Vous êtes sur la page 1sur 2

Programma del corso di Fisica Moderna

Prof. Fulvio Peruggi A.A. 2010-2011


Argomento Scopo del corso. Inquadramento storico. Crisi della Meccanica Classica alla fine dell800. Crisi dellElettrodinamica Classica agli inizi del 900. Onde Richiami sulle equazioni di Maxwell. Determinazione delle equazioni delle onde con sorgenti per i campi elettrico e magnetico. Determinazione delle equazioni delle onde con sorgenti per i potenziali. Trasformazioni di gauge per i potenziali. Potenziali ritardati. Natura fisica del ritardo. Onde elettromagnetiche libere. Soluzione dellequazione di DAlembert. Vincoli imposti dalle equazioni di Maxwell. Onde piane. Onde trasversali. Polarizzazione. Onde sferiche. Onde meccaniche. Onde sulle corde. Onde sulla superficie dei liquidi. Onde nel corpo di fluidi e solidi. Onde longitudinali. Energia trasportata dalle onde meccaniche. Sovrapposizione di onde meccaniche. Onde stazionarie. Generalizzazione a due e tre dimensioni. Battimenti. Effetto Doppler. Energia dei campi elettromagnetici in condizioni dinamiche. Energia di unonda elettromagnetica. Vettore di Poyntig. Dipolo oscillante. Radiazione da carica accelerata. Passaggio di unonda elettromagnetica da un mezzo a un altro. Riflessione, rifrazione, riflessione totale. Cenni sullintensit delle onde riflesse e rifratte e sulla sua dipendenza dallo stato di polarizzazione. Relativit ristretta Teoria e fenomenologia dallesperimento di Michaelson e Morley. Spiegazioni alternative dei risultati. Postulati di Einstein. Esperimenti ideali di Einstein. Sincronizzazione. Invarianza delle lunghezze trasversali rispetto al moto. Dilatazione del tempo. Contrazione delle lunghezze longitudinali rispetto al moto. Trasformazioni di Lorentz. Trasformazione delle velocit. Spazio-tempo tetradimensionale. Invarianti relativistici e quadrivettori. Quadrivettore posizione spazio-temporale. Preservazione della causalit. Quadrivettori a vista. Momento lineare. Forze, lavoro, energia. Forza di Minkowsky. Irraggiungibilit della velocit della luce. Urti relativistici. Vita media dei mesoni . La relativit ristretta e lelettrodinamica. Quadrivettore densit di corrente/carica. Quadrivettore potenziale elettrodinamico. Fisica Statistica Introduzione alla Fisica Statistica. Caos molecolare. Teoria cinetica dei gas. Sistemi di particelle debolmente interagenti. Metodo combinatorio per lenumerazione degli stati. Postulato di eguale probabilit a priori. Formula di Stirling. Determinazione della statistica di MaxwellBoltzmann. Indistinguibilit delle particelle dal punto di vista quantistico. Statistica di Bose-Einstein. Particelle mutuamente esclusive. Statistica di Fermi-Dirac. Comparazione fra le tre statistiche. Ore 2 Crediti 0,25 Libro di testo

S2 o R2

2 2 2 2

S2 o R2 S2 o R2 S2 o R2

2 2 2 2

S2 o R2 S2 o R2 S2 o R2 S2 o R2

2 2 2 2 2 2 2 2 2

S1 o R2 S1 o R2 S1 o R2 S1 o R2 S1 o R2 S1 o R2 S1 o R2 S2 o R2

2 2 1 2 2

S1 o R1 RKC RKC RKC

Applicazioni delle statistiche Applicazioni della distribuzione di Maxwell-Boltzmann (1). Gas perfetti. Distribuzione delle velocit. Velocit medie delle molecole. Cammino libero medio. Equipartizione dellenergia. Applicazioni della distribuzione di Maxwell-Boltzmann (2). Teoria di Drude della conduzione elettrica. Teoria della polarizzazione per orientamento. Paramagneti. Applicazioni della distribuzione di Maxwell-Boltzmann (3). Sistemi di oscillatori non-interagenti classici: legge di Dulong e Petit. Sistemi di oscillatori non-interagenti quantizzati: teoria di Einstein dei calori specifici. Applicazioni della distribuzione di Maxwell-Boltzmann (4). Modi di vibrazione di un solido: teoria di Debye dei calori specifici. Calcolo del calore specifico del gas di elettroni di conduzione con la statistica di Maxwell-Boltzmann. Incongruenza del risultato con i fatti sperimentali. Spiegazione mediante la statistica di Fermi-Dirac. Termodinamica dellequilibrio materia-radiazione. Potere emissivo e potere assorbente. Legge di Kirchhoff. Definizione di corpo nero. Legge di Stefan. Legge di Wien. Legge di spostamento. Teoria del corpo nero centrata sugli oscillatori e sulla distribuzione di Maxwell-Boltzmann. Relazione di Rayleigh e Jeans. Catastrofe ultravioletta. Ipotesi di quantizzazione di Planck. Teoria alternativa del corpo nero centrata sulla radiazione e sulla distribuzione di Bose-Einstein. Legge di emissione del corpo nero e temperatura superficiale delle stelle. Radiazione cosmica di fondo. Altri esempi di fenomenologia quantistica Effetto fotoelettrico. Atomo di Thomson. Esperimento di Rutherford. Atomo di Rutherford. Atomo di Bohr. Effetto Compton. Dualit onda-corpuscolo. Ipotesi di De Broglie.

RKC

S2

RKC

RKC

RKC

RKC

2 2 2 0,75

RKC, S2 o R2 B B

S1 S2 R1 R2 RKC B

= = = = = =

Mencuccini-Silvestrini Fisica Vol.1 - Liguori Mencuccini-Silvestrini Fisica Vol.2 - Liguori Rosati Fisica generale Vol.1 - Ambrosiana Lovitch-Rosati Fisica generale Vol.2 - Ambrosiana Richtmyer, Kennard, Cooper Introduction to Modern Physics - McGraw-Hill Born Fisica atomica - Boringhieri

Vous aimerez peut-être aussi