ecelleliaiqualinettevaadispesizienelesuetrascrizieniperclvenisserestan-
pate.Anceranell 1aLivernenentrevarispendenza.ceserealcunitestiin-
pertantiaLavidMeldeladiAnsterdan,ilqualeperenenpueaccelierel ' eiierta.
Lueannidepesarapreprieiliratelledicestui, AbraneMeldela, adavviare
laprinatiperaiadel secele aLiverne eapubblicare, nel l 1z, unadelleepere
presentatedall' Acceen. il questienariedelRaslbasl( :-.//-, Nelle stesseanne
anceral 'Acceencurelapubblicaziene,naa Liverneernai, diunaracceltadipa-
reriritualidelsuenaestre,cuipreniseunabieraiadellestesse luun' ediziene
eleanteed accurata cene selelariccaianiliaLraspetevapernettersi

Letiperaielivernesistanpavane, cene si vede, sucennissiene diprivati


naancledicenunitaspessestraniere.lulacenunitalecale, adesenpie,avelere
lastanpadiprelieredelle stesseMalaliAcceencenpestedepeilterribileterre-
netedel l 1z. AunannedidistanzailMeldelapubblice iniattilaracceltadelle
15
A. TOAFF - A. LATTES, Gli studi ebrici a Livoro nel secolo XVIII. Malah Accoen
(1 700-1 771), Livorno, Belforte, 1909 (rist. anast. Bologna, Forni, 1980), pp. 10, 30-3 1 .
16 Ibid. , p. 28; il capitolo II di Alfredo Toaff (pp. 25-44) contiene la biografia di Mala
hi Accoen.
55
Luigi Balsamo
sue peesie litu icleintitelata:/.//::.1., decunente siniicative di un t aice
avveninentecleavevascenveltelavitase enadellacitta.seleneli :-:iu stanpa-
tadallatipeaadiMeseAttiasben[esepllasuaepe anaie e, il-1.-|-/.
iuttedivent' annidistudieelave e, cle ivelacenescenzaeiedeltaal :-|1qua-
leientep in:ipaledellaleislazieneeb aica
,

Pu eiliacitate abbineLnnanuelHayRiccli iusciaia stanpa eunasua


epe aaLive ne,uncennenteaisalni(p esseMeldela,i :-.,, depeave accelte
ildena enecessa ie, anclequestavelta, att ave seunlune viaieinItaliace-
ninciateallanedeli : -, quasisubitedepecleAb aneMeldelaavevainstallate
la suatipeaia.
1evianedive si abbiniiaieste iditipeaie, ceneAb alanIzlaqCa-
stelle, p edicate einsineepeetap enteaceleb a e liavveninentilietidellace-
nunita, laqualeie niinezziinanzia i , adesenpie,pe lastanpadellap edica
daluitenutanel1enpieMaie eineccasienedelleesequie(settenb ei :-:,pe
lane tedell' inpe ate e d' Aust iaeanducadi1escanal ancesceIII, sevane
libe alecleavevavisitateil1enpielive nese.Altestespaneleiuaiuntalat a-
duzieneitaliana,cesidaiave i e lanassinadiiiusienediundecunentecleinte -
p etavai sentinenti cenuni
18.
_uantedinelie , setteeni aspette,ladatel ' edite iaeb aicadel :usci
aLive nedallatipeaiadiCaleGie i,clenene aeb ee.questainpenativa
valutazieneediGuide sennine,aute edelp ineene aunicesaiespeciice,
seppu senna ie, dedicatealla stanpaeb aicadiLive nedel seceleXVIII, ap-
pa sepiudisettant' anniia, clene ite ebbediesse e ip eseeapp eiendite
,
Nei
pessiane,cenunqu-, ende cicentecenelepubblicazienilive nesi ispendesse e
alleesienzeealiaspettiquetidianidellavitaepe esaee dinatadellaCenunita.
p evalenedecisanente, iniatti,espesizieniecennenti,testidic iticaediscussie-
nedelleientidett inali , censulti. seuene, inbuenaquantita, libilitu icieie -
nula idi itidive si,dicuisip evvedevaneinaie icent iseia ditiancleiue i
d' ItaliaIn nine nune esenelistudibiblicieleepe e abbinicle(viiu a, p--
e,un' edizienedel:-/1diGe usalenne,, sca si, ispetteallap eduzienecen-
plessiva, isultanelistudicabalisticiclepe eebbe eie vidiculte iancledibue-
nalevatu a. In p evalenzasit attaditestiineditiessiadiepe edicentenpe anei,
nent elap esenzanellestanpe iedipe senalep evenientedapaesilentani-del-
1 7 Ibid. , p. 46: "Un'opera che per l 'importanza dell 'argomento, per la dottrina ond'
materiata e per la potenza dei ragionamenti, merita un posto segnalato fra le migliori uscite
dalla mente ebraica durante il secolo XVIII". Cos la definisce Aldo Lattes che la commenta
ampiamente ,cap. III, pp. 44-58); di essa furono fatte altre edizioni a Berlino ( 1 857) e a Prze
mysl in Galizia (1 877, 1888).
18
Ibid. , p. 1 7 .
19 G. SONNINO, Storia della tipografia ebraica in Livoro, con introduzione e catalogo di opere e
di autori, Torino 1 91 2, p. 104, estratto dalla rivista <<lI Vessillo israelitico.
56
Gli ebrei nell'editoria in Italia nel '600 e ' 700
l ' Oientecenedell' Lu epasettent ienale- indicalape iettaiusienedinazieni
dive se.Nune esesenelepubblicazienicentestipa teinspaneleeinpe tele-
se, questaultinae alinuad' usece ente,c .

iceneil
'
itedeninantee

quelle
seia dita.Mancaneinveceitestipiuinpe tant dellasc:ttu aedelladett:nat a-
dizienale abbinicacleiunevanedaicent iedite ialinaie i , inpa ticela eda
Anste dan. In alcunelette eindi izzateaMaliabeclidall' e udite[eseplAttias
(dicuiie see ailielestanpate eMeseAttias- :;- i :-,- c

ebealun
`
lap ivativadistanpape la1escana,visene

en .
,
:pet

t: ed z: .m
.
della:-
.//,unaveltap estatadalbiblieteca ieie entueale ud tehve nes

,

s

a:te
e dinatadaquestipe cennissienedelMaliabecl:adAnste dan(eled z: .ne
in-tenite ninataneli :-, quandeiunseaLive nenisubiteinnaneaiian-
cesiepeialpad evica ieclevelevaacce ta si seiessep eibta
,

Il t ibunaledel-
l ' Inquisizienee abenviileancleaLive ne, dunque,depe| i :., quandevenne
abelite,leiunzienicense iesulleepe edapubblica eiu eneassuntedaunacen-
nissiene abbinica,allaqualedevevaaiune si ilnullaestainaledel app esen-
tantedellaCliesa cattelica.
Ce te lentanie aneitenpidellesplendideedizienidellatipeaiaveneziana
quande, a. esenpie,lezu ileseKen adPellilan, avuteindeneallabadessadi
uncenventediNe inbe aunesenpla edelPentateucestanpateuquellestesse
anne( i :i :,daLaniel8enbe ,sisentiva icceceneC ese.1snililibe utC eesi
divitiaee at
,
1uttavia, cenetestinenianze ste icle isultaneuualnenteele-
quentilepiunedesteedizienilive nesi._ue istudis

ldi

it
'
e
.
eb aice, iniatti,le
nune ese istanpediie nula iebenedizieni,:nanual pe ::t:cenepu elepub-
blicazienipe nezzeei cenpeninentipeetici, ispecclia

e|esi

tenza

etiiana
p espe aealnenentelibe adapau e, iattadiceset

d z: .nahe

nt h, d una
cenunitaclepetec esce ep eessivanentenea a:une esuli .edelsecele
unanetevele censistenza nune ica,quasiunpiccelestate ent elestatetescane
Live nediventeanclelescaledit ansiteesnistanentepe lanaie pa te
delcenne cielib a ieclepe tavainItaliaip edettidellatipeaiaeu epea.Ce-
si,elt eclepe ilib istanpati.|...pe epe asiadieb eisiadi

c i

tia

i( ic

dia-
necleinquestacittaial ' alt eiu pubblicata,aneninaesenzaud:caz: .ned: lue-
e,lap inaedizienedell 'epe adiCesa e8ecca iau.+|.::.+||

, i :--eve
^
-
ne istanpata| .,.|.1.diLide eteL'Ale

be t , ? :: i:,, L:ve ne
.
ila
.
c;-
taitalianaatt ave secui , nelsettecente, passe ie sei na: .nune ed hb: .
20
BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE DI FIRENZE, Ms. Magliab. VIII, s. III, t. II, lettera
n. 34 datata 4 ottobre 1 706; cfr. anche n. 32 de! 1 6 ottobre 1 701 e n. 33 del 1 7 aprile 1 702 .
Debbo alla cortesia del dotto Alfonso Mirto, che ringrazio vivamente, la segnalazione di que
sti documenti.
21
Das Chronicon des Konrad Pellikan. Zur vierten Sikulareier der Universitit Tibingen herausge
geben durch BERNHARD RIGGENBACH, Base!, Bahnmaier, 1 877, p. 52 ,
.
citato a A .
.
SERRA

i
bliografia e cabala. Contributo alla storia della bibliografia. II: Da Reuchlm a Pellzcano, m Il BlbllO
tecario, n. 6 ,dic. 1985) , p. 37.
22
Va notato che direttore della tipografia di Marco Coltellini, dalla quale usc l 'opera
57
Luigi Balsamo
Un' altraareatradizienalnenteespitaleperliebreieraquelladell' Lnilia.Lp-
purenentrevianeinessacentridipreduzienedilibriebraicidallasecendaneta
delCinquecenteinpeidepeleinpresediAbralan Usque alerrara edi1ebia
leaasabbieneta.1aleassenza,cleapparenaturalealerrarapassataallainedel
secelesettelaiurisdizienedellaCliesarenana, senbrastrananelrestedelLuca-
te,censideratal ' atnesieraserenaclecentinueapernaneresetteliLstensinen-
cll' entitadellapepelazieneebreacalcelata, nelseicente,incirca1 . cccunitare-
sidentiperlanaierparteaMedenaeReienasparsealtresneicentrinineri
daCarpiaGuastalla,dalinaleaNevellara . Allenetivazienidicarattereene-
raleiaincentrate,cliveliaindaarepiuaiendedevraaiunereduecenside-
razieni, relativel' unaallapesizieneabbastanzacliusadiMedenainterraierna
staccata dalle principaliviedi trasperteluvialiaqueltenpe ancera preninenti;
l' altraaunasituazieneparticelaredellecenunitadeiduecentrinaierinellequali
sieraveriicataunaincrinaturainternatutt' altreclesupericiale,dipendentedal
iattecleliebreisepraiuntiseuitareneper lune tenpe adesserericenesciuti
dalevernecenenazieniierestiere' , equindiaederedelleeriinarieiacilitazie-
ninellasceltadeinestierienelcaricedelletasse, iacilitazienicle li ebreilecali
enenedevaneeettenevaneseleincasieccezienali. . . Lalivellazieneelasaldatura
iraidueruppideli indieni'edei ierestieri'avvenneseltantenell i, inse-
uiteallapubblicazienedelnuevecedice. Cieneninplicanecessarianentecle
attivitaeinteressiculturaliereliiesineseiirissere,nalasciaintravvedereunani-
nerecenpattezzaunitariaanclenelleierneeranizzativebenlentane,acausain-
del Beccaria, era Giuseppe Aubert in seguito animatore della Societ editoriale che ristamp
l'Encyclopdie. Poco si sa delle sue origini, ma certo che conosceva bene l'ebraico tanto da
aver tradotto molti discorsi e poesie commemorative della comunit ebraica di Livorno inol
tre un suo sonetto inserito, tra altri di ebrei, in un volume del 1 766: nel rilevare uesti
dati, non esclude che Aubert potesse essere ebreo F. VENTURI, Un 'edizione italiana del Con
trat social e della Lettre Christophe de Beaumont di Jean-Jacques Rousseau, in Rivista storica
italiana", LXXXVII (1975), p. 572. Su di lui cfr. anche: A. ClONI, Aubert G., in Dizionario
biografico degli italiani, IV, Roma, Istituto dell' Enciclopedia italiana, 1962, pp. 568-570; A.
LA Y, Un editore illuminista: Giuseppe Aubert nel carteggio con Becc1ia e Verri, in Memorie dell' Ac
cademia delle Scienze di Torino. Classe di Scienze morali, storiche e filologiche" , s. IV, t.
VII ( 1973), n. 27. Per le vicende e caratteristiche delle edizioni livoresi dell' opera del Bec
caria cfr. la minuziosa e definitiva analisi critica di L. FIRPo, Le edizioni italiane del Dei delitti
e delle pene, in C. BECCARIA, Dei delitti e delle pene, a cura di G. FRANCIONI, Milano, Medio
banca, 1 984, pp. 382-394; 41 1 -466; 503-506; 539, che rende obsoleta la precedente biblio
grafia al riguardo (per la quale cfr. le pp. 372-376).
23 Gli abitanti di Modena, capitale degli Stati Estensi, non superavano nel secolo XVII
le 1 8. 000 unit, secondo la stima di C . M. CIPOLLA, Storia economica dell'Europa pre-industriale,
Bologna, Il Mulino, 1 974, tab. 1 6.
2 4
A. MILANO, Storia degli Ebrei . . . cit. , p. 302. I l nuovo codice dichiar esplicitamente
che gli ebrei dovevano essere considerati alla stessa stregua degli altri cittadini.
58
Gli ebrei nel!' editoria in Italia nel '600 e ' 700
nanzitutte delladiversa situaziene iurisdizienale, dallas ituazienelivernese.
NelducatediMedenatrevianedecunentataun' attivitacennercialeinper-
niatadipreierenzasullelibrerie. senedueipersenaiineranessiinluce, edi
staturadiversa. In Giacene8enianineKressniseneinbattutequalcleanneia
nentreandaveallaricerca,appunte,dicatalelidilibreriaNe trevaiunedell
incuispiccailsuenenecenl ' indicazienedellaprevenienzaedellapreiessiene. di
Lanzica, Mercantedilibri inGuastallaeMedena . _uasinullale petute sa-
peredilui, senencleaMedenaeraiuntedaRena,cenesiricavadaunasuppli-
cadellaneliecle auncertepunteclieseaunadanadicertediessereaiutata
ariternarecellieinquellacittavistecleilnarites' erapertateincasaun' altra
denna. L' attivitadicestui,pere,erisultatapiucenplessainquantelerintrac-
ciatequattreedizieniiatteaCarpipersuacennittenzapresselalecale stanperia
delpubblicenel l ze l . sitrattadialcune Vitedeliueninipiu curiesi,
aceninciaredalpievaneArlette lequali- iniernavaillibraieeditere- pesse-
neservireautileinsieneedenestetratteninentedellepersene, especialnentea
vantaiedelianateriestudiesidellapuraeveralinuatescana .Oltreaqueste
sepravvissuteunsele esenplare, aquantepare, diuna uida tascabile cenli
itinerariel ' indicazienedellestazienidipestaperipelleriniclevelevaneandare
aGerusalenneeasanGiacenediGalizia. AMedena,invece, avevaiattepub-
blicarenel l un :::-:...-|-:-:-...- ricavatedallau.|-:-1...-..1
c..:.-.di Ludevice Murateri.
Innanzituttequindi,ceneceniernailbrevecataleedilibriinvenditanella
suabettea, ilKresssirivelevaalpubblicediculturaelenentare,alqualeeiiriva
epuscelicentenenti preciesalnipenitenziali, divezieni alprezzedipecliseldi,
aiiancandeadessituttaviaancleepereperpersenepiuistruiteeceninteressidi
naierinpene, ilcuiprezzesalivaaparecclielire. siandavadallatraduziene
dialcunideinilieripeetilatinidell 1cce l cc. . . centreeleledelPepe-alla
c.-../.1dellrueni,prepriedaluieriinarianentestanpataaGuastallaceni ial-
selueediedizienediLanzica( l ,,aunruppedieperecletrattanearenenti
scientiici,qualiiterrenetielevirtudelleacquenineralidellareiene. Oiirivana-
nualididivulaziene intuttele scienze einsienepraticle istruzieniperl' usedel
nueve eriueleeltranentane,iatteinstallaredalducasullaiacciatadelPalazzeLu-
cale,cleinpenevaunnedenuevedicentareleere. Vanetatecleilibrinecessari
25 L. BALSAMO, Osservazioni sul catologo di un mercante di libn, settecentesco (G. Ben. Kross,
Guastalla 1768), in La Bibliofilia" , LXXXII ( 1 980), pp. 33-50.
26 BIBLIOTECA ESTENSE DI MODENA, Mss. Campari, Appendice 2005, indirizzata Al
l' Eccellenza della Sign. ra Marchesa Frosini per la Marianna Checchi Kross", senza data.
La Checchi si dichiara Svizzera della citt di Lucera" abitante in Modena nella Rua Gran
de", di anni 28, da tredici maritata in Roma con il Kross, di nazionalit polacca, con il quale
aveva vissuto in pace per dodici anni" . Chiedeva di poter riavere le sue fedi matrimoniali
per decentemente portarsi a casa" col figlioletto.
59
Luigi Balsamo
alieruditi daluistanpatieiatti stanpareeraneesenplatisuedizienidelvene-
zianezatta, ilcuicataleecestituivaperillibraienedeneseun precisepuntedi
riierinente. Cenunque, neppurealpubblicediperseneletterateeciviliilner-
canteKresseiirivalibriclerecassereiniernazienisuquantestavaalleraaccaden-
de inLurepa, nessuna ecedellediscussienie delle idee di auteri stranieri allera
ia circelanti ancle in Italia.
Lasenpreilcennerciedilibreriasiearticelateincircuitididiverselivelle

cesiaccanteaquellenedie-elenentaredelKresseindividuabileundiversecircui:
tecleprevvedevaperilceteceltepureilibrideiileseieltranentani. seneeccu-
pavaMese8enianinelea,diReieLnilia,nacenlibreriaanclenellacapitale
delducate. MentreilKress,appartenentealla nazieneierestiera, nenavevatre-
vatediiiceltaacesercitareunlaverelibereenencensueteiraisueicerreliienari,
il leaerasiresidentenanercantedialtralevatura, unuened' aiiaricle seppe
diventareprinedeidue 8anclieridellaserenissinaLucaleCanera,cenesile-
enelc-|1-..|-c.:1||-.1 775, devevienecitateinaltriduelueliquale
Prevveditere della 8iblieteca Lucale e altresi 1iperaie dell 'Universita27.
Il irediaiiaridelleaappareaccertanentediversiicateedenernenentesvi-
luppaterispettealpiccelecennerciediclincalierieelibriiaesercitatedalpa-
dre. Lliiernivaai nedenesiancle steiie inlesi, partecipavaall' apprevviiena-
nentediriseeirunente,precuravadaVeneziaaisueiclientilibrievinediCipre.
lindall csieracenquistatelaiduciadelbiblietecarieducale,ilesuitalrance-
sceAnteniezaccaria.Il sueprinecatalee,datatel l ,centenevaeltrel cctite-
lidilibripubblicatiintuttelepartid' Lurepa, elil ' arricclineliannisuccessivi
secendelericliestediunaclientelaesiente,cenpestadaipersenaipiueninenti
dellanebiltaedelevernenenseltantelecale.OltreainarclesiAlienselentanelli
elrancesceMentecuccelisirivelevanealui ilprineninistredilrancesceIII,
narcleseClenente 8anesi, lespallanzanicene pureilcente Carle di lirnian
eperineCesare 8eccariadaMilane. Ciedinestraclei sueicataleliandavane
iueridelducatenedenese, iaveritiancledalla suapesizieneuiiciale, benpreste
raiunta, di libraieducale . Nel l c pubblice unnuevecataleeperil quale
il8anesiliespresseilcenpiacinentedelducastesse, dicliaratesiiduciesecle
daquestasuaattivitacentinuasseaderivarne ilvantaieecenedealpubblice
pelnaiereinrandinentedelleutiliscienze28. Lelreste ianel l leaera
stateadAnsterdaneallaieradilranceierte,nentadAusburavevaacquista-
teun' interabiblietecaprivata. _ueste,daluidenite unCataleecle senene
27 Mi avvalgo qui, con aggiunte e aggiornamenti, di quanto ho esposto nel saggio Edi
toria e biblioteche della seconda met del Settecento negli Stati EstenS! in Reggio e i territori estensi dall'an
tico regime all'et napoleonica. Atti del Convegno di studi 18-19-20 marzo, '77, Regio Emilia, a cura
di M. BERENGO e S. ROMAGNOLI, II, Parma, Pratiche, 1980, pp. 505-531 .
28 ARCHIVIO DI STATO DI MODENA [d' ora in poi ASMo] , Camera ducale estense, Ammini
strazione della Casa, Biblioteca, b. 7; cfr. anche G. MONTECCHI, Aziende tipografiche, stampatori
e librai a Modena dl Quattrocento al Settecento, Modena, Mucchi, 1 988, in particolare pp. 1 23-139.
60
Gli ebrei nell 'editoria in Italia nel '600 e ' 700
ilprineirailibrarid' Italianenecertanentedeliultini, presentavailibriscelti
l ' anne prinainunireattraverse lrancia, Olanda, liandraeInlilterraedila
speditiaReieperlaviadiLiverne.
senecatalelicledestaneanniratacensiderazieneancereiperlaricclez-
zadidecunentaziene alleraresadispenibile. i titeli salene adeltre trenilanel
l c,peiacirca. ccnell . Adanalizzarnerapidanenteilcentenutevediane
cleaunentaneseprattutteilibriinlinuairancese,quasiquintuplicatinel' cri-
spetteal' l eanceraraddeppiatineliannisuccessii,cesidacestituirepressecl
lanetadeltetale(cieecircaz . cc, nel l . Cresceneineltre le epereinlatine
assai piu diquelle italiane (piu dell ' irail l l e il l c,.
Certeinteressanennenevederequaliauterivenissereeiiertialpubblicean-
cle inrapperteallasituazienediquelianni inaltristatidellapenisela. Mentre
a1erineestaterilevate,iniattedicennercielibrarie,unclinadiinnebilecen-
servaziene. . . seprattutteneicenirentidellenevitapelitice-letteraried' eltralpe29,
aMedenailleapertaeperenueveedanticledienitipe. 1enendecenepunte
diriierinentel ' esenplareanalisiiattadaMarine8ereneperlavitaculturaledel-
lasecietaveneta
,

, esservianecenenenesistesserepreblenidicensuraedide-
anaperleanell ' inpertareleeperedi [[. Reusseau~ ilpiupericeleseditutti
iiileseperliueninidieverne~ dicuiperenensiscereilc.::....-|prina
dell ,depecleeracenparsal ' edizienedelleeperecenpleteinl veluni(Len-
dral l , . senepresentiancleeperedeldeistaantiauteritarieedanticliesastice
Raynal,cenpresa| n..:../.|.../.,.:.|.:.,.+.::-/|...:.:1....+.
...1.|.1.-1.(Ansterdanl 1,preibitanen seleaVenezianaancle
inlrancia. Nuneresiilibridiviaieesull'Anericaclenenpresentavanenetivi
didiuidenzaneanclealtreve, quiperetrevianeseieperedell' Helvetius~ iracui
l ' ediziene cenpletain veluni(Lendra l l , ~ autere al quale era preclusala
viadelledeaneveneziane.liuranescrittidelCellins,diMirabaudd' Helbac(:,-
.::....-|, Lendral 1edaltri,, delnarcleseL' Arens, dellrret, del8eulan-
er, del8ellinbrele, nenclleo.../.|.../.,..in l z veluni(8erline l ,
diLaMettrie. LiVeltaire, eltrealc-1.1ea svariateracceltedi::., ianel
cataleedell ccenpaieneleeperecenplete(Ginevral eLresdal 1,,nentre
inquelledel l saleneaben1ititelidisueiscritticui si rinviadalnenedel-
l ' autere. 1uttiquestiautericestituivane ilnucleedeiprescrittidellaculturauui-
cialevenetaanclese~ avverte 8erene~ lelereepere dicentinueiernate e
sequestrateindeanatrevavanepeivarclipiueneneclandestiniperentrareuual-
nenteneiterriteridella serenissina. Restacenunque, asinicativadiiierenza,
iliattecleinveceaMedenaessieraneelencatineicataleliapertanentedistribui-
tidalleaeapprezzatidalduca,cenlaselaavvertenza(naarinenpe'naliziesa,
inseritaapartiredal l , per clinen,...prevvistedelledevutelicenzedinen
29 A. LAY, Libro e societ negli Stati sardi del Settecento, in Quademi storici, VIII ( 1973),
n. 23, p. 461 .
30
M. BERENGO, La societ veneta alla fine del Settecento, Firenze, Sansoni, 1956.
61
Luigi Balsamo
presentarsi per cenprare Libripreibiti .
!eivaricataleliandavaneviaviaaunentandee,incerticasi,aiernandesi
leedizienidiscrittidi8acene,Lecle, Hune,LidereteL' Alenbert,Mably,Mar-
nentel , Cartesie, GiansenieeCalvine. C' era l' edizienelucclesec-|| .,.|.1.
insiene aquellaeriinalepariina, seprattutte crebbe il nunere dei....di
enisettereequelledeiiernaliirancesiedeliAttiAccadenici._uesteeperein
ranparteentrareneanclenellaLucalLibreria. seleneli .zleauteritadiever-
nenedenesi erdinarene al biblietecarie di ricusare ali studenti i libri relativi a
naterie divenute in eipericelese, ciee quelle dalle quali li edierni leislateri
lrancesilannetrattelierreneienicidialilereprincipi3 1 ; unaresipiscenzaer-
naitardiva.
!eicatalelidileanunereserisultaneancleleedizienidieperecleinteres-
sanel ' areaebraica. Gianelprinediessi, del i .- i , trailibriquiinbiblietleca
leanavenalesprestantincentrianele rannaticleebraiclediLlia Levitaedi
Gievanni8uteri, leeperecenpletedell' erientalistapretestantesanuel8eclart,
nencletteedizienidella8ibbiairacuispiccaquellapelilettainieliediLendra
( i -:+ i -:.,, curatada 8rian\alten, aiiancatadallaVulatacenleRenanae
cerrectienes. A distanzadiundecennie il nunere delle edizienidella8ibbia, e
dipartidiessa,ecensiderevelnenteaunentate, siavvicinaallacinquantina32. Alla
\alteniana siseneaiunteleedizienipelilettediAlcaladelcardinaleXinenes
( i : i + i : i .,, quellapariinadiRebertLstienne( i :+,elaquadrilinuecuratada
Lnanuele1renellie(Ginevrai -i .,, nenclla8ibbiatradettadasebastianeMi-
ster(8asileai :+,,inelie,indicatacenerara elas./|.-.-.-1..:-:n/..
.- ..-1.|.:.-.-.:.-:-di Liene del i :-
Matrevianeancleunesenplareinperanenadella8ibbiastanpatadalust
escleiier aMaenzanel i +-z, deinitararissinaalle stesse nede diquelladi
Alcala,nentrenessunaannetazieneaccenpanalavenezianas./|.-.-......
:.., in+, del8enber(senzadata,cesiclerestadiiicileindividuarla; . !unerese
ineltreseneleepereteeleicleedicabalistica,cenequellediLrasneedell' erien-
talistadenenicanesante Panine, unadecinasenediventateleeperedi8uteri,
nentrecenpaienetralialtriinenidell' erientalistapretestanteGievanni8raun,
diAriasMentane, di C. 8. 8ertran, dell'erientalistairancese lran_eisVatablei
cuicennenti biblicilanne carattere prevalentenente ileleice.
Apparecliareclesitrattadiunasceltadiepere_ perlepiuiniernateran-
de- nendestinateall ' usediunpubblicepepelareeneppurenedie,ancleinque-
stesettere learestavanell' anbite diquelcircuiteceltecuieradestinatel ' intere
catalee In quelianniierivane li studidi scienze erientali ed ebraicle. basti
ricerdarecenepreprienel i .-venneistituitaall'UniversitadiParnaunacatte-
dra, appunte,diLinueerientali, ariceprirelaqualeiuclianate Gievanni 8er-
narde Le Ressi, une dei nassini studiesi e racceliteri di nanescritti e libri
31
ASMo, Camer ducale estense . . . cit . , b. 7 , fase. 1 7 .
32 M. B. FOA, Catalogus librorum qui venales prostant Mutinae et Regii apud Mosem Beniami
num Foa Serenissimi Ducis Francisci III bibliopolam anno 1770, s. n. t.
62
Gli ebrei nell'editoria in Italia nel '600 e ' 700
ebraici33. Lelrestelea,eltrecleallaLucalLibreriadiMedena,iernivaliridal
i .-ancleallaReia8iblietecaParnensecleilPaciaudistavaalleraeranz

an-
de.PureaMedena,pecliannidepe,vennereistituitecattedredireceedebra

luprente,ilnestrelea,asiruttarelasituazienen

nac

en

entandesiellepess:b:-
litaeiiertedallasuabeniernitalibreria!eli ..,uiatt:,s:ieceavant:perpreper-
realducal 'erezienediunastanperiadilibriLbraicieGrecicleerasirendequasi
necessariaperlecattedreditalilinuenelIanuevaUniversitaerette, edistanpare
tutteacentedelnedesineleaprivatanente 34. 1aleeraernaiiliavereclee-
devapresse ilducacleperiacilitarel ' inpresaliiu cencesseinseuite, ratuita-
nente anclel ' usedi una parte del Celleie dei Gesuiti.
I realtailprepesitesuddetteiu realizzate attraverselanueva secieta1ipe-
raicacestituita,nellaprinaveradeli .. i , daun

ruppediina

ziatericenpren-
denteiduebanclieriducali, Lnnanuelesacerdet:elestesselea. standeallade-
cunentazienedispenibilenensenbracleiiruttisianestaticepiesi. sicenesce

,
iniatti seltanteun' edizienedellar.-1.:..-di1riiedere( i ..+,centesteer:-
naleeceetraduzieneitaliana, nencldueeperedipreiesseriuniversitari
.
cente-
nentidissertazieniadusescelastice, pubblicatenel i .i e i .z, nellequal:cen-
paiene citazieniebrani inebraice35 ; nen sila netizia, invece, dilibricentesti
interanente cenpesti in quellalinua.

Unadenandavienespentanea aquestepunte.ceneprevvedevanelecenu-
nitaenilianealle esienzepraticleedevezienalidellalerevitaasseciata, nendi-
verseevvianentedaquelledeicerreliienari,adesenpie, diMantevacuisieac-
cennateprina? Mancanetutteratestinenianzepreciseal riuarde. C

nesc
9
sel-
tanteduedecunenticlepurtreppenenianneneltaluce, ancleselasc:a

utra-
vederecleilpreblenaesistevaequalcleiniziativaspeciicaiu tentata quant

siricavadaunasupplicacle8arteleneeselianirivelsealducaanened:alcun
ebrei nedenesi perpeteriariare caratteriebraici perstanparelibri 1-|:...
33 Cfr. le autobiografiche Memorie storiche sugli studi e sulle produzioni del dottore G. BERNAR
DO DE ROSSI prfessore di lingue orientali, da lui distese, Parma, Stamperia Imperiale, 1 809, pp.
1 9-20. Copioso il carteggio da lui avuto con persone di ogni paes

e "d' ogni rango, onser

vato nella Biblioteca Palatina di Parma, in cui figurano anche cmque lettere del Fo degI
anni 1 787-1 808; cfr. inoltre G. GABRIELI, Manoscritti e carte orientali nelle biblioteche e neglz archz
vi d'Italia . . . , Firenze, Olschki, 1 930, pp. 77-87, Appendice V.
34 ASMo, Cancelleria, raccolte e miscellanee, Archivio per materie, Arti e mestieri, Stampe e stam
patori, b. 36: si tratta di una copia del progetto steso in forma i promemoria, in fine al q

ale
fu apposto il chirografo ducale di approvazione in data 14 giugno [ 1 773); per la dataZIOne
cfr. L. BALSAMO, Editoria e biblioteche . . . cit . , p. 527, n. 56.
.
35
T. B. BARSANTI, Asserta biblica in prophetas et evangelistas . . . Selegit et editionem curamt A. P.
PENNAZZI , Mutinae, apud Soc. Typographicam, 1 78 1 ; G. ARIZZARA, De Hebricorum chara
:

terum in sacris Bibliis origine et antiquitate, disquisitio elenchtica, Mutinae, apud Soc. r

pographl
cam, 1 782, opere elencate in D. RUBBIANI , Edizioni "oesi l secolo XIII

lla B
.
zI!Ot

ca Esten
se di Modena. Tesi di laurea discussa presso la Facolta di Magistero dell Umverslta di Parma,
a. a. 1 97 1 - 72, rispettivamente ai nn. 92 e 66 (l' edizione di Trifiodoro n. 1 1 2 5).
63
Luigi Balsamo
inlere idiena. Lenadiattenzieneelaiernadiestieneprepesta, ricalcatasul
nedelleveneziane, inquantesiaccettaclesullestanpenencenpaiailnenedei
cennittentiediterinaseltantequelledeltiperaie.Insestanza, liebreiavrebbe-
re acquistate icaratteri aiidandeli quindi al seliani accieccl esse peice' suei
terclietutt' altriutensililieseuiscalenaniiattureceninprinerviilseliteesen-
plicediluineneincaratterecerrentedetteLatine,all'usediVenezianellastan-
peria8raadinae Vendranina. . .
,

Intanteilriierinenteesplicite censentedistabilirecleneppureaMedenaera
pernesse alleraadun' inpresaediteriale ebraicadipresentarsicenla irnadei
veripreneteri(equestespiealaprudenzadelleacleneniecenaiiurareaper-
tanenteilpreprieneneininiziativedelenere;, ineltreceniernaceneaMedena,
diversanentecleaVenezia, nenciiesseretra liebreieperaitiperaidatecle
ilaveridistanpasi velevane aiidare cenpletanente al seliani.
Ildecunentenenedatate,cesicclpessianeesseresicuriseledelternine--
:., cestituitedallanertedi8artelenee selianiavvenutaneliebbraie l z.
1uttaviaun precisepunte diriierinente e eiierte dauna cepia, iertunesanente
pervenutaci, del canpienariedeicaratteripessedutidalla stanperiadeliLredi
di8arteleneeseliani ,nelquale- depeunariccaseriedicaratterilatinidivarie
tipeenisura- necenpareancleuneLbraicesulquadredelGaranene,seui-
tedaaltriduereci
,,
Appareraieneveleritenerecletalenestrasiastataap-
prentatadalieredineiprinitenpidellasuccessiene, al iinediiar cenescerela
cepiesavarietadell' attrezzaturadicuidispenevane,cesicenesipreeccuparenesu-
bite- allaiinedeliebbraie l z- diiarsirilasciaredallaCaneraLucalelacen-
iernadeiprivileiettenutiinprecedenza, dandeneinnediatapubblicanetiica-
ziene cenunnaniiesteanalee
,,
sipuequindiritenerecerteclelasupplicaera
stataaccelta,anclese nessunatestinenianzaabbianecircalapubblicaziene, da
partedeiseliani, dilibriedi altreceseinteranentecenpesteinlinuaebraica,
si stenta, pere, acredereclequei caratteri sianeservitiseltantepercitazieni.
L' attivitadilibraie,epeidieditere,diMese8enianinelea, debbianecen-
cludere, neneiiredecisanentealcunindiziecleessasiastatariveltaaseddisiare
ricliestecennesseallepraticlereliieseeallenecessitaquetidianedellecenunita
ebraicleeniliane.IlibridaluiracceltiintuttaLurepaediiiusiaReie, Medena
einaltricentriurbanidell' Italiasettentrienalecentribuirenepiuttesteaiarcircela-
reidee, araiierzarecenvinzienipeliticlecelleate-liavveninenticle andavane
36 ASMo, Cancelleria, raccolte e miscellanee . . . cit. , b. 36 A, fase. Soliani; cfr. La tipografia
Soliani in due secoli di attivit: Modena 1646-1800. Mostra documentario-bibliografica. Modena Biblio
teca Estense . . . [Catalogo] , Modena, Mucchi, 1 986, p. 6, n. 21 , dove data una trascrizione
parziale del documento.
37 Mostre de' caratteri che si ritrovano nella Stamperia degli Eredi di Bartolomeo Soliam Mode
na, Soliani , s. d. : un esemplare presso la Biblioteca Estense di Modena.
38 ASMo, Minister Affari Esteri, Atti non riservati, 1 81 4, tit. 5, rubo 3 , b. 1 33, fase. 2 1 ;
elencato, senza trascrizione, in La tipografia Soliani in due secoli . . . cit . , p. 7 , n. 23.
64
Gli ebrei nell 'editoria in Italia nel '600 e ' 700
scenvelendel ' assetteeleistituzienidell' anticereine. Meritauncenne alnene
lapubblicazieneaMedenadapartedellasuasecieta1iperaica( l l ; , delle:
:.-...|...-.-.diGiuseppeCenpanenielrancesceAlberatiCapacelli ,
unlibrecleprevece,cen' enete,pesantiinterventidellacensuradi stateecense-
uentipelenicle.All' insaputadell'autereiureneelininatipassieriiattiinteribra-
nidiunadelleletterenellaqualeilCenpanenidiiendevacenviereliLbreie
aiiernavalaleresuperieritasuiGreci,settelineandeceneessicestituissereunpe-
pele unite tutterasettel ' anticadisciplina, cestantene' principi,neli usi, nella
Reliienepaterna,uniceesenpiesullaterradiiernezzaed' innutabilita
,,
Lra-
nepaineperenterieeceraiesecleassunevane- lapuntualizzate8erene-
nell' ardentediiesadelpepelepiuavviliteedispersedell' Lurepadell'-...,
l ' inceniendibile carattered' unacriticariveluzienaria40.
Leltuttediverse,s ' eviste,ilruelesveltedall' altrelibraie-editere8enianine
Kress, indirizzatedipreierenzaal pubblicedelcentadeedeicentrinineri, deve
liavveninentiriveluzienariebberepeiieveleripercussiene,nendestareneentu-
siasnenaalcentrarienestalicirinpianti. !ellavicinaCarpiilcenandanteiran-
cesedellapiazzaalsuearrivenenaveva riscentratealcunsenediRepubblicani-
sne- scrivevaalevernenellulie l ~ alcentrarie lispiritiessended' un
indiiierenzasenzalinite, esein dire, speravane divedererinentare sultreneil
LucadiMedena41 . Lelleduearee,secialnenteeculturalnentecesidiverse,pre-
prieicatalelidellediiierentilibreriedeidueebreiKresselearisultanespeccli
elequenti, e ciierniscenepuntuali spieazieni.
39 Lettera del 15 settembre 1 790, il cui testo originale pu leggersi nella seconda edi
zione dell' opera (Venezia, Storti, 1 792), dove sono riportate in nota le varianti imposte dal
censore alla prima edizione modenese .
40 M. BERENGO, La societ veneta . . . cit. , p. 1 79. Sulle vicende del clamoroso episodio e
sulle relative polemiche cfr. dello stesso G. COMPAGNONI, Memorie autobiogrfiche, per la prima
volta edite, a cura di A. OTTOLINI , Milano, Treves, 1 927, nonch G. MONTECCHI , La censura
di Stato nel ducato estense dalle origini allafine del Settecento, in Formazione e controllo dell 'opinione pub
blica a Modena nel '700. Sagi. a cura di A. BIONDI, Modena, Mucchi, 1 986, pp. 44-46.
4l Citato da L. AMORTH, Modena capitale. Storia di Modna e dei suoi duchi dl 1598 al 1860,
Milano, Martello, 1 967, p. 272, n. 7.
65
RENATA SEGRE
GLI EBREI PIEMONTESI
NELL' ET DELL' ASSOLUTISMO*
LuranteillunerenediVitterieAnedeeII, cleceprequasinezzesecele
disteriasabauda(liultiniquindiciannidelseicenteeiprinitredecennidelset-
tecenteinealladrannaticaabdicazienedel l 1c,, sieperainPienenteunpre-
cessedicenselidanentedellestrutturepelitice-anninistrativeesecie-ecenenicle,
prenessaindispensabileperilrueleanbiziesecuiisaveiasipreperrannenell'eta
delRiserinente.Allenisureinteredirazienalizzazieneedannedernanentedelle
statesiaccenpanaun' espansieneterriterialesenzaprecedenti,cuiiadacerena-
nente diplenatice ilricenescinente internazienale del titele reie.
Cendueabilinanevrepelitice-nilitariVitterieAnedeenell laricenqui-
statePinerele
,
,nel l cannetteAles

sandriaeilMenierrate Il1 aprilediquel-


l ' annetrenenbridellaianiliaVitaleesprinenel' estreneiubilecleedene-
* Questa relazione il frutto di una ricerca che si venuta sviluppando nel corso di oltre
un decennio di indagine negli archivi di tutta Italia, e in prevalenza in quelli piemontesi,
nell' ambito del progetto ideato e condotto dal prof. Shlomo Simonsohn, direttore del Dia
spora Research Institute dell'Universit di Tel-Aviv. I risultati del lavoro di reperimento e
cerita documentaria costituiscono l ' oggetto di tre volumi della serie Documentary History
of the Jews in Italy del suddetto Institute, intitolati The Jews in Piedmont, cui si rinvia per
la citazione testuale dei documenti menzionati nella presente relazione,
Abbreviazioni:
AC = Archivio Comunale
ASAI = Archivio di Stato di Alessandria
AST = Archivio di Stato di Torino
A. SEG. VAT, = Archivio Segreto Vaticano
1 In conformit con la legge francese, la residenza di ebrei a Pinerolo era stata pi vol
te vietata; nel 1 748- 1 749 la permanenza di un ebreo torinese nella citt per pi di tre giorni
diede origine a un lungo processo, Ancora nel 1 762 Pinerolo rivolgeva al re la richiesta di
confermare il divieto agli ebrei di trattenersi nella citt oltre tre giorni. P. CAFFARO, Notizie
e documenti dlla Chiesa pineTolese . .
"
I , Pinerolo, Zanetti, 1 893, p, 360; II, 1 896, pp. 233-234;
III, 1 903, p. 69.
67
Renata Segre
liebreidiAlessandriaadesserdivenutisudditisabaudi
,
_uattrenesipiutardi
l ' t aeste quindici ianilie di ebrei di Casale iurane iedelta al lere nueve
sevrane
,
LeIniversitaebraicledellestate sitrevanecesiadessereraddeppia-
tealledue,quelladeli anticlistatiessiadell' eriinarieRenesabaudeequella
di
_
zzaMarittina,siaiuneneeraquellediAlessandria, settrattaallaLenbar-
diaspanela, edelMenierrate,iadeninieenzalesceaierteinluenzairance-
se. tutte cenunita ebraicleiralere diverse per steria, leislaziene, struttura.
L' Universitaebraicacentraledellestate,quellaclelasedeiuridicaa1eri-
ne, raruppanucleitutteradisseninatiiracitta(Asti, Vercelli, Cunee, Mende-
vi, , centriurbaninineri(lessane, Clerasce, saviliane, Ivrea,evillaiariceli
astrutturaieudale(Raccenii,LaManta,LaLeia,Reccad'Arazze, . Iltrascer-
reredei decenni e scandite dal rinneve della cendetta. avariaree seprattuttela
tassaannuadaversare all ' erarie. ritecclieaiustanentialtestedel decunente
senalaneunradualenutanentenelle.:-:..piuttesteclebrusclenediicle.Ce-
nesileeinunescrittedinesettecente, insestanzal anestranazieneiaceva
laiurad'unapendulaclesinentaenidiecianni, e. . . nensicercavadipulirne
i nevinenti . Caricadi ruine, unpecce avanzava, un pecce tardava
,

Lell'inierieritaiuridicaebraicaneneccerreiarcenne.eanaleaaquellacle
siriscentranellealtrerarezenedellapeniseladeveancerasussistonecenunitaebrai-
cle.Cieclecentraddistinueliebreisabaudi, direianzi, inquestecase,liebrei
dell' attualePienente,eiliatteclenenseneraccliusiinlette. selenellacapitale
nel l c
,
sieattuateilpreettedicencentrareliebreiin unselerecinteinun
quartierecentralebenrispendente alcenercieetraiced' essiebrei,nasietrat-
tatedi uniatteepisedice, nendel prinedi una serie. Lsse s' inserisce d' altrende
inunpianedirisistenazieneediliziadellacapitale.dall' Ospedaledellacaritaven-
enerinessiiriceverati, iniserabilicleannerbavanel ' ariaecenlalerepresen-
zaeranenetivedidisdere perlacapitale. Al lerepeste subentraneliebrei, cui
vieneinpestel ' eneredinantenereipeverinedianteiitticlecerrispendeneper
illerenuevequartiereabitative._uandequaranta-cinquantaannipiutardiqueste
drasticerisananente urbanisticesidiiiendera dallacapitaleallecittadellestate,
2
AST, Corte, Materie ecclesiastiche, cat. 37, mazzo 1 , doc. 18 con relativi allegati.
3 AST, Corte, Monferrato, Ducato, mazzo 49, f. 263 . Il ,1 agosto 1 708 i due delegati del
l ' Universit ebraica del Monferrato e di tutti gli ebrei abitanti nelle citt e luoghi del ducato
giuravano fedelt a Vittorio Amedeo II. Il luogotenente regio, marchese di San Giorgio, ac
cettando il giuramento promette . . . che gli sar vero e buono Padrone e Principe sovrano
e che li manterr buona giustizia, proteggendoli da ogni oppressione ... Si tratta di ottanta
capifamiglia monferrini, il cui elenco pubblicato da S. FOA, Appunti d'archivio di storia ebri
ca monjerina, in La Rassegna mensile di Israel .. , XV ( 1 949), pp. 1 18-1 1 9.
4 GIORGINA LEVI, Gli ebrei in Piemonte nell'ultimo decennio del secolo XVIII, in La Rasse
gna mensile di Israel .. , IX ( 1 935), p. 5 1 6.
5 AST, Corte, Materie giuridiche, Editti stampati, mazzo 33, editto della duchessa Maria Gio
vanna Battista, datato Torino, 2 agosto 1 679; A. SEG. VAT. , Nunziatur di Savoia, reg. 1 03C,
f. 450v, Torino, 2 ottobre 1 680.
68
Gli ebrei piemontesi nell'et dell'assolutimo
il Pienente stara ernai vivendel ' etadelle riierne, cle, perli ebrei, e appunte
l ' etadeiletti. Ledue staienidi erezienedeiletti sene separatedallarande
espansiene territeriale delle state sabaude.
1ernande eraal quadre iniziale cle disenavane dell' ebraisne pi

tes

alnenentedelleannessieni,lacenunitaalessandrinaeraancerarettada:prv|le:
cleliebreilcnbardiavevaneettenuteanetaCinquecentedall

a
"
teritaspan

-
le. neltedellenerne,qualiquellesull' inpieed|

nanedeperacrst:ana,sulprest:-
teelacenpravendita,sullaprevenzienedeibattesiniiniantili,sull' eseneredalse-

ne distintivevitrevaneapplicazieneneneri

ida
.
cl alt
.
reve,

erclnenlan

e
subitei cestanteprecessediaiernanentele:slat:ve s:aned:irenteaunap:c-
celae eperesacenunitaincuisu dicietteianilieunaquindicina risultadi

er-
canti cle centribuiscene secendeiltraice diciascune allatassasul nerc:ne-
nie : essiasulcennercie, clepaane assienealialtrinercantidellacitta,daun
seceleenezze,daquandecieeilredispanalilippeIIlacli
"
soibancliienera-
tizinellestatediMilane,nenpaanepiuunatassalereprepraalisce. Laene-
razienivivenesicencentratinellalerecentrada ,na,cenespieanealrenell l ,
l ' lannepreressivanenteinrandita, eccupandecaseebettelevueteerendende
i siti piu ieriti per il neetie e traice .
. . . .
L' UniversitadelMenierrate,clelaisueitrecentrpruc:pahaCasale,Men-
calveeAcqui,censervaitratticaratteristicidiquellastrutturareticelaredeliinse-
dianentiebraicicle ancerasetteliultiniepienidelladinastiaenzalesca,ave-
vanesaputeritalirsiunpreprie spazie7 . Gabelle, appti
,
ap
l
e

iienanenti
nilitari cennercieinternazienaleeadistanzaseneran:d:att:v:tau nanealle
randi|aniliecasalesideiClava,[enaesacerdeteedeliacquesiO
.
tteenli.
.
Lp

pureilbanceinquestareienenantieneunsueruele, en

se

epruc:p

hche

t:
nebili,cavalieri,dane,cittadini, capidiianiliaen

ez:an

enes

lee:

unasupplica ebraica. sitrattacieedicetiurbaniclev

ve

ep:ud:rend

tacled:
preduziene,eicapitaliinvestitineibanclirisultanequu:

evente

deIu:

esuca-
nalineneredditizi.serveneiniattiadalinentareunasec:etacled:radeeancera
6 AST Corte Materie ecclesiastiche, cat. 37, mazzo 1 , doc. 18; Camerale, Patenti Piemonte,
voI. 1 2 1 , ff.
'
1 70r-: 72v; Corte, Materie giuridiche, Editti stampati, mazzo 46, contiene
.
il
.
memria
le a capi e i documenti di supporto alle richieste presentate al sovrano, stapatl n Tonno
:
presso Francesco Antonio Mairesse, 1 709. Una dichiarazion; giuata degh ebel ercntl
di Alessandria, attestante che l 'unico tributo da loro pagato alI erano da generazlOm consiste
nel mercimonio in AST, Camerale, Patenti Piemonte, voL 1 2 1 , ff. 1 76r-1 77r, marzo 1 709. A
pochi mesi dall' annessione al Regno sabaudo la citt si lamentava gi
.
con
.
le utorit e l ' am
pliamento della solita contrada abitata dagli ebrei : ASAl, AC
,'
OrdlalOnz del conSlgllO, re?
39, ff. 380v-381 r, 14 aprile 1 708. Per la polemica fra la citt e gh ebrei, naccesasi nel febbraIO
del 1 719 si veda AST, Corte, Materie ecclesiastiche, cat. 37, mazzo 1 , doc. 25.
7 Il i puntuale ed esauriente quadro della condizione degli ebrei monferni si ritre
dal dibattito suscitato dalle Costituzioni del 1 723 e dalle modifche che tentarono di mtrodurvl:
AST Corte Materie ecclesiastiche, cat. 37, mazzo 1 , doc. 33. Per la situazione precedente, si
rinvi a S.
'
FOA, Gli ebrei nel Monjerrato nei secoli XVI e XVII, Alessandria 1 91 4 (rist. anast.
Bologna, Forni, 1965).
69
Renata Segre
inradedipredurrericclezzaeperlepiustacensunandeisueiaveritradizienali.
Liiiuse ilriscliedinenrecuperareildenare eilrelative utileallascadenzadel
prestiteeallavenditaall' incantedelpeneApresciuareicapitalicencerreneineltre
lecanpane, percl, cenelanentane liebreinenierrini, treppe seventetecca
lereaccettareinrinbersedianticipisulraccelteediprestiti , appezzanentiditerra
ninuscelieprividivaleredinercate,cleessicensideraneunaiernadiprestite
ierzese.
_uindiciannisenetrascersidall' annessienediqueste duerilevanticenunita
quandesipreduce unasveltanella peliticariiernistasabaudaneicenirentideli
ebrei. le c..:.:.-...., entrateinvierenel l z1, nirane iniatti a disciplinare
- essiaasetteperreanuevivinceliecentrelli- lavitael' attivitaecenenicaebraica
nell ' anbitediunpreettepeliticeeneraledelle state pienentesecle assenava
lereunrueleuniierne, senzapereelininarequellepeculiaritaecaratteristiclecle
levicendestericleavevaneinpresseallesineleUniversita. Lurantetutteilsette-
centepreseuiraquesteprecessetendentearecepireiprivileivalidinelianticli
statinellecendetteclereenelealtretrecenunitaebraiclenazienali,senzape-
renaiclesiarriviallaiusienetetale.
Anediicareradicalnentelavicendaebraicasenelenernedelle c..:.:.-...
.cleinpenenedieriereillettenellecittaene'luelidevepetracemeda-
nenteaversiunluee separateecliuseperl ' abitazienedeliebrei
,
L' ebblie
espliciteetassative, nasulladislecazienedelquartiereebraiceelesuenedalita
d' attuazienelavelentadelleislatererestaapertaanelteinterpretazieniNell z1
ildibattites ' iniannaneiCensilicenunalidellecittapienentesi,develapresen-
zadeliebreicenpertal ' ebblieappuntediistituireillette.Alleauteritalecali
nenspettavaaltrecenpitecleindividuareillueepiucensene.uniselatecenuna
certecentraleeppureunacentrada,purcliselabilidinettenediantecancellieser-
ranenti Le direttiveenanatedallacapitalesettelineavanel ' esienzadinentra-
scurarealtrielenentinell' ubicazienedeiletti . illueedevevaessere appartate,
navicinealcentrecennerciale,nenprespicientelecentradenaestreelepiazze,
nadiacentealuelidicultecatteliceserevainnediateilcentrasted' interessi,
cleceinvelevapreprietari,cennercianti,auteritareliieseedebrei.Pecleerane
lecasecle cenciliassere tutti questi requisiti, eettenessereilcensensedelleparti
interessate. sitrattavainiattidieperareunavastaredistribuzienedellapepelazie-
neurbana,perclliebrei,cleavevaneinerasceltodirisiedereeeccuparelebet-
telenellezenecentrali,devevanevenirespestatiincasepiuperiiericleeseia-
cereseventeacendizieniabitativeinierieriIcestinaterialidell' eperazieneerane
inenti.nentreadelinitareecintareiletticenrelativeperteecancelliprevvede-
valacitta, ilaveriessenzialidiadattanentedeliediiciavrebberedevutediner-
naessereacaricedeipreprietariLssicensenavanepeilacasaall'Universitaebrai-
8 Le disposizioni delle Costituzioni Regie concerenti gli ebrei sono riprodotte in Raccolta
per ordine di materie delle leggi, provvidenze, edittl maniestl ecc. , pubblicati dl principio dl 'anno 1681
sino agli 8 dicembre 1 798, sotto il . . . dominio della Real Casa di Savoia, per servire di continuazione
a quella del seno Borelli, t. II, [a cura di F. A. DUBOIN] , Torino 1 81 8, pp. 692-697.
70
Gli ebrei piemontesi nel!' et del! ' assolutismo
ca,cuispettavaripartirlairaleianilie,seventeperealrestaureprevvedevaneli
stessinueviinquiliniin ceniermita allepreprieesienze abitative epreiessienali.
Lunedeipuntipiudelicatidariselvereeral ' ubicazieneelasistenazienedellasi-
naea,percuisidevevaettenperareallenerneecclesiasticleeaivincelirituali
ebraici.
sivennecesiiernandeunreviliediinteressicent:appestiirapadrenidelle
caseedinquilinicristiani , cerperazienireliiesee mercantili,ebreineeziantiric-
cliepeveri, entiecclesiastici,auteritaespedaliereedassistenziali,cenandantini-
litari. atuttequestevecicentrastantiiacevane dailtreipreiettieisindacidelle
citta.Iniattileseluzienipiusvariatevennereesceitate.alessaneilre
,
silanen-
tacleavesseprevalsel' intrtdesprepritaires,asaluzzedisappreval 'ubicazie-
nepresceltaperclpeceappartatadailuelisacrie pubblici, esservandecle si
petevanetranquillanenteinstallareliebreianclelentanedaicensueticentridel
cennercie,perclliaiiariliavrebberespentaneanenteseuitinellenuevesedi.
Asavilianeilletteiu eretteiniendeallapiazzaveccliaverselanueva,nezze
secelepiutardi,nell 1, venneulteriernentespestateverseibastienicenlistes-
siarenentiusatinel l z1. liebreieccupavanelebettelenilieriesiaiiaccia-
vane sullacentrada percersadalle principalinaniiestazienireliiese.
A stabilireveltaperveltaladislecaziene delletteiu ilprevaleredialcune
ierzepeliticleereliiesesualtre,datecleleauteritadelevernecentralesisierza-
renedineninperreunaprepriadecisiene,linitandesiapiletareinqualclecase
li interessilecali Maeancleevidente- e VitterieAnedeeleavevaespressa-
nentepreviste- clel 'ubicazienedelletteavrebbecenpertatenediiclerile-
vantinellavitaecenenicaesecialedellacitta. rilessisuitrauici,sulleviedicenu-
nicazieneesullepiieni ,cenl ' allentananentedelcennerciedallevicinanzedeli
ediicireliiesi- einparticelaredellecattedrali- clesitrasiernavaneinzene
residenziali,betteleeaiiaritendevanedicenseuenzaatrasierirsiversequartieri
piu periierici
lindall' inizieilnercatedellelecazieniurbanesipresentealiebreisabaudi
innedenelteriide. devunque iurene cencessi lere spazi ridettissini, clenen
prevedevaneincrenentideneraiiciIlCensiliecenunalediIvrea', eppenen-
desiaunadellenuneresericliestedianplianentedellette, spieavacleeni
ediicieincluseinquel recinterestavadeinitivanentevincelateeriducevaladi-
9 Il giudizio di Vittorio Amedeo sull'ubicazione del ghetto di Fossano riferito in una
lettera del generale di finanze, Ferrero di Roasio, al presidente del Senato conte Nicolis di
Robilant, datata Chambry, 8 agosto 1 724: AST, Corte, Materie ecclesiastiche, cat. 37, mazzo
1 da inventariare. La disapprovazione regia della scelta delle case da inserire nel ghetto di
Saluzzo espressa personalmente al Nicolis, cui competeva la responsabilit della creazione
dei ghetti, in una lettera datata Venaria Reale, 24 ottobre 1 724: AST, Corte, Lettere duchi e
sovrani, mazzo 70.
10
Gli argomenti addotti da Ivrea per contenere entro ristretti limiti il suo ghetto sono
distesamente elencati nella delibera del suo Consiglio del 25 settembre 1 744: AC Ivrea, reg.
3339, ff. 1 56r- 1 57v.
7 1
Renata Segre
spenibilitadiabitazienipericristiani,celriscliedirestarevueteesittesel apepe-
lazieneebraicadininuiva.Mai lettidelPienentenaniiestarene sindaiprini
decennidellalereistituzieneunatendenzaeppesta.cresceval ' urenzadiallarar-
neicenini , cleeranestatitracciaticenneltaparsineniasullabasedelleianilie
edellebetteleesistentialnenentedelriparte. CenespieavaancerailCensi-
liediIvrea,leunitaianiliariebraicletendevaneinveceascindersieacrearenue-
vinuclei
!elianni' 1cilpreblenadellespazielaassunteunarilevanzataleclenel
preettedel lette apprevatedalleauteritareieperCasaleeernaiannessae
previstalapessibilitadiunanplianenteLlacendettadecennale perli anticli
stati, enanatanel l 11, auterizzaliebrei, cuieccerranelecalipernaniiatture
enaazziniedepesitipernercievettevalie,adaiittarliiueridellette,talvelta
ancleiueridelterriteriecenunale. Usciredalletteedalleiareperunnassine
diquindiciierniall' esteria,eracencesseaclisirecasseaunaiera,einunluee
privedilette,enenabitateda altridilerenaziene questeilcase,adesen-
pie,diAlba, deveipecliebreilecalinenviveneincasellatinellariidastrutturadel
lette,nasveleneessenzialnenteiunzienidiestie cabarettierialserviziedeile-
recerreliienari _uestecencessieni, cledevevanerestare eccezienali, risultarene
invecetalveltadelle scappateieutilipereluderelestrettenernesullasereaziene.
!ell'etadeilettilesineleUniversitaebraiclelecaliassuneneunarilevanza
nueva, naiierseraiuntainprecedenza. cenleauteritalecalilannecencerdate
lasededel lette ela suatipeleia, nelanne ripartite li ediiciirai nenbri e
stablite i caneni diaiiitte A lere cenpete arantireilreelare paanente delle
piieniaipreprietari, naseprattutte assicurarelanernalitaallavitainternadel
lette,cunulandecesiiunzienidianninistrazieneedipelizia.inevitablecle
laierzatacenvivenza- cleseventeeinrealtaceabitazieneinlecaliristrettiese-
vraiiellati - eneriune statedi centinuatensieneecariclidivalericenlttuali
episedidirilieveninere, accrescendereciprecidissaperiecenpetizieni . Ilnueve
ruelepubblicedeisindacidellecenunitaebraiclecenieriscelereunprestiieeun
petereneicenirentideicerreliienari, sevente bensuperieri aquelli acquisiti sul
piane delle attivita eceneniclee preiessienali
Acapedeilettistanneineiiettiinercanti,clelanne,nelcersediunpre-
cessecleduraeltreunsecele,seppiantateibanclieriieneratizi . Lec..:.:.-....
sanciscene iernalnentela prevalenzadel cetenerctile suquellenanziarie I
banclieriresterannedurantetuttel ' anticereineceneelenentetradizienalenel
quadredell' attivitaecenenicaebraica,nanennecestituiscenepiunelsettecente
iltrattepreninente.quandeanclenellastessapersena(eianilia;ilprestitesicu-
nulicenilcennercieelananiiattura,senequesteenenquelleadarliricclezza
eprestiie. Ilbancenenriesceareereall' urtecrescentedellaberlesiainpren-
diterialeenercantileiaveritadaisevranisabaudiLquestaperditadipetereece-
neniceepelitice sirispeccliapure all' interne delleUniversita ebraicle, devele
72
1 1
La condotta edita in Raccolta . . . cit . , pp. 429-436.
Gli ebrei piemontesi nell'et dell'assolutismo
sestanze si accunulane nelle nanidei neezianti , esteridiaziendepiudiiicil-
nentevalutabiliancleinterninitributari. Perlestatee perle stessecenunita
ebraicle,prescriverelenernedianninistrazienediunbance(ecentrellarnel' es-
servanza;erabenpiu iacilecleinperrelescrupeleserispettedeireelanenti a
cenpanienercantilienaniiatture.Perdipiu,vienetivediritenerecleilpreva-
lerediuna iernadiecenenia sull'altr

abbia avuteunasuainluenza sullavita


deinucleiebraici,accentuandealcuneca:atteristicleiadipersinsitenellastrut-
turacliusaeristrettadellereinsedianente L' attivitaprestateriainiattiruetava
atterneaunbanceerestavaentreunanbiteianiliare,nelqualeilbancliereeser-
citavaunaiunzieneeenenica, iattadiauteritaedipreteziene, clesi estendeva
ancleatuttiliaddettialbancestesse._uesterappertedinecessariacellaberazie-
neeiduciareciprecasiaccentuavaperierzadicesenellelecalitaninerinellequali
ilbance, divenutequasisinenine diebree, cestituivalaraiened' essereditutte
ilnucleein esse ceinvelte. Lespiriteinprenditeriale, piu censene a unasecieta
enulativaecencerrenziale, predispeneinveceaunrapperteerarclicepiuriide
eauteritarieeallentalaselidarietadiruppe, sestituendelasennaiceniernedi
paternalisne.
Il predeniniediquestenueve cetedirienteeernai unasituazienediiatte
clenell'etadeilettiricevelasanzieneuiiciale Inercantispieaneiniattial re
nell 11cletreseneleattivitaeceneniclecleassicuraneall'erarieiltasseannue
deliebreieallacellettivitaebraicalatranquillitael ' assistenzadeipeveri.leilatu-
re, ilcennercieall' inresse,leiernitureeliappaltiperilserviziedistateAssi-
curarecendizienisenprepiuiavereveliperlesviluppediquestisetterie cesate-
talnentenecessariaed indispensabileperlacentinuazienedellerecennercie . .
e, eveessereprivatiditalcenede . ,nenpetrebbel ' Universitapredettasestener-
si. . . , nentrequelliclelannenaiercennerziesesteneneilpesede' peveri.
Ilcencetteeribaditeancerapecliannipiutardi . liebreinenlannealtrenezze
persussistereclequelledelcennerzieetraicelibered' enisertadinercanzie

.
Il re, cle nel l 1zlaricenesciute l' alta qualita e cenpetitivitadelle lere nerc:,
liauterizzal ' anneseuenteasvelere enisertad' arti-,edelininaqualsiasiesta-
celeallaliberacenpravenditadiquante siaeiierte sulnercateclelidiscrinini
neicenirentideilerecencerrenticristiani.Laberlesiaebraicadinercanti-inpren-
diterisiearreatadunquel ' esclusivitadell'apprezzanentereieperibeneciece-
neniciclelacellettivitaebraicaappertaallestateeilricenescinentedelsueruele
eenenice nei letti .
Illibereaccessealnercatedellapreduzieneel ' esercizieditutteleartieierse
l ' unicaverariiernailluninataneicenirentideliebrei.neritenenultinedelsuc-
cessevacerteattribuitealladebelezza intrinsecadellecerperazienidellearti, cui
nenvennenaicencessealcunnenepelieesclusiverispettealiebreieainuneresi
artiianidell' Lurepasettentrienale,ancledireliieneriiernata,clericevettereac-
celienzabeneveladallacerena perlelere capacitapreiessienali
_uali senedunquei puntidi ierzacleserreene lavitadeinucleiebraici
inpienesettecente?Ilsetterepertantedell'inprenditerialitaetutteraquelletessile
edell' abbilianente. panneelanaaClieri, setaa1erine, Racceniielessane,
73
Renata Segre
articelidinedadeceratieinpreziesitiunpe'devunque,naseprattuttenellacapi-
tale. Laierzadeinercantievenditeriebreinenrisiedevaperetantenellequalita
preiate,quanteneipredettidicensunepiucerrenteeneiprezzi.lacenderipetu-
tedivieteaibancliebraicidiacquistaredirettanentedailaverantidelleartinate-
rialerezzeesenilaverate,eaddiritturanerciinite, sieracercatediarinarein
qualclenedelacencerrenzainteraaiiabbricanticristiani , iapestiindiiicelta
dalle inpertazieni.
Lacenpetitivitadeliebreiderivavainveceprebabilnentedallalerecapillare
cenescenza del nende pienentese, siaurbane cle r;:rale, dacuierane in :ade
dicaptareiniernazieniecenenicle diprinanane. Lacencentrazieneneiletti
nenerariuscitaadisselverequestileani, nadattenuarel ' interventedeliebrei
suinercatiariceli,neiqualinen sitrattavane sele cereali eenerialinentaridi
censune, naanclequellalanaequei bezzeli dasetacle cendizienavanel 'indu-
striatessile. _uestenesseiracennercie ariceleenaniiatturaerabencliareai
cencerrenti cristiani, clevelevaneiernare il nueve cerse delle cese. allentanare
liebreidalpessessedellaterra,inpedirelereeniesercizieindustriale, restituirli
eceninarli ai piccelivecclitraiici .

Meneinpeni di capitalidel settere tessile, naunaierte specializzazienee
unaittaretedipuntidiracceltaedirivenditaserreeneun' altratipicaattivita
ebraica,quelladell'ereiceriaedell'arenteria.Laesercitavaneebreidinedesteia-
celta,recuperandelanateriaprinanediantelaiusienedeliscartidilaveraziene,
eiabbricandepeieettidibassaleaperclienti dipeclinezzi. Le spieabene
ilnaestredellazeccadi1erine
,,
iabbricaneanelli, ereccliniesinili, adusedel-
labassa enteede' centadini. . . Maecesacertacle nen sene delleianiliepiu
benestantidell' Universita,nentrelanaierparteseneanziassaipeveriepuecce
tineratidellaiustizia . Apredisperrequestelaveredirecuperee cieeunaiella
dipiccelirivenditeri,cle iannel'accenpradelleallenerie,brederie,brecatielasse
usitatie pei liabbrucciane, vendendeliderati allazecca e l ' arenti aliereici
cattelici, aiqualinedanequasilaleedelprezze,perclneianneilpiurance-
nercie. Ilpuntediappredediquestitraiici eranelebettele. Adiredellezec-
cliere,nel l 1vieraunaventinadiereicineilettipienentesi,eltreaidue-tre
installatinellacapitale. illeretentativediespandere questaindustria, ettenende
l ' auterizzazieneausareappareccliaturediiusieneelaverazienedeinetallidina-
iernele, iu respintedalleauteritareie,nairaliarentiaddettiperilriiute
neniuraquelledellapericelesitadieseuire sinililaverazieniinlueliristretti
e sevraiiellatiqualierane iletti.
Lallecartepubblicledelsettecenteenereun' innainedeilettianinati
daartiianiepiccelilaverantiadenicilieedall ' andirivienidinercanti, anbulanti
12 Le obiezioni e controproposte della zecca alle richieste contenute nel memoriale a capi
dell ' Universit ebraica del Piemonte del 30 settembre 1 753 sono in AST, Corte, Materie eccle
siastiche, cat. 37, mazzo 2 da inventariare, sotto la data del 2 febbraio 1 754.
74
Gli ebrei piemontesi nell'et dell'assolutismo
eclienti
, ,
cesaneteriacleinquestacitta di1erinel liebreisenecentinua-
nenteinireperiareaccenpree illettedallasuaaperturasinealcliudinente
esenprepraticatedacattelicipervendereecenprare. sequesteduetestinenian-
zesiriierisceneallacapitale,ecerteclevaleneancleperaltrilettidelPienen-
te. CesiadAlessandrialedenneebree, peruadanarsiilvitte,altrescanpenen
avendecle prendereabitie linerie arappezzare, seneebbliate a uscireperla
cittaperandarne incercae restituirle.
L' inpertanzae insiene l ' aleaterietadi queste attivita artiianali celleatea
uncapillaresnercienellebetteleenelleiereetalecleeniinteppe rappresenta
perilettiuniatteredidrannaticaerapidacrisi. !ell 1l' Universitaenerale
sieravistaneareilpernessediintredurreneilettinaestriartiianicristiani per
naiernenteabilitare liebreinell' esercizie delle arti, essiaper inpartire una
iernazienepreiessienale
, ,
Ledicianni piutardi, nel l , ilrecencedeunari-
duzienedeltasseannuedevutedallacenunitaebraicadeli anticlistatiall' era-
rie, netivandela cenlasua neteriainepia, censeuente alninercennerciedi
rebausata e alle diiiceltaincentratedaneltissiniparticelariebrei.
Aliecclidelsevraneedeisueininistril ' allararsidellaiasciadeliebreipe-
verieprividieccupazienideinitesitraducesubiteinterninidierdinepubblice,
equindisipredispenenenisure perestirpareancleneliebreil ' ezieelaiacilita
direcarsiinpellerinaie, essiail periceledeinendicanti.Unasituazieneana-
leasipreducenelMenierrate
,
,elasiinputasiaal succedersidicattiviraccelti
clealdeclassanentediCasaledal ranedicapitale. Maleraienidellacrisiap-
paieneneneeiinereepiuradicate. ettantaianilieall' estrenanecessitaridet-
te, listessicapidacasa. . . nenaneunavitasespettaeriprensibile,liquali, rivel-
tandesicenninacciecentrequellicleseneindrittediriprenderli, qualeravene-
nesridatiecerretti, evivendenelle stesselette, enellanetterincliusi, nenla-
scianed'incutererantinere.Anclequiladiseccupaziene,l ' ezieierzate,devene
essere aiirentaticen nisure dipelizia.
!el l zilPrineeiicialedellenanzeeiireuniesce quadrediAlessandria,
lanenepepelatairale treUniversitapiementesi
,
nellapevertasenecadutie
tuttaviasiritrevanetuttil' ebrei. . . trattanealcunecasedidettiebrei, qualilanne
ibancliieneratizi. . . , tuttilialtri senepeveri, devendesiaiunereanceracle
lisudettiebreipessesserididettibanclinentiraneastutteildenaredelPaese,
peiclrisentenedellacencerrenzadelMentedipieta. Ineltreipeclibenestanti,
13 Ibid. , 1 ottobre 1 781 .
14 Le due condotte dell' Universit piemontese, datate 1 8 agosto 1 754 e I l luglio 1 766,
sono riprodotte in Raccolta . . . cit. , pp. 437-441 e pp. 442-450 rispettivamente.
1 5 La descrizione della povert e disoccupazione regnanti nei ghetti monferrini conte
nuta nella condotta del 6 luglio 1 768, edita ibid. , pp. 556-560.
16 Il conte Botton di Castellamonte era stato richiesto di un parere sul rinnovo della con
dotta all 'Universit ebraica di Alessandria: AST, Corte, Materie ecclesiastiche, cat. 37, mazzo
2 da inventariare, Torino, 8 settembre 1 772.
75
Renata Segre
devendesestenereilprivatepesedel seccersede'lerepeveri,nenpessenecensi-
derarsiaiati seentrianeinunlettedinediarandezza,asaviliane1 7 , ad
esenpie, vedianeclenell 1lanecessitadelsuetraslece netivataceniliatte
dellevenditeerivenditediabitilaceriesuccidi,nelclequestiebreiiannecensiste-
reilnervedellerecennercieperesserequasituttiniserabili, adeccezieneditre
ianilie-. _uestaeccezienesiidentiicaneisere(banclierietlanneduebette-
le-; , nel Celenbe(il cui cennercie e iare deliauittanenti, venderranea'
paesaniedeanclebancliere;enellavedeva1edres(laqualelaunabetteanel
nilierpestedellacitta; ACunee 18 ilpreiettespiea cle, persuaanustezza
epevertaquasi universale-, il lette daluee anelti diserdini- ed riiuie di
vaabendi e dipersenesenzaarte
Manelle stesse lette cenviveneancle ebreicle, appassienatiditeatre, vi
sirecane, apareredelpreiette,cen treppalibertaebaldanza- Lapassienedeli
ebreiperlacennediael ' epera diiiusaintuttelestateecreaalleauteritaever-
nativepreblenidierdinepubbliceedicenpertanenteseciale.aVercellicisipreec-
cupadievitare cle cen la scusadel teatre li ebrei escane dinette per altrilere
neezi-, nentreadAcquiil pernesse riservatea quelliclenendanneluee
asespettaredilere. . escludendequellicleappenalannedavivere- Lncuriese
episedieindicativedialcuniinteressipreianiclecircelavaneneiletticiesenala-
te dal vescevedisaluzze, cle in unalettera alle auterita stataliesprine tuttala
suaapprevazieneperil reedilibridallequalitaperniciese-sequestratidurante
unaperquisizienedella pelizia in casadiRaiiaelesere, liuniciduelibridicui
ci tranandalasenalaziene senelar../1o|:-.di Veltaire eler...-...
del Marine.
!ellascalasecialedelPienentesettecentesce- dicuiilletteeunsinbele,
unenblenaancleperl ' ebreenercante- si respirasenprepiuun' ariadipre-
ressiveiselanentedeliebrei , dirareiaziene deicentatticelnende esternecri-
stiane,diseparazieneiraduecultureIrappertiecenenicisinanteneneintensi,
nasi raiierzataunabarrieraseciale, cuil ' ebbiedelseneialledistintiveda
apparenza ancerapiuvistesa. _uesteebiettive, nenestantela resistenza eppesta
dalieranistatali , iu perseuitecenaccaninentedalleauteritareliieseLacen-
vi:izieneclelaiurisdizienesuliebreiiessedicenpetenzalaica,quasiuncerella-
riedella telleranza-cleilprincipearantivaa uncerpe disudditi, ceneviene
adesserel ' L niversitadeliebrei-, selediraderiucivaincencreteaprevaleresul-
l ' eiicaceeinsistenteazienedeliecclesiastici siaclelaCliesaeperasseperlacen-
versienedei ninerisettrattiailere eniterie perlapredicaebbliateriainpesta
atuttiinaierenniearrivasseainerirsidirettanentenellavitadeiletti,ile-
vernenenriuscivaacentenerneceneiicacial ' aressivaintraprendenzaLastret-
17 AST, Corte, Provincia di Fossano, mazzo 4, doc. 2 1 , con acclusa pianta colorata del ghet
to, e doc. 28; AC Savigliano, Ordinati, reg. 45 , passim, specialmente ff. 2 26r-228r.
1
8
AST, Corte, Materie ecclesiastiche, cfit. 37, mazzo 2 da inventariare, Vercelli, 28 gen
naio 1 766; Cuneo, 9 febbraio 1 776 e 1 2 gennaio 1 7 79; Acqui, 1 gennaio 1 782 ; AST, Corte,
Lettere vescovi, Saluzzo, mazzo 3, Saluzzo, 20 luglio 1 790.
76
Gli ebrei piemontesi nell'et dell 'assolutismo
taertedessiacattelicadellaCerenasabauda, ulteriernenteaccentuatasinel cerse
delrenediCarleLnanueleIII, cestituivaunliniteeettivediiiciledasuperare
!ell 1l ilnunzieapestelicerassicuraval asantasedecleleauteritasabaude
:.ens' eppenenenaiall' esservanzadellieditticentrel' ebrei-,nlipreteene,
anzi sidai l bracciecentrelinedesinicentuttaprentezza- 19. Cenlairnadel
cencerdateilclinairastateeCliesa eraappenarasserenate. L' indirizzeperse-
uitedalreneicenirentideliebreide.evaceno:ma:sialnuevequadre.lalere
presenzainPienenteeraiunzienaleall 'espansienedelleriserseealleesienzed

l
isce, nanendevevacrearepreblenid' erdine pubblice e, nenclenene,dettr-
narieculturali. InquestesenseCarleLnanueleIII, acceliendealcuniarenenti
iurisdizienalistici ,escluseenidirettainerenzadelleauteritaecclesiasticlenell

vitadeiletti, endeevitare turbanenti eincidenti,nadiedelerenanierteen


qualveltaiesseiniecelasuprenaziaindiscussadellaCliesacattelicaedellasua
iede
Velieselericerdareunesenpieenblenatice,anieavvise,dell'inessibil

e
attuazienedellenernecaneniclenelladelicatissinanateriadelbattesinesenn:-
nistrateabanbiniebreiall' insaputaecentrelavelentadeienitericleneavevane
lapatriapetesta.!ell 1iseldatidiiustiziasettraeneaCarnanelaunbin-
beaisueieniterisullabasedellaseladicliarazienedelievaneclelilapraticate
il battesine Ilpadredel ievanissine catecunene20 cestretteascusarsicelre
percl nel sue delere peressereiueridis-la respinte cente lirecle il sevrane
veleva cerrispenderli a sue cenierte per benine riuarde-
_uasialterninedelsuerene, CarleLnanueleIIInell l ribadivalapre-
priacenpetenzaesclusivasuliebrei21 , avendelaMaestasua,cesinelleenera-
lisuec..:.:.-...cenenelleparticelaricencessieniiattealiebrei,stabilitelereele
piuaddattateecircespetteperlerecentene. . essendeincaricatiinaistrati iu-
sdicentidiiarleesservare, aripare de' diserdiniclepetesserealtrinenti eccerre-
re- siriaiiernavacesi un principiecleavevatrevateil sue piuierne assertere
inVitterieAnedeeII, nacleernaiavevaperseneltedelsuesnalte.l ' iniuenza
culturaledellaCliesa avevainiattiperneatelasecietapienentese eriecleiava
ancleneicarteidelleauteritalaicle!ell zilpreiettediAlessandriaiustiica
idiserdini antiebraici, prevecatida centadinieplebe-in eccasienedelbattesine
dineeti,cen ilrandisprezzeclenestraneverseliebreiliecclesiasticieiner-
canticristiani-.
Alveleredelsecele, dunque, lacellecazienedellecenunitaebraicle e dei
1 9 A. SEG.VAT. , Nunziatura di Savoia, reg. 1 65, f. 241v, Torino, 10 maggio 1 741 .
20
Si tratta di Simone Segre, cui stato sottratto il figlio unico di due anni, battezzato
l' anno precedente da un suo confidente": AST, Corte, Materie ecclesiastiche, cat. 37, mazzo
2 da inventariare, 2 1 -28 giugno 1 774.
21
lbid. , mazzo 1 1 da inventariare, Torino, 7 aprile 1 7 7 1 ; l 'occasione era stata offerta
dalla pretesa dell' inquisitore di aver l ' autorit di decidere sulla richiesta di alcuni ebrei di
insediarsi a Tortona.
77
Renata Segre
lettinelquadreistituzienaledelRenesi deinite.l ' interventedeleverne,del-
leauteritanunicipali , deivescevi e, inenere, delclere, puetalera incerrerein
qualcletenperaneairiziene,nairispettiviceninisenestabilnentedelineatiL' at-
teianentedelevernenelianni eneipurcesiprecarietunultuesianni
quelledicenselidareunasceltapeliticaernaistabile. nlabellaantiseniticadi
PieVIdeli ..+,nladuraricendettainpestaneli ...dallarepubblicadiVenezia
aisueiebrei,daunaparte,ndall'altra,l ' editteditelleranzacencessedaGiuseppe
IIintuttei sueInperereistrarenealcuninnediaterilesseneiiunzienarisabaudi.
Certeessinenavrebberesettescrittelanetivazienecencuineli . i : ilerepre-
decesseriavevanerispesteaiiernativanentealquesitesel ' innunitascalepetes-
seapplicarsiancleaunebreepadredidedicili
,,
Iniatti,aparerediqueiiu-
ristirei, clesiriclianavaneallaraienecenun ealdirittenaturale,validean-
cleperliebrei, partecipandepuressidellanaturaunana,cerreebliediseccer-
rerliesellevarliallastreuadeicristiani. Lilcencetteerastateribaditeneldecen-
niesuccessivedalCensiliedeineneriali,cuispettavadiesaninareiricersiebrai-
cicentrele nernedelle c..:.:.-....del i . . ,nenseledeveneesserelerea-
rantitiinezzidisussistenza eniqualveltavienedalPrincipetelerateunpepele
ne'sueistati,vuelelaraiendelleenti,anzidellanaturastessa,clenenselitela
laiaceltadelialinenti ,nalastessaespressienedellavitareliiesaeculturale ve-
lendelaraiendeleenticlead unpepeletelerate sipernettatutte cieclele
restaindispensabilnentenecessarie pervivere secendelalere reliiene. L nelle
state sabaudel ' unice pepele telerate era appunte quelle ebraice.
sull' Italiaseiiavaneiaiventiriveluzienari,nainPienenteilpreblenacle
siriprepenevaalleauteritacennaierirequenzaeraquelledelprestiteebraice,
dapiupartiavvertiteernaiceneunprivileiearcaice,incentrastecenlesviluppe
ecenenicedelpaese.AnclealiecclidiunilluninistaqualelrancesceLalnazze
Vasce, questaclassed'ueniniessialiebreibanclieri| perniciesapertuttiiversi,
senzaverunautilita,. . nenvi altrenezze senene di lasciarlipessedere, cesa
incenvenientissinain Pienente, e di nenaverli aiiatte
,,

!essunadelleduealternativeavevainrealtaalcunapessibilitadiessereaccel-
ta, neppure lasecenda. Oettedidibattiteera seltante il nededicentenperare
erendereilpiuceniacentepessibilealvantaiedellestatelecaratteristicledeli
ebreieillerestatecivilediverseeinieriere._uestae

ressienecenparecenire-
quenzaall'iniziedelianni illere statecivile una..-1.-cleveltaavelta
assuneteniesiniicatidiversi.nell' intendentediAcqui
,,
siceleradiaccenticen-
22
Il parere favorevole dei giuristi, datato 14 marzo 1 71 5, riprodotto in Raccolta . . . cit. ,
p. 41 9; quello elaborato dal Consiglio dei memoriali, cui erano state sottoposte per l' esame
le proposte ebraiche di modifica alle Regie Costituzioni in AST, Corte, Materie ecclesiastiche,
cat. 37, mazzo 1 , doc. 35, 19 gennaio 1 724.
23 GIOVANNI LEVI, La seta e l 'economia piemontese del Settecento. A proposito di un saggio inedi
to di Dalmazzo Francesco Vasco, in Rivista storica italiana, LXXIX ( 1 967), p. 81 8.
24 Il parere dell' avvocato generale Berzetti di Buronzo sulla richiesta ebraica di mante-
78
Gli ebrei piemontesi nell'et dell'assolutismo
.
l
dauspiciallaredenziene secialeeallatelleranza,nelpresidentedel
pas:eneve:, :
. . . .
' d ll
MaistratedelCenselatedisent:nent:d:rserv

taprudenza settelesservanza e e
cautele cleperil lere state civile sene prescr

tte.
. .
.
mainaistratipienentesitendevanear:cendurree:i:d:scerse sull

nd:-
.
b ll cenru: tadeltassed' interesse rinasteancerateali , ud:cate
z:enee ra:caa a
' . .
cenelapeculiaritaclepernettevaeiust\icavalapresenzade

hebre: , pe

tecle
preiessaneperleredisraziaaltrareliieneecleacredute
.
:l
`
ve

ned:dever
tellerarenelistatiquestasetta. Lraappuntecens:iiattenet:vaz:e:.:nenecene-
.
l eliticle cle nell' anne della Riveluziene irancesel' avvecateenerale
n:c e, nap
. . ,
L

l
sestenevalanecessitadinantenere :ltasse aunl:velleces:elevate. : svr

ne,
l
.
d l i .+sierauiicialnentepesteilpreblena,anceraneli .-nellult:na
c esu a
d
d d
cendettaclecencedeall'UniversitaebraicadiAlessandria,riservan es: :pren e-
reunadecisiene, prependeperunsenpliceritecce.
. . . . .
_ualcleansianellatenacediiesadelleanticlediscrnuaz:e:.:,ed:unnende
pressineallaine,siavvertenelparerecen
.
cu
.
ineli .; l '
.
avv
`
cate

enerales

e-
riscedirespinerelaricliesta avanzata da:c:

qu
.
e
.
pa
.
rcc:ebr

:dellacap:tale,
cle cliedenedipetertraslecarelelereabitaz:e:i:uv:e ad:acen

:, maesterneal
lette,pernenesserecestrettiaeni
'
areve
.
rselidipi accelient:. L'aveca;ee-
neraleescludecenireniacleessipensueseranented:andarsenealtreve.

u:

e
^
e
nati, quivivene tranquillie sereni , lanne le leresestan

e, lelere a-:tud

:i: e
l
.
diianilia Ilvicariedipeliziaavevapresesulserelalerenuacc:aed
reaz:e::
,,
d
.
eradispesteacedereallelerericlieste,l ' avvecateen

raene , nanessune
duelapreseincensiderazienel ' arnaclepereneraz:e:i:avevaiattetrenarel:
ebrei. l ' espulsiene.
.
_ueicinquericclinercantieinprenditeriterinesiavvertivanecert

ceneu

seppertabilerestarerincliusineiletti,cledaeltr

unanneeranestat:ab
.
b

tt

t:
intuttalaValPadana.Lelresteritrevereneuned:lere,sanuel[

bGl:d:

|:a,
cleavevadapeceeretteunaiabbricadisetaaMencalieri,iraided:c:dele
.
at::ta-
lianidell' Inpere, essiadeidipartinentipienentesi, all'Assenblea ebra:cac

n-
vecataaPariinelluliedeli -da!apeleene. Glisiederanneacca

teune

su-
dace(neli ...,dell' UniversitadiAlessand

i, L

liesal
`
neneV:tale, el due
sindaci(nel i ..,diquelladelMenierrate,Ln:l|eV:ttaeG

useppe8en

dettePa-
v:a. Per questi uenini evidentenenteeranatureuncanb:anenterad:cale.
LppureinestriduesindacidelMenierratenendevev

necerteaveruardate
ceneccliebenevelequeilerecerreliienariclenell'estated:quellestesse i ..ave-
1 t d' Interesse al 18 per cento in AST, Corte, Materie ecclesiastiche, cat. 37, mazzo
nere I asso
.
'
.
b
.
d
3 da inventariare, Torino, 25 novembre 1 789; la memoria dell' intendente Capnata e z z . ,
Acqui, 3- 1 0 gennaio 1 792.
. .
25 lbid. , i pareri del vicario di polizia e dell' avvocato generale sono nspettivamente da-
tati 2 1 giugno e 26 settembre 1 797.
79
Renata Segre
vaneprevecatediserdininel lettediCasale
,
LrasuccesseclelaCenreana-
ieredell ' UniversitadelMenierrateavevaapprevatenensenzacentrastiunnueve
ripartedeicaricliiscaliiraicentribuentiealrabbineincenbevadinetiicarecen
selennitalascenunicaalievaseriMaentrataall' inprevviseinessasinaeauna
quantitade' piupeveriedabiettiebrei,tunultuesanenteridandespensereleter-
cliecleiaeraneaccese,edebliareneilrabinesudetteadesistere,elasennes-
saeracentinuatapertreierniAiareladenunciaeraneinaierentidellacenu-
nitadiAcquicenunlinuaieaiiatteaniclevele. senalavanealleauteritastatali
clenellettecasalesevieraunapericelesanassadipeveri ediscententi, iacile
dananevrareCiecleneritaquirilevareeclelapretestasiesaurivaentrel ' anbi-
tedllacenunita, senzaclelapurattentaesespettesapeliziapienentesepetesse
ceher alcunaeediquelleideeriveluzienariecleernaicircelavanedevunque

L:estaclasura, delladiiiceltaincuiliebreisitrevavaneaiarepreprie
le:d p:. a:nzatecl percerrevaneilPienente el ' Lurepa, pessiane celiere
sen ud:cat:v:ancera u une scritte del l , cle siapre preiessandelaiedelta
dituti i cniratelliverselanenarcliacesi duranenteprevatain questitristi
avvennent: Leprepesteclevitrevavaneespressieneeranepiuclenederatee
tra|sce?el

' eriinenercantileebenestantedellereautere.nanteninentedeiletti,
iac:l:taz:en,nanenpienaliberta,perliinvestinentiiendiari,centrelledellesta-
te sullecenversienidei ianciulli, bande peri nendicantiebreiierestieri
Cliiernulavaquestericlieste,ritenevanecessariecenservarel' aneninate27
nacertenenavevaasserbitel ' inluenzadiqueiiacebiniclelapretezieneirance
serendevadiierneiniernepiuinvisienelestial lerere saraselecenlastabili-
ta
.
de eveenapeleenicecleliebreisidinestrerannedispestiaincrinareilpre-
p:e :selanente eaprendereparte attivanellavitadel Paese
26
Ibid. , i disordini, come si deduce dalla relazione inoltrata a Torino dall' intendente
generale, si erano verificati prima del 20 giugno 1 797.
27
GIORGINA LEVI , Gli ebrei in Piemonte . . . cit . , pp. 51 6- 51 9.
80
MARIO ROSA
TRA TOLLERANZA E REPRESSIONE:
ROMA E GLI EBREI NEL ' 700
!elripercerrereilcanninediiicileecentradditteriedeirappertitraRena
eliebreinelcersedel ' cc,vasubitedettecleilprinetrentenniedelsecelenen
senbrainnevareneicenirentideliebreiriuardeaquante, nelierientanentie
nellesituazienid|iatte,sieraceniuratelunel ' etadellaCentreriierna, einpar-
ticelarenellescerciedel cc. Rinastainvierelabellac....-/..1.( i :::,
dipapaPaeleIV, celsueninuziesearnanentariediinpesizieniedidivieti, la
prassistessaepersineildiritteattraverseunaseriediinterventidellaRetarenana
~dirandepese,cen' enete,nelladettrinaiurisprudenzialedeltenpe-aveva-
nepertateaRenaenellestatepentiicieallanitiaziene ditalunedispesizieni
piurestrittivedeldecunente,censentendeadesenpieclesipetesseretenerebet-
teleedesercitareattivitacennercialiaRenaiuerideilinitidelletteLancle
seneneranedeltuttespente,nennestravaneparticelare incidenzala linea delle
predicleceatteelapeliticadellecenversieni,incentratesull ' attivitadellaCasadei
catecuneniedelCelleiedeineeiti . quelierientanentitradizienaliciee,clesin-
tetizzatinensenzaeiicaciadall'eperadiundette...:.della8iblietecaVaticana,
ebree cenvertite di eriine veneziana, Giulie Meresini, i.- 1||-,1 ..:.:--|.
/.,apparsanell 1, puresenbreranneanceraispirarelas sededaunaparte,
cenunedittedell c1, aricercareinezziperlapiuiacilecenversienedeliebrei,
edall ' altra,cenunaltredecunentedell c,atenereilpiupessibilei selatiicate-
cuneni da centattipericelesi cenl ' esterne 1 .
l Oltre K. R. STOW, Catholic Thought and Papalfewry Policy 1555-1593, New York, The
Jewish Teologica! Seminary of America, 1 977, cfr. in generale il vecchio, ma ancora utile,
lavoro di E. RODOCANACHI, Le Saint-Sige et les fuifs. Le Ghetto Rome, Paris, Firmin-Didot,
1 89 1 ; cfr. anche per una serie di editti e disposizioni , riguardanti gli ebrei di Roma e dello
Stato pontifcio tra il ' 500 e il ' 700, in BIBLIOTECA ApOSTOLICA VATICANA, Raccolta Generale
Diritto Canonico, III . 98 ( 1 - 1 6) , Disposizioni concernenti gli Ebrei che dimorano nello Stato
pontificio" . Per l 'opera del Morosini cfr. Via dlla fede mostrta a ' gli Ebrei d GIULIO MOROSINI
venetiano, scrittor della Biblioteca Vaticana nella lingua ebraica . . . Opera non men curiosa che utile, princi
palmente per chi conversa, o tratta con gli Ebrei, o predica loro, in Roma, nella Stamperia di
81
Mario Rosa
Al ' albael

ueve se
.
cele,
.
dunu, il retaie del passatepeteva seprattutte
trsparre
.
dallantceebbhe, rbad:teuterninipiuclenaiperenteritrail i -
e:l i .,ueccas:enedellAnnesante,delseneialleceneelenent
.
bl d
d
. . .
ev:s: :e :
un cen :z:ene d:nierierita
.
e
.
diun esclusienedell ' ebreedallasecieta cristiana,
se:lpesesecelared:unacend:z:ened:uicileperlacenunitaebraicarenana diver-
sanenteleperlealtrenaiericenunitaebraicledellestate,ceneque- diAn-
cnaed:lrrara
,
nen iessestate rappresentate inparticelaredai terninicritici
d: un
.
cescue udebitanente intante naturate nei cenirenti della Canera
apestel:ca .LrastateInecenzeX, nelquadrediuniaticesequantevanerisana-
nentedelleinanzepapal|allanedellauerradei1rent 'ann: adavv t
.
d
.
, :areun en-
tat:ve
.
:seluz:ene,clianandelacenunitaebraicarenanaasettescriverealdebite
pubbhedellestatepentiicie,cenunprestitedii --luelidelMenteAnnenarie
IIerez:en, pernvaleredii -- scudial+, : :, sennacle cerrispendevaal
valerecap:taled:quantedevuteperliinteressideidebiticentratti cenl ' bbl
.
d l
. .
, e :e
evve e paan
.
entede:nuev:uteressiannuinencldella radualeestinzienedel
|eb:t? cenpless:ve, nentre unaipetecaenerale veniva pestaaaranziasututti
: ben della cenunitastessa.
Ilrinede
.
sierapresterivelatepeieredelnale,perleparticelaricendizieni
dellasettescrz:nee?erlestatedievidentedebelezzadellacenunitacleavevane
apeteunatra:cacluaverselaquale essaeraprecipitataallacenclusienedeltra-
vahtesceleXVII.Lraiunta, eltretutte,neli -., unadispesizienedell ' auste-
re
.
errstaInnecenzeXII,cleavevainpestelacliusuradituttiibancliebraici
es:stent aRe:aenllestatepentiicieentreilterninediquattrenesi sebbene
ierned:prest:teebra:ce,parzialieindirette sianecentinuatenel .

. '
,ceneappa-
redalledenunz:ecenteuteinuneditepapaledeli .+ LsenpresetteInnecenze
XII,neli -, unaspec:aiecenreaz:enecardinalizia,investitadell'incaricediprev-
vedereallestateecenen:cedellacenunitaebraica- anclepercensent .
d
.

:re: paa-
nnte e: cred:ter crstiani depela cliusura dei bancli ebraici di quindici anni
prna- nenavevatrevatealtraseluzieneclequelladiannetterlaad
.
d i .
.
unnueve
prest:te :
.
lue: sul
.
Mente s . PietreV erezieneper i . scudi al ,
nelquadred:unulterererteccedeldebitepubblicepentiiicieclesiand fT t-
t d l
.
avaee
uan e u quel ann.
!enserprenderaperciecle,depequestevicende, benraviiessereaiprini
Propagand

Fid

, 1 683
,
: su di essa, ma anche per un quadro d'insieme, cfr. F. PARENTE,
I confronto zdeologzco tra l ebrazsmo e la Chiesa in Italia in ItaliaJudaz'ca Attz' del I C
.
.
l
"
, . onvegno zntera-
zzona e, Barz 18-22 maggIO 1 981, Roma, Multigrafica 1 983 pp 303 381 ' t' l 354
e seguenti.
' , . - , m par !Co are p.
2 Cfr. A. MILANO, Ricerche sulle condiioni economiche degli ebrei a Roma durante la clausura
getto (1555-148), estratto da La Ra

segn
,
a mensile di Israeh>, V (genn. -apr. 1 931 ) , nn.
2, VI (mag. -glli. 1 93 1 ) , nn. 1 -4, che SI terra presente anche per quanto si dir p" t'
salvo altre indicazioni specifiche.
Iavan I,
82
Tra tolleranza e repressione: Roma e gli ebrei nel '700
del .i seni didecadenzadella cenunita ebraica renana. A nulla varranne i
laveridiunacenreazienediespertiinsediataneli ., clepureallarleralasua
indainecenescitivaallecenunitaebraicledilerrara, LueeCente, eapecee
anullailaveridell' altraepiuprestiiesacenreazienecardinalizia, istituitanel
i . i , cleenaneraunasterilerauicadiedittineli . i Lbenlinitatietardiviap-
parirannealcuniprevvedinentidiClenenteXInel i .. Aceniernadellestate
dideradeediinpeverinentedellettestailiattec|enellestesseanneneverra
ristrettaladelinitaziene, svuetataernai,inpartealnene, diabitanti ediattivita
rispette ai livelli ditenutacinque-seicentescli.
Inedinenriseltiverrannealpettinesullaseliadelianni Acenclusiene
dell' arcestericedellaCentreriierna,aricercareunaseluzieneecenenicadeipre-
bleniriuardantilacenunitaebraicarenanasinueveraquestaveltadirettanen-
teils. Uizie.delaestei . i iniattil ' erdineenanatedalcennissarieene-
raledell'Inquisizienerenana,i denenicaneLuiiMariaLucini,alperiteRainende
Rasidivisitarel' arcliviedeliebreinellette,dipresentareunresecentedelde-
biteedisuerireilnedecelqualepuedaquestelacenunita|iacilnentesra-
varsi. I risultatidell' incliesta, presentatidalRasipecepiudiunannedepe,nel
nevenbrei .., riveleranneunasituazieneadirpececatastreiica
,
Ildebiteascen-
devaernaia:. +scudie. i baieccli,cenevennecalcelatecenscrupelesaesat-
tezzadal cenputista, per il debite dicapitale di: ::scudieper li iuteressi
diquasi i . scudi accunulatisidal i -inavantiperl' enerecle laCanera
apestelicasieraassunte- senza ettenere nai il relative rinberseda parte della
cenunitaebraica- di cerrispendereaidetenterideiluelidiMentel ' interesse
perii --lueliiadelMenteAnnenaIIerezienepassatiinquell' annealMente
RisterateII ereziene.
!enequiilcasediseuireilRasineisueicalcelipuntiliesi,daiqualiriusciva
aricavareunsiapurnedesteattive, di:..scudi, traleentrateeleuscitedella
cenunita,atteadavviarearealizzazienecencreta,asueiudizie,queliacilesra-
vie, sulqualeerastateclianateadarerispesta. Inrealta, perisueirisveltireli-
iesiepelitici,lasituazieneerabenpiucenplessadiquanteilnedesteperitepe-
tesseintuiredietreisueiaccerinentipuranentecentabili . LaCaneraapestelica
avevanaldieritecleils. Uiizieiesseentratenell' ecenenice,clecensiderava
disuaesclusiva spettanza, ancleseildiritteelaprassiattribuivaneals. Uizie
laiurisdizienecenplessivasuliebrei.tensieniecenlittidicenpetenzatutt' altre
cletrascurabilinell'anbitedellaburecraziapentiicia,nellasuaduplicerealtada-
li incerticenini, ad un tenpe ecclesiasticae tenperale. !en indirizzatapercie
nals. UiizienallaCaneraapestelica,na,ceneeranellaprassidiuneverne
basate supiu Cenreazieni, ad unanuevaparticelareCenreazieneneninata
3 ARCHIVIO DI STATO DI ROMA, Camerale I, Ebrei, Memorie Generali, [ d' ora in poi ASR,
Camerale II b. 1 , <,Perizia fatta d' ordine della Sacra Congregazione del S. Ofizio da Raimon
do Rasi perito-deputato da detta Sacra Congregazione a visitare l'Archivio degl' Ebrei del
Ghetto di Roma. Tomo Primo. Sopra l' Economico, 1 732.
83
Mario Rosa
daClenenteXII,nella quale sette lapresidenzadelcardinalecanerleneAlbani
s

le

enicanenteeranepestiliunidiirentealialtridueautereveliprelatipreve-
n

ent.dallestrutturereliiesedellaCliesa,l ' assessereals . Liizieeilviceerente


d:Rena,edueinpertantiespenentidell' anninistrazieneinanziariadellestate
ilteseriereeneraleei cennissariedellaCaneraApestelica,larelazienedelRa

si, apprevatanelle suelineeenerali, prevecleralanenina diunvisitateredella


cenu

nitaebraica, sceltenell' aprile del l 11nellapersena dinens. 8elenetti


,

Ldepetalevisita, dicuiinerianelenedalitaeirisultati,clesenbreraav-
viarsi,neipriniannidipenticatedipapaCersini,qualcletinidepassenellapre-
spettivadiunesvecclianentedellestate,nelclinadelleriierneedeidibattitisul-
leriiernecleattraversaneanceralianni' 1cdel' cc5 . !ell 11ineiiettilaCen-
reazieneabbezzeraunpianeeraniceperrisellevarelesertidellacenunitaebraica
renana, calcelataalleraal zianiliecapitalisteeaz1ianiliepevere, per *
untetaledicccpersene. Lsseprevedeval ' alleerinenteel ' elininazienedialcu-
nipesitradizienali, cenelatassacapitelina(1cscudi;qualecentributeperiecli
pepelariduranteil carnevale, elatassaperlacasadeicatecuneni (l 1ccscudi; ,
clelacenunitaebraicaeratenuta apaareanclepercentedellealtrecenunita
dellestateedicuisineavailiendanentediiustizia,censtatandesiquelledipu-
ree
.
senplicearavie , equelladel cesiddette pretatice (di lcscudi annui;,
cerrspestadallacenunitaataluniparreciperlalereperdutaiurisdizienesuparti
delterriteriecliuseernaidatenpenellacintadellette. Lsseineltre, nell' atne-
sieradidiiiuseneenercantilisneclecircelainItaliaeinLurepainquestidecenni,
te

candeanclelestatepentiicie, cenlacreazienedelperteirancediAncena, le
sv:luppedelpertediCivitaveccliaelacestruzienedelperteCersiniaRavenna,
sueriva,perlaveritainterniniassaivali, ditrevarelananieradiunaqualcle
industriavantaiesaall' attivitadellediversecenunita ebraicle e nen seltante
diquellarenana6.
'
.
Aibueniprepesitidevetteseuireanceraunaveltapeceenulla, sealcuneane-
:.:neo...--......-|..:-:..:1....-1|| :....:1|./.1.u.- da-
tabilial l eadanni innediatanente successivi, purriierendesiancleadlte-
rieritentativiavviatinelianni ' c, nalincenicanentepetevanecenstatarecene

naperniciesainazieneeccupetuttel ' aiiare 7 . Oltreil pese tutt' altreclelieve


d:unatradizienedidivietiedicentrellicleravavainparticelaresullacenunita
ebraicarenana, eeltre leresistenzeelascarsaessinlitadiune state .....
4 Vedi ibid. , altra documentazione e vari memoriali successivi alla inchiesta del Rasi.
5 Cfr. in generale F. VENTURI , Settecento riormatore. Da Muratori a Beccaria, Torino, Ei
naudi, 1969, p. 7 sS. ; pi specifcamente per i tentativi avviati nello Stato pontifcio cfr. M.
CARAVALE - A. CARACCIOLO, Lo Stato pontiicio da Martino Va Pio IX Torino UTET 1 978
p. 468 e seguenti.
' , , ,
6 Cfr. ASR, Camerale II, b. l , Memoria dell' Universit degli Ebrei sugli assegnamenti
e sui pesi della medesima.
7 Ibidem.
84
Tra tolleranza e repressione: Roma e gli ebrei nel '700
qualeeraquellepentiicie,sullavaleiataseluzienedeipreblenidevetterepere
inuireneativanente, inquestaeccasiene, ancledueelenenti, l ' uneinternealla
cenunita, l ' altreesterne, talidableccaresul nascere i cersediunerientanente
nuevedellapeliticapapale,sebbenediunerientanentepiuiaverevelesiavvanta-
erannecentenperaneanente

altre cenunitaebraicledellestate, ceneadesen-


piequelladiAncena, cle sivedra riceniernati, nel l 1, i sueiprivilei ei suei
narinidi autenenia e di attivita
,

r..: ,-.:.,daunanenerianendatata, nasuccessivaall l , sianeinrade


disaperequelcleviiuall' internedellacenunitaebraica renana dietrelaiallita
eperazieneavviatanell 1 l - l 1z. _uestavecetardivadidenunziadeliannesipre-
blenicleancerasitrasci

avaneneiriuardidellacenunita, inunnenenteparti-
celarnentediiicile,cenevedrene,nellapienaetadi8enedetteXIV,cirivelain-
iattiunescentrenell'anbitedellacenunitastessa,cleduravadatenpe, ecleave-
varaiunteilsueapiceappuntenell 1 l . unescentretrainenbripiuiaceltesi
einuentidellacenunitaeinezzani,cenelideinisceilteste,cieeipiunedesti
eperateriecenenici,circalaripartizienedelcariceiscaleinpreperzieneailivelli
patrinenialidenunziatieniquinquenniesetteiuranentedaidiversicentribuen-
ti, apartiredal l l l . Cleipriniiessereriuscitieadeludereiliuranenteead
assicurarsiuncensistentenarinedievasieneiiscale, raziealcenplesseneccani-
snedelladenunziadinanziaisettetassaterisceltidallaCenreazienedeisessan-
ta,cleessidiiattecentrellavane,ecleilcaricetributarieedeliadenpinentidel-
lacenunitaancleneicenirentidellaCaneraApestelica siiessedi censeuenza
scaricatesulleiasceecenenicanentepiudebelidellapepelazienedellette,seespri-
nevadaunlatelaierzadialcuniruppiall' internedellacenunita, cleriuscivane
atenereinscaccepersinelelevedellanacclinainanziariadellestatepentiicie,
nenestanteiperiedicicentrellidapartedella1esereriaenerale, avevainitecel
bleccaredall' altrediiattelainteracenunitanellasuainselvenzaverselaCanera
Apestelica
,

!eneuncasepercieclenel l 1z, tralacrisiinternadellacenunitaebraica


eitentatividipapaCersini,siinseriscaunelenenteesterne,clerispecclialeallar-
8 Cfr. Privilegi concessi da diversi Sommi Pontefici all' Universit degl'Ebrei, Turchi, Greci ed al
tri mercanti lvantini nel!a citt di Ancona . . . , Roma, nella Stamperia della Camera Apostolica, 1 738.
9 ASR, Camerale II, b. l , Memoria s. d. , firmata da Carlo Lang; per la vita interna del
la comunit ebraica romana e per il sistema di denuncia dei beni in vigore nei primi anni
del ' 700 cfr. inoltre Pragmatica e regole da osservarsi dal!' Ebrei di Roma per loro buon governo, e publi
co beneficio, fatta l'anno 1702 nel Fattorato de Magnifici Samuele Ascarelli, Tranquillo Volterra e Rafae
le Bises, in Roma, nella Stamperia della Reverenda Camera Apostolica, 1 702, e Capitoli et
ordini per regolare il giurmento universale da prestarsi dagli Ebrei dimoranti nella citt di Roma per il
quinquennio principiato il primo agosto 1701, e publicati li 15 aprile 1703. Nel Fattorato delli Magnifici
Rabbi Tranquillo Corcos, Abram Thedesco, et Emanuel Thedesco Fattori; e Iacobbe CaiJat Depositario,
in Roma, nella Stamperia della Reverenda Camera Apostolica, 1 703 .
85
Mario Rosa
nateresistenzecurialidiirentealisviluppidelnuevecerseeceneniceepelitice
delpenticatedi Clenente XII, e cleriprepene cen estrena durezzanell' Italia
del ' cc, alialberidelleriierne, tuttalastrunentaziene pelitice-reliiesaantie-
braicadellaCentreriiernapiuaccesa.Interpreteepertavecediunalineaintransi-
entetutt' altrecledisarnatasaraerailveccliecardinaleVincenzePetra,inluen-
teinCuriasindaitenpidiInnecenzeXII,preiettedellacenreazienediPrepa-
andalide, iuristaecanenistariide,nadialtelivelle,clesetteperraalpentei-
ce iltestediuneditteassaiparticelareiate,nelqualevenivaneriprepestetutte
ledispesizienirepressivedellabelladiPaeleIVedialtrisuccessividecunentipa-
pali. dallacendannaedalsequestredilibriebraiciattinentiallascritturainpesses-
sediebreiinlette,epestiincircelazieneancleall' esterne, allapreibizieneinpe-
staaliebreidiusciredallettesenzailseneialle, aldivieteditrattareecen-
nerciarecencristianiediseiernare,senzaspeciicaauterizzazieneeeltrelestrette
-
necessarie, inluelidiiereenercati
,

!en serprenderacleatalesellecitazie-
nesiastateeppesteunnetteriiutedapartediClenenteXIIcle,prevenendedal-
l ' apparateiinanziariedellaCliesaperesserestatealune1eseriereeneralepri-
nadicinerelatiara,erainrade,eltrecledapenteice,dasevranediunestate
cenpesitequalequellepenticie, divalutareirisclidiunapeliticapuranentere-
pressivacenequellasueritadalPetra, inunnenenteincui, depelauerradi
successienespanela,liscacclipeliticidelpentiicatediClenenteXI,eildiserdi-
neinanziariedelpentiicatedi8enedetteXIII, Renaandavaavviandeunapiu
avvedutalineadiraccelinenteediricestruziene, cene sieaccennate, allaluce
dierientanenti cle erane anetastradatrail bueneverne-tradizienaledelle
state el ' incipiente riiernisne

serprenderainvece clel ' editte antiebraice del l 1z, una veltascenparseil


Petranel l 1, venariprepestecenqualclenedesteritecceeprenulateil l
settenbrel l setteilpentiicatedi8enedetteXIV,unpenteicedicuil a sterie-
raialasettelineate,nensenzaraieni,leapertureverselasecietacivileelequa-
li:adiluninirantetelleranza

,
1utteprenderal ' avviequestaveltadallaripresa
dell ' annesaquestienedellainselvenzadellacenunitaebraicarenananeicenirenti
10
E. RODOCANACHI , Le Saint-Sige . . . cit. , p. 1 96 ss. ; sul para cfr. in particolare L. CAR
DELLA, Memorie storiche de' cardinali dlla Santa Romana Chiesa . . . , VIII, Roma, Pagliarini, 1 794,
pp. 203-205.
1 1 Andr ricordato tra l ' altro che nello stesso anno, dettata da evidenti preoccupazioni
di carattere amministrativo, appare la Collectio constitutionum, chirographorum, et brevium diverso
rum Romanorum Pontiicum pro bono regimine Universitatum, ac Communitatum Status ecclesiastici, et
pro lusdem Status felici guberio promulgatorum . . . , Romae 1 732- 1 743.
1 2
Cfr. E. RODOCANACHI, Le Saint-Sige . . . cit. , p. 1 97 ss. , per l ' editto del 1 75 1 ; su Be-
nedetto XIV cfr. M. ROSA, Tra Muratori, il giansenimo e i lumi,,: profilo di Benedetto XlV in
Riformatori e ribelli nel '700 religioso italiano, Bari, Dedalo, 1 969, pp. 49-85; in particolare per
l ' atteggiamento nei riguardi degli Ebrei cfr. G. VOLLI, Papa Benedetto XIV e gli Ebrei, in La
Rassegna mensile di Israel, XII ( 1 956), pp. 2 1 5-226.
86
Tra tolleranza e repressione: Roma e gli ebrei nel '700
dellaCaneraApestelica,nell 11, anneparticelarnentediiicileperlestatepen-
ticienelcersedellauerradisuccessieneaustriaca, quandelearnateaustriacle
eispane-napeletanesiscentranenellabattaliadiVelletri, depeavervielatealun-
elaneutralitadelleterredellaliesaedepeavernearavateleiacriticlecen-
dizieniecenenicle.Mentrenellestessel 11,a!apeli,letensieniaccunulatean-
clealivellepepelaresiscariclerannesuliscarsinuclei ebraici direcente riclia-
natinelRene, depeun' assenzabisecelar,prevecauceneunanuevaespulsiene,
aRenaunaennesinaCenreazieneparticelareverraanceraunaveltaclianata
atrevareunaiustaseluzieneperseddisiarealneneicrediteriprivileiatidellace-
nunitaebraicarenana. 8eledepeunaseriedi:.:,/..--......../,clesisucce-
deranneneldecenniel 11- l , adeperadeiteserierieneraliMesner,8anclieri
ePerelli, siiunerainevitabilnenteaquellacleeral ' unicaviadiuscita,cieealla
dicliarazieneuicialediinselvenzadellacenunita, inclusaappuntenel l tra
idebiteri dipeca speranza
,

Ma mentre siricercavane nueveseluzieniece-


nenicle-aiveccliprebleni,prepriearidessedell 11verracenpiuteuninper-
tantepasseinavantinelladirezienediunaripresaesplicitadellaleislazienere-
pressivaneicenirentideliebreidinerantiaRenaenellestatepentiiicie. Lepe
unlune silenzie - iesseun centraccelpenellesiere curiali delle vicinevicende
napeletane,dicuiilnunziea!apelisinestrabueniniernatere,iesserelieiietti
indirettidiuncrescenteanineantiebraicecleinceninciaadilatarsiinvarieierne
nellaLurepadi questi anni, iesseininel ' enererepiudecise aRenadi anticle
enennaisepiteestilita- ecertecleinaspettatanenteunedittedelzaestel 1
preibivaaliebrei, anene preprieedialtridi iareappalti,aittiesecietatante
pubblicacleprivatade' benidiqualsiasiserta, spettantiacliclesia, quantunque
allaReverendaCaneraApestelica,nprestareilneneeiarsicurta,eaverealcuna
benclnininapartecipazienesettepenadellaperditadiquellaquantitanedesi-
na, cle saracenvenutanell' aitteeappalte, daincerrersi ...,-.:.,dellanullita
disinilicentrattiedaltrepeneadarbitrie. . . -

,
Liladal piane ecenenice-pe-
re, cleattraverseunaseriedidispesizienispeciclesipreeccupavaseprattuttedi
vietareenisertadirapperti secietaritraebreiecristiani,l ' editteaiirentavadiret-
tanenteancleilpiane reliiese,riprepenendeinterninidrasticilapeliticadelle
cenversieni attraversel ' ebblie, attenuatesi sine aquelnenente nellaprassi,da
partedi ciascuna cenunita diiar partecipare il nunere preissate di uenini edi
denneebreeallapredicaceattadelsabate,secendeledispesizienidiGreerieXIII
13 Per le dificolt dello Stato pontificio durante la guerra di successione austriaca cfr.
F. VENTURI , Settecento riformatore . . . cit . , p. 1 04 ss . ; cfr. ancora in ASR, Camerale II, b. l , per
le Notificazioni dei tesorieri generali; per la dichiarazione di insolvenza nei riguardi della co
munit cfr. A. MILANO, Ricerche sulle condizioni . . . cit . , p. 29.
14 Tale normativa, con riferimento all'editto di Benedetto XIV, riportata nell'editto
sugli Ebrei (5 aprile 1 775) di Pio VI: BIBLIOTECA ApOSTOLICA VATICANA, Raccolta
Diritto Canonico . . . cit . , int. 1 2.
Mario Rosa
dell -l 1. ebbliecleverraceniernateeprecisatediliaqualcleannedauna
circelare del s. Uiiiziedel z aprile l 1 1 5 .
Cenl ' edittedell 1, dunque,avevanebruscanenteinelarelativatelleranza
neicenirentideliebreicleavevacaratterizzateilprinequarantenniedelsecele
epiuinparticelarequeinenentinendisinteressatidicautadispenibilitaintreccia
tisiinterneallaquestieneecenenicadellacenunitarenana, esiaprivauncerse
diverse,destinatepresteadincupirsi.!ensarebbetrascerseneltetenpeineiietti
cleunpiuseverecentrellesarebbestateistituitesullanebilitadeliebrei, cenla
censeuenzadicendizienarneulteriernentel' attivitaediaccentuarneladiversita
elasereaziene.Cendecretedelz l iunel 1ils Uiizie,dicuieraseretarie
il
.
iacardnalenipet iCleneteXII,!eriCersini, senprepiuuenedipunta
d:unescl:eranent
.
e
.
r:de,ces:varaiierzandeinquestianninellaCuriare:_ana
ancleattraversel:utervent:sulpreblenaiansenistael' avviedellapelenicaan-
tesuita,ettep,nevaallalicenza
.
deivesceviedeliinquisiterilecalilapartecipa-
z:enedel|ebre:aiereenercat: peruntenpenassine ditre ierni Unaltre
decretesuccessive,dell naiel l , addiritturariclianandeundecretediAles-
sandreVIIdinevant'anniprina,rincaravaladesepreibendealiebreidiabitare
iu,ridel lettesette
.
qualsiasipreteste, persine perraienidi salute, eebbliava
cl:devesseassentars:dalletteancleperunseleiernearicliedereun' auteriz-
azienesritta,e

e
.
venissereindicatil 'itinerarieeitenpidelviaie, apertare
|lsene:alled:stut:ve, anenceabitarecencristianidurantelispestanentiea
iernalizzareinineladatadel rientre, settela pena indubbianenteseveradi1cc
scudi, del carcere edialtre cendanneadarbitrie
16.
Lepequestecensistentiprenesse,eanceraill l l ' annedecisive,disvelta
L' edittepapaleiaricerdate del l settenbre, depe il decrete del s Uiizie del
naie,cediicavainnanierapiueranicaquanteerastatesineadalleraaiirenta-
tenediantesineliprevvedinenti Ricalcava- evere- l ' edittenenpubblicate
dell 1z, nasipenevaerainuncentestedietreilqualenenpessianenenscerere
ancleleripercussienieilrilesseideeleiceepelitice-reliiesediquantesuunpia-
1 5 La circolare del S. Uffizio del 29 aprile 1 749 ricordat
a anch'essa, insieme con tutti
i documenti precedenti in materia di predicazione coatta, nel citato editto sugli Ebrei di Pio
VI. In questo contesto pu collocarsi, nello stesso 1 749, nel rilancio della politica delle con
version , il caso di nna, glia d,
.
Benedetto del Monte, trasferita per qualche tempo nella
casa del catecumem, su CUi cfr. I mteressante testo pubblicato da J. B. SERMONETA Tredici
giori nella

asa dei

onversi. Dal diario di una giovane ebrea del iBO secolo, in Michael on th Hitory
oftheJews In the Dzaspora, I , ed. by S. SIMONSOHN, Tel Aviv, The Diaspora Research Insti
tute, 1 972, pp. 261 - 31 5.
1 6
I due decreti del S. Ufzio, del 2 1 giugno 1 747 e del 1 9 maggio 1 751 , sono richia
mati nel citato editto sugli ebrei di Pio VI. Sul cardinale Neri Corsini cfr. E. DAMMIG I
movimento giansenista a Roma nella seconda met del secolo XVIII, Citt del Vaticano, Tip. polig.ot
ta vaticana, 1 945, in particolare pp. 228-23 1 .
88
Tra tolleranza e repressione: Roma e gli ebrei nel '700
neenerale andavacentenperaneanenteavvenendeall'internedelcattelicesine
edelleistituzienidellaCliesarenananeicenirentidellaideeleiaedellacultura
illuninistica. delnarze l l lapubblicazienedellacendannadell'..:1.|...
diMentesquieudapartedell
\
Cenreazienedell' Indice,depelunleenenpaci-
iclediscussieni,ed delnaiel l seprattuttelasecendacendannaselennedella
nasseneriacenlabellar...1-.u.-..r.:,...,cleapriralastradaallacen-
danna(narze l z,delletesiserbenicle dell'abatede Prades, in treppe cliare
neniteneicenirentidella.,.|.1.edei/.|.../.,epreludieallacendanna(ieb-
braie l 1,delleeperediVeltaire 1ral ' Indiceeils. Uiizielatelleranzadipapa
Lanbertini,cesiesaltatadaicentenperanei,trevavaerailsueappredenellapre-
spettivaenell' aspirazienediunaclianataaracceltadelleierzecatteliclecentre
iluni ,inunaiaseincuil ' Lurepasettecentescaandavasenprepiudierenzian-
desiall' altezzadeisueilivelliedelle sueepzieniculturalieideali
, ,
!enacase,
in unaprinaletturadell'editteantiebraiceiernitadall'uiiciese, senenuiciale,
L.-...1.-..dellestanpatererenaneClracas,setteladatadelzsettenbrel l ,
verraesclusivanentesettelineatalapreibiziene,percristianiedebrei,dellalettura,
delcennercieedellastanpadilibrieiacendannatie centenentierrericentre
lasacrascritturaeinparticelarecentreilVecclie1estanente, secendeunapun-
tiliesacasistica, clesicelleasenzadubbieallep:esedipesizieneiariclianate
centrelastanpaelacircelazienedei luni .dispesizieni,questedell'edittedell l ,
cle sappiane aver avute cencreta applicaziene, seunaperquisiziene nel lette,
nel l 1, perteraal sequestredibentrentettecarridi libri
1 8.
inquesteclina, dunque,nelparticelare:..-:dellanetadel secele, cle
l' atteianentedellas. sede neicenirentideliebreicenpieunsaltediqualita
PurriierendesianceraaliebreidiRenaedellestateessetravalicaernaiicenini
dellestatepentiicieeinnestasulleanticlediscussieni ecenenicle-delianni' 1c
e'1c,ernaidiiatteesauritesi,unadinensienenuevaediversa. cle, sedaunlate
sitrevadiirentead unarecrudescenza dell'antisenitisnealivelleeurepeeancle
dapartedellastessaculturailluninistica- ceriiee,senenaltri,Veltaire 19 - dal-
l ' altre senbrarecepire piudirettanentelaventatarepressivadel s. Uiiziee dei
setteripiuintransientidellaCuriaedeliepiscepatieurepei , allecuisellecitazieni
delrestelestessepenteiicepersenalnentenensinestreradisattente. sinicative
iniatti e cle anceranel l l , il l dicenbre, appaia daparte di 8enedette XIV
una::- -.. c..|-.c.|.|.-.....1|S 0_ .-....-|._ :-,-::-1-||-
1 7 Per questi momenti del pontificato di Benedetto XIV cfr. M. ROSA, Tra Muratori, il
giansenismo e i "lumi" . . cit . , p. 7 1 e seguenti .
18 Diario ordinario, num. 5334, 25 settembre, Roma, Chracas, 1 75 1 , p. 8 ; per il seque
stro dei libri in ghetto cfr. A. MILANO, Storia degli ebrei in Italia, Torino, Einaudi, 1 963, p. 295.
1 9 L. POLIAKOV, Storia dll'antisemitimo, III, Da Voltaire a Wagner, Firenze, La Nuova Ita
lia, 1 976, p. 1 09 e seguenti.
89
Mario Rosa
.-.,:-1.-|.......].:-:/~-||-,1..:.--, nellaqualeilpenteice,in
riierinenteaunepisediedibattesineierzateavvenutequalcleanneprina,dara
seluzieneeneraleauna.--:-.-.:.., ritenutaunabusedapartedellecenunita
ebraicleeneppurecliaranelquadredellapeliticadellecenversieni, nelsensedi
deinireleittineevalideiibattesineanninistrateneiriuardidicelerecleveni-
vane eiierti , cene nel case esaninate, alla iede cattelica dai lere ianiliari

Ld f
.
cenvert:t: . era m treppe ev:dente, cen questa deiniziene, unulteriere in-
centiveaprenereesenplarnenteanclesuquellapeliticadellecenversieni,riclia-
natadall' edittedel l 1, unapeliticacle, seavevadateisueirisultatinelcerse
del cc, centinueraa darne altri lune il ' ccsine alla Riveluziene
Inquestecenteste,pere,inprevvisanente,traildecretedelnaieel 'editte
delsettenbre,cenladatadel l1iune l l , sicellecaunainpertanteenciclica,
~....,direttadalpenteiceall' episcepatepelacce,cleapredicelpe,edei-
nitivanente, ilpreblenaebraicesu unescenarieeurepee, nelsinelarentreccie,
taleranensenzainternicentrasti, delierientanentirenani,espressieneaduntenpe
diunaspeciicavelentapelitica,tenperale, dieverenellaestienedellestate
ediunaesienzapiuvasta, spirituale , nellauidadellaCliesauniversale' In
relazieneallavielentaripresadelle persecuzieni antiebraicle, cle inPelenia, in-
centivatedaunaestilitatradizienale,andavaneceinvelendealleraespenentidella
erarcliacattelicaenuneresecenunitacristiane, ildecunentepapalesvelapercie
unparticelareinpastedi repressiene edi telleranza, clee prepriediquestianni
disvelta, eclevieneacestituireinsienecenidecunentienanatiperliebreidel-
lestatel ' altraiaccia, percesidire, dellastessanedalia Lepeunriclianealle
zeledellanazienepelaccaperlareliienecattelica,iltestericerdaleprevvidelei
enanateperreprinerelalicenzadeliebrei, seprattutteledispesizienisinedali
dellasedeprinazialediGnezne, dallequalii vescevi utiliteretsapientererane
statiprevvisti utinpepulisreininieeruncennissisClristianareliieadversus
[udaicanperidianillibataservareturAlludendeadenunziepervenuteli,ilpa-
panentaceilpeseclel ' elenenteebraiceavevadatenpeassuntenellavitaecene-
nicae secialepelaccaeleravipersecuzieni antiebraicle inatte, nasieppene
acleliebreivenissereperseuitati , speliatieaddiritturatrucidatiutilizzandein-
preprianenteeierzandeleienanateneilereriuardi,ericerdandecenealiu-
rentezelereliiesedelnenaceRadeliesiiesseeppesteasuetenpeinunaepistela
ianesa s 8ernarde, indicai iustilinitientre i quandevesseapplicarsi e aire
laleislazienevienteVecedinisuraedipaciicaziene,questadelpenteice,dun-
que,espressienediunacescienzareliieaeinsieneiuridica,clesisierzadiripri-
stinareiterninidiunatutelaediunaaranziaall' internediunsistenadicenvi-
venzaclel ' intelleranzastavavielentenentealterande,navececle,perilsueca-
rattereanbivalente,eperilsuericlianeadunaleislazienecenequellapelacca,
20
C. ROTH, Forced Baptism in Italy: a Contribution to the Histor rifJewish Persecution, in The
Jewlsh Quarterly Review, XVII (1 936), pp. 1 1 7- 1 36.
21
Benedicti Papae XIV Bullarium, III, Romae 1 753, pp. 390-394.
90
Tra tollernza e repressione: Roma e gli ebrei nel '700
saraeettedieppesteinterpretazieni.insensepiularedapartediRena,preva-
lentenenteinsenserestrittivee antiebraice inPelenia,cenesindal l zriierira
allasereteriadistate ilnunzie pentiicie aVarsavia
_ueste, cle appaiene i;certezze etensieninenriselte alvertice dellaCliesa
renana,siriletteneancleallasuabasenelquadrepiulareevarieatedellacee-
vaculturacattelica, cenenestraneesenplarnenteilnessenencasualeelescen-
treadistanzairadueepere,entranbeappars aVenziaalleseliedelianni' c
Allaquartaedizieneveneta( l z,dei u.:....:..1|./...,.:-:.di PaeleMe-
dici,unneeta,ieceseepreliicepelenistaantiebraicedeiprinidecennidelsece-
le, verranne centrappesti, senzadubbieintenzienalnente, nel l , i c..:..1
| ..|.:., .-|..1...|.1||.1. .-.|.....-.|.:..-|....1|.
::-:.|- .-1...:.., ciee la prinatraduzieneitalianadi unescrittedel
pieedetteiansenistairanceseClaudelleury,clecelsuebiblisnepelitice-reliiese
alla8essuet ecelsuericlianerieristaallaprinitivaCliesacristianaavevacen-
tribuiteadelaberareinpesitive,nellacrisidellacescienzaeurepeadellescerciedel
' cc, ilnite dellanebilesenplicitadell' anticenendeebraice, pece nenediun
ventennie prina cle lnelencenle sue~.:..1 :|-.prepaandassecen
naieriertunailnitedellanebile senplicita deicestuniedellapeliticadella
Grecia enerica Manell' Italiadellanetadel ' cc, iltena peste dallleury, in
un clinacleandavasviluppandeall' interne delcattelicesineleprepestediuna
riiernaiansenistadellaCliesa,eradestinateariclianarecenierzal' attenzie-
nedal!uevealVecclie1estanente~ unaveltacaduteperilettericattelici, per
eiiettedellenerneliberalizzatricidellaCenreazienedell' Indice,nell ,lian-
ticlidivieti~ eaprevecare, nellaierituradiunrannunereditraduzieniepa-
rairasiinpresaeinversiditestiveteretestanentari, sineallatraduzienecenpleta
letteralediAntenieMartini( l - l l , , ancleunanuevautilizzazienediepisedi
ediinnainibiblicle,cledepeil biblisnedelteatreesuiticedellaCentreriier-
nacircelerannesparsanentenellapeesiaitaliana tardesettecentesca, pertrevare
lalere espressiene piu altanel:-.|alieriane
22 ARCHIVIO SEGRETO VATICANO, Segreteria Stato, Polonia, 2 63 A, cc. n. n. , lettera del nun
zio Archinto al Segretario di Stato Valenti del 29 novembre 1 752.
23 Riti, e costumi degli Ebrei confutati dal dottore PAOLO MEDICI autore delli Dialoghi della Divi
na Scrittura. Coll'agiunta di una Lettera all ' Universale del Giudaismo compilata colle Rilessioni di NIC
COL STRTA gi rabbino ebreo, e poi cattolico romano . . . , Edizione quinta veneta, in Venezia, presso
Antonio Bortoli, 1 757, (una IV ed. era apparsa a Venezia nel 1 75 2) . Sull' attivit del Medici
cfr. in particolare le pp. 26, 287-302. Cfr. inoltre C. FLEURY, Costumi degl'Israeliti ne' qualz
vedesi il modello di una semPlice e sincera politica per lo govero degli stati, e per la riorma d' costumi . . . .
Parte prima, trasportata dal francese da S CANTURN, in Venezia, presso Niccol Pezzana, 1 755.
Sul Fleury cfr. R. E. WANNER, Claude Fleury (1640-1 723) as an Educational Historiographer and
Thinker . . . , The Hague, Nijhoff, 1975 .
24
Sulle parafrasi e traduzioni bibliche nel ' 700 italiano cfr. P . STELLA, Produzione libra
ria religiosa e versioni della Bibbia in Italia tra et dei lumi e crisi modernista, in Cattolicesimo e lumi
nel Settecento italiano, a cura di M. ROSA, Roma, Herder, 1 981 , pp. 99- 1 25; sui caratteri del
91
Mario Rosa
L' alt apa te,le stesse e ientanente abbezzate da8enedette XIV cenla~
..

..

aveb

esubteult

ie i
.
ap eiendinenti,nenestantelediiiicelta,lune
laluead unap:uape taed:spembiletelle anza,unaveltaclelaquestienedelle
pe s

cuzieniedei

assac ide

lieb eiinPeleniasiiesse ip epesta,cenesi ip e-


pe

a p este,
.
cen
'
unevatev e e, all ' attenzienediRenanelce sedellaue a
e

setteanm,t a l l eill c, neliannidiiiciliclep ecedenelap inaspa -


t z .nedellaRepubblica. Laste ie aiasull' a enentelapeste sine a in ilieve
laiunzienedete ninantedistinelecle, inquestaeccasiene,avebbeavuteunne-
ne ialep esentatea8enedetteXIVdaun app esentante, iunteappesitanente
a
.
Rena, delle ce

unita eb aiclepelaccle,[aceb seli(e selel,, edalpenteice


:
.

esseals . Uiiz .pe unesaneadeuate.unnene ialecle, espinendelat a-


d z .naleaccusa, iveltacent elieb ei, dienicidie itualesa ebbestateallabase
diunvete,ianeseediscusse,elce

sulte e, peica dinaleLe enzeGan

nelli(iu-
tu eCl

nenteXIV,,clepss ane:tene eundecunentecapitalepe laste iadei


app
.
e t:t
'
al

s. sede
.
el| eb ei nel ' cc . In ealta, questainiziativadipa te
e a ca, cu n
`
nabb anet evatet acciasine a t alace ispendenzadellaNun-
z:atu ad Pele .a, essendepassataneltep ebabilnenteatt ave sealt i canalidi-
etticenla

e sen

delpenteice,sipeneinunquad epiucenplesse,dicuiqual-
clesenda .avvateappuntet ailnate ialedellaNunziatu acipe nettequidi
p esenta e i puntiessenziali.
.
el
.
clinainandesce

tedellepe secuzieni , un uppecespicuedieb eidella


d .ces d Leepel|, seuac delnete iie nate e eliieseattiveinquestianni,[a-
c
9
bl anlansace
'
dete- ceneestatedenite- diunnueveculte, nelquale
s analanavanecu:esanentet adizienieb aicleeiedenellasantissina1inita
cenedet aniteve selacenpletaabiu a-, avevaesp esseildeside iediabb ac

e laedec isti

na.L anatu atep estet aRenaeVa saviailp eettediuna


p:u

np:acenv

s .nedeinucleieb aiciianlistiesistentiaiceninipelacclienella
pe .selabalca .ca,dall' Unle iaallaMeldavia, nae ane natealt ettantep este
lep inepe plessitasulle eali aieniesulladispenibilitadelieb ei i anlistidi
Leepeli

llacenve
.
siene,

el tine e cleessaiessedettata, cen' e ap esunibile,


dalpu eutented sett a s allepe secuzieniin atte. Intante, t aillulieeil set-
teatr gesit
.
ico settecentesco e l 'esaurimento del ciclo biblico ' agiografico a favore di argo
menti strC!>, cfr. G. P. BRI
.
ZZI, C

ratteri ed evoluzione del teatro di collegio italiano (secc. XVII


XVIII, zbzd. , pp. 1 77-204, In particolare p. 1 91 e seguenti .
'
H. VOGELSTEIN-P. RIEGER, Geschichte der Juden in Rom, II, 1420-1870, Berlin, Mayer
& MulI
.
er, 1895, p. 246 ss . ; ma soprattutto, The Ritual Murder Libel and theJew. The Report
by Cardznal LORENZO GANGANELLI (Pope Clement XIV, edited by C. ROTH, London The Wo
bur Press, [ 1 ?35] , per la introduzione e una nuova edizione del testo italiano de. rapporto;
sul GanganellI cfr. M. ROSA, Clemente XIV, in Dizionario biografico degli italiani XXVI Ro
m, Ititto dell' enciclopedia italiana, 1982, pp. 343-362, in particolare p. 346 er le viende
editorialI e la fortuna del rapporto.
26
L. POLIAKOV, Storia dell'antisemitismo I, Da Cristo agli Ebrei di corte, Firenze, La Nuo-
va Italia, 1 974, p. 273.
'
92
Tra tolleranza e repressione: Roma e gli ebrei nel '700
tenb el ,unadisputaaLeepelit aiseuacidell anledeb eileatiallat adi-
ziene abbinicaavevapestealcent edell' inte essel ' accusadienicidie ituale,cle
p ende ace pe ancle nellace ispendenzadel nunzie, ibaltandesi att ave sele
sue elazienieilnate ialeine! ateaRenasullediscussienicleandavanecenten-
pe aneanente svelendesi nell'anbitedel s. Uuizie.
Inquestecenteste ceniuse, se estadadeini einsede ste icalape senalita
deliutu e ClenenteXIV,cendizienataance adalnitedelpapaleseie-,elabe-
atedaVeltai e,ilvetedelGananelli, iccedisensibilitaiu idicaedisenseste i-
ce,nevendesit al' e udizienec iticadiLudeviceAntenieMu ate ielesellecita-
zienie naiinattealivelleeu epeediuna azienaleetelle ante~.,|-.c istia-
na,att ibuiscelape sistenzadell'accusainiananteneicenientidelieb eia|laie za
dellap evenziene-, naisuiiaatadadatidiiatteedatestinenianzesicu e,cene
allaie zadellap evenziene-,inunseceleilluninate,e adaatt ibui si, asueiu-
dizie, lateneb esac edenzaneivanpi i, invie itainquelistessiannidatine i
edape secuzieniinalt e pa tidell' Lu epae ientale. _uanteallasituazienepelac-
ca- depeunase iedicenside azienisullecendannedapa tedellaCliesa enana
sinea8enedetteXIVdiie neianaticledizelepe secute ieesullap udenzacen
cuiessaavevaaute izzateicultideidueianciulli itenutivittinedienicidie itua-
le, sineneda1enteeAnd eadaRinn- ilGananellisip epenedidinest a e
aclia elune. . . quantesca se, dubbie edince tep eve siadducane alle p etese
inputazieni-, .ennascendendeclesipessa aienevelnentesespetta ecleiltut-
tesiaun' inpestu ade'C istianicent eliLb ei-, pe cenclude ecenuncaldeap-
pellealpentece- e aClenenteXIII, scenpa seintante8enedette XIV, - a
libe a e questi sventu atidatante st ai- ea ice ca equeinezzi cle sa anne
ene evelial nene c istiane e cenducenti alla cenve siene diquel ' inielici-
28.
sebbenenell ' ideaditelle anza, ip epestadallapennadelGananellidinanzi
aive tici enani,nensiaassentel' anticaesienzacent e iie nisticadellacenve -
sienedelieb ei, senb aclelapesizienediRenavenaassunendee aalt e vel-
te, ap endesidinuevenenseleadunapiuanpiatuteladellenine anzeeb aicle
pelaccle- pe lequalilestesseGananellisisa ebbeadepe atecenist uzienispe-
ciiclealnunziediet einca icedels. Uiizie,nelce sedell c-naindi izzan-
desiancleallasestanziale attenuaziene, du ante il pentiicatedi ClenenteXIu
( l - l , , dellaleislaziene ep essivava atape lestatepenticiet ail l 1
eill l . Neneuncasepeicle,elettepenteiceil lnaie l ,dive sanente
2
7 Per qualche cenno al movimento suscitato dal Frank cfr. L. POLIAKOV, Storia . . . cit . ,
I I , Da Maometto ai marrani, pp. 285-286, ma una minuziosa ricostruzione di tutta l a vicenda,
e in particolare della disputa di Leopoli, possibile attraverso la documentazione esistente
in ARCHIVIO SEGRETO VATICANO, Segreteria Stato, Polonia, 384, cc. 1 24r-253r, lettere della Se
greteria di Stato al nunzio dal 28 aprile 1 759 al 2 febbraio 1 760; ibid. , 272, cc. 2 7r-292r, lette
re del nunzio alla Segreteria di Stato dal 30 maggio 1 759 al 20 febbraio 1 760, con interessan
te materiale accluso.
28 The Ritual Murdr Libel and the Jew . . , cit. , p. 39 ss. , in particolare pp. 55, 64.
93
Mario Rosa
daipredecesseri papa Gananelli tra i prini atti del sue everne abbia enanate
unbreveilaeste l (ceniernateilnarze l z;, clesettraevalacenunita
ebraicarenanaallaiurisdizienedels. Uizie, trasierendealvicariatediRena
laseluzienedieniquestieneclenenrientrassenelsetterecennerciale,eseprat-
tutteanpliandepertuttelestatel ' elencedeinestiericlealiebreieracensentite
esercitare. senzaeniatizzareunnutanenteinnediate,ecertepereclenedicie
clirurliebrei,naestriartiiani,sartieialenaniriprenderanne nuevanentela
lere cellecazienenelcenteste ecenenicee secialedellestate, nentresiapriranne
alcunenaniiattureperlasetaeiabbricledicappelli,nelquadrediunblanderiier-
nisnecle,cenesuenaunarelazienecentenperanea,prenevendelasussistenza
d' una!aziene-ericrescendeilvieredelsuecennercie- ,peteva attirarsiqual-
cle benine rilesse del Principate- .
!elbrevearceditenpedelpenticateclenentine( l - l 1;perenenv' e
seltanteun'aperturadiiatte, pelitica ,verseliebreiLelnueveclinasiievera
latradizienaleapeleeticaecentreversisticacattelicaantiiudaica,cletreveraadesse
lasuapiusuadenteespressienenelL|-.---.::--..1|./.1||..u....-,
nellescrittecieedelpiuneteveleebraistaitalianedellescerciedel ' cc, Gian8er-
nardeLeRessi,apparseaParnanell 1, clepiacque sinelarnente-aClenente
XIV,cenericerderalestesseLeRessinellesue... . Cenpestenendaun
neetaedaunecclesiasticereelare, cen'eraavvenute sine adallera, nadaun
ecclesiasticesecelarecattelice, illuninateetellerante,lescritteabbandenailtene
abitualedellapelenicaantiebraica, perinvecarenelladiscussiene, centenierii
nali, depeivaleianentiantiquarieidealidellleuryiaricerdati, nenselela
cerrettezzascientiicaeun'adeuataeleiastericaspecialistica,na unespirite
didelcezza, diequita,dinederaziene-Inundialeepacateeintellientecelsue
interlecutereIsnaele,unasertadi

nilereusseauianeinvestiebraicle,ilLeRes-
sisiadeperacentrela prevenziene-ei preiudizi-, percll ' aninedelievane
siapersuaseda evidentiripreve-. parelecle, nutatequelclevanutate,ripren-
deneinedieilcenunesestratedelvetedelGananellidell Mal ' inpertanza
dell' eperadelLeRessiealtreve,inunasuaspiccataaperturaverselaceeva~.,|-
.ebraice-cristianae verse unareliiesitarazienale, cle spinenel ' autereari-
clianarenellepaine sullaiuraneralediGesulepesizienidiMesesMendels-
selnediReusseau, enellacenclusieneadauspicare,cenaulateireniceedecune-
nice,anclenelpernaneredeleresediundivariereligesecenIsnaele, unvincele
preiendecleeradaavvalerare,cen' eliscrive, sesipue,cellevincendevelipre-
29 H. VOGELSTEIN - P. RIEGER, Geschichte . . . cit . , p. 249 ss . ; ASR, Camerale I, b. l , Os
servazioni circa lo stato presente d' economia delI ' Universit degli Ebrei di Roma, e sul gros
so debito della medesima verso la Camera.
30 Cfr. , anche per quanto si dir pi avanti, G. BONOLA, Con dolcezza e con riguardo.
Il semitista parmense G.B. De Rossi e la conversione degli Ebrei nel Settecento, in Cristianesimo nella
storia, IV ( 1 983), pp. 367-435.
94
Tra tolleranza e repressione: Roma e gli ebrei nel '700
.
b d
.
d ! liere presse quel L:e une e sele cle an e ue ne: a erane-
Oltretutte pere, sel ' eperadelLeRessi e unpunte di arrivediuniaticese
precesseculturaleeideeleice,essaealcentrediuncencertatenevinentediepi-
nienesensibileainueviierneticulturali,cletrevaespressienenelpiusinicati-
veperiedicerenanediquestianni, le Liieneridiletterarie-,indettearecensire
ceniaverelescrittederessiane eadiienderlepeinelcersedipeleniclecle nen
tarderanneadaprirsi Ineiietti,leu,....-....|......:../centrel ' eperadelLe
Ressi, parte, nellescerciedel l 1, diduedenenicani, ilpadreGiuseppeMasi
preiesserediebraicea8elena,eilpadreLuiiCerutivicarieeneraledels.Uii-
zieepredicatereperliebreialerrara, senequalcesadipiudellapresadipesizie-
nepersenalediduepelenistitradizienali, perdipiuappartenentiadunOrdine
cleavevadetenutesinealledecisieniananellianelelevedels. Uizierenane,
cenlesue diranazieni lecali. Ailereeccli, centrel ' atteianenteiendanental-
nenteirenicedelLe Ressi elavalutazienepesitivadaparte suadellaculturae
deitestipiuauterevelidell'ebraisne,laCliesarenanadevevaerersicene 1er-
rediLavidde-,tetraenaaenicedinente,allapericelesadistinziene,cleLeRessi
intreduceva,tralaspieazienestericaelainterpretazieneteeleicadiunienenene
reliiese,alleaiinitacleiltestedelLeRessirivelavacenlepiunaturecerrenti
teeleicle razienalisticle ed ebraizzanti del secele
Lrailpreludieaquel..:cledevevaprestepertareall'edittediPieVI
sepraliebrei,r.|-.:.-|...||..:.1.., del aprilel , atteuualeecentrarie
albrevediClenenteXIVdell . L' essereapparsetraiprinissiniattidelnueve
penteice- papa8rasclierastateeletteil l iebbraie-iapensareadunerienta-
nentenaturatetralescerciedelpenticatedelGananellieilperiededisedeva-
cante, seia nelnarze l sivendevaaRenaunlibelleantiiudaice, uarda
casededicatea-..:-.|-:...1.:-:........::.1-|..-:.1..-:...,pub-
blicatesettel ' eidadiunnenprecisatecardinalediCuria,clenenseleevidenzia
ilsiniicatedellacanpanadenirateriainatte, nacenallusieneintreppeevi-
denteniravaacelpireunedeicapesaldidellapesizienetellerantedellescenparse
penteice. Altreaspette darilevarepeieclel ' edittediPieVIappare datatedal
palazzedellas. RenanaeUniversaleInquisiziene,quasiasettelineareilripristine
innediatediunpetereclesiintendevaseletenperaneanentesespese,eilclina
31 In riferimento a conversioni di singoli o di gruppi familiari dall ' ebraismo al cattoli
cesimo durante il pontificato di Clemente XIV cfr. anche per il tono misurato le notizie for
nite dal Diario ordinario, num. 8098, 7 ottobre, Roma, Chracas, 1 769, p. 6; e num. 81 28,
20 gennaio, id. , 1 770, p. 4.
32 G. BONOLA, Con dolcezza e con riguardo . . . cit . , p. 395 ss. ; sulle Effemeridi lettera
rie cfr. G. RICUPERATI, Giorali e societ nell'Italia dell'ancen rgime (1668-1 789), in Storia
della stampa italiana, a cura di V. CASTRONOVO - N. TRANFAGLIA, I, Roma - Bari, Laterza,
1976, in particolare p. 3 1 2 e seguenti .
33 G. BONOLA, Con dolcezza e con riguardo . cit . , p. 400 e seguenti .
95
Mario Rosa
di restauraziene ernai enericanente avviate.
!ei11articelidell 'editte addiritturainiantiteil ia neteprentuariere-
pressivedeldecretedeli .: i , apartiredalprinebersaliediquestarinnevataprei-
bizienepapale(articelii ,, valeadirelaculturareliiesaebraicanellesuediver-
seierne,dailibriedallalerecircelazieneall' insenanentereliieseanclepriva-
te. Unalinea,questa,cledevevaculninarediliaqualclenesenellaprinaenci-
clicadiPieVIdel.:dicenbrei ..: ,...:-/.|1...-.-.:.-,riveltacenerani-
citaedecisiene,depeleeccasienalicendanneenanateduranteipentiicatidi8e-
nedetteXIV,diClenenteXIIIediClenenteXIV,centrelaculturaelastanpa
illuninistica. unapresadipesizienecenplessiva,cledavaallaCliesarenana,sul-
l ' endadellalettaai-luni edalnaterialisne,ceneadenialtrapiucautaapertu-
ra,qualeerastataquellaverseliebrei,davverequelcaratteredi 1errediLavid-
de , auspicateseleunanneprinadaidue aninesi denenicaniMasi eCeruti
Cassatedicelpe anclelealtredispesizienipiuliberalidiClenenteXIVverseli
ebrei,nederiveraunanuevasituazienedallaqualerisalteraradualnenteseprat-
tuttelescadinenteecenenice dellacenunitaebraicarenanasineallaeccupazie-
neirancese,enederiverannealtresiepisedidiintelleranzaantiebraica,cenelaierte
ripresadellapeliticadeibattesiniierzati,aRenaenellestatepentiicie,clenen
nanclerad' aprireneli ., inun' atnesieraresapiusensibile,inItaliaeinLure-
pa, dallapatenteditelleranzaiuseppina, unvivace elaredibattite.
Petevapercie assuneresiniiicateesenplarenellaRenaiastesaeretrivadi
PieVI, diliaqualcle anne, ilvenerdi santedel i ., l ' episediedellaletturain
Arcadiadeiquattresenetti sullanertedi Giuda, lecuiiescleinnainilaMusa
cenpiacente, certiianaeuuicialediVincenzeMenti , alleraseretariedelnipete
dellestessepenteice, eiirira cenuniversale applause- ai sueiasceltateri. senetti
cleiielirenanidell' Anteleia-, ancl'essidiispirazieneuiicialeecuriale, siai-
iretteranneapubblicarecenrisalte, cenunaintenzienalitanellaqualeiattelettera-
rieeideeleiastrettanentesiintrecciane Lietreitenielecelebrazieniuiiciali
34 Per la ricostruzione della svolta all' inizio del pontificato di Pio VI e per un' attenta
analisi dell' editto sopra gli Ebrei cfr. ibid. , p. 41 3 e seguen4 .
35 Cfr. , a proposito dell' enciclica di Pio VI, G. PIGNATELLI, Aspetti della propaganda catto
lica a Roma da Pio VIa Leone XII, Roma, Istituto per la storia del Ri sorgimento italiano, 1 974,
p. 1 8 e seguenti.
36 Sullo scadimento economico della comunit ebraica romana cfr. A. MILANO, Ricerche
sulle condizioni . . . cit . , in particolare pp. 75-78 e 82 ss. ; per l ' episodio del battesimo forzato
del 1 783 cfr. C. ROTH, The Forced Baptism of1783 at Rome and the Community ofLondon, in The
Jewish Quarterly Review , XVI (1 925), pp. 1 05- 1 1 6 ; pi in generale cfr. R. DE FELICE, Per
una storia del problema ebraico in Italia allafine del XVIII secolo e all'inizio del XIX. La prima emanci
pazione (1792-1811), in Italia giacobina, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1 965, pp. 3 1 7-396.
37 Cfr. Antologia romana, n. XLI, aprile 1 788, pp. 323-325, dove sono pubblicati i
sonetti: I . Gitt l'infame prezzo, e disperato; II. Lanci quell'alma all 'infmal riviera; III . Poich ripre-
96
Tra tolleranza e repressione: Roma e gli ebrei nel '700
tuttavia, e dietrel ' appeie auna deterninatapeliticacleerasene deitenpi,
larealtapetevaancle esserediversa Lnellarealtadellestatepenticiel ' editte
diPieVIcensentiraneltedereleedeccezieni , sesineliprevvedinenti,diretti
adattenuarnelariidezza,vrannesellecitatiall' eccerrenza,nensenzasuccesse,
dacenunitaedaianilieebraiclelecalnenteinuenti,eseaddirittura,cenenel
casediAncena,saralastessarappresentanzacittadinaacliedernelasespensiene
Manelsuecenplesseesserinanevaunnedelledileislazienerepressiva,ecene
talepetraispirarealtreve,iueridallestatepapale,cenediiatteavverraaVenezia
neli ...,cenlaricendetta,unerientanenteintessutedilinitazieniediesclusieni,
cleperteraadunpeieranentedellecendizienideliebreinelterriteriedellase-
ren:ss:na
Aben uardare, nellaescillaziene pendelare tratelleranzaerepressienenei
cenirentideliebreidapartedi Rena, l ' edittedel i ..:preprieperqueste, piu
cletendereanceraunaveltaverseilsecendedeidueternini,acquistaunsiniica-
tepiuanpie, allaluce deldisene auteritarie ereazienariedelvertice ediva

te
cerrentiallabasedellaCliesacattelica,senprepiuinclini,nellescerciedel .,
al ricerseaitradizienalinezzidicentrelle,inrispestaall' eveluzienedellasecieta
einvistadiun'azienepiularadicanalizzazieneseciale Lra, questa,perera
lapartevincente.Manenperquestesispeneranneall' internedellaCliesarena-
naquelleierzecleabbianevisteeperarenelladirezienedelseceleilluninate.Ce-
strettesulladiiensivaealsilenzie, essevanneelaberandenuevicentenutienueve
espressieni . 1raili ...eil i .., nentrenellacrisidell' anticereinetranentane
leprespettive diuna ieliceriveluziene-, secende unaternineleiacaraalian-
bientipiusensibiliadunariiernareliiesadellaCliesarenana, il preblenadeli
ebreipersineintaluniauteriiansenistiitalianidalierientanentipiustrettanente
teeleici, arcaizzantie censervateri, cene Gievan Girelane Calepiee Giuseppe
MariaPuati,divieneunseneteeleice-preieticeperindividuare,inriierinente
alla:.--..1.....|:...-.:.|.1|L.:....deliansenistairancese[acques-
[eseplLuuet,eratradettaecennentatainitaliane( i ...,, lasuccessienedeli
eventicleavrebberepreceduteeaccenpanatelapreietizzatacenversienenale
deliebrei.nuevaliniadiunaCliesaprestratadaccll ' asprapersecuzienealleni-
neranzeiansenistedaparte diRenaelaincalzantediiiusienedella incredulita
iacevanepresairecleilsecelesistesseaiirettandeverseesitiiatali Accanteal-
sa avea l 'alma digiuna; IV. Uno strepito intanto si sentia. Sull' Antologia romana , di cui, tra l ' al
tro, fu collaboratore dal 1 780 lo stesso Monti, cfr. G. RICUPERATI, Giorali e societ . . . cit . ,
p. 31 5 e seguenti.
38 Cfr. ancora in generale G. PIGNATELLI , Aspetti della propaganda cattolica . . . citata.
39 Cfr. G. BONOLA, Con dolcezza e con riguardo . .
'
cit . , p. 433 ss. , ma anche F. MAR
GIOTTA BROGLIO, Atteggiamenti e problemi del rijormismo e dell'anticurialismo veneto in alcune lettere
di G.M. Pujati, A.j. Ch. Clent, G. Massa (1 776-1786), in Rivista di storia della Chiesa in
Italia, XX ( 1 966), pp. 82-1 58; sulla diffusione delle opere del Duguet in Italia e le relative
traduzioni cfr. P. STELLA, Jacques-JosePh Duguet (1649-1733) e le sue fortune in Italia, in Sale
sianufi, XXVII ( 1 965), pp. 629-665.
97
Mario Rosa
la seluziene pelitica, ettinistica, dellapatente ditelleranza diGiuseppeII, verse
la quale andranne nen peche sinpatiedeiriiernateri iansenisti, saraperedili
apecechelacescienzareliiesapiuternentatadialtreveci della diaspera ian-
senistica, sparsainItaliaeinLurepa, cene in lranciaquellapiu apertaed alta
diunGreire, prenderaainterrearsinenpiusui terninidilennatici della re-
pressieneedellatelleranzaesulsensedellecenversieniindividuali,iessereessepre-
vecatedallaceazieneerichianatedalladelcezza,nasullasertediuninterepepele
celtenelluireprevvidenzialedellasteriaunana,nelnenenteincuistavaperna-
turre cen la Riveluziene anche per li ebrei il passaie da antichi a nuevi
destini
40
.
M. AFFIERO, <<lI ritoro d'Israele. Millenarismo e mito della conversione degli Ebrei nell'et
della Rzvoluzzone fancese, in Itinerri ebraico-cristiani. Societ cultura mito Fasano Schena 1 987
pp. 1 61 -229.
'
, , ,
98
FAUSTO PUSCEDDU
DOCUMENTI PER LA STORIA DEGLI EBREI
NELLO STATO PONTIFICIO ESISTENTI NELL' ARCHIVIO
DELLA CAMERA APOSTOLICA
l . - Laricercadidecunentirelativiallasteriaeallevicendedeliebreineli
archividellaCaneraapestelicapresentadiiiceltaneteveli percene essi ci sene
statitrasnessi, senzaeiiettivacerrispendenza cenlenaistratureeriinarie pre-
duttrici
sirinanda, perunappreiendinentedellapreblenaticacennessa,allavece.
ArchiviedistatediRena,AntichiReini, c--..:.|..-, apparsanelterze
velune della Guida Generale deli Archivi di state italiani di recente
pubblicata
,
1alevecedeveessere censiderataceneanteiatteindispensabileper
levicenderelativeallaeranizzazienedeliuiiciedellenaistratureepreiudizia-
le, speciicatanente, perlacenescenzaesattaedettaliatadelleseriecenliestreni
creneleici ,cesiceneessesisenevenutesedinentandeneltenpe. Nen pessibile
iniatti, nel cersedellapresenterelaziene, perl ' anpiezzacheildiscerserichiede-
rebbe, darneunaindicaziene analitica, percie inquestasedeciliniterene adun
brevecennesuquelieraniesuquelleseriecuisiriierisceneidecunenticitati
edillustrati.
z. - LaCaneraapestelica il nassine erane anninistrative, dicentrelle
centabileeiudiziarieinnateriainanziaria,dallaestienedelleentrateedellespese
eneralidellestateallaanninistrazienedituttiidirittirelativiainteressicanera-
li,cenpreseilcentenzieseInessasiaccentranelaiunzienedeliberante,quellaan-
ninistrativaequellaiudiziaria, cestituende unacennistienedi cenpetenzeca-
ratteristiche dell'epeca,naparticelarnenteaccentuatanellenaistraturepentii-
cie di enitenpe 2.
1 MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI, UFFICIO CENTRALE PER I BENI ARCHIVI
STICI, Guida generale degli Archivi di Stato italiani, III, Roma, Le Monnier, 1 986, p. 1 047 e se
guenti .
2 Sulla struttura e sulle vicende della RCA cfr. MINISTERO DEL TESORO, RAGIONERIA
DELLO STATO, Istituzionijnanziarie, contabili e di controllo dello Stato pontiicio dalle origini al 1870,
Roma, Istituto poligrafico dello Stato, 1 96 1 ; ed in modo particolare M. G. PASTURA RUG-
99
Fausto Pusceddu
Acape dellaCanerae peste il canerlene cle accentratutteleiunzieni ed
enanaiprevvedinentileislativiedeliberatividi interessecanerale. !ell' espleta-
nentedellesuecenpetenzeeauiancatedalteseriereeneraleedaicliericidicanera.
Ilteseriere enerale,unadellepiuanticleuredellaeranizzazienecanera-
le,inizialnentedipendentedalcanerlene,riesceadacquistareinvaritenpina-
`iereautenenia. Centrellaleentrate,dispenelespese,intervieneintuttelecen-
reazienidiinteressecaneraleedanninistrail centenziesenellenateriesepra-
dette. Cenill 1, inseuiteallariiernadi8enedetteXIV, sicaratterizzacene
ilrespensabiledituttalaestieneinanziariaescluseleentratedelladatariaedella
sereteriaaineneriali .
Iclie:icidicaneraceadiuvaneilcanerleneecestituisceneil celleiedella
pienacanera, cletrattalequestienienerali settepestel i . I clierici seneacape
dellesinelebrancledell' anninistrazienedeneninatepreiettureepresidenzeca-
nerali(presidenzadellestrade,presidenzadelleripe, presidenzadellecarceri,pre-
ietturadell' annenaetc. ; .
Un' altraiuradi rande rilieve, alnene perquante attiene alla esecuziene
delledecisieni,eilcennissarieenerale, cleintervieneintuttiliaiiariincuisia
partelaCaneraperviilaresuliinteressidellestate, sellecital ' esecuzienedelle
cennissienidateinpienacanerarelativanentealcentrellecentabile, cenilne
diettenereilversanenteindepesiteriadeicreditidevutiall' erarie.Llipartecipa
atuttelecenreazienicenpresequelletenperaneeeiniattipressediluisiracce-
liel' arcliviedellec.--...-:...|-.+.:-:,vereepreprieverbalizzazienideli
aiiaridiscussiedelledecisieniassuntedacennissienitenperaneedeleateallestudie
eallaseluzienediprebleniinpertanticenpresiquelliebraicidicuiparlerenepiu
diiiusanente in appresse.
!aturalnentealieranisuddetti ,clepetrenedeiniredirettiviedeliberanti ,
erasettepestaunastrutturadiuuicicenpestadanetaicancellieri ,seretariecen-
putisti, a questi ultini anzi, inizialnente strutturati intreuiiciecen la riierna
del l 11uniicatiinunaselacenputisteria,spettaval ' inpertantecenpiteditene-
reicentidellestateeiernareilbilancie._uatterdicilibrinaestricestituivanel ' ar-
cliviecentabile, centenenteciascuneunanateria. ilprineli appaltidell'Urbe,
eidepesitieipaanentiiattiindepesiteriaeneraleilsecendelareistrazienedel-
lespeseperleseldatescle,leiertezzeeipresididellestatepentiicie,ilterzeicenti
dellaMarca,diUrbineeCanerine, ilquarte8elena,~rrarae8enevente,i quinte
l' Unbriae il ducate di spelete e cesi via secendelaripartiziene stabilitacenla
precitatariiernadel tenpe di 8enedetteXIV.
1. - L' arcliviedellaCaneracestituisceperlasteriadeliebreineliestatepen-
tiicie,unedeicenplessidecunentaripiuinpertantitraquellianeipervenuti,ne-
GIERO, La Reverend Camera apostolica ed i suoi archivi (secoli XV-XVIII), Roma, Archivio di Stato
in Roma, Scuola di archivistica paleografia e diplomatica, 1 984.
1 00
Documenti per la storia degli ebrei nell'archivio della RCA
nestantele dispersieniele vicissitudinisubiteclele lannedanneiateediserdi-
nate. Unapartediesse eanzicenservatanell'ArcliviesereteVaticane, percle
cenlacadutadellestatepentiicieel ' annessienediRemaalRened' Italia,nel
nueveArcliviedistatesubitedepeistituite,iuriunitaseltanteladecunentaziene
clesitrevavaiueridellenuravaticane. si sueldiresenpliicandeclel 'Arclivie
VaticanecenservaladecunentazienerelativaalevernedellaCliesa,nentrel ' Ar-
cliviedistatediRenaraccelieliarclivirelativiall' anninistrazienedellestate
pentiicie. Inseuito, sullabaseditalipresuppesti,siebberescanbididecunenti
adinteraziene delle rispettive serie.
Ci eprenesse,edevereseprecisarecleladecunentazienecaneralecentenuta
nell' ArcliviedistatediRena(seceliXIV-XIX;ecenservataattualnentenenin
nedeeranice,rispendentecieeallenaistratureclel' lannepredetta,nasecen-
deunaarticelazieneneneriinaria, prevecatatalveltadaliumcidicancelleria,
tal' al,tradaun' esienzapesterierediracceliere, selezienareepredisperreidecu-
nentiinniscellaneepernaterie.Cesideitrearclivicaneralipreprianentedetti,
seltante il c-|e eranizzate perserieeriinaliclerispettanele iunzienie
leprecedureseuitenell ' uiiciedicenputisteriaperunapartee, perunasecenda,
neliuicideinetaiseretariecancellieri. _uestesecende setteredecunentarie
cerrispendealleiunzienideliberantiedinaturaanninistrativa-iudiziariaeserci-
tatedalcanerlene,dalteseriereedalialtrieranicanerali. Ilc--|I einve-
ceerdinateperarenenti, cieeidecunentiseneriunitinentenende centedelle
naistratureclelilannepredetti,nainnedepreniscuepernateria,qualunque
iesselaprevenienza. Inesseassieneallenuneresealtrenaterie, qualiacque, an-
nena carceri cennercieed industria, lueli dinente, decine, deane etc. , si
treva
'
speciictanentelavece/.centenentenaterialevarieriuniteinz1 buste
relativealianni l 1z- lc. Ladecunentazienedelreste neta, e stataanalitica-
nentescledatadal8erteletti(vedilescledarieesistentepressel ' Arcliviedistate;
epresentauninteressenetevelenenseleperlasteriadell' universitaebraicadiRe-
na,naanclediAncena, Peruia,seniallia,lerrara,Urbine,Avinene,ineltre,
puresediseranicanenteedinnedeirannentarie,visenedecunentateledispe-
sizienidelleauterita,lecencessieni ,leprivativeassenate,lestateecenenicedella
cenunitaisraeliticarenanadal l 1inpei, illetteele,..---- Laaltre
bustecentenenticause,appareancleunvivacespeccliedivitaall' internedellet-
tecenlasuaeranizzaziene,isueil itii,isueiiesteianenti,lesuevicendequeti-
diane.
Anceranelc-.|I lavece:.:-.-:.,clecenprendeladecunentazienere-
lativaairappertitralaCaneraapestelicae liuiicinetarilidiRena, rivelala
presenzadeicesidettinetarideliebrei.Iliasciceledell'annel centiene.l' in-
ventariedeipretecelli,delleilzeedeilibridell'uiiciedelnetariatedeliebreiban-
cliericenl ' elencedelleseuentiserie..:.:..:-.|.dal ll al l 1, r.:...||.
1..1.:-1..pertutteilsec.XVII,c..-|.-dall zall cedancera.//|.-
-..., /.|.-1. ..:--, 1..::.1...., .1.:1.., .:-evarie.
!enestatepessibileaccertare sel' inventariesepradettecerrispendaaliende
esistentenell'ArcliviedistateasuetenpeillustratedaCarnele1rassellinell'arti-
1 01
Fausto Pusceddu
cele- :......:-.||./.1.u.-(...|.xixiIt)
,
1aleiende, perve-
nutecenliattidelnetaiecapiteline8uttaeni ,eiericestituiteedinventariate
1uttavia,alneneperquanteriuardaliestrenicreneleici,nenvi eesattacein-
cidenzacenl ' inventarie esistente nel c--|
n c-|Itsipresentaancl'essetuttesennateceneuniendeniscellanee
nenestantelisierziclesistanneiacendeperindividuareericestituireleserieeri-
inarie, invecediesseredivisapernaterie, ladecunentaziene eripartitaper|..
/.setteladeneninazienedeicenunidellestate,napuredialtrecittanenpen-
tiicie,sitrevaladecunentazienediAvineneedelcentadeVenassine,disenial-
lia, dilerraraediRena, percitareselequeiluelidevepiununeresi,perl ' esi-
stenzadeiletti, sirinvenenedecunenti diinteresseebraice.
Aitreiendicaneralibisenapeiaiunereliarclivideller..1-,delle
r::.edei:./.-|.,qualcunediquestierani, avenderaiunteunacenpleta
autenenianelrispettivesetterediattivita, cenprepriuiicienetaicancellieri, la
unarclivieautenenePeressi,cenelapresidenzadellestrade,epiuiacilecelie-
relerelazieniesistentitraladecunentazieneeliuiicipredutteri.Perlealtrena-
istratureclenenlannepreprinetariequindisenep:ividiunacancelleriaaute-
nena,lericerclesullarelativadecunentazienevanneeseuiteneiiendidiqueli
eranisni presse iqualieperavanele cancellerie cenuni .
+ - A parte li esenpiiattiperi decunenti del c--|, raranenteneli
arclivicaneralisitrevaneseriecentinueriuardantiliebrei,cieedevutealiatte
clelaCaneraaspestelicaneneunadellenaistratureistituite-1/..cencenpe-
tenzespeciiclesuliebrei, ceneneseneesistiteinaltristatiitalianipreunitari.
aGenevaperesenpiel ' uiiciespecialeperliebrei, aVeneziainaistratialCat-
tavereliinquisiterisull' universitadeliebrei. Lssaeinveceuneraneceniun-
zienieneraliclesiesplicanesututtelestateedicenseuenzaanclesuliebrei
inesseinsediati. !enquindi decunentazieneeneeneaecentinua,nainpreva-
lenzatestinenianzeiselate seppurirequentienunerese Lel restelecenpetenze
dinaturainanziariaprepriedellaCanerapreduceneunadecunentazienecleri-
lettetaliiunzieni,benclidecunentipredetti, speciequellirelativialiebrei,tra-
valiclinespesseilnererapperteiscaleperassunerealtrivaleriditestinenianza
diretta sullalerevitaederanizzaziene seciale.
!enepeiininluenteiliatte cleapartiredalsecele XVIIlaCaneraviene
acquistandesenprenaiereinerenzainnateriadiinterventeeservelianzasul
letterenaneesullealtrecenunitaebraicleesistenti. salvelequestienidinatura
reliiesaclerinanene auidateall' Inquisiziene, ilevernedellecenunitaebrai-
clepentiicieeernaidivenute,presseclesclusivanente,unaquestienecanerale
3 C. TRASSELLI, Un uf cio notarile per gli ebrei di Roma (secolo XVI e XVII), in Archivio
della R. Deputazione romana di storia patria , LX ( 1 937), pp. 231 -234.
4 Banchieri ebrei 1585-1691. Inventario a cura di M. CRISTOFARI MANCIA e M. G. RUG
GIERO, 1 970 (dattiloscritto presso l' Archivio di Stato di Roma).
1 02
Documenti per la storia degli ebrei nell'archivio lla RCA
Gianel i:-., del reste, PieIVcenlacestituzieneu.-..].:,- c/..:....-...
avevaricenesciuteallaCanera,tralialtricenpiti,laiaceltadicencedere:.|-
:.-.aliebrei, iacelta attribuitapoidaClenenteVIIInel i :al Canerlenee
riceniernatanel i -.i daPaeleV cenla bella u.-.1.:.:,..
Perlaveritalaiaceltadi cencederelicenzealiebreieracenpresaperprassi
daneltetenpenelleiunzienicanerali. IL......--|..( i+-. is,, ciee
iprevvedinentienanatidalcanerlenenell'-serciziedellesueiunzieni,neatte

staneuna presenza centinua clevariain relaziene allapeliticadelpenteicen:


cenirentidelprestiteebraice!elperiededisisteV( i :: i :, ,laiavereveled:-
spesizieneneicenirentideliebreipreveceunaunentedell' inn
rz,eneedelle
pessibilitadicennercieadessieiierte.Lairequenzadellecence
.
ss:en
.
:edecunen-
tatadaunreistre(c--|, L.....,re. +, i :.i :,m cu:prltren
quinquennieseneelencateleauterizzazieniadentrarenelestateeccle:ast:ced:e-
trepaanenteindepesiteriadiseli.iuliperpersena,s:trevanere:stratepure
le cencessieni diestire banclidi pene in variecitta, per unperiede preissate
clepueraiunereiventianni,acendizienideterninate, qualil ' ebblieditene-
re ilibridireistrazieneinlinuavelare, dinensuperarel ' interesse del i e
diesservareicapiteli stabilitiappesitanenteperilprestitesupene. !ellastessa
Renaiureneristabilitii::bancliebraiciiapernessinel i:..daGreerieXIII
( i :.. i ::, ,nailcanerlenenedesineneldispesitivedelesue:.|-

.-aiiern
divelerliaunentareinviastraerdinariasinealnunered:-, quant:tacleverra
dil apeceancl'essaraiuntaesuperata.!ellestessereistreL.....sitreva
ricenesciutaaliebreiunaparticelarepretezieneiuridicaclestabiliscelanenper-
seuibilita per i crinm: cenness:, salve quelli piu ravi cene il sacrileie e
l ' enicidie.
!einedesiniannii./.:.-:..:-.:.....(i:.i.,presentaneun'altra
speciedidecunentazienerelativaapersenaidi rilieve pubblice. appare spesse
(:.-:... , cc. i , i , , i : i :,GievanniLepez,
.
talveltade;tede Leen,
tal' altradaLiene,ebreedieriinepertelesecle, cenvert:te,iunenuatedala-
padepesitariedelladatariaapestelica.Lserciteneltainluenzaincanpeinanz:a-
rie e pare sia statel ' inventeredellatassa del quattrine a ielietta.
!ensiritienenecessarieripertareledispesizienieneralisuliebreienanate
daipenteicieraccelteneic/..-,. enellealtreseriedel c--|,percltute
quantestudiateecenesciutee cenunque spessepresenti, insuntee in interem
enipraticacaneraleclesiriieriscaallette, alprestiteienratiz
.
ieeadaltr qu-
stieniparticelari. sicitaneseltantelaMiscellaneacrenele:cad:belle brev:, cl:-
5 Un'altra tipologia di documentazione contenuta nei Diversorum quella relativa alle
carceri illustrata da K. R. STOW, Delitto e castigo nello Stato della Chiesa: gli ebrei nelle carceri ro
mane dal 1572 al 1659, in Italia Judaica, "Gli ebrei in Italia tra Rinascimento ed et barocca". Atti
del I convegno interazionale, Genova 10-15 giugno 1984, Roma, Istituto poligrafco e zecca dello
Stato, 1 986, pp. 1 73- 1 92.
103
Fausto Pusceddu
rerai, edittianclea stanpadal l 1zsine al l -(c--|I, /.,b z; eil
sennarie-, stanpatenel l , centenenteledispesizienienanatedaipenteici
daMartineVaClenenteXIcenlasituazienedeipaanentieiprivileieduti
nelialtristatiitalianiedesteri(c--|I, /.,b l ; . Iniine,senprenelc-|
I, /., b z, i suntidei clireraidaClenenteVIIIaClenenteXIIIsull' an-
nissienedell' universitadeliebreialnentesanita,sullariduzienedeiiruttidial-
cuniluelidinente,sullatassadellepiieniedelle,.----,sulpaanentedel-
leviesine, sullalibertadineeziareperleiereepertareilcappelle, sullarestri-
zienedel letteedininuzienedella tassadelle piieni, sull'auittedellaprivativa
deiierniedelvine, sullecareilettiaiseldati, sullaprestazienepecunariaaiavere
dellaCaneraapestelicaedellaCasadeicatecuneni,sull'ebbliedisenninistrare
li abiti di nascleraai ninistri del tribunale-
- Unaattentacensiderazieneneritaneivelunidellec.--...-...|-.
1.-precedentenentecitate,relativialianni l 1- l , nacenqualclelacu-
na,senecenpestidadecunentazieneriuardanteivariprebleniclesipresenta-
ne allaCaneradatutte lestatepentiicienellepiu svariatenaterie. nenepeli,
appalti,acqueestrade, iuniepenti, annenaerascia,nentedi pieta,deane,
cennercieealtreMelteriuardaneliebrei ,anzilecenreazienitenuteinpre-
pesite,acquistateunparticelarerilieve,perclledecisieniassuntediveneneca-
neninernativi,cuisiiasenpreriierinenteeseventesene enanatecenclireraie
penticieLitaleinpertanza lacenreazienetenutanell zindicataceneu.
--..-..1-..-.

Appare subiteevidentelatradizienalepesizienedellaCliesainteeriacentra-
riaal prestite ceninteresse. Unaseriediquesiti edicennentidettrinari, quasi
unpicceletrattatesulleusure, nenricenescenealcunaliceitadiesistenzaalpresti-
teieneratizie,diiattiincenseuenzadiquestacenreazieneesseiuabelitepersen-
prenellestatepentiicieMalacausarienpie circal cpainedinetizie,alleati
enenerialiancleastanpaeripertauncenplessedidecunentazieneninutacle
rinentaal sec XVI L' universitaebraicadiirenteal periceledellaseppressiene,
presentaunnenerialeadiiesadeibanclicenlecuientratesestenevadiaverprev-
vedutearanpartedelpaanentedeidebiticenlaCanera, aceniertediquesta
tesivienealleataunaabbendantedecunentazienecleripertatral ' altreicapiteli
eleriiernedeibanclialtenpedisisteV, l' edittedel+ccencuiiuridettedal
l all zl' interesserelative,inenideliebreiesterideibanclielelereentra-
te, speciicatiinunaappesita listadelvalsentecleteneneinpieati liebreinei
lerebancli-
Centrequesteaiiernazienivienepresentatedaliuiiciiscaliunepuscelesul
6 ARCHIVIO DI STATO DI ROMA, Camera apostolica [d' ora in poi ASR] , Congregazioni parti
colari deputate, t. IV, 1 600, Romana usurarumJudaicarum. Pro Christianis pauperibus con
tra Hebraeos divites, cc. 747-884.
1 04
Documenti per la storia degli ebrei nell'archivio della RCA
i.-.1|.n/.1.u.-(stanpateinRenanellastanperiadelVaresenell ;,
clecentieneceniutazienieprecisazienisulnenerialedell' universitaedanclein-
teressantinetiziesulnuneredeliabitantiannentantia1 ccpersenedicuizz
in carcere
Apartiredaquestenenentesiiannesenprepiununereseletestinenianze
sulleiniziativeintrapresepervenireincentreallediuiceltaiinanziariedell' universi-
taebraica !eseneuncliareindiceidecunentidella+..||--/.( c-.|;
cle centenene cepie e riassuntididispesizienivarie in nateria.
a;cepiadelclireraiediInnecenzeXIIdelzcluliel , trattadai:.-.
../.i , cencuiviene erdinata unacenreaziene speciale perl ' ecenenia
dell' universitadeliebrei,
b;nenerialedell l 1trattedaliattidelseretarieecancellierecaneralelran-
cesclini,incuivienespeciicatecle, incenseuenzadeliscarsirisultatidellapre-
cedentecenreazienedellulie l neviene stabilitaun' altracenpestadaicar-
dinaliInperiali,spinela,Cersini,Cerradini,ilpresidentedell' annena,quelledel-
la rascia, l ' avvecate iscale, l ' avvecate caneraleedil teseriere enerale,
c;altracepiacencenreazienecle iniziailaverinelnevenbre l l e sele
nel l l prendedecisienisullacencessiene dellaprivativadelpanee delnacelle
cendestinazienedeiricaviapaanentedeidebitiverselaCaneraapestelica(c-
-|, /.,b z; .
Aquesteedad altrenunerese indicazienicerrispendeneeiiettivanenteriu-
nienieiiettuate-1/..,cenerisultadallespeliedeivelunidellec.--...-.
..|-.1.-Liessecilinitianeasenalareseltantealcune, acausadell'anpiez-
zacle ciascunaassune .
Lacenreaziene circastatununiversitatisHebreerun urbis-c.--...
-...|-.1.-vel 11, n. z , l - l cz, na l c1; cenpestadieltre duecent
painenennuneratee raccelieunaquantitadinetiziedettaliate sulle seuent:
naterie.
l ; elencedituttelevicendeecenenicledal l , cenlesevvenzienidateal
tenpediClenenteVIIIperl ' inendazienedel1evere(scudi1c;, altenpediUr-
baneVIIIperl' annenascudiccc,anceranel l 1zperl ' annenascudi1ccc,scudi
l zccperunneeiteMassaraneedineltreiselitipaanentiperlaCasadeicatecu-
nenieperleCenvertite,intetaleundebitecenplessivedi11c cccscudiaiavere
della Caneraapestelica,
z;uniasciceleintitelateIniernatienesclaraepreparteUniversitatisHebree-
runUrbisins Cenreatienesublevanini-, une statedeliebreidiRena-del
l cl astanpa,cenlasituazienedeb

teriaelericliesterelativedapartedell' uni-
versita,
1;unaseriedidecunentidiprevenienzaebraicadicentestazienedellaestie-
nedellacenreadeicedeiiatteri,cleerane lieranideliberativiedesecutivi
dell ' universita.1raquestidecunentisitreva unespestedeipeveriebreidiRena
e peressiilCensiliedei1c, centrel ' anninistrazieneiattadallacenreadeic-,
dacuisiricavanedatisullapepelazienedelletteannentanteacircacccper-
sene, riunitein l cccianilie, dicui l l c paanel ' inpestapatrineniale del ,
105
Fausto Pusceddu
1l cvivenedielenesinee1cclenensisettepenenealprescritteiuranentepa-
trinenialeperclnensenebenestanti.Cen' enete,liebreieranesettepestiatale
inpestaaiaveredell'universitasindaltenpediClenenteVII,naallerasipaava
selel ' l , zc sulpatrinenieeGabrieledaPisaavevastabilite icapiteliperl ' ele-
zienedeiiattericleavevaneilcenpitediracceliereil iuranente aiinidella
tassazieneedicentrellarelaveridicita.I capitelisuddettiiurenesuccessivanente
nediicatieristanpati, nelvelunesitrevanequellidell zedell 'annel c1inti-
telatiCapitelieerdiniperreelareiliuranenteuniversaledaprestarsidaliebrei
diRena .
Liirentealla situaziene nencertanenteiacileincui versaval 'universita la
cenreazienecardinaliziaappesitanenteistituita,perlaverita,alneneinqusta
eccasiene, nenbrillaperle suedecisienierinandaeni prevvedinente sulleri-
cliesteavanzate,cesiperlaricliestadellaprivativadelierneedelnacellerinan-
daalpareredelpresidentedellarascia, perl ' esenzienedelle spese pericarcerati
ravantisull' universitavienericliesteilpareredelcennissarie,perlarestriziene
delletteediprevvedinentisullecasesitterinviaadunaappesitacenreaziene
canerale,edinineperlaricliestadicestrinereleuniversitaebraiclenenrenane
acentribuireaipaanentideidebiti, sidecidedisentireiprecurateridiesse, cen
qualeesiteeiacileinnainare, sesitienecenteclel 'universitadiAncena, cene
risultadainenerialidallanedesinapresentati, nenselesierasenpreeppestain
prepesite, nanenvelevaasselutanenteessereceinveltacenla estienerenana,
verselaqualeavevananiiestatelasuasiduciasiainneriteallacapacitacleall 'e-
nestatributaria.
Liuicilnenteipreblenidiiieritisiriselvenedaseliequellerelativealrestrin-
inentedellettesiripresentepiutardicenirequenza.Cen' enetenellettere-
nanevievaunparticelaredirittediinquilinate,clianate,s----,clenatea
Renasierapeidiiiuseintuttiiletti.Presentavacenecaratteristicaclel ' inquili-
nenenpetesseesserenandateviadall' abitaziene, nclelepriienipetessereesse-
reaunentate, cieternavaaaranziadeliebreicleneavevanecestituiteundiritte
trasnissibileaiiliealleiliecenedete,eppurecentraevanesudiessedelleipe-
tecle.Mainvarieeccasieni,ceneadesenpiedurantelapestilenzadel l , du-
rantelaqualeilletteerarinastecliuseperettenesiperdiiendersidalcentaie
cle avevaprevecate ccnerti su untetale di circa1 cccebrei, il nunere delle
caserinastevueteeradivenutetrepperandeedicensuenzaaltrettantepesante
l ' enereclericadevasull ' universitacuiteccavasestituirsiaiprivatinenpaanti.Per-
cieirequentieranelericliestedidininuirelepiienisine aiunereaquelladi
restrinereillette. Allariduziene dellepiienisipervenne setteInnecenzeXII
clecenclireraiedelldecisediridurreliaiittidell z aiaveredellacenu-
nita,nailricavateevvianentedevevaservireperestinuereildebitecenlaCane-
raapestelica(c--/I, /., l aestel ; sipervenneataledecisienedepe
unaperiziaeiiettuatadall'arclitetteCarlelrancesce8izzacclericleraccenta. es-
sendenipertateperneltiierninellaclausuraelettedidett|ebrei,avenderice-
nesciuteadunaperunatuttelecase, stanzenenbrid' esse, siteepeste, eiatte
tuttele censiderazieni necessarieperstinare iustanente il irutte, le iernate il
1 06
Documenti per la storia degli ebrei nell'archivio della RCA
prezzeedinpertanzadellapiieneadenuadidett cas

suei:nebri,secende
lanetaecataleed' esseesibitedaiiatterid:dettaunvers:taneliat:delsuddett
1artaliae ane cenunicate cenladistinzienedl pese alqualec:ascun casae
settepesta. . . . L' elenceeripartiteceneseue. l :lnueredell
.
acasae :lnene
dell' esercentele,s----,z ilittedellacasapaatea:padren,1 l ast:nadelle
piieni, 1 iliruttecle restaall'ebree,. ilpeseclel ' inquilinedevepaarecene
centribuziene all' universita.
. .
!ell' elence sene ripertate1zc case cen i neni del: esercent: les-----,
neniclesiritrevanepersecelinellecarterenane, Cerces , 1aliacezze, lunre,
Liseni,Lellaseta, sacerdete, Ascarelli,Velletri,sernene,a, Ceen, 1erracua,
Mediliani , Piattelli, sennine, zevi , 1eai, Pertaleene e al:r.
. .
!eli anni seuenti divennepiu pressantel' esienzad:restruereI lette.
L' abbandenedicaseeperclpericelantieperclcensidera:esceede
.
ec?u-
quenendesiderate,prevecainiziativeiudiziaieartede:prepretarcr:s::a: ,
speciedapartedeiluelipiicleavevanerepetaall utern dellette. Inz:at:ve
clepercenpetenzainivaneincenreaz:enecanerale, ces:v:enenell l cpe
l ' abbandenediunacasanellettenenpiuricliestadallaian:l|a1escane,lacu:
piienelacenunita nen vuele assunere in car
.
ice . Ricliede perie claque-
stienevenasettepestaadunanuevacenreaz:enecaneraleclerned:|lpreble-
naeneraledellecasesitte,separandeledalletteecentenperaneanenteprep?

neclesiescludanedallettelecasedallapartediPescariaclepesseneesserepa
iacilnenteriaiittatedaipreprietaricristiani. Ladecisiene perquestaveltaneni
di accelinentedellericlieste, nadidilaziene, ancle percle ris
.
ultvace
.
n?t:
ebreiavevanecaseaiittateiueridellette, nenestantelecentrared:spes:z:enu
viere. Inprepesiteeripertataunanetadenerunretentaruninlecatienee:ra
lettuncunnanispensienibusdacuirisultane diversesepest: pert L
.
:e

ne, detteillettedipertaLeene,ritenuteinlecazienedali
.
uirascrtt:ebre:, ;
:ee
[aceb8araiael, sabate1arni, sabate1rieie,sbte
.
eMe:seelMente.
.
AllOl-
neattaccatealnetareCrescenzeedaltri,d:Med:han,alCenc:.Leened:e?e-
na Leene diCastelneve e sanueleAscarelli, sette il centeMente Marte v:c:ne
,
al Gesu, GabrieleAnbren . .
Liverseesiteinveceebbelacenreazienedell 1dicenbrel l , denenuata.
Incenreatienedeputatapre sublevanineuniversitatisHebreerunUrbi
.
s
.
8. Li
questeresseiasciceleripertianeselelecenclusieni,avvertendecleadesses::une
7 ASR Congregazioni particolari deputate, b. 47, 1 708- 1 7 1 1 , fase. 9: "Con
?
regatione parti
colare deptata fra il luogo pio di S. Eufemia e l' Universit degli Eb:ei
:
' . lporta anche una
decisione della Rota del 1 696 sulla restrizione del ghetto di Ferrara IStltUlto nel 1 624 con la
descrizione degli obblighi e dei diritti di coloro che esercitano lo jus gazzag.
8 Ibid. , voI. 54, n. 3 , 1 7 1 1 - 1 7 1 7 [ma 1 7 1 9] .
1 07
Fausto Pusceddu
depel ' espesizienediunadecunentazieneabbendantecentenente al
d
.
d
nener : pre-
ce ent.enet:z:e :enerediverse.Lecenclusienisenespeciicateneiseuentiunti.
Super restrictione claustri Hebreorum responsum fuit esse l
. . .
P t
.
l
'
Ocum restnctlOlll
rou etlam ocum esse reductioni pensionum domorum t l
.
t '
. am ocatarum quam non loca- arum prevlO tamen ch
.
lrografo a SS. mo (si placuerit) signando.
b
Ad secundum dubm
.
super concessione juris privativi recipiendi panem pro usu He eorum ab uno vel plunbus urnariis christianis: responsum fuit esse concedendum iuxta entem

t mens est

uod o

us annone Praefectus, previa afixione edictorum locet duo- bus vel tnbus furnarns chnstIalllS Urbis privativam facultatem d' t ' b d'
.
H b
. .
U b
. IS n uen I panem omlllbus e re
.
ls m r

degentlbus, quodque emolumentum ex hac privativa facultate ritraendum cedat m be

eficlum Camere apostoli ce et in diminutionem debiti ab Universitate Hebre _ rum cum dlcta Camera contracti.
o
terti
r
super di
r
inutione seu reductione prestationum quas Universitas predicta annu Iter so vlt . . . Domm Cathecumenorum . . . responsum fuit negative
Ad qua

tum an Universitates Hebreorum extra Urbem degentes teeantur concurre- re . . . ad solutlOnem annue prestationis quam solvit Domui Cathecumen U b'
.
sum fuit negative.
orum r IS. respon-
Ad quin
.
tum a

sit conced
.
end
.
a facultas dictae universitati privative locandi macellum pro vendendls carmbus Hebrels dlcte universitatis
'
responsum fui t ffi
.
Ad t
.
.
a Irmatlve;
respon
sex
f
u

t
an slt
.
concedenda . . . privativumjus super quocumque exsercitio industriali'
sum UI negative.
.
.
Ad septimu

super

oncessione aperiendi nova claustra Hebreorum in statu ecclesiasti co. responsum fmt negative.
Ad octa

um an sit exgravanda . . . a subministratione alimentorum pro Hebreis au e . _ bus carceratls pro debitis civilibus ve! pro delictis criminalibus
'
neg t'
p p n
M '
. a .
d' l t
nonum
SS
an elem universitati sit restituendum jus banci feneraticii: responsum fuit I a a et cum .mo mxta mentem.
, .
seueun'anneazieneclenenzienal ' apprevazienedelpenteicesalvecle er
l ult:ne punte per :l quale santitas sua iussit nilil esseinnevandun .
p
.
cnaltredecuntepiureprianenteattinente all'aspetteecenenice-iscale
eut:telate sepral|uteress:dell' universitadeliebreicenlaC
l
ca 1c l `
anera apeste1-
, narze
.
1c : enanatedalcennissarieeneralecieedalsellecitatere
delrecuperede:cred:t:canerali,ilqualedescrivetuttiideb:t:eb
.
d l
. .
d
. ra.c:e :reat.v. :evve :ent.perpernettrnelaiscessiene, tracuilacencessieneallacenunita
:artec
.
:pare
,
allaassenaz:enede:variluelidinente, veriepreprititeliebbli-
az:ena::dllepeca

1rasciael ' elencerelativecleceunquenencenseuile


sceped:estuuere:ldeb.teerpertianeinvecelealtreprepested l

l
'
. .
e cenn:ssare peraunentar
-
eentratedellun:vers:ta

I
L :ugumento d

lle entr

te pare possa ricavarsi commodamente dall ' avvertenza parti co


.
are e d

ve
.
avers

sopr II giuramento che ogni quinquennio deve prestare o ni ebreo del SUOI capItalI per II qualI deve pagare annui scudi 5 % e siccome qual b
g
t tt
"
) D
.
d I '
, . cun e reo (se non u I orse SI pren ono a hberta di giurare sempre di meno di Il " 1
. .
que o Sia I propno capitale,
9 ASR, Commissariato generale della Camera apostolica, voI. 450, pp. 21 7-228.
1 08
Documenti per la storia degli ebrei nell'archivio della RCA
ricavando da ci il vantaggio di non corrispondere il detto frutto degli annui scudi 5 % della
rata non giurata; cos avendo monsignor illustrissimo tesoriere come sopraintendente agli in
teressi di detta universit una intiera facolt di far pagare a ciascuno la somma giusta e dove
rosa; perci non avendo la maggior parte delli ebrei finora giurato, bench corri il quarto
anno de! quinquennio principiato in agosto 1 726 in cui doveano rinnovare il giuramento so
pra i loro capitali nonostante le reiterate prefissioni dei termini concesse!i, pare che detto
mons. ilI. Tesoriere in vigore delle sue facolt riservatasi negli editti sopra tal materia pubbli
cati, possa principiare a far la tassa contro quelli che non hanno giurato ed augmentarla a
quelli che hanno giurato per minor quantit del vero e giusto capitale, per il quale effetto
si riferir in congregazione l ' informatione presasi.
L' altro notabile aumento di entrate pu certamente ricavarsi con il fondamento che non
potendo gli ebrei acquistare stabili in ghetto senza l ' opportuna licenza ed avendo li medesimi
ebrei acquistati tanti stabili di valore come si crede sopra scudi 20. 000, per pare che possa
essere adeguato l ' ordine da darsi al Rabi e Fattori che facciano estrarre dal catasto dei stabili
tutti gli acquisti fatti dall' anno 1 7 1 2, ne! qual tempo furono pubblicati gli editti proibitivi
dei medesimi acquisti e sopra di essi dovr farsi pagare il 5 % e non il 12 % del frutto, mentre
tutti detti acquisti sono stati fatti in frode e per supplantar la Reverenda Camera apostolica
che ha il jus di esigere il 5 % sopra il capitale.
Similmente pu ricavarsi frutto risguardevole dalle bettole ed osterie del ghetto, mentre
essendo stati abbilitati gli Ebrei a tal mercimonio proibitoli in virt della costituzione di Pao
lo IV . . . : Judei debeant esse contenti sola arte strazzarie seu cenciarie nec possint aliquam mercaturm fru
menti, ardei, aliarumque rerum usui humano necessariumfacere, da ci ne nasce la giustizia della tas
sa di b. 1 5 per barile fattali dalla chiara memoria dell' ecc.mo Patrizi Tesoriere li 1 2 marzo 1 71 7.
. . . Come anche s' augumenter l' entrata s e si rilascer come s i deve, l a mano regia con
tro l'universit degli ebrei di Ancona che dall' anno 1 7 1 2 a questa parte non han pagato gli
annui scudi 1 1 3 che in obbligo di pagare all'universit di Roma . . .
Se dunque l 'entrata crescer con li riferiti augumenti, molto pi cresceranno se si tolgo
no li seguenti pagamenti e si diminuiscono le seguenti spese: spese per frutti di crediti, per
le azimelle di Pasqua ai poveri, dote alle zitelle e altre
. - I decunentiillustratiinprecedenzarivelane prevalentenente unquadre
cleriletteirappertidinaturaecenenice-scale, perlepiu dicarattereenerale
eriuardantil ' universitaebraicanelsuecenplesse.Peravereunadiversaprespet-
tiva, laricercavaallaratanei iendiarclivisticidiquelieranicaneralicle si
seneritaliatiunespeciiceedautenenesetteredicenpetenzacene, percitarne
selealcuni, lar..1--1||-.-elar..1--1||.:-1_uest 'ultinaclepre-
sentalacaratteristicadiavereunprepriearclivie, siinserisce apienetitelenella
cenreazienedellaCaneraapestelicaapartiredalnenenteincuinedivieneca-
peilcardinalecanerleneepiutardineacquistalapresidenzauncliericedicane-
ra,estratteaserteperiedicanente. seltantecen InnecenzeXIInel l zilpresi-
denteedineninapentiiciaedettiene,eltreadunanaieredurataincarica,at-
tribuzienipiuanpieinnateriadeliberativaeiudiziaria.Rientranetralesuecen-
petenzelaviilanzasull' ediliziaprivata,latuteladell ' ernatecittadine, laviabilita
urbanaelareteienaria,lapuliziadellestradeurbaneelestradecenselariede-
traurbane.
setteilcentrelledellapresidenzadellestradericadeva, quindi, tuttal ' attivita
1 09
Fausto Pusceddu
in .ateriaedilizia

neianneiedeun
.
.
. . '
.uuz: .s . tessuted disp
. .
:cl:estediprivati venditeecest
. .
d
. . .
.s z: .n , cencess: .ni, ,
ruz: .. : ..eb:h la
.
d bb ll
.
na .ente, eriine spessediliti cente t
. . . ' .
ve: :a e .entee:sa-
i suei abitanti ne sene interessti

saz: ..e:c

rs
,
1utti i rienidellacittaed

.
, nenpesseneqund:nen ce
.
d
.
:uardant illetteeliebrei ce .e ll'
.
.pa:re .cu .ent:
.
, ne .pertantese:e:: : : d :a .enell ' annel c(re 1z; l d
-., evetre-
. una cenza :cestrure
. . .
dalpertenedeliebreidipiazzaiud N ll
.
una ..attenate : .z ante
l 'ebreeLeeneAyirdiiareunacliavi
:

nel
e
l

te
(

zzaGiudia,s

cencedeal-
c;

lt l
'
. T .::-.-::.. re . , a re cenze:uardanela......,t ci

l
. . .
, . ,
ciecenquellivicini incerperande
'.
ee acncess: .ned allueareunedi-
,
unespaz: .pubbl|ce
r d nedatanell l all' b G b
.

.
, una cenza :taliattavie-
e ree : . ,peruned:ic: .uriene t' A l d sadis. sebastanielle (././.::
san nee, etrelaclie-

.. -::., re. , c. z;.


Indcaz: ..repe:teualtridecu .enti(c /

terialedipiuvasteinteresse ce l' d
-I, /,c:cenducenea .a-
.
, .e e tt . e .anatenell 1
. .
d s nettinel ecantine, ipezziedicertilid l

cencus er uacle
nel l cdall' arclitette NataleM
. .
e
l
,
ettee

preettepresentateaPieVI
f
a:.per urand: .entedel l tt Il ucerta .enteeseuiteentreil l
.
l
e e. preette
l P
, ce .e:sutadal Pre .e .
.
L a erta1eseriereeneraleperilpa
l
.
e:aper .ens. el-
d
. .
a .enteper acestruz .ned
l
r
.a :s: .netrali ebreieicristiani ll R l
:un .urec ei .r-
Marini-. Lelle vicendeditalila
. .
a a

ea,
.
dapartedell'arclitette Natale
d
ve:es stenes:alap:antaacel l d
. .
ellettevecclieelanuevaaiu t lf
e:cen a stuz: .ne
d ll
nasuea :u .e 1evere sial
.
e a nueva iabrica iatta dall' l M
, a .:suraest: .a
l
lO
arc tette a: ., l tutte ce .pite sue all' anne
. - Perl' espleta .entedellesu
. .
laCa .eraapestelicasiarticelad r
ece .
d
pe

e
.
nzes

tu
'
te l ter:teriedellestate,
.
a .an .s u pe:ie:a
. .
letesere:eprevincialicestituiscene'1 b Ad
cen

nastrutturad:cu
. : ner e. esseeaiidate l
.
d
.
n

strareeriscuetereleentratestatalicestituitedi abel
.
: c .

p:te
.
a ..-
d: .aleiciei .pestevarieed pa l d
le,daz , cens , cane ., tasse
are espese ell'a
. . .
.entedice .petenzaca .erale(stipendia lii .ie

.u:stra
.
z

en

lecale,natural-
.inistrazienedellaiustiziaetc ; L

.
p
.
at , s

ese .:l ta:,speseperl ' a.-

. aest: .ne :enep .s tt


.
apprevatadaicliericidica .era
.

d l
e epestaarend:centeed
ac: . eeat: cles f t
. .
, .
.
appesitacenreaziene perlarev s:en d
.
:ces:urannep:utard uuna
. .
e e:cent .
s a .eupresenzadiunadecu .entaziened
.
nianzecleierniscesueniterriterie
d
:en .euteresse perletesti .e-
le, cieiire l ' eccasieneirequented
, puresse
.
n
.
e

revalente .entedieriineisca-
seesa .inia .ein
.
: averenet:z e d natura secialeece ..erciale
, b. z; vi trevia .e i

,
:

i
l

i
e
A
un
sc
a
a
d
'
lle
8
tese
l
rer

e, quelladellaMarca(c--/

. . ue ur es ce ..
.
l suss d .t:ennale, anni l 1- l d
. ' . .
ssa:eper atassadel
1 1 0
, evesenere:strat::paa .entidapartedel-
lO
ASR, Camerale I, Ebrei, b. 4, 1 796-1 798.
Documenti per la storia degli ebrei nell 'archivio della RCA
l 'universitadeliebreidella .arcadi scudiedi scudi11l perdebitieviesi-
.e nell' annel . Lelistessianniseneicentidelprecurateredelce ..issarie
(b. z, c. l eseuenti;cleripertaneipaa .entiiattinel .esedi .aie l 1,
perl ' estrazienediranedapartedeiseuentiebreiMatelianeebreeperel zc
sal .e dirane, RapleleAliaper csal .e, Vitasale .eneper l csal .e, Meise
-breee Laudadiecenpaa .entidiversi.
sia .enel .e .enteincuiadAncena,divenutaperteirance,sierainsediata,
eltrealruppeebraicepreesistente,unacerrentediebreisicilianiedi.arraniper-
telesi,attiratidall 'intensece ..erciecenilLevanteedalleaevelazienieiierte
dalleauteritapentiicieece .unali, .a illereriterneallareliienedieriinepre-
vecalareazienediPaeleIV cle, nel l , erdinal' arrestedei .arranie .anda
unce ..issariepereseuirle. L' episedieiniscein .ede cruente, cenlaiuadi
alcuni,laaleraperaltriela .ertedieltreventicinquepersene.Ri .aneatesti .e-
nianzaneireistridella :..-1//-.-.-(b. z;, ilcentedellese ..eriscesse
epaatedaValerieA.anidepesitariedellecendanneedelleceniscleiatte ali
ebreidiAncenaedaliebreipertelesiividi .eranti , l /. Nelsuddetteve-
lu .e centenuteancle ilcentedelladeanacenipertelesiperliannil/,
vice .paienei ne .i di sale .en[acclia, IsacArenes, Abra .Pape, IsacPinte,
[eseplRuben,si .eenAbe .nacle ., sale .ene[aceCassan,[aceLubelle,sale-
.enRa .e, Cai .Ceen,[acebNa .ias,[acebOria .ate,Abra .Menacle .eal-
tri.Ineltrevenenedettaliata .enteelencatieettepereette,ibenicenscati
nell'InventariedellerebecleValerieA.anielacensinatea .esserGievan8at-
tistasancesdepesitariedellaCa .erasepralerebedeipertelesi.Visenedescrit-
tetralealtre
,
lerebbedi[eseplNaniasce .presil ' arrede, leieieel ' arenteria
di casa, ele .ercanzie diAbra .Pape.
Oltreaquesteepisedie,suAncenanu .eresidecu .entisenereperibiliinal-
treserieca .erali,nelle c.--...-:.../-.1.:-:(vel.1, anni l -l cz;se-
neripertatiunaracceltadeiprevvedi .entiedeichirerairiuardantiAncenadal
l eun .e .eriale per l' Universitadeli ebreidiAncena, allacenreaziene
delbuen everne.
_uesteinsie .edidispesizienirivelal ' attenzienedelevernepentiiiciesulce .-
.ercie .aritti .everseilLevanteelanecessitadiiaverirelapresenzaebraicacle
diesseerailcardine.Ne testi .enianzaun' altracenreazieneparticelare ! ! cen-
tenutainunresseiasciceledicirca duecente carteintitelata Ancenitana,trala
rev.Ca .eraapestelicadaunaparteel 'universitadeliebreidiAncenadall' altra.
sepcal' esservanzadel .:.... l 1iebbraie ( l z; e .anate daCle .enteXII
perlacentribuzienediannuiscudi zccc i .pestaall'universitadeliebreieappli-
cataall' annuaiabbrica delLazzarettee nuevebracciedelperte- .
unaveraeprepriadisputa iudiziaria, arricclitadainnu .erevelitesti .e-
nianzeiuratepreecentrelapesizienedellauniversitaebraica,clesestiene,cen
I l
ASR, Congregazioni particolari deputate, voI . 28, cc. 41 2-606, 1 738- 1739.
1 1 1
Fausto Pusceddu
unsueneneriale,dine

dev

erpaar
.
elaricliestacentribuzieneinquantel ' aper-
turadelperteiranceper:lquuquennel z- l l , eltreanenesserestatadivan-
taieperliebrei, avevalerearrecateunadininuzienedeltrauicedellenavi .A
prevadicie, venene presentatidati statistici tendentiadinestrarecleiltraiice
narittineperliebrei, dalle z1 navidei sei anniantecedentiil l z sieridette
a

ele navinelperiededelperteirance.Neneneltediiicileperilsstitutecen-
n:ssa

:e

a
'
n

rale,
.
nett

indubbieidatiriieriti,estraendedallecartedeanali
quant

t:

i d:vers:

relat:v: al traiicenavale per li ebrei e indirizzateapersene


daess: ud:cate- c:rcazbastinentiinseliettenesidell cencariclidilane
tabaccli,cuei,raniealtrenerci- edelaberandeunanetadeibastinentiener

ci apredata nelpertediAncenaseianni prina del perte irance tantedilevante


cle da penente perli ebrei
Nen peretantelesviluppediquestacausacleinteressa,quantetuttalade-
cu

entaz:e

ecenten

ta

clerive
.
lalecendizienidellapepelazieneebraicainquel

er

ed

ed uqueil

c:tta.Perprnacesalenetiziesulnuneredeli ebrei tante


:tahan

celevantu: ce

da

neunanne

taredil l aninedivisein:reruppi
,i ia

n:he c

nede

c:eea

:ate, l clev:venecenlaselaindustriapersenaleed

lres:ue tutt:p

verst
'
ep

:enalsaniepesitivanenteinierni .Insecendeluee
:nen:deliebre:ance: :tancleteneneneezieeesercitanecennerciedellere-
beintredettedepeladicliaraziene delperteirance' Inineia netadei pesi e
spese cennulnente accadeneall' universitaebraica ed icapitaliappartenenti
alleian:lieces:dettecenede,neninativanenteindicateperunannentarecen-
plessivediscudi l . 1secende il iuranenteprestate nel l perletasseda
l
.
' 1 pa

aren

trenn . ralespese appareanclequella, delresteianeta,dian-


nu: scud: c, peril riscattedeliebreicaduti inscliavitu
.
senericavaunquadreceniertantesulle.:-:..eceneniceeiuridicediquel
perede,nenestantequalcleinterventepersecuteriedell' auteritacentrale. Nelcen-
pessesipue aiiernare

lelecendizieniiavereveliappaieneattestatedall' inran-
d
.
:nentedellette,cle:ncerperaaltrecasevicineedall 'aperturadinaazziniiue-
rdellette,devesivendeneelie,travi ,tavele , naielicle, cerane-ediunnueve
iendaceceniabbricadinunizienidacacciaepienbiediniinedall' aperturadine-
ezi di ieie.

Lecunent

ziene abendantee censervataancleperlecenunitadisenial-


ha,Pe

sare, Urb:

ee
.
dAv:
.
nene.Persenialliasedediiera, evesidirievanenu-
neres:cennerc:ant:ebre:, esistenediversidecunentineliendedel c....-.-:.
1||-.1-c-.-..:.|..-' . Riuardaneoetteleaiittatedurante la iera ai
nercantiebreiceneapparedalle Riessienidiverseclesiiannecircailbuener-
1 2 Ibid. , t. 34, 1 699- 1 702, Elenco di tutte le merci comprate e vendute nel 1 732- 1 737.
.
13 Ib

d. , Nota dei capitali delli Hebrei di Ancona con gioie, ori, argenti, crediti, dena-
n, case, JUS de case et altro.
14 ASR, Commissariato generale dela Camera apostolica, Collectio Eenetti, b. 861 , fase. X, 1 786.
1 1 2
Documenti per la storia degli ebrei nel[' archi via della RCA
dineestabilinentedelladeanacaneraledisinialliaintenpedelaan

ual

ier

e dellananieradi peterla eseuire- ' , eppure idazipa

ti

h ere
.
: res:dent:
descrittinelle Intreitedeicarri,strasciniesediele,spettant:all:llustrss:nacenu-
nitaesattel ' anne l - ' .
PerAvinene,alcuniiascicelidell' anne l '`presentaneeltrele st

,einan-
ziariedellacenunitaebraica, ladescrizienedellapepelazienedellacenu
.
ntaele

-
tedeliebreidiCarpentrasse elalista delle pensieni perpetue e cens: cle cerr-
spendelacenunita-.
. _ Pessianecencludereaiiernandeclel etipeleiedeidecunentiriuardan-
tiilnestre tena, censervatenell'arclivie dellaCanera, sene varie Perlepi ri-
etteneirapperticenl' auteritapubblica,naaltrettantenuneresesenele
.
t

s:ne-
nianzerelativeallavitadellette. Lacenunitaespenesenprealleauter
'
ailsue
statediindebitanenteedipeverta,cleincertiperiedinenlepernetted:paare
alrabbinel ' appannaiedic sc

dialnese '
.
elerend

diicilei

caricarep-
seneclevelianeassunerelacarca, alquanteurata,d:iattereed:tassatere .
Licentreappareunaeranizzazienesecialeclesiprendecura,censpesace

une,
deipeveri,deliannalati,deicarcerati,deiveccli,prevvede

alles

ueleea:n

e-
stridiebraiceedivelare,paal ' avvecatecivileecrininale, :lned:ceeles

pez:a

le, istituisce lacenpaniadellacaritaedaltre eperepie, enanapr

vved:nent:
ereeleperilbuenevernedeliebrei, vereepreprienernes

ntuare

'.
.
A

pa

reunapepelazienedesideresadiieste,tantedaprevecaretu

ult:
.
perlehn:taz:en
pestedalvicarieineccasienedelr..,clepretestaperlarduz:enedellebettele
l l
r d b

da1 az selanente su cesistentiin Renanel l l , c e :t:a e a e :t: ,


cleallestiscerappr-sentazienitreatrali,unapepelazienecen

nqueaberi

,
.
ce

n-
sciadellesuecapacitacennercialiecenunatenacenenerastercade:d:rtt:e
15 Ibid. , fase. XXVIII, 1 783 .
16
ASR, Camerale II} Ebrei, b. 4.
1 7 Ibidem.
1
8
Ibid. , 1 795.
1 9 Ibid. , b. 2, 1 771 .
.
20 Ibid. b. 3 1 700 Stato della Compagnia della morte degli ebrei di Roma con l pos-
sedimenti, . terrni pe. il cimitero e per l ' orto, le osterie e le case dal 1 698 al 1738 e l' indica-
zione dei relativi contratti ed atti notarili.
21 Ibid. , b. 2, 1 702, Pragmatica e regole da osservarsi dagli ebrei di Roma per loro buo
governo e pubblico benefcio, fatta l' anno 1 702 nel fattorto dei magnifici Samuele scarellI,
Tranquillo Volterra e Raffaele Bises, Roma, nella stampe
.
na della R. Camera
.
apostolIca, 1 702.
22 Ibid. , 1 730, Ristretto di tutto il vino venduto ! ghetto da gennaIO 1 722 a marzo
1 730.
23 ASR Camerle II Carceri b. 1 , 1 675, Supplica di Giuseppe Pavoncello perch possa
soddisfare a. debiti con
'
la cessine dei beni senza essere incarcerato. Vedi anche ibid. , b.
2 , 1 720, Elenco dei condannati alle triremi pontificie.
1 13
Fausto Puscedu
deiprivilei ettenutinell' arce dei seceli.
Liquestapepelazieneleienticenservatenell' arcliviedellaC
.
s
. aneracest:tu:-
cenena

test:nenanza:d:spensabile,nenseleperlasteriadeliebreidellesta-
tepent:ic:e,napuredelialtristatieurepeicle cenecr: st

t d
.
, :an,nenpetevanenen
enerente elapeh:ad
.
elpaatenellere atteianente verse li ebrei.
s

:ersaneneda:r:iernent:spesseripetitiviclesilanneneliarclividialtri
d
::
e
/uent:
.
dlCan
.
erlepresentaneunaparticelarediversitaintuttel ' arce
: e enu:epet:ic:e,tantecleperquestalerepeculiaritaederi inalita
sarbbeieseppertuneutraprenderneilcensinenteelarelativa ubblic!ziene
sullesenp:e d:quante iatte da s sinenseln perilducatediMirne

. 24 S. SIMONSOHN, The Jews in the Duchy oj Milan J erusalem


SClences and Humanities, volI. 4, 1 982- 1 986.
'
, The Israel Academy of
1 1 4
MASSIMO ACANFORA TORREFRANCA
I CANTI DI SALOMONE DI SALOMONE DE' ROSSI :
UNA CONFLUENZA DI TRADIZIONI ITALO-EBRAICHE*
Neli anni l zz- l z1Pietre e Lerenze 8raadinipubblicarene aVenezia
c-:.1.:-|..n-:/..-./|.:/|..)delcenpesitereebreenantevanesale-
nenede' Ressi
,
Laracceltacensisteditrentatrnusicleperdiversiinsienive-
* Questa relazione espone i criteri e le ipotesi di fondo che guidano una ricerca ancora
in corso e che ha per oggetto I Canti di Salomone visti quale esempio di confluenza fra tradizio
ni ebraiche italiane. Tale ricerca viene svolta per l ' Universit La Sapienza" di Roma, ed
in particolare per il prof. Pierluigi Petrobelli, titolare della cattedra di Storia della musica
presso la Facolt di Lettere e Filosofa. Un' accurata indagine dei Canti di Salomone non sareb
be stata possibile senza un soggiorno di studio presso l ' Universit Ebraica di Gerusalemme:
a questo scopo, il ministero degli Esteri israeliano mi ha concesso una borsa di studio per
l ' anno accademico 1 985/86 nel quadro dell' accordo di cooperazione culturale fra Italia ed
Israele; la Lady Davis Foundation ha deciso di finanziare un secondo soggiorno nell' anno
accademico 1 986/87 . Desidero qui ringraziare vivamente entrambe le istituzioni: senza il 10-
ro appoggio, anche questo contributo non avrebbe visto la luce. Desidero ringraziare anche
quanti, nel Dipartimento di musicologia dell ' Universit Ebraica di Gerusalemme, mi hanno
accolto ed aiutato ad entrare nel vivo della ricerca: il capo dipartimento, prof. ssa Dalia Co
hen; il prof. J ehoshua Hirschberg, al quale mi rivolsi per primo; ed il prof. Israel Adler. Un
ringraziamento particolare, lo devo per al prof. Don Harran, che mi ha costantemente se
guito, incoraggiato, criticato. La sua continua attenzione al mio lavoro ed il suo vigile critici
smo mi hanno molto aiutato a meglio definire scopi, orizzonti e criteri di tale ricerca sui Canti
di Salomone.
1 Sui Canti di Salomone e su Salomone de' Rossi pi in generale, esistono diversi studi,
fra i quali vorrei qui segnalare: I. ADLER, La pratique musicale savante dans quelques communauts
juives en Europe aux XVII' et XVIII' sicles, volI. 2 , Paris, Mouton, 1 966; ID. , The Rise ojArt
Music in the Italian Ghetto, in Jewish Medieval and Renaissance Studies [a cura di A. ALTMANN] ,
Cambridge (Mass), Harvard University Press, 1976, pp. 321 -364; ID. , Hebrew Writings Con
cering Music in Manuscripts and Printed Books jrom Geonic Times up to 1800, Miinchen, Henle,
1975; D. ARNOLD, Ha-Shirim asher li'Shlomo, [in ebraico] , recensione in <Journal of American
Musicological Society", XXI ( 1 968), pp. 1 05-108; A. BERTOLOTTI , Musici alla corte dei Gon-
1 1 5
Massimo Acanjora Torreanca
cali, a1 veci, a1veci, ecesdi seuiteinead veci. I testinusicatisenetratti
inranpartedalla8ibbia,inparticelaredallibredei:-|.,nentreirinanentite-
sti,peesieepreliereleateadeccasienilituricleeparalituricle,appartenene
allaletteraturaebraica pest-biblica
,

zaga in Mantova, dal secolo XV al XVIII; notizie e documenti rccolti negli archivi manto vani, Milano Ricordi, [ 1 881J ; E. BIRNBAUM, jidische Musiker am Hrfe von Mantua Wien Waizner 1 893
'
estratto da: Kalender jir Israeliten jir ds jahr 5654 e tradotto con il tiolo: Msici ebrei .lla cort
di Mantova dal 1542 al 1628, con note e bibliografia di V. Colomi, in Civilt mantovana,., IX ( 1 967), pp. 1 85-2 1 6; P. CANAL, Della musica in Mantova. Notizie tratte principalmente dall'ar chivio Gonzaga . . . , in Memorie del Reale Istituto veneto di scienze, lettere e arti,. , XXI ( 1879), pp. 655-774; A. EINSTEIN, The Italian Madrigal, volI. 3 , Princeton, Princeton University Press, 1 949; ID. , Salamone Rossi a Composer rf Madrigals, in Hebrew Union College Annual , III ( 1 950/51 ) , pt. II, pp. 383-396; ID. , Ein unbekannter jidischer Musiker in Mantua, in ap pendIce a J. NEWMAN, The Madrzgals oj Salamon de' Rossi, Ph. D. Dissertation, non pubb. , New York, Columbia University, 1 962 ; I . FENLON, Music and Patronage in Sixteenth-Century Mantua, volI. 2, Cambridge (Engl. ), Cambridge University Press , 1 980- 1 982 ; S. NAUM, BOURG, Essai sur la vie et les fuvres de Salomon Rossi, prefazione a Ha-Shirim asher li' Shlomo (Can tiques de Salomon Rossi, Hebreo), Paris 1 877; J. NEWMAN - F. RIKKO, A Thematic Index to the Works oj Salamon Rossi, Hackensack (NJ), Boonin, 1972; W. S. NEWMAN, The Sonata in the Ba roque Era, Chapel Hill, The University of North Carolina Press, 1 959; F. PIPERNO, La sinjo nza strumentale del primo Seicento, in Studi musicali, IV ( 1 975), pp. 1 45- 1 68; V ( 1 976), pp.
95- 1 41 ; ID. , I quattro libri di musica strumentale di Salomone Rossz; in Nuova rivista musicale italiana,., XIII (1979), pp. 337-357; F. RIKKO - J. NEWMAN, Ha-Shirim asher li 'Shlomo (The songs oj Salomon), voll. 3 , New York, Jewish Theological Seminary, 1 967- 1 973 (si tratta di un'edizione della raccolta di de' Rossi contenente nel terzo volume studi stilistici, liturgici e filologici sui Canti di Salomone); H. SCHIRMANN, Ha- Teatron vehamusiqa beshechunot haiehudim beitalia ben hamea hashsh-esr - lemea hashmon-esr, [in ebraico] , in Zion, XXIX ( 1 964), pp. 61 - 1 1 1 , ora in Le Toledot ha shira ve ha drama haivrit [in ebraicoJ II Iarushalaim Bialik 1 979 pp. 44-94; e inoltre in S. SIMONSOHN, Toldot hjehudim be-dukhsut Mantova,
'
[ in ebaicoJ volI. 2, Iarushalaim, Kirjath Sepher, 1 962-1 964, tradotto in inglese con il titolo: History oj the jews zn the Duchy oj Mantua, Jerusalem, Kirjath Sepher, 1 977.
2 Le trentatr composizioni che formano I Canti di Salomone comprendono 6 pezzi a 3 voci, 5 a 4 voci, 8 a 5 voci, 5 a 6 voci, 1 a 7 voci, ed infne 8 a 8 voci. I testi sono i seguenti: dal libro dei Salmi, i salmi numero 8, 1 2, 29, 67, 80, 82, 92;.1 00, 1 1 1 , 1 1 2, 1 18, 1 2 1 , 1 24, 126, 1 28, 1 37, 146 per un totale di venti canti basati sui salmi. Il salmo 128 funge da base a ben tre diverse composizioni. Dal salmo 1 1 8 sono tratti due diversi canti: il primo basato sui versi 21 -24; il secondo sui versi 26-29. Il salmo 80 non musicato per intero, ma solo nei versi 4, 8 e 20. La numerazione dei salmi quella ebraica, e non quella della Vulgata, Altri due canti sono basati su testi biblici: Elle mo 'ady Adonai, da Levitico, 23: 4 e Iesusum midbar da Isaia, 35: 1 , 2, 5, 6, 1 0. In tutto ventidue pezzi su trentatr sono basati su testi biblici. Figurano poi nei Canti di Salomone cinque inni: Ein Keloheinu, Igdal, Adon 'olam, Eftach N sefa taz, Efach shir bisjatai. Di questi cinque inni, i primi tre sono ben conosciuti nelle comunit ebraiche di molti paesi, e figurano nella maggioranza assoluta dei libri di preghiere (Machazo rim e Siddur Teflla) . Gli ultimi due, Ejtach na sefatai e Ejtach shir bisjatai sono invece inni legati agli usi liturgici degli ebrei italiani in generale e manto vani in particolare: il primo si deve proba-
1 1 6
al Canti di Salomone di Salomone de' Rossi
Laquestasennariapresentazieneenerenealcni?ati
.
cl cisenalanequante
laracceltacleabbianediirentesiaparticelare. Gl|ed:ter:P:etre L
.
een 8a-
adinineniureneattiviceneediterinusicali, nac?nestnpate:d:lb:ulu-
uaebraica3 . I testinusicati,ceeia
.
dtte
;
sene
.
ueba::e, nenabbanealtr

racceltedinusicapeliienicasutest:ebra:c:p:nade:c-:1:-|..,nenetrve
reneineallapubblicazienedelleraccelteriiernisticledisalenensulzered:al-
tri, dall' Ottecente in pei.
bilmente a Mattatj ben Izchaq di Bologna, che visse alla fine de
.
l XIV secolo; il second.
forse opera di Mordechai Dato, e contiene effettivamente l ' acrostIco del nome Mordchal .
Su questo punto cfr. L ADLER, La pratique . . . cit . , I, pp. ?3-64 e E. PATTE
.
LLl, In
.
margzn

lle
composizioni polioniche liturgiche di Salomone ROSSI, m :nnuano d
.
I
.
StUI
.
.
ebrmI",
( 1969/70- 197 1/72), pp. 6 1 -68. Figurano poi nella raccolta altn quattro testI IIturglCl. Qddzsh,
che funge da base a due composizioni; Keter, o Qdusha; Barechu; Hashkzvenu. Il pzz finale
dei Canti di Salomone, Lemi echpoz, un epitalamio: l ' attribuzione del testo letterno e m?lto
difficile. Secondo C. ROTH ( The jews in the Renaissance, Philadelphia, The JewIsh PublIca
tion Society of America, 1959, p. 297), il testo dell 'epitalan:io si d
.
eve a Lone da
.
dena.
Cfr. anche E. PIATTELLl, In margine . . . cit . , pp. 8-9. I peZZI basati su testi non bIblICI sono
dunque undici in tutto. I canti legati quasi certamene ad occasioi l iturgice s?no vntott:
altri quattro pezzi sono basati invece su testi probabIlmente legati ad OccaSIOnI qualI matrI
moni e circoncinsioni; un pezzo basato su un testo che, in quella forma, non sembra essere
legato ad alcuna particolare occasione, ed forse a consierarsi musica da concerto,. . Su
questo punto cfr. F. RIKKO - J. NEWMAN, Ha-Shzrzm . . . CIt. , III, 1973, pp .
.
65-67
: .
,
3 Il nome dei fratelli Pietro e Lorenzo Bragadini compare in genere neglI studI relatiVI
all ' editoria musicale in Italia solo grazie ai Canti di Salomone. Cfr. , a titolo esempl
.
if
.
cativo,
C. SARTORI, Dizionario degli editori musicali italiani, Firenze, Olschki , 1 58 .
.
I
.
BagadI
.
n erno
una nobile famiglia veneziana, proprietaria di un'importante stampena dI IIbn ebraiCI attiva
dal 1 550 al 1 7 1 0. Sulla stamperia Bragadina cfr. D. W. AMRAM, The Makers ojHe
.
brew ooks
in Italy, Philadelphia, Greenstone, 1909, pp. 252-276, 363-375; J. BLOCH, Venetzan Prznters
ojHebrew Books, in Bulletin of New York Public Library", XXXVI
.
( 1932), pp. 7 1 -92 ; C.
ROTH, Venice, Philadelphia, The Jewish Publication Society of Amenca, 1 930, p. 256 e se-
guenti .
,
"
1
.
4 Salomon Sulzer nacque a Hohenems il 30 marzo 1 804 e mOri a Vlenna
.
1 17 gennaIO
1 890. Fu attivo come chazan (cantore) nella comunit ebraica viennese a partire dal
?
826 e
fino al 1 881 . Divenne presto famoso nel mondo di l ingua tedesca per la sua voce br
.
Itonal:
ed il personale stile di canto. La sua fama per legata, soprt:utto, alla compslzIOne d:
un nuovo repertorio di canti sinagogal i : tali canti furono concepiti per coro maschile a 4
.
VOCI
e solista. Essi utilizzano anche melodie tradizionali, modificate ed adattate al gusto mUSIcale
del primo Ottocento: opinione di alcuni studiosi ch le
,
parti orali
.
rientano or:emente
dell' influenza della musica sacra cattolica. Il repertono di nuovI canti smagogalI di Sulzer
fu pubblicato in due volumi, usciti a Vienna rispettiamete ne: 1 839/40 e nel 1 865/6 sotto
il titolo di Shir Zion (Canto di Sion). Furono entrambi considerati un modello dal mOVImento
di riforma dell' ebraismo. Cfr. A. Z. IDELSOHN, jewish Music in Its Historical Development, New
York, Holt, Rinehart and Winston, 1929; reprint New York, Schocken, 1 967, pp. 246-260.
1 1 7
Massimo Acanfora Torreranca
L

uicitadellaraccelt

esettelineata,dipiu, daliatteclenencenpareinnes-
sunab:bheraiadellanus:cavecalesacra,italianaenen,innanzituttenensitrat-
tadicantile

iallalitu

iacattelicaepretestante,insecendelueeediiicilecel-
lcca

e
.
Ic-1:-/..m unedeicensuetianbitinusicalisullabasedeileretesti
ebra:c:, m parte liturici, in parte nenliturici.
Ancleilnuneredeineltepliciinsienivecaliutilizzatinellaracceltacreadiui-
celta, eraretrevareinquelperiedeeranicicesidiversiinunnedesinelibredi
' " "
5 cenpes:::en:nus:cal: .Altenpestesse,liinsienivecalipresentineic-.1.:-
|.. sueriscene qua e laprecedenti precisi . Gli esenpi a 1 veci riclianane
5 Le raccolte musicali del tardo Cinquecento e del primo Seicento sono in genere abba stanza omogenee, per quanto riguarda gli insiemi musicali utilizzati. Questo vero soprat tutto nel
.
campo della musica vocale, dove prevale una certa omogeneit anche nei criteri di scelta del testi
.
let
:
erari utilizzati, appa

tenenti normalmente ad un medesimo genere. Le pri me due


.
ecceZlOm a quanto esposto, SI devono al compositore modenese Orazio Vecchi: si tratta di due raccolt
:
assai eterogenee, per insiemi musicali, generi letterari, stili e tecniche adoperate. Della pnma vale la pena riportare il titolo per intero: Selva di varia ricreatione di HOR

I
?
VEc

H
.
nella

le si

ont

ng

no
.
varV soggetti, a 3, a 4, a 5, a 6, a 7, a 8, a 9, e a lO VOCI, cwe madrzgalz,

aprzccz, ballI,
.
ane, )Ustlmane, canzonette, fantasie, serenate, dialoghi, un lotto amo roso, con una attaglz

a dlece nelfne . . . , in Venetia, appresso Angelo Gardano, 1 590. La secon da ra
:
colta dI Or

zlO Vecchi con caratteristiche simili a quella ora riportata, Convito musica le . . , Id. , 1 597. SI tratta per di ca
.
si e
:
cezi

nali
.'
ce comunque an ticipano una tendenza pi marc

tame

te s

centesca, quella dI eVidenZIare i vIrtuosismo del compositore tramite un forte e


.
clettIsmo dI scr

ttura. Nascono cos raccolte comprensive di generi, stili, insiemi diversi uni ti fra loro da un llltento definito da taluni totalizzante. In questo senso il modello da consi derare molto probabilmente costituito da C. MONTEVERDI, Concerto. septimo libro de madri galz
.
a 1
: .
2, 3 4, e 6 vocz, con
.
altri generi d canti . . . , in Venetia, appresso B. Magni, 1 61 9. I testi utIlIzza
:
1 a Mo

te
:
erl, per, sono testi esclusivamente profani. Un altro esempio di racco,ta costIt
.
Ulta da lllSleml musicali diversi variamente utilizzati dal compositore, pu es sere l opera
.
di L. GR?SSI D VIADANA, Cento concerti ecclesiastici a 1, 2, 3 e a 4 VOCI; in Venetia, appres

o G

acomo Vmc
.
e

tl, 1 01
: .
Vale
.
qui,

er, un' osservazione simile a quella fatta a proposito di Monteverdi: I testI utlltzzatl da Viadana sono tutti testi sacri. Occorre sottoli n
:
are ancora u
.
na volta come i testi letterari presenti nei Canti di Salomone siano non solo di diversa provemenza e genere, ma anche destinati a molteplici, differenti utilizzazioni. Sulle r

ccolte del ta
:
do Cinquecento e del primo Seicento e, pi in" generale, sulla musica del pe nod

cfr. Storz

della mUSIca, a cura della Societ italiana di musicologia, IV, L. BIANCONI, Il Sezcento, Tonno, E. D. T. , 1 982; M. BUKoFzER, Music in the Baroque Era, ]om Monteverdi to Bach, London, Den
:
, 1 48; C. PALISCA, Baroque Music, Englewood Cliffs (NJ), Prentice Hall, 1 968; A. PIRRO, Hlstozre de la musique de lafin du XIV' sicle laf'n du XVI' Paris La 1 940 G
' , urens,
.
;
.
. REESE, Music in the Renaissance, London, Dent, 1 959; J. ROCHE, North Italian Church MUSIC zn the Age of Monteverdi, Oxford, Oxford University Press, 1 984. Cfr. inoltre A. EIN STEIN, The Italian Madrigal . . citata. Su Monteverdi cfr. D. ARNOLD _ N. FORTUNE The New Monteverdi Companion, London Faber & Faber 1 984' p FABBRI L' t d' T
' .
. . '
" ' , lVJon ever t, orIno, E. D. +.
:
1 985 ;
.
Congresso zntemazwnale sul tema Claudio Monteverdi e il suo tempo. Relazioni e comu- mcazzom. Venezza - Mantova - Cremona, 3- 7 maggio 1968, a cura di R. MONTEROSSO, Verona 1 969.
1 1 8
I Canti di Salomone di Salomone de' Rossi
avelteileneredellecanzenetteedeiballetti, quellia1vecitantelaprinap

edu-
zienerinascinentaledinadrialiquantelanusicasacra(cieenesse,nettett:,sal-
ni,, quellia vecilapiurecente preduzienenadrialistic

, li

sempia

veci
anceralanusicasacra(isalni, inparticelare, , edinparte:nad:al|, quell:a
veci, invece, siricelleaneirequentenenteallanusicaliturica, aquellaperdep-
piecereinparticelare,laranentediiiusanelRinascin

ntein

eilNer

Italia
.

L' auteredeic-.1.:-|.., salenene de' Ress:,prat:cem eiiett:ene:e


tipidinusicaneltediversiedinenunediquesticerc dideinireune stile

-
prie, secendeunasuapersenaleinterpretazienedelle es:enze edelecarat

e:st:

clericliestedallesuecenpesizieni Alinedicenprendere nel:e alcun:tratt:


6 La produzione musicale del primo Rinascim

nto caratterizzata,
.
fra l' altro, dalla r

dominanza di composizioni sacre e profane a 4 VOCI; verso la fine del Cmquecento ed alI Im
zio del Seicento, i madrigali a 4 voci continuano a godere una certa diffusione pi attraverso
la ristampa di vecchie raccolte che non tramite la creazione di opere nuove. La canzonetta
a 3 voci, divenne vieppi popolare verso la fine del XVI secolo: essa caratterizzata da con
cisione, ritmi semplici e marcati, spesso di danza, testi non "impegnativi . Il primo libro pu
blicato da de' Rossi appunto un libro di canzonette del 1 589 (vedi oltre nota 7). Caratten
stiche e storia simili anche per i balletti, in genere a 3 o 5 voci. Le raccolte di salmi furono
molto diffuse fra il 1 570 ed il 1 650: esse prescrivevano cori a 4, 5 o 8 voci. Molto spesso,
a 6 voci. La pratica di comporre per due cori di quattro cantori ciascuno, collocati in parti
diverse di una chiesa, si svilupp dapprima a Padova nella Basilica di Sant' Antonio, fu poi
rapidamente adottata, perfezionata e sviluppata a S

n Marco in V enezi e ivenne infin


.
e
comunissima in tutto il Nord Italia verso la fine del Cmquecento. Su quest ultImo punto eSI
ste una vasta letteratura, della quale vae qui segnalare: G. D' ALESSI , Precursors r Adriano Wil
laert in the Practice oj"Coro Spezzato, in J ournal of American Musicological Society, V ( 1952),
pp. 1 87-2 1 0; D. ARNOLD, The Significance of Cori Spezzati, n "vusic ana Letters, XL
( 1 959), pp. 4- 14; ID. ,Giovanni G

brieli and the Music ofthe Venetzan zgh R


:
nazssa

ce, ondon
:
Oxford University Press, 1 979. E interessante notare come la pratica del dopPI con, o con
spezzati, consentisse di ottenere effetti di grande potenza e compattezza so
?
ora anche
.
utiliz
zando tecniche compositive relativamente semplici: tale tecnica sembrava llloltre particolar
mente adatta ai salmi, poich consentiva di distribuire il testo fra i due cori, facendoli alter
nare emistichio per emistichio.
7 Cfr. bibliografa nota 1 , in particolare A. EINSTEIN, Salamone Rossi . . . cit. ; J. NEWMAN,
The Madrigals. . . cit . ; W. S. NEWMAN, The Sonata . . . cit . ; F. PIPERNO, La sinjonia . . citata. Un
elenco delle opere di Salomone de' Rossi fornisce anche un'idea precisa di quanto fossero
estesi i suoi interessi musicali: Il primo libro delle canzonette a tre voci . . . , in Venetia, appresso
Ricciardo Amadino, 1 589; Il primo libro de madrigali a cinque voci . . . , id. , 1 600; Il secondo libro
de madrigali a cinque voci . . . , id. , 1 602; Il terzo libro d madrigali a cinque voci . . , id.
:
1 603; Il
.
prim

libro delle sinjonie et gagliarde a tre, quattro e a cinque voci . . . , id. , 1 607; Il secondo lzbro delle sznj

me
et gagliarde a tre voci . . . , id. , 1 608; I quarto libro de madriali a cinque voci . . . , i
.
d. , 1 6O; Il przmo
libro de madrigali a cinque voci . . . , id. , 1 61 2; Il terzo libro de varie sonate, sinfome, gaglzarde, brandz
e corrente a tre e a quattro vocz; id. , 1 61 3; Il quinto libro dei madrigali a cinque voci, in Venetia, ap
presso Alessandro Vincenti, 1622; Il quarto libro de varie sonate, sinfonie, gagliarde, brandi e corren
te, id. , 1622; Ha-Shirim asher li' Shlomo (I Canti di Salomone), in Venetia, appresso Pietro Lo
renzo Bragadini, 1 622- 1 623; Madrigaletti a due voci . . . , id. , appresso Alessandro Vincenti, 1 628.
1 19
Massimo Acanfora Torreanca
rilevantideic-:.1.:-|..,valeaccennareclede'Ressi,nellasuanusicaveca-
le, evidenzie , iralialtri,dueaspetti un' estrenacuranellasceltadeitestieduna
cencezieneeneraledeltesteallaqualetentediadattarelanusicastessa.Nellesue
racceltetrevianeipeetipiuinaue,Guarini,Cliabrera,Marine. Le' Ressinen
ra

naiereteti
,
cen: ian altricenpesiteri,Menteverdicemprese, elinen
ud:v:dua:nna:npart:celarunededaiselarledalcentesteenerale. Ilsueuse
diripetizieniedi nadrialisni , cieesettelineaturenusicali cennessealenere
vecalepreianedelnadriale,nenalteraestravelelastrutturadeltesteletterarie.
salenenede' Ressi piuttestecercadiaiierrare ilsenselebaledeltesteprescelte
e su questabase cenpene secende idee strutturalicle settelineinenusicalnente
queste sense. passai arneniciparticelari, nelisni-, evvereestensienineledi-
clesuunanedesinasillaba, ripetizieni, tutte ilreperteriedeinadrialisni, in-
.
Va notato che lo stil

d de' Rossi differisce da genere a genere, quasi il compositore
SI
.
fosse
.
sempre sorzat

dI gIUngere ad uno standard ideale in ciascun genere musicale da
lUi praticato. De RossI nel 1 608 compose un intermezzo musicale per la rappresentazione
della c
.
ommedia l' Id

opica di Gio
.
"a
r
battista Guarini. Gli altri intermedi furono composti da
ClaudIO MonteverI e Paolo Vlrchl. Nel 1 61 7 de' Rossi scrisse un altro intermedio per la
sacra rappresentazIOne La Maddalena di Giovanni Battista Andreini. Gli altri intermedi si de
vono a Clauio onterverdi, Muzio Effrem e Alessandro Ghivizzani. Sembra logico sup
por

e che eglI abbIa p

eso regolarmente parte all'intensa attivit teatrale degli ebrei manto


vallI. A quest

propOSIto cfr. A. D
'
ANCONA, Origini del teatro italiano, II, Torino, Loescher,
1
.
891 , AppendIce II, cap. V, Gli ebrei di Mantova e il teatro; I. FENLON, Music and Patronage . . .
Clt . , I, pp. 39-43;
.
SC:RMNN, Ha- Teatron . . . cit . ; S. SIMONSOHN, Toledot . . . cit. , pp.
656-669. Per ult

on notIz
:
e Clrc

la vita di de' Rossi cfr. A. BERTOLOTTI, Musici . . . cit . ;
E. BIRNBAUM, Judlsche Muslker . . . CIt. ; J. NEWMANN, The Madrigals . . . cit. , pp. 38-62; S. SI
MONSOHN, Toledot . . . cit . , pp. 231 , 534, 664-666, 671 -675. .
, . 8 Cfr. J. NEWMAN
.
'
,
The Madrigals . . . cit . , pp. 74-104. De' Rossi fu tra i primi a cogliere
I Importanza della novlta rappresentata dalle poesie di Giovambattista Marino. Le Rime del
poeta napoletano uscirono nel 1 602: testi tratti da questa raccolta furono immediatamente
utiliz

at, i

nume

o limitato, da vari compositori. De' Rossi nel suo III libro de madrigali a
5 VOCI mIse m mUSIca ben 1 7 poesie tratte dalle Rime del Marino. Quest'ultimo anche il
poeta pi largamente presente nel complesso dell'opera vocale di de' Rossi. Per un raffronto
con le scelte poetiche e letterarie di altri compositori del periodo cfr. L. BIANCONI Il Seicen
to . . . cit . , pp. 9-1 5; A. EINSTEIN, The Italian . . . cit . , soprattutto per ci che riguar:a il XVI
secolo; N. PIRROTTA, Scelte poetiche di Monteverd/ in Nuova rivista musicale italiana , II
(1 968),

p. 0-:2, 226-254; E. VOGEL - A. EINSTEIN - F. LESURE - C. SARTORI , Bibliografia


della musica Italzana vocale prqana pubblicata dal 1500 al 1 700, Pomezia, Staderini, 1977.
1 20
I Canti di Salomone" di Salomone de' Rossi
senna,esuberdinateadun' ideaprecisaedunitariadelteneedelsiniicatedel
teste.
1ernandeallaracceltadeic-:.1.:-|..,valecensiderarnebrevenenteal-
cunitrattistilistici.Innanzitutterisultacliareineacleradenanclinetraccedelle
naierinevitanusicaliclecaratterizzaneilprineseicente.Nentre
`
iar

nean

cleunesenpiedinenedia, enerecleapartire dacerte racceltede: prn:ann


deldiciassettesinesecele,vienesenprepiularanentpraticatenellanusicatea-
trale,inquellavecaledacaneraedinquell

aecclesiasticalO . Manca
,
ne

lepa

-
tistrunentalineic-:.1.:-/..cenesp:earequestaassenza?Lest:htarabb:-
nicaall'inpieedi strunentiin sinaeaeben decunentatadavari studiesinei
lerediversiscritti
1 1
.
Lataquestaestilita,nenc' edastupirsisenensitrevinepar-
9 Secondo J. NEWMAN, The Madrigals . . . cit . , pp. 123- 138, la produzione vocale di de'
Rossi caratterizzata, fra l' altro, dal monodismo corale. Con ciJ. Newman ha sottolinea
to la tendenza di de' Rossi a combinare la presenza di una voce preminente sulle altre con
la tradizione polifonica precedente. Secondo A. EINSTEIN, Salamone Rossi . . . cit . , le musiche
vocali di de' Rossi sono pi conservatrici ed arretrate rispetto alle sue composizioni strumen
tali. Tanto J. Newman quanto A. Einstein si riferiscono alle musiche vocali su testi italiani.
De' Rossi sembra comunque alieno, nelle composizioni vocali italiane, da ogni arditezza estre
ma in campo armonico e formale; egli pare piuttosto mirare al raggiungimento di un certo
equilibrio stilistico. Sua principale preoccupazione sembra essere stata quella di interpretare
musicalmente il testo senza comprometterne mai l' inteIIegibilit e l' integrit originaria. Egli
adott piuttosto sollecitamente molte delle novit tecniche e linguistiche del primo Seicento:
monodia, basso continuo, uso di strumenti d' accompagnamento, stile concertato; tuttavia,
ci sembra essere subordinato ad un preciso scopo stilistico, e a tal fne, de' Rossi non si
allontan dalla tradizione polifonica tardo cinquecentesca.
lO
La prima raccolta di musiche per voce sola fu l'opera di G. CACCINI, Le Nuove musi

che . . . , in Firenze, appresso i Marescotti, 1 60 1 . L' impatto di questa raccolta fu grande: VI
si trovano musiche profane destinate allo stesso pubblico dei madrigali. Anche Ludovico Grossi
da Viadana nei Cento Concerti . . . cit . , del 1 602 utilizza largamente la monodia. La monodia
stessa, che in quel periodo comincia a comparire anche all' interno delle raccolte madrigalisti
che qua e l, caratterizzando passaggi determinati e singoli versi letterari, svolse un ruolo
importante nella nascita del teatro musicale: essa rese possibile l'identificazione fra musica,
testo cantato e presenza di una dramati persona sulla scena. La monodia consentiva ai perso
naggi di esprimersi direttamente in prima persona. Tale novit fu resa possibile anche dallo
sviluppo del basso continuo, che forniva al fuire della melodia solista il sostegno armonico
necessario. Cfr. L. BIANCONI, Il Seicento . . . cit . , pp. 1 5-2 1 . Come gi visto nella precedente
nota, de' Rossi dette una sua personale interpretazione della monodia integrandola con tec
niche polifoniche: questo, almeno, secondo l' opinione di J. Newman.
I l
Cfr. particolarmente I. ADLER, La pratique
.
. . cit. , I , pp. 1 1 -14. Alla tradizionale proi
bizione di ogni atto capace di produrre deliberatamente suoni durante il giorno di sabato,
si aggiungono altri espliciti scoraggiamenti d' ogni pratica musicale, con alcune particolari
eccezioni. II Talmd babilonese autorizza chiaramente la sola musica religiosa (Berchot, 24
a; Sotah, 48 a). Nella musica profana, in linea di massima sempre condannata, si distingue
1 21
Massimo Acanjora Torrejranca
tistrunentaliinquestaraccelta,eseessasenbri,censeuentenente, piu censer-
vatrice- , piuarretratarispetteadaltreracceltedelperiede! . Oltreall' esclusiene
dienisenedistrunentalisne, vasenalataanclel ' esclusienedallaracceltadi
enisenediespressieneselistica nencenpaienedialeliiraveciselisticlenei
c-:.1.:-|..adiiierenzadiquanteavvienenellecenpesizienidiClaudieMen-
teverdied altri.
c-:.1.:-|..,quindi,seneuniciinquantecestituisceneunaracceltape-
liienicacentestiinlinuaebraica,cuisiaiunenevariealtrecaratteristiclepar-
ticelari.Ilquadrecleneenereequellediun' eperaclesidiiierenziatantedalla
nettamente fra musica strumentale e musica vocale: l 'atteggiamento assai severo soprattut
to nei confronti della prima. I motivi di tale ostilit sono diversi e ricorrono in tutta la lettera
tura sull'argomento: innanzitutto una prassi frivola o licenziosa, quale considerata in talu
ne occasioni la musica, giudicata incompatibile con il dovere del popolo ebraico d'essere
un popolo santo; in secondo luogo, ricorre permanentemente l 'ammonimento a non oltre
passare certi limiti nelle manifestazioni di gioia; in terzo luogo, il ricordo della distruzione
del Tempio deve essere costante. Per ci che riguarda la proibizione di suonare durante il
sabato, essa strettamente halachica, e rientra nella categoria del Makkd bejattih (ultimo col
po di rifinitura). Cfr. L QARO, Shulhan 'aruch, "Orach chaiim, cap. 338. Per quanto riguar
da la pi generale avversione alla musica cfr. MOSHE BEN MAIMON (MAIMONIDE), Mis
nh Torh, "Hilchot ta 'anit cap. V, par. 14; L QARO, Shulchan ' aruch . . . cit. , cap. 560, par. 2-3.
La letteratura rabbinica medievale aggiunse nuove distinzioni e specificazioni a quelle conte
nute nel Talmd babilonese per ci che riguarda la liceit o meno di alcune pratiche musicali.
Due i responsa rabbinici pi importanti: quello di Haja ben Sherira, Caon di Pumbedita in
L ADLER, Hebrew Writings . . . cit . , pp. 1 43-145, che fu inserito successivamente nel codice tal
mudico di Izchaq 'Al Fassi ed assunse quindi autorit halachica; e quello di Maimonide, ibid. ,
pp. 240-242. Il responsum di Maimonide divenne, per l ' autorit dell' autore, un punto di rife
rimento fisso per tutte le successive dispute di argomento musicale. Maimonide enumera cinque
proibizioni, in ordine crescent, dalla pi leggera alla pi grave: a) il testo profano; b) il can
to vocale su testo profano; c) Il canto vocale accompagnato da strumenti; d) il canto vocale
unito alla degustazione di vino; e) il canto femminile. Sulla letteratura rabbinica medievale
concerente la musica cfr. anche: A. SENDREY, BibliograPhy a Jewish Music, New York, Co
lumbia University Press, 1 951 , pp. 56-59, 80-81 , 346-355 ; E. WERNER - L SONNE, The Phi
losophy and Theory oj Music inJudeo-Arabic Literature, in Hebrew Union College Annual, XVI
(1 941), pp. 251 -31 9; XVII (1 942/43) , pp. 5 1 1 -572.
1
2
Le raccolte di musica vocale del primo Seicento, sia profane che sacre, sono caratte
rizzate da alcune novit tecniche e stilistiche: brani per voce solista; basso continuo, cio una
successione di accordi costruiti su una voce, o parte, grave, che fungono da sostegno armoni
co alle voci superiori; presenza di accompagnamento strumentale; stile concertante, ovvero
concerto di due distinti gruppi di voci all'intero di una medesima composizione. Basso con
tinuo ed accompagnamento strumentale sono sempre strettamente legati; il basso continuo
sempre realizzato da strumenti. Le prime tre novit non compaiono nei Canti di Salomone
.
l' ultima caratterizza in parte i pezzi ad 8 voci, tutti scritti per doppio coro.
'
122
I Canti di Salomone" di Salomone de' Rossi
nusicanuevadelprineseicente, quantedallanusica antica-delCinquecente,
ancerapraticataquae laspecialnentedacenpesiteridi nusicaecclesiastica.
Niente,tuttavia,nascedalnulla Lacesanacquere,quindi,c-:.1.:-|..
:Unaseriedicantiinlinuaebraica, perquante senzaprecedenti, presuppene
cenunquealcunecendizieniprelininari unpubblicecapacediasceltare, senen
diapprezzare, questicanti,insecendelueepresuppenedeicantanticlesappiane
leerel ' ebraice, interzeluee, unaprassinusicalecenselidata,eveperprassisi
intendenenselequellaesecutiva,naancleferseunatradizienedinusicapeliieni-
caebraica sipresuppene,ineltre,unaseriedicriteri,piueneneaccettati,diiu-
dizie, diriierinentedapartedeliasceltateri inpecleparele, sieindettiasup-
perrel ' esistenzapresseliebreidiunaculturanusicalespeciica,diunaprassinu-
sicalebasatasutestiebraici.
Glistudiesi,eira lereIsraelAdler, lanneiernitediversetestnenianzesulla
diitsienediun'autenenapraticanusicalenellecenunitaebraicleitalianedelprine
seicente ' . Iliattecleesistesseunpubblicecapacedicapirec-:.1.:-|..
ulteriernenteceniernate, siapureindirettanente,dalistudi, iralialtri,diLduard
8irnbaun, di sllene sinenselnediIanlenlen. quitrevianediverseinierna-
zienirelativea'attivitapreiessienaledinusicistiebrei,nelperiededicuisitratta,
aMantevaealtreve' .
InunaletteradelrabbineLeenedaMedena,ueneleateallaenesideic-:.
1.:-|.., leiane cle unadelle sue prine preeccupazieni, appenaarrivate a
lerraraneipriniannidelseicente,iuditrevareuninsenanted nusicacleistruisse
lacenunita allascienzanusicale- , dinedecletuttipetesserecantareinniquali
:.1-|e ~1. o|-! . LeenedaMedena, cenerisultadallastessaletteraquiri-
cerdata, stateintinanenteleate anclealla centreversia rabbinicasullaliceita
dell' inpieedinusicaceralenellesinaele,centreversiaclerisaleall ' annel c
eclee decunentatanelnateriale intreduttive deic-:.1.:-|..!
13 Cfr. L ADLER, La pratique . . . cit . , I, pp. 44-69.
14 Cfr. E. BIRNBAUM, Jidische Musiker . . . cit. , in particolare nella traduzione italiana con
le aggiunte di Vittore Colorni; L FENLON, Music and Patronage . . . cit . , I , pp. 39-43 ; S. SI
MONSOHN, Toledot . . . cit. , nella traduzione inglese, pp. 669-677. Dato lo stretto legame esi
stente a quei tempi fra teatro e musica, fra rappresentazioni ed esecuzioni di intermedi,
utile anche un confronto con A. D' ANcoNA, Origini . . . cit . , II, Appendice II, cap. 5 .
15 Cfr. l a prima parte della lettera di Leone da Modena a Iehuda Saltaro da Fano in
S. SIMONSOHN, She'elot utshuvot ziqne' Iehuda, [in ebraico] , Iarushalaim, Mossad Rav Kook,
1 956, p. 26.
16 La controversia comincia come di consueto con una domanda: in questa descritta
la reazione negativa che il canto corale in sinagoga suscit a Ferrara, e le ragioni addotte
dagli oppositori, sostanzialmente basate su un verso di Hoshea " IX, 1 : Non rallegrarti, Israele,
e non gioire come i popoli (o tra i popoli)" . Tale citazione ricorrente nelle varie controver
sie, talmudiche e post-talmudiche, sulla musica. La risposta di Leone da Modena, lunga e
articolata, riesamina diverse importanti decisioni rabbiniche sulla musica: Talmd di Babilo
nia (Ghittin, 7a; Sota, 48a) , Rash (non specificato); Maimonide (responsum gi citato) . Leone
da Modena riclassifica la musica in sei categorie: a) musica strumentale; b) musica vocale; c)
1 23
Massimo Acanfora Torrianca
Lunque, abbianediversinusicistiebreipreiessienisti, attiviseprattutteaMan-
teva, edunrabbineclecercadiiarlieperare invari nedi edinsenprenaier
nisuraall' internedellacenunitaedellasinaea Cierispendelaranentealque-
site ia senalate, seesistessere cantantiinradedieseuirec-:.1.:-|..
_uanteall ' esistenzadiunusteediunaculturanusicalediiiusinell' anbitedelle
cenunitaebraicle,lacentreversiastessatestineniadiunatencenzaaperrelanu-
sica,perquantecencernelalituria, inunpestecentrale Nellapreiazieneaic-:.
1.:-|..Leene daMedenascrivea prepesite di de' Ressi
musica vocale nel corso di un banchetto; d) musica che delizia i re; e) musica eseguita per
rallegrare gli sposi o per adempiere un precetto; f) musica eseguita a fini di studio ed appren
dimento. Leone da Modena concorda con le fonti precedenti sulla proibizione di ogni pratica
musicale fnalizzata solo al divertimento, e questo a causa della distruzione del Tempio. Ma
aggiunge che nessuno ha mai proibito di rallegrare gli sposi anche con il canto, giacch il
rallegrarli da considerarsi precetto. E cos nessuno ha mai proibito di cantare per lodare
il Signore. E poich il Sabato, nella tradizione ebraica, visto come una sposa, questa sposa
va rallegrata cantando le lodi del Signore. Aggiunge Leone da Modena che secondo diverse
fonti l' uomo deve lodare il Signore con tutto ci che il Signore gli ha donato: se gli ha donato
una bella voce, anche con quella. Ora, la domanda iniziale fa riferimento a cantori esperti
nell' arte musicale: a questo proposito aggiunge nella risposta Leone da Modena che, se il
Signore ha elargito a qualcuno la conoscenza dell'arte, anche questa va usata per lodarlo.
E prosegue affermando che l ' ascolto di belle voci che lodano il Signore aggiunge nuova per
suasione alle lodi stesse, e che se si balla e si canta a Simchat Tora e nessuno ha mai protestato
contro ci, non si capisce perch non si possa adottare un simile comportamento anche in
tutte le altre occasioni gioiose. Leone da Modena conclude con due lunghe osservazioni: la
prima, relativa al verso 4 del salmo 1 3 7, Come canteremo il canto del Signore in terra stra
niera?" , afferma che questo verso si riferisce al tentativo di costringere i leviti a cantare canti
del Santuario per dilettare gli oppressori babilonesi, e che esso non parla quindi di qualun
que condizione d'esilio; la seconda sostiene che, siccome il canto e la musica eseguiti in certe
occasioni equivalgono all' adempimento di un precetto, gli studi e gli esercizi musicali prati
cati a tal fine non possono che essere giustificati in quanto necessari alla buona riuscita del
l 'adempimento stesso. Seguono cinque approvazioni del responsum di Leone da Modena, ri
spettivamente di Ben Zion Zarfati, Lev Saraval, Baruch Ben Shmuel, 'Ezra da Fano e Iehu
da Ben Moshe da Fano. Tranne ' Ezra da Fano, che era in Miltova, tutti gli altri rabbini
erano a quel tempo in Venezia. Le risposte sono piuttosto concise: la prima contiene anche
interessanti informazioni sull'uso di cantare coralmente la Qdush in sinagoga nella citt di
Padova nella seconda met del Cinquecento. Poich citato questo precedente, piuttosto ri
dotto, e non v' invece nessuna menzione di simili pratiche a Mantova, n tantomeno mai
fatto il nome di Salomone de' Rossi, a quei tempi gi famoso, lecito supporre che de' Rossi
stesso cominci a scrivere musica su testi ebraici dopo il 1 605. Cfr. L ADLER, La pratique . .
cit . , I , p. 6 2 . Per esplicita ammissione dello stesso Leone da Modena nella sua prefazione
ai Canti di Salomone, la controversia riprodotta per intero nell'introduzione agli stessi per
suffragare il pi autorevolmente possibile la liceit. La controversia riportata in L ADLER,
Hebrew Writings . . . cit . , pp. 21 6- 21 9, e anche in F. RIKKO - J. NEwMAN, Ha-Shirim . . . cit . ,
III, 1973, con traduzione in inglese.
124
"I Canti di Salomone di Salomone d' Rossi
.
.
. ogni giorno aggiungeva al suo fascicolo qualche Salmo di Davide, o qualche pre
ghiera o lode, finch ne fece una raccolta. E quando la gente li cant, li apprezz e vi prese
gustO .
.
. H 1 7 .
_uesteparelenencidicenenelteinrealtasuliatteianentiesteticipreva-
lentiiraliebreiitalianideltenpeinenere,lediscussienisullanusicanellasina-
eariuardanequestienicennesseallasuaiunzienalita, e, piuprecisanente,alla
sualiceita, tena cestante nellaletteraturarabbinicaqualerasiparli di nusica
Valeaccennarequi,adesenpie,lapelenicaclesceppieaseniallianell 1,
all' interne dellacenunita ebraica, aprepesitedella ripetiziene dellaparelax:
in uncante 18
.
_uestapelenicariettelasensibilitairaliebreialleripercussieni
dicertepreceduenusicali.unnelisna,unaripetiziene,unacertaiuranusicale
inrappertecenunacertaparela,settelineanepartidelteste,etuttequestesiclia-
nainterpretazienedelteste Itestiadeperatidade' Ressi, ceneiadette, sene
testilituricieparaliturici,neltideiqualitrattidalla8ibbia.salenenede'Ressi
sisierzedieperareall' internedeilinitiinpestilidallatradiziene. Vere clela
letteraturarabbinicanenspeciicaqualiprecedurenusicalipessaneessereadettate
equalinenellanusicavecale. Masuunpunte,iltrattanentedelteste,lanestra-
teunacestanteviilanzaversetutteciecleavessesaperediinterpretazieneperse-
nale. _uestenen sipernette innessuncase
Cesadicede' Ressiaqueste prepesite? Laseuente citaziene e tratta dalla
dedica dei c-:.1.:-|..
Il Signore stato il mio sostegno ed ha donato alla mia bocca questi nuovi canti che
ho scritto con regola e metodo, intrecciando voci armoniose e piacevoli, secondo ci che lo
spirito mi ha ispirato [e che sono] adatti ai periodi di gioia e ai tempi di festa. E la mia preoc
cupazione pi costante stata quella di incrementare e moltiplicare gli sforzi per accrescere
[la bellezza de] i Salmi di Davide re d' Israele e per aumentarne la magnificenza ne ho sotto-
1 7
P03 '1 hP ""*UDb O '1 " ,' OU H*K K*2b h*h V"3hO PO1V en' D*
V ,mm *UK 1 U "031 D* HK ,'m Dhp hOD y:i K *DOD V *h "OD h
" ; . t:' :"
Ibid. ; L ADLER, Hebrew Writings . . . cit. , pp. 2 1 4-21 5.
1 8
Cfr. I . ADLER, La pratique . . . cit . , I, pp. 70- 79. La polemica riguarda sostenitori ed
avversari della pratica di canto corale nella sinagoga: essa coinvolse, in particolare, Morde
chai Ben Moshe della Rocca e Shmuel Izchaq Norci, o Norsa, entrambi di Senigallia; Shmuel
Ben Avraham Qorqos, rabbino in Senigallia; Netanel Ben Biniamin Trabotto, rabbino in
Modena. La polemica si incentr su una ripetizione per quattro volte della parola Keter (coro
na), nel preambolo alla Qdush. Nella tradizione della Qabala, la corona (Keter, appunto),
la prima delle dieci Siirot o emanazioni del Signore. La sua ripetizione quindi, oltre ad
evocare la divinit, ne mette in questione l 'unit assoluta. La polemica di enigallia, piutto
sto complessa, port alla proibizione del canto corale in quella comunit. E interessante no
tare come 1 Canti di Salomone, citati nel corso della polemica, vengano assunti quale modello
positivo di canto corale che non oltrepassa i limiti della tradizione. Cfr. ibid. , pp. 257-262:
in questa parte del libro di Adler sono contenuti tutti i documenti relativi alla polemica di
Senigallia, anche se non in forma integrale.
125
Massimo Acanfora Torriranca
posto molti alle leggi della musica al fine di donare loro pi fascino per l' orecchio . . . Ho pen
sato fosse bene fare una scelta e pubblicarli . . . !
Inquestepareledelcenpesiterestessesenecentenutediverseindicazieni.La
prina,clelapreduzieneinlinuaebraicadide' Ressiepiuvastadiquanteappa-
re.c-:.1.:-|.nerappresentaneseltanteunascelta.Lapubblicazienediquesta
racceltaestataprecedutadaannidireelareattivitanelcanpedellacenpesiziene
su testiebraici. _uante all' aiiernazieneclei cantisene cenpesti cenreelae
cennetede- eclei testi senestati settepestiallelei dellanusica , e evidente
cle tutteil suelavere edirette verse une scepebenprecise, ciee accrescere la
bellezzade| isalnidiLavide, anpliicareilvaleredelleparele, rendereisalni
piucenvincenti,piuattraentiperclancerapiu naniici Ilcenpitedellanus|-
ca, dunque, e diintervenireeiicacenente na cenlanassinadiscreziene.
LepeleniclenusicalideltardeCinquecenteedelprineseicentevertenespesse
sulnedenilieredipertareuntesteletterarieepeeticeadun' espressienenusica-
leadeuata Malepareledide' Ressivenenedetteinuncentestediverseda
quelle, peniane, diunMenteverdiediunArtusi,venenedetteinuncenteste
ebraice,perilquale,inquelnenente,siritienelanusicacene-.ridetta, inpri-
neluee,aleisintatticleestrutturaliL' intenzienedide'Ressi,ceneiaclia-
19
P13V P11j3 *PO[ ""3 *P*WV WK D1C" P*O! * 3 ]P* * ]V C O *h h*h1
"*OP *D NDK K *PU1 D"3 C*"91O1 ]17 *D! C*"h1*OP h1h *9 H11D 1*O*3 P1O*9
13\ jh *POU K "V C*"Kh1 K* O "1" *1O0 *"\h P""PWR *P1D1 *"7"\h
*P*K `[, . . ) ]h3P 1*7D K ]!K PKU P* Ch7 P*P* 13V37 h[*1Oh *D"3 ChO hDh7
' , . . P*O h3O 1b"h 7K K*3h71 C*Jh lK 1DI7 31 *D
Cfr. F, RIKKO - J. NEWMAN, Ha-Shirim . .
,
cit . ; 1 . ADLER, Hebrew Writings ' " cit . , pp.
286-287.
20
Fra le molte polemiche del tardo Cinquecento e del primo Seicento, vale qui segna
lame due. La prima oppose Vincenzo Galilei a Gioseffo Zarlino, la seconda Giovanni Maria
Artusi a Claudio Monteverdi. Vincenzo Galilei fu compositore, letterato e polemista. Giosef
fo Zarlino fu soprattutto compositore e teorico musicale. Entrambi affrontarono il problema
di un pi stretto adeguamento della musica al contenuto del testo musicato. Mentre Zarlino
nelle Institutioni harmoniche, Venezia 1 558 (ed. in facsimile New York, Broude Bros. , 1 968,
IV, capo 32) proponeva sostanzialmente un' imitazione da p"arte della musica del contenuto
del discorso (della poesia o comunque del testo) tramite l' adattamento dei mezzi musicali al
testo letterario nella com posizione, Galilei nel Dialogo
"
, della musica antica et dlla modera,
Firenze 1 581 , sosteneva la necessit di una totale sottomissione della musica all' horatione
intendendo con ci non solo l' accentuazione, il metro, la qualit delle sillabe, l' accento reto

rico, ma anche caratteri quali dinamica, volume, inflessione etc. Questa seconda strada im
plicava, fra l' altro, la rinuncia completa alla tecnica polifonica, Zarlino approfond l' argo
mento in Sopplimenti musicali . . . , Venezia 1 588 (ed. in facsimile Ridgewood (NJ), Gregg, 1 966)
rispondendo anche a Galilei e, come quest' ultimo, basando le proprie argomentazioni sull' e
same di concetti e termini propri del pensiero greco antico. Il richiamo di Galilei alla Grecia
sicuramente pi generico e onnicomprensivo di quello di Zarlino, il quale esamina ed usa
concetti specifici tratti da fonti specifiche, Il pensiero di Zarlino ebbe un impatto duraturo
1 26
l Canti di Salomone di Salomone de' Rossi
riiicate, e di aunentarne (dei salni,lananiicenza. . alinedidenarelerepiu
iascineperl' erecclie-. Ciepuesiniicare, adesenpie,scrivereunanusicasen-
plice, unanusicacle rendaiacilel ' asceltee la cenprensien

delleparele, ierse,
perine,unanusicacletuttipessanecantare. Ora,cenp:ens:end

lt
'
teesen

plicitadellanusicaricliedeneunascritturanellaqualevenanelin:tat::passa:
initativi,evvereipassaineiqualisi ripeteun' ideanusicaleiraunaveceel ' a-
tra

unascritturanellaqualeprevala,invece, unacencezieneiertenenteeneien-
ca,
'
cieeaccerdale Lanaierpartedellenusiclenellaracceltadeic-:.1.:-|..
sene in stile eneienice. i passai initativi si linitane in enere a pecle
battute ! . Lasenplicitacentrappuntisticaearnenicarisalta, particelarnente, nei
braniadveci. l 'eranicestesselinitalapessibilitadilunlesezieniinitativee
dilunliernanentineledici I cantia , e vecipresentaneunadispesiziene
accerdale,eneienica,inlaraprevalenza.levecisinueveneineneresincrenica-
nente, cenpenendecesiaccerdiarnenicanentelineari, neiqualilanetaienda-
nentaleeribaditadapiudiunavece.Lispesizienesenplice, senplicissina,basa-
ta,senbra, sultentativediettenereuneettesenerecliare, arnenieseepedere-
se. unadispesizienecle pareerientataadesaltarelebellezzedelteste, arenderle
intelleibile, nacle restrine rieresanente l ' individualitadellanusi

a.
.
Unarestrizienedell' individualitadellanusicasireistranelnedes:nepere-
deincanpecattelice.depeilcenciliedi!rentelalituriaiu nediiicata, edicen-
seuenzal ' interereperteriedicantieditestiiu settepestearevisiene Ineltre, iu
sui teorici musicali e su molti compositori: le argomentazioni di Galilei ebbero una forte in
fluenza su ci che oggi potrebbe essere chiamata pubblica opinione. Zarlino era legato alla
cosiddetta prima prattica, Galilei ai circoli fiorentini sostenitori della monodia, La seconda
polemica vide di fronte G. M. Artusi e C, Monteverdi. Il primo credette di scorgere nel se
condo il distruttore di una scientifica oggettivit della musica basata sulle regole del contrap
punto e della polifonia cinquecentesca: egli era fermamente contrario a

he la
n
:l

ica dive
nisse espressiva, o a che si subordinasse al testo. Cfr. L'Artusi, overo delle zmpeiettzom della mo
derna musica ragionamenti dui . . . , Venezia 1 600 (ed. in facsimile Bologna, Fori, 1 968) . Secon
do Artusi la musica non pu modellarsi sulla sensibilit dei singoli: essa deve basarsi su rego
le estranee al mondo degli affetti. Monteverdi risponde in certo senso per interposta persona,
con una prefazione del fratello Giulio Cesare alla pubblicazione del Quinto libro de madrigali
a cinque voci. " , Venezia 1605, in cui questi ribadisce fermamente la necessit che l' orazione
sia padrona della musica. Sul pensiero musicale del tardo Cinquecento e del primo Seicento,
in generale e per ci che riguarda i rapporti musica-testo, cfr. D. HARRAN, W

rd- Tane ela


tions in Musical Thought, from Antiquity to the Seventeenth Century, [Stuttgart] , Amencan InstItute
of Musicology, 1 986; D, P. WALKER, Studies in Musical Science in the Late Renaissance, London,
Warburg Institute, 1978.
21
Su trentatr pezzi che compongono I Canti di Salomone, solo due possono essere con-
siderati quasi imitativi nella loro concezione strutturale; un altro pezzo quasi imitati
:
o, nel
lo stile, con una sezione centrale omofonica. Questi pezzi sono rispettivamente: Shzr ha ma
'alot, a 5 voci, n. 1 2 della raccolta; HodecM ki 'anitani, a 6 voci, n, 22; e Baruch ha-b, a 6
voci, n. 23,
127
FAUSTO PARENTE
PAUL-LOUIS-BERNARD DRACH.
L'ULTIMO CABBALIST A CRISTIANO
NELLA ROMA DELLA RESTAURAZIONE (*)
1 . - Nel mio contributo al primo convegno di ltaliaJudaica, I confronto ideologico
tra la Chiesa e l'Ebraismo in Italia 1, ho cercato di ricostruire la genesi, lo svolgimen
to e la crisi dell' uso apologetico della cabbala da parte di autori cristiani tra il XVI
e il XVIII secolo. La registrazione del definitivo fallimento della pretesa secondo
la quale la tradizione cabbalistica avrebbe conservato un corpo di dottrine esoteri
che in tutto conformi alla teologia cristiana e nel contesto delle quali trinit e incar
nazione, i misteri pi in sondabili , troverebbero la loro reale giustificazione in una
autentica interpretazione dei passi scritturistici che le prefiguravano ed annunzia
vano, venne da me indicata nel prologo che Giambernardo De Rossi aveva premes
so al suo libro Della vana aspettazione degli Ebrei defloro re Messia, pubblicato a Parma
nel 1 773, che non manc di suscitare, proprio per questo, reazioni violente 2.
Successivamente, raccogliendo materiali per una biografia del De Rossi 3, mi
sono trovato di fronte ad un problema che, a tutta prima, mi apparve insolubile:
l'individuazione di chi fosse l'anonimo curatore della ristampa di questo libro avve
nuta a Roma nel 1 8404. Solo pi tardi, in una nota della Prace del De l'harmonie
entre l'glise et la Synagogue di Paul-Louis-Bernard Drach ( 1 844) ho letto: comme
les exemplaires de cette utile et savante ouvrage taient devenus extremement ra
res, nous en avons donn Rome, en 1 840, une nouvelle dition avec corrections
( *) Data l ' assoluta mancanza di tempo, pubblico in via provvisoria il testo della mia co
municazione al convegno senza alcun cambiamento. Di conseguenza, le note si limitano al
l ' indicazione della bibliografa essenziale.
1 F. PARENTE, Il confronto ideologico tr l 'ebraismo e la Chiesa in Italia, in Italia Judaica. Atti
del I Convegno interazionale. Bari 18-22 maggio 1981, Roma, Multigrafca, 1 983, pp. 303-381 .
2 Ibid. , pp. 371 -373; ID., Per una storia dell 'ebraistica italiana: Giamberardo de Rossi. Prime
linee di una biogrfia, in "Clio, XXII ( 1 986), pp. 487-51 0, in particolare pp. 492-494.
3 ID., Per una storia dell 'ebraistica . . . citata.
4 G. DE ROSSI, Della vana aspettazione degli Ebrei del loro re Messia dal compimento di tutte le
epoche . . . Nuova edizione diligentemente riveduta e corretta, con aggiunta di varie dissertazioni dell 'Editore
sulla medesima materia, Roma 1 840.
1 35
Fausto Parente
et additions 5.
LascopertaerataledastupirenonpocopoichDrach, unebreoconvertitosi
nel 1 823, estato, inpienoXIXsecolo, uncoerenteeconseguentesostenitoredella
cabbalacomecorpo di dottrinein tutto consonanti conla teologia cristiana. Evi-
dentemente, egli non si era sentito colpito dal rimprovero rivolto dal De Rossi a
colorochesieranoaccintiaquestaimpresaconpocaoniunaconoscenzadellateo-
logia degli Ebrei, dei loro libri anticristiani, dell`ebreo rabbinico e caldeo, incui
sonoscritti d`ordinarioilorolibripiclassici, esoprattutto de`luoghiloroteologi-
ci eciperlabuonaragionecheegliera, indubbiamente, provvistodiunasolida
preparazioneinquestematerie; nonaveva, per, percepitochel`attacco polemico
delDe Rossi nonsi limitava allasola incultura ecclesiastica, ma mirava al ondo
stessodelproblema. Nonsitrattava, inaltreparole, soltantodellacondannadiun
usoapprossimativoedindirettodiontimalinteseperignoranzadellalinguaedel
pensieroinesseespresso, bensdellapretesastessadiritrovareidogmidellatrinita
edell`incarnazioneormulatiintestiche, comeilSeer ha-Zohar, venivanodatatiai
primisecolidell`eravolgaree, piingenerale, diindividuareunatradizioneesote-
ricaebraicasostanzialmentecoincidentecongliinsegnamentidellateologiacristia-
na, che e quanto Drach ha sempre sostenuto.
De l'harmonie entre l'glise et la Synagogue, egliaerma, eun libro scritto dans
lebutdemontrerlaparaiteconormitentreladoctrinedelasynagogueancienne,
encoreidele, hritierealaoisdelarvlationprimitive, del`allianced`Abraham,
dela |oidu 8ina, et de ladoctrine del`

glise quesus-Christ, Notre 8eigneur,


luiasubstituelorsqu`elle, lasynagogue, seutdtournedelavoiedu Dieud`I-
sral 6. lavecchia e tante volte ripetuta distinzione tra mosaismo e giudai-
smo, ondamentoecardine, percitareunautorestrettamentecontemporaneo, della
Thorie du JudaiSme di Luigi Chiarini 7. Apologetica dunque, nel senso pi
5 P.L.B. DRACH, De l 'harmonie entre l '

glise et la Synagogue ou Perptuit et Catholicit de la


religion Chrtienne . . . Tome premier, contenant le Trait complet de la doctrine de la Trs-Sainte-Trinit
dans la Synagogue ancienne; tome second, contenant 1. L'explication . .e la prophtie d'Isai' e (VII 14)
concerant la materit miraculeuse de la Trs-Sainte Vierge Marie. 2. Les preuves de la divinit du Messie
tires des traditions anciennes , I, Paris, Mellier, 1844, p. XX, nota a.
6 Ibid. , p. VII.
7 Mais ce qui pourrait mettre une barrire insurmontable sa [del popolo ebraico l r
gneration tant desire, c'est notre avis, leJudaisme ou altration que les Thalmudistes et
les rabbins on faite du Mosaisme, depuis un temps immmorial; altration que nous allons
dvoiler et mettre dans tous son jour,,; L. CHIARINI, Thorie duJudaisme, aPPlique la
,
rorme
des Isralites de tous !s pays d l 'Europe et servant en meme temps d'ouvrage prparatoire la version
du Talmd de Babylone . . . , I, Paris, Barbezat, 1830, p. 155; ID., Le Talmd de Babylone, traduit
en langue frnaise et complt par celui de Jrusalem et par d'autres monuments de l 'antiquit judai que . . .
Premier volume [unico pubbl.J, Leipzic, Weigel, 1831, p. 55. Sul Chiarini, alla bibliografia
136
P L. B. Drach, ultimo cabbalista cristiano
schietto del termine, ma, adierenzadiquelladialtri autoridelChi

ri

i, tanto
percontinuareilparallelo) ondatasuunaconoscenzaind

bbiame

tedipr

ma-
nodellaletteraturarabbinicaecabbalisticaenellaquale, moltre, l as
P
ettopiu
.
spe-
ciicatamenteteologico edecisamenteprimario, mentre quellopolemicoedemgra-
torio apparesecondario e smorzato.
. . .
Quellocheabbiamochiamato conrontoideologico t
.
ra
.
Ciesae Ebraismo
.
e sempresvolto inatti, suduebinari paralleli, mabendistmti. Talmud ecabba- si ,
bb

) la. IlTalmd intendendosiconquestoterminetuttalaletteratu

ara mica e, p

e-
lentemente l`espressionedell` immoralitagiudaicaedilveicolodellapolemica va ,
P
.
l edellacalunniaanticristiana,lacabbalae, prevalentemente, da icompot, aspe-
culazioneteologicaattraversolaqualeilOiudaismosarebbegiunto
.
adinte

pr

tar

le8crittureinmododariconoscereinessel`annuncioelapregurazionedeimister
dellaedecristiana.
.
1aluniautorisonointeressati soltantoal Talmd edin essotrovanotuttocio
chedinegativocontieneilOiudaismo, salvoricava

, co

.
eperlei

unle;amaio

argomentidicarattereteologicoaprodellaeecrst

ana.e

lcasodiamonMarti
di tutto il iloneche daluidiscende8. Altrauto r sono mteressati soltantoalla
abbala nella sua valenza cristiana. e il caso, ad esempio, di Oiuseppe Maria
Ciantes9 edanchequellodiDrach. MailcattolicesimoalqualeDra
'
h sier

con-
vertitoerailcattolicesimotradizionalistaedesotericodellaRestaurazioneede, ap-
punto, allalucediquesto cattolicesimo cheegli reinterpret

l`accostam

nto tral

cabbala vistacomela parte esoterica della legge orale, rtvelata da Dio a M

se
sul8inaiinsiemeallaleggescritta, edimisteridellareligionecristiana. Indubbia-
mente, eglisicollocaevacollocatonelilonedellacabbalacristiana, mavaanche
nettamentedistintodaisuoipredecessoririconducendoloalcontestoculturaleere-
ligioso del suo tempo di cui u secondaria, ma signicativa espressione.
2. - Perquestaragione, unostudiodelpensieroedellagurastessadiDrach
sipalesadiunaqualcherilevanzaperunaricostruzionecomplessivadelrapporto
tra ebraismo e cristianesimo, ma, in proposito, poco e statotatto.
. .
Inun librorecente, Hebriisch in den Kirchen. Forschungen zum judisch-chrzstltchen
Dialog lO, nelqualePinchasE.Lapidehastudiatoetrau

io

ii

e?rai

odelNu

o 1estamentoe di altritesti cristiani da parte diebraisti crstiame di convertiti


;iungendoinoaigiorninostri, ilnomediDrachedeltuttoassente, eppureinPius
citata da F. PARENTE, Chiarini L. , in Dizionario biografico degli italiani, XXly
:
R

,
.
Istituto
dell'enciclopedia italiana, 1980, pp. 581b-587a, s aggiunga A. AGES, Luzgz Chtannt. A Case
Study in Intellectual Anti-Semitism, in <<]udaica", XXXVII (1981), pp. 76-89.
8 F. PARENTE, Il confonto . . . cit., pp. 307-308.
9 Ibid. , pp. 346-349.
lO
P. E. LAPIDE, Hebraisch in den Kirchen. L Forschungen zum jUdisch-christlichen Dialog,
Neukirchen-Vluyn, Neukirchener Verlag, 1976.
137
Fausto Parente
Phiohebreus Il, egli da una traduzioneebraica delleprincipali preghierecristiane
e diparte del catechismo richiamandosi a lavori analoghi diAbraham Camillo)
agel e di Oiovambattistaona.
'altrocanto,

liscrittidedicatiaDrachhannosempreunaimpostazioneten-
denzi
.
almentepolemicaoapologetica. Ilsuobiograo, PaulCatrice12, neparlaco-
mediun grande orientalista esi interessa soprattutto alla suacollaborazionecon
acques-PaulMigne 13 senzarilevareche, inDrach, adunaiudubbia conoscenza
dell'ebraicobiblco postbilco
;
dell`ara

aico

almudicoedelsiriacosiaccompa-
gnaunasostanzialemcapac:tadimaneggiareglistrumenticriticichebensiinqua-
dranelgeneraleabbassam

ntoellaculturacattolicarancesedurantelaprimaparte
delIXs

colo, dovutopim

menteall`abolizionedegliordinidottidapartedel-
l

R:vol

one.AnchegliscrtttdelCatricesiinquadrano, d`altraparte, neltenta-


t:
`
o, oggimatt
'
, dirivalu

a
'
l'

p
.
eradelMignee lerenouveaudestudespatri-
sttquesellacuiproblematic:tac:sirendeacilmentecontosolchesirilettaaquello
che era il contemporaneo stato degli studi patristici in Inghilterra 14.
.
1 1 P.L.B.
,
RACH" Pius philohebraeus. Le pieux hbraisant contenant les principales prires chr-
tzennes et un abrege du catechzsme cath

lzque en hbreu ponctu avec le latin en regard. Accompagn de notes


crztzques et grammatlcales sur le texte hebreu ... , Paris, Gaume frres, 1853. L'opera era stata redat
ta nel 1844.
12 P. CATRICE, Un exemple des relations judo-chretiennes en Frnce dans la premire moiti du
XIX' szcle. Pau: Drac
.
h, ancien rabbin et orientaliste chrtien (1 791-1865). Thse prsente pour le
doctorat
.
en Theo:ogle devant l
.
a Facult de Thologie de Lille sous le patronage de Monsieur
le cha
.
n01

e Henn enard aC!en


.
D
?
yen de la Facult, Roubaix, chez l' Auteur, 1978 (2 voll.
a pagmazlOne

ontmua dattIloscnttI); ID., Paul Drach et la reliion chrienne. Augustin, "Retrac


tatzones", I, 13, In
:
'Revue de tudes augustiniennes, XXIII (1977), pp. 324-329. La lettera
tura precedente SI nduce a poche voci di enciclopedia: C.F. CHEV, Dictionnaire des Conver
szons ou Essay d'encycloPdie historique des conversions au christianisme, Paris, Migne, 1852, col!.
:95-516, ol. I
.
II del!

Nouvelle encyclopdie thologique, publie par l'abbJ.P. MIGNE (non
e che la npubbhcazlOne dI passi autobiografici del I voI. del De l'harmonie); D. A. ROSEN
THAL,
.
Convertitenbilder aus dem
o
neunzehntenjahrhundert, III, Schaffhausen, Hurter, 1869, pp.
47-65, F.J. E. SITZMANN, Dzctzonnazre de bzographie des hommes clbres de l'AIsace ... , I, Rixheim
Sutter, 1909, p. 398; A. RoYE, in Dictionnaire de spiritualit asce"ique et mystique ... , III, Paris
:
Beauches

e, 1957, co!. 1706; R. AUBER T, in Dictionnaire d'histoire e de gographie ecclsiastiques . . . ,


XIV, Pans, Letouzey et An, 1960, col!. 773-774; R. LIMOUZIN - LAMOTHE, in Dictionnaire
de bzg;aphze jranazse, I
:
Pa

is, Letouzey et An, 1967, col!. 723-724.


.
. P. ATRICE, L orzentalzste Paul Drach collaborateur de l'abb Migne et le renouveau des tudes
patrzstlques, m Actes du Colloque de Saint-Flour 7-8 juillet 1975, dits par A. MANDOUZE et J
FOULHERON, Paris 1985, pp. 211-224.
.
.
14
.
H. VON HURTER, Nomenclator literarius: theologiae catholicae, theologos exhibens, aetate, na-
tzone,
.
dZSClplznls dzstznctos, edzdzt et commentariis auxit . . . , Edito tertia, V, Oeniponte, Libraria Aca
de mIca Wagneriana, 1913, pp. 1605-1607; F. DE MELI, L'abb Migne. L'homme et l'oeuvre in
"Revue archologique, s. V, I (1915), pp. 203-258; H. LECLERCQ, Migne] P, in
'
F.
CABROL-H. LECLERCQ, Dzctzonnaire d'archologie crhtienne et de liturgie, XI/l, Paris, Letouzey
138
P.L.B. Drach, ultimo cabbalista cristiano
1antoperareunesempio, quando, nel1 83 1 , Drachscrisseunadissertazione
sultitulus dellacroce 15, ritenendoovviamenteattendibilelatestimonianzadeiVan-
geliericostruendonel'originaleormula aramaica, ilpatriarcadeglistudiorientali
inIrancia, 8ilvestrede8acy, gliscrisseunaletteratuttora inedita) incuiglidice-
va. epartageassuremment, Monsieur, votrerespectpourtoutcequirappelela
passion de Notre8auveur, etecrois qu`il ne aut paslgerementattaquerl`au-
thenticitdesobetspropossalapitidesideles . . . touteois,evousavoueraicon-
identiellementqueenepartage pasl' opinionquivousmettezdansvotredisser-
tation sur letitre de laCroi... "
16.
Percontro, ritenerecheDrach sisia convertito perragionideltuttopratiche
econtingenti, opinionechesembraesserequelladiPaulKleininunarticolodedi-
cato principalmente al cognato, 8imon Deutz, colui che, nel 1832, consegn alla
poliziadi1hiersladuchessadiBerry17, signiicanontenercontodituttouncon-
testosocialeereligioso dicuiDrachstessoe, tuttosommato, esponentesigniicati-
vo.Ineetti, Zosa8zakowski, induearticolidedicati, l ' unoagliebreirancesidu-
rantelaRivoluzionedel1830 elaMonarchiadiLuglio, l'altroallaiguradi8imon
Deutz 18, ha chiarito molto bene lostato didisorientamento creato dalrepentino
et An, 1933, collo 941-957; A.G. HAMMAN,jacques-Paul Migne. Le retour aux Pres de l'glise,
Paris, Beauchesne, 1975; ID., Les principaux collaborateurs des deux patrologies de Migne, in Actes
du Colloque . .. cit., pp. 179-191.
15 P.L.B. DRCH, De characleribus hebraicis titulo sculptis, nota pubblicata insieme all'al
tra: De hora cruciixionisjesu Christi, in forma di lettere in appendice a [L. DE CORRIERIS], De
Sessorianis praecipuis passionis D.N. ] C. reliquiis commentarius, Romae, apud]. Burliaeum, 1830,
pp. 237-242 (De hor); pp. 243-280 (De characteribus), e in estratto come seconda edizione: P.L.B.
DRACH, L'inscription hbrai'que du titre de la Sainte Croix restitue et l'heure du cruciiement de N.S. j. C.
dtermine; deux dissertations en jorme de lettres ... , Ile d., Rome, Bourli, 1831.
1
6
La lettera, datata 10 agosto 1831, conservata nella Miscellanea "Drach" (Ministrz) pres
so l'Archivio della Congregazione di Propaganda Fide a Roma (f. 66) insieme ad un'altra,
datata 24 agosto 1832 (ff. 64-65). Nonostante questa netta presa di posizione di Sylvestre
de Sacy, nella Notice sulle proprie opere che Drach rediger nel 1857 (cfr. injra nota 46) si
legge che "Tous les savants de l'Europe sont d'accord que j'ai retrouv les vritables caract
res de cette inscription, cfr. Notice, p. 2.
17 P. KLEIN, Mauvais jui mauvais chrtien, in "Revue de la pense juive, 7 (1951), pp.
87-103: "Il est difficile de se replacer la priode de la Restauration pour juger sereinement
cette sensationnelle apostasie, d'autant plus que, si Drach allgue une inspiration spirituelle
de caractre divin, le Juifs contemporains (et nombre de chrtiens) n'ont pu voir dans son
acte que le signe d'une cupidit sordide ou au moins d'une effrne ambition. La "Morgen
stunde de Tubingue, en avril, publiait qu'il avait reu 80.000 francs pour se convertir. .. ,
p. 90.
18 Z. SZAJKOWSKI, Frenchjews During the Revolution oj 1830 and thejuly Monarchy, in "Hi
storiaJudaica, XXII (1960), pp. 105-130; ID. , Simon Deutz: Traitor or French Patriot? TheJe
wish Aspects oj the Arrest oj the Duchesse de Berry, in "The Journal ofJewish Studies, XVI (1965),
pp. 53-67.
139
Fausto Parente
mutamentodisituazioneinconseguenzadell'arancamentoedellaentreda I .

. ns a
societe ranaiseperadoperarel'espressionecheormailtitolodelnotolibrodel-
l'cooosephLmann 19)di comunitaebraicheche, purparlandopiyiddischche
rancese, er

nostateor

ateda Napoleoneaormareuncorporappresentativoa-
centeparte mtegrante diuno stato moderno20.
Minorat

zione
.
est

taprestataall'altroaspettodelproblema, quellospecii-
cata
.
mentereltgioso, di cutDracheespressionetipica. Poicheglievissutotredici
ant.taoma,haa
.
vutoco

tatticonimportantiecclesiastici, comeAngeloMai, ed
haesercitatounarlevantemluenzasuteologichecomeOiovanniPerrone saran-
noalungo

uasilavoceuicialedellaChiesa, mieparsoopportunoparla:nebre-
vem

ntequt, come

omple

ntodelmiotentativodiricostruirelelineedisvilup-
P
odi

uello chepuodeit.trstilconrontoideologico trala Chiesae l'Ebraismo


m Italia.
.
3 . - aonteprincipaleperla ricostruzionedellabiograiadiDrach, almeno
peril perododellasua ormazione culturaleebraicae dellasua conversione ela
Lettre '

n rabbin conv
.
ei, aux Isralites ses frres sur les motifs de sa conversion, pubbcata
a Par

i e 1 825,
.
cioed

eant.t dopolasuaconversione21. Drachpubblicaltri


d
.
uesc

ittianaloghi,

a
.
dicontenutoessenzialmentedottrinale, nel1827 enel1833,
rsettiva

ente
.
aPargt eaRoma
22
, eriela

borletrepubblicazioni perricavar-
neilsuo;br

pinoto.De l'harmonie entre l'Eglise et la Synagogue, stampatoaParigi


nel 1 844

.
EquindiopportunoareunconrontotralaLettre del 1825 elaprima

arte?e! prmvolumede D

l'h

rm

nie, oveessaeriprodotta, perch, intalmodo,


epossibilecoglieretalunemdicaziot.ichepossonoaiutareperunaricostruzionedel
pensiero di Drach.
Levicendeulterioridellasuavitarimangonomenoprecisabiliessendoscarsa
ladocumentazioned'archivioaluirelativachesilimitaadueascicoli l'unocon-
servatonell' ArchiviodellaCongregazionediPropagandaIideaRoma l'altroalle
r

hivesNationalesaarigi, ambeduecontenentimaterialesoprattuttoletterein-
dnzzateaDrach)relattvoalventenniocheegli trascorseaParigidal1 842 al1 862
collaborando alleimpresedel Migne.
'
19 J. LMANN, L 'entre des Isralites dans la socitfanaise et le
'
:ats chrtiens d'aprs des docu
ments nouveaux, Paris, Lecoffre, 1886.
.
2 0 R. NCHEL,
.
Napoleon et lesJuis, Paris, Presses Universitaires, 1928; B, BLUMENKRANZ,
Elblzgraphle des Juifs en France, Toulouse, Privat, 1974, nn. 1760-1782 A.
.
1 P. L.B.
,
DA;
.
H, L

ttre 'un rabbin converti, aux Isralites ses jrres, sur les motis de sa con
verszon .. . , Pans, a l lmpnmene de Reauc-Rusand, 1825.
2 2
ID; '
.
Deuxie
,
leitre d 'un rabbn converti, aux Isralites ses jrres, sur les motifs de sa conversion.
Les pophetles eX
f
:
:
quees par :es tradzt
:
ons de la synagogue . .. , Paris, chez 1'Auteur, la Sorbonne,
1827, ID; , Trolsleme lett
::
d un
:
abbzn
.
convertl" aux Isralites ses jrres, sur les motis de sa conversion,
Rome, l Auteur-Bourhe; Pans, Bncon-Mequignon-Havard-Leclerc, 1833.
2
3 Cfr. nota 5.
140
P.LE, Drach, ultimo cabbalista cristiano
DavidDrachnacquea8trasburgoil6 marzo1 791 . 8uopadreeraunrabbino
eprovvidepersonalmenteallaprimaistruzione

liglo, i ualemostravaunapre-
coceinclinazioneallo studio, tanto che, adodtciannt, eglvenn

amme

s
'
are

quentarei bet hamidraS diEdendor, presso8trasbur

o,
.
e, negliant.tsuccessivi, q

eu
d
.
B

hh imediWestoen24. A 8trasburgo entromcontattoconpersonaggi il-


i isc e . . .
'1 "
lustridel mondo ebraico rancese, soprattutto conoseph David 8mzheim, 1 pu
eminentetalmudistarancesedeltempo, che, nel 1 807 , sarebbe divent

tonasi del
8

edriovolutodaNapoleonee, l'anno successivo, presidentedelconcistorocen-


in
d
.
trale di Irancia e d'Italia
25
, ricevendone attestati di stimae di consi erazione.
8econdoquantoaermanellaLettre, daalorslesubetavoridesmespen-
c'e tai entlesdogmesdelareligion eteproitaisvolontiersdetouteslesocca-
sees "
.
26
sionsdem'inormerdelacroyanceetdes crmoniesdel'Eguse . Q

esta

cu-
riosita simut, poi, inunveroeproprio interesse, ilcheloportastudiaresiste-
maticamenteillatinoeilgrecopourm'instruiredecettereligiondansles

uv

ages
originau
27
. Nel 1807 divenneil precettor

iiglidi
.
un ri

co ebreo dibau-
villequiebbeiprimicontatticonunecclestasticocattouco. L anno

uccessivoen-
trin contatto con una amiglia cattolica che gli procur un catechismo rancese
enuovicontatticonecclesiastici, che, per, produsseroinluireazionineg

tiv
'
,el
1 809, nonostantelagiovaneeta avevadiciottoanni glivenneconertoiltito-
lo dihaber edi suo avvenire sembrava ormai deciso des-|orstoutes mesvuesse
tourn

erentverslerabbinat, etem'loignaisdeplusenplusdemespremieresides
chrtiennes
28
.
Nonostanteci, nel1 81 1 , decisedirecarsiaParigiperperezionarsineglistudi
proanie, seiannipitardi, sostenneilbaccala

reato, att
'

alloraabbastanzar

-
roperunebreo.AParigitrovunambienteebr

icomoltopuaperto

versolenovi-
tadelmomentodiquantononossequelloalsazianoe, nel1 81 7 , sposo8araDeutz
;
igliadelprimoOranRabbinodiIrancia, Emmanuel Deutz 29. Per guadagnarsi
2
4 ID" De l'harmonie . .. cit., I, pp. 34-37. Sugli ebrei d'Alsazia durante questo pe

ido
cfr. A. HERTZBZERG, The French Enlightenment and theJews. The Origins oj Modern Antlsemltlsm,
New York Columbia University Press, 1968, pp. 164-170; su Drach, p. 166.
.
25 E. CARMOLY, Rabbins jranais du XIX' sicle: David Sintzheim, Abraham de Cologna, !
Ann. du culte isralite 1853 (B. BLUMENKRANZ, Eibliographie . .. cit., n. 3775); BEN-AMI [M.
LIBER], Le premier Gran Rabbin de France, in Univers isralit

, XnI, 1 (

907-08), pp .
645-651. Sugli ebrei a Strasburgo cfr. E. SCHEID, Histoire des Juis d Alsace, Pans, Durlacher,
1887.
26
P.L. B. DRACH, Lettre . . . cit., p. 29 e anche De l'harmonie . .. cit. , I, p. 36.
27 ID" Lettre . . . cL, p. 32 e anche De l'harmonie . .. ciL, I, p. 39.
2 8
ID., Lettre ... cit., p. 35 e anche De l'harmonie . .. cit., I, p. 42,
2
9 Cfr. J. WEILL, Deutz E. , in Jewish Encyclopaedia, IV, New York-London, Funk and
Wagnalls, 1903, p. 549b.
141
Fausto Parente
lavitaacevailprecettorepressoamiglieebraichee, proprioattraversounadique-
ste,entrinrapporticonunaamigliacattolica elesentimentquim'animaitau-
treois l'gard du Christianisme se rveilla en moi avec une orce nouvelle 30
.
8idettecosallostudiodeitestipatristicie, rimastocolpitodall'accusaportata
contro gli Ebrei di aver alterato il testo della Bibbia, progett una collazione tra
iltestomasoreticoequellodeiLXXinvistadiunaricostruzionedell'autenticote-

to

ebraico

, suscitando la diidenza delOran Rabbino Abraham Colognache gli


mgiunse di non proseguire in un ouvrage aussi antijui 31.
In questo lavoro, lasua attenzione siera polarizzata sulle proezie messiani-
che,piesattamente,suqueipassichel'interpretazionecristianaavevaconsiderato
cometali. Dansceteamenattentidu teteo pourlapremiereois dema vie
jem'taitmishors . . depagedescommentateursrabbiniques, jevisclairementqu
t
'
uteslesprophtiesneorment . . qu'ungrandcercle . donttouslerayonsabou-
t:ssentau centrecommunquin'est .queN. 8.sus-Christ 3 2. 8iconvinse,cos,
chel'interpretazioneletteraledeiariseiedeirabbiniavevaimpeditodicompren-
derneilverosigniicato, machelastessatradizioneebraicanepossedeval' auten-
ticachiavedilettura. RabbiMosedeKotziditdanslapracedesonlivredes
prcepts: 8i Dieu n' avait pas donn Mose l'eplication orale de la loi, ellene

' b
.
l 33
sera:t qu o scurte et aveugement . 1ratte le ultime conseguenze, nel 1 823,
Drachsi ecebattezzareconisuoitreigliassumendoi l nomedi Paul- Louis-Bernard
4. - La sua apostasiasiscontr conlaermezza dellamoglielaqualeriusca
uggireinInghilterraconiigliacendoperdere,peruncertotempo,leproprietracce,
ma, grazieall' aiutodiamigliecattolicheinglesi,Drachgiunseasottrarleibambini
conmezziche,neppurenelraccontoautobiograicoriesceveramenteagiustiicare.
Va,anzi, osservatoche, mentrenellaLettre del 1 825, ilraccontoinisceconlacon-
versione,nelprimovolumedelDe l'harmonie, essocontinuaconquestevicendedelle
30 P. L.B. DRACH, Lettre . . . cit . , p. 37 e anche De l'harmonie . . . cit. , I, p. 50.
31 Ibid., p. 55. Su Abraham de Cologna cfr. S. CAHEN, in Archives isralites de Fran ce, 1(1840), p. 32 (B. BLuMENKRANz, BibliograPhie . . . cit. , n. 3492) e E. CARMOLY, Rabbins . . . citata. Nella Notice des ouvrages de M. Drach (cfr. infra nota 46), :!rach registrer questo scritto col titolo Restitution du texte hbreu du Pentateuque, que semble supposer le grec des LXX, quand ceux-ci s'cartent du texte hbreu actuel, aggiungendo: Ce travail a t vivement recommand au mini stre de l ' intrieur, M. de Corbire, par M. le baron Sylvestre de Sacy. Une preuve d'essai en
.
a t fate l '
,
pi:eri mprile, en hbreu, en grec et en latino Mais un voyage de qUlze mOls que J al ete obhge de falre en Allemagne et en Angleterre [per il rapimento dei figli], mit obstacle l ' impression; et mon retour, je ne trouvai plus les memes moyens de publication. Je possde encore la recommandation crite de la main de M. de Sacy, et l' preuve de l ' Imprimerie Impriale, Notice, p. 4 e De l'harmonie . . . cit. , I, p. 56, nota a con il titolo latino completo. '
32 P. L. B. DRACH, Lettre . . . cit., p. 41 e anche De l'harmonie . . . cit., I, p. 57.
33 ID. , Lettre . . . cit., p. 44 e anche De l'harmonie . . . cit., I, p. 64.
142
P. L. B. Drach, ultimo cabbalista cristiano
. . .
34 quali intendeva, evidentemente, ornire una propra

:one
.
Ilsuoavvenireera divenuto, comunque, molto piumcertoeprec

ro e,soo

e ll'aiuto di ambienti cattolici ottenne didiventare, nel 1827 , b:bliotecaro


grazi a ,
. ,. .
delducadiBordeau, iluturocontediChambord, eguve

neanidato mcarco
dicurarelaquintaedizionedellaBibbiadiVence,icui
'
ent:sette

volum:

ranno
completatisolonel 1833 35. Entrato incontatto colnunz:oaposto:co,
.
Lu:g:Lam-
bruschini, nesollecit l'interessamento ondeottenereun post
'
:scr
'
torepre

so
laBibliotecaVaticana Larichiestavenneaccolta,maDrachvirmunz:operrag:
'
-
nieconomicheArch. 8egr. Vatic , letteredelLambruscinidel 25 e 27

bb

a:o
edel2 aprile1 828). Drachintendeva, comunque,abb

rac
'
:areo

tatoec
'
les:ast:co.
Pertaleragione, nel1 830, sitraseraRomaperseguire:corsiditeolog:

lColle-
gioRomano, mailprogettononebbesguito. u naletteradelLamrusc:mal8an-
t`Uiziodel26 maggio1 830, purtessendolelodidelneoito,suggersc

dinonpren-
dereperilmomentoinconsiderazionelarichiestaavanzatadaDrachII questosen-
so, probabilmente a causa della sua condi
.
zionediu

mo spo

ato 36. A Romaen-


tr, comunque, incontatto conpersonaggidella Curaetrovounpro

ettore

nella
personadel cardinalBartolomeo Cappellari, preetto dellaC
'
ngregaz

on

d

Pro-
pagandaIide e, dal 1 83 1 , papacol nom

di Oregorio

XVI, ilquale,
.
.l 1 giugno
1832 lo nomin bibliotecario del Colleg:o Urbano di Propaganda Iide

Dieciannipi tardi, Drachrassegn, per, lepropriedimissionidalpost


'
di
biliotecarioetornaParigi,aindepublier,com'egliscrivenellPrac

alpr

o
volumedelDe l'harmonie, unesuited'ouvragesdanscegrandate|erdel :

dustre
europenne 37, di collaborare, cioe, all'impresa diacques

l Migne, ilquale
avevainiziatonel1837 laseriedelleenciclopedieedavrebbe:t.:ztatonel1 844 quel-
ladellepatrologie 3 8. Ineetti, Drachcollaborsiaall'unache
.
al'al
.
tra, ilsuo
ascicoloalleArchivesNationalescontienenumeroseepressanti rch:estervoltea
ministrodell'Istruzionealinedi ottenere sussidi eunposto diinsegnantechegli
assicurasseunaesistenzadecorosa.Oliannipariginidovetteroesseretutt' altroche
acilise, nel1 862, ormaipichesettantenne,probabilmenteasguitodiunarottu-
34 Ib'd 74-85. Il rapimento avvenne il 7 novembre 1824 con l'aiuto della contessa Z ., pp.
. . .
M
'
M
.
h' 'bz' d P 83 Probabilmente si tratta della moglie del musIcista Gmseppe azzm- azzmg I, z . , . .
ghi (1765-1844).
. ., , . . " .
35 Sainte Bible de Vence, en latin et en franais . . . cznquzeme idztzan . . . , I, Pans, Meqmgnon-
Havard 1827. Sulla collaborazione di Drach cfr. ibid. I'Avvertissement, pp. 9-15 e <
:
Drach nlla
Table de; matires, XXVII, 1833, pp. 206-207 con tutte le indicazioni. Sulla coslddet:a Bib
bia di Vence cfr. F. VIGOUROUX, Dictionnaire de la Bible . . . , II, Paris, Letouzey et Ane, 1910,
colI. 323-324; V, 1912, collo 2388-2389.
. . . .
3
6
L. MANZINI, I cardinale Luigi Lambruschini, Citt del Vaticano, Biblioteca Apostolica
Vaticana, 1960, App. XIV, pp. 476-477.
, .
37 P . L. B. DRACH, De l 'harmonie . . . cit . , I, p. XXI; ibid., p. XXXI e pubblicata la lette
ra di accettazione delle dimissioni, recante la data del 9 aprile 1842 e la firma del Prefetto
della Congregazione di Propaganda Fide, conservata nella Miscellanea "Drach" (cfr. supra nota
16), f. 107.
. .
38 A. G. HAMMAN, Jacques-Paul Mzgne . . . Clt. , pp. 115-139.
143
Fausto Parente
racolMigne,sirisolseatornarea Romaovemoril3 gennaio 1 865. IlOiorale
diRomadel5 gennaiocontieneunbrevenecrologioovesonodescrittesoprattutto
le circostanze della sua morte,avvenuta nell'ospedale di 8anto 8pirito Inesso
dettochequantoegliutilizzperisuoilavori . . . legallaCongregazionediPropa-
ganda 39, madiquestecarte, chepotrebberocontenerematerialeinteressante non
sembra sia rimasto nulla.
'
5. - Ilraccontodellasuaconversione,contenutonellaLettre del 1 825 atto , ,
ovviamente, a posteriori, maseguedisolidueannil'avvenimentoenonnecostitui-
sce, diconseguenza, soltantounapitardareinterpretazione. L'accentopostosul
momentointellettuale, maquelloemozionalenoncertamenteassente. Parlando
deisuoiprimicontatticolcristianesimo, Drachscrive. Lamoindrecrmoniede
la religion catholique me aisait prouver des motions quee ne saurais epri-
mer40; descrivendolaconversione, dice. LedimanchedesRameau, 'assistai . .
alaclbrationdelamesse.Ah!quimeprteraunelangueassezrichepourepri-
merceque 'prouvaiencemoment! 41. Mailveromomentoemozionaledella
conversionediDrach, probabilmente, altroveeacivaprestataparticolareatten-
zione se si vuo| cogliere la reale peculiarita della sua igura
NellaLettre del1 825 siriscontranodistintamentetuttiqueglielementicaratte-
risticicheglistudiosidipsicologiareligiosa, soprattuttoWilliamames, hannoin-
dividuatonellameccanicadellaconversione42: dopounprocessodiaccumulazio-
nesigiungeadunmomentodi rotturachequilaconstatazioneche l'

glise
possdelaralitdecedontla8ynagoguen'orequelesigures43. Questa, co-
munque, unaposizionedeltuttotradizionale. dasempreilcristianesimohapreteso
diessereilveroIsraele, ma, laormulazionecheDrachdadelrapportotraebrai-
smoecristianesimo, inrealta, un'altra.ilcristianesimonontantol'inveramen-
toolarealizzazionedell'ebraismo, masiidentiicaconlarivelazioneprimigenia
dacuil'ebraismostessoscaturito. Cettereligion. . quiaparcourulachaneim-
mensedessiclesquisparentnosoursdelapremirervlationaiteanosanc-
treslesplusreculs, c'estlareligioncatholique44. Unaaermazionediquestoge-
39 Giornale di Roma, 5 gennaio 1865, p. 13, col. 1.
40 P. L. B. DRACH, Lettre . . . cit., p. 37 e anche De l'harmdi . . . cit., I, p. 50.
41 ID. , Lettre . . . cit., p. 48 e anche De l'harmonie . . . cit., I, p. 67.
4
2
W. ]AMES, The Varieties of Religious Experience; a Study in Human Nature: Being the Gi
ford Lectures on Natural Religion Delivered at Edinburg in 1901-1902, New York-London, Long
mans, Green, 1902; New York 1929, pp. 186-253. Si osservi, a questo proposito, la differen
za tra la conversione di Drach e quella, di qualche anno posteriore (1842), di un altro ebreo
al cattolicesimo: Alphonse Ratisbonne. Ratisbonne era un ateo che non aveva mai letto una
pagna della Bibbia: la sua conversione istantanea, cfr. G. GIACOMETTI, Sulla prodigiosa con
versIOne alla fede cattolica dell'israelita A.M. di Ratibonne avvenuta a Roma il d 20 gennaio 1842,
Roma 1843; W. ]AMES, The Varieties . . . cit. , p. 219 e seguenti.
43 P. L. B. DRACH, Lettre . . . cit. , p. 12 e anche De l'harmonie . . . cit. , I, p. 20.
44 ID. , Lettre . . . cit. , p. 44 e anche De l'harmonie . . . cit. , I, p. 62.
144
P.L.B. Drch, ultimo cabbalista cristiano
nere,per,unatipica espressione delcattolicesimodella Restaurazione. Prou-
vons, scrivevaosephDeMaistre, quenousnesommespasdeshommes nouveaux . ..
La vraie religion a bien plus de dix-huit sicles. Elle naquit le jour que naquirent les jours. Re-
montonsal'originedeschosesetmontronsparuneliationincontestablequenotre
sistme runit au dp8t primiti les nouveaux dons du Grand RparateuT' 45.
TraDeMaistreeDrachvi, per,unadierenzaimportanteedquestache
occorremetterebeneinevidenzasesivuo|coglierel'originalitadelpensierodiDrach
e,sevogliamo,ilsuo apportoalpensiero religiosodella Restaurazione. Pensatori
comeDeMaistreoLamennaisriprendonoesviluppanoposizioniche, comequella
espressadaAgostinoinRetractationes I,1 3. 3, tendonoadidentiicareilcristianesi-
mo conla religionenaturale. Res ipsaquae nunc christiana religio nuncupatur,
eratetapudantiquos, necdeuitabinitiogenerishumani, quousqueipseChristus
veniretincarne. undeverareligio, quaeamerat, coepitappellarichristiana, ma
nonsisonopreoccupatiaattodiidenticareinquestacontinuita, laparteavuta
dall'ebraismo 8econdoDrach, invece, nellachaneimmensedessicles, ciche
legalarivelazioneprimigeniaalcristianesimoe, quindi, anchealcattolicesimodel
suotempol'ebraismo, piprecisamenteunaparticolaretradizioneall'interno
del mondo ebraico. la cabbala,comei cristiani stessihanno compresocon Pico,
Reuchline tutticoloro chenehanno seguitoletracce. In certosenso sipotrebbe
direche,nellaconversionediDrach, laconnessionetra ilmomentoemozionalee
quellointellettualel'interpretazioneinchiaveebraicadell'irrazionalismomistico
edesoterico che caratterizza ilcattolicesimo della Restaurazione.
6. - Purtuttavia, conrontandolaLettre del 1 825 colprimovolumedelDe l'har-
,
dD h l
. .
46
.
monie e,soprattutto, tenendocontodellopera l rac ne suomsieme ,possta-
moaermareconsicurezzacheisuoiinteressicabbalistici, purpresentialmomen-
todellaconversione, tendono, conglianni, aarsipicentraliequestacircostanza
dipendedaunaragionebenprecisa. NelletreLettres, Drachausodipassidiscritti
cabbalisticicomeilSefer ha-Zohar e diconcezionicabbalistichenellamiglioretradi-
zionedellacabbalacristiana, manonsiponeilproblemadellaredazionediquesti
scrittinquellodelleoriginidi questeconcezioni. Ora, leprimericerchetendenti
ariportarelacabbalainunadimensionestorica, studiandonelagenesi, losviluppo
45].M. DE MAIS TRE, La franc-maonnerie, mmoire indit au due de Brunswick (1782), publi
avec une introduction par E. DERMENGHEM, Paris, Rieder, 1925, p. 82. Cfr. E. DERMEN
GHEM, Joseph de Maistre mystique, Paris, La Colombe, 19463, p. 63; P. CATRICE, P. Drach et
la religion . . . cit., p. 327.
46 Notice des ouvrages de M. Drach, Paris [1857]; Catalogue gnal des livres imprims de la Bi
bliothque Nationale, XLI, Paris, Imprimerie Nationale, 1910, colI. 935-939. La Notice redat
ta da Drach stesso e vi sono registrate opere rimaste inedite; si compone di due fogli recanti
soltanto l ' indicazione in calce: Paris. I mp. de Moquet, 92 rue de l'Harpe>> . Ne esiste un
esemplare alla Bibliotque Nationale di Parigi.
145
Fausto Parente
e le aratt:ristiche concettuali da un punto di vista filosofco, sono proprio di quegli
steSSI anm. Nel 1822- 1 823, Peter Beer, una delle personalit pi avanzate della ha
skalah di lingua tedesca, pubblic Geschichte, Lehren und Meinungen aller bestandenen und
noch bestehenden religiosen Sekten der Juden und der Geheimlehre oder Cabbalah 4i
.
nel 1 832
M. Freystadt, in PhilosoPhia cab balistica et Pantheismus, pose il problema dlla defini:
zione in termini flosofici delle concezioni cabbalistiche della divinit 48
.
nel 1 837
Friedrich August Gotttreu Tholuck impost l a questione dell' origine dela cabbal
considerandola come una fiazione del misticismo arabo: Commentatio de vi quamgraeca
philosoPhia in theologiam tum Muhammedanorum tumJudaeorum exercuerit. Particula secunda.
De ortu cabbalae 49; nel 1 843, Adolph Frank pubblic la prima ricerca sistematica che
47 P. BEER, Geschichte . . . , II, Briinn, Trassler, 1823, pp. 3-196, ove tentata una prima
storia della cabbala. Vedi la discussione sul Sifer ha-Zoar p. 28 ss.; e il confronto tra punti
concordanti e discordanti nella cabbala e nella Scrittura p. 180 ss., con ampie citazioni delle
opinioni di Herder in proposito pp. 187-196. Sulla Haskalah cfr. E. TSCHERIKOWER, la voce
Aujlarung con bibliografia, in Encyclopaediajudaica, I, Berlin, Eschkol, 1929, colI. 667-679;
Y. SLUTSKY, in Encyclopaediajudaica, VII, Jerusalem, Macmillan, 1971, colI. 1433-1452 con
bibliografia. Su Peter Beer (1758-1838) cfr. J. FURST, Bibliothecajudaica, I, Leipzig, Engel
mann, 1849, p. 97; S. MANNHEIMER, injewish Encyclopaedia, II, New York-London, Funk
and Wagnalls, 1902, p. 635 a-b; in Encyclopaediajudaica, III, Berlin 1929, colI. 1229-1230;
in Encyclopaediajudaica, IV, Jerusalem 1971
;
colI. 379-380.
48 M.S. FREYSTADT, Philosophia cabbalistica et pantheismus. Ex jontibus primariis adumbrvit
atque inter se comparavit . . . , Regimontii Prussorum, Borutraeger, 1832. Si tratta di una vera
e propria storia del panteismo nelle sue varie forme fino ad Hegel. La cabbala antica" non
pu essere identificata col panteismo al contrario di quella moderna che sarebbe rappresen
tata dai platonisti inglesi.
49 F.A.G. THOLUCK, Sacra Christi Pentecostalia pie riteque celebranda Acadiae Fridericiane Ha
lis consociate civibus inducit protector cum directore et Senatu. Inest Commentatio de vi quam graeca philo
sophia in theologiam tum Muhammedanorum tumjudaeorum exercuerit. Particula II: De ortu Cabbalae,
Hamburgi, apud F. Perthes, 1837. Tholuck d una panoramica della letteratura precedente
polemizzando soprattutto con J .F. KLEUKER, Ueber die Natur und den Ursprung der Emanation
slehre bei den Kabbalisten . . . , Riga, Hartknoch, 1786 e ID. , [ma anonimo], Magikon, oder das ge
hezme System emer Gesellschaf unbekannten Philosophien unter einzelne Artikel geordnet; durch Anmerkun
gen und Z usatze erautert und beurtheilt und dessen Verwandtschaf mit alteren und neueren Mysteriologien
gezezgt . . . , pt. I-II, Frankfurt a. M. - Leipzig-Hannover, HelwiJ, 1784. Kleuker (il tradutto
re di Anquetil- Duperron) riteneva, come Reuchlin, che la cabbala avesse avuto origine in
Caldea ai tempi dei patriarchi. Cfr. J. BRUCKER, Historia critica philosoPhiae a mundi incuna
bulis ad nostram usque aetatem deducta . . . , II, Historia critica philosophiae ab initiis monarchiae Roma
nae,
.
ad repurgatas usque literas. Periodi secundae, pars prima, Lipsiae, literis et impensis Ber. Christoph
Breztkopj 1742, pp. 707- 708 e 916-1069; VI, 1 747, Appendix Accessiones Observationes Emenda
tiones, Illustrationes atque Supplementa exhibens, pp. 422-424 e 458-466. In
'
precedenza l
:
opinione
prevalente degli studiosi cristiani aveva posto le origini della cabbala fuori del mondo ebrai
co. Secondo Wachter, essa deriverebbe dalla tradizione pitagorica e platonica: J.G. WACH
TER, Der Spinozismus in judenthumb [sic] oder die von dem heutigen judenthumb und dessen geheimen
Kabbala vergotterte Welt an M[ose} Germano, sonstenj. P Spaeth. .. befnden und wiedelegt . . . , Amster
dam, Wolthers, 1699, pp. 69 e 220; cfr. H. J. SCHOPS, Philosemitismus im Barock,
146
P.L.B. Drach, ultimo cab balista cristiano
ponesse il problema della cabbala in una prospettiva storica: La kabbale
.
ou la philoso
phie religieuse des Hbreux 50 che fu discussa e criticata nel 1 49 da
.
a:Id Heymann
oel in Midras ha-Zohar: Die Religionsphilosophie des Sohar und zhr Verhaltnzss zur allgemez-
nen judischen Theologie 51.
Considerare la cab baIa come espressione di concezioni panteistiche significa-
va, per, negare alla radice ogni legittimit della pretesa di ritrovare, in testi come
il Sefer ha-Zohar, la dottrina della trinit e dell' incarnazione; ritenere che la cabbala
fosse derivata dal misticismo islamico significava negare ogni possibilit di ritrova
re in essa tradizioni autentiche e genuinamente antiche. Di conseguenza, Drach si
dette alla confutazione di queste interpretazioni e alla difesa della vera cabbala,
tramite tra la rivelazione primigenia ed il cattolicesimo del suo tempo.
Gli scritti che, a questo riguardo, vanno ricordati sono: la Prace al primo vo
lume del De l'harmonie 52; la Notice sur la cabale des Hbreux, che apre il secondo
volume 53, e la sua ultima opera, La cabale des Hbreux venge de la fausse imputation
rock, Tubingen, Mohr, 1952, p. 68 ss.; secondo R. SIMON, Histoire critique du Vieux Testament ...
nouvelle dition, Rotterdam, Leers, 1685, p. 48b, Pitagora, Platone e i cabbalisti dipende
rebbero da fonti comuni pi antiche; origine egiziana attribuisce alla cabbala V. E. LOESCHER,
De causis linguae Ebraeae libri tres . . . , Frankofurti et Lipsiae, sumtibus haeredumJ. Grossii, 1706,
p. 74.
50 A. FRANCK, La Kabbale ou la philosophie religieuse des Hbreux . . . , Paris, Hachette, 1843;
nouvelle dition, id., 1889; troisime dition, id., 1892; Die Kabbala oder die Religionsphiloso
phie der Hebraer . . . ubersetzt . . . von AD. GELINEK UELLINEK], Leipzig, Hunger, 1844: Vorrede des
Uebersetzers, pp. V-XII. Secondo Franck le origini della cabbala sarebbero da individuare nel
l'Avesta: nous allons montrer, je ne dis pas les principes les plus gnraux, mais peu prs
tous les lments de la kabbale, dans le Zend Avesta et les commentaires religieux qui en
dependent, pp. 354-355 della I ed. Su Franck (1809-1893) cfr. H. DERENBOURG, Allocution
prononce l'assemble gnrale de la Societ des tudes juives le samedi 27 janvier 1894, in Revue
des tudes juives, t. XXVIII (1894), pp. III-XIII (contiene anche notizie su Jellinek);
.
r
.
BLOCH injewish Encyclopaedia, V, New York-London 1907, pp. 473b-474a; J. HELLER, m
EncyclopaediaJudaica, VI, Berlin 1930, colI. 1065-1066; ID., in EncyclopaediaJudaica, VII, Je-
rusalem 1971, colI. 48-49.
51 D.H. JOEL, Midras. ha-Sohar, Die Religionspilosophie des Sohar und ihr Verhaltniss zur all-
gemeinenjudischen Theologie. Zugleich eine kritische Beleuchtung der Frnck'schen Kabbal(, Leipzig,
Fritzsche, 1849, specialmente pp. 376-388 con la confutazione delle teorie di Franck di una
derivazione della cabbala dalla Persia: secondo J oeI la cabbaa una creazione originaria ebraica
e non la conseguenza di influenze esterne al giudaismo. Su JoeI (1815-1882) cfr. B. ZIEM
LICH, injewish Encyclopaedia, VII, New York-London 1907, p. 208a; J. HELLER, in Encyclo
paediajudaica, IX, Berlin 1932, col. 237; G.G. SCHOLEM, Bibliographia Kabbalistica, Berlin,
Schocken, 1933, p. 78, n. 613; ID., in Encyclopaedia judaica, X, jersusalem 1971, colI.
133-134. Per la storia degli studi sulla cabbala cfr. ID., Die Erforschung der Kabbala von Reuch
lin bis zum Gegenwart, Vartrag gehalten anlasslich der Entgegennahme des Reuchlin - Preises der Stadt
Pjovzheim am lO. September 1969, Pforzheim 1969.
52 P.L.B. DRACH, De l'harmonie . . . cit., I, pp. VII-XXV.
53 Ibid. , II, pp. XV-XXXVI.
147
Fausto Parente
de panthisme, pubblicata pochi mesi prima della morte 54.
7 . - Per capire la prospettiva concettuale in cui questi scritti sono redatti occor
re, per, fermarsi prima un momento su un altro lavoro di Drach: la traduzione,
con prefazione e note, pubblicata nel secondo volume del Dictionnaire des ApocrPhes
del Migne nel 1858, del Sefer ha-Yasar 55. I Sefer ha-Yasar un' opera haggadica re
datta forse in Italia, pi verosimilmente in Spagna tra il XII e il XIII secolo, una
storia da Adamo ai Giudici in cui il racconto biblico rielaborato ed integrato
sulla base di tradizioni rabbiniche. Secondo l ' autore di una traduzione inglese com
parsa nel 1 7 5 1 , J acob Ilive 56, lo scritto rappresenterebbe l ' autentico libro del giu
sto citato in Giosu, 1 0 . 1 3 e in Samuele, II, 1 . 1 8; nel 1 832, Leopold Zunz lo aveva
correttamente caratterizzato e datato indicando ne le fonti 57. Secondo Drach, esso
conterebbe parti autentiche della fonte del libro di Giosu legate insieme da un auto
re medievale 58. Ci che appare pi interessante per comprendere la sua prospetti
va concettuale la giustificazione che egli propone di questa sua ricostruzione della
composizione del Sefer ha-Yalar nella prefazione premessa alla traduzione 59.
54 ID., La cabale des Hbreux venge de la jausse imputation de panthisme par le simple expos de
sa doctrine d'aprs les livres cabalistiques qui jont authorit, Rome, Dauniol, 1864.
55 J.P. MIGNE, Dictionnaire des ApocrYPhes ou Collection de tous les livres apocryphes relatis
l'Ancien et au Nouveau Testament . . . , II, Paris, Migne, 1 858, coli. 1 069- 1 31 0 (t. XXIV della
Troisime et derire encyclopdie thologique .. . publie par l ' abb MIGNE).
56 The Book oj Jasher. With Testimonies and Notes Explanator oj the Text to Wich is [sic l Pre
jixed, Various Readings. Translated into Englishfom Hebrew, by ALCUIN oj Britain, who went a Pil
grimage into the Holy Land ... [London l 1 7 5 1 ; The Book oj Jasher: with Testimonies and Notes, Criti
cal and Historical, Explanatory oj the Text. To Wich is Prefixed, Various Readings, and a Preliminary
Dissertation, Proving the Authenticity oj the Work. Translated into English jrom Hebrew by FLACCUS
ALCUINUS, o Britain, Abbot oCanterbury . . . , Bristol, Rose, 1829. In proposito cfr. L. ZUNZ,
Die gottesdienstliche Vortrage der Juden, historisch entwickelt . . . , Berin, Asher, 1 832, p. 1 55, nota
b. Su Jacob Ilive ( 1 705- 1 763) cfr. R.H. TEDDER, in Dictionary oj National Biography, XXVII,
London, Smith, Elder & Co., 1891, p. 41 4 b. La ristampa del 1829 dovuta a R. H. Bond;
cfr. T.H. HORNE, An Introduction to the Study and Knowledge of the Holy Scriptures, tenth edition,
IV, London, Longeman, 1856, pp. 741 -746.
57 L. ZUNZ, Die gottesdienstliche ... cit., pp. 1 54- 1 56, zweite ... Auflage . . . von N. BRULL,
Frankfurt a. M., Kauffmann, 1 892, pp. 162- 165.
5 8 J.P. MIGNE, Dictionnaire . . . cit. , II, col. 1 081 e seguenti. Su La voix de l a verit
(XIII, 24 luglio 1 858), la rivista diretta da Migne, JeanJoseph Falcimagne lo attacc accu
sandolo di negare la mosaicit del Pentateuco. Drach rispose sulla stessa rivista (28-30 agosto
1 858) con una Dience du Spher Haiaschar ou livre duJuste, Petit-Montrouge, impr. de L. Mi
gne, 1 858.
59 Apocrphes ... cit. , coli. 1 069- 1 088. Drach nella Dience .. . cit., (7b dell 'estratto), scri
veva: Ce que je pense, c'est que Moise, pour crire l ' histoire des premiers temps, les gna
logies et les annes des patriarches . . . bien entendu sous l ' inspiration divine, pouvait avoir
sous les yeux, des documents qui existaient avant lui, et dont le Yaschar renferme certains
fragments qui nous apprennet des particularits intressantes que le Saint-Esprit n' a pas jug
propos d' admettre dans le volume sacr . . . .
1 48
P.L.B. Drch, ultimo cabbalista cristiano
L' erudizione sei-settecentesca aveva posto, accanto al problema dei passi del
Pentateuco chiaramente posteriori a Mos, anche quello delle citazioni che si ri
scontrano nel Pentateuco di scritti che, come i Sefer milamot Adonai, sembrano esse
re vere e proprie fonti utilizzate dal redattore di quel testo, concludendo che Mos
aveva utilizzato fonti pi antiche e che, in epoca successiva, il Pentateuco aveva
subto aggiunte e modificazioni. La formulazione classica di questa teoria quella
degli scribi ispirati proposta da Richard Simon nella Histoire critique du Vieux Testa
ment che, nonostante le condanne e gli anatemi, fin con l ' essere recepita, sia pur
rivista e corretta, dalla cultura cattolica del XVIII secolo 60. In pieno XIX secolo,
quando ormai De Wette e Reuss avevano gi impostato correttamente il problema
della genetische Entwicklung del Pentateuco 61, Drach la ripropone per ritrovare
in un' opera haggadica del XIII secolo parti autentiche della fonte del libro di Giosu.
La stessa prospettiva concettuale applicata nei confronti della cabbala. Come
Sisto da Siena 6
2
, egli distingue una cabbala vera da una falsa: la <<vera quella
qui s' ensegnait dans l ' ancienne Synagogue et dont le caractre est franchement chr
tien 63 , la falsa la <<lluova cab baIa, in altre parole, ci che l' antica e vera
cabbala est devenue entre les mains des docteurs cabalistes de la Synagogue infid
le qui a fait divorce avec ses propres principes 64. in questa cabbala che i rabbi
ni hanno introdotto des formules quivoques prthant autant au materialisme grec
et au pantheisme indien 65. Di conseguenza, coloro che, come Peter Beer - che
60
J.B. BossUET, Discours sur l'histoire universelle Monseigneur le Dauphin . . . , II d., Pa
ris, chez S. Mabre-Cramoisy, 1 682, p. 322 e seguenti. Un cenno sulla letteratura relativa
a questa specifica questione in F. PARENTE, La Urgeschichte" di]. G. Eichhor e l'applicazione
del concetto di mito" al Vecchio Testamento, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa.
Classe di lettere e filosofia, s. III, XVI ( 1986), pp. 535-567.
61 W. M.L. DE WETTE, Dissertatio critica exegetica qua Deuteronomium a prioribus Pentateuchi
libris diversum alius cuiusdam recentioris auctoris opus esse demonstratur, Berolini, Etzdorf, 1805; cfr.
R. SMEND jn., Wilhelm Martin Leberecht De Wette Arbeit am Alten und Neuen Testament, Base!, He!
bing & Lichtenhahn, 1958, p. 32 ss. ; E. REUss, Die Geschichte der Heiligen Schrif des Alten Te
staments, Braunschweig, Schwetschke, 1890, prefazione (con riferimento alle idee espresse du
rante il semestre estivo de! 1 834). Cfr. H.J. Kus, Geschichte der historisch-kritischen Erorschung
des Alten Testaments . . . , Neukirchen-Vluyn, Neukirchen Verlag, 1956; 1 9692.
6
2
SISTO DA SIENA, Bibliotheca sancta a F SIXT SENENSI . .. digesta ... secunda editio, II, Colo
niae, apud M. Cholinum, 1 576, pp. 7 1 -72. Cfr. F. PARENTE, I conjronto . . . cit., p. 3 1 3 e,
per una pi esatta caratterizzazione di questo autore, ora ID., Alcune osservazioni preliminari
per una biograjia di Sisto Senese. Fu realmente Sisto un ebreo convertito?, in Italia Judaica. Gli ebrei
in Italia tra Rinascimento ed et barocca". Atti del Il convegno interazionale, Genova 10-15 giugno 1984,
Roma, Istituto poli grafico e zecca dello Stato, 1 986, pp. 2 1 1 -23 1 .
63 P. L. B. DRACH, De l'harmonie .. . cit., II, p. XVIII.
64 Ibid., pp. XVIII-XIX.
65 lbid., p. XXVII.
1 49
Fausto Parente
eglideinisceunuiallemand d`une robuste incredulit 66 - eAdolphIranck,
hannodenitoi sistemateologicodeilacabbalaunpanteismo, lohannoattoperch
nonhannosaputodistinguere, all`internodellatradizionecabbalistica, i`aspettopo-
sitivo, cioelaparteantica, daquellonegativo, cioelapartepirecente. Apres
avoirepliqule deprissement delaCabaleancienneetl`originedelanouvelle,
qu`il nous soit permis d`aouter ici une rletion. Quetellephrase du Zohar, du
livreBahir etc etdeleurnombreucommentateurs, surtoutdeceud`AsaacLuria,
prte, . au panthisme ou a toutautresystemes`eca:tant delarvlationdivine,
celaestincontestab|eparcequelesauteursdeceslivresnepesaientpas|esepres-
sionsqu`ilsemprunterentaulivrespaens. .67. Ilcriteriodidistinzionetralacab-
ba|averaelacabbalaalsaesempliceechiaro. 1outeslesoisqu`unpassage
eprime unarticle dela croyance catholique, ni parleuis, en termes dont on
n`apas besoinde orcer lesens, vouspouvez tre certain que cepassagen`a pas
tabriqupar|es rabbins. Nous aouterons que sicepassageestseulement su-
sceptibled`uneinterprtationchrtienne, onpeutencorel`acceptercommeauthen-
tique 68 . Comesivede, Dracheestraneoadogniprospettivastorica, egliammet-
techeitestipossanoesserestatirimaneggiati, mailcriteriodidiscernimentoesola-
mente ed esclusivamente teologico.
Egli pu quindi citare alcune delle proposizioni di Pico con pieno e totale
consenso 69; pudareunelencodeicabbalisticristianidaPaoloRicciaacobIrank
includendovi implicitamente se stesso 70 e concludere che ceque nous avons dit
usqu`icidelaCabalesu.tpourustiierl`emploiquenousenaisonsdansle pr-
sent crit 7 1 .
8. - Culturalmenteparlando, Drache, quindi, unuomodelXVIII secolo, da
unpuntodivistareligioso, eglie, per, unatipicaespressionedelcattolicesimodel-
laRestaurazioneein questadoppiavalenzavacompreso evalutato I suoiscritti
sono stati, per, letti ed approvati da eminenti teologi, il che signiica chelesue
paroleavevanotrovatoeconellaculturaecclesiasticaromanadellaprimametadel
XIX secolo Nelgennaiodel 1 864, ilPerrone, al qualeDrachavevainviatoilma-
noscrittodel suoultimolibrochee unaverae propriadenigrazionedell` operadi
Iranck) ,gliscriveva.

statopermediverasoddisazioneilleggereipreziosiogli
cheaLeipiacquedicomunicarmi. Nonsoloinessivihotrovatounapienaconuta-
zionedell`impugnatoredellesanedottrinesottoilvelod larecondita Gabbala, non
benconosciutadalvolgode'lettori, mainoltreunaecondaenoncomuneerudizio-
1 50
66
IbU. , p. XXIX.
67 Ibid. , pp. XXVII-XXVIII.
68
Ibid., pp. XXIX.
69 Ibid., pp. XXX-XXXII.
70 Ibid. , pp. XXXII-XXXV.
71 Ibid. , p. XXXV.
P L. B. Drach, ultimo cabbalista cristiano
. ,
7
2
ne inpruova della verta
"
O
.
er lostudiostoricodellacabba|aeraavviatoeilBareille, all mizio
rmai, p ,
'1 D"
.
d
d tosecolo nelsuoarticolodeltutto compilativoredattoperi zctzonnazre e
iques ,

d
,
.
f
Theologie Gatholique, deveconcludere che la cabale nec

ientren e s

ec

ique
mentchrtien 73. Lalunga avventura dellacabbalacrstiana

oteva dirsi vera-


menteconclusa, magli studiosidelcattolicesimodellaRestauraz

onenonpossono
nontenercontodiquestoEbreo convertito chehadatouncontrbutoa suomodo
originale al pensiero religioso del suo tempo
72 ID La Cabale des Hbreux . . . citata. La lettera del Perrone ( 1 , non numerata) datata
. ,
30 gennaio 1 864.
. .
.
'
73 G. BAREILLE, Cabale, in Dictionnaire de thologze catholzque, II, Pans, Letouzey et Ane,
1 905, colI . 1 271 - 1 29 1 .
1 5 1
SERGIO ROMAGNOLI
SALOMONE FIORENTINO TRA FEDE,
IMPEGNO CIVILE ED ELEGIA
Quando, nel 1 808 , Giovanni Fantoni, in Arcadia Labindo, detto anche l' Ora
zio toscano, si rivolgeva a Salomone Fiorentino con un sonetto (rimasto inedito fino
al 1 81 9, ma circolante diffusamente manoscritto), in cui lo definiva:
Cantor dolente della prima sposa
Onor dei figli d' Israel dispersi
e l ' invitava a destare sulla sua fatidica arpa" itali versi - ove sar da intendere
componimenti che toccassero delle sorti politiche di quegli anni -il genio e la salu
te del Fiorentino ormai declinavano. Ma l' esortazione del Fantoni fu raccolta e nel
1 808, il 1 5 agosto, nel giorno del genetliaco dell' imperatore dei francesi e re d' Ita
lia, durante la cerimonia celebrata nel Tempio ebraico di Livorno, fu letta e quindi
pubblicata l una ode libera del nostro poeta in onore di Napoleone. Cos Salo
mone Fiorentino aveva sacrificato ancora una volta alla poesia encomiastica secon
do un' antichissima tradizione rinverdita durante il primato napoleonico.
Cantor dolente della prima sposa fu, dunque, il primo attributo datogli dal
Fantoni e in verit le sei elegie che il Fiorentino scrisse in memoria di Laura Galli
co, fiorentina, la sua prima moglie, sposata nel 1 768 e scomparsa nel 1 790, riman
gono il punto di forza di tutta la sua produzione poetica e su di esse, soprattutto,
si concentr la lode dei contemporanei e dei posteri. Egli stesso, nella premessa alla
prima edizione, riconosceva una qualche novit ai sei componimenti insistendo in
particolare, come d' altronde era opportuno, non sulla loro eccellenza poetica, ma
sull' eccezionalit del sentimento che li aveva promossi: Che un marito - diceva
- pianga la propria moglie rapita da morte nel fore degli anni certamente facil
cosa a trovarsi; ma che un marito pianga una consorte quasi novilustre, e colle la
crime del pi acerbo dolore, non facil prova della moderna coniugale sensibilit.
1 A. S. TOAFF, L 'opera ebrica di Salomone Fiorentino (1 743-1815), in La Rassegna mensi
le d' Israeh>, XV ( 1 949), pp. 202-203.
1 53
Sergio Romagnoli
Questa ha penetrato il mio cuore talmente, che non ho potuto a meno di tributare
pochi versi alla cara memoria di una donna, che fu tenera compagna, fedele amica,
e madre amorosissima; e che del corpo e dell' animo riun in s tante belle doti da
farmi risentire colla sua perdita gravissimo il peso della mia disavventura. La ripu
gnanza, che ho fin qui avuta di pubblicare colle stampe le altre mie canore follie,
ha dovuto cedere questa volta alla necessit di appagare molti amici , che forse per
mostrarsi partecipi del mio cordoglio, mi chieggono copie di queste poche dolenti
rime. Dove il soccorso non giova, l ' unico sollievo, che resta per l ' umana miseria,
la compassione altrui . Se queste elegie vaglio no ad eccitarla in qualche core ben
fatto avranno ottenuto il loro onesto buon fne 2.
Da questa prefazione, al di l delle parole, traspare la sicurezza di aver modu
lato un canto nuovo, diverso, inconsueto e di essersi, tuttavia, inserito in una tradi
zione per rinnovarla, non foss' altro, con un dato biografico straordinario, di aver
obbedito alla sincerit del sentimento e di essere rimasto fedele ad un costume reli
gioso che nei secoli e nei millenni aveva custodito nel culto della famiglia la propria
pi gelosa e orgogliosa identit. Aveva, dunque, ragione il Fantoni quando indica
va Salomone Fiorentino come cantor dolente della prima sposa e non aveva, an
cora, affatto torto quando lo designava onor dei figli d' Israel dispersi , giacch il
caso del Fiorentino rimane unico in tutto il quadro della poesia italiana del Sette
cento o meglio di tutta la letteratura italiana fino a tutto il Settecento e si spiega,
oltre che per l ' indubbio talento, anche per le condizioni particolarmente favorevoli
dell' et in cui visse. N ella Toscana governata dai Lorena fu, infatti, possibile che
un ebreo, figlio di un modesto commerciante della profonda provincia, s' inserisse
nel mondo della cultura laica e giungesse ai riconoscimenti pubblici delle accademie
e godesse della protezione del sovrano. Salomone Fiorentino era nato, infatti, a Monte
San Savino da Leone, commerciante di stoffe, e da una Elena la cui origine era
urbinate.
Salomone fu onore dei suoi in quanto fu il pi illustre e noto membro di quel
popolo israelita che nel 1 799 fu coinvolto nella reazione antileopoldina e quindi an
tifrancese e dovette subire per tutta la Toscana l ' ira cruenta del popolaccio sanfedi
sta che, soprattutto nell' Aretino, si muoveva al grido di Viva Maria! Il 6 maggio
del 1 799 fu la volta della Val di Chiana e Monte San Savino fu preso d' assalto;
i giacobini, o creduti tali, furono arrestati e bastonati e vilipesi e le loro case
rapinate 3. Fra i giacobini furono coinvolti gli ebrei, che aon potevano non essere
fautori del principe lorenese, Ferdinando III, continuatore della politica illuminata
e moderatamente protettiva delle minoranze inaugurata dal padre Pietro Leopoldo.
sintomatico che nel vuoto di potere creatosi tra la fuga di Ferdinando III e l ' inse
diamento dei Francesi, proprio a Monte San Savino la Deputazione comunale lan-
2
S. FIORENTINO, Poesie, Firenze, Molini e Landi, 1 806, pp. 35-36.
3 G. TURI, Viva Maria. La reazione alle riorme leopoldine (1 790-1799), Firenze, Olschki,
1969, pp. 254-255.
1 54
Salomone Fiorentino tra fede, impegno civile ed elegia
ciasse, il 1 8 luglio del medesimo anno, a due mesi circa dai fatti di
.
sangue, un pr
dama in cui si avvisano tutti gli ebrei stazionati in questa terra, dI qualunque eta,
condizione e sesso, che procurino di provvedere con tutta sollecitudine alla loro sal
vezza fino al ritorno del nostro reale padrone 4. Come comment Alfredo Sabato
Toaff era una dichiarazione esplicita da parte dell' autorit locale della propria in
capacit a proteggere la vita dei miseri ebrei. I quali, portando via dei loro beni
quello che poterono, cercarono di mettersi iI salvo 5. M
.
a l ' editto
.
della Deputa
:
zione non era segno di sollecitudine nei riguardi della naZIOne ebraIca secondo glI
intendimenti di Ferdinando III, giacch le premesse dell' editto suonavano condan
na e, se note alle turbe reazionarie, potevano provocare altre feroci persecuzioni :
vi era detto, infatti , che Premendo che si mantenga in questa terra e tra questo
popolo inalterabilmente il buon ordine, ed avendo presentato ce quto
.
bu?n ordi
ne possa essere leso per il soverchio fervore di molti del popolo I quah Irntati contro
la detta nazione ebrea per le inique loro correlazioni coi francesi, onde si compro
vata brigante contro la Santa Religione ed il legittimo sovrano, ed i buoni antipa
triotti macchinano d' intentare contro detta nazione ebraica la pi esemplare vendet
ta . . . si avvisano tutti gli Ebrei . . . 6 .
Gi il 1 6 dicembre del 1 798 Salomone Fiorentino, che aveva dal 1 768 case e
fondaco di stoffe a Cortona e che sostava ancora nel paese natale nei suoi frequenti
spostamenti dovuti alle necessit del suo commercio (e a onte San Savino tornr
nel 1 795), aveva cos descritto la difficile situazione in cUi era venuta a trovarSI la
nazione ebraica proprio in quelle cittadine tra l 'Aretino e il Senese e in particolare
nella val di Chiana, che egli ben conosceva: L' editto del Sovrano che persuade in
distintamente tutti i sudditi a pensare alla difesa ha destato in loro la barbara idea
di guardare la nostra innocente nazione come loro nemica . . . a calun
.
ni
.
a diretta a
screditarci ha preso vigore nell' animo dei cattivi , dei grossolam contadmI che senza
riflettere al probabile e non probabile, a ci che pu essere vero o falso, pieni di
mal talento ci minacciano dentro i paesi e fuori nelle campagne, della vita e delle
sostanze. La nostra situazione dunque delle pi compassionevoli . N il pruden
te e savio ministro di quella terra (come giudicato dal Fiorentino) ha potuto ripa
rarvi : perci egli scongiura gli amici fiorentini di far presenti le loro lacrime all' ot
timo sovrano e buon Governo . Ma il sovrano sarebbe partito per l ' esilio i1 2 7 mag
gio 1 799, lasciando, appunto, quel vuoto di potere in cui si inserirono le masse sca
tenate contro le riforme inaugurate e promesse, in tutti gli aspetti della vita econo
mica, civile e religiosa, della politica lorenese.
Gli ebrei di Monte San Savino, di Cortona e di altre cittadine del basso Areti
no si rifugiarono, dunque, o a Firenze o nella citt pi sicura
:
Livo
.
rno, dove vi :re
:
sceva la comunit pi numerosa e organizzata. Salomone Frorentmo non segUi gh
4 A. ]osz, Salomone Fiorentino, in Rassegna nazionale, s. II, XLVIII, val. 54 ( 1 926),
p. 185.
5 A. S. TOAFF, L'opera ebraica . . . cit. , p. 1 99.
6 A. ]osz, Salomone Fiorentino . . . cit. , p. 1 85 .
1 55
Sergio Romagnoli
altri correligionari, ra i quali i Del Monte e i 1oa, ma si diresse a 8iena dove
pareprobabileavessedeiparentiedove, negli annidell'adolescenzaera statoallie-
vo
.
esterno del c

llegio1
'
l
'
mei rettodagli 8colopi, eppure a 8iena, pochi giorni
prmadelsuoarrvo, tredtciebreieranostatispintitraleiammediunrogoinpiaz-
zadelCampoesembracheradiessiviosseunodinomeIiorentino. Iralecarte
dell'Archiviodell'Universita israeliticadi Iirenzelaosz lesseildocumentovie
ancoraconservato)laricevutadell'importodelnoleggiodiquattrocarrozzeedidue
barrocciservitiperilviaggioda8ienaaIirenze, indata30 lugliol 99. 8alomone
Iiorentino, conlasecondamoglie, conlanumerosaigliolanzaeconibenicheera
'
ius

itoasottrarreallerapinedegliinsorti, potripararenellacapitaleestabilirsi
m v:adelleOche, nelvecchiocentrodellacittaapocadistanzadalghetto,masulle
cantonatepotleggereanch'egliunmaniestodiquestotenore. Ebreimaligni, ma-
ledettivoichesietetraditoridellearmiimperialieavetepresol'armideirancesi
guaiavoisenonprestatesoccorsoagliAretiniquandoverrannoaIirenze. Ciac

corderemo tutti a saccheggiarvi e poi a mandarvi uori di Iirenzee sparsi. Viva


l'imperatore, vivagliAretini 7. Ma ilsuo commercio dicelaosz nondo-
vevaesserelorido se, in questo torno, egli accettava una cattedra di bellelettere
oertagli dall'Universita israeliticadi Livorno. Ivi stetteinoal l 808 8. 8eevero
cheeglinondovettetrattenersinellacapitaletoscanapididueannieorsemeno,
daun documento recuperatodal 1oa risulta chela cattedra gli venneassegnata
soltantonell'autunnodell80eperintercessionedelgeneralerancese8etiusIran-
oisMiollis, illuminatoprotettoredelleartiedellescienze, cheavevagiaavutomo-
dodiapprezzarloaIirenze. Eraunapoveracattedra, manell'indigenzaincui8a-
lomone Iiorentino viveva dovette essere unprovvidenziale ristoroe tuttavia edel
l 808ilsuoritornodeinitivoaIirenzeequindilalentadecadenzainoallamorte
avvenutail+ebbraiodel l 8l ". Erastato, nel l 8, iscrittoall'Accademiadegli
I

econdidiPratoe, pitardi, all'Accademia iorentina, avevagodutodell'amici-


zia, oltrechedelIantoni, diAureliode'OiorgiBertola, diquella, sembra, dell' Al-
ierimanonviealcunatestimonianza)edebbecordialecorrispondenzaconMel-
chiorreCesarotti, di suoi rapporti conilMetastasio econ ilMontiparlanoi suoi
biograi ma non rimane alcun documento.
8e, dunque, 8alomoneIiorentinononpotsottrarsialdestinocomunedelsuo
popoloperseguitatoedovetteanch'eglisubire laviolenzadell'intolleranzaedella
superstizione, rimase, tuttavia, comegias'edetto, uncasuniconel8ettecentoita-
liano. Lenotiziesudiluisullesuevicendesonoancorascarseedincerte, moltiar-
chivisonoineicienti, moltidocumentisonooggimancanti, unasistematicainda-
ginesullanazioneisraeliticanel8ettecentotoscanononeancora compiuta. Anche
imieipredecessori, cheuronoOdoardoDeMontel, nel l 8, EttoreLeviMalva-
1 56
7 Ibid. , p. 186.
8 Ibid. , p. 1 89.
9 A.S. TOAFF, L'opera ebraica . . . cit. , p. 203.
Salomone Fiorentino tra fede, impegno civile ed elegia
no nel l 90, Aureliaosznel l92eAlredo 8abato 1oa nel l 9+9, tuttiisraeliti
e intenti a ricucire di saggio in saggio lepoche notizie rimaste e ad aggiungerne
altrepocheritrovate, sidovetterosoermaresoprattuttosull'operadi8alomoneIio-
rentino, qualeampiaontedi notizie ed'interpretazione. Salomone Fiorentino e le sue
elegie intitolilsuo intervento Ettore Levi Malvano, col succinto titolo diSalomone
Fiorentino aprilsuodiscorsoAureliaoszperonorareundebitoanticoassuntocon
ilpadre, discendente per parte materna dal poeta toscano, e anch'ella, destinata
poiasparireneicampidisterminionazisti, dopoesserestata insegnantediitaliano
estorianell'IstitutoMagistraleCarlo1encadiMilano, sost, dopomoltenotizie
tramandatedallememorieamiliari, sullepoesie,noncoseceAlredo8abato1oaI,
chevolle, invece, insisteresull' opera ebraica di 8alomone, cioesullaedeltadimostra-
tanei suoi esercizi poetici alla religione dei padri. E in eetti, se si guarda bene
all'interno dell'opera del Iiorentino, aldi la dei componimenti encomiastici, che
urono, d'altronde, tuttiallietatidallasinceritadelconsenso, ealdiladegliinevita-
bilicomponimentid'occasione, soprattuttopernozzeunobbligocui sivolgevano
per convinta consuetudine i letterati del tempo), lasua poesia e tutta improntata
asentimentireligiosioperlomenoasentimentimoralichehannounaloroproon
daradicereligiosa Una curiosama ermaprovapoeticadiquestasuadevozione
sitrovanellarispostacheeglidette alsonetto insualode indirizzatoglidaMaria
Maddalena MorelliIernandez, inArcadiaCorilla Olimpica, poetessa illustreche
avevavistoilpropriograziosocapoincoronarsidilauroinCampidoglionel l
Inoccasioned'averparlatosecol aprimavolta, Corillaglirivolgeunsonettocol-
modigentilezzee, nonostanteloschermodellinguaggiolirico, nonprivodiacutez-
za critica.
Fu propizia la storia al desir mio,
che pur mi die' di rimirarti alfine,
e ne'tuoi carmi ravvisar che un Dio
grazie t' ispira ignote, e pellegrine;
Dotto il tuo stile, limpido qual rio
che fa da specchio a rose porporine,
qualor sul fresco margine nato
aprono il seno all ' aure mattutine.
Oh qual dolce sorpresa all ' alma mia
il rimirarti in volto il cuor sincero,
pien d'onestade e affabil cortesia!
Or se attonita in te fisso il pensiero;
che fora mai, se per la stessa via
meco venissi a rintracciare il vero?
lO
Diciledatareilsonettodiquestaimprovvisatriceamosa, cheupoetessadel-
lacortegranducaledi1oscanadall all echeritorn, dopodiverseemolte
lO
S. FIORENTINO, Poesie . . . cit. , p. 1 0.
1 57
Sergio Romagnoli
plici avventure amorose e soste e viaggi e successi pubblici, in Firenze per morirvi,
onorata anche lei dal generale Miollis, 1' 8 novembre del 1 800. Sta di fatto che Co
rilla Olimpica, proprio per la sua bellezza straordinariamente protratta nel tempo
e da lei adoperata con generosit, non dovette apparire al Fiorentino come la perso
na pi adatta a rivolgergli l ' invito tanto delicato, o meglio, indelicato, ad una con
versione, e la sua risposta, che poteva essere venata di un sottinteso ironico, che po
teva sottrarsi con l ' indugio mondano all' argomento, , invece, pur nella grazia di
un sonetto, pur nella rapidit dei quattordici endecasillabi, un esempio, un modello
di fermezza e di profondit concettuale; non una risposta diretta, pur nel diniego,
ma , piuttosto, una meditazione sull' imperscrutabilit del futuro che giunge a con
clusione di una significativa professione di fede e di serenit religiosa goduta all'in
terno della propria tradizione. Se guardiamo bene entro i versi della sua risposta,
ci accorgiamo che la convinzione profonda, che la lode inserita in onore della bella
donna con la quale carteggia in rima non distoglie il poeta dalla compattezza del
ragionamento, tanto esso dettato con sicura intelligenza:
Arcane, impenetrabili, profonde,
son le vie di chi di l' essere al niente,
e a sua giustizia, a sua bont risponde
quanto opr, quanto vuoI, quanto acconsente.
Ei di tutto il creato vita e mente;
il muove, e il come e lo perch nasconde:
or che fia l' avvenire, se anche il presente
ogni terreno immaginar confonde?
Donna, il cui nome illustre altisonante
fece echeggiar la dea dai vanni audaci
fin dall' indiche s piagge al mar d' Altante,
Segui tra i carmi pur gli estri vivaci:
ma il vel che cela tante sorti e tante
vedi che in fronte ha scritto: adora e taci
I l .
l a risposta pi alta possibile, e, inoltre, l ' uscita dal pericolo di una disputa
religiosa che i tempi e l ' occasione non avrebbero permesso: ma la risposta, appun
to, data con sicurezza di fede e s' imposta nella domanda finale delle due quartine:
Or che fia l ' avvenir, se anche il presente/ ogni terreno imaginar confonde? Co
me, cio, possiamo sperare in un futuro diverso, se turbiamo il presente fiducioso
delle nostre convinzioni religiose con un terreno immaginare? E, concludendo, for
se qui per davvero con qualche lievissima nota ironica, il Fiorentino invita la bella
improvvisatrice a seguire i suoi estri vivaci, i suoi gentili capricci tra le rime e i canti
e a non sollevare il velo che nasconde i destini futuri di tanti uomini: Se Dio vuole
e consente che lo adoriamo in una forma piuttosto che in un' altra, non spetta a noi
metterci per una via diversa da quella che Egli ci ha indicato - commentava il
1 58
I l
Ibid. , p. 1 1 .
Salomone Fiorentino tra fede, impegno civile ed elegia
Toaff e pi specificamente ritrovava nei versi di Salomone Fiorentino lo stesso ordi
ne di idee di Jehudah ha-Levy - che riconosce l ' autorit della ragione e il dovere
di valercene, negli argomenti in cui sufficiente per farci giungere alla verit, ma
sostiene di doversi ricorrere alla rivelazione per gli argomenti, quali la natura di
Dio, il fine della creazione, i destini del mondo, che da essa trascendono e ad inten
dere i quali la ragione si dimostra incapace: idee - continua il Toaff - che il Fio
rentino ben conosceva e che lo stesso Jehudah ha-Levy ripete nell'ultima strofa del
piyut <Jah Shimch adottato dalla liturgia se
f
ar
a
ita per
-
il mattino del secondo giorno
di Rosh ha-Shanah
12 .
Questo primo poeta ebreo i n lingua italiana di ampia e durevole fama anche
colui che nel 1 802, per i tipi di Giovanni Tournesein di Basilea dette alle stampe
le Grzioni quotidiane per uso degli ebrei spagnoli e portoghesi. Il luogo di edizione, Basilea,
falso: si trattava della tipografia di Eliezer Sahadun, livorese e la ragione della falsit
del luogo di edizione stava nella prudenza che si doveva ancora adoperare nel pub
blicare libri di preghiere che non fossero di indirizzo cattolico. Si trattava, d' altron
de, addirittura della prima edizione di un libro devozionale ebraico tradotto in lin
gua italiana, facilmente, quindi, accessibile anche alla lettura di un pubblico non
israelita. Il volume contiene le tre orazioni gioraliere, quella del sabbato e del capo di mese
tradotte dall 'idioma ebraico coll 'aggiunta di alcune note e di qualche poetica versione da Salo
mone Fiorentino. Egli aggiunse una premessa che non volle esplicitamente chiama
re prefazione, nella quale spiegava le ragioni che dovettero aver deciso la comunit
ebraica di Livorno (guidata a quei tempi dai rabbini Piazza e Cohen) ad affidargli
il gravoso compito; egli dapprima ripubblicava il Manifesto che aveva preceduto
l' edizione, permessa dalle autorit francesi durante il Regno d' Etruria di Ludovico
I di Borbone, nel quale era detto che tra le parti essenziali che costituiscono un
culto, certamente l ' orazione tiene il primo luogo . . . L' orazione, figlia del cuore e
della mente quella che induce l' uomo religioso a rammentarsi de' rapporti che pas
sano tra esso e Dio . . . questa liturgia (antichissima, che si fa derivare dal tempo di
Esdra e che fu istituita dal Sinedrio Magno) suppliva al culto ed ai sacrifici ne' gior
ni di schiavit e viva ne manteneva la memoria . . . La lingua ebrea nella quale que
ste orazioni furono scritte quella lingua che vi si adopra ancora; ma siccome la
maggior parte dei nazionali e particolarmente le donne o poca o nulla intelligenza
hanno di questa lingua, alcuni dotti e periti soggetti si mossero a darne la traduzio
ne, altri nell' idioma spagnolo, altri nell 'inglese e francese ancora. Manca soltanto
a mio credere agli Ebrei d' Italia una cos necessaria ed utile versione 1 3. Fin qui
la notizia storica, che per brevit tagliamo, ma sulla quale sarebbe opportuno inda
gare ancora, contenuta nel Manifesto. Il Fiorentino, tuttavia, proseguiva preoccu-
1 2
A. S. TOAFF, L'opera ebrica . . ci t. , pp. 204-205.
13 Orzioni quotidiane per uso degli ebrei spagnoli e portoghesi. Questo volume contiene le tre orazio
ni gioraliere, quella del sabato e del capo di mese. Trdotte dall 'idioma ebraico coll 'aggiunta di alcune
note e di qualche poetica versione da SALOMONE FIORENTINO, Basilea, impresso da Gio. Tournesein,
1 802, pp. III-V.
1 59
Sergio Romagnoli
pato della qualit della sua fatica, delle difficolt che pur egli aveva previsto e che
poi aveva in effetti incontrato nel lavoro di traduzione: <<1' arditezza della figura, la
precisione de' termini, la ripetizione de' concetti, l ' abbondanza de' sinonimi, tutte
propriet della lingua ebraica, sono bellezze, che se ne stanno restie entro le proprie
vesti e non s' arrendono agl' inviti delle altre lingue viventi, per lasciarsi adornare
dei pomposi loro abbigliamenti, quando la forza d' un indiscreto traduttore non ce
.
f d I " 14 N
le costnnga; ed allora s 19urate restano e per ono a natia venusta . on era una
giustificazione non richiesta, un'esibizione d' umilt, giacch, nel prosieguo il Fio
rentino s' addentra nella questione e vieppi spiega: Qualunque intelligente della
lingua ebraica e della lingua italiana potr accorgersi che in questa traduzione ho
dovuto sempre lottare colla fedelt del testo e con una tal quale eleganza che si do
veva alla copia per non renderla seccaginosa e troppo ridondante. Per non confon
dere la chiara intelligenza delle semplici orazioni, ho dovuto trasportarle quasi pa
rola per parola, a fronte della continua ripetizione dell' istesse frasi 15. L' attenta
cura formale, che si fondava soprattutto sulla fedelt al testo originale per rendere
altrettanto efficacemente in lingua italiana i pregi dell'evocativa forza della preghiera
ebraica, ottiene risultati immediatamente evidenti. Si legga, per esempio, la prima
di queste preghiere: La mattina, nel levarsi dal letto, si lavino le mani, ed il volto, e si dica
la seguente benedizione:
Benedetto sia il Signor nostro Dio, Re dell'universo, che ci ha santificati con i suoi pre
cetti e ci ha ordinato di lavarsi le mani 16.
o un' altra preghiera: Quello che entra nella Casa d'Orazione di deve inchinare e dire:
Ed io per la moltitudine delle tue misericordie, entrer nella tua casa, mi porter nel
tempio della tua santit pieno del tuo timore. Quanto son belli i tuoi padiglioni oh Giacobbe,
i tuoi tabernacoli Israel! Entrer nei tabernacoli tuoi, mi prostrer sullo strato de' tuoi piedi.
Oppure Col Beru:
Tutte le creature del cielo e della terra attestano, ed annunziano unanimamente, che
il Signore uno, ed il suo nome uno 17.
Ma Salomone Fiorentino era non solo un traduttor

che va studiato in questa
sua prosa religiosa cos attenta al testo, cos severamente composta, cos fedele allo
spirito emanante dalle antiche preghiere della sua gente; egli era anche poeta e nella
premessa, dopo aver raccomandato ai suoi correligionari di servirsi della sua prosa
soltanto per meglio intendere il testo e perci li scongiurava a proferire le preghiere
1 60
14 Ibid. , pp. VI-VII.
15 Ibid. , p. VII.
16
Ibid. , p. 2 .
1 7 Ibid. , p. 4.
Salomone Fiorentino tra fede, impegno civile ed elegia
in lingua ebraica, come erano state istituite, essendo questa la lingua che viene ge
neralmente chiamata Santa, colla quale Dio si fatto intendere ai suoi Profeti
18
,
avvertiva che Mille penne d'uomini d' altronde dottissimi si sono occupati nella ver
sione de' Davidici Canti . Per me ho creduto bene attenermi alla lettera, con la scor
ta de' pi valenti grammatici, e mi sono dato pensiere di conservare al possibile
la fedelt dell' espressioni , acci non resti snervata di troppo l ' orientale robustezza,
che campeggia nell' Originale, alla quale peraltro qualunque traduzione rester sem
pre inferiore. Un solo Salmo ho reso con po
e
tico me
t
ro, soltanto ad oggetto di pro
varmi per pochi passi in questa difcilissima carriera, e per dare un saggio della
maniera colla quale bramerei vederne fatta una versione da penna pi abile della
mia 19. Ed ecco che, alla fine del libro delle preghiere, si legge la versione del sal
mo 103 nel metro della canzone libera:
Alma mia benedici il tuo Signore:
Mio Dio, nell ' opre tue quanto sei grande,
Di maest vestito, e di splendore!
Qual drappo sottilissimo di luce
Ei forma un manto, e poi,
Come azzurra cortina i cieli stende;
E qual di travi intesto,
Incurva d' acque un tetto, e lo sospende.
Di nubi raggruppate un cocchio ei sale,
Che fende l ' aer, e immenso spazio scorre
Di venti rapidissimi sull'aie;
Ciascun di loro il suo venir precorre,
Ch'ei se gli f ministri e messaggieri;
E pronto a' suoi voleri
Su per gli eterei campi
Fiammeggia il fuoco, e si diffonde in lampi
20.
Passiamo alla quinta strofe dove troviamo un compiaciuto indugio sul paesag
gio notturno:
Veggio il disco Lunar che i tempi nota
Colle sue fasi, e il Sol che per la via
Del cielo, tragge la fiammante rota,
E dall'Orto all' Occaso non devia:
Ei si nasconde, e di tenbre cinta
Notte dispiega lo suo manto fosco;
Dall'inospito bosco
Ne sbuca allora ogni affamata fera;
18
Ibid. , pp. IX-X.
19 Ibid. , p. VIII.
20
Ibid. , p. 370.
1 61
Sergio Romagnoli
Ruggiscon lioncelli, e nel ruggito
Chieggiono a Dio e la rapina e l ' esca.
Ma quando l ' Alba fresca
Torna del Sol foriera,
Rifugge ratto alla nativa selva
Ogni mostro, ogni belva
A coricarsi nella tana alpestra.
Sorge allor dal riposo, e all'opra usata
la faticante destra
L' uomo dispone, e fin che il monte indora
Il biondo astro del d, suda, e lavora
21 .
Si nota i l desiderio della fedelt al testo ma al contempo si muove i n questi
versi un bisogno di fornire una semplicit di forme italiane che rendano i dettato
autonomo, quasi non si dovesse avvertire che siamo di fronte ad una traduzione;
si tratta di un esercizio difficile, al quale il Fiorentino applic il suo personale talen
to. Uno studio, che dal suo esercizio risalga ai precedenti e ai successivi traduttori
dei salmi davidici, potrebbe dirci molto sulla validit di questi suoi nobili tentativi
settecenteschi.
La sua Musa, dunque, fu profondamente segnata dalla sua fede religiosa e se
osserviamo bene le sue celebri Elegie vediamo come anche in esse il senso della fami
glia, la memoria della tradizione, l ' osservanza dei principi religiosi permeino l' ac
corato motivo. C' , nell' elegia seconda, intitolata Alla Morte, un folto gruppo cen
trale di versi in cui i Fiorentino raggiunge una rara capacit di commozione e ci
dona un quadro di vita familiare che nel momento medesimo in cui traccia la vicen
da di un dolore non si sottrae alla descrizione di una privata, piccola realt nelle
vedove stanze in cui si rifugia la famiglia sconsolata dopo la morte della madre:
1 62
Ahi Sposa! ahi Sposa! un voI d' ombra fugace
Fu il brieve trapassar de' tuoi verd' anni,
E un voI fu la mia gioia e la mia pace!
Mira del tuo fedel gli acerbi affanni,
Mira al tuo dipartir come s'accuora
Vedovo, sconsolato, in negri panni.
Qual resta il fior, se una nemica aurora
Trattien sul grembo l ' umida rugiada,
Che il curvo stelo e l ' arse foglie irrora,
Tale io restai poich l ' adunca spada
Di Morte a me ti tolse, e lunge spinse
Te per ignota interminabil strada.
Ma come il Fato in pria nostre alme avvinse,
E poi quaggi provido Amor ci uno,
Sicch due salme in una salma strinse,
Scemo della met dell 'esser mio,
21 Ibid. , p. 373.
Salomone Fiorentino tra fede, impegno civile ed elegia
Or cerco te, come assetata cerva
Nell' ardente stagion ricerca il rio.
Cos parlo e vaneggio; e bench i' ferva
d'un insano desir, tanto l ' inganno
che la ragion signoreggia, e vuoI che serva.
Per qualor sovra l ' usato scanno
a mensa i' siedo, ove in un cerchio i figli
Chini d' intorno e tadtu-rni stanno;
forza che ne' lor volti io mi consigli;
E or questo, or quel vo' che mi venga a lato,
qual pi alla madre parmi che assomigli
22
.
Ma il vertice di questa poesia familiare probabilmente fu toccato dal Fiorenti
no allorch egli cant la morte di un suo figlio bambino:
Chi mai dentro a quest' ombre oscure et adre
Geme cos che al cuor mi d di piglio?
Forse torello che smarr la madre,
colomba che fugge i fiero artiglio?
Ah che il ravviso al suono, alle leggiadre
voci, sebben mi si nasconda al ciglio;
odo il gridar pietoso: ahi padre, ahi padre!
e pietoso io rispondo: ahi fglio, ahi figlio!
Figlio or non pi; spirto diletto e caro,
che giri intorno a questi tetti e bassi
antri del duolo, ove i sospiri imparo.
Vieni deh vieni; e mentre voli e passi
sveller vedrai dal mio cordoglio amaro
e rupi e monti, non che tronchi e sassi
2
3
.
la situazione che qui conta, una situazione poetica cui guarder il Carducci
di Funere mersit acerbo e alcune immagini, nella grande rimeria del nostro Settecento
italiano, rimangono uniche. Si guardi alla domanda iniziale, ripresa, appunto, dal
Carducci; si pensi ai due paragoni, che sembrano disvianti, ma che, se dobbiamo
tener conto dell' uso massiccio con cui venivano utilizzati nell' immaginazione poeti
ca del tempo, qui appaiono congrui ed effcaci nella loro brevit; anche il riconosci
mento della voce infantile giunge senza forzatura nonostante il poeta indugi con
la reduplicazione dell' aggettivo pietoso. La prima terzina la pi limpida, la pi di
stesa e la pi convincentemente soffusa di sentimento religioso; l' ultima, invece,
assume una drammaticit che non si consuma nell' immagine troppo ricca ed esor
bitante. Sono difetti continui in Salomone Fiorentino, sono quelle mende che lo trat
tengono al di qua della armonica fattura poetica, per un eccesso di esplicitazione,
per il mancato controllo dell' espressione. Ci che rimane l ' indipendenza dei mo-
22 S. FIORENTINO, Poesie . . . cit . , pp. 41 -42 .
2
3
Ibid. , p. 9.
1 63
Sergio Romagnoli
tivi,che ci riporta al mondo ebraico dal quale il poeta non era mai sortito
.
e del
qualeusempreconvintopartecipe. Lagrandezza, lapiccola

ra

dezzad:lIioren

tino,la sua possibilita di superare lebarriere deltempo e di giungere sino a noi


sonodovutesoprattuttoallaestraneitadeisuoimotividaquellicheimperversavano
inArcadia. lasuamusaracchiudeunmondoche diverso, sisoermasull' amore
coniugalepervederloesentirlolegatonell'ordinedellacreazionedivina, siconcen-
trasull'amorelialeconquellaparticolaretrepidazioneche propriadiunagente
minacciataedispersaepreoccupatadisavaguardarelapropriaidentita, sialzaverso
lacontemplazionedeldivino, undivinoproprio, quelloebraico, rievocaepisodibi-
blici, eventideiproeti, qualiilrattod' Elia, anelaadunapoesiachesiaamm

nitr-
ceallorchtrattadeipericoli dellagiovent, ritoraallareligionenellaPenitenza gwvanz
le inundrammatico dialogo con Dio.
l' Eterno Dio, che con pietoso ciglio
l ' opre della tua man tutte rimiri,
e del fragil d' Adam caduco figlio
conosci appien gl' indomiti desiri.
Eorsedovremmorivederelasuaiguraelasuaorzadiletteratosottoun' an-
golaturachesoltantoAlredo8aIato1oaavevaarontato, tuttaviasecondouna
preoccupazionedicarattere esclusivamentereligioso,lapiveraattitudne, lapi
attuatacapacitaletterariadi8alomoneIiorentinodovetteesserequelladitradutto-
reperlapurezza, perlanitidezzadeldettato, perlatensionestilisticaconcuiegli
cercdirenderenellalinguaitalianal' energiaant

cadellapreghieraebraica.lacon-
vinzione,la ede s' unironoinlui alproposito educativo e nei primi anni del suo
soggiornolivorneseeglimisealserviziodeisuoiidealilasuaprovettaattitudinepoe-
tica. sonoprosenellequaliilritmorimanesolenne, dovel' immaginerimanerapi-
da, dovelasintassielementaredellapreghieradiventatramitedicanto. Nelrichia-
mareil 8ignorelacattivitadi8ion,essaciparracomeunsogno. Alloralanostra
boccadigiubilosiempiraelanostralinguadicanto, alloradirannotralenazioni,
gran coseil8ignore percostoro opr. Quando oprera il 8ignorecon noi grande-
mente, contentiallorasaremo. Richiamacio8ignoredallanostracattivita, eallora
saremocomeun' aridaterrada ruscelliirrigata. Quellicheseminanoconlacrime,
inmezzoalcanto mieteranno. Coscamminando,e piagendo vas senecoluiche
spargeinsuolosterileilseme, epoitornacantandonel portareiascidellamesse
doviziosa24.
24 Orazioni quotidiane . . . cit. , p. 294.
1 64
DA VID CASSUTO
LE SINAGOGHE PIEMONTESI NELL' ERA BAROCCA
Perpotercapirel' evoluzionearchitettonica delle sinagoghepiemontesibiso-
gnatenerpresentiglieventistoricicheesercitaronolaloroinluenzasullastruttura
e sul disegno delle sinagoghe stesse1.
L' insediamentoebraicoinPiemontecomincianelXV secolo, nelperiododa
noistudiatoilPiemonteeormaicostellatodipiccolecomunitaebraiche. Oliebrei
piemontesiuronoquasi gliultimi adentrare in ghettonegli anni l 23-l 30), ed
iprimiaduscirne. primaconlaconquistanapoleonica del Piemonte alla inedel
secoloXVIII epoidinuovoconl' emancipazioneconcessalorodalreCarloAlberto
nel l 8+8.
Iupropriol' emancipazioneaportaregliebreiadabbandonarelepiccolecitta-
dineeaspostarsineigrandicentridovepotevano svilupparepiacilmentetutte
lepossibilita e acolta represse per tante generazioni.
Iu allorachemoltecittadinevenneroabbandonate dagliebreie a voltesolo
unaamiglia, unsoloMinian 2, ounsingoloebreorimaserocomeaardaguardia
1 Un primo articolo preliminare che tratta questo argomento stato pubblicato in ebrai
co nell' Annuario del Museon-Haarez di Tel Aviv. La trattazione attuale estende l' argomen
to a tutto il Piemonte, mentre la precedente era limitata solo alla sinagoga di Trino Vercelle
se. Un ringraziamento speciale va al dotto ing. Oronzo Mongi di Trino Vercellese, che mi
ha fornito notizie e foto sulla sinagoga di Trino. Le notizie generali sugli ebrei del Piemonte
sono tratte dalle seguenti monografie: A. MILANO, Storia degli ebrei in Italia, Torino, Einau
di, 1 963; S. TREVES, Gli ebrei a Chieri (1416-1848), Chieri, Cronache chieresi, 1 974; C. BER
TOLA, Vita e cultura ebraica. Documentazione fotografica sulla presenza ebraica in Piemonte nei secoli
XVIII e XIX. . . , Torino 1 983; T. SARsSO, Storia degli ebrei a Vercelli, Vercelli, Comunit israe
litica, 1 974. Vedi anche in questo volume R. SEGRE, Gli ebrei piemontesi nell'et dell'assoluti
smo, pp. 67-80. Notizie che hanno uno speciale interesse per il nostro argomento saranno
riportate senza specificare la fonte, essendo oggi luoghi comuni. Cercher invece di mettere
in chiaro di volta in volta la provenienza delle notizie che verranno riferite per illustrare l ' ar
gomento trattato.
2 Il Minian sono dieci uomini che costituiscono la collettivit ebraica. Senza il Minian
1 65
David Cassuto
all ' ultimo residuo ebraico, la sinagoga, ricordo di una fervida, viva e ricca esistenza
che oramai era scomparsa.
Entrando in queste sinagoghe, da cui da decenni non si eleva pi una preghie
ra ebraica, ci sorprende quella sensazione di abbandono, quel tanfo di topi e di pic
cioni che ormai le hanno scelte a loro dimora. Le finestre non esistono pi e delle
tavole di semplice legno tamponano le orbite vuote. La luce che ftra da queste strane
imposte accentua la sensazione di polvere che pervade l ' aria. Via via che si fa l ' abi
tudine alla penombra e alla polvere si comincia a scoprire la sinagoga stessa, molte
volte un vero gioiello d' arredamento barocco, circondato da pareti pericolanti per
cui l ' unica soluzione sarebbe forse la demolizione.
La presenza ebraica risulta ufficialmente in Piemonte nello Statuto di Amedeo
VIII, il primo duca di Savoia, che nel 1 430 concede agli ebrei di poter abitare in
quella regione, limitando per questa concessione con varie restrizioni com' era uso
a quei tempi.
Dopo la guerra di successione spagnola, che aveva portato a un' ulteriore esten
sione dei confini del ducato 3, Vittorio Amedeo II affrontava il riordinamento del
lo Stato e, in questo ambito, si occup anche degli ebrei, che erano notevolmente
aumentati di numero.
Gi nel Cinquecento infatti il Piemonte era diventato terra di rifugio per gli
ebrei cacciati dal ducato di Milano, soggetto alla Spagna, dal Napoletano, dalla Si
cilia e dalla Sardegna. Emanuele Filiberto, seguendo l ' esempio adottato nelle Fian
dre, cerc di creare a Villafranca e Nizza Marittima un porto franco per dare uno
sbocco alle doti economiche caratteristiche degli ebrei cacciati da altre zone. Bench
il porto franco non sia stato mai realizzato, l ' atteggiamento positivo verso gli ebrei
non mut. Le varie guerre, che seguirono quel primo periodo felice, portarono a
duri atteggiamenti da parte dei successivi duchi di Savoia. Gran parte delle guerre
e dei trattati di pace vennero pagati dagli ebrei che furono tassati con pesantissimi
tributi straordinari.
Nel 1 723 il duca Vittorio Amedeo II ordinava nuovamente la chiusura degli
ebrei nei ghetti 4. Questi, ricordandosi delle innumerevoli volte che avevano tra
sgredito simili disposizioni, non ne tennero gran conto.
Solo nel 1 730, sotto il governo del duca Carlo Emanuele III, figlio di Vittorio
Amedeo II, vennero presi provvedimenti afinch le regie costituzioni, che ribadi
vano secolari imposizioni cadute in disuso, fossero attuae.
Le nuove costituzioni ripristinavano l ' obbligo del ghetto in tutto lo Stato, il
non si pu praticare la liturgia ebraica completa e non esiste il funzionamento normale della
comunit.
3 Con Emanuele Filiberto ( 1 553- 1 580) era stata annessa Cherasco, con Carlo Emanue
le I ( 1 580-1 630) erano stati acquisiti i territori di Saluzzo e Carmagnola e con la pace di Che
rasco nel 1 63 1 i territori di Trino Vercellese, Alba, San Damiano, Livoro Ferraris e altri.
4 C. BERTOLA, Vita e cultura . . . cit . , p. 22.
166
Le sinagoghe piemontesi nell'era barocca
divieto di possedere beni immobili, di costruire nuove sinagoghe e l ' obbligo di por
tare il distintivo ebraico 5. Venivano ribadite inoltre tutte le disposizioni limitative
dei rapporti con i cristiani .
Le leggi riguardanti il ghetto erano chiare ed inequivocabili: il ghetto doveva
essere situato in un punto della citt che consentisse ai suoi abitanti di occuparsi
del proprio lavoro, senza per che questo ostacolasse in qualsiasi modo la possibilit
di controllarli; non doveva affacciarsi su strade che fossero percorse abitualmente
da processioni religiose; doveva avere un' unica entrata da chiudersi con catene o
portoni durante la notte.
Si pu presumere da quanto detto sinora che nella maggioranza delle cittadine
piemontesi le sinagoghe fossero erette come conseguenza della clausura nel ghetto,
ossia dopo il 1 730, escludendo soltanto quelle sinagoghe gi esistenti prima della
clausura, che seguitarono a funzionare come tali, per la semplice ragione che le fa
miglie ebree vennero rinchiuse nello stesso quartiere delle sinagoghe esistenti, come
per esempio a Casale Monferrato.
Per anche in questo caso, nonostante non venga cambiata l ' ubicazione della
sinagoga, il suo arredo invece e tutta la sistemazione interna vengono alterati in
modo irriconoscibile; soltanto dai Pinkasim (registri) della comunit si pu dedurre
quali cambiamenti la sinagoga abbia subito durante i secoli.
Quasi tutti gli arredi che conosciamo appartengono probabilmente al XVIII
secolo e, trattando delle sinagoghe piemontesi, parliamo di un tardivo barocco pie
montese o di un ricco rococ francesizzante e un po' arretrato 6. Mobili, databili
agli anni Sessanta del secolo XVIII, hanno lo stile e le caratteristiche dei mobili
degli anni Trenta del medesimo secolo delle grandi citt piemontesi o della Francia.
molto probabile che, solo dopo aver trovato il cortile, la contrada, o il piccolo
quartiere dove si rinchiudevano gli ebrei, solo dopo che le famiglie ebraiche erano
passate ad abitare nella nuova forzata dimora, gli ebrei cominciassero a preoccu
parsi dell' ubicazione della nuova sinagoga, che di solito veniva eretta sopra un' al
tra costruzione preesistente e meno alta delle altre che componevano il ghetto 7.
C' da immaginarsi che nei primi anni, dopo le spese sostenute per il trasloco
e per la costruzione della nuova sinagoga, gli ebrei si limitassero ad arredarla con
i vecchi arredi salvati dalle sinagoghe abbandonate nei quartieri originari e che, do
po qualche anno, quando le condizioni finanziarie della comunit e dei suoi singoli
componenti si consolidavano, essi si preoccupassero dell' arredo.
Alcuni Aron6th (arche) o altri arredi delle vecchie sinagoghe, sparite poco dopo il
loro abbandono, sono stati rinvenuti nel seminterrato delle sinagoghe dei ghetti. Molto
5 Ibidem.
6 Vedi numerosi esempi in A. PEDRINI, Il mobilio, gli ambienti e le decorazioni nei secoli XVII
e XVIII in Piemonte, Torino, ILTE, 1953.
7 C. BERTOLA, Vita e cultura . . . cit. , p. 24.
1 67
David Cassuto
probabilmente questi vecchi arredi caduti in disuso venivano messi in disparte. Da
questi arredi possiamo immaginare il tipo dell' arredamento delle sinagoghe antece
denti ai ghetti, le cui vestigia non ci sono state tamandate.
I nuovi ghetti erano di solito densamente popolati. Non dificile immaginare
la disperazione delle famiglie abituate a dimore di lusso, costrette ad adattarsi a una
vita di ristrettezze 8 e alla convivenza con altre famiglie di solito povere e senza un
minimo di privacy. Dovevano scrollarsi di dosso preconcetti sociali, economici e cul
turali ed abituarsi ad una vita tutta differente e in un primo tempo abbastanza dura
e deprimente.
A volte gli ebrei dei villaggi circostanti, non avendo la possibilit di permetter
si un ghetto loro, venivano scacciati e dovevano trasferirsi nelle cittadine vicine,
dove venivano anche loro rinchiusi nel ghetto esistente, portando ulteriore disagio
ai suoi primi abitanti.
Le sinagoghe di questi ghetti, pi che altro per ragioni di sicurezza, venivano
mimetizzate con le abitazioni. Si potevano distinguere pi che altro per la fila di
fnestre pi grandi e pi ordinate e per il fatto che venivano sempre costruite all' ul
timo piano, secondo il dettame della legge ebraica 9.
Anche le disposizioni del 1 730 non furono osservate con grande ortodossia: le
autorit dovettero rinnovare l ' editto nel 1 743. Questo nuovo editto, che presenta
regole meno dure, rivela da un lato un atteggiamento pi comprensivo da parte del
le autorit, e dall' altro, testimonia lo sviluppo economico e sociale delle comunit.
Gli ebrei venivano autorizzati a fare lunghi viaggi per i loro affari fuori dal
loro quartiere; si permetteva loro di soggiornare quindici giorni fuori citt, con l' ob
bligo per di presentarsi all' Ordinario signifcandogli il motivo per cui erano ob
bligati a trattenersi. Potevano esercitare arti e mer

anzie, se fossero abilitati a giu


dizio del consolato, e veniva loro concessa anche la vendita della lana e della seta
col marchio di fabbricazione, cosa che fino allora era stata loro proibita 1 0. Il per
messo di prendere in affitto locali al di fuori del ghetto per adibirli a magazzini di
granaglie a credito o di merci per servizio regio si accompagnava al divieto assoluto
di usarli come case di abitazione, ma tali disposizioni venivano probabilmente eluse
all' insaputa delle autorit.
Le comunit si arricchivano sempre di pi e cos constatiamo che nel 1 754 si
comanda al consolato di ammettere gli ebrei all ' esercizio di un' arte dopo un previo
..
8 S. TREVES, Gli ebrei . . . cit . , p. 236.
9 Il Midrash Tanhum, Behukkotai, [in ebraico] , II, New York, Buber, 1 946, p. 55, ac
cenna alla posizione della sinagoga che deve essere situata nella parte elevata della citt. Nel
la diaspora, quando le norme contro gli ebrei non permettevano di erigere le sinagoghe ad
altezza superiore a quella della casa di preghiera dei non ebrei, questi si limitavano ad ubica
re le loro sinagoghe nei luoghi pi alti del quartiere ebraico e cos di solito troviamo la sinago
ga all'ultimo piano di un normale edificio.
lO
S. TREVES, Gli ebrei . . . cit. , pp. 1 1 7- 1 1 8.
1 68
Le sinagoghe piemontesi nell'era barocca
esame peritale, ma senza la richiesta del capo d' opera, non potendo essi appartene
re alle associazioni obbligatorie degli artigiani. Con questa disposizione ci si riferi
sce all' oreficeria, all' argenteria ed alla produzione di stoffe da cui gli ebrei erano
stati esclusi in precedenza
I l .
Da allora incominciamo a trovare oggetti, speciamente di culto, creati da ebrei,
come Arondth, Rimonim (pinnacoli del rotolo della legge), Tassim (placche), profu
miere, piatti per Pesach, e cos via 1 2 . Per gli arredi pi voluminosi gli ebrei segui
tano a rivolgersi a falegnami ed ebanisti non ebrei.
Nel 1 756 l 'Universit generale degli ebrei del Piemonte convoca la congrega
generale degli ebrei sabaudi per provvedere ai bisogni fscali della comunit. La con
vocazione viene tenuta nella Scuola grande del ghetto di Torino e tutte le comunit
piemontesi vi partecipano 13. Uno degli ultimi argomenti trattati in questa riunio
ne fu la prammatica, con la quale si limitava al massimo lo sfarzo dell' abbiglia
mento e si intendeva tenere basso il tenore di vita personale e familiare anche nelle
occasioni solenni.
Altre prammatiche simili erano state emanate nel secolo precedente; un' altra
era del 1 75 1 e ne seguirono due negli anni 1 764 e 1 766.
La prammatica doveva durare dieci anni ma dal 1 751 al 1 766 ne furono ema
nate ben quattro. Questo dimostra che gli ebrei tendevano a trasgredire questa au
tolegislazione, ma d' altro canto dimostra anche la tenacia con cui essi venivano ri
chiamati all' ordine e dimostra a qual punto i dirigenti delle comunit dessero im
portanza a queste regole.
La ragione principale delle prammatiche era quella di non suscitare l ' invidia
e di conseguenza l ' odio e la persecuzione da parte dei cristiani. Gli ebrei erano og
getto di scherno e di irrisione e dovevano quindi assumere un comportamento che
non desse adito a provocazioni. Ma probabilmente i dirigenti delle comunit mira
vano a diminuire anche gli attriti, le invidie e i dislivelli sociali nell' ambito del ghet
to stesso fra gli ebrei che vivevano cos indegnamente ammassati; si doveva essere
dei veri santi per non arrivare alla lite e alla discordia; i rabbini miravano pi che
altro a questa armonia, che era la pi importante condizione per poter vivere de
centemente col tasso di densit altissimo che si era creato nei ghetti.
In caso di violazione della prammatica, il trasgressore doveva pagare alla sina
goga o alla comunit una penale, il cui mancato pagamento poteva portare alla sco
munica, pena molto grave per gli ebrei in un'epoca in cui la collettivit ebraica era
il loro unico punto d' appoggio.
Le prammatiche rivelano anche cospicue ricchezze che s' erano accumulate nei
ghetti: il ghetto, la vita comune e le restrizioni portavano gli ebrei ad escogitare
1 1 Ibidem.
1
2
P. GAGLlA, L'arredo in argento, in Ebrei a Torino. Ricerche per il centenario della Sinagoga
(1884-1984), Torino, Allemandi, 1 984, p. 1 1 7 .
13 S . TREVES, Gli ebrei . . . cit. , pp. 1 19-120.
1 69
David Cassuto
nuovi commerci, nuove fonti di arricchimento. Queste ricchezze cercavano una val
vola d' uscita, ma le prammatiche vietavano lo sfarzo e l ' esibizionismo; le uniche
spese in cui certi membri comunitari potevano investire la loro ricchezza per riceve
re prestigio erano i beni comuni. In questo modo mezzi e finanziamenti arrivarono
dalla met del ' 700 alle sinagoghe.
Le nuove sinagoghe ancora spoglie e non arredate da un lato e le crescenti ric
chezze dei membri comunitari dall' altro, favorivano il desiderio di mettersi in evi
denza davanti ai membri della comunit.
Questa situazione creatasi in Piemonte entro un breve periodo port alla for
mazione delle sontuose anche se piccole sinagoghe piemontesi.
Nelle sinagoghe troviamo interessanti epigrafi che di solito raccontano la storia
della sinagoga e il contributo di certi membri; per, probabilmente per ragioni di
prammatica, il nome del donatore non mai esplicitamente dichiarato: lo troviamo
ben celato nelle strofe di poesie che decantano le virt dei donatori, senza per ri
cordarli per nome. Come per esempio a Cherasco (Fig. 1 ) :
tm77 1n: lN ,,
'
!'
ill'Ni :w TN 7i17' l':
" 1 1',nN 'l:!
'1':1 'W 1WiPl il':'
Questa epigrafe ringrazia un certo Raffaele Jehuda che probabilmente aveva
fatto una donazione per il restauro del tempio. Un' epigrafe a Carmagnola (Fig. 2)
ricorda un certo Netanl Mois Menahm Kizinghen:
'N': lll ii l1 Wip1
l'll 'WN f:10 ,1: i'il
'N'W' ': '11W '' i"
T
'l1 'N' Nm ':i' iW1
'N'W,\ \ CMl1 N':'
T
"l'
':
'
P' mw'nN '1N'
In un' altra di Casale Monferrato si legge:
,:Tl pn' 'n , 1ti' 1 4
r7 llW: 'W "
l
':
i
':'1 p" " Pi \l i!
li ln1W C" 'P' ':WN
1 4
D. CASSUTO, Storia di una sinagoga (Casal Monferrato), [in ebraico], in Scritti in memoria
di Umberto Nahon. Saggi sull'ebraismo italiano, Gerusalemme, Fondazioni S. Mayer, R. Canto
ni, 1 978, p. 192.
1 70
Le sinagoghe piemontesi nell'era barocca
Si parla di un certo Samuele Isacco per un dono che aveva fatto al tempio,
un dono verde sulla parete del tempio; probabilmente si tratta di due stucchi ver
dognoli che cercano di riprodurre il colore del rame ossidato (Figg. 3-4).
Nella copia del ' 700 delle epigraf casalesi quando si parla della parete setten
trionale v' scritto Hebron, e se si parla invece del muro meridionale il tutto
sotto la scritta Gerusalemme ; probabilmente quei due stucchi donati da Samuele
Isacco sono antiche rappresentazioni delle due citt: Gerusalemme con il Tempio,
e Hebron con la grotta di Machpel e le quattro colline di Kiridt-Arbd-Hi-Hebron, e
cos tutta la parete viene denominata dalla citt che vi rappresentata.
Come constatiamo, le epigrafi sinagogali diventavano un gioco di indovinelli
che veniva applicato, oltre ai nomi dei donatori, anche ad altre vicende della sina
goga, come l ' epigrafe casalese che porta queste parole:
( . p. } 1 629)
( . p. } 1 631 - 1 640)
li" il 7W'' m" ll 'NONp:
C" 'ON " ll' m''' N,m
iW" W '107: . iW' '!,
C" " i " i7: '
mi7 'i' i
C', 'W, mll'
1':i\ 'W
c'" ,b m':
:W ,': " 10
. . . . . iW1ij ii'
. . . . . . . . m: l'WN"
,,': , " N
" Wl: 'lW1
" W: tii:
1'lii'N: 'W" W
C',lW iN' . . . . . . . . . " :W ,,'

N:
i\'iP cm1 i" !l 'N 7W
C" :l Nl 1:' . i" !l ,'p 'N1
Essa parla di tre assedi che furono posti intorno alla citt di Casale Monferrato
e che misero in pericolo la comunit, ma che, come risulta dall' epigrafe e anche
dalla cronaca di Casale, si risolsero senza danni 1 5.
Nelle epigraf si nascondono molte volte anche l e date di certi eventi legati alla
15
Ibid. , pp. 182-183.
1 7 1
David Cassuto
costruzione della sinagoga, come troviamo a Casale Monferrato:
Nl 1EONl 0':'i1
WiV .':i 1': .ii'
ilW "E 7'O in
Wil1n T:'i .WN
L' anno in cui il tempio fu eretto e rinnovato era il 1 595.
Altro esempio a Carmagnola:
'm1'i '1 O" 0'- i;PW' ., 11'W O"N ''WN
'1m:t1 .1'W ,,,p :'Wp1 o'w : ':,
'mpl
(Fig. 5).
La parola Hukkotai ha un piccolo fregio che allude a qualche cosa di sottinteso;
in questa parola il fatto che vi manchi una waw congiuntiva all' inizio vorrebbe dire
che l' allusione si riferisce a qualche cosa legata ad un numero; il valore numerico
della parola equivalente alla data 1 764: probabilmente si tratta della data dell' i
naugurazione dell' arredo parietale del tempio di Carmagnola. Se ci fosse la waw,
come vuole la grammatica, i suo valore numerico verrebbe alterato ossia perdereb
be il suo valore allusivo.
Un' altra epigrafe a Carmagnola sopra la cassetta delle elemosine dice:
tradotta in italiano suonerebbe cos: la donazione di nascosto salva dall 'ira di Dio.
Questo proverbio in un certo qual modo la chiave di questi quiz epigrafici. La
volont di nascondere i nomi dei donatori era probabilmente una norma usuale in
un periodo di un cos severo comportamento sociale: la dnazione anonima salvava
non soltanto dall'ira di Dio, ma probabilmente anche dalla collera dei dirigenti del
la comunit.
Quando parliamo delle sinagoghe piemontesi alludiamo di solito alle sinago
ghe posteriori alla clausura nel ghetto. Quasi tutte quelle precedenti vennero sman
tellate subito dopo il loro abbandono; gli arredi furono probabilmente trasferiti nel
le nuove sinagoghe dei ghetti e pian piano, coll' arricchirsi della comunit, furono
sostituiti con nuovi arredi secondo i nuovi dettami della moda.
Cos possiam
?
ancora trovare nei sotterranei delle sinagoghe settecentesche delle
arche e pezzi d' arredi antecedenti.
Un esempio di questo tipo il piccolo Arn di Saluzzo che si trovava all' entrata
1 72
Le sinagoghe piemontesi nelera barocca
del tempio sotto il matroneo: l'Arn tipico del secolo XVII sia nei disegni all' inter
no degli sportelli (Fig. 6), sia nel fregio a diamante con formelle proprie di quel
periodo. Da questo Aron poco si pu dedurre sulla forma dell' antico tempio di Sa
luzzo; molto probabilmente si trattava di semplici ambienti senza sfarzo speciale.
Dall'Aron si pu comprendere che l ' arredo doveva essere abbastanza sobrio e
solo dopo la clausura nel ghetto e 1 ' arricchirsi delle istituzioni comunitarie si pote
vano dedicare tante attenzioni all' interno sinagogale.
Una sinagoga piemontese rimasta in sito dal Cinquecento quella di Casale
Monferrato. Molto probabilmente il ghetto fu situato attorno al tempio, perch gli
ebrei non volevano perdere quella importante e imponente struttura. Il tempio ven
ne ristrutturato e ornato ex novo nei primi anni dell' Ottocento, ma ci sono state tra
mandate planimetrie di esso che mostrano la disposizione interna prima del cam
biamento.
L'Arn era situato vlto ad oriente; era un Arn molto grande considerando le
due Tavole della legge che lo sovrastavano (Fig. 7), sopravvissute a tante traversie
( del 1 601 ) , semplice di forma ma molto ricco di colori e d' ornamenti. La data,
dedotta dalla scritta sovrastante le tavole, alluderebbe al fatto che l'Arn fosse stato
finito sei anni dopo la fondazione della sinagoga
1
6
.
L'Arn venne cambiato sessanta anni dopo come risulta dal Pinkas della Kehil
(comunit) del 1 663 (Figg. 8-9), in cui la figura dell'Arn cambia. La Tev (perga
mo) invece tipica: Tev ashkenazita a baldacchino, che poi si svilupper nelle Ba
mth di Carmagnola e di Cherasco, in capolavori di falegnameria e di eba
n
isteria
dei pi ricchi in Piemonte.
L'ultimo Arn prima della risistemazione interna del secolo scorso viene costruito
nel 1 761 e la Tev nel 1 765. Queste date si possono ricavare dalle epigrafi del tem
pio nella sua antica sistemazione, tipica delle sinagoghe piemontesi
17
.
Tev centrale,
Arn addossato alla parete orientale ed il pubblico seduto torno torno.
Alla fine del Settecento ( 1 787) venne costruito l ' ultimo Arn che fu poi trasferi
to dalla parete orientale a quella meridionale.
16 Le antiche Tavole della legge vennero trovate per caso alcuni anni fa dal dott. Otto
lenghi, presidente della comunit di Casale Monferrato, in uno scantinato sotto il tempio;
sopra le due Tavole si legge:
j'':l 'Ei'. 1,,1. 'i'N i"
l:T ,1: 11:,1 1N ':p'
P': '': pi W'Pi im
l:Wi1 .Tli 71 1" '
Il valore numerico dei caratteri pi grandi 1 601 . Il ricco fregio intorno alle Tavole si riscon
tra anche nel prospetto dell 'Arn, in una primitiva planimetria nelle ultime pagine del primo
Pinkas di Casale, che comincia negli anni ' 80 del ' 500 e si chiude agli albori del ' 600; in que
sta pianta viene riprodotta un'immagine stilizzata del primo Arn di Casale, che ha una spe
cie di cresta, la cui forma ha gli stessi contori delle Tavole ritrovate.
17 D. CASSUTO, Storia di una sinagoga . . . cit. , p. 1 81 , fig. 4.
1 73
David Cassuto
Nuove idee e nuove esperienze, l' illuminismo, l' emancipazione, portarono al
la sinagoga altre prospettive. Si tent di allargarla comprando il corridoio a nord
del tempio; fu questa una buona occasione per abolire il corridoio d' entrata da sud
che circondava il tempio, aggregandolo ad esso (Figg. 1 0- 1 1 ) .
Per l ' entrata da nord comportava un cambiamento della collocazione dell 'A
rn. Questo, come si nota oggi , venne trasferito alla parete sud, che non era precisa
mente orientata verso Gerusalemme, ma era in fase di ricostruzione e adattabile
alla nuova disposizione dell'Arn (Fig. 1 2).
Un' attenzione particolare merita i l ghetto di Casale Monferrato.
Per un lungo periodo il numero degli ebrei fu costante, ma in seguito alla chiu
sura della comunit di San Salvatore nel 1 7 1 8 e all' estinzione di altre piccole comu
nit, molte famiglie arrivarono a Casale. Fu aggiunto al tempio tutto un piano di
logge che fu riservato ai poveri e fu allargato il matroneo 18. La capacit del tem
pio si moltiplic aggiungendo sedili nel centro del vano della sezione maschile. Nel
1 724 gli ebrei di Casale, come d' altronde quelli di tutto il Piemonte, vennero chiusi
in ghetto e d' allora non vennero fatti molti cambiamenti nella sinagoga, all' infuori
di quelli gi menzionati del Risorgimento.
La storia della sinagoga di Casale Monferrato diversa da quella delle altre
sinagoghe piemontesi , le quali vennero erette essenzialmente dal 1 724 in poi.
Soffermiamoci ora su quelle sinagoghe che furono create appositamente: i ghetti
erano di solito molto ristretti e cos le sinagoghe sono piccole, ma progettate e dise
gnate alla perfezione.
Da una serie interessante di arredi sinagogali possiamo arrivare a comprende
re come e quando vennero eseguiti questi capolavori di falegnameria barocca.
L' entrata della sinagoga di Carmagnola, forse la pi completa e la pi bella
sinagoga del Piemonte nell' era dei ghetti, porta la data del 1 764; probabilmente quella
la data dell' ornamento del tempio. La data della Tev il 1 766 (Fig. 1 3) : una
tipica Tev ashkenazita per di una ricchezza ornamentale mai vista, con colonnine
a tortiglione ed un baldacchino ricchissimo sovrastante (Fig. 14): ogni travatura del
baldacchino nasce da un medaglione su cui dipinta una parola; le parole singole
messe insieme creano il passo biblico:
Ed lo sar per loro un Santuario minore nelle terre dove sono giunti.
L'Arn (Fig. 1 5), anch' esso con le colonnine a tortiglione, un frontone ricchis
simo di spirali d' acanto dorate e con le porte adorne di finissimi ornamenti esterni
ed interni con richiami ad oggett dell' antico Tempio di Gerusalemme, sovrastato
dalle Tavole della legge incoronate e coperte da un piccolo baldacchino che si colle-
1 74
1 8
Ibid. , pp. 1 90-192.
Le sinagoghe piemontesi nel'era barocca
ga con le due finestre ovali ai due lati dell' Arn. Questi due obl vengono sostenu
ti,) da due pilastri addossati al muro ai due lati dell'Arn. Le epigrafi parietali colle
gano le finestre e le varie pareti e fanno del rivestimento parietale tutto un continuo
ornamento. I lampadari in rame e vetro riempiono il vano, molti specchi circonda
no le pareti e aumentano il luccichio dei vetri delle lampade.
La Tev di Carmagnola, come abbiamo gi detto, del 1 766 ed molto simile
a quella di Chieri.
Il tempio di Chieri non esiste ormai pi: fu smantellato e il suo arredo trasferi
to a Torino nel piccolo tempio, nel sotterraneo della grande sinagoga. Oggi si trova
in quel vano molto suggestivo con pareti a struttura in cotto che danno la sensazio
ne di antico, una certa atmosfera di cospirazione, che si confa al sobrio rito italiano
in uso tutt 'oggi nelle comunit piemontesi.
evidente che l ' arredo di Chieri stato eseguito dallo stesso artigiano che fece
quello di Carmagnola, per la Tev di Carmagnola pi ricca, pi articolata, un
lavoro pi complicato e maturo, e probabilmente fu eseguita dopo quella di Chieri
(Fig. 1 6).
L'Arn di Chieri (Fig. 1 7), anch ' esso collocato a Torino ed eseguito dallo stesso
artigiano, del tutto differente da quello di Carmagnola, ma invece assai simile
a quello di Trino Vercellese (Figg. 1 8- 1 9) .
Questi due Aronth sono basati sul motivo delle due ante che riproducono, quando
si chiudono, un' immagine di sala in prospettiva, una sala a cupola con degli obl,
che ricordano quelli di Carmagnola; al centro vi sono due colonne accostate l ' una
all' altra. Il fronte dell' immagine creato da due pilastri che reggono un archetto,
dietro il quale si intravede una tenda avvolta, come una specie di sipario rialzato;
tutto l ' insieme sembrerebbe riprodurre quasi le quinte di un palcoscenico (ricordia
mo che agli ebrei piemontesi veniva concesso il <<lusso della visita al teatro) .
Nessun simbolo e nessuna allusione a qualunque oggetto ebraico, a meno che
quella specie di vano in prospettiva non raffiguri il Tempio di Gerusalemme: le due
colonne rappresentano quelle poste all' entrata del suddetto tempio, jachin e Boa 19,
e la cupola e tutta la struttura ricordano una vista dell' interno della cupola della
Roccia di Gerusalemme che agli occhi degli esuli ebrei rappresentava gi da molti
secoli l ' antico Tempio distrutto. Questa piccola scena inquadrata in altri due or
dini di pilastri e archi sovrastanti: il primo circonda le due porte e sostiene a mo'
di arco una ricchissima conchiglia, il secondo l'Arn intero, che creato da due
pilastri avvinti da una vite con due capitelli corinzi che sostengono un arco molto
leggero, che sorregge a sua volta un frontone spezzato con le due Tavole della legge
erette nel centro della spezzatura; le Tavole sono sormontate da una corona e da
un piccolo baldacchino. La cornice esterna rappresenta la Tor con le due Tavole
della legge, la cornice secondaria rappresenta il sacro con la tipica conchiglia
19 Jachtn e Boaz erano i nomi delle due colonne che incorniciavano l' entrata dell' antico
Tempio di Gerusalemme.
1 75
David Cassuto
architetto italiano di nome Leopoldo Retti, che cre la costruzione e i suoi arredi
(Fig. 28). Anche se non risultasse dai racconti della comunit, chiara la somiglianza
di quelle piCcole sinagoghe piemontesi con questa tedesca. La somiglianza eviden
te anche con Tevth ashkenazite ben pi distanti ed antiche come quelle polacche
(Fig. 29) ed naturale domandarsi quale fosse la direzione dell' influenza. Questo
legame molto probabilmente non si limitava all' architettura: si pu supporre che
i contatti fossero anche sociali e culturali; ma quest' aspetto non rientra nello scopo
della nostra relazione. Possiamo porci la domand se questi arredi sacri fossero stati
ideati appositamente per le sinagoghe, o se avessero forse dei precedenti negli arre
di dei luoghi di culto di altre religioni. Le immagini dell' altare di San Pietro a Ro
ma (Fig. 30) ed un piccolo altare di Saluzzo (Fig. 31) ci riportano alle origini stilisti
che di questi arredi.
In questa monografia abbiamo potuto tracciare lo sviluppo delle sinagoghe pie
montesi accennando ai pochi residui che precedettero i ghetti e poi, con una detta
gliata documentazione degli arredi, dalla clausura in ghetto fin agli albori del XIX
secolo.
L' et napoleonica porter poi ad un revival architettonico, come si pu consta
tare vedendo la sinagoga di Saluzzo, quella di Asti, o l ' allargamento di quella di
Casale Monferrato; un revival che era legato all' apertura dei ghetti, ma che purtrop
po dur poco.
Solo l ' emancipazione, alla met del XIX secolo, port al cambiamento defini
tivo e alla ricerca di motivi rappresentanti l' ebraismo, motivi che avrebbero dovuto
esprimere l ' esistenza ebraica, esistenza che secondo il vento che spirava sembrava
dovesse rimanere raffigurata in un monumento e in una cultura che allora si crede
va gi morta, una specie di lapide commemorativa dell' ebraismo.
Vercelli, Alessandria, Torino, Ivrea sono simboli di queste correnti che non
durarono nemmeno un secolo e il cui apice fu la pretenziosa costruzione della Mole
Antonelliana che non fu mai definitivamente compiuta (Fig. 32).
Gli ebrei in Piemonte, bench consci della loro ebraicit, sono oggi in numero
molto limitato. Tutte le sinagoghe, le pi antiche e le pi moderne, non sono altro
che mute lapidi che dovrebbero essere conservate dal paese in cui sono state create
e non dalle smunte comunit che purtroppo stentano a sopravvivere. Non resta che
la speranza che possano essere salvate da chi sappia apprezzarle e riesca a restituire
loro una nuova vita ed un nuovo-antico scopo spirit'ale e culturale.
178
GINO BADINI
L'ARCHIVIO DELL'UNIVERSIT ISRAELITICA DI
REGGIO EMILIA
Le carte della comunit israelitica di Reggio Emilia sono confluite per la quasi
totalit nel locale Istituto archivistico, la cui sede stata trasferita recentemente per
una curiosa circostanza nel palazzo costruito dall' ebreo Carmi, appartenente ad una
famiglia di origine francese, come ha sottolineato Vittore Colorni nella relazione
tenuta in questo stesso Convegno.
Il palazzo Carmi s' innalza al limite dell' antico ghetto, nell' area che era un tempo
destinata al convento di S. Spirito, uno degli edifici ecclesiastici che circondavano
il recinto degli israeliti.
Il complesso documentario denominato "Universit israelitica fu versato al
l 'Archivio di Stato di Reggio Emilia l ' 11 marzo 1909 da Giacomo Namias, presi
dente della comunit ebraica cittadina, a seguito di delibera favorevole votata dal
consiglio.
Questo fondo si divide in due tronconi, anche se l' origine va ascritta alla me
desima fonte amministrativa: si tratta cio dell' archivio detto "Bassani e dell' ar
chivio detto <<nuovo. Queste denominazioni usate quando le carte si trovavano nel
la sede di produzione, furono richiamate nell'elenco di versamento del 1909 e, un
anno pi tardi, nell' inventario sommario a stampa dei fondi dell' Archivio di Stato
a cura di Umberto Dallari.
Il primo troncone, che potrebbe far pensare erroneamente ad un archivio pri
vato, prende nome dal riordinato re di questi atti e documenti, vale a dire da Israel
Biniamin Bassani, erudito e poeta del Settecento ch' ebbe a reggere quale rabbino
la sinagoga reggiana di rito tedesco: un personaggio di un certo rilievo nell' ambien
te culturale dello Stato estense, in contatto con un altro personaggio (ricordato da
Luigi Balsamo in questo Convegno), il libraio-antiquario Beniamino Fo, anch' e
gli reggiano. Va ricordato che il Fo acquis, dopo la morte del Bassani, l ' impor
tante biblioteca del rabbino. Anche il Bassani, come il Fo, intrattenne ftequenti
e cordiali rapporti con la Casa d' Este, come possiamo desumere ad esempio dalle
notizie relative ad un poema ebraico - ora perduto - con la traduzione in verso
sciolto italiano, presentato dal rabbino di Reggio Emilia al duca di Modena il 30
aprile 1750, oppure dall' iscrizione lapidaria della Biblioteca Estense dettata dal Bas-
179

Vous aimerez peut-être aussi