Vous êtes sur la page 1sur 4

per A orientato come la semiretta OA, verifica che lequazione della curva descritta da M al variare di r2 B : f (x) . x 2 2 r 4.

r 4. Traccia il grafico di . SIMULAZIONE DELLA PROVA DESAME DI LICEO SCIENTIFICO 5. Posto r 2 considera il solido avente - per base la regione di piano delimitata dal semiasse positivo delle x, dallasse y e da ; CORSO SPERIMENTALE P.N.I. - come sezioni ortogonali al piano (x; y) i triangoli equilateri di lato l f (x). Verifica che il volume di : 3 .

PROBLEMA 2

Considera le funzioni f (x) x (1 x)e 2x e g (x) (1 x)e 2x, x R. 1. Verifica che f ha un solo asintoto e determina il suo punto dintersezione con la funzione. 2. Disegna il grafico sommario di f; dimostra che ha ununica intersezione con lasse delle ascisse e deterRisolvi uno deicon tre iterazioni5di un metodo iterativo a piacere, un valore approssimato. mina, due problemi e dei 10 quesiti del questionario. 3. Calcola le aree: - S1 della regione piana situata nel semipiano x 1 e delimitata da f e dal suo asintoto; - S2 della regione piana situata nel semipiano x 1 e delimitata da g e dallasse x. PROBLEMA 1

e2x 4. Determina data la circonferenza di centro O e raggio OAha r ; conduci perla funzioneagtangente 2a e In un piano la traslazione del piano nella quale la funzione g per immagine A la retta 1(x) . e x una semiretta di origine O che intersechi la tangente nel punto B e la circonferenza in C. La retta passante 5. Calcola il volume del solido generato dalla figura piana finita delimitata da g1 e dalla retta y x in una per C e parallela ad a incontra in D il segmento OA e in M la parallela ad OA passante per B. rotazione completa attorno allasse delle ascisse. 1. Dimostra che valgono le proporzioni: OD DC OC DM, A OD BC DA. O 2. Dimostra che QUESTIONARIO il luogo geometrico descritto da M al variare di B simmetrico rispetto alla retta OA. 3. Scelto il riferimento cartesiano ortogonale con origine nel centro della circonferenza e lasse y passante per A orientato come la semiretta OA, verifica che lequazione della curva descritta ciascuno. Qual Lo scopone scientifico si gioca in quattro con un mazzo da 40 carte distribuendone 10 a da M al variare di r2 il numero delle possibili distribuzioni se i giocatori si dispongono in un ordine prefissato? Se si tiene conto B : f (x) . anche di tutti i modi2 2 si possono disporre i giocatori qual il numero delle distribuzioni? x r in cui 4. Traccia il grafico di . 5. Posto r 2 considera il solido avente Zanichelli Editore, 2006 1 - per base la regione di piano delimitata dal semiasse positivo delle x, dallasse y e da ; - come sezioni ortogonali al piano (x; y) i triangoli equilateri di lato l f (x). Verifica che il volume di : 3 .

PROBLEMA 2

Considera le funzioni f (x) x (1 x)e 2x e g (x) (1 x)e 2x, x R. 1. Verifica che f ha un solo asintoto e determina il suo punto dintersezione con la funzione. 2. Disegna il grafico sommario di f; dimostra che ha ununica intersezione con lasse delle ascisse e determina, con tre iterazioni di un metodo iterativo a piacere, un valore approssimato. 3. Calcola le aree: - S1 della regione piana situata nel semipiano x 1 e delimitata da f e dal suo asintoto; - S2 della regione piana situata nel semipiano x 1 e delimitata da g e dallasse x. e2x 4. Determina la traslazione del piano nella quale la funzione g ha per immagine la funzione g1(x) 2x . e 5. Calcola il volume del solido generato dalla figura piana finita delimitata da g1 e dalla retta y x in una rotazione completa attorno allasse delle ascisse.

QUESTIONARIO

Lo scopone scientifico si gioca in quattro con un mazzo da 40 carte distribuendone 10 a ciascuno. Qual il numero delle possibili distribuzioni se i giocatori si dispongono in un ordine prefissato? Se si tiene conto anche di tutti i modi in cui si possono disporre i giocatori qual il numero delle distribuzioni?

Zanichelli Editore, 2006

2 y 2 y dx 4 y dx 4 dx. x
2

Per determinare il volume di calcoliamo lintegrale improprio:

PROBLEMA 1

x m m 3 lim 2 arctg 23 lim arctg 23 3 . m m 2 0 2 2

m 1 4 3 1 1 m dx 43 lim dx 43 lim dx 2 2 m 0 x m 4 0 x x 4 4 SOLUZIONEDELLA SIMULAZIONE 2 1 DESAME 2 CORSO SPERIMENTALE P.N.I.

PROBLEMA 2 la figura. 1. Osserviamo

1. f continua su R quindi non ha asintoti verticali.


x

lim (x (1 x) e 2x) e
M

f (x) 1x lim 1 e 2x 1 1 e . x x

O Pertanto f non ha asintoto orizzontale n obliquo per x . C 1x r lim x 2x 0 ; x B e D

f (x) 1x 1 C' lim 1 A 2x 1 0 1, x x e


M' B' la a retta

1x lim [ f (x) x ] lim 2x 0. x e

y = x asintoto obliquo Figura . per x 1. Quindi Troviamo lintersezione fra la f e lasintoto: Il triangolo ODC simile a OAB per costruzione; OC OA, DM AB per costruzione; pertanto: y x (1 x) e 2x 2x 2x x D O O D D x C OA AB (1 x)DC C DM. x) e 0 x 1 A(1; 1). O e x, (1 y Il Dal comportamento per BCM per costruzione; degli zeri, deduciamo che 2. triangolo ODC simile a x tendente a e dalOC OA, di A MB per costruzione; pertanto: f ha alteorema D esistenza menoOD BC BMintersezione ODlasse delle. ascisse; per dimostrarne lunicit studiamo la derivata un di O OC punto A con BC DA prima: f (x) 1 (1 2x) e 2x. 1 2x e 2x 2x 1 fNella simmetria assialeedi asse 1 le 2x AB e DM2x (x) 0 1 (1 2x) 2x 0 OA rette 0 sono 0 invarianti, quindi la semiretta e 2x 2x 1 0. 2. e e globalmente Peruscente da O e simmetrica allacerchiamo OBcapire landamento dellaBfunzione u(x)di B2x 2x 1. in risolvere questa disequazione semiretta di incontra la retta AB in simmetrico e e la retta DM C simmetrico di C. La parallela ad OA condotta per B pertanto simmetrica di BM, quindi interseca la 2x u (x) 2enel punto M simmetrico di M. retta DM 2 quindi: Zanichelli Editore, 2006

u (x) 0 per x 0 u (x) decrescente;

3. u (x) 0riferimento 0 u (x) ortogonale con origine nel centro della circonferenza e lasse y passante Posto il per x cartesiano crescente per A orientato come la semiretta OA, indichiamo con (x; y) le coordinate di M. u (x) 0 per x 0 (0; 0) min. rel. e ass. Pertanto f (x) u(x)e 2x 0 x R e f (x) u(x)e2x 0 soltanto se x 0; quindi la f monotna creD sola scente x R e interseca unaM volta lasse delle ascisse. y C Completiamo lo studio di f con la derivata seconda. f (x) 4xe 2x per x 0 O 0 per x x
y 2 y=f(x) y=x
Figura 2.

A y

la concavit rivolta verso il basso; la concavit rivolta verso lalto; x nel punto (0; 1) flesso orizzontale.

1 O Scriviamo la proporzione D DC OC DM utilizzando le coordinate: 3

y DC r x
A

1 2

x3 x y 2 C . D r
Figura 5.

Zanichelli Editore, 2006

Per determinare lo zero di f utilizziamo il metodo di bisezione. Nella tabella sono riportati i risultati di tre 1 iterazioni a partire dallintervallo 1; . 2

f (a)

0 1 2

1 1 0,875

0,5 0,75 0,75

1 1 0,15567

f (b)

(a b)/2

f [(a b)/2]

errore

0,859141 0,370422 0,370422

0,75 0,875 0,8125

0,370422 0,15567 0,139704

0,25 0,125 0,0625

1 A

O 1 2

3 x

Figura 5.

Per determinare lo zero di f utilizziamo il metodo di bisezione. Nella tabella sono riportati i risultati di tre 1 iterazioni a partire dallintervallo 1; . 2

f (a)

f (b)

(a b)/2

f [(a b)/2]

errore

0 1 2 3

1 1 0,875 0,875

0,5 0,75 0,75 0,8125

1 1 0,15567 0,15567

0,859141 0,370422 0,370422 0,139704

0,75 0,875 0,8125 0,84375

0,370422 0,15567 0,139704 0,00093

0,25 0,125 0,0625 0,03125

Pertanto 0,84375 un valore approssimato dello zero di f con unapprossimazione di 0,03125. 3. Larea S1, evidenziata nel grafico, si calcola con il seguente integrale improprio: S1

( f (x) x) dx

( x (1 x)e 2x x) dx

(1 x)e 2x dx

g (x) dx S2.

Osserviamo dunque che le aree S1 e S2 sono uguali.


y 2 y=g(x) S2 1 S1 3 2 1 O S2 1 2 y=f(x) y=x

7
3 x

Zanichelli Editore, 2006

1 2

Figura 6.

(1 x) e 2x dx lim

k 1

(1 x)e 2x dx lim

1x 2 e 1 2
2x k 1

e 2x dx

lim

1k 1 1 e 2k 0 e 2x 2 2 2

k 1

1k 1 e2 lim e 2k [e 2k e 2] . k 2 4 4

4. Considerata la generica traslazione del piano

(x ; y) (x ; y ) (x a ; y b),
si tratta di determinare a e b. A questo scopo applichiamo la trasformazione allespressione y g (x):

xxa yyb y (1 x) e
2x

, . 2(x a) y (1 x a) e 2(x a) b y b (1 (x a)) e xxa yyb

La terza espressione deve coincidere, x R, con g1. Riscriviamo nella seguente forma g1: x y g1(x ) e 2 2x x e 2(x 1). e Le due espressioni di y coincidono soltanto se: (1 x a) e 2(x a) b x e 2(x 1) x R, quindi soltanto se

1xax xax1 , b0

b0 .
a1

xxa yyb y (1 x) e
2x

, . 2(x a) y (1 x a) e 2(x a) b y b (1 (x a)) e xxa yyb

La terza espressione deve coincidere, x R, con g1. Riscriviamo nella seguente forma g1: x y g1(x ) e 2 2x x e 2(x 1). e Le due espressioni di y coincidono soltanto se: (1 x a) e 2(x a) b x e 2(x 1) x R, quindi soltanto se

1xax xax1 , b0

b0 .
a1

5. Utilizzando i limiti allinfinito e le derivate prima e seconda disegniamo il grafico sommario di g1 mettendo in evidenza le intersezioni con la retta y x.
x

lim x e 2(x1) , g1(x) (1 2x) e 2(x1), x e 2(x1) x

lim x e 2(x1) 0; g 1 (x) 4(x 1) e 2(x1);

0 (0; 0), A(1; 1).

Il volume richiesto V si ottiene sottraendo al solido generato dalla rotazione dellarco di curva OMA il cono O di vertice O e apotema A.
y 1

Zanichelli Editore, 2006

M A

y=x y=g1(x)

B 1

Figura 7.

VOMA

xe 1 e 4 2 4 4
1 0 1 2 1 2 4(x1) 0 4(x1) 1 1 0 0

[g (x)] dx x e

x 2 e 4(x1) 1 1 dx 4 4 0
4(x1)

2x e
1 0

4(x1)

dx

e 4(x1) 1 dx 4 8 8 4 0

3 e 4 13 (1 e 4) . 8 32 32 1 1 1 Vcono BA 2 OB 12 12 . 3 3 3 e 4 13 1 e4 71 V VOMA Vcono . 32 3 32 96

QUESTIONARIO

Fissato un ordine di disposizione dei giocatori il numero delle distribuzioni al primo giocatore dato dalle 40 combinazioni semplici delle 40 carte prese a 10 a 10, ossia ; quello del secondo dalle combinazioni 10

delle rimanenti 30 carte prese a 10 a 10, quindi sono

10 ; per il terzo e il quarto le corrispondenti distribuzioni


30

10 e 10 1. In totale:
20 10 30 20

40

Vous aimerez peut-être aussi