Vous êtes sur la page 1sur 8

PROPOSTA LEONE

Idee sullOrdinamento dello Stato Italiano (Seconda Parte)

Premessa.
Dopo avere trattato nel documento precedente, come dovrebbe essere riformato il nostro ordinamento in senso federale nei soggetti amministrativi locali, adesso ci occupiamo di quelli nazionali, quelli cio che rappresenteranno le istituzioni federali dello Stato Italiano. In questa logica, prendiamo in considerazione tale idea di riforma prendendo per scontato che lItalia continui ad essere una nazione sotto forma repubblicana, nonostante chi scrive sulla forma di Stato ha sempre avuto idee diverse e continuer ad averle.

Repubblica dItalia.
Abbiamo gi detto in precedenza che il nome della nostra nazione non sar pi Repubblica Italiana, ma Repubblica dItalia (Republic of Italy), perch si ritiene pi corretto cos, del resto geograficamente il nostro Paese si chiama Italia, e inoltre abbiamo altri esempi in Europa come il caso della Repubblica dIrlanda. La nuova repubblica sar quindi federale e di tipo parlamentare. Per quanto riguarda questultimo aspetto, nonostante credo che la veste istituzionale pi idonea per una repubblica sia il sistema presidenziale e cio quello, che assimila la figura del Capo dello Stato con quello del Capo del Governo, si ritiene che passare dallattuale sistema parlamentare a quello presidenziale sia un passo pi lungo della propria gamba, e che sarebbe meglio continuare a stare in una repubblica parlamentare, pur introducendo rispetto alla situazione attuale, dei nuovi caratteri che vedremo uno alla volta, di seguito. La struttura generale della Repubblica Federale dItalia, prevede pi di una comunanza con la gi citata Repubblica dIrlanda. Anche in questa nuove veste istituzionale e costituzionale, lo Stato Italiano sar rappresentato tra tre poteri ben distinti: il potere legislativo, il potere esecutivo, il potere giurisdizionale. Tali poteri saranno esercitati in ordine, dal Parlamento Federale, dal Governo Federale, dallAlta Corte Federale di Giustizia. Oltre a queste tre istituzioni, troveranno posto istituzioni gi esistenti nel nostro ordinamento, come la Presidenza della Repubblica, la Corte Costituzionale, la Banca dItalia, le Forze Armate e le Forze dellOrdine, altre invece di nuova introduzione in sostituzione di istituzioni vigenti, ma che non si ritiene che debbono continuare ad esistere, una di queste sicuramente la Corte Suprema Federale che sostituir il Consiglio Superiore della Magistratura. In questo documento ci soffermeremo sui tre poteri dello Stato, sulla Presidenza della Repubblica e sulle due Corti Federali, quella Costituzionale e quella Suprema.

Parlamento Federale.
LItalia come tutte le democrazie che si rispettano, una democrazia parlamentare, quindi nellistituto parlamentare si riconosce totalmente. Il Parlamento lorgano dove i cittadini vengono rappresentati da Deputati e Senatori, i quali devono agire politicamente per salvaguardare questo principio straordinario, il popolo il vero sovrano di una nazione, e in quanto tale deve essere tutelato e difeso, da tutto e da tutti ed in particolare dal Governo. Le grandi democrazie di tradizione liberale, sottolineano con una semplice frase questo principio: il Parlamento devono limitare il pi possibile il potere del Governo, e per questo il Parlamento tramite la Costituzione deve fissare il limiti del Governo e di tutti gli altri organi dello Stato che non rappresentano i cittadini, e quindi non agiscono per gli interessi di questi ma piuttosto dello Stato in senso astratto. NellItalia federale il Parlamento avr il ruolo pi importante e per questo, dovr essere

organizzato in modo che non possa in alcun modo essere snaturalizzato e quindi, costretto a non dover esercitare il suo ruolo naturale di arbitro della democrazia italiana. Il parlamento federale sar composto da due camere assembleari, la Camera dei Deputati e il Senato, secondo il principio di bicameralismo imperfetto. La Camera dei Deputati avr il controllo del potere legislativo, mentre al Senato verr assegnato quello di Garanzia. La Camera dei Deputati sar formata da 396 Deputati provenienti da ogni parte dItalia; potranno essere Deputati federali tutti i cittadini italiani che hanno compiuto il 25 anno det, che non abbiano mai avuto condanne penali e che sono residenti nella regione in cui si candidano da almeno 6 anni. Lincarico di Deputato federale incompatibile con qualsiasi altro incarico pubblico e/o privato. La Camera dei Deputati si rinnova ogni 3 anni e tale durata non pu essere modificata per nessun motivo. La distribuzione dei seggi parlamentari viene assegnata con sistema elettorale maggioritario corretto: dei Deputati vengono eletti con sistema maggioritario uninominale secco (maggioranza relativa), il restante dei seggi viene assegnato ai candidati primi non eletti su base regionale. I 396 seggi vengono cos ripartiti:

GRAN PIEMONTE LOMBARDIA TRIVENETO EMILIA-ROMAGNA TOSCANA ADRIATICA LAZIO DISTRETTO AUTONOMO CITTA DI ROMA SANNITA SICILIA SARDEGNA

45 SEGGI 60 SEGGI 45 SEGGI 27 SEGGI 24 SEGGI 24 SEGGI 15 SEGGI 18 SEGGI 90 SEGGI 33 SEGGI 15 SEGGI

I Deputati neoeletti, alla prima convocazione dovranno eleggere il proprio massimo rappresentante, lo Speaker della Camera dei Deputati, che assumer la carica di Secondo Ministro della Repubblica, in quando sar il Vice Primo Ministro, che avr il titolo di Guardasigilli, ovvero di colui che dovr controfirmare ogni atto del Governo, senza la sua controfirma il Governo non potr fare alcuna azione politica. Nellattuale sistema tale titolo assegnato al Ministro di Grazia e Giustizia. Il Secondo Ministro della Repubblica membro del Gabinetto Allargato del Primo Ministro. Il Senato federale composto da 60 membri tutti elettivi, scompare cos la figura dei Senatori a Vita. Ogni regione viene rappresentata da un certo numero di Senatori, che vengono eletti con sistema maggioritario uninominale a doppio turno. Il Senato si rinnova ogni 6 anni, nellElection Day insieme allelezione del Presidente della Repubblica, del Primo Ministro e dei Deputati. Per essere eletto Senatore, un candidato deve aver raggiunto il 40 anno det e presentare gli stessi requisiti dei Deputati. La carica di Senatore incompatibile con qualsiasi altra carica pubblica e/o privata. I seggi del Senato federale vengono cos distribuiti:

GRAN PIEMONTE

9 SEGGI

LOMBARDIA TRIVENETO EMILIA-ROMAGNA TOSCANA ADRIATICA LAZIO DISTRETTO AUTONOMO CITTA DI ROMA SANNITA SICILIA SARDEGNA

3 SEGGI 9 SEGGI 3 SEGGI 3 SEGGI 3 SEGGI 3 SEGGI NESSUN SEGGIO 15 SENATORI 3 SENATORI 3 SENATORI

I Senatori neoeletti, alla prima convocazione dovranno eleggere il proprio massimo rappresentante, il Presidente del Senato. Il Presidente viene eletto al di fuori del Senato, cio non sar uno dei 60 Senatori. I requisiti del candidato dovranno essere gli stessi del candidato alla Presidenza della Repubblica, in quanto il Presidente del Senato, assumer la carica di Vice Presidente della Repubblica, e in quanto tale dovr controfirmare tutti gli atti presidenziali, dalla firma per la promulgazione delle leggi alla nomina delle varie cariche istituzionali, come Ambasciatori, Governatore della Banca dItalia, e le assegnazioni delle onorificienze civili e militari. In caso di malattia, morte o dimissioni per motivi vari del Presidente della Repubblica, sar il Presidente del Senato che diventer il nuovo Capo dello Stato fino al termine del mandato presidenziale. Non previsto lo scioglimento del Senato prima del suo termine naturale, come previsto per la Camera dei Deputati. Il Senato e la Camera dei Deputati svolgeranno il loro compito in ununica sede istituzionale, suddivisa tra Camera dei Deputati, Senato della Repubblica, e la parte destinata a quando le due Camere dovranno incontrarsi congiuntamente. Entrambe le Camere, avranno delle Commissioni Parlamentari che non saranno pi disgiunte. Le Commissioni parlamentari si suddivideranno in tre tipi: Commissioni Permanenti, Commissioni Speciali e Commissioni dInchiesta. Le prime saranno formate da di Deputati e di Senatori; le seconde da met Deputati e met Senatori; le terze saranno formate soltanto da Senatori.

Governo Federale.
Il Governo Federale lorgano che detiene il potere esecutivo dello Stato. Ha quindi in mano lindirizzo politico e amministrativo dello Stato nelle materie che la Costituzione Federale gli assegna. Il Governo federale ha in particolar modo lesclusiva dellindirizzare la politica economica e finanziaria, la politica internazionale e la politica di Difesa e Sicurezza Nazionale. Ha inoltre il coordinamento generale della Politica Interna, che possa permettere di raggiungere i fini esclusivi dello Stato: promuovere leducazione, la salute, la cultura e il benessere della nazione. Tali obiettivi li raggiunge tramite il suo massimo esponente, il Primo Ministro della Repubblica. Il Primo Ministro viene eletto direttamente dai cittadini ogni 6 anni e pu essere riconfermato per un secondo mandato consecutivo o no, con elezione diretta tramite il sistema elettorale maggioritario a doppio turno. Per essere eletti bisogna essere cittadini italiani, avere compiuto il 40 anno det, non aver avuto alcun tipo di condanna penale, essere residente nel territorio nazionale da almeno 6 anni, e non essere in condizione di poter sollevare dubbi di conflitti dinteresse. Per essere candidato Primo

Ministro bisogna per legge sostenere un sistema pre-elettivo (Primarie) allinterno del proprio partito politico di appartenenza, o se si cittadino indipendente fare regolare domanda al Senato federale presentando un numero di firme di cittadini-elettori non inferiore al 5% della totalit del Corpo elettorale nazionale, oppure essere sponsorizzato da non meno il 20% dei membri del Parlamento Federale. Il Primo Ministro al suo insediamento, potr contare di due Gabinetti governativi: il Gabinetto Ristretto e il Gabinetto Allargato. Il Gabinetto Ristretto sar formato oltre che dal Primo Ministro, dal Secondo Ministro (Speaker dei Deputati) dal Portavoce del PM, dai 10 Governatori, dal Sindaco della Capitale, e da un numero variabile di Consiglieri. In questo Gabinetto, il PM pu prendere iniziative esecutive senza dover passare per il Gabinetto Allargato o per il Parlamento. Le decisioni devono comprendere lambito economico, internazionale e della Difesa e Sicurezza Nazionale, e dovono obbligatoriamente rappresentare un evento straordinario, come quella di ordinare un azione militare mirata e straordinaria (Blitz Militare), oppure quella di richiamare un diplomatico o di espellere uno straniero dallItalia, cos come di prendere iniziative interne, a seguito di fatti importanti che possono mettere a rischio vite umane, come nel caso di terremoti, alluvioni, o di azioni reazionarie che mettano in serio rischio la Sicurezza Nazionale. Tutte le altre azioni, invece, verrano prese in seno del Gabinetto Allargato, che sar formato dal PM e dai Ministri della Repubblica, dove le decisioni vengono prese in maggioranza (principio di collegialit) e poi presentate in Parlamento. Il Primo Ministro della Repubblica il Primo Diplomatico, il Primo Tesoriere dello Stato ed Capo Supremo delle Forze Armate e delle Forze dellOrdine Federali (Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza). Il Primo Ministro, dato tali poteri responsabile durante il suo mandato di tutte le sue azioni direttamente e indirettamente imputate dal suo ruolo istituzionale, e di tutti i suoi comportamenti estranei agli incarichi di governo. Per questo soggetto ad una tutela da parte del Parlamento, cos come di una vigilanza specifica che si delinea con listituto di Impeachment. Il Primo Ministro pu essere messo sotto accusa per qualsiasi reato commesso sotto le sue funzioni. Organo giudiziario competente il Parlamento Federale per esclusiva. La Camera dei Deputati ha il compito di rinviare a giudizio il PM, il Senato di processarlo con una commissione apposita dove previsto un solo grado di giudizio, al quale il PM non pu rigettare in nessuna sede giudiziaria dentro o fuori dagli organi istituzionali. Pu soltanto rassegnare le dimissioni e in quel caso il procedimento viene sciolto e annullato. Le dimissioni del PM non permettono a nessuna Corte di Giustizia ordinaria di proseguire in alcun modo unindagine nei suoi confronti. Nel caso la Magistratura ordinaria dovesse aprire unindagine sul PM riguardo un reato commesso dallo stesso prima di prendere possesso dellincarico, tale indagine dovr essere congelata e tenuta riservata, per poi essere ripresa alla fine del mandato, in quanto il PM non potr presentarsi a nuove elezioni, ma dovr mettersi a disposizione delle autorit giudiziarie. Tale trattamento verr esteso a tutte le cariche istituzionali pubbliche elettive: tutti i Ministri, i Parlamentari e il Presidente della Repubblica. Sotto la guida del Primo Ministro, ci sono i 12 Ministri della Repubblica che guidano a loro volta i 12 Ministeri della Repubblica: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. Ministero per gli Affari Interni Ministero della Difesa Ministero per gli Affari Esteri Ministero della Giustizia Ministero del Tesoro Ministero delle Attivit Produttive e Innovazione Ministero per lEducazione Ministero per gli Affari Sociali e Welfare Ministero per la Sanit e Salute Pubblica Ministero per il Lavoro e la Previdenza Sociale Ministero per lAgricoltura, lAmbiente e il Clima Ministero per la Cultura, lo Sport e i Media

Alta Corte di Giustizia.


Per Alta Corte di Giustizia si intende la rete delle nuove Procure Giudiziarie della Repubblica. NellOrdinamento vigente, prevista una solo organo giudiziario nazionale, chiamato Magistratura Ordinaria, la quale si suddivide nel territorio italiano con le Procure della Repubblica. Con il sistema attuale, esiste una sola magistratura che si occupa di tutti i reati che succedono in Italia, senza alcuna distinzione, a questi reati viene applicato un unico sistema processuale che prevede tre gradi di giudizio, e un unico sistema carcerario. NellItalia federale questo non esister pi. Ci saranno due rami della Magistratura: le Alte Corti Federali e le Corti Distrettuali. Le prime verranno amministrate direttamente ed esclusivamente dalle istituzioni federali, mentre le seconde direttamente dai governi regionali. Le Alte Corti (o Procure) Federali avranno soltanto la sezione Penale e si occuperanno dei reati pi gravi, contemplati nel Codice Federale del Crimine. Le Alte Corti si occuperanno quindi, di tutti quei reati che si ritengono pi gravi nella vita della nazione: ne faranno parte tutti i reati contro lo Stato (Colpo di Stato, Cospirazione, Alto Tradimento, Terrorismo (per citare i pi importanti), i reati inseriti nel Crimine Organizzato (Mafia, Camorra, Ndrangheta), i reati legati ai traffici internazionali (Droga, Armi, Persone, Organi, Minori), i reati di natura economica-finanziaria (Evasione Fiscale, Aggiotaggio, Inside Trading, Falso in Bilancio, etc...), i reati delittuosi particolari (Serial Killer, Delitti familiari). Le Forze dellOrdine attribuite a reprimere tali reati saranno lArma dei Carabinieri e la Guardia di Finanza. Nelle Alte Corti prevista la suddivisione tra Giudice e Pubblico Ministero. Il sistema processuale verr articolato in tre gradi di giudizio: I Grado, II Grado (Appello), III Grado (Cassazione). Il secondo grado non sar pi automatico, ma sar a garanzia della difesa e quindi dellimputato o imputati. Questo significa che verr attribuito il secondo grado sempre se limputato viene condannato al Primo Grado, ma non se verr assolto, a meno che la Pubblica Accusa ne faccia richiesta, entro il 90 giorno dalla sentenza del Primo Grado. Sar una Commissione apposita che dovr decidere se la richiesta dellAccusa potr essere accolta oppure no. Il Terzo Grado, in egual misura, dovr sempre essere a garanzia dellImputato, ma solo per questione di legittimit procedurale, nel caso venga condannato anche allAppello. Alle Alte Corti viene attribuita una rete di penitenziari federali che avranno il compito di detenere i condannati di questi reati; saranno dei carceri di massima sicurezza dove non potranno essere applicate le garanzie detentive che invece saranno applicate nei carceri distrettuali. Organo di garanzia e autogoverno delle Alte Corti di Giustiza la Corte Suprema Federale, che avr il compito di sostituire il Consiglio Superiore della Magistratura.

Presidenza della Repubblica.


La Presidenza della Repubblica la carica pi alta della Repubblica Federale. Non c istituzione pi alta di questa. Rappresenta lo Stato nella sua forma pi alta e nobile. Il Presidente della Repubblica rappresenta la nazione e il suo popolo, garante della Costituzione Federale e quindi dei principi che essa incarna. Il Presidente della Repubblica, contrariamente a quanto succede nellattuale sistema repubblicano, responsabile di tutto quello che fa e che dice. Viene eletto direttamente dal popolo italiano, come avviene per il Primo Ministro, con il sistema maggioritario a doppio turno. I requisiti sono in parte quelli del Primo Ministro, oltre a delle differenze importanti: deve essere un cittadino italiano per diritto di nascita, avere compiuto il 40 anno di et, non essere stato condannato ad alcun reato penale ed essere residente in Italia da almeno 6 anni. Contrariamente al Primo Ministro, per candidarsi alla Presidenza della Repubblica non si deve ricorrere alliter politico interno ai partiti. Si possono candidare alla Presidenza della Repubblica tutti i cittadini italiani che vengono sponsorizzati da almeno il 20% dei membri del Parlamento Federale, oppure

che abbiano esercitato per almeno un mandato intero la carica di Speaker della Camera dei Deputati, di Presidente del Senato Federale, di Primo Ministro della Repubblica, di Presidente della Corte Costituzionale, della Corte Suprema Federale, di Governatore della Banca dItalia, di Presidente della Corte dei Conti, del Consiglio di Stato o di altri Enti federali equivalenti. Nonch tutti coloro che hanno esercitato per almeno un mandato la carica di Governatore di Regione, di Ambasciatore, di Rettore, o comunque di tutti coloro che per aver dato lustro alla nazione, sono stati insigniti di unonorificienza civile o militare della Repubblica. Potranno candidarsi tutti i cittadini italiani, che avranno raccolto firme per una numero non inferiore al 5% dellintero Corpo elettorale. Tutti quanti, senza alcuna distinzione, dovranno comunque sottomettersi alla Commissione Etica del Senato Federale, unica istituzione attribuita dalla Costituzione per decidere chi ammettere e chi non ammettere alla lista dei candidati alla Presidenza della Repubblica. Il Presidente della Repubblica rimane in carica per sei anni e pu essere rieletto una seconda volta. Durante la carica non pu ricoprire alcun tipo di ruolo pubblico e/o privato, nemmeno a titolo onorifico. La carica di Presidente della Repubblica una carica puramente cerimoniale, allinterno della quale il Capo dello Stato ha dei compiti ben precisi: firmare e promulgare le leggi dello Stato, mettere il Veto Sospensivo nelle Leggi se individua presupposti di incostituzionalit oppure di illegittimit giuridica. Decreta il titolo di Grazia ad un condannato, nomina tutte le pi importanti cariche istituzionali non politiche, come i membri della Corte Costituzionale, i membri della Corte Suprema, i membri della Corte dei Conti e del Consiglio di Stato, il Procuratore dellAvvocatura dello Stato, il Governatore della Banca dItalia, i vertici delle Forze Armate e delle Forze dellOrdine, gli Ambasciatori. Spetta al Presidente della Repubblica nominare i membri del Governo Federale su richiesta del Primo Ministro. Il Presidente della Repubblica non potr entrare in merito al dibattito politico interno, ma attenersi alle sue ristrette prerogative di istituzione Super Partes. Ogni volta che vorr farlo, lo far usando gli strumenti che la Costituzione Federale gli assegna: ogni anno con il discorso alle Camere riunite per linaugurazione dellanno parlamentare, nel mese di Settembre al ritorno delle ferie estive; con il discorso radiotelevisivo di fine anno, con i messaggi parlamentari ogni volta lo riterr necessario e con i comunicati stampa e conferenze stampa, quando lo ritiene opportuno. In tutti questi strumenti comunicativi, prima di essere rilasciati dovr trasmetterli in modo riservato al Primo Ministro, per essere accettati. Al Presidente della Repubblica non sar concesso alcun tipo di comunicazione senza il consenso del Primo Ministro della Repubblica. Cos come spetta sempre al Primo Ministro dare il consenso ai viaggi di Stato del Presidente e di tutti i suoi spostamenti allinterno del territorio nazionale. Il Presidente come i Primo Ministro soggetto allImpeachment ed soggetto inoltre a sfiducia parlamentare nel caso esca dai suoi compiti istituzionali e dalle sue prerogative. La maggioranza prevista per la sfiducia quella semplice (50% dei membri del Parlamento + 1 voto).

Corte Costituzionale Federale.


La Corte Costituzionale Federale listituzione di garanzia costituzionale. Deve esprimersi ogni volta gli viene chiesto di sciogliere dubbi e conflitti di natura costituzionale. Dalla legittimit costituzionale delle leggi in procinto di essere approvate dal Parlamento Federale, alla legittimit di quesiti referendari, nonch a risolvere controversi istituzionali che vedono implicati enti pubblici federali o tra enti di diverse regioni. La Corte presenzia il giuramento del nuovo Presidente della Repubblica che per lappunto giura fedelt alla Costituzione davanti alla Corte. La Corte composta da 10 Membri, rappresentanti di ogni regione dItalia. Rimangono in carica per 6 anni e possono essere riconfermati per un altro mandato.

Corte Suprema Federale.


La Corte Suprema Federale listituzione di garanzia del Potere Giurisdizionale. E quindi lorgano di autogoverno del sistema giudiziario, oltre ad essere lorgano preposto per redimere questioni di natura

giurisprudenziale. E formata da 10 Membri come per la Corte Costituzionale, ma in questo caso sono tutti togati e quindi vengono da ambienti giudiziari. Rappresentano tutte e 10 le regioni dItalia, rimangono in carica 6 anni e possono essere riconfermati per un altro mandato. Appena eletti tra di loro eleggono il Presidente e i due Vice Presidente. Il Presidente della Repubblica non pi il Presidente Onorario, e in questo modo la Corte raggiunge la totale autonomia e indipendenza nella sua azione di autogoverno. Non possono essere rimossi i membri per nessun motivo, escluso quello dei motivi di salute. I loro membri vengono nominati dal Presidente della Repubblica, sulla base di una lista di candidati fornita dal Senato della Repubblica, cos come avviene per la Corte Costituzionale.

Linea di Successione del Capo dello Stato.


Il Presidente della Repubblica viene eletto direttamente dagli italiani, ma durante il suo mandato pu vedersi costretto a perdere lincarico, per motivi di salute, per avvenuto decesso, per dimissioni o altro. In quel caso, non si provveder ad una nuova elezione, ma ci sar la sostituzione fino alla fine del mandato naturale, in base ad una linea di successione stilata e aggiornata ogni anno dal Senato della Repubblica. I Primi 13 posti della linea di successione sono i seguenti: 1. Presidente del Senato Federale 2. Presidente della Corte Costituzionale Federale 3. Presidente della Corte Suprema Federale 4. Procuratore Generale dellAvvocatura Federale dello Stato 5. Presidente della Corte dei Conti 6. Presidente del Consigli di Stato 7. Governatore della Banca dItalia 8. Capo di Stato Maggiore della Difesa 9. Capo di Stato Maggiore dellArma dei Carabinieri 10. Comandante Generale della Guardia di Finanza 11. Capo di Stato Maggiore dellEsercito Italiano 12. Capo di Stato Maggiore della Marina Militare Italiana 13. Capo di Stato Maggiore dellAviazione Militare Italiana

Linea di Successione del Primo Ministro della Repubblica.


Il Primo Ministro della Repubblica, come il Presidente della Repubblica, viene eletto direttamente dagli italiani, e anche lui pu durante il suo mandato interrompere lincarico per gli stessi motivi del Capo dello Stato. Anche per il Primo Ministro non prevvisto pi la caduta del governo e le conseguenti elezioni anticipate, o addirittura, la nascita di un governo diverso da quello scelto dagli elettori. Verr sostituito quindi da un altro soggetto istituzionale basando il tutto da una lista di Successione prevista per Costituzione e redatta dal Senato Federale e aggiornata ogni anno. La linea di successione al Primo Ministro la seguente: 1. Presidente della Camera dei Deputati 2. Ministro degli Affari Esteri 3. Ministro del Tesoro 4. Ministro della Difesa 5. Ministro degli Affari Interni 6. Ministro di Giustizia 7. Ministro delle Attivit Produttive e Innovazione 8. Ministro dellAgricoltura, Ambiente e Clima 9. Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

10. 11. 12. 13.

Ministro degli Affari Sociali e Welfare Ministro della Sanit e Salute Pubblica Ministro dellEducazione Ministro della Cultura, dello Sport e dei Media

Nel caso durante il loro mandato, il Capo dello Stato e/o il Primo Ministro dovessero interrompere la loro carica, il successore che assumer lincarico in base alla linea di successione, anche se lo assume per un solo giorno, gli verr considerato come un mandato intero e quindi, se alle successive elezioni vorr candidarsi alla Presidenza della Repubblica o a Primo Ministro potr farlo per un solo mandato.

Vous aimerez peut-être aussi