Vous êtes sur la page 1sur 4

Darwin e levoluzione

evoluzione un cambiamento degli organismi viventi nel corso del tempo causato da fattori ambientali, come diversa attivit del Sole, fenomeni vulcanici, mutamenti climatici, deriva dei continenti o fattori antropici che incidono sulla diffusione di una mutazione casuale. I primi a studiare levoluzione furono Charles Robert Darwin e Jean Baptiste I pionieri dellevoluzione de Lamarck. Lamarck: Lamarck meno conosciuto di Darwin perch giunse a conclusioni sbagliate: mutazioni afferm che cambianti dellorgano comportano cambianti del DNA. Lamarck dellorgano = mutazioni DNA giunse a queste conclusioni osservando comportamenti e caratteri delle giraffe. Durante una carestia Lamarck not come le giraffe si sforzavano di alzare il collo per brucare le foglie pi in alto, che non erano state raggiunte. Al termino della carestia, osserv che le giraffe con il collo lunghe prevalevano su quelle a collo corto. Giustific questo affermando che durante la carestia le giraffe a collo corto, sforzandosi di raggiungere le foglie pi in alto, avevano provocato una trasformazione del collo. Larmarck primo Trasformazione che aveva indotto mutazioni nel DNA. contro il In realt, a cambiamenti dellorgano non corrispondono mutazioni a livello creazionismo genetico. Le teorie di Lamarck furono comunque importanti: Lamarck fu il primo a notare che vi era un cambiamento dei caratteri degli esseri viventi. Questo pose le basi per le teorie di Darwin, perch nellOttocento, si credeva Darwin: la nel creazionismo biblico per cui, gli esseri viventi non mutavano. selezione Darwin invece, avrebbe giustificato la diffusione del carattere collo alto, naturale affermando che il cambiamento delle condizioni ambientali, avrebbe favorito le giraffe che gi presentavano il collo alto, rendendole pi fertili rispetto alle giraffe che non possedevano questo carattere. In questo modo, le giraffe a collo alto avrebbero generato pi prole che ovviamente, avrebbe presentato a sua volta il carattere vantaggioso. Quindi, lambiente a favorire la diffusione di esseri che gi posseggono il carattere evolutivamente vantaggioso, il quale non pu essere acquisito in vita. Il processo per cui gli individui che possiedono caratteri vantaggiosi sono pi fertili e hanno maggiori probabilit di trasmettere i propri caratteri alle generazioni successive noto come selezione naturale.
Definizione e cause. Anatomia comparata Strutture vestigiali

Embriologia comparata Lontogenesi contiene la filogenesi

Le prove dellevoluzione Questo meccanismo presuppone anche che, andando a ritroso nel percorso evolutivo, specie oggi diverse derivano da un unico antenato. Darwin arriv a queste conclusioni attraverso lanatomia comparata degli arti di alcuni uccelli: not che gli uccelli di diverse specie avevano comunque le stesse strutture: questo significa che gli uccelli discendono da un unico antenato. La stessa cosa si pu riscontrare con le strutture vestigiali negli esseri umani. Le strutture vestigiali sono parto dellorganismo che non hanno pi utilit nellorganismo in cui presente, ma che stata ereditata da un antenato in cui svolgeva una specifica funzione. Sono strutture vestigiali negli esseri umani: la membrana nittitante, i muscoli responsabili del movimento delle orecchie, canino e dente del giudizio, appendice, coccige, muscoli responsabili dellorripilazione. Altre conferme dellevoluzione possono essere trovate attraverso lembriologia comparata, la biochimica comparata e la biochimica comparata.

Attraverso la comparazione degli embrioni, in quanto durante lo sviluppo embrionale (ontogenesi), lembrione ripercorre vagamente levoluzione della specie (filogenesi): allinizio lembrione umano simile anche a embrioni di specie molto diverse come le tartarughe, poi si differenziano con lavanzare della gestazione. In una sola frase: lembriologia comparata prova dellevoluzione perch lontogenesi contiene la filogenesi. Biochimica Con la biochimica comparata possibile avere prove dellevoluzione delle comparata specie: comparando i processi biochimici di specie diverse possibile notare Genoma identico come questi siano comuni a pi specie e pi simili in specie pi affini. Fa parte della comparazione biochimica anche il confronto del genoma e del proteoma delle specie. Infatti in specie affini, come lo scimpanz e luomo, il Proteoma simile genoma identico per il 97/99% del DNA e di conseguenza le proteine differiscono per pochi amminoacidi: ad esempio, tra uomo e scimmia, i citocromi C (proteina coinvolta nel processo di respirazione cellulare) delle Dna mitocondrialedue specie differiscono per un solo amminoacido. Al di l della comparazione del DNA nucleare, possibile confrontare anche il DNA mitocondriale: ad una differenza dell1% del DNA mitocondriale tra due specie corrisponde un antenato comune vissuto 250.000/500.000 anni fa.
Specie: definizione

Il concetto di specie e di popolazione Darwin nella sua teoria fa riferimento di evoluzione della specie. Bisogna quindi dare una definizione di specie. Una specie un insieme di soggetti obbligatoriamente interfertili che generano prole fertile. Pu accadere infatti che due soggetti appartenenti a specie diverse generino prole che per non fertile come avviene per cavallo e asina che generano un ibrido, il mulo, Popolazione e che non grado di fare figli. pool genico In realt, non tutti gli di individui di una specie si evolvono allo stesso modo: un carattere che evolutivamente vantaggioso per un gruppo di individui non lo un altro, perch i gruppi di individui vivono in ambienti le cui caratteristiche sono diverse. Ecco perch bisogna parlare di popolazione. Una popolazione un gruppo di individui (di una stessa specie) che non solo Frequenza allelicasono in grado di accoppiarsi, ma hanno alte probabilit di farlo perch vivono in uno stesso ambiente. Da un punto di vista genetico, per popolazione definita un gruppo di individui che hanno uno stesso pool genico, ossia un caratteristico gruppo di alleli (pool infatti significa gruppo). La frequenza con cui presente un allele in una popolazione detta frequenza allelica.
Esaminare e classificare

Categorie tassonomiche: domini e regni

Tassonomia e sistematica Classificare gli esseri viventi significa attribuire gruppi o categorie tassonomiche. Attivit che viene compiuta da due branche: la sistematica e la tassonomica. La sistematica esamina i caratteri tipici che caratterizzano un dato gruppo, mentre la tassonomia ( dalle parole greche taxis = ordine e nomos = regole) classifica gli esseri. Esistono diversi tipi di tassonomia: -classica, considerata superficiale perch prende in considerazione solo pochih aspetti caratterizzanti -matematica, pi minuziosa perch basa classifica in base al numero di caratteristiche comuni tra il soggetto da classificare e una categoria -cladistica, pi accurata perch fa riferimento ai fossili, e chiama in causa levoluzione.

La prima categoria tassonomica sono i superregni o domini, e sono due: Procarioti, Eucarioti. Esistono poi 5 regni: Monere, Prototisti (Protisti o Protozoi), Funghi, Animali, Vegetali.

Archeobatteri ed eubatteri Alcune funzioni

Il regno delle Monere Il Regno delle Monere diviso in archeobatteri ed eubatteri. I batteri svolgono molteplici funzioni: producono vitamine, sono impiegati nella tecnologia del DNA ricombinante, favoriscono la fermentazione lattica (lattosio acido lattico quindi yogurt) e alcolica (C6H12O6 2 C2H6O + 2 CO2 glucosio etanolo + biossido di carbonio vino e birra). I primi vivono spesso in situazioni di temperatura e pH molto inospitali, ma hanno caratteristiche (metaboliche, genetiche, strutturali) simili agli eucarioti. Gli eubatteri comprendono la maggior parte dei restanti batteri. Fra loro si distinguono per forma in Bacilli: a bastoncino Cocchi: a sfera; se si dispongono a coppia si chiamano diplococchi, a catena si chiamano streptococchi, a grappolo si chiamano stafilococchi. Spirilli: a spirale, come lHelicobacter pilori che si annida nel piloro responsabile di gastriti e ulcere. Vibrioni: a virgola Spirochete: con pi curve

Classificazione per forma

Classificazione per colorazione Gram

Unaltra classificazione Gram positivo/negativo a seconda della presenza o meno di pepticoglicani e in base alla capacit di organicare in autotrofi ed eterotrofi. A loro volta gli autotrofi si dividono in fotosintetici e chemiosintetici e tra gli eterotrofi, un gruppo particolare sono i saprobionti in grado Ciclo della di chiudere il ciclo della materia. Il ciclo della materia Organicazione materia una sequenza di eventi con cui le sostanze inorganiche sono trasformate in Autotrofi sostanze organiche dagli esseri autotrofi in Saprobionti grado di organicare e poi da organico a inorganico dai saprobionti. Se il ciclo non venisse aperto gli esseri eterotrofi non potrebbero vivere Decomposizione perch avrebbero sostanze organiche di cui nutrirsi; se non fosse chiuso si verificherebbe un accumulo di macromolecole che non Eutrofizzazione: permetterebbe agli autotrofi di avere materia definizione e inorganica con cui nutrirsi. cause Eutrofizzazione ed azotofissazione Recentemente i saprobionti sono stati messi in relazione con un altro fenomeno: leutrofizzazione (da eu buona e throphia nutrizione), cio il processo di arricchimento di sostanze nutritive di un ambiente (in genere mari) che di quelle sostanze povero che causa la proliferazione di monere. La causa delleutrofizzazione sono le attivit umane: quando ci laviamo ad esempio, favoriamo leutrofizzazione.

Leguminose e azotofissazione

Questo perch lazione detergente dei saponi esercitata da composti di azoto, fosforo e potassio che non sono filtrati dai depuratori e vengono utilizzati da esseri viventi come le alghe come nutrimento. I composti azotati in particolare, non si trovano solo nei saponi ma anche nei fertilizzanti. Tali composti per, non sono adsorbiti dalle micelle (particelle) di terreno e con precipitazioni abbondanti giungono nei fiumi e nelle falde acquifere inquinandole. Questo non vale per la famiglia di piante Leguminose (ceci, fagioli, soia, fave, lenticchie, mimose, ginestre) che indirettamente riescono a fissare lazoto. In realt, questa azione svolta dai batteri azotofissatori che vivono in simbiosi1 con le leguminose. La simbiosi si basa su uno scambio: il glucosio prodotto per fotosintesi dalla pianta utilizzato come nutrimento dai batteri. I batteri fissano lazoto molecolare (N2) in azoto nitrico (NH3) che assorbito dalle piante e da esse utilizzato per produrre proteine. La soia infatti contiene il 50% di proteine, percentuale notevole, se confrontata al contenuto proteico della carne che si aggira sul 20%. Le leguminose si rivelano utili anche per la fertilizzazione del terreno: con la rotazione delle colture, quando le leguminose vengono tolte, le radici con i batteri restano nel terreno e lazoto fissato dai batteri pu essere utilizzato da altre piante che non siano leguminose. Si sta pensando comunque di inserire il gene che codifica per favorire la simbiosi anche in altre piante come le graminacee in modo tale che siano in grado di concimarsi da sole, con evidenti vantaggi economici ed ecologici.

Associazione di individui di specie diversa che vivono in stretta relazione; tale relazione determina una serie di vantaggi per gli organismi in simbiosi.

Vous aimerez peut-être aussi

  • Fichte
    Fichte
    Document3 pages
    Fichte
    Lello Pacella
    100% (1)
  • Velocità Di Reazione
    Velocità Di Reazione
    Document3 pages
    Velocità Di Reazione
    Lello Pacella
    Pas encore d'évaluation
  • Schelling
    Schelling
    Document2 pages
    Schelling
    Lello Pacella
    Pas encore d'évaluation
  • Periodic A
    Periodic A
    Document2 pages
    Periodic A
    Lello Pacella
    Pas encore d'évaluation
  • Lib Stamp A
    Lib Stamp A
    Document3 pages
    Lib Stamp A
    Lello Pacella
    Pas encore d'évaluation
  • Riassunto Philo
    Riassunto Philo
    Document7 pages
    Riassunto Philo
    Lello Pacella
    Pas encore d'évaluation
  • Red Ox
    Red Ox
    Document2 pages
    Red Ox
    Lello Pacella
    Pas encore d'évaluation
  • Teorie Acido-Base
    Teorie Acido-Base
    Document1 page
    Teorie Acido-Base
    Lello Pacella
    Pas encore d'évaluation
  • Radicali Omega
    Radicali Omega
    Document2 pages
    Radicali Omega
    Lello Pacella
    Pas encore d'évaluation
  • Quantistica
    Quantistica
    Document3 pages
    Quantistica
    Lello Pacella
    Pas encore d'évaluation
  • Purgatorio
    Purgatorio
    Document2 pages
    Purgatorio
    Lello Pacella
    Pas encore d'évaluation
  • Nu Me Ross
    Nu Me Ross
    Document1 page
    Nu Me Ross
    Lello Pacella
    Pas encore d'évaluation
  • He Gel
    He Gel
    Document3 pages
    He Gel
    Lello Pacella
    Pas encore d'évaluation
  • Leg A Mi
    Leg A Mi
    Document2 pages
    Leg A Mi
    Lello Pacella
    Pas encore d'évaluation
  • Nordsud
    Nordsud
    Document1 page
    Nordsud
    Lello Pacella
    Pas encore d'évaluation
  • Astro 4
    Astro 4
    Document17 pages
    Astro 4
    Lello Pacella
    Pas encore d'évaluation
  • Leggi Ponderali
    Leggi Ponderali
    Document1 page
    Leggi Ponderali
    Lello Pacella
    Pas encore d'évaluation
  • Kant
    Kant
    Document3 pages
    Kant
    Lello Pacella
    Pas encore d'évaluation
  • Chi Mica
    Chi Mica
    Document1 page
    Chi Mica
    Lello Pacella
    Pas encore d'évaluation
  • Idrocarburi
    Idrocarburi
    Document2 pages
    Idrocarburi
    Lello Pacella
    Pas encore d'évaluation
  • Geo Astro 1
    Geo Astro 1
    Document3 pages
    Geo Astro 1
    Lello Pacella
    Pas encore d'évaluation
  • Il Decadimento Radioattivo
    Il Decadimento Radioattivo
    Document3 pages
    Il Decadimento Radioattivo
    Lello Pacella
    Pas encore d'évaluation
  • Fonti Alchimia
    Fonti Alchimia
    Document5 pages
    Fonti Alchimia
    Lello Pacella
    Pas encore d'évaluation
  • Casta Definitivo
    Casta Definitivo
    Document23 pages
    Casta Definitivo
    Lello Pacella
    Pas encore d'évaluation
  • Cosaalchimia
    Cosaalchimia
    Document8 pages
    Cosaalchimia
    Lello Pacella
    Pas encore d'évaluation
  • Astro
    Astro
    Document3 pages
    Astro
    Lello Pacella
    Pas encore d'évaluation
  • Composti
    Composti
    Document3 pages
    Composti
    Lello Pacella
    Pas encore d'évaluation
  • Allotropia
    Allotropia
    Document2 pages
    Allotropia
    Lello Pacella
    Pas encore d'évaluation
  • Astro 1
    Astro 1
    Document2 pages
    Astro 1
    Lello Pacella
    Pas encore d'évaluation
  • Alchimiai
    Alchimiai
    Document2 pages
    Alchimiai
    Lello Pacella
    Pas encore d'évaluation
  • Il Darwinismo Confutato
    Il Darwinismo Confutato
    Document147 pages
    Il Darwinismo Confutato
    emphol
    Pas encore d'évaluation
  • Bruce H Lipton E La Biologia Delle Credenze
    Bruce H Lipton E La Biologia Delle Credenze
    Document5 pages
    Bruce H Lipton E La Biologia Delle Credenze
    selly77
    0% (2)
  • EnzoPennettaLultimoUomo PDF
    EnzoPennettaLultimoUomo PDF
    Document201 pages
    EnzoPennettaLultimoUomo PDF
    Telari22
    Pas encore d'évaluation
  • Linneo Buffon Lamark Darwin
    Linneo Buffon Lamark Darwin
    Document16 pages
    Linneo Buffon Lamark Darwin
    bruno_mor33
    Pas encore d'évaluation
  • 0c. Evoluzione-Darwin - 1 PDF
    0c. Evoluzione-Darwin - 1 PDF
    Document86 pages
    0c. Evoluzione-Darwin - 1 PDF
    bruno_mor33
    Pas encore d'évaluation
  • UOMOe CIBO
    UOMOe CIBO
    Document426 pages
    UOMOe CIBO
    Nicola_Bio
    100% (1)