Vous êtes sur la page 1sur 21

Sommario

Equazione dellenergia applicata alle macchine a fluido


Applicazione al caso delle turbine a gas e a vapore
Formula della potenza Rendimenti isoentropici

Applicazione al caso dei compressori:


Rendimento isoentropico e rendimento politropico Formula della potenza assorbita dalla macchina

Schema di stadio di turbina assiale:


Equazione fondamentale in forma energetica Equazione fondamentale a partire dal bilancio del momento della quantit di moto Sezione cilindrica e triangoli di velocit
89

Turbine a vapore

90

Turbomacchine

91

Equazione fondamentale delle turbomacchine


Il bilancio energetico del sistema si scrive:2
2 c2 c1 dU = dQe d L + p1 A1dx1 p2 A2 dx2 + dm1 + u1 + gz1 dm2 + u2 + gz2 2 2

potendosi porre A1dx1=dm1v1 e A2dx2=dm2v2 la precedente pu quindi essere riscritta:

La precedente equazione integrata in condizioni stazionarie (dU=0, dm1=dm2=dm) fornisce


2 c2 c12 Qe L = + h2 h1 + g (z2 z1 ) 2 dL dQe L= con Q e = e dm dm

2 c2 c12 dU = dQe d L + dm1 + h1 + gz1 dm2 + h2 + gz 2 2 2

ricordando che Tds=dQe+dQa=dh-vdp e sostituendo si ottiene


2 c2 c12 dp L = + + g ( z2 z1 ) + dQa 2 1 1 2 2

92

Richiami sulle trasformazioni politropiche


Trasformazione di compressione (adiabatica reale)
condizioni iniziali T1,p1 condizioni finali p2

a causa degli effetti dissipativi interni la compressione avviene a entropia crescente. Il punto finale 2 sar quindi caratterizzato da una entropia maggiore di 2is

L is = vdp
1

2is

L pol = vdp
1

Lreale = h2 h1 = vdp + Tds


1 1

Se il volume specifico del gas cambia durante la traformazione di compressione (cos come avviene per i gas comprimibili) il lavoro reale 2 p kk 1 k 2 1 Lis = vdp = RT1 risulta essere superiore a quello necessario per k 1 p1 1 la compressione e per vincere le perdite interne 2 p mm 1 a causa del termine di controrecupero. Questo m 2 L pol = vdp = RT1 1 termine nasce dal fatto che il lavoro dissipato m 1 p1 1 incrementa la temperatura aumentando il p mm 1 volume specifico e richiedendo pertanto una k k T2 Lreale = c p (T2 T1 ) = RT1 RT1 2 1 T 1 = p maggiore lavoro di compressione 1 k 1 k 1 1
is

93

Rendimenti della trasformazione di compressione


Rendimento adiabatico isoentropico
p k 1 k RT1 2 1 k 1 p k 1 1 = = p mm 1 mm 1 k 1 1 RT1 2 p k 1 1
k 1 k

Legame tra i due rendimenti


1 k 1 m 1 = pol k m

adis =

kk1 1
1 kk 1 pol 1

adis =

Lis Lreale

Rendimento politropico
L pol Lreale
mm 1 m RT1 1 m 1 = m k 1 = mm 1 m 1 k k RT1 1 k 1

pol =

il rendimento adis rappresenta lo scostamento della trasformazione reale da quella ideale (rapida applicazione) il rendimento politropico un indice della qualit della trasformazione e fornisce maggiori informazioni sulle caratteristiche della macchina che effettua la trasformazione in modo indipendente da ci che lo ha preceduto

Per una compressione infinitesima il lavoro politropico uguaglia il lavoro adiabatico isoentropico (la differenza di volume specifico trascurabile) quindi: dL=dLisoentr.+dLdissipato dLis 1 dLdiss = dLis ; da cui = Si pu pertanto definire un rendimento unico

ds = dLdiss / T =

dLis / T =

vdp / T =

dLis + dLdiss

Rdp / p

s =

1 pol

pol

R ln( ) 94

Trasformazione di espansione
Considerazioni perfettamente analoghe possono essere fatte per la trasformazione di espansione: laumento di volume specifico provocato dal lavoro dissipato per gli attriti va tuttavia in questo modo ad aumentare il lavoro disponibile e si parla pertanto di recupero I rendimenti si definiscono in modo perfettamente analogo dovendosi per in questo caso rapportare il lavoro reale al lavoro ideale

95

Equazione del moto nel caso di un condotto mobile

Con riferimento alla figura 2 ed indicando con W la velocit nel sistema di riferimento solidale con il condotto lequazione della energia tra le sezioni di ingresso ed uscita si scrive
2 2 w2 w12 u12 u2 0= + + h2 h1 + g ( z2 z1 ) Qe 2 2

dove il secondo termine a secondo membro rappresenta il lavoro fatto dal fluido nel suo movimento allinterno del campo di forze centrifughe. In forma meccanica lequazione si scrive
2 2 w2 w12 u12 u 2 dp 0= + + + g (z 2 z1 ) + dQa 2 2 1 1 2 2

96

Equazione del lavoro


Combinando tra di loro le equazioni energetiche scritte per il sistema di riferimento mobile e per il sistema di riferimento stazionario si ottiene lespressione
2 2 2 c12 c2 w2 w12 u12 u2 L= + + 2 2 2

Si definisce lavoro per azione il contributo


Lazione
2 c12 c2 = 2

Mentre si definisce lavoro per reazione il contributo


Lreazione
2 2 w2 w12 u12 u2 = + 2 2

97

Equazione fondamentale delle Turbomacchine


2 2 2 c12 c2 w2 w12 u12 u2 L= + + 2 2 2 2 2 c1 c2 Lazione = 2 2 2 2 2

Lreazione

w2 w1 u1 u2 = + 2 2

L = c1u1 cos(1 ) c2u2 cos( 2 )

98

Turbine a Vapore

99

Stadio Isolato
statore 0 1 rotore 2

100

La turbina nellimpianto

101

Turbina ad azione

Configurazione generica

Configurazione ottima
102

Principi costruttivi: turbina ad azione

103

Turbina ad azione a salti di velocit

104

Turbina a reazione

105

Turbine a vapore

106

Ruota a reazione grado di reazione R=05


Configurazione ottima

107

108

109

Vous aimerez peut-être aussi