Vous êtes sur la page 1sur 25

1

Progetto
di cinghie trapezoidali
Le cinghie trapezoidali
sono utilizzate
frequentemente per la
trasmissione di potenza
Vantaggi
Basso costo
Semplicit di
installazione

Capacit di assorbire
vibrazioni torsionali e
picchi di coppia

Mancanza di
sincronismo

Rendimento non
elevato

Svantaggi
2
V
V
e
1
e
2
d
1
Puleggia
motrice
d
2
Puleggia
condotta
t
e
e
= =
1
2
2
1
d
d
Rapporto di trasmissione
o
1
e o
2
= angoli di abbraccio
se t = 1 o
1
= o
2
= t
o
1
o
2
2 2
2
2
1
1
d d
V e e = = Velocit periferica
Comportamento dinamico della trasmissione
o
1
o
2
Comportamento dinamico della trasmissione
Langolo di abbraccio della puleggia piccola si riduce se il rapporto di trasmissione si
discosta molto dallunit e se linterasse non sufficientemente elevato.
o
1
e o
2
= angoli di abbraccio
I
d D
2
arcsin 2
1

= t o
I
d D
2
arcsin 2
2

+ = t o
3
o
1
o
2
Comportamento dinamico della trasmissione
Si pu ovviare usando una configurazione chiusa o incrociata.
-Versi di rotazione di motrice e condotta opposti
-Si possono usare solo cinghie piatte
o
1
e o
2
= angoli di abbraccio
I
d D
2
arcsin 2
2 1
+
+ = = t o o
T
Ramo teso
t
Ramo lento
Nel caso ideale di rendimento pari ad 1
la potenza in ingresso uguale a
quella in uscita:
2 2 1 1
e e M M =
Equilibrio alla rotazione delle pulegge
( )
1
1
2
M
d
t T =
( )
2
2
2
M
d
t T =
2
1
M
M
=
V
V
e
1
e
2
d
1
Puleggia
motrice
d
2
Puleggia
condotta
M
1
M
2
t
e
e
= =
1
2
2
1
d
d
Rapporto di trasmissione
2 2
2
2
1
1
d d
V e e = = Velocit periferica
Comportamento dinamico della trasmissione
( ) e e
2
d
t T M =
( ) V t T W =
4
t+dt
t
dF
C
dT
dN
( ) 0
2
sen
2
sen = + +
o o d
t
d
dt t dF dN
C
Equilibrio radiale
0
2
sen ~
o d
dt
2 2
sen
o o d d
~
un infinitesimo di
ordine superiore
trascurabile rispetto
agli altri termini
C
dF
d
t dN =
2
2
o
Si consideri lequilibrio di un concio di
cinghia di lunghezza circonferenziale
infinitesima
2 2
2
d
d
d
A dF
C
e o =
d m a
do/2
do/2
o e d
d
A dF
C
4
2
2
=
A q =
4
2
2 2
d
V e =
o d qV
2
=
( ) o d qV t dN
2
=
Comportamento dinamico della trasmissione
C
dF td = o
essendo langolo
molto piccolo
possiamo confondere
il seno con langolo
Lequilibrio
radiale si
pu quindi
riscrivere in
modo pi
semplice
t+dt
t
dF
C
dT
dN
Equilibrio radiale
2 2
2
d
d
d
A dF
C
e o =
d m a
do/2
do/2
o e d
d
A dF
C
4
2
2
=
A q =
4
2
2 2
d
V e =
o d qV
2
=
( ) o d qV t dN
2
=
Equilibrio tangenziale
( ) 0
2
cos
2
cos = + +
o o d
t
d
dt t dT
1
2
cos ~
o d
( ) dT t dt t = + dT dt =
( )
2
qV t d dt =
fdN dt =
Essendo il prodotto qV
2
costante
sono uguali i differenziali:
e quindi si ha:
( ) fdN qV t d =
2
essendo
si pu scrivere:
Indicando con f il coefficiente di attrito
tra cinghia e puleggia si ha:
Si consideri lequilibrio di un concio di
cinghia di lunghezza circonferenziale
infinitesima
Comportamento dinamico della trasmissione
5
Equilibrio radiale
( ) o d qV t dN
2
=
Equilibrio tangenziale
( ) fdN qV t d =
2
Il contatto tra cinghia e
puleggia, nelle sezioni
trapezoidali, avviene sui
fianchi.
necessario, quindi,
tenere conto della
effettiva pressione di
contatto dovuta
allincuneamento della
cinghia nella gola della
puleggia.
R
dF

dN =
2
sen 2
Si consideri un
elemento di sezione
di spessore
infinitesimo.
2
sen 2

dF
dN
R
=
f dN dT = 2
f

dF
dT
R
=
2
sen 2
2
Il coefficiente di attrito
Equilibrio radiale Equilibrio tangenziale
2
sen

f
dF dT
R
=
2
sen
*

f
f =
Per = 30 f f 8 . 3
*
~
dF
R
dN dN
( ) ( ) o d qV t f qV t d
2 * 2
=
( )
( )
o d f
qV t
qV t d
*
2
2
=

Separando le variabili si pu scrivere:


Integrando il primo membro tra t-qV
2
e T-qV
2
ed il secondo tra 0 ed o si ottiene:
( )
( )
} }
=

o
o
0
*
2
2 2
2
d f
qV t
qV t d
qV T
qV t
o
*
2
2
f
e
qV t
qV T
=

Equilibrio radiale
( ) o d qV t dN
2
=
Equilibrio tangenziale
( ) dN f qV t d
* 2
=
o f
e
qV T
qV t
2
2

=
o f
e
qV T
qV t
2
2

+ =
o f
e
qV T
qV T t T
2
2

= ( )
2
1
qV T
e
e
t T
f
f

=
o
o
Per semplicit nel seguito si ometter lasterisco
nel coefficiente di attrito: f f*
Equazione di progetto
6
( )
2
1
qV T
e
e
t T
f
f

=
o
o
Questa relazione pu,
quindi, essere utilizzata per il progetto della trasmissione
introducendo la caratteristica di resistenza della cinghia.
Dalla differenza T-t dipende il momento trasmissibile
e, di conseguenza, la potenza.
A T
a 0
o =
a
La potenza trasmissibile pu essere espressa come segue:
( ) V t T W =
0
( ) V qV A
e
e
f
f
2
0
1

= o
o
o
dove o
0
la tensione ammissibile e A larea resistente della sezione.
Termine che rappresenta il limite di aderenza della cinghia
alla puleggia (con minor angolo di abbraccio).
Termine che rappresenta
la resistenza della cinghia
Termine che rappresenta
le sollecitazioni inerziali
Equazione di progetto
Effetto della flessione
Oltre alle sollecitazioni di trazione necessario tenere conto della flessione
della cinghia che si verifica nellassumere la curvatura delle pulegge.
r EJ
M 1
=
r
d
2
=
d
EJ
M
2
=
max
h
J
M

f
=
max
2
h
Jd
EJ

f
=
d
Eh

f
max
2
=
f T
+ =
0
d
Eh
A
T
max
2
+ =
d
EAh
A T
max
0
2
=
( ) V qV T
e
e
W
f
f
2
0
1

=
o
o
La potenza trasmissibile pu, quindi, essere espressa come segue:
V qV
d
EAh
A
e
e
f
f
|
.
|

\
|

=
2 max
0
2 1
o
o
h
max
7
Analisi delle forze
pre-tensionamento
0
F t =
0
F t T = =
In funzionamento si ha una variazione F circa uguale ed opposta sui due rami
M
1
F F F T
c
A + + =
0
F F F t
c
A + =
0
( )
2
d
t T M = ( )
2
2
d
F M A =
2
t T
d
M
F

= = A
e
1
In funzionamento si ha una variazione F circa uguale ed opposta sui due rami
F F F T
c
A + + =
0
F F F t
c
A + =
0
M
1
c
F F t T 2 2
0
+ = +
sommando:
c
F
t T
F
+
=
2
0
o
*
2
2
f
e
qV t
qV T
=

Ricordando:
2
qV F
c
=
F
F
A
0
( )
( ) 2
2
t T
F t T
c

+
=
t T
F t T
c

+
=
2
( ) ( )
( ) ( )
c c
c c
F t F T
F t F T

+
=
( )
c
F t
( )
c
F t
1
1
*
*
0

+
=
A
o
o
f
f
e
e
F
F
1
1
*
*
0

+
=
o
o
f
f
e
e
d
M
F
Precarico
necessario
2
t T
d
M
F

= = A
Ricordando:
Analisi delle forze
8
Comportamento a fatica della trasmissione
T/A
t/A
1
max
1
2
d
Eh
=
2
max
2
2
d
Eh
=
Diagramma della massima tensione di trazione nella cinghia
o
t
o
1
o
2
T/A
t/A
cost N =

Curva di Whler
1
max
1
2
d
Eh
=
2
max
2
2
d
Eh
=
ec e c c
N N N

2

2 1

1
= =
Il diametro equivalente
d
1
d
2
c c ec
N
N
N
N
N
N
2 1
2
+ =
1 = t
d
e
d
e
t o =

N
N
ec e
c
=

2

N
N
ec e
c
=
ec e ec e
ec
N
N
N
N
N
N

1
2
+ =
2

e
+
=

1
2
|
|
.
|

\
|
+
=

d d
1
1
1
2
|
.
|

\
|
+
=
Comportamento a fatica della trasmissione
9
La trasmissione tipo
d
e
d
e
I
0
I
0
= interasse standard
h
0
= durata standard
L
0
= lunghezza cinghia standard
1 = t rapporto di tasmissione unitario
t o = angolo di abbraccio 180

d d
1
1
1
2
|
.
|

\
|
+
= diametro equivalente
V qV
d
EAh
A
e
e
W
e
f
f
|
|
.
|

\
|

=
2 max
0 0
2 1
Potenza tipo
0
W C C C W
h L a
=
o
Potenza attuale
( )
( ) 1
1
* *
* *


=
f f
f f
e e
e e
C
o
o
o

L
L
L
C
1
0
|
|
.
|

\
|
=

h
h
h
C
1
0
|
.
|

\
|
=
a
e
c
W
W
n = n cinghie
Potenza da trasmettere
Potenza attuale
=
Equazione di progetto
Una trasmissione pu essere realizzata
mettendo pi cinghie in parallelo.
In questo caso bisogna curare particolarmente il
parallelismo tra le pulegge perch il carico si distribuisca
in modo uniforme tra le cinghie.
10
Equazione di progetto
V qV
d
EAh
A
e
e
W
f
f
b
|
|
.
|

\
|

=
2
1
max
0
2 1
Potenza base
Nel caso reale (rapporto di trasmissione diverso da 1) la cinghia sar in grado di
trasmettere una potenza maggiore di quella base a causa della minore sollecitazione di
fatica che si verifica nella puleggia maggiore.
In alcuni manuali invece della potenza tipo utilizzata la potenza base che relativa ad
una trasmissione con le stesse caratteristiche di quella tipo ( ) ma che
utilizza pulegge di diametro d
1
invece di diametro equivalente.
1 = t
t o =
Potenza supplementare
b
W A
Esempio di progetto con luso di un manuale del costruttore
11
Esempio di progetto con luso di un manuale del costruttore
12
Esempio di progetto con luso di un manuale del costruttore
13
Esempio di progetto con luso di un manuale del costruttore
Esempio di progetto con luso di un manuale del costruttore
14
Diagrammi di selezione
della sezione
Esempio di progetto con luso di un manuale del costruttore
15
Esempio di progetto con luso di un manuale del costruttore
Esempio di progetto con luso di un manuale del costruttore
16
Esempio di progetto con luso di un manuale del costruttore
Esempio di progetto con luso di un manuale del costruttore

L
L
L
C
1
0
|
|
.
|

\
|
=
( )
( ) 1
1
* *
* *


=
f f
f f
e e
e e
C
o
o
o
17
18
Esempio di progetto con luso di un manuale del costruttore

L
L
L
C
1
0
|
|
.
|

\
|
=
( )
( ) 1
1
* *
* *


=
f f
f f
e e
e e
C
o
o
o
19
Esempio di progetto con luso di un manuale del costruttore
Esempio di progetto con luso di un manuale del costruttore
20
Diagrammi di selezione
della sezione
Velocit = 1050 g/min
Potenza = 63 kW
Sezione scelta: SPB
21
Esempio di progetto con luso di un manuale del costruttore
Esempio di progetto con luso di un manuale del costruttore
22
Esempio di progetto con luso di un manuale del costruttore
Esempio di progetto con luso di un manuale del costruttore
23
Esempio di progetto con luso di un manuale del costruttore
24
Esempio di progetto con luso di un manuale del costruttore
25

Vous aimerez peut-être aussi