Vous êtes sur la page 1sur 4

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

La crisi del sistema internazionale Con i primi anni del secolo il sistema delle relazioni internazionali , dopo un trentennio di pace , entr in una crisi sempre pi accelerata . Esisteva solo una alleanza definita formalmente , la Triplice Alleanza tra Italia , Austria e Germania . La Gran Bretagna restava isolata , essendo divisa dai tedeschi dal timore della loro aggressivit militare , e da Francia e Russia per le rivalit coloniali in Africa e Asia . I primi segnali vennero dopo l incidente di Fashoda tra Inghilterra e Francia ; dal nuovo ministro degli esteri francese Delcass fu inaugurata , allora , una politica filobritannica che mirava all isolamento tedesco, e quindi al rovesciamento della politica bismarckiana . Nel 1904 ci fu cos un accordo , l Entente cordiale , raggiunto tra le due nazioni , col quale veniva riconosciuta la legittimit francese sul Marocco ; anche l Italia aveva trovato un accordo con la Francia , accordo stipulato nel 1902 , accordo che la sottraeva del legame con la Germania . L evidente carattere anti-tedesco non sfugg a Guglielmo II , il quale nel 1905 proclam l indipendenza del Marocco . L anno seguente , 1906 , ad Algerisas vi fu una conferenza che diede ragione ai Francesi , appoggiati nell occasione , in primis dall Italia , quindi da Russia e Spagna . Nel 1907 Russia ed Inghilterra trovarono un accordo sulla Persia . Si faceva sempre pi concreta la possibilit , quindi , di un conflitto militare ; ad aumentare le possibilit che ci accadesse contribu il mutamento politico nell Impero Ottomano nel 1908 ad opera dei Giovani Turchi guidati da Kemal , il quale destitu il sultano Abdulhamid II . Egli propose una politica interna fondata su un regime costituzionale guidato da un Parlamento , mentre esternamente si proponeva di arrestare il processo di decadenza dell Impero ottomano . Questo progetto minacciava seriamente i progetti espansionistici dell Austria , che gi da tempo mirava ai Balcani , cos annesse a s la Bosnia-Erzegovina e proclam , nel 1908 , l indipendenza della Bulgaria . L annessione era stata possibile solo grazie all appoggio tedesco , che per suscit grande attrito fra la Germania e la Russia , che ancora una volta si faceva paladina delle popolazioni slave nei territori Balcani . Tra l altro i Serbi , guidati da Pietro I , erano orientati ad una forte politica anti-austriaca . Nel 1911 l occupazione militare francese del Marocco indusse Guglielmo II ad inviare la cannoneria Panther ; giunsero , per , in soccorso dei Francesi , gli Inglesi , che , forti della loro potenza militare , convinsero il sovrano tedesco a rinunciare , 1911 , e ad accontentarsi del Congo . La conquista italiana della Libia port ad una violenta riaccensione della questione balcanica ; infatti , della debolezza degli Ottomani approfittarono una coalizione di Stati - Serbia , Grecia , Montenegro e Bulgaria - , guidati dalla Russia , tanto da eliminare definitivamente la presenza turca dall Europa . Nella pace di Londra del 1913 il territorio della Macedonia fu diviso tra quegli stati . Ma l Austria si irrigid contro la Serbia che aveva raggiunto il mar Adriatico , e giunse a minacciare di guerra la Russia , facendo creare a quest ultima uno stato tra la Serbia ed il mare , l Albania . Il disaccordo tra Serbia e Bulgaria sulla spartizione della Macedonia provoc l insorgere di un secondo conflitto balcanico , dove la Bulgaria venne a trovarsi contro serbi , greci , turchi e rumeni ; la pace di Bucarest del 1913 vide Grecia e Serbia spartirsi la Macedonia . In questo primo quarto di secolo , quindi , si venne a sgretolare il sistema di pace internazionale e vide nascere nuovi stati protagonisti tra i quali spicca la Serbia che aveva visto il suo territorio raddoppiare , apparendo ormai come il vero ostacolo al pieno controllo austriaco dei Balcani . La situazione europea allo scoppio della guerra Il 28 giugno 1914 larciduca Francesco Ferdinando erede al trono fu ucciso a Sarajevo da un nazionalista serbo . Lattentato provoc una drammatica serie di reazioni nei rapporti internazionali , da cui ebbe origine la prima guerra mondiale . Da una parte si trovavano schierati la Russia, la Francia , lInghilterra , il Giappone , lItalia , la Romania, la Grecia e gli Stati Uniti . Sullaltro fronte combatterono lAustria , la Germania , la Bulgaria e lImpero turco . Le condizioni che prepararono un conflitto furono sia di ordine economico , sia politico che ideologico . Nella sfera economica si era registrato una forte crescita produttiva e finanziaria , che aumentava di conseguenza la necessit di procurarsi maggiori quantit di materie prime e di trovare mercati sempre pi ampi per la vendita dei prodotti . Si era stabilito in tutti i Paesi uno stretto collegamento tra potere economico e potere politico , per cui questultimo aveva cercato di sostenere gli interessi del potere economico con una conseguente linea di politica estera : le conquiste coloniali . Questa non risultava per sufficiente perch la spartizione delle aree da occupare era stata quasi completata . La concorrenza tre le economie dei diversi paesi si era fatta sempre pi dura ; la necessit di fronteggiare le cicliche crisi di sovrapproduzione rendeva pi forte la spinta che il potere economico esercitava perch lo Stato adottasse una politica estera aggressiva .

La Germania aveva ormai raggiunto la potenza economica dellInghilterra , ma i possedimenti tedeschi erano molto inferiori allimpero britannico ; la Germania avvertiva perci il bisogno di trovare spazi per lespansione economica , mentre da parte inglese si avvertiva la necessit di contrastare la Germania . Proprio a causa della crescita economica degli stati europei lInghilterra aveva perso il suo ruolo di potenza dominante , e ci la indusse a prendere posizione nellIntesa franco-russa a funzione antitedesca . Motivi di contrasto tra gli Stati europei In questa situazione , gli Stati cercano di rafforzare le proprie posizioni cercando alleanze . Si vengono cos a creare intrecci di alleanze , accordi e contrasti fra gli stati europei : La crescita economica della Germania e in particolare il potenziamento della sua flotta militare avevano messo in allarme lInghilterra , che usc dallisolamento e strinse unintesa con la Francia ( 1904 ) e con la Russia ( 1907 ) . Motivi di tensione esistevano anche tra la Francia e la Germania . Per i transalpini continuavano a pesare la sconfitta nella guerra del 1870/71 e la perdita dellAlsazia e della Lorena . La Francia gi nel 1893 aveva stipulato unalleanza con la Russia in funzione antitedesca . Un altro gravissimo motivo di tensione era costituito dalla questione balcanica ; gli stati europei erano interessati ad approfittare del decadimento dellimpero Ottomano , in particolare si fronteggiavano gli interessi russi ed austriaci . In Italia , poi , diventava sempre pi forte la spinta di un nazionalismo che puntava ad estendere i confini italiani fino alle coste della Dalmazia . Allinterno dei diversi Stati si diffusero la paura di aggressioni straniere e la ricerca di coesione interna per fronteggiare al meglio lurto dellimminente guerra . Solo pochi partiti socialisti , tra cui litaliano , il russo e lo statunitense , continuarono ad essere decisamente a favore della pace ; gli altri accettarono la scelta dei propri governi di entrare in guerra . Questa spaccatura segn la fine della Seconda Internazionale ( 1889 - 1914 ) .

La guerra Il 28 luglio del 1914 lAustria dichiar guerra alla Serbia che non aveva accettato integralmente le condizioni contenute nellultimatum austriaco . Limpero russo , alleato della Serbia , mobilit il proprio esercito . La Germania , alleata dellAustria , dichiar guerra alla Russia e alla Francia . I piani di guerra tedeschi prevedevano prima la sconfitta dellesercito francese , quindi la concentrazione sul fronte orientale contro la Russia . Il 4 agosto 1914 la Germania invase il Belgio e ne viol la neutralit garantita dalla Conferenza di Londra del 1831 . LInghilterra alleata di Francia e Russia , dichiar guerra alla Germania . Poco dopo il Giappone si schier contro i tedeschi ; intendeva impossessarsi dei loro possedimenti in oriente . La Turchia invece , si schier con la Germania . I paesi belligeranti erano preparati ad un conflitto di breve durata ; in realt la rapidissima avanzata tedesca fu fermata sulla Marna dallesercito francese , dando vita al massiccio uso di trincee . Sul fronte orientale gli eserciti austro-tedeschi ottennero successi pi significativi , riuscendo a bloccare loffensiva russa e ad avanzare in Polonia e Lituania . Il 2 agosto del 1914 , lItalia dichiar la sua neutralit . Non entrava in guerra accanto ad Austria e Germania , di cui era alleata , perch la Triplice alleanza aveva carattere difensivo , mentre era stata lAustria a dichiarare guerra alla Serbia senza informarne lItalia . In Parlamento la maggioranza era a favore della neutralit ; a favore dellintervento erano Salandra , capo del governo e lo stesso re . Fu invece pi sentito lintervento in guerra a fianco degli Stati dellIntesa ; a favore di ci erano i socialisti riformisti e i democratici per laspirazione a completare lunificazione italiana e per la volont di combattere il militarismo tedesco . Furono interventisti soprattutto i nazionalisti che consideravano la guerra uno strumento di espansione territoriale e di affermazione di potenza . Furono interventisti anche i liberali di destra , come Salandra e Sonnino . Furono neutralisti i liberali giolittiani perch : erano convinti che lItalia avrebbe potuto ottenere dellAustria con una trattativa impegnandosi a non entrare in guerra a fianco dellIntesa , quei territori che si volevano ottenere con la guerra . prevedevano che la guerra sarebbe stata lunga , e ritenevano che lItalia fosse impreparata ad in tale sforzo bellico . temevano che la guerra avrebbe peggiorato la situazione sociale vedevano nella neutralit una condizione di sviluppo economico , in quanto avrebbe consentito alle industrie italiane di continuare ad esportare verso tutti i paesi . Fu neutralista il Partito Socialista italiano , che condannava la guerra perch contraria agli interessi del proletariato e alla solidariet di classe dei lavoratori . Furono neutralisti anche i Cattolici : per la netta condanna della guerra , proclamata dal papa Benedetto XV perch le masse contadine , cattoliche , avrebbero dovuto sostenere il peso del conflitto e subirne i disagi .

perch la guerra sarebbe stata combattuta contro lAustria , paese cattolico . Salandra condusse trattative con lAustria che per non fu disposta a concedere immediati compensi in cambio della neutralit e successivamente con gli Stati Uniti , con i quali , il 26 aprile del 1915 , sottoscrisse il Patto di Londra , patto che prevedeva lentrata in guerra dellItalia contro lAustria entro un mese . Il patto di Londra fu stipulato senza che il Parlamento ne fosse informato ; la decisione fu presa da Salandra , da Sonnino e dal Re . LItalia entr in guerra il 24 maggio dello stesso anno . Alla fine del 1915 la Germania e lAustria si trovavano in una situazione pi favorevole del punto di vista militare , ma lisolamento economico non garantiva loro la possibilit di sostenere lo sforzo bellico per lungo tempo . Nel 1916 gli austro-tedeschi lanciarono una massiccia offensiva sul fronte francese a Verdun dove furono fermati dopo cinque mesi . Poco dopo gli Austriaci lanciarono una poderosa offensiva contro lItalia per punirla del tradimento " la spedizione punitiva " . Loffensiva fu bloccata , anche perch lesercito austriaco era impegnato anche sul fronte orientale dagli attacchi russi . Il generale italiano Cadorna attacc gli austriaci e conquist Gorizia . I successivi tentativi di continuare lavanzata fallirono . Guerra sottomarina Gli Imperi centrali erano entrati in guerra puntando ad un esito vittorioso da ottenere in tempi brevi , poich una guerra di lunga durata li avrebbe messi in crisi perch sarebbe diventato sempre pi difficile reggere il pesantissimo sforzo economico richiesto . La situazione economica degli Imperi centrali fu notevolmente aggravata dal " blocco navale " che lInghilterra riusc ad imporre . Per i due paesi si fece grave anche la situazione alimentare , perch le importazioni erano diventate pi difficoltose e la produzione agricola interna era diminuita . Allinizio del 1917 la Germania annunci lintensificazione della guerra sottomarina per paralizzare il commercio marittimo e costringere lInghilterra alla resa . Furono inflitti ingenti danni alle flotte dellIntesa , ma senza provocare il crollo inglese , mentre gli Stati Uniti , il 6 aprile del 1917 dichiaravano guerra agli Imperi centrali . Conclusione della guerra Nel 1917 , gli Imperi centrali poterono sfruttare il crollo dellesercito russo ( ritiratosi dalla guerra pagando per ci la perdita di Lettonia , Lituania ed Estonia ) e concentrare perci le loro forze militari sul fronte francese e su quello italiano . Lesercito austro-tedesco sfond le linee italiane a Caporetto e si spinse fino al Piave . Lavanzata austrotedesca venne stroncata il 4 novembre sul Piave e sul Monte Grappa con la vittoria di Vittorio Veneto . Il governo italiano cadde ed il potere pass a Orlando , mentre lesercito fu affidato a Diaz . Gli Imperi centrali rimasero militarmente forti ancore per tutta la prima met del 1918 e solo con larrivo delle truppe statunitensi ( luglio ) , la situazione volse a loro sfavore . I trattati di pace e la Societ delle Nazioni Le potenze vincitrici si riunirono nella Conferenza di Parigi per concordare le condizioni della pace . Nel 1919 fu firmato il trattato di Versailles con la Germania : Venne costituita la Repubblica polacca La Germania cedette lAlsazia e la Lorena alla Francia La Germania perse tutti i suoi possedimenti coloniali Il bacino della Saar , ricchissimo di carbone , fu dato ala Francia per 15 anni Alla Germania fu imposta la riduzione dellesercito e la smilitarizzazione sul fronte ovest Alla Germania fu addebitata la colpa della guerra e le furono imposte le spese di guerra pari a 132 miliardi di marchi doro Lo stesso anno fu firmato il trattato di Saint-Germain con Austria e Ungheria : Limpero austro-ungarico fu smembrato LAustria divenne una Repubblica Il regno dUngheria divenne indipendente Si formarono la Repubblica cecoslovacca , polacca e il regno jugoslavo Divennero indipendenti la Lituania , la Lettonia , lEstonia e la Finlandia , prima sotto la Russia Il Trentino , lAlto Adige , Trieste e lIstria furono ceduti allItalia , che per non pot ottenere la Dalmazia ( che finir alla Iugoslavia ) per lopposizione del presidente americano Wilson .

Nel 1920 venne quindi il trattato di Neuilly che fiss le condizioni per Bulgaria e Turchia : La Bulgaria cedette alcuni territori alla Grecia , alla Romania e alla Iugoslavia Limpero turco fu dissolto I territori turchi furono affidati in " mandato " ai vincitori : la Palestina , la Giordania e lIraq allInghilterra , mentre il Libano e la Siria alla Francia .

Questo mandato doveva preparare le condizioni per la concessione dellindipendenza , ma di fatto si tratt di una forma di controllo coloniale . Alla conferenza di Parigi non furono ammessi n i vinti , n la Russia . Anche tra gli stati vincitori si manifestarono tensioni e divergenze : Gli Stati Uniti non condividevano laspetto territoriale voluto dallItalia nella penisola balcanica ; la delegazione italiana , guidata da Orlando , si ritir per protesta . La Francia chiedeva che fossero imposte condizioni di pace durissime alla Germania andando contro Inghilterra e Stati Uniti . Comunque le condizioni imposte dai trattati di pace agli sconfitti furono tanto dure da compromettere , soprattutto per la Germania , ogni possibilit di rinascita economica . Nello stesso tempo , anche i paesi vincitori non si consideravano pienamente soddisfatti da quanto ottenuto . Il presidente americano Wilson aveva chiarito con il discorso dei 14 punti al Congresso , i fini che gli Stati Uniti si erano posti intervenendo in guerra . Al momento di stipulare la pace , per , lapplicazione proprio di quei principi caus problemi perch alcuni di essi risultavano contraddittori ( anche il contrasto italo-americano nacque da ci ) . Il presidente Wilson aveva pensato ad un organismo internazionale che vigilasse sul mantenimento della pace tra i popoli , cos , nel 1919 nacque a Ginevra la Societ della Nazioni ; questa per risultava compromessa poich non ne facevano parte ne Russia , n Germania n gli stessi Stati Uniti .

Vous aimerez peut-être aussi