Vous êtes sur la page 1sur 24

Aut.ne del Tribunale di Livorno n 683 del 05/03/2001 - Spediz. in abb. postale: D.L. 353/2003 (conv. in L.

27/02/2004 n 46) art. 1, comma 1, DCB LIVORNO Anno XII - n 121 Aprile 2012

LEditoriale
di Enrico Dello Sbarba

E il momento di vedere in faccia la realt


Non sappiamo cosa potr accadere di qui a qualche tempo ma, indubbiamnte, limpressione crescente quella che la primavera sorta dopo la costituzione del governo Monti, si stia languidamente estinguendo. La vicinanza del test elettorale amministrativo del 5 e 6 maggio che mette sempre in agitazione le forze politiche, alcune delle quali condizionate anche dal permanente radicalismo di alcune componenti del sindacato italiano (vedi la FIOM e quindi la CGIL), stanno creando crescenti difficolt al governo di emergenza nazionale quale deve considerarsi quello formatosi nel novembre scorso sotto la minaccia del default per il nostro paese. Il pericolo rappresentato dal fatto che quello stato di emergenza indicato non affatto superato e quindi rischiare di interrompere, di ritardare o addirittura di compromettere il programma ineludibile di risanamento e di rilancio economico, rappresenterebbe un autentico karakiri. Se vero che il Presidente del Consiglio dovrebbe esimersi dal
segue a pag. 2

Le acque carsiche nella politica italiana


E passato poco pi di un anno dalla pubblicazione di unintervista telefonica di Antonio Air (Avvenire) a Mino Martinazzoli. Tra le molte considerazioni, lultimo Segretario politico della DC afferm che c da troppo tempo un cattolicesimo politico in esilio che mi sembra non riesca a far intravedere una possibilit di ripresa. Pochi giorni prima si era tenuto a Treviso (terra che fu democristiana) un dibattito con la partecipazione del direttore di Avvenire. Il tema proposto era I cattolici in politica. Lincontro era stato organizzato da due Associazioni, entrambe presiedute da donne. Nella presentazione delliniziativa le due Presidenti dissero che i cattolici in politica sembrano acque carsiche. Unimmagine felice. Ho limpressione che di queste acque ce ne siano parecchie, ma nessun fiume emerge in superficie. E passato pi di un anno. Il mondo politico italiano ha subito un terremoto e nemmeno con il terremoto emerso un fiume. E cos, oggi, Giuseppe De Rita dice che c una caduta verticale di ruolo per un mondo (quello cattolico) che, pur avendo una grande vitalit interna, incapace di metterla in campo nella polemica politica e mediatica. Si avverte in Italia un cambio di cultura politica nel quale potrebbero venire
segue a pag. 2

Un articolo dellOn. Ivo Butini

Luned 16 Aprile, h. 18 a pag. 2 segue presso la sede del Circolo Il Centro Via Trieste 7 - Livorno

Mons. Paolo Razzauti


Vicario del Vescovo per la citt parler sul tema:

C fede a Livorno ?
Venerd 4 Maggio h. 17.30
presso la Chiesa degli Armeni Via della Madonna - Livorno

presentazione del libro

Suor Lucia De Gasperi


Disarmata di s
di Francesco Giovannini
Presentazione: dott. Enrico Dello Sbarba Presidente Circolo IL CENTRO Moderatore: Prof. Giangiacomo Panessa Console di Grecia Relatore: Angelo Montonati - giornalista SAR PRESENTE LAUTORE

da parte di tutta la Redazione

Politica
non deve diventare una parte in causa e in gara, ma deve restare super partes e quindi non opportuno che esageri nel contrapporsi ai partiti che lo sostengono. Una verit per non si pu ignorare ed quando Monti afferma che, in questo momento, il governo forte ed i partiti no.Ed i partiti debbono prendere coscienza di questa loro intrinseca debolezza e non scaricare, in alcuni casi con rabbia e stizza, i loro problemi sui provvedimenti che il governo, vedi la riforma sul lavoro o quella sulla giustizia o sulla RAI , ha intenzione di assumere. I partiti, con lesclusione di quelle componenti minoritarie e rissose, debbono invece seriamente interrogarsi sul perch godono di cos poco consenso ed impegnarsi per provocare, rapidamente, la necessaria inversione di tendenza. A questo riguardo un fattore positivo costituito, per esempio, dagli incontri in corso per la riforma della legge elettorale, asse portante per restituire al cittadino il senso fecondo della sua primariet nelle scelte del partito e dei candidati, e per assicurare al paese linizio di una nuova importante stagione politica che dia finalmente il senso del cambiamento. Ci cadono veramente le braccia osservare che a scagliarsi contro questa riforma elettorale siano proprio i populisti ed i radicali di tutte le obbedienze. Affermare, come ha avuto il coraggio di dire Parisi (ex prodiano della prima ora) che si tratta di un ritorno ai riti decadenti della peggiore prima repubblica o le smodate dichiarazioni della Rosa Bindi, ormai sul piede di guerra da quando sono iniziati gli incontri per un nuovo sistema elettorale, che rischia di rappresentare, ha dichiarato la tomba del bipolarismo significa non voler vedere in faccia la realt. In effetti,entrambi, hanno un disegno ben preciso e cio il sogno di portare Romano Prodi al Quirinale in combutta con la sinistra di Vendola e lIdV di Di Pietro seguendo la linea indicata da Il Fatto ed Il Manifesto. Questi inquieti nostalgici supporters del Professore ,che non ha mai speso una parola di consenso sul governo Monti, dimostrano di non vedere in faccia la realt. Intanto sul versante della destra revanchista guidata da Altero Matteoli e dalla pasionaria di destra - lex Ministro della Giovent (sic!) Giorgia Meloni si annuncia una guerra senza quartiere al nuovo sistema elettorale ed hanno preannunciato conseguenze gravissime ove il progetto dovesse andare avanti. In questi tre lustri abbiamo assistito a riti decadenti, ribaltoni, rimpasti, tradimenti e ricatti a non finire senza alcuna visione ideologica in grado di ristabilire alla politica vera il senso umano del suo essere. Ecco perch dobbiamo veramente augurarci che il tema della riforma elettorale e quello graduale della modifica, in alcune parti, della costituzione, riescono ad andare avanti e d a concretizzarsi prima delle elezioni politiche del prossimo anno. enricodellosbarba@virgilio.it

dalla prima pagina

E il momento di vedere in faccia


rilasciare dichiarazioni un po fuori misura, specialmene nelle missioni allestero, anche vero che i leader dei partiti che lo sostengono sono tenuti a non speculare ed a ricercare pi i motivi del consenso che quelli della diaspora. In effetti resta il fatto che se il clima politico dovesse deteriorarsi, le conseguenze sarebbero drammatiche: il mitico spread, anche per laggravarsi della crisi della Spagna, risalito, negli ultimi giorni, a 340 punti e laccentuarsi delle polemiche interne potrebbe avere serie ripercussioni sui mercati finanziari sempre cos stranamente sensibili nei confronti del nostro paese. A questo proposito ci permettiamo di rivolgere al Presidente Monti, di cui apprezziamo, oltre alle eccezionali competenze sul piano economico, un indiscusso prestigio sul piano internazionale, un amichevole avvertimento: egli
Periodico mensile del Circolo Culturale

Le acque carsiche
messi in discussione due cardini del pensiero cattolico: lo spazio dei soggetti di base e il ruolo dei soggetti intermedi. Ancora un anno fa (marzo 2011), a commento delle manifestazioni di piazza del tempo, De Rita affermava che le piazze non costruiscono lidentit in politica, men che meno in Italia. La nostra si sempre forgiata a livelli intermedi in parrocchia, nelle sezioni di partito, nei consigli di fabbrica dove, giorno dopo giorno, si produce un cemento fatto di idee che piano piano si trasforma in identit (Avvenire). Oggi sembra, invece, che il potere si sposti verso lalto o che comunque si indurisca concentrandosi. E allora De Rita richiama una sintesi della complessa verit che appartiene alla cultura cattolica e cio che una societ vive di equilibri tra soggetti individuali, corpi collettivi intermedi, responsabilit statali, dinamica internazionale (Corriere della Sera). A me sembra che sia questo lo scenario da affrontare nelle sue odierne componenti di fatto, nelle sue tensioni, nella necessit di una forza per stare nel giuoco. E in corso una dura lotta politica, nella quale si former in diverso equilibrio tra la ricchezza, il potere e la libert. Certo che occorrono regole nuove. Evitiamo, per, di sbagliare unaltra volta. La crisi tanto nelle regole quanto nella societ, nella sua classe dirigente a fronte della confusa insofferenza popolare.

Autorizzazione del Tribunale di Livorno

Redazione ed Amministrazione: Via Trieste 7, tel. 0586/427137 - Livorno www.circoloilcentro-livorno.it

DIRETTORE RESPONSABILE: Enrico Dello Sbarba


COMITATO DI REDAZIONE: Daniela Armani, Fabrizio Burchianti, Massimo Cappelli, Laura Conforti Benvenuti Alberto Conti, Salvatore DAngelo, Francescalberto De Bari, Davide Livocci, Mauro Paoletti, Marisa Speranza, Franco Spugnesi. Hanno collaborato a questo numero: Cristina Battaglini, Gerardo Bianco, Massimo Cappelli, Bartolo Ciccardini, Beniamino Franceschini, Giovanni Giorgetti, Nicola Graziani, Mario Lorenzini, Silvia Menicagli, Matteo Speranza, Pieracci, Marisa Speranza, Franco Spugnesi, Letizia Villani.

STAMPA: Editrice Il Quadrifoglio, Via Pisacane 7, tel. 0586/814033 - Livorno

Giornale chiuso in tipografia il 2/4/2012

Politica

23 19 3

Prove tecniche di Terza Repubblica


di Nicola Graziani

Pier Luigi Bersani

Pier FerdiandoCasini

Angelino Alfano

Con il decrescere del consenso al governo Monti (niente di spettacolare,siamo al 44%, ma il trend esiste e forse aumenter) la politica ha una grande occasione per riprendere fiato. Lo tiene sospeso da novembre, ora che espiri e torni a immettere ossigeno nei polmoni. Finora era stata bloccata da un lato dalliperattivismo decisionista del potere esecutivo. Poi per la sana impuntatura sulla riforma del mercato del lavoro non solo ha mandato un segnale necessario ai tecnici, ma ha anche smosso le acque. Non un caso che prima i rapporti tra queste erano arenati sulla questione della Rai e della giustizia, mentre subito dopo stata trovata lintesa sulla legge elettorale. Unintesa, dunque, il cui significato politico va al di l dei contenuti della bozza di sistema escogitato, sia esso spagnolo, tedesco o che altro. I partiti si sono rimessi in moto, e questa di per s una bella notizia. Il grosso pericolo, si leggeva su questo mensile la

volta scorsa, labitudine di affidarsi al podest straniero per risolvere linsoluto. Con i rischi di non riuscire pi a farlo tornare, pi tardi, nei ranghi che gli competono. Ora Bersani, Casini ed Alfano hanno fatto sapere che le elezoni del prossimo anno potrebbero anche svolgersi senza il porcellum. La cosa eccellente, ma a certe condizioni. La prima che si tratti di una riforma vera, che restituisca lo scettro al Principe, cio al popolo. Premessa necessaria per questo che si riconosca il fallimento dellidea che, semplificando il sistema, ne avrebbe guadagnato la stabilit. Si dir: il governo Berlusconi, primo secondo o terzo, ha resistito ben pi dei governicchi della Prima Repubblica. Non questo il punto: lItalia esce squassata dalla Seconda Repubblica perch ogni cambiamento ai vertici comportava il radicale rovesciamento del lavoro fatto in precedenza. La longevit dei governi stata salvata, non quella della linea politica.

La seconda idea cui rinunciare il bipolarismo: la sua crisi evidente, con buona pace di chi ritiene che un polo di centrodestra ed uno di centrosinistra siano in grado di interpretare le istanze della societ civile. La partecipazione sempre minore alle elezioni da parte dellelettorato attivo vale meglio di mille spiegazioni. Da ultimo: ammettiamo che finita lepoca dei leader. Il caso Lusi, da questo punto di vista, sintomatico. Un male, il leaderismo, che incubava nellorganismo del Paese fin dai tempi di Craxi, ma che gli emuli del Socialista hanno portato alla perfezione. La legge elettorale, se mai verr rinnovata, dovr rinettere in circolazione la sana forma del partito, inteso come momento di elaborazione della politica e di selezione della classe dirigente. Altrimenti le attuali saranno solo prove tecniche di Terza Repubblica, e presto saremo costretti ad iniziare a sperare nella Quarta.

Politica

Una nuova Dc? Se e come?


di Gerardo Bianco

da www.camaldoli.org
Bisogna partire da una rassegna bibliografica, rigorosamente critica, che sgombri il campo dai persistenti idola, dai pregiudizi e dai luoghi comuni che continuano ad alimentare linterpretazione storica della cosiddetta Prima Repubblica. Solo per fare un esempio faccio riferimento alla teoria del doppio Stato, alimentata anche da ambienti giudiziari, che non regge perfino ad unanalisi superficiale del corso storico, ma che per molti studiosi e giornalisti resta la chiave interpretativa della Prima Repubblica. Che il fenomeno di Tangentopoli sia stata una patologia grave del sistema politico italiano un fatto indubbio, ma non si pu ridurre tutta la complessa costruzione dello Stato democratico italiano ad una storia di malaffare. Continuano, comunque, ad essere scritti libri con questa ottica che invece di valutare, per esempio, sulla base dei dati economici ed istituzionali, il biennio 1992-1994 come un periodo che salv lItalia dal naufragio finanziario, gettando le basi per restare agganciata allEuropa, e che avvi una seria opera anche di risanamento morale, giudicano quel tempo fondandosi sul voto dellautorizzazione a procedere di Bettino Craxi la cui disanima si fonda, peraltro, su dati poco analizzati ed anche oggettivamente sbagliati. Questa troppo lunga premessa prima di entrare nel merito della domanda, mi parsa necessaria perch c molto da dissodare e da vangare per liberare il terreno da macigni ed ingombri che rendono difficoltosa una lettura sine ira ac studio della nostra storia. La questione diventa ancora pi spinosa quando si tratta di studi che riguardano la Democrazia Cristiana, la cui peculiare formazione (cultura e prassi politica) ancora lontana dallessere ben compresa, malgrado gli scritti di Gabriele De Rosa forniscano criteri e percorsi interpretativi quanto mai preziosi. Convengo sullaffermazione contenuta nella domanda che la scomparsa della democrazia Cristiana dal panorama politico italiano sia avvenuta in modo anomalo; meno concordo sulla considerazione che altri partiti si siano rinnovati e ricostituiti, transitando verso la Seconda Repubblica. Questa a me pare, piuttosto, lisola che non c, poich il quindicennio circa che ci separa dal 1994 pu essere definito solo come transizione incompiuta, non essendo emersa alcuna forma riconoscibile di vero approdo. Si pu anzi affermare perfino che si trattato di un cammino a ritroso, essendo riemerso un antico male, pressocch corretto negli anni 90, dalla reciproca delegittimazione, che il cancro di ogni sistema politico. La controprova che nulla di realmente nuovo si sia verificato dopo la grande crisi del biennio 92-94, che non trov il suo positivo sbocco, come pure era possibile, per la precipitazione verso le elezioni anticipate, dimostrata dalla nascita del Governo Monti, classico esempio di tregua per consentire alle forze politiche in campo di prendere ossigeno, ma soprattutto di definire orientamenti che non sono mai stati seriamente studiati n individuati. L anomalia del tramonto democristiano consiste soprattutto nel dato storico, difficilmente contestabile, che la crisi non stata determinata dal fallimento della concezione politica del partito, n dalle fondamentali concrete scelte economiche ed internazionali operate nellarco di oltre mezzo secolo. Si pu perfino, affermare che mentre gli indirizzi politici costitutivi della repubblica, fissati fin dagli albori da Alcide De Gaspe
segue a pag. 5

Un cartellone pubblicitario apparso in Lombardia

Politica

da pag. 4
ri, e sostanzialmente perseguiti negli anni successivi, venivano ritenuti validi anche da forze politiche originariamente anti-sistema, proprio in quel tempo, si manifestavano in modo sempre pi grave, i sintomi di crisi della Democrazia Cristiana. Per capire il fenomeno bisogna tener conto dei fattori storici e sociali in profondo mutamento in Italia e nel mondo, a cominciare dalla fine del blocco sovietico. Con la caduta del Muro di Berlino calava anche la grande paura e veniva, quindi, meno la funzione di scudo esercitata dalla DC, che si era giovata anche di consensi elettorali che andavano oltre la condivisione di principi e dei programmi propri del partito. A questo un punto perfino scontato. Ci che meno scontato che la stessa crescita sociale ed economica di ceti sociali subalterni, sviluppatasi per impulso delle politiche democristiane, spingeva queste classi emergenti verso opzioni di rappresentanza diretta, ma anche pi egoistiche e localistiche, alimentate peraltro, da una cultura e da uninformazione sempre pi partigiana e radicaleggiante. La DC veniva presentata come il partito degli esangui ed untuosi protagonisti di una storia passata e superata e lattitudine alla mediazione politica veniva screditata come debole, impotente azione di governo. Pi in profondit ancora agiva il processo di secolarizzazione che, con i referendum sul divorzio e ancor pi sullaborto, ebbe la sua evidente conferma, distanziando mentalit e costumi della societ italiana dalla concezione originaria del movimento politico dei cattolici italiani. Sotto certi aspetti fu lo stesso partito ad essere toccato da questa ondata, mi si passi un neologismo, sconsacrante, smorzando cos gli slanci ideali, riducendo a formule ripetitive principi una volta vitali, affievolendo linteresse per la elaborazione dottrinale, riducendo limpegno politico a prassi di mera gestione dle potere. In un sistema bloccato, come quello italiano per linsuperato fattore K del PCI, aspetto che viene troppo spesso ignorato e sottovalutato, latmosfera politi-

ca veniva percepita come soffocante ed il governo democristiano come un regime, con la conseguenza di vedere schierato contro la DC la quasi totalit del mondo intellettuale e giornalistico italiano, fino al punto estremo di dichiarsi neutralia verso il terrorismo. Cera, dunque, una variet di tarli in azione che andavano erodendo la grande nave che aveva traghettato lItalia tra i grandi Paesi sviluppati del mondo e, quando scoppi Tangentopoli, la struttura portante era parecchio corrosa, ma non distrutta. A completare la demolizione furono decisioni sbagliate della stessa classe dirigente democristiana nella convinzione che un tempo si era ormai concluso e che bisognava voltare pagina, senza considerare che quel patrimonio di cultura politica restava ancora vitale, animando il movimento rinato come Partito Popolare Italiano. Occorreva solo la pazienza di ricominciare, ricollegandosi anche ai generosi tentativi che da S.Pellegrino, a Sorrento, a Roma, a Perugia, ad Assago erano stati compiuti per rivitalizzare il partito. Si prefer la divisione e la diaspora, realizzando cos l anomalia di un partito che si decomponeva, mentre la storia ne convalidava le fondamentali scelte politiche. una storia fatta con i se, ma non per questo, a mio parere, meno valida, per-

ch essa non fu determinata da fattori ineluttabili, ma da decisioni umane che avrebbero potuto essere diverse da quelle assunte e che determinarono, poi, la sparizione della DC che, diversamente dal MRP francese, non aveva sbagliato politica. Per quanto riguarda il movimento politico dei cattolici italiani quelle deliberazioni, maggioritariamente approvate, di scioglimento del partito per confluire in altre formazioni artificialmente concepite non solo hanno creato un Anomalia storica, hanno anche determinato un evidente vuoto politico e culturale. Oggi se ne percepisce tutta la gravit, per cui, a fasi alterne, si immagine di poter riempire quella lacuna ricostruendo ci che pure esisteva e si voluto invece distruggere. Ma non pu bastare n la consapevolezza del vuoto politico, n la buona volont per rimediare, essendo ormai profondamente mutato il contesto storico e politico. A mio parere la strada della Democrazia Cristiana non pi percorribile, ma non vano chiarirne la storia, individuandone i valori fondanti per riproporli come lievito di un nuovo possibile inizio per cattolici che intendano proporsi, in modo organizzato, come protagonisti di una proposta politica riconoscibile come ispirata ai principi cristiani del popolarismo.

87654321210987654321098765432109876543212109876543210987654321098765432121098765432109876543210987654321 87654321210987654321098765432109876543212109876543210987654321098765432121098765432109876543210987654321 87654321210987654321098765432109876543212109876543210987654321098765432121098765432109876543210987654321 87654321210987654321098765432109876543212109876543210987654321098765432121098765432109876543210987654321 8765432121098765432109876543210987654321210987654321098765432109876543212109876543210987654321098765432 765432121098765432109876543210987654321210987654321098765432109876543212109876543210987654321098765432 87654321210987654321098765432109876543212109876543210987654321098765432121098765432109876543210987654321 87654321210987654321098765432109876543212109876543210987654321098765432121098765432109876543210987654321 1 87654321210987654321098765432109876543212109876543210987654321098765432121098765432109876543210987654321 8 1

Bersani: attenzione a certi compagni!


Forse Oliviero Diliberto, titolare di un pulviscolo della sinistra antagonista, e la sua amica ritratta in questa foto, non si sono nemmeno resi conto di quello che stavano facendo. Ma lignoranza non una scusante: la maglietta che inneggia alla morte del ministro Fornero unoffesa - grave - alla dignit. Soprattutto a quella di Diliberto e della sua amica.

Politica

Nostalgia dei comitati civici


di Letizia Villani di Bartolo Ciccardini

da www.camaldoli.org
Queste cose che sto per scrivervi non sono il resoconto della presentazione del libro di Publio Fiori Qualche volta ritornano, ma piuttosto le impressioni svagate di unatmosfera di attesa non soddisfatta. Gi Emilio Colombo trova che il titolo speranzoso che Publio ha dato alla raccolta delle sue esperienze politiche sia ambiguo e che possa esprimere una speranza (qualche volta ritornano), ma anche una delusione (e qualche altra, non ritornano). E mi sembra che questa amarezza sia il condensato delle attese deluse di questi ultimi giorni che mancano alla scadenza del 2 Aprile, giorno ultimo per la presentazione di quelle liste civiche dei cattolici impegnati nella carit sociale, invocata da Benedetto, nelle elezioni amministrative, liste che non saranno mai presentate. Emilio Colombo osserva con apprensione la grande fioritura di piccole iniziative cattoliche che vogliono riscoprire la politica e si lamenta che tutti questi gruppi sembrano costruiti pi per difendere la loro diversit che per unirsi agli altri. E cerca persino di darsi una spiegazione risalendo allinizio della diaspora per denunciare lorigine del male, che fu quella di aver intrapreso la via della scissione per ottenere il risultato politico di portare il partito a destra, tentativo che sostiene Colombo abbiamo pagato caro ritrovandoci nel bunga-bunga e nella sregolatezza sullorlo del baratro. Parole severe che il Senatore a vita,

Emilio Colombo dallalto della sua saggezza e dei suoi novantanni, pu permettersi il lusso di pronunciare. Ma anche Gerardo Bianco non tranquillo ed il libro di Publio sembra ispirare anche a lui amare considerazioni. Accenna ad un suo tema ricorrente (a proposito del quale pubblichiamo in questo stesso numero unimportante suo articolo): quello della damnatio memoriae. Quando Salvati dice che la Prima Repubblica tutta da buttare, dice il falso. La storia della Prima Repubblica un lungo cammino per creare una base pi larga della democrazia, partendo da una situazione difficilissima di un Paese spaccato in due, sullorlo di una guerra civile, sullorlo di uno scontro internazionale che sarebbe stato apocalittico. Eppure pazientemente la speranza di De Gasperi di acquisire alla democrazia Nenni,

Gerardo Bianco il difficile cammino del centro-sinistra, lapertura ad un dialogo pi largo con le forze dellarco costituzionale, fino al giungere in mezzo ad ardue difficolt, ad un sistema aperto di una democrazia sbloccata la grande opera storica della Democrazia Cristiana. E la democrazia era bloccata non per colpa della DC, ma per le scelte delle
segue a pag. 9

A Rosignano una voce fuori dal coro ora c:

CONFINDUSTRIA LIVORNO
Sezione Costruttori Edili

www.ilcambio.com Il sito che informa il cittadino!

Politica

7 7

da pag. 8
sinistre, che si proponevano una posizione internazionale impossibile e che forse troppo tardi hanno accettato ed utilizzato. La lunga marcia per una democrazia completa pass in mezzo a grandi tensioni ed a grandi pericoli. Ma anche Gerardo viene al punto dolorante invocato da Colombo: nel momento della crisi, linseguire la destra fu grande errore e fu grande errore lillusione di Buttiglione di dirigere la destra. Ed anche oggi non possibile pensare che si possano utilizzare i resti della degenerazione berlusconiana per fare qualcosa che sia coerente con la dottrina sociale cristiana, qualche cosa che parta dalla vitalit delle piccole patrie e non dal falso cimitero dei partiti inesistenti. Alfano evoca il grande pensiero cristiano sociale (insegna Filosofia della Politica allUniversit Lateranense, che lui chiama Universit del Papa) e la necessit di un tessuto etico. Ha scritto un libro su Gedda e lo ricorda come un uomo, che pur non sapendo di politica aveva una forte dimensione morale. (E dice a Colombo: Tu lhai conosciuto bene Luigi Gedda!. E Colombo fa s con la testa. E mi sovviene di Gedda e delle perdute stagioni! E come il vento odo stormir tra queste piante/, io quello infinito silenzio a questa voce vo comparando: e mi sovvien leterno/ e le morte stagioni,/ e la presente e viva, e il suon di lei). Anche allora il grande pericolo era lastensionismo dei cattolici delusi e scorati, forse scottati da un troppo frettoloso cedimento al fascismo, conquistati ed illusi dalla concessione del Concordato. Cera bisogno che il mondo cattolico partecipasse alla politica per salvare lItalia da un nuovo difficilissimo destino e senza fare un partito, ma tuttavia mobilitando tutte le parrocchie, portarono i cattolici votare. S, li portarono materialmente, con qualche esagerazione organizzativa ed attivistica, con barelle ed autoambulanze, con cestini per rifocillare gli attenti scrutatori, con manifesti ingenui fino alla commozione: Tutti a votare! Perch chi non vota un coniglio!. mai possibile che un antico democratico cristiano disperato, senta nostalgia

di Luigi Gedda, il nemico di De Gasperi, lintransigente oltranzista, frenetico assertore di un cattolicesimo arrogante e massiccio? No, non era cos. Cera una cosa importante da fare e la fece. Ed oggi ci accorgiamo che, essendoci una cosa importante da fare e non essendoci nessuna che la voglia, la possa e la sappia fare, stiamo qui a parlare del bunga-bunga! Ma cosa che ci opprime tutti in questa bella riunione fatta per parlare della storia, delle memorie, delle speranze di un amico ritrovato, al punto da trovare ambiguo il titolo del suo libro, da trovare disperante la damnatio memoriae, da trovare stupida e goffa la nascita di tan-

ti piccoli gruppetti autoreferenziali? Cosa che ci spaventa e ci avvilisce? Lo sappiamo cosa . E dicendolo facciamo un errore. Ma abbiamo il coraggio di dircelo: una minoranza misteriosa, potente e nascosta, ha deciso di fermare il lievito che stava fermentando la massa, di rimandare le iniziative preannunciate a dopo le elezioni amministrative, di preservare lastensionismo cattolico perch vuole imporre il riciclo cattolico del berlusconismo. Intanto, Berlusconi fa le liste civiche che avrebbero dovuto fare i cattolici, e in noi scatta la nostalgia per Luigi Gedda che port i cattolici a votare per salvare lItalia.

Politica

I recenti fatti esteri mostrano la drammatica carenza di peso dellItalia nella politica mondiale

Relazioni internazionali: Italia non pervenuta


di Beniamino Franceschini India e Nigeria sono terre amare per lItalia, poich entrambe confermano linconsistenza internazionale del nostro Paese. Anni di predilezione per gli affari interni da parte della classe politica e di diseducazione dellopinione pubblica alle dinamiche mondiali hanno esasperato il provincialismo superbo e illusorio. Stretti dallo scontro ideologizzato, gli italiani si sono convinti che le relazioni internazionali possano essere condotte senza eccessivo danno affidandosi ad altri soggetti, o che, comunque, la priorit sia sempre la cura del proprio giardino. Certamente, pur essendo casi differenti, in India e in Nigeria emerge la posizione di secondo piano dellItalia nella percezione della comunit internazionale e nella risposta del governo. Sia chiaro: i problemi non dipendono dallesecutivo attuale, ma derivano da una tendenza di lungo corso. Ogni qual volta sia stato necessario intervenire, le fazioni politiche e dopinione sono sempre state i peggiori nemici della politica estera italiana. Basti

Il Palazzo della Farnesina a Roma

pensare alle nostre missioni allestero, riguardo alle quali lo sforzo pi acre non stato tanto nellindividuazione del quadro operativo, quanto nel convincimento circa il ruolo dei nostri soldati, sempre e solo impegnati in incarichi di pace. Il timore del volto militare dellItalia, - non citiamo la

Lo ha chiarito lA.d. Gina Giani del Galilei

Grandi potenzialit per Pisa e Firenze


In margine al dibattito in corso sugli Aeroporti di Pisa e Firenze, Gina Giani (nella foto), a.d. del Galilei, ha rilasciato la seguente dichiarazione: Alla luce dei dati di bilancio presentati negli ultimi giorni da SAT e da ADF, credo che ci siano grandi potenzialit per entrambe le societ. Non entro e non voglio entrare nel merito delloperazione e delle sue prospettive, cosa di competenza esclusiva degli azionisti delle due societ ha chiarito Gina Giani, amministratore delegato di SAT, a margine della conferenza stampa di presentazione dei risultati finanziari della societ pisana.

RYANAIR: NUOVI COLLEGAMENTI


DA PISA PER BRESLAVIA, HAUGESUND, MALM, KOS E CHANIA (CRETA). VOLI A PARTIRE DA E. 10.99. Ryanair, la compagnia aerea preferita al mondo, ha inaugurato nei giorni scorsi le nuove rotte da Pisa verso Breslavia, Haugesund, Malm, Kos e Chania (Creta).

parola guerra, - non soltanto uno scrupolo nei confronti della Costituzione, bens lesaltazione di una cultura spesso ipocrita che maschera lavversione ai soldati in quanto tali, con la contrariet alla decisione politica dellimpiego di truppe. LItalia potrebbe assumere posizioni forti in politica internazionale solo a costo di sprofondare in dilanianti dibattiti che hanno lunico risultato di allungare i tempi: anche questo segno della mancanza di un sistema di valori condiviso. Entrando nel merito, Nigeria e India mostrano due caratteristiche dellimmagine dellItalia contemporanea. Infatti, se lepisodio del blitz anglo-nigeriano ha ribadito ci che gi si sapeva, ossia che Londra considera Roma ontologicamente in subordine, la questione dei mar apre scenari ben pi inquietanti, rendendo manifesti i vuoti sia della diplomazia italiana, sia della capacit di gestione politica della sfera estera: mancanza di risposta rapida alla sollecitazione, sottovalutazione dei fatti, ristrettezza nella lettura geopolitica sono limiti, oltre che del governo, anche di ampia parte della nostra classe dirigente. Ricordiamoci che non di solo spread muore lItalia.

Attualit

IL TAB DELLART.18
di Massimo Cappelli Quando le parti si siedono al tavolo della trattativa con lo scopo di raggiungere un accordo,i mali peggiori che possono insidiare il buon esito del confronto sono le questioni pregiudiziali e quelle di principio. Le prime antepongono allinizio della trattativa una difficolta da superare e quindi determinano la necessit di una pre-trattativa prima di quella vera e propria,le seconde sono veri e propri macigni sulla strada del confronto sovente posti con il retro pensiero di non volere raggiungere alcun accordo. Queste considerazioni riguardano ogni forma di confronto dialettico tra parti che tutelano diversi interessi ad ogni livello. La situazione che si venuta a creare sulla riforma del mercato del lavoro tra parti sociali e Governo sta risentendo negativamente di quanto prima detto. Dopo laccordo registrato sulle nuove norme per favorire laccesso al lavoro dei giovani ed eliminare il loro precario utilizzo quali : cessazione della pratica degli stage non retribuiti per giovani gi diplomati e laureati e limitazione degli stessi solo per chi ancora studia; disincentivazione delluso del contratto a tempo determinato incrementandone il costo per il datore di lavoro;incentivazione delle assunzioni a tempo indeterminato per ridurre il precariato ; migliore regolamentazione dellapprendistato cercando di favorire la stabilizzazione del rapporto di lavoro, il confronto si incagliato sulla nuova disciplina dellart.18. Davanti alla rigidit del sindacato CGIL bene ha fatto il Governo a non dare forza di decreto alla nuova normativa ma di proporla come Disegno di Legge al Parlamento per eventuali correttivi che comunque mantengano lequilibrio da questa raggiunto in un clima di non contrapposizione. Una considerazione occorre fare. E ormai evidente il condizionamento che la CGIL,il pi forte sindacato italiano,subisce dalla Fiom ,sindacato di una categoria importante come quella dei metalmeccanici ma pur sempre rappresentante di una categoria di lavoratori. La politicizzazione di questa componente spesso la porta a sposare posizioni di principio che allontanano dagli accordi ed in effetti pochi sono gli accordi da questa sottoscritti, proseguendo con Landini la linea che a suo tempo fu di Rinaldini ed ancor prima del socialista massimalista Bertinotti. Dispiace vedere come linfluenza di una componente complessivamente di minoranza ma combattiva riesca a coinvolgere anche la maggioranza della CGIL e quindi,con un effetto trascinamento,anche altre sigle sindacali,quasi in un processo democratico allincontrario. Ecco allora che la mediazione esce dal campo sindacale e torna in Parlamento dove sono rappresentati gli interessi generali del Paese. Laugurio che i partiti che sostengono il Governo in questo particolare e drammatico momento dellItalia sappiano affrontare questa sfida e riconoscere i punti di equilibrio della riforma del mercato del lavoro. Non dimentichiamoci che gli esami non sono ancora finiti e lEuropa ed i mercati ci stanno osservando. Non dimentichiamo neanche cosa ha detto Monti ovvero che lui non ci sta atirare a campare ma ha il preciso scopo nellinteresse del Paese di rimettere in discussione le vecchie logiche di potere e darci una Italia pi credibile,se anche noi cittadini lo vogliamo.

10 Spigolature

Disperata e delusa!
Marted 13 marzo la Cancelleria Angela Merkel stata ospite del Presidente del Consiglio Mario Monti per un incontro ufficiale sulle tematiche dellEuropa. E apparsa, hanno riportato alcuni inviati, preoccupata, incerta, quasi disattenta durante la conferenza stampa conclusiva. Sembrava, hanno commentato alcuni giornalisti, stranamente assente ed in cerca di qualcuno che non vedeva. Alla fine il drammatico ed amletico dubbio stato chiarito. Ha cercato, ha sperato, fino allultimo ( ripartita nella stessa giornata), di incontrare il volto amico del Cavaliere ma tutto stato inutile. Delusa e addolorata, prima di salire sullareo di stato, ha dato unultima occhiata ma Lui non cera!!!

re tu la go pi S
ta del marchio casual con sede a Verona, finora nel perimetro del gruppo 3A Antonini che controlla anche Alexander. Una dolorosa conferma della involuzione che il nostro paese sta drammaticamente vivendo nella stagione in cui ha trionfato il bipolarismo!

I nostri ultras ambisesso


I recenti incontri tra gli esponenti dei partiti che sostengono il governo Monti in relazione alla esigenza imprescindibile di una modifica dellattuale legge elettorale meglio conosciuta come legge porcata hanno immediatamene sollevato le ire e le proteste degli ultras presenti allinterno sia del Pd che del PdL. La prospettiva, solo abbozzata, della cancellazione dellabominevole bipolarismo estremista, che ha contribuito, in misura notevole, al disastro del paese, stata sufficiente per scatenare le proteste degli ultras presenti nei due partiti. E chi sono? Ma estremamente facile intuirlo ed indovinarlo: nel PD la pasionaria rossa, la nostra incommensurabile Rosy Bindi; nel PdL naturalmente lex ministrone (inconsolabile dopo avere perduto la poltronissima) e cio Altero Matteoli. Hanno minacciato tuoni e fulmini se quella indecente proposta andr avanti.!!

Una crisi annunciata!


Era inevitabile, il falso matrimonio o la pseudo alleanza tra il PD e lIdV livornesi fragorosamente crollato dopo scontri, dissidi, polemiche che hanno concorso a destabilizzare la maggioranza in comune: hanno assicurato. Quelli dellIdV hanno assicurato la continuit dellalleanza! Per favore gradiremmo un bagliore di onest intellettuale prima che politica! Adesso restano, in giunta, quelli del SEL anche se il loro rappresentane in consiglio non si capito bene se sta dentro o fuori. Nel frattempo sembra che stia crollando anche la prospettiva Rossignol: Coraggio Livorno ed avanti cos che il futuro assicurato!!

a vicenda. Intanto la ex parlamentare Marida Bolognesi - sponsorizzata dallex ministro della Pubblica Istruzione on. Fioroni ( gi venuto a Livorno dove ha preso contatti anche con altolocati personaggi della Chiesa Livornese) - sembra sia seriamente intenzionata a lanciare la sua candidatura a Sindaco di Livorno. - Manovre anche allinterno della componente ex Margherita - in vista delle elezioni amministrative ma, in ordine sparso. In proposito, di rilievo, lincontro dei lettiani avvenuto recentemente a Livorno ed impreziosito proprio dalla presenza di Enrico Letta. - No! Non chiedeteci notizie sul PdL uscito da un congresso trionfale. Le cronache parlano che su circa 1500 iscritti abbiano votato in 500, quasi tutti fedeli della pasionaria legata al sindaco di Roma Alemanno. In crisi nera la pasionaria bionda meglio conosciuta come sfascia partiti!!

Lesempio di Casini
Il leader centrista rinuncia, da subito, ai privilegi riservati agli ex presidenti dei due rami del Parlamento. Ho avuto lonore di servire la Camera dei Deputati dal 2001 al 2005, rinuncio con effetto immediato ai benefit previsti a seguito delle decisioni assunte dallufficio di presidenza della Camera: queste le dichiarazioni rilasciate dallon.Casini. Luciano Violante PD e Fausto Bertinotti - ex Rifondazione Comunista sembrano invece propensi a mantenersi i benefit fino alla loro scandenza e cio trascorsi dieci anni dalla cessazione dellincarico di Presidente. Al di l delle simpatie che nutro per Pier Ferdinando Casini che ho conosciuto, insieme a Marco Follini, allorch erano giovani esponenti della D.C, mi sembra trattarsi di un bel segnale. La decisione assume un significato ben preciso e cio laver fatto prevalere il senso dello Stato ed il senso di responsabilit verso la nazione. Per il momento sembra trattarsi di un gesto isolato. augurabile e sperabile che non sia cos ma quello di Casini resta comunque un gesto di grande dignit politica e morale ed anche di contegno in un momento cos grave e difficile per il paese.

Le grandi strategie dellintellighentizia politica livornese


Allinsegna del rinnovamento ed in particolare del ringiovanimento della classe politica livornese stanno nascendo, come funghi ( anchessi in crisi per la permanente siccit) gruppi e gruppetti nella esaltante ed illuminata politica livornese: Ve li riassumiamo brevemente. - I Lamberti - padre e figlio - insieme al redivivo avv. Giuseppe Batini - in conto API - con grande spolvero di iniziative di livello. - LAvv. Angelo Mancusi ed il gi vicesindaco Massimo Bianchi (degli anni 80): si sono gi incontrati un paio di volte. Stanno progettando qualcosa ma non sappiamo cosa.... - Le diverse anime del PD che si studiano

Arrivano li turchi
Un marchio italiano, noto nel mondo, sta per finire nelle mani - di chi ? - dei turchi. Secondo quanto riporta il sito in lingua inglese di Hurryet (un quotidiano di Istanbul) la prestigiosa azienda, pruduttrice di scarpe per il tempo libero -Lumberjackstarebbe per essere venduta al gruppo Ziylan. Se loperazione andr in porto sarebbe lennesima azienda italiana della moda che passa a gruppi stranieri. Dopo Bulgari, Ferr, Fendi, Gucci la vol-

Livorno

11

UFFICIO ANAGRAFE - In vigore lannotazione della convivenza basata su profondi vincoli affettivi

Livorno citt piantata


Servono idee e forze nuove per farla ripartire
di Franco Spugnesi

Da luned scorso chiunque pu, presentandosi allanagrafe, far apporre sul proprio certificato di residenza lannotazione che leventuale convivenza riportata sul documento, basata su profondi vincoli affettivi; cos ha deliberato il Sindaco concedendosi un breve momento di assertivit sullunico argomento che ancora non ha sollevato opposizione o distinguo da parte dei suoi alleati. Non ho ben capito, ma la colpa certamente mia che sono preso da altre preoccupazioni, a cosa mai possa servire questo romantico post scriptum anagrafico: forse a qualche recriminazione al momento della scoppiatura - il nostro era un vincolo profondo lo sapeva anche il Sindaco - oppure a nobilitare alcune convivenze di disinteressati nipoti con nonnine centenarie in attesa del subentro nel contratto daffitto della casa popolare come succedeva una volta.Lipotesi pi probabile piantare una bandierina nel percorso dellaffermazione di improbabili riconoscimenti di coppie non convenzionali visto che non si riesce a fare altro. Eppure di cose da fare ce ne sarebbero: il piano strutturale, il PGR del porto, lemergenza casa, il nuovo ospedale, la reindustrializzazione del nostro territorio, sono solo alcuni dei temi che chiamano questa maggioranza ad una sollecita operosit. Chiamata purtroppo senza risposta, poich ogni energia viene impiegata nel con-

Il Palazzo Comunale di Livorno

Il Centro on line
Ricordiamo ai nostri lettori che possibile visionare online o scaricare il nostro periodico visitando il sito internet del circolo:

www.circoloilcentro-livorno.it

fronto (talvolta nella rissa) con gli alleati dell IDV impegnati a conquistare spazi e visibilit con una notevole disinvoltura ma anche, bisogna riconoscere, con una certa abilit. La crisi della Giunta per figlia naturale del Partito Democratico allinterno del quale il consenso e loccupazione del potere locale (dallo storico P.C.I. in poi) hanno favorito una mentalit poco disposta al confronto e che ora soffre la consapevolezza che alle elezioni del 2014 non sar pi cos facile indicare il sindaco n tantomeno eleggerlo al primo turno. Aggiungiamo che, anche legittimamente, affiorano nel PD possibili candidature che, a loro volta, mettono in gioco alleanze e strategie, certamente poco compatibili con il sostegno incondizionato allAmministrazione in carica. E certamente assai pi problematico governare una citt, come la nostra, in momenti di ristrettezze, quando la crisi attanaglia le famiglie e le poche imprese che ancora insistono sul nostro territorio. Molti dei mezzi e mezzucci con cui la sinistra ha acquisito e mantenuto il consenso non sono pi praticabili e quando una

benevola politica dei diritti per tutti non trova pi coperture adeguate, le scelte, anche difficili, si impongono ed inevitabile che qualche compagno, diversamente abituato, faccia mancare il suo sostegno. Il Partito Democratico deve darsi un nuovo orizzonte che lo liberi dai residui della democrazia bloccata di cui ha goduto per tanti anni e confrontarsi sinceramente con le forze moderate che sono presenti in citt, riconoscendo, e sar la cosa pi difficile, che anche esse possono avere idee e progetti positivi. Le scelte necessarie a favore dei veri poveri, delle famiglie, degli anziani, le scelte a favore del lavoro, contro la rendita di chi non vuole aprire la citt a coloro che vogliono intraprendere, creare lavoro e ricchezza, saranno ampiamente condivise. Solo cosi questa citt si potr rimettere in cammino, costruire percorsi di inclusione, recuperare risorse uscire da un pericoloso immobilismo che la condanna ad essere una citt di pensionati abbronzati e sportivi, ma senza prospettive per i nostri (pochi) giovani.

12 Livorno Da uno studio dello storico concittadino Carlo Adorni

La presenza svizzera a Livorno


di Silvia Menicagli Nessuna definizione pi calzante per Livorno che quella di citt delle nazioni. Livorno ha un substrato multiculturale questo substrato ci che ormai resta di una citt costruita, strutturata e funzionante sulla presenza straniera. Grazie alle leggi Livornine, cio la costituzione emanata da Ferdinando I D Medici, a Livorno era garantita una casa con bottega per iniziare il commercio, la libert di culto e di preghiera a tutti gli stranieri che volevano venire nella costituenda citt. Tra il 1500 ed il 1600, la citt conobbe uno sviluppo inimmaginabile, le attivit commerciali ben organizzate ed avviate ne fecero un polo economico tra i pi importanti nel commercio marittimo. Tanto che valse a Livorno lappellativo di porta dOriente. Ben presto quindi i consolati delle nazioni si spostarono nella citt labronica ed alle nazioni si consent lelezione dei rappresentanti consolari, i quali facevano da tramite fra i loro luoghi dorigine ed il Governo centrale. Della Svizzera non si mai sentito parlare come presenza di una vera e propeia nazione perch era nascosta ed inclusa in quella Olandese Alemanna, ma sia per il numero che per limportanza di fatto era una vera e propria comunit strutturata. Gi nel 1631 una grossa presenza svizzera era costituita dal gruppo dei facchini che avevano ottenuto dalla Dogana il privilegio di operare in esclusiva nel trasporto delle merci a terra. Quindi chiaro comprendere come inizialmente il flusso migratorio in citt sia stato spinto da necessit di lavoro, con il passare dei secoli la necessit di venire a lavorare a Livorno era dettata da interessi economici grandi che spostavano dalla Svizzera in citt le forti famiglie di imprenditori che vedevano in Livorno la possibilit di ampliare i loro traffici grazie alla liberalit di professione religiosa riformata e soprattutto alle franchigie del porto. Nella seconda met dellottocento protestanti ed ebrei strinsero una alleanza e fondarono la Banca di Livorno diretta da svizzeri ed israeliti, nata dallapporto
segue a pag. 13

La copertina del libro di Carlo Adorni.

Il Bar-Pasticceria dei Fratelli Bezzola che agli inizi del 1900 era posto allangolo fra piazza Guerrazzi e via Vittorio Emanuele (oggi via Grande): foto tratta dal libro Dalle Alpi al Mare di C. Adorni.

Livorno
da pag. 12

13

di risorse finanziarie di varie nazionalit oltre che con i mezzi dei commercianti livornesi. Tante le famiglie presenti in citt che costruirono palazzi di citt e ville nella adiacente campagna di Montenero, dove tra laltro si recavano in pellegrinaggio per ladorazione della vergine del santuario. Adorazione che fu esportata nella loro terra di provenienza. Molte famiglie non sono pi presenti nella nostra citt altre hanno ancora dei rappresentati e qualcuna ha lasciato tracce indelebili. Il libro dal titolo Dalle Alpi al mare, presentato alla Edison bookstore dallautore stesso e dal professore Giangiacomo Panessa, insieme alla signora Margherita Wassmuth un utile strumento per entrare nella storia di una comunit che ha contribuito insieme ad altre alla costruzione di Livorno. La cultura ci fa ricchi uno slogan inventato per un congresso di due anni fa nel Trentino, dove parteciparono premi Nobel, economisti, politici, studiosi, imprenditori ma anche urbanisti, filosofi ed artisti. Incontro nato per promuovere la cultura come mezzo di sviluppo, ne nacque la proposta di fare dellintero nordest la capitale europea della cultura 2010, nel 2019 spetter allItalia, ma saremo preparati? Il PIL relativo al settore cultura, per lItalia rappresenta il 4% e lo stato investe lo 0,8% delle finanze, questo potrebbe aumentare se si aprissero nuovi siti storici o si potessero incentivare altri settori del nostro ricco patrimonio culturale. Ed ecco la necessit di trasmettere la nostra cultura storica, la nostra derivazione multietnica per comprendere il caso Livorno unico nella storia, di

La Famiglia Zanda nel giardino in Borgo Cappuccini in una foto del 1913 mentre celebra la Festa nazionale Svizzera. (Foto tratta dal libro Dalle Alpi al Mare di Carlo Adorni).

come si costruisce attraverso le interculture un tessuto sociale, economico ed artistico da tramandare alle generazioni future. Dobbiamo investire sulla storia come op-

portunit per il risveglio di Livorno. Come ha citato il professor Panessa: -noi livornesi siamo seduti su di un forziere pieno di perle, ma non c nessuno al momento in grado di aprirlo.-

Lautore Carlo Adorni

14 Livorno Prevale la scelta liceale ma si affaccia anche quella professionale

La situazione delle scuole a Livorno


di Mario Lorenzini

C una novit nella scelta del dopo scuola media per il prossimo anno scolastico da parte degli studenti livornesi e delle loro famiglie. La novit rappresentata dai nuovi indirizzi dellIstituto Professionale Colombo favorito dallinserimento nellIstituto Tecnico Commerciale Vespucci. Ben 90 alunni si sono iscritti alla prima classe(per lo pi,femmine come tradizione di quellistituto) mentre laltro Istituto Professionale Orlando in crisi nera con appena 41 iscritti(e la fusione con lITG e il Nautico, voluta lanno scorso dalla Provincia, non ha giovato). Per il resto niente di nuovo. I licei sono ancora i preferiti, e questa scelta sarebbe da esaminare dettagliatamente ma nessuno esame pu essere fatto visto che la scuola gode dellautonomia. Marcia spedito il Cecioni con 365 iscritti, che supera nettamente lEnriques con 190; tiene il Palli con 119 mentre il Classico, carico di storia, conferma la crisi ormai da anni dellistruzione classica.

e pensare che fino a pochi anni fa si temeva per la sua sorte. Ricordiamo ancora le vicende che insieme ad altri, nelle quali sostenemmo la presenza dellIstituto, caro al preside Mummolo per una citt che vive sul mare.

Propeller e Olt
di Cristina Battaglini In occasione di un incontro del Propeller club, ospiti del presidente Fiorenzo Milani e dei soci lamministratore delegato di Olt Offshore Lng Toscana, Peter Carolan, e loperation manager Giovanni Giorgi si discusso per illustrare il progetto Olt. Il rigassificatore - ha spiegato Giorgi arriver a Livorno dopo avere lasciato il cantiere di Dubai ed attraversato il Canale di Suez, alla fine del 2012. A marzo 2013 inizieranno i primi test con il gas liquefatto a bordo e lanno commerciale inizier invece il primo ottobre. E prevista loccupazione di 120130 persone tra personale impiegatizio e di bordo; Olt intende rimanere sul territorio per almeno 20 anni; 18 milioni di euro lanno i costi operativi; 400 milioni di euro di ricaduta economica sul territorio; raggiungimento del break even point (punto di equivalenza tra costi e ricavi)-come spiega lamministratore delegato Peter Carolan- in non meno di due anni, ma probabilmente di pi, dipender dalle condizioni generali di mercato. I ritardi nella realizzazione del progetto - ha spiegato Giorgi - sono dovuti alle fasi di assemblaggio. Per la massima trasparenza, Olt ha recentemente ottenuto i certificati qualit ISO 9001, responsabilit sociale SA8000, sicurezza e salute dei lavoratori OHSASI8001 e ambiente ISO14001. Presenti allincontro il prefetto Domenico Mannino, il presidente della provincia Giorgio Kutuf, il presidente della Camera di Commercio Roberto Nardi, gli assessori comunali Walter Nebbiai, Giovanna Colombini e Mauro Grassi.

Lingresso dellIstituto Tecnico Commerciale A. Vespucci di via G.B. Guarini.

Nellistruzione tecnica lITI (industriale) con 289 si conferma listituto di fiducia per chi al termine del quinquennio si accinger ad affrontare il mondo del lavoro (e speriamo che fra cinque anni la situazione sia migliore di quella di oggi), segue il Vespucci (commerciale) pur in leggera diminuzione di iscritti 196 rispetto ai 231 dellanno in corso) mentre il Buontalenti (geometri) conferma la crisi con appena 45 iscrizioni. Il Nautico va forte con 120 iscritti

Livorno

15

Questanno ricorre il centenario della morte del famoso poeta che ebbe importanti trascorsi nella nostra citt

Giovanni Pascoli e Livorno


di Mario Lorenzini Giovanni Pascoli insegn Latino e Greco al Liceo di Livorno dal 1887 al 1895 e in una lettera al Preside Ottaviano Targioni Tozzetti, al termine dellanno scolastico, denunci una certa fiacchezza nellapplicazione degli studenti dellultimo anno nelle due materie come fossero mostri apparsi sulla loro strada e auspic laffidamento ad un solo insegnante delle tre letterature italiana, latina e greca. Perch abbiamo voluto ricordare del Pascoli il momento dellinsegnamento a Livorno? Perch trattasi di una nostra scoperta durante la mostra che il Liceo classico ha organizzato con laiuto dellArchivio di Stato. La lettera al preside non era proprio in vista ma quasi nascosta.E invece era una lettera importante specialmente in un momento, come questo, in cui si parla di riforma della scuola, di riordino dei cicli,di liceo classico si, liceo classico no. Il Pascoli intanto aveva gi notato la fiacchezza degli studenti. Una simile affermazione da sottolineare perch trattasi di una situazione di un secolo fa e gli studenti del liceo classico si potevano contare sulle dita di una mano. Si poteva pensare che fossero tutti motivati, invece no,erano fiacchi. Evidentemente il latino e greco sono state bestie nere, in qualunque tempo. Poi il Pascoli si fece paladino di una riforma che non ha mai trovato accoglienza: quella di una unico docente per litaliano, latino e greco.E tutto sommato non aveva torto. Una lapide lo ricorda docente ai po-

Giovanni Pascoli (San Mauro di Romagna, 855 Bologna 1912)

Ottaviano Targioni Tozzetti (Mercatale di Vernio 1833 - Livorno 1899).

steri nellatrio del Liceo di Livorno su cui sta scritto anima fervida di libert e di umanit che espresse nel suo canto le voci della natura e della vita,la se-

renit nel dolore e fraterne consolatrici speranze nei cuori e illumin poesie e magistero con senso e intelletto darte di classiche bellezze

Via Aurelia 7 - Tel. 0586/940134 Stagno - Livorno

16

Rosignano

A proposito dello sciopero contro lart. 18 dei lavoratori del complesso Solvay

Caro Ugo Tarchi, ma cosa stai dicendo?


Non era un messaggio isolato quello del sindacalista Stefano Santini della Rsu Ineos lanciato alcuni giorni fa: lassemblea dei lavoratori, tenutasi venerd 30 marzo, ha deciso forme di lotta diversificate tra cui, al limite, anche il blocco delle strade. Evidentemente anche le forme di lotta sindacale sono mutate. Non importa se il blocco delle strade significa interrompere altre attivit o impedire ai cittadini il diritto del libero transito o magari laccesso alle proprie abitazioni: il feticcio del mitico art.18 (uno strumento nato insieme allo statuto dei lavoratori nel lontano 1970) e su cui si aperto un acceso dibattito per alcune modifiche utili a facilitare lo sviluppo economico del paese, vale la violazione di diritti essenziali, quale quello della libert di movimento. Sconvolgente la postilla in chiusura di Ugo Tarchi, un sindacalista a vita che non va mai in pensione. Con una esilirante battuta ha detto dobbiamo essere pronti a introdurre lart.19. Ovvero se Monti vuole andarsene che lo faccia pure,non saremo noi a fermarlo! (dalla cronaca de IL TIRRENO di sabato 31 marzo). Caro Tarchi anche tu, evidentemente stai invecchiando: con quellaffermazione sembra quasi che tu rimpianga i governi del Cavaliere. Ed infine unaltra nota di colore. A quale titolo intervenuto il compagno Giacomo Luppichini - consigliere comunale di Sinistra e Libert - presidene dellANPI e gi sfortunato segretario del partito della Rifondazione Comunista? Sono stati invitati anche i responsabili comunali degli altri partiti (pensiamo al Pd, al PSI ed anche allIdV)? Saremmo curiosi di saperlo!

In attesa di una decisione della Soc.Edison

Il gassificatore di Rosignano
La comunicazione resa pubblica dal Sindaco Franchi della soc.EDISON che si riserva, a breve, una decisione definitiva sulla costruzione del gassificatore ed il raddoppio delletilene apre, forse una tenue speranza, per un investimento che resta fondamentale per la ripresa dellatonica economia della zona resa ancora pi incerta dai problemi riguardanti il complesso Solvay. Lopera rientra nel Progetto Rosignano ed fondamentale per le scelte strategiche del futuro come, in una breve dichiarazione, ha affermato il Sindaco Alessandro Franchi. Naturalmente IL CENTRO riconferma la priorit per questopera non assolutamente in contrasto con lo sviluppo del turismo che, purtroppo, anche a causa della grave crisi economica che ha colpito il paese, non pu rappresentare lunica alternativa alleconomia della zona. Questa volta, se il progetto andr avanti, ci ritroveremo insieme ad Ugo Tarchi, da sempre convinto sostenitore dei quellinvestimento. Nnon sar certamente dei nostri Giacomo Luppichini, strenuo oppositore da sempre e in contrasto, questa volta, con la grandissima maggioranza dei lavoratori Solvay, favorevoli alla costruzione del terminale. Cosa che accadono!

A Fulvio Fontanelli
prestigioso riconoscimento
Il nostro caro amico e concittadino Fulvio Fontanelli - comandante del nucleo anticrimine carabinieri di Livorno - gi decorato della medaglia di lungo comando e della medaglia dargento al merito Melitense, ha ricevuto la onoreficenza di Cavaliere Ufficiale al merito della Repubblica. Allamico Fulvio le pi affettuose congratulazioni personale e dellintera redazione.

ARMUNIA

Preoccupazioni sul futuro


Le dichiarazioni del Presidente della Provincia Giorgio Kutuf che mette seriamente in forse leventualit di impegni finanziari in favore di ARMUNIA a causa dei dolorosi tagli che impongono una rivisitazione delle partecipazioni finanziarie dellEnte, acuiscono le nubi sul futuro di ARMUNIA. Dopo le rinunce di tutti i Comuni della Bassa Val di Cecina, trova il solo comune di Rosignano impegnato nella sopravvivenza di un organismo che ha fatto la storia della cultura del nostro territoria fin dagli anni ottanta. Del resto, la probabile fuga della provincia giustificata anche dal fatto che, alla luce delle decisioni del governo, in discussione, addirittura, la permanenza dellente provincia. Resta pertanto incerto il futuro di ARMUNIA che dovrebbe essere trasformata in fondazione ed il cui iter, dopo lapprovazione del Consiglio Comunale di Rosignano, ora sottoposto allesame della Regione. Attendiamo il responso regionale e poi....?

Acli Labor
SOCIET COOPERATIVA

Edilizia Pulizie civili e industriali Giardinaggio


Via del Mondiglio 18, loc. Le Morelline Tel. 0586.790.751 - Fax 0586.790.604 www.aclilabor.it ROSIGNANO SOLVAY

Cultura

17

Una conferenza organizzata dal Club La Carta al Caff Ginori sullarte del Caravaggio

Il paradosso cristiano
LAmm. Giovanni Balestra, prestigioso cultore nel mondo dellarte, noto non solo a Livorno, ha tenuto, invitato dal club rosignanese La Carta, presso il Caff Ginori di Castiglioncello, una conferenza, con proiezione sul tema Il Paradosso Cristiano nelle luci e nelle ombre del Caravaggio. Partendo dallomicidio che il Caravaggio ha commesso a Roma il 28 maggio del 1606, il relatore ha inteso dimostrare come, negli ultimi quattro anni di vita (la morte sopraggiunge a Porto Ercole nellestate del 1610) lartista abbia coniugato in modo quasi viscerale la sua produzione artistica con quelle che erano le sue vicende esistenziali. Illustrando e spiegando con dovizia di particolari alcuni dipinti di questo periodo tormentato che vede il Caravaggio in fuga perenne da tutto e da tutti, il relatore infine arrivato ad analizzare il dipinto che a buon diritto pu essere considerato il testamento pittorico ed umano del Caravaggio: DAVID CON LA TESTA DI GOLIA, in cui la testa mozzata del gigante filisteo presenta il volto che lautoritratto del Caravaggio, lultima tragica immagine che lartista ha lasciato di s. E un quadro tremendo, realizzato con una pittura estremamente essenziale, in cui quasi palpabile lo scoramento, la disperazione e il terrore per quello che poteva essere lepilogo della sua fuga: la decapitazione, come del resto era scritto sul Bando Capitale a emesso a carico del Caravaggio dal Tribunale Pontificio il giorno successivo allomicidio. Anche e soprattutto in questa opera, lartista ha messo a confronto le tenebre e la luce, scontro costante nella sua pittura, intese come simbolo rispettivamente del peccato e della salvezza. Questo contrasto quindi la ragione del titolo della relazione: un tremendo incontro scontro tra il Caravaggio e Dio in cui prende forma appunto il paradosso cristiano sempre presente nella pittura disperata dellultimo periodo di vita di uno tra i pi grandi rivoluzionari della storia dellarte.

Il Davide e Golia del grande Caravaggio

18 Cultura MONTECATINI VAL DI CECINA.

La scuola femminile della miniera


di Letizia Villani

Franceso Giuseppe Sloane , Orazio e Alfredo Hall, Pietro Igino Coppi e Vincenzo Ghilli, dirigenti della miniera di Rame di Montecatini val di Cecina, eressero una scuola femminile ufficializzata da un Regio Decreto il 5 settembre 1903. La scuola femminile era considerata un ente morale e aveva come fine listruzione femminile della comunit di Montecatini val di Cecina in conformit alle norme date dai fondatori e in armonia con i regolamenti e i programmi governativi per listruzione elementare. La scuola non poteva rimanere chiusa per per un periodo continuativo di oltre due mesi, linsegnamento veniva diviso in due parti distinte: listruzione elementare e linsegnamento dei lavori domestici. La scuola veniva finanziata grazie allaffitto di alcuni alloggi di propriet della Miniera e dallo Stato italiano che contribuiva con 1,200 lire lorde lanno. Tutte le rendite andavano impiegate esclusivamente per la manutenzione e per pagare i maestri ma se avanzava una piccola cifra era destinata come premio alle migliori alunne. Lamministrazione e la direzione della scuola era affidata ad un comitato direttivo composto dal sindaco del paese, dallarciprete della chiesa di san Biagio e dal direttore della miniera di rame che

Paesaggio di Montecatini Val di Cecina

svolgevano questa funzione gratuitamente. Il comitato direttivo inoltre doveva occuparsi di presentare i bilanci e il rendimento annuo della scuola al consiglio comunale di Montecatini nei termini e nei modi previsti dalle leggi del tempo, aveva lonere di nominare una maestra per listruzione elementare e una per i lavori domestici. La prima veniva stipendiata con le tariffe

comunali laltra con uno stipendio che veniva deciso dal comitato direttivo stesso. Ogni anno inoltre il comitato doveva presentare lo statuto della scuola e sottoporlo allapprovazione del consiglio scolastico provinciale . Una realt quindi che ha formato tante ragazze nella prima met del900, unopportunit per i tempi unica , un decisione che fece di Montecatini un esempio da seguire.

DISTRIBUTORI STRADALI Benzina, Gasolio, Gpl e Metano

Cultura

19 7

Gli apparati effimeri nel settecento livornese


di Marisa Speranza Una borsa di studio (2.500 euro) di cui ha beneficiato una giovane livornese , laureata presso lUniversit di Pisa, merita attenzione perch un fatto nuovo e rilevante. E se il Premio porta il nome di Carlo Mangio, si raggiunge un duplice scopo: il ricordo associato al beneficio. Lha rammentato Annamaria Tomassi, presidente dellassociazione Amici dei Musei e dei Monumenti Livornesi, a cui va il merito delliniziativa. Che si concretizzata in un bando di gara per il conferimento della borsa a una tesi di ricerca su un tema inerente Le arti figurative a Livorno dal 600 al 900". Ha vinto Alice Panella con Gli apparati effimeri nella Livorno del Settecento. Una tesi,la sua, che avrebbe catturato lattenzione di Carlo Mangio, ha spiegato il prof. Carlo Venturini, presidente della Commissione giudicatrice, che ha ricordato lamico scomparso come una persona che non si dimentica. Docente di Storia Moderna presso lUniversit di Pisa, Mangio era un gran frequentatore di Archivi. Legatissimo a Livorno, ne ha scritto a pi riprese scavando nel suo passato. Lidea di una borsa di studio a suo nome merito di Annamaria : non fa parte, infatti, delle abitudini della citt, ha osservato Venturini, che ha poi lodato una tesi di laurea concentratissima, diversa dalle altre e fatta nellarchivio. Una conferma positiva dellattivit svolta dagli Amici dei Musei venuta dalla direttrice del Museo Fattori, Francesca Giampaolo, che ha ricordato collaborazioni importanti con lAssociazione. Onore al merito, ha poi aggiunto Mauro Del Corso, presidente della FIDAM (Federazione Italiana delle Associazioni degli Amici dei Musei), sottolineando limportanza dellevento : E la strada da seguire, quella con cui gli Amici livornesi hanno vinto una scommessa. Ma coserano gli apparati effimeri? . A spiegarlo intervenuta Alice Panella. Si trattava di complessi decorativi situati in punti strategici (piazze, chiese ) per qualche evento speciale e destinati, poi, allo smantellamento. Il cantiere delleffimero, era, dunque, una grande macchina scenica messa in piedi da artisti. E poich era la manifestazione visibile del potere, niente era lasciato al caso (Il programma ideologico veniva affidato ad esperti). Grazie alle immagini proiettate sullo schermo, si avuta unidea della magnificenza degli apparati labronici settecenteschi di cui resta testimonianza, oltre che nella documentazione iconografica, in libretti a stampa, lettere, fonti manoscritte, testimonianze successive. Un esempio? Le feste per larrivo a Livorno del granduca Pietro Leopoldo (1766) e di Maria Luisa di Borbone. Nella piazza Grande sfilavano i carri effimeri in pompa magna : ogni Nazione aveva allestito il suo, contribuendo a creare un grandioso effetto dinsieme. Un dipinto del Gherardini raffigura il palio di fregate organizzato dalla Nazione Olandese per contribuire ai festeggiamenti. Che furono fastosissimi. Liconografia depoca molto ricca : nel 1690 si incorona limmagine della Madonna di Montenero e larredo si arricchisce di enormi drappi che pendono dal soffitto; nel 1774 si ingrandisce il Duomo con arca-

PREMIO CARLO MANGIO

te laterali che fanno pensare a unestensione fisica dello spazio ecclesiale. Ricco e decorativo, larco allestito nel 1732 dalla Nazione inglese per lingresso di don Carlos (figlio di Filippo V di Spagna ) a Livorno. Limponenza era tale che larco (con anima in legno) non differiva da unarchitettura reale. Di sicuro effetto, e assai popolare, la macchina della cuccagna, con un corpo piramidale che suscitava meraviglia. Anche le cerimonie funebri avevano i loro apparati effimeri. Ce ne fu uno grandioso in Duomo in occasione della morte del Gran Delfino di Francia (1711), figlio di Luigi XIV e cugino di Margherita dOrleans, moglie di Cosimo III. Altrettanto scenica la macchina funebre, ad andamento piramidale, allestita per la morte del granduca Francesco Stefano (1765). Ci si stupisce oggi per la magnificenza di quegli apparati che richiedevano tanto impegno artistico. Come si fa a parlare di cose destinate a non durare ? si chiesta Alice Panella. Ma esse ci restituiscono lo spirito del tempo : quel secolo doro che fu, per i labronici, il Settecento livornese.

dal 1952

Impresa Generale di Costruzioni


di Pizzi Ing. Andrea e C. s.a.s.

B-PIZZI

Piazza della Vittoria 5 - Castiglioncello (LI) Tel. 0586/752489 - Fax 0586/759456 e-mail: ab.pizzi@alice.it

Via E. Mattei, 11 57013 Rosignano Solvay Tel. +39 0586 727111 - Fax +39 0586 727134 info@progeco.net - www.progeco.net
ENGINEERING - IMPIANTI INDUSTRIALI - APPLICAZIONI SPECIALI - SKID & PACKAGES - SERVICE - OFFSHORE

Internet: www.pizzib.it

20 11 sponsor

SEDE e OFFICINA: Rosignano Solvay Via dellIndustria - Tel. 05867675500 - Fax 0586792299 Loc. Cotone, 75 - Rosignano Solvay Tel/Fax 0586.792464

dei F.lli Costantini s.n.c.

Recupero e vendita materiali derivanti da demolizioni costruzioni in generale

Via Mare Adriatico 33 - tel. 0586759025, fax 0586019051 - Castiglioncello www.panicucci.it info@panicucci.it

Manutenzione impianti industriali


Via della Villana 160 - Tel. 0586/793768 - Fax 0586/792998 R O S I G N AN O S O L VAY

Rosignano Solvay Via Guido Rossa 64 Tel. 0586.790597 Fax 0586.790696 info@tecnogasket.it www.tecnogasket.com

GUIDI Soc. SECOS


Costruzioni Edili e Industriali

srl

Di Gabbia A. & Figlio SRL


COSTRUZIONI - stradali - fognature - acquedotti PRODUZIONE - emulsioni bituminose - conglomerati bituminosi MEZZI PROPRI Sede Legale Uffici, Impianto: Via dello Struggino 24, Tel. 0586/428121 Livorno (loc. Picchianti) e-mail: digabbia@tin.it

Via Modigliani, 21 - Rosignano Solvay Tel. 0586.760153 - Fax 0586.760414

COSTRUZIONI EDILI

GEOM. LUONGO ANTONIO


Via Risiera San Saba 19 - Castiglioncello (LI) Tel. 0586.764080 - Cell. 347.7683628

www.soaquadrifoglio.it info@soaquadrifoglio.it

Lattestazione. Pi conveniente, pi edificante

ETRURIA NORD
r.l. Soc. Coop a r.l.

O.M.P.
(LTI group)
Via della Villana 154 - Rosignano M.mo (LI) Tel. 0586 769092 Fax 0586 766894 www.elestarimpianti.it - info@elestarimpianti.it

S.r.l.

Imballaggio industriale - Trasporti - Facchinaggio - Servizi


Piazza Monte alla Rena, 5 - Rosignano Solvay Tel. 0586.793288 - Fax 0586.793304

SOLV ROSIGNANO SOL AY V Via G. Rossa 24 Tel. 0586.791174 Fax. 0586.791173


E.mail: omp@omprosignano.it

Erogazione del servizio di manutenzione di aree verdi

S.C.R.L.

Via della Repubblica 118 ROSIGNANO SOLVAY Tel. 0586/794962 - Fax 0586/764026 e-mail: coopgiglio@tin.it

Cultura

21

Il regista sceneggiatore francese fu il pioniere della nouvelle vague

Truffaut: cinema, donne, bambini


di Matteo Pieracci Pioniere della nouvelle vague, sguardo attento su ci che i bambini esprimono, fedele hitchcockiano e permetteteci di aggiungere, amante romantico e passionale di alcune delle pi belle attrici francesi dellepoca. Ecco, la descrizione che pi si addice al maestro Francois Truffaut. Mentre in Italia il Neorealismo stava lentamente chiudendo il suo periodo di massima produzione, in Francia la nuova ondata della Nouvelle Vague iniziava a far conoscere i precursori della corrente cinematografica che avrebbe rivoluzionato il mondo del cinema. Linfanzia per Truffaut difficile, bambino estroverso e molto sensibile che accusa il malessere di colui che c ma non voluto. Ci che cambia radicalmente la vita del regista lincontro con il critico cinematografico Andr Bazin che gli offre lopportunit di occuparsi di cinema sulle pagine di alcuni giornali. Da qui in poi inizi la sua ascesa, facilitata anche dal sodalizio con alcuni registi emergenti dellepoca come Jean-Luc Godard, Claude Chabrol e Jacques Rivette. Nasce ufficialmente la Nouvelle Vague,
Franois Truffaut (Parigi1932 Neuilly-surSeine 1984) stato un regista, sceneggiatore, produttore cinematografico, attore e critico

arte cinematografica essenziale, a basso costo e caratterizzata dalla presenza di alcuni attori non professionisti in ruoli di primordine. Ne I quattrocento colpi (1959) ci sono tutti i vissuti, le paure, e i ricordi del regista che attraverso la storia del Doinel ancora bambino, ripercorre anche la propria infanzia (successivamente il personaggio

Le locandine di Finalmente domenica (1983) e Lultimo metr (1980) , due tra le pellicole pi note di Francois Truffaut.

di Antoine Doinel sar il protagonista dei film Baci rubati, Non drammatizziamo... solo questione di corna e Lamore fugge). Ma lo sguardo attento e cauto verso i problemi dei bambini, si ripropone con delicata perfezione in pellicole quali Il ragazzo selvaggio (1969) e ne Gli anni in tasca (1976), dove le voci, i pensieri e in alcuni casi il disagio dei piccoli la dice lunga sullarroganza degli adulti che evitano di porsi domande sui problemi delladolescenza. Eppoi c la parte hitchcockiana di Truffaut, la venerazione verso il maestro dei maestri, che riuscir ad intervistare nel libro Il cinema secondo Hitchcok. La lezione di Hitchcock sembra aver giovato al regista francese, che riesce negli anni a girare film con accenti noir: La sposa in nero (1967) e Finalmente domenica (1983) ne testimoniano il successo. Infine lamore: contrastante, contrastato e a tinte mel di cui Truffaut la superba mente nella storia del cinema. Storie coraggiose (e censurate!) come quella raccontata in Jules e Jim(1960) prima e ne Le due inglesi (1971) poi, e persino storie damore sotto loccupazione ne Lultimo metr (1980). E sempre di amore si tratta se pensiamo ad Effetto notte (1973), come il film con cui Truffaut omaggia il cinema.

22 11 Cultura Un viaggio nel tempo lungo grandi e piccoli centri nel volume L'arte dell'abitare in Toscana

Grand Tour fra palazzi e ville di citt e campagne toscane


di Giovanni Giorgetti

I coniugi Paolo Bertoncini Sabatini e Emilia


Daniela, entrambi architetto e dottore di ricerca in Storia dell'Architettura e dell'Urbanistica, docenti all'Universit di Pisa, autori dell'elegante volume L'arte dell'abitare in Toscana.

Il giorno 9 marzo scorso stato presentato alla Sala Bal della Cassa di Risparmio, in via Borra il libro LARTE DELLABITARE IN TOSCANA forme e modelli della residenza fra citt e campagna (Edizioni Polistampa) L'elegante volume, arricchito di oltre 250 bellissime foto, un viaggio nel tempo, lungo grandi e piccoli centri della Toscana, alla scoperta delle for-

Scali del Corso 11 - Livorno Tel. 058686211000 - Fax 058686210000

me e dei modelli di abitazione che hanno fatto di questa regione una delle pi belle del mondo. Il libro nasce dalla collaborazione dellOMA (Osservatorio dei mestieri dellArte) e dellADSI (Associazione Dimore Storiche Italiane) della Toscana. LOMA ha come scopo la ricerca e la conservazione dellidentit del territorio, di valutare e promuovere i mestieri delLa copertina del libro L'arte dell'abitare in Toscana larte e di approfondire la qualit delle produzioni del- descritta dal lato architettonico e nel leconomia e della formazione. suo contesto storico. LADSI non ha scopi di lucro e si pro- Della nostra citt (sotto il titolo "Lipone di agevolare la conservazione, la vorno: nascita ed evoluzione di una valorizzazione e la gestione delle dimore citt sul mare")sono accuratamente storiche, contribuendo in tal modo alla descritti il palazzo Brassat, il palazzo tutela di un patrimonio culturale, la cui Gamberini, la villa Mimbelli, il palazzo conservazione e conoscenza sono di de Larderel e la villa Fabbricotti. interesse pubblico. Gli autori hanno concluso la presentaIl libro, frutto di due anni di lavoro, dei zione dicendosi piacevolmente sorpresi coniugi Paolo Bertoncini Sabatini ed dalla collaborazione dei privati che atEmilia Daniela, docenti universitari a tualmente abitano le dimore e dalla loro Pisa, strutturato come il viaggio di volont di preservare le stesse. Al proun attento turista che attraversa la To- getto e alla stampa del libro hanno conscana partendo da Pontremoli, prose- tribuito varie Fondazioni (quelle del gue per Massa e Carrara, Lucca, Pisa, Monte Paschi Siena, delle Casse di RiLivorno, devia per Pistoia e la Valdi- sparmi di Livorno, Prato, Volterra, San nievole, Prato e Firenze per discende- Miniato, della Banca del Monte di Lucre a Arezzo, Siena e la Maremma. ca) nonch Ente Cassa di Risparmio Ogni abitazione viene accuratamente di Firenze.

Attualit IN UNA SELEZIONE NARRATA IN FORMA SEMISCENICA

19 23

La Tosca
a S.Vincenzo e Vada
In programma rispettivamente il 12 e il 14 aprile
Tosca, il capolavoro di Giacomo Puccini, andr in scena nella terza settimana di aprile in due teatri della provincia e precisamente gioved 12 al Verdi di San Vincenzo e sabato 14 allOrdigno di Vada, con inizio entrambi alle ore 21,15. Si tratta di due appuntamenti molto attesi che vedranno allopera affermati cantanti lirici della nostra zona. Protagonisti di questa selezione narrata in forma scenica saranno difatti il soprano Chiara Panacci nel ruolo di Tosca, il giovane tenore Mario Del Bravo nel ruolo di Mario Cavaradossi , il baritono Paolo Morelli nel ruolo del terribile Barone Scarpia e il giovane baritono Didier Pieri nei ruoli del sacrestano, Sciarrone e carceriere che curer anche la regia dellopera. Al pianoforte Laura Pasqualetti, narratore sar Franco Bocci direttore artistico dellintera stagione lirica del teatro Verdi. I costumi sono curati dalla Sartoria Panciatici di Livorno. Per prenotazioni: Teatro Verdi, via Vittorio Emanuele 2, San Vincenzo: Biblioteca 0565/707273 oppure Teatro 0565/701918 (prezzi: platea 1 settore E. 12, ridotto E. 10; platea 2 settore e galleria E. 10, ridotto 8). Teatro dellOrdigno, via Aurelia Nord 146, Vada: Pro Loco, P.zza Garibaldi tel. 0586/ 788373 (prezzi: intero E. 9, ridotto E. 7).

I restanti appuntamenti di Aprile


Giovedi 12 aprile, ore 21 (Prosa fuori abb.) NewStar presenta

Tre cuori in affitto


commedia con musiche di Giovanni Maria Lori con Paolo Ruffini, Arianna Bergamaschi, Justine Mattera regia Claudio Insegno

Paolo Ruffini

Giovedi 19 aprile, ore 21 (Danza in abbonamento) AterBalletto presenta Le sacre musica Igor Stravinsky - coreografia Mauro Bigonzetti Sabato 28 aprile, ore 21 (Concerti fuori abb.) In occasione del XXIX Trofeo Accademia Navale e Citt di Livorno

Servizi s.r.l.
Via del Tempio 8 - LIVORNO
Aepis. Servizi Srlin collaborazione con Aepis, Associazione Europea Professionisti e Impresa per la Sicurezza, fornisce a coloro che si associano, tutti quei servizi necessari ad una corretta gestione aziendale ai sensi del Decreto 81/08 Testo Unico per la Sicurezza e Salute nei luoghi di lavoro. Ha come fine ultimo quello di dare maggior attenzione e importanza a tutto ci che riguarda la sicurezza e l miglioramento di essa.

Auditing gratuito per la valutazione fattori di rischio Stesura Documento Valutazione dei Rischi Stesura del Piano di emergenza Servizi Tecnici (misurazione Rumore, Vibrazioni, Polveri, Rischio Chimico) Assistenza Ispezione da parte degli Enti preposti Assistenza Legale specialistica Serivizio RSPP esterno Formazione RSPP ed RLS con valore legale su tutto il territorio nazionale Formazione Primo Soccorso ed Antincendio Formazione Specialistica (Lavori in Quota ,Spazi Confinati, Lavori su Fune, Autoprotezione Acquatica, Amianto, Carrellisti, Evacuazione Disabili)

Trio Tchaikovsky
Konstantin Bogino pianoforte Pavel Vernikov violino Sergej Slovachevsky violoncello Domenica 29 aprile, ore 21 (Danza fuori abb.)

Giornata Mondiale della Danza


in collaborazione con lAssociazione Danza Livorno

Vous aimerez peut-être aussi