Vous êtes sur la page 1sur 23

Normazione, certificazione e accreditamento

Prof. Marcantonio Catelani Facolt di Ingegneria Firenze

1
M. Catelani - P.1 - Rev. 2004

Normazione, Certificazione e Accreditamento nel contesto del mercato europeo

- La strategia del Nuovo Approccio -

2
M. Catelani - P.1 - Rev. 2004

Il Sistema dellAccreditamento e della Certificazione nel mercato europeo


1982 Il Consiglio Europeo esprime parere favorevole in merito al rafforzamento del mercato interno; obiettivo primario: compiere azioni volte a realizzare, nel contesto di un mercato unico, un ambiente pi propizio allincentivazione delliniziativa imprenditoriale, della concorrenza e degli scambi.

1982

La Procedura di informazione (direttiva 83/122)

La Comunit, gli Stati membri e gli Enti normatori si tengono mutuamente informati delle iniziative che assumono in campo normativo. La normazione costituisce un importante contributo per la libera circolazione dei prodotti industriali e, a maggior ragione, per la creazione di un contesto unico comune a tutte le imprese; la normazione contribuisce alla competitivit industriale tanto sul mercato comunitario quanto sui mercati esterni, in particolare nelle nuove tecnologie.

3
M. Catelani - P.1 - Rev. 2004

1985

Nuova strategia in materia di armonizzazione tecnica e di normazione: il Libro Bianco

La U.E. presenta il Libro Bianco con i punti essenziali per la realizzazione del mercato unico (Mercato interno) : unione dei mercati esistenti, realizzazione di un mercato in espansione e flessibile, realizzazione di un prodotto europeo per i mercati internazionali.

La realizzazione del Mercato interno subordinata alla eliminazione delle seguenti barriere: Fisiche, dovute ai posti di frontiera; Tecniche, per lesistenza di norme e regolamenti nazionali; Fiscali e di imposta sul valore aggiunto.

4
M. Catelani - P.1 - Rev. 2004

1985

Il Nouvelle Approche

In merito alleliminazione delle barriere tecniche il Nouvelle Approche propone una nuova strategia in materia di armonizzazione tecnica e di normazione, secondo cui:

1) Compete agli Organismi europei di normazione (ISO, CEN, CENELEC, ETSI, ) il compito di elaborare le norme tecniche armonizzate necessarie per lapplicazione delle direttive; norma un documento (specifica tecnica) approvato da un organismo riconosciuto ad attivit normativa (Organismo di normazione) per applicazione ripetuta e continua, la cui osservanza non obbligatoria

2) Larmonizzazione legislativa si limita allapprovazione, mediante direttive, dei requisiti essenziali di sicurezza (o di altre esigenze di carattere collettivo) ai quali devono soddisfare i prodotti immessi sul mercato che, in tal caso, possono circolare liberamente nella Comunit

5
M. Catelani - P.1 - Rev. 2004

3)

Gli Stati membri possono, nel rispetto delle regole comunitarie e garantendo sempre la libera circolazione delle merci, emanare particolari regole tecniche, la cui osservanza obbligatoria, ai fini della salvaguardia della sicurezza e della salute dei loro cittadini.

regola tecnica un documento (specificazione tecnica), comprese le disposizioni che ad esso si applicano, emanato dallautorit pubblica sotto forma di legge, regolamento e regola amministrativa, la cui osservanza obbligatoria de iure o de facto, per la commercializzazione o lutilizzazione in uno Stato

6
M. Catelani - P.1 - Rev. 2004

secondo le direttive del Nuovo Approccio

Un prodotto che rispetta i requisiti essenziali, realizzato e commercializzato in uno Stato membro pu, a tutti gli effetti, essere commercializzato allinterno della Comunit

7
M. Catelani - P.1 - Rev. 2004

1989

Approccio globale alle Prove e alla Certificazione

Il documento contiene le condizioni necessarie per il mutuo riconoscimento delle prove e della certificazione, in particolare: Impiego di un marchio comunitario (Marchio CE) per certificare la conformit alle direttive del Consiglio; Applicazione delle norme della famiglia EN 45000 relativa ai criteri di competenza per gli organismi di certificazione e per i laboratori di prova; Applicazione delle norme della famiglia ISO 9000 relative alla gestione per la qualit ed assicurazione della qualit; Introduzione di un approccio modulare alle attivit di certificazione; Introduzione di un Sistema di Accreditamento e Certificazione per favorire il reciproco riconoscimento di attivit, prove e certificati allinterno della Comunit e con i Paesi Terzi.

8
M. Catelani - P.1 - Rev. 2004

Le attivit svolte

Attivit di normazione Organismi di normazione

Attivit di accreditamento Organismi di accreditamento

Attivit di certificazione Organismi di certificazione

Attivit metrologica Istituti metrologici

9
M. Catelani - P.1 - Rev. 2004

1. Attivit di normazione
Normazione - Attivit svolta per stabilire, relativamente a problemi effettivi e potenziali, disposizioni per gli usi comuni e ripetitivi, mirati ad ottenere lordine migliore in un determinato contesto.

Organismi di normazione

Norme tecniche (prodotto, sistema, ) Guide e documenti applicativi Regole tecniche Direttive .
10
M. Catelani - P.1 - Rev. 2004

Chi svolge lattivit e gli scopi Lattivit di normazione svolta da Organismi (Organismi di normazione) riconosciuti a livello internazionale, europea, nazionale. Ha lo scopo di promuovere la normazione nel mondo, al fine di facilitare gli scambi di beni e servizi, nonch di promuovere la collaborazione intellettuale, scientifica, tecnica ed economica. Fa parte dellattivit di normazione la preparazione, lapprovazione, il recepimento e larmonizzazione di norme pubblicamente disponibili, nonch la relativa diffusione. Come strutturata Lattivit di normazione prevede una dimensione geografica (internazionale, europea, nazionale), una dimensione merceologica ed una dimensione contenutale. Lattivit suddivisa per settori di competenza (ambito elettrico, altri settori).

11
M. Catelani - P.1 - Rev. 2004

Organismi di normazione:
suddivisione per settori di competenza e dimensione geografica
Settore elettrico dimensione mondiale IEC dimensione europea CENELEC
dimensione nazionale (Italia C E I) ISO IEC CEN CENELEC ETSI UNI CEI

Altri settori dimensione mondiale ISO dimensione europea CEN


dimensione nazionale (Italia U N I)

International Organization for Standardization International Electrotechnical Committee Comit Europeen de Normalisation Comit Europeen de Normalisation Electrotechnique European Telecommunication Standards Institute Ente Nazionale Italiano di Normazione Comitato Elettrotecnico Italiano 12
M. Catelani - P.1 - Rev. 2004

a livello mondiale
ISO, International Organization for Standardization Fondata a Londra nel 1947 la sua sede attualmente in Svizzera. Lattivit dellISO, Organizzazione Internazionale per la Normazione, si estende a tutti i settori merceologici ad eccezione di quello elettrico. Ai lavori dell'ISO prendono parte tecnici di tutto il mondo organizzati in Comitati Tecnici (TC, Technical Committee), Sottocomitati , Gruppi di lavoro e Gruppi di studio specifici. Il Comitato tecnico TC 156, ad esempio, si occupa degli aspetti connessi con la Qualit, dalle norme di base (ex ISO 8402 - Qualit: terminologia) alle norme relative ai Sistemi per la Gestione della Qualit (famiglia ISO 9000) e di Gestione ambientale (ISO 14000).

IEC, International Electrotechnical Committee Il Comitato Elettrotecnico Internazionale l'organismo mondiale preposto ad attivit in campo elettrico. Le pubblicazioni IEC, che trovano largo impiego nei paesi maggiormente industrializzati, anticipano le norme CEI che spesso ne costituiscono semplicemente la traduzione in italiano: in questo caso si dice che la norma recepita, a livello nazionale, in maniera integrale.

13
M. Catelani - P.1 - Rev. 2004

in Italia
UNI, Ente Nazionale Italiano di Unificazione Libera associazione di aziende sia industriali che commerciali, di associazioni di categoria e di tecnici, fondata nel 1921. Nell'ambito della direttiva CEE 83/189, l'UNI stato riconosciuto, insieme al CEI, quale unico organo nazionale per l'emanazione di norme tecniche in tutti i settori merceologici ad eccezione di quelli elettrotecnico ed elettronico.

CEI, Comitato Elettrotecnico Italiano Si occupa della normazione e della unificazione nel settore elettrico. E' un Ente riconosciuto dallo Stato e dalla Comunit Europea (direttiva CEE 83/189) che opera dal 1909 con lo scopo di stabilire i requisiti che devono avere materiali, macchine, apparecchiature ed impianti elettrici perch rispondano alle regole della "buona elettrotecnica". A tale proposito la legge 186 del 1 marzo 1968 dispone che "i materiali, le macchine, le installazioni e gli impianti elettrici ed elettronici realizzati secondo le norme CEI si considerano a regola d'arte".

14
M. Catelani - P.1 - Rev. 2004

2. Attivit di accreditamento
Accreditamento - Riconoscimento formale della idoneit di un Ente (Organismo, Laboratorio) a svolgere una specifica attivit secondo determinate norme.

Organismi di accreditamento

Accreditamento dei Laboratorio di prova Accreditamento di Organismi di certificazione

LOrganismo (Laboratorio) accreditato (Organismo terzo) garantisce professionalit oggettiva, indipendenza e trasparenza

15
M. Catelani - P.1 - Rev. 2004

chi svolge lattivit in Italia


SINAL Sistema Italiano Nazionale di Accreditamento dei Laboratori Costituito nel 1988 per iniziativa di UNI e CEI, ha come finalit laccreditamento, a livello nazionale, dei laboratori di prova italiani ed esteri per assicurare che i risultati delle prove da essi effettuate siano accettati ovunque. SINCERT - Sistema Nazionale per lAccreditamento degli Organismi di certificazione Costituito nel 1991 per iniziativa di UNI e CEI, ha come scopo primario quello di accreditare Organismi di certificazione dei sistemi qualit, prodotti, personale, sistemi di gestione ambientale ed Organismi di ispezione. Le attivit svolte a livello nazionale devono coordinate a livello internazionale. SINAL e SINCERT sono membri dellEuropean Cooperation for Accreditation (EA) ed operano nellambito dellInternational Accreditation Forum (IAF).

La presenza di specifici accordi di mutuo riconoscimento stipulati a livello internazionale fa s che certificati e rapporti di prova emessi da Organismi e Laboratori accreditati vengano riconosciuti ed accettati anche allestero.
16
M. Catelani - P.1 - Rev. 2004

3. Attivit di certificazione
Certificazione - Atto mediante il quale una parte terza indipendente dichiara che, con ragionevole attendibilit, un determinato prodotto, processo, servizio od organizzazione conforme ad una specifica norma o ad altro documento normativo.

Organismi di certificazione

Certificazione di prodotto Certificazione di sistema (SGQ, SGA) Certificazione del personale Attivit di ispezione

17
M. Catelani - P.1 - Rev. 2004

Scopi della certificazione In riferimento a prodotti, processi e servizi, lattivit di certificazione ha diversi obiettivi, tra cui: verificare e garantire la conformit ai requisiti specificati dalle norme; attraverso lapposizione di marchi (marchi di qualit, marchi di sistema); facilitare la libera circolazione ed il libero scambio nel mercato internazionale; Consentire il confronto dei requisiti.

Le diverse dimensioni della certificazione Il sistema di certificazione comprende diverse forme primarie di assicurazione della qualit (dimensioni) riguardanti la certificazione di prodotto/servizio, la certificazione dei sistemi di gestione aziendali (qualit, ambiente, sicurezza) la certificazione del personale e le attivit di ispezione.

18
M. Catelani - P.1 - Rev. 2004

4. Attivit metrologica
Istituti metrologici

Attivit metrologica assicura la riferibilit metrologica a campioni nazionali

Attivit di ricerca in ambito metrologico Riferibilit metrologica Servizi di taratura

19
M. Catelani - P.1 - Rev. 2004

La metrologia in Italia
SIT Sistema Nazionale di Taratura Costituito nel 1991 dagli Istituti metrologici primari e dai Centri di taratura, ha il compito di assicurare la riferibilit dei risultati delle misurazioni ai campioni nazionali. Svolgono funzioni di Istituti metrologici primari: IMGC, Istituto di Metrologia Gustavo Colonnetti, per i campioni nazionali delle unit di misura impiegate nel campo della meccanica e della termologia; IEN, Istituto Elettrotecnico Nazionale Galileo Ferrarsi, per campioni nazionali delle unit di misura di tempo, frequenza e per le unit di misura impiegate nel campo dellelettricit, della fotometria, delloptometria e dellacustica; ENEA, Ente per le Nuove tecnologie, lEnergia e lAmbiente, per campioni nazionali delle unit di misura impiegate nel campo delle radiazioni ionizzanti.

Gli Istituti metrologici primari insieme ai Centri di taratura (Laboratori metrologici secondari riconosciuti dai primari) costituiscono il Servizio di Taratura in Italia (SIT).
20
M. Catelani - P.1 - Rev. 2004

Il quadro riassuntivo delle attivit


Organismi di normazione Organismi di certificazione Organismi di accreditamento Istituti metrologici

SINAL Norme tecniche (prodotto, sistema, ) Regole tecniche Direttive . Cert. prodotto SGQ cogente ISO 9000 SGA ISO 14001
21
M. Catelani - P.1 - Rev. 2004

Accredit. laboratori Cert. personale Cert. organiz. Accredit. Org.certific. SINCERT

Centri SIT

volontaria

Marchi di qualit
IMQ, VDE, KEMA ...

marcatura CE

Il Sistema di Accreditamento e Certificazione in Italia


IAF International Accreditation Forum ILAC International Laboratory Accreditation Coop.

EA European Cooperation for Accreditation

SINAL Sistema Italiano Nazionale di Accreditamento dei Laboratori

SINCERT Sistema Nazionale per lAccreditamento degli Organismi di certificazione

SIT Sistema nazionale di Taratura

Laboratori di prove e di analisi

Centri di Taratura
Organismi di certificazione Organismi di certificazione Organismi di certificazione Organismi di ispezione

di prodotto

di sistema

di personale

Prodotto

Sistema aziendale

Personale

Gestione della Qualit

Gestione Ambientale

Gestione della Sicurezza

22
M. Catelani - P.1 - Rev. 2004

IAF International Accreditation Forum

ILAC International Laboratory Accreditation Coop.

EA European Cooperation for Accreditation

Stato A
Enti Nazionali di Accreditamento

Stato B
Enti Nazionali di Accreditamento

...

Italia
Enti Nazionali di Accreditamento SINAL - SINCERT

Organismi di certificazione

Organismi di certificazione

Organismi di certificazione

Laboratori di prova Azienda, Prodotti/Servizi Personale

Laboratori di prova Azienda, Prodotti/Servizi Personale

Laboratori di prova Azienda, Prodotti/Servizi Personale

23
M. Catelani - P.1 - Rev. 2004

Vous aimerez peut-être aussi