Vous êtes sur la page 1sur 54

Storia economica.

Dalla rivoluzione industriale alla rivoluzione informatica Ennio de Simone - 2010

CAPITOLO I 1. Uomini economia del settecento La STORIA ECONOMICA la storia dei fatti e delle vicende economiche a livello individuale, aziendale e collettivo e si occupa, prevalentemente, della produzione, della distribuzione e del consumo di beni e servizi LA PRODUZIONE si ottiene combinando i fattori di produzione cio i fattori naturali , il lavoro e il capitale. La capacit imprenditoriale permette di combinare i 3 fattori. LA DISTRIBUZIONE: la divisione del valore dei beni tra coloro che li hanno prodotti (imprenditori, lavoratori, finanziatori ) IL CONSUMO lutilizzazione che si fa dei beni e dei servizi prodotti ( beni durevoli, beni strumentali beni primari ) LECONOMIA POLITICA studia lattivit economica per comprenderne il funzionamento e giungere alla formulazione delle leggi. Si occupa del modo in cui i governi modificano la composizione, la distribuzione e il consumo della ricchezza prodotta Keynes : Leconomista deve studiare il presente alla luce del passato per fini che hanno a che fare con il futuro Ancien rgime: organizzazione politica, economica e sociale europea precedente alla rivoluzione francese (1789) cio il sistema feudale. 1.2 Il sistema feudale. Il sovrano offriva protezione e lassegnazione di un FEUDO al VASSALLO che poteva revocare in caso di infedelt o tradimento. i vassalli giuravano fedelt al proprio sovrano e si impegnavano a fornirgli aiuto militare, aiuto finanziario e consiglio, periodicamente. Il vassallo o feudatario ( rispetto ai contadini) : - garantiva la difesa - amministrava la giustizia - costruiva e amministrava le infrastrutture ( mulini, forni etc.) - Soccorreva i contadini in caso di necessit I contadini ( rispetto al vassallo) : - Pagavano il Censo per la terra loro affidata - Prestavano servizi gratuitamente ( corves) - Ogni manso garantiva un uomo armato in caso di necessit I feudi diventarono ereditari e frazionabili quindi i vassalli potevano concederli ad altri vassalli . Il feudo era diviso in : - Riserva dominica : coltivata dai servi - Mansi : coltivata da contadini liberi 1

- Terre comuni: terre incolte per luso comune ( pascolo, raccolta legna ETC) Il feudo era diviso in 3 ordini: coloro che combattevano ( nobilt), coloro che pregavano (clero), coloro che lavoravano ( artigiani e contadini) Nel 700 si sviluppa e prospera una classe intermedia tra la nobilt/clero e i lavoratori : la BORGHESIA. In Europa occidentale ( Francia , Inghilterra, olanda) sono commercianti mercantili con denaro. In Europa orientale ( Prussia e domini asburgici) sono pubblici funzionari. 1.3 La popolazione La DOMANDA COMPLESSIVA influenzata: - dalla struttura sociale della popolazione: lavoratori e nobilt consumano diversamente - Reddito dei consumatori - Fattori sociali e culturali (abitudini alimentari, credenze religiose ETC) L OFFERTA influenzata: - Dalla capacit produttiva ( terra e capitali disponibili) - Dalle tecniche produttive - Dalle fonti di energia - Dal numero di abitanti e dalla distribuzione demografica Legge di ENGEL : minore il reddito maggiore la percentuale spesa per gli alimenti. Cio una domanda RIGIDA che non diminuisce allaumentare del prezzo. Diversa la domanda ELASTICA tipica dei beni voluttuari Domanda: quantit di un bene che i soggetti di mercato desiderano acquistare ad un certo prezzo Offerta: quantit di un bene che i soggetti di mercato desiderano vendere ad un certo prezzo La popolazione mondiale nel 1750 era di 800 milioni di persone, Asia 500 milioni, Europa 140 milioni, africa 100 milioni, America 2 milioni Landamento demografico determinato da un andamento a onde, determinato da carestie e epidemie che falciano la popolazione Permane il REGIME DEMOGRAFICO PRIMITIVO O NATURALE, molto labile e precario, con alta natalit e mortalit, altissima mortalit infantile. La vita media di 25 anni. Quando la popolazione cresceva troppo aumentava la malnutrizione e le epidemie dilagavano pi facilmente in questo modo si ristabiliva lequilibrio tra popolazione e mezzi di sussistenza . Alla malnutrizione si aggiungono anche le cattive condizioni igieniche, scarse cure mediche e analfabetismo quasi totale. 2. LEconomia 1. Lagricoltura Prima rivoluzione agricola: luomo passa da cacciatore raccoglitore nomade ad agricoltore e allevatore stanziale circa 10.000 anni fa nel vicino oriente per diffondersi lentamente nel resto del mondo. NON arriva alla completa autosufficienza, non ancora possibile lACCUMULAZIONE di risorse. Nel 1750 gli occupati in agricoltura sono l80-90% della popolazione (50% in Inghilterra) Settore primario: agricoltura, zootecnica, foreste, pesca 2

Settore secondario : attivit industriali varie: manifatturiere, estrattive, costruzioni etc.) Settore terziario : servizi (commercio, trasporti, banche, assicurazioni, pubblica amministrazione ETC) (Terziario avanzato : informatica e telecomunicazioni) Il settore primario ceder progressivamente spazio al settore secondario con la prima rivoluzione industriale (1750-1850) che verr sostituito dal settore terziario e terziario avanzato in epoca contemporanea. Lo sviluppo economico si misura con il progressivo spostamento verso il terziario dellattivit economica Prima dellindustrializzazione la resa dellagricoltura era bassa : un rapporto di 5-10 tra sementi e produzione. La fertilit del suolo era migliorata con - concimazione , con terre grasse, torba, cenere, alghe marine o il migliore : il letame. Che non era molto disponibile per via dellallevamento brado - la rotazione biennale ( un anno di riposo, maggese, e un anno coltivazione) , triennale, quinquennale ETC - fino alla rotazione continua ( senza interruzioni ma con piante che non impoverivano il terreno) - laratro semplice o laratro a ruote Linnovazione era ostacolata dal REGIME PROPRIETA FONDIARIA, cio lo sfruttamento della terra. Lo sfruttamento dei campi, gli OPEN FIELDS, era comunitario: il campo era assegnato per la coltivazione, poi messo a disposizione della collettivit per il pascolo, poi riassegnato Le caratteristiche dellagricoltura erano : - la POLICULTURA: si produceva tutto ci che serviva, senza specializzazione, perch i commerci erano difficili e costosi. Quindi si coltivava tutto anche se il suolo e il clima non erano ottimali - COMMERCIALIZZAZIONE LIMITATA, perch non cera accumulazione delle risorse. Le colture erano principalmente di cereali: - segale e frumento per il pane - avena e grano saraceno per gli animali - riso, granturco, orzo per lalimentazione umana e la patata che aveva alte rese. Le piante industriali erano il lino ( per abiti e illuminazione), la colza (illuminazione), tabacco, rapa e trifoglio per il foraggio 2.2 Lorganizzazione della produzione industriale Lattivit industriale era rivolta essenzialmente ai beni si consumo: abiti, mobili, vasellame, utensili elementari ed era divisa tra ARTIGIANATO, INDUSTRIA A DOMICILIO, INDUSTRIA CAPITALISTICA ARTIGIANATO, lartigiano, fin dal medioevo, lavora in bottega con i propri apprendisti e operai e faceva parte della propria corporazione, cio unassociazione di persone che svolgevano lo stesso mestiere. Gli apprendisti diventavano artigiani dopo un certo periodo di apprendistato e non prima di aver costruito un capolavoro I compiti delle corporazioni era fissare la qualit minima dei prodotti, la quantit da produrre, il prezzo minimo di vendita, (i salari massimi dei dipendenti ?) con lo scopo di limitare la concorrenza e assicurare una quantit di lavoro costante. Oggi sono gli albi professionali. INDUSTRIA A DOMICILIO: nato per sottrarsi alle corporazioni, un mercante o un commerciante che forniva la materie prime e gli strumenti di lavoro alle lavoranti, spesso contadine e periodicamente ritirava il prodotto o il semi-lavorato. E la PROTOINDUSTRIA 3

INDUSTRIA CAPITALISTICA: la produzione concentrata in un unico luogo attrezzata dallimprenditore, la fabbrica. Limprenditore era lo STATO o il PRIVATO o GRUPPI di privati i SOCI, la produzione sottratta al controllo delle CORPORAZIONI LA fabbrica permette il controllo della qualit del lavoro, degli orari e impediva il furto della materia prima PRODUZIONE DOMESTICA invece la produzione famigliare per lautoconsumo. Le forme giuridiche erano: - Ditta individuale :persona singola con capitale proprio - Societ: capitale di pi persone che partecipano ai rischi dimpresa Tra le societ: - Societ in nome collettivo : i soci sono responsabili illimitatamente ( anche oltre la propria quota) e solidalmente ( anche per gli altri soci) per le obbligazioni e lamministrazione - Societ in accomandita : gli accomandatari responsabili illimitatamente, solidalmente amministrano la societ e gli accomandanti responsabili limitatamente, portano capitale ma non gestiscono lazienda - Societ anonima o per azioni: i soci portano il capitale e acquisiscono le azioni, hanno diritto ad una quota di utile proporzionale (dividendo), eleggono gli amministratori. I soci sono responsabili limitatamente, le azioni sono anonime e quindi cedibili. La societ una persona giuridica, con gli stessi diritti delle persone fisiche delle altre societ. La societ anonima era ostacolata per il crescere di fenomeni speculativi sulle azioni Le principali industrie (1750) erano tessili e metallurgiche poi per la produzione del vetro, della ceramica, del sapone e della polvere da sparo, della carta , dellalcool e del sale. Lindustria tessile lavorava il lino, il cotone, la seta, la lana e la canapa. Le industrie metallurgiche estraevano e lavoravano i metalli. La siderurgia si occupa della trasformazione dei metalli ferrosi in leghe ed erano situate vicino a miniere per il cospicuo bisogno di carbone. 2.3 Mercantilismo Adam smith il consumo il fine di tutta la produzione Il commercio dei beni in accesso e quindi lo sviluppo dellindustria era ostacolato dalle barriere naturali, linefficienza dei mezzi di trasporto e la deperibilit dei beni. Oltre a questo esistevano barriere artificiali: i dazi doganali, i bassi salari, la difficolt dellaccesso al credito Il decadimento delle strade romane nel medioevo e lassenza di una politica di manutenzione stradale rendeva il trasporto via terra arduo, pi efficiente era il trasporto fluviale che incorreva per nei dazi doganali e il trasporto marittimo vittima per delle tempeste e dei pirati Le insidie del trasporto marittimi favor lo sviluppo delle assicurazioni, con le quali gli armatori si tutelavano dai rischi. Mercantilismo: considerava la ricchezza di una nazione la quantit di metalli preziosi posseduti. Quindi la politica mercantilistica consentiva laccaparramento di questi bene con qualsiasi mezzo, anche illegali (i corsari era autorizzati dal governo con la lettera di corsa ad attaccare i depredare le navi nemiche) e con la conquista di colonie provviste dei metalli. 4

Il mercantilismo port quindi ad una politica economica PROTEZIONISTA E NAZIONALISTA, per evitare lemorragia di denaro dovuta alle esportazioni - il commercio ( per commercio si intende la produzione per il commercio) dove era necessario una bilancia commerciale ATTIVA, cio pi esportazioni che importazioni, al fine di accumulare ricchezza (oro). I dazi doganali in ingresso proteggevano le industrie nazionali dalle produzione estere, quindi luscita di metalli preziosi derivate dallimportazione I dazi doganali in uscita proteggevano le materie prime necessarie allindustria dallesportazione o agevolavano limportazione dallestero se era necessario Oltre ai dazi vi erano esenzioni fiscali e deroghe alle regole delle corporazioni, monopoli provinciali o statali, tutto per agevolare le manifatture. Dove il privato non arrivava lo STATO interveniva direttamente con le proprie manifatture. 2.4 La moneta e le banche Le monete in circolazione erano di oro e argento, per i pagamenti pi modesti di rame o biglione ( rame e un po dargento). Il VALORE NOMINALE della monete di oro e argento era uguale al VALORE INTRINSECO cio il valore effettivo della quantit di metallo prezioso, per le monete di rame il valore nominale era superiore al valore intrinseco ( cio il valore del rame era inferiore al valore della moneta) I sistemi monetari erano a base argento ( monometallismo argenteo, silver standard) o a base di oro (monometallismo aureo, golden standard) o misti (bimetallismo) Il metallo di base scelto dal paese era il TALLONE, per il tallone era possibile il LIBERO CONIO e il POTERE LIBERATORIO ILLIMITATO. Libero conio significa che il possessore del metallo poteva andare in zecca e ricevere lequivalente in monete. Il potere liberatorio immediato significa che il venditore non poteva rifiutarsi di riceverla come pagamento Con la diminuzione di afflusso di metalli preziosi dallAmerica nel 1650 circa le monete circolanti cominciarono a non essere sufficienti a reggere gli scambi commerciali che via via aumentavano. Le banche cominciarono ad emettere titoli cartacei, senza valore intrinseco, diventando banche di emissione ed impegnandosi a cambiare, dietro richiesta, il titolo cartaceo nellequivalente in moneta. Per assicurare il cambio le banche dovevano mantenere la riserva di una certa quantit di monete, ovviamente non uguale al valore del cartaceo circolante altrimenti non ci sarebbe stato vantaggio. La riserva era il 40% del circolante, sufficiente a garantire il normale flusso di cambio ma se tutti avessero chiesto il cambio la banca sarebbe fallita !! Le banconote era sostanzialmente obbligazioni della banca emittente, non possedevano potere liberatorio cio non avevano CORSO LEGALE ma solo CORSO FIDUCIARIO il venditore poteva rifiutarle, se le accettava significava che aveva fiducia della solvibilit della banca emittente Le prime banche di emissioni sono Inghilterra, Scozia e Svezia. Nel 1750 i principali strumenti bancari sono gi presenti ma solo lInghilterra possedeva anche banche commerciali (city banks) per le necessit delle imprese e dello stato. In diverse citt europee esistevano banche pubbliche le quali investivano nel debito pubblico. In Italia , Spagna e Francia i francescani gestivano i MONTI DI PIETA o i MONTI FRUMENTARI che concedevano prestiti in grano per la semina dietro pegno.

Cap II - La rivoluzione industriale inglese ( 1750 1850) 1 Rivoluzione industriale e progresso economico 1.1 Rivoluzione industriale Rivoluzione industriale: insieme di profondi mutamenti strutturali delleconomia e della societ concentrati in un periodo relativamente breve La prima rivoluzione industriale, 1750-1850, interessa Inghilterra, Francia e Stati uniti. E caratterizzata da innovazioni tecnologiche, la caldaia a vapore, lindustria tessile e siderurgica. Laumento di produttivit agricola con nuovi metodi di coltivazione e di concimazione e la trasformazione della propriet fondiaria permise laccumulazione di beni di sussistenza per la nascita dellindustria che innalz il tenore di vita: la popolazione cominci costantemente a crescere. Lindustria si concentra nella fabbrica, i lavoratori sfruttati cominciano ad organizzarsi in associazioni. Il miglioramento dei mezzi di trasporto ( ferrovia, battelli a vapore ) fecero fiorire il commercio interno e internazionale La prima rivoluzione fu POCO costosa, i macchinari erano semplici, la forza lavoro poco costosa. I capitali vennero dai proprietari terrieri e dai mercanti arricchiti dal commercio, le banche avevano una scarsa rilevanza. La seconda rivoluzione industriale, 1850-1950, interess Stati uniti, Germania, Italia, Russia e Giappone. Le principali attivit erano la chimica, lelettricit, lacciaio, il petrolio, il motore a scoppio e la radio. La popolazione mondiale aument del 60%, quella europea del 100%. La produttivit agricola aument nuovamente con lutilizzo della concimazione chimica e della macchine agricole, loccupazione nel settore primario diminu. I mezzi di trasporto migliorarono ulteriormente con il motore a scoppio, gli aerei e la diffusione della ferrovia La fabbrica si perfeziona con la catena di montaggio e i macchinari sempre pi complessi. La ricerca scientifica nelle universit d il proprio contribuito al miglioramento dei processi e allinnovazione. Gli operai sono organizzati in sindacati. Lindustrializzazione diventa sempre pi costosa, i capitali sono forniti dalle Banche e dalla Borsa. La dimensione delle fabbriche aumento per creare economie di scala ( il costo dei manufatti diminuisce allingrandirsi della fabbrica, entro certi limiti) Terza rivoluzione industriale: 1950 oggi, interessa i paesi industrializzati, le attivit sono lenergia nucleare, lelettronica, linformatica, la robotica e la motorizzazione. La popolazione mondiale triplicata, lagricoltura ha elevatissimi livelli produttivi e impiega il 5% della popolazione. Il costo dei trasporti con le navi container irrisorio, il mercato del consumo e della produzione globale. Il secondo settore soppiantato dal terzo, i servizi, la societ post-industriale. Nella competizione tra economia capitalistica di mercato e leconomia pianificata socialista e comunista la prima ha avuto il sopravvento. 1.2 Una rivoluzione europea La prima rivoluzione industriale si svilupp in Europa per una serie di motivi: - Il CLIMA temperato dellEuropa occidentale avvantaggiarono lagricoltura e lallevamento. Il clima pi freddo era svantaggio, il clima caldo tropicale favoriva insetti, malattie e ostacola il lavoro. - Le RISORSE NATURALI, terre fertili, acqua, minerali - La TECNLOGIA derivata dalla ricerca scientifica - La RELIGIONE PROTESTANTE ( E CALVINISTA) che vedeva nella ricchezza ( conseguita in modo lecito e osservante ) la benevolenza di DIO. I CATTOLICI vedevano invece la ricchezza individuale con diffidenza. 6

- Il diritto della PROPRIETA PRIVATA

Perch non attecch in Cina? La Cina aveva la tecnologia, invent la carta, la stampa, la polvere da sparo, la carriola, la staffa, la bussola, la porcellana,la macchina per filare (500 anni prima di quella inglese) La zavorra della Cina fu la burocrazia, un enorme apparato di controllo statale che NON favoriva liniziativa privata e linnovazione e lorgoglio nazionale per il quale non accettarono la tecnologia europea. Non attecch in medio oriente nei paesi musulmani per lorganizzazione politica : la teocrazia, che fonde potere temporale (politico) e religioso. LA TEOCRAZIA accus la tecnologia di eresia, non permetteva alle donne di lavorare era instabile Non attecch in India per la presenza di una colossale forza lavoro che non stimol linnovazione, si desider mantenere la piena occupazione, che di donne e bambini. In Europa non esistevano queste condizioni sfavorevoli - la presenza di tanti stati favor la COMPETIZIONE - la riforma protestante e la confessione calvinista bened il successo e la ricchezza - lo stato liberale garant la propriet privata e il crescere della democrazia ( no taxation without rappresentation) - La ricerca scientifica non era pi ostacolata dalla religione ( accademia dei lincei, Roma 1603 - royal society Londra 1660 ) Si cre una visione di crescente fiducia e prosperit per tutti

1.3 Crescita, sviluppo, progresso. CRESCITA ECONOMICA: aumento della quantit dei beni prodotti da una popolazione in un periodo definito, reversibile SVILUPPO ECONOMICO : una crescita economica prolungata con importanti trasformazioni strutturali, sociali, culturali. ( es. passaggio dalleconomia agricola alleconomia industriale), difficilmente reversibile. ( es. caduta del secondo impero romano / medioevo ) Crescita e sviluppo economico non hanno connotazione etica crescita anche se moralmente biasimabile, Il PROGRESSO invece SEMPRE POSITIVO, la capacit di capire il mondo per poterlo migliorare. Il progresso un valore delluomo occidentale moderno ed una conquista relativamente recente: per la religione cristiana il destino delluomo era rappresentato dalla creazione, la redenzione dal peccato e il giudizio universale. Luomo doveva solo attendere la salvezza eterna. La misurazione della crescita avviene con il PIL ( prodotto interno lordo) , il valore monetario dei beni e servizi prodotto in un anno, in un paese, da residenti e stranieri al lordo degli ammortamenti cio del valore dei beni consumati nel processo produttivo Il prodotto nazionale lordo (PnL) il pil dei soli residenti Il Pil come indicatore discutibile: - per calcolare il valore dei servizi si calcola quanto sono costati quindi un amministrazione pubblica inefficiente e costosa fa aumentare il pil! - Il confronto dei pil nazionali sono influenzati dai tassi di cambio delle monete che possono essere fuorvianti. Il tasso di cambio pu essere sostituito la parit del potere di acquisto (PPP purchase power parity) che individua un paniere di beni e calcola il rapporto tra le monete in base al rapporto del costo del paniere nelle varie valute ( 1 big mac costa 1 euro o 1,5 dollari ? leuro vale 1,5 dollari) 7

La variazione del pil permette di confrontare la crescita di diverse nazioni, il pil diviso per il numero di abitanti da il pil procapite, cio la ricchezza creata da ogni persona

1.4 Modelli di sviluppo e cicli economici BUCHER, 1850, modello 4 tappe: 1. Economica domestica chiusa, autoconsumo famigliare e piccoli scambi 2. Economia cittadina e commercio locale 3. Economia nazionale e commercio nazionale 4. Economia mondiale e commercio mondiale ROSTOW 1960, modello TAKE OFF (decollo): 1. Societ tradizionale, economia agricola senza accumulo di risorse, bassa crescita demografica 2. Societ di transizione, incremento della PRODUTTIVITA agricola, ACCUMULO, innovazioni tecnologiche, lo stato crea INFRASTRUTTURE. Resistenza di chi perde privilegi. 3. Societ del decollo, take off, irreversibile decollo dello sviluppo economico di certi SETTORI GUIDA. La produttivit si impenna con LINNOVAZIONE, lo Stato crea agevola lo sviluppo. 4. Societ matura, Aumenta produttivit e innovazione anche nei settori non-guida. Lo sviluppo si autoalimenta trascinando tutta leconomia. 5. Societ dei consumi di massa: aumento dei CONSUMI, dallaccumulazione si passa allINVESTIMENTO di risorse per il miglioramento dello stile di vita ( istruzione , sanit etc.) E pi una descrizione delleconomia occidentale che una teoria sullo sviluppo. Crisi da sovra produzione dei sistemi capitalistici industriali, cause: - Congiuntura (periodo) favorevole - Aumento della domanda e dei prezzi - Aumento della produzione Laumento e maggiore della richiesta: sovra produzione Capitalismo (MARX) : sistema economico sociale basato sulla propriet dei mezzi di produzione e sul lavoro salariato. Obbiettivo MASSIMIZZARE il PROFITTO e aumentare la produzione. Quindi il sistema capitalistico instabile con periodi di espansione e periodi di recessione, i cicli economici Kitchin (Schumpeter) - USA, ciclo breve o minore: 3-4 anni (studio sui tassi di interesse, prezzi) Juglar - Francia, ciclo economico o maggiore: di 8-10 anni, espansione e depressione alternati KONDRATIEFF - Russia, ciclo lungo: 50 anni (studio sull andamento dei prezzi e della produzione) Allinterno di ogni ciclo lungo ci sono pi cicli maggiori, allinterno di un ciclo maggiore ci sono pi cicli maggiori 2. Le premesse della rivoluzione industriale - aumento demografico - rivoluzione agraria - trasporti e mercato

2.1 Levoluzione demografica 8

Regime demografico NATURALE : alti tassi natalit, alti tassi di mortalit, altissimi tassi mortalit infantile quindi et media bassa: 25 anni Regime demografico MODERNO: calo della mortalit ( soprattutto infantile) quindi aumento della popolazione e successivamente calo della natalit. Innalzamento dellet media: 50 anni nel 1900, 80 anni nel 2000 MALTHUS, 1803 SAGGIO SULLA POPOLAZIONE : la popolazione cresce sempre di pi dei mezzi di sussistenza, quindi la fame non si pu sconfiggere. La soluzione era: castit, celibato e nessuna assistenza pubblica ai poveri ( che proliferavano perch assistiti dallo stato) Cause dellaumento demografico: - Alimentazione pi regolare e varia, dovuta alla maggiore produttivit agricola e al miglioramento dei trasporti che scongiuravano carestie - Condizioni igieniche migliori: fognature, reti idriche, case in muratura senza topi e pidocchi, sapone, indumenti di cotone che si lavavano pi spesso - Progresso della medicina: vaccino contro il vaiolo (Jenner), accademie di medicina. - Riduzione della mortalit infantile La famiglia allargata si trasforma nella famiglia genitori-figli, la gente si spostava dalla campagna alla citt (URBANESIMO) 2.2 La rivoluzione agraria Rivoluzione agraria: forte aumento della produzione e della produttivit agricola grazie a nuove tecniche e alla nuova propriet fondiaria Tecniche. Passaggio dalla rotazione triennale con 1 anno di maggese (terra incolta) alla rotazione continua ( di Norfolk) con lintroduzione di piante leguminose e da foraggio che eliminavano la necessit del maggese La disponibilit di foraggio permise il passaggio dallallevamento brado allallevamento in stalla che permetteva la produzione di letame e stallatico che aumentavano ancora la resa agricola. Quindi il circolo virtuoso auto-alimentato di : rotazione continua, foraggio, allevamento, letame, maggiore resa agricola. Miglioramento degli attrezzi agricoli: macchina per seminare il grano (jetro tull!, 1830), laratro triangolare di Rotherham utilizzabile con 2 cavalli e un uomo Nuova propriet fondiaria. Queste nuove tecniche richiedevano la propriet della terra perch laccordo di tutti gli aventi diritto sugli open-fields era impossibile. Quindi era necessaria la privatizzazione della terra per la rivoluzione agraria OPEN FIELDS, terre aperte: sono coltivate a rotazione triennale, il maggese serviva per il pascolo libero COMMON LANDS: terre comuni: lasciate alluso comune, non coltivate. Per la privatizzazione erano necessarie le recinzioni (ENCLOSURES) per suddividere le terre comuni tra vari proprietari privati. LA recinzione avveniva per - accordo privato ( se cerano pochi soggetti) - un atto del parlamento, se cerano molti sogetti i possessori dell80% presentavano una petizione in parlamento. 9

La creazione delle recinzioni era un operazione costosa e proibitiva per molte persone e alla fine vennero comunque favorite le grandi propriet. Per ridurre i costi burocratici nel 1801 si emana LECLOSURES ACT . I contadini pi poveri, persi i diritti di utilizzo potevano diventare operai o braccianti. LA rivoluzione agraria contribu la rivoluzione industriale: - SOSTENNE LAUMENTO demografico nutrendo le persone, con un numero di occupati sempre minore - AUMENTO IL REDDITO e la possibilit di acquistare i beni prodotti dallindustria - FAVORI LO SPOSTAMENTO della popolazione nelle zone industriali - CREO LACCUMULO e quindi il capitale necessario allindustrializzazione 2.3 Rivoluzione dei trasporti e del mercato. Le strade inglesi erano pessime, la manutenzione fu affidata alla parrocchie e si emanarono leggi per ridurre il peso dei carri e la strettezza delle ruote che erano causa di usura. La necessit di carbone e di generi alimentari delle citt favor la creazione di strade a pagamento gestite da privati. La rivoluzione c nel 1800 quando si ricominciano a costruire le strade come gli antichi romani ! Pietre grosse, pietrisco schiacciato, pietre pi piccole con la forma a schiena dasino per far defluire lacqua Le merci pesanti avvenivano comunque via mare senza particolari innovazioni. La navigazione interna invece rese necessario la costruzione di canali, non particolarmente lunghi ma sufficienti per collegare pi fiumi navigabili. FULTON, 1803, primo battello a vapore sulla Senna STHEPENSON, 1825, locomotiva a vapore funzionale Nel 1750 il 50% delle esportazioni inglesi erano lana. Poi arriva la RIESPORTAZIONE, lInghilterra usava la triangolazione Europa-Africa-Antille. In africa portava armi, ferramenta, alcolici, cotone indiano e caricava schiavi che portava nelle Antille e caricava zucchero, tabacco per lEuropa ( riesportazione) in questo modo le navi erano sempre cariche Le esportazioni si modificarono nel tempo per loggetto meno lana e grano pi cotone e nella destinazione meno Europa e pi America e Antille. 3. Industrie traenti e innovazioni in Gran Bretagna 3.1 Macchina a vapore e innovazioni INDUSTRIE TRAENTI O GUIDA: cotone e ferro, linnovazione chiave la macchina a vapore Macchina a vapore - Nota ai greci - Papin 1690- Francia, prime applicazioni - Savery 1698- Cornovaglia , pompa a vapore per estrarre lacqua dalle miniere (esplodeva) - Newcomen 1712, pompa a vapore estrarre lacqua dalle miniere ( ingombrante e dispendiosa) - JAMES WATT, 1769, perfeziona la macchina di Newcomen per scopi didattici ( era un tecnico di laboratorio). Il movimento lineare del pistone (avanti- indietro) diventa movimento circolare quindi applicabile a mulini, barche, locomotive, filatoi, telai. Brevett le scoperte e insieme al finanziatore BOULTON avvi la produzione. INVENZIONE: qualsiasi novit brevettabile INNOVAZIONE: invenzione applicata al processo produttivo 10

La rivoluzione industriale si deve principalmente al ruolo delle innovazioni che spinsero la produzione industriale Tecnologie europee medioevali: - Ruota idraulica per mulino ad acqua - Mulino a vento, importato dalloriente - Occhiali, orologio meccanico, stampa (importata dalla Cina) 3.2 Industria del cotone Nel 1750 la maggiore industria e le maggiori esportazioni venivano dalla LANA. Il cotone subiva la concorrenza del CALICO, un tessuto leggero ed economico indiano di cui venne vietata limportazione (calico act 1701) Le fasi erano la FILATURA (dal cotone al filo) alla TESSITURA ( dal filo al tessuto) La filatura era la fase pi lenta e laboriosa ma la prima invenzione riguard la tessitura Innovazioni - KAY 1733, Navetta volante Flying shuttle , ora serve un solo tessitore invece di due - Hargreaves 1764, Giannetta Spinning Jenny, Una ruota muoveva una batteria di fusi (invece di uno solo), piccola ed economica era ideale per il lavoro a domicilio - Arkwright 1769, filatoio idraulico - Water frame: filato molto resistente come trame e ordino, non era pi necessario il lino e i tessuti di misto lino - Crompton 1779, la mula Mule jenny : Giannetta + filatoio idraulico, cre filati economici e resistenti migliori di quelli indiani - Whitney 1793, sgranatrice meccanica: divideva il cotone dai semi - Cartwright 1785, telaio meccanico. Mosso a vapore si afferm solo nel 1820, i tessitori avevano paura di perdere il lavoro Le innovazioni resero molto vantaggiosa la produzione di tessuti di cotone, nel 1830 costituivano il 50% delle esportazioni inglesi Motivi di espansione dellindustria cotoniera : - INDUSTRIA NUOVA, senza controlli corporativi - La spinning jenny era ADATTA AL LOVORO A DOMICILIO - AVEVA UN MERCATO, gli inglesi conoscevano il calic - Veniva ESPORTATA, quindi NON SATURO il mercato interno - La PRODUZIONE ERA CONCENTRATA nel Lancashire quindi ECONOMIE DI SCALA ( distretto) 3.3 Industria del ferro Metallurgia: estrazione dei minerali e lavorazione Siderurgia : lavorazione dei metalli ferrosi Caratteristiche: - Industria a ALTO CAPITALE ( capital intensive), richiedeva grossi investimenti - Era un industria CAPITALISTICA, fabbriche con molti operai e un datore di lavoro - MATERIE PRIME INGLESI( non americane come il cotone), carbone e minerali - Non produceva beni di consumo ma BENI STRUMENTALI ( o intermedi) La produzione esplode nel 1850 con lindustria navale 11

La produzione avveniva in altiforni che estraevano il ferro dal minerale, erano necessari grandi quantit di legno che lInghilterra NON aveva. Leggi proteggevano le poche foreste. Innovazioni: Darby 1700, Coke: dal carbone fossile si estraeva il coke, con il coke si poteva produrre una qualit di ferro mediocre ( con il carbone fossile solo una ghisa molto fragile, scadente) Onions & Cort 1783-1784, puddellaggio ( to puddle, mescolare) : processo di de-carburazione, la ghisa veniva agitata per eliminare il carbonio e ottenere ferro e acciaio. In Inghilterra le miniere di ferro e carbone erano sempre vicine quindi il problema era risolto, lInghilterra arriv a produrre il 50% della produzione mondiale di ghisa. 3.4Dimensione regionale dellindustrializzazione Industrie non traenti: stoviglie di porcellana, pentole, posate, orologi Industria chimica: sapone carta, vetro, vernici Industria chimica del carbone: catrame minerale per impermeabilizzare le barche, gas illuminante Lo sviluppo economico non mai omogeneo e crea diseguaglianze economiche in un paese, generalmente. In Inghilterra industrie diverse si svilupparono in diversi distretti contemporaneamente creando poche diseguaglianze. Al sud lagricoltura, al nord (Scozia) la pastorizia e industria, al centro lindustria: Lancashire : cotone Yorkshire : lana Midlands (galles) : miniere di carbone e siderurgia Staffordshire: stoviglie Cornovaglia: stagno e rame La Scozia possedeva 4 universit contro le 2 inglesi e crebbe pi dellInghilterra tra il 1750-1850, con lindustria tessile e siderurgica esportava manufatti anche in America. LIrlanda invece rimase sempre un paese agricolo e povero, esportava generi di sussistenza e lalimentazione era basata esclusivamente sulle patate. Una serie di carestie ( 1845-48) portate dal fungo della peronospora portarono la nazione alla fame e i contadini alla rovina. Molti furono obbligati ad emigrare in America e Canada. 4. La rivoluzione industriale inglese: i problemi 4.1 Problemi di finanziamento e credito La prima RIVOLUZIONE INDUSTRIALE non fu particolarmente costosa, proprietari terrieri e artigiani ricorsero allautofinanziamento per avviare lattivit o creando societ in accomandita con i parenti. Pi avanti (1830) emisero obbligazioni per finanziarsi. Capitale fisso: bene utilizzabile per pi cicli produttivi ( immobili, beni strumentali ) Capitale circolante: bene utilizzabile per un ciclo produttivo ( materie prime, stipendi operai ) Quindi il capitale fisso non era una problema, le banche sopperivano, invece, al capitale circolante con la forma delle cambiali a 3 mesi, periodo sufficiente per acquistare le materie prime, lavorarle e venderle. 12

Un problema era la scarsit di mezzi di pagamenti. Le monete doro valevano troppo per pagare gli stipendi o piccoli acquisti lunica alternativa erano le banconote. Le banconote della banca di Inghilterra vengono dichiarati inconvertibili per 24 anni (1797-1821) durante le guerre napoleoniche, per rendere le banconote disponibili allo stato per le spese di guerra Nel 1821 la sterlina torn convertibile e conferm il proprio valore : 7,32 grammi di oro ( la moneta pesava 8 grammi), da quella data si inauguro il gold standart, solo loro aveva libero conio e potere liberatorio immediato. Nel 1833 le banconote della banca dInghilterra diventarono moneta a corso legale con potere liberatorio immediato. La riserva di garanzia delle banconote fu decisa dalla legge bancaria nel 1844 ( bank charter act), i primi 14 milioni di sterline non avevano copertura le successive banconote avevano copertura al 100%. La sterlina stava diventando la moneta dei pagamenti internazionali e doveva essere molto solida. 4.2 II problemi del lavoro e dei lavoratori Nella societ pre industriale prevaleva lidea di SOCIETA PROTETTA: il lavoro e le produzione erano regolati dalle corporazioni che decidevano i salari, la produzione, la qualit minima, il prezzo minimo e in definitiva i profitti. Nella RIVOLUZIONE INDUSTRIALE la societ protetta sostituita dal LIBERO MERCATO: i salari, i prezzi , le quantit e quindi il profitto e perdite non avevano limite. I lavoratori a domicilio e piccoli agricoltori diventarono operai. Gli artigiani diventarono piccoli industriali o commercianti. Il passaggio dalla vita di campagna a quella di citt comport un peggioramento delle condizioni di vita dei contadini ( case malsane, inquinamento, assenza di fognature) lo sradicamento delle comunit e la distruzione della vita famigliare. Lapprendistato per diventare artigiano non aveva pi senso: le macchine delle fabbriche erano semplici da manovrare e si imparava in fretta. Nel 1700 nacquero le associazioni di lavoratori, le unioni di mestieri (TRADE CLUBS) ma non per difendersi dagli imprenditori ma per conservano i propri privilegi di operai specializzati!! Le unioni di mestieri assicuravano sostegno in caso di malattia, disoccupazione, vecchiaia e infortuni. Gli operai generici non si associavano ma spesso protestavano, il movimento LUDDISTA (1811-16) era contrario allintroduzione delle macchine in fabbrica, responsabili dei salari bassi. Prende il nome da Ned Ludd che nel 1779 distrugge un telaio per protesta. Il luddismo fu represso nel sangue perch contrario alla legge (combination acts, 1799-1800) che vietava lassociazione di lavoratori e datori di lavoro Nel 1814 vennero abolite le leggi sullapprendistato e quindi le corporazioni Nel 1824-25 venne revocata la combinatio act, le organizzazioni di lavoratori tornano legali e possono rivendicare orari e salari. Si formarono le TRADE UNIONS, i sindacati dei lavoratori specializzati Nelle fabbriche inglesi lavoravano donne e bambini. I turni erano massacranti, fino a 16 ore, pessime le condizioni. Lo stato dovette intervenire con un serie di leggi: legge tutela dei bambini, 1802 poi nel 1833 e 1847 per abbassare gradualmente lorario ( 9 ore da 9 a 13 anni e 10 ore da 13 a 18 anni) 13

4.3Il problema degli sbocchi e la politica commerciale Durante la prima parte della RIVOLUZIONE INDUSTRIALE tutta la produzione trovava collocazione, per laumento demografico e per laumento delle esportazioni. Nel 1793-1815 lInghilterra entra in guerra con la Francia per 22 anni. Il commercio con lEuropa diminu specialmente con il blocco continentale di Napoleone del 1806: Francia e alleati non dovevano comprare dallInghilterra La battaglia di Trafalgar del 1806 sanc la supremazia navale inglese e i commerci inglesi continuarono. La guerra favor la crescita economica: aument la produzione agricola, tessile e siderurgica. Le necessit belliche rendevano necessari beni di ogni tipo. Nel 1815 finisce la guerra e il ciclo Kondratieff si interrompe, profitti e prezzi diminuiscono in tutta Europa. I prezzi dei cereali, molto alti durante la guerra, crollano. Le industrie non hanno pi commesse belliche. Aumentano i disoccupati, diminuiscono i salari. LInghilterra continua a crescere grazie alle esportazioni estere e alla neonata ferrovia. Dal 1650 vige in Inghilterra la legge su grano ( CORN LAWS ) che regolano importazione ed esportazione con lo scopo di scongiurare carestie e assicurare un buon profitto agli agricoltori, con il crollo dei prezzi si introdussero nuove leggi contro limportazione (1815) e dazi variabili (scala mobile) in base al prezzo corrente. Le corn laws difendevano gli agricoltori, la maggioranza del parlamento, ma erano osteggiate dagli industriali che dovevano pagare alti salari per lacquisto del pane ( bene incomprimibile) e non potevano essere pagati con derrate alimentari per i loro commerci internazionali. Anche gli operai erano contrari: il grano caro rendeva il salario basso ! Gli scarsi raccolti del 1845-46 e le pressioni politiche delle Lega contro le leggi grano portarono allabolizione delle leggi Negli anni successivi 1849-50 vennero revocati anche gli atti di navigazione : era il trionfo del libero scambio di ADAM SMITH. Adam smith sosteneva la ricerca del profitto individuale contribuiva al benessere generale e la ricchezza di una nazione e determinata dal lavoro degli abitanti, era necessario quindi aumentare la produttivit DAVID RICARDO port la teoria dei COSTI COMPARATI per dimostrare la convenienza della divisione internazionale del lavoro e del commercio internazionale: ogni paese deve produrre ci che faceva meglio e commerciare con gli altri paesi. N.B. LInghilterra si apr al libero mercato solo quando divent leader nella produzione e avendo necessit di esportare cio quando il protezionismo non fu pi conveniente.

14

CAP III - I PAESI IN RITARDO 1.1 Uk e altri La Gran Bretagna fu il primo paese a decollare,con uno sviluppo lento spontaneo e graduale, il vantaggio fu lassenza di concorrenza sui manufatti, lo svantaggio furono la risoluzione di problemi sconosciuti che risolse per approssimazioni successive Per i PAESI RITARDATARI vantaggi e svantaggi si invertono, possono disporre di una tecnologia gi consolidata ma devono correre per annullare il divario utilizzando FATTORI SOSTITUTIVI ( banche e stato) degli elementi che favorirono la Gran Bretagna ma che non era presenti ovunque. Precursori della rivoluzione industriale furono e Olanda (paesi bassi) e Belgio che nel 1700 avevano un pil superiore e uguale alla UK. LOLANDA aveva lagricoltura pi progredita dellEuropa nel 1700, con allevamento in stalla e concimazione naturale. Lindustria tessile, delle costruzioni navali, il trasporto conto terzi ( atti di navigazione inglesi per contrastarla) e un vasto impero coloniale unita alla borsa, le banche e le assicurazioni la ponevano al vertice delleconomia Il BELGIO fu il primo paese ad adottare il modello industriale inglese, industria cotoniera, siderurgica, miniere di carbone e ferro, una rete di canali e un sistema ferroviario statale lo resero il paese continentale pi industrializzato. Entrambe non tennero il passo dei grandi vicini ( olanda 2,4 milioni Belgio 3,5 milioni ) Inghilterra e Francia 1.2 La Francia Lindustrializzazione della FRANCIA caratterizzata da - una CRESCITA LENTA - la permanenza DELLAGRICOLTURA - La prevalenza delle PICCOLE E MEDIE IMPRESE - Una maggiore PRESENZA DELLO STATO Fattori sfavorevoli allo sviluppo furono: - Un LUNGO PERIODO DI GUERRA http://it.wikipedia.org/wiki/Grande_guerra_francese (1792-1815 dalla rivoluzione alla caduta di Napoleone, guerre rivoluzionarie + guerre napoleoniche) con un costo umano e materiale alto che toglie braccia allindustria a differenza della UK che era impegnata solo in mare. Sconvolgimenti sociali ( la rivoluzione 1789) in cui si fronteggiavano nobilt e borghesia - MODESTA CRESCITA DEMOGRAFICA, rallent lofferta di mano dopera e la domanda interna - POCHE RISORSE NATURALI, carbone e ferro erano importati a caro prezzo - CARENZA DI INVESTIMENTI a vantaggio di investimenti sicuri che erano preferii, mentalit del rentier cio vivere di rendita Fattori favorevoli allo sviluppo furono: - La RIVOLUZIONE SPAZZA via le CORPORAZIONI ( ma anche dei sindacati!) , i FEUDI e i diritti feudali, le DECIME dovute alla chiesa, i DAZI INTERNI ( quindi libero mercato e scambio) - La RIVOLUZIONE impone il sistema metrico decimale, il codice civile e commerciale - Rivoluzione e impero riformano LINSEGNAMENTO e la RICERCA, istituendo scuole dingegneria e politecnici - I SANSIMONIANI, gli apostoli dellindustrialismo inneggiano al progresso scientifico come chiave della felicit umana, sono molto influenti nella societ. Spingono la costruzione del canale di SUEZ 1.3 La produzione francese Lagricoltura non accelera come in UK, la rotazione continua non prende piede. 15

La rivoluzione polverizza la propriet terriera PICCOLA PROPRIETA CONTADINA, poco incline ai mutamenti quindi poco produttiva. Si diffonde la FISIOCRAZIA, in opposizione al mercantilismo spagnolo: la vera ricchezza lagricoltura perch permette di creare beni, lindustria e il commercio trasformano e spostano solamente. Lindustria siderurgica e tessile sono le industrie TAENTI Lindustria siderurgica : - sostenuta dallo Stato, sostegno imprenditori inglesi - le tecniche sono inglesi ma mancano le materie prime ferro e carbone quindi non si sviluppa Lindustria tessile - sostenuta dallo Stato, importazione di macchinari inglesi (proibita), - invenzione dello JACQUARD, disegni sulla stoffa con cartoni perforati applicati al telaio - si diffonde molti pi di quella siderurgica E consolidata lindustria del LUSSO : seta, arredamento, porcellana, moda. Che tramonta con laristocrazia. Altra industrie: raffinerie della barbabietola ( durante il blocco continentale napoleonico), vetro, carta, illuminazione a gas, fiammiferi. Le strade nel 1850 erano le migliori di Europa, servivano per scopi militari ed erano a pedaggio, venivano riparate dagli abitanti con 1 mese di lavoro al lanno, ma i mezzi di trasporto erano inefficienti e lenti Le vie fluviali e la ferrovia non erano molto sviluppate La legge LECHAPELIER 1791 vieta lassociazione di lavoratori e imprenditori ( come in Gran bretgana), il movimento sindacale si svilupp in senso politico rivoluzionario con il partito socialista. La banca di Francia fu importante per lo sviluppo, emetteva banconote ed era controllata dallo stato e di propriet di privati (alta banca) 1.4 Stati uniti Lindustrializzazione STATI UNITI vantaggi: - ASSENZA CORPORAZIONI, feudi e diritti precedenti. La CLASSE MEDIA REGNA, non ci devono essere ostacoli alla crescita - RISORSE NATURALI - Crescita rapida, MERCATO INTERNO in espansione - ISTRUZIONE, i PROTESTANTI dovevano saper leggere la bibbia, quindi istruzione obbligatoria e gratuita, alfabetizzazione al 90% - Demograficamente GIOVANE, immigrati irlandesi e tedeschi Lindustrializzazione STATI UNITI Svantaggi: - Territorio IMMENSO , trasporti costosi La guerra di indipendenza ( 1775-1783), 13 colonie inglesi si ribellarono alla politica inglese : le colonie dovevano acquistare manufatti UK e fornire le materie prime necessarie, il commercio avveniva su navi UK ( atti di navigazione). Nascono gli stati uniti dAmerica Nel 1803 il territorio raddoppia con lacquisto dalla Francia e dalla spagna di Texas, Louisiana, Florida, California, Nuovo Messico.

16

La colonizzazione procede verso Ovest, il MITO DELLA FRONTIERA, gli indigeni (Indiani), uccisi e scacciati. Prima il MIDWEST tra grandi laghi e montagne rocciose, poi il FARWEST le pianure fino al pacifico Le terre messe in vendita a bassi prezzi o regalate a chi le lavorava da almeno 5 anni ( 30- 60 ettari) Lo SPIRITO DELLA FRONTIERA forgia uomini individualisti, intraprendenti, egualitari ma anche rozzi e violenti. VALVOLA DI SICUREZZA ( Turner) : Lovest era la valvola di sicurezza, chi si avventurava lasciava il posto alle nuove ondate di immigrati COLONIZZAZIONE DELLA FRONTIERA (Turner) : in 4 tappe cacciatore ,allevatore, agricoltore, vita urbana Le banche sono monocellulari, con una sola sede, ognuna emette la proprie banconote. Sono legate alla fortune dei colonizzatori Successivamente le banche di emissione hanno dimensione nazionale ( non federale) e sono soggette alle leggi dello stato di appartenenza. Pi restrittive nellest industriale pi tolleranti nellovest della frontiera. 1.5 Stati uniti,industrializzazione Le strade erano insufficienti a coprire le distanze. Importanti le vie fluviali con i BATTELLI a vapore ( sul Mississippi , 1821) e la costruzione di CANALI per completare i collegamenti Determinanti le FERROVIE, 50.000 kilometri, tecnologia inglese e con linvestimento di grossi capitali nelle azioni delle compagnie da parte dei risparmiatori inglesi La tecnologia di base inglese ma molte le invenzioni americane. 1789 Slater, FILATOIO per cotone ( su base inglese del modello Arkwright) 1793 Whitney, SGRANATRICE MECCANICA 1814 lowell, fabbrica con filatura e tessitura 1840 Morse, TELEGRAFO 1846 Howe, MACCHINA DA CUCIRE La MANODOPERA CARA e la meccanizzazione una necessit: 1782, Evans - CATENA DI MONTAGGIO 1800 Whitney PEZZI INTERCAMBIABILI e sostituibili ( si sostituisce ci che si rompe) Gli americani giovani e istruiti apprezza i prodotti standardizzati, che permette la produzione di massa, il SISTEMA AMERICANO ( gli europei preferiscono prodotti artigianali) sar poi applicato a tutti i processi produttivi ( biciclette, auto, macchine da scrivere) Industria traente : tessile. Poi siderurgia ( ferrovie e stufe), macchinari,calzature,abbigliamento. LE industrie si sviluppano soprattutto nel nord-est con i capitali provenienti dal commercio, la presenza di banche, manodopera degli immigrati appena arrivati. 2.1 Germania La Germania uno stato frazionato, dopo il congresso di Vienna (1815, restaurazione dopo la sconfitta di Napoleone) si passa da 360 a 39 stati ( i maggiori sono Austria e Prussia ). Agricoltura arretrata, poca industria e commercio ostacolato dalle dogane interne, il decollo attende fino al 1850!

17

Molto diversa la situazione tra Est e Ovest. Lest era feudale, i contadini pagavano con tasse e corves, con leccedenza rifornivano il mercato cittadino Lovest era servile, i contadini avevano il minimo sufficiente per vivere il resto era esportato La spinta allindustrializzazione arriv da - ABOLIZIONE DELLA SERVITU (Prussia), presente nella Germania orientale, erano i contadini slavi sottomessi dai conquistatori tedeschi gli Junker. Labolizione avviene dopo la sconfitta di Jena 1806 ad opera di Napoleone: serve un popolo di uomini liberi per costruire un esercito efficiente. - ABOLIZIONE DELLE CORPORAZIONI ( Prussia, 1810, gli altri stati fino al 1868) - ABOLIZIONE DEI DIRITTI FEUDALI, riforma agraria, ripartizione delle terre, PROPRIETA PRIVATA, (18111850), quindi miglioramento delle rese: meno maggese, pi allevamento in stalla e concime - ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE DOGANALI , dazi specifici che avvantaggiavano i prodotti inglesi (PRUSSIA,1818 ALTRI 1833) unione doganale ZOLLVELREIN - ABOLIZIONE DELLE MONETE, ne rimasero 2 fiorino a sud e tallero a nord e creazione delle banche di emissione (BANCA DI PRUSSIA) 1838 - Migliorano i mezzi di trasporto, soprattutto le ferrovie ( investimento privato e investimento dello stato) con la rete europea pi estesa e il trasporto navale - Scoperta dei giacimenti di CARBONE DELLA Ruhr Lindustria rivolta allAUTOCONSUMO a domicilio: filatura e tessitura. I lavoratori possedevano telaio e materie prime. Il sistema della fabbrica tessile si sviluppa pi tardi,lentamente, con macchinari inglesi Lindustria siderurgica, che diventer importantissima, arretrata e si basa su piccoli altiforni Ormai sono presenti tutti i presupposti per il decollo del 1870. 2.2 Italia Come la Germania un paese diviso, dopo il congresso di Vienna 1815 ci sono 7 stati: regno due Sicilie, regno di Sardegna, granducato di toscana, stato pontificio, i ducati Modena e parma e il lombardo veneto LItalia nazione sviluppata nel rinascimento si avvia al DECLINO nel 1700, nel 1815 il pil met di quello inglese ma deve aspettare il 1900 per lindustrializzazione Ostacoli all industrializzazione: - Crescita demografica BASSA - Terreno POCO FERTILE , molte montagne - POCHE RISORSE NATURALI, carbone Sardegna, ferro allElbae valle daosta, zolfo in Sicilia - POCHE STRADE, troppe montagne le ostacolavano, pochi fiumi navigabili, solo navigazione costiera - POCHI CAPITALI non c accomulazione, nessun mercato interno Come in Germania si attuano le riforme: - abolizione delle corporazioni (dal 1770), - abolizione delle dogane interne (dal 1780), commerci rimangono scarsi per le poche strade Riforme napoleoniche: - Introduzione del codice civile e del commercio ( napoleonico) - Introduzione del sistema metrico, unificazione di pesi e misure - abolizione del feudalesimo anche nel regno di Napoli, 1806 Giuseppe Bonaparte (usurpazione delle terra da parte di borghesi e nobili, contadini traditi) - Definitiva eliminazione delle barriere doganali - Definitiva eliminazione delle corporazioni - Introduzione del moderno debito pubblico - vendita dei beni ecclesiastici 18

2.3 attivit produttive Italia Attivit produttive: - Agricoltura prevalentemente: grano ( insufficiente, lo importa) , riso ( in eccesso, lo esporta), granturco, castagne (alpi e appennini), patate. Vino olio (puglia) e agrumi (sicila e calabria). - Allevamento bovini, produzione di formaggi (pianura padana) - Bachicoltura (lombardia, piemonte, veneto) e canapa ( campania e bolognese) Le grandi aziende agrarie si diffondono in Piemonte e nella pianura padana e la produzione migliora. LItalia meridionale con la mezzadria rimane povera Industria Lindustria artigianale e a domicilio. si esportano solo alimentari e materie prime : seta, zolfo, ferro, dalla Sardegna zinco e piombo. Si importa tessuti e manufatti, Il ruolo economico europeo marginale Lindustria cotoniera prima a domicilio poi in fabbrica, si sviluppa con i capitali svizzeri in piemonte lombardia e nel salernitano. Lindustria laniera meccanizzata in piemonte e lombardia. Lindustria tessile non basta e si importa da Inghilterra e Francia. Qualche industria meccanica, quella siderurgica assente ( non c carbone) Commercio C un tentativo di unione doganale, sul modello tedesco, nel 1847 tra regno di Sardegna, granducato di toscana e stato pontificio ( lombardo veneto escluso per la dominazione austriaca), naufraga con lo scoppio della prima guerra dindipendenza del 1848. Ma non sono state abolite nel 1780? La ferrovia di 2800 km presente in piemonte e lombardia, ma chiusa per diffidenze militari e politiche, quindi non pu agevolare il commercio La marina mercantile invece imponente, superata solo dallInghilterra Le banche erano inadeguate: Nelle campagne usura e monti di piet / frumentari Banche di emissione: BANCA NAZIONALE SARDA e la BANCA NAZIONALE TOSCANA le casse di risparmio al centro nord, CASSA DI RISPARMIO DI MILANO

19

CAP IV - SVILUPPO E GRANDE INDUSTRIA 1. LE CONDIZIONI DELLA CRESCITA 1.1 ECONOMIA MONDIALE NEL 1850 Nel 1850 leconomia ancora caratterizzata dal settore primario di sussistenza. In Europa Gran bretagna e Belgio sono decollate. Gli Stati uniti e Germania stavano decollando. I sovrani illuminati degli altri paesi tentano il decollo ostacolati da una trama di interessi e privilegi consolidati. Napoleone porta nei paesi conquistati le riforme pi importanti attuate in Francia. La spagna dominatrice del mercantilismo nel 1500 fece pochi investimenti in agricoltura e industria e import tutto il necessario dallestero con le grandi riserve di metalli accumulate dalle colonie. Diminuite le importazioni di metalli dichiara il fallimento. LAmerica latina, ottenuta lindipendenza dalla Spagna, aveva una popolazione bassa, sfruttata dai grandi proprietari terrieri e pochi capitali. Qualche zona manteneva commerci con lEuropa: pelli, carne (argentina), caff LAsia, il continente pi popoloso (750 milioni) viveva di unagricoltura di sussistenza, produzioni specializzate ( seta porcellana), la Cina commerciava con linghilterra te, seta e importava manufatti. Il Giappone era uneconomia chiusa. LIndia, distrutta lindustria del calic, si era convertita allagricoltura industriale ( cotone,juta, oppio) a scapito dellagricoltura di sussistenza, le carestie si erano intensificate Lafrica era il paese pi povero leconomia basata sulla caccia e la raccolta di frutti spontanei. I paesi che affacciano sul mediterraneo c un artigianato di cuoio e rame. 1.2 Fasi della crescita Tra il 1850 e il 1914 si assiste ad una folgorante crescita: la produzione agricola e industriale aumenta pi rapidamente della popolazione. In Europa e Stati uniti lindustria soppianta lagricoltura, la borghesia diventa la classe dominante. Prima fase di espansione 1848-1873 (25). Aumento di prezzi, salari e profitti. Cause: - Il LIBERO SCAMBIO viene adottato da tutti i paesi europei. La Francia ricorre ai TRATTATI COMMERCIALI con la clausola della NAZIONE PIU FAVORITA ( la condizione vantaggiosa accordata ad un paese veniva automaticamente allargata a tutte le altre) - Sviluppo dei mezzi di trasporto: FERROVIA, NAVI a vela quindi aumento del commercio internazionale - Scoperta di ricchi giacimenti dORO, necessario per stampare moneta e supportare la crescente ricchezza prodotta DEPRESSIONE 1873-1896 (23). Diminuzione di prezzi, salari e profitti. LA depressione si inserisce in un trend comunque POSITIVO delleconomia, usa e germania decollano. Sviluppo dei sindacati e dei partiti socialisti. Cause: - Aumento dellofferta di prodotti ( SOVRAPRODUZIONE) - RIDUZIONE dei PREZZI di TRASPORTO: crisi agraria dovuta al grano Stati uniti e russo. - DIMINUITA produzione di ORO: non pi sufficiente a rappresentare la ricchezza prodotta 20

Conseguenze: - Tentativo di RIDURRE i COSTI di produzione, concentrazione per sfruttare economie di scala - Ritorno al PROTEZIONISMO - Ripresa del COLONIALISMO ( Africa , Asia , Australia): per le materie prime e sbocco per gli investimenti e sbocco per la popolazione ESPANSIONE 1896-1918 (22). Prezzi, salari e profitti RI crescono. BELLE EPOQUE Cause: - NUOVE INDUSTRIE : chimica, elettricit, petrolio. - GLOBALIZZAZIONE economica - Giacimenti di oro 1.3 Popolazione, Urbanesimo, emigrazione Incremento demografico, cause - Alimentazione ricca e varia - Miglioramento condizioni igieniche - Progresso della medicina ( Pasteur :vaccini, Produzione di massa: medicine, chirurgia) - Riduzione mortalit infantile ( controllo delle nascite) LISTRUZIONE viene garantita dallo stato ( FRANCIA, GRAN BRETAGNA, GERMANIA), analfabetismo diminuisce. Germania allavanguardia con 22 universit e diversi politecnici URBANESIMO, i contadini delle campagne sono soppiantati dalle macchine, emigrano in citt per diventare operai. LE citt si dotarono di illuminazione, acquedotti, fogne, mezzi di trasporto (metropolitane, tram). EMIGRAZIONE 50 milioni di persone partono dalleuropa. Motivi di espulsione : miseria, persecuzione politica e religiosa. La destinazione maggiore : Stati uniti! Prima partono Irlandesi, Gran bretagna e Germania, Poi lEuropa meridionale : Italia, Spagna, Portogallo, Grecia. In Europa: migrazioni da ovest a est, polacchi e cechi verso Germania e Francia. Migrazioni da sud a nord, Slovenia, serbia e grecia verso impero austro ungarico. Paese di partenza. Svantaggi:persa la spesa per crescere e istruire i giovani. Vantaggi: aumento dei salari ( meno competizione tra i lavoratori) Paese di destinazione: Vantaggi: Persone giovani, istruite e volenterose. Svantaggi: problemi di integrazione. Sviluppo dei trasporti La rete stradale fa pochi progressi. Si sviluppa la FERROVIA (si costruisce lATTUALE rete ferroviaria) e la navigazione a VAPORE. Ferrovia si sviluppa in Usa, Europa, argentina, brasile, algeria, tunisia, egitto, sudafrica, India, transiberiana. Per la ferrovia sono necessari imponenti investimenti e molta manodopera : trafori, ponti, traversine e rotaie. Si crearono societ per azioni sulla cui speculazione si crearono le prime crisi finanziarie. C una nuova categoria di lavoratori i ferrovieri: 1,7 milioni in America. La navigazione a vapore si afferma con alcune innovazioni tecniche: lelica al posto della pala e lo scafo di ferro poteva contenere il carbone e i motori. Ora non si pi in balia del vento, i tempi di navigazione sono certi. LInghilterra primeggiava con il sistema dei TRAMPS, navi senza percorso fisso che offrivano il proprio servizio di porto in porto. Lapertura dei canali di SUEZ(1868) e PANAMA (1914) ridussero i tempi di percorrenza. 21

Con il trasporto a buon mercato lagricoltura di specializz in base al clima e la resa aument. Le industrie produttrici di mezzi e infrastrutture si svilupp. Si intravedono le potenzialit dellautomobile ( mercedes benz) e dellaereo (fratelli wright). La comunicazione decolla con telegrafo ( Morse 1840) ,telefono (Meucci 1871) e la radio (Marconi 1896) Stati uniti e Europa collegati da un cavo sottomarino 1866, nel 1902 tutti i continenti sono collegati. 1.3 sistemi bancari e monetari Le banche si dividono in : - CASSE DI RISPARMIO: raccolgono i piccoli risparmi danno interesse e fanno investimenti sicuri. Sono casse di risparmi postali nei piccoli centri senza banca - CREDITO FONDIARIO: raccolgono denaro emettendo obbligazioni e concedono mutui di lunga durata garantiti da immobili - BANCHE COOPERATIVE: raccolgono i risparmi dei soci e fanno prestiti ai soci - BANCHE COMMERCIALI: raccolgono i piccoli risparmi danno interesse e investono nellindustria - JOIN STOCK BANKS, banche costituite come societ anonime, grande dimensione e molti filiali. Furono possibili dopo labolizione delle leggi contro le societ anonime, istituite per evitare le speculazioni. Al vertice ci sono le banche di emissione che controllano il sistema bancario. Alla vigilia della guerra la cartamoneta il principale strumento di pagamento. Le banconote/assegni hanno corso legale in Inghilterra nel 1833 poi Stati uniti, Francia, Italia e nel 1909 in Germania. Due modelli bancari: - Modello ANGLOSASSONE. Banca PURA raccolta di risparmi e prestiti a breve termine MARCHANT BANK per le operazioni pi durature ( obbligazioni) - Modello continentale TEDESCO. Banca MISTA cio raccolta dei risparmi e investimento a breve lunga durata. Investe in obbligazioni e azioni industriali presente nei cda aziendali. E un modello pi fragile perch il denaro immobilizzato non poteva essere reso, rischi default. Progressiva affermazione del gold standart. La fluttuazione del rapporto di prezzo tra oro e argento rende fluttuanti i pagamenti, il bi-metallismo tramonta. Il gold standard assicura un SISTEMA DI CAMBI FISSI ed elimina il RISCHIO DI CAMBIO agevolando il commercio internazionale. La moneta di riferimento la STERLINA.

2. Le attivit produttive 2.1 Trasformazioni e espansione dellagricoltura La produttivit aumenta, cause: - MACCHINE agricole: trattori a vapore mietitrici meccaniche (mccormick) - CHIMICA: fertilizzanti letame, guano, concimi e antiparassitari chimici (liebig) - ESTENSIONE delle terre: bonifiche, abbattimento dei boschi, riduzione del maggese - SPECIALIZZAZIONE: nelle zone temperate i cereali e carne, nelle zone tropicali cacao caff t gomma

22

Le macchine si affermano : - nelle grandi propriet che riescono ad ammortizzarne i costi - nelle monoculture che sfruttano al massimo la specializzazione delle macchie Lagricoltura si afferma dove lindustria si afferma perch causa e condizione dello sviluppo. Messa a cultura di enormi terreni nel mondo, il mondo produce cibo per sfamare lEuropa industriale. Cultura ESTENSIVA (grandi appezzamenti bassa resa) nelle zone temperate: Stati uniti, argentina, Canada, Australia. Largentina esporta lana e carne con le nuove navi-frigorifero. LAustralia la lana. Nelle ZONE TROPICALI piantagioni con manodopera a basso costo : brasile, Indonesia, Antille producono caff, cacao, banane, gomma 2.2 Innovazioni e grande industria Alla vigilia della grande guerra industria e servizi sono protagoniste. Crescente concentrazione e creazione di grandi imprese Organizzazione della ricerca scientifica nelle universit e nelle grandi imprese, collaborazione tra gruppi di ricerca Le conoscenze tecniche si diffondono ( riviste e mostre) quindi Riduzione del tempo per passare dallinvenzione allapplicazione industriale ( INNOVAZIONE), Problema, produrre acciaio a basso prezzo dalla GHISA - Convertitore BESSEMER 1856 (insufflazione dellaria), migliore puddellaggio - 1860 forno MARTIN-SIEMENS - 1878 THOMAS miglioramento del BESSEMER, si pu usare ANCHE il minerale di ferro contenente fosforo ( molto diffuso) e si produce un sottoprodotto utile per lindustria chimica dei fertilizzanti Problema alluminio a basso prezzo - Il processo elettrolitico trasforma la bauxite in alluminio Il rame viene utilizzato come conduttore e antiparassitario ( solfato di rame), il nichel per rendere inossidabile lacciaio Le industrie chimiche caratterizzano la seconda rivoluzione industriale: fertilizzanti, esplosivi, plastica, gomma. - Nobel: nitroglicerina e dinamite - Solvay: soda ( saponi e detergenti) - Goodyear: vulcanizzazione gomma, Dunlop : primo pneumatico Industria elettrica. Indispensabile per telegrafo, radio, produzione alluminio ETC 1869 GRAMME (Belgio): trasformazione dellenergia della macchina a vapore in energia elettrica 1873: TURBINA IDROELETTRICA (Francia) dallacqua alla elettricit. Per i paesi che non avevano il carbone. 1878 EDISON: lampadina 1900 Petrolio, motore a scoppio e industria automobilistica ( Ford, renault) 1873 macchina da scrivere, Remington, Olivetti Tipografia e fotografia( kodak) cinematografia (lumiere)

23

Limportanza delle industrie tessili in Europa si ridimensiona, tutte le materie prime sono importate dallestero. 2.3 Dimensioni e forme dimpresa Diffusione della grande impresa per sfruttare le economie di scala: - Grande capitale - Molti operai - Concentrazione di conoscenze e potere La forma giuridica la societ anonima per azioni. Si formano per concentrazione orizzontale ( piccole aziende simili che si fondono) e concentrazione verticale ( aziende della medesima filiera si accorpano) Separazione tra propriet e conduzione ( manager), nascono le universit economiche, Harvard Negli Stati uniti la CONGLOMERATA: azienda che produce beni molto diversi coglie le ECONOMIE DI DIVERSIFICAZIONE TRUST ( cartello): controllo di un determinato mercato e determinazione del prezzo ( leggi antiTRUST) MULTINAZIONALI: presente in diversi paesi ma con un'unica direzione. La prima la SINGER macchine per cucire. Organizzazione scientifica del lavoro, TAYLOR e TAYLORISMO: divisione del lavoro in unit elementari e ripetitive premio del cottimo. Provocavano disturbi psichici. COOPERATIVE: i lavoratori si associano per produrre/consumare senza scopo di lucro, con finalit etiche e sociali. Cooperative di consumo: compravano merci allingrosso e le rivendevano ai soci Cooperative di produzione: attivit produttiva con parit di salario e di distribuzione degli utili Cooperative di credito: raccolta di risparmio e prestito ai soci 2.4 Commercio interno e internazionale Si passa dalla FIERA e mercanti ambulanti al commercio FISSO in bottega dove si contratta, poi si passa ai grandi MAGAZZINI dove il prezzo fisso In Stati uniti si afferma la pubblicit, i saldi, la vendita per corrispondenza e a rate del commercio mondiale erano europei. LEuropa importava generi alimentari ( cereali da Stati uniti e Russia, carne dallArgentina, lana dallAustralia ) e materie prime ( gomma dal Brasile, metalli non ferrosi da Stati uniti , fertilizzanti e fibre tessili) ed esportava manufatti LEuropa ( FRANCIA e GRAN BRETAGNA in particolar) avevano una BILANCIA COMMERCIALE negativa, cio importavano pi merci di quelle che esportavano. Ma avevano la BILANCIA DEI PAGAMENTI ATTIVA: cio il totale del valore in uscita ( merci e denaro) era inferiore a quella che entrava! I soldi Gran bretagna finanziavano industrie private: ferrovie, ranches, miniere e infrastrutture in tutto il mondo ( usa, Canada, Australia, America latina) I francesi finanziavano il debito pubblico (cio investivano in titoli di stato di tutti i paesi). Gli Stati uniti erano debitori netti ! La regola fu il PROTEZIONISMO con tratti di LIBERO SCAMBIO

24

CAP V LE VIE NAZIONALI ALLO SVILUPPO 1850-1914 1. GRAN BRETAGNA E FRANCIA 1.1 I diversi ritmi Decollo Gran bretagna 1750 Stati uniti (Germania) 1870 Francia Italia Giappone 1950 1.2 declino relativo UK Durante il regno della regina vittoria (1837-1901) Gran Bretagna va in declino relativo, rimane una potenza ma superata da Stati uniti nel pil. In Siderurgia superata da Stati uniti e Germania. I tessile era la prima industria ma la materia prima era tutta estera ( lana compresa). Lagricoltura va in crisi per la concorrenza con Stati uniti e Russia, le fattorie producono carne e latticini Rimane il primato nel commercio estero, in Gran Bretagna c il LIBERO SCAMBIO attenuato dalle preferenze coloniali ( dazi pi bassi per le proprie colonie). Bilancia commerciale negativa, bilancia commerciale positiva. Motivi del declino: - svantaggio del FIRST COMER, lapparato industriale obsoleto e non viene rinnovato ( INERZIA degli imprenditori, sindrome di BUDDENBROK ) ma i prodotti di seconda scelta prodotti possono essere venduti nelle colonie. - DIPENDENZA dallestero: generi alimentari (75% importati) e materie prime ( ex. petrolio e gomma) - ISTRUZIONE: la scuola elementare pubblica viene introdotta in ritardo, le universit inglesi ( non quelle scozzesi) prediligono listruzione classica a quella scientifica ( a differenza della Germania) - LO STATO: fu poco attivo nel sostenere leconomia come in passato ( brevetti, enclosures, parlamento, protezionismo etc.) e si concentr sullESPANSIONE COLONIALE 1.3 la Francia Caratteri generali: - limitata crescita demografica - persistenza dell agricoltura ma autosufficienza alimentare - predominio della piccola propriet contadina ( meccanizzazione lenta, frazionamento delle propriet) e della piccola impresa industriale ( prodotti di qualit e artistici MA struttura flessibile) - limitata urbanizzazione ( agricoltura non meccanizzata quindi poco esodo campagna-citt) - risparmio, utilizzato in investimenti sicuri: titoli di stato, terra, obbligazioni 1.4 le tappe della Francia 1789 - Rivoluzione, I repubblica 1804 - napoleone , I impero 1815 - Waterloo e congresso di Vienna, Restaurazione, II repubblica 1852 - napoleone III, II impero 1870 - Guerra franco-prussiana ( persa a Sedan), III repubblica 1945-46 IV e V repubblica Durante il II impero 1852-1870 (18): - Si costruisce la ferrovia con lemissione di obbligazioni. 25

- Lavori pubblici per la costruzioni di porti e il rinnovamento edilizio di Parigi (boulevards) Banche costituite da societ anonime per finanziare lindustria privata ( societe generale, credit lyonais) o Banche di credito mobiliare: vendono proprie obbligazioni e finanziano le industrie ( credit mobilier) o Banche credito fondiario, sorto per la propriet terriera fini per finanziare ledilizia (vendono proprie obbligazioni) - Si favoriscono i commerci, con la clausola della nazione pi favorita, si passa la LIBERO SCAMBIO come linghilterra Napoleone III perde la guerra franco-prussiana nel 1870, versa alla Germania 5 miliardi di franchi di indennizzo e causa la crisi finanziaria della Germania.

Nel 1882 ( 1873-1896 23) anche la Francia entra in recessione: crisi finanziaria - Riduzione prezzi agricoli per la concorrenza estera - Filossera distrugge la vite, baco da seta - Fallimento del Messico e di compagnie ferroviarie e ristabilisce il PROTEZIONISMO Dopo il 1895 si ha la BELLE EPOQUE e la ripresa economica: - Lagricoltura ( PROTETTA ) si specializza, si ammoderna e sviluppa. Si diffonde lallevamento - Industria elettrica , chimica, siderurgica e metallurgica si espande. - Maggiore industria automobilistica europea, maggior produttore di bauxite ( alluminio) - Nonostante tutto: bilancia commerciale negativa bilancia pagamenti positiva 2. Germania e stai uniti 2.1 Germania 1815 congresso di Vienna, confederazione Germanica, 39 stati 1871 Guerra franco-prussiana, vinta. Trattato di Versailles: il cancelliere otto von BISMARK realizza lunificazione tedesca cio lImpero Tedesco di 25 stati , con a capo il re di Prussia Guglielmo I ( annessione di Danimarca, Lorena, Alsazia ed esclusione dellAustria) 1918 Prima guerra mondiale, persa,Trattato di Versailles, REPUBBLICA di WEIMAR 1933 Germania nazista, totalitarismo Motivi dello sviluppo economico : - Sistema bancario raccolta dei risparmi e finanziamento delle industrie Reichbank banca di emissione del marco, adesione al gold standard Nascita della BANCHE MISTE e delle BANCHE COOPERATIVE - Potenziamento delle ferrovie e navigazione fluviale. Enorme flotta mercantile, seconda alla Gran bretagna e pari a STATI UNITI - Creazione di grandi imprese: TRUST cartelli (regolati per legge, servono a regolare la concorrenza e per evitare la sovra produzione) Cartello del carbone della renania-wesfalia DUMPING ( offerta temporanea dei beni allestero anche sottocosto ) - Ruolo dello stato : grande consumatore favor il PROTEZIONISMO solidale dellindustria ma anche dellagricoltura sostenne le esportazioni con le ambasciate e i consolati i trust, il dumping e listruzione tecnico-scientifica 26

- Istituzione della PREVIDENZA sociale: assicurazione obbligatoria per malattie, infortuni e vecchiaia (pensioni) 2.2 Modalit di espansione Decollo tra il 1871-1914 Caratteristiche delleconomia: Mercato interno pi vasto dellEuropa, nel cuore del continente - Est agricolo il resto del paese industriale - Industrie di beni strumenta lied intermedi - Siderurgia, Krupp 70mila dipendenti ( carbone della Ruhr e ferro della Lorena) - Industrie elettriche, AEG 60mila dipendenti siemens 81mila dipendenti ( si salta lilluminazione a gas, trasporto pubblico) e chimiche moderne ( vantaggio del last comer) - Meccanizzazione dellagricoltura e uso dei concimi chimici LIEBIG 2.3 STATI UNITI 1775-1783 Guerra di indipendenza 1861-1865 Guerra civile ( di secessione ) tra Nord e Sud 1850 decollo, 1900 leader economico mondiale ( un terzo della produzione) Caratteristiche economiche: - Aumento demografico dovuto allimmigrazione. Prima dallEuropa settentrionale poi da quella meridionale. La prima ondata si radic ( 10-20% rimpatri ) la seconda a met ( 50 % rimpatri o trasferimenti) Predominanza dei WASP white anglo saxon protestant, immigrati dellEuropa meridionale si accontentano di bassi salari e sono accolti male - Colonizzazione del territorio completata, - Utilizzo di grandi macchine agricole e forte incremento della produzione, nessuna crisi agraria. CORN BELT nel midwest - Allevamento di bestiame allo stato brado, cowboy, longhorns - Lagricoltura del sud era basata sul cotone e le piantagione coltivate da schiavi - Rapporto tra agricoltura e industria bilanciato, nessun esodo dalle compagne (midwest) La guerra civile americana nacque da queste differenze economiche tra nord e sud - Il nord industrializzato con unagricoltura meccanizzata voleva PROTEZIONISMO - Il sud con gli schiavi che viveva desportazione voleva il LIBERO SCAMBIO. Vinse il nord, economicamente pi forte, la schiavit fu abolita sostituita dalla mezzadria, la povert del sud rimase. 2.4 grandi imprese e mercato Industrie d trasformazione del legno, dellallevamento, dellagricoltura Filatura e tessitura del cotone Industria siderurgica per costruire la ferrovia e le navi Industria chimica, elettrica, automobilistica

Caratteristiche industria: - Processo di concentrazione: Grandi societ per azioni ( Ford, rockfeller, morgan) gestite da manager - Costituzione di TRUST ( pools), leggi antitrust, gli americani volevano uguali opportunit per tutti 27

Catena di montaggio, prodotti standard, taylorismo ALTI stipendi ( i sindacati si sviluppano tardi) e quindi enorme MERCATO NAZIONALE FORDISMO: produzione di massa di beni durevoli per tutti i ceti sociali Sistema di trasporti: ferrovie transcontinentali ( 400mila km), navigazione di cabotaggio( canale di Suez 1914) - Scarso commercio estero, PROTEZIONISMO. Importazione modeste ( seta, gomma, lana , lino) - Bilancia commerciale ATTIVA necessaria a pagare gli investimenti fatti nelle industrie Stati uniti ( soprattutto Gran bretagna) Punto debole il settore bancario: 7500 banche e nessun istituto centrale di salvataggio e emissione. Le banche non potevano aprire filiali fuori dalla propria area, non si voleva la contrapposizione di 2 poteri forti : banche e imprese 1900 Adesione al gold standard 1913: Istituzione della Federal reserve: 12 BANCHE NAZIONALI di emissione e BANCHE STATALI assoggettate alle leggi dei singoli stati. 3. Russia e Giappone Nel 1850 erano ancora paesi feudali, presero coscienza della loro arretratezza con 2 eventi traumatici. La Russia con la sconfitta nella guerra di Crimea (1853-56) ad opera di Francesi e Inglesi. Il Giappone con lapertura forzata al commercio da parte degli americani 1854 Russia. 1861 abolizione della schiavit 1905 rivoluzione ( rivolte) In Russia 2/3 della popolazione erano SERVI: - I servi contadini dei grandi proprietari terrieri ( pomesciki) 20 milioni - servi dello stato o della famiglia imperiale 20 milioni - servi delle miniere e delle fabbriche - 5 milioni - servi domestici - 1,5 milioni servi contadini: I servi potevano essere venduti ,affittati o dati in pegno. I servi contadini facevano parte di un villaggio ( mir) e ottenevano la terra dal padrone. Pagavano? un canone al padrone, uno allo stato e uno alla comunit o fornivano gratuitamente il loro lavoro. I servi non hanno propriet privata di immobili, possono fare gli artigiani e i commercianti dietro autorizzazione ( revocabile) del padrone. Servi dello stato: la condizione era migliore di quella dei servi contadini: potevano diventare liberi, e disponevano di una certa libert individuale, pagavano un solo canone ( ma sempre contadini erano) Agricoltura - Coltivazione COLLETTIVA con decisioni collegiali - Nessuna meccanizzazione, niente capitali e quindi bassissime rese - pochi trasporti quindi produzione PROMISCUA per lautoconsumo : carestie frequenti Lo zar Alessandro II nel 1861 decreta la fine? Della schiavit i contadini devono sempre pagare un canone al padrone ma possono riscattare la terre e hanno libert individuali. Nessuno riscatt. 28

Nel 1881 divenne obbligatorio il riscatto con laiuto dello stato! Non si poteva abbandonare il villaggio prima di aver pagato! Gli appezzamenti troppo piccoli i canoni troppo alti: tumulti. Si voleva preservare i privilegi dei feudatari e contemporaneamente eliminare la schiavit! 1905 rivoluzione ( rivolte) , riforma agraria: vera abolizione della schiavit: chi esce dal mir riceve terra e una casa di propriet. Solo 1/5 accetta. Si forma la categoria dei contadini ricchi i KULAKI

3.2 industrializzazione della russi zarista Esportazione del grano per raccogliere i capitali. A San Pietroburgo industria metallurgica e siderurgica. A Mosca lindustria tessile cotoniera. Con i Ricchi giacimenti naturali: ferro, carbone (donetz), petrolio (baku), il protezionismo e i capitali esteri (Francesi ) lindustria si sviluppa. Motivi dello sviluppo: - ferrovia: industria trainante ( 60mila km) costruita dallo stato con capitali esteri, permise il commercio. - Lo stato sostituto delliniziativa privata o lo stato consumatore ( armamenti, ferrovie, navi) sostituisce la domanda privata. o Forte pressione fiscale sui contadini, la maggioranza della popolazione. o Lo stato attirava investimenti esteri per supplire alle mancanze dei lavoratori e imprenditori russi - Il sistema bancario favor la stabilit della moneta e quindi gli investimenti esteri, banche miste finanziavano le industrie Laumento demografico e produttivo non permisero di avvicinarsi ai livelli occidentali: agricoltura arretrata, poche industrie, quelle chimiche ed elettriche sono quasi assenti. Gli stranieri possedevano met delle industrie russe e met delle banche. I particolare francesi poi gran Bretagna e Germania. 3.3 Lascesa del Giappone Il Giappone riusc a far emergere una classe imprenditoriale, import tecnologie dalloccidente e copi gli istituti che funzionavano. Struttura sociale 1850: - Al vertice limperatore , tenno, senza potere e lo SHOGUN esercita il potere dittatoriale - 250 feudatari, daimo - 500.000 samurai, uomini darmi - Il popolo NON esistevano contrapposizioni sociali, forte senso di obbedienza e disciplina. I feudatari hanno potere di vita e di morte sul popolo, non si pu cambiare condizione o lavoro. Il commercio estero era proibito ma il paese non era arretrato: lagricoltura produceva accumulo, cera lindustria a domicilio, aree urbane e un buon livello di istruzione. Nel 1853 una squadra navale Stati uniti entra nella baia di Edo (tokyo) e impone un trattato commerciale con importazioni e dazi non superiori al 5% (TRATTATI INEGUALI) Nel 1868 i feudatari si ribellano allo shogun, ritorna al potere limperatore ( dopo 7 secoli) e comincia le RIFORME: - Abolizione delle classi 29

Libert di professione La propriet delle terre passa allimperatore che le paga creando il debito pubblico La terra viene divisa tra grandi proprietari che pagano unimposta fondiaria ( 3% del valore) Gli ex-feudatari investono il denaro nella nascente industria

Limposta fondiaria garant unentrata sicura e aument la produttivit della terra ( doveva rendere pi del 3%) Miglioramento delle condizioni igieniche e sanitarie quindi crescita demografica e disponibilit di manodopera per lindustria Leconomia nel 1850: - Riso e pesce - Seta, te, filati di cotone - Carbone e rame ( guerre vinte contro Cina e Russia fruttano Manciuria e corea del nord) Il popolo era caratterizzato da un forte senso di OBBEDIENZA, DISCIPLINA, DOVERE, LEALTA e RETTITUDINE, una sorta di CALVINISMO che favor loccidentalizzazione I tedeschi organizzarono listruzione, gli americani lagricoltura e la posta!, gli inglesi le ferrovie il telegrafo e le opere pubbliche, i francesi il codice civile e commerciale, il belgi le banche e gli italiani ? La pittura e la scultura ! In Giappone mancava una classe imprenditoriale, lo stato si sostitu fondando industrie di ogni tipo, importando macchine occidentali per produrre manufatti e successivamente le macchine stesse Le fabbriche create vennero vendute a buon prezzo successivamente , creando una oligarchia industriale Dopo la fine dei trattati INEGUALI, si avvi il PROTEZIONISMO, le guerre contro Russia e Cina svilupp lindustria siderurgica, meccanica, chimica. Alla fine dellottocento si cre la banca del Giappone, listituto di emissione e di stabilit della moneta. Con lindennit di guerra della Cina ader al gold standard Fattori di sviluppo: - Manodopera economica e disciplinata - Capitali derivati dallimposta fondiaria, e dalla creazione del debito pubblico ( indennizzo per i feudatari) - Come Last comer hanno la migliore tecnologia industriale - Livello di istruzione elevato - Dumping favorito dal basso valore della moneta - Importante ruolo dello stato

4. ECONOMIA DELLITALIA UNITA 4.1. Unificazione italiana e problemi

- squilibrio tra nord ( agricoltura e industria ) e sud ( agricoltura di sussistenza e industria incentivata dal protezionismo) - agricoltura arretrata, nord : seta tratta, cereali, zootecnia. Sud cereali, pastorizia transumante. Le due economia non sono complementari (come in Germania) - industria inesistente 30

- ferrovia limitata, marina fatta da velieri - banche inadeguate - analfabetismo 70% 1861 Unit dItalia - Unificazione doganale , con la tariffa piemontese, la pi bassa - Unione monetaria( lira piemontese) - banche di emissione,6: banca nazionale sarda ( poi banca nazionale del regno dItalia), banca nazionale toscana, banca toscana di credito, banco di napoli, banco della Sicilia, banca di romana - bimetallismo - Unione del debito ( regno di Sardegna 50%) - Unione fiscale , sistema piemontese, il pi gravoso - LIBERO SCAMBIO ( lindustria meridionale protetta crolla) Si afferma lidea che lItalia non pu essere una nazione manifatturiera perche mancano le materie prime quindi si avvia il LIBERO SCAMBIO per esportare derrate alimentari. La crisi agraria indotta dal grano russo e usa far cambiare rapidamente idea, si punter sul PROTEZIONISMO e sullindustria Tre periodi. 1861-1880 espansione agricola, infrastrutture 1881-1896 crisi agraria, industrializzazione 1896-1914 sviluppo economico 1861-1880 Creazione delle infrastrutture, porti, strade, ferrovie, poste e telegrafi. Spese militari Importazioni: - Frumento, carbone, ferro, cotone macchinari Esportazioni: - Vino, agrumi, olio di oliva, canapa, seta, formaggio, zolfo, marmo Il terziario (trasporti, credito, assicurazione) sopravanza lindustria con il crescere dei commercio ( anomalia) Lindustria a domicilio scopare schiacciata dalla concorrenza estera, lindustria protetta del sud scompare Per drenare denaro: aumento delle tasse ( in agricoltura), vendita demaniali e confische religiose Aumento del debito pubblico, la Lira inconvertibile, le banche possono stampare a volont Riforma agraria al sud, truffa agli agricoltori vantaggio per nobili e borghesi 1881-1896 Crisi agraria dovuta al grano americano e russo. LItalia ne risente parzialmente, la lira svalutata ( inconvertibile per le spese sostenute nella guerra con lAustria) e le esportazioni sono convenienti La crisi agraria favorisce gli investimenti nellindustria che si sviluppa, le banche mobiliari finanziano le attivit Ritorno al PROTEZIONISMO, rottura commerciale con la Francia ( maggiore partner 1888-1894 crisi economica e bancaria. Il decennio di convertibilit della LIRA ( 1893-1893) fanno affluire capitali esteri che ingrossano le speculazioni edilizie, sgonfiamento della bolla e fallimento di alcune banche di emissione. Riforma delle banche di emissione 3: banca dItalia ( banca sarda+ banca toscana), banca di napoli, banca siciliana. Banca romana liquidata. 31

Si costituisce la banca commerciale italiana, credito italiano: banche MISTE 1896-1914 sviluppo economico, epoca giolittiana ferrovia completata banche risanate avanzi finanziari dello stato crescita del 5% lanno, triangolo Milano, Torino, Genova agricoltura meccanizzata, concimi chimici, bonifiche maggiore industria: cotoniera. Industria della seta e della lana Industria siderurgica ilva, terni( lavorava i rottami di ferro importati) industria meccanica, ansaldo( locomotive, carrozze, navi, auto, bici - Industria chimica con crescita modesta, spicca la gomma con Pirelli - Industria elettrica si concentra sullidroelettrico, edison - Raddoppia il commercio, bilancia commerciale negativa, bilancia dei pagamenti positiva Fattori dello sviluppo 1. 2. 3. 4. 5. Forte spinta dello stato ( capitalismo di stato) Banche, prima mobiliari sullesempio francese, poi miste come quelle tedesche Protezionismo. Voluto dagli industriali del Nord Investimenti stranieri utili perch non cera accomulazione Bassi salari reali

1800-1814. LItalia napoleonica 1815 Vienna, restaurazione, 7 stati (2 Sicilia, Sardegna, stato pontificio, ducato di Modena e Parma, Lombardo Veneto, granducato di toscana 1818-1848 moti carbonari ( RIVOLUZIONARI) 1848-49 Prima guerra di indipendenza contro lAustria (persa) 1859-60 Seconda guerra di indipendenza contro lAustria con la Francia di NAP.III (vinta) 1861 REGNO DItalia 1866 Terza guerra di indipendenza . Annessione del lombardo veneto e dello stato pontificio

32

Cap VI Guerre e crisi delleconomia mondiale 1. LO SVILUPPO ECONOMICO DELLA PRIMA META DEL XX SEC. 1.1 Popolazione e agricoltura Tra il 1914-1945 abbiamo 2 guerre mondiali e una grande depressione. Nonostante questo c crescita demografica ( +40% a livello mondiale), aumenta lurbanesimo,gli addetti allagricoltura diminuiscono, le emigrazioni diminuiscono. Il Governo americano introduce il SISTEMA DELLE QUOTE nel 1924 per limitare limmigrazione: la quota per ogni nazione fissata al 2% della popolazione di connazionali gi residente ( al censimento del 1890) Appaiono i PROFUGHI, persone costrette ad abbandonare la propria nazione per guerre o persecuzioni 1.2 Tecnologia e industria Alla vigilia della prima guerra la forza trainante ancor il carbone, elettricit e petrolio esordiscono. Linvenzione del motore a scoppio lancia il petrolio e un nuovo ramo dellindustria chimica, il petrolchimico, che svilupper anche fibre tessili, insetticidi, detersivi e gomma sintetica. LEuropa ricca di carbone ma povera di petrolio che abbonda in Stati uniti ( 50 % della produzione mondiale) e Russia Lelettrificazione la conquista + importante tra le 2 guerre: silenziosa, pulita, facile da trasportare, relativamente economica. Serve per lilluminazione e i trasporti Lenin dice che la rivoluzione russa Soviet + lelettrificazione. La produzione in serie dellautomobile: con la catena di montaggio e la produzione in serie diventa accessibile ( prima negli Stati uniti con Ford, poi ovunque) e trascina le altre industrie: gomma, vetro, siderurgica, petrolchimica e la costruzione di strade asfaltate. Laviazione commerciale cominci a svilupparsi tra le due guerre. Divent unarma essenziale della II guerra. Dopo il telegrafo si diffuse il telefono e la radio. Nella II guerra la radio divent strumento di propaganda e comunicazione. 2. GUERRA E DOPOGUERRA 1914 PRIMA GUERRA MONDIALE: INTESA : GRAN BRETAGNA, FRANCIA, RUSSIA, GIAPPONE, ITALIA (1915), STATI UNITI (1917) Contro IMPERI CENTRALI : GERMANIA, AUSTRIA UNGHERIA, TURCHIA La Germania invade il Belgio e Francia, si pensa ad una guerra lampo. Il fonte occidentale diventa una guerra di posizione, eserciti bloccati nelle trincee combattono battaglie cruente ma non decisive. Sul fronte orientale avanzano sul territorio russo e occupano la Polonia. La guerra scoppi per rivalit politiche militari ed economiche. 33

E la prima guerra del mondo industrializzato, la prima guerra decisa dalla quantit di armi, rifornimenti e vettovagliamenti pi che dal coraggio individuale. Gli alleati bloccano i propri commerci con gli imperi e vietano il commercio ai paesi neutrali. I sommergibili tedeschi ( u-boot) affondano le navi di guerra ma anche quelle di trasporto merci. Allo scoppio della guerra i governi dichiarano linconvertibilit dei biglietti di banca la fine del GOLD STANDARD. Si crea lECONOMIA DI GUERRA, lo STATO controlla tutte le attivit economiche e diventa il maggiore acquirente. Gli organismo statali si occupano della produzione bellica e delle esigenze vitali dei cittadini: prezzi di vendita fissi, borsa nera, razionamenti alimentari. Si favorisce la concentrazione delle imprese, lo stato preferisce trattare con poche grandi aziende. Il finanziamento della guerra si attua con - aumento delle imposte ( Stati uniti e Gran bretagna) - indebitamento pubblico ( Italia, Francia e Germania) con prestiti interalleati dagli Stati uniti allEuropa - emissione di carta moneta 2.2. Conseguenze dirette e indirette della guerra Conseguenze dirette della I guerra Mondiale: - 9 milioni di vittime - Danni materiali dei teatri di guerra: Francia settentrionale, Belgio, Veneto e Polonia. - Sostituzione del lavoro maschile con quello femminile quindi movimenti femministi ( suffragette inglesi) - Fine del gold standard, riduzione dei commerci, - Ricerca scientifica per la produzione di armi, catena di montaggio, standardizzazione. Conseguenze indirette della I guerra Mondiale: - Inflazione ( 1917 i prezzi raddoppiano in Stati uniti e quadruplicano in Europa) provocata dal o aumento del costo del lavoro ( meno uomini) delle materie prime ( trasporti sotto attacco) o stampa di carta moneta - esplosione della domanda 1919-20 e successivamente crisi di sovrapproduzione 1920-21 - Crisi di riconversione 1920-21 da economia di guerra a economia di pace - debiti di guerra - questione sociale, ridistribuzione della ricchezza Nel dopoguerra il marco perde completamente di valore ( IPERINFLAZIONE), 1 dollaro = 4200 miliardi di marchi. Unica soluzione la sostituzione del marco con il RENTEMARK garantita dal patrimonio nazionale. Nel 1924 finito il risanamento economico si introduce il REICHMARK convertibile in oro. LIperinflazione ridistribuisce la ricchezza. I salariati, i risparmiatori, i proprietari di case e terreni dati in affitto diventarono pi poveri. Chi aveva debiti ( anche lo stato) , produceva o commerciava si arricch. Gli stranieri potevano fare investimenti vantaggiosi con la moneta svalutata Si passa dal gold standard al GOLD EXCHANGE STARDARD, a garanzia delle banconote si pu tenere oro e monete convertibili in oro. La convertibilit in oro limitata alla grandi transazioni ( almeno 12,5 kg). Aderiscono Germania 1925, Gran bretagna 1925, Francia 1926, Italia 1927. Alla Germania si impose una riparazione colossale, 3 volte il pil dellepoca, con interesse al 6%. Germania non paga, Francia e Belgio occupano la Ruhr 1923. 34

Piano DAWES nel 1924. Le rate vengono ridotte, il totale da pagare no. Piano YOUNG nel 1929. Riduzione del debito e delle rate. HOOVER nel 1931 dichiar la moratoria dei debiti tedeschi e di conseguenza i debiti interalleati con gli altri paesi europei ( i paesi europei usano il credito verso la Germania per pagare i debiti verso gli Stati uniti) Questione sociale: le condizioni di vita non migliorano, inflazione sovrapproduzione. Riforma agraria promessa e non mantenuta. Si arriv a disordini tra operai contadini ( biennio rosso) e linstaurazione di regimi autoritari ( fascismo e nazismo) 2.3. I mutamenti strutturali delleconomia Durante la crisi del 29 lo stato divent proprietario di aziende, il presidente Roosvelt mise in atto il NEW DEAL su idea di KEYNES . Infrastrutture, debito pubblico, sostegno della domanda. Intervento dello stato nelleconomia, fine del LIBERISMO ( libera iniziativa imprenditoriale e commerciale), new deal in Stati uniti, Iri in Italia. LEuropa perde legemonia economica e politica a favore degli Stati uniti/ Giappone. Gli Stati uniti passano da debitori a creditori. Da importatori di capitali a investitori. La sfera commerciale del Giappone si allarga alla Cina e allAsia. SI accresce il frazionamento economico. La Germania si restringe ( perde parte dellattuale Polonia), limpero austro ungarico si frantuma: Austria, Ungheria, Cecoslovacchia. Il nazionalismo porta ad un aspro protezionismo. Lo stato impianta le proprie aziende e protegge il mercato interno con dazi: IL NEOMERCANTILISMO ?. Il commercio si blocca e tutti sono danneggiati. Si tenta di risolvere con i RAPPORTI BILATERALI, cio accordi tra due paesi che fissavano le quantit da scambiare solo la differenza di merci scambiate doveva essere saldato secondo modalit previste. 2.4. Tormentata formazione dellunione sovietica

Lingresso nella prima guerra mondiale con una classe dirigente incapace e corrotta porta ulteriore malcontento e sfocia nella rivoluzione del 1917, lo zar abdica. Si instaura un nuovo governo liberale che continua la guerra, si rafforza il partito comunista che aveva in programma luscita della guerra, la distribuzione delle terre e il controllo delle fabbriche da parte degli operai : la terra ai contadini le fabbriche agli operai I comunisti prendono il poter con la rivoluzione dottobre nel 1918. Stipulano la pace con la Germania, segue una lunga guerra civile che nel 1922 porta alla proclamazione dellUNIONE DELLE REPUBBLICHE SOCIALISTE SOVIETICHE URSS. 1918 Rivoluzione socialista: - Eliminazione della propriet privata - Statalizzazione dei mezzi di produzione - Uguaglianza di tutti gli uomini - Economia pianificata Lavvento del socialismo si divide in 3 tappe: - Il comunismo di guerra ( 1917-21) 35

- Nuova politica economica , NEP (1921-28) - La pianificazione ( 1928-41) COMUNISMO DI GUERRA Regime economico instaurato durante la guerra civile tra larmata rossa e larmata bianca controrivoluzionaria ( sostenuta da Stati uniti, Gran bretagna, Francia, Giappone). - Nazionalizzazione delle aziende, anche quelle di propriet straniera - Confisca delle terre a nobili e chiesa e ridistribuzione in usufrutto - Abolizione della propriet privata - Rifiuto al pagamento del debito pubblico zarista - Le industrie prima vanno sotto il controllo degli operai poi vengono nazionalizzate. - La banche sono nazionalizzate. - Il commercio privato vietato il commercio estero diventa monopolio di stato

Lequa distribuzione della terra rimane una chimera perch avrebbe significato spostare milioni di persone. Gli appezzamenti distribuiti sono piccoli. Piccoli appezzamenti quindi poca meccanizzazione, la ferrovia distrutta dalla guerra civile e diverse carestie portano al crollo della produzione agricola : i generi alimentari devono essere requisiti con la forza. La rivoluzione fu finanziata con lemissione di carta moneta, la successiva iperinflazione distrusse il rublo. Caos e fame! NUOVA POLITICA ECONOMICA Lenin rinuncia al socialismo: - liberalizzazione dellagricoltura, della piccola industria e del commercio. La grande industria rimane allo stato. E un sistema socialista-capitalista. Le rendite agricole sono tassate, le terre possono essere affittate e i salariati assunti si creano diversi gruppi sociali : - braccianti ( proletariato rurale) - contadini poveri che lavorano come salariati - contadini medi con mezzi agricoli - contadini ricchi KULAKI che affittavano terre e assumevano braccianti La produzione agricola riparte ma la fame non cessa. Nellindustria le aziende sotto i 20 dipendenti furono restituite ai proprietari, rappresentavano il 5% della produzione. Si punta sullindustria pesante e non sulla produzione di beni di massa. La Russia rimane un paese sostanzialmente agricolo. Il commercio interno liberalizzato e si formano negozi di vendita al dettaglio. Il commercio esterno rimane monopolio di stato. Si fonda la nuova banca di stato GOSBANK che emette il nuovo rublo. Si creano banche di credito e casse di risparmio ma il sistema rimane sostanzialmente MONObanca LURSS NON entra nel gold Exchange standard. LA PIANIFICAZIONE

36

Muore LENIN nel 1924, succede STALIN che ripropone il socialismo: leconomia pianificata contro leconomia di libero mercato, il partito unico contro la democrazia. Nuova collettivizzazione delle terre in appezzamenti pi grandi che permettono la meccanizzazione. I kulaki e i nepmen ( commercianti arricchiti con il libero scambio) deportati in Siberia e eliminati. Si incoraggia il KOLCHOZ, aziende agricole cooperative volontarie. Il 90% dei contadini confluisce in 110 mila kolchoz. Si formano il SOVCHOZ le aziende agricole statali coltivate da impiegati statali. Lagricoltura supera la sussistenza e permette lindustrializzazione del paese. Il commercio e lindustria privata vengono nuovamente eliminate. Lattivit economica del paese pianificata dal GOSPLAN con piani quinquennali, il comitato di pianificazione verifica lattuazione stabilendo gli obiettivi. La pianificazione non incentiva linnovazione, la tecnologia viene importata dagli Stati uniti. La produzione di beni di consumo e ancora sacrificata allindustria pesante. Il costo dellindustrializzazione pesa sulla produzione agricola. La grande depressione non contagia lURSS che si avvia ad una rapida industrializzazione. 3. LA crisi e la grande depressione 3.1. Lespansione degli anni 20 Tra il 1922-29, dopo il la fine della guerra e il biennio rosso, c unespansione delleconomia mondiale. Sopratutto negli Stati uniti con una politica di alti salari, grande mercato interno, vendita a rate, aumento della produttivit ( catena di montaggio e prodotti in serie), lauto divent un industria trainante. Leconomia degli Stati uniti rimase isolata da alti dazi, lesportazione fu favorita dagli investimenti esteri che richiedevano importazioni Stati uniti. In Europa Gran bretagna e Germania stentano mentre Francia e Italia crebbero in modo sostenuto. I paesi non coinvolti nel conflitto ne approfittarono per ampliare i commerci e soppiantare lEuropa. Gran bretagna per riprendere il ruolo di moneta leader ripristin la convertibilit della sterlina allo stesso valore anteguerra, la sterlina risult sopravvalutata e blocc le esportazione che non erano pi convenienti. La Germania aveva il problema dei debiti di guerra, lalto tasso dinteresse scoraggi la richiesta di prestiti e la stampa di carta moneta. La Francia crebbe economicamente per la riannessione di Alsazia e Lorena , per una realistica svalutazione del franco dovuta alla guerra e lutilizzo di lavoratori stranieri delle colonie (ex?). La bilancia commerciale, per la prima volta, fu attiva. LItalia crebbe. Occupazione delle fabbriche del 1919-20, il BIENNIO ROSSO, dovuta allinflazione e alla disoccupazione. MARCIA SU ROMA nel 1922, instaurazione della DITTATURA nel 1924 sostenuta da industriali e proprietari terrieri. La bilancia commerciale rimase negativa per la carenza di materie prime in Italia. Si tent di diminuire le importazioni con produzioni nazionali ( battaglia del grano, 1925), si avvi la BONIFICA INTEGRALE, cio non solo la bonifica idraulica ma anche la costruzione delle infrastrutture necessarie ( strade, case colonie, linee elettriche e addirittura citt) 37

Si stabilizza il valore della lira, si entra nel gold Exchange standard (1927), 1 lira vale 0,07919 grammi oro lobiettivo era la QUOTA 90 cio 90 lire per una sterlina. Il valore troppo alto e le esportazioni ne risentono ma limportazione di materi prime ne guadagn. Negli anni 20 leconomia aument ma con evidenti squilibri fondamentali. La riconversione delle economie di guerra port alla SOVRAPRODUZIONE CRONICA e quindi DISOCCUPAZIONE ELEVATA. NAZIONALISMO, ISOLAZIONISMO (STATI UNITI), portarono ad un rallentamento dei commercio. 3.2. La crisi del 1929 Caratteristiche della crisi: Colp tutti i paesi capitalisti Colp tutti i settori delleconomia Colp tutte le classi sociali Fu preceduta da una crescita fiacca, disoccupazione e diminuzione dei prezzi

Tutti cominciano ad investire in borsa, le banche fecero prestiti facili, la bolla si gonfi. Quando scoppia lindice azionario perde l85% del valore, si ritorna al valore reale dellazione quello in funzione del dividendo La crisi finanziaria aggrav la crisi da sovrapproduzione ( meno soldi meno consumi) che port a maggiore disoccupazione in un circolo vizioso catastrofico. Negli Stati uniti la produzione industriale si dimezz, met delle banche fallirono, i prezzi agricoli si dimezzarono. Poi la crisi dilag in Europa e in tutti i paesi capitalisti, tranne lURSS. Particolarmente colpita la Germania, gi gravata dai debiti di guerra vide sparire gli ingenti investimenti degli Stati uniti fatti nelle industrie tedesche. Lo stato intervenne per salvare banche e imprese comprando pacchetti azionari, rivenduti dopo il risanamento ad investitori privati. 3.3. Politiche contro la depressione Per rilanciare le economie nazionali si punt sul PROTEZIONISMO ( Gran bretagna usa la preferenza imperiale), poi sulla SVALUTAZIONE della moneta, poi linconvertibilit della carta moneta ( finisce il gold Exchange standard). Tutto inutile, tutti i paesi erano colpiti, tutti attuavano gli stessi espedienti che si annullavano a vicenda. La reazione fu tardiva perch il principio ispiratore allora era quello LIBERALE: il libero mercato avrebbe risolto il problema autonomamente, il compito dello Stato era solo fornire una moneta sana e un bilancio in pareggio. Per uscire dalla crisi tutti i paesi alla fine adottarono politiche di KEYNES, opere pubbliche, sussidi di disoccupazione, assegni familiari quindi rilancio della richiesta e aumento del debito pubblico . Roosevelt in STATI UNITI attua il NEW DEAL: - opere pubbliche finanziate in disavanzo (indebitandosi) in industria favor la concentrazione per ridurre i costi di produzione, si fissarono prezzi, salari e orari di lavoro ( leggi dichiarate poi incostituzionali) - In agricoltura sussidi agli agricoltori che riducevano le coltivazioni e ritiro delle eccedenze ( leggi dichiarate poi incostituzionali) 38

In Gran bretagna si finanziano nuove fabbriche in regioni depresse, lagricoltura e sovvenzionata con prezzi garantiti. In Francia si punta sullaumento dei salari e la diminuzione dellorario lavorativo. In Germania si afferma il nazismo per il malcontento dovuto alla crisi. La soluzione alla crisi ottenuta con piani quadriennali: - la concentrazione industriale Opere pubbliche - Autarchia, raggiunta con la ricerca scientifica ( lana, gomma e benzina sintetica, la plastica) - RIARMO In Italia la ricetta - Concentrazione industriale e agricola - Opere pubbliche - Autarchia con la bonifica integrale - Assegni familiari e assicurazioni sociali - IRI ( istituto ricostruzione industriale) compr le aziende fallite con lintenzione di rivenderle successivamente( senza successo) Solo lo scoppio della II guerra mondiale pone fine alla depressione 3.4 Riarmo e seconda guerra mondiale Il germe della seconda guerra mondiale era contenuto nei trattati di pace della grande guerra che non riuscirono a creare stabilit in Europa e alimentarono desideri di rivincita. La seconda guerra 1939-1945 coinvolge tutto il mondo, attua le guerra totale che provoca danni enormi, soprattutto con i bombardamenti. I primi paesi a riarmarsi furono Germania e Italia dal 1936. Lo scopo era accumulare un arsenale enorme e intraprendere una rapida guerra. La Germania invade la Polonia (1939). Francia e Gran bretagna dichiarano guerra alla Germania Entrano in guerra Italia e Giappone alleati dei tedeschi. Russia e Stati uniti alleati di Francia e Gran bretagna. E una guerra di movimento ( non di posizione) il teatro di guerra si sposta Europa, africa, Asia. In cielo , in mare, in terra. Con carri armi, bombardieri, sommergili, navi. La capacit produttiva, leconomia di guerra, diventa determinante. Si ripete lo scenario della grande guerra: embargo alla Germania, sottomarini tedeschi attaccano mercantili alleati. Razionamento alimentare, mercato nero . LA guerra fu il volano di una grande crescita economica e ricerca scientifica. Armi potenti e in quantit , risorse naturali e infrastrutture efficienti erano determinanti per vincere la guerra. Alla fine la seconda guerra cost 5 volte la grande guerra e 50 milioni di morti. Il sistema di finanziamento sempre lo stesso: tasse, debito, emissione di carta moneta. Germania e Giappone utilizzarono anche il sistematico sfruttamento dei paesi occupati. La IIWW arricchisce sempre gli attori lontani dalla guerra: producono e non subiscono danni. Canada, india, Sudamerica e soprattutto Stati uniti. LEuropa e il Giappone escono dalla guerra distrutti dai debiti e dai 39

bombardamenti. Ma proprio i paesi sconfitti, Germania Italia e Giappone, riuscirono in uno sviluppo economico spettacolare.

40

Capitolo VII Leconomia contemporanea 1. Una nuova Rivoluzione 1.1 Crescita delleconomia mondiale Dopo la II guerra mondiale comincia un periodo di trasformazioni che va sotto il nome di TERZA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE caratterizzata dalla terziarizzazione delleconomia, dalla globalizzazione e della crescita demografica. Pu essere divisa in 2 parti : la ricostruzione economica successiva alla guerra con una vigorosa crescita (GOLDEN AGE) e una fase successiva di crescita pi lenta. La GOLDEN AGE fu possibile per : - Basso prezzo materie prime, specialmente petrolio - Ripresa scambi internazionali - Cambi monetari FISSI Imparando dagli errori della I guerra mondiale non vennero pi imposte pesanti riparazioni ai vinti anzi i paesi danneggiati vennero aiutati (piano Marshall), la rinascita del commercio internazionale promosse la pacifica convivenza delle nazioni. Ci fu la contrapposizione di due modelli economici : economia di mercato ( America, Giappone e Europa occidentale ) e economia pianificata ( URSS, Cina, Europa orientale) 1.2 Popolazione Mondiale e grandi migrazioni La popolazione mondiale non mai cresciuta come negli ultimi 60 anni, Lafrica e Asia guidano la crescita. Tasso di mortalit e natalit diminuisce ovunque, la mortalit infantile precipita, la vita media si allunga : il REGIME DEMOGRAFICO MODERNO. Le cause sono: - Progresso di medicina e chirurgia - Campagne di prevenzione e vaccinazione - Diffusione di nuovi medicinali, es. antibiotici Aumento dellURBANESIMO, e nuovi flussi migratori verso lEuropa centrale e settentrionale e verso America e Australia. 1.3 Agricoltura e mezzi di sussistenza Produttivit e produzione agricola aumentano considerevolmente, nei paesi industrializzati, con lintroduzione di nuove macchine agricole e delle Biotecnologie creando una SOVRAPRODUZIONE e una calo dei prezzi, I governi intervengono per proteggere la redditivit degli agricoltori. Nei paesi pi poveri la produzione invece rimane insufficiente e provoca carestie e malnutrizione. 1.4 Industria e tecnologia Lo sviluppo industriale fortemente condizionato dalla ricerca. Metallurgia: leghe leggere. Chimica: fibre artificiali e sintetiche. Petrolchimica: materie plastiche.

41

Lenergia elettrica diventa indispensabile per tutte le attivit produttive e le persone, ottenuta per 2/3 da centrali termiche e da 1/3 in parti uguali da nucleare e idroelettrico. Solo una piccola quantit viene dalle fonti rinnovabili. Lindustria automobilistica il simbolo di questo periodo, lindustria aeronautica produce aeroplani per il trasporto di massa dei passeggeri. La costruzione delle infrastrutture necessarie obbligato: autostrade e aeroporti. La conquista dello spazio contrappone le due superpotenze. Lelettronica si sviluppa e produce lelettronica di consumo e linformatica si pu parlare di rivoluzione elettronica e quindi informatica. 1.5 Terziarizzazione delleconomia Il terziario diventa il settore predominante delleconomia la societ POST INDUSTRIALE o DEINDUSTRIALIZZATA Le donne entrano nel mercato del lavoro. La vendita al dettaglio si concentra nei supermercati poi nei centri commerciali e nei discount. Il commercio cresce costantemente nei paesi capitalisti con ladozione del libero scambio e dei cambi fissi, nascono organizzazione per la su promozione: GATT, general agreement trade and tariffs, 1947 MEC o CEE , Mercato comune europeo, 1958 ASEAN, sud est asiatico, 1967 NAFTA, nord America, Messico e Canada , 1994 MERCOSUR, America latina , 1995

Le banche si concentrano in grandi gruppi e di de-specializzano e diventano BANCHE UNIVERSALI in grado di offrire qualsiasi servizio. Si afferma il turismo di massa. 2. Dalla ricostruzione alla globalizzazione 2.1 Le basi della ricostruzione delleconomia mondiale Lo scopo degli alleati nel dopoguerra fu promuovere la cooperazione internazionale per evitare disoccupazione e sovrapproduzione e creare pace e stabilit cio evitare gli errori che portarono alla IIWW e alla depressione. Fondamentali gli accordi di - BRETTON WOODS del 1944 - CONFERENZA DI YALTA nel 1945 - Costituzione dellONU nel 1945 - Commercio internazionale GATT 1947 BRETTON WOODS, new Hampshire, 44 paesi ripristinarono il SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE: - Convertibilit in oro solo del DOLLARO ( 35 dollari ad oncia) - Convertibilit permessa SOLO alle banche centrali - Cambi fissi, ogni moneta dichiarava il valore in oro corrispettivo - poteva oscillare dell1% massimo ( le banche centrali dovevano agire per garantire loscillazione massima) - FMI, il fondo monetario internazionale supportava le banche centrali nella stabilit dei cambi 42

La BANCA MONDIALE finanzia la ricostruzione ( nella realt fu il PIANO MARSHALL, quindi la banca mondiale si occup dei paesi sottosviluppati)

Alla conferenza di Yalta parteciparono Stalin ( URSS), Churchill ( GRAN BRETAGNA) e Roosevelt (STATI UNITI) e si decise la sostanziale divisione del MONDO in 2 zone di influenze americana/capitalistica: Europa occidentale, Giappone, America sovietica/comunista: Europa orientale, Cina, Vietnam, Corea del nord, Mongolia Le Germania viene divisa in 2 : repubblica federale tedesca ( controllata dagli alleati) e repubblica democratica tedesca ( controllata dallURSS). Berlino fu divisa in 2, est federale e ovest democratica, nel 1961 fu necessaria dividerla FISICAMENTE con un muro per evitare la migrazione clandestina da Est a Ovest. LEuropa divisa idealmente dalla CORTINA DI FERRO e inizia la GUERRA FREDDA tra STATI UNITI e URSS LONU ha lo scopo di per mantenere pace e sicurezza promuovere il rispetto delluomo e delle libert attraverso la cooperazione internazionale. I paesi aderenti erano cinquanta ora sono TUTTE le nazioni della terra, i 5 paesi vincitori ( USA, URSS, GRAN BRETAGNA, Francia e Cina nazionalista [ Cina comunista dopo il 1971] ) hanno diritto di veto cio devono essere daccordo unanimemente per decidere. GATT: non un istituto ma un accordo multilaterale che si propone di eliminare gli accordi BILATERALI da sostituire con la clausola della NAZIONE PIU FAVORITA e la progressiva eliminazione delle barriere doganali ( tranne che in agricoltura). Vincola solo le nazioni che lo siglano e si raggiunge con lunghe trattative ( round). Evolve nel 1995 nel WTO: WORLD TRADE ORGANIZATION. 2.2 Dopo guerra e piano Marshall Conclusa la guerra il PIL dei paesi coinvolti, vincitori e vinti, crolla. Linflazione decolla. Gli STATI UNITI hanno crediti per 40 miliardi di dollari, capiscono che non possono incassarli e decidono di aiutare le nazioni coinvolte nel conflitto per ricostruire leconomia mondiale. Nel 1947 viene approvato il piano Marshall dal nome del segretario di stato americano George Marshall, tra il 1947-1952 gli STATI UNITI spediscono in Europa 13 miliardi di dollari in aiuti ( in maggioranza aiuti gratuiti) , principalmente beni ( allinizio generi alimentari successivamente beni strumentali/ macchinari), lURSS e lEuropa orientale non accetta gli aiuti. Per evitare movimenti rivoluzionari, come alla fine della grande guerra, si introducono riforme politiche, sociali, ed economiche : pensione di vecchiaia, assegni familiari, assistenza medica e migliore istruzione. SI inaugura il moderno WELFARE STATE. Leconomia diventa sempre pi mista nel dopoguerra, molti rami economici vengono nazionalizzati, le aziende pubbliche lavorano in una situazione di libero mercato in concorrenza con le aziende private. In Francia si privatizza: Banca di Francia e le 4 maggiori banche, miniere di carbone, compagnie aeree e le aziende che avevano collaborato con i tedeschi ( es. renault ) In Gran bretagna : Banca dInghilterra, miniere carbone, compagnie aeree, elettriche, di telecomunicazione, siderurgiche, produttrici di gas. In Germania: industria dellalluminio e miniere di carbone, alcune compagnie automobilistiche. In Italia: lenergia elettrica (enel) Si sperimenta anche una pianificazione ma diversa dal modello sovietico: indicativa ( non coercitiva) e si basa sullaccordo tra imprenditori e sindacati. Funziona solo in Francia. 43

2.3 La golden age E il periodo tra il 1950 e il 1973 ( prima crisi energetica) caratterizzato da una veloce crescita (in tutti i settori) dei paesi del primo mondo ( primo mondo: capitalisti, secondo mondo: comunisti, terzo mondo: gli altri). Il mondo economico della golden Age dominato dagli STATI UNITI, in contrapposizione economica il Giappone e in contrapposizione politica con LURSS. I paesi europei raggiungono il benessere della Gran bretagna. Si diffondono i prodotti di serie, nasce il CONSUMISMO, cio i bisogni indotti dalla pubblicit. Le ragioni della golden age sono : - Disponibilit di TECNLOGIE pronte, sviluppate tra le due guerra e mai usate a scopo civile. - Il ruolo importante dello STATO: il grande programmatore, produttore e consumatore di beni - MATERIE PRIME A BASSO PREZZO - BASSI SALARI - COOPERAZIONE INTERNAZIONALE: numerose organizzazioni promossero il commercio - Sistema di CAMBI FISSI - CAPITALE UMANO crescente grazie agli investimenti nellistruzione - Disponibilit di CAPITALI 2.4. La crisi degli anni 70 e i suoi effetti. Crescono i paesi asiatici, rallentano Giappone, Europa orientale Russia. Finisce la golden age. Le cause sono : - CROLLO SISTEMA MONETARIO La convertibilit del dollaro cessa nel 1971 con Nixon a causa delle spese per il Vietnam e piano Marshall. I cambi fissi non seguono le economie dei paesi, i paesi industrialmente deboli devono svalutare e viceversa: il golden Exchange standard finisce, i cambi non sono pi fissi e ancorati alloro ma FLUTTUANO - Primo SHOCK PETROLIFERO 1973. LA causa la costituzione dello stato di ISRAELE del 1948, uno stato creato a tavolino come riparazione di guerra per gli Ebrei. Seguono una serie di guerre con i Palestinesi che abitavano quelle stesse terre, Israele con lappoggio dei paesi occidentali vince tutti i conflitti. Nel 1973 durante la QUARTA guerra arabo-israeliana i paesi arabi produttori di petroli ( riuniti nellOPEC) decidono di penalizzare i paesi occidentali e QUADRUPLICANO il prezzo del greggio Secondo SHOCK PETROLIFERO 1979. Rivoluzione islamica in Iran, al potere estremisti religiosi. Il prezzo del petrolio raddoppia. Dal 1973 decuplicato. i prezzi di tutti i beni aumentano perch il prezzo di tutti i beni collegato al petrolio ( per essere trasportati o per essere prodotti serve petrolio) quindi INFLAZIONE GALOPPANTE

Allinflazione contribuisce: - Aumento costo energia - Aumento del costo del lavoro ( azione sindacale) - Aumento demografico ( + persone + domanda) Gli shock petroliferi hanno a loro volta conseguenze: 44

i paesi in via di sviluppo che importano petrolio accumulano un colossale DEBITO PUBBLICO i paesi esportati di petrolio accumulano unenorme quantit di denaro (PETRODOLLARI) che utilizzano in spese improduttive o in investimenti mobiliari, alimentando il potere della finanza

Linflazione UNITA ad un ciclo economico negativo porta alla STAGFLAZIONE : stagnazione e inflazione. Lautomazione industriale riduce il numero di lavoratori necessari, sempre meno e sempre pi specializzati, si crea una CRESCITA SENZA LAVORO jobless growth. Aumenta la disoccupazione, i sindacati perdono potere e in Europa si diffondo contratti di lavoro flessibili e precari. Il terziario assorbe parte della disoccupazione industriale SI passa da FORDISMO ( produzione standardizzata, catena di montaggio, energia e materie prima a basso prezzo, crescita continua) al POST FORDISMO : produzione snella ( lean production) just in time al posto della produzione di massa, riduzione del lavoro ripetitivo in catena di montaggio, meno garanzie per i lavoratori, azienda snella che decentra i lavoro (esternalizza rami non importanti, delocalizza in paesi con costi minori di personale e tasse) Le teorie delleconomia mista di KEYNES che aveva dominato la GOLDEN AGE sono messe in dubbio dai NEOLIBERISTI, il mercato capace di autoregolarsi. Keynes punta sulla creazione della DOMANDA, occupando le persone queste spendono e leconomia cresce I NEOLIBERISTI puntano invece sullOFFERTA: deregolamentazione del mercato, sgravi fiscali, riduzione della spesa pubblica ( aumento della disparit sociale) si produce di pi, c pi offerta e leconomia cresce. Reagan (STATI UNITI) e la Tatcher (GRAN BRETAGNA) avviano una serie di deregolamentazioni e liberalizzazioni, ma la fu impossibile comprimere la spesa per il welfare ( diritti acquisiti ) e il debito di molti stati aument. Oggi nel 2008 la crisi finanziari mette nuovamente in luce i difetti della deregolamentazione e del neoliberismo. ( derivati, subprime, credit crunch ) La crisi parte da strumenti finanziari deregolamentati, si estende allattivit produttiva e successivamente ai debiti sovrani. Il contagio pi veloce perch tutti i mercati e le economie sono interconnesse dalla globalizzazione, lazione di risposta stata necessariamente coordinata. Quella del 2008 la crisi pi importante dopo quella del 1929, colpisce maggiormente i paesi occidentali industrializzati mentre le economie emergenti sono solo rallentate. Forse in corso un nuovo passaggio di testimone alla guida delleconomia mondiale, dagli STATI UNITI alla Cina? Con una crisi finanziaria invece che con una guerra mondiale ? E linverno del ciclo kondratieff del 1970? 2.5. LA globalizzazione La crisi degli anni 70 riafferma i neoliberisti e quindi la globalizzazione: il mercato mondiale dei fattori di produzione, dei prodotti, dei capitali. Dalle MULTINAZIONALI : una capogruppo e filiali nazionali subordinate alle TRANSNAZIONALI: ogni filiale nazionale ha autonomia operativa

45

Capitolo VIII - Lo sviluppo ineguale 1. Il mondo sviluppato 1.1 Le diseguaglianze fra le nazioni Oggi il divario tra paesi ricchi e poveri aumentato. Il mondo si divide in 3 gruppi : i paesi sviluppati, i paesi in via di sviluppo e i paesi arretrati. I paesi sviluppati e arretrati contano 1 miliardo di persone luno e sono il 30% della popolazione mondiale. Il 70% vive nei paesi in via di sviluppo. Un indice alternativo al PIL l HDI lindice di sviluppo umano( human development index) che misura non solo ricchezza ma anche aspettativa di vita ed educazione 1.2 Legemonia degli stati uniti Gli STATI UNITI si affermano come la maggiore potenza economica militare e politica. Gli americani si sentono responsabili per la diffusione dei valori della democrazia, delle libert individuali e del libero mercato. (?) Negli STATI UNITI si afferma la grande azienda, la corporations, e lazienda multidivisionale divisa in settori ognuno con la propria autonomia funzionale. Nelle aziende si divide la propriet e la gestione, affidata a managers. La stagflazione degli anni 70 porta il repubblicano neoliberista Ronald Reagan alla presidenza: tagli alle tasse e del welfare, aumento della spesa militare e liberalizzazione dei marcati finanziari, industriali e del lavoro. In campo monetario alti tassi e stretta al credito per limitare il circolante e quindi linflazione. Queste decisioni portano ad un aumento delle differenze sociali, diminuzione della disoccupazione e ad un aumento del debito pubblico. Le aziende si ristrutturano sul modello POSTFORDISTA: esternalizzazione, globalizzazione, lean production. Nel 1989 passano da creditori a DEBITORI, importano capitali dallestero e sostengono la domanda mondiale con una grande importazione. Negli anni 2000 c un forte aumento dellindustria finanziaria, una forte espansione del credito che ha portato allo scoppio della bolla del 2008. Dalla crisi finanziaria a quella industriale si verificata la crisi di SOVRAPRODUZIONE del 1929 con il crollo dei consumi. 1.3 Il mercato comune dellunione Europea Si avvia il processo di unificazione economica che ha portato alla nascita della comunit europea, i paesi cedono una parte della loro sovranit ad organismi sovranazionali. La lunga storia delle nazioni frena lintegrazione politica totale. 1948 Belgio, Olanda, Lussemburgo creano ununione doganale il BENELUX 1951- Benelux , Francia, Germania occidentale e Italia creano il CECA, comunit europea del carbone e dellacciaio 1957 il paesi del CECA creano la CEE, la comunit economica europea, che ha come obbiettivo la LIBERA CIRCOLAZIONE di merci,lavoratori e capitali Nel 1968 i dazi sono eliminati, si istituisce il PARLAMENTO EUROPEO La crescita nella GOLDEN AGE imponente 46

La GRAN BRETAGNA entra nella CEE nel 1973 con Irlanda e Danimarca. Negli anni 80 entrano Spagna, Portogallo e Grecia La CEE attua una politica agricola comunitaria (PAC) per proteggere gli agricoltori dalle importazioni mantenendo i prezzi alti. Le crisi petrolifere e monetarie colpirono duramente lEuropa occidentale portando disoccupazione e inflazione. Per linflazione si strinse il credito, meno circolante meno inflazione, ma questo diminu gli investimenti e aumento al disoccupazione. La disoccupazione fu attenuata dal welfare. 1979 SME, sistema monetario europeo, cambi fissi tra le monete europee con fluttuazione limitata del 26%. Come per i cambi fissi di bretton woods il sistema naufrag perch le economie avevano andamenti diversi e i cambi non potevano essere fissi 1992 trattato di MASTRICHT, la CEE diventa UE Unione europea con obbiettivo lunione POLITICA E MONETARIA ( oltre che economica). Si decide lintroduzione di una moneta unica lEURO e criteri di convergenza, cio regole di buona amministrazione ( bassa inflazione, basso rapporto deficit / pil , debito / pil ) 1999-2002 introduzione dellEURO, usato da 300 milioni di europei, da parte della BCE, banca centrale europea, che ha la responsabilit della politica monetaria europea. La BCE formata dai governatori delle banche centrali europee. Lunione europea si allarga a 27 stati e 500 milioni di persone. Leuro utilizzato in 16 paesi. 1.4 I principali paesi Europei La GRAN BRETAGNA vincitrice della seconda guerra cede la leadership economica mondiale. Nazionalizza (Banca dInghilterra, miniere carbone, compagnie aeree ) ma rimane nelleconomia di mercato. Crea il WELFARE STATE: sanit pubblica, edilizia pubblica, assistenza a lavoratori e cittadini. La crescita lenta, non modernizza leconomia, non c ricerca e sviluppo. Nel 1980 come in America il neoliberismo della TATCHER porta riduzione della spesa pubblica, ristrutturazione industriale delle aziende inefficienti, privatizzazione delle aziende pubbliche. Negli ultimi anni leconomia cresce velocemente ( grazie a finanza e al petrolio del mare del nord) La FRANCIA esce dalla guerra distrutta ma riesce, con uno SLANCIO NAZIONALE di tutta la popolazione, a ricostruire velocemente. Come gli altri paesi si attua LECONOMIA MISTA con la nazionalizzazione delle imprese e la pianificazione economica quadriennale. Le crisi petrolifere inducono la produzione di ENERGIA NUCLEARE. Successivamente alterna nazionalizzazioni a privatizzazioni. Oggi lo stato controlla un terzo delle attivit industriali. Leconomia prospera e si basa sul terziario, ha la maggiore agricoltura della UE. La Germania occupata dai vincitori. I sovietici smantellano le industrie pesanti e di armamenti, gli alleati smembrano le grandi imprese e banche per creare societ pi piccole. Lo scopo di queste azioni impedire alla Germania di ricostruire lapparato industriale ed economico che le ha permesso di avviare le due guerre mondiali. Gli americani introducono i deutschemark al posto del vecchio reichsmark, una decisione unilaterale che acuisce i contrasti tra i due blocchi occupanti ( USA/URSS) e porta alla divisione della Germania: la repubblica federale tedesca ( con 10 provincie, lander autonomi) ad occidente ( la parte pi ricca e popolosa) e la repubblica democratica tedesca ad oriente ( pi povera di materie prime e popolazione). 47

Gli STATI UNITI rivedono la loro politica verso la Germania sconfitta e la aiutano nella fase di ricostruzione includendola nel piano Marshall, si instaur un economia MISTA, leconomia sociale di mercato basata sul mercato libero ma con una profonda azione pubblica per raggiungere la giustizia sociale e la solidariet. Leconomia cresce e si crea il miracolo economico tedesco, un successo basato sulle ESPORTAZIONI e sulla COGESTIONE cio la partecipazione dei lavoratori alla conduzione delle aziende. LURSS applica nella Germania democratica a oriente leconomia pianificata sul modello sovietico: stato centrale, industria pesante a scapito dei beni di consumo. Nel 1961 erige il muro di berlino per evitare lemigrazione illegale di operai,economicamente tiene il passo della Germania occidentale fino al 1973. La Germania si riunisce pacificamente nel 1990, i territori orientali chiesero di entrare nella repubblica federale. Lunificazione porta costi elevati per la modernizzazione e ladeguamento delle infrastrutture e delle industrie orientali ( privatizzazione e delocalizzazione), aumenta la disoccupazione e cala la crescita economica. La Spagna non partecipa alla guerra ma impegnata nella guerra civile tra il 1936-1939, il governo repubblicano contro i RIBELLI capeggiati dal generale Franco ( sostenuto da Italia e Germania). Vince Franco che instaura una regime fascista. Leconomia Spagnola esplode nella golden age. Nel 1975 alla morte di Franco c una pacifica transizione verso la democrazia e le restaurazione della monarchia. Nel 1986 entra nella CEE, oggi una delle principali nazioni sviluppate. 1.5 Ricostruzione e miracolo economico italiano LItalia esce dal conflitto con danni ingenti alle infrastrutture e al patrimonio abitativo, gli impianti produttivi sono quasi integri. Nella golden age anche lItalia costruir il suo miracolo economico. La ricostruzione avviene con lUNNRA ( viveri e generi di prima necessit dagli STATI UNITI) e successivamente con il piano Marshall di cui si avvantaggiano industrie meccaniche, siderurgiche e elettriche ( fiat, edison, sip e societ dellIri). La penuria di beni e la massiccia stampa di moneta per la ricostruzione fa esplodere lINFLAZIONE, sia attua la LINEA EINAUDI per combatterla : innalzamento dei tassi ( meno richiesta di denaro che pi caro ) e delle riserve bancarie obbligatorie ( i soldi rimanevano in banca e non circolavano). Linflazione frena e gli investitori stranieri sono rassicurati, aumenta la disoccupazione. Il governo, estromessi socialisti e comunisti, ruota attorno alla DC ed altri partiti minori ,sceglie leconomia di mercato mista e aderisce alla FMI, alla banca mondiale e allunione europea dei pagamenti. In realt lItalia cade sotto la sfera dinteresse americana dalla conferenza di Yalta, quindi lassetto politico ed economico non una scelta libera. Non ci sono privatizzazioni perch era gi presente un consistente settore pubblico : industria, trasporti, banche controllate dallIRI ( istituto di ricostruzione italiana nato negli anni 30) e dal neonato MINISTERO DELLE PARTECIPAZIONI SOCIALI. Del 1950 sono la riforma agraria e la cassa del mezzogiorno. Riforma agraria: 800mila ettari espropriati ( pagati con titoli di stato) e assegnati a braccianti e contadini che diventavano proprietari dopo il pagamento di 30 annualit. I piccoli appezzamenti favorirono la nascita di operative, necessarie per lacquisto dei macchinari Cassa del mezzogiorno: fondo di finanziamento per opere straordinarie di interesse pubblico nelle regioni meridionali, prima a sostegno dellagricoltura poi dellindustria. 1950-1963 sono gli anni del miracolo, le ragioni sono: - Aiuti americani - Economia aperta orientata alle esportazioni 48

Bassi salari ( fino al 63) Bassi prezzi di materie prime ed energia ( fino al 73) Economia mista finanziata dallo stato Solido sistema bancario

Gli aspetti negativi furono : - aumento del divario nord-sud lemigrazione interna Sud-Nord e verso lestero 1.6 rallentamento e ristrutturazione delleconomia italiana LItalia risente della crisi energetica, lutilizzo del gas al posto del petrolio si diffonde e continua la terziarizzazione delleconomia. La crisi si affronta con lintervento dello stato: - fiscalizzazione degli oneri sociali ( riduzione dei contributi dei datori di lavoro) - salvataggio delle industrie in difficolt con il GEPI ( societ partecipazioni industriali) - Aumento del WELFARE: pensione sociale, servizio sanitario nazionale - CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI. Sussidio di disoccupazione per i lavoratori licenziati La conseguenza fu laumento della spesa pubblica che port: - Aumento del debito pubblico, INFLAZIONE ( 21% nel 1980), SVALUTAZIONI della lira per mantenere le esportazioni competitive. - Riforma del sistema tributario (1973): introduzione dellIVA ( imposta sul valore aggiunto) e IRPEF ( imposta progressiva sul reddito persone fisiche)

Le grandi imprese si ristrutturano, esternalizzazione, delocalizzazione, automazione. Chimica ed elettronica scompaiono sopravvive la meccanica, tessile abbigliamento , arredamento. SI affermano le piccole medie industrie PMI e i distretti industriali del nord-est. Lotta allinflazione con la stretta creditizia e la riduzione della SCALA MOBILE , che legava retribuzioni e inflazione. Risanamento dei conti pubblici con : - linnalzamento delet pensionabile aumento della pressione fiscale privatizzazione del patrimonio pubblico ( alfa romeo, mediobanca, eni, enel, telecom ) - Ristrutturazione del sistema bancario: banche universali e grandi gruppi bancari FLESSIBILITA nel mercato del lavoro Gli interventi non hanno diminuito in modo significativo il debito pubblico e leconomia italiana negli ultimi 15 anni ha una crescita lenta. Rimane comunque uno dei pi grandi paesi industrializzati. 1.7 Sviluppo e difficolt delleconomia giapponese Il Giappone distrutto dai bombardamenti alleati, produzione agricola e industriale dimezzata. Si risolleva e partecipa alla golden age con prodotti di ottima qualit : elettronica e automobili. I fattori della crescita: - Gli sconfitti diventano alleati nella lotta al comunismo, come per la Germania, e gli viene permesso di crescere ed esportare - Elevato livello di risparmio Alto livello di istruzione che la base dellindustria tecnologica 49

Bassi tassi di interesse favorirono gli investimenti Misure protezionistiche e agevolazione dei CARTELLI favorirono lindustria Riforma agraria e ridistribuzione delle terre dei proprietari assenteisti Collaborazione positiva, tipicamente giapponese o tra governo e imprese o tra le aziende, keiretsu, che condividono valori etici o tra management e dipendenti ( tradizione confuciana di rispetto delle gerarchie) Guerra in corea ( 1950-53) dove il Giappone fornitore delle truppe americane Le crisi petrolifere fecero meno danni, sia avvi la ristrutturazione industriale: automazione, lean production. Negli anni 80 la seconda potenza industriale. Negli anni 90 crisi. Bassi tassi e credito facile che hanno favorito lo sviluppo industriale portano molto denaro che si ribalta negli investimenti mobiliari e immobiliari. Il mercato si gonfia e poi la bolla scoppia. Per combattere la crisi si cominciano grandi lavori pubblici ( il debito esplode) si azzera il costo del denaro regole protezionistiche dumping industriale Negli anni 2000 leconomia da segni di ripresa, scalzata della Cina come pil.

2. Dalleconomia pianificata alleconomia di mercato 2.1 Lunione sovietica e il blocco comunista Lunione sovietica subisce i danni maggiori tra i paesi combattenti della seconda guerra, si vara il 4 piano quinquennale, basato su industria pesante e armamenti, leconomia cresce a livelli sostenuti. I regimi comunisti dellEuropa orientale partecipano al COMECOM ( consiglio mutua assistenza economica) lequivalente russo del piano Marshall, si proponeva di coordinare lo sviluppo dei paesi membri ma fu lo strumento di dominio della Russia. Dominio che si manifesta anche militarmente: Germania orientale 1953, Ungheria 1956, Cecoslovacchia 1968. Negli anni 70 i limiti delleconomia pianificata emergono: il coordinamento tra le varie fabbriche non funziona la qualit della produzione era scadente perch non cera concorrenza - I prezzi sono fissati e non tengono conto dei costi di produzione - Nessuna innovazione tecnologica perch non cera concorrenza - Produttivit bassissima perch il lavoro assicurato La crescita economica quasi si azzera Gorbacev cerca di arginare questi problemi: - Trasparenza ( glasnost) nel processo democratico decisionale - Ristrutturazione ( perestrojka) del sistema centrale autoritario e burocratico Lo scopo era creare un socialismo riformato con elementi di libero mercato. Le riforme furono pi di carattere politico che economico, a differenza di quanto fatto in Cina, e portarono al crollo del partito comunista e la disintegrazione dellunione sovietica. Intanto cresce il deficit, inflazione e disoccupazione: aziende inefficienti, prezzi artificiosamente bassi, un costoso apparato difensivo, stampa di moneta. 50

2.2 Crollo dei regimi comunisti e crisi di transizione Le nazioni dellEuropa orientale il comunismo non mai stato completamente accettato perch non era in grado di creare benessere e le rivolte sono state spente con la violenza. Il 1989 lanno della svolta: - il sindacato Solidarnosc in Polonia la transizione pacifica dellUngheria e della Cecoslovacchia verso governi NON comunisti levento simbolico del crollo del muro di berlino. Successivamente cadono tutti i regimi comunisti: Bulgaria, Romania, Jugoslavia. Le riforme di Gorbacev non funzionano, dopo un fallito colpo di stato, Russia, Bielorussia e Ucraina dichiarano lo scioglimento dellUnione sovietica da cui nascono 15 repubbliche indipendenti ( FEDERAZIONE RUSSA) La transizione al capitalismo lunga e difficile: liberalizzazione del commercio, privatizzazioni discutibili portarono disoccupazione, inflazione, povert, evasione fiscale, disparit sociale, calo demografico, emigrazione, alcolismo. Alla fine degli anni 90 leconomia si risolleva grazie soprattutto allesportazione di gas, metalli e legname. C un piano di rientro del debito. NellEuropa orientale la transizione meno traumatico: garanzie giuridiche per gli investitori e privatizzazioni trasparenti. Anche qui si deve ricostruire il sistema tributario, bancario, industriale e del welfare. Entrano tra il 2004 e il 2007 nella UE tranne la Yugoslavia ( con eccezione della Slovenia ) che impegnata nella guerra civile. La crescita economica degli ultimi anni superiore a quella dellEuropa occidentale. 2.3 il caso cinese 1911 crolla la dinastia imperiale e si instaura la repubblica che sfocia in un conflitto armato tra PARTITO NAZIONALISTA E PARTITO COMUNISTA 1945 Durante la seconda guerra mondiale la guerra civile si interrompe per combattere il comune nemico giapponese, poi riprende e vince il PARTITO COMUNISTA, i NAZIONALISTI si rifugiano a TAIWAN Nel 1949 viene costituita la REPUBBLICA POPOLARE CINESE con monopartito comunista di MAO ZEDONG, also Mao Tse-tung). LA storia economica si divide in due periodi: 1949-1978 economia pianificata, 1978-oggi economia socialista di mercato La realizzazione del COMUNISMO segue lesempio Sovietico di cui cerca di evitare gli errori. Nel 1949 lindustria era stata gi largamente statalizzata dai nazionalisti, quindi si prosegu nella nazionalizzazione, SENZA INDENNIZZO, di grandi imprese e banche, le piccole imprese furono spinte a trasformarsi in cooperative. Si adottano piani quinquennali e si punta sullindustria pesante a scapito dei beni di consumo. Si vara la pi grande RIFORMA AGRARIA mai fatta, 80milioni di ettari, distribuiti ai singoli per emancipare donne e giovani dal patriarcato, si mantiene la propriet privata. Gli appezzamenti sono troppo piccoli quindi si promuovo le cooperative. I risultati non sono entusiasmanti e si progetta il GRANDE BALZO IN AVANTI (1958-1960) per raggiungere i paesi sviluppati: ristrutturazione industriale, cogestione, grandi opere, lavoro collettivo. 51

1966-1969 la crescita rallenta con la rivoluzione culturale di MAO, estromesso dal potere effettivo, mobilita giovani per imporra il suo pensiero , il libretto rosso di Mao. La Cina tiene il passo della crescita economica mondiale, alla morte di Mao nel 1976 il successore DEG XIAOPING avvia il processo di liberalizzazione delleconomia. Rimane il sistema centralizzato monopartito. Le riforme riguardano tutta leconomia, la finanza e il commercio. Si incentiva limpresa privata e gli investimenti esteri, la moneta cinese, yuan, tenuta bassa per favorire le esportazioni. La crescita ha richiesto grandi migrazioni interne e pianificazione demografica (per ridurre la crescita) Le riforme funzionano, leconomia simpenna e diventa negli anni 90 la seconda potenza economica mondiale E di fatto un ECONOMIA MISTA dopo la modifica costituzionale del 1993 che ha sancito la propriet privata e quindi il superamento del modello socialista. 3. I paesi in via di sviluppo 3.1 Decolonizzazione strategia di sviluppo La decolonizzazione dovuta a ragioni economiche e politiche. Economiche perch non pi conveniente avere le colonie. Politiche perch la seconda guerra mondiale serve per laffermazione della democrazia e dellautodeterminazione dei popoli , principi riportati nel patto atlantico alla fine della guerra e rivendicati dalle colonie che partecipano alla guerra e alla difesa di quei principi. I paesi in via di sviluppo sono generalmente ex-colonie con strategie di sviluppo simili : - Economia mista, nazionalizzazione e Protezionismo - Bassi prezzi dei beni essenziali e livelli salariali minimi - SOSTITUZIONE DELLE IMPORTAZIONI, si favoriscono gli impianti industriali che producono ci che importa - Prestiti esteri - Diffusione delle conoscenze scientifiche e tecnologiche Nei paesi del sud-est asiatico si punta sulla PROMOZIONE DELLE ESPORTAZIONI di beni tecnologicamente avanzati ( paesi di NUOVA INDUSTRIALIZZAZIONE) Le strategie funzionano fino agli anni 70 poi ritorna, come in Europa, lavvento dei neoliberisti ( privatizzazione, deregolamentazione, riduzione fiscale) e si crea un enorme debito pubblico per limportazione di petrolio. Recentemente i PVS risentono delleffetto positivo della globalizzazione, degli investimenti esteri e delle rimesse degli emigrati. 3.2 Lindia tra sviluppo e arretratezza Lindia diventa indipendente nel 1947, sotto la guida di GHANDI e del partito del congresso. Si divide in due stati : lIndia induista e il Pakistan mussulmano. La strategia dellIndia : sostituzione delle importazioni, protezionismo ed economia mista. Da attuare con piani quinquennali. Lindustria si divide in - Imprese pubbliche che si occupano di industria pesante e materie prime - Imprese a partecipazione pubblica - Imprese private che si occupano di industria leggera e beni di consumo 52

Nel 60 si avvia la nazionalizzazione delle banche, assicurazioni , raffinerie e miniere di carbone Lagricoltura privata autosufficiente ma sostenuta dallo stato. Risultati modesti e crisi energetica spingono alle riforme economiche: privatizzazione, liberalizzazione, riduzione della spesa pubblica la solita ricetta neoliberista. Negli anni 80 la crescita eccezionale ma permangono grandi differenze sociali. 3.3 le Tigri asiatiche e gli altri paesi dellAfrica Si dividono in quattro gruppi omogenei: PRIMO GRUPPO: Hong Kong , Singapore, Corea del sud, Taiwan ( le tigri asiatiche), hanno i risultati migliori. Producono beni ad alto contenuto tecnologico. Hong Kong colonia inglese fino al 1997 ora cinese, la Cina si impegnata a mantenere il sistema economico/sociale ( libera iniziative/ economia di mercato) per i prossimi 50 anni. E un importante piazza finanziaria. Singapore, colonia britannica fino al 1959, uno dei maggiori porti mondiali. Corea del sud, guidato da regimi autoritari, punta sulle industrie ad alto contenuto di capitale: auto, cantieri,acciaio, cemento. Anche Taiwan fino agli anni 80 retta da regimi autoritari ( i nazionalisti cinesi) e sviluppa piccole industrie elettroniche altamente tecnologiche. SECONDO GRUPPO dellAfrica sud ORIENTALE: Malaysia, Thailandia, Birmania o Myanmar, Indonesia, Bangladesh, Nepal, Pakistan, Filippine e Sri lanka. Hanno avuto una crescita media alcune sono cadute in una crisi finanziari dovuta alla liberalizzazione dei mercati. TERZO GRUPPO il MEDIO ORIENTE e i produttori di petrolio: Arabia saudita, Iran, Emirati arabi, Kuwait, Iraq, Oman, Qatar, Bahrein, Siria, Yemen e in pi Israele, Turchia, Giordania, Libano e territori palestinesi. Il pil elevato e dipende dal petrolio e gas naturale. Iraq ha subito la dittatura di Saddam Hussein, combattuto una guerra contro lIran, invaso il Kuwait ed stato sconfitto nelle due guerre del golfo dagli Stati uniti. Il QUARTO GRUPPO ha ottenuto i risultati pi modesti, sono 30 paesi tra cui : Afghanistan, Cambogia, Laos, Mongolia, Corea del nord e Vietnam. Sono stati coinvolti in guerre, rivolte o regimi comunisti Vietnam impegnata nella guerra con gli Stati uniti ( 1961-1975). Afganistan: 1979 occupazione sovietica, 2001 guerra civile per larrivo delle truppe americane giunte per stanare terroristi islamici. 3.4 Le difficolt dellAfrica latina. Colpita dalla crisi del 29, non partecipa alla guerra ed ha una debole crescita. Riforma agraria, protezionismo, economia mista. C un periodo di crescita nel dopoguerra legato soprattutto allo sfruttamento delle risorse naturali. Resa agricola bassa, basse esportazioni, governi populisti portarono forte inflazione, alta tassazione, aumento del debito pubblico. Negli anni 70 la situazione peggiora e si avvia il processo neoliberale: deregolamentazione, privatizzazione. Gli attori delle privatizzazioni puntano sulla speculazione e sullo sfruttamento delle risorse naturali pi che sullinvestimento di lungo periodo. Abbandona il protezionismo entra nel GATT e nel WTO, oggi uneconomia terziarizzata con forti squilibri sociali e con 2 nazioni emergenti : Messico e Brasile. 53

3.5 Il ritardo dellAfrica Vive di un agricoltura di sussistenza, dal 1880 viene colonizzata dagli europei. Nel 1950 finisce il colonialismo e vengono creati artificialmente stati indipendenti mischiando gruppi etnici ci da originane a diverse guerre. Durante la golden age si esportano materie prime con un sistema di economie miste, si creano oligarchie di potere mentre la maggioranza della popolazione vive nella povert. Usa e URSS cercano di attirare sotto la loro influenza gli stati africani con aiuti e armi. Lo shock petrolifero porta qualche vantaggio ai paesi produttori ( Nigeria, Algeria, Libia, Gabon, repubblica del Congo) ma alimenta un ingente debito pubblico negli altri paesi, le politiche neoliberiste non danno risultati. LAfrica ha la crescita demografica maggiore del mondo, una vita media molto bassa, la scarsit dacqua porta denutrizione, epidemie. La presenza risorse naturali non contribuisce alla crescita economica ma alimenta continue guerre e rivolte, spesso finanziate dai paesi importatori, che istituiscono governi autoritari e corrotti. Il commercio internazionale difficile, mancano le infrastrutture. I paesi mediterranei al nord sono pi ricchi, al sud sono pi poveri con eccezione della repubblica sudafricana e dei paesi esportatori di petrolio. 3.6 Epilogo finalmente La popolazione mondiale passata da 800 milioni a 6,8 miliardi, si allungata la vita media migliorato il tenore di vita, ci si affrancati dal duro lavoro agricolo. Lesperimento delleconomia pianificata e centralizzata fallito ma il capitalismo non in grado di assicurare un equa distribuzione della ricchezza. Il mondo diventato un unico grande mercato globalizzato, leconomia dominata dalla tecnologia. Recentemente si sta sviluppano una coscienza rispetto alla crescita SOSTENIBILE e anche movimenti di DECRESCITA

54

Vous aimerez peut-être aussi