Vous êtes sur la page 1sur 61

I PARTICOLARI SONO FONDAMENTALI

consigli per una esecuzione accettabile di strutture in c.a.e in muratura (aggiornamento alle normative antisismiche D.M.14/01/2008 )

PRESENTAZIONE Il seguente vademecum, basato fondamentalmente su molte immagini e poco testo (che si cercato di mantenere semplice e chiaro) , si rivolge a: CAPI CANTIERE , per dar loro un appoggio nel difficile compito di controllare l esecuzione delle opere e per aiutarli a raggiungere un livello di qualit minima indispensabile nelle fondamentali opere strutturali, quali posa ferro, esecuzione strutture in c.a. , esecuzione murature e solai; tale qualit oggi ancor pi indispensabile nell ottica della normativa antisismica attuale; MAESTRANZE , quali ferraioli, carpentieri e muratori per loro informazione e formazione, perch siano molto chiari alcuni concetti fondamentali e siano evidenti errori che molto frequentemente si riscontrano nella pratica di cantiere (e che sono invece assolutamente da evitare - indicati con la scritta NO) e daltro canto siano ben evidenziate le esecuzioni corrette da imitare (indicate con la scritta SI); UFFICI ACQUISTI, perch possa essere loro di aiuto alla stesura dei contratti in modo da chiarire senza ombra di equivoci il livello di corretta esecuzione delle opere che si intende compreso nei prezzi per evitare discussioni a cantiere avviato; troppo spesso il prezzo che si pattuisce pensato per una esecuzione scorretta; se poi viene imposta una esecuzione appena accettabile, ci si sente chiedere il supplemento: bene quindi specificare fin dall inizio il livello di qualit esecutiva richiesto, magari anche allegando foto esplicative; PROGETTISTI, perch questo livello indispensabile di qualit richiesto possa essere evidenziato anche negli elenchi prezzi , nei capitolati descrittivi delle opere e nei disegni esecutivi , eventualmente facendo riferimento alle immagini illustrative delle esecuzioni corrette o scorrette.

Nota: il fascicolo stato redatto dal collega Ing. Gianni Bignardi, tragicamente venuto a mancare per il terremoto durante una verifica di stabilit ad uno dei capannoni in Emilia, 2012. Diffonderne lopera credo sia il miglior modo per essere ricordato anche da chi, come noi, non ha avuto modo di conoscerlo.

5 CONCETTI :
1.- L acqua la peggiore nemica della qualit del calcestruzzo. (pagine con il bordo verde)

pag. 4

2.- Il ferro importante come quantit, ma ancor di pi come posizione corretta.


(pagine con il bordo giallo )

pag. 8

3.- La muratura composta da laterizi e malta, non da laterizi e aria.


(pagine con il bordo magenta )

pag. 33

4.- I cordoli di solaio sono la necessaria e obbligatoria cerchiatura delledificio: 4A.- Cordoli per solai in latero-cemento
(pagine con il bordo rosso )

pag. 41

4B.- Cordoli da realizzare sotto le coperture in legno.


(pagine con il bordo grigio )

pag. 45

5.- La struttura non deve essere assassinata dagli scarichi e dagli impianti. (pagine con il bordo ciano )
pag. 56

1 - L ACQUA E LA PEGGIOR NEMICA DELLA QUALITA DEL CALCESTRUZZO


L aggiunta di quantit anche piccole di acqua fa calare moltissimo le resistenze del calcestruzzo.

(01)

NO stata aggiunta troppa acqua al getto, la cui consistenza diventata quella di


una fanghiglia. La resistenza cala vertiginosamente!

(02)

SI Lacqua nella giusta quantit e il getto ben pastoso


(consistenza S4; si consiglia per di passare a consistenza S5) 4

INFLUENZA DELL AGGIUNTA DI ACQUA SULLA RESISTENZA DEL CALCESTRUZZO

(rapporto acqua/cemento)
Un calcestruzzo molto duro, di classe di consistenza S3 e resistenza caratteristica a compressione = 300 kg/cmq (con rapporto acqua/cemento = 0.63, cio 210 kg. di acqua totale ogni 333 kg/mc di cemento) si pu portare addirittura a consistenza S5, con l aggiunta di soli 12 lt. di acqua/mc., cio circa 120 lt. ogni autobetoniera. Cos facendo per il rapporto acqua/cemento passa a 0.67 e la resistenza caratteristica scende a 240 kg/cmq , cio cala di ben il 20% a fronte di pochi litri di acqua in pi ogni mc. di impasto, con gravissima compromissione delle caratteristiche di progetto.

Si individuano 5 classi di consistenza del calcestruzzo, indicate con le sigle S1, S2, S3, S4, S5
CLASSE DI CONSISTENZA
S1 S2 S3 S4 S5

SLUMP
(abbassamento al cono di Abrams) (mm.)

DENOMINAZIONE CORRENTE
terra umida plastica semi-fluida fluida super-fluida

USO IN CANTIERE
NO NO ORMAI ABBANDONATA SI SI 5

0 - 40 50 - 90 100 - 150 160 - 210 > 220

Il cono di Abrams alto 30 cm. In cantiere usare solo consistenza S4 e S5

Consistenza S1 : slump ( cio abbassamento rispetto al cono ) ( 10-40 mm (impossibile in cantiere)

Consistenza S2 slump 50-90 mm (impossibile in cantiere)

Consistenza S3 slump 100-150 mm (molto usato fino a pochi anni fa)

Consistenza S4 slump 160-210 mm


(molto usato; si consiglia per di passare a S5)

Consistenza S5

slump > 220 mm

La lavorabilit la propriet del calcestruzzo fresco che definisce la capacit dellimpasto di essere manipolato e costipato. Essa si determina con la misura dello SLUMP cio l abbassamento al cono; quanto maggiore sar lo slump quanto pi lavorabile sar il calcestruzzo e pi facile risulter la sua messa in opera.

La consistenza migliore per quasi tutti i getti (solai , pilastri , fondazioni ) esclusi solo scale e coperture
6

CONSIGLI PER LIMPRESA E PER IL CANTIERE :


1) Si consiglia di ordinare praticamente solo calcestruzzi di consistenza S4 e S5 con classe di esposizione generalmente XC2 (ambiente bagnato senza gelo) .Il cls strutturale con classe di consistenza S3 ormai non si ordina pi anche perch dal punto di vista economico non c alcuna convenienza in quanto il prezzo del cls di consistenza S3 ormai da anni lo stesso del cls di consistenza S4 . Si consiglia invece fortemente di usare consistenza S5 per il getto di tutto il solaio ( travi-nervature-caldana ) e non solo in caldana : il costo di circa 1.50/mc in pi rispetto alla consistenza S4 e viene recuperato col minor tempo di posa e la garanzia di qualit dei getti; 2) Si consigliano le Imprese di dare precise disposizioni al fornitore del calcestruzzo preconfezionato affinch i suoi operatori non cedano alle richieste del cantiere di avere acqua a volont . La quantit di acqua che pu essere aggiunta senza compromettere le resistenze del calcestruzzo indicativamente non pi di 50 litri per ogni betoniera completa (circa 5 litri ogni mc); al di sopra non si pu andare . Lautorizzazione ad aggiungere acqua in eventuale quantit superiore pu venire solo dal Direttore Lavori delle strutture, non dagli operai. 3) Si consiglia di usare cls di classe Rck >= 35 ( N/mmq) per il getto dei pilastri

Cono di Abrams e abbassamento di calcestruzzo classe S4: rispetto allaltezza del cono alto 30cm, labbassamento in foto di 2021cm (al limite tra S4 e S5), fluidit che consente quasi tutti i tipi di getto (NON AGGIUNGERE ACQUA PI DI COS ; ORDINARE INVECE S5)

2 - IL FERRO E IMPORTANTE COME QUANTIT, ANCORA DI PI COME POSIZIONE CORRETTA


2.1 POSARE IL FERRO SUL PULITO

(03)

NO Armatura posata

direttamente sul terreno fangoso

(04)

NO Armatura depositata sul fango ; il ferro va posato su travetti alti che lo mantengano pulito.
8

(05)

SI Armatura posata sul magrone di pulizia.

(06)

SI Armatura posata

sul magrone e tenuta sollevata da mattoni in modo da mantenerla pulita.. 9

2.2 ESEGUIRE GLI SCAVI SEGUENDO LE NORME DI SICUREZZA

(07)

NO Lo scavo con pareti verticali contrario alle norme di sicurezza e potenzialmente


dannoso per il ferro.

(08)

NO Infatti

il terreno franato sull armatura a seguito dello scavo troppo ripido.

canalette

(09)

SI - Lo scavo stato eseguito correttamente , protetto con teli di polietilene, provvisto di


parapetti a debita distanza dal ciglio ; nel getto del magrone sono stati inseriti mezzi tubi di PVC per realizzare canalette di scolo per convogliare le acque al pozzo con pompa e tenere il piano del magrone ( e quindi del ferro ) sempre asciutto. 10

2.3 NELLE FONDAZIONI A SACCO COLLEGARE LA PARTE A SACCO NON ARMATA AL CORDOLO ARMATO CON FERRI DI COLLEGAMENTO
( COME INDICATO ANCHE NELLE TAVOLE STRUTTURALI )

(10)

SI Posizionare i ferri di innesto su due file; per la sicurezza inserire sopra ogni innesto un funghetto.

(11)

NO Disporre gli innesti del cordolo di

fondazione su due file, come indicato anche sulle tavole strutturali, e non su una fila sola (fondazioni a sacco non armato + soprastante cordolo armato : es. fondazioni di villette a schiera )

11

2.4 NEGLI INCROCI A T DELLE TRAVI SIA DI FONDAZIONE CHE DI SOLAIO RISVOLTARE I FERRI LONGITUDINALI ALLE ESTREMITA
( COME INDICATO ANCHE NELLE TAVOLE STRUTTURALI )

(12)

PARTICOLARE ANCORAGGIO FERRI NEGLI INCROCI A T DI TRAVI

(13)

SI Corretto il risvolto dei ferri longitudinali in corrispondenza dellincrocio.


12

(14)

SI Ancoraggio ferri con spezzoni

di sovrapposizione con squadro (accettabile, ma si ha un notevole fittume di ferri )

(15)

SI Ancoraggio

ferri con barre risvoltate alle estremit ( decisamente preferibile) 13

2.5 ESEGUIRE LE STAFFE CON IL GANCIO ANTI-SISMICO

(16)

SI La staffa deve presentare un gancio anti-sismico


10 volte il diametro

(piega a 45 ) lungo almeno

(17)

SI e NO CORRETTA la staffa con il gancio anti-sismico; per SCORRETTA la posizione del ferro longitudinale , che va legato allinterno del gancio e non sotto .

(18)

SI Corretta sia lesecuzione delle staffe con il corretto gancio anti-sismico


che la posa dellarmatura. 14

2.6 STAFFARE MAGGIORMENTE I PILASTRI ALLE ESTREMIT

(19)

SI Il passo delle staffe dei pilastri va raffittito in corrispondenza del solaio e di un tratto di circa 60
cm sia sotto che sopra solaio che alla base pilastro (indicativamente StF8/7,5 alle estremit, e StF8/15 in mezzeria; vedere singole tavole ) : il raffittimento delle staffe nella zona del nodo travipilastri e il gancio antisismico sono fondamentali , come si visto allAquila .

15

Staffa completamente aperta e raddrizzata

(20)

Le staffe (6) a passo largo (25 cm) con gancio a 90 e non anti-sismico sonoaperte e raddrizzate e tutti i pilastri del piano terra sono scoppiati

NO

Qui c era il piano garages H=2.50 m

(21)

NO e il palazzo di 3 piani + piano terra a garages sceso di due metri


( il piano garages da 250 cm si ridotto a questo finestrino da 50 cm e sotto c erano ancora le automobili schiacciate ) anche se il fabbricato rimasto praticamente a piombo.

16

STAFFARE MAGGIORMENTE LE TRAVI VICINO AI PILASTRI: Vicino ai pilastri occorre raffittire le staffe, con staffatura fino a St.8/5 (per travi in spessore da 24cm), ma per brevi tratti. Le staffe possono essere pi distanziate nelle travi ricalate, che in zona sismica sarebbero da preferire.

(22)

SI Il passo delle staffe stato

raffittito in corrispondenza dei pilastri

(23)

raffittito in corrispondenza del pilastro ( mancano per ancora le staffe del pilastro nel nodo) 17

SI Il passo delle staffe stato

2.7 STAFFARE I PILASTRI ANCHE NEL NODO ovvero nello spessore delle travi

(24)

SI Sono state correttamente inserite le staffe dei pilastri nello spessore del solaio

Staffa finale immediatamente sopra le travi


(che resti incorporata a filo superiore del getto del solaio)

n 3 staffe nello spessore della trave

(25)

SI Sono state correttamente inserite le staffe dei pilastri nello spessore del solaio
18

FERRI TRAVE

RIPORTARLE POI ALLA POSIZIONE DI PROGETTO

FERRI TRAVE

NOTA BENE Per riuscire a infilare i ferri inferiori delle travi,non portare in
cantiere gabbie pilastri gi finite o saldate , ma raggruppare provvisoriamente le staffe del pilastro che interessano lo spessore del solaio verso il mezzo dello spessore stesso, poi slegarle e fissarle nella posizione di progetto.

19

2.8 USARE DISTANZIATORI ( di plastica o di pasta di cemento ) per garantire il corretto ricoprimento del ferro da parte del calcestruzzo (copriferro: almeno cm. 2,0 2,5 o pi ove richiesto per esigenze di protezione dal fuoco, misurato dallesterno staffe )

( 3,5 cm per REI90 ; 4,5 cm per REI120 )


-DISTANZIATORI PER TRAVI:

(26)

NO Scorretta la posa dei ferri della trave direttamente sul cassero senza appositi distanziatori.

(27)

SI Corretta la posa con distanziatori.


20

(28)

SI Corretto l uso dei distanziatori.

Il miglior distanziatore : semplice e pratico, da utilizzare per la posa delle armature delle travi. (Ottimo per la f.v. in quanto appoggia sul cassero con una base sferica e non lascia alcuna traccia nel getto) Consigliabile mettere subito i distanziatori sul cassero e su quelli posare o comporre poi la gabbia di armatura: questi distanziatori a stecche sono pedonabili; quelli singoli invece possono : rompersi .

21

-DISTANZIATORI PER ARMATURA DI PARETI E PILASTRI: DISTANZIATORI

(29)

NO Scorretta la

posa dei ferri per parete in c.a. senza appositi distanziatori per i ferri, che poi durante il getto vanno a toccare il cassero, perdendo il necessario copriferro .

(30)

SI Corretta posa dei ferri per pilastri in c.a. con gli appositi distanziatori a raggiera .

NOTA BENE: In mancanza degli idonei distanziatori, ricorrere a barrotti

metallici (es. 16 20) o anche a ciottoli piatti o a scaglie di laterizio (per travi e solette), ma MAI posare il ferro direttamente sul cassero.
22

2.9

NELLE GIUNZIONI DEI FERRI NON LEGARE I DUE FERRI TRA DI LORO MA TENERLI DISTANZIATI DI ALMENO CM. 2 ( INTERFERRO ) PRESCRIZIONE VALIDA PER TUTTE LE TRAVI SIA DI FONDAZIONE CHE DI SOLAIO

(31)

fra i due ferri non c interferro, cio spazio in cui passi il calcestruzzo (almeno 2 cm)

NO Errata sovrapposizione :

(32)

SI Corretto

: nella giunzione i ferri sono distanziati tra di loro di almeno 2 cm e non legati insieme. Il collegamento e la trasmissione degli sforzi viene assicurato dal calcestruzzo che avvolge i ferri, non dalla legatura di filo. 23

2.10 NEL CASSERARE I PILASTRI UTILIZZARE GLI SMUSSI ROMPI SPIGOLI

(33)

NO Nella fase di casseratura non sono stati inseriti gli smussi rompi spigoli ed stato applicato poco disarmante ai casseri; il risultato stato questo

(34)

SI Durante la fase di casseratura sono stati impiegati gli smussi rompi spigoli: i
pilastri disarmati sono perfettamente integri. 24

2.11 NEL CASO SIA NECESSARIO PRATICARE FORI NELLE TRAVI PER PASSAGGIO SCARICHI O IMPIANTI, RINFORZARE LE ZONE ADIACENTI CON RAFFITTIMENTO DI STAFFATURA ( O CON STAFFONI O CON CAMICIE METALLICHE CON ZANCHE )

25

IN CASO DI PASSAGGIO DI FORI PER SCARICHI ALL INTERNO DI UNA TRAVE INSERIRE STAFFONI O MEGLIO RAFFITTIRE LE STAFFE per circa 25 cm per parte.

(35)

SI Le asole nella trave sono state

rinforzate con raffittimento di staffe prima e dopo i fori ( N.B. curare il riempimento completo per almeno 15 cm della prima pignatta ai lati della trave per compensare la riduzione di sez. cls ; oppure inserire nella trave grossi staffoni o camicie metalliche con zanche )

(o meglio 45 staffe correnti per lato a interasse 5cm)

26

(36)

NO Nel tratto della trave in cui prevista una lunga asola la staffatura della trave stata
completamente interrotta.

(37)

Nel tratto della trave in cui prevista una consistente asola la staffatura della trave continua con piccole staffe specifiche in modo che la trave anche in corrispondenza delle varie forometrie resti uniformemente contenuta e i ferri vincolati.

SI

27

2.12 GARANTIRE UN BUON APPOGGIO DEI FERRI DELLE TRAVI (E DEI SOLAI) SULLE MURATURE E NON LIMITARSI A POCHISSIMI CM.; SE NECESSARIO AGGIUNGERE SPEZZONI DI SOVRAPPOSIZIONE E PROLUNGA

(38)

NO I ferri inferiori NON appoggiavano sul muro in c.a. dell ascensore,


errore gravissimo .

ma solo sul cassero :

(39)

SI La gabbia della trave ha un ottimo appoggio sulla muratura .


28

2.13 NELLE TRAVI DI COPERTURA (di displuvio o di compluvio) INSERIRE STAFFE DI IRRIGIDIMENTO PER EVITARE LO SCHIACCIAMENTO DELLA TRAVE STESSA IN FASE DI LAVORO

(40)

SI Sono state inserite staffe di irrigidimento; questo accorgimento ha impedito lo schiacciamento


della trave in fase di lavorazione.

29

2.14 CORRETTA FORMA DEI FERRI DELLE SCALE

CORRETTO POSIZIONAMENTO FERRI DELLE RAMPE SCALE ( i ferri allinterno del ginocchio sono in due pezzi ,cos da incrociarsi e andarsi ad ancorare allaltra faccia , attraversando tutto lo spessore della rampa).

(41)

SI Corretto.

30

2.15 NELL ARMATURA DELLE RAMPE INSERIRE LA STAFFA CENTRALE INDICATA NEI DISEGNI PER EVITARE LO SCHIACCIAMENTO DELLA GABBIA IN FASE DI LAVORO

(42)

NO Scorretti sia il posizionamento delle staffe (senza staffatura di irrigidimento centrale per cui le
staffe lunghe si sono schiacciate e i ferri superiori si abbassano molto e non corrispondono pi alla posizione di calcolo) ) che la posa dei ferri longitudinali (che non si incrociano e non si ancorano bene nel ginocchio, con rischio di espulsione dei ferri inferiori).

(43)

SI E stata eseguita una staffatura con un ferro centrale (o doppia staffa , o staffina piccola centrale )
che realizza un nucleo rigido centrale in modo da .

31

(44)

SI .. poterci camminare sopra in sicurezza , ma senza schiacciare le staffe .

32

2.16 STAFFE CONTINUE SPIREX (interessantissima novit brevettata dalla Ditta SCHNELL, leader nella fabbricazione di macchine per la lavorazione del ferro)

Staffa continua a spirale, di qualsiasi forma, capace di realizzare in un solo pezzo la staffatura di tutta una campata di trave o di un piano di pilastro, anche con passo variabile

Si eliminano totalmente i ganci sismici (tranne il primo e l ultimo) e l armatura del pilastro libera per il getto e la vibratura

33

Basta infilare i ferri longitudinali nella staffa a spirale continua, legarli (anche senza legare tutti i bracci) e la gabbia della trave composta nel pieno rispetto del disegno esecutivo

34

Anche le staffe nel nodo trave-pilastro (molto importanti in sismica) possono essere poste in opera agevolmente nel pieno rispetto delle prescrizioni di normativa.

3 - LA MURATURA E FATTA DI LATERIZIO E MALTA, NON DI LATERIZIO + ARIA


35

3.1 IN SISMICA I GIUNTI SIA ORIZZONTALI CHE VERTICALI DEVONO ESSERE COMPLETAMENTE RIEMPITI DI MALTA CON RESISTENZA MEDIA NON INFERIORE A 5 MPa ( 50Kg/cm2 ) ( D.M. 14/01/2008 , punto 7.8.1.2 )

MURATURA MONOSTRATO DI TERMOLATERIZIO O DOPPIO UNI


CON GIUNTI DI MALTA CONTINUI

SIA ORIZZONTALI CHE VERTICALI

36

(45)

NO Muratura eseguita praticamente senza giunti verticali di malta

(46)

SI Muratura eseguita correttamente, con giunti verticali di malta PIENI; analogamente pieni devono
essere i giunti orizzontali .

37

LA POSA CORRETTA DEVE ESSERE EFFETTUATA IN QUESTO MODO :

I GIUNTI DI MALTA , SIA QUELLI VERTICALI CHE QUELLI ORIZZONTALI, DEVONO ESSERE BEN PIENI DI MALTA E IL LATERIZIO UNA VOLTA POSATO VA LEGGERMENTE BATTUTO LATERALMENTE IN MODO DA FAR ADERIRE BENE LA MALTA VERTICALE ED EVITARE CHE RITIRANDOSI SI FORMINO EVENTUALI FESSURAZIONI TRA MALTA E LATERIZIO

38

3.2 I GIUNTI VANNO SFALSATI PER RIDURRE IL RISCHIO DI FESSURAZIONI

39

PER EVITARE FESSURAZIONI LA ONI


MURATURA DEVE ESSERE BEN LEGATA

MEDIANTE LO SFALSAMENTO DEI GIUNTI

ED EVITARE CHE LA MU MURATURA FACCIA LA COSIDDETTA SORELLA

Vedi pagina successiva

40

(47)

Il muro fa sorella : non vi sono giunti sfalsati che leghino i blocchi di laterizio; posa assolutamente da evitare

NO

(48)

SI Muratura ben eseguita , con giunti regolari, pieni di malta, di spessore corretto (circa 1 cm) e ben
sfalsati per legare i blocchi fra di loro.

41

3.3 MURATURE IN DOPPIO STRATO VANNO COLLEGATE (es. 12 cm. mattoni faccia
vista + 2530 cm. termolaterizio): usare tralicci piani zincati tipo BAKAERT/MURFOR da 2528 cm a seconda degli spessori del muro.

(49)

COLLEGARE LE DUE MURATURE MEDIANTE TRALICCI

(come indicato anche nelle tavole strutturali).

(50)

SI Sono stati inseriti i tralicci di collegamento fra le due murature.

NOTA BENE
PER EVITARE FESSURAZIONI SOTTO-FINESTRA (i cosiddetti baffi ) importantissimo che il primo traliccio passi poco sotto la quota del bancale e sia continuo.
42

3.4

LA MURATURA ARMATA
La muratura armata ( ottima soluzione in zona sismica ) costituita da blocchi idonei a realizzare pareti incorporanti armature metalliche verticali ( in ciascuna estremit di parete portante, ad ogni intersezione fra pareti portanti, ai lati di ogni apertura e comunque ad interasse non superiore a 4 m ) ed orizzontali ( ad interasse non superiore a 60 cm ) .Poich le norme ( NTC 2008, punto 4.5.7) prescrivono per il riempimento dei fori che alloggiano i ferri verticali una malta tipo M10, si consiglia di usare tale malta per tutta la muratura e di procedere corso per corso a lavoro finito.

43

(51)

SI Corsi orizzontali belli pieni.

(52)

SI I fori in corrispondenza dei giunti verticali tra i blocchi vanno riempiti di malta
44

4-A I CORDOLI DI SOLAIO SONO LA CERCHIATURA DELL EDIFICIO


4.1 ANCORAGGIO FERRI NEGLI ANGOLI DEI CORDOLI

(53)

SI Sovrapporre i ferri negli angoli dei cordoli (DA ESEGUIRE IN TUTTI GLI ANGOLI).

(54)

SI I ferri sono sovrapposti e ancorati correttamente


45

4.2 ANCORAGGIO FERRI NEGLI INCROCI A T DEI CORDOLI

(55)

SI Sovrapporre i ferri negli incroci a T dei cordoli sulle murature


(DA ESEGUIRE IN TUTTI GLI INCROCI DI CORDOLI).

(56)

SI I ferri sono sovrapposti e risvoltati correttamente.


46

4.3 NON TAGLIARE I FERRI DEI CORDOLI


SE NECESSARIO PASSARE NEL CORDOLO CON FORI PER SCARICHI, NON TAGLIARE I FERRI, O SE PROPRIO NECESSARIO TAGLIARLI, FARE SOVRAPPOSIZIONI DI ALMENO 1mt PER PARTE E RAFFITTIRE LA STAFFATURA STUDIARE PRIMA GLI IMPIANTI E GLI SCARICHI, PREVEDENDO TUTTI I FORI NECESSARI (quasi tutti.)

(57)

SI Corretto: i ferri del cordolo non sono stati tagliati


sono stati inseriti fin da subito e debitamente isolati .

per far passare gli scarichi, anzi gli scarichi

Ferro tagliato per inserimento asola impianti

(58)

SI I ferri del cordolo non andrebbero tagliati , ma se proprio indispensabile, si deve ripristinare
larmatura con una adeguata sovrapposizione di spezzoni della stessa area e ben ancorati .

47

TENERE SOLLEVATI I FERRI A CORREDO DATI DAL SOLAISTA CON UNA BARRA 8 POSTA IN OPERA PERPENDICOLARMENTE ALLE NERVATURE DEL SOLAIO

(59)

SI Posizionamento dei ferri del solaio con ferro trasversale distanziatore.

(60)

I ferri trasversali mantengono in posizione corretta i ferri dati dal solaista, che non cadono nei canali da gettare, restano nella posizione prevista nel calcolo e possono essere legati pi facilmente alla rete, da posizionare per ultima.

SI

48

. CORDOLI IN CEMENTO ARMATO SOTTO LE 4B COPERTURE IN LEGNO


4.1 INDICAZIONI GENERALI PER I CORDOLI PER LE COPERTURE IN LEGNO

Il cordolo sotto la copertura FONDAMENTALE per la cerchiatura delle murature e per la ripartizione delle azioni orizzontali alle murature stesse ed essenziale la sua CONTINUIT ed il corretto ancoraggio delle armature.

La copertura in legno deve essere efficacemente vincolata al cordolo ( i travetti vanno fissati tutti al cordolo e le eventuali travi di banchina vanni fissate al cordolo con tasselli M12/80 cm circa ); per una maggiore rigidezza della copertura in legno consigliabile la realizzazione, al di sopra del tavolato, di croci di S. Andrea in piattina multiforata inchiodata ai sottostanti travetti con chiodatura fitta.

I seguenti particolari sono da intendere come particolari standard atti a garantire l obiettivo di cui sopra. Eventuali altre soluzioni dovranno essere proposte dal fornitore della struttura in legno e andranno concordate prima dell inizio della produzione.

49

4.2 PARTICOLARE APPOGGIO TRAVETTI SUL CORDOLO DI BORDO CON SQUADRETTE O


CON TRAVE DI BANCHINA IN LEGNO

50

4.3 PARTICOLARE ANCORAGGIO DEI TRAVETTI A SBALZO

51

52

Cordolo interrotto dal contrappeso della mensola in legno

53

54

55

56

Copertura in legno da definire con la ditta fornitrice della struttura

57

58

59

5 LA STRUTTURA MURARIA NON DEVE ESSERE ASSASSINATA DAGLI SCARICHI E DAGLI IMPIANTI
5.1 LA MURATURA E FATTA PER RESISTERE AI CARICHI VERTICALI E ORIZZONTALI (vento e terremoto), NON PER FAR SPARIRE SCARICHI E IMPIANTI DI OGNI GENERE E DIMENSIONE NEL SUO SPESSORE E COPRIRE TUTTO CON LINTONACO

(64)

NO Esagerato sbranamento di muratura portante per passaggio di scarichi: le tracce


vanno ridotte allo stretto necessario e portate pi lontano possibile dal muro di facciata per non compromettere leffetto di irrigidimento e controventamento ottenuto con le murature a T (murature perpendicolari fra di loro): una zona di 1mt a partire dal filo esterno non deve essere interessata da tracce per scarichi! 60

Deve essere Deve essere ALMENO 1mt ALMENO 1mt

(65)

SI Scarichi contenuti in tracce di stretta misura e montati contemporaneamente alla


esecuzione della muratura . 61

5.2 STUDIARE LA FOROMETRIA FIN DALLINIZIO E PREFERIRE ASOLE E


CASSONETTI ESTERNI ALLA MURATURA (da rivestire di forati, tavelle o sportelli ispezionabili)

NO Orribile spacco su
muratura portante: realizzare scarichi o canne fumarie esterni in un angolo della stanza in apposito cavedio. Ascoltare le esigenze del committente , ma poi la posizione va decisa dai tecnici; soprattutto ora con la sismica DA NON FARE ASSOLUTAMENTE!

NO Orribile spacco su muratura


portante e sotto trave arrivo scala: realizzare scarichi o passaggi colonne montanti reti di distribuzione esterni alle murature portanti, in appositi cavedi rivestiti. Sentire le esigenze del committente e degli impiantisti ma poi la posizione va decisa dai tecnici; soprattutto ora con la sismica da NON fare ASSOLUTAMENTE!!

62

Vous aimerez peut-être aussi