Vous êtes sur la page 1sur 42

Eredit di caratteri poligenici e multifattoriali (base mendeliana)

Correlazione genotipi-fenotipo genotipi(Mendel ed estensione mendeliana)


Interazione genica: Comparsa Nuovi Fenotipi Epistasi

A-

1 /4 a a

Interazione allelica : Colore del mantello dei roditori (relazioni di dominanza)

Caratteri discontinui classi fenotipiche distinte

Correlazione genotipo-fenotipo genotipo*Penetranza **Espressivit


cooperazione tra diversi geni e interazione con l ambiente l espressione di un determinato fenotipo

Modelli complessi di ereditariet


Caratteri : Peso corporeo, altezza Suscettibilit alle malattie { Modelli studiati : Caratteri continui distribuzione continua di fenotipi

Poligeni e variazioni del fenotipo

??

L altezza controllata nella pianta di Pisello da da un gene (Mendel) Tabacco da pi geni (Kolreuter)

19101910-1930 controversia Mendel/cararatteri continui


Incroci sperimentali mostrano che : -Variazioni continue possono essere spiegate con eredit mendeliana
-1

carattere - molti geni

-Ogni gene con il proprio contributo mendeliano


Curva a campana o normale distribuzione dei fenotipi controllati da pi geni con i rispettivi alleli

bao
F1

F2

Lesperimento di Nilsson-EhLe sul colore della cariosside per la dimostrazione del coinvolgi mento di 3 coppie di alleli a dominanza incompleta che assortiscono indipendentemente.

Il N di classi fenotipiche (F2)aumenta con il N numero dei geni


45 40 35 30 25 20 15 10 5 0

(2 geni A,B-a,b) A,B-

% % in di vi id ui

1 gene con 2 alleli 3 classi fenotipiche

4 numero di alleli dominanti

5 classi fenotipiche: 41/16(AABB) 1 . .0-1/16aabb

.3 .. 2-6/16(4/16AaBb,1/16 aaBB, 1/16AAbb,

4 geni (A,B,C,D)

9 classi ?

Modello additivo(semplificato) di ereditariet poligenica(altezza)


3 geni con due alleli Ogni allele dominante contribuisce in egual misura, gli alleli recessivi nessun contributo Effetto di ciascun allele additivo 3 geni assortiscono indipendentemente

Distribuzione del carattere altezza in un modello a tre geni

Regressione verso la media


In un sistema poligenico si osserva la tendenza della progenie di genitori con fenotipi estremi a manifestare un fenotipo intermedio Es storico.Federico Guglielmo e la guardia dei granatieri di Postdam.

Frequenza delle distribuzioni dei fenotipi della progenie del precedente incrocio

Commento: Altezza dipende anche da disfunzione ormonale e non solo da un particolare genotipo Regressione condizionata da interazioni geniche e effetti ambientali

Caratteri multifattoriali: poligeni e ambiente


. a)Carattere Poligenico: per l espressione di un determinato carattere continuo(variet di fenotipi) concorrono soltanto pi geni

Ma non solo genotipi multipli .

b)Carattere Multifattoriale: per l espressione di un determinato carattere continuo concorrono pi geni e fattori ambientali

Colore della cute carattere multifattoriale

Modello additivo con influenza ambientale a 3 geni

Effetti soglia e d espressione di caratteri multifattoriali


Non tutti i caratteri multifattoriali mostrano una distribuzione continua Schisi del palato, piede equino Modello:La predisposizione (suscettibilit) Modello:La distribuita a campana (genoma) ma solo un numero limitato di genotipi esprime il fenotipo

Falconer 1981.-Modello per lespressione di un carattere soglia 1981.-

Es: labbro leporino . Esiste una predisposizione genetica a sviluppare il carattere

Effetto soglia!

Effetto soglia!

Evidenze dell ereditariet del carattere soglia? 1)Studi familiari es relazione inversa tra il grado di parentela e l incidenza relativa nella popolazione 2)Studi di concordanza tra gemelli monozigoti (MZ) e (DZ)

Rischio famigliare per caratteri multifattoriali con effetto soglia


Rischio relativo alla popolazione generale
Carattere multifattoriale Schisi del labbro Piede equino Dislocazione congenita dellanca(f)

Gemelli MZ

Parenti di primo grado 40x 25x 25x

Parenti di secondo grado 7x 5x 3x

Parenti di terzo grado 3x 2x 2x

400x 300x 200x

Stenosi congenita del piloro(m)

80x

10x

5x

1.5x

Analisi dei caratteri quantitativi


a)Dividere le variazioni osservate nel carattere nelle due componenti 1)genetica 2)ambientale
b)Utilizzare la componente

genetica per la previsione dei fenotipi della progenie

Stima della interazione gene-ambiente genein caratteri quantitativi


Difficolt di valutazione quantitativa per il singolo un individuo Esistenza di opportuni modelli per valutare il contributo del genotipo alla variazione del fenotipo della popolazione Deviazioni dalla media(Q) dell intera popolazione

Ipotesi Multifattoriale di Fisher T=Q*  g +a

Analisi dei caratteri quantitativi L ipotesi multifattoriale per un determinato valore di un carattere quantitativo T

T=Q+g+a

Analisi della varianza come analisi della varianza totale/fenotipica di un carattere quantitativo

Vt=Vg +Va
Ereditabilit di un carattere(H2) -Frazione della variazione fenotipica(Vt) causata dalle differenze genetiche -Osservabile a livello di popolazione non di singolo indoividuo

Ereditabilit in senso lato (misura il contributo del genotipo * alla variabilit fenotipica)

H2=Vg/VT 0<H2<1 Impronte digitali=0,95

* alleli, relazioni dominanaza, epistasi etc)

Varianza di un carattere quantitativo


( varianza fenotipica ) VT=Vg+ Va Ereditabilit % della variazione fenotipica di una popolazione attribuibile a fattori genetici Es importanza Carattere Multifattoriale pressione sanguigna per valutare programmi di prevenzione e cura. Es.programmi di produzione animale :quantit di latte prodotto, peso corporeo etc

Stima dell ereditariet per caratteri quantitativi


Carattere Statura nell uomo Produzione del latte nel bestiame Produzione di uova nel pollame Dimensione della coda nei topi h2 0,65 0,35 0,10 0,40

Pi si avvicina a 1 maggiore la porzione di varianza fenotipica totale da varianza genetica

Valore delle ereditabilit dell obesit nei gemelli 1974 coppie MZ/2097 coppie DZ
Peso come BMI (indici di massa corporea) al servizio militare e 25 anni dopo

Condizione
Obesit infantile Obesit nelladulto (45 a) Obesit nelladulto (20 a BMI) Obesit nelladulto (20 a peso) Obesit nei gemelli cresciuti insieme o separatamente Maschi Femmine

Ereditabilit 0.77-0.88 0.64 0.80 0.77

0.70 0.66

Confermati da studi sui bambini adottati

Limiti degli studi


Studi indiretti Selezione degli individui Mancanza ruolo ambientale

Valori di H sono tali da indicare un forte controllo genetico Quanti e quali geni concorrono?

Metodi per identificare i geni che contribuiscono ai caratteri complessi


Modelli animali Studi su grandi famiglie multigenerazionali per marcatori molecolari Analisi della segregazione complessa (st.per modelli non mendeliani e non poligenici su base mendeliana)

Basi genetiche dell obesit

Topo = Geni ob e db Uomo = leptina e recettore 7q31,1p31

92 famiglie altri riscontri di correlazione Loci sui cromosoma 20 ed 11

Esempio:

Attivit biochimica di un enzima estratto da tessuti di pianta che varia quantitativamente sia per il genotipo che per il terreno su cui cresce. cresce.

Suddivisione della varianza1


Individuo Genotipo Ambiente Attivit enzimatica

-1 A 2 A 3 B 4 B -1 A 2 A 3 B 4 B -1 A 2 A 3 A 4 A

1 2 1 2 1 1 1 1 1 1 2 2

32 28 24 20 32 32 24 24 32 32 28 28

Suddivisione della varianza 2


Individuo Genotipo Ambiente Attivit enzimatica

-1 A 2 A 3 B 4 B

1 2 1 2

32 28 24 20

Media =26, varianza (Vt )26,6 Vt=Vg+Va

Suddivisione della varianza 2


Individuo Genotipo Ambiente Attivit enzimatica

-1 A 2 A 3 B 4 B

1 1 1 1

32 32 24 24

Media =28, Vt=21,3 Va=0 Vt=Vg=21,3

Suddivisione della varianza 3


Individuo Genotipo Ambiente Attivit enzimatica

-1 A 2 A 3 A 4 A Media =30, Vt=5,3 Vg=0 Vt=Va=5,3

1 1 2 2

32 32 28 28

Conclusioni:
Vt=Va+Vg 26,6=5,3+21,3

Riepilogo
La varianza fenotipica uguale alla somma della varianza dovuta a differenze genetiche e ambientali Ereditabilit in senso lato la proporzione di var.fenot. dovuta alle differenze genetiche nella popolazione Ereditabilit in senso stretto la proporzione di var.fenot dovuta agli effetti additivi degli alleli nella popolazione

Autovalutazione
I moscerini della frutta possono avere il corpo di colore nero oppure marrone chiaro. Il colore nero il risultato di una mutazione o del gene black (B) o del gene ebony (E). Per entrambi i geni, gli alleli che determinano il colore nero del corpo sono recessivi rispetto al marrone chiaro. Avete una boccetta con una linea pura di moscerini dal corpo nero e decidete di realizzare un test di complementazione, per determinare il genotipo dei moscerini. Cos incrociate questi moscerini con altri due ceppi mutanti dal corpo nero, BB ee e bb EE. In entrambi i casi, i moscerini della F1 hanno tutti il corpo nero. Il genotipo dei vostri moscerini quindi : bb ee BB EE Bb Ee BB ee

Autovalutazione
Nei ratti, l'allele che determina la presenza di pigmento (P) dominante su quello che determina l'assenza di pigmento (p) e la pigmentazione nera (B) dominante sulla pigmentazione crema (b). Se manca l'allele P, non c' pigmento a prescindere dal fatto che ci sia o meno l'allele B, e i ratti risultano color crema. Quanti ratti color crema si ottengono nella F2 di un incrocio tra un ratto nero di una linea pura e un ratto color crema omozigote per gli alleli recessivi di entrambi i geni? 1 su 16 3 su 16 4 su 16 7 su 16

Autovalutazione
Nell'uomo, il peso un esempio di carattere: Quantitativo continuo poligenico tutte le risposte suddette

Vous aimerez peut-être aussi