Vous êtes sur la page 1sur 19

Semiotica Semioticastrutturale

FerdinanddeSaussure
Langueeparole Illinguaggiounostrumentocomplessoepuessereanalizzatodamolte prospettivediverse.DeSaussurefissaperprimoilconcettochelalinguistica comelasemioticadevonocostruireilpropriooggettoepermettereordinenel camposisoffermasudueconcettifondamentalipertuttalasemiotica:laparole intesacomerealizzazioneindividualedelsegnolinguisticoedallaltralalangue, intesacomepartesocialedellinguaggio. DeSaussureproponeunmodellodicomunicazionecircolare:unconcetto associatoadunaimmagineacusticachevieneprodottadaunimpulsocerebrale; ilsuonosipropagadalsoggettochelohaemessofinoalsoggettochelosenteelo interpretaassociandoaquelsuonoilpropriosenso.Ingeneraleisuoni(fonie) sonoquasisempresimilimanonidenticiinquantoespressioneindividualeelo stessovaleperisensi.Tralaltroillegametrailsuonoedilsensodeltutto arbitrario.Aquestomodellodiaffiancastrettamentequellodellacostruzionedel segnoformatodasignificato(concetto)esignificante(immagineacustica).Da quiscaturisceunmodellocherappresentaalmeglioicampidipertinenzadella langueedellaparole: fonia significante (fonazioni) (immagineacustica) segno senso significato (significazione) (concetto) parole langue attolinguistico/esecuzione classi/sistema Fonieesensi,inquantoatticoncretiesoggettivirientranonellasferadella Parole,mentresignificatiesignificantiinquantoclassiepatrimoniocondivisodi unacollettivitsonoLangue.Iconcettigeneralieimmutabilidilanguesi concretizzanoattraversoattidiparole. Lalangue: esternaallindividuo,fattosociale unoggettoseparatodallaparole dinaturaomogenea oggettodinaturaconcreta. Lalinguisticaesternaelalinguisticainterna Laparolesubordinataallalangue.Dalladicotomiasipuimmaginareuna linguisticadilangueeunadiparole.IneffettiSaussureipotizzaunalinguistica

esternachestudialecircostanzeentrocuiunalinguasisviluppata(storia, politica,geografia),mentrequellainternastudiaimeccanismipropridelsistema. Lasemiologia Lalinguaunsistemadisegni,alparidialtrisistemidisegni:saropportuno quindistudiarlacomparandolaconaltrisistemidisegni.Daquiladefinizione dellascienzaspecifica:semiotica. Ilsegnolinguistico.Larbitrarietelalinearit Ilsegnolinguisticounisceunsegnoeunaimmagineacusticaattraversoillegame dellASSOCIAZIONE.Ilsegnounisceunconcettoeunimmagineacustica(chenon ilsuonomalarappresentazionementalediquelsuono).Percuiilsegno lunionediquellichedeSaussurechiamaSIGNIFICATO(concetto)e SIGNIFICANTE(immagineacustica).Ilsegnohaduecaratteriprimordiali ARBITRARIET:trasignificatiesignificantinoncisonolegaminaturali;ci supportatodalfattocheperindicareil[cane]sipossadirecane, dog,chien,perroLeeccezioniparzialiriscontrabilisonole onomatopeeeleesclamazioni. CARATTERELINEARE:ilsignificante,essendosuono(ancheimmaginato)sipu misuraresoloconlasuaestensionelineare(lineadel tempo) Immutabilitemutabilitdelsegno NonostanteilprincipiodiarbitrarietstabilitodadeSaussureisegnilinguistici sonorefrattariaicambiamenti.Questoperch 1. Proprioperchilsegnoarbitrario,noncnessunragionevolemotivodi cambiarlo(perchdogalpostodicane?) 2. Isegnilinguisticisonoinnumerevoli,complicato(impossibile)cambiarli tutti. 3. Lalinguaappartieneallamassa,questosignificacheicambiamenti devonoesserecondivisidatutti.1 Incontemporanea,per,iltempochepassaassicuraslaconservazionedella tradizione,maanchelemutazioni:cinoncontraddiceilconcettoprecedente.In effettisecondodeSaussurelalinguachesitrasformaneltempomanonsonoi soggettiacambiarla;inoltrenoncambiamaisoloilsignificantemaanchee soprattuttoillegametrasignificatoesignificante. Sincroniaediacronia Nellostudiodellalinguisticanonsipufareamenodiprenderein considerazionelassedellasimultaneitelassedellesuccessioni.Daquestedue prospettivesigeneralalinguisticasincronicaequelladiacronica.Aprimasi occupadiaspettistatici,lasecondadegliaspettievolutivi,equindiinvestela parole. LinguisticaSincronica lalinguisticapiastrattaecomplicata:stabilisceiprincipifondamentalidegli statidellelingue.DeSaussuresisoffermasolosugliaspettidiIDENTITE VALOREesuiRAPPORTISINTAGMATICIERAPPORTIASSOCIATIVI. 1Questaaffermazionecozzaconlarealtodiernadeimutamentivelocipassati attraversoimassmedia

Identitevalore Lidentittradueelementinondatadallamaterialideglielementi(non pronunciamomailostessosuonoperfettamenteidenticamente),madalle relazionicheintrattengonoconaltrielementidelsistema,dallaposizioneedalle differenzechelicaratterizzano,ciodalvalore. VALORE:sesismarrisceunpezzodegliscacchipossiamosostituirlocon qualunquealtracosaperchnoigliattribuiamoilvalorecheavevaquelpezzo. SecondodeSaussurelalinguaunsistemadivalori,ciounsistemadielementi cheintrattengonorelazioni. Rapportisintagmaticierapportiassociativi Lalinguadunquebasatasurapportiedifferenze,cheesistonoinduesfere distintedellanostraattivitmentale:ilcaratterelinearedellalingua,che determinarapportisintagmaticiinpresentiaeche,secondodeSaussure,sono piriconducibiliallasferadellalangue,elamemoria,chedeterminarapporti associativiinabsentia. Arbitrarietverticaleearbitrarietorizzontale Conoscendoilconcettodivalorepossiamocomprenderemeglioquellodi arbitrariet.Perarbitrarietverticalesiintendeilfattochenoncisianoragioni particolaripercuiunconcettosiadefinitodaunaparolapiuttostocheda unaltra.Perarbitrarietorizzontaleinvecesiintendeilfattocheinunsistema linguisticoirapportitraunsignificanteeglialtrisignificantisonoarbitrari(in italianononesistedistinzionetraibreveeilunga,mentreininglesemodificail sensodellaparoleship/sheep).Lostessoaccadeconisignificati.Initaliano foglioefogliasonodistinti,infrancesecsolofuille.Dipendedaldiversovalore chelelingueassocianoaitermini,dalsistemaculturale.Peraltrobisognatenere presentedeilimitidellarbitrariet:lelinguehannodimostratodiaveretracce consistentidiiconicit(motivazione).

LouisHjelmslev.
Premesseteoriche HjelmslevsviluppailsuopensieropartendodalCLGdiDeSaussure.Perluila linguaunatotalitautosufficiente,chedeveessereanalizzatacomeunaentit autonomadidipendenzeinterne,ciounastruttura.Usandounmetodo strutturalesiinizialostudioscientificodellalinguistica:unasceltaarbitraria. Hjelmslevritienechecisianodellecostantineifattilinguisticiechequindi vadanoaffrontateconilprincipioempirico:lateoriadovresserecoerente, esaurienteesemplice.,passandodallessereinduttivaallesserededuttiva. Hjelmslevcostruiscelateoriasemiolinguisticachiamataglossematica:predilige ladeduzione(partedateorieperapplicarlepoiaitesti),insistesullaforma, consideralaformalinguisticaanchedelcontenuto,consideraillinguaggiocome unsistemasemioticoformatodapianidifferenti. Icinquetrattifondamentalideilinguaggi Hjelmslevparladellincredibilecomplessitdeilinguaggi:attraversoil linguaggio,conlaformulazionedeipensieri,cheluomocomprendesstessoeil mondochelocirconda;ladotecaratteristicadellumanit.Eppureritieneche siapossibileriscontraretrattigeneralicomuniatuttiilinguaggi.Intanto distinguetralinguaggionaturaleelinguaggiristretti:illinguaggionaturaleun metalinguaggio,poichsoloconquestochepossiamospiegareilinguaggi ristretti(formulematematiche,musica,pittura)enonviceversa.Itrattidistintivi diognilinguasono: 1. Lalinguacostituitadaespressioneecontenuto. 2. Lalinguacostituitadallassedelprocessoedaquellodelsistema. 3. Espressioneecontenutosonolegatidallacommutazione. 4. Lalinguacaratterizzatadarelazionidireggenzaedicombinazione. 5. Traespressioneecontenutononcunarelazionebiunivoca. Espressioneecontenuto Hjelmslevriprendelateoriasaussurianaeinsistesullegameinscindibiletrai dueaspettidelsegno:comelefaccediunostessosottilefoglio.Chiama ESPRESSIONEeCONTENUTOquellocheSaussurechiamavasignificantee significato.IlsegnosaussurianodiventaFUNZIONESEGNICA. Materia,forma,sostanza Hjelmslevstudialafunzionesegnicaelaborandoilmodellodellastratificazione dellinguaggio.Partendodalleteoriesaussurianeaffermacheesisteunamateria amorfadallaqualelelingueritaglianoiproprisignificatievalori:lamateria vienearticolatadallaformachelarendesostanzaequestoaccadesiasulpiano dellespressionechesuquellodelcontenuto.Infatti,lamateriadellespressione unamassadisuoniinarticolatichevengonoarticolatiinmodidiversiaseconda anchedellelingue(differenzefonetichenellevarielingue).Perilcontenuto accadelostesso,conspostamentidicontenutoasecondadellelingue.Laforma delcontenutoarticolalamateriasecondoschemilessicaliesoloattraverso questasegmentazionenoipercepiamolasostanzadelcontenuto.Cio,accadeche lasostanzadelcontenutosicomprendesoloattraversounalessicalizzazione(

chenonlarealt,macichenoinecogliamoattraversoillinguaggio).sipu schematizzarecos: MATERIA ESPRESSIONE =SOSTANZA FORMA FUNZIONESEGNICA FORMA CONTENUTO =SOSTANZA MATERIA Lafunzionesegnicaunarelazioneformaleinternacheguardaallesternoverso lesostanze,ponendosiquindiadunlivelloformale:ciononinfluenzale sostanzeconlequalisimanifestanoisegni. Esempi: sostanzadellespressione(linguanaturalevoce;pitturapennellate; musicanote) Formadellespressione(linguanaturalesistemafonologico,sistema morfologico,sistemasintattico) Formadelcontenuto(linguaschemalessicale) Sostanzadelcontenuto(percezionedelmondoattraversoloschemalessicale dellaforma). Cio,lasostanzadellespressioneequelladelcontenutosicapisconosolo proiettandolaformasullamateria.Lasostanzahamolteplicilivelli:adesempio lasostanzafonicahaillivellofisico,fisiologico,auditivocosanchelasostanza delcontenuto,conladifferenzacheilivellisonogliapprezzamenticollettivi,cio ilvalorecheunacomunitdaaduncontenuto. Lorganizzazionedeipiani:lefiguredelcontenuto Laglossematicaindicacomesipossanoanalizzarenellostessomodoilpiano dellespressioneequellodelcontenuto.Quindi,seperlespressionecisonole unitminime(isuoni)cosdovrebbeessereancheperilcontenuto,ciocisono unitminimedicontenutochecombinandosifralorogeneranoconcetti. Hjelmslevlechiamafigure:lefigure(unitminimeprivedisenso)formanoi segni.Questoperchnecessarioavereadisposizionefigurechecombinandosi fraloroforminosemprenuovisegni.Questaideabasatasulprincipio linguisticodelladoppiaarticolazione:alberononsignificaniente,ma combinandosileparticelleinsiemeformanoalbero.Cisonoelementidiseconda articolazione(prividisignificato)ediprimaarticolazione(dotatidisignificato) Gliassideilinguaggi:ilsistemaeilprocesso Ilsecondotrattofondamentaledeilinguaggilapresenzadeidueassi:processo esistema.Ilprimounasseorizzontalechevaversodestra,ilsecondounasse verticalechelointerseca.Sullassedelprocessosiinstauranorelazioni sintagmaticheinpraesentia,suquellodelsistemasiinstauranorelazioni paradigmaticheinabsentia.fondamentalericordarechenelprocessogli elementihannounaposizionereciprocabenprecisaecheentrambigliassifanno partedellaspettoformaledelsegno. Lacommutazione Larelazionetrailpianodellespressioneequellodelcontenutola commutazione,ilterzotrattofondamentaledeilinguaggiecheriguardalasse

delsistema.Quandocambiandoelementisulpianodellespressionesihanno cambiamentianchesulpianodelcontenutosidirchesiamoifronteaduna mutazioneechelelementochehaportatoilcambiamentounainvariante;seil cambiamentodellespressionenoncambiailcambiamentodisensosiamodi fronteadunasostituzioneelelementounavariante.(mutazioneLuca mangiailgelato/Lucagettailgelato;sostituzioneLucapronunciato correttamente/Lucapronunciatoconlacaspiratatoscana).Quandola mutazionesullassedelprocessosiparladipermutazione,perchinveste relazionisintagmatiche(ilgelatomangiaLuca). Lareggenzaelacombinazione Quartotrattofondamentaledellinguaggio:traleunitlinguistichecisono relazionidireggenzaecombinazione:reggenzaquandounaunitpresuppone perforzaunaltra(qsempreseguitadau)combinazionequandodueelementi sipossonocombinareliberamente(tpuseguireoprecederen).Lostesso accadesulpianodelcontenuto:ilgelatomangialucasemanticamente incompatibile. Lanonconformitdeipiani Quintotrattodeilinguaggi:lanonconformitesattatraelementidelpiano dellespressioneeelementidelpianodelcontenuto.tipicadeilinguaggi linguistici,mentreinveceinquellinonlinguisticisihaconformitperfetta. Nonconformitcane= cane=???? Isistemisimbolicisonomonoplanari,hannolaconformitdeipianielanon commutabilit:sonolalogica,elamatematica.Isistemibiplanari,osistemidi segni,hannolanonconformittraipianielacommutabilit. Sipuaggiungerelacategoriadeisistemisemiosimbolici,incuicioipianisono conformimaglielementicommutabili:movimentodellatestaverticale= s/movimentodellatestaorizzontale=no. Dallesemiotichedenotativeallesemioticheconnotative LafunzionesegnicaanchechiamatadaHjelmslevdenotazione:lasemioticadi questotipodenotativa.Percisonoelementiconnotativi:sedicocaneintendo ilmammiferodomestico,sedicocasa,indicolabitazione,masedicosegugioo dimoraindicounparticolaretipodicaneeunaelevataculturadelparlantei connotatoricheindicaHjelmslevsono: diverseformestilistiche diversistili diversivaloridistile diversimezzi diversitoni diversiidiomitracui o vernacoli o linguenazionali o lingueregionali o fisionomie Hjelmslevinsistemoltosulleconnotazionistilistichecheriguardanolasferadel parlante.Iconnotatoripossonotrovarsineipianidellasemiotica(espressionee contenuto)eneipianidellinguaggio(formaesostanza).

RolandBarthes AlgidrasJulienGreimas
Semanticastrutturale Riprendendoilparallelismotrapianoespressivoepianodelcontenuto ipotizzatodaHjelmslev,ritienechesipossadescrivereilpianodelsignificato attraversounitdicontenuto(smi)coscomesifaconlafonologia individuandounitdiespressione(fmi).Tantoche: Livello Profondo: fmi Pianodellespressione Livello Superficiale fonemi sillabe fonemirealizzati Pianodellamanifestazione Sememirealizzati Livello enunciati Superficiale sememi semantici Pianodelcontenuto Livello Profondo smi Ilcarattereminimaledelsmarelativoesifondasulcriteriodellapertinenza delladescrizione:nonsipossonofarecataloghifinitidismi. Lessema:unionedipismi.Modellovirtualedellasignificazionechesirealizza sottoformadisememi. Semema:sommadisminucleari(costatantieinvarianti)esmicontestuali (classemi).Ilsememauneffettodisensochedipendedalcontesto Sm=Ns+Cs Progettosemiotico 1. Lacentralitdellivelloimmanente:aunlivelloprofondosipossono individuarestrutturesemantichegeneraliingradodigenerareisegni comevengonomanifestati.Dunque,riprendendoHjelmslev,lasemioticaa livelloimmanente(formaoLangue) 2. Ilpassaggiodaisegniaitesti:bisognaporrelattenzionesuisistemie processidellasignificazione.Perdescrivereilpianodelcontenuto (semantica)bisognapassaredaisegniisolatiaitesti. 3. Ilmondonaturalecomelinguaggio:introducendoilconcettodi semioticadelmondonaturaleistituisceunacorrelazionetradiversi sistemilinguistici;ilmondoesternouninsiemedinaturaecultura.

4. Lavocazionescientificadellasemiotica:lasemioticaunagerarchiadi metalinguaggi;linguaoggetto/metalinguaggiodescrittivo/linguaggio metodologico/linguaggioepistemologico Percorsogenerativo PartendodallivelloimmanenteGreimaspensaadunsistemasemantico organizzatoperlivellidiprofonditcheabbianounmeccanismogenerativo: elementipiprofondigeneranoelementipisuperficialisecondoregoledi conversione.Generazionedelsenso. Percorsogenerativo Strutture semio narrative Componentesintattica LivelloSINTASSI ProfondoFONDAMENTALE LivelloSINTASSI NARRATIVA SuperficialeSUPERFICIALE SINTASSI DISCORSIVA Discorsivizzazione Attorializzazione Temporalizzazione spazializzazione Componentesemantica SEMANTICA FONDAMENTALE SEMANTICA NARRATIVA SEMANTICA DISCORSIVA Tematizzazione Figurativizzazione

Strutture discorsive

Strutturesemionarrative:illivelloprofondo. Quadratosemiotico:strutturaelementare dellasignificazione;schemageneraledelle articolazionipossibilidiunacategoria semantica. S1eS2:contrariet S1e~S1,S2e~S2:contraddittoriet S1e~S2,S2e~S1:complementariet Ilquadrilaterosemioticointroduceancheprodotti,icosiddettimetaconcetti, chesonodeicomposti.Traquesti,ipiimportantisono: S1eS2 nS1nS2 Peresempio,dallacoppiadiconcettioppostimaschileefemminile,sipu ottenere: S1:maschile S2:femminile ~S1:nonmaschile ~S2:nonfemminile

S1eS2:maschileefemminile,cioermafrodite,bisessuale nS1nS2:nmaschilenfemminile,asessuato Quindi,applicandoalquadratosemioticoilconcettodivaloresaussurianosiha unastrutturadifferenziale,unquadroformaleperlacomprensionediuna categoriasemantica. ingiunzioni prescrizioni interdizioni Noninterdizioni Nonprescrizioni Noningiunzioni Quadrato:modellosemantico(semanticafondamentale)strutturauna categoriasemantica(descrizionetassonomica) MAANCHE Modellosintattico(sintassifondamentale) consente operazioni Ilquadratodunquedelinealecondizioniembrionalidellanarrativa. InquestoGreimasprendespuntodalleteoriediLeviStraussedallasuaanalisi deimititebani:lecontraddizionigeneranonarrazioni Strutturesemionarrative:illivellosuperficiale. Ilprimomeccanismodiconversioneconsistenelpassaggiodallastrazionedel quadratoalleazioniumane.Lerelazioninelquadratositrasformanoinazioni volizionideisoggettieivalorisitrasformanoinoggettichesonounitioseparati dalsoggetto:lanarrativitlasequenzaorganizzatadisituazionieazioni,tant verocheperGreimasilsensopuesserecoltosoloattraversolasua narrativizzazione.LasuateoriaprendeispirazionedallavorodiPropp sullanalisidellafiabapopolarerussarestringendoneulteriormenteitermini. Individuadunquedegliattantinarrativi,(danonconfonderecongliattori,che intervengononellestrutturediscorsive)ciotipinarrativigenerali,cheagiscono reciprocamente.AllabasedituttocuncontrattotrailDestinante(ilre)che richiedeunacertaazionealDestinatario(eroe):idueattantisonosemprein relazioneadunoggetto.Iruoliattanzialivengonosemprericopertidagliattori, manoninmodounivoco:pusuccedereanchecheunattorericoprapiruolio, viceversa,chepiattoriabbianolostessoruoloattanziale.Lattoreincarna ancheunruolotematico,checambianeltestonarrativo:ilpoverodiventaricco, ilprigionieroliberoecontemporaneamentesitrasformanoiruolipatemici(da tristeafelice).GliattantifondamentaliSOGGETTOeOGETTOsi interdefinisconotraloro,cioilsoggettotalesoloinrelazionealloggetto. Questoperchilsoggettosiunisceadunoggettovalore,cioadunoggetto investitodiuncertovalore.AquestopropositochiarificanteilsaggiodiFloch sullavalorizzazionedellautomobilecheusasempreilquadratosemiotico.Gli oggettivalorizzatisonoquellicheeffettivamentescatenanolanarrazione,o

meglioilrapportodelsoggettoconloggetto;lanarrazionecostituitada enunciatidistatoeenunciatidelfare.Questisiorganizzanoinbasesemprea soggettoedoggetto:lenunciatodistatoindicailrapportodicongiunzione o disgiunzione delsoggettoconloggetto.Diconseguenzalenunciatodelfare sarcaratterizzatodalleazionichefailsoggettoperprovocarelacongiunzionee ladisgiunzionedalloggetto.PerGreimasquindilanarrazioneunsusseguirsidi cambiamentidistato.ComesidettoquestateoriamuovedaglistudidiPropp sullefiabepopolarirusse,eproprioquistailsuolimite:untaleschemanarrativo nonsipuapplicareatesticomplessioaconversazioni.SecondoGreimasla dimensionecognitivadegliattantisispiegaconlateoriadellemodalit.Latto pragmatico,cio,compostodaunaperformanza(faressere)eunacompetenza (esseredelfare)chepresuppongonoanchelamanipolazione(farfare)ela sanzione(esseredellessere).Dunquelacompetenzapuessereanche rappresentatacomeunasequenzadiDOVEREVOLERESAPEREPOTERE. SecondoquestoschemaemergecomeipersonaggiabbianoPROGRAMMI NARRATIVIcheindicanogliscopieleazionideisoggettiesiesprimonocome trasformazionicongiuntieodisgiuntive.LadilatazionedeiPNdibasein sottoprogrammi,iPNduso,cichecrealintreccioelasuspence. Strutturediscorsive Ilpassaggiodallestrutturenarrativeaquellediscorsivechiamato CONVOCAZIONE:questoperchsioperaunaveraepropriaconvocazionedi conoscenzeecompetenze.Allabasedellaconvocazionecunamediazionetra unenunciatoelenunciazionechequestopresupponesempre.Lenunciazione presentesemprenellenunciato,anchesenonpercepibilesenonattraverso minimetracce,leMARCHE.DunqueilsoggettioproiettaaldifuoridelsuoIO QUIORAoperandounDEBRAYAGE(divoltainvoltaattanziale,spazialeo temporale);ilprocessoinversosichiamaEMBRAYAGE. Lepassioni. GliultimilavoridiGreimasindaganolaspettodellepassioni,perchindefinitiva leazioninarrativedipendonodallesseredeisoggetti.Greimasanalizza dettagliatamenteilessemidellepassioni,malafasepiinteressanteilloro posizionamentonelquadratosemiotico,determinatoecontrollatodalla categoriatimica,ciolopposizionetraatteggiamentipositivi(euforia)enegativi (disforia).Esprimendogiudizidivalore,lacategoriatimicaASSIOLOGIZZAuna categoria.Gliinvestimentiassiologicideterminanolepulsioniprofondeequindi alivellosemionarrativodisuperficiesitrasformanoinazioni,desideriAlivello discorsivosihainveceladefinizionediruolipatemici.Alloschemanarrativosi pucosaffiancareunanalogopassionale: contattomanipolazione costituzione competenza disposizione performanza patemizzazione conseguenza emozione sanzione moralizzazione.

Sviluppidellasemioticagenerativa
Lasociosemiotica Negliultimiannilasemioticasievolutainvestendoaltrisettori.Adesempiola sociosemioticaindagaladimensionesocialedelladiscorsivit,ciosirivolgeal livelloimmanente(semionarrativoediscorsivo)deitestiperindividuarnele implicazionisociali.Insintesilideadistudiareitemiclassicidellasociologia (moda,televisione,giornalismo)inchiavesemiotica.Ineffettiiduecampidi azionesonostrettamenteconnessi,tantochealcuniautorisostengonochela semioticasiatuttasociosemiotica.Sisonocreateduetendenzediapplicazione dellasociosemiotica:lasociosemioticaspettacolare,chestudiacomelasocietsi rifletteneitestiediconseguenzasimodifica,elateoriadellazione manipolazione,incuisistudiacomeisoggettisicostruisconoallinternodei discorsi.Inoltrenonvadimenticatolinteressedellasemioticaperilsistemadei discorsisociali(giornalistico,scientifico,pubblicitario)cheoccupanospazio nellasemisfera(luniversosemioticoallinternodelqualecircolanotesti). Lasociosemioticacomesemioticaspettacolare. Tralarealteidiscorsichelaraccontanosipresupponechecisiaunrapporto speculareechespecchiandosineidiscorsilasocietsimodifica.Questofilone consideraifenomenisocialicomedeilinguaggiessistessi;inaltreparoleperla semioticalarealtsocialenonimmediata,quantopiuttostolamanifestazione dioggetticostruiti,discorsietesti.RimandandoaBarthesadesempiolamodaei discorsisullamodanonsonodueentitseparate,perchlamodssicostruisce allinternodeidiscorsi.Dunqueognirealtempiricavieneconsideratauntestoe cometalehacodicieregole;insostanzacuncontinuoscambiotrarealtetesti elasociosemioticastudialospaziosocialedisignificazione,ciolospazio allinternodelqualeiosocialesicostituiscementresipensa. Lasociosemioticacometeoriadellazionemanipolazione Itestisonounospaziodiinterazione:questofilonedellasociosemioticaindaga comeallinternodeidialoghisimodificalacompetenzareciprocadeisoggetti. allinternodeldiscorsochesicostruisconoleidentitdeisoggetti.Atale propositoLandowskiparladiunasemioticadellesituazioni,intendendocheil contestocostruitodaldiscorso,eisoggettiinteragisconoattraversoilinguaggi. Maancorapiamonteesisteunproblemadiveridizione:riprendendoGreimas, lospaziocognitivocircondailpianopragmaticoeindirizzaleazionichevisi svolgono.Cioilfarcredereeilfarfaresonoiprodromidelcontrattoche induceilfareelessere. Ilsistemadeidiscorsisociali. Risultaquindi,daipresuppostiindicati,unquadrodeidiscorsisocialiallinterno delqualeitestipercorronotraiettoriechecambianoilsistema.Dunque necessariosecondoSemprinifareattenzioneallecondizionidimanifestazione deidiscorsi:nellapubblicitsivisto(BenettoneCooperativeBank)chei discorsipubblicitarihannoinvasoaltricampielihannomodificati.soprattutto nelcampopubblicitariochesiprestasemprepiattenzioneallacostruzione dellalegittimitdiscorsiva,ciodellacredibilit,maattraversopercorsi inconsuetiechepocohannoachefareconloggettopubblicizzato.

Ildiscorsopubblicitario Analisideltipodiconsumopropostodaitestipubblicitari.Quellopubblicitario uncampofertileperlindaginesemiotica,daBarthesinpoi,attraversoEcoe Floch.LeanalisidiEcodeglianni60,inparticolare,hannomessoinevidenza comeimessaggipubblicitarisistrutturinoinlivellicomplessicostringendoil pubblicoacooperare,vanificandocoslatesideipersuasoriocculti.Nellanalisi sociosemioticasiinsistesulfattochelapubblicitfapartedelcontestosocialee chenemodificaledinamiche,rappresentandone,costruendoneecontribuendoa modificarneimodellicollettivi.Percuicisiconcentrasugliaspettiimmaterialie simbolicideglioggettipubblicizzati(valorizzazionidiFloch)esullestrutture discorsive(messainscenadeirapportisocialeecreazionedellessere). Ildiscorsogiornalistico Settoredialtointeresseintuttiisuoicanali(radio,tvinternet,giornali),ha vistoiniziarelanalisidallinguaggiospecificodellacartastampata.importante sottolinearechesialastampachelatvusanomoltolatematizzazionecreando delleisotopieallorointerno;sicreanopoiprocessidifidelizzazioneattraversola creazionediunaidentitbenriconoscibile:attraversostilierubrichefisse. Nellotticagreimasianaperlimportantetenerepresentecheildiscorso giornalisticounatraduzionedidiscorsidelmondoesternoeproduceeffettidi senso.Daquirisultaevidentecomenonsipossaparlarediobbiettivit giornalistica.Unaltrofattoreinteressanteperlasociosemioticasonolepassioni chegiocanounruolofondamentaleneldiscorsogiornalistico.Dunquela credibilitelobiettivitsonodivoltainvoltafondatesulcontrattodiveridizione trapubblicoegiornale,inunacoincidenzadipassioniestatimodali. Ildiscorsopolitico Ancheinquestocasolasemioticasidapprimaconcentratasullanalisidel linguaggiospecifico(ilpolitichese).Lapeculiaritdeldiscorsopoliticochenon traduceunarealtesternamalacreaelatrasforma.Inquestainterazionetra prassiecomunicazionelopinionepubblicarivestesemprepiunruolo importante,inquantooggettosemioticochesicostruisceneidiscorsieche agiscenellaprassi.PerLandowskisipuanalizzarelO.P.soloattraversoi discorsi,individuandolocomeattanteeponendolosulquadratosemiotico: O.P.=destinante O.P.=antidestinante LapoliticaseguelO.P. lapoliticadeludelO.P. O.P.=nonantidestinante O.P.=nondestinante LapoliticasfidalO.P. lapoliticaaffrontalO.P. Pirecentementesinotatocomelopinionepubblica,veraopresuntachesia, nonpiildestinantedeldiscorsopolitico,chevienesemprepicoinvoltoe influenzatodamovimentichehannopiachefareconlepassioni. Lospazio IllavoroprincipalesullasemioticadellospaziodiLviStrauss,che attraversolanalisidellastrutturadiunvillaggioindigenoneindividuai significatisociali.Noncorrettodistingueretraspazionaturaleespazio costruito,perchinrealtlospaziosirisemanrtizzacontinuamenteaseconda degliutenti,equientraingiocolasoggettivitdellospazio:chientranellospazio interagendociloviveelointerpretasecondoschemiculturali.Icosiddetti

territoridelshannnoprecisecaratteristiche:hannoriserfvediordine gerarchicoesonooggettodicontinuerivendicazioni.Questoportaalla considerazionenarrativadellinterazionesoggettospazio:ilsoggettocercalo spazioinquantooggettodivalore.Lasociosemioticadunqueinteressata allefficaciasimbolicadeiluoghieaimodiincuilospazioagiscesuisoggetti (comelurbanisticadiunacittagiscesuicomportamentisociali). Lestesia PartendodallasemioticadellepassioniintrodottadaGreimassiiniziatoa consideraregliaspetticorporeidellasignificazione.Siipotizzadunquecheil sensoedisensisianolegaticomelasignificazioneelapercezione.Lestesia (percezione)analizzatapartendodatestidiTourniereCalvino,incuiGreimas rinvienelapresaestetica,ovverounaparticolarerelazionepercettivatra soggettoeoggettochecoinvolgeattraversolapercezioneesteticadelloggettoi sentimentieledisposizionidelsoggetto.AmpliandoquestateoriaLandowski ipotizzacheilsensosibasasufenomenidicontagioestesico:sipassacosdaun modellodigiunzione(ilsoggettochesiunisceosidividedalloggetto)adun modellodiunione(gliattantisonocompresenti:ilrisosfrenato,ildesidero)in cuiicorpisonoiconduttorididellepassioni.Unulteriorecontributoinquesto sensoloportaLviStraussnellasuaindaginedeiritisciamanici.Ilcantodello sciamanoperaiutarelapartorientelarappresentazionesimbolicadelparto.In effettilosciamanoistituisceunveroeproprioprocessodisignificazionetrail canto(espressione)eilcorpodelladonna(contenuto).Laconseguenzaultima dellateoriadellestesialanalisidelcorpocomeluogodeltimismoprofondo, poichattraversoilcorpochesientrainrelazioneconilmondo. Ilcorpo Isensisonodeterminaticulturalmente:nonsipupensareaduncorpo spontaneoeimmediatoesolosuccessivamentecoinvoltonelletrasformazioni sociali.Siparlaquindidicorpoinsociet,imprescindibiledallacorporeit;in effettilacomunicazione(lasignificazione)passaattraversoilcorpoprima ancoracheattraversoleparole.Barthesindividuailsoggettocomecorpoavente significatisociali,modificatodallastoriaedallacultura.Nellastriaimodelli corporeisonocambiati;attualmentesirimuoveilcorpovecchioperrimuovere lideadellamorte;icorpibellisonogiovaniesnelli.ISiparladiintercorporeit:il corpodellaltrospecchioemodellopersstessi.PerVolliilcorposcritto,nel sensocheognimodificazioneeognicuracheloalteraunsegnochemodificail rapportoconlasociet.Cisonoscrittureeinterpretazionidiverseaseconda sempredellecultureedellesocietincuiicorpisimuovono.Ilcorpoun sistemadisignificazioneprogettatoattraversocuimostriamonoistessi.Pidi recente,apartiredaglianni80siiniziatoaconsiderareilcorposiacomeun substratodellasemiosisiacomeunafigurasemiotica.Nelprimocasoilcorpo partecipaallacostruzionedellasignificazioneperchsubstratodellasemiosi profonda;nelsecondoilcorpodiventaunafiguradeldiscorso.Daquilostudiodi Fontanilleintroducelimperfezionedelcorpocomebasedeilapsus:senello schemanarrativolattanteperfettamentepadronedelcorpocheesegueil prgrammanarrativosenzaerrorilazioneumanacorporeaimperfettaperch soggettaallepassioni.Dunqueillapsuslatensionetralediversedirezionidel discorso.

Semioticainterpretativa
CharlesSandersPeirce
Lateoriadellaconoscenza:versounasemioticacognitiva. Controilnominalismoelintuizionismo CisonoduepuntiattornoacuisiarticolalateoriadellaconoscenzadiPeirce:la criticadelnominalismoeilrifiutodellintuizionismo.Ilnominalismolateoria secondocuiiconcettigeneraliesistonocomeoperazionimentalislegatidalla realt.Plocontestadicendochelascienzasperimentalecredenellesistenzadi leggioggettive;iprincipiinterniallamentenonpossonoessereuniversalie trasmissibili;ilnominalismoconfliggeconlevoluzionsmo.Rifiutalintuizionismo cartesianochedicechelaconoscenzadellarealtdirettaeimmediata:sela conoscenzabasatasulsegnoperforzadicosemediata.PerP.lintuizione unacognizioneNONdeterminatadaunacognizioneprecedente.Laconoscenza procedeperipotesieassestamenti,ciounaintegrazionedidatiapartireda elementidiscontinui.Senonsipuipotizzarelaconoscenzaintuitivanederiva cheognicognizionedeterminatadacognizioniprecedenti;selintrospezione internanonpresupponeunaconoscenzaintuitivaalloraogniintrospezionesi basasueventiesterni;nonesistepensierosenoninsegni.DunqueperP.il pensieroINFERENZIALEelinferenzadescrittadaitreprecedentirequisiti. Deduzione,induzioneabduzione Lastrutturageneraledellinferenzacosrappresentabile: CASO: A REGOLA: SeAalloraB RISULTATO: B Combinandoitreelementi,asecondadiqualesialultimodeitrenellaseria abbiamo:DEDUZIONE,INDUZIONEABDUZIONE. Deduzione:REGOLACASORISULTATO.unsillogismochesilimitaacalcolare conseguenzelogichepiuttostocerte.(Seunuomogovernatorericevegrandi onori.Mariogovernatore.Marioricevegrandionori). Induzione:CASORISULTATOREGOLA.Partendodaundatoeunrisultatosicrea laregola,maconuncertorischio(Mariogovernatore.Marioricevegrandi onori.Chigovernatorericevegrandionori). Abduzione:RISULTATOREGOLACASO.unragionamentopirischioso,una scommessa(Marioricevegrandionori.Chigovernatorericevegrandionori. Mariogovernatore). LabduzioneregolaogniformadiindagineLabduzionehauncaratteredi retroduzioneedispiegazionecausale.Labduzionespiegaifattimanonforma necessariamenteunaregolaunivocaperillorofunzionamento.Ilterminemedio, ciolistituzionediunaregolaallabasedelragionamentodeduttivo.Partendo daltipodiregolaintermediaistituitasitrovano: Abduzionedelprimotipo:conseguenzaautomaticaoquasi Abduzionedelsecondotipo:sipartedaunaseriediconoscenzeeaquellesilega lanostrainferenza. Abduzionedelterzotipo:regoledeltuttonuove,levereideerivoluzionarie.

Lasemiosi:Oggetto,Segno,Interpretante. ComeabbiamovistoperPeircelaconoscenzapassaattraversoilsegno,non immediata,mamediatadallasemiosi.Lanovitconsistenellarotturadel modellodiadicopropostodaSaussureetuttalasemioticaderivanteafavoredi unmodellotriadicoincuituttiglielementisonopresenticontemporaneamente: SEGNOOGGETTORAPPRESENTANTE. Tuttopartedallarealtesterna:loggetto.,comeprimomotoredellasemiosi (anchedefinitooggettodinamiconelsensodellarealteffettiva).Ilsegnomedia tralarealt(oggetto)elinterpretante.Perfareciilsegnocogliecertiaspetti (ground)dellarealt,manontuttiquanti.P.divideilsegnoneiduepianidi rapresentamen(significante)eoggettoimmediato(contenuto).Malunicomodo percapireloggettoimmediatoattraversouninterpretante,ciounaltrosegno chesiavviciniunpodipialsegnodipartenza.Siccomedunquecisiavvicina allaconoscenzaperpassaggisuccessivilasemiosiillimitataperdefinizione. P.definisceinmodotriadicoanchelac.d.fugadegliinterpretanti:cun interpretanteimmediato,uninterpretantedinamicoeuninterpretantelogico finale.Malunicointerpretantechepossaessereveramentedefinitocomefinale, ciononsiasegnodinientealtro,ilcambiodiabitointerpretativo.CosP.fonda ilpragmaticismo(inopposizioneconilpragmatismosottilmentediversodi James):ilsignificatodiunconcettolinsiemedeisuoieffetticoncepibili. PerP.unsegnoqualcosacheperqualcunorapresentaqualcosaltrosottoun certoaspetto. Laclassificazionedeisegni:icone,indici,simboli AgrandilineesipossonosintetizzaretreclassidisegniperP.,fondatasulla relazionetrasegnoeoggetto.LICONAcorrelataalsuooggettoperuncarattere disimilarit(motivazionedisomiglianza):ritratti,onomatopee LINDICEunsegnochesiriferiscealloggettopercontiguit(lafirma,lafoto). ILSIMBOLOunsegnochesiriferiscealloggettoinmododeltuttoarbitrario(a parteicasidiiconicit).

UmbertoEco
IlTrattatodisemioticagenerale:lateoriadeicodici. Ecosintetizzaleduecorrentidellasemiotica,anchesesiponepiinrelazione conilpragmaticismocognitivodiPeirce.NelTSGEcodistingueiduecampidella semiotica:teoriadeicodicieteoriadellaproduzionesegnica.Tuttomuovedalla funzionesegnica.PartendodallesempiodelbacinoedellelampadineEco definisceilconcettodicodice. Lampadine Statidellacqua Rispostedeldestinatario AB Livellocritico Evacuazione BC Livellodallarme Statodallarme CD Livellodisicurezza Statodiriposo AD Livellodiinsufficienza immissione 1.Unaseriedisegnaliregolatidaleggicombinatorieinterne 2.Unaseriedistatidellacqua 3.Unaseriedipossibilirispostecomportamentalideldestinatario 4.unaregolacheassociaalcunielementidelsistema1conquellidelsistema2o3. Soloquestultimouncodice,costituitodascodici.

Funzionesegnica,denotazione,connotazione PartendodalladefinizionedicodiceEcoelaborameglioilconcettodifunzione segnicariprendendoHjelmslev:sihafunzionesegnicaquandounespressione correlataauncontenutoedentrambiglielementidiventanofuntividella correlazione.Unsegnononunentitfisicaelafunzionesegnicastabilisceuna correlazioneastratta;unsegnononunentitsemioticafissa.Dunqueisegni sonorisultatiprovvisoridiregoledicodificaestabilisconorelazionitransitorie. Adesempioconlespressione/piano/indichiamomolticontenutidiversi:un progetto,unlivello,lentamente,lostrumentomusicaleDaqui,riprendendo HjelmsleveBarthes,consideralasuperelevazionedeicodici,ilcaso,cio,incui oltrealprimocodicechestabilisceunsignificato(denotazione),seneinnestaun secondocheveicolaunaltrosignificato(connotazione).Laconnotazione necessariamentesuccessivaalladenotazione. Leinterazionideicodici:ledecodificheaberranti Iltestouninsiemedicodiciesottocodici,chepossonoesserediversitra mittenteedestinatario.Inquestocasosipossonoaveredelleaberrazioni comunicative.Studiandoledecodificheaberrantisitrova: 1. Incomprensionedelmessaggiopertotalecarenzadicodice: linformazionearrivacomesegnalefisicomanonhasignificatoperil destinatario 2. Incomprensionedelmessaggioperdisparitdicodici:incomprensioneo significatoculturalmentediversi. 3. Incomprensionedelmessaggioperinterferenzecircostanziali:il destinatariocondivideilcodiceecapisceilmessaggio,maloriconduceal suoorizzontemodaleanchequandopalesementeinconflitto. 4. Rifiutodelmessaggioperdelegittimazionedellemittente:ccompleta comprensionedelmessaggiomaperilsistemadicredenzedel destinatariosioperauncompletostravolgimentodelsenso Iprimiduecasisispieganoconlipotesideficitariaelipotesidifferenziale,cio nelprimocasolincomprensionespiegataconlapresenzadiclassisubalterne culturalmenteesocialmentesvantaggiateequindinoninpossessodegli strumentidecodificatoriadeguati.Perlasecondaipotesiilproblemanon lampiezzadellecompetenzeculturali,quantoidifferentiorientamentidella culturacoltaediquellapopolare:laprimahaunorientamentometalinguistico, lasecondapilegataasignificatiparticolaristici.PerilterzoequartocasoEco parladiguerrasemiologica. Dalmodellosemanticodizionarialealmodelloenciclopedico. LospostamentodiEcoversolasemioticainterpretativaavvienesudueversanti: lostudiodelsignificatoelostudiodellattivitinterpretativa.Perlostudiodel significatodelineaunmodellosemanticoaistruzionienciclopediche.Partendo daHjelmslevedallasuaideadiformedelcontenuto(fattoriminimidisenso) individuadueproblemi:ilproblemadellinterpretazionedellefiguredel contenuto(chesignificamaschio?)eilproblemadellalimitatezzadellinventario (quantodeveesserelimitato?).Messaindiscussionedellesemanticheatrattia favoredellasemanticaaenciclopedia:questapensailsignificatodeltermine comelinsiemedituttigliinterpretantirelativialterminestesso.Sipassacosda unmodellocherimanevanellambitolinguisticoaunochesconfinanelcampo dellaconoscenzadelmondo.Allabasediquestomodelloritroviamoilprincipio

diinterpretanzadiPeirce.Cdasottolinearechelenciclopediaunpostulato semiotico,perchnontuttopossiedonotuttalenciclopedia.Leconnotazionipoi simodulanoasecondadelcontestoedellecircostanze. Lacooperazioneinterpretativa Siipotizzacheduepersonechecomunicanodevonolavorareintornoanucleidi enciclopedia.percomunicaresideveattivarelastessaporzioneenciclopedicae quindicideveesserecooperazione;daltrapartelacomunicazioneanche strategia:perfararrivareuncertomessaggiodevodireunacosainuncerto modo.Ecoquindiiconcentrasulrapportotratestoedestinatarioeipotizzache iltestopostulailsuodestinatariocomecondizioneindispensabileperlapropria capacitcomunicativa. IlLettoreModello. BenchEcopartadallanalisiditestinarrativisipuapplicareilmodelloatuttii testi.Laconstatazioneprimariacheciascuntestopenodiimplicitoenon detto,equestoilprimosforzocooperativochedeveattuareillettore.Ilvuoto esisteperdueragioni:laprimapereconomia,lasecondaperchiltestolascia allettorelinterpretazione,chenonsarcasuale:;siparladistrategiaproprio perchlagenerazioneimplicailprevedereleinterpretazionipossibili.Ognivolta chesicostruisceuntestolosifapensandoadundestinatariomodello.E prevedereunlettoremodellosignificainqualchemodocostruirlo,orientarlo, educarlo. Lamanifestazionelineareelecircostanzedienunciazione Illavorodellettoreiniziadallasuperficieespressivadeltesto.Lecircostanze dellenunciazionedannoinformazionisullemittente,sulcontesto,sullatto linguistico.Nelcasodellacomunicazioneverbaleleinformazionisono immediate,quandosileggeuntestoinvecesicompionoscelteinterpretativepi complesse. Codiciesottocodici:lesceneggiature(frames) Linterpretazionepartedaundizionariodibaseedaunacompetenza enciclopedica,comeabbiamovisto.Nellostessomodoillettoresadecodificare ancheipercodificazioni,comeleespressionifatte:ceraunavoltamiindicachesi parladiuneventocollocatoinunpassatovago,cheifattinarratinonsonoreali cheemittentestaraccontandounafavola.Maancorapiinteressantela tecnicadeiframes,osceneggiature.Ciascunodinoihaesperienzedideterminate situazionieaquellefacciamoriferimentodurantelinterpretazioneditesti, situazionistereotipecheciaiutanoacapiredaidettagli.Questesono sceneggiaturecomuni.Ecoindividuapoilesceneggiatureintertestuali,icasiin cuiuntestonepresupponeunaltro,olinterpretazionediuntestodipendadella conoscenzadiunprecedente,oppureanchequandouncommentomusicalecifa intuireilmooddiunascenadiunfilm. Iltopicelisotopia Durantelinterpretazioneildestinatarioattivasolounapartedellepropriet enciclopedichediuntermine.Laselezionechevieneoperatamagnificando alcuneproprietenarcotizzandonealtrecompiutainbasealtopic,cheuna sceltapragmaticacheconsistenellostabiliredichecosastiamoparlando.Serve daunapartealimitarelasemiosi,dallaltroaorientareleattualizzazioni

semantiche.Disambiguaresignificascegliereuntopic,enonsemprefacile. Sullabasedeltopicillettorestabilisceilivellidiisotopia,ovverolacoerenza interpretativa;nonvannoconfuseleduecose:iltopicunfenomenopragmatico (scelgoilcontesto)mentrelisotopiaunfenomenosemantico(scelgoil significatoadeguatoalcontestodiqueldeterminatotermine).Esistonoisotopiea disgiunzioneparadigmatica(diversisignificatidiunastessaespressione)e isotopieadisgiunzionesintagmatica(sidisambiguasolocontrollandoilcontesto dellafrase). Lestrutturenarrative:fabulaeintreccio PassandodalpianodiscorsivoalpianonarrativoEcoriprendeladistinzionetra fabulaeintrecciopropostodaiformalistirussi.Ladistinzionenascedalla sempliceconstatazionechenellanarrazionelordinecronologico(fabula)e lordinedelracconto(intreccio)noncoincidono.Coscitroviamodisolitoin mediasresoppureincontriamomoltiflashbacknelracconto.Lestoriesi costruisconosoloconlanarrazione. Previsioniepasseggiateinferenziali. Allabasedituttalateoriainterpretativaclinferenza:quandoscegliamoun topicfacciamouninferenza,unasceltachepotrebbeancheesseresbagliata. Interpretandononfacciamoaltrocheprevisionisuquellochepuaccaderenel testo.evidentenelparlato,maancoradipinellinterpretazioneditestiscritti: questoancheperchiltestoscrittogiocamoltosullagestionedelleprevisioni attraversoisegnalidisuspence.Ecochiamaquestofenomeno(diusciredaltesto efareprevisioniinbaseallaesperienzadelletore)passeggiateinferenziali. Usoeinterpretazione. Sulladicotomiauso/interpretazioneEcotornerpivolte.Iltestosipu interpretaremasolosecondodellelineesuggeritedaltestostesso;se travalichiamocomunqueiconfiniinterpretativideltestolostiamousando.Atale propositoEcodistinguetretipidiintenzioni: 1. Intentioauctoris:cichevuoledirelautore 2. Intentiooperis:cichevuoledirelopera 3. Intentiolectoris:cicheillettorefadirealtestoinbaseaiproprisistemi diriferimento Linterpretazionelintentiooperis,edsostenutadaltesto.Seprevaleinvece lintentiolectorisallorasisconfinanellusodeltesto. Lanaturacontrattualedelsignificato Tipicognitiviecontenutonucleare StudiandoiprocessicognitiviEcoipotizacheilsignificatosipudelinearesolo susuccessivenegoziazioni.Lapercezione,omegliolinferenzapercettivauna precondizionedellasemiosi.Anchesullabasedellapercezioneciformiamodegli schemidettiTipiCognitivi,grazieaiqualiriconosciamoleoccorrenzeconcrete.I TCsonopertinenzadelsoggettosingolo,mapossonoesserecostruitianche intersoggettivamenteointerpretaticollettivamente.questainterpretazione collettiva,ciolacostruzionediinterpretanti,chevienechiamataContenuto Nucleare.OltreaquestisipostulaanchelapresenzadiunContenutoMolare,una conoscenzaallargataemoltospecifica.Laconoscenzavaavantiper aggiustamentienegoziazionisuccessive,comesivededalcasodellornitorinco.

Lanegoziazionedelsignificatonelletraduzioni Ecoanalizzalatraduzione,siapropriamentedetta(italianoinglese)che intersemiotica(romanzofilm)dettetrasmutazionioadattamenti.Tradurre significapartiredauntestoecostruirneunonuovochemantengailpipossibile glistessivalorisintattici,semantici,stilistici,ecc.;questosignificacheogni traduzione,ancheminimamente,infedeleinbaseallanegoziazionedel traduttore.Entranoingiocomolteplicifattori:iltestooriginaleconlasua intentiooperis,quelladellautore,isubstraticulturalidellautoremaanchedel traduttore,ecosvia.Ecoconcludecheseanchelelinguesono incommensurabilipersonocomparabiliechesipossonotrovareformedi segmentazionesemanticachepossonoesseresufficientementecompatibili.

Vous aimerez peut-être aussi