Vous êtes sur la page 1sur 3

Decadimento radioattivo.

Il decadimento radioattivo, cio la liberazione di particelle dal nucleo, avviene quando il rapporto neutroni/protoni maggiore di 5, quindi quando ci sono troppi neutroni rispetto ai protoni. Esistono diversi tipi di particelle emesse dal nucleo instabile. Le particelle alfa, nuclei di elio, sono emessi da nuclei con numero atomico superiore a 83 e numero di massa superiore a 220 che in questo modo diminuiscono il loro numero atomico di due unit e il numero di massa di quattro unit. Il decadimento beta avviene attraverso lemissione di un elettrone o positrone prodotto - nel caso delle particelle beta negative, che sono elettroni veloci, dalla trasformazione di un neutrone in protone: in questo modo il rapporto neutroni/protoni diminuisce e il nucleo diventa pi stabile n = p++ e- nel caso delle particelle beta positive, che sono elettroni positivi cio positroni o antielettroni, dalla trasformazione di un protone in neutrone; ci avviene quando nel nucleo il numero di protoni elevato. p = n + e+ La cattura K, o cattura elettronica, lassorbimento (cattura) dal nucleo di un elettrone orbitante tra quelli pi vicini al nucleo, che comporta la conversione di un protone in neutrone e lo spostamento di un elettrone periferico che va compensare la buca. p++ e- = n Il salto da un livello energetico molto superiore a uno con livello energetico inferiore comporta, come prescrive lequazione di Bohr, lemissione di un fotone con energia pari alla variazione di energia che compie lelettrone. Dato che la variazione di energia elevata anche il fotone sar caratterizzato da energia e frequenza elevate e lunghezza donda molto piccola. Nel caso della cattura K, i fotoni emessi sono quelli dei raggi X. Pu capitare che in seguito al cambiamento del numero di protoni, si renda necessario un salto quantico volto a diminuire lenergia dellatomo: la variazione di energia pu essere tale da produrre raggi gamma con lunghezza donda pi piccola rispetto ai raggi X. I raggi gamma sono considerati una forma di decadimento radioattivo, infatti, sebbene lemissione del fotone non provochi alcun cambiamento di particelle nel nucleo, la sua emissione comunque conseguente a tale cambiamento. E la lunghezza donda che caratterizza il grado di penetrabilit nella materia della particella. Se i raggi X sono penetranti (sono usati infatti nelle radiografie), i raggi gamma sono iperpenetranti, possono cio penetrare pi a fondo ad esempio nei tessuti e provocarne il danneggiamento. La radiazione gamma pu essere bloccata da 3-4 cm di piombo e 10-20 cm di cemento armato. Il decadimento nucleare pu avvenire anche attraverso lemissione di neutroni, risultato fissione nucleare (divisione di un nucleo instabile). In una centrale nucleare numero e velocit di queste particelle controllato per evitare una reazione a catena che pu sfociare in una esplosione nucleare. Il danneggiamento dei tessuti provocato dalle radiazioni radioattive deve essere ricercato nel loro effetto ionizzante, sono infatti chiamate radiazioni ionizzanti per gli effetti che provocano nella materia.

La particella alfa, essendo doppiamente ionizzata, ha la tendenza di strappare due elettroni; lelettrone veloce rende un atomo uno ione negativo. Raggi gamma, x e neutroni sono indirettamente ionizzanti perch non hanno un effetto ionizzante ma producono particelle ionizzanti. I raggi gamma interagiscono con un elettrone orbitante attorno ad un atomo trasferendo tutta la sua energia allelettrone che viene espulso con una certa energia cinetica (elettrone veloce), oppure viene prodotto un nuovo fotone gamma con energia inferiore, oppure viene prodotta una coppia positroneelettrone. Il primo annichilisce con un elettrone e si formano dei fotoni, lelettrone invece ha capacit ionizzante. La ionizzazione nei tessuti provoca la formazione di radicali liberi che danneggiano i tessuti stessi. La pericolosit delle radiazioni data anche dalla loro capacit di percorrere un certo spazio: particelle alfa percorrono 6-7 cm, le beta 5-7 m (sono pi leggere), i neutroni dai 30 ai 300 m (sono privi di carica quindi interagiscono poco con la materia), i raggi gamma diversi kilometri (sono fotoni).

Radioattivit e unit di misura.


Il becquerel (simbolo Bq) un'unit di misura derivata del Sistema Internazionale della radioattivit, definita come l'attivit di un materiale in cui si ha un decadimento al secondo. Perci dimensionalmente equivale a s-1. 1Bq equivale ad 1 disintegrazione al secondo. Il gray (simbolo Gy) l'unit di misura della dose assorbita di radiazione del Sistema Internazionale. Un'esposizione di un gray corrisponde ad una radiazione che deposita un joule per chilogrammo di materia (sia tessuti biologici che qualsiasi altra cosa). Dimensionalmente si ha:

. _____________________________________________________________________________ Il curie (simbolo Ci) un'unit di misura della radioattivit. Esso venne adottato come unit di misura della radioattivit durante il Congresso Internazionale di Radiologia che si tenne a Bruxelles nel 1910, presieduto proprio da Marie Curie. Un curie pari approssimativamente all'attivit di un grammo dell'isotopo radio-226 (226Ra), un materiale scoperto dai pionieri dello studio della radioattivit Marie e Pierre Curie, da cui l'unit prende il nome. Il curie stato sostituito dal becquerel (Bq) nel sistema SI. Il rad (Radiation Absorbed Dose) un'unit di misura della dose di radiazione assorbita, pari a 100 erg per grammo. Il rad stato sostituito dal gray nel Sistema Internazionale di unit di misura. Il rntgen (simbolo R) una unit di misura della radiazione ionizzante come raggi X e raggi gamma. Il rntgen riferito solo a radiazioni X e gamma. Non fa pi parte delle unit del Sistema Internazionale. Il rntgen definito come la quantit di radiazione che produce in un campione di aria di 1mL a 0C e 1 atm, una ionizzazione corrispondente ad una carica elettrica di 1 ues ovvero 2,08109 coppie di ioni.

Vous aimerez peut-être aussi

  • Radicali Omega
    Radicali Omega
    Document2 pages
    Radicali Omega
    Lello Pacella
    Pas encore d'évaluation
  • Fichte
    Fichte
    Document3 pages
    Fichte
    Lello Pacella
    100% (1)
  • Riassunto Philo
    Riassunto Philo
    Document7 pages
    Riassunto Philo
    Lello Pacella
    Pas encore d'évaluation
  • Schelling
    Schelling
    Document2 pages
    Schelling
    Lello Pacella
    Pas encore d'évaluation
  • Red Ox
    Red Ox
    Document2 pages
    Red Ox
    Lello Pacella
    Pas encore d'évaluation
  • Velocità Di Reazione
    Velocità Di Reazione
    Document3 pages
    Velocità Di Reazione
    Lello Pacella
    Pas encore d'évaluation
  • Lib Stamp A
    Lib Stamp A
    Document3 pages
    Lib Stamp A
    Lello Pacella
    Pas encore d'évaluation
  • Teorie Acido-Base
    Teorie Acido-Base
    Document1 page
    Teorie Acido-Base
    Lello Pacella
    Pas encore d'évaluation
  • Quantistica
    Quantistica
    Document3 pages
    Quantistica
    Lello Pacella
    Pas encore d'évaluation
  • Nu Me Ross
    Nu Me Ross
    Document1 page
    Nu Me Ross
    Lello Pacella
    Pas encore d'évaluation
  • Periodic A
    Periodic A
    Document2 pages
    Periodic A
    Lello Pacella
    Pas encore d'évaluation
  • Casta Definitivo
    Casta Definitivo
    Document23 pages
    Casta Definitivo
    Lello Pacella
    Pas encore d'évaluation
  • Purgatorio
    Purgatorio
    Document2 pages
    Purgatorio
    Lello Pacella
    Pas encore d'évaluation
  • Nordsud
    Nordsud
    Document1 page
    Nordsud
    Lello Pacella
    Pas encore d'évaluation
  • Cosaalchimia
    Cosaalchimia
    Document8 pages
    Cosaalchimia
    Lello Pacella
    Pas encore d'évaluation
  • Leg A Mi
    Leg A Mi
    Document2 pages
    Leg A Mi
    Lello Pacella
    Pas encore d'évaluation
  • Leggi Ponderali
    Leggi Ponderali
    Document1 page
    Leggi Ponderali
    Lello Pacella
    Pas encore d'évaluation
  • Geo Astro 1
    Geo Astro 1
    Document3 pages
    Geo Astro 1
    Lello Pacella
    Pas encore d'évaluation
  • He Gel
    He Gel
    Document3 pages
    He Gel
    Lello Pacella
    Pas encore d'évaluation
  • Idrocarburi
    Idrocarburi
    Document2 pages
    Idrocarburi
    Lello Pacella
    Pas encore d'évaluation
  • Composti
    Composti
    Document3 pages
    Composti
    Lello Pacella
    Pas encore d'évaluation
  • Chi Mica
    Chi Mica
    Document1 page
    Chi Mica
    Lello Pacella
    Pas encore d'évaluation
  • Fonti Alchimia
    Fonti Alchimia
    Document5 pages
    Fonti Alchimia
    Lello Pacella
    Pas encore d'évaluation
  • Kant
    Kant
    Document3 pages
    Kant
    Lello Pacella
    Pas encore d'évaluation
  • Astro 4
    Astro 4
    Document17 pages
    Astro 4
    Lello Pacella
    Pas encore d'évaluation
  • Astro 1
    Astro 1
    Document2 pages
    Astro 1
    Lello Pacella
    Pas encore d'évaluation
  • Astro
    Astro
    Document3 pages
    Astro
    Lello Pacella
    Pas encore d'évaluation
  • Alchimiai
    Alchimiai
    Document2 pages
    Alchimiai
    Lello Pacella
    Pas encore d'évaluation
  • Allotropia
    Allotropia
    Document2 pages
    Allotropia
    Lello Pacella
    Pas encore d'évaluation