Vous êtes sur la page 1sur 91

Procedimento per lanalisi sismica pu essere suddivisa in queste fasi: Valutazione dello spettro di risposta elastico in accelarazione Calcolo

delle forze sismiche; Calcolo delle masse strutturali; Determinazione delle forze orizzontali agenti ad ogni piano; Individuazione del centro delle masse; Ripartizione delle forze sismiche sui singoli telai. Definizione del modello strutturale; Individuazione del centro delle rigidezze;

CALCOLO DELLE FORZE SISMICHE

La Sorgente di un terremoto costituita da un processo di rottura di rocce crostali, che trasforma in energia cinetica irradiante verso lesterno, parte dellenergia di deformazione lentamente accumulatesi in precedenza. Tale energia cinetica si propaga nel terreno sottoforma di onde sismiche, il cui effetto fisico diretto nella regione circostante la sorgente consiste essenzialmente, ma non esclusivamente, in un moto vibratorio, o moto sismico, che risulta variabile varia da punto a punto e nel tempo.

Lequazione di equilibrio dinamico o nota come equazione di dAlembert consiste nella scrittura dellequazione di equilibrio delle forze in gioco
7

10

dove

laccelerazione relativa della massa rispetto al terreno.

11

dove

la velocit relativa della massa rispetto al terreno.

12

dove ove

lo spostamento relativo della massa rispetto al terreno.


13

Lequazione di equilibrio dinamico si pu scrivere nel seguente modo

14

dove

c n = 2 m definito come rapporto di smorzamento ed

k m detta pulsazione

propria. La pulsazione propria legata al periodo proprio (durata di un ciclo in sec.) dalla
T= 2

relazione

, mentre la frequenza propria (cicli al secondo in Hz) pari allinverso del

1 f = = periodo tramite la relazione inversa T 2 .

La soluzione della precedente equazione


u + 2n u + u = u g
2 n

ci consente di studiare il moto libero del modello meccanico nel caso in cui il termine noto
u g = 0 . Ci significa studiare il modello meccanico senza forzante esterna.

Tale soluzione assume valori diversi al variare del valore del rapporto di smorzamento
15

Nel caso di ascillatori debolmente smorzati (strutture reali a base fissa come nel caso di strutture in c.a.) in cui il termine 2n u pu essere trascurato , lespressione di equilibrio dinamico di un oscillatore smorzato forzato
u + 2n u + u = u g
2 n

si pu semplificare nella seguente espressione


k umax = m S a

dove

Sa = ug + u

Sa laccelerazione assoluta, somma dellaccelerazione relativa terreno struttura u e dellaccelerazione del terreno e dellaccelerazione relativa del terreno
ug

16

Pertanto, noto lo spostamento relativo massimo tra massa e terreno u max , la precedente relazione ci permette di dimensionare la struttura sulla base delle azioni agenti sulla massa. Con tale criterio possibile costruire lo spettro di risposta in accelerazione assoluta del suolo conoscendo quello in termini di spostamento massimo relativo tra massa e terreno tramite la seguente relazione
Sa =
k m

k umax = 2 umax m
T= 2 = 2 m k

(pulsazione propria della struttura)

(periodo di risposta)

Se immaginiamo di allineare su un terreno un numero di n oscillatori semplici, ognuno caratterizzato da un periodo di risposta differente, disposti in ordine crescente: il pi tozzo e rigido allinizio e quindi gli altri, via via pi deformabili a seguire.

17

18

Immaginiamo poi che un terremoto li investa cos che tutti siano di fatto interessati dalla stessa azione. Immaginiamo infine che lo stesso sito sia investito da una successione di n terromoti, tale successione determina n valori della risposta massima. Ebbene questo sostanzialmente il metodo per costruire lo spettro di risposta di un sito inteso come curva di inviluppo delle risposte massime in termini di spostamento relativo tra massa e terreno di ogni oscillatore semplice in funzione del periodo di oscillazione dello stesso oscillatore. Dalla precedente relazione
Sa = k umax = 2 umax m

Si ricava linviluppo delle risposte massime in termini di accelerazioni assolute di ogni oscillatore semplice in funzione del periodo di oscillazione dello stesso oscillatore.

19

Va precisato comunque che gli spettri definiti secondo le relazioni precendeti non rappresentano nella realt laccelerazione esatta delloscillatore, non avendo tenuto conto del fattore di smorzamento e per questo sono detti spettri in pseudoaccelerazione.
20

21

22

23

In generale, la risposta ad azioni dinamice di una struttura dipende dalle seguenti grandezze: caratteristiche del sisma, definito attraverso lo spettro elastico; massa della struttura; rigidezza della struttura; duttilit della struttura.

24

Sa =

k umax 2 = n D m
25

26

27

Spettro di risposta elastico con riferimento ad uno smorzamento convenzionale del 5%. Se(g) laccelerazione assoluta T il periodo proprio al variare del tempo

28

29

30

31

32

Le caratteristiche di sottosuolo e topografiche sono di solito formiti dal geologo e vengono riportate nella relazione geologica del sito.

33

34

35

36

37

38

39

Esempio di calcolo di uno spettro di risposta elastico normalizzato con riferimento ad uno smorzamento convenzionale del 5% per un edificio di civile abitazione sito presso il comune di Grottaminarda (AV)

40

41

42

43

44

45

46

47

48

49

50

EDIFICIO REGOLARE IN PIANTA ED IN ALTEZZA

51

EDIFICIO NON REGOLARE IN PIANTA

52

EDIFICIO FORTEMENTE NON REGOLARE IN PIANTA

53

54

55

F6
Z6

G6 W6 G5
Z5

F6

F5

F5 W5

F4
Z4

G4 W4 G3
Z3

F4

F3

F3 W3

F2

G2
Z2

F2 W2

F1

G1 F1
Z1

W1

Fi = Fh

z i Wi z i Wi = S d (T1 ) W / g j z j W j j z j W j

F1 = Fh F2 = Fh

z1 W1 z1 W1 + z 2 W2 + z 3 W3 + z 4 W4 + z 5 W5 + z 6 W6

z 2 W2 z1 W1 + z 2 W2 + z 3 W3 + z 4 W4 + z 5 W5 + z 6 W6 z 3 W3 F3 = Fh z1 W1 + z 2 W2 + z 3 W3 + z 4 W4 + z 5 W5 + z 6 W6 z 4 W4 F4 = Fh z1 W1 + z 2 W2 + z 3 W3 + z 4 W4 + z 5 W5 + z 6 W6 z 5 W5 F5 = Fh z1 W1 + z 2 W2 + z 3 W3 + z 4 W4 + z 5 W5 + z 6 W6 F6 = Fh z 6 W6 z1 W1 + z 2 W2 + z 3 W3 + z 4 W4 + z 5 W5 + z 6 W6
56

57

CALCOLO DEI PESI SISMICI

Wi = G1 + G2 + ki Qki (combinazione sismica)

58

POSIZIONE DEI PESI SISMICI

Fi-y Fi-x Gi

x
Gi = peso sismico del piano i-esimo Fi-x = forza sismica del piano i-esimo nella direzione x Fi-y = forza sismica del piano i-esimo nella direzione y

59

F6
Z6

G6 W6 G5
Z5

F6

F5

F5 W5

F4
Z4

G4 W4 G3
Z3

F4

F3

F3 W3

F2

G2
Z2

F2 W2

F1

G1 F1
Z1

W1

60

Individuazione del centro delle masse dei piani


Per poter individuare la posizione del baricentro delle masse G e del baricentro delle rigidezze R per ogni piano, si pu applicare il teorema di Varignon secondo cui dato un sistema di vettori concorrenti, cio applicati nello stesso punto O, la somma dei loro momenti rispetto ad un polo qualsiasi uguale al momento della risultante rispetto allo stesso polo. In particolare, si deve fissare un sistema di riferimento cartesiano (0,x,y) rispetto al quale definire le distanze degli elementi strutturali

Applicando il teorema di Varignon si possono scrivere le seguenti relazioni:


X G Wi = Wi X i YG Wi = Wi Yi

Dalle precedenti relazioni si ricava la posizione del baricentro delle masse, ovvero il punto del piano in cui ipotizziamo concentrato tutto il peso sismico dello stesso piano:
XG =

S W

xi i

YG =

S W

yi i

Wi = peso dellelemento i-esimo


S xi = Wi X i momento statico rispetto allasse Y del peso dellelemento i-esimo
S yi = Wi Yi

momento statico rispetto allasse X del peso dellelemento i-esimo

xi = coordinata x del peso i-esimo yi = coordinata y del peso i-esimo


61

y 16 17 18 19 W2 2 11 12 13 Wg Gi 8
Yg Y1

14

Xg Y2

W1 1 7

1
X1

2
X2

5 x

62

63

64

65

66

67

68

69

70

71

Ripartizione delle forze sismiche sugli elementi portanti verticali della struttura Definizione del modello di calcolo Per calcolare le sollecitazioni indotte sulla struttura dalle sollecitazioni sismiche si deve definire un modello di calcolo strutturale. Prendiamo come riferimento un telaio piano soggetto allazione di una forza orizzontale sismica calcolata con lanalisi statica lineare in funzione del peso sismico della trave Wi concentrata in corrispondenza del baricentro della stessa trave. Avendo ipotizzato che i solai sono infinitamente rigidi nel proprio piano, possiamo far riferimento al modello di calcolo del telaio shear-type, che si basa sullipotesi che le travi sono infinitamente rigide rispetto ai pilastri.

Gi 1 Wi

Fi 2

MODELLO DI CALCOLO

72

73

i
Gi 1 Wi 2 1 Gi 2

i2
Fi 1 FRi1 FRi2 Gi Fi 2 FRi2

FRi1

MODELLO DI CALCOLO

DEFORMATA AZIONE ORIZZONTALE FORZE REATTIVE PILASTRI

Gi = peso sismico del piano i-esimo Fi = forza sismica del piano i-esimo FR1 = forza reattiva del pilastro n.1 sotto lazione della forza sismica Fi FR2 = forza reattiva del pilastro n.2 sotto lazione della forza sismica Fi 1 = spostamento del pilastro n.1 sotto lazione della forza sismica Fi 2 = spostamento del pilastro n.1 sotto lazione della forza sismica Fi Fi = FR1 + FR2 1 = 2 =

74

Sapendo che per il modello di calcolo utilizzato FRi = i

12EJ i , dalla precendente relazione si ottiene che H i3

Fi = 1

12 EJ 1 12 EJ 2 12 EJ 1 12 EJ 2 + 2 = 3 3 H3 + H3 H1 H2 1 2
12 EJ i H i3

Ponendo i = 1 si ottiene che FRi =

La forza che produce uno spostamento unitario si definisce come rigidezza tagliante del pilastro o rigidezza traslazionale del pilastro. Tale definizione ci permette di schematizzare il pilastro come una molla avente una costante elastica pari alla rigidezza traslazionale dello stesso pilastro.

Gi
K1 =
12 EJ 1 H 13

Fi K2 2

FRi1

12 EJ 2 K2 = 3 H2

i1
FRi1

K1 1

FRi2

i2
FRi2

FORZE REATTIVE PILASTRI

75

Dalla precendete relazione si ottiene che lo spostamento della struttura inversamente proporzionale alla somma delle rigidezze traslazionali dei pilastri. Pertanto, possiamo pensare che la forza reattiva sia sviluppata da un pilastro risultante dotato di una rigidezza traslazionale risultante pari alla somma della rigidezza traslazione dei singoli pilastri. Se schematizziamo il pilastro risultante come una molla, la sua constante elastica sar pari alla somma delle costanti elastiche delle molle con cui possiamo rappresentare ogni singoli pilastri.

12 EJ1 12 EJ 2 Fi = H3 + H3 1 2
Fi F = = = i 12 EJ 1 12 EJ 2 K1 + K 2 K i + 3 H 13 H2 Fi

Ki FRi Gi Fi

i
FRi

K i = K1 + K 2

FORZA REATTIVA PILASTRO RISULTANTE

76

Conoscendo le rigidezze traslazionali dei pilastri, funzioni delle loro dimensioni geometriche e del loro modulo di deformazione, ed il valore della forza sismica, possibile definire il valore dello spostamento del portale e quindi il valore della forza reattiva di ogni singolo pilastro:

i = =

Fi 12 EJ 1 12 EJ 2 + 3 H 13 H2

Fi K1 + K 2

FRi = i

12 EJ i Fi 12 EJ i = = 12 EJ1 12 EJ 2 H i3 H i3 + 3 H 13 H2

Fi 12 EJ i = n 12 EJ H i3 j H3 j =1 j

Fi
n

Ki
j

K
j =1

Gi
K1 = 12 EJ 1 H 13 12 EJ 2 3 H2

Fi K2 2

FRi1

K2 =

i1
FRi1

K1 1

FRi2

i2
FRi2

FORZE REATTIVE PILASTRI


77

Estendiamo la precedente trattazione ad una struttura composta da diversi telai orditi secondo due direzioni ortogonali. Nellipotesi di solai infinitamente rigidi, ogni telaio pu essere rappresentato con un modello di calcolo di telaio shear-type. Conoscendo le dimensioni geometriche ed il modulo di deformazione di ogni singolo pilastro, possiamo calcolare la rigidezza traslazione di tutti i pilastri, ovvero la rigidezza traslazionale risultante di ogni telaio corrispondente alla costante elastica della molla risultante. Per ottenere la rigidezza traslazione risultante di tutti i telai lungo una direzione applichiamo il teorema di Varignon tramite le seguenti relazioni:
X R R xi = R xi X i YR R yi = R yi Yi

Dalle precedenti relazioni si ricava la posizione del centro delle rigidezze, ovvero il punto del piano in cui ipotizziamo posizionata la rigidezza traslazionale dello stesso piano: X R =
12 J yi E H3

R yi xi
yi

YR =

R y R
xi xi

R xi =

rigidezza del pilastro i-esimo rispetto allasse x

R yi =
J xi = J Yi =

12 J xi E rigidezza del pilastro i-esimo rispetto allasse y H3


L Xi L3 Yi momento di inerzia del pilastro i-esimo rispetto allasse x 12 LYi L3Xi momento di inerzia del pilastro i-esimo rispetto allasse y 12

xi e yi sono rispettivamente le coordinate x e y del pilastro i-esimo E = modulo elastico del calcestruzzo
78

TELAIO X1

TELAIO X2

TELAIO X3

TELAIO X4

16

17

18

19

20

11

12

13

14

15

Y4

Y3

10

Y2 LXi Y1

1
X1

LYi X2

2
X3 X4

5 TELAIO Y1 x

TELAIO X5 TELAIO Y4 TELAIO Y3 TELAIO Y2

79

J xi =

B H 3 L Xi L3 Yi momento di inerzia del pilastro i-esimo rispetto allasse x = 12 12

y
X

LXi
X

B H 3 LYi L3Xi momento di inerzia del pilastro i-esimo rispetto allasse y J Yi = = 12 12

R xi =

12 J Yi E rigidezza traslazionale del pilastro i-esimo rispetto allasse x H3

LYi
Y

12 J Xi E rigidezza traslazionale del pilastro i-esimo rispetto allasse y R yi = H3

80

Per calcolare la rigidezza traslazionale di un telaio lungo la direzione X devo sommare la rigidezza traslazione X di tutti i pilastri presenti in quel telaio.
R x TELAIOY 2 = Rx 6 + Rx 7 + Rx8 + Rx 9 + Rx10 rigidezza del telaio Y2 rispetto allasse X

TELAIO X1

TELAIO X2

TELAIO X3

TELAIO X4

16

17

18

19

20

11

12

13

14

15

Y4

Y3

10

Y2 LXi Y1

1
X1

LYi X2

2
X3 X4

5 TELAIO Y1 x

TELAIO X5 TELAIO Y4 TELAIO Y3 TELAIO Y2

81

Per calcolare la rigidezza traslazionale di un telaio lungo la direzione Y devo sommare la rigidezza traslazione Y di tutti i pilastri presenti in quel telaio.
R x TELAIOX 4 = R y 4 + R y 9 + R y14 + R y19 rigidezza del telaio X4 rispetto allasse Y

TELAIO X1

TELAIO X2

TELAIO X3

TELAIO X4

16

17

18

19

20

11

12

13

14

15

Y4

Y3

10

Y2 LXi Y1

1
X1

LYi X2

2
X3 X4

5 TELAIO Y1 x

TELAIO X5 TELAIO Y4 TELAIO Y3 TELAIO Y2

82

TELAIO X1

TELAIO X2

TELAIO X3

TELAIO X4

XR =

R x R
yi yi

16

17
Yr

18

19

20

YR =

R y R
xi xi

11

12

13 RYi

14

15

Y4

RYi = Rx TELAIOX1 + Rx TELAIOX 2 + Rx TELAIOX 3 + Rx TELAIOX 4 + Rx TELAIOX 5


Y3

Xr

Ri 7 8

RXi 9 10 TELAIO Y2

R Xi = Rx TELAIOY1 + Rx TELAIOY 2 + Rx TELAIOY 3 + R x TELAIOY 4


Y2 LXi Y1

1
X1

LYi X2

2
X3 X4

5 TELAIO Y1 x

TELAIO X5 TELAIO Y4 TELAIO Y3

83

TELAIO X1

TELAIO X2

TELAIO X3

TELAIO X4

16

17
Yr

18

19

20

11

12
Xg

13

14

15

Y4

Xr Y3

Gi Ri 7 8
Yg

10

Y2 LXi Y1

1
X1

LYi X2

2
X3 X4

5 TELAIO Y1 x

TELAIO X5 TELAIO Y4 TELAIO Y3 TELAIO Y2

84

TELAIO X1

TELAIO X2

TELAIO X3

TELAIO X4

16

17
Yr

18

19

20

11

12
Xg

13

14

15

Y4

Xr Y3

Gi Ri 7 8
Yg

10

Y2 LXi Y1

1
X1

LYi X2

2
X3 X4

5 TELAIO Y1 x

TELAIO X5 TELAIO Y4 TELAIO Y3 TELAIO Y2

85

TELAIO X1

TELAIO X2

TELAIO X3

TELAIO X4

16

17
Yr

18

19

20

11

12
Xg

13

Fi-y Fi-x Gi

14

15

Y4

Xr Y3

Ri 7 8
Yg

10

Y2 LXi Y1

1
X1

LYi X2

2
X3 X4

5 TELAIO Y1 x

TELAIO X5 TELAIO Y4 TELAIO Y3 TELAIO Y2

86

Quando il centro di massa coincide con il centro di rigidezza di piano le forze sismiche di piano generano degli spostamenti traslazionali secondo la direzione di applicazione delle stesse forze sismiche.
XG =

S W
yi i

xi i

y TELAIO Y4

x
16 16 17 17
Yg=Yr

YG =

S W

18

18

19

19 20

20

XR =

R x R
yi yi

TELAIO Y3

11

11

12

12

13 Fi-x

13

14

14 15

15

YR =

R y R
xi xi

Xg=Xr

Gi=Ri 7 7 8 8 9 9 10 10

RYi = Rx TELAIOX1 + Rx TELAIOX 2 + Rx TELAIOX 3 + Rx TELAIOX 4 + Rx TELAIOX 5 R Xi = Rx TELAIOY1 + Rx TELAIOY 2 + Rx TELAIOY 3 + R x TELAIOY 4

TELAIO Y2

x =

Fi x R Xi

LXi

TELAIO Y1

1 LYi

87

Quando il centro di massa coincide con il centro di rigidezza di piano le forze sismiche di piano generano degli spostamenti traslazionali secondo la direzione di applicazione delle stesse forze sismiche.
XG =

S W
yi i

xi i

16 16 11

17 17 12
Yg=Yr

18 18 13 13 Fi-y

19 19 14 14

20 20 15 15

YG =

S W

XR =

R x R
yi yi xi i

11

12

YR

R y = R
xi

6 6 1

Xg=Xr

7 7 2
LXi

8 Gi=Ri 8 3 3 TELAIO X3

9 9 4 4 TELAIO X4

10 10 5 5 TELAIO X5
88

RYi = Rx TELAIOX1 + Rx TELAIOX 2 + Rx TELAIOX 3 + Rx TELAIOX 4 + Rx TELAIOX 5 R Xi = Rx TELAIOY1 + Rx TELAIOY 2 + Rx TELAIOY 3 + R x TELAIOY 4

y =

Fi y RYi

8y

1 TELAIO X1

LYi

2 TELAIO X2

Quando il centro di massa non coincide con il centro di rigidezza di piano, ovvero quando il punto di applicazione delle forze sismiche di piano presenta una eccentricit e rispetto al centro di rigidezza, le forze sismiche di piano generano degli spostamenti rototraslazionali secondo la direzione di applicazione delle stesse forze sismiche.
TELAIO X1 TELAIO X2 TELAIO X3 TELAIO X4 TELAIO X5 LTELAIO-Y4 RX-TELAIOY4 POSIZIONE INDEFORMATA Lx4

y TELAIO Y4

Yk4)
EFO RM ATA

16

16
11

17

17 18

18

19

20
19 20

YR4

TELAIO Y3

11

12
Xg

12
ey

13

13 Vi-x

14

15
14 15

Gi
ey

Vi-x

Xr

Gi Ri 8
8

Ri 9
9

Gi Ri

TELAIO Y2

7
Yr

10
10

RX-TELAIOY2

Yg

YR1

LXi LYi

TELAIO Y1

3 3

4
4

5
5

RX-TELAIOY1 x Lx

PO SIZ ION ED EFO RM A

Yk1)
LTELAIO-Y1
TA

Xk1)

LTELAIO-X1

Ri POSIZIONE INDEFORMATA
XR5

XR1

Gi

Ri RY-TELAIOX1 RY-TELAIOX2 RY-TELAIOX3


ex

Gi RY-TELAIOX4 RY-TELAIOX5

Xk5)

LTELAIO-X5

Vi-x

PO SIZ ION ED

RX-TELAIOY3

89

Deformate per sisma agente in direzione X


1 y Ri e y 1 = L Xi + y ki = n + I Rx + I Ry R X TELAIOYi i =1 V ix

L X TELAIOYi

deformata in direzione x del telaio k-esimo del piano i-esimo;

1 x Ri e x LY TELAIOXi = x ki = I +I Ry Rx

Vi x

deformata in direzione x del telaio k-esimo del piano i-esimo;

Vi-x= taglio agente al piano i-esimo, somma dei valori della forza sismica di piano e dei piani superiori RX-TELAIOYi = rigidezza del telaioY i-esimo del piano i-esimo in direzione x RY-TELAIOXi = rigidezza del telaioX i-esimo del piano i-esimo in direzione y XRi= distanza secondo la direzione x del telaio telaioY i-esimo dal centro di rigidezza YRi = distanza secondo la direzione y del telaio telaioX i-esimo dal centro di rigidezza ex = eccentricit del centro di rigidezza dal baricentro delle masse secondo la direzione x ey = eccentricit del centro di rigidezza dal baricentro delle masse secondo la direzione x
I Rx = R X TELAIOYi ( y i ) = momento di inerzia polare rispetto allasse x
2 i =1 n n

I Ry = RY TELAIOXi ( xi ) = momento di inerzia polare rispetto allassey


2 i =1

90

Forze di piano per sisma agente in direzione X


R X TELAIOYi y Ri e y R = n X TELAIOYi + I Rx + I Ry R X TELAIOYi i =1 V taglio in direzione x del telaio k-esimo del piano i-esimo; ix

V X TELAIOYi = L X TELAIOYi R X TELAIOYi

R x e VY TELAIOXi = LY TELAIOXi RY TELAIOXi = Y TELAIOXi Ri x I Rx + I Ry

Vi x

taglio in direzione y del telaio k-esimo del piano i-esimo;

Vi-x= taglio agente al piano i-esimo, somma dei valori della forza sismica di piano e dei piani superiori RX-TELAIOYi = rigidezza del telaioY i-esimo del piano i-esimo in direzione x RY-TELAIOXi = rigidezza del telaioX i-esimo del piano i-esimo in direzione y XRi= distanza secondo la direzione x del telaio telaioY i-esimo dal centro di rigidezza YRi= distanza secondo la direzione y del telaio telaioX i-esimo dal centro di rigidezza ex = eccentricit del centro di rigidezza dal baricentro delle masse secondo la direzione x ey = eccentricit del centro di rigidezza dal baricentro delle masse secondo la direzione x
I Rx = R X TELAIOYi ( y i ) = momento di inerzia polare rispetto allasse x
2 i =1 n n

I Ry = RY TELAIOXi ( xi ) = momento di inerzia polare rispetto allassey


2 i =1

91

Vous aimerez peut-être aussi