Vous êtes sur la page 1sur 24

Hal R. Varian. Microeconomia. Libreria Editrice Cafoscarina.

2007

MICROECONOMIA

La funzione di domanda
Capacit di spesa

10

1
0

2 p= 5

4 p= 2,5

p= 10

N di gelati

La funzione di domanda

La Domanda una funzione inversa del prezzo


prezzo

p= 10 p1
Funzione di Domanda

p = a-bq

p= 5

p2

p= 2,5 p3

Quantit (di gelati)

La elasticit di domanda quale misura della reazione del consumatore alle variazioni del prezzo del bene

q/q p/p

=
q/q x p/p =
q/p x p/q
0

Elasticit di domanda al Reddito: mette in relazione la quantit domandata del bene x con il Reddito individuale

R=

qx/qx R/R

>1 <1ma >0 <0

Beni di lusso Beni normali Beni inferiori

Elasticit incrociata: mette in relazione la quantit domandata del bene x con il prezzo del bene y

xy=

qx/qx py/py

<0 >0

Beni complementari Beni sostitutivi

Ricavo totale e Ricavo marginale

Ricavo totale e Ricavo marginale


prezzo

Domanda p= a-bq

quantit

Rm= a-2bq

La funzione di produzione
PT 80 70 60 50 40 30 20 10 0

9 10 11 12

Prodotto medio e prodotto marginale

La geometria del prodotto medio e del prodotto marginale Fx 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 PM 3,0 3,5 4,0 4,9 6,4 7,8 8,4 8,1 7,6 6,8 6,0 5,0 Pm 3,0 4,0 5,2 7,5 9,0 9,2 8,4 7,4 5,9 4,3 3,1 2,0
PM
10

Pm

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

I costi di produzione

I costi di produzione

1.600 1.500 1.400 1.300 1.200 1.100 1.000 900 800 700 600 500 400 300 200 100 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14

CF CV

I costi di produzione La geometria del costo medio e del costo marginale


300 250 200 150 100 50 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14

CMv Cm

q 0 1 2 3 4 5 6 7 8

pr 10 10 10 10 10 10 10 10 10

RT Rm CF CV CT CMT Cm 0 10 20 30 40 50 60 70 80 0 10 10 10 10 10 10 10 10 12 12 12 12 12 12 12 12 12 0 2 3 5 8 13 23 38 69 12 14 15 17 20 25 35 50 81 0 14 7,5 5,7 5 5 5,8 7,1 0 2 1 2 3 5



-12 -4 5 13 20 25

10 25 15 20 -1

10,1 31

La funzione di offerta
La condizione per produrre in qualunque situazione di mercato rappresentata dalluguaglianza tra Rm e Cm
p CM Cm Funzione di Offerta

Cm CMT

CMv

Punto di fuga

Profitti positivi
p
Cm
p1
Z* R Z

CMT

CMv

q1

Profitti negativi = minimizzazione delle perdite


p
Cm
p1
Z*
F G V

R Z

CMT

p2

CMv

q2

q1

Abbandono della produzione


p
p1
Z F
*

Cm
R G V Z

Perdite sui costi variabili

CMT

p2

CMv

p3

q3

q2

q1

La concorrenza perfetta

Concorrenza perfetta
p

a- prodotto identico b- produttori price-taker c-perfetta trasparenza del mercato

per aumenti di p p* a p* di mercato per diminuzioni di p


o q Domanda per la singola impresa

Monopolio

a- controllo di input fondamentali b- barriere allentrata dal lato dei costi c- brevetti d- esclusive governative

Il Monopolio

Il Monopolio

Il profitto () corrisponde allarea HHZPm


p Cmarg

pm

CMedio

H H

Costi Totali
0

D
qm

Rm

Teorema della Ragnatela

p
pt-1

D >S
S f(pt-1)

pt qt

D f(pt)
q

Teorema della Ragnatela

D <S
S f(pt-1)

pt-1 pt

qt

D f(pt)

S
pc Margine p* pp

Dc D
o q* q o q*

Dp
q

S
pc pc Margine pp pp

Dc Dp
q

Dp
o q* q

Vous aimerez peut-être aussi