Vous êtes sur la page 1sur 790

A propos de ce livre

Ceci est une copie numrique dun ouvrage conserv depuis des gnrations dans les rayonnages dune bibliothque avant dtre numris avec
prcaution par Google dans le cadre dun projet visant permettre aux internautes de dcouvrir lensemble du patrimoine littraire mondial en
ligne.
Ce livre tant relativement ancien, il nest plus protg par la loi sur les droits dauteur et appartient prsent au domaine public. Lexpression
appartenir au domaine public signifie que le livre en question na jamais t soumis aux droits dauteur ou que ses droits lgaux sont arrivs
expiration. Les conditions requises pour quun livre tombe dans le domaine public peuvent varier dun pays lautre. Les livres libres de droit sont
autant de liens avec le pass. Ils sont les tmoins de la richesse de notre histoire, de notre patrimoine culturel et de la connaissance humaine et sont
trop souvent difficilement accessibles au public.
Les notes de bas de page et autres annotations en marge du texte prsentes dans le volume original sont reprises dans ce fichier, comme un souvenir
du long chemin parcouru par louvrage depuis la maison ddition en passant par la bibliothque pour finalement se retrouver entre vos mains.
Consignes dutilisation
Google est fier de travailler en partenariat avec des bibliothques la numrisation des ouvrages appartenant au domaine public et de les rendre
ainsi accessibles tous. Ces livres sont en effet la proprit de tous et de toutes et nous sommes tout simplement les gardiens de ce patrimoine.
Il sagit toutefois dun projet coteux. Par consquent et en vue de poursuivre la diffusion de ces ressources inpuisables, nous avons pris les
dispositions ncessaires afin de prvenir les ventuels abus auxquels pourraient se livrer des sites marchands tiers, notamment en instaurant des
contraintes techniques relatives aux requtes automatises.
Nous vous demandons galement de:
+ Ne pas utiliser les fichiers des fins commerciales Nous avons conu le programme Google Recherche de Livres lusage des particuliers.
Nous vous demandons donc dutiliser uniquement ces fichiers des fins personnelles. Ils ne sauraient en effet tre employs dans un
quelconque but commercial.
+ Ne pas procder des requtes automatises Nenvoyez aucune requte automatise quelle quelle soit au systme Google. Si vous effectuez
des recherches concernant les logiciels de traduction, la reconnaissance optique de caractres ou tout autre domaine ncessitant de disposer
dimportantes quantits de texte, nhsitez pas nous contacter. Nous encourageons pour la ralisation de ce type de travaux lutilisation des
ouvrages et documents appartenant au domaine public et serions heureux de vous tre utile.
+ Ne pas supprimer lattribution Le filigrane Google contenu dans chaque fichier est indispensable pour informer les internautes de notre projet
et leur permettre daccder davantage de documents par lintermdiaire du Programme Google Recherche de Livres. Ne le supprimez en
aucun cas.
+ Rester dans la lgalit Quelle que soit lutilisation que vous comptez faire des fichiers, noubliez pas quil est de votre responsabilit de
veiller respecter la loi. Si un ouvrage appartient au domaine public amricain, nen dduisez pas pour autant quil en va de mme dans
les autres pays. La dure lgale des droits dauteur dun livre varie dun pays lautre. Nous ne sommes donc pas en mesure de rpertorier
les ouvrages dont lutilisation est autorise et ceux dont elle ne lest pas. Ne croyez pas que le simple fait dafficher un livre sur Google
Recherche de Livres signifie que celui-ci peut tre utilis de quelque faon que ce soit dans le monde entier. La condamnation laquelle vous
vous exposeriez en cas de violation des droits dauteur peut tre svre.
propos du service Google Recherche de Livres
En favorisant la recherche et laccs un nombre croissant de livres disponibles dans de nombreuses langues, dont le franoais, Google souhaite
contribuer promouvoir la diversit culturelle grce Google Recherche de Livres. En effet, le Programme Google Recherche de Livres permet
aux internautes de dcouvrir le patrimoine littraire mondial, tout en aidant les auteurs et les diteurs largir leur public. Vous pouvez effectuer
des recherches en ligne dans le texte intgral de cet ouvrage ladresse http://books.google.com

Informazioni su questo libro


Si tratta della copia digitale di un libro che per generazioni stato conservata negli scaffali di una biblioteca prima di essere digitalizzato da Google
nellambito del progetto volto a rendere disponibili online i libri di tutto il mondo.
Ha sopravvissuto abbastanza per non essere pi protetto dai diritti di copyright e diventare di pubblico dominio. Un libro di pubblico dominio
un libro che non mai stato protetto dal copyright o i cui termini legali di copyright sono scaduti. La classificazione di un libro come di pubblico
dominio pu variare da paese a paese. I libri di pubblico dominio sono lanello di congiunzione con il passato, rappresentano un patrimonio storico,
culturale e di conoscenza spesso difficile da scoprire.
Commenti, note e altre annotazioni a margine presenti nel volume originale compariranno in questo file, come testimonianza del lungo viaggio
percorso dal libro, dalleditore originale alla biblioteca, per giungere fino a te.
Linee guide per lutilizzo
Google orgoglioso di essere il partner delle biblioteche per digitalizzare i materiali di pubblico dominio e renderli universalmente disponibili.
I libri di pubblico dominio appartengono al pubblico e noi ne siamo solamente i custodi. Tuttavia questo lavoro oneroso, pertanto, per poter
continuare ad offrire questo servizio abbiamo preso alcune iniziative per impedire lutilizzo illecito da parte di soggetti commerciali, compresa
limposizione di restrizioni sullinvio di query automatizzate.
Inoltre ti chiediamo di:
+ Non fare un uso commerciale di questi file Abbiamo concepito Google Ricerca Libri per luso da parte dei singoli utenti privati e ti chiediamo
di utilizzare questi file per uso personale e non a fini commerciali.
+ Non inviare query automatizzate Non inviare a Google query automatizzate di alcun tipo. Se stai effettuando delle ricerche nel campo della
traduzione automatica, del riconoscimento ottico dei caratteri (OCR) o in altri campi dove necessiti di utilizzare grandi quantit di testo, ti
invitiamo a contattarci. Incoraggiamo luso dei materiali di pubblico dominio per questi scopi e potremmo esserti di aiuto.
+ Conserva la filigrana La "filigrana" (watermark) di Google che compare in ciascun file essenziale per informare gli utenti su questo progetto
e aiutarli a trovare materiali aggiuntivi tramite Google Ricerca Libri. Non rimuoverla.
+ Fanne un uso legale Indipendentemente dallutilizzo che ne farai, ricordati che tua responsabilit accertati di farne un uso legale. Non
dare per scontato che, poich un libro di pubblico dominio per gli utenti degli Stati Uniti, sia di pubblico dominio anche per gli utenti di
altri paesi. I criteri che stabiliscono se un libro protetto da copyright variano da Paese a Paese e non possiamo offrire indicazioni se un
determinato uso del libro consentito. Non dare per scontato che poich un libro compare in Google Ricerca Libri ci significhi che pu
essere utilizzato in qualsiasi modo e in qualsiasi Paese del mondo. Le sanzioni per le violazioni del copyright possono essere molto severe.
Informazioni su Google Ricerca Libri
La missione di Google organizzare le informazioni a livello mondiale e renderle universalmente accessibili e fruibili. Google Ricerca Libri aiuta
i lettori a scoprire i libri di tutto il mondo e consente ad autori ed editori di raggiungere un pubblico pi ampio. Puoi effettuare una ricerca sul Web
nellintero testo di questo libro da http://books.google.com

anni
2
Aspromonte,
ad
Volturno
Dal
D
e
Lombroso
G.
da
narrata
italiana
storia
di
Besana
.

Besana
Davide
Lombroso,
Giacomo

:g*0*0*0X0S*$*S*S*S*#*&****

r^0*hk0*0X0*0$0S*S*S*S*&***S*
\0*0<0\0ik0!k0S0&0&0\0y0*0*0\*

*0S0S0S0S0S0S0S0S0S0*0*0\0\0*
*0S*$&*******%*%*%*&*%*&fi*
f*k0Tk0*k0*k0\0\0*0\0yk0\0*0>0*0S*
X0*0*0X0\0*0S*S*S*S*S***S****
\0*0S0S0S0S&*S&***&Sg**S
<X0*0*0*0*0$0$0*0!k0S0\0*0**y0
*0S0S0S0S0S0&S*S*X&*&*i!**&
0*0W0X0*0*0S*S*S*S*S****S*
;0%0*0*0X0*0S0S*$*S*S*S******
>k>:

***%*%*

*. kk0S0\0S*\0>0\0\*>***.'*r**?
> m >k*o*>*>#>*>*>*>*>*>#>/.%J
t0^^\0\0o0\0\0\0\0\0\0\lf\0\0}
* * % />*> 0*000\0}k0?k0\0?k0?k0?k0\i
0.+ *\0\0\0\0\0\0\/\0\0\0\0V0
U 4 */.%*> **/>/>*>* \ /WWV *>/> i
^ f\0\0\0}k0?k0X0S0S0!k0*0\0S*
Um /\*\0\0\0\0\0S*\0\0\0S*\*
0\00*00'&0S0?k0S0?k0!k0X0!k0}k0
Ufi *\*0^0\0\0\*\0\*\0\0\0\0\
0? >t0**0\0\0S0\0\0?k0!k0S0?k0!k0
0M\**0?*00*!k\0\0\0!k0?k0}k0\0\t
0?^\0*0*00*0S*S0\0S*\fS*S*S**
U \\00?00\0S0\0\0S0y0?k0S*S*\*
0* ?\0*0*0k0\0S0?k0>0?k0S0S0\0*
U 0\fS0* 0\o#>#>#>#.%#>#.%#>#>*
0*1\0*00<.\0!k0\0!k0\0}k0S0!k0\
0*\>*00*>o*>*>*>#>*.%#>#>*>*

^ Y >*>% *%*>*>*>#>*>/>/>#>*>*>

^% *<0\0Uko0\0?k0S0\0\0!k0\0S**

*0S*<*00*00**S*S*\*S*S*\*S*S*
kk?t\*0*0\0\0\0\0\0\0\0\0\0%

ii'0S?*0*0*0****X*S***\*\*\*S*
f^'\00k^^g\isgse^s^i^e^i^
*00*0*0\0X0*0\0\0?k0*0\0*0S0

:> y.r/--.

<L-

5<Z5

DAL VOLTURNO AD ASPROMONTE

DAL VOLTURNO
AD

ASPROMONTE
DTXE ANNI I>I STORIA ITALIANA

NARRATA AL POPOLO

G. LOMBROSO E D. BESANA

II!

hi

ili

ululi

ni

'

Hit

1 pio uni nrtra. liti <i> '1 filtra


lirrt, cki lt tiri atrir 41 taglu

I
1

MILANO

CASA EDITRICE GAETANO FRAVEGA E ANTONIO FILIPPINI

1865.

TIP. LOMBARDI.

PROEMIO

I.
Delle rivoluzioni.

ll genio de' popoli splende, eterno faro, nella notte


del tempo, comech questi, pel solo fatto della vita
universale, meni a fine uomini, cose ed avvenimenti.
Il mondo invecchia e con esso le leggi e i costumi, le
opere e le idee che lo ressero e lo accompagnarono;
ma il genio dei popoli che, oscurato sovente per lo
succedersi di generazioni egre e corrotte, vive per
sempre nelle menti di que' vigili Leviti che sono i
pensatori ed i filo6of, dopo difficili prove, risorge
pi fulgido col corteggio di nuove e splendidi idee
motrici del progresso umanitario, e sulle macerie del
mondo antico innalza l'edificio d'un nuovo mondo rin
gagliardito e perfezionato dall'esperienza e dai frutti ma
turati dalla scienza. Sublime spettacolo della costanza
del genio! Irrisi i pensatori quali profeti falsi, sogna
tori dell'impossibile, torturati dalla nequizia della pe

DAL VOLTURNO AD ASPROMONTE

tulante ignoranza, come gli antichi martiri cristiani,


vivono oscuri ed infelici, col solo conforto della fede
nel genio, e solo assicurati da quel raggio di luce del
l'avvenire che loro perviene squarciando le fitte tene
bre del tempo. Vissuti vilipesi, muojono incompianti ,
e talvolta lo scherno li accompagna fin dentro la tomba.
Passano i giorni e gli anni ; le opere loro poste in
non cale dai contemporanei, mandano per sempre
screzj di luce che rivelano la vita; finch maturati
i tempi risplendono in tutta la loro possanza ed illu
minano il mondo.
Se non che avviene tal fiata che il rinnovamento
delle idee e de' costumi, di un'epoca non si compie or
dinatamente, come necessario d'ogni cosa che aspiri
a perfezione. La violenta opposizione di chi ha inte
resse a sbarrare il cammino alle idee umanitarie e
sociali, fautrici del diritto popolare, cagiona un rivol
gimento impetuoso e sconnesso che propriamente chia
masi rivoluzione, la cui natura imperfetta lascia quasi
sempre l'adito ad un moto opposto, cio la reazione.
Ma siccome sarebbe impossibile fare rimontare alla sor
gente, la corrente di un fiume, opponendo una diga
al suo corso; cos impossibile riesce far retrocedere le
idee che con s conduce e trascina la rivoluzione. La
diga opposta alla corrente del fiume fa momentanea
mente deviare le sue acque , finch il loro volume ,
prodigiosamente alimentandosi, produce una generale

PROEMIO

inondazione che travolge la diga e rende impossibile


qualunque altro argine. Similmente la reazione:
dessa che sospinge i popoli ed alimenta il torrente
delle idee innovatrici gi per s stesse tanto feconde.
Suolsi dir da taluno essere la Francia patria delle
rivoluzioni; non contester tale asserto, purch mi si
conceda che madre loro fu mai sempre l' Italia. Gli
enciclopedisti ed i filosofi di Francia del XVII e del
XVIII secolo avevano avuto gi i loro precursori in
Italia, la patria di mille filosofi, martiri del genio sui
roghi della inquisizione. Le idee che port con s la
rivoluzione francese dell' 89 erano state gi secoli prima
fatti in Italia, da Dio predestinata culla del genio
universale, e di Italia Roma, capo del mondo.
Popoli di tutte le nazioni, inchinatevi innanzi al ge
nio ed alla divina maest di Roma.
Roma la eterna citt dei Scipioni e de' Cesari , de'
Bruti e de'pontefici. Roma che pagana colla forza
dell'armi e la prepotenza della forza, impose a tutto
il mondo la sua civilt; fond imperi, regni e citt;
insegn l'arti e dett sue leggi ai barbari popoli nor
dici, invasori d' ogni pi bella parte d'Europa. Roma
che cristiana f de' suoi papi i precettori dell'Europa,
bambina alla nuova civilt, e liberolla degli antichi
pregiudizi feudali, poscia, per infingardaggine de' po
poli e per nequizia delle caste, risorti. Roma che an

DAL VOLTURNO AD ASPROMONTE

che caduta nella pi abbietta condizione politica e mo


rale , per il traviamento e la depravazione dei suoi
papi, si conserv il tempio d'ogni arte bella. Roma
sempre grande e nelle sue virt e ne' suoi vizi. Roma
fu la fecondatrice del genio italiano , o meglio , del
genio universale. Essa pu dirsi la vera, la sola ma
dre di tutte le rivoluzioni che si compiono nel mondo;
e da Roma uscir l'annunzio di una nuova ra: l'ra
delle nazioni emancipate e del popolo libero e sovrano.
Perciocch sia questa la grande idea, il sublime con
cetto della nuova rivoluzione , che predicata da pen
satori e filosofi, fin qui irrisa, ora maturata, compie i
suoi primi atti.
Pi volte quest' annunziata rivoluzione incominci
ad espandersi e la reazione ad opporsi e quindi lo
scoppio violento e di nuovo la reazione e via di se
guito, con vece incessante. Dighe sopra dighe si im
piegarono dai despoti e delle caste privilegiate, ma
neppure la loro alleanza, e la tirannide compareggiata
e la libert ovunque soffocata, furono argini sufficienti
contro l' irruente propagazione delle idee : e i popoli
conculcati le ricevettero, balsamo salutare delle loro
ferite ed eccitatrici di sublimi sensi. La forza brutale
compresse i magnanimi loro impeti, ma non fiacc le
anime ingagliardite dalle idee esplicatrici dei diritti
loro.
Santa rivoluzione questa che viene in nome di

PROEMIO

tanto nobili, tanto generosi, tanto equi principi ! In


dipendenza , libert , fratellanza delle nazioni , sovra
nit popolare, per il lato politico. Istruzione, libert
di lavoro, associazione, estinzione del pauperismo - per
il lato umanitario sociale !
Prologo di questa rivoluzione la risurrezione d'I
talia e la sua composizione ad unit. Ristaurata, l'I
talia detter da Roma il vangelo della nuova civilt.
E Roma capitale d' Italia segner un' altra volta gli
anni di un'era nuova. Ma per raggiungere un tale in
tento gli mestieri risolvere le diverse quistioni tut
tora pendenti ed abbattere gli ostacoli che vi si frap
pongono. La rivendicazione delle terre italiane sog
gette tuttora al dominio straniero e l'esautoramento del
pontefice, sono le principali di queste quistioni, a cui
subordonasi le quistioni interne, dell'ordinamento ammi
nistrativo, dello armamento nazionale, della distruzione
del brigantaggio. Prima di farmi pertanto a narrare
gli avvenimenti occorsi in Italia in quest'ultimo bien
nio , dir di tali quistioni onde scenda sovr' esse la
luce della storia. Le tristi prove tentate insino ad oggi
debbono aver chiarita la insufficienza del sistema , e
per si fa pi che mai urgente l'addentrarle , il discu
terle, il renderle pi popolari che noi sieno. I pensa
tori enunciano le idee; il popolo deve raccoglierle e
fertilizzarle; quando un'idea entrata nella coscienza

DAL VOLTURNO AD ASPROMONTE

del popolo puossi dire a buon diritto eh' essa per


passare nel dominio dei fatti. Guai al popolo che tras
cura gli interessi della nazione che sono g' interessi
suoi ! Indifferente ed ignaro diventa facil vittima e
strumento delle caste privilegiate , dei partiti egoisti
che, sopra ogni altro, pongono il lucro, il benessere pro
prio, ed hanno la sola ambizione della loro collettiva
individualit.
Dir dunque innanzitutto della quistione Veneta che
si pu dire la pi importante pel lato internazionale ;
in quanto che implica interessi ed urta opinioni di
pi popoli ed quella che a parer nostro deve avere
la precedenza nelle cure del popolo e del governo
italiano.

II.
Di Venezia.

Venezia dopo Roma la citt pi italiana della pa


tria nostra; anzi in alcune parti della sua storia e
ne' suoi multiformi ordinamenti politici serb al pari
della stessa Roma l' impronta dell' antico spirito ita
liano. La repubblica veneziana si preserv con for
tuna pari soltanto all' accorgimento, dalla confusione
politica e sociale del resto d* Italia e si astenne dal
partecipare ai suoi rivolgimenti ogni qualvolta non

PROEMIO

dipendevano dal gran principio politico italiano ; ma


allorquando un tal principio balen alla mente della
nazione e si fece strada a coordinare gli avvenimenti,
Venezia entr a dominare naturalmente quella fase
di vera storia italiana, colla preponderanza del suo
senno, della sua antichit, della sua potenza. La guerra
sostenuta contro l' invasione dei Francesi dopo la ro
vina Longobarda, la lega contro Federico Barbarossa
e l'eroica resistenza agli Alleati di Cambrai ne sono
tre splendidi esempi in tre punti della sua storia di
versissimi di grandezza e di tempo: senza ricorrere a
quella secolare e meravigliosa repressione dell' usur
pazione Ottomana che fu la naturale continuazione
dell'antica politica italiana appetto dell'Europa, e nella
quale Venezia dur sola e instancabile; ultima cro
ciata per la difesa della civilt cristiana. La volon
taria segregazione di Venezia dall'impero Occidentale
non appena quest' impero cess di essere italiano fu
un primo frutto della sua indole rimasta anzi tutto
libera e civile. E Venezia sorse libera, grande, sa
piente, rappresentante dello spirito antico italiano nella
storia moderna. Tradita a Campoformio e cacciata sotto
il giogo Austriaco serb dignitoso contegno. Durante
il Primato Napoleonico ebbe un solo atteggiamento:
quello dell'aspettazione. Ai congressi del l5 si lasci
addentare e sbranare in silenzio sapendo che le grida
non avrebbero servito che a scemare la dignit del suo
martirio.

DAL VOLTURNO AD ASPROMONTE!

Le popolazioni venete abborriscono l'Austria : impa


rarono ad odiarla sotto il primo regime dell'imperatore
Francesco, allorch dopo Campoformio, impose ai pa
trizi della infelice Repubblica un atto umiliante d'o
maggio che dovettero prestare nelle sale dei dogi ; per
seguit con destituzioni, arresti ed esilii i liberali pi
ragguardevoli, scompigli le fortune private colle ba
ratterie monetarie.
L'odio s'acrebbe sotto il secondo regime dello stesso
Francesco, ristabilitosi pei trattati del l8l5, il quale
dopo aver giurato co' suoi alleati di governare secondo
lo spirito del Vangelo, e stabilito il simulacro d'una
monarchia consultiva, dando al corpo delle provincia
una rappresentanza di deputati, e provocati i consigli
degli scrittori, pubblicando un largo regolamento di
censura della stampa, attu ben presto un sistema di
assolutismo e perfidia, di parzialit, di fiscalit e di
terrore. Non interrog e non ascolt i deputati, anzi
colla presenza di un Governatore austriaco imbrigli
discussioni e argomenti delle loro adunanze; e quanto
agli scrittori annull i diritti, consacrati dal regola
mento, con ordinanze segrete agli ignoranti o tremanti
censori, e li costrinse al rifugio della stampa clande
stina o straniera; tolse o corruppe le leggi del non in
censurabile, ma illuminato regno d'Italia, ed impose
altri codici ed ordini, gi in precedenza emanati per
Tedeschi e Slavi, senza consultare l'opinione del paese.

PROEMIO

Compresse il vigore delle intelligenze, la moralit e


l'energia dei caratteri con piani di studi, con testi, con
metodi, con maestri destinati a diffondere la servilit
e l'abbiezione. Geloso d'ogni istruzione non impartita
dal governo, difficult l'ingresso nel regno di libri, di
giornali, di viaggiatori; difficult agli stessi sudditi i
viaggi negli Stati d'Europa governati pi civilmente,
per evitare gli svantaggiosi confronti; proib la circo
lazione di opere scientifiche e letterarie, capaci a ris
vegliare la riflessione sulle miserie della patria.
Ebbe dalla Francia fondi pecuniarj per indenizzarioni di guerra a' particolari, e li truff ai danneggiati;
non contribu agli spossessati delle regalie vendute
alla Repubblica Veneta nell' ultima guerra contro i
Turchi i risarcimenti delegatigli dalla Francia col trat
tato di Presburgo ; promosse la liquidazione dei debiti
pubblici e lasci insoluti ed incerti titoli notorii ed
irrefragabili. Vendette beni nazionali sotto colore di
versarne il prezzo in cassa d'amministrazione, e non
f' versamenti. Contamin l' amministrazione della
giustizia civile e penale non solo col sopprimere la
procedura pubblica , e avventurare le decisioni dei
collegi alla fede d' un iniquirente ed un relatore, ma
col porre a lato dei giudici un rappresentante came
rale delle controversie di feudo, col punir l' indipen
denza di magistrati votanti contro interessi erariali,
coll' agevolare nel resto la difesa e. il ricorso pi ai

10

DAL VOLTURNO AD ASPROMONTE

litiganti che ai processati e col deputare commissioni


speciali pei processi di Stato. Dest infine colla sua
tirannide la febbre delle cospirazioni nelle anime pi
elevate ; ed ha bens risparmiato i sanguinosi patiboli,
ma torment colle angosce della inquisizione, illustri
cospiratori , li torment colle carceri dello Spielberg.
Venne il l848 e la rivoluzione che si sper sedare
colla tarda e non creduta promessa d'una Carta co
stituzionale , promessa emanata dopoch Vienna era
in piena rivolta ; ne segu l' armarsi dei corpi fran
chi , e la discesa di Carlo Alberto , e quella guerra
di fatti ammirandi e nefandi che lasci l' Austria viep
pi infamata per brutali barbarie, Venezia glorificata
per l' eroica sua resistenza , ma il servaggio infini
tamente aggravato sotto l'Impero di Francesco Giu
seppe.
Il regime di tal despota, fu ed il pi detestabile
ed il pi detestato di tutti, bench nelle sua visite
alle soggette citt non gli mancassero le dispendiose
dimostrazioni d' allegrezza , comandate segretamente
dai ministri ai capi di provincia e di municipio; n
le clamorose salutazioni dei vagabondi di piazza, com
prate con un pugno di monete dagli agenti di po
lizia. Un programma di costituzione pubblicato nei
giorni delle estreme paure, revocato ad un tratto ap
pena il trono apparve abbastanza sicuro, e cangiato

PROEMIO

11

in autografo che uccide tutte le nazionalit colla pre


tesa di unificarle. Il governo generale lungamente
in mano dell'ottuagenario feld-maresciallo Radetzki,
che ferreamente attu col mezzo de' suoi aiutanti lo
stato d' assedio, i giudizii statarii , e che spense vite
nobilissime d'Italiani. Una gendarmeria costosissima
ai Comuni, di cui l' ultima cura il tutelare le pro
priet e le persone , la prima il render pi terribile
all' immaginazione degli oppressi l' idea dell' abborrito
dominio. La polizia civile e militare e tutti i loro sa
telliti in opera assidua per tradurre ai consigli di
guerra ogni cittadino in voce di libero sentire. Pro
scrizioni di persone le pi disparate; ammende pecu
niarie per le opinioni politiche; sequestro di beni contro
gli emigrati, interdetti di soccorso sotto pena di morte:
coilcessioni di ritorno condizionate ad esigenze immorab', tradimento di creduli che ritornarono. Amplifificato il pubblico insegnamento, ma invertitone l' ordine
naturale, anteposto il difficile al facile, lo straniero al
nazionale, l'inutile al necessario, ingombrate, stancate
e traviate le giovani menti come a disegno di procac
ciarne la dappocaggine in mezzo all' apparato della
dottrina e d'altra parte interdetti gli annui con
gressi scientifici. Restituito il dibattimento nei processi
penali, ma con procuratori di Stato amatori delle con
danne, con giudici timidamente servili ai procuratori
che prestabiliscono le sentenze prima d' aver udita la

14

DAL VOLTDBNO AD ASPROMONTE

III.
Del Trentino.

Al nord di Verona si estende la vallata dell'Adige.


Bench montuoso il paese, la terra vi abbastanza
fertile , mite il clima. Per abitudini , per lingua, per
sentire e per origine il popolo eminentemente italiano.
Carattere pronto, franco ed aperto, anelante a libert,
nemico all'Austriaco, al Tedesco limitrofo avverso. Co
stumi integralmente italiani; cibo, abitudini, tendenze,
spassi quali sono in tutta Italia; spirito vivace, ar
dito , passioni violenti, slancio prepotente, entusiasmo
istantaneo, impresa facile, percezione sicura.
La valle dell'Adige comincia circa trenta chilome
tri sopra Verona, l dove rinserransi le montagne, in
guisa che appena ha spazio una strada, angusta anzichen, fiancheggiata da una scoscesa roccia, e dall'A
dige; quel passo fu denominato le Chiuse di Verona,
e l'Austria dopo il l848, vi eresse un forte formida
bile, a difendere la strada che da Verona mena al
Tirolo pel Trentino. Alla vallata dell' Adige hanno
sbocco altre valli, tutte fertili, fiorite e bastevolmente
ricche.
Molte sono le strade che dal principato di Trento
transitano sulle pianure del Lombardo-Veneto. Per la
valle di Sole si discende, dallo Stelvio, su Bormio;

PROEMIO

15

dal Tonale, per Edolo, si arriva a Sondrio, nel cuore


della Valtellina; da Stenico, per la valle delle Giudicarie, per Vestono e Brescia, per la valle Trompia,
al lago d'Iseo a Bergamo; da Trento per Cadine e
Santa Massenza, a Riva, e di l, pel lago, a Desenzano
e Peschiera; un'altra da Gargnano mette a Brescia;
alla sinistra dell'Adige la strada postale per Verona;
una militare alla destra; la ferrata di recente costru
zione per terza , dal monte Baldo a Rivoli ; da Rove
reto, per la valle Arsa a Vicenza ; da Trento, per la
valle del Brenta, a Primolano ; di l a Bassano, con
diramazione per Morostica e Vicenza; a Feltre con
diramazione a Belluno e nel cuore del Friuli. Queste
sono le principali e tutte comode, facili all'artiglieria
ed al trasporto di un'armata anche la pi formidabile;
un'altra ne fu in questi anni costrutta, che dalla valle
di Fiume porta direttamente ad Agordo. Altri sentieri
gi praticati dalle armate italiane e praticabili ancora
si trovano, come ad Osenigo per venire su Vicenza,
volgere sul lato nord-ovest del forte di Verona; dal
monte Baldo a Rivoli , e per la valle dei Sette Co
muni nel Vicentino.
Nelle sue corrispondenze col generale Moreau, Na
poleone dimostra l' importanza strategica della occu
pazione del Trentino per aver sicura l'armata ai
fianchi, quando essa chiamata ad operare nell'alta Ita
lia. L'Austria riconoscendo una tale importanza rinserr

16

DAL VOLTURNO AD ASPROMONTE

il Trentino fra i due forti di Bressanone, sulla strada


del Putterlall al nord; e, come sopra gi dissi, delle Chiuse
di Verona al Sud. Trento il centro di quasi tutte
queste strade che si diramano per la Lombardia e la
Venezia ; in guisa che difficile e dispendioso riesce il d;
fenderne lo sbocco, laddove facile rimane il proteggo u
il capo.
-

Il Trentino il paese delle tradizioni, e fu sen i-e


cultore delle arti belle e delle scienze. Gi fino dal
secolo XIII Trento possedeva una zecca e coniava
monete proprie. Nel secolo XIV esisteva una scuola
di pittura e scoltura, ed il celebre Vittoria, delle cui
opere va fastosa Venezia , fu pur Trentino. Sotto i
Vescovi Clezio e Madruzzi, Trento si potea chiamarlo
tempio delle arti; e gl'infiniti affreschi, fra cui molti
di Paolo Veronese che ornano il castello fanno prova
del quanto gli artisti vi fossero onorati ed accolti. Fra
i letterati anche il Trentino conta un Cesarotti, un
Fontana, un Tartaroti che fu pure storico e filosofo;
fra i giureconsulti un Pilati e un Barbacovi. E per
parlare dei contemporanei, fra i filosofi vanno anno
verati un Rosmini ed un Sandon ; archeologo il conte
Benedetto Giovanelli ; letterati e storiografi un Garzetti, un Frapporti, Garr, Canestrini; fra i poeti un
Prati, un Maffei, un Gazzoletti ; e per forbito scrivere
l'Ignazio Puecherio , l'abate Prati , e molti altri che

PROEMIO

17

caldi fautori delle itale scienze, sono sicuro lustro e


decoro del Trentino. A Roveredo havvi un'Accademia
della Crusca che tiene regolari sedute; e, quand'altro
non fosse, mostra quale sia la lingua, quale il sen
tire del paese. Fra i dialetti italiani, dopo il vene
ziano, il trentino fra pi puri: e quanto il veneto
alla lingua italiana si approssima.
Dagli antichi Rezj voglionsi discendenti gli abitanti
nel Trentino; fuvvi colonia romana e campo trincerato,
ove Roma vi teneva legione ed un centurione a difendere
l'impero contro le invasioni dei barbari. Vennero pi
tardi i Longobardi, indi i Visigoti, che fecero cingere
di forti mura lo citt. Vi dettarono legge i Franchi.
1 conti successero ai duchi. Nei tempi pi avanti, a
Roveredo, capo luogo della vallata meridionale, sven
tol lunghi anni la bandiera di San Marco ; i quattro
vicariati dipendevano dalla' veneta repubblica; Trento
si reggeva con proprie leggi e proprio governo, pre
sieduto da un vescovo pastore e principe. Le lotte in
testine, che funestarono l'Italia nei secoli di mezzo, la
brama di estendere il proprio dominio, l'invidia del
vicino e molte altre cause di intestine guerre, fecero
pi volte rosseggianti di sangue cittadino le acque del
l'Adige. Trento si sostenne sempre vittoriosa, e prima
ad opporsi al tiranno Ezzelino, lo sconfisse.
L' imperatore Corrado il ' Salico aveva investito il

18

DAL VOLTURNO AD ASPROMONTE

vescovo di Trento e suoi successori in perpetuo del


dominio della citt e suo territorio: diritto e dominio
che quei principi sostennero con savio governo in pace,
difesero colla spada in guerra. A premunirsi contro la
prepotenza dei conti del Tirolo , che da Merano mi
nacciavano di continuo la libert di quel paese, e vo
levano impossessarsi di Bolzano, f tributo di vassal
laggio all' impero , per avere protezione contro quel
troppo potente nemico. Accett l' imperatore ben co
noscendo tutta l' importanza di questo paese per pe
sare sull'Italia e pervenirne alla conquista.
Nel l802 cess di esistere il principato di Trento.
Trento ed il suo territorio fu dato alla Baviera; nel
l8l0 fece parte del Regno d'Italia; in fine nel l8l4
l'Austria lo incorpor al Tirolo distinguendolo dal Te
desco col chiamarlo Tirolo meridionale o italiano, e lo
introdusse nella confederazione Germanica, onde im
pegnar questa a guarentirglielo.
L'Austria avrebbe voluto fare tedesca questaprovincia
italiana. Vi mand infatti impiegati tedeschi a governarla;
ordin che la scuola di lingua tedesca fosse pubblica ed
obbligatoria; a Innsbruck dovessero compiere gli studii i
giovani che volevano percorrere la carriera degli impie
ghi ; le leggi si emanavano a Innsbruck, e di l venivano
spedite in lingua straniera a proclamarsi a Trento. I ve
scovi tedeschi; tedeschi i preti alla curia; maestri e

PROEMIO

19

professori tedeschi, o che il tedesco conoscessero e ne


seguissero la fede; di tedeschi inondato il paese, che
vi venivano a cercar vita e fortuna ; nulla infine ommise, nulla intralasci per compiere col quell'opera
che essa avrebbe voluto portare a termine nel Lom
bardo-Veneto. Fall T intento ; il Trentino si mantenne
sempre italiano n tralasci dal canto suo, di reagire
con ogni possa, e a costo di qualunque sagrificio, con
tro le astuti arti del governo austriaco. A tale scopo
prima ancora del l848 rassegnava al trono rimostranze
e preghiere per essere diviso dalla provincia straniera;
poi nel l848, allo scoppiare di quella rivoluzione che
quasi pot dirsi europea, Trento insorse e cacci l'Au
striaco che allora v'aveva debole guarnigione. Fu breve
la vittoria. Da Verona mosse un forte distaccamento:
in pochi giorni nuova truppa cal dal Brennero, ed il
Trentino, sprovvisto di armi, senza aiuto e senza pos
sibilit d'averne, sopraffatto da forze mille volte mag
giori, fu ricacciato sotto il giogo e dovette acquetarsi
sotto la prepotente pressione di un generale tedesco,
che vi comandava un corpo d'oltre 15,000 uomini. La
citt torn alla calma ed alla rassegnazione, inspirata
dalla speranza nell'avvenire, dacch ancor ferveva la
guerra dell'indipendenza. Il governo pass alle usate
sevizie. Proclamata la legge marziale, messo in vigore
lo stretto stato d'assedio, i pi distinti patrioti impri
gionati od esuli; appostati i cannoni alle porte della

20

DAL VOLTURNO AD ASPROMONTE

citt, sulla torre del castello e sul vicino colle Verucca,


pronti ad incendiarla al primo movimento. Ci non
tolse che numerosi volontari si spiccassero di l e formas
sero in Brescia un corpo di milizia nazionale sotto il nome
di Legione Trentina, di cui qualche avanzo dura an
cora fuso nell'esercito regio, mentre altri erano accorsi
ed accorsero poi e valorosamente combatterono in di
fesa di Venezia e Roma; e che un atto di dedizione
dei cittadini di Trento , quanto le difficilissime circo
stanze lo concessero , spontaneo e solenne , fosse pre
sentato da deputati del paese, dopo la resa di Pe
schiera, a re Carlo Alberto.
Dal l848 in poi non v'ebbe, pu dirsi, dimostrazione
nazionale a cui il Trentino non si associasse; come
non gli si present occasione di significare al governo
austriaco il suo scontento e le sue aspirazioni a mi
gliori destini, che non fosse colta ed usufruttata con
civile coraggio e spirito di sagrificio. Un giorno si
sparge voce a Trento che il Barone Toresani ex-di
rettore generale della Polizia di Milano, erasi ricove
rato in citt presso una dama sua parente. Corre il
popolo in massa al palazzo, e minaccioso dimanda che
gli si consegni il Toresani. All' indugio frapposto ri
sponde con nuove grida e con minaccie. Sopraggiunge
Zobel con 200 uomini a baionetta in canna, lo segui
vano due cannoni a miccia accesa. Il popolo abban

PROEMIO

21

donale contrade e si- trincera sulla piazza; l i sassi


gli sono arme, i petti difesa. Alle intimazioni risponde
con una salva di ciottoli; alle scariche della truppa
con imprecazioni. Non guari dopo si spande la voce
che il Toresani partito alla volta di Innsbruck ;
tutti abbandonano la piazza per correre alla porta
S. Martino dove sperano di trovare la vittima. Quivi
giunti, trovan chiusa la porta, ond' loro giuoco forza
rientrare nelle proprie case. Approfittando delle illu
sorie libert costituzionali bandite in Vienna nel l848-49,
i Trentini non mancarono di far giungere a quel Par
lamento una petizione coperta di 36,000 firme per chie
dere quel pi che allora potessero chiedere , ossia la
separazione del loro paese dal Tirolo. Cos i deputati
che Trento fu costretta di spedire all'assemblea nazio
nale di Francoforte, vi andarono col mandato presso
ch unanime degli elettori di protestare contro la ag
gregazione del loro paese a federazione straniera; e
replicatamente protestarono. Uno dei cento cannoni di
Alessandria porta il nome di Trento. Ogni anno, il
20 aprile, una mesta comitiva, tacita, silenziosa si uni
sce nella chiesa dei Minori Cappuccini al Monte, ove
si celebra una messa in commemorazione dei venti
prodi che, prigionieri di guerra, Zobel in quel giorno
stesso nel 1848, fece fucilare nella fossa del Castello.
Nel l859, Vienna, manda a Trento un indirizzo di
fedele attaccamento all'imperatore Francesco Giuseppe,

22

DAL VOLTURNO AD ASPROMONTE

ed il governo di Innsbruck impone al Municipio che


lo sottoscriva e lo faccia sottoscrivere di tutte le prime
famiglie del paese e da quanti pu. Il Municipio ricusa
e si rifiuta di cooperare alla sottoscrizione dei citta
dini. Vienna minaccia, il Municipio tien saldo , e ri
manda lo scritto]|quale gli fu trasmesso. Il delegato
austriaco fa suo l' incarico e sopra 400,000 abitanti
che conta il Trentino non trova che 22 firme d'uomini,
piuttosto che rinnegati, illusi.
Neil' incontro dell' ultima guerra , ringagliardito
il sentimento col crescere della speranza, a centinaia
a centinaia i giovani trentini , la maggior parte di
buone famiglie, scesero ad arruolarsi nelle regie truppe
e nelle file di Garibaldi ; e parecchi furono i morti glo
riosamente e i feriti in tutte le fazioni guerresche di
questi due memorabili anni, comprese quelle di Sicilia
e di Napoli , non pochi gli insigniti di distintivi del
valore e i promossi a varii gradi di comando mili
tare, mentre intanto il governo austriaco profondeva
invano lusinghe e larghezze per trovare nel Trentino
un solo volontario , che facesse mostra di s in sul
confine della provincia. Dei Trentini Garibaldi scrive :
Modesti come lo sono generalmente gli uomini di
cuore, i Trentini continuano silenziosi a dividere, come
divisero nel passato, le fatiche e le speranze comuniEssi diedero nella campagna passata un buon numero

PROEMIO

23

di valorosi, ufficiali e soldati, e al martirologio nostro,


nomi che mi commovono nel pronunciarli, e che cer
tamente onorano il nostro paese al pari dei pi illu
stri. Il nome di Narciso Bronzetti, durer nella
memoria de' posteri quanto i fasti gloriosi della nostra
storia, e sar il grido di guerra dei bravi Cacciatori
delle Alpi nelle pugne venture contro gli oppressori
d'Italia. Furono centinaia i concittadini di Bron
zetti che si distinsero nella sacra guerra, e una parola
non s' innalzata a segnalarli alla gratitudine nazio
nale. Valga la mia debole voce a supplire in parte
all'involontario obblio, ed a ricordare un ramo dei pi
nobili e generosi della famiglia italiana, su cui posano
meritamente le nostre speranze di redenzione . '
Numerosa sempre l'emigrazione dei migliori cittadini,
e peggiore di quella dei fuorusciti la sorte dei rima
sti. Dei quali alcuni destituiti dagli uffici amministra
tivi, a cui la pubblica fiducia gli aveva chiamati, al
tri perquisiti o imprigionati o rilegati nella Boemia ,
nella Moravia, ed in altre remote parti dell' impero ;
sequestrati i beni degli esuli; e tutti poi spiati , so
spettati, costretti a vivere in perpetue angoscie, per i
loro cari e per s medesimi. Che pi ? Sin dopo la pace
di Villafranca, traendo partito dal tenore di quel con Indiritto a' Trentini. Modena 10 settembre 1859.

24

DAL VOLTURNO AD ASPROMONTE

vegno , e dalle intenzioni date a fior di labbro dal


governo austriaco di far ragione ai diritti nazionali
de' sudditi, i municipii di alcune citt e di parecchie
borgate trentine , preceduti da quello della capitale
(23 luglio l859) , deliberarono unanimemente in se
dute pubbliche di voler tentare ogni via che valesse
a promuovere la separarazione del Trentino dal Tirolo, e la sua congiunzione politica ed amministrativa
colla Venezia: alla quale deliberazione fece eco anche
il commercio del paese, indirizzandosi nell'agosto suc
cessivo alla camera residente in Rovereto con un me
moriale firmato da ben 800 case ' mercantili di tutti i
distretti. Senonch quella pacifica dimostrazione , che
avrebbe preso proporzioni imponenti, fu bench giusta
e legale , ed anzi perch giusta e legale, da repres
sione srovernativa
strozzata in culla.
ov
Dopo ci non mi sembra si possa mover dubbio sulla
italianit del Trentino e sulla necessit che esso venga ri
congiunto all'Italia. Ma oppongono gli eterni trovatori
di dubbi ed esitanze, la Germania impegnata a di
fendere il Trentino. Che la Germania dei re e dei
despoti cos la intenda non disputer; dir solo che
la Germania del popolo non ha interessi ad inimicarsi
l'Italia, e questo dimostrer tracciando in breve la sto
ria e le aspirazioni del partito liberale alemanno.

PROEMIO

25

IV.
Del partito liberale Germanico.

Che vuole la Germania del popolo?


Libert, unita, ricostituzione della sua nazionalit.
Come l'Italia, come gli altri popoli, la Germania mir
da secoli a questo massimo scopo. Nel suo cammino
trov avversarli fortissimi : i despoti , il feudalismo ;
li combatt e cadde. Ma la fede ne' propri principii
la rianimarono, la ricondussero alla lotta; nel senti
mento nazionale trov nuove forze per trascinarsi verso
la sua unit e libert; le parve un istante non esser
lungi dalla meta agognata; la coalizione, il l8l5 tron
cava il sogno , la ributtava indietro prostrata non
vinta. D' allora in poi si agit sempre convulsa sino
alla grande crisi del l848; uscito da essa anco una
volta trionfatore il despotismo, giacque ancora; si ri
dest, di segni di nuova vita al risorgere d'Italia. Il
movimento riformista, cominciato da Eisenach, inizia
l'ultima fase di questo rivolgimento lunghissimo. La
lotta che la Germania sostenne e sostiene contro i
despoti suoi , fu come la nostra una lotta di secoli,
na lotta di penosissimi sagrificii, di amarissime dissilusioni.
Traccier ora la Genesi dell'idea nazionale alemanna
e dir brevemente delle imprese de'suoi fautori. Come in
Italia Dante, cos due secoli dopo in Germania Lutero e

26

DAL VOLTURNO AD ASPROMONTE

Melantone destano, sotto la forma religiosa, l'idea della


nazione una. Dalla riforma in poi, continuamente ali
mentato in Germania lo spirito nazionale unitario, rice
veva al principio di questo secolo una fortissima scossa,
quando dominati dalla crescente fortuna dell'imperatore
dei Francesi, il pi dei principi germanici sovrani indi
pendenti collegavano le loro alle sorti della Francia,
formando in Parigi la Confederazione renana, protet
tore Napoleone. Questa alleanza o a meglio dire sud
ditanza di gran parte della Germania alla Francia,
nel mentre recava l'ultimo colpo al millenario impero
alemanno , distruggeva quivi gli estremi ripari della
libert coll' annessione alla lega delle citt libere del
l'impero ; scindeva i governi della Germania in due
partiti, il nazionale, ridotto entro angusti confini e
stremato di forze, il francese preponderante, composto
di principi, pronti a combattere i proprj connazionali
alla prima discordia di questi colla Francia. Alla
crescente insofferenza del giogo napoleonico attinse
per nuove forze in Germania il principio di libert,
d'indipendenza. Gi, nel l809, sotto gli auspicj del
ministro prussiano Vonderstein , si univano nella fa
mosa Lega della virt l i pi ardenti ed illuminati
patrioti d'Alemagna allo scopo di dirigere le forze
della nazione, nella cacciata del dominatore straniero:
i tugenbbunb.

PROEMIO

27

gi in ogni angolo dell'insorgente Germania, dalla


corte dei principi al tugurio del contadino, udivasi
l'inno nazionale 1 , risuonare qual grido di unione
e di guerra di tutti i figli della gran patria tedesca.
E, cresciute le speranze, dopo la battaglia di Aspern
Senili e Dornberg al nord dell'Alemagna, Andrea Hofer
al sud, e molti altri audaci condottieri rinvigorivano
il popolare entusiasmo, guidando moltitudini di uomini
Uberi a combattere lo sforzo de' battaglioni francesi
in nome della patria e della libert. L'entusiasmo del
l809 , domato allora dalla sorte dell'armi , nuova
mente avversa alla Germania, divamp generale dopo
l'infausta campagna di Russia e trionf definitiva
mente nelle grandi giornate di Lipsia e di Waterloo.
I plenipotenziarj alleati radunavansi in Vienna ;
quivi, prima del ritorno di Napoleone dall'isola d'Elba,
stabilivasi che i principi di Germania formassero tra
loro una Confederazione di Stati indipendenti e pro
mulgavasi l'atto federale dell' 8 Giugno l820.
Ma poteva l'atto che stabiliva nominalmente l'u
nione federale dei popoli germanici , mentre in fatto
durava il frazionamento, il potere centrale non era
che un simulacro, similmente la costituzione e nep
pure la nazionalit trovavasi riguardata, accontentarne
a 2Ba if be3 iDeiitjijon Baterlonb?

28

DAL VOLTCBNO AD ASPROMONTE

le nazionali aspirazioni? Mai no. Questi popoli ave


vano bramata la libert colle costituzionali franchigie,
fatto per lei i pi gravi sacrificj, e vedevansi riassog
gettati a monarchi assoluti gli uni, gli altri derisoria
mente costituzionali. Stretti dapprima in fortissima
unione, accomunando interessi e forze per uno scopo
d'interesse comune, nazionale, trovavansi ora divisi
in cento Stati, separati da cento confini, barriere al
loro sviluppo intellettuale e industriale, ripartiti fra
governi svariatissimi per istituzioni, leggi, tendenze,
ricchezza, estensione ; bramavano coll' unit un governo
veramente nazionale, che, cio, non i dinastici ma i
nazionali interessi come suoi riguardasse, che si fa
cesse forte dell'amore dei popoli; e vedevansi invece
soggetti a principi i quali del nuovo ordinamento si
avantaggiavano solo per istabilire pi larga e pi soda
la loro autorit. Isolatisi cos questi principi deboli dovet
tero cercare l'appoggio dei membri maggiori della Dieta,
dell'Austria anzitutto; appoggiati que' principi all'Au
stria, governo monarchico assoluto, nemico delle isti
tuzioni liberali, del nazionale patriotismo, domin la
Confederazione, rassodando il principio monarchico
assoluto, opponendosi ad ogni libert, reprimendo gli
spiriti nazionali: non pi quindi nazionale unit, ma
scissura, non pi libert sotto un solo, libero e nazio
nale governo, ma dominio di tanti piccoli principi solo
soggetti alla volont di un governo antinazionale, as
soluto.

PROEMIO

29

L'antico spirito patriotico oramai fattosi gigante ,


dopo le sofferte prove, dopo essere stato invocato come
sprone alla libert del paese, non. poteva non risen
tirsi e reagire contro l' inaspettato ordine di cose che
deludeva desiderii e speranze giustissime. Quindi il
continuo agitarsi dei* popoli tendenti alla unit e li
bert della patria e i torbidi qua e l scoppiati, re
pressi dai governi colle misure violente; quindi la
commissione centrale d'inchiesta stabilita a Magonza,
per informare intorno alle mene rivoluzionarie e repri
merle * ; quindi la Dieta dichiararsi autorizzata a in
tervenire nei dissensi tra governi e sudditi ; e quando
alcuni dei primi accedettero alle brame dei secondi
concedendo istituzioni liberali, la Dieta accorrere quivi
pure a distruggerle; Compresso, soffocato in tal guisa
il partito nazionale, non per questo ristavasi ; ed allo
scoppiare in Francia della rivoluzione del Luglio l830,
ben videsi l' insuffcenza delle misure prese per porre
un argine al torrente rivoluzionario; ben videsi che
l' apparenza ingannevole di riposo e di tranquillit ge
nerale in Germania, altro non era che un profondo
malcontento che attendeva la minima occasione per
manifestarsi in moti violenti, da' quali doveva poi ve
nir scosso nelle pi intime basi l'intero edificio del
l'alleanza germanica. Il libero andamento della stampa
1819 al 1828.

30

DAL VOLTURNO AD ASPROMONTE

periodica, e l' eco che essa suscit in molte parti d' Allemagna; le associazioni per la libert della stampa;
le simpatie dei popoli in favore della violata nazio
nalit dei Polacchi; gli scritti dei democratici tedeschi
invocanti per la comune patria, l'unit, la sovranit
nazionale ed una nuova costituzione votata da gene
rali assemblee popolari ; la festa nazionale di Hambach a cui trentamila Germani intervennero, vo
tando all'Alemagna una ed emancipata; gli altri
moti popolari nella Baviera renana ; l' ascendente
preso dalle assemblee di stati sopra i governi , col
forzarli a cangiar sistema e ministri impopolari ;
tutti questi erano sintomi della rivoluzione nazionale
che cercava ad ogni costo di aprirsi una via. Ma
neppur questa volta fu lenta reprimerla la Dieta
signoreggiata dall'Austria; dall'Austria che, fedele al
l' antico suo sistema, nemica di novit liberali cui sti
mava pericolose al suo Stato, le osteggiava anche
fuori dei propri confini, temendone il vicino contagio.
Il 28 Giugno l832 emanavasi pertanto un decreto
giusta il quale s'affievolisce vieppi l'importanza della
Dieta di Francoforte e si aumentavano i diritti de'
singoli regnanti.
Solo ad accontentare in qualche modo le tendenze
unitarie dei popoli, comech nelT essenza respinte ,
molti governi aderivano al nuovo sistema prussiano ,
inteso a francheggiare il commercio dagli impacci che

PROEMIO

31

ne impedivano lo sviluppo; e promovevano cos la


grande unione commerciale dello Zollverein, che gi
nel l844 comprendeva gli Stati del centro e del sud
esclusine l'Austria e gli stati settentrionali. Tali aspi
razioni e tendenze pi e pi dilatandosi, eruppero
nuovamente nel l848; allora lo spirito nazionale spez
zando ogni freno, distrusse ogni ordine antico, scon
volse ogni Stato e piccolo e grande, si fece pi forte
dei principi, impose loro la legge. Strappate ai go
verni le prime concessioni tendenti alla totale eman
cipazione politica, ed alla nazionale costituzione, l'as
semblea eletta col voto universale realizzava i voti
della nazione proclamandone i diritti fondamentali ,
fondando un nuovo impero germanico, offrendone la
corona al re di Prussia, cui il timore moveva al ri
fiuto, senonch l' Austria opponevasi alle decisioni del
l' assemblea di Francoforte, e adoperavasi a tutt' uopo
per ristabilire, insieme colle antiche basi della Con
federazione, la perduta preponderanza. Ricresciuta in
vigore coi successi riportati in Italia ed in Ungheria,
merc il soccorso delle armi di Russia, come in que
ste provincie, cos negli Stati germanici giunse a com
primere colla forza gli spiriti di nazionalit e di li
bert ; dissipati i suoi timori nell' interno, abrog lo
Statuto che la rivoluzione aVeale strappato; ritornata
potenza dispotica, domin nuovamente coll' assolutismo
cos in Italia che nel seno della Dieta, e all'assolu

32

DAL VOLTURNO AD ASPROMONTE

tismo ritornarono con Y Austria i governi minori del


l' Alemagna, eccettuato il popolo, stremato allora di
forze, cedette nuovamente dinanzi al potere dei de
spoti, ma in questi due ultimi lustri non cess mai
dal combatterlo ; per il partito si limit ad una pro
paganda pacifica destinata a mantenerne e difondere
i principii, la quale minando le basi del patto federa
tivo, sostegno del despotismo austriaco, preparava gli
elementi della soluzione.
Venne la guerra d'Italia del l859.
L'Austria co' piccoli governi dispotici vide a che
la guerra d'Italia doveva condurre il popolo tedesco;
bisognosa di ajuti, mir a frastornarne il pericolo e
si valse dell'intervento francese a pro'di noi per risciuscitarne negli animi tedeschi lo spauracchio della su
premazia napoleonica, le memorie del primo impero
Francese, dell'entusiasmo nazionale divampante allora
in Germania tutta. L'Austria nemica delle nazionalit,
ricorreva nel bisogno al sentimento nazionale per va
lersene contro colui che primo fra i sovrani se ne
facea banditore ; e nella sua impudenza sfacciata, vantavasi propugnatrice dei diritti del popolo tedesco ,
salvatrice della nazionalit. I piccoli governi, vassalli
all' Austria, intesero la chiamata ; la Prussia, centro
delle aspirazioni unitarie alemanne, tentennando adopravasi a reprimere il trasmodare degli altri ; i domi

PROEMIO

33

nanti satelliti di casa d' Absburg, ricorsero ad ogni


mezzo per produrre nel popolo un entusiasmo nazio
nale fittizio, perch contrario a' suoi veri interessi ;
ma ben altrimenti vi rispondeva il vero popolo te
desco, il rappresentante delle speranze nazionali uni
tarie, cui il risorgere d'Italia arrideva come l'alba
del risorgimento alemanno. I forti e numerevoli figli
d' Alemagna mandavano all' Italia un saluto di pace
e di fratellanza. La Germania vide l' Italia, insorta
per la libert ed unit sua, correre allo scopo con
strepitose vittorie ; si entusiasm a quell' esempio, si
dispose a seguirlo. Vide l'Austria, sconfitta affranta
di forze, presso a sgombrare l'Italia, minacciata di
rivoluzione all' interno; e sper veder tolto di mezzo
quest'antico ostacolo a' suoi voti e pi fidente s'ap
prest a distruggere l'edificio federale del l8l5, con
giura costante dei sovrani contro le libere aspirazioni
dei popoli. La pace di Villafranca soppraggiungeva
inaspettata ad attraversare ad un tempo e l'opera
della redenzione italiana e le speranze dei patrioti
di Germania; ma il dado era gettato, ma il popolo
aveva subito l'influsso degli eventi e il movimento
riformista entrava nella prima sua fase colla riunione
di Eisenach. Passo molto ardito, perch diretto contro
una potenza che per la pace non ha guari soscritta
poteva volgere a sostegno della propria influenza in
Germania le sue tuttora formidabili forze.

34

DAL VOLTURNO AD ASPROMONTE

Ad Eisenach convenivano da tutte parti d' Alemagna i rappresentanti del partito nazionale , e quivi
emettevano il programma, causa di tanto allarme a
Vienna e ne' piccoli governi che a Vienna ponevan
capo, poich quella verace espressione dei voti di un
popolo suonava ai loro orecchi, condanna. La dichia
razione di Eisenach pu cos riassumersi: Convoca
zione di una rappresentanza nazionale, formazione di
un centro unico di potere: dunque caduta dei tanti
piccoli governi sorti in odio al volere della nazione,
nemici della unit della patria tedesca; trasferimento
di questo potere alla Prussia; caduta del despotismo
austriaco. Il programma di Eisenach non indicava i
mezzi per pervenire a tale meta, nondimeno un eco
concorde di approvazione rispondeva da tutte parti
della sminuzzata Germania. Intere citt del sud e del
nord di Alemagna puhblicamente vi aderirono; dichia
razioni in tal senso furono coperte da migliaja di
firme; successive adunanze in varj luoghi solenne
mente confermarono quel programma. A Berlino, ad
Amburgo, a Stettino, a Breslavia, a Brena, a Osten,
a Francoforte, nell'Annover, nel "Wurtemberg, in mol
tissime altre citt e Stati, fu un solo voto, una aspi
razione sola verso l" unit della grande patria germa
nica. Di fronte a tale agitarsi, che man mano pro
pagandosi si faceva ogni d pi minaccioso, era natu
rale che l'Austria e i piccoli governi reagissero. Ma,

PROEMIO

35

come cessa l'azione del potere l dove i popoli en


trano nel cammino predestinato dall'umanit, cos
dove pi forte fu il reagire de' governi, pi forti si
manifestarono i sentimenti nazionali unitarj. Nell'Annover specialmente il governo incarcer, destitu im
piegati , minacci persino le citt di paralizzare i loro
mezzi industriali di ricchezza; vane cure: l'Annover
dava il maggior numero di aderenti alla riforma. I
promotori del moto si volsero infine esplicitamente
alla Prussia, centro delle apirazioni loro; dinanzi al
l'opposizione di tutti i governi, questa esit come
esit nel l848, limitandosi a riconoscere la necessit
di un concentramento fermo ed energico delle forze
della Germania, d'un mutamento nella costituzione
federale. Tale risposta non abbatteva quindi n inco
raggiava le speranze germaniche: pur l'Austria e i
suoi satelliti ne furono scontenti, e il conte Rechberg
fulminava indirettamente la dinastia degli Hohenzollern con una nota dichiarante che se alcun sovrano
tedesco si avvilisse fino a secondare il movimento ,
l'Austria combatterebbe con ogni mezzo tale aperta
violazione del patto federale. A Francoforte conve
nivano, il l7 settembre dell'anno l859 rappresentanti
del partito nazionale di tutte le parti di Germania.
Ivi risolvevasi: La formazione d'un partito nazio
nale preparata nelle riunioni di Eisenach ed Annover,
allo scopo di ottenere l'unit e lo sviluppo liberale

36

DAL VOLTURNO AD ASPROMONTE

della grande patria comune, essendosi realizzata, i sot*


toscritti fondano una societ la cui sede sar Fran
coforte, e la missione il valersi di tutti i mezzi legali
in suo potere per far trionfare il fine patriotico del
partito, e per illuminare le menti sullo scopo e sulla
giustizia del moto che si propag in tutta Germania
Ma il senato di Francoforte, seguendo le orme degli
altri governi confederati, proibiva il costituirsi dalla
societ, e i patrioti rivolgevansi al duca di Gotha che
solo fra i piccoli principi tedeschi, abnegando gl'indi
viduali interessi, aveva protetto il movimento rifor
mista e dichiarato pi volte abrogato il patto del
l8l5, proclamatosi pronto a tutti i sacrifica per l'u
nit della patria comune. L'Austria tent atterrire il
duca con minacce e imporgli la sua volont ; ma forte
del proprio diritto, il duca tenne fermo e di corag
giosa risposta alle insultanti austriache pretese. Fa
vorita pertanto dal duca di Coburgo-Gotha, la societ
nazionale trappiantavasi a Coburgo , ed ivi costituita
nelle forme legali, nel pieno e libero esercizio de' suoi
atti, ponevasi a capo del moto riformista per diri*
gerlo al pi pronto conseguimento del supremo scopo
unitario.
Negli ultimi anni del regno di Federico Guglielmo
IV, il partito liberale germanico sedotto come dissi
da inesplicabile successione di opinioni erronee e di

PROEMIO

37

fallaci lusinghe, erasi convinto che il principe reg


gente, appena fosse stato chiamato a succedere sul
trono al fratello, avrebbe, merc di una saggia po
litica, ampliate le libert interne ed accresciuta l'au
torit della Prussia nel consesso delle potenze europee.
Ritenevasi che egli volesse rinunziare a tutte le am
bagi della politica del governo precedente e quindi
francamente contestare all' Austria l' egemonia germa
nica, onde vendicare l'onta di Olmtz e mettere la
Prussia sulla via di preparare e compiere l' opera
della ricostituzione della Germania. Cos lusingandosi
il partito liberale non esit ad adoperarsi per ottenere
che il vecchio re abdicasse in favore del fratello.
Le dissimulazioni dei primordii del nuovo regno
non durarono a lungo: alla societ nazionale fu ini
bito di tenere assemblee in territorio prussiano ed
essa dovette ben presto fare ammenda dell'errore
in cui era caduta; e fecela, dichiarando avere il go
verno di Prussia demeritato il paese. Poco dopo venne
il discorso di Knisberga a rivelare i veri intendimenti
del nuovo re, il cui governo non tard molto a met
tere in pratica i principii d'assolutismo (secondo il
diritto divino, unico diritto riconosciuto dal sovrano),
violando apertamente la costituzione, nella questione
del riorganamento dell'esercito. Ora la convenzione
stretta colla Russia a danno della Polonia, venne a
coronare l'opera, che riescir di gran detrimento pella

38

DAL VOLTURNO AD ASPROMONTE

Prussia, ma che riescir fatale alla dinastia degli Hoheuzolleren. Il naturale antagonismo coll' Austria vuole
che in tutte le questioni ed interne ed esterne la Prussia
stia per il partito che le pu procacciare presso le
nazioni maggior popolarit cio per il pi liberale : ll
governo di Guglielmo I fece precisamente l' opposto.
Un nuovo rivolgimento di idee, si va ora operando
in Germania ; i liberali di quella forte Nazione convincerannosi in breve , per nulla potersi affidare a*
principi , e in cause di libert meno ancora; i popoli
essere solidali fra loro , e della loro unione e fratel
lanza soltanto poter e dovere scaturire il realizzamento
delle nazionali aspirazioni. Gli perci che io dissi pi
sopra stare nell' interesse del popolo alemanno che
l'Italia si componga a completa unit di nazione e si
metta a capo dell'era che va a sorgere.
V.
Di Trieste.

Trieste, antica citt italica, e poscia illustre muni


cipio romano , di che fan fede le sue istorie ed i
suoi monumenti , ebbe nel medio evo le tristi , ma
robuste vicende di tutti gli altri comuni italiani. Ora
invasa dai barbari Goti, Slavi ed altri ; ora data in
feudo pi di nome che di fatto a qualche duca o ve*

PROEMIO

39

scovo duca del friuli, vescovo di Trieste : poscia


grado grado pel valore e per la costanza dei proprii citta
dini, risorta a libert; spesso in guerra coi vicini, e
spesso divisa in partiti, come le repubbliche d' allora ;
deliber nel l379, allo scopo di procacciarsi maggior
difesa , d' unirsi o darsi al patriarca d' Aquileja , col
quale e col Conte di Gorizia avea allora pi comuni
g' interessi ; e si diede a patti e condizioni che di
accordo si statuirono.
Tornata libera, per la pace di Torino (l38l) libe
ramente si tolse alla protezione del patriarca , di
cui non aveva a lodarsi , come liberamente vi si
era data; e si offerse, (nel l3S2) a Leopoldo, allora
duca d' Austria , statuendo pure con esso i patti e le
condizioni della dedizione, i quali patti erano tali da
lasciarle presso che intera la propria autonomia, non
ispettando al duca se non la nomina del Capitano ,
carica titolare , pi che altro , e la esazione di certe
pattuite imposte. Del resto, e guerra e pace, e acquisti
e cessioni di territorio, senza parlare di tutta l' interna
amministrazione politica e civile, erano in facolt del
consiglio o senato e della comunit di Trieste. Sento
tus popidusqyue tergestinus. Vediamo cos , nel l459 ,
il cittadino D. Bonomo , inviato ambasciatore dalla
citt al re d' Ungheria : e, nel l463 , la citt a far
guerra e poi pace colla repubblica di Venezia.
E il Duca Leopoldo , nel!' atto di accettazione, do

40

DAL VOLTURNO AD ASPROMONTE

cumento importante , sul quale pi volte i Triestini


fondarono le proprie querele e rimostranze, si obbliga
espressamente: a mantenere intatti gli statuti
triestini, i quali dovranno esser validi e fermi anche
per i posteri senza dolo e frode; e a reggere la citt
secondo le leggi di essa, e le consuetudini in essa vi
genti ; e a non aggravarla mai di nuove imposte senza
il beneplacito dei cittadini . E nel medesimo do
cumento , quasi a giustificare la sua accettazione di
faccia al patriarca, al quale Trieste s' era data in prima,
e cos giustificando involontariamente altre successive
mutazioni che fossero suggerite da consimili cause ,
il duca s* esprime nei termini seguenti : Conside
rando che i patti e le convenzioni co' quali (i Trie
stini) si diedero al patriarca d' Aquileja , sieno stati
manifestamente violati ed infranti, noi Leopoldo, ecc,
riconoscendo come beneficio grazioso .la loro placida
obbedienza , abbiamo accettato ed ammesso g' infra
scritti articoli .
, Ora, di questa libera citt, che prest pi volte ai
ducili ajuti di sangue e di danaro, e che in ricambio
non avea ad esserne che protetta e difesa, giusta la
convenzione , libera e franca, di questa citt che ha
fatto l' Austria ? come le ha dessa mantenuto i sa
cri patti ?
L' Austria , lentamente e grado grado , com' suo
costume, ora con insidie ed ora con violenze (l47l),

PROEMIO

41

ora approffittando delle lotte dei partiti, ed ora delle


esterne guerre (l8l3) ora con lusinghe, ed ora con
rainaccie ed ordini (l732) ad una ad una tolse tutte
le sue franchigie, con nuovi intrusi, con l' usurpazione
dei poteri, con bandi e con morti, impover e alfine
distrusse il patriziato, e rese un nome vano il Citta
dino Consiglio ; con arbitrarie mutazioni viol e quindi
pose in dimenticanza il giurato statuto , e con una
sorda e continuata guerra ridusse Trieste uguale al
l'infimo servilissimo comune dello Stato. Questi son
fatti di cui stanno i documenti nelle patrie istorie, le
quali ancora, la Dio merc, non abbiamo al tutto di
menticato 1.
1 E interessante osservare nei diplomi la progressiva usurpazione del
l'Austria 1838. Diploma del Duca Alberto. Conferma pienamente l'an
teriore (quello della dedizione) parla degl'introiti appartenenti a loro
(ai Triestini) e debitamente pertinenti. 1517. Imp. Massimiliano. An
cora piena conferma e aggiunti privilegi in riconoscimento dei soccorsi
avuti 1519. Carlo Quinto conferma come sopra 1520. Ferdinando I
incomincia 1' usurpazione. Incameramento di certe gabelle. 1550. Lo
stesso. Per il bene dei Triestini trovando oscuro e lungo lo Statuto
lo fa riformare e compendiare dai suoi consiglieri, riserbandosi il potere
di farvi anche altre mutazioni. 1564. Diploma dell' Arciduca Carlo.
Parla di certo volume, il quale contiene certi statuti ; ordina di riformarlo
e di farvi certi cambiamenti. Per, a quell'epoca ancora, " non comentendo i cittadini, dice lo storico, non vennero adottati 1624. Imp. Fer
dinando. Confermando gli statuti, ripete che si riserba di poterli riformare
sentiti prima i cittadini. 1637 Imp. Ferdinando III. Ripete quanto
S'pra , omettendo per' l' importante inciso : sentiti prima i cittadini
1713. Imp. Carlo VI. Diploma del 23 settembre 1713. In seguito ad una

DAL VOLTURNO AD ASPROMONTE

Per , come si vede dalle prove citate, iusino alla


fine dello scorso secolo , e per qualche tratto anche
nel presente , un' ombra ancora della sua autonomia
le era rimasta ; oltre ch, se ogni regnante da un lato
le toglieva qualche liberta, dall' altro, col favorire sia
pure per proprio utile, il suo commercio, coi beni ma
teriali sapeva, insino ad un certo punto, farle dimen
ticare le perdute franchigie ; ma pi tardi dopo il
l8l5, e specialmente dopo il l849, l' Austria del tutto
dimentica del come Trieste s' era data al suo domi
nio, unitala, senza sua autorizzazione alla Carniola e
alla Carinzia, col nome d'Illiria. la incorpora all'im
pero ; l'aggrega (l8l5) contro ogni suo sentimento nadeputazionc mandata dalla citt (D. Cal), conferma tutti i privilegi, sta
tuti e diritti , riferendosi alla accettazione di Leopoldo ecc. per u in
quanto sono in attuale loro possesso. * 1725. Si propone che un giu
dice (console) sia di elezione sovrana. I consigli fanno rimostranza, e si
recede per il momento 1732. S'intima di obbedire, e i consigli prote
stando si rassegnano (u ....e rester solo a questa citt il deplorare per
sempre le sue disgrazie a causa della derogazione delle sue leggi n ) 1713.
Maria Teresa. Nuove imposte senza sanzione del consiglio, il quale fa rimotranze e pare se ne riscatti con una contribuzione 1767. Il governo
Austriaco termina la riforma dello statuto, dando al capitano il su
premo governo pubblico, politico ed economico 1813. Francesco I,
cessato il dominio francese, tratta i proprii paesi ricuperati, ch'egli avea
dovere df difendere, come paesi nemici conquistati (Manif. govern. 17 Ott.
1813) ed impone un giuramento di sudditanza assoluta (Proel. imp. 23
luglio 1814). Non trovava allora l' Austria cosa legittima e santa il ri
servare e rittaurare i diritti rovesciati dalla rivoluzione come trova lo
sia ora per i suoi duchi?!...

l'ROEBIO

43

zionale e senza sua saputa, alla Confederazione Ger


manica ; le d e le toglie a suo talento una costitu
zione (l848-52), facendola retrocedere col Concordato,
colle leggi sulla stampa e consimili ordinamenti, pi
d' un secolo indietro nella civilt : la sovracarica di
imposte in misura sproporzionate alle altre provincie :
o con prestiti ipocritamente detti volontarii, con leggi
e misure finanziarie disastrose e non tutte oneste ,
manda in rovina il suo commercio e. fa dell' Istria
una mendicante ; con l' intrusione di Tedeschi e d'avventizii a lei dediti , in tutte le cariche, in tutti gli
ufficj , sia nei seggi del suo municipio , ordina e di
sordina a suo talento ogni di lei interesse secondo i
suoi fini ; coll' onorare e decorare persone indegne ,
perch ligie a' suoi voleri , guasta e sconvolge la co
scienza pubblica ; col favorire vizii corruttori utili
soltanto all' oppressione , e col reprimere e soffocare
ogni generoso slancio ed ogni generosa coltura , cor
rompe e tiene nell'ignoranza il popolo, e con iscuole
tedesche e preti slavi ed impiegati d' ogni stirpe, tenta
imbastardire e far dimenticare la sua italiana nazio
nalit , ultimo e caro palladio di tutta la sua antica
gloria !.
1 Troppi sono i fatti che potrebbero addursi a comprovare tutto ci;
qui bastino i pochi che seguono dai quali si conoscer eziandio il senti
mento della popolazione. 1. Xel 1854 fu promosso un prestito volontario,
e il governatore d'alloia mand lettere minaccianti l'esecuzione, a certuni

44

DAL VOLTURNO AD ASPROMONTE

VI.
Dell'Austria.

Egli da lungo tempo che in Europa si diffusa


l'opinione che l'Impero austriaco volga al suo termine
e che alla prima crisi in cui si trovasse cadrebbe
quella mole disordinata in completo sfacelo. Tutti i
popoli liberi, e gli anelanti a libert, naturali nemici
dell'Austria, hanno pi volte creduto fosse giunta l'ora
in cui si dovesse compire il vaticinio, e valga il vero,
cbc non si rifiatavano gi di dare, ma che non davano quanto si voleva ;
quasi a conforma dell'asserzione d'un altro governatore, che il prestito si
chiamasse volontario, perch S. Maest lo voleva 2. La stampa, che
alcuni fogli venduti hanno la sfrontatezza di chiamar libera, tale che
la censura preventiva d' avanti il 48 vien rimpianta e desiderata come
misura liberale. Nessun foglio liberale fu qui lasciato sussistere. La Sferza
foglio denunziatore e scritto da un rinnegato italiano qui rifuggito per
nostro disonore, riceve 1200 fiorini annui dalla polizia, oltre ad altre spor
tale; il Diavoletto gode nel bollo ed in altro di particolari agevolezze ,
perch riceva ordini, ispirazioni e comunicati dai bassi organi governativi.
Tacciasi dell'Osservatore, che foglio ufficiale. A questi giornali era sin
poco fa proibito sin di nominare la lingua italiana come lingua nostra.
E che dire delle censure teatrali, per la quale sono pai-ole illecite: Italia,
patria, libert, e non lecita, senza forti mutazioni, la Francesca del
ntissimo Pellico, mentre si .lascian correre le pi immorali ed oscene
produzioni? 3. Chiunque per ingegno o per sentimento patrio si di
stingua, costretto, o per ordine espresso, o mediante sorde ed ostinate
persecuzioni, ad allontanarsi di qui. Cosi Orlandini, Revere, Fortis, Cu
oiano, ed altri triestini ; Dall'Ongaro, Valussi, Gazzoletti, ed altri italiani

PROEMIO

45

corse essa pi volte il fatale pericolo; nondimeno si


riebbe sempre e parve uscire dalle catastrofi europee
rinvigorita. Senonch veruno si fece illusione sull'esser suo e la credenza del finis AustrUe dura sem
pre nella mente de' popoli che sindacando il suo pas
sato, il suo presente e la sua stessa natura, non tro
vano per essa una ragione storica o politica d'esistere,
e neganle l' avvenire. Voglio io pure qui riferire un
tale esame, avvegnach siffatta questione possa dirsi
quasi di vita o di morte per l'Italia.
Nessuno dubit mai della esistenza di Francia nemdi altre provincie qui domiciliati. L' Chiamimi rimpatriato e carcerato ,
insieme ad altri sotto accusa di aver favorito l'emigrazione triestina
venne liberato merc 1' amnistia impetrataci dai vincitori di Palestro e
Solferino. 4. Nel 1850, Trieste supplica per un ginnasio italiano, of
frendosi di sopportare essa buona parte della spesa. Il danaro si accetta e si
istituisce nn ginnasio tedesco! Alla fine un decreto imperiale permette ulti
mamente in tutto l'impero, i ginnasii nella lingua del paese. I Triestini
lamio una petizione al municipio (non possono farsi al governo petizioni
collettive), affinch solleciti l'attuazione di questa libera ordinanza. La
polizia fa chiamare i capi-sosorittori, li minaccia, grida che son firme pcr
l'annessionc al Piemonte, confisca molte liste.... ma , prudentemente , non
va pi oltre; e la petizione con migliaja di firme, fu trasmessa a Vienna
dal nostro municipio. Pendente 1' evasione , il nostro basso popolo non
manc di pronunziarsi a modo suo lordando l'iscrizione tedesca del gin
nasio, e in altre guise ancora. Ma a Vienna frattanto si ricideva la que
stione. Un impudente decreto dichiara , che l' ordinanza sovrana non
applicabile a Trieste ! E mentre la si applica in Ungheria e in Croazia,
a noi si impone di continuare le scuole in tedesco, vietando ogni ulte
riore discussione in proposito. Tanta l'ira e la paura, che la sola pa-

46

DAL VOLTURNO AD ASPROMONTE

meno l'Europa vincitrice collegata a suo danno nel


l8l5 , perch la Francia un fatto naturale e storico
che ha tutte le ragioni di esistere per s stesso ; perch
l'Europa poteva cangiare in Francia la dinastia, po
teva scemarne ai confini il territorio, poteva imporle
gravose condizioni come a tutti i vinti, non poteva
distruggerla come nazione. Indarno lo si sarebbe ten
tato perch la nazione quanto pi compressa tanto pi
forte avrebbe reagito ed unanime sarebbe risorta.
Nessuno dubita della esistenza della Russia, perch
veruno crebbesi da tanto da smembrare quel colosso
rola italiana desta nel governo. 5. Ad uno dei detenuti politici trie
stini fu messa a carico la troppa carit che faceva, sostenendo la polizia
ch'egli tendesse con ci a crearsi un partito. Dopo alcuni mesi di pri
gionia, usc innocente. G. Tutti sanno delle misure disastrose che ac
compagnarono l' emissione della nuova valuta : dei 100 e pi milioni di
prestito messo frodolentemente in circolazione: delle strade ferrate ven
dute a vii prezzo a stranieri , in balla dei quali siamo ridotti senza tu
tela dei nostri interessi ; dell'Istria tolta al porto-franco e piombate quindi
nella miseria; degli enormi dazii protettivi, che ci cagionarono, a mo'
d' esempio , la perdita totale del commercio degli zuccheri : delle infinite
angherie della finanza, delle imposte smodate ed arbitrarie, e d'altre si
mili cose. Ma tutti forse non sanno tenere in sufficiente disprezzo le pro
messe di riforme che ora l'Austria ne fa. Avrebbe a primeggiare tra le
riforme la nuova legge comunale, elaborata a Vienna da uu pezzo, sul
conto della quale si disse per di voler ora sentire anco l'opinione di uo
mini clic godono la fiducia dei singoli comuni, acci propongano le op
portune modificazioni secondo i diversi bisogni dei varii paesi. Ora, que
sti uomini di fiducia vengono nominati dal Governo, e, dei tre scelti dal
Governo a rappresentar Trieste, due sono i. r. impiegati. Trieste citt
libera. Memorandum pel Congresso 1959.

PROEMIO

17

contro cui si fransero gli sforzi del dominatore d'Eu


ropa. Napoleone.
Dell' Inghilterra v' ha chi predice la decadenza in
quanto che il di lei dominio sui mari un'esorbitanza
a cui fa guerra il diritto e l' interesse di tutti i po
poli. Nessuno per sogna che i tre regni uniti possano
mai diventar province di qualche altro stato. C' una
forza naturale di perpetuo rinascimento, una volont
creatrice in ogni individuo inglese che assicura l'esi
stenza della nazione.
Bast la sua reazione nazionale contro il dominio
francese perch il mondo esistasse fede nell'acquitenza
futura della Spagna. Essa avr un'esistenza di nazione
secondaria, ma nessun crede che la Spagna possa es
sere conquistata.
Malgrado l'attuale suo smembramento non v' ha chi
neghi alla Germania un' esistenza a seconda dei voti
del suo popolo come dimostrai in antecedente capitolo.
Molti dubitavano della esistenza dell'Italia, ma l'en
tusiasmo, la prontezza, l'abnegazione dimostrata dagli
italiani negli ultimi avvenimenti hanno convertiti i pi
increduli alla sua fede. Una nazione che sorse e si
ringagliardisce sempre pi nella lotta sicura del suo
trionfo. L'Italia sar perch un fatto naturale e giusto
per s stesso , un fatto che segue una legge storica ,
un fatto che desiderato e voluto da un intero popolo.
Dell'Austria altrimenti.

18

DAL VOLTURNO AD ASPROMONTE

La parte italiana dell'impero trovasi in una conti


nua ribellione contro l'Austria. Lombardia gi si sot
trasse al suo dominio e la forza centripeta d' Italia
ben presto le trarr la Venezia. L'Ungheria tenta sem
pre di sfuggire all'austriaca signoria. I Rumeni ten
dono ai Principati Danubiani. La Croazia e tutti gli
Slavi meridionali aspettano l'istante propizio per libe
rarsi. Polonia e parte di Boemia non si tengono unite
che colla forza preponderante di numeroso esercito.
Il resto manca di coesione e di qualsiasi principio uni
ficatore.
Queste parti che formano la maggiore massa della
monarchia tenderanno adunque sempre e costantemente
non gi a rassodare l'unione ed assicurarne l'esistenza,
bens a distruggerla. E quello che non fanno le diverse
nazionalit materialmente unite sotto l' Austria lo fa
essa medesima per accelerare la sua rovina, osteggi
il sentimento nazionale di tutti i popoli che la com
pongono; sogn unificare l'impero nella razza tedesca
mentre c'era in esso l'italiana e la slava del pari e
pi numerose, pi assai civili; volle svolgere in pic
cole variet le nazionalit e metterle una contro l'al
tra e invece si rivoltarono contro la tedesca. Mitig
l'assolutismo concedendo simulacri di rappresentanze
nazionali e contr' essa si valsero delle libert accordate.
Nessun patto fra oppressore ed oppressi fu sempre la
divisa de' suoi soggetti.

ruoEUio
i'.l
Senza volerci riterh*e a tempi molto pi remoti an
cora tre Austrie vi sono da considerare per cui v' hanno
diverse ragioni d'esistere. C' l'Austria alla testa del
l'Impero Germanico; c' l'Austria impero di Francesco
I e di Ferdinando ; c' infine I' Austria di Francesco
Giuseppe. Il confondere queste tre Austrie sarebbe
non intendere affatto la storia.
':.,-.... tl.
L' Austria alla testa dell' impero Germanico colla
supremazia Signorile dell' imperatore permetteva di
tener uniti in qualche modo i tanti Stati e principi
della Germania in una grande federazione basata sul
sistema feudale. 1l legame di dipendenza era poco
stretto e lasciava a questi stati e principi la loro vita
individuale. La sovranit degli imperatori era sovente
illusoria e non francava mai la Germania dalle sue
discordie. Poco pi stretti erano rispetto al Signore
anche i vincoli degli altri Stati uniti non sotto l'im
peratore della Germania, ma sotto la casa d' Austria.
Ciascuno di questi Stati aveva istituzioni proprie ed
il principe governava ognun d'essi secondo tali isti
tuzioni o secondo i loro interessi. Il legame non era
che personale. C'era un Arciduca d'Austria, un re di
Boemia, un re d'Ungheria, un re di Croazia, un conte
del Tirolo di Gorizia un signore di Trieste, il quale
per mera combinazione era la stessa persona, ma po
teva essere un'altro. In una parola aveavi un'accidentale
aggregazione di Stati fruenti tutti di una propria esi

50

DAL, VOLTURNO AD ASPROMONTE

stenza. La parte orientale specialmente dei dominj di


casa d'Austria in certe occasioni si trov staccata dal
resto. Se poi l'unione personale durava ci dipendeva
da cause esterne. L'Ungheria, la Transilvania, la Serbia,
la Croazia s'erano trovate per tanti secoli sotto la
pressione della Turchia quindi dovevano desiderare di
appoggiarsi ad una casa che regnava sopra molti paesi
e che univa nella stessa persona la dignit imperiale.
Da una parte i principi austriaci rispettavano le leggi
nazionali di questi diversi Stati, dall'altra i popoli di
que' paesi avevano bisogno di trovarsi uniti sotto lo
stesso Signore per resistere alla stessa forza. Era
allora Casa e non Impero d'Austria.
Dacch l'impero Germanico si trasmut in impero
d' Austria era avvenuta una rivoluzione. L' Austria
comincia in questo momento ad esistere e in questo
momento cessa la sua ragione d'esistere. La Turchia
non preme pi sulla parte orientale degli Stati di
Casa d' Austria, e quindi le popolazioni sentono pi
che mai il bisogno di vivere di una vita propria. In
tal movimento l'Austria appunto prende a comprimere
questa vita e cerca una reazione in senso contrario.
Le idee di dominio assoluto e di unificazione di quei
diversi stati sotto al despotismo imperiale e governamentale si generano nel governo. L'Italia divenuta pei
trattati del l8l5 preda dell'Austria, tenta di eman

PROEMIO

51

ciparsi, ma i suoi vani tentativi non riescono che a


farle aggravare il giogo. La sua autonomia sagrificata agli interessi degli altri stati, per cui la rea
zione va crescendo e si prepara la lotta ostinata che
dovr sottrarla all'aborrito dominio. Agli altri stati le
loro istituzioni sono conservate in apparenza, in realt
anullate dalla onnipossente Polizia.
Coll'arte per di adoperare una nazione contro l'altra,
il governo austriaco riesce a tenerle sohiave tutte.
Solo l'Ungheria, la Transilvania e la Croazia che si
tengono strette alle loro istituzioni vecchie riescono a
far testa al dispotismo austriaco. Per non subirlo quei
paesi respingono perfino le riforme donate ai civili e
maturate dai tempi. Conservano il privilegio per tema
che venga toccata la legge. L' Austria approfitta del
bisogno dei popoli di qualche riforma e dell' antago
nismo fra Magiari e Slavi per impedire lo spontaneo
impulso verso una nuova civilt di quelle popolazioni.
Per quell'antagonismo suscitato per dividerle non fa
che acuire il sentimento nazionale di que'popoli ed il
l848 lo prova. L'Austria gi presso a subissare re
siste a tutti gli urti e si rifa. Il vuoto che avrebbe
lasciato l'Austria cadendo spaventa anche le altre po
tenze. Invece di compierne i destini rilasciano ch'essa
si riabbia. Vedendola ritta di nuovo credono che siano
per essa molte ragioni d' esistere. Alcuni illusi la
chiamano anzi l'Austria rigenerata, perch pu mettere
y

34

DAI, VOLTURNO AD ASPROMONTE

in campo molti battaglioni. Eppure le sue ragioni d'esi


stere sono cessate pi che mai.
Molte fortunate occasioni concorsero a salvare l'Au
stria. L' incapacit del re di Prussia a prendere in
Germania il posto che gli si competeva e che ago
gnava. La gelosia delle piccole dinastie per gli Hokenzullern. ll tradimento del Papa e del Borbone alla
causa nazionale italiana. L'insufficienza e l'inettitudine
ali Carlo Alberto a compiere l'impresa nazionale. L'an
tagonismo fra Magiari e Croati. Infine l'interessato
ajuto della Russia, furono le principali cause che sal
varono l'Austria nel l848-49.
Francesco Giuseppe ed i suoi consiglieri quandostabilirono la loro unit dell'impero, la loro Austria
rigenerata, il loro Viribus unitis credettero di poter
celebrare un grande trionfo. Per tutti gli uomini di
stato dell'Austria si mostrarono insufficienti al compito
che s' avevano assunto, e da quel momento noi ab
biamo Y Austria impossibile, l'Austria senza ragioni di
esistere.
Dopo il 2 dicembre 1851 l'imperatore austriaco si
credette in grado di abolire la costituzione generalecon cui aveva baloccato i popoli durante il generale
stato d' assedio dell' impero. S consum ben presto
l'altra delusione degli uomini di fiducia, e per il fatto
rimasero soppresse anche tutte le costituzioni ed isti

PBOEMIO

53

tuzioni provinciali. Tutti si trovarono eguali innanzi


all'assolutismo perfezionato dell' Austria rigenerata, e
tatti del pari malcontenti. Si consumarono parecchi
anni a parlare di future possibili riforme che non si
aveva alcuna intensione di dare. Unica istituzione del
l'impero fu la i. r. gendarmeria; unico provvedimento
radicale per assestare l'economia dello stato fu, dopo
molti altri, un prestito volontario forzato di l300 mi
lioni di franchi sulle diverse nazioni dell'impero, por
tato per isbaglio a l600; il raddoppiamento ed in
qualche caso il triplicamento delle imposte, la vendita
delle strade ferrate e di altri possessi dello stato. Il
concordato colla corte di Roma, per averla ausiliaria
a comprimere l' Italia, fu l' atto politico esterno pi
importante.
Venne la guerra di Crimea e l'Austria prov al
mondo anche una volta quanto insigne sia nella ma
lafede e nella ingratitudine. Alienati i suoi pi fidi
amici, minata -dall' odio dei popoli, quantunque sola,
a prevenire maggiori disastri tent farsi nel 1859 assalitrice. Fu vinta, ma per incognite mire una volta
ancora risparmiata. Ma per questo puossi dire la sua
esistenza fortificata? Noi credo.
Costretto a concedere nuvamente mostre costitu
zionali a' suoi soggetti, non trov fede n all'interno
n all'estero. E magiari e croati e polacchi e slavi e
italiani anzich futili simulacri di libert vogliono

54

DAL VOLTURNO AD ASPROMONTE

libert ed indipendenza assoluta. Il sentimento della


nazionalit fattosi ognor pi potente ne' popoli tutti ,
li rende incrollabili ne'loro propositi. In Grecia e sulla
Vistola la rivoluzione ha innalzato il suo stendardo,
voglia Iddio che quel labaro santo possa percorrere
tutte le oppresse contrade d' Europa e dell' Austria,
gi di tracotante e perversa non rimarr che la me
moria di una fittizia grandezza in un microscopico
stato l'arciducato.
Dire quale futuro aspetto daranno i popoli liberi a
questa parte d'Europa, che ora ancora ha nome d'im
pero d' Austria , qui non luogo , solo accenner di
sfuggita tendere le nazionali aspirazioni di que'popoli
a collegarsi in una forte confederazione che prende
rebbe il nome di Confederazione Danubiana, la quale
potrebbe comporsi di tante autonome repubbliche.
VII.
Di una riforma religiosa.

Filosofi e politici disputarono a lungo se una so


ciet potrebbe sussistere senza una religione. Alcuni
lo affermano, altri lo negano. L'esempio della China,
ove non esiste verun sistema religioso e quello degli
Stati Uniti d'America, ove ciascuno segue quella re
ligione che vuole, potrebbe testificare a favore dei primi ;
nondimeno devesi confessare che la religione d' un

PROEMIO

55

gran soccorso a sostenere la moralit pubblica ed anche


a mantenere il vigore delle leggi. Ma perch la reli
gione sia efficace, conviene ch'ella proceda perfetta
mente di conserva cogli ordinamenti politici ; perciocch
se vi sia conflitto tra di loro, le religioni, invece di
essere utili, divengano perturbatrici dell'ordine sociale.
Sotto questo punto di vista le nazioni antiche furono
assai pi avvantaggiate dalle moderne. Le loro religioni
erano nate e si erano sviluppate col nascere e collo
svilupparsi della loro costituzione politica, delle loro
leggi e della loro civilt, dimodoch religione e politica
si trovavano perfettamente d'accordo e l'uno serviva
di sussidio all'altro. Cos successe in Persia, all'India,
in Egitto e altrove, perch tutte erano nazioni che eb
bero una religione nazionale.
Non diverse da queste fu la religione istituita da
Mos, adattata in tutto e per tutto ad un popolo semi
barbaro, con governo patriarcale repubblicano, indi
modificata da David e adattata alla forma monar
chica. Non meno nazionale era il politeismo dei Greci,
colla bizzarra sua mitologia, le sue feste, i suoi giuochi,
i suoi oracoli, i suoi misteri, in parte creazione dei
poeti, in parte creazione degli uomini di Stato.
I Romani, che furono il popolo pi divoto e pi
serio dell'antichit, fecero della loro religione un po
tente istrumento delle loro istituzioni politiche. Intanto

5(5

DAL VOLTURNO AD ASPROMONTE

che le leggi delle XII tavole ammettevano una limi


tata tolleranza per tutti i culti, proibivano l'anarchia
religiosa, distinguendo il culto pubblico dal culto pri
vato, e sottoponendo il primo alla approvazione delle
leggi dello Stato. I Romani al paro degli Egizj, degli
Ebrei, de' Persiani, ecc., ebbero un corpo sacerdotale
diviso in varii ordini, ma molto meglio regolato. Pon
tefici, aruspici, augurii e altri membri del corpo sa
cerdotale, erano tutti del pari sottoposti alla Direzione
del Senato, che aveva il supremo indirizzo delle cose
pubbliche. E fintanto che la costituzione politica re
ligiosa de' Romani si mantenne incorrotta . anche la
politica e la religione marciarono d'accordo e si pre
starono un'importante aiuto scambievole; infatti, per
lungo tempo i Romani furono il popolo pi religiose)
e morale dell'antichit e senza queste due virt non
avrebbe forse potuto compiere le grandi cose che lo
resero illustre.
Nel secolo in oui venne al mondo Ges Cristo,
tutte le religioni erano cadute nello sfacelo e vi si
era sostituita un'anarchia religiosa. Colle religioni erano
cadute anche le istituzioni politiche d' ogni popolo e,
come succede sempre, che all'eccesso de'mali si rimedia
facendo opposizione alle cause che li produssero, cos
anche Ges Cristo introdusse una religione che era in
perfetta opposizione alle corruttele di quel secolo. La
-conquista romana aveva diviso il mondo in due grandi

PROEMIO

57

fazioni, conquistatori e conquistati. Alle istituzioni na


zionali di diversi popoli era subentrato il dispotismo
d'uno solo che pesava su tutti egualmente. La societ
umana era divisa in liberi e schiavi, in ricchi e poveri.
I ricchi consumavano le loro ricchezze fra i vizii e le
dissolutezze. I poveri languivano nella indigenza. I
liberi pesavano con mano di ferro sugli schiavi.
In questo mezzo comparve Ges Cristo e, giudicando
che il mondo era troppo corrotto, e vicino ad essere
consumato, predic una religione fuori del mondo, le
cui felicit dovevano verificarsi in un regno de' Cieli
assai prossimo a venire. Poich il mondo vicino
al suo termine, diceva Ges ai suoi discepoli, inutile
occuparsi del domani, inutile che pensiamo oggi cosa
mangeremo domani, o di che domani ci vestiremo. Il
padre celeste, che nutre gli uccelli dell'aria e veste i
gigli dei campi, vestir e nutrir anche voi. Una
tale morale, quanto pu essere atta ad una societ di
ascetici, altrettanto perniciosa ov'ella prevalesse in
una societ ordinata, perch essa non farebbe che degli
infingardi. Infatti il cristianesimo non ha potuto so
stenersi sulle basi d' una morale cotanto improficua.
Ges stabil parimenti come principio del suo sistema
la povert e l'umilt. Anche questi due principii, es
sendo troppo contrari alle tendenze generali del cuore
umano, non hanno potuto sostenersi e cedettero il loro
posto a due vizii affatto contrarli.

58

DAI, VOLTUUNO AD ASPROMON'TE

La cupidigia delle ricchezze e il fasto dell' orgoglio


e dell' ambizione, non tardarono a diventare le qua
lit dominanti della Chiesa cristiana e del suo clero.
La religione di Cristo non ottenne dunque lo scopo
che si era prefisso il suo fondatore, perch i suoi principii, essendo stati esagerati all' eccesso , se ne era
fatta l' esecuzione impossibile. Il cristianesimo , posto
al di fuori di tutti i sistemi politici e non trovando
il suo compimento fuorch in un regno che non
di questo mondo, fu impotente a correggere gli abusi
sociali. Predic l' eguaglianza, e la schiavit si man
tenne per molti secoli ancora e la Chiesa cristiana
la sanzion con varie sue leggi. Predic la povert ,
e il clero cristiano divenne il pi avaro e pi cupido
di danaro di quello di qualsiasi altra religione. Predic
l' umilt, e il clero cristiano divenne fastoso , orgo
glioso oltre ogni credere. Predic il disprezzo dei beni
di questo mondo, e il clero cristiano si pose ogni sua
felicit nel possederne. Predic la concordia , e la
Chiesa cristiana, fin dal principio, fu travagliata da
un numero grandissimo di sette che si facevano una
guerra arrabbiata e che produssero scosse non lievi
nella macchina dello Stato.
Tuttavia col tempo, il cristianesimo cerc di avvi
cinarsi ai sistemi politici e di modificarsi nel medio
evo. La Chiesa si materializz e si fece feudale. A
malgrado ci, conservando il primitivo suo carattere

PROEMIO

89

di essere un' istituzione fuori del mondo e tutta spi


rituale, abus di questa sua posizione per sostenere
che lo spirituale al disopra del temporale e per
mettersi al di sopra di tutti le temporalit, assorbirle
tutte in s proprio e trasformarsi in un potere domi
natore di tutti i poteri e solo monarca nel mondo.
Questo dispotismo universale fu messo in pratica da
Gregorio VII ; ma Innocenzo III lo ridusse a formola
legale e Innocenzo IV lo conferm come un fatto di
cui la conseguenza fu una lunga anarchia. Da questo
pervertimento d' idee e da questa corruzione di principii primitivi, sui quali Ges Cristo pretendeva fon
dare la sua Chiesa, scatur il papato, quale si mo
str per pi secoli nella storia e quale vorrebbe es
sere ancora.
Il papato un' istituzione feudale che imitava nella
Chiesa ci che nel mondo politico era 1' Imperatore ,
con questa differenza che l' Imperatore Germanico ,
erede della podest universale degli imperatori romani,
aveva una supremazia su tutti i principi del mondo
feudale che erano usciti fuori dallo sfasciamento del
l' impero romano ; e i papi , come vicarii di Dio e
capi della Chiesa spirituale, avevano supremazia an
che sopra gli imperatori ; per conseguenza erano su*
periorL a tutte le potenze della terra. Il cattolicismo
romano opera dei papi , che lo accomodarono esclu

60

DAL VOLTUBNO AD ASPROMONTE

sivamente ai loro interessi ; essendo in contradizione


cogli interessi di tutte le societ civili, dal secolo XII
fino a' d nostri si trov sempre in conflitto con tutti
1 governi politici dell' Europa. E anche al presente il
cattolicismo romano, essenzialmente dispotico , non
n pu essere favorevole ai governi liberi ; ma nep
pure utile agli stessi governi dispotici, per la ragione
che, secondo i papi, nessun governo ha basi legittime
meno il governo papale., il solo che venga da Dio ;
tutti gli altri hanno per base la violenza e l'empiet,
e il papa vanta ancora il diritto di deporre i re , di
trasferire ad altri i loro Stati e sciogliere i loro sud
diti dal giuramento di fedelt.
L' Italia dianzi divisa in sette tra grandi e pic
coli stati , ora riuscita a liberarsi di tutti i suoi
tiranni interni, si emancipata in parte dalla domi
nazione straniera ed retta da forme costituzionali.
Siffatto mutamento in pieno disaccordo coi principi
del cattolicismo papale. Infatti un governo libero deve
ammettere libert di stampa e di pensiero ; il catto
licismo papale invece vuole che si pensi come si pensa
a Roma e che non si stampi sj non ci che ha Yim
primatur del santo uffizio. Un governo libero deve
ammettere piena libert di coscienza, il cattolicismo
papale invece vuole costringere gli ebrei a farsi cri
stiani per forza. e si arrga di mandare missionari!
per convertire i Turchi e i pagani di tutto il mondo,

PROEMIO

6t

ma non soffre che altri professi massime religiose di


verse delle sue ed ha istituita l' inquisizione per co
stringere gli eretici ad entrare nel grembo della vera
chiesa per forza. Il clero cattolico rigetta il matri
monio a cui preferisce il concubinato o l' adulterio ;
e nondimeno vuol impacciarsi nella materia matri
moniale de' laici. I principii della morale cattolica non
sono sempre conformi ai principii della morale pub
blica. Arrogi che l' Italia compostasi ad Unit pretende
d' aver Roma per Capitale. E il papa per nulla di
sposto a cederla e preferisce associarsi ai nemici della
patria che rinunziare alla sua temporale potest.
Gi dissi che la chiesa nel medio-evo, spinta dalla
necessit de' propri interessi, cerc di avvicinarsi alle
forme politiche e si fece feudale, ma fu pur sempre
una religione al di fuori della politica, straniera in di
versi Stati e in perpetuo contrasto con loro. La Fran
cia sent di buon ora il bisogno di sottrarsi agli incon
venienti d' una religione anti-nazionale e fin dai tempi
di Luigi IX o san Luigi, si gettarono le basi di quelle
libert gallicane, che col tempo si formularono in una
Chiesa nazionale detta volgarmente chiesa gallicana.
La Russi,-), rimasta aldi fuori del mondo latino e con
servatasi costantemente indipendente dalla curia ro
mana, malgrado i numerosi tentativi operati da que
sta per sottometterla al suo giogo , pot col tempo
darsi una religione e una chiesa nazionale conveniente
^

62

DAL VOLTURNO AD ASPROMONTE

ai principii del suo governo politico. L' Inghilterra ,


espilata dalla rapacit romana e tribolata continua
mente dalle vessazioni che le venivano da Roma, per
mettere d' accordo i suoi bisogni religiosi collo svi
luppo delle sue libert interne, dovette procedere ad
una separazione violenta dalla corte di Roma. Lo
stesso dovettero fare una parte della Germania e gli
Stati Settentrionali.
Neil' Italia al presente le istituzioni politiche e le
istituzioni religiose sono in conflitto. Lottano per con
seguenza fra di loro la coscienza privata e il ben es
sere pubblico, ma la tranquillit interna e l'ordine
sociale richiedono che vi sia armonia in tutto ci che
concorre a dirigere lo Stato e l' opinione de' cittadini.
Riformato lo stato politico, conviene riformare anche
lo stato religioso onde metterli d' accordo l' uno con
l* altro. La necessit di questa riforma religiosa sen
tita da tutti, ma variano le opinioni sul modo di ef
fettuarla.
Alcuni proporrebbero come mezzo efficace di rom
perla completamente colla corte di Roma, e introdurre
in Italia la riforma protestante del secolo XVI ; lo
sforzo a cui tendono i missionarii della societ biblica
e i loro aderenti ; ma noi non siamo di questo avviso :
predicare il protestantismo in Italia, invece di andare
avanti, sarebbe come tornare addietro di tre secoli.
Ci che fu buono pei tedeschi, per gli inglesi o per

PROEMIO

63

altri popoli del 1500, non buono per noi italiani


d'oggid. Non esistono pi le stesse cause e quindi
non possono risultarne i medesimi effetti; il secolo
non pi fatto per le dispute teologiche n per le
sottigliezze scolastiche. Chi vorrebbe oggi interessarsi
delle astruse quistioni sulla grazia, sul libero arbitrio,
sui meriti di Ges Cristo , sulla transustanziazione ?
Le dispute poi sul purgatorio e sul valore delle in
dulgenze , ai tempi nostri fanno ridere. La messa e
la confessione auricolare sono diventati oggetti indif
ferenti. I protestanti inglesi trovano nella Bibbia la
parola di Dio e la leggono con grande raccoglimento.
Gli Italiani invece leggono la Bibbia come un monu
mento di antica letteratura , senza provare per essa
il minimo entusiasmo.
Una riforma religiosa in Italia, perch produca ef
fetti generali e durevoli, conviene che non sia violenta
e che modificando il fondo del cattolicismo, onde ap
propriarlo allo stato politico, ne conservi le forme.
Alla testa del cattolicismo moderno sta il papa; ora
il papa non necessario alla Chiesa. Se fosse neces
sario, Ges Cristo invece di uscire da Nazaret, cio
da un cos povero villaggio della Galilea, che non
mai ricordato n dall'antico testamento, n da Flavio
Giuseppe, n dai talmodisti, avrebbe voluto nascere a
Roma: invece di nascere figlio d'un oscuro falegname
e d' una stirpe di Davide assai dubbia, avrebbe voluto

61

DAf, VOLTURNO AD ASPROMONTE

nascere della casa di Giulia o Claudia o di qualch'altra fra le pi illustri di Roma. Se il papa fosse ne
cessario, Ges Cristo avrebbe dovuto essere il primo
papa e non commettere quest'uffzio a San Pietro, del
quale oltremodo incerto se sia mai stato a Roma.
Se il papato fosse necessario all' essenza della Chiesa
Ges Cristo istesso l'avrebbe istituito immediatamente
e non avrebbe aspettato che si svilupasse da s col
processo del tempo e sotto l' impero volubile delle cir
costanze. Se il papato fosse esenzialmente necessario
alla Chiesa egli dovrebbe esistere senza interruzione ve
runa, ma vi furono delle sedi vacanti che durarono non
solo molti mesi, ma perfino uno o due anni. Inoltre
vi furono dei luoghi pontificati di pontefici, che lo stesso
Baronio, l'annalista officiale della Chiesa, chiama il
legittimi ed intrusi, dimodoch per tutto il tempo che
costoro sedettero sulla S. S. la Chiesa sarebbe rima
sta senza un vero papa. Cos, so la Chiesa ha potuto
vivere senza papi per due o tre od anche pi anni,
perch non potrebbe vivere egualmente per altrettanti
secoli o per sempre? Se la Chiesa fu eretta da Ges
Cristo, che ha promesso di conservarla in perpetuo
contro l'ira dell'inferno, che bisogno ha essa di un
capo visibile che colle sue fragilit umane la compro
metta ad ogni ora dell'ordine conservativo della chiesa
stessa?
Nel medio evo, in secoli men religiosi che non

PROEMIO

65

il nostro, nessuno ha mai creduto che il pontefice ro


mano fosse necessario al meccanismo della Chiesa. In
fatti nel X secolo la storia de' papi offre uno spettacolo
poco edificante. In circa cento anni si succedettero, credo
29 pontefici, di cui una met per di morte violenta,
gli ambiziosi si soppiantavano a vicenda, spegnendosi
col ferro, col laccio e col veleno. L' Europa cristiana
non si cur mai di domandare la ragione di queste
rivoluzioni. Qualche secolo dopo, gli imperatori tede
schi deponevano papi, ne creavano degli altri, condandannavano i deposti a crudeli suplizii o li conducevano
prigionieri in Germania. Se i papi fossero stati necessarii, l' Europa cattolica si sarebbe mantenuta indiffe
rente al cospetto di tali violenze ? o non avrebbe do
mandato agli imperatori tedeschi conio del loro pro
cedere? Al giorno d' oggi i cattolici smaniano perch
a Pio IX si sottrassero alcune provincie stanche del
pessimo suo governo ; e nel 960 il sassone imperatore
Ottone I faceva deporre in Roma papa Giovanni XII,
senza che nessun principe cattolico si levasse a sua
difesa. Pi tardi l' imperatore Enrico IV scacciava da
Roma il vecchio pontefice Gregorio VII, e il solo ch
corresse in difesa del papa era il normanno Roberto
Guiscardo, principe nascente.
Al principio del secolo XI, gli imperatori tedeschi
creavano essi a loro capriccio i papi e nessun re cri
stiano vi si oppose. Se si fosse creduto alla necessita

68

DAL. VOLTURKO AD ASPROMONTE

dei papi allora, come si vuole che siano necessari adesso


si sarebbero potuto operare tutte queste cose senza che
tutta l' Europa cristiana ne fosse commossa?
Il papa neppure necessario all'economia della Chiesa;
questa ha gi compito il suo sviluppo dogmatico, e
ora nuove dispute dogmatiche che ne perturbino l'unit
non possono pi sorgere. La politica ha preco il po
sto della teologia, e la corto di Roma, interessandosi
pi della politica che degli interessi ecclesiastici, que
sti sono da lei posti in seconda linea ; molto pi
l'acile che nascano scismi con un papa affaccendato di
politica, che senza papa; ne vediamo una prova in Italia
dove la maggior parte pella popolazione si beffa del
papa e si crede cattolica anche senza di lui.
Levato via il papa , che resta al governo della
Chiesa? rimettete la disciplina antica e avrete i pa
triarchi, i metropolitani, i concilii provinciali, come
nei primi sei secoli della Chiesa, allorch i vescovi di
Roma s' ingerivano ben poco degli affari fuori della
loro provincia, mentre adesso attirano tutto a s, e
secondo la teorica del concilio di Trento, il pontefice
romano il solo vescovo nella Chiesa, o tutti gli al
tri non sono che suoi delegati. Papa San Gregorio
avrebbe detto che questa dottrina stata inventata
dal diavolo. Primo punto della riforma religiosa in
Italia dovrebbe essere quella di eliminare il papa, per

PROEMIO

67

ch con un papa nessuna riforma possibile. V'ha chi


dice: che l' Italia non pu stare senza un papa e il
papa non pu stare senza l' Italia. Sono di quei sofi
smi che non meritano di essere confutati. L'Italia,
avanti il cristianesimo, anche senza un papa conquist
il mondo ed eman la pi sapiente legislazione che
serv di tessera a tutte le legislazioni moderne. Fatta cri
stiana, i papi si assentarono pi volte dall'Italia e segna
tamente nel secolo XIII si trattennero in Avignone, in
Provenza, per 70 anni. Allora il papa era qualche
cosa, era una primaria potenza in Europa ed in Ita
lia, era il potentato che manteneva l'equilibrio fra gli
altri. Con tuttoci, questa lunga assenza non sembra
ohe abbia cagionato un gran male all' essere politico
della penisola, pari anzi che si sarebbe tramutato in
un gran bene , se queir assenza si fosse prolungata.
Adesso poi il papa non ha pi nulla nella penisola
n credito , n opinione ; il suo soggiorno in Italia
non pu che nuocere alla pace pubblica a all' in
tegrit cattolica. Dunque o disfare il papa o traspor
tarlo altrove. Altri pensano che sarebbe una glona per l' Italia se in lei soggiornasse il capo della
Chiesa, ma costoro sono pi pii o romanzeschi, che
non sagaci. L'Italia per essere libera ed una, deve
di necessit, spogliare il papa d'un dominio temporale,
a cui egli tiene molto pi che non al suo dominio
spirituale. Ora n il papa presente, n veruno de'siioi

K8

DAL VOLTURNO AO ASPROMONTE

successori, non perdoner mai all' Italia questa spoglia


zione. La corte di Roma ha per abitudine di non ri
nunciare mai a ci che ha posseduto una volta. Per
lei non vi prescrizione di tempo. Nel l8l5 il car
dinale Consalvi rinnovava le proteste d'Innocenzo XlI
contro le spogliazioni del trattato di Vestfalia, abbench l'ossero trascorsi quasi due secoli.
Il papa in ltalia sar una cospirazione permanente
contro l' ordine .stabilito, mossa dalla speranza di re
cuperare il perduto. La corte di Roma sar fomentatrice di discordia nell' interno e di guerra col difuori
e l' alleato perpetuo di tutti i nostri nemici. Se la
corte di Roma, malgrado i cangiamenti sopravenuti
in quest' ultimo secolo in Europa, non ha rinunciato
a veruna delle pretese che aveva ereditato nel medio
evo e che si leggono tuttavia registrate nel diritto
canonico e sostenute nelle bolle di Pio IX, come se
fossero diritti incontrastabili, vi vuole un eccesso di
.semplicit pi che arcadica, per persuadersi che essa
vorrebbe di buona fede famigliarizzarsi con un sistema
di cose che ha spogliato il papa d' una sovranit tem
porale e spogliati cardinali e prelati degli immodesti
guadagni che ritraevano dai loro abusi. Volere un' Italia
libera ed una, ed un papa in essa volere due cosf
contrarie che si distruggono a vicenda. Ogni monu
mento a Roma ricorderebbe al pontefice e ai suoi fau
tori il loro passato. L' antico stile della cancelleria ro

fttofcMM-

69

inana scorrerebbe sempre dalla penna d'ogni segretario.


l vecchi formulari, gli archivi, le carte sarebbero al
trettanti ricordi d' un passato potente, un rammarico
d' uno stato non esiste pi, esistente uno stimolo per
farlo rivivere. Il papa rinuncierebbe egli all' uso e all'a
buso delle sue armi spirituali, delle sue scomuniche, dei
suoi interdetti in tutte le quistioni anche politiche ?
secondato da un clero numeroso, diffuso in ciascuna
parte d' Italia, da frati, da monache e da tutti gli al
ni amminicoli del vecchio cattolicismo, secondando dal
straniero, naturalmente nemico dell'Italia, il pontefice
o il clero romano sarebbero troppo potenti per nuocerci e
farci molto male, intanto che il governo politico non
sarebbe potente abbastanza per contenerli entro un li
mite artificiale, che la corte di Roma non riconoscer
mai, se non come una violenza fatta ai divini suoi
diritti.
No, non e' altro rimedio, o disfare il papa, o tra
sportarlo fuori d' Italia , o rinunciare all' unit e li
bert d' Italia.
Trasportare il papa in altro paese assai difficile
perch bisognerebbe innanzi tratto determinare il paese
dove si vorrebbe trasferirlo, ottenere il consenso del
pontefice e della sua corte, perch vi si trasferiscano
volontariamente, ed ottenere in pari tempo il concorso
di altre potenze cattoliche.
Disfare il papa molto pi facile, perch in Italia

70

DAL VOLTURNO AD ASPROMONTE

gi disfatto dalla pubblica opinione, e disfatto in


Italia disfatto in tutto il mondo. Ci che costituiva
la potenza del papa nel medio-evo erano le ricchezze
del clero e il gran numero di ordini monastici ; ma
a misura che questi due elementi diminuirono, anche
la potenza papale divenne meno, n gli restava altra
risorsa che uno Stato temporale insufficiente a nutrire
l' antico fasto, ma sufficiente ancora per mantenerlo
in credito. Tolto anche questo, non vi pi possibi
lit di mantenere l' orgoglio di 70 cardinali, di 100
e pi vescovi in parlibus e i vizii di 500 e pi pre
lati. Potranno giovare altri sussidii, ma non potreb
bero durare a lungo, massime se la politica del go
verno italiano sapesse usar i' arte di isterirli e scre
ditarli. Dopo il papa, la riforma dovrebbe procedere
sopra i vescovi. In Italia vi sono pi di 250 tra ve
scovi ed arcivescovi ; da oltre 60 anni non ve n' uno
che si sia tratto fuori dall' ordine volgare con qual
che documento che provi la sua scienza.
Gli aduque mestieri scemarne il soverchio numero.
Un metropolitano per ogni grande divisione politica
dell' Italia, ed un vescovo per ogni grande citt col
suo territorio, sarebbero anche troppo.
Ma un punto capitale della riforma religiosa sarebbe
quello di ricondurre i preti alla vita ed alle abitudini
comuni a tutti gli altri cittadini , vale a dire di far

P*OBUO

TI

cessare l'immorale celibato ecclesiastico. Il celibato


prescritto al clero da nessun dogma e neppure da
nessun precetto assoluto di disciplina. San Paolo, fra
le buone qualit di un vescovo, annovera altres cbe
sia buon marito e buon padre di famiglia e sappia
bene educare i suoi figliuoli. Anticamente tutti i chie
rici, compresi anche i vescovi, erano ammogliati. Il
solo precetto, a questo proposito, prescriveva che pren
dessero una moglie sola, fanciulla vergine, e non pas
sassero a seconde nozze , e questo pure era un pre
giudizio che la Chiesa aveva ereditato dalla legge
giudaica. L' antico diritto canonico scomunicava coloro
che ricusavano di ricevere la comunione da un prete
ammogliato e proibiva ai chierici di separarsi dalla
loro moglie; ma a poco a poco prevalse la dottrina
dei mistici, che attribuivano al matrimonio un talch
d'impuro e di materiale e contrario alla perfezione
spirituale. I monaci professarono questa dottrina, e
dacch si cominci ad estrarre i vescovi dal loro ceto,
anch' essi si diedero alla vita celibe. Dacch la Chiesa
divenne ricca, il celibato trov un altro motivo nella
necessit di conservare alla Chiesa intatte le sue
ricchezze. Il benefzio feudale passava di padre in figlio
e non tornava pi all'alto dominio che l'aveva con
ferito, se non con l'estinzione della linea maschile del
benefiziato. La Chiesa invece , per conservare un'in
tegra padronanza sui beni ecclesiastici, proib ai bene

72

DAL VOLTURNO AD ASPROMONTE

iziati di prender moglie, onde il benefizio non si se


colarizzasse e non si perdesse in una lunga linea di
successori. Questo interessato motivo si scorge in tutte
le ordinazioni de'concilii del medio evo e la clausola
che il benefizio del padre non passasse al figlio, anche
quando quest' ultimo fosse nato prima che suo padre
fosse prete, la si trova ripetuta quasi ad ogni poco.
Con tutto ci gli stimoli della natura furono pi forti
delle leggi artificiali de' concili e de' papi, e i chierici
continuarono per molto tempo a menar moglie e a
generar figliuoli. Allora si stabil la massima: o ri
nunciare alla moglie o al benefizio; ma anche a mal
grado di ci il matrimonio dei preti era quasi gene
rale in Italia, in Germania, in Inghilterra, in Spagna
ed anche in Francia. Neil' undecimo secolo , allorch
Gregorio VII, onde avere un clero sottomesso , obbe
diente e separato affatto dal ceto secolare, mosse una
furiosa guerra ai preti ammogliati ; trasmise questa
passione anche ai suoi successori. Sono note le san
guinose tragedie successe a Milano, ove il clero era
quasi tutto ammogliato. Il forzato celibato accrebbe
l' immoralit nella Chiesa, ma non la virt nei chierici;
Il prete ammogliato non pi lo schiavo della disci
plina, non pi un cieco istrumento nelle mani del
vescovo, ma un cittadino che ha interessi di famiglia
da promuovere , che ha figlie da maritare, e figliuoli
da collocare in un impiego, ha suoceri, nuore, cognati;.

l'KOBMIO

73

generi, gli interessi dei quali si confondono con i suoi


proprii. Ii vescovo avr bello a sospenderlo a divinis,
ma egli stesso cercher l'appoggio delle leggi civili
e trover il mezzo di non obbedire e di farsi temere.
Il papa avr bello a comandare scomuniche, interdetti,
ma non trover chi li voglia eseguire. Se il vescovo
ir ammogliato , far come il prete in un eguale
circostanza.
Il dogma non si dovrebbe toccare, perch ormai
ima questione indifferente alla politica. La disciplina
esteriore della Chiesa si sottomette alla vigilanza del
potere civile, come lo era anticamente e lo tutt'ora
in diversi stati cattolici. La confessione auricolare la
si lasci pure , ma senz' obbligo e senza che i preti
l' impongano a nessuno. Ordini monastici , le cui co
stituzioni non siano assurde o contrarie agli interessi
dello stato, si lascino pur stare, ma non si riconoscano
voti perpetui come in Francia, attalch chi vuole smo
nacarci o sfratarci possa farlo a suo libito. Non si per
metta l'istruzione pubblica a corporazioni religiose, qua
lunque esse siano, essendo loro vizio di monopolizarla
a loro profitto. Si levino tutte le congregazioni, le cui
regole sono basate sulle costituzioni de' gesuiti , per
ch queste costituzioni contengono elementi d'immoralit
contrari al ben essere e alla sicurezza degli stati. Di
questa maniera, la riforma religiosa in Italia, modifi
cando le forme del cattolicisrao e rispettandone il fondo

DAL VOLTURNO AD ASfUOMOOTK

non "offenderebbe i pregiudizi! popolari , soddisferebbe


a molti interessi e toglierebbe ai preti il pretesto di
essere facinorosi, intanto che darebbe al governo una
forza per contenerli e farsi rispettare.
Dir dei beni ecclesiastici. La rivoluzione in Francia
li confisc tutti a profitto dello stato e ridusse il clero
alla condizione di salariati. Si credette di aver fatto
molto bene e invece si fece molto male. ll prete non
diventato pi docile e i vescovi sono ora assai pi
facinorosi di quel che lo fossero mai sotto la vecchia
monarchia.
Sono io pure d'avviso che lo Stato dovrebbe met
tere le mani sui beni ecclesiastici, non gi per ven
derli a rotta di collo ed aggravare l'erario di un de
bito enorme, vorrebbesi che fossero invece divisi per
provincia, ed assegnata a ciascuna una parte sufficiente
pel mantenimento del suo culto, alla diocesi per quello
del vescovo, alla parocchia pel paroco, salvo poi ad
essi di farne un altro uso, se vogliono , e una parte
riservarla pel pagamento di pensioni a preti poveri o
vecchi od infermi, o per fondare istituti di pubblico
insegnamento, e segnatamente di scuole comunali, di
cui si ha un estremo bisogno. Di questa maniera il
mantenimento del culto non cadrebbe in aggravio dello
Stato, ma resterebbe a carico dei comuni, il che
molto pi logico e pi conforme ai principii della li'

l'BOEMIO

71

berta di coscienza. Un comune sarebbe padrone di sa


lariare un prete cattolico , protestante od anche nes
suno, applicando i denari destinati al culto a qualche
altra opera che si stimasse pi utile al pubblico. L'op
posizione de' vescovi collettiva , quando agisce contro
il governo, dovrebbe di necessit suddividersi dovendo
contrastare con autorit provinciali o comunali , che
ordinariamente sono pi ferme nei loro propositi e
meno vincolate da riguardo, che non un' autorit go
vernativa.
Quanto ai beni ecclesiastici, invece di venderli tutti
ia massa e gettare troppa merce in una volta sul mer
cato che ne avvilirebbe il prezzo, e la compra non
tornerebbe a profitto che di pochi speculatori , opino
che sarebbe pi vantaggioso di livellarli a quei me
desimi che adesso li tengono in affitto. Spiegiamoci.
Tizio conduttore d'un tenimento, pel quale paga an
nualmente ai chierici che ora lo posseggono L, l500,
che al 5 0[0 sono l'interesse di un capitale di L. 30,000;
dunque quel tenimento lo si valuta L, 30,000, e Ti
zio continuer a pagare allo Stato L. 1500 all' anno
sarebbe debitore verso lo Stato del debito capitale
di L. 30,000, finch non l'abbia estinto rateatamente.
Una cassa di riscatto dei livelli sarebbe costituita; e
al livellano sarebbe data facolt di estinguere il suo
debito anche a piccole somme; per esempio se fosse eco
nomo ed industrioso abbastanza per scontare 1000

7B

DAL VOLTURNO AD . ASPROMONTE

lire all'anno, in 30 anni diventerebbe padrone asso


luto del suo fondo. '.v .<.'. ..<'
; .
In ogni modo non sarebbe pi conduttore, ma pos
sidente censuario del suo tenimento; potrebbe miglio
rarlo, arriccbirlo di nuove piantagioni che ne accre
scerebbero il valore, venderlo anche colla trasmissione
del livello e cavarne un profitto. Di questa maniera
i villici medesimi che adesso sono fittabili di beni cle
ricali, sarebbero interessati nel loro incameramento,
laddove vendendoli a degli speculatori, sarebbero i
primi a patirne danno, perch il compratore, collo
scopo di fare locazioni pi ingorde, licenzia i vecchi
fittabili e ne sostituisce dei nuovi.
i'

'...''.

'''..

In conclusione poi se alla Francia conviene di re


galarci il papa, all'Italia non conviene di accettare que
sto regalo, poich sarebbe funesto alla sua tranquillit
al consolidamento del suo stato politico; sarebbe la
causa d' una lotta incessante tra esso e il capo poli
tico della nazione, tra il governo clericale, che vor
rebbe sempre esistere e riprodursi, e il governo civile
che ad ogni tratto incontrerebbe ostacoli nel suo svi
luppo. Giacch il papato in disfazione e l'opinion
pubblica in Italia favorevole a questo disfacimento,
lasciamo che esso si compia '.
r.
1 Bianch-GUfvn Il Papa * V Italia'.

PROEMIO

"

74

Vili.
Del riordinamento Nazionale.

Ragionando Carlo Rmusat dell' accentramento in


Francia in proposito del bel libro su questa materia
pubblicato recentemente da DupontAVihte , scrisse le
parole che seguono : Non si crea societ politica .
non nasce Stato , non si forma governo senza accen
tramento : la parola nuova, ma indica l'esplicazione
e l'ultimo progresso di cosa assai vecchia. L'accen
tramento quel moto, in virt del quale la forza
pubblica si costituisce. Questo moto pu far sosta a
gradi differenti. La societ pu essere un conserto
di centri di sistemi particolari, che gravitano verso il
centro del sistema generale. La forza pubblica pu
constare d' uffici possibili, si dice che havvi accentra
mento , ma chiaro che il grado dell' accentramento
variabile: una quantit che oscilla fra due estremi.
Si suol dire che essa ha il suo maximum in Francia .
e il suo minimum nell'America del Nord: l'una una
monarchia unitaria , essenzialmente amministrativa ;
l' altra una federazione repubblicana *.
Queste parole mostrano prima di tutto, quanto er
rino coloro, i quali combattono l' accentramento in s
l Btvue dt Deux Monde, 15 ottobre 1860, pag. 808.

78

DAI, VOLTURNO AD A8PKOMONTK

stesso, essendoch non si possa ragionevolmente osteg


giare un principio necessario alla creazione d' ogni go
verno ; mostrano in secondo luogo, come le conseguenze,
o buone o cattive, di cos fatto principio derivino sol
tanto dal modo d' applicarlo.
Ed in vero: l'armonica vita delle nazioni, dell' uman
genere, e dell'intero universo resulta, non da centro
unico, ma da colleganza gerarchica di centri diffe
renti : benefcio quindi l'accentramento, se accresce
potenza alla civilt progressiva; esiziale, se la dimi
nuisce, o la spegne del tutto.
Nel creare il centro nazionale e nel definire gli ufficii , si deve adunque evitare cotesto pericolo: si
deve costituire l'unit nella vita, e non nella morte.
Le formule poste in campo finora per definire le
competenze del centro nazionale, e quelle dei centri
sottostanti, non possono appagare l' intelletto del pub
blicista. Si credeva aver tutto chiarito, quando si disse
che gli affari municipali appartengono al municipio,
i provinciali alla provincia, i regionali alla regione,
e i nazionali alla nazione.
Ma primieramente questa divisione non spicca per
differenza evidente ; poi gl'interessi, a cui si collegano
gli affari delle tre accennate categorie, si toccano e
si compenetrano vicendevolmente, di guisa che nella
pratica riesce impossibile separarli.
In necessuriis imitas. Questa formula, colla quale

PBOBHIO

79

la teologia cattolica definiva le competenze unitarie


nel dominio della fede, ci sembra la pi atta a de
finirle altres nel dominio della politica. Essa torna
col principio s bene illustrato del nostro Romagnosi,
che soltanto la necessit dell' ordine interpretato dalla
ragione, rendono giusti i limiti posti alla libert umana:
essa somministra un criterio, che conserva all'accen
tramento nazionale quel carattere di quantit oscillante
fra due estremi , con assai finezza notato da Carlo
Rmusat. Ed infatti: il giudizio della necessit dipende
da contingenze, che non si possono tutte prevedere:
e se dato fin ad un certo punto decidere, quale
debba essere la misura dell' accentramento presente,
non si pu giudicare delle necessit future, che co
stringono a dargli maggiore latitudine. Basta per
aver posta la massima, che ogni passo nelle vie del
l' accentramento nazionale , ha da essere necessario.
Giudice della necessit la nazione.
Portata su cotesto campo, l'unit diviene un ente
scientifico, del quale l'analisi s' impadronisce. Allora
si pongono le questioni d'accentramento, non rispetto
all' unit in genere , ma rispetto a tale o tale altra
unit: allora si cerca, se il limite alla libert, prove
niente da tale o tale altro moto unitario, sia giustifi
cato dalla necessit; allora possiamo guardare lo Stato
ne' suoi tre grandi movimenti, della Costituzione, della
Legge, e dell' Amministrazione, e chiedere se a tutti
sovrasti la ragione medesima d'accentramento.

80

DAL VOLTURNO AD ASPROMONTE

Dell' unit costituzionale d' Italia non si potrebbe


oppugnare la necessit senza negare il nostro essere
di nazione.i
Mostrava bene Dupon-Wihte , come la creazione
d' una nazionalit sia inconciliabile con pi autorit
indipendenti e sovrane. Si creerebbe, egli dice, pi
facilmente una nazione con venti idiomi e altrettanti
culti differenti , riuniti sotto un solo potere, che con
uomini adoranti lo stesso Dio nella medesima lingua,
ma divisi in gruppi che ostentano indipendenza.
Questi ultimi possono ripromettersi l' avvenire che
segue : guerra fra loro, guerra al di fuori , e final
mente regno del forastiero *.
Tutta la differenza fra il sistema della federazione
e quello dell' unit sta appunto nell' ammettere o esclu
dere variet di pensiero circa le condizioni fondamen
tali del vivere civile. La federazione ammette Statuti
particolari , e Statuto federale. L' unit non conosce
altro Statuto che della nazione. L' anarchia , nata
dalle diverse potest statuenti, costringeva gli stessi
popoli federali a porre un limite a coteste sovranit.
E primi gli Americani fecero nella Costituzione fede
rale larga parte al principio unitario: e gli Svizzeri,
riformatori nel 1848 del patto federale, andarono pi
l che gli Americani: e gli Alemanni, promotori di ri-

1 La Cenlralisati:v, par Dnpoti-Wibte, p. U-

PROEMIO

81

forma della Costituzione federale germanica, vogliono


nelle vie unitarie procedere anche pi oltre: talmentech si pu dire, che l'America introdusse un tipo
nuovo delle federazioni, il tipo delle federazioni unitarie.
Ora, se il movimento degli stessi popoli federali
procede verso l'unit di Statuto chi vorrebbe negare
sia necessario all' Italia siffatta unit ?
Di leggeri capacitasi come preferissero i pi la fe
derazione al separatismo quando quella offriva alle
divise genti italiane un primo mezzo di comune ri
trovo. Era assai meglio avere nel tempo stesso Sta
tuti speciali e Statuto comune che particolari Statuti
soltanto. Ma sarebbe un passo retrogrado ogni ritorno
a Costituzioni regionali, provinciali o municipali quando
circa i principii generali dell' organismo politico econo
mico sorge autorit sovrana dalla nazione a farsene
banditrice.
Propugnare l'unit costituzionale non significa re
stringerla negli angusti limiti dell' antico Statuto pie
montese. La nazione convocata in solenne assemblea
deve decretare lo stato d' Italia ; il quale ponga tutti
i principii di cui la presente civilt domanda la con
servazione.
Quanto era facile porre la questione dell' accentra
mento rispetto allo Statuto e alle leggi, altrettanto
ci riesce difficile rispetto all'Amministrazione.

82

DAL VOLTURNO AD ASPROMONTE

Non faceva mestieri spiegare la differenza che passa


tra l'avere, o il non avere unit costituzionale o le
gislativa , prima di esaminare quale di cotesti partiti
s'addicesse meglio all'Italia; ma pigliando a discor
rere l' articolo dell' unit amministrativa, sento ne
cessario anzi tutto il definire con chiarezza l'essenza
de' due metodi d'ordinamento, fra i quali avremo a
scegliere. Imperocch poche sieno le materie sulle quali,
come in questa, regnino la confusione e l'equivoco:
e molti di buona fede credono essere partigiani del
disaccentramento , mentre in realt non sono ; e si
confonde assai spesso ci, che costituisce l' essenza del
l' accentramento amministrativo, con alcuna delle ac
cidentali e svariate sue forme.
La stessa parola Amministrazione non suona an
cora un' idea ben chiara e ben definita : talvolta usata
a significare l' azione , quanto ' ampia, dello Stato :
talvolta fatta sinonima della parola Governo: talvolta
esprimente un concetto da quello di Governo distinto.
Pietro Leopoldo, offrendo ai Toscani il rendimento di
conti della sua Amministrazione, dava in esso le ra
gioni di tutte le sue riforme , e cos mostrava come
anche il far leggi per lui fosse amministrare; Romagnosi escluse dagli atti amministrativi la legge, ma
identific l' idea d'amministrazione con quella di go
verno. Tocqueville procedeva con altro criterio distin
guendo due forme d'accentramento: l'amministrativo

PROEMIO

83

e il governativo. Dupon-White non parve contento


della distinzione di Tocqueville, poich chiam accen
tramento politico quello , che il celebre Autore della
Democrazia in America aveva chiamato accentramento
governativo. Al contrario il ministro Persigny, nella
sua ultima Relazione all' Imperatore intorno alle mag
giori larghezze da attribuire all'autorit dei Prefetti,
mostravasi pi propenso a separare che a confondere
l' idea d' Amministrazione da quella di Governo, quando
ripeteva una sentenza da altri detta, che se si pu
governare da lontano , non si amministra bene altro
che da vicino. Ciascuno vede, come tanta incertezza
sopra il significato della parola signoreggiante nella
discussione, renda difficile evitare deplorabili equivoci.
Per Amministrazione io intendo ogni atto dello
Stato, che non sia n statuente, n legislativo, e abbia
per fine di attuare i principii dello Statuto e delle
leggi, o mediante decisione dei Tribunali, o mediante
Ordinanze, Decreti, Regolamenti, d'autorit governa
tiva. Io non identifico l'idea d'Amministrazione coll'idea di Governo, n voglio dare a questa maggiore
ampiezza che a quella. Secondo il mio modo di giu
dicare, il Governo parte dell' Amministrazione, e
comprende tutti quegli atti che non hanno la generalit
della legge. Se per Governo si avesse ad intendere
ogni direzione data alle forze umane, conforme all'or
dine della giustizia e dell' utilit, non solo sarebbero

84

DAL VOLTI; UNO AD ASPROMONTE

in questa generica denominazione incluse le leggi e le


Costituzioni, ma gli oracoli stessi della pubblica opi
nione, reggitrice suprema dei popoli. Chi vorrebbe
negare in questo senso qualit d'autorit governante
la libera stampa? Perci preferisco attenermi al pi
stretto significato della parola, facendo consistere il
Governo in quella pubblica ingerenza, che sta fra la
legislazione e l'amministrazione della giustizia.
1l problema dell' accentramento amministrativo si
riferisce appunto alla parte dell' Amministrazione , in
cui abbiam riposto il Governo ; imperocch quanto al
l'amministrazione della giustizia, essendo il potere giu
diziario destinato a mantenere con religioso culto la
osservanza delle leggi e dello Statuto, nessuno vorrebbe
contrastargli il carattere di grande istituzione unitaria.
Ma avr ad essere egualmente una grande istituzione
unitaria tutto il Governo, e non potranno esservi
interessi governati nel centro unitario, e interessi go
vernati per autonome amministrative nei centri secondarj della nazione?
Prima di discutere cos fatto tema, necessario di
mostrare, quanto sieno in contraddizione con sjstessi
coloro, che vogliono unit d' Amministrazione, e nel
tempo stesso si dichiarano acerbamente nemici di ac
centramento amministratiao,
Ed invero : non si ha da credere, che accentramento

PROEMIO

85

amministrativo voglia dire invio di tutti gli affari al


centro dello Stato, e assoluta esclusioue dei cittadini
dallo ingerirsi della cosa pubblica. Ci che costituisce
l'unit dell'Amministrazione, l'esistenza d'una sola
autonomia mallevadrice rimpetto alla sovranit nazio
nale per tutti gli atti esecutivi, 0 questa mallevadoria
risieda nel capo della potest esecutiva, o ne'suoi mi
nistri, essa trae seco la necessit che quanto si opera
dai governanti su tutto il territorio nazionale, abbia,
o esplicitamente, o implicitamente, l'assenso dal centro.
Concedasi che un governatore o un prefetto risolvano
con sciolta potest molti negozj della provincia: ma
nel sistema dell'unica mallevadoria amministrativa, chi
nomin il prefetto, o il governatore? Chi pu issofatto
revocarli? La potest centrale. Dimodoch, nel risol
vere l'affare, cotesti ufficiali secondari hanno sempre
bisogno di congetturare, quale sarebbe la decisione cen
trale, e da quella congettura staccare la maggiore del
loro silogismo.
Perch dal sistema d'accentramento amministrativo
si passi a quello di vero e proprio disaccentramento,
fa mestieri scostarsi dal principio dell'unica malleva
doria, e ammettere pi autonomie amministrative, mallevadrici, ciascuna della loro respettiva Amministra
zione rimpetto alla sovranit popolare. Senza cos fatto
passaggio, non si ha diritto di dichiarare guerra all'ac
centramento amministrativo.

86

DAL VOLTURNO AD ASPROMONTE

La repugnanza all'accentramento amministrativo in


Italia cos universale, e i pi accesi fautori d'unita
si mostrano talmente avversi alla forma unitaria fran
cese, che per distogliere gli animi dall' imitazione di
essa , non mestieri d'enumerare tutte le fune
ste conseguenze, a cui riescirebbe il tentarla. Basta*
dire, che avverrebbe il contrario di ci che si vede
in Francia; col dalla grande metropoli muove ogni
impulso di civilt a benefizio delle regioni e delle co
muni; qui comuni e regioni, private d'ogni vita spon
tanea, invano aspetterebbero da quel centro artificiale,
da quel caput mortuum dell'Amministrazione unitaria.
le sacre faville vitali, che spande Parigi. Avremmo
una larva di metropoli, una larva di parlamento, una
larva di re, e sola signoreggiante, a scapito di tutte
le forze civili della nazione, quella barbarie nuova, a
cui il barbaro nome sta bene la cos detta Burocraza : avremo una tisica unit di mano in mano
incarnata nel fortunato ministro, condottiero d'un eser
cito di commessi.
Ma quanto facile il convenire astrattamente, che
l'accentramento francese non s'addice alla patria no
stra, altrettanto riesce difficile scostarsene in pratica,
soprattutto quando si abbia peritanza a introdurre nel
congegno novissimo e complicato dell'italica unit in
nocui e anzi vitalissimi elementi d'essenza federativa.
S'immaginano allora quei bastardi disegni [di disac

PROEMIO

87

centramento, ni cui abbiamo esempio ne' due sistemi


finora proposti dalla scuola piemontese : l' uno dei
quali vuole partita l' Italia in alcune grandi signore
regionali aggiudicate a potenti governatori, e l'altro
in piccole province dotate di rappresentanze consiliari
ed esecutive. Il primo ammette fra la centralit, na
zionale e la centralit municipale due mediazioni : del
prefetto e del governatore, della provincia e della re
gione. Il secondo ammette una mediazione sola, vale
a dire della provincia ; ma fa capo di provincia ogni
italica citt indistintamente col suo satellizio di borghi
e di comuni rurali.
Indi noi non conveniamo n coll' uno n coll' altro
sistema, e ci pare che assai pi conveniente assetto
avrebbe la Italia quando pi o meno modificato si ac
cettasse il progetto posto dalla redazione del consiglio
di Stato temporale creato dalla proditatura Mordini
in Sicilia e presentata quando l'Isola stava per votar
l'annessione. Da questa relazione noi vogliamo riferire
alcuni brani e discutere il complesso.
Con molto senno i pubblicisti siciliani, notavano che
scarso frutto e proprio di governo stretto e dispo
tico, anzich di libero reggimento, la Regione pro
durrebbe , quando servisse di meradivisione ammi
nistrativa , e centro di pubblici affari . ancorch co
modo ai popoli , e richiesto dalle consuetudini , e
interassi loro. La maggiore utilit dell' istitu

88

DAL VOLTURNO AD ASPROMONTE

zione , che le popolazioni associate in virt di


essa reggano da s i propri negozi loro , quelli cio ,
che non interessino direttamente la grande associa
zione dello Stato , n le associazioni minori. Conve
nevole fia dunque, o piuttosto necessario , l' adattare
alla regione entro giusti limiti il sistema di rap
presentanza e responsabilit che regge lo Stato.... .
In conseguensa si proponeva :
I. Che ogni Regione abbia un Luogotenente, no
minato dal re, e un Consiglio deliberante composto di
membri nominati per elezione diretta sulla base al
meno d'uno per ogni cinquantamila abitanti.
IL0 Che il Luogotenente abbia la doppia qualit di
delegato del potere esecutivo dello Stato , e di capo
del potere esecutivo della Regione.
III.0 Che il Luogotenente, qual Delegato del Potere
esecutivo centrale, sia investito di tutte le facolt di
competenza dell'accennato Potere , eccettuate alcune
materie dai proponenti indicate.
IV.' Che le sessioni del Consiglio sieno pubbliche,
e le sue deliberazioni abbiano forza di legge nella Re
gione dopo la sanzione del Luogotenente, il quale sar
tenuto di pubblicarle entro i quindici giorni dal d della
deliberazione.
V.' Che quante volte il Luogotenente si abbia ra
gionevole motivo di negare la sanzione, debba nello
stesso periodo di quindici giorni rimandare al Consiglio

PROEMIO

89

Regionale la sua deliberazione, ed invitarlo a delibe


rare di nuovo. Se il Luogotenente dopo tal seconda
prova crede di non dover rendere esecutiva la delibe
razione del Consiglio, la divergenza sia sottomessa al
l'esame e al giudizio supremo del Parlamento nazionale.
VI.0 Che il Luogotenente come Capo del potere
esecutivo regioniale renda conto al Consiglio della sua
Amministrazione, e che il Consiglio, in questo come
in qualunque altro caso, possa liberamente rassegnare
al Parlamento le sue querele, o censure sugli atti del
Luogotenente.
VII.0 Che il Consiglio Regionale non possa essere
sciolto se non per decreto del re, emesso a proposta
del Luogotenente, e dopo udito il Consiglio di Stato,
il quale decreto debba ordinare ad un tempo la con
vocazione del novello Consiglio.
Questo l'ordinamento che noi vorremmo dato allo
Stato ; ordinamento non foggiato su norme foreste, ma
dalla seria meditazione dei diversi sistemi rapportato
al nostro passato, ai nostri usi, ai nostri bisogni.
Or mi far ad esporre brevemente alcune idee sull'or
dinamento municipale, passando in rapida rassegna i dif
ferenti tipi di Municipio che la sapienza e l'esperienza
di diverse et e diverse nazioni hanno stabilito, onde
dallo storico confronto e dei ricordi degli antichi nostri
Statuti Comunali emerga chiaramente quale debba
essere nella sua forma il nuovo municipio Italiano.

90

DAL VOLTURNO AD ASPROMONTE

Senza intraprendere filosofiche e storiche indagini,


che tornerebbero superfluo all'uopo nostro, giover
al disegno degli ordini municipali d'Italia, toccare da
alcuni tipi assai differenti , quali sono il Municipio
americano, il Municipio francese e il Municipio leopoldino.
Il Municipio americano ha questa singolarit; che
manca in esso un Consiglio rappresentativo. I citta
dini direttamente nominano i loro magistrati , e de
cretano in grandi assemblee le opere utili che si ab
biano a compiere. Il magistrato opera conforme ai
pi'incipj posti nel decreto della maggioranza , e se
voglia, o cambiare l'ordine prescritto, o fare nuova
impresa, costretto a risalire alla fonte della sua au
torit e interrogare l' oracolo sovrano del popolo.
Altro singolare carattere del Municipio americano
il difetto di personificazione dell'autorit esecutiva
in un solo individuo, come sarebbe il Gonfaloniere in
Toscana, il Sindaco in Piemonte, il Potest in Lom
bardia, il Maire in Francia.
I poteri esecutivi pi importanti si raccolgono nelle
mani d' un numero d' individui eletti ogni anno col
titolo del Selectemen. Le obbligazioni di cotal Magi
stratura sono fissate dalle leggi generali dello Stato:
l'inadempimento di queste obbligazioni punito come
delitto. Oltre ai Selecternen, l'assemblea generale dei
componenti il Municipio elegge altri magistrati , eia

PROEMIO

91

scuno preposto ad ufficj ben definiti. Gli uni fanno


il reparto delle imposizioni ; gli altri le riscuotono ; il
cos detto Costabile esercita gli ufficj di polizia, guarda
ai luoghi pubblici, d mano all'esecuzione materiale
della legge : il Cancelliere del Comune registra le
deliberazioni, tiene nota degli atti dello stato civile :
un ufficiale apposta custodisce e amministra i fondi
comunali : altri hanno il carico di badare all' osser
vanza della legislazione sui poveri; altri dirigono l'i
struzione; altri guardano alle strade; altri alle spese
del culto ; altri alle raccolte, alle chiuse , ai boschi ;
altri ai pesi e misure: s'eleggono perfino ufficiali co
municativi per regolare l'azione dei cittadini quando
si abbia ad estinguere un incendio.
Cotesti ufficiali per un lato servono al Comune ;
per l'altro, dove occorra, allo Stato. Cosi, per esem
pio, lo Stato decreta le imposizioni ; gli ufficiali del
Comune ne fanno il riparto, e le riscuotono. Lo Stato
decreta una scuola: il Comune la paga, e per mezzo
de' suoi ufficiali la dirige.
Ecco poi in qual modo la ruota municipale si muove.
1 soli Selectemen hanno autorit di convocare l' As
semblea generale dei comunisti ; ma possono essere
costretti a questa convocazione da dieci proprietarj, i
quali abbiano una proposta da sottomottere all'assen
timento popolare. Sempre per ai soli Selectemen ap
partiene il diritto di presiedere all'Assemblea Comu

92

DAL VOI/rUKKO AD ASPROMONTE

naie. Il numero loro non eguale in tutti i Comuni :


nei pi piccoli sono tre, e nei pi grandi nove.
Il Comune Americano ha illimitata autonomia nel1' amministrazione de' suoi interessi. Vende , compra ,
litiga, aggrava o diminuisce il suo bilancio senza di
pendere da alcuna autorit superiore. Questa libert ha
soltanto un limite rispetto agli obblighi che gl'impone
l0 Stato. Per esempio , lo Stato chiede danaro ?
1l Comune non pu rifiutarlo. Lo Stato vuole aprire
una strada? Il Comune non pu impedire che essa
traversi il suo territorio. Lo Stato fa un regolamento
di polizia ? Il Comune lo eseguisce. Lo Stato ordina
che si fondino scuole ? Il Comune le fonda.
L'unico sindacato sui Comuni in America viene dal
potere giudiziario. Questo sindacato riguardi gli
uffici che incombono al medesimo, nella qualit d'e
secutore dei decreti centrali. Nella Contea ameri
cana, la quale a differenza dell'inglese non ha perso
nalit amministrativa, eletto dal governatore dello
Stato un numero di giudici, i quali durano in carica
per sette anni. Tre di questi giudici sono designati
a formare in ogni Contea la cosi detta Corte delle
sessioni : la quale si riunisce due volte l' anno nel
capo-luogo della Contea, e giudica le accuse fatte a
tale o tal altro Comune per inadempimento agli ob
blighi che la legge gl'imponeva.

PROEMIO

93

Al polo opposto del Municipio Americano sta il


Municipio Francese.
La rivoluzione del 4789, distruggendo tutte le svariatissime amministrazioni municipali dell' antico re
gime, aveva create le nuove su base largamente de
mocratica. Imperocch in ogni Comune i cittadini
furono autorizzati ad eleggere : l. il capo del corpo
municipale che prenderebbe indistintamente da per
tutto il nome di Maire ( maior ) ; 2 i membri del
corpo municipale che si chiamerebbero ufficiali muni
cipali; 3. un numero di notevoli maggiore del doppio
di quelli dei componenti il Corpo Municipale, e che
insieme a questo costituirebbero il Consiglio generale
del Comune. Ogni Corpo Municipale in questo siste
ma si divideva in Consiglio ed Ufficio : Y Ufficio era
costituito del terzo degli ufficiali municipali compreso
il Maire ; il Consiglio degli altri due terzi : l' azione
spettava all'Ufficio e al Maire, presidente di quello:
la deliberazione ordinaria al Corpo Municipale , la
straordinaria al Consiglio generale. I municipj non
erano sottoposti al sindacato dei distretti, o dei dipar
timenti, se non per quegli ufficj, i quali esercitassero
come delegati dell'Amministrazione generale dello Stato
Un' autonomia pienissima nel governo degl' interessi
locali era il principio fondamentale della nuova le
gislazione.
Qual differenza tra questo disegno dell' Assemblea

94

DAL VOLTURNO AD ASPROMONTE

Costituente e il Municipio foggiato dalla legge del 28


piovoso anno III ! Questa legge conferisce al Maire
Aggiunti la gestione esecutiva del Comune ; conferisce
la deliberazione a un Consiglio municipale , i cui
membri saranno pi o meno numerosi, secondo la
popolazione- Ma cbi nomina il Maire, gli Aggiunti, il
Consiglio ? Tutto il Governo. Nel sistema della
Costituente , il Municipio francese si accostava assai
al tipo americano : nel sistema del primo Console ,
esso divent una ruota di governo , e di Municipio
non conservava pi che il nome.
La restaurazione borbonica , solo a parole favore
vole a disaccentramento, nulla fece per rendere la vita
alle istituzioni municipali, che dopo la rivoluzione del
l830 ottennero il principio elettivo per i componenti
il Consiglio. Il diritto di elezione per la deputa
zione municipale, circoscritto in principio ai prhilegiati di censo, si estese, dopo le novit del l848, a
tutti gli elettori dei deputati nazionali.
I fondamenti adunque del Municipio francese sono:
l. La doppia qualit nel Maire di rappresentante
del Municipio e dello Stato ;
2 L' elezione popolare del Consiglio , e la no
mina imperiale, o prefettorale del Maire e degli Ag
giunti ;
3. La mancanza assoluta d'autonomia: essendo
ch tutte le deliberazioni , cos del Maire , come del

PROEMIO

95

Consiglio, non possono essere eseguite, se non quando,


o per mancanza di veto, al decorrere d'un dato tempo
prefisso dalla legge, o per assenso esplicito, abbiano
l'approvazione del governo.
Ma una qualit comune, cos al Municipio ame
ricano , come al francese , quantunque s opposti ,
la rappresentanza del potere centrale congiunta in
ambedue all'Amministrazione degl'interessi locali.
Nel Municipio leopoldino coteste ingerenze non si
confondono. Il Gonfaloniere non , come il Maire
francese, l'autorit che pubblica e fa eseguire le leggi
dello Stato : non l' ufficiale di polizia giudiziaria ,
non l'agente del ministero pubblico; esso unica
mente il capo e l' esecutore d' un' azienda economica.
Pietro Leopoldo diede al Municipio toscano libera
facolt di amministrare come volesse i suoi beni, av
vicinandosi in questo al tipo municipale americano:
g' impose per la necessit dell'assenso superiore, ogni
volta che si volessero alienare fondi, o consumare ca
pitali. Cos una tutela sui Comuni rimase anche nel
sistema leopoldino. In questa tutela per si mantenne
la separazione dal Governo che notammo in questa
forma di Municipio. Difatti essa fu affidata alle dette
Camere di Soprintendenza Comunicativa, le quali non
ebbero nessuna ingerenza politica.

96

DAL VOLTURNO AD ASPROMONTE

A quale dei tre accennati tipi si accoster il nuovo


Municipio italiano?
Fa d'uopo che il nuovo Municipio italiano sorga do
tato d'autonoma amministrativa : sotto questo aspetto
esso si scoster dal Municipio francese, attuando il
principio fondamentale che diede forma al Municipio
leopoldino e al Municipio americano.
Ma dal Municipio leopoldino piglier eziandio l'i
dea dell'assoluto allontanamento da ogni ingerenza di
governo ? E l'autonoma municipale italiana proceder
sciolta da ogni tutela come quella d'America ?
Fu invero oltromodo benefica all' Italia l' esistenza
di Municipj non contaminati da rappresentanza gover
nativa, quando sul nostro infelice paese pesavano go
verni sacerdotali e tirannici, fieramente avversi alla
civilt. Cos nel mezzo al disprezzo e all' odio , cui
furono segno gli strumenti della pubblica potest, la
venerazione popolare non veniva meno alle autorit
municipali, che nei tempi di crise poterono usarla a
benefizio dell'ordine civile. Se lo Stato futuro d'Italia
avesse a somigliare agli Stati Italiani del passato, non
esiteremmo un istante a desiderare la rappresentanza
municipale affatto distinta da quella del governo. Ma
non vogliamo noi fondare una monarchia libera e
democratica? E in un sistema di libert e di demo
crazia, come si potrebbe mantenere quel dualismo?
Certamente sotto un governo che non piglia auto-

PROEMIO

1)7

rit dal paese, utile e logico ad un tempo che il


Municipio amministri le cose sue , senza esercitare
ufficj che all'amministrazione dello Stato appartengano.
Il paese in cotesto governo non si sente rappresen
tato , e se il Municipio fa causa comune con esso .
perde il carattere suo , e diventa , come in Francia ,
l'ultima ruota dell'azione centrale. Ma negli Stati, o
repubblicani, o monarchici d'essenza democratica, non
si potrebbe ammettere la coesistenza di due autorit,
una delle quali prenda forza dall' alto , e l' altra dal
basso. In questa forma di Stati il paese dee sentire
cosa sua l'amministratore immediato, come il pi lon
tano. Perci il nuovo Municipio unir la doppia qua
lit di libero amministratore de' suoi interessi , e di
fido rappresentante della pi vasta societ di cui fa parte.
Del resto, anche negli ordini presenti d'Italia, veilonsi delegati al Municipio ufficj, i quali appartengono
all'ordine generale dello dello Stato. Cos, per esem
pio, in Toscana il Consiglio municipale elegge i de
putati pel ripartimento delle tasse, quelli pel recluta
mento militare , e quelli per F arruolamento della
guardia nazionale. ll Gonfaloniere guarda e coopera
al censimento della popolazione , lavora colle deputa
zioni di arruolamento della guardia nazionale , e di
reclutamento. Il Camarlingo , oltre alle tasse per
conto del Comune, riceve quelle che si riscuotono per
conto dello Stato.

98

DAL VOLTURNO AD ASPROMONTE

Trattasi di estendere cos fatte delegazioni, e soprat


tutto poi di trasferire nel Municipio alcuni ufficj emi
nenti, come per esempio, quello di pubblicare le leggi
nazionali , i provvedimenti provinciali , e dar mano
alla loro esecuzione. Vi siano pure servizj ammini
strativi del tutto indipendenti dal Municipio : basta
che il paese comunichi colla nazione , mediante questa
sua prima elementare unit di governo.
Niuno vorrebbe sostenere che l'autonoma del Mu
nicipio italiano ha da essere illimitata. Tutte le libert
hanno un limite : n quelle del Municipio possono sot
trarsi alla legge comune. Ma altro il limite, e altro
la tutela; e mentre intendiamo che l'autonoma del
nuovo Municipio d'Italia operi circoscritta entro giusti
confini, non potremmo intendere che essa soggiaccia
a tutela. Autonoma e tutela sono idee , le quali re
ciprocamente si escludono.
Giova dare un rapido sguardo alle vicende della
legislazione toscana su questa materia.
Vedemmo il tipo del Municipio Leopoldino consi
stere nella libert attribuitagli di liberamente ammi
nistrare le rendite sole, La tutela esercitata dalle Ca
mere di Soprintendenza si restringeva in questo si
stema al divieto di alienare fondi, obbligare capitali,
intraprendere liti senza approvazione superiore. N
il principio autonomo, proclamato da Pietro Leopoldo,

PROEMIO

99

era mai in Toscana letteralmente abolito; per con


parziali digposizioni la libert de'municipj fu talmente
ristretta, da ridurla a zero. Alcune di queste restri
zioni si fecero avanti alla dominazione francese; le
pi importanti dopo la restaurazione del l8l4. Per
mezzo dei cancellieri, del Corpo degli ingegneri, della
Soprintendenza Comunitativa, e della Potest Sovrana,
si ordin una tutela delle pi soffocanti.
Le rivoluzioni del 48 e del 59, toccando a questa
parte essenzialissima del pubblico ordinamento, resta
rono assai al di sotto dell'antica riforma leopoldina.
Ecco le basi della tutela, come fu ordinata dall'ul
tima legge toscana sui municipj del 3l dicembre l859.
Si lascia ai Comuni il diritto d'imporre per conto
loro, aggiungendo alla tassa prediale e personale una
sovrimposta egualmente distribuita: per questa so
vrimposta non deve mai eccedere nel suo totale la
somma, cbe ragguaglia al tre per cento della sola
rendita imponibile desunta dal Catasto. Per maggior
aumento d'imposta, necessaria una legge speciale.
Il Bilancio delle rendite e delle spese sottoposto
al sindacato del Prefetto, e del Consiglio di Prefettura.
Non pu il Municipio proporre nell'anno nuove spese,
se non per assoluta necessit , proveniente da forza
maggiore: ma quando i fondi previsti nella massa di
rispetto a ci non bastassero, per istanziare nuovi fondi,
necessario che una legge autorizzi lo stanziamento.

100

DAL VOLTURNO AD ASPROMONTE

Ha bisogno il Municipio dell'approvazione del Con


siglio d'Arte per qualunque restauro voglia fare d'o
pere monumentali esistenti. Ha bisogno dell' approva
zione del Prefetto a fine di stare come attore in giu
dizio. Ha bisogno della licenza del ministro dell'Interno,
per debiti o alienazioni che non eccedano una certa
misura, al di l della quale si richiede una legge.
Del resto il Municipio libero di confermare o li
cenziare i suoi impiegati, di aumentare o diminuire
i loro salarj, di pubblicare regolamenti locali di poli
zia municipale, di decidere sui reclami per errori
nelle liste elettorali, e nei ripartimenti delle tasse. Ma
la legge ammette ricorsi anche contro l'uso di questa
libert; e i ricorsi si fanno al Consiglio di Prefettura,
che in alcuni casi sentenzia inappellabilmente, e in al
tri con appello al Consiglio di Stato.
Quest'antica culla della democrazia e delle riforme
leopoldine aspettava bene altre novit sui Municipj suoi
dal governo dei Georgofili!
Pi ardito dai governanti toscani, il Ministro Minghetti nel proporre nuovo ordinamento della nazione,
va fino a sottrarre ad ogni tutela governativa la for
mazione del Bilancio nella sua parte ordinaria. Chiede
per l' approvazione del Prefetto , quanto alle spese
;-traordinarie, per le quali si vincoli l'avvenire, o l'a
zione dei futuri Consigli, e per gli affari eziandio che
toccano il capitale patrimoniale, quali sono gli acqui

PROEMIO

101

ti, le alienazioni di stabili , le crea/ioni dei debiti.


Chiede inoltre che tutte indistintamente le delibera
zioni, o comunali o provinciali, debbano essere tra
smesse al prefetto, il quale o le risolver da s, o le
trasmetter alla deputazione provinciale, o al gover
natore regionale. A quest'ultimo si d la vigilanza
sui regolamenti di polizia od organici e di ammini
strazioni, che i Consigli Comunali hanno facolt di
compilare, sulle proposte di mutazione nella classifica
zione, delle strade, e sull'introduzione di relativi pe
daggi; sull' istituzione infine di fiere e mercati. Alla
deputazione provinciale spetta approvare quegli atti, nei
quali essa abbia interesse.
Ma nemmeno con queste riforme il Municipio ita
liano s' inalzerebbe all' altezza dei tempi , e delle sue
tradizioni gloriose.
e'
Si vede , come tre sistemi differenti governassero
questa materia dell'autonoma municipale : nel primo,
il Municipio sovrano rispetto alla sua amministra
zione interiore : nel secondo , pienamente sottoposto
a tutela: nel terzo, sottoposto, per usare una frase
forense, solo mediamente. Fra le sottoposizioni medie,
untissima sarebbe quella proposta dal Ministro Minghetti quantunque pi stretta della leopoldina.
A noi sembra, che l'Italia possa senza pericolo fon
dare a dirittura il Comune veramente autonomo a
similitudine dell'America.

102

DAL VOLTURNO AD ASPROMONTE

Distinguiamo la vita interna ed esterna di questa


unit elementare : ricordiamo come essa sia ad un
tempo e tutto e parte : tutto, relativamente alle fami
glie che compongono l'associazione municipale : parte,
relativamente agli altri Municipj accomunati in asso
ciazioni pi vaste di provincia, e di nazione. L'auto
noma del Municipio si riferisce soltanto alla vita
interna di esso : perci, mentre sar libero di spendere
i suoi averi in quel modo che alla volont generale
dei socj sembri pi profittevole, non potr, n sottrarsi
alle leggi universali confinatrici d' ogni libert , n
rifiutare l'adempimento dei carichi che le autorit su
periori gl'impongono, n offendere interessi che al di l
del cerchio municipale si estendono in quello pi vasto
della provincia e della nazione.
L'istituto Americano, conosciuto col titolo di Corte
delle Sessioni, racchiude il germe dell'autorit giudi
ziaria, che anche in Italia si potrebbe istituire come
guardia degl' interessi generali di fronte alle possibili
esorbitanze dell'autonoma municipale. Se non che
insieme a cotesti tribunali d* indole amministrativa ,
converrebbe istituire parimente un Ministero pubblico
della stessa natura, il quale avesse facolt, non solo
d'accusare i Municipj che non adempissero ai carichi
imposti dall' autorit nazionale o provinciale , ma di
porre un veto a tutte le loro deliberazioni municipali,
violatrici d'interessi pi alti. Il Tocqueville fece gi

PROEMIO

103

stamente notare gl'inconvenienti della mancanza d'un


Ministero pubblico appresso le Corti delle Sessioni in
America, quantunque aggiungesse, che colle consuetudini
americane sarebbe difficile assai conciliarlo. Ma le dif
ficolt, accennate dall'illustre scrittore per l'America,
non sussistono per l'Italia, dove l' istituzione dei Mi
nisteri pubblici per le materie giudiciarie, propriamente
dette, fece ottima prova, e dove non parrebbe vero ai
Comuni, sfuggiti al sindacato arbitrario delle autorit
poliziesche, vedere la libert della loro associazione
soltanto infrenata a nome degl'interessi di societ pi
vasta davanti a un potere giudiziario.
Nelle cose indifferenti alla provincia e alla nazione,
perch si vorrebbe sottoporre il Municipio autonomo
a un sindacato esterno , anche parziale ? Perch di
stinguere spese ordinarie e straordinarie, accrescimenti
d'imposte e alienazioni di fondi, erogazione di rendite,
o creazione d'imprestiti, come se tutti questi modi di
amministrazione non richiedessero eguale abilit am
ministrativa, e chi sappia bene impiegare le sue ren
dite, non sia egualmente in grado di giudicare oppor
tuna e proficua la vendita d' un fondo , o l' impiego
del credito?
Una delle due : 0 l' associazione municipale
reputata abile ad amministrare liberamente i suoi in
teressi, e non v' ragione che nella sua vita interna
debba soggiacere a tutela per tali o tali altre spese,

104

UAL VOLTURNO AD ASPROMONTE

per tali o tali altre contrattazioni : 0 cotesta abilit


le manca, e allora si dee francamente rifiutare l' au
tonoma.
Da ci siamo condotti ad esaminare, se tutti i pre
senti Comuni d'Italia possano essere giudicati, per ci
che concerne l'autonoma, alla medesima stregua.
Intorno all' eguaglianza giuridica dei Municipj ita
liani , tre sono le opinioni : gli uni sostengono che
ogni consorteria, la quale porti questo nome , dev' es
sere lasciata cos com', e i Municipj pi angusti messi
alla pari dei pi vasti e popolosi : altri vorrebbero solo
alle citt , come rappresentanti della provincia , con
cessa l'autonoma e il nome di Municipio: altri pro
pongono la soppressione dei piccoli Comuni, e la crea
zione di grossi Municipj, tutti con eguali diritti.
Non sapremmo aderire al sistema che vorrebbe
intangibili le circoscrizioni, e nel tempo stesso pareg
giate le condizioni politiche di tutti i presenti Comuni
d' Italia. Pietro Leopoldo nel concedere l' autonoma
amministrativa ai Comuni toscani, sopprimeva i cos
detti Comunelli. E noi concederemmo autonoma mag
giore della leopoldina a molti Municipj, che non sono
altro che Comunelli? Quando si voglia mantenere la
assoluta dependenza del Municipio dallo Stato, come
in Francia, naturale che la maggiore o minore vi
talit civile di cotesta associazione appaja indifferente.

PROEMIO

105

Ma per Y esercizio d' una autonoma si chiedono le


condizioni di quella ; n una nazione pu ammettere
nel suo seno societ secondarie, le quali siano anzich
d'incivilimento, centri di barbarie. Ora, se una parte
dei Comuni italiani non offre le condizioni necessarie
all'esercizio dell'autonoma, perch s'avrebbero a pri
vare di cotesta prerogativa quelli di cotali condizioni
largamente forniti?
ll secondo sistema, che restringe il titolo e le pre
rogative di Municipio solamente alle associazioni , le
quali si formino dalla rappresentanza collettiva d'una
citt e di tutto il suo territorio, non iscioglie le dif
ficolt , e trasporta la questione dai termini del Co
mune in quelli della Provincia. Sarebbe stato da
esprimersi il dubbio, se il Comune urbano s'avesse a
pareggiare ai Comuni rurali ed oppidanei. Ma lo stesso
Comune urbano sparisce , quando , come nel sistema
dell' avvocato Luigi Carbonai, si fa del Municipio una
stessa cosa colla Provincia, e la rappresentanza mu
nicipale s' incarna nei deputati delle citt , uniti ai
deputati dei borghi e dei castelli circonvicini.
Resta il terzo sistema , quello cio che propone
grossi Comuni con eguali prerogative e diritti. Cos
alcuni pubblicisti francesi manifestarono il desiderio ,
che l'angusto Comune di Francia si dilatasse in quel
pi vasto circuito che col si chiama Arrondissement.
Come gi accennammo, noi non possiamo professare

106

DAL VOLTURNO AD ASPROMONTE

astrattamente la massima dell'intangibilit dei confini


municipali : d'altra parte non possiamo nemmeno am
mettere che il Comune, quasi ente artificiale, si edi
fichi e si dissolva ad arbitrio di statista. Il Ricci con
molto buon senso scriveva in questo proposito: Se
tu riunisci in uno molti Municipj destinati dalla na
tura ad esistenza distinta, tu puoi creare un Ente le
gale meritevole nel nome di Provincia o Distretto, un
Ente che sar pi o meno perfetto in relazione al suo
scopo ; ma non avrai per certo una vera Comnnit,
imperocch i cittadini continuando a convivere intorno
ai loro centri speciali non avranno sensi, bisogni , e
rapporti comuni intorno ad un centro generale in cui
non convivono. L' aggregato da te composto potr
utilmente reggere i rapporti esistenti fra i Comuni
limitrofi, ed avviarne verso uno scopo generale i
i voleri e le forze ; sar , se vuoisi , il complemento
dell'ordine municipale, sar una nuova ruota ammi
nistrativa interposta tra il vero Municipio, e lo Stato;
ma per certo non sar mai un vero Municipio egli
stesso , checch la legge prescriva. Taccio delle
gare fra le verie parti dell'aggregato, e parlo del di
fetto d' espresso consenso che tutta ne perturberebbe
la vita l.
Tuttavolta anche il Ricci ammetteva doversi soppri1 Cenni eopra le basi del Sistema municipale toscano. Livorno 1847).

PROEMIO

107

mere i Municipj mancanti di un centro vero e spon


taneo, e doversene dividere il territorio infra i centri,
verso i quali inclinano gli abitanti.
Ma n con queste soppressioni di superstiti Comunelli , che non meneranno a gran cosa , n col solo
criterio della popolazione, risolveremo l'arduo proble
ma test proposto. Ed in invero possibile, che un
piccolo Comune racchiuda condizioni di libera autono
mia, le quali manchino a un Comune popoloso.
Giovanni Reynaud con profondo acume faceva no
tare, come la rivoluzione moderna distruggendo le due
classi iniziatrici del passato, la Nobilt e il Clero, in
tendesse a porre in luogo di quelle, la classe borghese
e la classe letterata. La classe popolare (egli dice)
il fondo della nazione, quella dal cui seno si ge
nerano continuamente le due splendide classi che la
incoronano, e forniscono alla societ le guide di cui
ha bisogno: gli uni danno l'indirizzo alle idee, e ai
sentimenti ; gli altri, in moltitudine indefinita di cer
chi speciali, reggono la sua attivit materiale. Queste
tre classi, liberamente collegandosi, producono la forza,
l'unione e lo splendore della vita nazionale, e niuna
delle tre pu mancare alla rappresentanza del paese,
se vuoisi che questa rappresentanza sia esatta *.

I Vie et Correspondance de Merlin de Thionville, puhlie par M. Jbak


Reynaud.

108

DAL VOLTURNO AD ASPROMONTE

L'unione dell'industria, della propriet e della cul


tura, come fa la vita della nazione, cos in grado ele
mentare ha da costituire la vita del Municipio auto
nomo. Perci non si deve ammettere franchigia mu
nicipale, dove per segni, che a priori non dato sta
bilire, non appariscano cotesti tre elementi.
Essi si rinvengono certamente nelle citt: ma mol
tissimi borghi d'Italia si vogliono oggi equiparare alle
citt. E non sarebbe suprema ingiustizia privarli
d'autonoma ?
La legge adunque far del Comune autonomo la
regola del giure municipale italiano, noverando, nella
prima attuazione di quello, tutti i Comuni dotati della
solenne franchigia. Ma accanto alla regola rimarr
l'eccezione; accanto al Comune Maggiore, il Comune
Minore, ossia quello in cui i requisiti d'industria, di
propriet e di cultura, sufficienti all'esercizio dell'au
tonoma, non si verificano. Rimanga per sempre
aperta la via ad ogni Comune minore per acquistare
maggioranza , mediante la prova dei diritti suoi ap
prezzabili dal Parlamento.
Non si combatta questo sistema colla generica pa
rola di disuguaglianza. Noi siamo profondamente de
mocratici, vale a dire fautori d'egualit, e avversi ad
ogni privilegio. Ma non privilegio l'esigere, che al
possesso d'un diritto rispondono le qualit necessarie
per esercitarlo. Non privilegio la differenza fra

PROEMIO

109

lo spirito e la materia, fra la civilt eia barbarie.


Ai comuni , rimasti minori per difetto di civilt , e
quindi privi di vera vita popolare, diremo che se vo
gliano uscire dal minoratico, ci sta in loro. 0 si
pongano in grado di possedere le condizioni necessarie
a divenire un Comune Maggiore , o cessino un' effi
mera vita sociale , un simulacro di municipio , e di
buon grado s'aggreghino all'autonomo Comune vicino.
Quando nella prima Assemblea Costituente di Fran
cia ha posto in discussione l'ordinamento dei Municipj,
Mirabeau tutto propenso a lasciar loro la massima li
bert , avrebbe perfino voluto si concedesse ad ogni
Municipio la facolt di porre a talento i fondamenti
del proprio assetto.
Tanta larghezza non trov accoglienza nel disegno,
quantunque larghissimo, di riforma municipale, colo
rito dai legislatori dell' 89 ; e si ordinarono tutti i
Municipj francesi su fondamento uniforme. In quella
guisa che neghiamo sovranit costituente alla pro
vincia, noi non potremmo davvero assentirla al Mu
nicipio.
La Nazione pertanto nel costituire l'autonoma mu
nicipale, come proweder a istituzioni le quali raffre
nino cotesta autonoma, dove eccedesse il limite delle
sue competenze, cos ordiner guarentigie contro le in
giustizie e gli abusi dell'Amministrazione interiore. La

HO

DAL VOLTURNO AD ASPROMONTE

differenza fra il Municipio maggiore e minore sta in


questo : che nel primo il rimedio alla cattiva ammi
nistrazione viene da un'autorit esteriore, nel secondo
dagli ordini interni del Municipio medesimo. E fra gli
ordini municipali interni, i pi atti a guarentire l'u
niversale contro ogni soverchieria d'individuo, di fami
glia, e di corporazione, saranno:
l. Il voto universale nelle elezioni;
2. Una hene ordinata rappresentanza.
E necessario che dalle elezioni municipali escano
uomini non devoti a tale o tale altra consorteria, non
preoccupati degl' interessi di tale o tale altra classe :
ma i pi onesti, i pi intelligenti, i pi idonei insom
ma a cooperare al bene di tutta la piccola societ
per loro rappresentata. Diremo che la facolt di di
scernere la maggiore virt, e la maggiore intelligenza
degli eligibili, appartenga solo ai possidenti ? Vorremo
circoscritta la prerogativa d'elettore in coloro, i quali
pagano una contribuzione ?
Finora, nell'ordinamento dei Municipj italiani sem
br prevalere cotesto principio; e parve che il diritto
d'elezione, pi che alle persone, s'avesse a concedere
ai beni ; cosicch i beni dei corpi morali lo esercita
vano per via dell'amministratore di quelli, i beni dei
pupilli e degl'interdetti per via del tutore, o curatore.
Ma anche questo rimescuglio di feudalismo ha da spa

PROEMIO

111

rire ; e il diritto di designazione de' migliori si vuole


collocare fra i diritti imprescrittibili dell'uomo, e non
farne un privilegio di casta. Se il voto universale ha
da designare i rappresentanti della nazione, con quanta
maggiore ragione non designer i rappresentanti del
Municipio ?
Oltredich l'interesse, che gli artigiani e i popolani
hanno al buon governo municipale, non minore di
quello dei possidenti, e dei ricchi. Diceva ottimamente
Cormenin, che i poveri hanno pi interesse dei ricchi,
perch i mercati siano bene forniti , perch il vino
non sia alterato, perch la contribuzione personale
non sia gravosa , perch le abitazioni siano ariose e
salubri , perch nel Municipio regnino l' ordine e la
sicurezza , condizioni essenziali alla prosperit del la
voro , da cui il maggior numero trae il pane quo
tidiano.
E si temer che il popolo, guidato dall'istinto del
bene, e dal suo stesso interesse, faccia peggiori scelte
di quelle che farebbe la casta dei privilegiati di censo?
Noi siamo del parere di Cormenin , che dando al
voto universale l'autorit di eleggere i rappresentanti
del Municipio, e lasciando questo voto medesimo giu
dice delle qualit in essi richieste, non si avranno a
deplorare cattive elezioni. Si crede forse che la plebe
chiamer al governo del Municipio uomini solo della
sua classe, e rifuggir dal cercare i migliori in classi
r

112

DAL VOLTURNO AD ASPROMONTE

differenti ? Specchiamoci nell' esempio di Roma. Per


trecento anni, la democrazia romana scelse al tribu
nato persone patrizie ; aveva invero voluto con la
creazione dei tribuni partecipare al governo della cosa
pubblica ; ma quando ebbe a recare giudizio partico
lare sugli uomini suoi, s'accorse della loro poca atti
tudine alle cariche dello Stato , e and a scegliere i
tribuni fra i nobili , cio fra gli uomini allora i pi
atti al maneggio dei pubblici affari. Certo non si vede
l' artigiano malato , o che abbia una lite , ricorrere ,
quando possa spendere , ad un cattivo medico , o ad
un cattivo avvocato.
Quanto alle elezioni, si lasci adunque da banda ogni
scrupolo , e si adotti a dirittura in tutta la sua am
piezza il principio del voto universale, come prati
cato nel sistema francese.
Parimente dal sistema francese possiamo imitare
l' unit nella Rappresentanza deliberante , rigettando
quel dualismo collegiale, che prevalse e dura tuttora
nelle tradizioni italiane.
Ed invero quale sarebbe l'ufficio del secondo col
legio? 0 di sindacare le deliberazieni del primo,
come il Senato sindaca quelle della Camera dei de
putati, o di esercitare ufficj esecutivi. Ma se si tratta
di sindacato, forza convenire che le deliberazioni di
un gran Consiglio , uscito dalla elezione diretta del
popolo, hanno molto pi autorit che quelle d'un pie

PROEMIO

113

colo Consiglio, il quale abbia, o direttamente o indi


rettamente, la medesima origine.
Inoltre sarebbe assurdo attribuire al secondo Colle
gio autorit senatoria, senza un terzo potere, che nella
creazione della legge municipale facesse le veci del
l'autorit regia.
Se si tratta poi d'ufficj esecutivi, questi hanno ad
appartenere a magistrature deputate a tali o tali altre
ingerenze, e non ad un collegio.
Insomma la repartizione dell'autorit municipale in
due collegi, non pu non indebolire l' azione di essa ,
senza una compensazione proporzionata di guarentigie.
Basta un solo Consesso, perch forte abbastanza da go
dere di quella piena fiducia, senza la quale sarebbe
vano desiderare una buona vita municipale.
Ma quanto il tipo francese imitabile sia per l'am
piezza del voto elettorale sia per l'unit del Collegio,
altrettanto vorremmo che la riforma italiana da cote
sto tipo si discostasse nell'ordinamento del potere mu
nicipale esecutivo.
Che tutte le magistrature municipali debbano essere
elette dal Consiglio generale, non si potrebbe mettere
in dubbio, senza offendere radicalmente il principio del
l'autonoma. Ma egli necessario concentrare la som
ma delle facolt esecutive in un solo individuo , che
sia come la personificazione del Municipio col titolo
di Maire , di Gonfaloniere , di Sindaco e di Pode

114

DAL VOLTURNO AD ASPROMONTE

sta , ecc. ? o meglio sarebbe all' uso americano distri


buire la potest esecutiva fra pi magistrature con
ufficj ben definiti? Noi consentiamo questa seconda
forma d' assetto , la quale meglio s' addice all' indole
del reggimento democratico, e alle vere tradizioni ita
liane.
Di fatti , o che esaminiamo l' antico Municipio ro
mano , o quello del medio evo , nulla troveremo che
somigli alla carica, essenzialmente monarcale, del gonfalonierato moderno. Nel Municipio romano la magi
stratura suprema, assai somigliante al Consolato, ab
bracciava tutte le parti del governo , e quelli ( non
quello ) che ne erano investiti, si chiamavano duumviri
o quatruumviri, secondo che erano in numero di due
o di quattro. Nel Municipio del medio evo questa
stessa giurisdizione suprema era esercitata da due o
pi Consoli.
Usciamo dalle citt , vediamo come si reggessero
anticamente a libero Comune alcune terre o castelli,
su cui oggi si esercita la pi minuta e soffocante tu
tela, e non vi troveremo nessuna assorbente persona
lit esecutiva. I Bandi si mandavano per ordine dei
Consoli, e per loro si radunava il Consiglio generale.
Questo Consiglio eleggeva le magistrature , alcune
delle quali colletizie, come per esempio un collegio di
dodici che soprintendeva alle fortificazioni del Castello ;
altre personali , come un potest forestiero per am

PROEMIO

115

ministrare la giustizia, e un capitano per guardare il


palazzo.
Fondato il Municipio autonomo su questi principj,
altre guarentigie di buon governo gli potranno venire
dalla pubblicit degli atti, dall'appello richiesto per al
cune deliberazioni di maggior momento al plebiscito
diretto degli elettori , e da altre minori precauzioni.
Ma questi sono tutti particolari da discutere nella at
tuazione della Riforma, della quale basta aver posto
in teoria i principj fondamentali l.
E qui facciam pausa, giacch esili sono le pagini
nelle quali il nostro lavoro deve essere rinserrato , e
molte ed interessanti, anzi vitali, le materie ed i fatti
che dovremo discutere, e porre sotto gli occbi dei let
tori, cui deve stare al certo a cuore il conoscere l' es
senza e la forza del nuovo Regno, che dopo tanti sagrificj, e perseveranti conati siano pervenuti a riedi
ficare.
1 Montanelli. Trattato dell'Ordinamento Nazionale. Firenze 1862.

Milano, 30 Giugno 1863.


Davide Besana.

c5

.5

117

LIBRO PRIMO
Proclamazione del Regno d'Italia.

CAPITOLO I.

Primordiali fazioni d' assedio contro Gaeta. Importanza di quella for


tezza. Il Borbone vi si rinserra colla sua corte. Resistenza delle
truppe napolitano al Garigliano. In qual modo i nostri siano perve
nuti a valicare questo fiume. Presa di Mola di Gaeta. Prodezze ad
dimostrate in quelle fazioni dai Bersaglieri, e dai Granatieri dell' Italiano
esercito.

-
Riservandoci a riprendere a tempo e luogo, il tema della contro
versia concernente il Papato, allorquando faremo il trassunto delle
discussioni avvenute nei principali Parlamenti d'Europa su tale
argomento, passeremo all' ordine del giorno puro e semplice ,
lasciando al discernimento dei nostri lettori il sentenziare in
proposito, confrontate che avranno le ragioni pro e contro che
l'importanza dell'argomento richiede che si adducano; ci permet
teremo intanto una sola osservazione, quella cio che il prendere
per testo il pubblicista, ancorch dottissimo, cui si attinsero gli
argomenti contro il Papa alle pagine 59 a 76, sarebbe lo stesso

118

PROCLAMAZIONE BEL SEGNO D' ITALIA

che ricorrere ad uno degli attuali ministri austriaci, per giudicare


gli atti del Regno d'Italia. Se i chirurghi d' altronde dovessero poi
limitarsi ad osservare le piaghe, ad esplorare le ferite , senza
apporvi il farmaco dell'arte sanatrice, arrecherebbero ben tenue
alleviamento all' afflitta umanit.
Premesse queste generiche osservazioni entreremo ora nell' argomento che ci siamo proposti di svolgere , quello cio
di rannodare la narrazione dei fatti principali che accaddero in
Italia dal giorno nel quale il plebiscito emesso dalle popola
zioni dell'Italia Centrale e Meridionale, costituivano l'unit go
vernativa fra noi, sino a quello in cui codesta unit corse grave
pericolo sulle vette d' Aspromonte.
Daremo intanto principio al nostro lavoro, riprendendo il
filo delle militari imprese compite dal nazionale esercito, rima
sto solo in campo , allo scioglimento del corpo Garibaldiano ,
dopo la battaglia del Volturno, e dopo l' assedio e la presa di
Capua, avvenimenti che costituiscono i pi splendidi fiori della
corona d'alloro, intessuta sul crine ai condottieri dei prodi vo
lontari, non che su quello dei duci dell' esercito stanziale , figli
tutti della classica terra Italiana da loro rigenerata coll'audacia, e col calcolo, col bollente ardore, e colla inconcussa costanza,
doti indispensabili, quella per conseguire la vittoria, questa per
consolidarne i risultamenti.
Esordiremo adunque nella nostra storica narrazione percorrendo
i campi di battaglia sotto le mura di Gaeta, fazioni della pi alta im
portanza, perch a buon fine condotte con militari apparecchi
di nuovo conio, ed inusitati nei tanti e tanti assedj anteriori
gi da noi descritti, ed accaduti nel corso del secolo, da quello
di Genova, a quello d'Ancona (1800 a 1860) fortezza piegata
dedizione dal nostro esercito di terra e di mare, nel corso della,
antecedente campagna.

libro teimo

119

Ed pell' impiego di codesti nuovi ordigni di guerra , e pel


modo tecnico con cui vennero costruiti i lavori offensivi dal
corpo del Genio, che l'assedio di Gaeta sar uno dei pi celebrati
nel suo genere, giacch del resto, non fu per nulla ubertoso di
episodj, dei quali anzi ci apparve sterilissimo, ma rimarchevole
soltanto pella circostanza, che la citt si difese, e resistette a
lungo col solo ministero

delle artiglierie , e senza il con

corso, quasi diremmo, delle truppe ; nello stesso modo che senza
il loro intervento , meno che nelle fazioni preliminarie nelle
addiacenze della fortezza, Gaeta venne domata colla sola po
tenza dei projettili , che fecero ne' suoi edi ficj , e nelle sue
opere difensive , tali e tanti guasti nel breve corso di pochi
giorni, da obbligare quella Gibilterra del despota detronizzato,
ad aprirne le porte ai nostri invincibili soldati, acciocch ab
battuto il bianco stendardo di un regime oppressore, inalberar
potessero sulla torre d'Orlando il tricolorato nazionale vessillo,
di libert, d'indipendenza nunzio ed apportatore.
Salutato che avremo sugli spalti di Gaeta il nazionale stendardo
ed annunciati che avremo i risultamenti di questo trionfo, strap
pato a costo di tanto sangue, e sangue Italiano, trascorreremo
dai campi alle aule Parlamentarie , sotto le cui volte un' altra
vittoria , ma incruenta, vedremo conseguirsi dai rappresentanti
della ricostruita Italia, le cui sparse membra vedrem raccolte
in un sol corpo, trionfo conseguito colle arti della politica, pro
clamando il risorgimento del Regno d' Italia, col fulmineo lam
peggio della sua spada dal grande Napoleone fondato , dal
brando del barbaro abbattuto, e coll' acciaro pure rivendicato,
da un re leale, e da un guerriero generoso, che diede al
mondo il raro, e forse unico esempio di conquistare le provincie ed i regni, per farne omaggio al monarca, eletto dalla na
zione a reggerne i destini; spade che di secolari violenze ri

120

PROCLAMAZIONE DEL REGNO D'iTALIA

vendicarono gli oltraggi, dei quali il truce austriaco ci era


stato cos largo dispensatore, e coi fatti, e colle parole.
N di codesti trionfi siamo paghi ; ch costituito il regno ,
proclamato il Re che deve cingerne la corona, tutti tutti, e noi
pi degli altri, che abbiamo il paese natio tra le zanne del
barbaro, siamo impazienti di compiere il riscatto dei nostri
fratelli , di ben 4 milioni di Italiani che gemono tuttora fra
ceppi, e frementi nelle terre e nelle citt che diedero i natali
ai Virgili, ai Tiziani ed ai Canova, mentre altri languono pure
separati da noi nella citt eterna, sede a vicenda dei Consoli,
degli Imperatori e dei Pontefici, Sovrani, rivestiti di una du
plice potest, che ha la base sulla terra, ed il culmine in Cielo.
Ma se Dio non ci consente per ora di conseguire codesti fi
nali trionfi, che le armi dell'oppressore, del nemico cel contrastano
al Mincio , mentre quelle del fratello , dell' alleato , ci sono so
spettose sul Tevere , prepariamoci intanto , nel perdurare in
questa pausa , a renderci forti e compatti colla organizzazione
dell'esercito, coll'incremento della flotta, e sopra tutto colla con
cordia , ch al primo squillo di tromba quattrocento mila pro
vetti guerrieri, altrettante guardie nazionali e pi, un cinquanta
mila impetuosi volontari, ed una selva di antenne, sieri pronte
al gran cimento.
Ma intanto si dominino , o si estirpino i briganti ; e se i
tempi e le condizioni non fossero ben diverse, suggerire si po
trebbe un rimedio estremo, che i soli mali estremi potrebbero
legittimare; nei primi anni del corrente secolo, un Borbone della
stirpe esecranda di colui, che da Roma congiura contro l'Italia,
se ne stava rannicchiato in vicinanza del Reno limitrofo alla
Francia , mentre salariava in Parigi 400 manigoldi per assas
sinare il I. Console, Bonaparte, il quale, anzich inveire con
tro questi sciagurati , ne fa arrestare di notte tempo da un

LIBRO PRIMO

121

drappello di cavalli, il capo, che stimavasi sicuro ed impune,


per avere stanza in un paese neutrale, ed appartenente alla
Germania ; lo fa tradurre a Parigi , lo sottopone a processo
militare , che il condanna a morte , e lo fa fucilare come un
oscuro malfattore nelle fosse del Castello di Vincennes a pochi
passi dalla capitale ; il predecessore di Ferdinando II, non fece
cos coi Bandiera che pure , erano tutt' altro che briganti ?
Francesco II non avrebbe fatto cos con Garibaldi se nelle sue
mani fosse caduto?
Che pi ? i governi Europei non si consegnano a vicenda i
malfattori, e gli assassini ? ed il capo di tante e tante migliaia
di feroci briganti, deve avere sicuro asilo, ed averlo sotto gli au
spici di un Pontefice che fece giustiziare un cittadino per avere
ucciso in rissa un gendarme, e non fa processare e giustiziare
un mostro, che fa trucidare in massa gli abitanti dei villaggi e
delle citt , nelle sue terre natali ? ma torciamo lo sguardo da
queste nefandezze , delle quali pur troppo dovremo darne un
sunto nel corso dell'opera ; trasferiamoci sotto le mura di Gaeta,
del cui memorando assedio, andiamo ad occuparci.
Gi l'anno 1860 cos glorioso alle armi Italiane stava per
tramontare, allorquando ai gi conseguiti allori mietuti sui vari
campi di battaglia, e sotto le mura delle fortezze, altri ed al
tri stavano per coglierne onde inghirlandare le fronti dei nostri
prodi che stavano combattendo sulle spiaggie di Gaeta, fortezza
supposta inespugnabile ; e pure la vedremo in breve ad aprire
le ferree porte, e dar adito dalle sue spalancate mura al no
stro vessillo rigeneratore, che apportar doveva a quelle concul
cate ed oppresse popolazioni, la sospirata libert.
Gli inni di vittoria per che udremo eccheggiare sulle roc
che di quella fortezza, verran contristati dal lamento dei feriti,
dal rantolo dei moribondi , che cadranno in quelle ostinate di

122

PROCLAMAZIONE DEL REGNO D' ITALIA

fese , in quelle pertinaci e micidiali offese , nelle quali soccom


bettero fratelli trafitti da fratelli; ma ci consola il pensiero, che
tra questi flutti di sangue sommerger vedremo una tirannide che
faceva stragi orrendi di que' nostri fratelli, che alla fine la ve
dranno abbatuta e per sempre.
Esordiremo nella nostra narrazione col far rimarcare la cir
costanza , che non essendovi omai altri nemici da combattere ,
se non se le soldatesche rimaste avvinte alle sorti della deca
duta dinastia, che si era rintanata in Gaeta , il general Cialdini, il vincitore di Castel Fidardo, erasi avvicinato alla fortezza
con due delle tre divisioni del 4.. corpo da lui retto , cio la
la 4.a e la 7.', e ci nell' intenzione di cingerla di blocco da
parte di terra, nel mentre che il vice ammiraglio Persano, che
colti aveva si splendidi allori a capo della sua flotta sotto An
cona, disponevasi a bloccare Gaeta per mare , progredendo su
quelle acque dalle spiaggie di Napoli , nel cui porto, e ne' cui
cantieri aveva riuniti i suoi legni a quelli or dianzi appartenenti
alla flotta Borbonica, i cui marinari eransi affratellati coi nostri
per combattere di conserva il despota che in Gaeta erasi an
nidato.
Alla difesa per di quella piazza gi importante per s stessa
vegliavano tuttora numerose schiere del gi florido Borbonico
esercito , schiere incoraggiate dalla presenza dei loro Sovrani ,
e di quasi tutti i generali, che il disciolto esercito or dianzi an
noverava, quelli cio che anteposto avevano l' onta di versare
il loro sangue pel nemico d' Italia anzich pel suo liberatore.
Fu quindi di ineluttabile necessit il circondare quel nido della
spirante monarchia di un muro di ferro, e da tante fucine di
projettili che minacciassero d'incenerirlo se non apriva le porte
all' esercito del Re che l'Italia erasi imposta; nelle odierne guerre
per, e coll' uso delle armi di novella intenzione , di quelle in

LIBRO PRIMO

123

ispecial modo che all'artiglieria spettano, e delle quali i nostri


erano a dovizia forniti , il piegare a dedizione una fortezza
fosse pure di primissimo ordine , ma non difesa da forze vive
che vegliar potessero nel raggio esterno della medesima , per
tenerne lontano il nemico, non pu essere risguardata che quale
impresa piuttosto agevole e tale che per ben riuscirvi , V esito*
dipenda da una questione di tempo ; cos doveva essere e cosi
fa a Gaeta ; cosi sarebbe, e sar forse un giorno per Mantova,
e pelle altre fortezze del magico quadrilatero , appena ci sar
dato di irrompere dalle acque dell'Adriatico sulle terre Italiane
che confinano colla Germania , intercidendo i soccorsi che da
quel lato alle succitate piazze l' Austria non mancherebbe di
inviare ; e sar allora che cesser ogni importanza strategica
per quelle rocche, una volta che si possa di tanto avvicinarle
da incenerirle col bombardamento, o farle piegare a dedizione
col mezzo non meno atroce della fame, circuite che sieno da
un esercito numeroso ed agguerrito mezzi orribili entrambi ,
per essere quelle piazze abitate da numerosi Italiani, tutti del
l' Italica indipendenza caldissimi promotori.

Egli per innegabile che Gaeta era ritenuta come una


delle fortezze le pi rispettabili d'Italia; e di questa sua im
portanza ne fan fede i lunghi ed ostinati assedj, da essa soste
nuti in diverse epoche, e contro truppe le pi risolute dell' epoca e guidate da prodi ed esperti capitani dei migliori dei loro
tempi. Ammettendo per per amore di brevit di parlare di
quelli del 1450, 1711 e 1732, ci limiteremo solo a citare quello
pi recente e micidialissimo del 1806, assedio sostenuto da quella
fortezza contro l' esercito Franco-Italiano , comandato dal ma
resciallo Massena, Nizzardo, quindi compatriotto del nostro Ga
ribaldi, e celebre fin d' allora pelle vinte battaglie e pella difesa

12

PROCLAMAZIONE DEL SEGNO D* ITALIA

memoranda di Genova (1800). E pure Gaeta aveva resistito per


6 mesi cio dal 26 febbrajo al 17 luglio nel mentre che quello
che ora ci accingiamo a descrivere non si prolung che per 90
giorni , un buon terzo dei quali inghiottiti dai vari armistizj
conclusi in quel frattempo, nell' intenzione di risparmiare, se era
possibile, agli abitanti la sciagura da cui erano minacciati pell'ostinazione del decaduto Re; nel 1798 invece il generale Rey
dei corpo di Championnet duce supremo del francese esercito
che invaso aveva e conquistato il reame di Napoli, se ne era im
padronito senza tirar un colpo di fucile ; se i repubblicani d'al
lora, non dissimili in nulla da quelli della giornata, l'avessero
smantellata , non avrebbe servito di rifugio a Pio IX ed a
Francesco II nel 1848, e nel 1860.
Non si deve per dimenticare una circostanza in merito al
divario che corre da assedio ad assedio , quello cio che nel
primo il mare, tra le cui acque sorge la fortezza, era protetto dalla
flotta Inglese , la quale coadjuvar doveva possentemente a pro
teggere gli assediati, che ora soggiaceano invece a gravosissimi
danni per effetto del concorso delle forze marittime Italiane colP esercito di terra; esercito che stava erigendo le sue batterie
intorno alla citt, ed al quale la flotta era di gran giovamento
e pel numero delle navi e pella qualit e quantit dei cannoni
di cui quelle navi erano fornite, e quasi tutti di grosso calibro,
non che pella istruzione delle ciurme e degli ufficiali da cui
erano montate, Si pretende che le mura di cinta di quella for
tezza sieno state edificate dal Trojano Enea, il quale imponeva
a quella citt il nome della sua nutrice.
La sua popolazione e la sua vastit non erano considerevoli
sotto alcun rapporto , non pel numero degli abitanti , che non
oltrepassavano i sedicimila , non pella perseveranza che si sasarebbe potuto dalla loro parte temere nella difesa della piazza;

LIBRO PRIMO

125

ch anzi avrebbero volontieri aperte le porte alla prima inti


mazione, se l' ex Re, ed i generali, e le truppe vi avessero accon
sentito ; tanto vero ci che asseriamo , che una gran parte
di esse ne era uscita, ed altre ed altre ancora ne avrebbero
imitato l' esempio , se il generale assediante vi avesse aderito;
quella citt discosta un 16 leghe da Napoli, e fa parte della
provincia di terra da lavoro, di cui capitale Caserta.
Sorge Gaeta sopra uno scoglio del mediterraneo , ma essa
congiungesi colla terra-ferma mediante un istmo che serve ad
essa quasi di ponte, tra questa ed il mare, viene quindi quella
citt ad essere costituita a forma di Penisola , vulnerabile per
conseguenza e sul solido e sul liquido elemento ad un tempo.
Egli perci che quella piazza era stata munita di opere
formidabili di difesa, e di fortificazioni molto estese s dall'una
ohe dall'altra parte; da quella del mare con opere irregolari,
ma da quella di terra invece con molte batterie guernite di
cannoni di grosso calibro ; sorgeva inoltre da un lato l' antica
Torre detta di Orlando forte per s stessa e ben munita di
artiglierie questo forte era costrutto in forma di stella a sei
raggi, met dei quali verso l' Istmo ; il tutt' insieme poi delle
fortificazioni venivano a costituire 5 linee che vicendevolmente
si sarebbero potute difendere in caso d' attacco.
Gi forte per s stessa quella piazza era anche fiancheggiata e
protetta da altre opere che ne accrescevano l' importanza, quali
erano Mola , S. Germano e Capua , citt le quali vengono a
costituire, a quella fortezza congiunte, una specie di quadrilatero,
<li un raggio di circa C> leghe di circuito , per cui era di inelutabile necessit lo impadronirsene prima di potersi di tanto
avvicinare alla piazza per cingerla d' assedio. Essa era inoltre
fornita di Casematte, di un arsenale, e di un ospitale militare.
Dal 1 848 in poi Gaeta era stata designata dal Borbone, come

126

PROCLAMAZIONE DEL REGNO d' ITALIA

citt di rifugio nelle pericolose emergenze, per cui il sospettoso


despota non aveva mai cessato di accrescerne le fortificazioni
per renderla suscettibile di sopportare anche un assedio nelle
forme regolari , ben s' intende contro le offese de' propri suoi
popoli, ch nemiche armi non eransi allora da temere da parte
di nessuna potenza al certo.

Le prime fazioni attive contro la fortezza od a meglio dire


contro le localit che ne difendevano gli approcci furono in
traprese dalla prima divisione appartenente al 5. corpo retto
dal generale Delia-Rocca; partivano quelle truppe il 27 ottobre
da Teano, egiugnevano nel seguente di da Lescano; ne facevano
parte la brigata Granatieri di Sardegna 1 e 2 il reggi
mento n. 3 Granatieri di Lombardia, i battaglioni 14 e 24
Bersaglieri; le batterie 5.* , 7. ed 11 dell' 8 parco Divisionale,
i servigi d' Intendenza, le Ambulanze, il Treno. e la Posta mi
litare. Il giorno 30 quelle truppe fecero un passo avanti inol
trandosi pel villaggio di Cesiole di fronte all' ultimo tratto del
Garigliano, che scorre dal Ponte di ferro alla Foce.
La zona che si estende dal succitato villaggio al fiume , ed
intermedia tra la gran strada di Gaeta a destra, ed il mare s
sinistra, vien scissa nella sua lunghezza dall' antica via Appia,
la quale paralellamente al mare, va dalla chiesa di S. Vitto, di
rettamente sul ponte sospeso a sinistra. Da quella strada inol
tre se ne diramano altre tre, e di una larghezza poco dissimile
dall' altra. La prima a sinistra cinta di praterie; sta nel mezzo
un gran pantano denominato di Sessa, e lambente il mare; la
terza componesi di una landa boschiva ; altre selve ed altri
pantani s' incontrano or qua, or l, ed in genere dovunque ter
reni paludosi intersecati da fossi scolatizj che ne rendono l'ac
cesso malagevole alla stessa fanteria, quindi quasi impraticabile
ai cavalli, ed all' artiglieria.

LIBRO PRIMO

127

Il generale Sonnaz faceva accampare la sua divisione attra


verso la via Appia all' altezza di Cantore, e precisamente a mezzo
cammino tra Sanvito, ed il ponte ; ma alla distanza di circa 6.
chilometri dal medesimo: il 24. Bersaglieri ebbe ordine di oc
cupare la torre detta del Garigliano, e sorgente sulla estremit
sinistra della linea; l'altro battaglione della stessa arma, il 14.
veniva collocato agli avamposti in faccia al ponte sospeso a
sinistra della via Appia, non senza collegarlo coll' altro. A co
deste forze imponenti pi peli' impetuoso valore di quelle truppe,
che pel loro numero , vi si aggiunse un battaglione di gra.'V
tieri il cui cordone di sentinelle dilungavasi dalla strada se
guendo il lembo di un bosco, e protendevasi in arco in dietro
a destra.
Una tale distribuzione di forze, quantunque alquanto avan
zata rispetto al 4. corpo, era per alquanto forte perch
bene assicurata ai fianchi , quindi suscettibile a sostenere qua
lunque attacco di fronte, e trovarsi in pari tempo in misura di
poter passare il Garigliano sul primo ponte che si fosse potuto
costruire , ponte che non pot esser portato a perfezione che
nella notte dal 1 al 2 di novembre ; ritardo occasionato dal
cattivo tempo , intemperie che rendeva il mare grosso e turbi
noso; circostanze che non permisero di far rimontare la imboc
catura del fiume al materiale dei ponti. Rabbonito che fu il
tempo, codesto materiale venne trasferito sul luogo da Napoli
per cura della flotta; ma essendosi rotte le gomene che rimor
chiavano i barconi che li trasportavano al suo destino , questi
si dispersero vagando sulla superfice delle onde, per cui si do
vette soprassedere di molte e molte ore alla operazione desi
gnata, quella cio di costruire un ponte di barche sol fiume.
Intanto i Borbonici che vegliavaao dalla sponda opposta, la
destra, per opporsi a questo valicamento , avevanlo munita di

128

PROCLAMAZIONE DEL REGNO D' ITALIA

forti batterie agglomerate in gran parte in prossimit del ponte


sospeso , nel mentre che la parte che costeggiava le marine
spiaggie era guernita di una fitta catena di tiragliatori, i quali
appostati dietro ripari di ogni specie ed approffittando di tutte
le accidentalit del terreno , appiattavansi entro profonde bueche, dette tane di lupo, arrecando grande danno e molestia a
quelli fra i nostri , tanto pi se graduati, che si esponevano
nelle vicinanze del fiume, e pi ancora a quelli che si avvici
navano alla torre. La presenza ed il perdurare di quelle trup
pe, su quel terreno, e cos opportunamente situate, avrebbe po
tuto incagliare la costruzione del ponte , e fu dietro un tale
riflesso che il capo dello Stato Maggiore Rizzardi ordinava nel
mattino del 2 ai comandanti dei due succitati battaglioni Ber
saglieri a voler far eseguire uno sbarco sull' opposta riva, onde
sbarazzarla almeno in parte da quei drappelli di tiragliatori
che vi si erano annidati. Quell' ordine venne tosto eseguito , e
con tanta celerit , con tanta precisione, che in un attimo un
drappello del 14. (bersaglieri) imbarcatosi sopra una lancia della
marina approdava improvvisamente sulla riva opposta , snida
va i tiragliatori nemici dai loro nascondigli, uccidendone parec
chi tra quali un ufficiale; altri cadevano prigionieri , il rima
nente davasi alla fuga. Pi tardi, cio verso il mezzo giorno
viddersi molte colonne dirigersi alla volta di Gaeta , esse ap
partenevano a quelle truppe che occupavano quella parte della
linea , e le quali ritiravansi precipitosamente dalle sponde del
Garigliano, abbandonando i loro campi, che tenevano da qual
che tempo sulle terre sulle quali sorgevano un tempo le rovine
di Mintuono , rese cos famose per aver servito di rifugio al
fiero Romano, che ivi erasi appiattato per isfuggire al ferro dei
suoi persecutori.
Nella fretta di quella precipitosa fuga tutto venne abbando

LIBRO PRIMO

129

nato ; carri ed attrezzi , e munizioni , e vettovaglie ; alla vista


di quel scompiglio si faceva dal generale avanzare il 3." Gra
natieri con una batteria, forze pi che sufficienti onde occupare
il ponte di ferro, del quale per non solo era stato tolto il tavo
lato, ma se ne erano anche abbruciate le traverse, che gli ser
vivano di sostegno.
Ai primi albori del successivo giorno 3 il Luogotenente dei
Pontonieri signor Borgetti, perveniva non senza gravi difficolt
a gettare un ponte col materiale sovvenuto dalla fiotta , indi
spinti venivano in ricognizione i due battaglioni Bersaglieri suc
citati che vedemmo trascorsi sulla riva destra , ed intanto il
rimanente della divisione raccoglievasi e conccntravasi in op
portuna posizione onde valicare il fiume , appena codesta sca
brosa operazione fosse stata praticabile.
Mentre le colonne di fanteria cominciavano a sfilare sul ponte,
verso le ore 10 antimeridiane, il divisionario generale Maurizio
di Sonnaz, invitava il vice ammiraglio Persano comandante la
flotta, ad appoggiare la sua mossa , dirigendo il fuoco de' suoi
vascelli contro Mola di Gaeta ; posizione di cui l' anzidetto ge
nerale divisava di impadronirsi di viva forza e nello stesso
giorno, ci che non pot effettuarsi pel motivo che il colonello
Revel comandante l' artiglieria di quel corpo, giudic di dover
rinforzare il ponte per renderlo atto a reggere al peso dei grossi
carriaggi, e dell'artiglieria. Postosi tosto mano all' opera il la
voro indispensabile di tanto prolungavasi, da dover rimettere
all' indomani la occupazione di Mola , pernottando intanto le
truppe nelle migliori posizioni che i luoghi offrivano, a cavaliere
della gran strada.
Nel mattino del giorno seguente , 4 novembre , il capo dello
Stato Maggiore reduce appena dalle ricognizioni di cui era stato

130

PROCLAMAZIONE DEL SEGNO D' ITALIA

incaricato/ dirigeva i due or dianzi menzionati battaglioni Ber


saglieri nelle seguenti designate posizioni ; il 14. sulle falde
dei monti a sinistra, il 24 avanzavasi sino a tiro di carabina
da Mola di Gaeta , ove tutte le forze nemiche eransi concen
trate, non senza trincerarvisi, sbarrandone eziandio le porte di
ingresso, che essi ebbero la precauzione di armarle con due pezzi
di artiglieria di grosso calibro, per cui senza frapporre indu
gio i nostri disponevansi ad assalirle ; intanto che l' ammira
glio Persano con terribili bordate de' suoi vascelli, preludeva al
combattimento.
Tutta la divisione allora ponevasi in moto preceduta dal 24
Bersaglieri guidato dal proprio comandante, Maggiore Zannoni,
ed il quale stendevalo in colonna su tutta la linea contro gli
avamposti nemici. Lo scopo di quella mossa tendeva a spun
tare T estrema sinistra Borbonica , mossa che doveva essere
eseguita nel seguente modo , dai succitato battaglione che ve
demmo stanziarsi sulle falde dei monti, ed il quale aveva gi
impegnato un vivo fuoco di moschetteria contro l'alpestre vil
laggio di Maramola , occupato da quattro compagnie napole
tane, e da molti sbandati Svizzeri e Bavaresi. A quelle
forze veniva aggiunto un battaglione del 1 Granatieri, mag
giore Leone; compito che fu questo concentramento, il generale
Sonnaz diede l'ordine per l' attacco.
Il battaglione Granatieri veniva collocato a destra della strada
spiegato in iscaglioni di battaglia ; una sezione della 6.a batteria
da 16, capitano Duprez, sulla stessa strada ; collocando quattro
dei suoi pezzi a sinistra presso il mare. Un battaglione del 2. Gra
natieri di scorta dietro ai succitati pezzi, collocati tra gli oliveti. Un altro battaglione dello stesso reggimento a muno manca
della strada, e di scorta all' altra sezione di artiglieria ; i due
restanti pi a destra, a sostegno del 1." Reggimento Grana

LIBRO PRIMO

131

tieri di Lombardia, con tre batterie di riserva, ad opportuna


distanza.
Comandava l' intera brigata dei Granatieri, denominata anche
della guardia, il general Gozzani, il quale aveva ordine di im
padronirsi di viva forza delle alture che dominano Mola , e di
girarne la posizione ; al maggior-generale Jsacca comandante
la brigata granatieri di Sardegna, affidavasi il comando della ri
serva, conservando la direzione dell' ala sinistra, parte della li
nea giudicata la pi importante, come quella che doveva espu
gnare di fronte l' entrata del villggio , villaggio difeso da una
forza quadrupla di quella cui gli assalitori potevano disporre.
Per dare un'idea poi della difficolt che i nostri ebbero a su
perare, tesseremo qui una breve descrizione delle localit, teatro
dello splendido trionfo in quella arrischiata fazione conseguito,
fazione di cos decisivo successo coronata.
Mola di Gaeta, l'antico Formio tanto rinomato nell' antichit
pe' suoi vini, che a que' tempi rivaleggiavano con quelli di Fa
lerno, un bel villaggio , ben fabbricato , e sorgente in amenissima posizione. Gi tempo le donne di Mola piacevano tanto
ai forestieri pel loro modo di abbigliarsi semplice ed elegante
ad un tempo una parte poi di quella borgata, ed in conti
nuazione ad essa, si denomina Castellone , sebbene le sia con
giunta, ed rinserrata tra i versanti dei monti di Mola e
di S. Antonio a destra, avente il mare a sinistra ; all'estremit
poi di quella linea dal lato che imbocca la collina a' cui piedi
sorge quella borgata, era la villa detta di Capsole, e circondata
da un magnifico giardino, ed allora addivenuta la sede del quartier-generale del Duce supremo comandante le truppe del blocco,
il generale Enrico Cialdini ; dal lato opposto eravi la cos de
nominata Villa di Cicerone , in seno alla quale il sommo ora
tore andava a dileziarsi tra gli ozi campestri; e quivi erasi

132

PROCLAMAZIONE DEL REGNO D' ITALIA

stabilito il quartier-generale dell'artiglieria, guarentito da duecannoni Cavalli da 40 e da 80 i quali erano stati collocati in un
terreno concavo coperto di travature.
La strada poi che lo attraversa in tutta la sua lunghezza,
di circa due chilometri, ha dei fabbricati in alcune localit tanto
sporgenti che la restringono in modo che difficile ne riesce l'a
dito a due rotabili di fronte. Uscendo da Castellone essa bi
forcasi ; il ramo a sinistra conduce a Gaeta , quello di destra
ad Itri, a Fondi, e Terracina quindi a Roma. Ne queste erano
le sole difficolt locali che si opponessero alla conquista di quel
villaggio, la cui entrata veniva inoltre contrastata ai nostri con
varie opere difensive munite di grossa artiglieria ; nelle sue
case inoltre eransi annidati numerosi drappelli di Cacciatori ,
e di altre soldatesche, il cui fuoco sarebbe stato molto mici
diale agli assalitori , quantunque avesser potuto penetrarti di
viva forza nel contrastato villaggio, sulla cui porta di entrata
poi trovavasi il ponte che ricongiugneva le due rive di un am
pio torrente che lambisce i piedi al monte S. Antonio sino
al mare. Questo torrente denominasi il Fossatello il quale in
vicinanza di quel ponte presenta una larghezza media di quasi
20 metri ; la sua riva destra protetta da un alto muro , la
sua sinistra lo dalla circostanza di essere molto scoscesa e
dirupata.
Tutti i fabbricati addiacenti, fabbricati di solida costruzione per
ch fatti di pezzi di macigno, sono dominati dal succitato monte,
il quale spingesi avanti come un baluardo costrutto dalla na
tura a difesa di quel Borgo ; a met poi di questo Borgo dal
lato daddove domina interamente la strada o la campagna, sor
geva un pianerottolo sul quale era stato eretto un fortino ar
mato di due pezzi ; dal lato poi della campagna serpeggiava
un lungo ed antico muro che servir poteva ad uso di parapeto.

LIBRO PRIMO

133

e col pare erano stati posti in batteria altri due pezzi, ai quali
eransene aggiunti altri sei da montagna, e destinati a proteg
gere V ala sinistra nemica, sino verso il controforte detto la
Rava Rossa.
Prima ancora del succitato Fossatello rinvenivansi sulla strada
quali opere avanzate diversi orti e giardini folti di ulivi e cin
tati di muro , nei quali eransi praticate numeroso feritoje ; le
muraglie ed i giardini formicolavano di difensori, a sinistra poi
eravi una lingua di terra piantata di ulivi , e sorgente tra la
strada ed il mare, e la quale andava progressivamente restrin
gendosi pi si avvicinava nella direzione del succitato torrente.

Dai preparativi di difesa fatti dai nemici si scorge che non


eran soverchie le precauzioni assunte dal generale Sonnaz ,
il quale appena terminati aveva i suoi preparativi cominciava
il fuoco su tutta la linea ad un tratto ; e ci allo scopo di na
scondere al nemico il punto dal quale i nostri sarebbersi slan
ciati nell' interno del villaggio ; il general Sonnaz non tard
pertanto ad accorgersi che a destra la fucileria de' suoi soldati
riesciva poco efficace, perch eseguita contro nemici invisibili
che rispondevano con vigorosi ed incessanti colpi standosene
appiatati dietro moltissimi ripari ; egli si determin quindi di
rendere l' azione pi calda e pi decisiva ; ed perci che ordi
nava si facesse eccheggiare nel campo il terribile quanto inci
tatore passo di carica, cos gradito ai prodi, cosi terribile ai pu
sillanimi.
Ai primi rintocchi di quel belligero suono gli impetuosi gra
natieri incitati e condotti dal valente loro duce, il general Gozzani, al cui fianco si tenne sempre il signor Garbi suo capo di
Stato Maggiore, slanciavansi risolutamente avanti per quei pe
ricolosi sentieri tempestati da tanti projettili, da circondarli di

134

PROCLAMAZIONE DEL REGNO D' ITALIA

un muro di fuoco da ogni lato; e tanto e tale fu l'ardire, l'im


peto, la foga occasionata da quel rapido movimento, che tutti
gli ostacoli furon vinti, percorso il lungo tratto che li separava
dai nemici , non trattenuti mai n dai fossi', n dalle siepi, n
dai muri, n dalle cinte, n dalle ineguaglianze del terreno. Precedevanli gli intrepidi e veloci Bersaglieri , i quali piombati in
un attimo sulle colonne Borboniche le incalzarono alla bajonetta
scacciandole d' un tratto sino al di l del torrente. Per effetto
di tale successo rapido quanto completo, la fitta tempesta di
palle he piombava da ogni lato sui nostri cominci a rallen
tarsi alquanto , ma non cessava del tutto giacch, le difficolt
che si opponevano ad ulteriori avanzamenti erano tanto e tali
che essi furono costretti pel momento a soffermarsi.
Ne tardarono ad avvedersi che la posizione nella quale ave
vano sostato era troppo esposta e troppo pericolosa , ogni esi
tazione quindi poteva riescire fatale, o avanzare o retrocedere,
e non eravi un momento a perdere, ed il generale Gozzani bene
se ne avvide; quindi chiamava rapidamente in soccorso il 2. bat
taglione dei Granatieri, che gingneva sul terreno, mentre com
pariva sulle alture di Marmola il 24 Bersaglieri, daddove con
un movimento altrettanto istantaneo che fortunato , perveniva
convergendo a sinistra a collegarsi coll' estrema punta della de
stra, progredendo in quella celere mossa al grido di viva il Re.
Codesta mossa compivasi appunto nel breve periodo di esitazione
cui i Granatieri erano da prima rimasti , esitazione cui ven
nero tolti e dall' arrivo del chiesto soccorso, e dal successo dai
Bersaglieri conseguito ; laonde non perdettero un istante a ri
prendere l'offensiva, muovendo risolutamente avanti, valicando
il Fossatello , scalando le alture da cui era cinto , e sforzando
il fianco del nemico atterrito da tanti attacchi, 'coronati di tanto*
successo.

LIBRO PRIMO

135

Intanto il divisionario in persona muoveva con alcune co


lonne di fronte all' abitato ove i Borbonici solidamente co
stituiti difendevansi con molta pertinacia, bersagliando i no
stri coi tiri di cannoni di grosso calibro. La flotta intanto col
ben noto suo ardimento volle anch' essa prender parte all' azione , almeno per qualche tempo, fulminando il fianco destro
del nemico. La 6.a batteria , maggiore Orostione riduceva me
diante la precisione de' suoi tiri in breve tempo al silenzio un
pezzo di grosso calibro che stava dietro le barricate ; sieno rese
le meritate lodi in particolar modo al colonello Revel coman
dante superiore dell' artiglieria, ed il quale fu in quella, come
in qualunque altra circostanza , veduto sempre ove pi ani
mata fervea la pugna, ove pi minaccioso era il pericolo, ed
ove la sua presenza, e l'intelligente sua cooperazione erano ne
cessarie.
L' attenzione del divisionario per era sempre rivolta a de
stra, ove per assicurarsi il definitivo successo, era indispensa
bile si progredisse di pari passo a quelli conseguiti sulle altre
parti della linea ; quindi appena il generale Sonnaz aveva ve
dati i Bersaglieri, ed i Granatieri in possesso delle alture di
S. Antonio , e quindi disegnarsi il loro movimento di conver
sione sul fianco di Mola, parvegli essere opportuno il momento
per dare l'assalto , ed in fatti ei vi si disponeva tosto senza
frapporre dimora , facendosi precedere da alcuni drappelli di
Bersaglieri; accompagnato dal suo capo di Stato Maggiore, egli
precedeva i suoi guidandoli all'attacco delle barricate, che in
contrava sulla via, ed erette per intercidergli il passo ; cos gui
date, anzi strascinate, le colonne dei Granatieri col massimo en
tusiasmo irrompevano contro di esse, ed abbattevanle, anche nell' interno dell' abitato, nel mentre che le colonne dell' ala destra
piombavano sul Campo Santo, daddove si aprivano l'adito verso

136

PROCLAMAZIONE DEL REGNO d' ITALIA

la contrada maestra di Mola e di Castellone. La vittoria potevasi omai reputare assicurata, su tutta la linea.

Alcuni colpi di fucile tirati dalle finestre del debellato vii'


laggio, e pochi colpi di mitraglia vomitati dalle borboniche ar
tiglierie, furono gli ultimi tentativi di resistenza fatti dal nemico,
il quale battuto dovunque abbandonava le sue posizioni lasciando
in poter dei nostri buon numero di prigionieri; dandosi gli
altri a precipitosa fuga parte alla volta di Gaeta, parte verso
Itri ; in quel momento di scompiglio alcuni bersaglieri del 244
battaglione col loro maggiore, ed alcuni ufficiali e soldati dei
granatieri , inseguirono i fuggiaschi sino al lembo delle prime
case di Castellone , tentando d' impadronirsi del pezzo di can
none che difendeva l'entrata di quel Borgo; ci che fecero in
fatti, mentre il capitano che comandava i Borbonici era caduto
mortalmente ferito in vicinanza dello stesso cannone.
Accortosi poi il maggiore dello scarso numero dei soldati che
egli aveva d' intorno a se, faceva suonare a raccolta, sostando
sino a che giugneva in suo aiuto una sezione della sesta bat
teria , la quale spinta con audacia e velocit nella direzione
di Gaeta lanciava sulla strada gremita di soldati molte granate,
la cui caduta in mezzo ad essi vi gett non poca confusione ,
e terrore , non lievi danni accagionando tra quelle fuggenti
colonne, giacch per effetto dello scompiglio cui soggiacquero
viddersi molti drappelli di soldati gettarsi in mare, anzich
progredire sulla strada sulla quale cadevano i proiettili lanciati
da quelle artiglierie.
Stando a cuore al generale Sonnaz di rannodare la sua di
visione , aveva mandato ordine al suo capo di Stato-maggiore
che si trovava alla testa della medesima, di far senza indugio
cessare il fuoco arrestando le colonne, riorganizzandole in pari

LIBRO PRIMO

137

tempo, onde stanziare i suoi campi nella posizione ove la strada


biforcasi , come or dianzi ebbimo a notare ; pago essendo del
conseguito successo ei volle consolidarsi sul conquistato terreno,
e godere i frutti della vittoria per s stessa molto splendida e
gloriosa. Tanto vero che di seimila uomini di cui quella di
visione componevasi, soli due terzi avevano partecipato al com
battimento, senza che facesse duopo di chiamare al fuoco il ri
manente delle truppe, che rimasero col dispiacere di non aver
potuto partecipare ai pericoli, cui gli altri loro commilitoni eransi
esposti in quella sanguinosa lotta; lotta che ebbe per risultato
di snidare ben ventimila borbonici rannicchiati in posizioni cosi
formidabili, ed a difesa delle quali avevano persistito con tanto
accanimento ; posizioni inoltre studiate a lungo durante il tempo
che erano rimasti tranquilli possessori di quelle localit.
I pi ostinati per nel difendere quelle posizioni erano stati i
cacciatori che potevano reputarsi il fiore del Borbonico esercito;
ed i quali eransi battuti nell'interno delle case di quel Borgo,
come fatto avevano gli austriaci a Magenta ed a Melegnano;
dopo essere stati sconfitti all'aperta e dietro le barricate, prese
l' una dopo l'altra d'assalto dagli impetuosissimi bersaglieri; ne
la flotta era rimasta inerte spettatrice di quella lotta, che ap
pena il conte Persano che la comandava erasi avveduto della
disperata resistenza che opponevano i nemici, aveva rivolte le
sue prore verso quelle spiaggie lungo le quali sorgeva quel vil
laggio; ne tenendo oonto delle minaccie del francese ammiraglio,
aveva fulminato col fuoco delle sue artiglierie i borbonici che
si battevano con tanto accanimento, coadiuvando cosi efficace
mente a danno loro, ed in aiuto dei nostri, ed in modo che in
meno di un'ora l'intero villaggio fu sgombro di nemici ed in pos
sesso dei nostri ; scorgendo l'ammiraglio francese allora l'attiva coo
perazione presa dai vascelli a favore delle truppe del nazionale

138

PROCLAMAZIONE DEL REGNO D' ITALIA

esercito aveva rinnovate le sue intimazioni, le sue minaccio alle


quali l'ammiraglio italiano non diede retta, giacch scorgendo in
pericolo i suoi commilitoni egli non esitava un istante ad ac
correre in loro aiuto mediante quella efficace diversione a danno
dei nemici, che non tardavano a porsi in precipitosa ritirata in
gran parte alla volta di Terracina.
Il general Sonnaz non aveva perduto un istante a porsi in
moto con parte delle sue truppe onde inseguire quelle colonne,
quantunque rifuggiate si fossero in una citt appartenente allo
Stato papalino, intimando ad esse di arrendersi prigioniere. A
tale risoluta intimazione i generali che le comandavano eransi
riuniti a consiglio al quale assisteva lo stesso divisionario Sonnaz ;
le principali condizioni erano omai assentite, non rimanendosi
a discutere che in merito alle sorti dei mercenari esteri che si
trovavano commisti coi napoletani, ed i quali a norma delle esi
genze di quel generale avrebbero dovuto costituirsi prigionieri
di guerra; ora in quel frattempo che durava la controversia un
emissario di Francesco II, introdottosi di soppiatto e trasvestito
presso il general Roggero , napoletano , gli arrecava l' ordine
formale da parte dell' ex Re di arrendersi co' suoi ai francesi,
deponendo le armi nelle loro mani ; quel generale non esitava
ad ottemprare a quell' ordine sottoraottendosi a quella umilia
zione pi degradante assai, di quella cui soggiaciuto avrebbero
e generali e soldati, lasciandosi disarmare dai loro confratelli,
componenti l'armata italiana, che combatteva per rassodare la
patria indipendenza, non mai per comprimerla.
Quelle truppe ascendevano in tutto a ben ventimila combat
tenti, ed i quali eransi diretti a quella destinazione pervenendovi
parte da Itri, parte da Fondi. Esse vennero distribuite nei ter
ritori tra Frosinone e Viterbo tuttora soggetti al Papalino do
minio ; Pio IX od almeno il cardinal Antonelli, suo primo mi

LIBRO PRIMO

139

Distro, non era stato estraneo alla determinazione presa dall'ex


Re, dal momento che il Papa aveva espresso il desiderio di
coprire sotto l'egida della sua bandiera quei fuggiaschi, di cui
assumevasi il carico del loro mantenimento, inviando al generale
Palmieri cinquantamila scudi, pari a trecentomila lire italiane,
onde sopperire ai loro pi pressanti bisogni.
Molte altre colonne di quegli infelici, ed intercise esse pure
da Gaeta giunte erano in pari tempo a Viterbo, citt essa pure
appartenente allo Stato Pontificio e limitrofa alle napoletane
Provincie da quel lato della frontiera ; ma in quale stato vi
giunsero, di quali e quante sofferenze, sebbene meritate non fu
rono esse le vittime ? Per darne un'idea baster il rammentare
che quei miseri eran rimasti per pi giorni all' aria aperta
campeggiando in mezzo alle fetide paludi Pontine, terre delle pi
pestifere, che esistino se non in Europa, al certo in Italia, e
vi rimasero inoltre esposte agli orrori della fame, ed alle fatali
influenze dell'umidit, per cui la disorganizzazione di quel corpo
era giunta al colmo, lo stato loro ben di poco deferendo dalle
truppe reduci dalla fatale campagna di Russia, durante il rigi
dissimo infierire dell'eccessivo freddo nel nefasto anno 1812,
anno di dolorosa memoria.
Quella fazione intrapresa con tanta audacia, e diretta con
tanto calcolo dal generale succitato, poteva reputarsi decisiva
per che aveva per risultato la dispersione dell'esercito borbonico,
abbastanza numeroso ancora per tentare delle diversioni a fa
vore della minacciata fortezza; codesti corpi infatti ascendevano
in massa a ben quarantamila uomini delle migliori truppe del
napoletano esercito ; e pure nel breve corso di tre giorni quell' esercito erasi squagliato come neve al tepore de'solari raggi;
un tremila e pi eransi rintanati nelle montagne, an ventimila
eransi arresi come vedemmo ai francesi sulle terre dello Stato

140

PROCLAMAZIONE DEL REGNO D'ITALIA

Papalino deponendo le armi nelle mani delle estere truppe che


vi stavano accampate, onde puntellare il cadente edificio del
temporale potere ; altrettanti all' incirca erano stati costretti a
rinchiudersi in Gaeta , tra le cui mura stavano per subire la
stessa sorte, non cos umiliante per, dal momento che le loro
armi cadevano in mano ai fratellli non in quelle dei nemici, o
per lo meno dei dubbi amici , quali mostra vansi e mostransi i
francesi che nella occupazione di Roma perseverano.
Appena i nostri viddersi in possesso del villaggio di Mola,
e disperse le colonne che avrebber potuto tentare qualche di
versione per istornarli dal meditato assedio contro la fortezza
di Gaeta, che tosto si diede mano dai duci italiani alle fazioni
preliminarie tendenti ad investire la piazza per terra e per
mare, avvicinandosi ad essa in modo da poterla bombardare se
se non apriva le porte all' esercito liberatore, il quale teneva i
suoi campi volgendo i primi di novembre nelle localit interme
die tra S. Germano, Teano, e Pietro Mellara.
I lavori per che il Genio militare stava per intraprendere
attorno alla citt, e dei quali parleremo in breve, non potevono
essere tosto incominciati, molto meno proseguiti con molta cele
rit, in causa e della natura del terreno e delle dirottissime
pioggie autunnali che caddero per molti giorni di seguito ,
non gi per effetto delle sortite fatte dagli assediati che poche
ed inconcludenti esse furono, e soltanto nei primi giorni giacch
in progresso si presero dai nostri duci tali e tante precauzioni
da renderle quasi impossibili, tanto erano addivenute pericolose
alle truppe borboniche che avessero voluto avventurarvisi, fa
zioni che se non servono a liberare le fortezze dalle nemiche
offese, tendono per a prolungarne la resistenza rovinando so
vente i lavori con tanto stento costrutti a danno delle minac
ciata citt.

LIBRO PRIMO

141

Se alte viste politiche non vi si fossero opposte si sarebbe


benissimo potato intraprendere contro Gaeta i soliti lavori del
l' arte per cingerla di blocco ed obbligarla a capitolare per la
fame o pel timore di soggiacere al tremendo destino di venire
bombardata o presa d'assalto; ma non potendosi e non volendosi
sciupare un tempo cos prezioso in lunghi preparativi, tempo du
rante il quale non si sarebbe potuto aprire il primo Parlamento
nazionale, solennit attesa con tanta impazienza da un estremo
all' altro della Penisola, perch dalle sue decisioni emanar do
veva la risurrezione della comune patria.
Si dovette anteporre invece il sistema nuovo nel suo genere,
e posto in pratica forse per la prima volta negli assedi delle
fortezze di primo ordine , quello cio di erigere trincere sopra
trincere, batterie sopra batterie, per controporta a quelle e for
midabili di cui la citt era munita come or ora vedremo; guernendole di tali e tanti cannoni di forza e di portata cos enorme
da superchiare le bocche da fuoco che tuonar dovevano dagli
spalti di Gaeta , difesa per da una tenue guarnigione di soli
ventimila combattenti, ridotti in breve, alla met, pelle cause
che saremo ad enumerare. Temevasi poi dal loro lato una re
sistenza lunga ed ostinata, in causa degli incoraggiamenti che
ricevuto avrebbero dal loro re Francesco II, e sopratutto dalla
giovine sua sposa, puro sangue germanico per che bavarese, e
la quale atteggiandosi all' amazzone nulla risparmiava per ria
nimare il coraggio di quegli avanzi del gi florido esercito
squagliato da Garibaldi nella breve quanto gloriosa campagna
di cui a suo tempo tenemmo parola.

142

PROCLAMAZIONE DEL REGNO D'ITALIA

CAPITOLO II.

SUtistica delle navi che stavano per prender parte all'assedio di Gaeta.
Brevi cenni sul vice-ammiraglio Persano che ne aveva il comando.
Lavori del genio militare per erigere le trincero attorno alla fortezza.
Numero e potenza delle batterie che questa aveva a propria difesa.

Il general Cialdini Dominato comandante del corpo d'assedio


aveva chiesta la cooperazione della flotta italiana, allora anco
rata nel golfo di Napoli, allo scopo di fonderla con quella pos
seduta da quel governo, e donata da Garibaldi all'Italia, colla
Sarda appartenente all' inallora regno Subalpino; il vice-ammi
raglio conte di Persano che la comandava tosto, e di buon grado
aderiva a tale inchiesta, e partivasi sul finire di ottobre da quelle
spiaggio alla volta del Garigliano per assecondare le operazioni
delle nostre truppe nell' assedio che stavano per intraprendere;
giunto su quelle acque con parte delle sue navi aveva coadiu
vato al passaggio di quel fiume eseguito dai corpi italiani, e nel
modo da noi nell' antecedente capitolo descritto.
Codesta squadra era composta di circa quaranta legni di di
versa mole compresi quelli che vennero in seguito a rinforzarla
durante l' assedio. Precedeva il vascello ammiraglio denominato
la Maria Adelaide di 54 cannoni ; comandavalo il capitano
Acton. Venivano in seguito le fregate ad Elice, Garibaldi, Re
Galantuomo, Vittorio Emanuele e Cari'Alberto, la maggior parte
da 60 cannoni, ed erano sotto gli ordini dei Capitani Giraud,
Provana e Millelire.

LIBRO PRIMO

143

Tenevan dietro ad esse 7 fregate a ruote, alcune da 8 can


noni, altre da 12, e denominate Fulminante, Fieramosca, Co
stituzione, Tancredi, Archimede, Ruggero ed Ercole, capitani
Del Core, Martini , Wigt , Pulci , Vinna , Mont-Maior , e Duclosi ; eranvi inoltre molte corvette a vapore , pirogolette a
ruote, e 4 cannoniere ad Elice, Confienza, Palestro, Curtatone
ed Ardita, in tutto 23 legni tra grandi e piccoli, legni in gran
parte gi ascritti alla marinarla napoletana, i cui equipaggi
garrirono coi nostri pel loro zelo, pella loro intrepidezza, tanto
marinari che ufficiali. I cannoni di cui quei legni erano guerniti
ascendevano a circa 500 tra quali alcuni di grosso calibro; di
questi molti vennero collocati nelle batterie di terra come or ora
vedremo.
E qui nel notare la circostanza cos gloriosa agli uomini di
mare che seppero mostrarsi italiani quantunque educati e cre
sciuti sotto la sferza Borbonica, laddove l'esercito di terra per
sever ostinato sostenitore di quella tirannide, crediamo di non
andare errati nell'attribuire codesta disparit di condotta degli
uomini appartenenti alle due armi alle seguenti circostanze ,
a quelle cio che gli individui ascritti all' esercito di terra ri
manevano durante il loro servigio sempre e poi sempre sotto
posti ai rispettivi loro capi , complici per la maggior parte e
strumenti del despota, e degli arbitrj del governo, ed in patria,
talora in seno alla capitale , paesi tutti soggetti al Borbone e
nei quali la luce che vi apporta la libert della parola era tut
tora in fitte tenebre avvolta, nel mentre che gli uomini di mare
in quel periodo medesimo si sottraevano a quella mefitica atmo
sfera, peregrinando in estranee e libere regioni , come sarebbe
a dire in Inghilterra, nel Belgio, in America, ed in alcune parti
stesse della nostra diletta patria da oltre un decennio rigenerate,
per cui o nei giornali, o nelle opere, o nei rapporti amichevoli

144

PROCLAMAZIONE DEL REGNO D' ITALIA

e commerciali con quelle popolazioni avran avuto agio e le


ciurme ed i graduati di inspirarsi, instruirsi alle alte norme dei
tempi, e del progresso, e di predisporsi ai sagrifici che la patria
richiede , restringendo e miauraudo il dovere dell' obbedienza
verso il monarca, nei limiti che la devozione alla patria il con
sentono.

Ora che abbiamo data la~statistica della flotta italiana che


stava per illustrarsi sotto Gaeta , speriamo non saranno discari
ai nostri lettori alcuni cenni siill' abile uomo di mare che as
sumeva pella seconda volta in s breve periodo di tempo la re
sponsabilit del comando dei navigli, coadiuvando i prodi del
terrestre esercito ad inalberare il vessillo nazionale sulle torri
e sulle rocche , nido dei satelliti del despota che desolava le
terre di Napoli e di Sicilia colle sue efferrate crudelt.
E siccome a tutti i divisionari dell'esercito nazionale, ed al
lealo che si distinsero sui campi di Piemonte e della Lombardia,
votammo a suo tempo alcune linee , onde i lettori potessero
farsi un' idea dei protagonisti che adducemmo sui campi della
gloria, cos faremo altrettanto a risguardo del conte Persauo,
comandante le forze Navali Italiane sotto le mura di Gaeta ,
cominciando col dire che egli nativo di Vercelli, cospicua
citt di Piemonte che giace al lembo estremo verso la Lom
bardia , essendo situata sulla Sesia che lambisce le sue mura ;
e diciamo limitrofa alla Lombardia , dal momento che le terre
che si dilungano da quel fiume al Ticino, e denominate il No
varese conservano il carattere di quella provincia di cui face
vano parte, e ne conservano pure le consuetudini, ed il dialetto,
ed il corso monetario non ancora disusato, sebbene da oltre un
secolo aggregate al Piemonte conosciuto allora sotto il nome
di Regno Sardo.

LIBRO PRIMO

145

Da Vercelli il giovane Persano trasferivasi a Genova, e pre


cisamente nella scuola di marina 'che ha sede in quella citt ,
scuola nella quale ei si faceva distinguere per assiduit allo
studio e pella svegliatezza del suo ingegno, non che pella ener
gia del suo carattere, energia di cui non tardava a darne lu
minose pruove in vari incontri come or ora vedremo.
Una circostanza di qualche interesse noteremo nelle princi
pali fazioni marinaresche nelle quali il giovane Persono esor
diva alla celebrit, quella cio che il suo nome si trov inscritto
nella storia alla stessa epoca e nelle stesse regioni del nostro
Garibaldi nascente allora nella milizia, come Persano nella ma
rina, e l' uno e l' altro nel nuovo mondo e sulle spiaggie di
Montevideo , ove quest' ultimo comandava un piccolo legno da
guerra, denominato VEridano, vascello spedito con altri in quei
mari per tutelarvi la colonia italiana che vi si era stabilita e
dedita al commercio.
Durante il suo ancoraggio in quelle acque avvenne una rissa
tra i suoi marinari scesi a terra per provvista di commestibili
ed alcuni popolani indigeni, rissa che non ebbe poi conseguenze
luttuose, se non che giunti a bordo quegli uomini si trov man
carne uno che era rimasto in mano degli americani ; il conte
Persano non perdette un istante a domandarne la restituzione,
che fu negata dal general Rosas che dominava da despota,
come usano ben sovente gli uomini di spada sul territorio di
quella Repubblica.
Ma non appena il sardo ammiraglio conobbe la ripulsa del
l' americano generale , che tosto fa levar l' ncora al naviglio
da lui comandato , dando in pari tempo ordine di caricare i
cannoni , nel mentre che schierava sul ponte l' equipaggio in
atto di combattere e si slancia col suo vascello ratto come la
folgore in mezzo alla flottiglia americana, minacciando di calarla
io

145

PROCLAMAZIONE DEI. REGNO D' ITALIA

a fondo, se entro due ore il marinaro non era posto in libert


e restituosi a bordo, ed il marinaro veniva tosto rilasciato; pago
cri questa soddisfazione l'energico Capitano riprendeva il suo an
coraggio dopo aver fatto rispettare la bandiera italiana in quei
remoti lidi del nuovo emisfero.
Partendosi indi a poco da quei lidi il conte Persano non tar
dava a dare altri saggi di robusta ed indomita risolutezza, ri
fiutando l'intervento del Pilota indigeno di cui usavano servirsi
gli altri legni che solcavano il Rio della Piata, ove la naviga
zione ritenuta molto pericolosa. Nello stesso modo ei si con
dusse entrando nel Porto della capitale dell' Isola di Sanwich ,
porto la cui imboccatora irta di scogli, e di coste tagliate a
picco, ed il vento per soprappi sfavorevole ; e ad onta di tali
difficolt sdegnoso di trascorrere una intera notte in faccia alla
citt, senza poter entrare nel bacino che la precede, ei consul
tava una carta marina e traendo da essa le cognizioni cui ab
bisognava, d tosto gli ordini opportuni, e con poche bordate
riesce nel suo intento a va a gettar l'ancora tra i legni inglesi
e francesi, i cui capitani presagendo che il naviglio sardo do
vesse naufragare, dsponevansi a gettare le lancie in mare per
porne in salvo l'equipaggio.
Nel 1848 il conte Persano comandava il brigantino il Daino,
nelle acque dell' Adriatico ; nulla essendosi potuto intraprendere
sul mare in causa dei rovesci toccati al terrestre esercito al
Mincio, nessuna opportunit poteva offrirglisi, ne gli si offerse
per farsi rimarcare meno che all' insorgere di un disastro cui
soggiaceva la cannoniera della veneta marina comandata dal
prode capitano Tommaso Bucchio, cannoniera saltata in aria in
causa della esplosione della Santa Barnaba , ossia polvereria
del naviglio, che per con tutto l' equipaggio meno il capitano,
ed alquanti marinari ; nulla potendosi intraprendere n per evi-

Vncipe di Cangiano.

LIBRO PRIMO

147

tare, ne per attenuare quella sciagura, il conte di Fersano volle


almeno porne in salvo il vessillo nazionale che or dianzi sven
tolava sulla sommersa nave ; per cui scese le tenebre e temendo
che i nemici si impadronissero di quel facile trionfo e ne menasser vanto, come se conseguito cl loro valore, egli avviavasi
seguito da alcuni marinari in cerca di quel trofeo che rinvenne
infatti galeggiante. sulle onde, e tosto il sacro deposito era in
suo potere, e pure di un atto cos generoso il Persano non ne
ebbe n plauso, ne guiderdone alcuno, tanto negletta la mo
destia , quanto rimunerata talora la sfrontatezza e la spa
valderia.
,
'. .;
Nel 1851 il conte Persano ebbe il comando della fregata
Governolo,, che salpava per' Londra carica degli oggetti apparteneuti alla mondiale esposizione che ebbe luogo in quella me
tropoli , ci rifacevasi di un'incidente subito

nel Porto di

Genova,' per aver voluto uscire in pien vapore dal Canale,


groppo, angusto per quella mole, che soggiaceva ,ad un momen
taneo arenamento; al, suo; entrare pure in pien vapore nel
Tamigi gettando l'ancora -al Fonte detto di Londra, John Bull
impallidiva - a tant' audacia, supponendo in pericolo la metropoli,
se un vascello estero poteva approdarvi senza la guida di un
pilota indigeno; dominati da quel panico terrore, molti abitanti
di quella capitale facevano interpellanze all' ammiragliato che
dur non poca fatica a tranquillarli; quindi agevole lo im
maginarsi in quale e quanta stima fosse tenuta la marina sarda
in causa di quell'incidente.
La compiacenza per che ei dovette risentire da questo suc
cesso , venne indi a poco amareggiata da uno scacco sofferto
nelle acque della Spezia ; il Re Vittorio Emanuele volle fare
una gita di piacere su quel golfo, a bordo del Governolo anche
allora comandato dal conte di Persano, il quale per compiacere

148

PROCLAMAZIONE DEL REGNO D* ITALIA

il monarca volle rasentare le coste sin quanto glielo permette


vano le carte marittime che gli erano additate per guida in
quei paraggi; ma sgraziatamente il suo naviglio urta in uno
scoglio non designato nelle anzidette carte, per cui il legno fa
cendo acqua da ogni parte, il Re fu costretto ascendere sopra
un altro per continuare il suo viaggio.
Ad ogni modo ed a fronte dell' imminente pericolo che quel
vascello correva di sommergerli, riusciva al conte Persano, as
secondato dall' equipaggio, di condurre l'avariato naviglio nelle
acque di Tolone per assoggettarlo alle riparazioni richieste
onde rimetterlo di nuovo in mare; e per quanto i danni sofferti
dal vapore sieno stati lievi, pure il consiglio di guerra cui egli
veniva sottoposto, il dichiarava reo di alto tradimento, e merite
vole di essere come tale punito. Codesto eccesso di zelo in quei
giudici veniva poi rattemprato dalla Corte di Cassassione, che
annullava la sentenza, ed alla determinazione presa dal Re di
nominarlo suo aiutante di campo ; ad ogni modo egli era rimasto
nella inazione sino al 1859 all'epoca in cui scoppiava la guerra,
anno nel quale il conte di Cavour tenendo anche il portafoglio
della marina il sottrasse al riposo per riporlo in attivit, ed il
conte Persano giustificava sotto la fortezza d'Ancona le predi
lezioni dell'occulato ministro a suo riguardo.

Da quel momento Gaeta poteva venire circuita, come in fatti


il fu, ma per allora dalla parte di terra soltanto, in causa
delle complicazioni insorte col comandante la flotta francese,
la quale proteggeva il napoletano rege e la fortezza dal lato
marittimo nello stesso modo che nel 180G quella piazza era
stata protetta a lungo dalle inglesi squadre, e siccome le trat
tative intavolate col pertinace Borbone erano riuscite infrut
tuose , cos si diede ordine al general Cialdini di avvicinarsi

LIBRO PRIMO

149

col suo corpo alla citt per costringerla a capitolare obbligando


il Borbone a cercare un rifugio altrove.
Codesto corpo , il 4. , era quel desso che si era coperto di
allori a Castelfidardo , ad Ancona , ad Isernia e sotto Capua ,
egli era conflatto in gran parte dei medesimi elementi cio di
due delle tre divisioni di fanti (la 4.u e la 7.ma) composte di
quattro brigate; Regina (reggimenti N. 9 e 10), Savona (15 e 16),
Como (23 e 24) , Pistoia (35 e 36) , e comandate dai di visio
nar] , Villamarina e Leotardi. Tra i militi aggregati a quei
reggimenti annoveravansi, mescolati con provetti militari, altri
molti che avevano servito sotto le austriache bandiere, ed altri,
e non pochi provenienti dalle leve fatte nelle novelle provincia
annesse dal plebiscito all'antico regno Sardo. Un gran numero
per s de' soldati che degli uffiziali e bassi uffiziali potevansi
reputare veterani per aver fatte tutte le anteriori campagne, da
quella di Crimea, all'ultima di Lombardia; miscuglio opportunissimo ed a favor del quale in brevissimo tempo le nuove re
clute unificavansi ai soldati provetti, costituendo cosi un nu
cleo omogeneo, e suscettibile di conseguire vittorie splendide e
decisive.
Ogni brigata aveva con s un battaglione di bersaglieri dei 42
che ne possedeva, e tuttora (1863) ne possiede d'esercito; essi
portavano i numeri 6 e 7, 10 e 11, oltre al 4. di deposito.
Due erano i reggimenti di cavalli che venivano annessi a quel
corpo, i Lancieri Novara, ed i cavalleggieri Lodi; nove erano
le batterie che ad esso appartenevano , quelle n. 1 a 6 , del
5. regg. ; quelli n. 10 a 12 del 7.mopiu le truppe sussidiarie
dei zappatori e del genio.
Forse a taluni sembrer pedantesco questo nostro sistema di
dettagliare i nomi delle brigate ed i numeri dei reggimenti e
dei battaglioni che stanno per distinguersi nelle fazioni che

ISO

PROCLAMAZIONE DEL REGNO D' ITALIA

imprendiamo a descrivere; ma chi ha fatto la guerra, massime


nei tempi eroici del primo impero, tempi di poesia, di entu
siasmo, ben sa quanto nn tale sistema sia lusinghiero pella parte
democratica dell' esercito , cio i gregarj ed i bassi ufficiali di
cui non potendosi citare ad uno ad uno i nomi, pu loro de
rivarne lustro se la storia ha da occuparsi delle valorose azioni
di un reggimento o di un battaglione o di una brigata qualora
un soldato ne avesse fatto parte.
Riprendendo ora, dopo questa breve digressione, che in tempi
di piena democrazia , come si vorrebbe fossero i nostri , non
dovrebbe riuscire molesta, n fuori di proposito, diremo che le
mosse del 4." corpo verso la sua destinazione erano cominciate
nella notte dal 2 al 3 novembre (1860) partendosi da Teano,
Ove quelle truppe tenevano i loro accampamenti, indi passando
il Volturno a Suivo e Martolo progredivano tosto alla volta
di Traetto. Ivi giunte sbuccavano nelle pianure di Scauri ove
attaccavano e battevano i Borbonici, i quali per giungere a
Gaeta furono costretti ad attraversare una gola tra la monta
gna ed il lido del mare che bagna i piedi di quella fortezza.
Avvedutasi di quella mossa l'ammiraglio Persano faceva avan
zare il Cari' Alberto , la Maria Adelaide e varie barche Can
noniere acciocch colle loro artiglierie tempestassero quelle re
trogradanti colonne, che soggiacquero a gravosissime perdite.
Da quel momento Gaeta pot dirsi circuita dal lato di terra
e se si fosse potuto fare altrettanto anche dal mare, la caduta
di quella fortezza riducevasi ad una quistione di tempo , e
nulla pi.
Gravi difficolt per erano insorte alla attuazione del blocco
marittimo dalla flotta italiana , in gran parte tuttavia anco
rata nella rada di Napoli; dal momento che la squadra fran
cese che da qualche tempo vagava per quelle spiaggie, diver

LIBRO PRIMO

13 1

tirasi ad opporsi ai progressi dei nostri legai da guerra nelle


acque che circondano Gaeta; questo un mistero il quale non
potr a noi essere svelato che col tempo, ignorandosi tuttora
(1863), so il preseverare delle prore francesi in quei lidi mi
rasse a contrariare le marittime fazioni degli Italiani . o pure
se sotto questo manto di mentita amicizia pel Borbone, non si
tendesse allo scopo di porre un ostacolo insormontabile all'in
tervento delle navi austriache e spagnuole che spiavano ogni
propizia occasione, ogni pi lieve pretesto, onde poter interve
nire a favore della pericolante dinastia borbonica; fors' anche si
voleva lasciare al corpo del Genio congruo tempo onde termi
nare i suoi lavori di trinciera di cui parleremo in breve. Co
munque sia la cosa il fransese ammiraglio cominciata aveva la
sua missione coll' impedire lo sbarco delle truppe italiane sulla
sponda del Garigliano , daddove avrebbero potuto fulminare il
campo Borbonico. Tutti i cannoni dei vascelli componenti quella
flotta erano caricati a palla ed a mitraglia, i loro casseri sbaraz
zati da ogni ingombro, i malati fatti discendere nella stiva, tutto
insomma era in pronto per incominciare il combattimento ; se
questi fossero appuntino gli ordini venuti da Parigi lo si ignora ;
quello che molti attestano si che quell' ammiraglio che pro
babilmente avr vissuto all'epoca delle due rivoluzioni, e delle
due repubbliche nate e morte in Francia nel breve periodo di
un mezzo secolo ( 1789 a 1848) godeva molta intimit colla
corte borbonica, che era e doveva essere molto ostile alla di
nastia napoleonica, sotto il cui vessillo egli militava.
Per quanto dispiacenti fossero i nostri nello scorgersi privi
del potente aiuto dell'intervento delle navi italiane, pure, a quel
che sembra i generali preposti al comando del terrestre eser
cito, quelli del genio e dell'artiglieria in specialit, fidavano di

152

PROCLAMAZIONE DEL REGNO D' ITALIA

impadronirsi di Gaeta senza la cooperazione delle navi ; e per


riuscire nel loro ardimentoso intento ogni loro studio veniva
rivolto alla erezione delle trincere, dalle quali la citt doveva
essere circuita proponendosi di guernirla di tali e tanti cannoni
da poterla smantellare od incenerire , se non si arrendeva alle
mitissime condizioni che le sarebbero state offerte.
Ma l' impresa facile, agevole a proporsi, era per agli occhi
degli uomini tecnici, irta di tante e tante difficolt, che la si po
teva risguardare ben vicina ai limiti dell'impossibile, se all'ap
plicazione delle teorie che l' arte, od a meglio dire la scienza
degli assedi insegna, tanti e tanti altri espedienti e precauzioni
di nuovo conio non aggiugnevansi, e non addottavansi atte a
poterla a buon fine condurre , sempre fidando nell' entusiasmo
delle truppe, nella perizia degli ufficiali e dei generali, non che
nella qualit e quantit delle artiglierie, di cui il campo degli
assedianti esuberantemente abbondava.
Non si deve per ad ogni modo tacere la circostanza che se
potenti erano i mezzi di offesa dal nostro canto, potentissimi
quelli erano di difesa che i Borbonici rinserrati nella piazza
potevano opporre, ed opposero in fatti, come in breve vedremo ;
resistenza che non provenne per ne per effetto del numero n
pel valore delle truppe componenti il presidio, ma bens pel
numero e polla solidit delle opere di cui quella fortezza era
munita, e pel modo ingegnoso e solido con cui erano state di
stribuite e costrutte, e pel novero stragrande di cannoni la pi
parte di grosso calibro di cui erano state guernite. Ed era ap
punto da queste trincere, le une colle altre collegate, che si po
teva e si doveva temere che uscissero micidiali e potenti i projettili, da apportare non solo grande strage nel campo degli
assedianti, ma di esporli agli irreparabili danni che accagionato
avrebbero alle trincere , mano mano che le si stavano co
struendo.

L1BBO PRIMO

153

Dall'altro canto un grande vantaggio avevano i nostri con


tro la succitata fortezza, quello cio di poter condensare tutte
le loro forze vive, le loro truppe, i loro vascelli e sopra tutto
le loro artiglierie contro quella piazza, per nulla avendo a pa
ventare di fazioni esterne a loro danno, nessuna forza, nessun
esercito essendovi a temersi che giugner potesse in suo aiuto.
Ad ogni modo s&t Gaeta era difficilmente vulnerabile dalla
parte del marevw[ perch molto fortificata da quel lato, sia
perch le navi ed ruscelli, che alla fin fine sono di legno,
e facili ad essere ampidati od arsi, lottare non possono colle
rocche n coi macigni|sui quali poggiavano le batterie borbo
niche, una delle quali tra le altre era incavata nello scoglio, e
guernita di 120 cannoni ; altrettanti quasi eranvene in quella
detta Barbetta ; era opinione generale che Gaeta la cedesse di
poco a Gibilterra ; la nostra fiotta adunque doveva progredire
molto cauta negli attacchi.
Era quindi indispensabile lo adottare nella erezione di quelle
opere offensive, col ministero delle quali Gaeta doveva esser
cinta da un muro di ferro e da un vulcano di fuoco , un me
todo a favor del quale, eguagliare, anzi superare si potesse la
potenza di quei mezzi difensivi di cui quella citt cotanto ab
bondava, ed in modo che le opere dei nostri quantunque no
velle, e quindi fragili, superchiar potessero quelle della fortezza
opere erette da tempo, e collocate tra i macigni e tra i recessi
dei monti nascoste, ed in gran parte dalle nemiche offese gua
rentite.
Tutto lo studio adunque dei nostri generali , di quelli spe
cialmente che alle armi dotte sopraintendevano, veniva rivolto
e concentrato nell' inviluppare sotto il velo del pi misterioso
secreto i lavori di trincera che stavano per far sorgere di fronte
alla citi, ed in modo, come infatti accadde, che i suoi difensori

154

PROCLAMAZIONE DEL REGNO D' ITALIA

non si accorgessero della loro esistenza, che al momento di pro


varne i terribili effetti ; e di queste precauzioni terremo parola
sia ad onore dei duci che seppero imaginarle , e porle in ese
cuzione, sia ad ammaestramento dei giovani che alla nobile car
riera delle armi si votano, nobile davvero, perch unico usbergo
che guarentir possa all'Italia la sua indipendenza e la sua su
premazia nei consigli dei sovrani europei, ed a fronte di tanti
nemici e di tanti dubbii amici ed invidiosi, da cui trovasi in
sidiata.
Enumerando quindi con vera compiacenza e con nazionale
orgoglio codeste precauzioni con tanta saggezza prescritte, di
remo che molte di queste opere , anzi quasi tutte venivano
erette in opportune localit, o nascoste fra i declivj dei colli o
nei recessi dei monti, o dietro i villaggi , o gli edifici sorgenti
nel raggio della linea occupata dai nostri campi, attorno ai
quali le batterie si eressero che fulminar dovevano l' assediata
fortezza.
Una di queste batterie, che in tutto sommavano forse a 20
circa e munite di obici , di mortai , di cannoni rigati, e molte
anche di cannoni cavalli, cannoni di nuova e strepitosa inven
zione, come or ora vedremo, veniva eretta verso il monte Lombone, ed alla costruzione della quale aveva soprasseduto il ve
neto capitano Contarmi, ed il ligure marchese Spinola capitano
esso pnre , ingegneri militari di gran vaglia. Quella trincera
era una delle pi avanzate e pure i Borbonici non si avvidero
della sua esistenza che allorquando cominci a vomitare le
tremende sue folgori contro la citt; sopra codesta batteria ve
nivano collocati venti pezzi rigati e quattro mortai; la sua po
tenza ci sar nota allorquando tra poco ci faremo n descri
vere il bombardamento cui quella piazza soggiacque nei duo
primi mesi del novello anno 1861.

LIBRO PflIMO

155

Un'altra trincera non meno formidabile veniva innalzata sulle


alture dette deWAttratino, trincera della quale ne aveva assunta
la direzione il capitano Duprez ; nella sua costruzione impiegaronsi pi che in qualunque altra, delle migliaia e migliaia di
sacchi di terra , indi la si muniva di una batteria di cannoni
cavalli di grosso calibro ; compita l' opera venne atterrato il
muro che serviva di riparo ai lavoratori, e fu da quelle terri
bili bocche che vennero poscia vomitati sopra Gaeta projettili
di tanta forza e di tanto peso da apportare dovunque cadevano,
la distruzione e la morte.
Davasi contemporaneamente mano alla costruzione di un'al
tra trincera detta dei Capuccini dal nome del monte sul cui
dorso elevavasi, ed era fra le tante una delle pi belle e delle
pr terribili , ma anche delle pi scabrose ad essere costruite ,
pelle difficolt del terreno sul quale doveva poggiare, e per
quelle che sembravano insuperabili pel trasporto delle artiglierie
di cai doveva essere armata , artiglierie di colossale calibro ,
perch da 60 ed alcuni pezzi giganteschi anche da 80. Il co
mando di quella batteria cos formidabile ed imponente, e si
tuata in posizione cos propizia era stato affidato al capitano
Vinai, il quale ancorch ferito abbandonar non volle il posto
d'onore ad esso assegnato dalla confidenza de' suoi superiori ;
a poca distanza da quella trincera era accaduta una esplosione
che cost la vita al valente capitano Savi ucciso da una bomba
e compianto da tutto l'esercito per la sua intrepidezza e la sua
perizia.
8ul vertice di quel monte, ohe torreggiava all'estremit del
borgo additato come centro pella erezione delle batterie dei
nostri , borgo di cui terremo parola in breve, sorgeva un con
vento abitato or dianzi da un drappello di frati di quell' ordine,
frati che rappresentano l'arma dei bersaglieri nella milizia clau

156

PROCLAMAZIONE DEL REGNO D' ITALIA

strale ; edificio silenzioso pochi giorni prima , ed ora addive


nuto risuonante di fragoroso movimento, perch convertito in
una specie di caserma, anzi di cittadella mediante i lavori del
l' arte , che i nostri ingegneri militari vi costrussero , non che
sulla cresta dei monticelli adiacenti , i quali vennero tutti mu
niti di artiglierie, che quanto dire che il terreno scelto pella
erezione delle opere offensive in quell'assedio, veniva ad essere
in gran parte identico con quello designato dai Francesi nel 1806
dai Capuccini cioe alla costa del mare, terreno cosperso di oliveti e di vigne piantate sui circostanti colli, la cui catena va
a terminare sulla strada di Roma , strada essa pure da altre
colline dominata.
Codesto monte veniva dagli uomini dell'arte risguardato come
la posizione la pi inoltrata della nostra linea di fronte alla
piazza dalla quale non distava che un brevissimo tratto di
400 metri tutt' al pi ; posizione atta vero alle offese , ma
esposta dal suo canto pi di ogni altra al fuoco della piazza
le cui artiglierie non avrebbero mancato di fulminarlo. E fu
in causa di una tale supposizione che collocavasi in quelle trin
cero una sezione di obici da 12 il cui fuoco spaventevole oltre
alle offese dirette contro la citt, mirava a fulminare quelle co
lonne che ne fossero uscite per tentare qualche colpo di mano
contro gli accampamenti dei nostri ed allo scopo di rovinare
le opere che stavansi erigendo a suo danno. Una tale operazioue, quella cio del collocamento di quelle pesanti artiglierie
in quelle elevate e scabrose localit, gi scabrosa per s stessa
il diveniva ancora di pi, perch eseguita nel fitto delle tenebre
e durante l' imperversar delle dirotte pioggie che cadevano a
torrenti sui campi degli Italiani campeggianti, nelle vicinante
di Gaeta.
Non molto discosta da quella batteria ne venne costrutta

LIBRO PRIMO

157

un' altra denominata di Calegno , e la si muniva di 24 obici


rinvenuti a Capua ed a Napoli ; comandatala il capitano Vignoli. Quel punto era molto opportunamente scelto dai nostri
ingegneri ed ufficiali d'artiglieria come uno dei pi fatali pella
fortezza.
Sorgevano in seguito altre due trincere cui davasi ad esse pure
il nome dei luoghi sui quali venivano costruite ; del Borgo l'una
di Casa Albani l'altra; sorvegliava alla loro erezione il capi
tano De Renzi; guernivale 6 pezzi di cannoni Cavalli di grosso
calibro per cadauna, il capitano De Fortis ne aveva assunto
il comando.
Un'altra trincera e delle primarie veniva installata sul monte
S. Agata, monte guernito oltre alle artiglierie, di varie colonne
di truppe e delle pi agguerrite dell'esercito; sugli altri monti
invece, su quello di Capuccini in specialit stanziavano gli
zappatori del genio e gli artiglieri. Da prima il corpo del ge
nio erasi determinato a rivolgere i principali suoi attacchi con
tro le elevazioni del terreno sul quale sorgeva il monte Secco,
quantunque allora ridotto a tenuissima altezza, quindi localit
di poca importanza, ed perci che tutto erasi disposto per islanciarvi contro un buon nerbo di truppe, acciocch se ne impa
dronissero ; conseguito questo scopo si sarebbero rivolte contro
la spianata sottoposta alcune batterie di cannoni rigati i quali
avrebbero aperto contro la piazza un fuoco terribile e micidiale
ed alla distanza di soli 500 metri dalla prima cinta, ma poscia
cambiossi di determinazione, allorch si ebbe la certezza che i
Napoletani eransi solidamente trincerati in quelle solidit.

Noi ci siamo sbrigati con un tratto di penna nell'enumerare


le trincere principali costrutte dal corpo del genio sotto Gaeta,
e nel fare il compito dei cannoni e dei mortai di cui erano

158

PROCLAMAZIONE D|EL REGNO D' ITALIA

state guernite ; ma il lavoro invece che toccato era in sorte ai


direttori supremi di '-quell'urina nell'italiano esercito, cui affidato
era l'incarico di domare quella fortezza, era tutt'altro che age
vole anzi irto era di difficolt che sembravauo insuperabili dif
ficolt che vennero poi vinte a forza di costanza e di abnega
zione, come or ora vedremo. Presiedeva alla direzione di questi
lavori il general del genio Menabrea che fu molte volte mini
stro, uomo di studi severi ed educato alla scuola delle antiche
forme governative, lasciandosi per travolgere nel turbine delle
novelle speciose dottrine, senza avversarle, ma anche senza ee
dere in entusiastico zelo per farle progredire ; dirigerne il corso
onde non straripino , fu ed lo studio degli uomini della sua
tempra, di quelli dediti alla guerra in ipecialit, s in Italia che
dovunque.
Dotato di ammirabile colpo d' occhio, che la pi preziosa
ed indispensabile prerogativa per un militare, tanto pi se alle
armi dotte appartenente, il supremo direttore delle operazioni
d'assedio sotto Gaeta erasi fino dal primo giorno convinto, che
quand'anche appianate venissero le difficolt fatte insorgere dal
governo francese alla cooperazione della flotta italiana alla
buona riuscita dell'assalto di quella fortezza, non sarebbe mai
stato possibile il piegarla a dedizione col semplice intervento
delle navi , ordigni troppo fragili per lottare contro i macigni
ne'cui recessi annidavansi le artiglierie, che a difesa della piazza
stavano per tuonare.
DifFatti come risulta dalla descrizione da noi or dianzi ab
bozzata di quella piazza, i nostri lettori si saranno convinti che
quel baluardo delle meridionali province e designate allora colla
denominazione di Regno delle Due Sicilie, non ha che un lato
sporgente in mare , sorgendo quella citt all' estrema punta di
una penisola, quindi angusto il campo alle fazioni offensive da

L1BP0 PRIMO

159

quel lato, che ha a propria guarentigia i canali formati dalle isole


di Procida e d' Ischia, i villaggi di Ponza e di S. Stefano, ed
il profondo seno rientrante che da Gaeta si estende a TerraCina, e nelle cui acque riesce malagevole d'approdo delle navi
di alto bordo. Si riconobbe quindi pi efficace assai e decisivo
il sistema di attaccare Gaeta dalla parte di terra , per conse
guenza il generale Menabrea erasi prefisso l'adottazione di un
piano offensivo tendente a circuire la piazza di trincere, dalle
quali i proiettili fulminar potessero la parte la pi accessibile,
della citt.
Pel collocamento poi di quelle artiglierie e pella erezione
delle trincere sulle quali dovevano essere piazzate, erasi pre
scelto il raggio di terreno occupato dal borgo addiacente alla
citt, borgo gi vuoto di abitatori sino dal primo giorno che
incominciati erano i lavori, ai quali i nostri avean dato mano
con una sagaoit ed' una perizia ammirabile e portentosa, ap
profittando di tutti gli accidenti del terreno , e della forma
dei fabbricati per farvi sorgere le batterie di cui or dianzi te
nemmo parola.
Una prova che il generale comandante il genio aveva col
pito nel segno, prescegliendo le anzidette localit per piantarvi
la rete delle sue trincere, l' abbiamo nel fatto sino dai primi
giorni che i nostri eransi accampati nelle adiacenze della for
tezza ; le prime case del succitato borgo erano state abbattute
dal cannone della fortezza per impedire che gli assediatiti vi si
annidassero colle loro artiglierie. La sua lunghezza non oltre
passava quella di un chilometro, era largo un cento metri, co
steggiava il mare e stavasi di fronte alla citt; posizione quindi
molto opportuna por erigervi altre batterie, oltre a quella di
cui or dianzi femmo cenno ; una infatti ne veniva eretta dalla
parte della salita che conduce al monte dei Capucoini, prelu

160

PROCLAMAZIONE DEL REGNO D' ITALIA

derido a quella costruzione col demolire molti fabbricati e spe


cialmente le case Motino, Benedetti e Marco, non che altre appar
tenenti a poveri descatori ; pi avanti per nel luogo ove si
avallano i pendii che dalle elevazioni che adducono ai monti
dei Capuccini e di S. Agata, le devastazioni apportate ai fab
bricati provennero da parte degli assediati , i quali , avendo
sosoettato che i lavori dei nostri da quel lato sarebbero riu
sciti molto formidabili alla citt, presero di mira colle loro ar
tiglierie quella zona e in modo da farne un deserto sino alla
cappella della Triglia, che giaceva all'estremo lembo dei fabbri
cati da quella parte del borgo.
Un'altra batteria, e questa pure sotto il velo del pi impe
netrabile mistero era stata eretta nell'interno di un edificio de
nominato Casa Albani, forse perch appartenente a quella prin
cipesca famiglia, e quivi pure venivano atterrati i muri ed ab
battuti gli alberi del giardino che gli stavano dinanzi e fu pi
di ogni altra il fuoco di quella batteria che costrinse Gaeta ad
arrendersi, ma la devastazione che ivi si dovette promuovere fu
veramente desolante, giacch oltre ai muri si dovettero anche
atterrare molti cantieri che ivi sorgevano , e destinati alla co
struzione delle navi da cabotaggio, o pella pescagione in quelle
acque , e quivi pi che altrove si dovettero tagliare boschetti
d'ulivi e di melagrane, vigorosi vigneti ed odoriferi aranci; il
governo italiano impietosito da tante sciagure accagionate da
quelle devastazioni , cui la inesorabile necessit della guerra
lo aveva indotto, faceva distribuire un sussidio di 10,000 lire
da ripartirsi tra i pi bisognosi tra quei coloni, e quei proprie
tari danneggiati in quelle localit.
I lavori intanto fatti per collocare le artiglierie erano gi verso
i primi di dicembre cos bene incamminati, che il fuoco dei no
stri cannoni predominava gi e vi riduceva al silenzio quelli

LIRRO PRIMO

161

dei nemici , i cai bastioni esser potevano , come il furono in


fatti , in molti luoghi scissi e danneggiati , in modo da agevo
lare alle colonne d' attacoo l' adito alle spalancate breocie ; i
Borbonici se ne erano tosto avveduti per cui avrebbero voluto
scendere a patti e capitolare per una parte dei soldati rinchiusi
nella rocca, proposta alla quale i nostri' generali rifiutaronsi di
aderire, certi come erano che l'esuberaza di soldatesche di pre~
sidio sarebbe loro pi d'imbarazzo che di aiuto ; tanto pi che
soccorsi esterni non erano sperabili dal momento che come or
dianzi vedemmo, tutte le colonne borboniche rimaste fuori dalla
fortezza, erano state o disperse o prese, o si erano ricoverate
nello stato papalino. E quindi agevole lo immaginarsi quanto
ardimentose fossero le truppe italiane, pronte ad intraprendere
misure energiche come ad Isernia , mentre gli assediati erano
tanto depressi, d' aver perduta sino l'ultima risorsa dei miseri,
la speranza.

A fronte per dei preparativi che andavansi facendo dagli


Italiani contro la fortezza onde ricingerla di trincere, insidiarla
di cannoni, e di calibro cos esorbitante, gli assediati non son
nacchiavano al certo ; se non che, sprovvisti come erano di un
forte nerbo di truppe atte ad eseguire delle sortite vigorose
contro i vari corpi del nemico esercito , ed allo scopo di rovi
nare le sue opere offensive contro la piazza , tutti i loro do
vettero concentrarsi nelle opere interne di fortificazioni di cui
la citt era esuberantemente fornita.
Diffatti l'apparato difensivo di cui era munita non poteva es
sere piii formidabile ; codeste opere costrutte con tutte le re
gole dell'arte e colla maggior solidit, cominciavano dal cucuz
zolo del monte Orlando, che traeva la sua maggior forza dalle
trincere che circondavano la torre ivi esistente, ed era da essa

162

PROCLAMAZIONE DEL REGNO D' ITALIA

che usciva il fuoco che spaziava su tutto il terreno che apresi


tra le due rade interposte ai due lati della montagna. Poco
lungi sorgeva un' altra batteria denominata della Regina, bat
teria del tutto isolata dalle altre, e tanto munita di artiglieria
quanto essere il potrebbe una cittadella, contenendo ben 60
pezzi da 36, cannoni che sarebbero stati sufficienti a rispondere
con successo ai fuochi riuniti di quelle dei Capuccini, di S. Agata
e dell' Attratina.
Allo scopo di rinforzare il valore positivo delle anzidette bat
terie svolgevasi un sistema non interrotto di mezzelune, ba
luardi e cortine che proiettavano i loro fuochi tutto all'intorno
della linea, che era guernita di molte altre alcune a due piani,
altri a tre. Tra le prime eranvi quella di S. Andrea che ve
niva ad essere sottoposta a quella della Regina, e fiancheg
giata da quella della Fica che era allo stesso livello , e da quella
di Philipstadt che sorgeva al di sopra di porta-Terra. Da
questo lato il sistema difensivo delle batterie spingevasi sino
all' estrema destra , collegandosi con quelle di S. Jacopo, della
Coma e della cappelletto. Dalla sinistra con quelle di /S. Andrea ;
pi in l sorgeva quella detta dei tre piani, o della Breccia ;
poi quella della Piattaforma o dei Caldesi ; poscia quella dei
Cinque Piani , e per ultima quella delle tre croci oltre quella
dell' Addolorata che sorgeva quasi di fronte al palazzo reale,
con cui comunicava mediante una terrazza ed un ponte in ferro,
indi un'altra denominata dell'Annunciata, e quella detta di Transilvania, nome che ben rammenta come quelle di alcune altre
gi citate , che le guerre sostenute dagli avi di Francesco II ,
fossero state combattute da gente estranea all' Italia che quei
germani venivano a sottomettere , a devastare colla adesione
de' monarchi colle loro soldatesche mantenute sul trono a di
spetto dei proprii popoli. Tutte queste batterie formavano come

LIBRO PRIMO

163

una specie di cinta intorno intorno alla citt; e siccome erano


irte di cannoni sommanti in tutto ad 800 circa, e la maggior
parte da breccia quindi di grosso calibro , cos sarebbe stata
impresa ben ardua lo attaccare quella fortezza nei modi con
sueti negli assedii ordinari, e colle artiglierie comuni fino allora
in uso.
Ne qui terminavano le difese di Gaeta, che della maggiore
di quella che ad ogni altra sovrastava non tenemmo ancora
parola che per incidenza, senza entrare nei minuti dettagli ad
essa attinenti ; intendiamo parlare del forte, ossia monte o torre
detta di Orlando, torre difesa ai fianchi da tre ordini di batte
rie sovraposte le une alle altre come in un vascello a tre ponti ;
e tutte casamentate e nel modo il pi solido che la scienza in
segni; al di l di quella fronte di soli 250 metri, n la citt
n quel forte pu essere offese da terra che con tiri diagonali
ed obbliqui , in causa delle esterne incurvature , pelle quali il
terreno assottigliandosi a modo di lingua si avanza in mare a
tergo della torre succitata.
Codesti lati inoltre i soli vulnerabili alle nemiche artiglierie
eran rinforzati da due denti assai bene collocati per molestare
i lavoratori degli assedianti ; e colpire le batterie dei Capucini
esposte ai proiettili che dal monte Orlando si fossero slanciati
contro quelle posizioui. Dal Iato opposto poi un altro fortilizio
batteva chi volesse assalire la citt da quella parte.
Quella torre potevasi dire d'altronde il punto culminante del
forte, che il ridotto della cittadella; tre delle punte di questo
forte sono rivolte verso l'Istmo, altre tre verso il mare, la cui
porta d'ingresso sta nel mezzo della rada, che s'inoltra all'estre
mit del promontorio.
Eran inoltre dagli assediati accresciute le difese al bastione di
cittadella , eransi aumentate le batterie e munite eziandio di

164

PROCLAMAZIONE DEL REGNO D* ITALIA

casematte quasi tutti i forti e portato l'armamento al completo,


quindi la si credeva inespugnabile, e reputata come la pi si
cura base di operazione in tutto il reame.
Molli atterramenti eransi fatti in molti luoghi demolendo la
casa degli Svizzeri nella contrada di S. Sergio ; alla marina
non vedevasi pi in nessun luogo neppure un muracciolo, che
tutto era stato demolito ed abbuttuto parte dal cannone degli
assedianti, parte da quello degli assediati.

Oltre poi alle tante opere di difesa da noi or dianzi enume


rate, e col cui mezzo Gaeta avrebbe potuto opporre lunga ed
ostinata resistenza, fulminando il nemico che avvicinato si fosse
ad essa, i Borbonici avrebbero potuto tentare altri espedienti
per tenerlo a rispettosa distanza e per molto tempo, anche dopo
che erano stati costretti ad abbandonare le sponde del Vol
turno e del Garigliano , in causa dei successi conseguiti sulle
rive di quel fiume dai generali Garibaldi e de Sonnaz , come
a tempo e luogo ebbimo a rimarcare.
Anche dopo questi rovesci un abile generale , un provetto
conduttiere d' eserciti avrebbe saputo difendere ad una, ad una
le alture sulle quali, come or dianzi vedemmo, gli Italiani ave
vano erette le loro trincere. Ma siccome le truppe napoletane
eransi accostumate a fornire Gaeta di vettovaglie e di muni
zioni per mare da Napoli , cos erasi trascurata la strada
carreggiabile che girava intorno alta rada di sinistra da Mola
per Castellone ed il Borgo da noi or dianzi citato , Borgo dal
quale giugner si poteva alla porta di Terra denominata an
che dell' avanzata.
S'immagini dunque il lettore, che ha appena appena una
tintura di studi sopra le materie attinenti a questo ramo di
scienza militare relativa agli assedj , quali e quante difficolt

LIBRO PBIUO

Iti.'.

ebbero a sormontare i nostri per ricostruire questo interno vei


colo di comunicazione, sotto il tiro delle nemiche artiglierie;
comunicazioni tendenti a rannodare quelle alture le une alle
altre, dopo aver tracciate le vie, i sentieri per condurre mate
riale e cannoni, e munizioni sulle localit ove erigere dovevansi
quelle trincere, di cui or dianzi tenemmo parola.
A queste difficolt per se stesse di gran rilievo , molte altre
si poteva temere che ne insorgessero, nel caso che i Borbonici
occupassero solidamente il terreno tra il Garigliano e Fondi ,
terreno percorso dalla strada consolare che da Capua condnee
a Roma. Raggiunta che abbia l' altezza di Mola quella strada
si divide in duo parti pelle quali egualmente si progredisce sino
a Gaeta , l' una lunghesso la rada, l' altra da Itri. In tatto lo
spazio di quel promontorio, quella zona si avvalla, o si solleva
in successive ondulazioni , senza via per rannodarle, meno po
chi sentieri, accessibili appena ai pedoni, e su questi era duopo
il progredire per giugnere dalle vallate , alle vette di quelle
pendici.

Se i Borbonici avesser saputo , o voluto resistere agli attac


chi dei nostri prima di rinserrarsi nella fortezza, dovevano an
zich arrendersi ai francesi sulle terre dello Stato Papalino ,
difendere ad una ad uua quelle progressive eminenze che si
sviluppano tra Itri e Gaeta ; battuti sulle alture di monte Conca
che sta di fronte a quest' ultima citt , concentrarsi dovevano
a monte S. Agata, poscia a quello dei Cappuccini, indi al colle
degli Agostiniani, per ultimo al monte Attratina, il cui versante
meridionale discende sino ai piedi della Cittadella che circonda
il monte Orlando, che come dicevammo poc' anzi |il pi ele
vato della fortezza.
I nostri invece furono solleciti non solo ad occuparle , ma

166

PROCLAMAZIONE DEL REGNO D' ITALIA

ebbero la precauzione appena se ne videro in possesso, di con


vertirle in un vasto campo trincerato vincendo o sormontando
tutte le difficolt che loro opponeva la tenace natura del ter
reno, composto di selce viva coperta di una melmosa poltiglia,
e selce tanto dura da resistere aspramente ai colpi delle zappe
e dei picconi coi quali si doveva fendere ; sar quindi agevole
il farsi un' idea del tempo che ingojar dovessero i lavori in
trapresi a tale oggetto , lavori addivenuti assai ma assai pi
penosi in causa delle sopravvenute intemperie di cui retro femmo
cenno, intemperie che i poveri lavoratori e sorveglianti dovet
tero subire pel corso di ben 40 giorni alternativamente, dando
il cambio ogni 24 ore a quelle truppe che erano state di trin
cera nell' antecedente d.
In tale circostanza venne rimarcata una migliore attitudine a
quei lavori nei soldati Lombardi e Piemontesi, che abbondavano
cotanto in seno alla Brigata Regina, attitudine che la si ascrisse
al metodo di coltivazione in uso in quelle provincie, nelle quali
gli smovimenti di terra col mezzo della zappa sono molto in uso;
ad onta per dell' accumulamento di tanti ostacoli si era per
venuti nel corso di brevi giorni a costruire una strada militare
della lunghezza di alcuni chilometri, strada che terminava sulla
cresta del monte de' Cappuccini, lavoro che sorprese non poco
l' inglese generale Codrigton che fu a visitare quelle trincero
facendone i dovuti elogi s ai soldati , che agli ufficiali , e ge
nerali che avevano preso parte a quelle costruzioni senza la
sciarsi abbattere dalle sofferenze e dai patimenti cui erano espo
sti in mezzo all' acqua che cadeva dal cielo , e quella che si
accumulava sotto i loro piedi nelle allagate terre, in quella ino
spito localit ; sofferenze cui non bastava ad alleggerirneli ne
il piccolo soprassoldo di paga , ne la distribuzione che ad essi
facevasi di due bicchieri di acquavite al giorno.

LIBRO PRIMO

167

N minori difficolt ebbersi a sormontare nel costruire d' al


tra tronco di strada che dal succitato monte de' Cappuccini
estendevasi sino al colle degli Agostiniani , monte che ha dal
lato opposto della linea , cio quella tenuta dai Borbonici , il
colle Orlando, a cui piedi comincia l'avvalamento che discende
sino alla strada sabbiosa della rada da sinistra ; ed nel bel
mezzo di questa pianura , ma dal lato del campo Italiano che
sorge il monte Attratina sul quale vedemmo costruite quelle
trincero di cui or dianzi tenemmo parola, quivi vennero collocate
anche molte truppe , tale posizione essendo di grande impor
tanza perch comunica da un lato col colle succitato degli
Agostiniani , dall' altra col Borgo , ed avendo dall' altro canto
la valle detta di Serapide , e di fronte la torre ed il monte
Orlando, e le batterie della Cittadella.
E pure per erigere tante trincero , e per munirle di tanti
cannoni , e cannoni di si gran mole , e trincere di tanta soli
dit, si dovette eseguire un gran movimento di terra, e destare
gran frastuono di uomini, di carri , e di cavalli , e di attrezzi,
e di macchine di ogni genere. Le precauzioni quindi da assu
mersi per ingannare i Borbonici onde si accorgessero di quel
gran movimento dovettero essere, ed il furono infatti straor
dinarie. La prima a porsi in opera quella fu di progredire per
vie nascoste ed appositamente costrutte in opportune localit ;
e gi vedemmo quante difficolt fossero ognora rinascenti , ed
ognora superate, quantunque si dovesse procedere tra i risvolti
dei monti nelle tortuosit delle colline, nell'interno degli edificii
e dello case stesse del Borgo che giaceva di fronte a Gaeta ,
quindi alla vista degli assediati ; molti Ufficiali e generali indi
geni ed esteri eransi da Napoli trasferiti al campo , onde os
servare quei lavori, della cui perfezione rimasero attoniti, e ne
attestarono la loro meraviglia con espressioni molte lusinghiere

168

PROCLAMAZIONE DEL REGNO D' ITALIA

al corpo del Genio in ispecialit ; e siccome tra quei militari


eranvene di appartenenti a nazioni estere , cos indubitato
che la gloria del novello Italiano esercito avr ritratto da quella
visita fatta da uomini dell' arte incremento e splendore.
Tutto lo studio degli uomini tecnici del Genio e dell' Arti
glieria che presedevano a quei lavori era stato loro imposto
dalla necessit di dover torre ai borbonici l' agio di scoprirli ,
molto meno di rovinarli , opere che eran costate troppa fatica
e tempo, e denari, per cui dovevano ad ogni costo esser couservate; e cosi accadde, protette come erano da forti nuclei di truppe,
ed avviluppate come trovavansi in grembo al pi impenetrabile
mistero ; ma per riuscire nell' intento si dovettero porre a tri
buto tutte le risorse della natura , e dell' arte , i suggerimenti
della scienza, e le sottigliez/.e dell'ingegno, il pi subdolo, il
pi raffinato ; improvvisando cortine e lunette atte a sostenere
l' urto di batterie da lunga mano preparate, e fu per rompere
e debellare quelle mura di granite che servano il colle dell'Istmo
pel breve tratto che divide le duo rade di destra e di sinistra,
che si dovettero costruire altre piccole cittadelle di gabbioni e
palafitte, adoperando migliaja e migliaja di sacchi di terra della
quale eravene molta penuria in quelle localit.
In mezzo po' a tanti ostacoli i lavori intrapresi dal corpo
del genio addetto all' esercito assediante progredivano con ba
stante celerit , e con ammirabile segretezza , e tanta e tale ,
the per lo pi i Borbonici non si accorgevano della erezione
di quelle balterie , se non quando ne provavano i terribili ef
fetti ; e pure pi di 20 chilometri di strada erano stati costrutti
tra Itri ed i Parchi, onde erigervi le trinciere che fronteggiar
dovevano la piazza, trincero erette come vedemmo sulle alture
non senza gettare numerosi ponti sui torrenti e sui burroni da
cui quelle vie alpestri erano intersecate.

LIBRO PRIMO

169

Di fianco poi a queste batterie, molte delle quali erano blin


date, cio corazzate, eran stati eretti varj magazzini e riposti
gli pelle munizioni s'impiegarono pi di sedici mila gabbioni,
costrutti con fascine tratte dalle vicine selve, ed ai quali si ag
giunsero spalleggiamenti e parapetti, elevati col mezzo di cin
que mila sacchi di terra, gli incamminamenti poi verso la piazza
pelle vie sottorranee, od almeno avviluppate tra oscuri ed opa
chi nascondigli erano giunti omai al loro termine, ed abbrac
ciavano uno sviluppo di 800 metri. Si pens eziandio alla ere
zione di un piccolo porto surroganeo a quello di Castellone, e
ci allo scopo di agevolare un approdo sulla spiaggia di S. Ago
stino pello sbarco dei materiali che giugoevano in grande ab
bondanza al campo.
A tutti questi lavori poi si aggiunsero quelli , della costru
zione di molte mine, e molte fogazze di avvamposti ; quelle dei
magazzeni pel parco del Genio, e depositi delle sussistenze mi
litari ; cospicui provisioni di legname giugnevano intanto da
ogni parte, da Napoli in ispecialit.

Un mese e pi era decorso dacch il corpo assediante tro


va vasi sotto le mura di Gaeta, esposto alle fatiche, alle soffe
renze , alle intemperie che dalla invernale stagione, toccandosi
omai al 2 di novembre , vengono cotanto inasprite dal fred
do , e dall' umido, che nell' atmosfera predomina ; si fosse po
tuto almeno render partecipi di questi patimenti , del soldato ,
quelle altere coorti burocratiche, che al tepor delle stuffe, ed
adagiati sopra sonici sedili, guardano con tanta alterezza e tanto
sprezzo, coloro che senza ciondoli sono costretti a strascinarsi
pegli ufficj onde reclamare ci che ad essi dovuto, e pur si
nega, con aspre ripulse, dopo aver soggiaciuto a spese rovinose,
che accrescono ai petenti le miserie, anzich alleviarle.

1 70

PROCLAMAZIONE DEL, REGNO D' ITALIA

Codesto procrastinamento nel cominciare le fazioni contro la


piazza di Gaeta, dopo tanti tremendi preparativi fatii onde pie
garla per amore o per forza a dedizione, lo si deve attribuire a va
rie cause , di cui andiamo a svelare le origini , non mai alla
vivacit delle sortite che il presidio avesse voluto tentare; ch
poche , e rade , floscie esse furono ; e fatte pi nell' intenzione
di esplorare le opere di offesa fatte dai nostri , che nella de
terminazione di rovinarle; rovescio al quale erasi antiveduto
colle precauzioni da noi or dianzi enumerate; una volta o due
soltanto alcune colonne di Borbonici eransi slanciate all' assalto
contro le prime case del Borgo, solidamente per occupato da
un battaglione di Bersaglieri, alla cui vista quelle truppe tosto
retrogradarono, non osando di progredire d'avvantaggio; quindi
rinunciarono ad ogni ulteriore progetto per una fazione dalla
quale, essendo preveduta, nessun profitto ritrassero n potevano
ritrarre.
Un' altra causa di quel ritardo nel cominciare il bombarda
mento della piazza dopo tanti giganteschi preparativi a suo
danno, la si deve attribuire ad un sentimento umanitario, onde
risparmiare a quella popolazione, nostra consorella, un flagello
che dei pi tremendi tra quelli che le ire guerresche scate
nano sulla sofferente umanit, e flagello, che per maggior sven
tura e maggior ferocia, colpisce 1 pacifici ed inocui cittadini,
che non arrecano offesa alcuna a chi infierisce con tanto ra
bido furore contro gli abitanti , contro le loro dimore , le loro
suppellettili , non rispiarmiando ne potendo risparmiare n le
vlte dei sacri templi, n i tesori delle arti, della scienza, della
letteratura, e n pure tante volte gli egri, i languenti, che mu
tilati dal ferro, dal piombo cercano un ricovero negli ospitali,
che la pubblica carit apre per ricoverarli, onde preservarli da
novelli oltraggi.

LIBRO PRIMO

171

Altra considerazione ancora di nn tale ritardo nel cominciare


il bombardamento di quella piazza, e di tempra molto meno ele
vata per, sebbene venisse proposta essa pure sotto il mentito
manto umanitario, la si ebbe nelle pratiche aperte dalla diplo
mazia, tenerezza della quale gli uomini addetti a quella scuola
sono ben poco suseettibili ; ma in sostanza desiderosa di sot
trarre il decaduto Borbone ad una finale catastrofe che es
ser doveva il colpo di grazia alla sua dominazione sul Reame
di Napoli.
Intanto erasi esordito in quelle trattative con un mezzo sub
dolo mediante le complicazioni, promosse dall' ammiraglio fran
cese che prepotentemente voleva perseverare colla sua flotta
nelle acque di Gaeta a protezione della cadente dinastia , pre
potenza che concorse a prolungare i patimenti delle truppe sotto
quella fortezza, ed a tenervi invece incolumi per tanto tempo
le soldatesche ministre degli arbitrj Borbonici , ed i Borboni
stesse cho all'ombra del tricolorato vessillo francese, che sven
tolato aveva tante volte a fianco dall' italiana bandiera sui campi
della gloria, sfidava le ire di tante trepidianti popolazioni, de
siderose vederlo infine a sventolare sulle mura di quella citt
nel cui recinto il despota aveva cercato un rifugio.
Cotali indugi per venivano altres suggeriti , anzi imposti
da un'altra circostanza di gran peso, quella cio del ritardato
arrivo al campo del parco delle tremende artiglierie di nuovo
conio, e denominate dal nome del suo inventore, alla Cavalli;
cannoni dal concorso dei quali attendevansi nell'imminente as
sedio prodigi di guasti e di distruzioni ; aspettativa che non
venne per nulla delusa sno dalle prime pruove che se erano
fatte, in presenza per soltanto di uomini tecnici in quella par
tita, non ancora per al cospetto del mondo, in assedj regolari,
giacch quei cannoni , eran sempre giunti come ad Ancona ,
quando il loro concorso non era pi necessario.

172

PROCLAMAZIONE DEL REGNO D'ITALIA

Cos all' incirca era accaduto ai famosi cannoni denominati


t Dodici Apostoli nel 1848 quantunque attesi con tanta im
pazienza sotto Peschiera ; ma inutile in consimili emergenti
ad impazientarsi, che quei signori di lass sono troppo vicini
ai ghiacci del Moncenisio per essere suscettibili di solerzia, molto
meno di precipitazione, cosi era accaduto alla flotta nella cam
pagna del 1859, flotta che si faceva partire wn mese dopo che
il terrestare esercito era gi in movimento ; per cui la tregua
di Villafranca aveva tolto ogni agio alle nostre navi di agire
efficacemente nell' Adriatico, ciocch era pure accaduto nel 1848
in causa dell' armistizio Salasco , che venne almeno in seguito
ad una sconfitta , mentre l' altro era stato preceduto da una
vittoria che reputavasi decisiva.
Partito dall' arsenale di Torino per Genova il 15 novembre,
e da quivi per Napoli quel parco giugneva finalmente al campo
il giorno 9 dicembre di quell' anno (1860) e tosto davasi mano
a porre i vari pezzi sulle trincero preventivamente designate;
eran ventiquattro di numero, e del calibro di 80, che
quanto dire del pi enorme che si

pratichi pei

cannoni

cos detti da breccia , sui quali per quelli di cui or ora femmo cenno , hanno il vantaggio di essere maneggiabili, nel
mentre che quegli altri non lo sono, destinati essendo a non
esser smossi dalle trincere , nelle quali perpetuamente riman
gono incastrati.
Codesti pezzi di smisurata dimensione, di formidabile potenza
avevano gi acquistato al suo inventore una Europea rinomanza,
quantunque i vantaggi che essi potevano offrire in un assedio
non fossero sino allora che presunti , pelle circostanze cui or
dianzi accenavamo.
Una delle specialit che controdistinguono quei tremendi or
digni di guerra quella che essi caricansi dalla culatta, cui

MBRO PRIMO

173

annesso un ingegnoso apparecchio che serve ad aprirla , e po


scia a chiuderla, per cui molto minore il tempo che s' im
piega in quella operazione , e molto minore il pericolo pe
renne e quasi inevitabile nei cannoni comuni pegli uomini che
li manovrano, e che va a diminuirsi, quasi ad evitarsi per quelli
' addetti ai cannoni Cavalli, pella circostanza che il pezzo rima
nendo al suo posto sugli affusti, i cannonieri vi restano al co
perto, guarentiti da una specie di casamatta rivestita di una
lamina di ferro, di grande spessore, quindi agevole caricarlo,
fare il colpo, e ricaricarlo dopo averlo pulito, senza essersi mi
nimamente ai colpi del nemico, e non tanta celerit di tiro da
poter fare cinque colpi nello spazio di tempo che i cannoni
usuali non ne possono farne che due. La carica poi che easi
contengono rimanendo ermeticamente chiusa nello spazio prati
cato nel fondo della canna, ne avviene per conseguenza, ohe
lo scoppio accadendo con quanta maggior forza, quanto pi
represso, l' impeto della projezione tale e tanto, da slanciare
la palla a cinque mila metri di distanza , e oon s rara preci
sione, da colpire nel centro un circolo di un metro di diame
tro. L' interno di detta canna poi essendo scannellata, come lo
sono quelle dei cannoni rigati, ne viene di sua natura che una
tale prerogativa non manca a quelli di cosi nuova costruzione,
di cui or ora tenemmo parola
Un altro vantaggio ritrassi dall' uso di que' cannoni , quello
cio di sottrarre gli artiglieri che li manovrano ai pericoli ohe
gli insidiamo nel maneggiare i pezzi di antico conio , avendo
in quelli l' agio di porsi al coperto mentre il colpo esplode col
ministero del capsul, in vece della miccia or dianzi in uso, per
cui essi vengono ad essere preservati dal fuoco delle batterie
che loro stanno di fronte, la capacit di quei pezzi in quanto
alla carica giugno sino a (50 Chilogrammi di polvere cadauno.

174

PROCLAMAZIONE DEL BEGNO D'iTAUA

I guasti quindi che quelle folgori dovevano produrre, e produs


sero infatti furono tremendi e micidiali, specialmente contro le
batterie del che se ne ebbe sentore dai prigionieri, e da coloro
che pervenivano a disertare, e che raccontavano che dal mo
mento che quei cannoni cominciarono ad agire contro Gaeta
pochi erano gli artiglieri superstiti, e quei pochi anche scorag
giati da che non ritenevansi al sicuro n pure nelle case matte,
molto sui bastioni, che ben prevedevano sarebbero in breve sal
tati in aria , in causa delle esplosioni che quelle artiglierie vi
avrebbero promesse, e delle distruzioni che sarebbero convenute.

Come ei si spezza il cuore spaziando nei dettagli dei prepa


rativi fatti dai nostri per piegare colla forza alla dedizione una
citt i cui abitanti ci son fratelli ; giacch dall' importanza di
questi mezzi offensivi e sterminatori, ben prevediamo di quali
guasti, di quali devastazioni essa sar la vittima ; u tarderemo
pur troppo a dare le pruove dell' avveramento dei nostri pro
nostici, allorquando terminata la descrizione di quel memorando
assedio, a quella trascorreremo relativa allo stato in cui trova
tisi ridotta Gaeta al momento che le nostre truppe vincitrici
inalbereranno il tricolorato vessillo sulla torre d' Orlando.
Per farsene per un' indea antecipata non si ha che a
spaziare lo sguardo sui guasti prodotti nelle adiacenze della for
tezza per compiere i preparativi onde debellarla, preparativi di
cui poc' anzi ci occupammo, e per compiere i quali atterrar si
dovettero pubblici e privati edificj , sbarbicare intere selve di
amnose piante ; svellere vignetti ed olivi, ed altre piante frut
tifere, spianare deliziosi giardini, sconvolgere fertili glebe, strap
pare siepi di odoriferi fiori per sostituire al loro olezzo le sulfurree esalazioni della polvere, col cui ministero tempestar do
vevasi con tanti projetti incendiar) la sbigottita Citt.

LIBBO PRIMO

175

Ne poco ci addolora e ci rattrista il por mente al miserando


stato cui ridotte venivano le intere famiglie , le numerose po
polazioni sparse in quelle zone che servir dovevano di base
alle operazioni degli assedianti ; localit or dianzi cos floride ,
cos amene , popolazioni per la maggior parte cos agiate ; ed
ora quelle ridotte ad una squallida landa, queste alla pi deso
lante miseria , prive di cibo , di tetto , di indumenti ; per cui
nell' esporsi a tante privazioni per isfuggire alla morte, si espo
sero alla miseria, che pi di ogni morte e crudo flagello, per
ch derisi coloro che ne sono la vittima dai superbi che in alto
siedono, ed i quali tra gli agi gavazzando la insultano, anzich
alleviarla.
Chi non ha veduto per quelle localit prima che soggiaces
sero a tanta sciagura difficilmente pu farsi un'idea in merito
alla sua intensit; converrebbe per misurarne le fatali conse
guenze, per provare un acuto dolore per tale cangiamento col
avvenuto , lo aver prima percorse le campagne intermedie da
S. Agostino a monte Secco, campagne sulle quali pi che so
pra qualunque altra di quelle addiacenze pesava la mano distruggitrice dell' uomo, ed .il flagello distruttore della guerra, appor
tando ovunque su quelle or dianzi cos ubertose terre lo sterminio
e la desolazione, scomparsi essendo gli abituri, non meno che
le sontuose ville; gli ombrosi viali, ed i deliziosi giardini per
cedere il luogo a bellici strumenti, a masse di uomini, a torme
di giumenti che calpestavano, e. manomettevano senza piet, quelle
zolle, dalle quali era scomparsa, ogni orma di vegetazione, ogni
orma di edificj , distrutti essendosi ed abbattuti sino imuracciuoli che servivano di guida pella divisione delle, territoriali
propriet. Non pi udivasi il canto delle pastorelle, e delle villiche, non pi commerciale trambusto, non pi industriose so
lerzie, ma soltanto il cupo romoreggiar delle armi, di calpestio

176

PROCLAMAZIONE DEL REGNO D'ITALIA

dei cavalli, lo scigolar de' carri, ed il rimbombo delle artiglie


rie, che sibilando per l' aere, terrore incutevano anche agli abi
tanti delle limitrofe terre, non ancora da quel nembo di guerra
desolate; per cui nelle addiacenze eziandio dei campi degli as
sedianti e per lungo tratto di paese le campagne rimanevano
per lo meno incolte, perch ivi pure sarebbe stato pericoloso il
dedicarsi a rurali lavori ; anche perch di l molte famiglie
emigravano per isfuggire ad ogni strepito d' armi , od emigra
vano esse pure disertando e case e villaggi, seco trasportando
i pargoletti, strascinando i vecchi , dopo aver cercato di porre
in salvo qualche avanzo delle loro deperite fortune, orrido spet
tacolo che codesta emigrazione offriva , nello scorgere que' mi
seri abitanti , tra' quali , molti agiati , lasciar deserti i pa
terni tetti , i tuguri non meno che le splendide magioni ,
per isfuggire agli orrori che la guerre ad essi minacciava di
apportare.

Ripigliando ora il filo della descrizione dei lavori , e dei


preparativi fatti dagli Italiani, per piegare Gaeta a dedizione ,
diremo ohe i posteri dureranno fatica a ptestar fede alla nostra
narrazione, sembrando cosa poco probabile che in si breve pe
riodo di tempo, ed in mezzo a tanti ostacoli, a fronte di tante
intemperie, e tanto breve che non vi si ingojo che un mese o
poco pi , dal momento che le nostre truppe non erano giunte nei
loro accampamenti che volgendo i primi del novembre , ed il
bombardamento avrebbe potuto incominciare prima della met
di dicembre, se le insorte complicazioni, e viste umanatarie, non
lo avessero protratto sin quasi alla fine di gennajo del novello
anno 1861 ; si sarebbe voluto vero attendere anche il con
corso della flotta, ma assicurasi che il general Menabrea tanto
ridava nelle sue trincere , nell sue artiglierie , ne' suoi bersa

LIBRO PRIMO

177

glieri, nelle sue truppe, e nei loro ufficiali , che ei fidava anzi
era certo, di potersi impadronire di Gaeta per impeto d' armi
o per capitolazione, anche senza l'ajuto della flotta e delle ster
minatrici artiglierie, di cui i vascelli erano muniti.
E siccome appianate o no le controversie, il bombardamento
esaurite che fossero le amichevoli trattative, avrebbe dovuto in
breve incominciare , cos il general Cialdini duce supremo del
corpo assediante, credette opportuno nel mattino del 17 dicem
bre di chiamare a consiglio il general Fanti , comandante su
premo del 4. e 5. corpo del Nazionale esercito, assieme ai co
mandanti superiori del genio e dell' artiglieria, i generali Menabrea e Valfr ; che tutti assumevano la determinazione , di
aprire la trinciera a 1500 metri dalla piazza con cannoni di
pi lunga portata, ed intanto davansi gli ordini opportuni onde
sollecitare l' arrivo di altre artiglierie e di altre munizioni, parte
delle quali dovevano anche venire da Genova , e da Alessan
dria. Tra codeste batterie eravene due da 16 e due da 80 tutte
rigate , non che molti mortai , e varj altri attrezzi di cui era
urgente il provvedersene.
Alcuni giorni prima che si tenesse quel consiglio cio il 9
di dicembre era stata stabilita coi Borbonici una sospensione
d' armi imposta quasi dal gabinetto francese, tregua per da essi
infranta nella notte del 12 e senza esservene provocati , face
vano fuoco da tutte le loro batterie dalle quali eruttavano pro
iettili in numero sterminato, e contro il borgo e contro le opere
avanzate dei nostri trinceramenti ; e siccome nel campo Italiano
non eransi assunte nessuna delle tante precauzioni di uso in
consimili emergenti, cos le perdite vi furono alquanto sensibili,
nelle schiere dei Bersaglieri in specialit, come quelli che erano
i pi esposti, perch i pi avanzati, e nello stesso tempo i pi
risoluti , i pi ardimentosi ; prerogative caratteristiche di quel
li

178

PROCLAMAZIONE DEL REGNO D' ITALIA

l arma , milizie che precedono ognora gli altri corpi sia negli
assedj, sia nelle marcie, nei combattimenti, sempre e dovunque.
Eransi infatti loro affidati nel Borgo i posti pi avanzati e pe
ricolosi verso i Borbonici, e tanto avanzati da non distare da
essi che un tiro di fucile tutt' al pi ; dietro di loro e pronta
a. volarne in soccorso stanziava la brigata Savona; intanto
il corpo del genio aveva fatto saltare in aria il ponte che frap
ponessi fra quel Borgo e la fortezza, onde impedire le sortite
da parte degli assediati.
Le cause di quel deplorabile accidente per sono tuttora ignote ;
generalmente per le si attribuiscono ad effetto di un panico ter
rore provato da qualche sentinella, come sovente accade ai po
sti avanzati, e la quale scambiando le ombre per corpi di sol
dati che muovessero ad un repentino assalto, aveva dato l' al
l' armi con un colpo di fucile , che ripetuto come l' uso in
guerra da molti altri fazionarj , occasion un parapiglia , non
nuovo certamente nei fasti degli assedj.
h sono appunto codesti incidenti, e le precauzioni che si de
vono assumere per evitarli , che renda ancora pi pesante il
servigio dei soldati nelle trincere, che non negli aperti accam
pamenti, ove stanziano in attesa di qualche gran battaglia san
guinosa s, ma talora decisiva; e sotto Gaeta lo era pi che
altrove in causa delle privazioni cui le truppe dovevano assog
gettarsi, tacendo della circostanza che, appena i nostri soldati
avevano costrutto un viottolo di comunicazione tra colonna e
colonna di truppa, tra trincera e trincera, lo si trovava indi
a poche ore allagato, in causa delle pioggie incessanti che cad
dero per molti e molti giorni di seguito su tutta la superficie
dei campi degli Italiani ; il tempo quindi richiesto pei movi
menti dei rotabili, pei trasporti dei materiali , addiveniva assai
maggiore, di quello che lo si richiedesse pelle strade comuni ,
di gi solide , e ben conservate ad un tempo.

LIBRO PRIMO

179

Tutto il rimanente di quel mese di dicembre, ed anche i primi


giorni del successivo gennajo trascorsero senza fatti d'armi, n
offensivi, ne difensivi, dal momento che il Borbone fidava nella
buona riuscita delle diplomatiche complicazioni, ed eziandio in
qualche estero ajuto, che forse non sarebbe mancato da parte
della Spagna, e fors' anche dell'Austria, se il sacro dogma del
non intervento addottato e fatto rispettare dalla Francia, e pi
ancora dall' Inghilterra , non avesse tenute immobili le loro
armate come i loro vascelli.
Finalmente il giorno 8 gennaio il fuoco degli assedianti co
minciava a farsi tremendo, vivissimo, ed incessante. Il generale
Cialdini standosene alla villa Caposole , sede del suo quartiere
generale, il dirigeva col mezzo del filo elettrico stabilito all' estrema destra verso il monte Lombone, ed in tale circostanza
gli impiegati addetti a quello stabilimento diedero saggi ammi
rabili di solerzia, di sangue freddo ed intrepidezza. Quella tem
pesta di projettili era agevole pei nostri cui le munizioni e le
artiglierie non cessavano di giugnere al campo ed in tanta co
pia, delle prime in ispecialit, che eransi gi preparati projet
tili di ogni forma per ben centomila tiri et projettili elle erano
gi stati ripartiti in varie posizioni a norma del bisogno.
E vero che i Borbonici rispondevano a furia a quel fuoco ,
ma non meno vero che esso fu pi micidiale agli assediati ,
mentre i loro colpi riuscivano quasi inocui agli Italiani , che
stavansi alla scoperta, e perch avevano artiglierie di portata
assai ma assai maggiore, di quella di cui i Napoletani erano
forniti.
Dopo quel primo saggio dato alla fortezza pi per intimo
rirla che per esterminarla, si soprassedeva per alcuni giorni ad
intraprendere il bombardamento generale, da eseguirsi simulta
neamente da tutte le bocche da fuoco poste in batteria, e le

180

PROCLAMAZIONE DEL REGNO D' ITALIA

quali sommavano a ben duecento e pi, e cannoni di gran forza,


di gran portata, e di grosso calibro ; e per convincere i nostri
lettori che il nostro computo non esagerato, baster il por mente
che monte Lombone era guernito di 40 mortai, monte S. Agata
da 20 cannoni da quaranta; dal monte dei Cappuccini tuonar
potevano 50 mortai e 15 cannoni da sedici nelle collinette
poi adiacenti a quel monte eranvene 25 da 16 , e da 40 ;
in altre trincere se ne erano collocati ben 70 di vario
calibro, non compresi quelli alla Cavalli. Tutte codeste batterie
poi comunicavano tra di loro col mezzo dei viottoli apposita
mente costrutti di cui retro tenemmo parola.
Pochi giorni dopo cio il 9 di quel mese il generale Cialdini
stabiliva coll' ammiraglio francese , Barbier di Tinan un armi
stizio duraturo sino al giorno 19 ; condizione principale era che
se il Borbone non piegava ad accordi la flotta francese avrebbe
abbandonate le acque di Gaeta , ci che fece infatti , come or
ora vedremo ad onta per di quella tregua alla quale i no
stri attenevansi scrupolosamente avvinti, accade un altro incon
veniente nella notte del 12 di quel mese; molti colpi di fucile
facevansi sentire nel campo nemico e nella direzione delle al
ture de' Cappuccini ; in meno di 15 minuti il 24 Reggimento,
Brigata Como , era di gi sotto le armi a sostegno del batta
glione ivi stanziato : e vi rimasero sino alle ore quattro del
mattino , fin che ogni pericolo era dileguato ; prestezza e co
stanza che piacque molto al generale Cialdini il quale ebbe a
dire rivolgendo la parola al loro collonnello. r. Ben si vede che
nel 24 Reggimento vi sono gli elementi della gloriosa Brigata
Pinerolo. n

LIBRO PRIMO

181

CAPITOLO III.
Bombardamento di Gaeta. Fuochi delle batterie di terra e di quelle
della flotta contro la fortezza. Come questa vi risponda. Esplo
sioni di polverene e di bastioni nella citt. Guasti orrendi che ne
emergono. La breccia aperta ed imminente I' assalto.

Tutto omai era in pronto nel campo degli Italiani per rico
minciare il bombardamento di Gaeta, sospeso in causa dell'ar
mistizio e ritardato dalla presenza della flotta francese iu quelle
acque, allorch nel mattino del giorno 19 di quel mese di gen
naio del novello anno 1861 , l' ammiraglio che la comandava
scioglieva le vele al vento, e se ne andava con tutti i vascelli
che la componevano; e tosto l' ammiraglio Fersano vi faceva
sventolare il vessillo Italiano. ancorandosi in quelle acque con
quasi tutti i vascelli che egli aveva sotto i suoi ordini, e dei quali
or dianzi demmo la statistica, e di questi, soli 14 erano allora
in linea pronti ad agire, e muniti di ben 150 pezzi di cannone;
a fronte dei quali la fortezza dal lato del mare ne aveva as
sai di pi ; codesta esuberanza di fuochi gi per s stessa di
gran vantaggio ai Borbonici, addiveniva pi efficace per la ra
gione che i venti che allora spiravano rendevano molti incerti
i tiri delle nostre artiglierie.
Sua prima cura, appena ei si vide padrone del mare quello
fu di dichiarare la fortezza di Gaeta in istato di blocco, che
quanto dire che nessun bastimento sotto qualunque bandiera
veleggiasse potesse avvicinarlesi; ciocch egli non aveva po

182

PROCLAMAZIONE DEL REGNO D' ITALIA

tuto fare prima d' allora perch l' ammiraglio francese aveva
protestato a nome del suo governo di non voler riconoscere
quel blocco sino a che i suoi vascelli non se ne fossero allon
tanati. Il suo ordine del giorno pubblicato il di 20 di quel
mese portava che u considerato esser Gaeta piazza forte e no
commerciale , ei dichiarava il blocco effettivo della fortezza e
di tutto il litorale compreso tra Torre S. Agostino da una parte,
e Mola dall' altra.
Consumato che fu dall' ammiraglio quell' atto di cortesia in
sieme e di rigore , cui un altro se ne aggiunse, quello cio di
una intimazione agli ambasciatori delle estere potenze, all' au
striaco in ispecialit, ed intenta ad annunciare ad essi l'imminente
blocco onde, se il volessero, si trasferissero altrove ; si pose to
sto mente a mettere in opera tutto quanto richiedevasi onde bom
bardare quella citt per mare e per terra ; il generale Bosco
ne aveva assunto il comando, ed erasi anziosi di vedere se
ei manteneva nell' imminente assedio di Gaeta la sua parola
data in correlazione ad un tal avvenimento , quella cio , di
volersi seppellire piuttosto sotto le macerie della fortezza , an
zich cedere o capitolare. Molti per erano gli increduli , po
nendo mente alle sue antecedenti spavalderie, all' uso Guascone,
ben sovvenendosi che egli erasi millantato quando partiva da
Palermo per muoversi contro Garibaldi, di condurlo prigioniero
mani e piedi legati , e Garibaldi in vece entrava indi a pochi
giorni trionfante in quella citt. Pi tardi erasi millatantato di
ritornare da Milazzo montato sul cavallo del general Medici, e
su questo cavallo Medici stesso valicava lo stretto, e percorreva
incolume il cammino che il separava da Napoli ; in breve ve
dremo che Gaeta fa in gran parte inabissata , ma il generale
Bosco non venne inghiottito , ne sepolto sotto le rovine della
citt , ma che segui sano e salvo il suo signore nell' inonorato

LIBRO PRIMO

183

esiglio impostogli dalla sconfitta, e dalle compresse popolazioni


or dianzi a lui soggette.
Intento poi l' ammiraglio Persano ad appoggiare colla forza
la sua dichiarazione del blocco di Gaeta, notificata a tutti i co
mandanti i legni da guerra .

che solcavano quel mare , esser

determinato ad impedire qualunque approdo in quella rada in


tutto il raggio compreso nel blocco , cio di prendere le
pi efficaci misure per sorvegliare quella linea dalla distanza
di tre miglia dalle foci del Garigliano sino alla torre di S. Ago
stino, non senza tener di vista l'Isola di fronte al golfo di Gaeta ;
e fu per conseguire quello scopo che egli aveva ordinato alle
pirofregate Confienza e Vinzaglio, sotto gli ordini dei rispettivi
comandanti Saint-Bon e Burrone , di collocarsi in modo che i
suoi ordini ricevessero piena ed esatta esecuzione in ogni rap
porto, quantunque per per compiere quella rigorosa vigilanza
vi fossero gravissime difficolt da superare ; ad ogni modo gli or
dini impartiti ai capitani di quei legni erano cos assoluti, espli
citi e perentorii, ed eseguiti vennero con tanta esattezza e pre
cisione, che riesci impossibile anche alla pi piccola imbarcazione
di penetrare in Gaeta : e quei legni che vollero tetarlo cad
dero nelle mani dei nostri , tra' quali uno ne venne preso ca
rico di commestibili e di frutte secche, preda che venne distri
buita ai marinari che fecero baldoria , per alcuni giorni alla
salute dell' ammiraglio, dei loro capitani, e dell' Italia.
E pure molte erano le circostanze contrarie ai nostri legni
che stavano a guardia su quelle coste, e molte in vece mili
tavano a favore dei Borbonici , i quali avevano la facilit di
poter radere le coste con piccoli battelli , i quali a favor del
vento che spirava dal Garigliano, favorito veniva il loro tra
gitto alla volta di Gaeta , nel mentre che il mare gonfiato dai
venti Forani , obbligava gli incrociatori ad allontanarsene: ad

181

PROCLAMAZIONE DEL REGNO D' ITALIA

ogni modo la sorveglianza dei marinari e dei capitani fu cos


scrupolosa che il blocco venne mantenuto.

Del resto tutto era in pronto per entrare in azione; sebbene


le batterie dalla parte del mare lasciassero poca speranza di
un esito felice e decisivo. Alcuni giorni trascorsero per, e ne
sarebbero forse trascorsi molti altri ancora, prima che le arti
glierie Italiane ripigliassero il bombardamento allorch nel mat
tino del 22 (gennaio) la piazza cominci a fare un fuoco d'in
ferno contro le nostre batterie , i cui cannoni non tardarono
per a rispondere con grande vivacit a quella provocazione ,
a gran lode degli artiglieri che li manovravano.
Al rimbombo del primo colpo uscito dalla piazza il conte
Persano ordinava tosto alla intera squadra di salpare , tenen
dosi pronta ad attaccare la citt, e le sue opere di difesa, de
ciso come egli era di portarsi sulla fronte di quelle che guar
davano dal lato di mare , onde far diversione a profitto della
liuea di assedio; egli ordinava quindi alla Conferita, al Vinzaglio ed al Veloce di fulminare il pi energicamente che pos
sibile le opere esterne di Gaeta dalla parte dell' Istmo, e dalle
quali usciva vivissimo il fuoco contro i campi degli Italiani :
indi si fece avanzare mediante ordine telegrafico la fregata
ad elice Garibaldi in ajuto delle altre gi postesi in linea ;
in quel frattempo il conte Persano trasferivasi al quartier ge
nerale del Duce supremo Cialdini , onde prendere di comune
accordo i concerti sulle fazioni che la flotta avrebbe dovuto in
traprendere, per assecondare quelle che l' armata di terra stava
per compiere.
Ritornato a bordo della Maria Adelaide vascello ammiraglio,
egli segnalava alle due fregate Carlo Alberto e Vittorio Ema
nuele, ed al Monzanbano, di collocarsi alla sinistra della linea,

LIBRO PU1M0

183

come ripetitori di segnali , ed alla Costituzione , che giugneva


dalla crociera, di battere coi loro fuochi la citt dal lato del
fanale con tiri a granate; nello stesso tempo quasi tutti i legni
della squadra eransi mossi, o stavano per muoversi, onde ese
guire quell' ordine contro le batterie della fortezza, la quale sa
rebbe stata per conseguenza fulminata da ben 400 bocche da
fuoco, governando dalla punta detta dello stendardo.
Il cannoneggiamento cominciava dal Garibaldi contro la rampa
di Monte Orlando, ma il capitano di quella fregata accorgen
dosi della tenue efficacia de' suoi colpi , attesa l' altezza della
batteria nemica , rivolgeva i suoi attacchi pi verso il lato di
mezzogiorno della batteria della Lanterna verso il bastione di
sotto il quale trovavasi una polvereria , ben giudicando , che i
projettili se sormontato avessero il ciglio della collina , non
solo non sarebbero andati perduti, ma avrebbero anche potuto
arrecare non poco danno al nemico cogliendo alle spalle chi
tirava sui nostri. Di fronte a tale bastione armato di 20 pezzi,
l' equipaggio di quella fregata ancorch di recente formazione
si tenne immobile quasi tre ore ancorch fulminato da tanti
projettili, la maggior parte di grosso calibro.
N diversa fu la condotta dei marinari delle Piro-cannoniere
Confienza e Vinzaglio , le quali sino dalle ore 9 del mattino
erano entrate in azione col battere d' infilata dalla punta della
Trinit le batterie che dalla piazza tiravano sulle nostre posi
zioni d' assedio ; ma dopo d' aver sostenuto per ben due ore a
non maggior distanza di 200 metri , il fuoco sterminatore da
cui venivano fulminate, esse dovettero ritirarsi dall' attacco in
causa delle foi ti avarie cui soggiacquero ; cos far dovettero le
altre, Garibaldi ed anche il Veloce.
Intanto la Costituzione erasi trasferita al forte baluardo casamentato di Mola , ed in posizione propizia per evitare quanto

186

PROCLAMAZIONE DEL, REGNO D' ITALIA

possibile l' incrociamento delle altre batterie nemiche , ma ap


pena da quel naviglio uscivano i primi colpi, che le folgori della
piazza si diedero a tirare con gran furore, onde premurosa di
evitare quel fuoco micidiale, l' anzidetta fregata si port a bat
tere la punta della Lanterna, e tosto il suo esempio venne imi
tato dal Cari' Alberto, dal Vittorio Emanuele e dalla Maria
Adelaide . indi dal Garibaldi rinforzato dalla Costituzione , il
cui equipaggio passando davanti alla casamatta dello stendardo
salutava con un prolungato evviva al Re quello del naviglio
che ivi stanziava, saluto contracambiato con altrettanto slancio
guerriero e patriotico dai marinari degli altri legni che pren
devano parte a quelle fazioni ; era gi l' una pomeridiana che
quel bombardamento durava ancora , ma indeciso , oscillazione
omai troppo prolungata, per cui era tempo di venire, se possi
bile, ad una azione pi vigorosa e terminativa; ed perci che
venivano dall' ammiraglio chiamati in linea altri legni col va
scello ammiraglio in testa , e da quel momento tutti di con
serva si posero a battere di fronte la piazza , avvicinandosi
a mezzo tiro di cannone e battendo con una violenza e ra
pidit cos straordinaria da spandere nembi di fumo, e raggi
di fuoco dovunque. Ma le difese essendosi sviluppate in breve
in misura delle offese, quelle navi vennero a trovarsi sottopo
ste per pi di un'ora ad un fuoco infernale da parte delle ar
tiglierie della piazza che da ogni parte le fulminavano; ad
onta per di questo tempestare di projettili, e marinari e gra
duati perseverarono intrepidi al loro posto, mantenendosi a livello
dell' alta fama conseguita nelle acque d' Ancona, e forse supe
randola dal momento che a forza di persistenza si pervenne ad
obbligare il nemico a rallentare il suo fuoco, ed intanto l'ammiraglio
approfittando di quella pausa faceva difilare le navi sotto la
batteria dello stendardo fulminandola terribilmente. In quel

LIBRO PRIMO

187

intervallo, ancorch breve, il Vinzaglio riparava le sue avarie,


e faceva segnali indicanti esser pronto a rientrar tosto in azione onde prendere nuova parte al combattimento.
L' ammiraglio rispondeva a quella energica risoluzione an
nunciata dal capitano di quel naviglio, col fare prima di tutto
le sue congratulazioni ad esso ad ai marinari, indi gli ordi
nava di rannodarsi al Garibaldi per battere di conserva con esso
le batterie poste sotto alla cittadella, attacco che quei due le
gni eseguirono in modo veramente distinto, slanciando a pro
fluvio contr' esse una tempesta di projettili. La pirofregata V Ar
dita intanto, goletta sarda ad elice capitano Anzordo, non vo
lendo starsene inoperosa chiedea essa pure V ordine di parte
cipare al combattimento, ordine che appena ottenuto la si ve
deva avanzare contro le batterie nemiche, ed a breve distanza
cominciare il fuoco co' suoi due cannoni che erano di grosso ca
libro. Bersagliata da ogni parte essa stette ferma pi di un'ora
sotto il fuoco di quelle folgori, ma finalmente fu costretta a
ritirarsi, ed a ricongiugnersi agli altri navigli, i quali battuti
dai fuochi della batteria dello stendardo, ricevettero l' ordine di
ritirarsi fuori della linea di battaglia.
Minacciosi perci alla fortezza anche dopo il loro movimento re
trogrado, quei navigli colla nave ammiraglia in testa quale capo-fila
cominciarono a sciorinare contro le batterie che stavano a di
fesa dal lato interno del golfo di Gaeta, fulminando con fuochi
vivissimi ed incessanti, e da parte di tutti i vascelli simultanea
mente, le nemiche batterie che rispondevano da prima con vigore,
ma che poscia rallentavasi per cessare indi a poco del tutto: e
non fu che sull' annotare che l' ammiraglio fece voltare le prore
al largo progredendo in linea di fronte, ed a piccola velocit,
molestando per sempre il nemico con tiri a gran portata.
In quel frattempo la Confienza aveva ripreso l' attacco, ma

188

PROCLAMAZIONE DEL REGNO D' ITALIA

scorgendo la squadra prender il largo essa tornava al suo an


coramelo, non potendo perseverare nella navigazione in causa
delle sofferte avarie. Quel che merita qui di essere notato si
che l' equipaggio di quella nave , che si era tanto distinto
in quella fazione , era per una singolare combinazione, com
posto di giovani marinai provenienti da ogni angolo d'Italia;
l' ammiraglio ne rimase molto soddisfatto, gloriandosi di avere
sotto i suoi ordini gente cos eletta che rappresentava su quel
naviglio l'intera penisola. Durante la notte per il Monzambano
con alcune cannoniere non cessava dal tirare sulla fortezza ed
a breve distanza dalla parte dell' Istmo.

Ai primi di febbrajo la flotta italiana si trov aumentata


dal vascello ad elice Re Galantuomo, dal Piroscafo avviso l'A
quila, dalla fregata a ruote il Fulminante e da\Y Athion coman
dante Fea di Bruno, legno a gran velocit, quindi molto adatto
pella trasmissione degli ordini sulla linea.
L' ammiraglio Persano allora scorgendosi cos rinforzato, e
ricevendo avvisi che la piazza piegasse a capitolare, presi gli
accordi col general Cialdini si determin nel mattino del 5 feb
brajo a incominciare un nuovo bombardamento, che ei faceva co
minciare alle ore 9 dal Garibaldi ed il continuava sino alle 11
tirando alla breve distanza di 500 metri dalle opere di difesa,
fazione eseguita con una maestria e audacia indescrivibili, sca
ricando pi fiancate contro la posizione indicatagli. Da Gaeta
per rispondevasi con impeto ed energia, ciocch indusse quel
l'ammiraglio a richiamare l'anzidetto naviglio all'ancoramento,
ove giunto il capitano ed i marinari ricevettero molti economj
dall' ammiraglio pelle stupende evoluzioni compite in quella cir
costanza.
Anche il vascello il Re Galantuomo aveva attaccato Gaeta

LIBRO PRIMO

189

dalla parte esterna ; l' equipaggio vi fece prodigi di valora quan


tunque da pochissimi giorni andasse esercitandosi alle nautiche
manovre.
Anche quel secondo bombardamento surebbesi prolungato come
il primo senza decisivi risultati , in causa della ineguaglianza
delle offese che possono essere arrecate dai fragili navigli ed
oscillanti , talora in balia dei venti , contro le rocche immobili
e compatte, se l'azzardo, come accade sovente alla guerra non
fosse venuto in soccorso dei nostri cos orribilmente tempestati
dalle batterie della fortezza.
Erano le ore 4 pomeridiane e nessun risultato era ancora
emerso da quel terribile bombardamento, allorquando una deto
nazione spaventevole preceduta da un repentino ed abbagliante
fulgore rintronava dalla parte della fortezza, avviluppata tosto
da un nembo di fumo che la sottraeva agli sguardi degli assedianti ; alla detonazione laceranti grida eran succedute, e dis
sipata alquanto l'oscurit che il fumo aveva prodotto, videsi il
terreno intorno intorno seminato e cosperso di umani corpi la
cerati e tutti a frantumi, e l'aere intanto non cessava di risuo
nare di lamenti, di gemiti, tra quali voci femminili, e di pargo
letti distinguevansi a quelli degli adulti e de' vecchi cadenti
frammiste ; n tardossi a scernere sul teatro di quella orribile
scena l'effetto di uno scoppio accaduto pella incensione di pol
veri ; e diffatti era in uno di questi depositi che l' esplosione
era accaduta , sollevando in aria coi teschi e colle lacerate
membra di tanti infelici, i ruderi della smossa terra e dell'ab
battuto edificio, intorno ai fumanti avanzi del quale ben 400
tra feriti e morti giacevano stesi al suolo agonizzanti od estinti.
Alla vista di quel disastro il general Cialdini si dispose ad ap
profittarne , ordinando di riprendere tosto il fuoco su tutta la
linea, facendo piovere a migliaia le bombe sulla atterrita e sgo
minata citt.

190

PROCLAMAZIONE DEL, REGNO D' ITALIA

Ad ogni modo ad onta di quel disastro e del simultaneo bom


bardamento da terra e per mare, la piazza rispondeva vigoro
samente ancorch ravvolta in un nembo di fuoco e di piombo da
cui veniva avviluppata ; era infatti quell'incessante tempestare
di proiettili quale vulcano di fuoco preceduto da tuoni che usci
vano dalle artiglierie dei nostri che minacciavano d' incenerirla.
Pochi giorni trascorsero, ed un altro disastro piombava sulla
infelice popolazione della citt, e disastro pi terribile pi di
sastroso del primo ancora, e promosso dalla novella esplosione
per effetto della quale il bastione di S. Antonio saltava in aria
aprendo larga breccia praticabile a molti uomini di fronte; que
sto scoppio ancorch da orride scene seguito, pure da frago
rose acclamazioni veniva salutato, perch apriva l'adito alla
speranza di poter prendere Gaeta d'assalto, entrando nella for
tezza pel vacuo aperto nel succitato bastione.
Gi quasi quasi annottava allorquando quella novella sciagura
piombava sulla desolata Gaeta, sciagura che accadde per effetto
dello scoppio delle mine preparate dagli assediati onde far sal
tare il bastione se i nostri vi avessero data la scalata onde
prenderlo di viva forza. Per effetto di tale esplosione veniva a
spalancarsi, come dicemmo, una voragine che apriva l'adito al
l'entrata degli assedianti nel cuore della citt, la quale inoltre
veniva battuta durante la seguente notte dalle artiglierie del
Re Galantuomo e dal Garibaldi, il quale approfittando del favor
delle tenebre , e facendo estinguere fino nell' interno del
naviglio i lumi e la macchina, slanciavasi senza esser veduto
sino verso il borgo di Gaeta per bombardarlo; ma appena gli
assediati se ne avviddero che cominciarono a fulminarlo dai
forti senza per che ei soggiacesse a gravi avarie, delle quali
anzi l' ammiraglio Persano , molto temendone , aveva mandato
a bordo di quel vascello molti chirurgi ; la ciurma era

LI URO PRIMO

191

composta di 250 marinai Liguri, ed il resto napoletani, che mostraronsi valorosi quanto gli altri, intrepidi e risoluti al mag
gior segno.
La citt aveva risposto con furore a quei continui fuochi con
altri fuochi di cannoni e mortai e di granate, immagine di un
vero vulcano ; dai nostri temevasi invece che il presidio si eva
desse per cui l'ammiraglio aveva fatto porre il Cari'Alberto in
crociera tra Terracina, Gaeta ed il Garigliano per impedirne
la fuga, n fu parco di elogi ad essi ed al loro bravo capitano
per quella sua ardita manovra.
I detrattori del nome Italiano vorrebbero far supporre che
i vari scoppi accaduti nella fortezza di Gaeta, e da noi or dianzi
descritti, si dovessero attribuire a qualche tradimento, oppure
ascriversi ad indizii dati dai prigionieri ; niente di tutto questo ;
il fatto sta ed , che dalla polizia di Napoli intercettavasi una
lettera scritta da un ufficiale del presidio, ed il quale per tran
quillare forse la sua famiglia scrivevagli, che i guasti nella for
tezza erano di tenuissima entit, perch gli assedianti tiravano
verso il Nord, nel mentre che le polveri ed altri depositi im
portanti erano stabiliti al Sud; il Dicastero di polizia mand
tosto quello scritto al ramo di guerra, ed allora il fuoco can
giando direzione colpiva i grandi depositi di munizioni ivi ac
cumulati in istraordinaria quantit; indi le esplosioni, le rovine,
le stragi; lo scoraggiamento cominci allora ad insinuarsi nel
presidio; e pi ancora negli abitanti; i viveri d'altronde con
servati in luoghi umidi e quindi insalubri imputridivano, svi
luppando il tifo che cominci a fare stragi orrende in seno a
quelle infelici popolazioni, mietendo molte vittime ; e convien
dire che il miasma di molto infierisse nei bassi ceti, se la morte
spaziando inesorabile dovunque, giungeva colla sua falce sino
alle alte classi, col colpire due magnati, il generale Ferrari cio, ed
il Duca del Sangro.

192

PROCLAMAZIONE DEL, REGNO D' ITALIA

Forse a taluni codesta prima parte, or dianzi tessuta , della


descrizione dell'assedio di Gaeta, potr rassembrare e prolissa
e difettosa ; ne saran pochi coloro cui pur troppo riescir anche
nauseante, perch di derivazione indigena, e non esotica; man
cando ad essa l' olezzo e lo splendore di cui le produzioni, che
d'oltr'alpe ci pervengono, rifulgono. Che se tale poi fosse il
certificato d'origine di cui il nostro lavoro potesse fregiarsi, le
Gazzette tutte avrebber dato fiato alle trombe, e prima di ogni
altra la gran matrona che dal nome dell' insubrica metropoli
intitolasi, e le cui colonne ad ogni modo pur sempre riboccano
dei pomposi annuncj dei tesori che dalla superba Senna ci
piovono , e ci allagano, di quelli che germogliano sulle dimesse
ripe della povera Olona, non mai.
Presumendo adunque, quanti e quali esser possono gli appunti
che da taluni fra gli inesorabili aristarchi potrebbersi fare, cui
determinammo a tessere noi stessi le nostre difese, pria n pure
che davanti ai giudici presentate sieno le accuse ; ne ci cale
dell' antico assioma di cui taluni potrebbero farsi usbergo
quello cio che difesa non richiesta, equivale a colpa manifesta.
Ad ogni modo per dirigendo la parola agli intelligenti e so
pratutto a quelli che han letto gli assedi di Thionville, di Genova,
di Ancona, di Saragozza, di Tarragona, Tortosa, Cadice , Se
bastopoli , ed i molti e molti altri, da noi nelle anteriori opere
descritti; ci permetteremo in primo luogo di far loro osservare
il gran divario che corre dai mezzi di offesa e di difesa a
que' tempi in uso , e quelli di nuovo conio , in certa qual guisa,
che nella succitata fazione, vennero dai belligeranti posti in opera,
uso ed impiego imposto dalle circostanze di cui andiamo a te
ner parola nelle pagini successive di questo nostro lavoro , e colla
estenzione che l' importanza dell' argomento richiede.

LIBRO PRIMO

193

CAPITOLO IV.
Capitolazione di Gaeta. Uscita di Francesco di Borbone da quella for
tezza. Egli si pone in salvo sopra una Corvetta francese. Statistica
dei membri di quella stirpe che trovansi in esiglio. Entrata delle
truppe Italiane in quella fortezza. Disarmo del presidio napoletano.
In qual modo orrendo quella citt fosse stata ridotta dalle nostre arti
glierie. Aspetto miserando che essa presentava. Sofferenze cui la
popolazione aveva soggiaciuto. Messa funebre. Resa della citta
della di Messina e di Civitella del Tronto.

Gli squarci fatti nei bastioni di Gaeta dalle artiglierie dei


nostri, avevano omai spalancato una voragine, e tanto spaziosa
da lasciar adito alle colonne degli assedianti di irrompere ne! l' interno della fortezza ed impadronirsene per impeto d' armi,
cio a dire per assalto, risaltato che sarebbe stato molto gradito
all'intera Italia, che avrebbe veduto con immensa soddisfazione
espulsa una dinastia che da tanti e tanti anni nuotava nel
sangue dei popoli che abitano la parte meridionale della penisola.
I soldati poi affranti dalle fatiche e dai patimenti sofferti
durante i tre mesi trascorsi davanti a Gaeta, erano ed esser
dovevano molto inaspriti contro i Borbonici polla loro caparbia
ed ostinata resistenza, quindi ardentissimi di dare un saggio
dell'ira tremenda che nel loro cuore fermentava, ed un saggio
in pari tempo del bollente impeto Italiano, ardore del quale
avevano date tante prove le nostre truppe nelle guerre napo
leoniche specialmente in Ispagna; ed ora vieppi entusiasmate

194

PROCLAMAZIONE DEL REGNO D' ITALIA

perch si aveva la certezza che nulla orasi trascurato affinch


l'assalto riescisse felicemente, e col minor sacrificio possibile di
uomini s dall' una che dall' altra parte degli assalitori.
Diffatti eransi posti in opera tutti gli spedienti ed i mezzi
che l'arte della guerra suggerisce per dilatare la breccia pro
dotta dall' ultima esplosione, e renderla accessibile a maggior
numero di assalitori; tant' vero che stavano pronti due can
noni ed un brulotto per agire coi loro fuochi nella cortina tra
la batteria dell'Annunciata e quella di S. Antonio, e contro quella
detta di Transilvanici ; sono incalcolabili i danni ed i guasti che
il concorso di questi ordigni sterminatori avrebbero arrecato ai
bastioni ed alle batterie non ancora del tutto scassinate dalle
nostre artiglierie.
In pari tempo molte truppe da sbarco trasportate dalla flotta
sarebbersi slanciate all' assalto dalla parte del Porto ; quindi i
preparativi venivano ad essere combinati in modo, che quella
fazione, quantunque delle pi arrischiate che offr la guerra,
prosperasse; meglio pell'umanit che quegli strumenti cos mici
diali sieno rimasti nell'inazione, giacch se avessero potuto agire,
chi sa quante stragi ne sarebbero avvenute , ma fors' anche
molte altre si sarebbero potute evitare, quelle del brigantaggio
in ispecialit; anche i Bersaglieri avevano fatti alcuni movivimenti in avanti, avvicinandosi all'Istmo che congiugne la for
tezza alla terra-ferma da quel lato.
All'aspetto intanto di quei tremendi apparati la pertinacia
nel Borbone cominciava a vacillare, dal momento che nel caso
di una presa di assalto della fortezza, i generali n gli ufficiali
sarebbero pi stati padroni di frenare l'ira e la rabbia del sol
dato; quindi temendo per se, e sotto il pretesto che l' onore
delle armi era soddisfatto, ei cominciava a prestare orecchio
alle trattative intavolate pella resa della piazza, trattative che

LIBRO PRIMO

195

vennero alla line portate a termine tra il fragor del cannone,


perch il general Cialdini erasi ricusato ad accordare n armi
stizio, ne tregua, dopo le replicate pruove fatte della mala fede
Borbonica nel corso di quell'assedio ; quindi il fuoco nondoveva
cessare, e non cessava infatti che dopo la firma e la ratifica
in piena forma fatta dai generali borbonici rinchiusi col loro re
nella fortezza.
Finalmente ogni speranza di prolungare la resistenza e di evi
tare la catastrofe essendo omai svanita, si dovette piegare da
essi alla dura legge della necessit, ed annuire alle esigenze del
vincitore, esigenze per che reputar dovevansi delle pi mode
rate, visto lo stato miserando in cui la fortezza era ridotta; guai
se nelle sue mura vi si fosser trovati dei cos detti ribelli, che
sarebbero stati massacrati tutti per ordine del Bombino, se fosse
stato in suo potere il dettare la legge, anzicch esser costretto
a subirla; assentiti che furono da ambe le parti le condizioni
della resa della piazza se ne stese l' atto , il quale era del se
guente tenore, e datato dalla Villa di Capsole in Castellone il
13 febbraio di quell'anno 1861.
Stabili vasi ; che le truppe Italiane comandate dal general
Cialdini occupar dovessero nel seguente giorno 14 alle ore 6
antimeridiane il forte Orlando e le altre fortificazioni ; che nel
l'interno per della citt esse sarebbero entrate soltanto dopo la
partenza di Francesco II o della sua moglie; che la guarnigione
rimasta sarebbe prigioniera di guerra fino alla resa della Cit
tadella di Messina, e di quella di Civitella del Tronto.
Stabilivasi inoltre che l'armamento completo esistente nella
fortezza cio bandiere, magazzeni di polveri, di vestiarj, di vet
tovaglie ed equipaggi, cavalli, navi, imbarcazioni, ed in gene
rale tntto ci che spetta al governo, verr consegnato nelle
mani del succitato generale o di chi per lui, all' uscire delle

1%

PROCLAMAZIONE DEL REGNO D* ITALIA

truppe Borboniche dalla fortezza. In pari tempo nello ore 7 di


quel giorno 14 dovevansi consegnare le porte della citt da
parte di terra, pi le opere di fortificazioni ad esse attinenti.
cio quelle della Cittadella che estendevasi fino alla torre d'Or
lando.
Al presidio accordavansi gli onori della guerra alla sua uscita
dalla fortezza, cio con bandiere spiegate, armi e bagagli con
se, cavalli e bardature, le truppe che il componevano dovevano
uscire dalla citt dalla porta di terra cominciando alle ore 8
antimeridiane, regolando la marcia in modo che la consegna
della fortezza potesse aver luogo prima che annotasse. Uscite
poi che fossero dalla piazza, deporre dovevano le armi e co
stituirsi prigioniero di guerra fino alla resa della cittadella d
Messina e Civitella del Tronto ; ci in quanto ai soldati indigeni,
gli esteri verrebbero rimandati in patria con obbligo di non
servire per un'anno contro l'Italia.
Pattuivasi inoltre che gli ammalati ed i feriti il cui stato
non permettesse di uscire dalla citt, rimaner potessero negli
ospitali fino alla loro perfetta guarigione ; che ogni soldato pero
in istato di guarigione compita ed abile a marciare che rima
nesse nella piazza, verrebbe risguardato come disertore.
In quanto poi agli impiegati ed ufficiali capitolati accorda
vansi loro due mesi di paga come in tempo di pace, e due
mesi di tempo a decidersi se intendevano di servire nell'esercito
nazionale, oppure rimaner sciolti da ogni vincolo militare; che
i soldati ottenuto avrebbero il congedo assoluto se terminata la
ferma, se no accordato sarebbesi ad essi pure un congedo di
due mesi, spirati i quali ritornar dovevano sotto le armi; in
quanto poi ai graduati dal sottotenente al capitano, si sarebbero
ricevuti coi rispettivi loro gradi, se idonei.
In quanto agli Svizzeri allo stipendio del Borbone promettevasi

LIBRO PR1MO

197

-li mantenere in vigore le capitolazioni gi in corso, ed in quanto


gli inabili, storpi ed invalidi loro aprivansi le porte degli ospizi
senza distinzione di nazionalit, e come se fossero indigeni, agli
impiegati civili accordavasi il ritiro, i mezzi di trasporto alle
loro famiglie che volessero uscire da Gaeta.
Goarentivansi le pensioni alle vedove ed agli orfani, promettevasi agli abitanti che non sarebbero molestati pelle loro po
litiche opinioni ; il tutto per a condizione che nessuna mina
rimanesse carica nella piazza, altrimenti la capitolazione ri. guardar la si doveva come non avvenuta, nel qual caso il pre
sidio verrebbe trattato come se reso si fosse a discrezione.
Nominavasi poscia una commissione di ufficiali pella consegna
lel materiale; la scelta cadde da parte dell'esercito italiano so
pra il capo dello stato maggiore cavaliere Piola Caselli, ed il
luogotenente generale conte Menabrea, comandante supremo
del genio. Codesta convenzione veniva approvata e ratificata
dal generale Cialdini, duce supremo del corpo assediante sotto
Gaeta.
Cos termin un assedio che in quanto ai guasti cui soggiac
que la piazza, potevan dirsi ben poco inferiori a quelli di Seba
stopoli che ebbimo in altre pagine a descrivere, sebben questa
fortezza fosse di ben altra importanza e per la sua strategica
posizione, e pei lavori di cui era munita, e pi ancora per la
forza dell' esercito che vegliava alla sua difesa nell' esterno
delle sue mura , e nelle adiacenze della citt ; ma Gaeta
aveva in s un'importanza di ben altro genere, quella cio di
essere l'unico ostacolo alla proclamazione del regno d'Italia, ed
alla ristaurazione di una nazionalit indegnamente calpestata
a danno e vergogna di ben 22 milioni di Italiani , che con
tanto ardore desideravano di conseguirla.

198

PROCLAMAZIONE DEL KEGNO D' ITALIA

Intanto il decaduto rege che aveva commesse e lasciate


commettere tante carneficine durante il breve periodo di un
biennio appena , da che erasi assiso sul paterno trono , trono
intriso , anzi grondante del sangue di tanti generosi , disponevasi ad abbandonare la debellata fortezza , prima che i vinci
tori ne prendessero possesso , evasione che ei pot effettuare
sotto la protezione della bandiera francese, senza la quale ei
sarebbe caduto sotto il ferro delle irritate italiane colonne, o
per lo meno fatto prigioniero in uno colle sue truppe, co' suoi
generali e con tutta la sua corte.
Accogliendo dunque come era ben naturale le offerte del
francese imperatore, Francesco di Borbone tutto aveva disposto
e preparato per lasciare Gaeta, altro non attendendo che l'en
trata in porto della fregata imperiale La MoueAte sulla quale
doveva imbarcarsi , e che comparve infatti verso le 9 anti
meridiane del 14 febbraio stabilito pella resa della fortezza, pella
consegna da farsene alle truppe che col loro valore piegata
l'avevano a dedizione; al suo apparire quel naviglio trov il deca
duto rege che l'attendeva unitamente alla ex regina, e ad alcuni
generali, ed altre persone avvinte alla sua fortuna, ancorch av
versa gli si fosse mostrata. Dallo schifo ei salpava sulla cor
vetta col suo seguito ed in aria sorridente e collo zigaro in
bocca. La giovane sposa erale al fianco calma e silenziosa ; il
suo abbigliamento per sembrava alquanto negligentato ; un'aria
di tristezza spirava sul suo volto , e su quello delle due du
chesse che seguivanla nell'esiglio.
Intanto che La Mouette leva l' ncora , Francesco II guar
dava nella direzione di Monte Secco, e quando vide i batta
glioni italiani muoversi verso Gaeta colle bandiere spiegate le
salutava elevando in aria il kepi ; a quell'atto si alz il grido

LIBRO PRIMO

199

di viva il re, grido che uscito da prima da' suoi cortigiani che
erano a bordo, veniva ripetuto dalle truppe napoletane che stavansi schierate sulla piazza in attesa degli ordini onde porsi in
movimento per uscire dalla fortezza, divenuta di propriet del
l' Italia, anzich della borbonica dinastia che cessato aveva di
regnare su quelle terre. Appena il legno fu in alto mare Fran
cesco II chiedeva se avrebbe potuto prender terra in qualche
porto dello Stato Papalino, gli fu risposto che poteva sbarcare
dove gli fosse piaciuto, meno che nel suo regno ; i suoi effetti
intanto erano stati imbarcati sopra un legno spagnuolo ; dopo
breve tragitto la fregata La Mouette entrava nel porto di Terracina, porto soggetto al dominio del Papa ; col si rinvennero
pronte le carrozze che dovevano. servire ai nuovi ospiti onde
trasferirsi a Roma, ove giunti vennero alloggiati al Quirinale,
ossia a Monte Cavallo, un tempo residenza estiva dei Pontefici,
e quindi uno dei palazzi pi splendidi dei tanti che in quella
metropoli abbiansi ad ammirare.
Era gi trascorsa la mezzanotte allorquando Francesco II
co' suoi giungevano alle porto della citt; egli era accompa
gnato dalla sua giovane sposa, Bavarese puro sangue , e dai
conti di Trani e di Caserta di lui fratelli ; a porta S. Giavanni
pella quale dovevano passare eranvi a riceverli monsignor Bor
romeo Arese maggiordomo di S. S. e monsignor Pacca maestro
di camera , unitamente a due monsignori col rango di came
rieri segreti. Giunti poi che furono sulle soglie dell' anzidetto
palazzo accordato da Pio IX all'ex re, questi vi riceveva tosto
la visita di Sua Eminenza il Cardinale Antonelli, segretario di
stato e prefetto dei sacri palazzi apostolici.
Nel seguente mattino lo stesso Papa recavasi, con treno pri
vato per , a rendere visita al decaduto re , presso il quale
si trattenne pi di un' ora. Se Francesco II non avesse avuto

200

PROCLAMAZIONE DEL SEGNO u' ITALIA

le mani grondanti del sangue de' suoi sudditi, nulla vi sarebbe


di straordinario ne nell' asilo accordato dal Papa ad un prin
cipe sventurato , n pella cortesia usatagli nella visita fattagli
nelle prime ore del suo arrivo in Roma. Senza parlare del
l' Inghilterra il cui suolo sacro ai principi , ai re , non che
all' ultimo dei mortali , rammenteremo l' ospitalit per molto
tempo accordata da Carl'Alberto, fino alla vigilia del giorno in
cui egli accordava a' suoi popoli le sospirate concessioni, ai prin
cipi Spagnuoli esiliati dalla loro patria, appunto perch delle
idee costituzionali accerrimi nemici, e in armi per abbatterne
il regime, se fosse stato possibile.
K di questa stirpe abborrita che band ovunque il despotismo
dai tempi di Luigi XIV sino ai nostri giorni, ne sopravvivono an
cora 74 individui, dei quali 55 sono in esiglio e 19 accovacciati
sul trono di Spagna , la cui corteccia esterna , perch lo volle
l'Inghilterra, costituzionale, ma il fondo e l'essenza l'ipocrisia
religiosa e politica, per cui gli Spagnuoli che bigoti erano, bigoti rimarranno fino Dio sa quando ; tra questi 55 Borbonici
la famiglia che or dianzi aveva sede in Napoli ne annovera 19,
cio Francesco II coi fratelli e colle sorelle , il principe di
Capua suo zio e due figli , il conte di Trapani con 5 figli, ed
il conte d' Aquila con due altri ; 4 di questo ramo sono l' ex
regina Amalia vedova di Luigi Filippo , la duchessa di Berry
e di Salerno e la duchessa d' Aumale appartenente al ramo
che tuttora regna in Ispagna; altri 20 sono della linea d'Or
leans, essi pure nell'esiglio e sono i duchi di Parigi, di Chartres, di Nemours con 4 figli, di Joinville con 2, d'Aumale pure
con due e di Mompensier con 6, in tutto come dicemmo 55.
Gli altri 19 che non sono in esiglio costituiscono la famiglia
regnante in Ispagna e composta di 16 principi e 3 principesse
comprese le regine con trono e senza trono ; un'altra irape

LIBRO PRIMO

201

ratrice del Brasile , un' altra duchessa di Sassonia Cobourg ,


l'ultimo Carlo III abdicatario del trono di Lucca, indi di
quello di Parma.

Partitosi appena da Gaeta il Borbone che ne aveva acca


gionato lo strazio colla sua pertinacia e colla sua ostinazione, i
duci italiani che vedemmo cosi miti nelle condizioni imposte al
vinto, si affrettavano a prender possesso della citt, non tanto
per lusingare il loro amor proprio ponendo piede tra le rovine
dai loro progettili accagionate, quanto ad abbreviare il pi che
possibile fosse le miserie delle truppe e della popolazione di cui
presumevansi le sofferenze, prima neppure di aver scorto l'orrido
spettacolo che ai loro occhi stava per apparire in tutta la sua
spaventevole realt.
Per quanto in quella circostanza i generali Italiani siensi
(studiati di trre alla militare occupazione di Gaeta ogni sem
bianza di trionfo, che male addicevasi al cospetto di soldati e
di abitanti che ci sono fratelli ; pure non si pot a meno di
spiegare un poco di quel belligero apparato che si usa in con
simili circostanze, apparato lusinghiero al vincitore, umiliante
al vinto, e siccome gi sino dalle prime ore del giorno tutto
erasi disposto dal generale Cialdini per fare il suo ingresso
nella fortezza e con quella precisione che e l'anima di ogni
militare movimento , cosi altro non attendevasi che il segnale
che annunciasse la partenza del Borbone, per avviare le truppe
nelle designate localit.
Giugneva appena l' atteso annunzio, che tosto le schiere tutte
dell'esercito assediarne di gi allineate sulla spianata di Monte
Secco, e precedute dalle rispettive musiche, e tamburi e trombe,
a norma dell' arma cui appartenevano , si avanzano verso la
spianata della citt sulla quale stavansi i Borbonici ed in pieno

202

PROCLAMAZIONE DEL REGNO D'ITALIA

assetto di guerra essi pure con armi, bagagli , cannoni e ban


diere, arnesi tutti di cui dovevano in breve spogliarsi per deporli ai piedi del fortunato vincitore, addivenuto a nome del
l'Italia il possessore di quella fortezza che stavano per abban
donare.
Precedeva la brigata regina (Reggimenti 9 e IO) come quella
che pi erasi distinta, ed a maggiori fatiche aveva soggiaciuto
nei lavori fatti dal genio militare per impadronirsi di quella piazza;
brigata, che come vedemmo, costituivasi in gran parte con mi
litari Piemontesi e Lombardi ; e l quale che aveva gi delle
stupende pagine nelle storie delle varie campagne 0 guerre
sostenute dall' inallora sardo esercito dal 1848 al 1860 ed allo
6copo di riconquistare alla conculcata Italia la rapitale indi
pendenza, insidiata pur troppo tuttora dai nemici, dai falsi amici.
e da tanti e tanti ancora che so ne vantano i pi caldi so
stenitori.
Ed perci che deferivasi ad essa il posto d' onore, e la lu
singhiera prerogativa di ricevere le armi dei vinti che esser
dovevano deposte ai piedi del generale Casanova comandante
quella brigata: ad un cenno del generale i vari corpi Borbonici
reggimento per reggimento , arma per arma , battaglione per
battaglione, squadrone per squadrone, batteria per batteria, avanzavansi annunciati dal generale napoletano Ritucci, gi coman
dante della piazza di Gaeta; egli era a piedi del pari che tutto
il suo stato maggiore da cui era circondato ; giunti che erano
le varie colonne al luogo designato deponevano le armi o le ban
diere, lasciavano stazionare le artiglierie, indi proseguivano oltre
onde avviarsi alla loro destinaziono nelle citt e nelle isole loro
destinate, quelle cio di Procida d' Ischia e di Capri. Gli uf
ficiali ed i generali invece venivano rimandati alle rispettive
famiglie, sotto l' obbligo della loro parola d'onore di non com
battere contro l'Italia, se non se a guerra finita.

LIBRO PRIMO

203

Quantunque laceri e cenciosi , debellati e vinti , e sepa


rati dal loro re che amavano , perch tacitamente permet
teva i loro arbitrj contro le popolazioni, legalizzando in certo
qnal modo le loro rapine, ad ogni modo quei soldati non da
vano indizio nel loro esteriore di essere avviliti n depressi
dalla subita umiliazione ; forse che lusingati da qualche immi
nente riscossa; tanto vero che essi abbassavano le armi
con una certa indifferenza , ed una noncuranza che sorpren
deva, scorgendoli quasi insensibili all'onta cui soggiacevano: la
loro demoralizzazione era poi cos eccessiva che non si accor
gevano neppure del mefitico odore e della puzza ributtante che
esalava dalle loro vesti ; quindi non era a stupirsi se quei scia
gurati erano stati decimati dal tifo e dall' epidemia, pi di quanto
il fossero stati dalle bombe e dagli altri proiettili slanciati con
tanta profusione dai nostri nel!' assediata citt.
Terminata appena la trista e lugubre cerimonia del disarmo
dei Borbonici ed i preparativi pell' ingresso dei nostri nella
fortezza, il general Cialdini, l'unico fra tutti quelli che vennero
in scena sinora che abbia, se si eccetui Garibaldi, un granello
di poesia nel capo , pubblicava un magnifico proclama diretto
ai suoi soldati, proclama energico e molto lusinghiero alle armi
Italiane, ed perci che il riproduciamo per intero nella sua
autenticit , l' elevatezza dei sentimenti campeggiando in esso
colla maschia tempra dello stile, che dalla prima all'ultima sil
laba vi predomina.

Soldati ,
u Voi riduceste in 90 giorni una piazza celebre per soste
nuti assedi, una piazza di cui eransi aumentate le difese, priva
delle quali aveva resistito per quasi 6 mesi ai primi soldati di
Europa.

204

PROCLAMAZIONE DEL SEGNO D' ITALIA

u La storia narrer le fatiche e i disagi che patiste, l'abne


gazione, la costanza, ed il valore che dimostraste, i giganteschi
lavori da voi costruiti in s breve tempo ; il Re e la patria ap
plaudendo al vostro valore, al vostro trionfo, il re e la patria
vi ringraziano.
u Soldati ! noi combattemmo contro Italiani, e fu questo ne
cessario e doloroso ufficio , e perci non potrei invitarvi a di
mostrazioni di gioia che sarebbero insultanti tripudi da parte
del vincitore.
u Stimo quindi pi degno di voi e di me il radunarci quest' oggi sull'Istmo e sotto le mura di Gaeta, ove verr celebrata
una gran messa funebre. L pregheremo pace ai prodi che du
rante questo memorando assedio perirono combattendo tanto
nelle nostre file, quanto in quelle del nemico.
a La morte copre di un denso velo lo discordie umane , e
sii estinti sono tutti eguali agli occhi dei generosi, le ire no
stre non sanno sopravvivere alla pugna , il soldato di Vittorio
Emanuele combatte e perdona.
u Dunque il vessillo italiano, e la vittrice croce di Savoia
sventolano sulla torre d' Orlando ; quanto io presagiva il 13
dello scorso gennaio voi compiste il 13 del corrente mese; chi
comanda a soldati quali voi siete, pu farsi con certezza pro
feta di vittoria, n
Cos parlano cos agiscono i duci che versano il loro sangue
per la patria , peli' Italia ; che i nostri nemici leggano i pro
clami e meditino sulle crudelt dei duci austriaci, su quelle spe
cialmente dei Giulay e degli Urban di cui tenemmo parola a
suo tempo ; codesta razza di barbari potrebbe venire estirpata,
incivilita non mal

ll gaudio per risentito dai nostri prodi soldati, dai nostri

UBRO PRIMO

205

intrepidi officiali, e dai valenti generali dalle lusinghiere parole


dal duce sapremo indirizzate al cospetto del mondo e della sto
ria, in ricompensa e mercede delle sofferte fatiche, degli affron
tati pericoli , delle superate difficolt e del sangue sparso per
conquistare e farne dono all'Italia, cui appartiene, l'ultimo covile
della morente borbonica tirannide, questo gaudio diciamo deve
essere stato di molto amareggiato all'aspetto dei guasti cui la
fortezza aveva soggiaciuto, ed alla vista delle sofferenze, cui i
nostri fratelli in essa rinchiusi erano stati la vittima.
Ch dovunque i nostri volgevano l'atterrito sguardo altro che
macerie e rovine, cosparse di corpi mutilati, di teschi recisi, di
membra stritolate e peste e fatte a brani scorgevano, ai cadaveri
commisti di uomini e donne del popolo, di soldati, di artiglieri e di
animali a mezzo arsi, dalle inesorabili artiglierie, ad essi, orrida
vista! affaciavansi, e tra i tanti quadri uno pi dell'altro stra
zianti, in tutta la sua orridezza appariva, entrando dalla prima
porta che incontrarono nel porre il piede in citt, e denominata
porta di Terra , la quale altro non era addivenuta omai che
un mucchio di rovine del pari che la vicina Chiesetta ed il
muricciuolo delle tre croci, detto comunemente il Calvario ; ro
vine accagionate in parte dall'effetto dei proiettili, in parte in
causa degli scoscendimenti del vicino monte accagionati.
Ivi ed a breve distanza sorgeva il palazzo reale che ebbe
sfondata eziandio la casa-matta, giacch una palla vi era pene
trata ; essa era divisa in piccole camerette con spartizioni di
legno. La stanza occupata dalla regina, non era molto vasta,
e con meschinissimi arredi ; vicino a quella casamatta eravi
il padiglione degli ufficiali, edifici che sarebbero stati distrutti,
se di qualche giorno ancora proseguito fosse il tempestare dei
proiettili degli assedianti, danno cui avevano soggiaciuto le cir
costanti case, il caff del sole, il ritiro dell'Addolorata, V ospi

206

PROCLAMAZIONE DEL REGNO I)' ITALIA

tale civico e la magnifica chiesa di s. Francesco dedicata a


Pio IX, in uno colla casa da quel pontefice abitata durante il
periodo della sua fuga da Roma nel 1848, per portarsi fra gli
amplessi di Ferdinando II grondante ancora del sangue dei
Napoletani versato a rivi nella nefasta giornata del 15 maggio
di quell'anno ; casa non per del tutto, come il meritava, squar
ciata da capo a fondo, come il fu l'iscrizione ad essa sovraposta, perch insultante alle miserie del popolo ed alle sciagure
dell'Italia, ricaduta sotto l'estero giogo in causa di quella rea
zione. La bellissima chiesa poi di s. Francesco di Paola col
pita da sette bombe, vide preservata da ogni danno la bellis
sima statua della fede che sta in cima alla scalinata d'ingresso,
sebben colpita da un proiettile che ruppe un pezzo della cor
nice del piedestallo.
Pi i nostri inoltravansi poi nell'interno della citt pi lace
ranti le scene offri vansi in mezzo alle desolate e silenziose sue vie;
ch ivi oltre ai cadaveri prostesi al suolo, altri e molti scorgevansi
tuttora nelle barelle sulle quali quei miseri da principio appena
feriti, uccisi venivano sul luogo, perch estinti pure i soldati che
trasferir dovevanli sotto quelle ospitaliere volte per ricevervi i
soccorsi della medica arte , che molti e molti ne avrebbe sot
tratti alla cruda falce della inesorabil morte.
Se dal suolo poi l'occhio volgevasi alle circostanti pareti altri
orrori dilaniavano le viscere, che tra le ammonchiate macerie
altri umani corpi sfracellati e pesti scorgevansi e le masse
rizie tutte infrante e fatte a pezzi, od a met arse od incene
riti dalle nostro artigliere ; il terreno poi sul quale le nostre
colonne progredivano seminato era d' ogni intorno di bombe,
di granate, di palle da cannone, e di vari altri proiettili get
tati con tanta profusione sulla misera citt, sulla quale erano
piombati 55|m colpi , per produrre i quali eransi consumati

LIBRO PRIMO

207

I90[m chilogrammi di polvere e ci nello spazio dei pochissimi


giorni che durato era il bombardamento.
Quanto pi quindi i nostri s'internavano nei recessi della debel
lata fortezza pi li rattristava il tetro squallore che quasi a soli
tario sepolcro convertita aveva, quella or dianzi popolosa citt ;
partendosi dalla Parocchia di s. Giacomo che si offre la prima
sul piano dell'Istmo, e sul quale sorgeva il monte Secco da tempo
epianato, e con enorme dispendio, in causa della esperienza fat
tane nel 1806, durante l'assedio, esperienza dalla quale emerse la
certezza da che il possesso di quelle elevazioni in mano al ne
mico, no favoriva i progressi nelle loro opere offensive contro
la citt.
Ne da stupirsi, se le parti piane e non fortificate della me
desime erano ridotte in cosi miserando stato, se si pone mente, ai
guasti cui soggiacinto avevano le trincera ancorch per la mag
gior parte guernite di formidabili artigliere, e collocate in lo
calit eminenti, e nei recessi di montuose posizioni, che ne ac
crescevano la forza ; e per averne una prova baster il por mente
alla circostanza, che la parto pi alta, quella specialmente che
guarda l'Istmo ed il Borgo era per s stessa una grande fortezza
con batterie poste una sull'altra, batterie che estendevansi quasi
sino alla Torre d'Orlando. Durante l'assedio essa era addivenuta
un macchio di rovine, e tale che l' occhio fissandola innorididivasi ; qua un muro cadente, l uno inabissato, a destra una
voragine dove prima era la polveriera ; anche un altra batteria
che esisteva dal Iato sinistro, e guernita di cannoni di grosso
calibro, venne quasi sepolta e coperta di terra in parte, in parte
adeguata al suolo ; intorno intorno la distruzione spaziava ter
ribile, iuesorabile; carri senza ruote, o sorretti da una sola ;
altri spinti indietro dall'urto dei proiettili, e con tanta veemeonza

208

PROCLAMAZIONE DEL REGNO D* ITALIA

da farli a frantumi ; quindi la terra dovunque ingombra di


proiettili parte intatti, parte di gi scoppiati.
Le case poi che sorgevano dietro i forti e contro la collina,
quelle che non erano del tutto atterrate eran tutte senza tetto,
e traforate, moltissime senza pareti, altre del tutto adeguate al
suolo; si sarebbe detto che un terremuoto le avesse inghiottite,
scosse dalle fondamenta, ed in modo da non poter essere ri
costruite che erigendo nuovi fabbricati sulla rovina di quei ca
duti edificj.
Le altre trincere non erano meno malconcio e malmenate,
giacch molte di esse prese a bersaglio pi delle altre, sia per
ch pi esposte, sia perch pi minaccevoli agli assedianti, sof
fersero danni e guasti tali da ridurle in un masso informe di
rovine e di ruderi, per effetto delle voragini che le nostre ar
tiglierie vi aprivano ; e s che erano montate di numerose ar
tiglierie e di calibro fortissimo; quella dell'Addolorata per esem
pio portava 80 cannoni ; il ponte di ferro che vi adduceva ebbe
molti guasti, ma non venne distrutto; cos quella dell' Annun
ciata in seno alla quale eransi rifuggite ben 80 famiglie , tra
cui molte donne, e vecchi, e bimbi, che coi loro genitori ed
avi vi avevano cercato un asilo ; ma torciamo lo sguardo da
quel canile ed omettiamone la nauseante descrizione, che bene
la si pu presumere quando si pensa alla circostanza che
quella povera gente che vi era ammontichiata vi rimase tutto
il tempo che dur l' assedio , e vi giacque priva di aria e di
luce, e per sopra pi costretta a soddisfare a tutti i corporali
bisogni nel suo interno.
Anche la batteria della Favorita , la quale comunicava col
mezzo di una scala interna con quella della Conca, soggiacque
a molti guasti ; le pi danneggiate per furono quelle dette
della Cappelletta e l'altra di Transilvania situata all'estremit

Sugante Botjea.

,'-,> ~ .

LIBRO PRIMO

209

del Promontorio della Torre Orlando, alla quale trovavasi unita


una officina pirotecnica contenente circa 400 quintali di pol
vere, e che scoppiando ingoiate aveva nelle spalancate voragini
circa una cinquantina di soldati e di artieri che vi si trovavano
al momento dell'esplosione.
La batteria poi della Regina e quella di Philipstadt ven
nero diroccate in modo che fu resa impossibile la comunica
zione, tra l'una e l'altra. Il bastione S. Giacomo fu dai pro
iettili dei nostri talmente conquassato che ove non fosse av
venuta la resa , di l a poche ore si sarebbe , continuando il
fuoco , aperta la breccia dalla quale i nostri avrebbero potuto
irrompere nella fortezza. Un' altra breccia intanto era stata
aperta in un altro luogo, cio nel bastione S. Antonio, in causa
dello scoppio della polveriera, scoppio, come retro ne tenemmo
parola , accaduto sino dal giorno 5, e per effetto del quale lo
scompiglio era stato cosi enorme ed i guasti cobi terribili da
rovinare ed abbattere ogni cosa all' intorno sino alla distanza
di un 300 metri all'incirca.
Quivi adunque pi che altrove scorgevansi cataste di legnami
a met consunti , uniti a frantumi di pareti, di tetti inabissati
dalle case adiacenti ; pietre polverizzate, materiali tutti col ac
cumulati dai Borbonici, onde tenerli pronti per ristaurare mano
mano che accadevano i danni cui le batterie senza posa soggia
cevano ci che erasi fatto abusando dell' intervallo delle ore 48 di
armistizio accordato pella sepoltura dei morti, e per prestare aiuto
ai feriti ed agli infelici che gemevano sotto le macerie , abuso
che aveva indotto il generale Cialdini a ricusare le altre ri
chieste in progresso.
Nel centro della citt poi nella parte che guarda l'entrata del
golfo, i danni arrecati dal bombardamento erano pure sensibili
scorgendosi qua e l delle imposte di finestre scassinate e smosso

t#

(NHWOlUaOHK OKL UKGNO D' ITALIA

d Atterro** * tt*/+*+to o incenerite dalle palle lanciate dai


tori* V\xW.^ v *** quello che pi rattristava era lo scorgere
>* T"'tt\ xV*rt lAwwrt* e ridotta a scarsissimo numero di abitanti
fei mkx#x< vfc ostri , e pi ancora accorava il loro tetro
ji^jk^^i if W squallide fisonomie di quei pochi superstiti, sul cui
v,s'v v^^^rioo stava tuttora scolpito il terrore e le spavento
,v.n> WViV*to avevano durante il fuoco spietato che i nostri ave
^w,x uev pi giorni fatto sulla citt.

. .

iluindi agevole il farsi un' idea delle miserie che gravita, >nf au quegli abitanti che non eransi evasi. Ci limiteremo per
iliuua un saggio a citare un solo fatto di un ricco proprietario
vii nette case, e ridotto alla mendicit, senza tetto e senza nu
lli .mento, non avendo potuto preservare dal fuoco'distruttore di
tutta la sua sostanza che gli indumenti , e divenuti logori ancl/essi che portava indosso fuggendo l'incendio delle sue ma
gioni.
, .
Questo infelice, non era al certo il solo, che venisse ridotto a
tale miseria da esser costretto per vivere a mendicare in uno
colla sua numerosa, derelitta, ed or dianzi agiata famiglia, ele
mosinando, ed in circostanze tali da rinvenire pochi benefattori
ed a tale stato deplorabile, ad una cos triste condizione cran
ridotte le mogli, le figlie e le madri degli ufficiali rinchiusi nelle
rocche e nelle cittadelle di Messina e di Civitella del Tronto.
Se il miserrimo stato poi in cui tante umane creature lan
guivano faceva piet e muoveva a ribrezzo, non minore era co
desta piet , codesto ribrezzo , ne rimoveva a minor compas
sione contemplando lo stato orribile cui eran ridotte tante po
vere bestie rimaste nella citt , ed addivenute in causa delle
sofferenze e dei patimenti uno squallido carcame di pelle ed
oasa, dilaniate talora da cancrenose piaghe dalle quali erutta
va puzzolente putredine , e di te nto poi erano dimagrate ohe

LIBRO PRIMO

SUI

si sarebbero potute contare tutte le loro costole; non pi coda


n crini al collo perch divorati , per satol arsene ; n meno
desolante era l' aspetto , e la triste scena che offrivasi allo
sguardo a coloro che viddero l' appartamento regio dopo la
partenza di quel decaduto monarca , quel lurido cantuccio
per in seno al quale spirava la luridissima tirannide Borbo
nica , avrebbe dovuto esser contemplato da tutti gli Italiani ,
che avrebber gioito nello scorgere le sofferenze patite da colui
che tante migliaia di vittime ei non sottraeva al patibolo, che
per farle infracidi re nelle umide prigioni e nel fondo delle
galere.
Difatti di ben venti mila abitanti che Gaeta prima dell' as
sedio rinserrava, pi di una met l' avevano abbandonata per
andar raminghi sfuggendo da una citt votata alle fiamme ; n
s'ingannarono che a ben altri flagelli soggiacquero i pochi che
rimasero in Gaeta, a quello della fame in ispecialit, ciocch ac
cadde pella circostanza che i cibi e le vettovaglio ivi accumu
late in gran copia imputridirono perch riposti in sotterranei
umidi e malsani , nella speranza di preservarli dal fuoco , vo
mitato sulla citt dalle nemiche artiglierie.
E quasi che l' epidemia ed il tifo non fossero gi per s
stessi orrendi e spaventevoli flagelli, un altro che di molto gli
aggravava vi si aggiunse, quello cio dello stato miserando in
cui ridotti erano gli spedali sotto le cui volte anzich alleviare
le sofferenze dei feriti e degli infermi aggravanvali ; pella cir
costanza che quegli ospizi erano addivenuti , quanto e pi il
fossero le dimore dei cittadini, fetide cloache, tra le cui squal
lide pareti il morbo mieteva, ci che al ferro , al fuoco era
sfuggito.
Oltre poi al ribrezzo che la vista di quelle rovine destar do
veva in coloro che percorrevano le deserte contrade di quella

218

PROCLAMAZIONE DEL REGNO B' ITALIA

citt mano mano che si avanzavano per occuparla, un altro


spiacevole senso in essi destavasi, quello cio promosso dal fe
tore e dal puzzo che offendeva le loro nari e prodotto dalle
mefitiche esalazioni che evaporavansi da quelle mine, e tale e
tante, che il soffermarvisi vicino ammorbava, giacch i cadaveri
ivi rimasti insepolti giacevanvisi in maggior numero dal momento
che pi di 400 borbonici eran rimasti vittima della prima esplo
sione, e molti e molti altri nelle successive ; per cui intenti a
trre quel fomento di miasma e di epidemia, avevano tosto or
dinato ad alcune compagnie di zappatori, di disotterrare i ca
daveri dalle rovine per dar lor sepoltura.
L'assedio di Gaeta si pu dire unico nel suo genere ; di tanti
infatti che ebbimo a descrivere da quello di Genova (1800) ve
nendo sino a quello di Sebastopoli (1855), non ci sovviene del fatto
che nessuna fortezza, specialmente di primo ordine, sia stata as
salita e presa col solo mezzo del bombardamento, senza intra
prendere prima i soliti lavori d' approccio, costruiti colle con
suete regole dell' arte ; esperimento interessante ed istruttivo
peHe nostre artiglierie, risultato onorifico alla nascente armata
Italiana, degna emula dei domatori, di Tarragona, e di tante
altre fortezze della Spagna che fu sempre la terra classica de
gli assedi, sino dai primordi della romana dominazione.
. L'arma dell'artiglieria uno dei tanti doni preziosi legato
dal Piemonte all'Italia, arme che aggiunse con quell'asse
dio una novella e gloriosa pagina, a quelle tante gi regi
strate nelle storie delle trascorse campagne , celebrit , che
seppe conservare anzi accrescere nelle successive , e negli
assedi specialmente di Ancona e di Gaeta, assedio che for
mer lo studio prediletto degli uomini votati agli studi scien
tifici che quella parte cosi vitale delle odierne milizie ri
chiede; ammirando il fatto nuovo quanto straordinario di co

LIBRO PRIMO

213

strngere una fortezza di quella importanza a cedere con tiri


alla distanza di due mila e pi metri , e con la potenza
proiettica vomitata da circa 180 cannoni sopra trincere di re
cente costruzione , e le quali lottar dovettero , e lottarono con*
tanto successo contro un numero triplo di artiglierie, collocate
sopra macigni, di secolare costruzione.
Si rinvennero nella fortezza 1700 fra ammalati e feriti ,
14 mila prigionieri ; circa 800 bocche da fuoco ; da 60 mila
fucili. All'atto della capitolazione eranvi in Gaeta 25 gene
rali; era questo il caso di dire come solevasi dire gi un
trent' anni fa di un altro esercito asceso oggi a cos gigan
tesche dimensioni ; e sulla cui tenuit allora scherzavasi di
cendo che nelle riviste ogni soldato aveva a fianco il suo ge
nerale, n Di quei 25 per soli tre compreso il Bosco rimasero
avvinti alle sorti Borboniche, gli altri tutti votarono la loro
spada all'Italia, e non ebbero al certo a pentirsene.

Ci rimangono ora da riassumere per completare la storia di


quell'assedio, la cronaca delle poche ed inconcludenti fazioni
che ebbero luogo dopo la caduta di Gaeta , per sottomettere
allo stesso destino, le due bicocche tuttora nelle mani dei Bor
bonici, la cittadella cio di Messina e la piccola fortezza deno
minata Civitella del Tronto, fortezza che sorge vero sul molo,
soggetto al regime Papale, ma che faceva parte del regno gi
dominato dai Borboni. Ci sbrigheremo in questo storico brano
in succinte parole, dal momento che le fazioni intraprese per
Impadronirsene n furono, n potevano essere di grande im
portanza ; tanto pi a confronto di quelle accadute sotto Gaeta,
e delle quali or dianzi , ne demmo , come il meritavano, una
dettagliata descrizione.
Parlando di quest' nltima rocca, denominata come dicevamo,

214

PROCLAMAZIONE DEL 11EGNO D' ITALIA

Civitella del Tronto, e la quale opponeva tanta resistenza alle


nostre truppe, che non l' avevano per investita con vigore ,
nella certezza che sarebbe finalmente caduta per consenso della
dedizione di Gaeta, diremo che, essa trae molta forza dalla sua
posizione isolata che la faceva supporre quasi inespugnabile ;
ed per ci che i suoi difensori in tale persuasione ostinavansi a respingere ogni offerta, ancorch onorifica, e vantag
giosa, di resa alle truppe Italiane che la tenevano da tanti
mesi bloccata. Ad ogni modo vale la pena di annoverare le
colonne che vi stavano rinchiuse, vegliando alla sua difesa, e
quelle che stavano sotto le sue mura preparate all' offesa ;
troviamo fra le prime, un manipolo di gendarmi e di vete
rani, un 200 combattenti in tutto; pi altrettanti briganti;
ma se quel presidio non fece distinguersi n pel numero , n
pel valore delle soldatesche che il componevano, ei si fece ri
marcare per pella ferocia spiegata in alcune sortite, ed eser
citata contro i feriti nostri che caddero nelle loro mani.
In quanto poi agli assedianti che eran giunti sotto il forte
sino dai primi di novembre dello scorso anno 1860, diremo che
quel corpo componevasi quasi per intero di convalescenti , gi
ammalati o feriti, che lasciato avevano or dianzi gli ospitali;
potevano ascendere in tutto a 400 uomini ed appartenenti ad
alcune compagnie dei reggimenti di linea 23, 24 e 39, ed al
4. di granatieri , misti ad un piccolo drappello di bersaglieri
appartenenti ai battaglioni 9." ed al 37., i quali ancorch cos
scarsi di numero predisponevansi a darti la scalata al forte, sul
quale alcuni cannoni rigati traevano contro sino dall' 11 dello*
scorso dicembre , ma con poco frutto , tanta era la solidit
delle opere di cui egli era munito. Il generale Pinelli vi fece
gettar dentro un settanta granate, con tiri cos esatti che al
cuni del paese salutavano quei proiettili cogli evviva a Vit

LIBRO PRIMO

215

torio Emanuele , quelli del forte vi rispondevano con evviva


a Francesco II ; le artiglierie ed i bersaglieri essendosi in pro
gresso di molto accostati alla fortezza, il presidio, aderiva final
mente pochi giorni dopo la capitolazione di Gaeta ad arrendersi
alle stesse condizioni, sebbene quella ciurmaglia che vi stava
rinchiusa avrebbe meritato di soggiacere al ferale destino delle
fortezze prese d' assalto , quello cio di non isperare quartiere
dall'irritato vincitore.
Della cittadella di Messina poi si poteva esigere dagli as
sediati alcuni riguardi, sul riflesso di risparmiare alla sottopo
sta -citt, gli orrori di un bombardamento, pi volte minacciato
dal generale Fergola comandante quel forte, ma sempre o non
incominciato, o tosto sospeso, in causa delle energiche proteste
fatte dai consoli delle varie potenze, che tenevano nel porto e
nella citt di Messina quella loro rappresentanza per tutelare
gl'interessi dei loro connazionali, che avevanvi rapporti di com
mercio coi negozianti Messinesi.
Il general Cialdini dal suo canto aveva alzato ei pnre la
voce terribile e minacciosa contro quel comandante minaccian
dolo di consegnare nelle mani degli irritati Messinesi i prigio
nieri componenti il presidio, che fossero caduti nelle sue mani, se
guasti ne fossero avvenuti alla citt per effetto di una sola bomba
slanciata sulla piazza succitata, per effetto di qualche atto di fe
rocia del Borbonico generale, il quale non ignorava al certo che
il duce Italiano, ancorch generoso era nello stesso tempo ener
gico e risoluto, per cui era ben certo che gli avrebbe mante
nuta la parola.
Quella cittadella per poteva avere qualche importanza , se
si fosse voluto por mente ai sostenuti assedi e pi ancora ai
danni che il presidio Borbonico che nel 1848 vi si era rinchiuso,
arrec alla popolazione di Messina, ed all'intera Sicilia, la cui

216

PROCLAMAZIONE DEL REGNO D* ITALIA

rivoluzione abort appunto per essere quella cittadella in poter


dei Regi che fecero man bassa sulla desolata citt , allora ed
anche posteriormente come in altre pagine, se ne diede la nar
razione.
Costrutta nell'anno 1674 ed allo scopo di tenere in sogge
zione l' intera isola insorta contro la dominazione spagnuola
che tutta l'jsola tiranneggiava, quella cittadella corrispose mai
sempre allo scopo pel quale era stata eretta cio a danno dell'i
sola, mercanteggiata da Luigi XIV cui erasi sottomessa, e mer
canteggiata in cambio della Provincia della franca contea, pi
vicina alla Francia cui venne incorporata; il traffico del Ve
neto fatto coll'Austria in cambio del Belgio fu dunque una per
fidia, ma non senza precedenti nella storia della francese po
litica coll'Italia.
Costrutta a forma di pentagono la sola che opportuna fosse
alla configurazione del terreno sul quale quel forte signoreggiava
era gi forte per se stessa, senza i fossi ed i canali da cui po
scia veniva intercisa esternamente dal sottoposto piano, ed
eziandio nell'interno delle sue strade , da ogni lato poi sorge
vano trincere gnernite di ben 300 cannoni, coi quali nel 1848
inabissava! la povera Messina ; ma nel 1861 le sorti eransi
cangiate e di molto, e se il generale Fergola avesse osato ef
fettuare la sua minaccia col fulminare quella citt il generale
Cialdini era uomo da tanto da mantenerci la parola comin
ciando dal Fergola stesso appena l' avesse avuto in suo po
tere, e di indennizzarsi poscia sopra i suoi beni , a vantaggio
dei cittadini dei danni che loro avesse arrecato con quel suo
atto inumano e feroce.

Per dare maggior peso alle sue minaccie il capitano italiano


che erasi trasferito di sua persona sui luoghi , faceva con la

LIBRO PRIMO

217

possibile celerit intraprendere e proseguire i lavori di approccio


alla cittadella, lavori molto avanzati volgendo la met di mag
gio di quell' anno, ed intanto determinato come era a cominciare
le fazioni attive contro la cittadella succitata, ei faceva avan
zare anche la flotta, che tosto schieravasi in battaglia pronta
ad assecondare co' suoi fuochi quelli delle batterie di terra che
aveva fatto erigere ed omai portate al desiderato compimento.
Le pi formidabili di cotali opere offensive consistevano nelle
batterie denominate del Noviziato, e dei Gemelli, al primo ful
minare delle quali i cannonieri Borbonici fuggivansi abbando
nando il servizio dei pezzi che stavano manovrando; risoluzione
cui si determinarono dopo aver tentato, ma invano, di rispon
dere con successo a quegli avversari cos potenti, cos terribili.
Era il giorno 12 di marzo, quando le fazioni offensive contro
la cittadella apparivano pi efficaci pel concorso della flotta,
che schieravasi in ordine di battaglia in quel mare. Il vascello
ammiraglio Maria Adelaide e la fregata Vittorio Emanuele
erano le pi avanzate, tirando a furia molti colpi, ancorch il
vento soffiasse con molta furia, allorch verso il mezzogiorno
udivasi una spaventevole detonazione che traballar faceva la
terra sotto ai piedi degli assedianti , e pi ancora sotto quelli
degli assediati.
Era codesto scoppio prodotto da una esplosione avvenuta in
un deposito di granate, che era saltato in aria. Per effetto di
codesto incidente i Borbonici avevano chiesta una tregua, che
veniva negata, a meno elio il presidio non si rendesse a discre
zione; patto umiliante cui dovette sottostare in pena di aver
prolungata la sua resistenza cos rovinosa alla citt, senza altro
scopo che quello parziale ad alcuni ufficiali tenere pi a lungo
nelle loro mani l'usurpato comando di quel forte, al quale non
rimaneva da tempo pi speranza alcuna n di prolungare la
difesa, molto meno quella di essere soccorso.

SIS

PROCLAMAZIONE DEL REGNO D" ITALIA

Un incidente solo evvi da rimarcare ed accadato mentre il


presidio soggiaceva al suo destino, quello cio di uscire prigio
niero di guerra, senza poter neppure fruire il transitorio onore
di avere con s armi e bagagli; codesto incidente accadde al
momento in cui il colonnello Borbonico Villamat, quel desso cui
dovevasi tanta caparbia, e che volle offrire la spada a Cialdini,
questi non degnavasi di riceverla , facendolo invece arrestare
dai carabinieri, sottoporlo ad un processo venendo accusato di
essere a lai incolpato il prolungamento di quell'assedio.

Riprendendo ora il filo delle nostre riflessioni, sospese a pa


gina 192 , per non interrompere la narrazione dell' assedio di
Gaeta di cui eravamo giunti omai all' uitima fase , diremo che
tra i molti, tra i principali, che ci cadde in obbligo di dover
descrivere nel corso de' nostri storici lavori , troviamo quelli
di Mantova, e di Genova sul finire del secolo scorso, e nei
primi anni di quello in corso, quello di Gerona tra i primi, costretta
a cedere vinta dalla fame, talune anche , come Tarragona m:I
secondo assedio, che si tent di domarla colla sete, deviando i con
dotti che conducevano le acque potabili nella citt ; una sola, Sa
ragozza, ci presenta l'orrido spettacolo di una citt inabissata
col mezzo delle mine sotterranee , col cui barbaro e spietato
mezzo, la terra natale ingoiava a migliaia gli abitanti spalan
cando delle immense voragini sotto i loro piedi nelle chiese,
nelle magioni , sulle pubbliche vie ; altre e non poche vennero
prese d' assalto , come per esempio Tarragona , penetrandovi
pelle spalancate breccie, con universale sterminio del presidio,
e degli abitanti; altre sconquassate col mezzo del bombarda
mento, facendo piovere un profluvio di proiettili incendiarii sui
tetti , nell' interno delle pareti e sulle pubbliche vie , per cui
agli assediati non rimaneva altra alternativa che quella di aprire

LIBRO PRIMO

21 9

le porte al vincitore o di lasciarsi seppellire sotto le rovine ed i


ruderi della tempestata citt, sotto l'ira delle folgori, che l'arte
della guerra seppe rubare al cielo.
Gaeta soggiacque a quest'ultimo genere di flagello, ed avrebbe
anche dovuto soccombere agli errori di una presa d'assalto, se
il vincitore non fose stato un Italiano, dell'esercito Italiano, e
non del borbonico, generale, che dur assai pi fatica ad infre
nare l'impeto de' suoi, che adocchiavano le breccie per slanciarsi
all' assalto, che non ne avrebbe subito per ispingerveli.
La nostra descrizione di quell' assedio venne scompartita in
tre parti perch tre appunto furono le fasi percorse nei tre mesi
circa, (dal 6 dicembre 1860, al 13 febbraio 1861) che dur l'espuguazione di quella fortezza, che costata era al maresciallo Massena il doppio di tempo nel 1806, epoca nella quale le fortifi
cazioni della piazza erano molto inferiori a quelle che il fossero
al presente. Comincia la prima fase (pagina 142) colla descri
zione dei lavori d'investimento intrapresi dal genio militare, e
l'erezione delle batterie; il secondo a pagina 181, contiene il
bombardamento, le esplosioni che produsse, e l' apertura delle
breccie fatta dalle nostre artiglierie; il terzo ed ultimo la resa
e capitolazione della fortezza, la descrizione dei guasti arrecati
dai nostri projetiili, nelle sue opere difensive, negli edifici e ne
gli altri fabbricati della citt. Laonde non ci si accuser al certo
di essere stati prolissi, compendiando tante materie nel breve
spazio di 72 pagine per quanto ad un autore francese ne sieno
bastate quattro.
I nostri lettori ci rimproveranno forse una omissione, quella
cio della descrizione dei due bombardamenti di terra che eb
bero luogo nei giorni 9 dicembre e 22 gennajo ; la causa di co
desta lacuna la sveleremo nelle pagine che seguono, intanto
crediamo di avervi supplito ed in due moli 1. colla enumera

PROCLAMAZIONE DEL REGNO D" ITALIA

'.ione delle trincare, e dei cannoni che vi furono collocati in


batteria; 2.* col delineare i guasti che dal fuoco di codeste bat
terie vennero arrecati alle opere di difesa della piazza e de'
suoi edificj. Anche i non iniziati adunque nella scienza della
guerra ed in quella degli assedi, coloro che non hanno mai
udito a tuonare cannoni che negli esercizi a fuoco, o nelle sca
riche per annunci di solennit, o di riportate vittorie, possono
farsi un'idea del frastuono che facevano un 500 bocche da fuoco
e pi che scambia vansi dalle batterie di dentro, colle batterie di
fuori, il vantaggio stando tutto pegli assediati nella forza in
erte delle loro trincere, costrutte da tempo, e di dura pietra
o di macigno, e le nostre colla forza proiettica della eccellenza
del calibro, e della perizia degli artiglieri, collocate sopra opere di
recente costruzione, erette con semplice terra, e molle anche quella,
e pure riesciti vincitori, e con elementi di tanta deficienza di
natura, ma colla superiorit* nell'arte, e colla giustezza dei tiri e
colla loro frequenza, per cui un cannone dei nostri ne valeva
bene tre ed anche quattro del nemico, e se alla cavalli pi di
sei al certo, e per averne un idea baster il por mente alla
circostanza che la sola batteria del monte Lombone era guar
nita di 50 cannoni, fra i quali alcuni rigati, ed altri alla ca
valli e posti alla distanza di soli 400 metri dalla citt, di cui
battevano una limtiata fronte di 250 metri tutt' al pi.
I nostri per ebbero il vantaggio di non aver sospetti no
timori di assalti da tergo, l'esercito borbonico essendo stato disperso
dai nostri (pag. 117-122) prima d'incominciare l'assedio, n di
fronte per effetto di sortite, che il debole presidio non era in
grado di intraprendere con successo.

Venendo ora di nuovo sul proposito della succitata ommissione , diremo che per descrivere il summentovato assedio , ci

LIRRO PRIMO

221

dovemmo limitare ad attignere i materiali dai rapporti dei capi


dei vari corpi, e delle varie armi, e da quelli dell' ammiraglio
e dei capitani dei vasccelli e delle fregate, ma lavori tecnici
e finiti che noi sappiamo non ne venne pubblicato che uno dalla
dotta penna di un ufficiale superiore del genio, lavoro che non
potemmo procurarci ad onta di tante e replicate indagini che
ne facemmo , n pure dall' autore stesso, a cui ne a avevamo
fatta inchiesta.
Quando scrivevamo la biografia del celebre capitano del se
colo XVI il principe Eugenio di Savoia, opera rimasta, quan
tunque sotto alti auspici, a mezzo cammino, in causa delle scia
gure del 1849, non solo il Cav. Saluzzo gran scudiere di S. M.
non solo il conte della Margherita ministro degli affari esteri,
ci inviarono forse un 50 volumi in Italiano, in francese, in te
desco ed in latino risguardanti la storia del sommo guerriero,
ma anche dagli stessi austriaci , ebbimo ed opere e stupende
carte geografiche , e piante di battaglie , e da austriaci alta
mente locati; e ci che si accordava ad un autore Italiano
dai tedeschi, si nega ad esso da uno dei nostri, e delle prime sfere
del regno italiano.
Ritorneremo su questo argomento in breve ed a maggiore
opportunit.

LIBRO SECONDO
Dalla Convocazione del Parlamento Italiano alla morie del Conte
Benso di Cavour.

CAPITOLO I.

Scioglimento della Camera dei deputati subalpina. I plebesciti dell'Um


bria delle Marche, di Napoli e di Sicilia richiedano la riunione di u
novello Parlamento. Descrizione dell' aula appositamente costruita
per quella nazionale solennit. Dei vari ceti e condizioni da cui vennero
costituiti le due Camere. Il Senato, e la Camera dei rappresentanti.
Discorso pronunciato dal Re all'apertura di quel Consesso. Riflessioni
sulle frasi in esso contenute. Importanza che quelle parole assume
vano in faccia alla nazione, ed al cospetto dell'Europa. Vittorio Ema
nuele proclamato Re d'Italia. Qual nome dinastico assumesse e
perch. Discussioni a tale proposito. Cronologia dei principi di
casa Savoia, e dei Re d'Italia. Roma ne proclamata capitale.

La Sessione parlamentaria dello spirante anno 1860, fu ed


esser doveva di brevissima durata, dal momento che mentre i
rappresentanti di quella parte d' Italia riuniti dai plebesciti
all'antico regno sardo stavano deliberando sui destini della co
mune patria, i generali avevano vinte tante battaglie, e piegate
tante citt, da duplicarne coi territori annessi quasi d'estensione

224 DALLA CONVOCAZIONE DEL PARLAMENTO ITALIANO ECC .

ed il numero degli abitanti, e nella vastit della superficie sulla


terra-ferma e delle coste, sulle spiaggie dei due mari che av
viluppano e bagnano la penisola, l' Adriatico ed il Mediterraneo.
Aperta in ottobre prima degli avvenimenti accaduti nella parte
meridionale d' Italia essa veniva disciolta il 29 dicembre dello
stesso anno, per dar luogo a nuove elezioni da farsi in tutta
la superficie del regno, che stavasi costituendo di diritto, come
di fatto lo era gi col ministero dei plebesciti con tanta espon
taneit, nelle diverse provincie sanciti.
Breve pausa trascorse tra lo scioglimento di una sessione e
l'apertura dell'altra stabilita dal regio decreto pel giorno 18
febbraio del novello anno 1861, ed intanto a Torino pensavasi
al modo di poter costruire una novella aula parlamentare, vasta
e sontuosa, onde la nazionale solennit degna fosse dell' alto
scopo cui doveva servire; quella gi in uso essendo omai addi
venuta troppo angusta al novero dei rappresentanti, e pi an
cora a quello degli spettatori , che da ogni angolo del regno .
sarebbero, non che dall'estero, accorsi per intervenire a quella
solennit.
Le maggiori difficolt da superarsi stavano nella circostanza
di dover erigere un' edificio solido, e costruirlo in uno spa
zio cos angusto di tempo, cui aggiugnevasi un altra difficolt,
quella cio di dovervi aggiugnere l'eleganza nelle forme estrin
seche, che trattandosi di un nazionale edificio, destinato non fosse
che per brevissimo tempo, a contenere l'eletta parte della so
ciet nazionale ed estera.
L' edificio quindi dovette esser costrutto in legno, rinforzato
per dal ferro ; quindi la novella sala veniva costrutta in modo
che sorretta fosse da una selva di colonnette, le une colle altre
legate con robuste serramenta, disposte in senso orizzontale alla
solidit ed alla eleganza congiunta, si dovette dagli ingegneri

LIRRO SECONDO

225

por mente eziandio a fare economia dello spazio onde potervi di


stribuire gli stalli , le gallerie e le tribune pei senatori , pei
principi del sangue , pel corpo diplomatico , e pei componenti
i grandi corpi dello Stato. Tubi di gaz scorrer dovevano nell' edificio per illuminarlo, ed altri tubi pure, ma ripieni di ac
qua, quale conservativo in caso d' incendio. Il sospirato giorno
intanto sorgeva e la cerimonia dell' apertura del nazionale par
lamento aveva luogo nel modo, che brevemente ci facciamo a
descrivere.

Partivasi il Re dalla reggia alle ore 11 di quel giorno (18


febbraio 1861) preceduto dalla sua famiglia, e circondato dalla
sua casa militare, attraversando il breve tratto di strada che
separa piazza Castello dalla piazza Carignano , sulla quale sorge
il palazzo di quel nome sede del Parlamento. Ei vi giungeva in
brevi istanti salutato dal fragor del cannone, festeggiato inol
tre dalle sonore molodie delle bande musicali, ed acclamato dal
popolo stipato nelle vie percorse dal Real corteggio, non che
dalle eleganti signore sparse sui poggiuoli od alle finestre delle
vie addiacenti.
Il battaglione mobile della guardia nazionale di Napoli, allora
allora giunto a Torino, faceva il servizio d' onore nel palazzo
succitato , sotto le cui volte stava per compiersi quella nazio
nale solennit; bel pensiero e nobile sotto tanti aspetti, e per
tanti riguardi : il grido intanto di viva il Re d' Italia n che
eccheggiato aveva al comparire del monarca, non davasi tre
gua neppure al suo entrare nell' aula parlamentare, nel cui re
cinto anzi si fece pi fragoroso, pi festante, indi facevasi si
lenzio, onde udire la real parola nunzia dei novelli destini cui
la nazione era ascesa; codesto messaggio reale di grande inte
resse sempre, specialmente in quella circostanza, e letto da Vits

226 DALLA CONVOCAZIOKE DEL PARLAMENTO ITALIANO ECC.

torio Emanuele con voce ferma e sonora, era cosi concepito :

Signori Senatori, Signori Deputati.

u Libera ed unita tutta per mirabile aiuto della Divina pre


videnza, e per la concorde volont dei popoli, e pello stupendo
valore degli eserciti , l' Italia confida nella virt , e nella sa
pienza vostra, n
u A voi appartiene il darle instituzioni comuni e stabile assetto,
coll' attribuire la maggiore libert amministrativa ai popoli che
ebbero finora consuetudini, ed ordini diversi, vegliando accioc
ch , l' unit politica , sospiro di tanti secoli , non possa mai
essere menomata n sospeso alquanto il suo dire, dai fragorosi
applausi, il regio oratore proseguiva cos :
u L' opinione delle genti civili ci propizia , e ci sono propizii gli equi e liberali principj che van prevalendo nei conti
gli d' Europa, cui l' Italia diventer una guarentigia di ordine
e di paco, ritornando efficacissimo strumento della civilt uni
versale.
u L' Imperatore dei francesi mantiene ferma la massima del
non intervento, a noi sommamente benefica ; stim tuttavia di
richiamare il suo inviato ; se questo fatto ci fu cagione di
rammarico, esso non alter i sentimenti della nostra gratitudine
ne la fiducia del suo affetto alla causa italiana.
o La Francia e l' Italia che ebbero comune la stirpe, le tra
dizioni, il costume, strinsero sui campi di battaglia di Magnta
e di Solferino un nodo, che sar indissolubile in quanto con
cerne i rapporti colle estere potenze. ( nuovi e vivissimi
applausi.
Omettendo per amore di brevit le frasi levigate ma incon
cludenti del Re risguardanti la Prussia e la nazione germanica,

LIBRO SECONDO

227

riprodurremo le frasi identiche relative agli interessi interni in


merito ni quali il Re disse di viver certo che verran forniti
al suo governo i mezzi di completare gli armamenti terrestri
e marittimi, onde il regno d'Italia, non abbia a temere offesa;
avverti inoltre i Deputati e quindi la nazione che se la sua
parola suon un tempo ardimentosa , e se ora non lo , ci
devesi ascrivere alla circostanza u che savia cosa lo osare
a tempo, come lo attendere a tempo: che devoto all'Italia non
ha mai esitato a porre a repentaglio per essa e la vita ed il
trono ; soggiungendo per quasi ei fosse presago del

fatale

episodio di Aspromonte u che nessuno ha il diritto di cimen


tare la vita, e le sorti della nazione.
Dalle sfere della politica governativa trascorrendo poscia il
Ite alla parte non meno vitale per una nazione, sopra tutto se
nascente, o circondata da nemici o da dubbi ed invidiosi amici,
quindi in posizione di starsene sempre armata, egli tesseva al
l' esercito ed alla marina quegli elogi che le armate di terra e
di mare eransi ben meritati, innestando in codeste frasi quest'al
tra relativa ai volontari, u una valente giovent condotta da un
capitano che riemp del suo nome le pi lontane contrade, fece
manifesto che n la servit , n le lunghe sventure valsero a
snervare la libra del popolo Italiano ; che questi fatti hanno
inspirata alla nazione una grande confidenza nei proprii de
stini. Mi compiaccio, indi soggiugneva, nel manifestare al primo
Parlamento Italiano la gioja che ne sente il mio cuore di Re
e di soldato.
Codesta chiusa cosi breve , cosi energica , faceva di nuovo
prorompere gli astanti in replicati e fragorosi evviva al Re
d'Italia, a quegli che ei medesimo designavasi come il primo
soldato del nazionale esercito, cui andiam debitori della ricon
quistata indipendenza.

228 DALLA CONVOCAZIONE DEL PARLAMENTO ITALIANO ECC.

Cotali parole noti ban bisogno di commenti, chiare sino nelle


reticenze che la politica al monarca imponevano, ei diceva in
sostanza alla nazione, che colle armi e colla concordia si pot
ricostituire una monarchia italiana , ma che armi e concordia
ci vogliono per consolidarla, che le nazioni pi potenti simpatiz
zano per noi perch calchiamo legali le vie per costituirci, e che
non dobbiamo deviare dal finora calcato cammino.
Un altra lezione, un altro avvertimento racchiudevano le reali
parole, avvertimento tacito, ma con sufficiente chiarezza espresso,
quello cio che se Re, esercito, marina, volontari, avevan fatto
il loro dovere per creare questo regno, toccava ai rappresen
tanti della nazione il 'carico di consolidarla, accingendovisi con
lena, con coscienza e con patriottismo, unificando amministra
tivamente la Penisola, di gi in gran parte politicamente fusa,
ardua impresa che la nazione a' suoi rappresentanti affidava ;
in progresso vedremo se di una tale missione adempito abbiano
i doveri, nel modo e col successo che la nazione da essi at
tendeva.
Per giugnere a questo risultato conveniva proporsi ad imi
tazione il primo regno d'Italia, demolire .ci che vi era di ete
rogeneo o di anti-liberale nell' essenza della Sarda legislazione
e delle sarde costumanze ; abbattere insomma i ruderi, e fatta
tavola rasa edificare il nuovo , non rappezzare l' antico sotto
novelle forme, sotto novelle apparenze come si fece nelle garette dei
soldati, nelle quali il giallo-nero sta di sotto dipinto ad olio,
il tricolore di sopra, asperso col pennello.
Richiedevasi quindi per giungere ad un tale risultato instal
lare il giury nelle cause criminali , far prevalere i pi larghi
principj in merito a politica economia, sancire e far prevalere
quelli della politica eguaglianza, quelli della libert di coscienza,
non arricchire i mestatori finanziari", impinguandoli coi prestiti.

LIBRO SECONDO

229

c colie privilegiate imprese di forniture ; aprir l' adito invece


all'agiatezza ai talenti ed alla virt, non al favoritismo propenso
sempre alla mediocrit quali strumenti pi docili e pi maneg
gevoli ; vedremo in progresso se la pubblica aspettazione venne
delusa, o pare se in tutto od in parte soddisfatta.
Prima per di trascorrere ad enumerare gli atti e di cos
vitale importanza emanati nel corso primordiale delle legisla
tive innovazioni fatte dal Parlamento Italiano, che vedemmo or
dianzi costituito, ci si permetta di compendiare una statistica dei
componenti sia la Camera dei Deputati, sia di quella dei Senatori,
statistica la quale non potr per estendersi di tanto da farne co
noscere ad una ad una le individualit, perverremo ad ogni modo
a darne un' idea generica e complessiva, ma tale da poter ad
ditare a quali sociali condizioni appartenessero gli uomini chia
mati dalla popolare elezione, o dalla regia volont, a farne parte.
Comincieremo col dire che il numero dei Deputati usciti dal
l' urna in tutta la superficie del risorto Regno d'Italia, am
montava a 443, ciocch equivale alla forza numerica di un bat
taglione in tempo di paco, numero esuberante a vero dire sopra
una popolazione di un 22 milioni di abitanti, ciocch a prima
vista equvalerebbe ad un candidato ogni 60[m. ; ma se si volesse
tener conto sopra codesta cifra quanti individui vi sieno fra donne,
ragazzi e bimbi ; quanti villici e uomini idioti ed inalfabeti, e tutti i
Nullo tenenti, i quali a norma della legge elettorale, sono esclusi
non solo come eleggibili, ma eziandio come elettori, facile il
convincersi che un deputato, non ne rappresenta forse neppure
un dieci mila ; tanto pi nei villaggi e nelle localit rustiche e
lontane dai grandi centri di luce, e del sapere, cio le grandi
citt, pi ancora le capitali ; quindi da supporsi, anzi da ri
tenersi, che quelle popolazioni che giacciono inerte pelle cause
suaccennate, non possono essere edotte , n in teorica , n in

230 DALLA CONVOCAZIONE DEL PARLAMENTO ITALIANO ECC.

pratica, nelle materie cos astruse che nei Parlamenti discutonsi.


N sarebbe pure da pretendersi uniformit di idee nei com
ponenti quel sacro battaglione, un buon terzo dei quali, un 150
circa sono o principi, o marchesi, o conti, per lo meno, o per lo
meno cavalieri, quindi si pu dire esservi nella Camera elettiva
tutte le gradazioni della gerarchica scala dell'aristocrazia ere
ditaria o transitoria ; un 25 circa appartengono all'aristocrazia
della spada, quella che a vero dire la pi gloriosa, e quella
che a costo dei pi grandi sagrifici acquistasi, e diciam gloriosa
se questa spada a difendere, non ad opprimere la patria lam
peggi in pugno al guerriero cittadino.
Di questa eletta schiera di prodi, che non brillano per sempre
nelle aule parlamentarie, come sul campo di battaglia tra i perigli
e le stragi, se ne annoverano circa venti, alcuni che furono tra i pi
prodi cooperatori delle magnanime imprese compite da Garibaldi,
e sui blasoni di quelli e di questi, nulla avvi a ridire al certo.
Una ventina e non pi tra i Deputati appartengono ad un
nuovo genere di aristocrazia, che i tempi andati non avevano
mai collocato nell' olimpo, quella che conquista i suoi titoli col
ministero delle audaci e fortunate commerciali e bancarie spe
culazioni; tra quei negozianti e banchieri avvene anche taluni
ascritti all' ordine della nobilt milionaria, che se non la pi
gloriosa, certamente la pi invidiata. Altrettanti appartengono
al rango di consiglieri di Stato, od a quello avevano apparte
nuto di dittatori o pro-dittatori, cio sovrani pro tempora , 69
spettano alla classe degli impiegati, i quali per lo pi si arrogano
sul popolo e sopra i contribuenti al loro stipendio una supremazia
cui non hanno diritto alcuno di usurparsi ; un solo artista vi
figura, il maestro Verdi ; alcuni letterati, del vero popolo nes
suno, meno gli alti industriali, che all'entrare in quelle aule

LIBRO SECONDO

231

le antecedenze dimenticano, arrampicandosi per porsi a livello di


quelli che stanno in alto, disdegnando di rivolgersi a quelli, coi
quali or dianzi di conserva stavansi al basso.
In quanto poi alle antecedenze politiche di quei 438 candi
dati delle nazionali elezioni diremo, che fra essi annoveravansi
58 martiri dell' esiglio; 10 vittime che languito avevano pi o
meno a lungo nelle galere Borboniche ; G ex- ministri di quel
governo all'epoca nefasta del 1848; ed un veterano dei som
movimenti del 182], il generale Ayala; pi alquanti Ecclesia
stici e quindi ascritti nel corpo delle Pontificali milizie. In
punto a naturali demarcazioni eranvi 6 balbuzienti, 8 sordi
e zoppicanti, un gobbo, moltissimi miopi armati di occhiali,
privi del dono della parola, nessuno ; i pi anzi, ne sono do
tati ad esuberanza; dono talora nocivo a s e ad altri, in pecnliar modo pel tempo prezioso che sprecano e fanno sprecare
all'Italia, con una verbosit, che ben tutt'altra cosa, che non
sia d'eloquenza, potendosi paragonare questa all'Oceano, quella
ad un rapido fiumicello.
Cotesta falange, per servirci di un termine dei tempi eroici,
quantunque cos dissimili dai prosaici che corrono ai nostri giorni,
schierasi essa pure come sui campi di battaglia con linee di destra,
di sinistra, di centro; con altre ramificazioni secondarie; corre
per un gran divario nel modo di combattere, in campo aperto
e colle armi alla mano , e nelle battaglie parlamentarie nelle
qnali amici e nemici cambiano sovente da schiera a schiera;
del che ne avviene che talora accade, che coloro che oggi com
battono ai vostri fianchi, domani ve li trovate di fronte nel
campo nemico; meno male che sangue non se ne sparge, pre
cisamente come nei drammi anche i pi truci che vediamo
rappresentati sulle nobili scene nei nostri teatri.

232 DALLA CONVOCAZIONE DEL PARLAMENTO ITALIANO ECC.

Nel Senato invece le cose camminano ben diversamente, quel


corpo destinato essendo a servire di onorato ospizio alla nota
bilit incanutite nella diplomazia, nel foro, nelle nautiche im
prese, come sui campi di battaglia, nella letteratura, come nelle
scienze ; i suoi componenti fra noi del pari che quelli della
Camera elettiva non vengono retribuiti come in Francia di pin
gui stipendj, ma dalla sola riconoscenza nazionale, e dal fulgore
che ad essi deriva dall' appartenere ad una magistratura che
fu, e sempre sar la pi onorifica, la pi logica nelle sfere go
vernative, perch , composta non solo di alte intelligenze , ma
di uomini che congiugnendo al sapere la pratica negli affari
di Stato i pi complicati, vengono ad avere un organismo pi
regolare, un procedere pi blando, ed una moderazione esem
plare sia nelle discussioni, sia nelle determinazioni che quasi
sempre ad unanimit prendono, sia nel sancire le leggi, come
nel rigettarle.
E quella magistratura inoltre di antichissima origine sino dai
templi Biblici dall'epoca della Repubblica costituita e fondata da
Mos, da quella piramide di ogni umana celebrit, pel popolo
d'Israele, repubblica cos florida sino a che, il suo sinedrio, cui
prendevan posto tutti gli anziani della nazione, ne diresse i
destini. Cos accadde a Roma, cos a Venezia, cos a Genova
e dovunque; cos nell'impero napoleonico, ma senza far torto
a nessuno, crediamo di non esser tacciati di temerit se diamo
la preminenza al Senato Italiano pella nobile sua condotta in
tutte le emergenze. Dal 1848 epoca della sua creazione, sino a
quella di cui stiamo per riportarne gli atti, intorno alla crea
zione del novello Regno che l'Italia agognava di erigere.
Abbiam detto che la magistratura senatoriale la pi logica di
qualunque altra, ed abbiam detto il vero ; e per averne una prova
irrefragabile basta il por mente ai requisiti che aver devono

LIBRO SECONDO

233

gli uomini che vi si ascrivono per elezione sovrana vero, ma


stabilita in modo che il monarca stesso, pu per azzardo esclu
dere o dimenticare taluni che meriterebbero di farne parte, non
per lbero di ascrivervi uomini che non abbiano que' requi
siti che la Costituzione, legge fondamentale del regno, richiede, e
da questi requisiti emerger deve la certezza che il candidato
abbia reso dei servigi allo Stato in una delle tante sfere nelle
quali il cittadino si vota alla patria, consacrando ad essa il frutto
de'suoi talenti, della sua esperienza, del suo genio, del sno
valore; uomini d'altronde pi pratici nel maneggio degli affari,
nella scienza della legislazione, e fino nel labirinto delle diplo
matiche tortuosit, guarentigie che non si hanno, n si possono
avere nella elezione dei Deputati , primo requisito dei quali
il censo, indi l' appoggio dei giornali, poscia il popolar favore,
che non sempre al certo, indizio sicuro che la nomina debba
riuscire quale la nazione avrebbe diritto di aspettarsi dagli
Elettori.
In prova che tutto fu previsto, che tutto fu calcolato nella mente
del Legislatore, intorno alla formazione del Senato del Regno
Sardo, e la quale non sub nessuna variazione nella sua trasmi
grazione in regno d' Italia, faremo la nomencla tura delle cariche
e delle dignit, dei gradi militari od accademici, di cui devono
essere rivestiti gli uomini chiamati dalla sovrana volont a
prender posto nei seggi senatoriali; vi han diritto i vescovi,
gli arcivescovi, i Presidenti della Camera dei Deputati, i depu
tati medesimi dopo tre sessioni Legislative, o sei anni di eser
cizio; i ministri di Stato, gli ambasciatori, gli inviati straordinarj, decorsi tre anni da che ne esercitano le funzioni. Vi possono
eziandio essere ascritti i presidenti delle varie magistrature del
Regno, i generali ed ammiragli, i membri delle scientifiche ac
cademie , e coloro che pagano tre mila lire d' imposta diretta.

284 DALLA CONVOCAZIONE DEL PARLAMENTO ITALIANO ECC.

I principi della Real casa poi denoniinansi Senatori nati pec


ch appartengono pel loro grado stesso a quel rispettabile corpo,
senza che abbisogni della nomina sovrana per esservi ascritti ;
vi sono per delle restrizioni intorno all'et cai devono esser
giunti prima di aver voto nelle deliberazioni che il Senato as
sume, negli alti affari di Stato, che nelle sue discutonsi.

Dopo la solenne apertura fatta con tanto sfarzo vi fu un


poco di pausa indispensabile pella organizzazione interna degli
Uffici, pella nomina del presidente, e dei vice presidenti, la cui
elezione spetta alla stessa Camera, cos accresciuta di numero
per essersi in due anni o poco pi quadruplicata la monarchia,
che trovavasi di gi allora come anche al presente, composta di
59 provincie. Trascorsa quella brevissima tregua, il conte di Ca
vour presidente del Consiglio apriva il fuoco all' antiguardo sulla
linea della campagna parlamentare, presentando al Senato una
mozione intenta ad eccitare quel rispettabile corpo a prendere
l'iniziativa sulla proclamazione del novello Regno d' Italia, de
ferendone la corona al monarca che tanto aveva contribuito
alla sua fondazione. Trasferitosi adunque il giorno 31 di quello
stesso mese in seno a quella assemblea, vi leggeva un indirizzo,
del quale non riprodurremo che le parti culminanti , ma che
per basteranno a provarne l' importanza.
u I meravigliosi eventi, ei diceva, dell' ultimo biennio, hanno
con insperato successo riunito in un solo Stato quasi tutte le
sparse membra della nazione, membra frazionate dalla variet
dei principati, fra s diversi, e troppo ripugnanti per deformit
di intendimenti. A questi finalmente succeduta l'unit di un
governo fondato sulla solida base della monarchia costituzionale ;
il regno cl' Italia oggi un fatto, e questo fatto dobbiamo ester
narlo al cospetto dei popoli italiani, e dell' Europa.

LIBRO SECONDO

235

u Per ordine quindi di S. M., e sai concorde avviso del Con


siglio dei ministri , ho l' onore di presentare al Senato , il qui
unito disegno di legge, per cui il Re nostro, assumer deve per
s ed eredi il titolo di Re d' Italia, e lo propongo quale inter
prete della volont nazionale, in mille modi manifestata anche
nel giorno solenne della seduta Reale, giorno in cui l' entusia
smo della riconoscenza e dell'affetto, faceva acclamare Vittorio
Emanuele Re d'Italia.
Il Senato nell' applaudire alla proposta del ministro, e dichia
randola d' urgenza , nominava il commendatore Mateucci a re
latore; in brevi giorni la modula del decreto veniva presentata
e colla stessa alacrit posta ai voti, dei quali su 129 due soli
furono negativi , che quanto dire che venisse approvata alla
unanimit ; quel decreto era diviso in due articoli concepiti cosi,
1." che il Re Vittorio Emanuele assumeva per s ed eredi la
denominazione di Re d' Italia, 2. che gli atti governativi verreb
bero in progresso emanati sotto quella formola.
Incoraggiato dal voto favorevole emesso dalla senatoriale ma
gistratura il conte di Cavour , aveva presentata una mozione
di eguale tenore anche alla Camera dei Deputati con un rap
porto del quale non rapporteremo qui che le seguenti frasi, u E
questa nobile nazione che serbatasi costante nei lunghi giorni
delle pruove, serbatasi prudente nei giorni della prosperit in
sperata , compie oggi l' opera della sua unificazione , facendosi
unita di reggimento e di instituti, come gi tale la rendono la
stirpe, la lingua, le memorie delle stragi sopportate, e le speranze
dell'intero riscatto. Avvicinavasi allora appunto il giorno nata
lizio del Re (14 marzo), e questo giorno veniva scelto dai deputati
onde presentare l' indirizzo di uso in risposta al discorso della
corona. Di codesto atto non ne riproduremo i seguenti brani ,
l'uno relativo alla Venezia, tuttora frai lacci dell'austriaco in

236 DALLA. CONVOCAZIONE DEL PARLAMENTO ITALIANO ECC.

vasore, nel mentre che fidavasi nella circostanza, che timidi


consigli non pu temere l'Italia da un Re, ohe per la sua li
bert ha cimentato e corona e vita, coll' altro nel dirigere
ad esso la parola, soggiugnevasi. Sire, nell'anniversario
della vostra nascita i suffragi di tutto un popolo pongono sul
capo vostro, capo benedetto dalla Provvidenza, la corona d'Ita
lia, qual degno premio anche della fortezza degli avi vostri, e
del sagrificio del padre, e per la fede che Voi, unico fra gli
antichi reggitori d'Italia, avete tenuto alla causa della libert,
e del diritto popolare, n
Venne poscia messa ai voti la ministeriale proposta, la quale
veniva dai Rappresentanti, accolta e sancita da essi pure quasi
ad unanimit di suffragi, dal momento che sopra 294 palle,
262 erano per l'affermativa, 30 non poterono dire n si, n
no , perch mancarono 'noli' urna , due soli , come nel Senato ,
negativi.
A collaudare poi a norma delle leggi fondamentali del Regno,
il voto emesso dal Legislativo potere delle due Camere, man
cava l'adesione del potere esecutivo, di cui depositario il Re,
cosi questi emanava nel giorno 17 di questo stesso mese di
marzo un decreto a tenor del quale il Re di Sardegna, inse
diava come Re d'Italia, s ed i successori, ordinando che quel
decreto venisse munito del sigillo dello Stato.
Codesto decreto era controfirmato dal ministero in corpo con
a capo il conte di Cavour presidente del Consiglio dai ministri ;
gli altri erano: il generale Fanti (guerra) cav. Vegezzi (finanze)
cav. Cassini (giustizia) Corsi, Minghetti, Mamiani , Peruzzi, e
De Santis tenevano gli altri portafogli di secondaria importanza.
Un nobile tratto e dignitoso assai praticavasi in quella cir
costanza da quegli uomini rivestiti dal sommo potere del quale
nessuno pensava a spogliameli ; ma premurosi come erano di

LIBRO SECONDO

237

lasciar libero il Re di aprire alle alte capacit appartenenti


alle novelle provincie annesse alle antiche, di aprire, diciamo,
ad esse le porte del ministero, e l' adito all' esercizio del poter
esecutivo, ed anche allo scopo di agevolare mediante l' intervento
di nuovi consiglieri della corona, l' introduzione di opportuni
elementi , abili a corrispondere alle nuove e straordinarie con
dizioni, insorte in Italia.
Il Regio decreto che annunciava la nomina dei nuovi mini
stri non tard a comparire nelle pagine dell' organo governa
tivo che assunse il nome di foglio ossia di Gazzetta ufficiale del
Regno d' Italia, ed i quali erano : il conte Bastogi , banchiere
livornese, alle finanze; il signor Natoli, siciliano, agricoltura e
commercio ; il signor Niutta ministro senza portafoglio ; gli altri
rimasero tutti al loro posto, quindi l'Italia meno la Lombardia
vi era tntta rappresentata. L'Emilia dai ministri Fanti e Minghetti; La Toseana da Peruzzi e Bastorgi; Le provincie na
poletane da De Sanctis; La Sicilia da Natoli; gli altri Cavour
e Cassinis- erano Piemontesi.

Di l ad alcuni giorni cio il 27 di quello stesso mese di


marzo la Camera emanava colla stessa unanimit un novello
voto, quello cio tendente a dichiarare Roma Capitale del no
vello Regno d' Italia, e siccome ci verr a taglio pi tardi di
citare le parole testuali di cui si serv la Camera ossia il Par
lamento Italiano nell'emettere quel voto, cosi riporteremo nella
sua integrit l'ordine del giorno su tale argomento emanato, n
La Camera udite le dichiarazioni ministeriali confida che assi
curata l' indipendenza, la dignit ed il decoro del Pontefice, e
la piena libert della Chiesa, abbia luogo di concerto colla
Francia il principio di non intervento, e che Roma Capitale
acclamata dalla opinione nazionale sia resa all'Italia, passa al

288 DALLA CONVOCAZIONE DEL PARLAMENTO ITALIANO ECC.

l'ordine del giorno; voto cai aderiva anche il Senato, e con


unanime accordo anche dal suo canto.

Ma codesta nostra Capitale stavasi allora come anche al pre


sente (ottobre 1863) in potere di un altro Re, che l'Italia ri
pudia, ed a guardia del quale veglia una bandiera, che percorse
un tempo trionfante l'Europa, di conserva alla nostra or dianzi
dissepolta, ad un Re che in apparenza non ha eserciti, al suo
stipendio, e pure ha una milizia forte di molte centinaja di mi
lioni, che propugnano la sua causa, sostenendola coll' obolo di
S. Pietro; milizie costituite col Clero in gran parte, colle ari
stocrazie, cui aggiungesi il sesso gentile, ed il quale capitanato
da quella Santa donna, sin troppo Santa, dall'Imperatrice Eu
genia, fan tra tutte una propaganda domestica molto efficace,
e molto nociva all' intento che l' Italia si prefissa di con
seguire.
Poniamoci per un momento nei panni doi ministri, degli uo
mini di Stato ed in quelli di uno di quei tanti e tanti decla
matori contro il poter temporale del Papa ; gli uni hanno tuttora
viventi le genitrici, forse le avole ed anche le bisavole; volete
mancar di rispetto, intaccare le religiose convinzioni di queste
buone vecchie? ah non mai; dunque sotto quei tetti il potere
pontificale regna da Sovrano ; altri hanno le mogli, quindi
ascritte alla milizia pontificale, vorreste suscitare dissidj dome
stici, ah non mai; dunqne anche sotto le coltri dei talami il
Papa fa penetrare la potenza del suo regno; cos dicasi delle
sorelle, delle zie, delle amiche, delle amanti, delle domestiche,
delle donzelle, cos le istitutrici dei collegi che sono naturalmente
sotto gli auspicj del direttore spirituale, prete al certo e forse
frate, quindi non solo milite papalino, ma soldato provetto, ve
terano, fido alla bandiera pontificia; come detronizzare adunque

r.iBdo sbcondo

239

ud Re di cui abbiamo tre o quattro nemici ai fianchi in tutte


le ore diurne e notturne ?
Ritornando ora sul proposito della elezione di Vittorio Ema
nuele per nostro Re, avvenimento cos naturale, e che ad ogni
modo suscit tante opposizioni e tanto mal umore nel seno di
alcuni Parlamenti esteri, ci si permetta di dirigere a codesti
signori alcune nostre riflessioni in proposito.
Sul diritto che aveva l' Italia a passare a questa nomina, e
su quello che aveva Vittorio Emanuele a che gli si ponesse
sul capo l' Italico serto, crediamo che nessuno abbia osato di
porlo nemmeno in dubbio ; diritti di conquista pella Lombardia,
pelle Marche, pelle Umbrie, pella Sicilia e pel regno di Napoli;
diritti convalidati da elezioni popolari non meno che nell'Emilia
eli in Toscana, popolazioni che avevano dichiarati decaduti i
rispettivi loro Sovrani, e per ragioni al certo assai potenti sotto
ogni rapporto.
Entrando poi nel midollo, come suol dirsi, di codeste elezioni
popolari, comincieremo dalla Lombardia e dal Veneto col ram
mentare ci che tutto il mondo sa cio che fino dal 1848 quelle
Provincie eransi espontaneamente poste all'ombra dello scettro
di casa Savoja, voto compresso dalle bajonette austriache per
un decennio, e rinnovato dove si pot appena esse scomparvero
dopo la giornata di Magenta nel giugno 1859.
L'Emilia, la Toscana e le Legazioni emisero triplicameute il
loro voto affermativo per Re Vittorio; i comuni da prima, po
scia le assemblee, per ultimo col mezzo del suffraggio universale,
modo di elezione di cui servivasi non ha guari per molte fiate
di seguito il napoleonide, sia per ascendere al seggio presiden
ziale nel 1848, sia per salire i gradini del trono nel 1851; che
gli altri Sovrani non abbiano il vantaggio di cotali popolari ele

240 DALLA CONVOCAZIONE DEL PARLAMENTO ITALIANO ECC.

zioni, a noi poco importa, per loro servirono le bajonette, e le


palle da cannone, per noi le palle bianche riposte nelle urne
dal popolo ed espontaneamente.
E chi potrebbe mai contestare a Garibaldi il diritto di con
quista fatta del Reame di Napoli e della Sicilia, isola che venne
in poter di quel duce per impeto d'armi de'suoi mille, col con
corso dell'intera popolazione ? L'Austria non pu vantarsi di aver
conquistato il Veneto, molto meno la Lombardia, combattendo
o fugando i nostri eserciti; non il Veneto perch l'ebbe in dono
da Bonaparte a Campo-formio; non la Lombardia, che se l'ebbe
in dono dai Sovrani alleati al Congresso di Vienna, anzi dopo la
pace di Parigi nell'aprile 1814, nel mentre che l'esercito italiano
era incolume e vincitore al Mincio; e se Garibaldi fece dono a
Vittorio Emanuele delle provinole conquistate a suo nome ei
poteva farlo, ed il fece ed ebbe assenzienti le popolazioni il cui
voto non venne gi strappato dalle violenza, ma bens conce
duto con tutta l'espontaneit che in cotali generi di elezione si
potesse desiderare.
Codesta conquista poi veniva completata dalle armi Italiane
al Garigliano ed al Volturno, sotto le mura di Capua, di An
cona, di Gaeta, sotto le cittadelle di Messina e di Civitella
del Tronto, non che sui campi di Castelfidardo ; cos dicasi
della conquista delle Marche e dell'Umbria, a quell' epoca non
pi possedute dal Papa, ma da un'esercito raunaticcio, composto
non solo di truppe estere, ma dalla feccia della plebe di tutti
i paesi che vi si erano inscritte, e comandate da un generale
estero esso pure, e che dire non potevasi francese per che ribelle
all'autorit scelta dalla nazione per reggerne i destini ; torme
armate e non truppe regolari eran quelle, e noi eravamo nel
diritto di disperderle, e di esterminarle sottraendo i nostri fra
telli dal loro giogo, dalle loro vessazioni.

Madre d\ Ganba\d\.

."r~

. ' ,.'. :0 :b "-..'.V

LIBRO SECONDO

241

Dunque l'elezione e la proclamazione di Vittorio Emanuele a


Re d'Italia, tanto legittima quanto il fosso ed il sia il diritto
successorio di quel Re al trono detto di Sardegna, come suc
cessore di tanti Principi e di tanti Re, quanti saremo ad anno
verarne nel quadro cronologico che andiamo a tessere in prova
del nostro assunto.
Non si sgomentino per i lettori udendoci parlare di cronaca
che noi non seguiremo gi il cavaliere ed ora Senatore Cibrario
nelle sue ascensioni sull'albero genealogico di Casa Savoja, ac
contentandoci pel nostro argomento che stiamo volgendo, di ac
cennare alla circostanza che i principi di quella real prosapia
impiegarono il lunghissimo periodo di sette secoli a percorrere il
cammino dal culmine delle vette savoiarde alle ripe della Sesia
e del Po ; un secolo e pi per innoltrarsi fino a quelle del Ti
cino, dal qual fiume poi sino al lembo estremo di Sicilia, e
sino sullo scoglio di Spartivento nella remota Calabria, fu una
corsa trionfale compita nello spazio di un due anni tutt'al pi.
Codesto albero genealogico quindi ci d in proposito a que
sta real prosapia, che nell'anno 950 dell'era volgare della quale
ora siamo nel 1863, un Adalberto marchese d'Ivrea, e conte
di Torino, congiungevnsi in matrimonio colla principessa Sisla
figliuola di Berengario I imperatore e re d' Italia ; a questo
piccolo marchese, a questo piccolissimo conte, poi molti e molti al
tri ne succedettero, molti dei quali poscia divennero duchi ed al
tezze, principi i quali ancorch a capo di limitato numero di
popolazioni vollero sempre immischiarsi nelle guerre che ave
vano per teatro l' Italia, possesso disputatosi cos a lungo tra
le corti di Madrid, di Francia e con quella di Vienna.
La loro cooperazione, il loro intervento in queste guerre, mas
sime in quella detta di successione, e che infier dal 1701 al
1714, fece s che Vittorio Amedeo II, che fu l'ultimo dei duchi

242 DALLA CONVOCAZIONE DEL PARLAMENTO ITALIANO ECC.

ed il primo dei re, pervenne ad espellere le armate delle due


prime delle succitate potenze dall'Italia, meno che dalla Lom
bardia, allora fendo dell'impero germanico, al quale casa d'Au
sburgo avendone rinunciata la corona perch distrutto da Na
poleone colla sua spada ad Austerlitz, cess, e cessar deve ogni
diritto di quella dinastia sulla succitata provincia, gi dimezzata
mediante la cessione fatta da Maria Teresa, dall'Austria medesima
a profitto di casa Savoia dell' alto e basso novarese , cui mai
attentossi l' Austria di riprendere, neppure dopo la vittoria di
Novara, conseguita nel marzo 1849, contro il re Cacio Alberto,
che aveva tante volte esposto la vita per evitare quella rotta.
Di questi re del ramo primogenito se ne annoverano 6 nel
corso di 118 anni, cio dal 1713 al 1831, Vittorio Amedeo II,
Carlo Emanuele II, Vittorio Amedeo III, Carlo Emanuele IV,
Vittorio Emanuele I e Carlo Felice morto nell' aprile 1831. A
quell' epoca cominci ad ascendere al trono il ramo oadetto dei
Carignano, che ebbe due re, Carlo Alberto e Vittorio Emanuele
ultimo re di Sardegna, e secondo re d'Italia, di cui Napoleone
ne fu il primo re elettivo , ma con diritto non sucessorio , cio
che venne conceduto al nostro re, eletto per s e sucessori al
vacante trono d' Italia. In quanto poi agli antecedenti di codesta
novella dinastia, ed antica ad un tempo diremo, che ne troviamo
come stipite un Tommaso morto nel 1656, che diede molti prin
cipi che si distinsero in guerra specialmente il celebre principe
Eugenio, il primo capitano de' suoi tempi, essi dimoravano per
lo pi in Francia, ove Carlo Alberto stesso veniva educato, di
morandovi per molti anni fino al tristauro del trono Sabaudo
nel 1814.

Crediamo di non essere stati prolissi nel tessuto della cro


nologia dei principi e dei re savojardi, saremo ancor pi brevi

LIBRO SECONDO

243

compendiando quella dei re d Italia , sui quali tireremo un


velo in quanto ai 36 da Odoacre a Carlo Magno, che vissero
nel periodo dell' anno 476 al 774, essi facevansi incoronare
a Monza.
Carlo Magno fu il primo che si facesse consacrare a Roma
(25 dicembre dell'800) per come imperatore, egli ne ebbe 36
che gli succedettero col titolo di re d'Italia, ed i quali face
vansi incoronare a vicenda a Milano, a Pavia ed a Monza sino
a Carlo V che facevasi invece consacrare a Bologna nel 1530.
Questo monarca fu il fondatore della dinastia degli Ausburghi,
quindi non Italiano, ne dell'Italia amico al certo. Da quell'epoca in
poi troviamo una lacuna di quasi tre secoli, sino al 1805,
anno nel quale (26 maggio) Napoleone cingeva la corona d'I
talia sotto le volte del nostro tempio, nel 1838 (1 settembre)
accadeva pure in quella cattedrale un'altra incoronazione, quella
di Ferdinando II imperatore d' Austria', ma egli assumeva il
diadema del solo Lombardo-Veneto non la corona d' Italia.
Dunque dal sin qui ancorch brevemente esposto, rilevasi che
sopra 76 re che ebbe l'Italia nel corso di 1385 anni , due soli
furono indigeni , Napoleone I e Vittorio Emanuele II ; quello
non estendeva il regno che dalla Sesia al Tronto , e dal Po
all' Adriatico con sei milioni circa di abitanti, quest'ultimo l'ha
esteso dalle falde del Moncenisio a capo Spartivento in Calabria
e dalle spiaggie della deserta Sardegna a quelle della fiorente
Sicilia e fino alle spiaggie dell' Adriatico da Pesaro a Foggia.
Nel primo regno erano escluse le isole , ora invece manca
il veneto, ed il Trentino e la parte di oltre Mincio e d'oltre Po
nel mantovano ; allora eravamo sei milioni , ora siamo 22. Le
glorie del primo regno molte, ma precarie, quelle del secondo
poche per ora, ma speriamo durevoli, ritorneremo sopra questo
argomento a migliore opportunit.

244 DALLA CONVOCAZIONE DEL PARLAMENTO ITALIANO ECC.

CAPITOLO II.

Statistica del risorto Regno Italico. Linee difensive di cui munito.


Importanza delle citt che sorgono sulle sue terre. E quella dei
monumenti sacri e profani che la decorano. Climi e produzioni di
cui spiccano. Perch sienvi tante miserie a fronte di tanta uberto
sit. Prove geografiche convalidate dai trattati del 1815 che la
Germania non ha diritti sopra nessuna provincia italiana. Che i
naturali nostri confini sono al Quarnero e non all'Isonzo.

Per quanto la ricostituzione del novello regno d'Italia esser


dovrebbe ardentemente desiderata da tutte le potenze, da tutti
i monarchi, da tutti i popoli inciviliti d'Europa, pure si tent
e si tenta tuttod d'incepparla, e se fosse possibile, di impedirla.
Possibile che le lezioni stesse della storia , cos altamente e
ripetutamente comprovate veridiche ed incontrovertibili, si deb
bano porre in non cale per satollare una sfrenata libidine di
preminenza e di preponderanza, vacillanti appunto in causa
delle guerre perenni e sanguinose che ad ogni tratto sorgevano
per difendere o per conseguire codesta sfuggevole supremazia
che non appena conseguita dileguavasi ?
Di codesta nostra asserzione ne demmo le prove le pi con
vincenti nel proemio che ponemmo in testa a codesto nostro

LIBRO SECONDO

245

lavoro ( vol. 1 pag. 1 a 40 ) e dal contenuto del quale risulta


che nel solo corso del secolo attuale scoppiarono un dieci guerre
tra la Francia e l'Austria per disputarsi il possesso diretto od
indiretto della nostra Italia , difesa oggid dalle nostre armi ,
quindi tolto ogni fomento di rivalit tra quelle due potenze ,
cosi assorbenti , sebbene adoperassero fini e mezzi diversi per
dominarci.
Comunque sia se non sono paghi gli altri di scorgerci in libero
possesso della maggior parte dell'italo territorio n siam paghi
noi se non che ne siamo gli abitatori, ed i legittimi padroni, e
per dimostrare al mondo quanto codesto riacquistato possesso
ci dovesse e ci debba stare a cuore, esporremo qui colla mag
gior brevit possibile la descrizione di questa magnifica terra
che ci alimenta e ci nutrisce con tante produzioni di lusso o
di prima necessit, terra che l'arte e la natura concorsero ad
abbellirla ; e dicano poi i nemici e gli invidiosi, se leggeranno
queste pagine, se noi la potevamo mai lasciare scissa e divisa
preda di estranee genti, che venivano colla spada alla mano
a raccogliere, ci che noi con tanto sudore avevamo seminato.
Noteremo qui un'altra circostanza, quella cio, che l'ardente
desiderio degli Italiani ( di esser padroni in casa propria, non
al certo esclusivo a noi, n frutto di novelle dottrine , ma
il pensiero innato ed istintivo a tutte le nazioni, e forse pi
potente ancora tra le barbari trib , che non tra i popoli in
civiliti. Il dican le pagine della storia sempre e dovunque
quanto sangue costa alla Francia la conquista dell' Algeria ?
ebbene in 33 anni di sanguinosi e perenni lotte, sono quelle
Provincie del tutto domate? quanti generosi e disperati sforzi
non fece la Spagna per espellere i mori da prima e pi tardi
i francesi ? la Francia per discacciare i bretoni e gli austro
l'russi ; la Russia non fece nel 1812 un deserto di tutto il

246 DALLA OOSVOCAZIOm DSL PABLAMESTO ITALIAHO ECC.

paevi dal Niemen alia Moscowa, non arac, non incener una
delle sue metropoli la seconda citt dell'Impero, anzich soffrire
lo scorno di una durevole invasione sulle sue terre? la Germania
dall'Oder al Beno, l'Austria stessa dal Danubio al Lisonzo, non
insorse noi 1813 come nn sol nomo per isnidare gli Italo-franchi
dal suo territorio; occupazione che non era cosi esiziale al
l' Alemagna , come lo furono e lo sono quelle degli austriaci
all'Italia ; e la Grecia, e l'eroica Grecia, a quanti massacri e
stragi non soggiacque per liberarsi dalla musulmana domina
zione ; e quanti non ne fa oggi la cavalleresca Polonia per
sottrarsi al dominio russo ? e ci che pegli altri popoli virt,
dovere di cittadino, risguardato esser dovrebbe per noi Italiani
una colpa , un delitto, un attentato ancorch contro un potere
arbitrario, tirannico, dissolvente ed oppressivo.
Che il pensiero, la determinazione, la irresistibile volont,
imperiosa cotanto nel cuore degli italiani di liberare la patria
dal giogo degli stranieri, avessero o no affinit di stirpe, di
lingua, di culto, sia antichissimo, mille e mille prove potremmo
addurne ; vi concorsero le penne , i genj da Dante a Machia
velli, ad Alfieri a Foscolo, che pure non era italiano ma jonio,
quindi greco, sino a Mazzini. Vi concorsero le spade, dalla Lega
lombarda alla espulsione degli austriaci da Genova nel 1748;
da Teuli a Garibaldi dal 1796 al 1860; anno nel quale i nostri
voti furono in gran parte appagati ; vi concorsero i martiri da
Caracciolo a Menotti, da Menotti ai Bandiera, da questi allo
Speri, ecatombe di vittime che spirarono sui patiboli, quasi in
ogni angolo della tramortita, ma non mai domata Italia.
U nostro gaudio per vien sempre amareggiato da un pensiero,
da quello cio, che ci addita una parte non lieve di questa
nostra diletta Italia frazionata, e soggetta ad estranee domina
zioni ; che se un giorno la provvidenza ci accordasse il tanto

LIBRO SECONDO

247

sospirato favore di scorgere tutti i figli della gran matrona


stretti al suo seno, quale sarebbe mai la potenza d'Europa che
contender ci potrebbe il vanto di costituire una nazione unisona
e compatta, forte di ben 27 milioni di uomini (1) di una sola
stirpe, parlanti l'identico linguaggio, se rannodati esser potessero
all'ombra della stessa bandiera?
La Francia ne annovera 38 di codesti milioni di abitanti ;
ma essi appartengono a 5 razze, ed anche non molto omogenee
fra di loro ; tanto vero che l'Alsazia alemanna, la Corsica
italiana, vi sono dei brettoni, dei fiamminghi, e verso i Pirenei
degli spagnuoli ; se parliamo dell'Inghilterra, dell'Austria ancora
peggio, della Russia non ne parliamo ; la sola Prussia ha molta
analogia coll' Italia , cui non nocque mai colle sue irruzioni,
come fecero la Russia, l'Inghilterra e la Francia, non parliamo
dell'Austria che in flagrante delitto tuttora sul finire nel 1863.
' i

'

(1) Codesti 27 milioni di italiani sparsi sulla superficie della nostra


penisola si potrebbero classificare in tre categorie: l.a quelli appartenenti
al Regno d'Italia propriamente detto ; 2.a provincie non ancora ad esso
aggregate, ma redimibili un giorno; 3.a paesi assoggettati ad altre do
minazioni, o reggentisi da se in repubblica ; e la cui statistica in quanto
a popolazione la seguente:
l.a Regno d'Italia composto: Delle provincie gi costituenti
lo Stato Sardo, della Lombardia, dell'Emilia, delle Marche
e dell'Umbria, della Toscana, delle provincie napoletane,
della Sicilia
Popolazione 21,116,610
2.a Categoria: Il Veneto, l'Oltre Mincio, il Trentino, Trieste,
Istria, Roma e Comarca
. ,
5,309,990
3.a Principato di Monaco, Nizza e Corsica (ora sotto la
Francia). Malta (Inghil.) Cantone Ticino (Svizzera), e San
Marino (Repubblica) in tutto
573,400
Abitanti 27,000,000

248 DALLA CONVOCAAZIOKE DEL PARLAMENTO ITALIANO ECC.

Tornando poi sul proposito della Francia faremo osservare


che la sua popolazione dispersa sopra una superficie di 542[m.
chilometri quadrati di terreno, nel mentre che la nostra con
densata nello spazio di soli 257jm chilometri, cio in meno della
met della Francia, le cui ricchezze essendo in gran parte
industriali vengono ad essere in gran parte a carico delle altre
nazioni cui sono di refrigerio le nostre ricchezze perch terri
toriali.
Se parliamo poi dello scomparto amministrativo di questo
regno , che vedemmo avvantaggiare in profondit anzich in
superficie a paragone della stessa Francia, diremo che venne
diviso in 59 provinole, a capo delle quali sta sempre una cospicua
citt sede di un prefetto ; n sappiamo il perch non siansi risusci
tati i dipartimentt come esistevano nel cessato regno d' Italia,
dal momento che si ritenne alla primaria autorit la denomina
zione stessa d'allora. Il dipartimento prendendo il suo nome da
un fiume, o da un monte, concorse molto in Francia a distrug
gere il municipalismo e le rivalit che esistevano tra provincia
e provincia, municipalismo che anche fra noi aveva alignato
e con maggior vigoria che oltr'Alpi al certo. D'altronde il no
me di provincia sembra come accennare ad una inferiorit dalla
capitale, forse quando avremo Roma e Venezia si penser ad
una cotale modificazione cominciando dal dipartimento del Te
vere per finire a quello della Dora, allora la testa ed i piedi
saranno al loro posto. Codeste 59 provincie poi fazionansi in
193 circondarj, ciascuno dei quali soltanto aver dovrebbe il di
ritto di inviare un rappresentante al parlamento ; e di gi 200
lingue sono un bel numero ; codesti circondarj, si spezzano an
cora in 1597 mandamenti; dal tutto poi emanano 7706 comuni.
Le pi popolate fra le anzidette provincie sono quelle di Na
poli, Torino e Milano, cadauna delle quali ha quasi 800 mila

LIBRO SECONDO

249

abitanti. I comandi militari sono 6 in tutto il regno , ed hanno


le loro sedi a Palermo, a Napoli, ed a Firenze per l'Italia me
ridionale -, a Bologna , Milano e Torino polla settentrionale ;
quelli pella marina sono installati a Napoli ed a Genova.

Ora che abbiamo esaurita la materia in quanto concerne la


vastit, lo scomparto governativo e la popolazione del novello
regno d'Italia, e delle altre parti da esso disgiunte, per quanto
ad esso appartenenti, contempleremo in massa ed in dettaglio,
la terra che nudrisce codeste popolazioni, cos fitte in misura
dello spazio, le difese che la sua configurazione ci somministra
contro i nemici, non che i prodotti che le zolle italiche offrono
sia pegli oggetti di prima necessit, che ai comodi della vita,
al lusso delle tavole, al commercio, alla nautica, e ad incre
mento delle arti belle, alla scoltura in ispeci alit.
Percorriamo adunque col pensiero i monti, le spiagge e le
terre, gi pi volte da noi e percorse ed ammirate pel lasso di
tanti e tanti anni consecutivi; percorriamo si sull'ali del pen
siero codesta terra natale, la terra degli amori, delle arti, delle
scienze, delle armoniche melodie, delle audaci nautiche imprese,
delle stupende scoperte, la terra delle mercantili solerzie, e fino
delle classiche battaglie delle quali fu di sanguinoso teatro da
Annibale a Bonaparte, da Bonaparte a Garibaldi, da Canne a
Marengo ed al Volturno ed a Gaeta, tra le cui diroccate mura,
gli itali duci riposero nella guajna la spada anelanti di ritrarnela, e fra poco.
Atteniamoci alle sommit soltanto, quanti nomi illustri ed im
mortali vi sarebbero da citare ? I Virgili, i Danti, Ariosto, Tasso
Metastasio ed Alfieri e Monti e il vivente Manzoni primissimi
tra i poeti ; Galileo, Spalanzani, Volta e Bordoni tra gli scien
ziati ; Michelangelo , Bramante , Canova tra gli statuari e gli

250 DALLA COSVOCAZIOBB Dt PABLAMESTO ITALIABO ECC.

architetti; Tiziano, Raffaello tra i pittori ; Cimarosa, Rovini e


Bellini e Verdi tra i cultori delle melodie: celebrit tra le pia
compierne coi potrebbe aggiungere un codazzo innumerevole di
filosofi da Vico a Romagnoli, di guerrieri da Cesare a Napo
leone, tacendo dello terminato numero che vi sarebbero da an
noverare in ogni categoria che tennero seggi sublimi, ma non al
l'altezza dei nomi di cui demmo l'elenco nelle precedenti linee.
Quali creazioni di codesti genii vi sarebbero da annoverarsi
gli strepitosi monumenti ed i capi d' opera delle arti dai loro
genii tramandati alla posterit. Vedrebbesi primeggiare le su
perbe moli di S. Pietro, e le tante e tante altre di Roma; le
cattedrali di Milano , di Firenze e di S. Marco di Venezia, e
tutte le altre sontuose chiese, i magnifici palagi e le stupende
reggie che ammiransi da Napoli a Torino , dal pi al meno ,
-in ogni citt.
Diremo di pi, cio che la struttura stessa della nostra Italia
diletta architettonica, quanto il sieno i monumenti che essa
rinserra ; Alpi ed Appennini al culmine , vaghe collinette alle
falde, terre coltive e prati, e selve di odoriferi fiori al basso, i
mari ai fianchi, i laghi, i fiumi che scendendo dai monti dove
hanno i loro serbatoi, serpeggian dovunque sino che vanno al
termine della loro corsa in mare.
Eguale ricchezza, eguale variet nal regno vegetale ; qua l'an
nosa quercia, l il dimesso olivo , altrove la serpeggiante vite
che al salico si attortiglia onde reggere possa al peso dei grap
poli che pendono da' suoi tralci ; dovunque alberi di saporite
frutta o di oleosi prodotti tra cui giganteggia il noce ; alberi
per combustibili , alberi per navali costruzioni alternatisi nelle
varie parti del continente italico e nelle isole; poche lande che
si van dissodando, bestie feroci nessuna, se non irrompono dalla
Germania a capo delle sue soldatesche.

L1RH0 SECONDO

251

Accingiamoci intanto, come Mos, ad ascendere sai colmine


di ano dei pi elevati nostri colossi, e di l giriamo lo sguardo
attonito onde contemplare e descrivere in dettaglio codesta terra
promessa or dianzi nel suo complesso tratteggiata ; quale su
blime spettacolo e maestoso non offresi agli affascinati nostri
sguardi ; alte e scoscese catene di monti che la ricingono e la
difendono da tre lati ; vaste ramificazioni sino all'estremo lembo
della Penisola han questi monti, ed al di l de' suoi confini an
cora, ed evvene tra questi aitimi alcuni che elevano le loro
vette sino nelle gelide regioni degli spaventevoli uragani e dei
ghiacci perenni e delle eterne nevi, di cui la loro fronte ed il
loro dorso biancheggiano.
Codeste masse enormi torreggiano al lembo d' Italia da tre
lati,; verso la Francia s'estolle il Cenisio, il piccolo S. Bernardo
ed il colle di Tenda, che separa Nizza dal Piemonte e dalla
Liguria, progredendo da Cuneo. L'altra catena ci intermedia
colla Svizzera ed annovera tra i principali colossi il monte
Bianco , il gran S. Bernardo , il S. Gottardo ed il Sampione ,
che accenna anche alla Francia, e lo Spluga che ha ramificaziani in Tirolo. La terza ed ultima ci separa dalla Germania
e non di grande elevatezza, mentre avessimo bisogno che
che toccasse il cielo co' suoi culmini ; l vi sono le alpi Giulie
il colle di Tarvis ed alcune altre di minore elevatezza ancora ;
al di l di queste si annidano i nostri accorrimi nemici, al di
l di quelle popoli amici, quando i loro governi non li stuzzi
cano a muoverci guerra, per gelosia di politica preponderanza
in altre parti d'Europa , ed in Italia pur anche.
Ad ogni modo in compenso quasi della debolezza della linea
alpina dalla parte della Germania, la provvida natura la mu
niva del litorale dell'Istria, difendibile colle moli nautiche , coi
vascelli e colle fregate e dei varii fiumi dal Lisonzo alla Piave,

252 DALLA CONVOCAZIONE DEL PARLAMENTO ITALIANO ECC.

indi dell' alpestre catena delle elevate creste del Cadore e di


Belluno , poscia nelle alte colline del Vigentino , poscia degli
altri fiumi dal Brenta all'Adige, indi anche colle venete lagune
che fiaccarono l' orgoglio dell' Attila dei tempi antichi , e che
furono le ultime posizioni ad essere superate da quelli degl'o
dierni tempi.
Ma pur troppo il trattato di Zurigo collaudando l'armistizio
di Villafranca converti contro di noi quelle localit difensive
che ci sarebbero indispensabili, contro un nemico, che dall'alto
di quelle vet te minaccia ed adocchia la preda, tuttora sua, ma
che in breve, speriamo cesser di esserlo
A consolarci alquanto poi della fiacchezza della aostra fron
tiera al Mincio, dal momento che le fortezze non sono nostre,
consoliamoci diciamo di questo disappunto col por mente alla
circostanza che abbiamo a poca distanza di esse il lago di Garda,
e tutta la linea del Po sul Ferrarese, daddove e dal lato di
Rovigo la frontiera austriaca vulnerabile, e che abbiamo un
esercito , fiancheggiato da una fiotta, che pu essere pi utile
che l'esercito stesso, in certe eventualit.

I geografi antichi e moderni si estesero in molte particolarit


sulle svariate ramificazioni dell'Italia sia sulla parte continen
tale , come sulla insulare ; noi non entreremo in questo gine
praio , nostro scopo quello essendo non di descrivere codesta
bella parte di mondo, ma d'infiammare la nazione ad armarsi
in sua difesa, e quello eziandio di farla ammiranda e rispettata
dai nemici, e dagli amici ad un tempo.
Ci limiteremo quindi ad accennare in quanto concerne lo
comparto geografico , che il si trova scompartito in tre zone ,
come il nostro corpo lo in tre parti distinte ; oapo, corpo e le
parti a questo inferiore e laterali, cio piedi e mani; cos la

LIBRO SECONDO

253

nostra Penisola ha la parte detta alta Italia, Piemonte e Lom


bardia ; la media l'Emilia, la Toscana e la Romagna ; la bassa
il Napoletano ; dai lati le isole di Sicilia e Malta da una parte
Corsica e Sardegna dall'altra ; alcune variet nel clima intro
dussero anche le denominazioni di Italia settentrionale , media
o centrale e meridionale , denominazioni adottate dai geografi
pell' America ; ma l' Italia non a parit di circostanze con
quella remota parte di mondo, giacch ivi la separazione fatta
dalle Cordigliere, altissime catene di monti che la scindono in
due parti , mentre noi non abbiamo che gli Appennini , e di
tenne elevazione , che si frappongono tra una parte e l' altra
della Penisola.
Ed anche senza sormontare codeste piccole elevazioni frap
poste tra le succitate parti costituenti l'insieme della nostra pe
nisola si pu trasferirsi dall' una all' altra, traversando i brevi
tratti di mare che separano Genova da Livorno, daddove in
poche ore di viaggio si percorre tutta la Toscana; con altret
tanta facilit si pu andare da Livorno a Napoli, da quivi m
Sicilia ; e cos pure da Genova alla Sardegna. Da Ancona sol
cando l'Adriatico si va in Calabria, come sul golfo di Venezia
da quivi in Illiria ed a Trieste ; paesi poi ora tutti rannodati
dalle ferrovie come in progresso vedremo.
Oltre poi a queste comunicazioni quasi diremmo esterne ab
biano anche le interne, mediante la strabocchevole quantit di
fiumi che percorrono, inaffiano e mettono in comunicazione tutte
le parti del territorio colle provincie che ne diramano ; me
diante la grande arteria del Po, si va da Torino a Ferrara, ed
al di l s'incontra l'Adriatico nel quale ha foce questo re dei fiumi
italici. L'Adige fa altrettanto scendendo dal Trentino ed attra
versando Verona ; l'Adda che scende dalla Valtellina perviene
essa pure colle sue acque all'Adriatico versandole nel Po.

254 DALLA CONVOCAZIONE DEL PARLAMENTO ITALIANO ECC.

Perseveranti nel voler conseguire la meta e lo scopo che ci


siamo proposti nel vergare codeste pagine , quello cio di far
apprezzare agli Italiani quanto il merita il paese natio arman
dosi per difenderlo dalle nemiche incursioni , dalla bellezza di
questa bella parte della colta Europa, che il giardino del
mondo, trascorreremo ora a parlare delle ubertosit delle terre
che Dio ci ha accordato in assoluta propriet qualora le sap
piamo difendere come le sappiamo fecondare.
Contempliamo la variet dei prodotti che pullulano su que
sta terra benedetta dall' un estremo all' altro della penisola , e
vedremo che dalle vette dell' Alpi alle falde meridionali dei
Siculi promontori! vi allignano quasi spontanee le piante vege
tali che prosperano sia in Europa che sulle terre africane volte
al settentrione, terre non cobi riarse come le altre dai cocenti
raggi del sole, s ardente in quelle regioni.
,
Percorriamo onde ammirare codesta stupenda e variata uber
tosit le incantenvoli e pittoresche spiaggie della Sicilia, e
quelle eziandio della squallida e derelitta Sardegna, percorriamo
i monti della Calabria, inoltriamoci tra gli avviluppati scogli
maltesi e vedremo crescervi rigogliosi la canna di zucchero, e
la palma odorifera , del pari che l' alv, il cedro, l' arancio, il
melogranna, il pistacchio, nonch l'alloro e l'ulivo ; ed ivi pure
vedremo sorgere dalla terra i teneri arbusti coperti di fiori, e
l'aria olezzante di odorosi profumi che inebbriano e solleticano
le nari del viandante che quelle regioni, rapito dall'estasi, ta
citurno e solitario percorre.
.
Se parliamo poi dalla vite , del gelso , alberi indigeni quasi
in ogni angolo d'Italia, delle canapi e dei lini forse i migliori
d'Europa, e sino del cotone, prodotto ora esile, ma suscettibile
per di grande sviluppo; <j tacendo dei cereali tanti ed in si
grande abbondanza che le nostre terre producono, si vedrebbe

LIBRO SECONDO

255

quali e quante ricchezze possediamo, ricchezze per tanti secoli


derubate dall' estero dominatore che ci dilegiava , dominandoci
ed impoverendoci per arricchirsi e sollazzarsi a nostre spese.
Sarebbe impossibile il calcolare le somme ingenti e gli in
genti tesori che l' Italia da tante produzioni ritrae ; e quanti
altri se ne potrebbero far scaturire migliorando il sistema di
coltivazione e rendendo le terre irrigue che noi sono, ma che
forse il saranno un giorno e tra brevissimo tempo.
Per quanto i calcoli statistici non si possano fare con mate
matica precisione ad ogni modo si pu giungere ad un appros
simativo , che non sia molto lungi dal vero , conteggiando il
valore del suolo italiano nella somma di 20 mila milioni e quello
de' suoi prodotti ad 800 milioni circa di materie gregge, il cui
valore pu essere immensamente accresciuto, col mezzo del la
voro, della mano d'opera, e delle industrie che molto prospe
rano se hanno ausiliarie le scienze esatte e sopra tatto la chi
mica, la meccanica e l' idraulica ; ricchezze che ad ogni modo
dovrebbero essersi di molto accresciute al presente per essere
sparite le immani dogane ohe scindevano , come la muraglia
della China, non solo i regni l'uno dall'altro, ma i piccoli stati
della dimensione di una provincia; quindi in Italia non vi do
vrebbero essere miserie , e pure ve ne sono tante e perch ?
Noi usciremmo dai limiti del nostro argomento volendo svol
gere questo delicato tema di politica economia ; tema che ap
profondito darebbe per risultato che la miseria emana da due
cause principali ; dall'accumulamento delle terre in poche mani
e dalla tolleranza che si accorda ai ceti parassiti che ne divo
rano i redditi senza promuoverne l'incremento ; le corporazioni
religiose maschili , le femminili pi ancora sono di questo nu
mero.

256 DALLA CONVOCAZIONE DEL PARLAMENTO ITALIANO ECC.

Sinora ci siamo rallegrati , ci siamo compiaciut i, e dir po


tremmo insuperbiti, nello spiegare agli occhi dei lettori le
geografiche ed artistiche magnificenze , le produzioni naturai!
del nostro suolo, le difese di cui munito, contro le straniere
irruzioni, doni tutti che sono a dovizia sufficienti per costituirci
in un corpo di nazione grande e potente. Da tutto l' esposto
rilevasi un' altra circostanza che noi se non abbiamo bisogno
d'invadere gli altri possedimenti, siamo per tenacissimi e per
severanti nel conservare ci ch nostro, nostro per legittimo
possesso, legittimo perch ereditato dagli avi nostri, perch co
desto possesso cos legittimamente acquistato col sangue dei
nostri martiri pel corso non interrotto di molti anni anzi di
molti secoli , perch depositario delle ossa dei nostri antenati ,
perch coperto di monumenti che i genii italiani costrussero ,
che le armi italiane sapranno difendere.
Ma questa gioia risentita nel tessere l'enumerazione dei no
stri vanti, dei nostri diritti, delle nostre glorie viene funestata,
allorch dalle nostre rigenerate provincie gettiamo uno sguardo
tetro e melanconico sulle limitrofe contrade tuttora gementi
sotto il giogo straniero ; ma la tristezza che risentiamo da que
sto peregrinaggio che siamo costretti [di fare fra lo scroscio
delle catene, e l' orrido aspetto dei patiboli che l' Austria in
nalza in ogni angolo d' Italia, ove le sue soldatesche possono
penetrare, codesto duolo diciamo, verr di molto attenuato dal
pensiero che dal contesto dei fatti che saremo ad addurre ri
sulter, che milita per noi il diritto, di redimere i derelitti
nostri fratelli di oltre Mincio sino al Quarnero , diritto poi
che corroborar potremmo colla forza, che ogni diritto ecclissa
nelle mani di una nazione e di un governo che sappia oppor
tunamente servirsene.
Comincieremo le nostre indagini intorno a cotale diritto dai

LIBRO SECONDO

257

trattati di Vienna del 1815, trattati non sospetti al certo di


predilezione pella indipendenza di nessun popolo, di nessuna
nazione, dell'italiana in ispeoialit ; e per quanto quell'atto po
litico non abbia per noi nessun valore perch non siamo inter
venuti in nessun modo a sanzionarlo, anzi abbiam sempre alzata
la voce contro le violenze che ci toccava di subire in causa
sua, ad ogni modo essendo quello il cavai di battaglia dell'Au
stria, e della Confederazione germanica, quando si tratta di
conservare le usurpazioni fatte in Italia, il possesso cio del
Veneto, del Trentino, e dell'Istria, e siccome il papa, e tatti
gli ex di Napoli, di Toscana, di Modena, di Parma, han pro
testato contro la proclamazione del Regno d'Italia, quantunque
legittimamente costituito a nome di Dio, e della nazione, cos
noi pure a nome della nazione e di Dio, rivendicar vogliamo
il possesso dei succitati paesi , onde annetterli poscia, col loro
libero assentimento al Regno d'Italia, che di pien diritto, col
mezzo dell'universale suffragio, abbiamo ordianzi fondato.
Nel proemio di questo nostro medesimo lavoro abbiamo pro
vato ad evidenza che il possesso delle terre Trentine ci indi
spensabile, essendo nn punto strategico che ci deve guarentire
da ogni irruzione di austriaci, i quali niente hanno da temere da
noi ; e noi invece tanto da paventare da loro in quelle pagine
ebbimo anche la convinzione della riluttanza che hanno quelle
popolazioni a gemere sotto il giogo austriaco, e quanti sforzi
generosi abbian fatto per infrangerlo, ed unirsi ai loro fratelli
italiani, cui diedero tributo di sangue e di oro nell' ultimo de
cennio per conseguire un cotale risultato.
In quanto poi concerner pu i supporti diritti dell'Austria
sopra Trieste diremo che sebbene quella popolazione non abbia
resistito con tanto vigore alle blandizie dell'Austria, come fecero
i Trentini, pel gran divario che corre, e deve correre, tra un
17

258 DALLA CONVOCAZIONE DEL PARLAMENTO

ITALIANO ECC.

popolo di attivi e solerti industriali, dedito al commercio, in un


porto di mare quale Trieste ; ad ogni modo, ora anche questi ita
liani si scossero, tanto pi che dal 1848 in poi accadde in rap
porto a quella citt un cambiamento ad essa dannoso, per essere
stata da' suoi dominatori convertila da porto mercantile in
piazza da guerra, e deposito pi che di merci di armi, vettovaglie,
munizioni e truppe, cambiamento molto nocivo al suo traffico,
ohe, come tutti gli altri, delle, arti della pace abbisogna, del
trambusto della guerra non mai.
N solo a Trieste riesci dannosa quella violente ed illegale me
tamorfosi operata dall' Austria nell' indole de' suoi commerciali
rapporti, ma alla intera Italia, sia negli anni 1848 e 1819, come
nell'ora decorso 1859 lungo periodo di agonia pella intera penisola
contro la quale quel porto una terribile minaccia e perenne,
dal momento che sino dall'esordire del movimento rigeneratore
negli anzidetti anni, l'Austria si serv di quella citt e del suo
littorale col mezzo delle vaporiere del Lloyd , armandola
quanto la sua esile marina il permetteva, trasmutando un porto
mercantile, quindi inocuo, in una specie di deposito di materiali
guerreschi, come, da grande in piccolo Malta lo per l'In
ghilterra.
Ne pago di ci, il gabinetto di Vienna vi accumulava i suoi
volontari che scalzi, seminudi e sfiniti di miseria e di languore,
piombavano come lupi famelici sulla povera Italia, e col giunti
vi si rifocillavano colle carni, coi vini, e col pane prodotto da
quelle terre che venivano a devastare, ma anche per a fecon
dare, perch esposti pei primi come carne da cannone dai ge
nerali austriaci, venivano sempre esposti pei primi, e pei primi
inesorabilmente anche sagrificati.
Il possesso adunque di quel porto violentemente e fraudolentemente serbato dall'Austria, e guarentito, come il si vorrebbe

LIBR SECONDO

259

e dal rostro dell'acquila austriaca, e dalle ugne della Confede


razione germanica, che poi all'incirca la stessa cosa, come
la zuppa ed il pane ammollito nel brodo, tanto importuno
pericoloso ed esiziale alla causa della italiana indipendenza,
quanto favorevole alla dominazione che la vorrebbe spenta e
conculcata, porto che rimase invulnerabile nel 1848 e nel 1859
allorquando era minacciato dalla marina italiana mista alla
francese, perch posto al sicuro e guarentito dalla bandiera
della Confederazione succitata, potenza fatta a mosaico, se vo
gliasi, ma tanto infeudata all'Austria, da mostrarsi sempre
pronta a sovvenirle quasi un mezzo milione di bajonette , se
l'Imperatore il richiedesse.
E pure si potrebbe con tutta l'evidenza provare che una tale
dipendenza, una tale annessione che la si vorrebbe concessa
od a meglio dire imposta dai trattati del 15 non esiste che
nel cervello delle fraudolenti teste ministeriali austriache; si
consulti infatti il ^chiaro e preciso tenore del paragrafo 53 del
l'atto finale del Congresso di Vienna sotto il titolo di Confiderazione germanica definita e costituita cos : u Dai principi
sovrani, e dalle citt libere di Alemagna, comprendendo in
questa transizione LL. MM. l'Imperatore d'Austria, i Re di
Prussia, di Danimarca e dei Paesi Bassi per tutti quei loro
possedimenti che hanno anticamente appartenuto all'Impero
Germanico. E l'Italia non Allemagna al certo.
Che Trieste poi sia citt e territorio italiano, e che avrebbe
diritto di disporre delle sue sorti senza il beneplacito dell'Au
stria, e della succitata Confederazione gi ne demmo le pruove
le pi convincenti ed incontrastabili ; tanto vero che la sua
pianta ne porta il tipo; e se tale non il contado ci deriva
dalla fatalit dei frequenti inesti avvenuti in causa dell'esca
che avevano le povere limitrofe popolazioni di venire a sfamarsi

260 DALLA CONVOCAZIONE DEL PARLAMENTO ITALIANO ECC.

sul nostro suolo ; e siccome in causa del movimento commer


ciale, e della instancabile solerzia de' negozianti Triestini venne
aperto alle loro audaci speculazioni mercantili, non solo tutto
il vasto impero austriaco, ma tutta la Germania, con isbocchi
in tutto l'Oriente ; cos quella citt venne a trovarsi se non di
diritto, di fatto come se fosse pi aderent e alla Germania che
non all'Italia, pella frequenza dei rapporti che con quella parte
di continente aveva, che non colle limitrofe o lontane provincie
dell'Italia, il cui veicolo commerciale, massime dopo la instituzione delle ferrovie, era assai pi attivo con Genova che non
con qualunque altro porto.
Codesta floridezza cui Trieste era ascesa dopo la pace ma
rittima, effetto della caduta di Napoleone, e della supremazia
ripresa dall'Inghilterra, la si attribuiva invece all'influenza del
ristaurato dominio austriaco in quel porto, ridotto al cadere
del Regno d'Italia alle dimensioni di un villaggio, mentre ora
e colle popolazioni slave che inondarono le adiacenze di Trieste,
e colla colonia di negozianti tedeschi stabilitasi e molto nume
rosa nella citt , essa crebbe tanto di popolazione in meno di
mezzo secolo da addivenire una delle pi floride e delle pi
popolose di secondo ordine in Italia.

A compiere la serie dei paesi e delle provincie appartenenti


all'Italia, ma tuttora violentemente tenute dall'Austria, innestate
nel suo imperio, e vincolate al suo territorio cui sono per tutti
i titoli estranei, manca ancora la Penisola Istiriana, della cai
descrizione andiamo ad occuparci, anche per ratificare l'errore
di quei geografi che ripor vorrebbero i confini dell' Italia da
quel lato alle sponde del fiume Lisonzo, non ponendo mente
che quella parte estrema del continente italiano, ha i suoi con
fini naturali, ed ha sulle sue terre tutto ci che scerne gente

LIBRO SECONDO

261

da gente', cio quella di stirpe italiana, quella di razza ger


manica.
E separata per lingua, per religione e per costumi dagli
stranieri; separata per monumenti, per costumi, in modo da
non poter essere confusa colla Stiria, e con altri paesi germa
nici perch tra essi e noi stanno le Alpi che sono il naturale nostro
confine, sia dal lato della Venezia, sia da quello della Germania;
che se miscuglio di razze ivi rinviensi, ci vuol dire che molti
alemanni son venuti a cercar fortuna tra noi , valicando gli
sbocchi che facili ivi apronsi agli eserciti, tanto pi alle famiglie
ed agli individui, che tentano l'agevole passo da Germania sulle
nostre terre.
Altre pruove ed incontrovertibi'i addur potremo onde provare
il diritto di propriet che sopr'esse possiamo far valere se cor
roborato dalia forza ; il testifica il nome tutto italiano della
capitale Capo d'Istria che possiede molti capi d'opera di belle
arti italiane, tra le quali la cattedrale ed il palazzo di citt ;
alla stessa favella appartengono, il provano i sommi uomini e
celebri che essa produsse Vergerio, Muzio e vari altri ; Pirano,
Parenzo, Rovigno, e Pola, suonano italianamente essi pure.
Vediamo poi molte diramazioni delle sue terre estendersi in
modo da raggruppare quasi le alpi Giulie colle Dinariche, (lad
dove con altre diramazioni toocansi i gioghi che elevansi presso
il Quarnero.
Che l'Italia chiude ed i suoi termini bagna n
come disse Dante sino da' suoi tempi.
Trattandosi poi di avere a fronte un nemico, avido, rapace,
ed insidioso che ha armati molti, e famelici, ben naturale
che la nostra sicurezza esige, di non accontentarci del confine
del Lisonzo, lasciando indifeso, ed ampiamente aperto quelle
giogaje, perch allora il semicircolo alpino resterebbe spaccato

262 DALLA CONVOCAZIONE DEL PARLAMENTO ITALIANO ECC.

nel mezzo con ampio varco agli invasori, lasciando fuori il


lembo del Friuli e dell'Istria ; laddove invece se in nostro potere,
servirebbero a chiudette interamente il circolo che corre dalle
Savoje, dalla Svizzera alle alpi Germaniche, le pi indispensabili
alla nostra sicurezza.
Sino all'anno 1797 la Penisola succitata era divisa tra la
Repubblica Veneta e l'Austria, la quale in progresso dopo gli
avvenimenti del 1814 si ebbe tutta intera la Penisola; sono
gi decorsi quasi 50 anni da che quella dominazione tenta di
distruggere la civilt italiana nell'Istria, ma vi troppo radi
cata e nella lingua e nei monumenti per cui essa falli nel suo
intento. Tanto vero ci che asseriamo che gli autori tutti,
fra quali alcuni di celebri, e che fiorirono in quelle contrade,
adoperarono il nostro idioma, od il latino per farsi intendere,
ed altrettanto fecero gli ingegni appartenenti alla Colonia slava
ivi installatavi, e questa un'altra pruova che la civilt pro
viene da noi, dagli altri la barbarie.
Ecco una delle tante ragioni che preclusero al gabinetto di
Vienna l' adito a poter germanizzare l' Istria , le cui popola
zioni, posto in non cale i loro interessi, agognano, meno po
chissime eccezioni, del pari che i trentini, gli abitanti di Trie
ste, e quelli del Veneto, a riunirsi almeno tra di loro in un
solo stato, almeno per ora, sino a che sorger il momento op
portuno di poter far parte del Regno d' Italia, cui di diritto
appartengono.
La Repubblica di S. Marco, moriva nel 1797 trafitta dalla
Repubblica francese, che pi tardi, convertita in Impero, e du
rante ancora il regime della libert, abbatt gli stemmi della
Repubblica Ligure, pi quelli di Lucca e di varie altre di cui
taceremo per brevit; ed intanto nelle spoglie della veneta
dominazione l'Austria appropriavasi anche la Dalmazia, paese

LIBRO SECONDO

263

che fa parte delle provinole Illiriche, indi a poco perduta, poi


definitivamente riacquistata col Trattato di Vienna del 18 15,
provincia che non si era molto italianizzata nel periodo stesso
(1809-1814) durante il quale molti de' suoi figli combatterono
ai nostri fianchi specialmente in Russia.
La circostanza per che i Dalmati hanno la fortuna di es
sere circondati dal mare, quindi dediti al commercio ed alla
nautica, ne avvenne che dovendo per necessit aver rapporti
con popoli liberi ed inciviliti, poterono approfittare dei loro
lumi ed ingentilirsi alquanto, quantunque confinanti colla bar
barie, cio coi loro confratelli slavi che stanziano snlle sponde
della Sava e del Danubio

Sotto un altro governo, che non

l'austriaco, la Dalmazia, dopo la pace marittima che dura dal


1815 in poi, avrebbe fatto molti maggiori progressi nella ma
rineria, che era molto ragguardevole all'epoca della caduta
della veneta repubblica , ed al segno , che i Dalmati possede
vano ben 300 bastimenti, in gran parte predati dagli Inglesi
e dai Russi, ed il cui valore calcolavasi a 300 milioni e pi.

Negli anni posteriori dal 1814, epoca del riprestinato go


verno austriaco in quelle regioni sino al 1852, cio pel corso
d quasi un mezzo secolo di perfetta pace , la marineria Dal
mata si riebbe un poco ed al segno che nell'ultimo succitato anno
essa annoverava un 600 bastimenti di lunga corsa sul litorale
Veneto, Croatico, e Dalmata, sul quale vennero eretti tre can
tieri di costruzioni navali, uno nell'ampio porto di Gravosa,
che forma quasi un suburbio di Ragusa, l'altro cantiere, che
il principale nell'Isola di Curziola, il terzo a Spalatro. Il
nome di questa citt, come gli altri di Zara che ne la capi- .
tale, di Sebenigo, di Traci, di Cattaro, nessuno potr negare
che 'non sieno di pronuncia italiana.

264

DALLA CONVOCAZIONE DBL PARLAMENTO ITALIANO

ECC.

Il modo con cui l'Austria volle inaugurare la sua domina


zione in Dalmazia al suo impossessarsene nel succitato anno
1797, merita di esser qui rammemorato ; quella potenza, od a
dire il sovrano allora in seggio, Francesco I, volle fare delle
sue fortezze altrettante tombe dei patriotti italiani, che vennero
posti a marcire negli orridi sotterranei delle prigioni di Cattaro
e Sebenigo, che erano allora lo Spilberg dell' austriaco impe
ratore che esordiva nel regno con quell'atto di clemenza, fa
cendo soffrire tanti tormenti a uomini il cui delitto quello era
di aver servita la patria, la Repubblica Cisalpina che era da quel
monarca riconosciuta non solo, ma guarentita, con un solenne
trattato, ad essa cos vantaggioso.
La Dalmazia cangiava destini volgendo il 1809 giacch ce
duta dall'Austria a Napoleone col trattato di Vienna dell'ot
tobre di quell' anno , non veniva gi da questo monarca ag
gregata al Regno d'Italia, n vi si mand un prefetto a go
vernarla, ma bens un provveditore, carica e vocabolo in uso
sotto la Veneta Repubblica, n vi si instituiva la coscrizione,
ma imponevasi invece a quelle provincie il tributo di una le
gione denominata Real Dalmata di circa 3[m. uomini ; ad ogni
modo quantunque quel paese avesse un regime a parte, veniva
ad essere pi avvinta al Regno d'Italia che all'Impero frapcese ; cos dicasi dell' Istria che sovveniva essa pure un batta
glione, che ebbe esso pure il nome di Reale e forte di 700
combattenti.
Non dunque a stupirsi se quelle popolazioni al cadere del
Regno Napoleonico, non fecero sforzi per evitarne la rovina ;
che anzi quei popoli facevano di tutto per accelerarla ; tant'
vero che durante la nostra ritirata dal Lisonzo all' adige sul
finire del 1813 per effetto della sconfitta toccata ai francesi
nei campi nefasti di Lipsia, la diserzione delle truppe Dalmate

LIBRO SECONDO

265

ed Illiriche ancorch Beali, cresceva ogni notte con sempre


maggiori proporzioni. Vi furono eziandio non pochi Dalmati
che si prendevano il solazzo di dare la caccia ai Veliti che
rimanevano arretrati, ma, come il coccodrillo, piangevano dopo
averli uccisi a colpi di fucile ; e sapete perch piangevano ?
perch supponevano che i bottoni della loro divisa fossero
d'argento, ed invece erano di tutt' altro metallo, quindi non
erano dolenti della perdita di un nomo, ma bens di aver sciu
pata la polvere ed il piombo inutilmente.
Oltrecch poi i Dalmati non sono italiani, n sono desiderosi
a quel che sembra di addivenirlo, avvi un'altra circostanza che
si separa da noi, quella cio di non essere quella provincia di
fede cattolica seguendo invece il rito greco orientale, il cui
libero esercizio era stato da Napoleone ripristinato, come rile
vasi da un indirizzo del Sinodo greco del 10 dicembre 1809,
e col quale ringraziavasi il monarca di aver loro concesso quel
segnalato favore.
Se i Dalmati per non sembrano teneri di riannodare i loro
legami governativi col Regno d'Italia, molto meno il sono per
per una unione colla Croazia ; tanto vero che volgendo i
primi di gennaio dell'anno 1861, ed in forza del sovrano di
ploma 20 ottobre di quell'anno, e della circolare 22 del suc
cessivo dicembre, il municipio di Spalatro protestava per s, ed
a nome dei municipj di Almissa, Lessina, Lissa e vari altri,
contro chiunque senza mandato della popolazione Dalmata as
sumesse una rappresentanza nella quistione dell' aggregamento
di quelle provincie alla Croazia e Slavonia.
Dal suo canto poi la Croazia protestava essa pure contro
una tale annessione, domandando di venire riunita all'Unghe
ria, dalla quale era stata violentemente disgiunta dal siste
ma , di centralizzazione ; che la lingua tedesca inoltre venga

266 DALLA CONVOCAZIONE DEL PARLAMENTO ITALIANO ECC.

abbandonata in Croazia, come lo era prima del 1848 ; che la


Costituzione ungherese venga ristabilita, ciocch equivalerebbe
ad introdurre di bel nuovo l'idioma latino, come lingua nazio
nale, e diplomatica.
La societ di storia slava e quella di letteratura del Museo
e del Casino croato sono state pi esplicite nelle loro domande,
per cui il governo austriaco, che seguendo l'abituale suo sistema
faceva tanti sforzi per seminare la zizzania tra quelle popola
zioni ne and delusa, dal momento che e l'una e l'altra doman
davano la stessa cosa cio, non di essere separate, ma riunite
in causa della affinit di razza che tra l'una e l'altra correva.
Colla concessione di un banco, il general Coromini credette
di avere appianata ogni difficolt, frenando le vivaci pretensioni
di nazionalit coll'esca dei mercantili profitti, ma egli ingannavasi, giacch fatti convocare i membri delle societ anzidette,
forse per sedurli od intimorirli, ei ben s'avvide che n l'una n
l'altra delle concepite speranze era realizzabile, e non tard
ad averne in mano le pruove le pi evidenti, le pi incontravertibili.
Trattavasi di aprire un club in alcune citt, od un gabinetto
di lettura, o pure una biblioteca ; a tutto aderivasi sotto l' esplicita condizione di sottometterne gli Statuti al governo, in
dicando i nomi dei soci, ed un catalogo degli autori, delle opere,
e delle lingue nelle quali sarebbero state scritte le opere ed i
giornali, prescelti dal gabinetto di lettura, o dai direttori della
biblioteca. A quelle inchieste si rispose seccamente, che le opere
sole e le gazzette scritte in lingua slava verrebbero ammesse,
quindi l'elemento germanico ne veniva cos virtualmente escluso.
Pi tardi in un'assemblea presieduta dallo stesso conte Co
romini in persona si venne ad una transazione, modificando
da una parte e dall'altra gli Statuti in eorso di discussione,

LIBRO SECONDO

267

e venendo alla decisione unanime quella cio, di fondere tutte


le societ letterarie succitate in una sola. Codesta proposta par
tiva dalla parte de' corifei del partito ungherese in Croazia,
quel partito stesso cui dovuta l'iniziativa di tante altre, ten
denti a fondere in un solo proponimento le mire degli slavi
di costituirsi se non in un sol corpo di nazione, in varie parti
se vuolsi, ma tutte unisone, tutte concordi a mirare allo stesso
scopo, a conseguire il medesimo risultato. -In quanto poi alla
emissione dei libri presso codeste societ, venne assunta una
generica, ma insidiosa determinazione, quella cio di accettare
tutti i libri, e tutti i giornali scritti nelle lingue intese e par
late nei paesi della Santa Corona, cio dell'Ungheria, quindi
quelli intesi e parlati nelle austriache provincie, ne venivano
tacitamente esclusi.
L'assemblea fece spiccare l'importanza che essa dava al
l'acquisto dei libri ungheresi, ed all'abbuonamento dei giornali
della stessa lingua. La proposta di un giornale tedesco venne
rigettata alla unanimit.
Come cambiano i tempi, come cangiano le circostanze, e gli
uomini, e le idee, e le tendenze degli individui, non solo, ma
delle intere nazioni? nel 1843 la Croazia era stata il focolare
della reazione anti- ungarica, ora essa vuole unirsi all'Ungheria,
partecipare a suoi voti pella indipendenza, anzi sorpassarli; e
ci forse pella ragione che quei popoli appartenevano all'antica
Slavonia che ha fatto parte un tempo del territorio ungherese,
cangiando il nome di Uschi, con quello di Croati.
Cotali atti d'indipendenza presso nazioni cos ligie un tempo
all'Austria e strumenti cosi fatali a noi, e propizj alla sua do
minazione in Italia, non dovrebbero trascorrere inosservati presso
i nostri governanti ; e fu appunto per dar stimolo, se non ad
essi alla nazione, a tenere vigile ed attento lo sguardo su quelle

268 DALLA CONVOCAZIONE DEL PARLAMENTO ITALIANO ECC.

contrade, di cui tessemmo i cenni or dianzi compendiati su quegli


avvenimenti, che sembrar potrebbero estranei all'argomento su
cui verte codesto volume, mentre insorger potrebbe un giorno
che essi si trovassero strettamente collegati colle future sorti
della nostra amata Italia, la quale se vuole trovarsi in grado
di trarne partito, deve porre la marina almeno almeno a livello
dell'esercito, come saremo a provarlo nelle pagini finali di questo
nostro volume.

Potrebbe anche essere per ora un semplice risveglio pro


mosso dai partiti avanzati, quindi effimero, e non duraturo;
ma l'insistenza dell' Austria nel germanizzare la Croazia, e
l'Ungheria, e l'insistenza di queste popolazioni, ad opporvisi
per rimanere slavi, come noi resistemmo a tante insidie dello
stesso genere, e rimanemmo italiani, cos un cotale avvenimento
che ha un tanto significato, potrebbe un giorno avere anche
un decisivo risultato, a nostro vantaggio, ed a vantaggio di
quei paesi degni forse di una sorte migliore.

Ora che abbiamo ammirata la costruzione di questo corpo


che Italia appellasi, contemplandone, quasi diremo anatomica
mente le varie sue membra, prendiamo in mano un itinerario
delle ferrovie, onde ammirare il modo ingegnoso con cui codeste
membra, da secoli scisse e divise e dalle distanze, e dalla du
rezza delle leggi doganarie, vengono ricongiunte e rannodate,
meno che in un angolo, in una sola rete che collega le capitali
non solo, ma fino i due mari tra loro.
Supponiamo Roma capitale ed ecco che da quella metropoli
percorrendo circa un 400 chilometri si va a Napoli, ad Eboli,
a Foggia, uno spazio assai minore la separa da Ancona, un
altro maggiore da Milano, e maggiore ancora da Torino ; ma
quivi per ora essendo stabilita la sede del governo e la capitale,

LIBRO SECONDO

269

quindi il centro del raggio d'onde diramatisi le linee ferroviarie,


da questo punto partiremo nel tessere il riassunto di queste
linee, e del tempo che assorbono nel percorrerle.
Se parliamo del tronco che conduce al confine d'Italia dal
lato della Francia il troviamo di pochi chilometri, cio di soli 53 ;
al di l finisce l'Italia e comincia la Francia. Pi lungo lo
spazio che separa Torino da Genova via di Alessandria ; chilo
metri 166. Da Torino a Milano ; soli 154, altri 142 da Milano a
Peschiera, in tutto 296, e qui finisce da parte del Regno d' Italia la rete ferroviaria nazionale. Al di l poi vi sono le pro
vincie italiane, ma sinora disagregate dalla madre patria , un
cento chilometri e pi da Peschiera a Trento, ed il triplo da
Peschiera a Nebresina, ultimo confine dell'Italia dal lato della
Germania, progredendo sia da Trieste come da Gorizia, per
correndo il ferrato cammino che da Venezia trascorre sino a
Vienna.
Dal lato opposto invece, cio da sponda a sponda del Medi
terraneo, da quella di Genova cio a quella di Napoli, e fino
alle spiaggie dell'Adriatico che bagna il porto di Ancona, quanto
lunga e bella, e continuata, meno qualche brevissimo intervallo,
non mai codesta rete ferroviaria che ci dato ora di per
correre e compita in soli tre anni di politica esistenza ?
Chi fosse vago adunque al presente di trascorrere l' Italia
dalle alpi al mare, cio da Susa a Napoli, avrebbe lo spazio di
140 chilom. da Susa ad Alessandria, altri 100 sino a Piacenza,
un 150 ancora sino a Bologna, da quivi altri 200 sino ad Ancona,
con altrettanti fino a Foggia, in tutto 900 chil. meno qualche
piccola frazione, distanza che a calcolo medio di 20 chil. per
ora, ingojerebbe poco pi di un giorno e mezzo di viaggio , e
colla modica spesa di fr. 50 circa, nei terzi posti , i quali co
stano dai 5 ai 6 centesimi per ogni chilometro, escluse le spese

270 DALLA CONVOCAZIONE DEL PARLAMENTO ITALIANO ECC.

di bagaglio , che nei viaggi ferroviari costano molto tempo, e


molte seccature a coloro che non percorrono direttamente lo
spazio dalle due estremit.
Dal Iato poi della via retta ed anche la pi breve, da Bo
logna a Roma che sarebbe quella della Toscana, vi sono tut
tora delle interruzioni, giacch le strade Toscane non hanno
che ramificazioni interne e di pochissima estensione esse pure ;
da quel lato , oltre quelle da Empoli a Ficulle passando per
Siena un 100 cliil.; da Firenze a Livorno per Pisa, pi 60 da
quivi a Sarzana sul lembo estremo delle provincie dell' antico
Piemonte.
.
Da Bologna a Firenze, da quivi a Roma , conteggiandosi il
tempo di viaggio, allora in uso tenuto conto dei chil. 260 da
Roma a Napoli, ed i chil. 414 da Susa a Bologna si avrebbe
da quivi a Napoli un tratto di 1200 chil. all'incirca..
Interrotta codesta catena al Mincio nelle vicinanze di Pe
schiera, non avvi da quel Iato d' Italia che una lunga striscia
che conduce a Gorizia ed a Trieste, di l a Vienna, e questa
ancora non venne costrutta da quel governo che perch ad esso
presenta la facilit di slanciare i suoi croati nel Veneto, e pi
avanti se potesse, e nulla altro ; ch nessun tronco laterale lega
le citt che sono situate sull' alteria principale e quelle che
giacciono fuori di essa, come per esempio Rovigo, e tutte le
grosse borgate sparse sui colli Euganei, e quelle di Valdagno,
di Schio, e molte e molte altre del Vigentino cos ridenti, cosi
ubertosi ai tempi del primo regno d' Italia, ora squallide e de
serte, sotto la sferza de) Germano, che da oltre un decennio
inferocisce contro quelle popolazioni , delle pi italiane della
Penisola.
Nel Regno d' Italia ed in Piemonte pi che altrove inumevoli sono codesti tronchi parziali che serpeggiano dalla capitale

CoVontwUo NuWo.

LIBRO SECONDO

271

e dai capi luoghi al fondo il pi remoto. della provincia. Da


Ivrea a Chivasso. Da Ponte Decimo a Bofallora. Da
Torino a Pinerolo a Cuneo. Da Acqui ad Alessandria.
Da Novi a Tortona. Da Genova a Voltri. Da Treviglio a Cremona. Da Bergamo a Lecco. Da Vigevano
a Mortara. Da Cavallamaggiore a Bra. Da Novara a
Gozzano. Da Santhi a Biella; e molti altri non ancora
costrutti, ma delineati, ed altri ed altri che si stan delincando,
per costruirli in progresso.
Che da cotesta preziosa invenzione del vapore come forza
motrice il popolo ne abbia tratto quei vantaggi che era in di
ritto di aspettarsi, questo poi un problema che non di spe
cialit, ne di pertinenza del nostro lavoro il darne la soluzione.
Cos di passaggio per e sfiorando come suol dirsi l'argomento,
si potrebbe chiarirsi tanto per il s, che per il no parlando
in genere e sommando gli utili e detraendone i danni, vedere
da qual parte pende la bilancia alla fine dei conti.
Economia di tempo e di spesa certamente evitandosi le varie
fermate intermedie sugli alberghi, che son divenuti per di una
estrema carezza dovunque, per cui in un giorno di stazione per
esempio a Milano od a Torino si spende pi che non costassero
una volta le due pernotazioni in viaggio. Sembrava che colla
celerit e col movimento impresso dalle ferrovie dovesse, se
non sparire almeno attenuarsi la pecca del beato far niente,
pecca che se non si estesa, diminuita certamente no.
Il combustibile d'altronde costa al povero il doppio e forse
il triplo, i villaggi, le borgate, le piccole citt ove il treno non
fa capo o coda sono nel loro traffico rovinati ; e non solo il
combustibile, ma ora l'uno ora l'altro oggetto di prima neces
sit incarisce per effetto dei raggiri degli incettatori, i quali uniti
ed intesi tra loro fan leghe rovinose al popolo che geme nella

272 DALLA CONVOCAZIONE DEL PARLAMENTO ITALIANO ECC.

miseria mentre alcuni speculatori a dismisura arricchisconsi ed


in breve; il telegrafo-elettrico serve a questi raggiri quanto le
ferrovie ed anche di pi.
Chi poi trae se non profitti pecuniari , di quelli di pi alta
tempra certo sono i governi , i quali ora comunicano coi fili
elettrici , come si fa tra ambasciatori , addivenuti poco meno
che inutili, e ben sovente nooivi.

LIBBO SECONDO

273

CAPITOLO III.

Parole acri di Garibaldi io seno alla Camera dei Deputati. Ordini del
giorno conciliativi proposti ed adottati in proposito. Riconoscimento
fatto del Regno d'Italia dalle principali potenze. Discussioni nei Par
lamenti esteri intorno al poter temporale dei Papi. Parole rimarche
voli del Principe Napoleone e del senator Pieri. Proposta generosa
di un deputato Prussiano. Malattia e morte del Conte di Cavour.
Pompose esequie anche nelle estere capitali. Brevi cenni sulla sua
carriera politica e parlamentaria. Sua finezza nel promuovere le an
nessioni della Toscana, dell'Emilia e delle Legazioni. Sua doppiezza
in rapporto a Garibaldi. Il gabinetto di Parigi esigeva cos.

Se ci siamo estesi nel precedente capitolo nel delineare le


bellezze e le prerogative di cos diverso genere che ci rendono
e ci devono rendere cos cara codesta nostra comune patria,
il femmo per dare maggior peso alla perfidia di coloro che la
vorebbero insidiata e depressa, perfidia di cui ne avremo le
pruove in queste pagine e forse in molte altre che verranno in
progresso.
Tornando ora poi sul proposito della determinazione assunta
dalla nostra nazionale rappresentanza intorno a Roma, aggiun
geremo qui alcuni cenni sugli incidenti che quella determinazione
accagionava s fra noi che all'estero, nelle aule eziandio delle
Camere e dei Parlamenti, a seconda dei nomi che ne' varj paesi
18

274 DALLA CONVOCAZIONE DEL PARLAMENTO ITALIANO ECC.

assumono di Rappresentanti o di Senatori, di Camere dei comuni


o dei Lord , cio di coloro che tutelar devono o dovrebbero o
gli interessi della democrazia, o delle classi alte, cui promi
scuamente gli uomini che compongono quei consessi, appartengono.
Comincieremo da Torino rapportando un incidente molto dis
gustoso e che aver poteva serie conseguenze, come forse ne
ebbe, ancorch non chiarite ancora in faccia alla storia, pagina
oggi ancora ricoperta di denso velo dopo due anni e pi. In
tendiamo parlare delle parole acri pronunciate da Garibaldi
contro il ministero, e forse da questo meritate. Era il giorno
18 aprile del novello anno 1861, decorso un mese appena cio
da che erasi fatta dal Senato e dai Deputati la proclamazione
del Regno d'Italia. L'ex Dittatore soggetto dell'universale am
mirazione, era intervenuto in quella seduta, profondo regnava
nell'aula il silenzio, allorquando appena aperta la bocca ei pro
nunciava queste fulminanti parole:
u Dovendo parlare dell'Italia meridionale dovrei narrare fatti
gloriosi, i prodigi dei quali furono offuscati, quando la fredda
nemica mano del nostro ministero, fece sentire i suoi malefici
effetti, quando l'amore della concordia e l'orrore di una guerra
fratricida provocata da questo medesimo ministero... E diffi
cile descrivere l'orgasmo che parole cosi recise uscite sonore e
vibrate da una tal bocca cagionarono nell' assemhlea. Codesto
orgasmo, fu tale e tanto che il Presidente dovette sospendere
la seduta, fino a che la calma fosse ritornata nei deliberanti.
Ripresa la discussione e proposti molti ordini del giorno con
ciliativi ed atti a calmare la giusta ira del solitario di Caprera,
quello prevalse formulato dal Barone Ricasoli, ed a tenor del
quale, u la Camera nel riconfermare il suo- voto a che Roma
fosse la futura capitale del novello Regno d'Italia, soggiugneva
soltanto la clausola u di non andarvi che di concerto colla

LIBRO SECONDO

275

Francia colla quale sarebbesi l'Italia posta in istato di guerra,


discacciando il presidio che veglia col a salvaguardia della
persona del Papa e del suo crollante potere, come Re di quella
parte d'Italia che ne rappresenta il capo.
Due giorni dopo cio il 20 di quello mese stesso di aprile il
Baron Ricasoli nell' intenzione sempre di ammansare il Leone
cotanto ardente di slanciarsi su quelle terre, col suo valore di
fese contro i soldati francesi stessi, cosi superiori di numero e
d'istruzione militari ai pochi volontari capitanati da Garibaldi,
proponeva e faceva adottare dalla Camera un'altro ordine del
giorno col quale stabilivasi di formare coi volontarj dei corpi
d' armata regolare per dare ajuto alle imprese delle truppe
contro i briganti.
Di l a pochi giorni e prima che finisse quel mese perven
nero al governo gli espontanei riconoscimenti del Regno d'Italia
da parte del Re di Grecia, del Principe Couza dei principati
Danubiani , dal Bey di Tunisi , e degli Stati-Uniti d' America.
L'Inghilterra era stata la prima a salutare il novello re d'Italia
fino dall'epoca della sua entrata in Napoli nel novembre dello
scorso anno 1860.
Gli altri Governi d'Europa titubarono chi pi chi meno, chi
protraendolo a data remota, chi assoggettandovi ancorch di
mala voglia-, per cui ora che scriviamo queste linee (novembre
1863) non vi rimane omai pi che l'Austria e la Baviera di
arretrate ; Francia, Russia e Prussia avendo invece riconosciuto
la novella potenza dalla quale al certo pi a sperare hanno
che non a temere, risoluti essendo noi popolo e governo a ri
cuperare il nostro senza mai invadere gli altrui possedimenti,
le nostre terre bastando a sufficienza a nutrire l'Italia, e ad of
frire col sopravanzo nutrimento ai popoli amici che ne fossero

276 DALLA CONVOCAZIONE DEL PARLAMENTO ITALIANO ECC.

I Parlamenti per in seno ai quali si fece maggior spreco


di rotture di lancie a difesa del poter temporale del Papa fu
rono quelli di Francia e di Spagna, nazioni che in epoche non
molto remote facevan sterminio dei preti e dei frati , dei ve
scovi, degli arcivescovi e fino delle monache cui prima della
vita toglievasi la verginit, ad esse a norma del loro voto, pi
che la vita preziosa e cara d'assai. Chi ha letto le storie della
rivoluzione sanguinaria di Francia nel parosismo del 1793 e
quella di Spagna dopo il 1830, avr certamente inorridito dei
massacri, non individuali, ma in massa di sacerdoti, di monaci
e di monache o gettati chiusi nei sacchi nei fiumi , o massa
crati dal primo all' ultimo nei conventi , nelle sacrestie , sugli
altari ; insozzati tante e tante volte del sangue degli uffcianti
mentre celebravano i divini uffici e le sacre funzioni; e Marsiglia,
e Lione , e Madrid, e Barcellona ben sel sanno , ma i signori
deputati francesi e spagnuoli fingono di aver dimenticato que
gli orrori di cai intere popolazioni erano e testimoni ed attrici
ad un tempo.
Noi Italiani ancorch tante volte ed in tante circostanze pro
vocati- ed insidiati dal clero, siamo immuni di cotali eccessi; ne
fummo immuni durante la reaziono pretesca del 1797 e 1799;
ne fummo immuni nell' interegno del 1848 , e sopra tutto du
rante gli ultimi tre anni decorsi, nei quali anche in mezzo agli
orrori del brigantaggio si sar fucilato qualche prete, qualche
frate presi colle armi alla mano , ad esempio di quanto fece
lo stesso Papa col povero padre Bassi e nulla pi ; nel men
tre che l'imperatore apostolico fu ben pi feroce con tanti al
tri che avevano congiurato s, ma non commesso ancora nes
sun atto che della esecuzione della premeditata congiura dasse
indizio.

LI URO SECONDO

277

Cominceremo adunque dal riepilogo delle discussioni che eb


bero luogo nel parlamento spagnuolo ; il tema ivi dibattuto
pi degli altri, fu che il poter temporale del Papa mette in
pericolo il cristianesimo ; nessuno disse per il perch codesto
potere lo si deve esercitare in Italia solamente non altrove,
non presso la cattolica regina di Spagna, non presso il cristia
nissimo imperatore dei francesi, non presso l'apostolico impera
tore d' Austria , ma incastrare questa strana sovranit negli
stati del Re d'Italia, che non assunse nessun titolo, nessun epi
teto di cattolicit ne di apostolicit.
Un'altra speciosit ancora pi singolare annunciava quell'o
ratore cio che l'idea dell'unit italiana novissima ; peccato che
egli non possa leggere le prove che noi demmo or dianzi della
inesatezza del suo asserto, e dalle quali risulta che cotale idea
rimonta sino ai tempi di Dante, quindi antichissima. Il sig.
Sagotta altro oratore della patria di Don Chisciotte, vorrebbe
trasferire il Papa a Gerusalemme, citt che in poter del Turco
untipapista per necessit.
In seno al parlamento inglese ebbersi nei discorsi degli ora
tori eguali risultati che altrove; i liberali a favore dell'Italia,
i non liberali a favor del Papa , sempre e dovunque la stessa
storia, chi poco o nulla ha da perdere, a favore della libert,
quegli stessi individui che cangiate le sorti avesser molto a
perder, contro quel popolo medesimo a favor del quale parla
vano ieri ; il cattolicismo dunque come lo intendono certuni,
anzi molti addivenuto una miniera di cui i ricchi vogliono
usufruttuarne il possesso , la carne per loro , gettano poi gli
ossi al popolo, ecco la carit cattolica insegnata e posta in pra
tica dai gesuiti, che hanno molti discepoli ed incaricati d'affari
a Milano pi che altrove al certo.
Nel Parlamento prussiano invece se ebbimo degli oppositori,

278 DALLA CONVOCAZIONE DEL PARLAMENTO ITALIANO ECC.

ebbirao anche dei fautori , e molto caldi , tra quali il deputate


sig. Baron Vinke, il quale aveva proposto si dichiarasse in un
ordine del giorno che l' unit italiana conforme all' interesse
Europeo: se l'emendamento fu respinto ci nol vuol dire che
il sig. Barone non abbia detto una delle storiche verit delle
pi evidenti. Erasi ideato da molti italiani di aprire un' asso
ciazione per offrire a quel signore una medaglia in attestato
di riconoscenza pel suo nobile procedere, crediamo per che al
denaro raccolto siasi data un'altra destinazione.
In Francia poi, sia al Corpo Legislativo sia al Senato vi fu
molto scalpore sul succitato argomento del poter temporale del
Papa, cio della miniera succursale a quella del poter spiri
tuale. Parl il conte di Boignes Savoiardo congratulandosi
con se stesso e col suo paese della riunione alla Francia, as
serendo che in mezzo alle sue natie montagne il sentimento
cattolico era molto offeso dal procedere del Piemonte verso la
Santa Sede.
Molti altri deputati parlarono di quel tenore allorquando il
signor Baroch uno degli oratori del governo interruppe il dire
di quei zelanti, asseverando di esser molto meravigliato che si
profondessero elogi a chi ha combattuto contro la Francia a
Solferino, e meravigliarsi pure delle simpatie addimostrate per
certi governi, e pi ancora degli oltraggi che si facevano in
vece ad un altro che amico ed alleato colla Francia.
Venendo poi quell' oratore a giustificare la guerra fatta dal
l' Imperator Napoleone all' Austria disse che la preponderanza
di quella potenza era addivenuta intollerabile, e che il dogma
politico del non intervento evita una conflagrazione generale.
Un certo senatore Flavigny invece asseverava che il Piemonte
ingann la Francia a Villafranca, che voler Roma volere la
rovina del Papato, che la politica sarda esalta l'Ungheria e la

LIBRO SECONDO

279

Polonia, che l'italica unit non che la germanica, favorite dal


l'Inghilterra, sono appunto per questo favore cose micidiali alla
Francia. Molti altri oratori parlarono in quel senso, tra quali
il signor Keller, il signor Segur, e vari altri per quasi tutti
Alsaziani e Savojardi, dei veri francesi puro sangue pochi ten
nero un consimile linguaggio. Il signor Giulio Favre invece
repubblicano di prima forza tent come suol dirsi di tagliar la
testa al toro col dire che sarebbe tempo omai di applicare a
Roma il principio del non intervento, il ritiro delle truppe
francesi lascer l'Italia padrona de'suoi destini.
Ma il gran corpo della battaglia fu al Senato ove i primi
campioni dell'assolutismo come della libert salirono sulla breccia.
Cominci ad aprire la marcia il Presidente signor Troppolong
il quale nell'indirizzo a quel corpo ed alludendo alle contesta
zioni di Roma ei diceva u che nella Penisola Italiana due in
teressi di primo ordine urtansi, che l'Imperatore avrebbe voluto
conciliarli, la libert Italiana essendo in lotta colla corte di
Roma, e che richiedesi molta abilit politica per evitare un tale
conflitto 9 indi fra molte altre frasi di quel tenore ei soggiugneva ben sapere il Senato che la Francia si sempre di
stinta nella difesa del poter temporale e del Pontefice per cui,
il Senato non esita a dare la pi completa adesione a tutti gli
atti della politica imperiale, perch politica ferma, leale, perse
verante, quindi fiducia nel monarca che copre il papato della
bandiera francese, costituendosi per Roma e pel trono pontifi
cale la sentinella la pi vigilante e la pi fedele ; terminando
il suo discorso col solito ritornello dei Presidenti di nomina
sovrana, cio coll' approvarne gli atti compiti e da compiersi,
proponendo quindi e che il senato si riferisca interamente
alla saggezza dell'Imperatore persuaso anche nelle eventua
lit avvenire, che essendo questo un interesse nazionale, egli

280 DALLA CONVOCAZIONE DEL PARLAMENTO ITALIANO ECC.

sar sempre inspirato dai medesimi principi, dai medesimi sen


timenti.
Al corpo Legislativo invece i cui componenti di elezione na
zionale non sono cos ligi al potere come i signori Senatori, dicevasi al Sovrano u che le condizioni della Francia sono sempre
state pella liberazione dell'Italia, cui S. M. contribui colla energia
e coi gloriosi sforzi alla testa del suo esercito; che il Corpo
Legislativo approva la saggia riserva sul terreno dei trattati
e della giustizia. E siccome vi furono come al solito degli op
positori sul rapporto della politica napoleonica a nostro risguardo,
cos il signor Baroche oratore governativo rispose u non pote
vamo lasciare schiacciare dall'Austria un vicino che teneva il
passaggio delle Alpi. Erasi dato alle truppe francesi l' ordine
di lasciar Roma, quando l'avviso della partenza di Garibaldi
da Genova il fece sospendere.
Tra tutti i discorsi per pronunciati specialmente al Senato
i due pi rimarchevoli furono quelli del principe Napoleone cu
gino dell'Imperatore e genero del Re, e l'altro dal signor Pietri
uomo di alto affare ei pure, gi ministro ed ambasciatore, uomo
molto dedito a Napoleone, dalla cui politica poi in risguardo
a Roma non mostravasi ligio nel suo discorso del pari che il
Principe, il quale parl ancora pi schietto e pi libero a quel
proposito. Siccome di codeste due orazioni che avevano un me
rito intrinseco se ne profusero a saziet le traduzioni, anche por
ch in fondo a noi favorevoli, ed anche perch a tutto ci che
viene d'oltr'Alpi si d sempre grande ed immensa pubblicit, cos
noi ci accontenteremo di riassumere le conclusioni di quei due
discorsi del Principe e del Senatore non vi sono che due so
luzioni possibili, l'unit italiana con Roma capitale, o l'intervento
della reazione come consiglia il marchese La Roche. Il poter
temporale non significa se non se che il prete ha bisogno al

LIBBO SECONDO

281

suo fianco di un gendarme, noi vogliamo separarli ; bisogna li


mitarsi a salvare il poter spirituale, considerando l' altro come
omai perduto per sempre.
Dopo i discorsi vennero gli opuscoli anch'essi tradotti e di
ramati a migliaja a migli&ja di esemplari; e didatti dalla
Francia che dobbiamo attignere la sapienza governativa di cui
i nostri scrittori indigeni ne sono digiuni ; e quand' anche ne
abbondassero quale quel giornalista che si abbasserebbe a
tener proposito di un' opera italiana? udiamo dunque uno dei
tanti oracoli enunciati nei succitati opuscoli u Roma grande
scoglio dell'unit italiana, evocata dal novello regno, come sua
capitale, e dalla chiesa e dalla fede, come garanzia e metropoli
dell'unit cattolica, ma il Papa restaurato nel vaticano dalle
armi francesi non tard a riprendere l' attitudine subordinata,
proveniente dai trattati del 1815 rovinosi ed inimichevoli alla
stessa Francia.

Tre anni sono omai decorsi dall' epoca in eui accadde quel
fulminare di projettili alfabetici vomitati contro il poter tempo
rale del Papa, e questo potere oggi pi incrollabile che noi
fosse allora, e pure in questo periodo vedemmo cadere mini
steri e popolari celebrit ; e siccome codesto poter temporale
non di tempra divina, ma umana, come ebbe ad asserirlo lo
tesso pontefice , cosi intanto che i nostri politiconi meditano
su quanto abbiam detto a tale proposito or dianzi, trascorreremo
ad un argomento non meno lugubre, quello cio della perdita
immensa e sinora irreparabile fatta dall' Italia, quella cio del
conte di Cavour , in quanto poi a quella eterna controversia
succitata sul mondiale potere del Papa ritorneremo su questo
proposito quando dovremo tener parola delle milizie nazionali],
delle milizie stanziali, delle milizie speciali e milizie burocratiche

284 DALLA CONVOCAZIONE DEL PARLAMENTO ITALIANO ECC.

infatti non lo era, ne avvenne che il giovane Cavour dimet


tendosi dal suo grado nella milizia, si pose in viaggio pella
Francia e pell' Inghilterra, dimorando a lungo in Londra ove
si fece apprezzare pella sua coltura, pella sua erudizione, di
cui diede splendidi saggi mediante alcuni lavori letterari in
quella metropoli pubblicati. Col ei procuravasi molte aderenze
di alti personaggi molto influenti nella diplomazia, aderenze che
molto gli giovarono in progresso, allorquando pi tardi asceso
al ministero degli esteri, ne rannodava con essi le intime re
lazioni nei trascorsi anni contratte.
La sua apparizione nel mondo politico per il sig. Cavour
la faceva nel 1847; quale uno dei redattori del giornale il Ri
sorgimento, reputato allora di tempra ultra liberale, ed un anno
dopo senza che avesse cangiato linguaggio respinto come re
trogrado ; tanto l'atmosfera cangiato aveva d'ambiente nel corso
di un solo anno ; tanto vero che in quell' anno il conte Ca
millo veniva eletto deputato;, ed escluso nelle elezioni del suc
cessivo anno 1849.
Dopo la morte per di Santa Rosa il Cavour torn in fa
vore , coprendo eziandio molti stalli nei monisteri di secondo
ordine , poscia ascese a quello degli esteri ed alla presidenza,
carica che ei copr dal 1857 al 1859 dopo i preliminari di
Villafranca; in quel triennio la sua carriera diplomatica brill
di tre importanti avvenimenti in quell'epoca accaduti ; il ma
trimonio della principessa Clotilde figlia di Vittorio Emanuele
col principe Napoleone cugino dell'Imperatore dei francesi Na
poleone III, del suo colloquio con codesto monarca a Pionibires, ove si strinse l'alleanza di quel potentato col Piemonte,
quindi la campagna del 1859, quindi l'annessione della Lom
bardia agli antichi dominii del suo Re.
Sembrava che la stella del ministro Cavour impallidisse me

LIBRO SECONDO

285

diante la sosta fatta al Mincio invece di progredire sino al


l'Adriatico, a norma del famoso programma aWAlpial mare;
per cni dopo la conclusione di quei preliminari di pace, egli
usciva volontario dal ministero , onde togliersi ogni responsa
bilit nell'aderirvi come ministro, posto al quale fu richiamato
in breve ; ed ecco la stella di Cavour rifulgere di nuovo luce
mediante le annessioni della Toscana e dell'Emilia e delle Le
gazioni alle antiche provincie, annessioni promosse vero dal
baron Ricasoli e dal cavalier Farini e del marchese Pepoli, ma
alle quali il ministro Cavour non fu e non poteva rimanere
estraneo; ed ecco esteso il dominio del suo Re, quasi raddop
piatane la popolazione, senza spargere una sola goccia di san
gue; i pessimi governi delle Corti di Roma, di Firenze, di
Modena e di Parma, agevolarono essi medesimi la via alle an
nessioni con tanta unanimit, per tre esperimenti successivi
sancite dai municipi, dalle assemblee, e dall'universal suffragio
delle masse chiamate a votare.
Terminate che furono le annessioni, di cui retro tenemmo pa
rola, annessioni pi subite che agognate dagli uomini dell'antica
scuola di puro sangue piemontese, ecco insorgere la rivoluzione
della Sicilia, l'imbarco di Garibaldi a Genova , il suo approdo
a Marsala, la sua entrata in Palermo, avvenimenti che succedettersi colla rapidit del lampo, non lasciando tempo di riflet
tere sulla importanza del primo , cui succedeva il secondo, e gli
altri di seguito, nel breve spazio dal 4 aprile al finir di maggio.
Delineare qui le idee preconcette del ministro Cavour in
torno a quelli straordinarj avvenimenti, sarebbe difficile per non
dire impossibile, atteso anche l'istantaneit con cui accadevano;
quel che certo b ohe egli chiuse un occhio e fors' anche
tatti e due sul concentramento dei garibaldini in Genova, sul
loro imbarco, e sulla loro partenza , cui avrebbe potuto attra

286

DALLA CONVOCAZIONE DEL PARLAMENTO ITALIANO ECC.

versarsi, con rischio per di promuovere delle serie collisioni


usando la forza per farsi ubbidire.
Per quanto difficile riesca anche allo storico il pi consu
mato nello scrutinare i segreti del cuore di un ministro, che
sia anche diplomatico , e tanto addestrato nella simulazione ,
come lo era ed essere lo doveva il conte di Cavour, ad ogni
modo si potrebbe presumere e con probabilit di colpire nel se
gno , che egli abbia fatto tra s e s questo calcolo ; tratte
nendo Garibaldi , la cui popolarit era ed immensa , arrischiavansi serie complicazioni, lasciandolo partire potrebbe per
dersi, e se l'impresa riesce, i profitti saranno pel re, per Gari
baldi non mai, e cos avvenne ; sino a che il Dittatore lottava
e vinceva coi Borbonici, il lasci fare, ma quando si tratt di
assalire Roma, che quanto dire, di compromettere l'alleanza
della Francia, e di amica, sebben fredda, convertirla in accerrima nemica, allora il conte di Cavour si sveglia dal suo appa
rente letargo, onde compiere un colpo da maestro, che farebbe
onore a qualunque dei pi abili provetti ministri, che la storia
rammenti.
Appena infatti Cavour vide il corpo dei mercenarj papalini
riunirsi nelle Marche , quindi in posizione d' intercidere Gari
baldi dalle terre gi annesse allo scettro di Vittorio Emanuele,
ecco che repente l'astuto ministro slancia vero due corpi d'ar
mata contro que' mercenarj , ma anche contro Garibaldi , cui
precludeva il cammino di Roma , che venne infatti preservata
da quel pericolo , ma col sagrificio di due ricche provincie ,
l'Umbria, e le Marche, daddove il Re sen giva a Napoli a ri
cevere dalle mani di Garibaldi, l'altra met dell'Italia, liberata
da questi dal giogo borbonico, inalberando la bandiera di Vit
torio Emanuele , e dell' Italia. Qui finisce la parte splendida
della commedia rappresentata con tanta abilit dal conte di

LIBKO SECONDO

287

Cavour, il quale sopravisse ben poco allo sviluppo dell'intreccio ;


dopo il quale poco rifulse la sua abilit, nella scelta degli uo
mini che egli invi nell' Italia meridionale, ove dovevasi allora
sostituire la dittatura del Re a quella di Garibaldi ; che non
sarebbe stato per nulla umiliate nell'avere un tale successore.
Gli splendidi successi conseguiti dal conte di Cavour nella
sua carriera ministeriale, prolungatasi con brevi interruzioni
pel corso di quasi tre lustri , sono veramente ammirabili ; se
misuriamo lo stato iu cui era il Piemonte nel 1849 quando
egli era asceso al potere dopo lo rotta di Novara, e quello in
cui egli lasciavalo alla sua morte nel 1861 dopo i plebisciti
e dopo la proclamazione del Regno d' Italia , proclamazione di
cui egli ne era stato il promotore ; ma se ei fu il principale
protagonista altri ne ebbe a cooperatori , Farini e Ricasoli
colla influenza, e colla penna in Toscana, e nell'Emilia , ed il
marchese Pepoli nelle Legazioni. Garibaldi colla spada in Sicilia
e nel Regno di Napoli. Le popolazioni in massa collodio alla
tirannide, e col loro amore alla libert.
Ministro in uno stato retto costituzionalmente, Cavour aveva
un altro campo di battaglia, e di perenni battaglie, la tribuna,
daddove era costretto di battersi corpo a corpo co' suoi av
versari. Ei non aveva la parola fluida , anzi condensata , di
cendo francamente , ci che ei voleva dire , e ci che voleva ,
e che doveva tacere. Le sue note diplomatiche per erano pi
levigate, ma la logica e la forza degli argomenti, vi erano
irresistibili.
Le parti salienti per, gli atti pi interessanti della sua
carriera ministeriale furono, l' intervento di cui egli fu l' ini
ziatore di un corpo di truppe sarde nella guerra di Crimea,
nella quale il Cavour volle figurassero come alleati a fianco
delle due grandi potenze, non come mercenarie al loro soldo.

288 DALLA CONVOCAZIONE DEL PARLAMENTO ITALIANO ECC.

Le sue proteste (1853) contro il governo austriaco a danno


degli emigrati Lombardi; e la parte risoluta da lui presa nel
congresso di Parigi (1856) ponendo la causa italiana all'arbi
trato dell' intera Europa ; l' alleanza cementata e consolidata
colla Francia mediante l'innesto delle due dinastie, mediante il
connubio del principe Napoleone colla principessa Clotilde, le
sue conferenze a Plombieres con Napoleone III, conferenze da
cui eman la campagna di Lombardia del 1859 e l'annessione
di quella provincia alle antiche costituenti il regno Sardo; il
resto venne per rimochio e nel modo da noi or dianzi designato.
Nella parte politica e diplomatica l'Italia dopo la morte di
quel ministro venne colpita da paralisi, come vedremo nel se
guente libro ; nel rimanente poi meno che nell'ampliamento del
l'esercito ed in quello della flotta, il Regno d'Italia sino a che
Torino ne sar la capitale quel che era , quello che sar;
cio l'antico sistema di regime aristocratico, col trapasso da
ceto a ceto del baston del comando per mantenerlo in vigore
col mezzo cos specioso di aristocratizzare la democrazia, anzi
ch democratizzare le aristocrazie.

LIBRO TERZO

R I C A 0 L I

CAPITOLO I.

Origine della famiglia Ricasoli. Il Barone Bettino Ricasoli. Infanzia.


Vita intima. Vita Pubblica. La Toscana nel 1847-1848-1849.
La Toscana nel 1859-1860. Ricasoli Ministro presidente del Con
siglio del Regno d'Italia.

Il giorno 6 di giugno 1861 il telegrafo annunci all'Italia e


all'Europa la morte di Cavour. Fu detto che quella morte era
un'altra pace di Villafranca. Gli uni vedevano tolto un osta
colo al maggior bene d' Italia: gli altri una ruina inevitabile
dell' edificio non ancor rassodato e completo. Vi furono rallegra
menti mal dissimulati, ipocriti compianti, fra il lutto universale
e gli onori quasi divini. La storia registrer gli uni e gli altri,
a lode del vero, ad esempio de' posteri.
Ma le sporanze retrive , e le paure de' moderati furono ben
19

290

BICASOLI

presto ridotte al loro giusto valore. Guai a quel paese che si


fosse infeudato a tal segno ad un uomo, da non poter soprav
vivergli. L' Italia non si perdette d' animo per questo disastro,
pi che non facesse dopo il funesto armistizio summentovato.
L'opinione pubblica mise innanzi un nome che le parve degno
di raccogliere l'eredit di Cavour.
Questo nome quello del Ricasoli. La maggioranza del Par
lamento non aveva nel suo seno alcun altro che le paresse al
trettanto forte per sostenere i suoi diritti, e propugnar le sue
idee. La minoranza si acquet facilmente , siccome quella che
non poteva sperare un ministero del suo colore. Si sapeva che
il barone toscano non aveva votato per la cessione di Nizza, e
si sperava che , accettando i fatti compiuti , o le conseguenze
inevitabili dei medesimi , egli non si sarebbe piegato pi del
dovere alla influenza straniera ; e alieno per principio dal tol
lerare i moti incomposti di popolo, avrebbe afferrato egli stesso
il timone e presa l' iniziativa di una politica pi risoluta.

Il barone Bettino Ricasoli noto da un pezzo agli agronomi


di Toscana e d'Italia. Egli georgofilo per eccellenza, e i no
stri giornali agrarii registrarono pi volte il suo nome come
scrittore di accurate Memorie sulla coltivazione della vite, del
l'ulivo e del gelso, mentre l'Italia e la Francia ebbero ad ap
prezzare i suoi vini squisiti del Chianti , che gli ottennero la
medaglia all' Esposizione universale di Parigi, e la croce della
Legion d'onore da quel governo.
Noi per non abbiamo oggi l' incarico di esaminare i suoi
lavori agricoli o industriali. Vogliamo delineare in pochi tratti
la fisionomia dell' uomo politico.
L'origine della sua famiglia si perde nelle tenebre del medio
evo. Il suo stipite fu longobardo, e dovette essere un Rodolfo,

LIBRO TERZO

291

poich il primo nome del casato fu de' Firidolfi (de filiis Bodulphi). Il ceppo antichissimo si part in varii rami, i quali
assunsero varie denominazioni e titoli e stemmi. La genealogia
diventa storia nel secolo decimoterzo, nel quale fiorirono i Ra
nieri , gli Alberti , i Bindacci , da cui nacque il primo Bettino
nel 1348.
Castellani dapprima e indipendenti dalle citt, passavano la
vita conquistando terre ed averi, che al letto di morte lascia
vano alle chiese ed ai conventi. Pi tardi, o per ambizione, o
per interesse di parte, s'accostarono alle citt principali, e quali
a Siena, quali a Firenze, or feroci ghibellini, or guelfi mal si
curi , combatterono in campo e sedettero fra' capitani e priori
della Repubblica.
Il primo Bettino che incontriamo in questa famiglia si era
distinto nelle guerre della Romagna, e tornato vincitore in Fi
renze, fu nominato fra' capitani di parte guelfa, ch' ebbero l'in
carico di ammonire , cio escludere dal governo d' allora i di
scendenti de' ghibellini; Codesti capitani ammonirono tanti, che
la Repubblica correva pericolo di tramutarsi in una oligarchia
di pochi prepotenti. Nessuno si mostr pi feroce di Bettino in
quell' opera ; e si narra che per condannare un Giraldi e un
Martini egli mutasse e rimutasse pi volte il Consiglio de'ven
tiquattro cittadini, cui spettava approvare il decreto.
Non potendo riuscire ad avere un Consiglio docile alle sue
mene, lo convoc un giorno a Palagio; e fatte chiuder le porte
e portarsi le chiavi, giur che a dispetto di Dio e degli uomini
doveva esser vinto il partito, altrimenti niuno uscirebbe da quel
palagio. Per ventidue volte ei propose il bando, finch fu appro
vato per istanchezza, essendo gi la notte molto inoltrata.
Ma il trionfo del partito aristocratico non fu lungo , e dopo
un anno il terribile proscrittore fu proscritto egli stesso, e dan

292

BlCASOLI

nato nel capo ; n ritorn a Firenze se non abdicando a' suoi


titoli feudali, e prendendo il semplice nome del padre.
Questa pagina della storia del primo. Bettino non fuor di
proposito a chi narra dell'ultimo; se non che le istituzioni e i
tempi mutarono, e l'energia del carattere si manifesta a' d no
stri in modi pi miti e pi giusti.

Chi vuol farsi un'idea del Ricasoli, dovrebbe sorprenderlo nel


suo castello di Brolio, nel Chianti. un massiccio edificio del
medio evo , che sostenne lunghi assedii ed assalti , e potrebbe
sostenerne di nuovi. Non una ruina , una reliquia de' tempi
antichi conservata come una curiosit archeologica e pittoresca,
ma un castello bello e buono, con tutti i suoi accessorii ed amminicoli antichi. Solo pi copiosa la biblioteca, e i giardini e
le macchie all' intorno attestano i tempi diversi e la civilt pro
gredita. Esistono ancora le fosse e le mura e le saracinesche ;
e se non le scolte armate, i mastini difendono perentoriamente
l' ingresso a chi non ha diritto d'entrare. Splendono in una sala
le lucide armi degli avi ; e non giurerei che l' ultimo Bettino
non abbia indossato alcuna volta, per vaghezza cavalleresca,
la corazza e le gambiere del primo , pure per non perderne
l' uso e per non mostrarsi degenere.
Quel misto di semplicit rusticana e di feudata alterezza di
pinge l'uomo. Il forestiero che visita l'Italia per riscontrarvi le
reminiscenze artistiche e storiche, crederebbe veder redivivo Castruccio Castracani ed Ugoccione della Fagiola.
Il Ricasoli, spos, giovane ancora, una nobile giovinetta dei
Bonaccorsi, uscita appena dal monastero , ed ancora educabile
alla sua guisa.
Da queste nozze ebbe una figlia che giunta all'et in cui do
mandava le cure che mal si danno fra il dissipamento dello

LIBRO TERZO

293

citt, risolvettero entrambi di consecrarsi all' educazione della


figliuola nella solitudine della villa.
La saracinesca di Brolio, cal su' lor passi, o per nove anni
non si riaperse n alla madre n alla figliuola. L in mezzo
alla natura fiorente, fra le memorie degli avi, fra i libri pi
scelti, e i documenti paterni, crebbe e matur nel silenzio l'unica
figlia , che pi tardi unita in matrimonio all' unico discendente
d' un altro ramo de' Ricasoli , riun i due sangui e i due nomi
in un solo.
Codeste nozze furono domandate dalla madre, mentre giaceva
sul suo letto di morte. L'egregia donna, adempiuto il suo desi
derio pi vivo, chiuse gli occhi alla luce. Ella avea vissuto ab
bastanza.
e Nessuna mano fuor quella de'suoi l'aveva custodita, ammalata
e moribonda; nessun'altra mano fuor quella de'suoi ne cur lo
esanime corpo: al quale non mancava se non lo sguardo e la
parola perch paresse viva : tanto era composta la faccia e tinta
ancora colore di rosato .
Il castello di Brolio aperse un' altra volta le sue porte mas
siccie alla cassa di piombo che chiudeva l'esanime spoglia. Ivi
riposa nella cappella domestica, oggetto di culto pietoso agli
abitanti del luogo, che l'hanno in conto d'un angelo e d'una
santa.
Gi troppo abbiamo parlato della vita intima di Ricasoli,
mestieri toccare della sua vita politica.
Il Ricasoli non era uomo da rimanere nel cerchio delle idee
agronomiche e famigliari. Giovanissimo ancora, conobbe e pra
tic Tito Manzi, che era stato ministro di polizia durante il
regno d'Etruria, e ambasciatore a Napoli sotto Murat; uomo
d'ingegno elegante ed uno tra i pi caldi parteggiatori dell'in

294

BICASOLI

dipendenza ed unit dell' Italia. Il Manzi, reduce in Toscana,


si era circondato degli esuli illustri Colletta, Poerio, Pepe, e
d'altri italiani o stranieri amici della libert religiosa e civile,
il Giordani, il Nicolini, il Salvagnoli, il De-Potter ed altri.
Diffidava, per l' indole altera e per tradizione ghibellina, di
ogni movimento iniziato dal popolo. Nessuna riforma gli pareva
possibile n accettabile se non venisse dall'alto. Il primo atto
politico che si conosca di lui, fu una Memoria presentata nel
1847 al Granduca e al suo governo d' allora. Rilev in essa
con parole assennate e gran copia di fatti le piaghe pi gravi
dello Stato, e ne addit i rimedii. E sotto il regno di Pio IX,
in quei primi fervori della moltitudine che ogni bene si aspet
tava dal pontefice e dal sacerdozio cattolico, os scrivere del
clero toscano:
a Il clero non generalmente n dotto n veramente mori
gerato, ed troppo numeroso. Il clero non ha studii n occu
pazioni utili. I frati non istituiscono n s, n gli altri

le

feste e i riti sono moltiplicati per fine di guadagno, la venerarazione della fede, la pratica delle virt evangeliche trascurate
dai sacerdoti, sono pi trascurate dai laici... n
Dopo il vizio del clero, il Ricasoli pone la falce alle altre
istituzioni. Chiama l'amministrazione impossibile con una turba
di persone che non aiuta con l'opera, che non sorregge colla
condotta, e che dissipa colle provvisioni. Sempre inerte e
sempre scontenta, cresce le sue pretensioni e il suo aggravio
quanto pi cresce la sua utilit n.
Chiama il sistema municipale della Toscana una macchina
per far danari e non altro, le dogane interne un inciampo che
rende amaro e difficile il viaggiare fra citt e citt pi che
fra Stato e Stato, il potere economico una specie di secondo
governo irresponsabile che prende le ombre per corpi, crea il

LIBRO TERZO

295

pericolo temendolo, e non sa vincerlo coll'affrontarlo quando sia


conosciuto.
Propone quindi e domanda un sistema d'istituzioni monar
chiche che non iscemino l'autorit sovrana, ma dividendo sem
plicemente e armonizzando le competenze pongono il principe
in grado di sapere i veri bisogni di ordinare a tempo provve
dimenti efficaci, e farli prontamente eseguire. Ed aggiungeva:
u La pienezza de' tempi per quest'opera venuta, poich il
torrente delle cause interne e quello delle esterne potrebbe stra
scinare altrove tutti gli elementi toscani quando non venissero
fortemente collegati e compaginati in una forma nuova, monar
chica si, ma coerente alla sapienza antica, attemperata ai pro
gressi dell'et presente e della futura , adatta all' incivilimento
e preparazione del popolo e degna della saviezza del ministero
e del sovrano
<
Tal era il programma politico del Ricasoli nel marzo del 1847.
Vediamo come lo svolgesse dappoi nella politica.

Avvenne in quell' anno un rimescolamento di territorii e di


signorie in quella parte montana d'Italia che fu sempre consi
derata dall'Austria come la chiave dell'Appennino. Le tre sovra
nit microscopiche di Parma, Modena e Lucca, senza parlare di
alcune attinenze della Sardegna e della Toscana , s' incroc
ciavano , s' aggrovigliavano fra di loro per modo che l'Au
stria sola ne sapeva la geografia. Non so quanti trattati e tran
sazioni s'erano scambiati all'ombra dei gabinetti. La morte della
vedova di Napoleone doveva dar luogo a un gran fatto, ch'era
l'annessione del ducato di Lucca alla Toscana, e il passaggio
di Carlo Luigi Borbone al trono di Parma. Questo mutamento
gi discusso, consentito e pattuito da lunga mano doveva dar
occasione a certe unificazioni di frontiere, per cui uno scampolo

296

BICASOLI

di Toscana doveva passare a Parma, e una parte di Lucca al


duca di Modena. Noi non c'intricheremo in queste deli orinazioni,
nelle quali una sola cosa ci manifesta, il dito dell' Austria
che vedeva volentieri cadere in possesso del suo proconsole di
Modena la Lunigiana, e particolarmente la importante posizione
di Fivizzano.
Il duca di Lucca , che si sapeva destinato a smungere un
nuovo territorio alla morte dell' arciduchessa Maria Luisa, an
noiato dell' attitudine che andavano prendendo i suoi sudditi,
aveva pensato di levarsi l' impaccio anticipando per denaro la
reversione del suo Stato al Granduca. Il contratto si fece alla
sordina, ma non s che il duca di Modena non lo sapesse. Il
quale, aizzato da Vienna, non aspett la trasmissione regolare
del territorio che gli spettava, e fece occupar Fivizzano. Fu in
quest' occasione che il duchino si lasci intendere d' avere una
riserva di 300,000 uomini di l del Po.
Tutta la Toscana prse fuoco. Vi furono attruppamenti di
volontarii qua e l che volevano riprendere Fivizzano. Il Gran
duca, per frenare quella effervescenza del popolo, ricorse a' ne
goziati, e chiese i buoni ufficii del papa Pio IX e del re di
Sardegna.
Il barone Bettino Rieasoli fu incaricato di ottenere il con
senso di Carlo Alberto. Ottenne la soddisfazione che si voleva,
e la trasmissione di Fivizzano ebbe luogo con tutte le buone
regole di urbanit principesca.
Il barone per non si contenne fra questi limiti. Dalle due
note ch'egli scrisse in quell'occasione al conte Serristori, mini
stro degli esteri, si vide ch'ei mirava pi alto, e nelle minute
vertenze ch' era incaricato di definire vedeva l' opportunit di
esercitare ben altra influenza sull'animo del re Carlo Alberto.
Questo principe , a cui si volgevano fin d' allora gli uomini

LIBRO TERZO

297

politici di Toscana, parer al Ricasoli non abbastanza deciso


a sposar fortemente la cansa del risorgimento e dell' indipen
denza dei principi italiani.
u Condurlo a questa decisione dovrebbe essere la mira, scrive
egli dei principi riformatori che reggono Roma e Firenze. Dovrebbesi prendere la palla al balzo. Se i trambusti d'Italia tur
bano l' Austria, non dispiacciono meno al re di Piemonte, che
teme non abbiano ad agitare il suo popolo, oramai mosso. Il ti
more di dentro lo spingerebbe a spiegare la sua forza fuori, e
per qual causa la spiegherebbe, non dubbioso. Certo per la
causa dei principi riformatori, siccome egli . Conviene compro
mettere il re di Piemonte nella politica italiana .
Alla indipendenza de'principi pensava il Ricasoli, poich sa
peva che il Radetzki aspirava alla dittatura d' Italia; e dava
ancora il nome di Riformatori al papa Pio IX e al granduca
Leopoldo I-I.
Due mesi prima, mentre gli uomini di buona fede si sbrac
ciavano a far eco a quella parola , gridando viva ai principi
riformatori de' popoli , intesi io che scrivo, un intagliatore di
Siena rispondere pi alto e pi vero: Viva il popolo riforma
tore dei principi.
Intanto il Ricasoli, appianata quella spinosa vertenza, tornava
a Firenze, e creato poco dopo gonfaloniere, prometteva pubbli
camente promuovere quei gravi e cari interessi che stanno
riposti, fecondissimo germe di virt e di civilt, nelle gi con
cedute e nelle attese istituzioni. I quali interessi sosterr senza
badare a specie di personale sacrificio, con calma s, ma con
dignit e fermezza insieme, fin dove il dovere dell' ufficio e di
cittadino, e l'amore della patria comune comanderanno. E sic
come nella sincerit de'miei pensamenti non ho potuto mai riu
scire a vedere due diversi affetti, due diversi interessi fra il

298

iicasou

principe e il popolo, cos io credo con questo non tanto di ser


vire al paese, quanto di dare il pi nobile tributo di attacca
mento sincero e di riverenza che dir si possa da un cittadino
a un principe degno.
Simili parole e promesse leggiamo sovente nei proclami dei
magistrati e dei principi nuovi ; parole e promesse troppo spesso
dimenticate e smentite nell'indomani. Ma il Riuasoli ha l'animo
troppo altiero per giuocare all' altalena in cose s gravi. Sde
gnoso d' ogni atto e d' ogni mostra che somigli a transazione,
appena il principe, o per paura o per insidia, accett pro
grammi e ministri che dissentivano da lui , egli si ritir dal
l' arringo politico , e si dimise dall' ufficio medesimo di Gonfa
loniere.
Il Guerrazzi e il Montanelli non gli parevano uomini da con
durre a salvamento la nave dello Stato in momenti cos diffi
cili. Si astenne dunque da ogni compartecipazione al governo,
e non leggiamo il suo nome se non tra i membri della Com
missione governativa che, fidando ancora nella buona fede del
principe, intendeva ad agevolargli il ritorno in Toscana, in con
dizioni tali da dover conservare intatte le franchigie costitu
zionali.
Ma codesta illusione dur assai poco. Il Granduca voleva do
vere il trono al soldato tedesco, non al partito de' moderati to
scani. Vi furono di quelli che piegarono il capo a quest'ultima
umiliazione: il Ricasoli no. Quando seppe che un presidio austria
co teneva dietro al Granduca, reduce dall'infausto ricettacolo
di Gaeta, non esit un istante a lavarsi le mani da ogni so
spetto di complicit con costoro, e lasci un'altra volta il palazzo e Firenze.
Egli avea giudicato irrevocabilmente il granduca Leopoldo II ;
e dovette pentirsi amaramente d' aver creduto nella lealt di

LIBRO TEttZO

299

costui, e nella possibilit di costituire un governo italiano sotto


la dinastia Lorenese.
Disgustato della politica, si ritrasse in seno alla sua famiglia,
e riprese con pi vigore i suoi lavori agronomici ; anzi ne al
larg la base per mostrare al paese come si possa contribuire
al pubblico bene anche nella sfera degli interessi privati.
Ognuno conosce la Maremma toscana, e come il governo pi
volte promettesse dar opera al prosciugamento di que' puduli.
Il granduca Leopoldo aveva intrapreso egli stesso certi viaggi
a carico dello Stato, per istudiare, com'ei diceva, i mezzi pi
efficaci, e raccomandare il suo nome a quella grande e bene
fica impresa. Ci fece dire al Giusti, ch'egli asciugava tasche
e maremme.
Le tasche credo le asciugasse, le maremme restavano sempre
acquitrinose e insalubri per l'inefficacia e l'incapacit dei mezzi
e degli uomini.
Ora il Ricasoli volle provarsi se un privato cittadino potesse
dare, se non altro, un utile esempio. Acquist un tratto di quei
fondi, fertili non d'altro che di mortifere febbri, e si trasport
egli stesso coi suoi coloni sul luogo, per applicare le macchine
ch'egli stesso, a sue spese, era ito ad acquistare in Inghilterra
ed altrove.
Sorvegliando egli stesso i lavori, pot accertarsi dei modi pi
acconci a sciogliere l'astruso problema, e pot mostrare col fatto
i'.l paese, che in un'epoca non lontana quegli infausti luoghi po
tranno essere sanificati e resi fruttiferi.
Cos nella inazione forzata, alla quale si condann nel fune
sto decennio che corse dal 1849 al 1859 , il privato cittadino
inizi que' lavori, che pi tardi, venuto al potere, potr ripigliare
sopra una scala pi vasta, mostrando come si possa asciugare
maremme senza asciugare le tasche.

300

BICASOLI

Ma gi l'orizzonte politico si rischiara. Il Granduca, proce


dendo d'errore in errore, affrettava senza volerlo il momento in
cui la Toscana doveva levarsi come un solo uomo, e dir: basta.
Il Ricasoli non fu degli ultimi a rompere il decenne silenzio.
Noi troviamo infatti il suo nome in fronte al celebre opuscolo:
L'Austria e la Toscana, vero manifesto politico che la fortuna
d'Italia doveva cos miracolosamente tradurre in atto.

Il Ricasoli non moderato n per indole, ne per sistema;


ma nondimeno fu fatto segno pi volte alle accuse delle parti
contrarie. I cortigiani del principe, che si acconciarono volen
tieri alla presenza del presidio straniero, non gli perdonarono
mai d'aver voluto segregarsi da loro: gli uomini di parte po
polare lo misero a mazzo con quelli che, avendo richiamato il
Granduca, accettarono le condizioni di quel ritorno, il presidio
tedesco, l' abolizione dello Statuto, e l'abrogazione di quelle leggi
leopoldine, unico freno in Toscana alla prepotenza del clero.
Ma le contrarie accuse si elidono, e il Ricasoli non d'altro
fu reo che di. aver troppo creduto alla buona fede del principe,
e troppo poco per avventura all' efficacia del principio democra
tico. Si ritir quando nessuna influenza possibile era restata
agli onesti, e si prepar alla riscossa. Toscano, e toscano ari
stocratico fino allora, abbracci collo sguardo e coll' animo un
orizzonte pi vasto, una politica pi italiana.
Avea fondato col Salvagnoli e col Lambruschini un giornale
denominato La Patria, e l'aveva sostenuto col denaro, coll' in
gegno, colle aderenze. Il nome di Patria non un programma
abbastanza esplicito e chiaro ; e non sappiamo se gridando ogni
giorno l'anatema di Giulio II fuori i barbari, gli scrittori di
quel giornale intendessero dire di tutti i barbari che infestano
la penisola, e se sperassero fin d' allora che il Piemonte avesse

Cair\\.

vi 1

LIBRO TERZO

301

a operare l'interno riscatto della medesima. Sappiamo per da


persone che lo conobbero da vicino, che il Ricasoli aveva pi
larghi concetti, pi libere aspirazioni che quel giornale sempre
non ebbe.
Nei fidati colloquii il fiero barone era tutt' altro che amico
delle mezze misure; e diceva, l'Italia non poter sperare salute
e libert vera, se non emancipandosi dall'Austria e dal Papa ,
e costituendosi in una forte e temperata monarchia nazionale.
Codeste aspirazioni unitarie gli tirarono addosso sovente il titolo
di utopista. Ma gli utopisti d'ieri sono assai spesso gli uomini
pratici dell' indomani. Rendiamo volontieri questa giustizia al
castellano di Brolio, ancor ch'egli dovesse negarla ad un altro
genere di utopisti che veggono o sperano pi bello, comech
pi remoto.
L'aprile del 59 aveva aperto gli animi di tutti gl'Italiani alle
pi grandi speranze. Ognuno sentiva avvicinarsi il momento in
cui il Piemonte, aizzato dalla Francia, avrebbe tratto la spada,
e tentato di raccogliere in Lombardia il frutto del sangue pro
digato in Crimea. La Toscana, bench non fosse in prima linea,
non volle esser seconda a dar segno di vita italiana. La stampa
cominciava a parlare pi chiaro. Alcuni patrioti avevano gi
pronta una Memoria destinata ad essere un manifesto di guerra:
ma prima di darla fuori, si raccoglievano in segreti convegni
per concertare un'azione comune. Verso il 20 del mese citato
si volle arrischiare un indirizzo al principe, chiedendogli riforme
pi o men liberali, e politica pi italiana.
Fu chiesto il concorso del partito popolare; ma gli uomini
che lo rappresentavano a quella riunione si pronunciarono
apertamente per l'unit nazionale. Il Ricasoli insorse anch' egli
contro il progetto: Ammesso l'indirizzo, diss'egli, converr

302

RICASOLI

cho alcuno fra noi lo presenti. Ove il mio nome uscisse dal
l'urna, dichiaro fin d'ora che non accetterei quell'incarico .
L'idea dell'indirizzo fu rigettata, e si convenne di pubblicare
senz'altro l'opuscolo che metteva a nudo le colpe della dinastia
Lorenese , e si volgeva al Piemonte , come alla stella polare
d'Italia.
Questa Memoria fu come il grido della battaglia. Il Gran
duca pendeva perplesso e aspettava, come sempre, la parola da
Vienna. I gentiluomini fiorentini che l'attorniavano non erano
pi risoluti di lui. Ma il popolo raccolto nel gran quadrilatero
che ora porta il nome di Piazza dell' Indipendenza, dopo aver
fraternizzato colla milizia toscana, non attendeva che un cenno
per muovere al Palazzo Vecchio , e prendere in mano il go
verno.
Il Granduca tent la fedelt dell' armata ; ma questa umi
liata si a lungo dinanzi agli ausiliari tedeschi, e stanca dell'o
diata divisa che le era imposta, al comando di tenersi pronta
a tirare sulla citt, protest che non prenderebbe le armi se
non in difesa d'Italia.
A questa dichiarazione, il Granduca non credette pi d'esi*
tare. Si ricord la fuga del 1848 e volle ripetere il gioco.
Il popolo s'inchin fra cortese e beffardo, e gli disse addio.
Il Granduca, giunto alla frontiera, rispose : a rivederci, dimen
tico dell'adagio latino: non bis in idem.
Nessuno si accorse che mancasse un governo. I tre uomini
che tennero in mano il potere in quei primi momenti furono
Ubaldino Peruzzi, Vincenzo Malenchini, e il maggiore d'Anzini.
Il Piemonte aveva raccolto il guanto gittatogli dal nemico
eterno d'Italia: si grid dunque: viva Vittorio Emanuele, viva
l'Italia. I triumviri deposero i loro poteri in mano del Buoncompagni , rappresentante il governo Sardo in Toscana; e

LIBRO TERZO

303

questi accettando una specie di dittatura in nume del Re ,


nomin un governo per l'amministrazione provvisoria del gran
ducato. Il barone Bettino Ricasoli ebbe il portafoglio dell'in
terno, e diede l' impulso ai suoi colleghi ed amici , incarnando
fin da quel giorno in s stesso il governo e la politica della
Toscana.
Io non so e non voglio domandare al Ricasoli se egli avesse
sentore di certi discorsi scambiati a Plombires fra il conte
Cavour e l' imperatore de' Francesi ; e di certe condizioni pi
o meno prevedute nel oontratto nuziale che leg una princicipessa di Savoia al principe Napoleone.
Ignoro del pari, e poco importa oggimai di sapere, se il quinto
corpo dell'armata francese, comandata dal cugino imperiale, ve
nisse in Toscana per semplice mossa strategica, o per preparare
il terreno a qualche rivendicazione d'antichi diritti.
Questo so bene, e mi sembra poter asserirlo, che il Ricasoli
osteggi sempre con pari energia tanto il ritorno della dinastia
Lorenese , quanto la creazione d' un regno d' Etruria inviso a
tutti, e, se non foss'altro, contrario all' unificazione d' Italia. Il
quinto corpo ebbe in Italia festose e fiorite accoglienze. Il prin
cipe fu rispettato come cugino dell'imperatore e congiunto del
Re ben amato ; ma se mai gli balen nel pensiero la speranza
di venir proclamato dal popolo re d'Etruria, questo roseo sogno
dovette dileguarsi ben presto dinanzi all'attitudine di ogni ceto.
Ma, appena liberata dall' incubo straniero che le comprimeva
il respiro, l'Italia centrale sent, come il resto della penisola,
che a voler esser libera e indipendente era mestieri esser una.
Posto da parte ogni grido, ogni desiderio impronto, ogni di
scordia d' opinioni, il popolo toscano proclam l'unit nazionale,
e, come grado a questa , l' unione al Piemonte sotto lo scettro
costituzionale del re Vittorio Emanuele.

304

EICASOLl

Il Ricasoli sent la forza e la virt di questo unanime desi


derio, e consecr tutto s stesso a tradurlo ad effetto. L'inviato
straordinario a Carlo Alberto per appianare la vertenza di Fivizzano , sapeva bene quanto fosse difficile distruggere la bar
riera onde la sacra alleanza avea inteso impedire l' affratella
mento e l' unificazione d'Italia. Compiere senza sangue e senza
rivoluzione un fatto si grave qual era l'annessione della Toscana
al Piemonte, doveva parergli utopia. Ma codesta utopia non era
pi soltanto la sua : era quella di due milioni di Toscani, anzi
pure di venticinque milioni d' Italiani. Egli si senti forte di que
sta concordia, afferr fortemente l'idea, e si applic ad incarnarla
con quella ferrea tenacit di volere ch' propria del suo ca
rattere.
La pace di Villafranca, e la mano che v'ebbe a concluderla
il principe Napoleone appena partito col suo esercito dalla To
scana potrebbe far credere che l'attitudine di queste popolazioni
non fosse affatto straniera alla repentina catastrofe. Checch ne
fosse, ne la Toscana, n il suo governo cangiarono di aspetto
n di politica.

La diplomazia non ha mai proferito un oracolo pi ancipite


di quello che corona le condizioni della pace di Villafranca. I
principi di Parma, di Modena, di Toscana saranno richiamati.
Richiamati da chi? Dalla Francia, dall'Inghilterra, dalle
altre potenze d'Europa? No certo, perch i voti dei popoli
dovevano esser liberi, e nessun intervento armato doveva aver
luogo. Dai popoli rispettivi? Se l'Austria s'illuse a segno
da credere che i suoi proconsoli fuggitivi potessero ritornare
ne' proprii Stati fra le acclamazioni del popolo e le palme di
ulivo, davvero che non darebbe pruova di molta sagacit.
Il granduca sar richiamato !

LIBRO TERZO

305

Dal barone Bettino Kicasoli?


Egli l'ha richiamato una volta, dicevano, o almeno ha con
sentito a far parte della Commissione governativa che gli sgom
br la via nel 1849. Perch non lo farebbe egli di nuovo, ora
che tiene in mano la somma delle cose, e che potrebbe stipu
lare le condizioni pi onorevoli pel paese e per s ?
Non so se alcuno s' avvisasse di far questo conto. Son certo
per che nessuno s' mai incaricato di portargliene l'ambasciata;
poich, se alcuno l' avesse osato, non l' avrei garantito da un
capitombolo fuori da una finestra del Palazzo Vecchio.
Il barone irascibile anzi che no , e malgrado la scuola di
pazienza che avea dovuto fare costi , non credo che avrebbe
risposto con la calma divina di Cristo allo spirito tentatore :
Vade retro Satana.
Vi fu un momento in cui ogni pressione straniera, cio pie
montese, dovette esser rimossa dalla capitale della Toscana. Il
Buoncompagni prese congedo, e part per Torino richiamate
dal suo governo. Non rimase in Toscana n un agente, n un
console, n un giornalista, n un soldato sardo.
Il Kicasoli rest solo al governo co' suoi colleghi, solo dinanzi
al clero che cospirava, dinanzi al popolo che non l'amava, di
nanzi ai repubblicani che si agitavano.
Gli Svizzeri avean ripresa Perugia, l'ombra sanguinosa d'Anviti si levava dalla colonna di Parma, il Santo Padre minac
ciava le Romagne e la Toscana co' fulmini della Chiesa; l'ar
mata, bench compromessa nel 27 Aprile, covava pur sempre
qualche germe di malcontento, e porgeva tratto tratto l'orecchio
agli emissarii del principe da richiamarsi.... Ma tuttoci, non
ch sgomentare il Kicasoli, gli dava nuova forza e nuova fer
mezza. Udii dire che fece allora il suo testamento, esclam

306

EICASOLI

con quel suo stile energico e fiero: Dopo Villa/ranca ho spu


tato sulla mia vita.
Vero che non tutti questi ostacoli e questi pericoli erano
cos reali e cos gravi com'egli per avventura si figurava. Il
popolo non mostrava gran tenerezza per lui, non l' acclamava
nel suo passaggio, non gridava viva sotto le sue finestre; ma
vedendolo all'opera dalle sei del mattino fino alla met della
notte , senza interesse alcuno , anzi ccn evidente giattura del
suo, senz'altra ambizione che di condurre a buon fine l'impresa,
s' avvezzava poco a poco a quel suo piglio sdegnoso , a quella
parola breve e decisa che era indizio di risolutezza e di forza.
Quelli che non restavano dall'accusarlo d'arbitrio, di tirannia,
d'ingiustizia, furono i radi amici del Guerrazzi e del Montanelli,
verso i quali il Ricasoli non si picc di troppa magnanimit.
Si sa che al Guerrazzi non fu mai bene aperto l' accesso al
ritorno, e il Montanelli fu il solo a cui non fosse, almeno pro
forma, restituita la cattedra a Pisa.

Pi duro e men giusto ebbe a mostrarsi il Ricasoli con Maz


zini e co' suoi vecchi amici , che affluirono verso quel tempo
nell' Italia centrale per vedere se vi era via di vendicare i
massacri di Perugia e aggiungere le Marche e l'Umbria alle
province redente della Romagna. La diplomazia avea fatto sa
pere al governo toscano che il temuto invisibile respirava da
qualche tempo l' aria toscana, ed accusava il Ricasoli o di fiac
chezza o di connivenza. Il fiero Barone s' irrit dell' accusa. I
carabinieri dovettero frugare e fiutare , ma senza pro ; cacci
senza piet da Firenze tutti o quasi tutti coloro che erano in
odore di mazziniani, non senza sostenere in carcere il Montecchi
ed il Pilo, il primo de' quali fu poi onorevolmente impiegato a
Modena dal Farini, ed il secondo and a mostrare in Sicilia
se fosse amico dell' Italia o nemico.

LIBRO TERZO

307

Frattanto una processione di diplomatici officiosi piovevano


dalla Francia. Non so di alcun ministro provvisorio che avesse
a sostenere, e so tenesse con gloria, pi lunga e dura battaglia.
Il La Ferrire, il Reizet, il Ponialowski, a non parlare d'altri
men noti, posero un vero assedio intorno all' uomo che teneva
in mano le sorti della Toscana. Note e contronote , minacce e
lusinghe, consigli ed ordini piovevano, grandinavano senza so
sta. Il, Ricasoli gli ascoltava da prima, e rispondeva loro col
dilemma : Voi trattate con me , dunque riconoscete il governo
ch'io rappresento? E alla risposta negativa di quelli, soggiun
geva di non riconoscerli, e d'aver altro che fare.
La battaglia, come ognun sa, termin colla dimissione del
ministro Walewski e coll' annessione della Toscana al Piemonte,
malgrado l' ultima clausola del trattato di Villafranca.

Se devesi il biasimo che danno al Ricasoli , la perpetua


diffidenza che mostr d'ogni manifestazione che avesse colore di
democratica. Osteggi sempre la libert della stampa , e man
tenne la grave cauzione che esigeva il governo anteriore. Osteg
gi la guardia nazionale, e quando ne conobbe la necessit, la
restrinse quanto pot, riserbando al governo la nomina degli
ufficiali e a s stesso il comando supremo. Osteggi l'elemento
popolare, della citt, mantenendo per l' elezione dell'Assemblea
toscana la legge elettorale molto trinciata dal quarantotto. Co
deste misure saranno state buone e necessarie, ma la necessit
non era per tutti evidente. La Toscana fu tranquilla, e l' Eu
ropa lod l' unanimit del suo voto: ma quando si venne ai
fatti, parve necessario interrogare la nazione un' altra volta, e
domandare al suffragio universale la conferma del voto.
H popolo restituito a se stesso, nomin le assemblee, che pro
nunciarono la decadenza delle antiche dinastie, e offersero la

308

RICASOLI

corona alla dinastia di Savoia. Il re Vittorio Emanuele rispose


come pot. Non accett la corona, ma accolse i voti de' popoli
e promise tutelare i loro diritti ne' consigli d'Europa. Pi tardi,
per cause che non mi sono ben chiare, la Toscana e l' Emilia
domandarono una reggenza , e indicarono il principe Eugenio
di Carignano. Il ministero di Torino, che forse avea provocato
quella domanda , non fu libero d' accordarla , e in luogo del
principe, deleg il Buoncompagni. L'Emilia accett, la Toscana
si fe' pregare. Ricordo ancora il coro d' accuse che si lev nel
Piemonte contro il Ricasoli che non credeva dover accettare lo
scambio. Checch ne fosse, il Buoncompagni fece la sua nuova
comparsa in Firenze , e vi fu accolto come prima. Ambascia
tore, commissario, reggente, era sempre il medesimo Buoncom
pagni. Tutt'ad un tratto le Assemblee nazionali dell'Italia cen
trale che avevano deposto una dinastia e surrogatane un'altra,
sono prese in sospetto e sottoposte a ratifica Il popolo chia
mato ad un plebiscito per modificare o confermare il voto dei
suoi mandatarii. La Toscana e l' Emilia convocate ai comizi;
rispondono quasi unanimi: Viva Vittorio Emanuele re d'Italia.
Dopo questa nuova chiamata, il re Vittorio Emanuela risponde
pi esplicito, e manda a Firenze come suo luogotenente il prin
cipe Eugenio di Carignano.
La Francia pi o meno conscia dell' atto si sforza pure a
sollevare una nuova difficolt. Consente senz'altro all'annessione
dei Ducati e delle Romagnc; ma consiglia il rispetto di non
so quale autonomia per ci che concerne le provincie toscane.
Il Ricasoli ebbe gran parte negli avvenimenti che illustrarono
la Toscana nel corso di quest'anno memorabile, ma non per
questo egli fa la Toscana, ed avrei torto confondere il popolo
e l'uomo.
La Toscana avr pi tempo per chiamare a sindacato gli

LIBRO TERZO

309

atti e i consigii del suo ministro, ch'egli non n'ebbe finora per
parlare ed agire in nome di lei.
Ci nullameno nessuno dir che il barone Ricaaoli abbia franteso la volont del paese ne tradito il mandato di cui le cir
costanze l' hanno investito.
Il Ricasoli pot farlo, poich all'energia del carattere univa
l'antica nobilt del nome, l'indipendenza della posizione sociale,
la temperanza delle opinioni politiche, e l'animo alieno da ogni
turpe cupidit d'onori e di averi.
Quanto al medio ceto ed al popolo, che in Toscana meno
che altrove ai lascia prender dai nomi, esso non vide nel Ri
casoli che il partigiano tenace di quella idea che fu l'anima del
movimento attuale: l'unificazione d'Italia. Poco gl'importa che
il Ricasoli infrenasse per breve tratto le naturali tendenze alla
vita pubblica, e alla libert democratica. Il popolo aveva sete
d'unit, e diede pieni poteri a quell'uno che gli prometteva di
'non transigere su questo punto supremo. Suffragio universale ,
annessione al Piemonte , decadenza dalla dinastia Lorenese ,
Vittorio Emanuele, Cavour, Napoleone, tuttoci voleva dire una
cosa, unit.
Ricasoli fu l'uomo della Toscana perch rappresent questa
idea, questo desiderio, questo programma. Il giorno in cui si
fosse mostrato men certo dell' esito, o men fermo ne' suoi pro
positi, egli avrebbe perduto ogni fiducia del popolo, n gli re
stava che ritirarsi nel suo castello di Brolio.
Ricasoli rappresent la Toscana , perch rappresent la po
litica dell' unit nazionale italiana. Da questa grande idea at
tinse la fermezza e l'energia necessaria a suggellar col suo nome
un trattato , che agli occhi d' alcuni parve la ruina della To
scana, e in altri tempi avrebbe avuto la taccia di tradimento.
Nessuno pi di lui sapeva qual tesoro di gloria e di splou

310

R1CASOLI

dieta tradizioni chiude in s. questo nome di Toscana. Qui fu la


culla della civilt etrusca, onde uscita latina; qui rinacque con
Dante la luce che irradi non che l'Italia, l'Europa ed il mondo
moderno; qui fu creato e si crea l' idioma pi sonoro e pi
bello che si conosca, e coll' idioma il pensiero generatore della
nazione; qui fu portato il primo colpo al diritto feudale, scri
vendo sullo scudo il nome di libert ; qui si tarparono le ali
al tetro genio di Roma, quando il mondo cattolico soggiaceva
alla verga de' Gesuiti. Ora gittar tutte queste memorie e queste
speranze, queste glorie e queste ricchezze ai piedi della provin
cia pi rozza e pi nuova d' Italia poteva sembrare un' abdi
cazione insensata, il sacrificio d'Atene alla barbara Macedonia.
Il Ricasoli, antico toscano, antico barone, conoscitore profondo
della storia patria , e cultor diligente delta lettere e dell' arti
toscano, non dubit di compiere il sacrificio e di accettarne in
gran parte la responsabilit dinanzi alla storia.
una responsalit molto grave, e pi d'uno avrebbe esitato*
Egli l'assunse seuza esitare ed affront il giudicio de' posteri,
che potrebbe esser dubbio per lungo tempo e terribile , poich
la Toscana ha cessato, 1* Italia ancor non .
Non so e non vo* dire se lo straordinario amore che si affet
tava a Parigi per l'autonomia toscana covasse un secreto di
segno, e un interesse tutto diverso. Il ministro Cavour aveva
accettata quella insidiosa riserva: il Ricasoli protest. Quando
giunse a Torino coll'atto finale dell'annessione, e gli fu dato a
leggere, poche ore prima che fosse proferito , il discorso d' ac
cettazione , mand il suo segretario al ministero , dicendo che
codesta parola non la voleva.
Il Cavour credette di dover passar oltre , e il re Vittorio ,
ignorando forse quella protesta, lesse il discorso com'era stato
fermato in consiglo, con gran meraviglia e dispetto dell'inviato

LIBRO TERZO

311

toscano , che non tard un istante a farne querela , pregando


che almeno nella stampa ufficiale quella parola malaugurata si
cancellasse.
Il re rimand la cosa a Cavour , che si scus col Ricasoli
come pot, dicendo doversi tener conto de' fatti, e non sottiliz
zare sulle parole. E il discorso reale fu pubblicato come fu detto.
Questo incidente, ch'io credo poter asserire con tutta certezza,
provi a certi scrittori subalpini quanto bene s' appongano ac
cusando il Ricasoli di aver voluto inserire codesta riserva. La
quale, se non avesse vizio d' origine, a me parrebbe prudente,
e con bcona pace del conte Cavour avrei mutato l'ordine della
sua proposizione , sopprimendo la parola , e tenendo maggior
conto de' fatti. Ma un ministro degli esteri sovente costretto
a tener conto d' altri fatti e d' altre necessit che a' semplici
mortali non appariscono.
Il Ricasoli aveva qui compiuta la missione che prima i mu
nicipi i toscani, poi l'assemblea elettiva, e finalmente il popolo
intero interrogato ne' suoi comizii gli avevano affidato.
Egli avrebbe potuto , e certamente intendeva di ritirarsi la
sciando luogo alle autorit politiche e amministrative nominate
dal ministro di Torino e dal re.
Ma per un rispetto alle nuove provincie annesse, o piuttosto
all'autonomia che si voleva alle medesime conservare, il re Vit
torio Emanuele nomin suo luogotenente in Toscana il principe
Eugenio di Carignano, e governator generale il Ricasoli. Que
st'ultimo dovette accettare provvisoriamente quel titolo e quel
l'ufficio pregando d'esserne alleviato al pi presto.
Fatta o ratificata a Torino l' annessione della Toscana , gli
atti del governo di Firenze cessano d' avere la prima indipen
denza politica, e il governatore pu rigettare sul Ministero di
Torino la responsabilit de' medesimi.

312

RICASOLI

Tuttavia, chi conosce il Kicasoli non pu pensare ch'ei po


nesse il suo nome sotto un documento, o si prestasse ad ese
guire un decreto che non avesse il suo pieno consentimento.
Egli ha dunque e deve avere la sua parte di lode e di biasimo
in tutti i fatti ch' ebbero luogo in Toscana fino alla venuta del
suo successore.
Alcuno di questi atti fu variamente narrato ed interpretato ,
non solo nei giornali italiani e stranieri, ma dinanzi ai deputati
della Nazione. Noi lo indicheremo per sommi capi, lasciandone
agli uomini coscienziosi e imparziali il giudizio , non facile a
proferire.
Ognun vede che intendiamo parlare dei Volontari di CastelPucci, e del modo con cui furono disciolti e stornati dalla loro
prima destinazione.
Garibaldi, respinto dalla Cattolica, da cui minacciava l' Um
bria e le Marche, e poco dopo amareggiato e irritato dalla ces
sione di Nizza alla Francia, sul punto di spezzare la sua spada
e ritornarsene al suo eremo di Caprera, aveva concepito o av
verato lo splendido sogno di strappare la Sicilia fremente ed
insorta alla tirannia del Borbone, e di l, riuscita a bene l'im
presa, salpare per Napoli, risvegliare il sentimento italiano nel
Regno , e conquistati i mezzi necessarii all' azione successiva ,
prendere a rovescio le Marche, e dar agio al popolo Romano
di compiere da se stesso la propria liberazione.
L'impresa, per l'audacia del disegno, e per il modo d'incar
narlo, era uno di quei pensieri, che gli uomini positivi conside
rarono sempre come sogni e come vane utopie. Ma in due mesi
questo sogno divenne un fatto, queste vane utopie si mutarono
in una storia gloriosa. Garibaldi, salpato da Genova con mille
uomini il 4 maggio, entr nello stesso mese vincitore a Palermo,
e noi mesa seguente faceva, quasi solo, il suo ingresso trionfale

LIBRO TERZO

313

a Napoli, fuggito a Gaeta il Borbone, reso o disperso l'esercito


pi numeroso e pi agguerrito d'Italia.
Tutto ci fu compiuto senza il concorso del governo , coi
mezzi o cogl'uomini raccolti dai Comitati instituiti nelle diverse
citt d' Italia , quindi senza suscitare le proteste dei governi
europei, e senza addensare sul ministero le difficolt diplomatiche
che erano gi troppo gravi e che nen si volevano accrescere.
Garibaldi e i suoi seguaci, in massima parte repubblicani, ave
vano rispettato il voto manifesto della Nazione , e proclamato
il nome di Vittorio Emanuele re d' Italia. Nessuna voce era
sorta a turbare l' unanimit di questi propositi.
Il piano strategico di Garibaldi era quello di operare nel
medesimo tempo uno sbarco in Sicilia, e in quei seni dell'Italia
centrale , dove il territorio toscano confina a quel di Roma e
di Napoli. Ma quest' ultimo tentativo fu mal diretto e represso.
Bisognava rifarlo con maggior nerbo d' armati e con capi mi
gliori. Il Comitato di Genova, che avea gi spediti rinforzi in
Sicilia, ne prepar di nuovi per la diversione romana. Da cin
que a sei mila s'erano adunati in Sardegna, altri se ne raggra
nellavano nelle provincie toscane , e con consenso del governo
di Firenze, avevano ottenuto di potersi ordinare a Castel-Pucci,
a poche miglia dalla citt. Il barone Nicotera calabrese, gi
compagno al Pisacane nell' eroico tentativo di Sapri , doveva
prendere il comando della brigata, e tenersi pronto al cenno di
Garibaldi.
Il Ricasoli non concorse, n poteva concorrere ufficialmente
all' impresa. Tenne il contegno che la forza delle cose imponeva
al governo centrale , e a' suoi dipendenti. L' entusiasmo che si
era desto non solo nelle popolazioni italiane ma in tutti i paesi
d' Europa , era irresistibile. Il ministero che si fosse opposto
apertamente all' impresa sarebbe stato rovesciato in brev' ora.

314

UICASOLI

Era d' uopo secondare il movimento per mettersi in grado di


poter dominarlo e frenarlo ove trascorresse troppo oltre.
Intanto si scambiavano fra il gabinetto di Torino e l'Impe
riale alleato una serie di note e di contronote che giacciono
ancora negli Archivii di Stato, ma di cui non difficile indo
vinar la natura.
L'Imperatore, che a tranquillare il Santo Padre e a mante
nere lo status quo nel territorio romano presidiato dalle sue truppe
aveva domandato e ottenuto il ritiro di Garibaldi dalla Cattolica,
ora che lo vedeva trionfare in Sicilia ed a Napoli, e ingrossato
come valanga, minacciare dagli Abruzzi l'Umbria e le Marche,
dovette dichiarare al Piemonte, che, s'egli non ponesse un ar
gine alla rivoluzione vittoriosa, l'avrebbe posto egli stesso in
tervenendo contro Garibaldi e i suoi volontarii.
Non so quanto vi fosse di vero e di serio nella minaccia, e
come un siffatto intervento potesse conciliarsi coi principii di
neutralit professati con tanta solennit. Certo che il governo
di Torino prese la grave risoluzione d'invadere colle regie truppe
l' Umbria e le Marche e d'impedire qualunque sbarco de' volon
tarii nel Continente italiano. Ebbe luogo verso quel tempo il
colloquio di Chambry tra l' Imperatore e il ministro Farini.
Questi asser da ultimo al Parlamento che l'impresa delle Mar
che e dell' Umbria era stata risoluta prima di quel convegno.
Ci poco importa; n credo che le parole del Farini valgano a
provare l'autonomia del governo di Torino nell'occupazione delle
provincie papali.
Contentiamoci di dire che gl' interessi de' due governi conve
nivano in questo: doversi porre un limite al torrente rivoluzio
nario ; togliere di mano agli uomini popolari ed energici che
aveano inspirata e capitanata l'impresa, un potere e un prestigio
che diveniva ogni d pi irresistibile, e sostituire l'azione mo

LIBRO TERZO

315

deratrice del governo costituito all' iniziativa formidabile delle


masse.
Non voglio dire se si parlaste di questo nella Conferenza di
Chambry, e nel colloquio susseguente che ebbe luogo in To
scana tra il ministro Farini e il governatore Ricasoli. Ma credo
poter affermare esservi una singoiar coincidenza tra questi fatti,
e il contegno che quest' ultimo credette dover assumere coi volontarii di Castel-Pucci, e co' loro capi. L'ordine di Torino era
di sciogliere la colonna, accusata d'intendimenti faziosi ed anar
chici. Anzi i giornali ufficiosi della Capitale aveano gi annun
ziato lo scioglimento , prima che qui se ne avesse sentore. Si
chiesero, si diedero spiegazioni, ma insufficienti e incomplete. I
volontarii, ordinati nell'isola di Sardegna, erano stati rimorchiati
da Garibaldi medesimo in Sicilia. Fu pattuito che la colonna
di Castel-Pucci avrebbe avuta la medesima destinazione , n
avrebbe preso terra nei porti romani. Non so che cosa si pro
mise da una parte e dall'altra: il barone Nicotera fu arrestato
a Firenze , poi rilasciato. I volontarii furono trasportati a Li
vorno, e quivi imbarcati e minacciati da' cannoni del porto.
Finalmente il marchese Sauli fu installato al Palazzo vecchio,
e il barone Ricasoli pot ritirarsi per alcuni giorni al suo ca
stello di Brolio , per gittare da quel tranquillo ricovero uno
sguardo d'artista sull'opera sua.
Il popolo di Toscana lo vide partire con maggior affetto, che
non aveva mostrato dapprima. Le fiere e generose parole del
suo proclama d'addio commossero e rassicurarono tutti gli animi.
I municipii di Lucca e di Grosseto gli aveano decretato pub
blici monumenti, ch' ei non aveva voluto accettare, fermo nel
suo pensiero di ricusare , fuorch fosse alla testa degli affari ,
ogni dimostrazione d'onore che potesse parere sospetta d'inten
zione servile. Quegli stessi che non aveano mai cessato di rin

316

BICASOLI

tacciargli i buoi precedenti politici, e le sue maniere rigide ed


assolute, si mostravano preoccupati del futuro andamento delle
cose, ove fossero venute in bala di un funzionario subalpino.
In una parola il dittatore di Firenze pot ritirarsi colla coscienza
tranquilla, e colla certezza di aver cooperato efficacemente al
trionfo della causa nazionale consegnando il pi splendido mu
nicipio Italiano nelle mani, non dir pi del Piemonte, ma del
l'Italia intera sollevata alla dignit di nazione.
Ricasoli era deputato di Firenze. Ceduto ad altri l' ufficio di
amministrarla , gli restava il dovere di rappresentarla a quel
Parlamento, che pareva chiamato a costituir la nazione. Appena
egli vide poste all'ordine del giorno certe questioni importanti
all' avvenire della nazione, non indugi ad occupare il suo posto.
Egli era poco noto a Torino. I giornali ne aveano parlato in
diversa maniera, e non sempre benevola. Quando comparve nella
Camera, e si alz per prestare giuramento, un movimento di
sorpresa e di rispetto corse fra i suoi colloghi e fra il popolo
stipato nelle tribune. Quel suo piglio brusco ed altero, quei li
neamenti scolpiti ed energici, quella parola breve e decisa , la
fama degli alti suoi, e l'importanza della parte che aveva rap
presentata, lo distinguevano da tutti gli altri, o troppo noti, o
mal noti. Egli pareva una figura spiccatasi viva da un quadro
antico , o da un antico monumento marmoreo. Tutti sapevano
anzi tratto da qual parte della Camera andrebbe a sedersi; ma
tutti desideravano di udirlo parlare e di vederlo prender parte
alle discussioni appassionate che agitavano il Parlamento.
Egli deluse per alcun tempo la pubblica curiosit. Era natu
rale che aspettasse il momento opportuno, e un'occasione degna
di lui. La destra, alla quale naturalmente apparteneva, non re
citava una parte molto brillante. Preponderante di numero, e
ministeriale ad origine ed a priori, si limitava ad aspreggiar*
la parte contraria, e a votare.

LIBRO TERZO

3l7

Codesto ufficio non era parso troppo glorioso al dittatore


delta due Sicilie, che aveva dovuto rimettere i suoi poteri nelle
mani del re e di Cavour, e ritirarsi un' altra volta a Caprera,
per espiare su quello scoglio, novello Prometeo, il delitto di aver
portato il fuoco sacro a si gran parte d' Italia , senza chieder
licenza n al ministero della guerra ne al ministro degli esteri,
ne tampoco all'alleato Francese.
Garibaldi era stato eletto deputato di Milano malgrado gli
sforzi della stampa moderata che non dubit di dichiarare im
morale la sua candidatura al Parlamento italiano. Egli dubitava
se dovesse accettare il mandato. Codesta Camera nen gli pareva
n abbastanza libera, n abbastanza imparziale per rappresentar
degnamente il paese. Che avrebbe fatto un voto di pi? Egli
non dissimulava la poca fiducia che gl' ispiravano quegli uomini,
onesti s , ma troppo dipendenti dal governo e troppo ligi ai
suoi ordini. Vi fu un giorno che, parlando ad una Commissione
di operai genovesi venuti a visitarlo a Caprera, egli formul il
suo giudicio con una fiera parola che raccolta dagli astanti, e
pubblicata ne' giornali , fece il giro d' Italia e trovo un eco in
tutti gli animi esacerbati della penisola.
Egli esprimeva il suo giudicio individuale, non parlava come
deputato, e non era alla Camera. Ma l'autorit del suo nome
era grande, e convien dire che avesse colto nel segno, se sve
gli tante collere e tanti clamori. Molti della maggioranza par
lamentare si sentirono punti sul vivo, ma non osavano gittare
e raccogliere il guanto. Il castellano di Brolio, non perch si
credesse sospetto di servilit , ma perch , sedendo da quella
parte della Camera, non poteva tollerare un insulto neppure
indiretto alla indipendenza del suo carattere, credette venuto il
momento di entrare in iscena. Egli aveva trovato un avversario
degno di lui. I deputati sn cui pareva cadere quel biasimo, fu

318

RICASOLI

rono lieti di aver trovato un siffatto campione, e lo animarono


a scendere nell' agone. Ricasoli ritrov dinanzi al Parlamento
quel suo stile risoluto ed altero, nel quale avea dato pi d'un
esempio in Toscana. Ebbe l' aria di chiamare alla barra il so
litario di Caprera, chiedendogli conto di una frase che poteva
essere stata riferita, e che in ogni caso non era stata pronun
ciata da una tribuna. Disse che nessun servigio prestato, nes
suna gloria acquistata poteva conferire ad alcuno il diritto di
insultare la rappresentanza della nazione , e di agire in nome
d' Italia indipendentemente dal governo costituito.
Garibaldi non aveva ancora accettato definitivamente la sua
nomina al Parlamento. Da questo momento scrisse agli Elettori
che accettava il mandato ; e prima ancora di comparire alla
Camera, senza ritirare le parole che aveva proferite a Caprera,
si affrett ad interpretarle in modo parlamentare. Sceverata
dunque la questione da ci che poteva avere di personale, si
present per rispondere alle interpellanze del deputato toscano,
e per proporre una legge che provvedendo ai suoi fratelli d'armi
negletti e dispersi , ponesse l' Italia in istato di bastare a se
stessa, e di compiere con armi proprie l'opera interrotta della
unit nazionale.
La lotta s'ingaggi fra il Ricasoli e Garibaldi ; ma quest' ul
timo, avvezzo a marciare dritto contro il nemico pi formida
bile, rivolse tosto i suoi colpi contro il ministero, cio contro il
Cavour che Io incarnava in se stesso.
Ognuno conosce gl'incidenti, il processo e il risultato di quella
battaglia.
Si venne da una parte e dall' altra ad una specie di compro
messo, che pot passare per una pace. Ma il fuoco covava pur
sempre sotto la cenere, e la lettera inesplicabile del generale
Cialdini fu sul punto di riappiccare l'incendio. Garibaldi trionf

LIBRO TERZO

319

un' altra volta di s stesso e d'altrui colla sua franchezza e col


suo patriotismo; quindi, ottemperando ai consigli degl'amici, ri
torn nuovamente al suo romitaggio per aspettarvi gli eventi.

Chiuder questo schizzo biografico, che desunsi da un bellis


simo scritto del Dall' Ongaro, riportando gli ultimi tratti di un
brillante articolo sul Ricasoli di quel bizzarro ingegno del na
poletano Petrucelli della Gattina pubblicato nella Presse di Parigi.
Ricasoli non si stanca giammai. Quattro ore di sonno, una
fetta di pane al burro ed un bicchier d'acqua, ecco i suoi bi
sogni. Egli non ha cuore: ma egli ha pi di fierezza che Luigi
XIV. Ride di raro. E genereso, ma formidabile. I suoi conta
dini tremano al suo avvicinarsi , e nondimeno egli li ha fatti
ricchi e resi felici. Giammai individualit non fu pi intera ,
meglio custodita, pi altamente disegnata. La sua parola sa
cra. Egli si convertito tardi all'Italia; ma questa conversione
divenuta una coscienza, con tutta la severit di un principio.
Il barone Ricasoli si fatto protestante, dicesi, nauseato degl' intrighi della corte di Roma. Grave, rigido, probo, disinte
ressato, egli non teme alcuno, non guarda mai in gi, va dritto
al suo scopo, non considera nulla, non perdona giammai. Egli
freme ancora che Guerrazzi abbia osato un d disonorare la di
mora dei suoi antenati, con una visita di polizia. Nel 1848 si
accusava il barone Ricasoli di nascondere dei cannoni al ser
vizio del Granduca. Ed infatti la polizia trov dei cannoni die
tro i vecchi merli delle sue torricelle, ma erano dei cannoni di
legno, dipinti in bronzo, per effetto del paesaggio !
Ricasoli scrive con eleganza fredda e contenziosa, ha il gusto
delle arti. Il suo spirito colto , ma sdegna farne parata. Sa
dominare la sua collera : ma non se ne cura sempre. E ambi
zioso, ma con grandezza e pazienza. Amministratore poco pra

320

RICASOLI

tico, ma perseverante, assoluto, conscienzioso. Ha aria calma e


severa, la parola corta; incapace di transigere, perch fatatalista ; sdegna la collera del popolo : audace, perch intrepido...
Il barone Ricasoli un ammirabile strumento di governe nei
tempi diffcili. Egli pu salvare una naziene.
Ora il barone Ricasoli si presenta all' Europa con un pro
gramma ufficiale, u Io continuer, dice egli, la politica del conte
di Cavour. Ma il barone Ricasoli non uomo a fondersi io
altro scampo che il suo. Egli stesso tutto un programma. Ri
casoli una negazione.
Egli significa la negazione dell' egemonia piemontese e della
autonomia delle altre provincie. Egli significa la negazione di
qualunque specie di compromesso, che rimpicciolirebbe la gran
dezza, V onore , l' integrit della patria. Tutto ssnza condi
zione ! Ecco la sua divisa. Egli non nomo a perdere un sol
pollice di terreno, un solo dritto acquistato. Ei resta in piedi ,
senza rinculare giammai, o spezza le difficolt. Egli non mer
cantegger alcuna alleanza ; ma solleciter l' armamento , onde
mettere l'Italia a portata di farsi ascoltare e di farsi rispettare.
Il barone Ricasoli non guanto gittato all' Europa : ma un ter
rapieno innalzato contro qualunque specie di pressione straniera,
contro qualunque specie di violenza interna. Il barone Ricasoli
la pi eclatante attestazione dell'unit italiana.
Otto mesi di governo , per chi li giudica , come me , senza
prevenzione di sorta, han confermato il sopradetto giudizio che
io dava di questo uomo di Stato, appena qualche giorno dopo
che egli fosse entrato al potere. Egli ha compiuta l' opera del
l' unificazione interna. In faccia alla Francia ha tenuti alto i
diritti d'Italia. Alla fazione piemontese ha resistito ma me
glio sarebbe riescito se l'avesse combattuta, non con la fazione
toscana sola, ma con gli uomini presi a tutte le provincie ita

LIBRO TEMO

321

liane. Le cabale, gl'intrighi, le coalizioni, i connubi, i verdetti


della maggioranza, le suggestioni perfide di perfidi amici, la pres
sione strantcra , la malcelata antipatia della corte , le cospira
zioni subdole dei suoi stessi colleghi , gli attacchi aperti della
sinistra del Parlamento, tutto un mondo di mezzi occulti che si
sono fatti giuocare, tutto si rotto contro la forza, non dir
tanto della volont, ma della caparbiet di quest' uomo. Fata
lista, egli ha resistito, restando inerte come uno di quei scogli
della Manica, sulle coste della Bretagna e della Normandia, a
coi i pi spaventevoli marosi che han corso gli oceani vengono
a rompersi e sfasciarsi in bricciole di schiuma. Egli ha detto :
io sto I e tutti han rinculato , diffidando di s e della fortuna.
E nondimeno, non vi stato ministro che avesse commessi pi
errori amministrativi e che avesse muglio prestato la fronte ed
il fianco agli attacchi. Carattere pi che ingegno , mal conge
gnato alle bisogne burocratiche ed alla vasta sintesi , egli ha
vinto gli ostacoli a forza di pertinacia, ed ha usufruito il lavoro
del tempo. Un ministro d' affari avrebbe fatto da s in un mese
ci che il barone ha lasciato fare al tempo, agli avvenimenti,
alla natura delle cose , agl' interessi ed alla necessit della si
tuazione , in otto mesi , in un anno. Per i risultati complessi
che presenter al rendiconto saranno significanti. Egli ha voluto,
e ci bastato. E, cosa stranissima, egli ha voluto senza avere
preventivamente che un'idea vaga, incognita, qualche cosa di
vaporoso e d'ideale, che spuntava lontano lontano nell'orizzonte
della sua anima, ma ha voluto; e questo spettro si condensato
ed ha preso, sotto l'azione della sua volont, la forma che chia
masi Italia una. L' organismo che ha dato a questo corpo sar
bene o male ma l' un organismo. Egli prese al capezzale
di Cavour un embrione; uscendo dal potere, consegner nelle
mani del sno successore un'Italia formata, composta. Si dovr

322

RICASOLI

cangiare questo o quel pezzo dell' armatura ; ma l' armatura


fatta. Il barone Ricasoli soccomber senza dubbio, e fra non
guari, a qualche colpo di Palazzo o a qualche colpo di maggio
ranze). Ma la sua scomparsa sar certa. Egli ritorner invocato
come una necessit, come la coscienza d' Italia, quando i governi
d'intrighi municipali, che gli terranno dietro, avranno meglio
manifestato la natura del suo carattere. Ed aggiungasi ci, che
egli essenzialmente progressista dicasi per ambizione o per
dispetto, non importa ma il barone, lo pi feudale dei baroni,
si eleverebbe alla concezione per fino della repubblica se ci
fosse nei destini d' Italia. L' idea della legalit predomina sui
suoi concetti e dove la fosse violata, ed ei ne comprendesse
la violenza , il ministro avrebbe l' animo di farsi tribuno. Tra
lui e l'Italia vi armonia d' anima. Armonia che diventer al
trettanto pi magnetica se nell'interregno che gli far il com
mendatore Rattazzi, egli vorr percorrere da touriste tutte le
provincie della Penisola e fare un giro per l' Europa. Ricasoli
ha bisogno di veder da vicino. La tempra del suo ingegno non
di prevedere, ma di vedere, n
Vedremo nel corso di queste pagine come questo giudizio
del Petrucelli, possa a buon dritto esser profezia.

LIBRO TERZO

323

CAPITOLO IL

Due questioni. I Napoletani. Carattere della Corte. Camorristi


e Briganti. I Borboni e il 99. Il brigantaggio sotto Giuseppe.
Bonaparte e Murat. Patti speciali. Aneddoti.

Due questioni complesse, e pur se vogliamo distinte, si pre


sentavano al nuovo presidente del Consiglio de' Ministri del re
gno d' Italia, al suo giungere al potere. La quistione di Roma
fatta gigante pe' voti de' popoli e la proclamazione dell' eterna
citt a capitale del nascente Stato, con abile tratto di Macchiavelliana politica fatta dal conte di Cavour; e la questione del
brigantaggio ripullulante nelle provincie del mezzod. Comple
mento dell' una , l' altra, per consentimento di dotti e politici
d' ogni parte, e l' una e l' altra chiedenti due soluzioni in una.
L' anima fiera del Castellano di Brolio non indietreggi di
nanzi alla prima come quella che coll' universale egli reputava
della seconda genitrice. Non mestieri a noi ritornare nell' es
senza della quistione romana, avvegnacch ne facessimo argo
mento di non poche considerazioni nel corso di codesta storia.
E l'eterno nodo di Gordio che domanda la spada d'Alessandro.
Se Papa Giulio volle fare spada del Pastorale, e visiera della

324

ricasou

Tiara per cacciare i barbari dal nostro suolo, perch noi non
ne faremmo la verga magica della civilt, il vaso sacro del
progresso ?
Per nulla diremo di nuovo ordine alla quistione di Roma ,
se non per ci che concerne le pratiche che volle iniziare il
barone Ricasoli nella corte di Parigi , affine di farla mezzana
del suo famoso Compromesso. Solo dimostrar vorremo come mi
glior araldo del re d' Italia , pi degno e pi convincente del
ministro Nigra a Parigi, sarebbe stato un corpo d'armata inviato
al confine Pontificio.
Pertanto incomincieremo a sviscerare la quistione del Brigan
taggio riassumendone a larghi tratti la storia con tanto criterio
ed eleganza di forme dettate dalla sagace penna di Marco
Monnier.
A ben comprendere gli avvenimenti di cui ci facciamo a di
scorrere, mestieri innanzi tutto avere un' idea del paese , o
meglio degli uomini. Importa conoscere ci che sieno i Napo
letani. Giudicati diversamente, quasi sempre con un po' di ma
levolenza ; si considerano in massa e si apprezzano male.
A Napoli vi hanno due classi ben distinte : i letterati e il
popolo. Tacciamo dell' aristocrazia ; pi non esiste : essa a
Parigi o a Roma. La borghesia illetterata non si trova.
I letterati per il loro numero e per la loro valentia ci indi
cano quello che addiverr questo paese , quando avr durante
qualche tempo vissuto sotto una legge di progresso, di moralit
e di giustizia. Fin d' ora Napoli fornisce all' Italia il maggior
numero di uomini considerevoli in ogni ramo di scibile. Anche
prima della rivoluzione i suoi proscritti dominavano nell'Alta
Italia ; e nella emigrazione napoletana erano gli avvocati e i
medici pi ricercati : essa popolava i pubblici uffizi ; occupava
le cattedre. Questo opportuno ricordare, perch troppo presto

LIBRO TBRZO

325

si obliato. E se dopo la rivoluzione, come avviene sempre,


caddero alcune reputazioni incorruttibili , e alcuni puritani ad
divennero ci che si addiviene quasi per una fatalit al potere,
non giusto dimenticare che per dodici anni, nella terra del
l' esilio, nei bagni, o in una pretesa libert pi sorvegliata, pi
isolata della vita del carcere, i letterati napoletani hanno nella
maggior parte fornito l'esempio della dignit, della perseveranza
e del sacrificio. Sotto una sequela di monarchi pessimi , senza
scuole, senza educazione , senza emulazioni , senza associazioni
possibili , essi si formarono da s medesimi , e divisi dal resto
dell' Europa, non rimasero indietro, ma offrirono anzi all' inci
vilimento il loro tributo di opere, il loro contingente di soldati
e di condottieri; eroi taluni, martiri quasi tutti.
Resa giustizia cos , parleremo liberamente del popolo. Non
sono i letterati coloro che chiamarono, seguirono, acclamarono
i briganti : non dovremo quindi tener proposito di essi in questi
cenni. E nostro proposito indicare il degradamento delle elassi
infime, nelle quali comprendiamo tutti coloro che in Francia co
stituiscono la piccola borghesia, i mezzi g alantuomini, come qui
son chiamati, il piccolo commercio di Napoli, i piccoli proprie
tari delle campagne, tutti coloro infine che sanno appena leg
gere e non son miserabili. Trista popolazione, della quale pu
ripetersi ci che fu detto di un altro popolo, esser cio cor
rotta prima di giungere a maturit. Queste classi viziose, o
meglio viziate (dacch esse nascondono in loro stesse pregi
positivi e virt singolari), hanno gi, come noteremo in seguito,
incontestabilmente progredito dal 1860 in poi; ma in quell' epoca esse erano dominate da un sentimento, fatale , unico ,
che tutti gli altri assorbiva : la paura. La religione che essi
professavano era la paura del diavolo : la politica che segui
vano, la paura del re. Il governo e il clero tenevano vive que

3X6

RICASOLI

ste inclinazioni, per le qnali acquistavano onnipotenza e impe


divano il disordine. Non si combatteva la miseria e l'ignoranza :
non si prevenivano i delitti fondando scuole e opificii, ma mi
nacciando la galera e l' inferno. La paura teneva il luogo della
coscienza e dell' amore al dovere. Per ottener l' ordine , anzi
che rialzare l' uomo lo si deprimeva sempre pi. In questo
paese predestinato all'eguaglianza, perch il sentimento di na
zionalit cerca di espandersi e di consociarsi, le gerarchie erano
conservate in tal guisa, il soldato temeva i galloni del suo ca
porale: il cocchiere della vostra carrozza temeva i vostri abiti
pi eleganti de' suoi, e si lasciava bastonare. Quell'uomo istesso
con uno de'suoi eguali si sarebbe, per un soldo, battuto a morte.
Che ne avvenne ? La paura fu industriosamente usata dai
violenti, e il diritto del pi forte fu proclamato e riconosciuto
con maggior eloquenza che non lo sia nel libro del signor
Proudhon, in tutte le popolazioni di queste provincie. Di qui il
vero brigantaggio, che non cess mai nelle campagne e nelle
citt. Gli uomini energici si riunivano in bande e opprimevano
i deboli : tale la origine della Camorra. Oggi conosciuta
questa frammassoneria plebea, che ramificavasi in tutta la pro
vincia, e che il potere, impotente a sopprimerla, si studi sem
pre di non aver troppo nemica. Tutti coloro che osavano
maneggiare un pugnale, erano fieri di appartenervi ; subivano
due gradi di iniziamento, e poi finivano per esservi arruolati.
Aveano capi nei dodici quartieri di Napoli, in tutte le citt
del regno, in tutti i battaglioni dell' esercito : regnavano ovun
que il popolo era riunito, prelevavano una imposta sul danaro
che davate al conduttore della vostra carrozza ; sopravvegliavano ai mercati, e si attribuivano una parte della vendita; vi
gilavano ai giochi di carte fra i popolani, e dal vincitore riceveano un tributo, dominavano perfino nelle prigioni, e la

LIBRO TERZO

327

polizia non vi si opponeva: e occorrendo anzi li chiamava in


suo aiuto, affinch scnoprissero e arrecassero in nome del re
gli nomini pericolosi. Non molto tempo che essi seppero
prendere un assassino, di cui eransi perdute le tracce.
Talvolta il governo arrestava i camorristi, e li inviava in
galera. Ma anche da codesto luogo spaventavano gli uomini
onesti, gli uomini che viveano in piena libert. Dal fondo di
un carcere , colle mani e co' piedi avvinti dalle catene, riceve
vano la visita di alcuni paurosi, i quali si recavano umilmente
e regolarmente a pagare loro il tributo mensile.
Questa societ avea luoghi dove riunivasi, una cassa comune,
un forte organamento, leggi inflessibili. I capi si attribuivano
spaventevoli diritti sopra gli affiliati : se ad essi veniva imposto
un assassinio, erano costretti ad obbedire, sotto pena di morte.
11 pugnale colpiva ogni infrazione, troncava ogni disputa. Ogni
cammorista ne recava seco due : uno per s, l' altro per voi
se resistevate ai suoi ordini ; era un duello terribile ; egli col
piva nel cuore.
Di fronte a tali costumi il brigantaggio non pu recare sor
presa. In queste contrade vi furono sempre briganti. Aprite le
istorie, dai Saraceni e dai Normanni fino ai nostri giorni ; le
strade fra Roma e [Napoli non furono mai abbastanza sicure.
Immaginate dunqne cosa dovesse essere la parte interna e
meno frequentata di queste provincie : era un ricettacolo di
assassini. In talune di esse non fu mai prudente viaggiare an
che in uniforme.
Tutto favoriva il brigantaggio, e la stessa configurazione del
paese , coperto di montagne , e le idee del governo , che di
quelle montagne non davasi cura, n vi apriva gallerie, n vi
tagliava strade : vi hanno distretti intieri per i quali non
ancora passata una carrozza : vi hanno sentieri, che i muli

328

RICASOLI

non si arrischiano di percorrere ; aggiungasi a questo il si


stema di agricoltura della Puglia , la vita nomade de' pastori
che passano la estate sui monti, e vivono in quelle cime senza
famiglia, in mezzo al loro gregge, in un isolamento selvaggio.
Coloro che erano costretti a percorrerli, si facevano scortare
da' briganti. Nell'anno precedente la rivoluzione, un viaggiatore
volle salire il Matese, prese una guida e si affid pienamente
in lui. Fece una ascensione penosa in mezzo ad un paese ma
gnifico : a due terzi del suo cammino, trov un lago in fondo
ad una valle selvaggia : trov arbusti di abeti che cuoprivano
gli scogli ; dalla cima della montagna, da un lato e dall' altro
si godeva la vista de' due mari. Il viaggiatore e la guida erano
soli in mezzo a quella natura cos bizzarra e tale da ispirare
inquietudine. Si imbatterono in una croce. Ve la posi io
stesso, disse la guida. E perch ? E un voto che ho
fatto ! Con quel scopo ? Per una disgrazia avvenutami.
E quale ? Ho ucciso un uomo. Tu ? SI, o signore,
l E mostr la croce. Sopra diversi punti della montagna
ne avea poste altre ventinove.
Tutti i tribunali dell' Europa insieme riuniti non bastereb
bero a giudicare i delitti ignorati, commessi su quelle alture.
Il governo li lasciava impuniti; il che permetteva ai pi au
daci di riunirsi in piccole bande, le quali prendevano dimora
in qualche folta foresta ,

e tentavano poi delle spedizioni. I

viaggiatori erano sempre pi esposti a' pericoli, ma anche i


proprietari! di terre vicine a questi luoghi male avventurati
non dormivano tranquilli i loro sonni. Se i contadini loro non
vigilavano attentamente in armi, correvano il rischio una bella
notte di essere presi e condotti nelle montagne. Allora si im
poneva ad essi un riscatto. Il prigioniero scriveva alla sua fa
miglia, e i briganti stessi portavano la lettera. La famiglia
pagava.

LIBRO TERZO

389

Questi fatti avvenivano ogni giorno. Non corso molto tempo


che in una provincia fu rapito un uomo ; i parenti di lui erano
a Napoli : riceverono dai rapitori un messaggio : chiedevano
un migliaio di ducati : i parenti ne offrirono la terza parte. Il
messaggio torn con un orecchio del prigioniero e colla mi
naccia di tagliar l' altro se fosse stata necessaria una terza
intimazione. Questa storia fu pubblicata dai giornali coi nomi
delle persone e dei luoghi. I parenti pagarono tutto ; oggi sono
nella pi squallida miseria.
Simili avventure sarebbero impossibili in qualunque altro
paese ; qui la paura le incoraggisce. Non si osa denunziare
gli emissari ; si fa loro buon viso, si stringe ad essi la mano.
Basta un uomo per gettare in costernazione una intiera popo
lazione.
SI; il governo tremava dinanzi a questa gents. Erasi isti
tuita una guardia urbana per proteggere le campagne, ma
que' villici armati spesso erano d'accordo co' briganti. Quando
le bande erano

troppo numerose e minacciavano di prendere

una bandiera, il governo si risolveva a combatterle. Allora


cominciavano le guerre sulle montagne che si combattono tut
tora, le imprese contro un nemico che scappava sempre di
mano, che si ricoverava nei boschi quando era cercato nei
monti, che si nascondeva nelle macchie, dormiva fra i campi
di grano, nemico invisibile, imprendibile, che fuggiva sempre
pi lungi e pi in alto, fino a che il re per una trista neces
sit, prometteva un' amnistia a quelli che si sarebbero resi. E
il re manteneva la sua promessa 1. Lo stesso Ferdinando II
1 Leggesi in una Circolare del barone Ricasoli : I Borboni restaurati
presero un altro espediente per distruggere il brigantaggio di cui si erano
serviti e che allora si riconobbero impotenti a reprimere. Il generale Amato
scese a patteggiare con la banda di Vandarelli che infestava la Puglia,

330

KICASOLI

un giorno dov trattare con Giosafat Talarico, che lo cimen


tava e lo batteva da lungo tempo nel fondo della Sila in Ca
labria. una foresta che stata sempre ricovero de' briganti.
Si convenne che Talarico e i suoi avrebbero non solo la vita
salva , ma la libert, e meglio ancora, una pensione del re :
solamente sarebbero stati confinati nella isola pi bella e pi
ricca, in Ischia. Vi sono ancora e riscuotono la loro pensione.
Tale fu il vero brigantaggio ne' tempi ordinarii ; n ha ces
sato mai di esistere. Negli ultimi giorni del regno di Ferdi
nando II erasi organizzato alle frontiere un servizio regolare
per il trasporto di cavalli rubati di tappa in tappa fino agli
Stati Romani, dove gli animali erano venduti.
In tempi di crisi politiche il brigantaggio aumentava a di
smisura accogliendo la feccia delle popolazioni, delle prigioni
dischiuse, i vagabondi e i malfattori in gran qualit. E si vide
quasi sempre il partito vinto servirsi di questi banditi a difesa
della propria causa. mestieri forse ricordare la sanguinosa
spedizione del Cardinal Ruffo nel 1799 ? Fr Diavolo, Mam
mone, Proni, Sciarpa, De Cesari furono celebri in que' tempi,
* n di essi saprei dire altro, scrive il Botta, se non che io
compiango la causa de' Borboni per averli a difensori, n Non
nostro proposito descrivere le atrocit di codesto anno sini
stro ; sono omai troppo note : diramo soltanto alcun che sul
brigantaggio ai tempi di Giuseppe Bonaparte e di Murat. Al
cune pubblicazioni recenti ci pongono in grado di narrare fatti

e le accord non solo il perdono e l' oblio, ma fa stipulato che essa sa


rebbe trasformata con un ricco soldo in una legione armata al servizio
del re, al quale presterebbe giuramento. Stipulate queste convenzioni, la
banda venne a Foggia per rendersi, e quivi disarmata per ordine del
generale in capo, fu distrutta a colpi di fucile.

LIBRO TERSO

331

nuovi e di trovar in essi singolari raffronti cogli eventi d' oggMi.


Anzi tutto ecco una pagina curiosa e quasi ignota di Pietro
Colletta. Essa fu scritta or sono trent'anni rispetto ad eventi
compiutisi gi da mezzo secolo : la si direbbe scritta oggi in
torno ad una storia d' ieri.
u Cos' era dunque il brigantaggio ? si chiede Pietro Col
letta. Esaminiamolo in fatto e in diritto, ossia in coloro che
lo componevano, e nello scopo che si erano prefisso. Nel 1806
e nel 1807 vi si dedicarono gli antichi campioni del 1799, Fr
Diavolo, i Pizza, i Gueriglia, i Furia, gli Stoduti e altri anco
ra di pessima fama. Ma in quelli anni istessi furono uccisi,
presi o intimiditi, dacch le facili manovre del 99 non erano
pi bastevoli nel 1806, occorrendo altri tentativi e altri uomini.
Era un mestiere difficile e fatale, cui soltanto la disperazione
potea indurre. Ecco perch in Sicilia si vuotavano le prigioni
e le galere,

e si reclutavano i malfattori napoletani , i quali

aveano fuggito la loro patria.


Orde numerose ne irruppero entro il regno durante i due
primi anni , sia per ritardare l* assedio di Gaeta (appunto
come avvenne ai nostri tempi) sia per secondare le spedizioni
di Maida e di Mileto. Ma dopo qucll' epoca le imprese del bri
gantaggio furono pi ristrette. Si sbarcavano pochi uomini in
una spiaggia deserta, e bene spesso durante la notte: essi si
gettavano nell" interno delle provincie. Se erano bene avven
turati, uccidevano, rubavano, distruggevano case, messi armen
ti: se erano perseguitati, si imbarcavano di nuovo, e ritraen
dosi in Sicilia o a Ponza (allora occupata dal principe di Canoea), pi ricchi erano di spoglie e di misfatti, meglio venivano
rimeritati e con lodi e con danaro. Soldati francesi presi al
l' improvviso e uccisi, un piccolo corpo di guardia sorpreso,

332

RICASOLI

un corriere assassinato, una valigia postale rubata, erano al


lori quali non ne furon colti mai ne' campi di Austerlitz e di
Waterloo. Gli atti perdendo cos la loro natura il delitto di
venendo sorgente di industria, questa lebbra infest tutto il
reame : i malfattori, gli oziosi, gli uomini avidi dell' altrui pro
priet si univano ai briganti, ingrossavano le bande della Si
cilia o si formavano in bande da loro medesimi. Tutti nveano
per scopo e per trofeo il furto e la carnificina. 1
Durante questi due monarcati vi furono briganti per tutta
quanta la estensione del regno.
In Basilicata v' erano Taccone e Quagliarella.
Ne' due Principati, Laurenziello.
Nel distretto di Castrovillari, Campotanese e nelle Montagne
di Polino, Carmine Antonio e Mascia.
Nelle montagne delle Calabrie, Parafante, Benincaso, Nierello,
il Giurato e il Boia : i quali occupavano anche la foresta di
Sant'Eufemio.
Ne' boschi e nelle montagne di Mongiana, nell'Aspromonte e
nelle foreste lungo il Kosarno, Paonese, Mazziotti e il Bizzarro.
Negli Abruzzi, Antonelli , Fulvio, Quici , Basso Torneo, il
quale facevasi chiamare il Re delle campagne. Ora una parola
sopra taluni di questi capi.
Antonelli (nome celebre) originario di Fossaceca , non lungi
da Lamiano, occupava tutto il territorio di Chieti. Giuseppe
Bona parte avea dovuto trattar con esso da potenza a potenza:
gli avea inviato due plenipotenziari, il generale francese Merlin
e il Barone Nolli, abruzzese, il quale divenne poi ministro delle
finanze. Antonelli volle esser come colonnello e gli fu promesso :
anzi gli furono inviate perfino l' uniforme e le spallette di quel

1 Opere inedite o rare di Pietro Colletta volume I.

LIBRO TERZO

33.)

grado. I due plenipotenziari andarono incontro a lui alla di


stanza di qualche miglio da Chieti, e con lui rientrarono quasi
trionfalmente nella citt, dinanzi al popolo stupefatto per que
sta ovazione. Quando Murat sal sul trono, il colonnello AntoDlli si pose nuovamente a batter la campagna, forse per di
ventar generale. Fu preso e ricondotto a Chieti , ove fece un
ingresso ben diverso dal primo, cavalcando a rovescio un asino,
di cui teneva, invece della briglia, la coda in mano. Sulle spalle
gli avevano affissa la seguente iscrizione : Ecco l'assassino An
tonella
Taccone, il quale devastava la Basilicata , entra un giorno
in Potenza, capoluogo della provincia. Tutte le autorit erangli
corse incontro in processione. Si reca con esse alla cattedrale,
e fa cantare un Te Deum per glorificare i successi delle sue
armi. Dopo di che, sceglie una fanciulla di una delle prime fa
miglie del luogo, e a viva forza la conduce seco.
Lasciando Potenza, corse ad assediare nel suo castello il ba
rone Labriola Federici. Dopo averlo tenuto bloccato per diversi
giorni, lo costrinse a rendersi- insieme con la famiglia, promet
tendo che non sarebbe ad alcuno fatto male di sorta. Appena
entrati i briganti, stuprarono la moglie e le figlie del barone :
poi sodisfatte le loro voglie brutali , misero il fuoco alle porte
del castello e gettarono nelle fiamme un fanciullo, che per mi
racolo fu salvato : venti anni or sono, egli viveva tuttora.
Un altro capo, soprannominato Bizzarro, aveva istruito al
cuni grossi cani a fare la caccia agli uomini. Dopo essersi bat
tuto, lanciava i cani sopra i fuggitivi. In tal guisa un ufficiale
della guardia civica , addetto allo stato maggiore del generale
Partoneaux , fu divorato. Dopo l'arrivo di Manhs, Bizzarro
abbandonato dalla sua banda, non seguito che da due soli uo
mini, fu ridotto a tale disperazione , che per non farsi tradire

334

Kicisou

dai vagiti di un fanciullo che eragli nato in quei giorni, lo afragell contro un albero. Allora la donna coraggiosa, che aveva
seguito l il bandito e che era la madre di quella creatura ,
risolv di farsi giustizia da se medesima. Aspett che il brigante
dormisse ; prese il fucile di lui e lo uccise. Dopo di che os
presentarsi alle autorit di Mileto e richiedere il danaro pro
messo a chi avrebbe dato morte al Bizzarro. La somma le fu
scrupolosamente pagata, ed essa si marit e divenne una donna
onesta.
Non parleremo di Basso Tomeo, il Re delle campagne, che
bruci una caserma di gendarmeria , gettando nel fuoco i figli
e le mogli de' gendarmi assenti. Siamo stanchi di narrare que
sti orrori; pure vogliam dire una parola di Parafante, che al
meno avea potenza e audacia. Egli prese un giorno nel bosco
di Sant' Eufemia un francese per nome Astruc, impiegato nell' amministrazione de' Reali possedimenti. Gli impose per riscat
tarsi le seguenti condizioni : che tutte le famiglie de' briganti
detenute in prigione dovessero esser poste in libert; n bastava:
dovessero anche esser fornite di. viveri e di vesti. Ora il
governo disponeva di 60 mila baionette : vi erano 25 mila sol
dati nel campo di Piale sull'Aspromonte, riuniti per respingere
qualunque sbarco si preparasse in Sicilia: e di que'25 mila uo
mini avea il comando il re medesimo. Pure le condizioni im
poste da Parafante furono accettate ed osservate.
Altro aneddoto. Da Cosenza dovea partire un battaglione,
completo, comandato da un ufficiale superiore ; esecrato in particolar modo dai briganti. Parafante ebbe l' audacia di fargli
sapere per una specie di araldo d' armi , che Io avrebbe rag
giunto e circondato nella strada principale che da Cosenza con
duce a Rogliano, e precisamente nel luogo chiamato Lago. Lo
ufficiale disprezz l' avvertimento e si mise in marcia. Appunto

LIBRO TEREO

335

nel luogo indicato, i briganti si gettarono sopra di lai ad un


tratto; tagliarono a pezzi e sbaragliarono il battaglione. Due
luogotenenti, Filangieri e Guarasci furono presi con venticinque
soldati. I briganti adunarono un consiglio di guerra con tutti
i formidabili accessori propri di questi sinistri giudizi. Fu deciso
che i due luogotenenti sarebbero fucilati dai loro propri soldati.
A tale condizione questi avrebbero salva la vita. Rifiutarono
tatti; ma i due uffiziali ordinarono loro di obbedire, sperando
per tal guisa impedire la morte di venticinque uomini. Dopo
lunghe resistenze, col cuore straziato, i soldati eseguirono infine
ci che loro era imposto. Filangieri e Guarasci comandarono
il fuoco e caddero. Dopo di che i venticinque soldati furono
trucidati.
Un ultimo aneddoto , fra i molti vogliamo narrare : non si
riferisco per a Parafante.
Una compagnia di volteggiatori era partita da Cosen/.a per
recarsi a raggiungere il suo reggimento a Monteleone. Fece
una tappa sotto folti castagneti che costeggiavano la via non
lungi da Rogliano. Sopraggiunse in gran fretta una deputa
zione: il sindaco e i notabili di Parenti, villaggio scavato a
breve distanza da quel luogo nelle montagne della Sila. Tutti
portavano coccarde tricolori sui loro cappelli a punta; il sin
daco avea la sua fascia. Invitavano i volteggiatori ad allonta
narsi un po' dalla loro strada per venire a riposarsi nel loro
villaggio. Queste licenze aveano giustificazione nelle strade,
dove i briganti retrocedevano e sviavano spesso le truppe. I
volteggiatori accettarono quindi la cortese offerta dei deputati
e li seguirono a Parenti, dove furono ricevuti a braccia aperte
alle grida di Viva i Francesi! viva i bravi! si sparsero nelle
case del villaggio, e ogni famiglia avrebbe voluto accogliere al
meno uno di essi. Gli ufficiali dormirono nel palazzo municipale,

336

uicasoli

e tutta la compagnia cos disseminata si addorment profonda


mente, dopo una faticosa giornata di marcia sotto la sferza del
sole. Nella notte, a un segnale prestabilito, gli abitanti di Pa
renti si gettarono sui volteggiatori francesi e li scannarono.
Era un tranello teso da lungo tempo. Un sol uomo sfuggi da
questo eccidio, e si rec a narrarlo al generale Manbs. Il vil
laggio fu posto in fiamme. Manhs conosceva questa specie di
guerra. Egli fu l'istrumento di una giustizia inesorabile, non
indietreggi di fronte a qualsiasi violenza, ma in breve tempo
pacific il regno. Sacrificando un uomo, bruciando un villaggio
ne salvava dieci; egli infine prese sopra di s la responsabilit
terribile degli atti di rigore, che furono poi causa di salvezza
del paese, Io non vorrei esser stato il generale Manhs, dice
il Colletta a lui nemico, in uno dei suoi scritti postumi; ma
nemmeno vorrei che il generale Manhs non fosse stato nel
regno nel 1809 e nel 1810. Fu per opera sua, se questa pianta
venefica del brigantaggio venne alla perfine sradicata.
Pi sotto avremo agio di narrare le punizioni di Manhs.
Ora basta accennare un solo atto, un atto di genio. Nelle gole
dell'Aspromonte stanno nascoste le comuni di Serra e di Mongiano , circondate di foreste interminabili e impenetrabili. Ivi
imperavano i briganti pi terribili. Calabresi senza paura, che
attaccavano i battaglioni, i quali servivano di scorta agli uffi
ciali generali, quando essi recavansi a visitare le ferrerie della
Mongiana. Un giorno questi briganti annunziarono alla autorit
di Serra che essi erano pronti a sottomettersi : soltanto i capi
non volevano presentarsi che di notte, e in una certa casa che
designarono. AH' ora stabilita , il sindaco , il comandante della
Guardia Civica e il luogotenente francese Grard della Gen
darmeria reale, si recarono in questa casa. I quattro o cinque
capi de' briganti furono esatti all' appuntamento e, per guada

LIBRO TERZO

3S7

gnar tempo , preaero a discutere lungamente le condizioni che


erano state loro imposte. La casa frattanto fu circondata dai
banditi , poi ad un tratto invasa ; e il sindaco , il comandante
della Guardia e l' ufficiale francese brutalmente scannati.
Pochi mesi innanzi la moglie del luogotenente Grard era
stata uccisa sulle montagne del Galdo fra Lauria e Castelluccio in uno scontro , in cui i briganti aveano sorpreso un con
voglio di uniformi , destinato al 20 di fanteria francese. La
scorta fu battuta , il convoglio involato , e i vincitori trionfal
mente indossarono le uniformi rubate e decorate di spallette
francesi. Torniamo a Serra. Questo colpo di mano non era stato
prevenuto, n contrastato , n punito ; lo spavento avea para
lizzato tutti gli abitanti della citt. Non appena Manhs fu
consapevole del fatto , ordin che fosse distrutta la casa , ove
i briganti erano stati accolti : non si obbed. Manhs domand
al re qual castigo dovesse infliggere alla citt : Murat gli
rispose : Fate ci che volete , ma fate da voi stesso. Cor
rete a Serra, correte in persona, esaminate e punite. Manhs
corse a Serra a spron battuto, prendendo per le foreste onde
giungervi pi presto. Lo annunziarono soltanto le trombe della
sua scorta, le quali suonarono ad un tratto, all' ingresso della
citt, minacciose come le trombe del giudizio finale. La popo
lazione fu esterrefatta. Agli alberi, che abbellivano la piazza di
quel villaggio, pendevano alcune teste mozzate, rosse di sangue
rappreso. Manhs chiese cosa fossero ; gli venne replicato, esser
una vendetta delle famiglie in lutto , che aveano decapitato i
proprietarii della casa ove il delitto era stato commesso. Man
hs volse la testa, e si rec in una camera dove si chiuse , e
dove non volle vedere alcuno. Durante una notte intiera me
dit la punizione. Era difficile. Non potevasi trucidare una po
polazione industriosa , occupata alle ferriere che alimentavano

338

RICASOLI

le fornaci del paese , tanto pi poi quando la maggior parte


dell'esercito stava a poca distanza a tutela delle coste minac
ciate. Bisognava risparmiare gli abitanti e nel tempo stesso
dare un esempio terribile. La gente del paese credeva che la
citt sarebbe stata distrutta, e pass quindi la notte traspor
tando nei boschi gli oggetti pi preziosi. Al mattino, Manhs
ordin che tutta la popolazione si riunisse sulla piazza pubblica.
L'assemblea fu innumerevole ; neppure uno vi manc. Manhs
entr in mezzo alla folla e le parl con veemenza e con una
tale autorit di parola, da non potersi immaginare. Tutti tre
mavano. Ei disse loro che si erano condotti come uomini senza
eoraggio e senza onore, che neppur uno fra essi era innocente
e che neppur uno sarebbe stato risparmiato. Immaginatevi lo
spavento. Per punirli egli ebbe una luminosa ispirazione ; fece
ci che il papa non osa pi : mise la citt sotto l' interdetto.
i Io ordino , esclam , che tutte chiese di Serra sieno chiu
se , che tutti i preti , senza eccezione , abbandonino questi
luoghi immediatamente e sieno trasportati a Maida. I vostri
fanciulli nasceranno senza battesimo, i vostri vecchi mori
ranno senza sacramenti , voi sarete racchiusi nella vostra co
mune abbandonata ; n sfuggirete alla mia giustizia emigrando
in un altro paese. Voi sarete per sempre isolati e chiusi nella
vostra comune; gli abitanti delle vicine borgate vi faranno
buona guardia, e se alcuno di voi tentasse uscire, sar ucciso
come un lupo.
Bisogna conoscere il paese, per comprendere la desolazione
e l'abbattimento onde fu colto il popolo a tali parole. Manhs
lasci Serra il giorno stesso coi sessanta lancieri, che gli ser
vivano di scorta. Quando part , la citt era deserta ; ma ap
pena entrato nella campagna, si imbatt in una processione di
fantasmi ; era la popolazione intiera in camicie bianche, co'oi

LIBRO TEBZO

339

lizi al fronte, a piedi nudi , inginnocchiata ; tutti si colpivano


il petto con delle pietre , implorando misericordia : Uccideteci
piuttosto , sclamavano essi , meglio morire. Manhs spinse il
suo cavallo al galoppo con una energia inesorabile : e , strana
cosa, a malgrado del clero che se ne afflisse molto , in specie
nelle alte sfere ; la sentenza fu eseguita : tutti i preti , e per
fino un vecchio ottuagenario che non potea camminare , emi
grarono in massa a Maida. Il risultato di questo interdetto fu
ammirabile. Gli abitanti di Serra si levarono in massa all' ap
pello di un proprietario del paese , e diedero la caccia ai bri
ganti, caccia incessante , accanita , feroce , che non ristette se
non per acquistar forze maggiori , e non ebbe termine fino a
che l' ultimo di que' malfattori non fu morto di fame : neppur
uno pot sfuggire alla loro vendetta.
Questa spedizione dur pochissimi giorni, e dopo di essa l'in
terdetto fu tolto. La popolazione tutta intiera si rec in pro
cessione a Maida , per riprendervi i suoi preti. E dopo quel
tempo per difendersi il paese non ebbe pi bisogno di truppe :
la guardia nazionale occup un piccolo forte scavato in una
gola della montagna , vi si mantenne coraggiosamente. Alla
loro esclamazione ordinaria per santo Diavolo, i montanari di
quella provincia sostituirono quella per santo Manhs,
Da ottobre a dicembre, 1200 briganti furono racchiusi nelle
prigioni delle Calabrie. Coloro che non si erano resi, caddero
poco a poco nei boschi. L'ordine era ristabilito ai primi giorni
dell' anno 1811.

340

RICASOLI

CAPITOLO in.

II brigantaggio a' nostri giorni |Moti degli Abbrnzzi Formazione


delle bande Partigiani e briganti Loro imprese.

facile ora comprendere ci che fosse il brigantaggio ai


tempi di Ginseppe Bonaparte e Murat; gli eventi stessi che si
compierono in questo anno 1860, ebbero allora luogo, ma fu
rono pi gravi e pi feroci. L'antico regime era abolito, il nuovo
non era consolidato, la dinastia era esule in Sicilia, come lo
oggi a Roma, e le bande venivano sfruttate dai partigiani della
restaurazione. Aggiungete l'agitazione rivoluzionaria, le memorie
del 1799 e quelle del 1848, le false notizie (sempre eguali)
sparse altra volta, come lo sono ai di nostri, l'opinione fatalista
che i Borboni scacciati tornano sempre; e voi comprenderete
le relazioni che esistono fra i moti repressi da Manhs, e quelli
che oggi reprimonsi dai nostri generali. Unica differenza la
diversit dei luoghi, ove queste scene si compiono.
Negli Abruzzi la controrivoluzione ebbe principio fino dal
l'arrivo di Garibaldi. Quelle provincie limitrofe cogli Stati Ro
mani ancor soggetti al pontefice e alla Terra di Lavoro tuttora
borbonica, situate assai lungi da quella linea del Volturno che

Co\ont\e\\o Susini.

LIBRO TERZO

341

tratteneva il Dittatore, erano insorte o piuttosto aveano sposato


la causa d'Italia, all'appello di Pasquale de Virgilii intendente
di Teramo. Egli si era posto a capo de' liberali, e avea indotte
le citt e le campagne nel moto italiano. Ma i monti restavano
realisti. Il forte di Civitella del Tronto posto sulla sommit di
un mucchio di scogli quasi inaccessibili, era ancora difeso da
borbonici risoluti a non cedere; ed essi potevano mantenervisi
lungamente, perch il loro celebre castello respinse il Duca di
Guisa, e in tempi a noi pi vicini, nel 1805, resist per molti
mesi con un pugno di difensori all'assedio regolare di un'armata
franeo-itala : la guarnigione non si arrese , se non quando fu
ridotta al numero di sette soldati.
Civitella era inutilissima alla difesa del Regno, nel quale potevasi liberamente avere accesso da ogni lato; ma, per tenere
inquieta e in perpetua agitazione la provincia di Teramo, era
una posizione eccellente. Molte centinaia di gendarmi vi furono
racchiusi per proteggerli contro le popolazioni da essi esecrate,
le quali li ricambiavano di pari sentimenti. Cos le reazioni fu
rono preparate fin da quando quella provincia si assoggett al
nuovo regime ; interrotte al giungere di Vittorio Emanuele : ri
nacquero dopo la partenza del re, che, lasciando il Teramano
sguarnito, si volse colle sue truppe verso Capua.
L'insurrezione scoppi il 19 ottobre, l'antivigilia del plebiscito.
D popolo era chiamato a votare con suffragio universale l' unione delle due Sicilie al futuro Regno d' Italia. I gendarmi
uscirono dal forte di Civitella con bandiere borboniche, e a un
segnale stabilito, i montanari di tutta la linea degli Appennini,
che separano il Teramano dalla provincia di Aquila, si preci
pitarono nelle pianure. Furono invasi con violenza i villaggi ,
rovesciate le autorit, all'antiche sostituite le nuove, assalite le
case, scannati i liberali.

342

BICASOLI

Per un momento furono i pi forti. Giunsero assai vicini a


Teramo: respinsero le Guardie nazionali che il Governo avea
inviato contro di essi. Per disperderli vi o ccorse l' ardente le
gione de' volontari abruzzesi di Curci , e quasi un battaglione
di soldati di linea. Furono separati dai gendarmi di Civitella
del Tronto , poi inseguiti di vallata in vallata fino alla Valle
Castellana , sulla pi alta cima degli Appennini , che domina
tre provincie. In quel baluardo naturale poterono accamparsi
solidamente , e resistere ancora per lungo tempo. Di tanto in
tanto scendeano nelle mal difese borgate per rinnovare le loro
provvisioni, che pagavano colle palle de' loro fucili. Diminuita
allora colla sommissione de' montanari onesti, de' contadini disil
lusi, la banda non si compose che di briganti macchiati di de
litti e indegni di perdono , i quali non si batterono che per
scampare dalla forca, o dalle galere : e si batterono quindi da
disperati; bisogn inviare contro di essi il general Pinelli. Dopo
alcuni conati infruttuosi contro il forte di Civitella, il generale
si di ad inseguire i briganti; ch tali erano quelli rimasti nella
Valle Castellana. Fu allora che egli scrisse contro i medesimi
quel formidale proclama, che ha scandalizzato tanto l'Europa,
e col quale minacciava di fucilare tutti i banditi, che avesse
presi collo armi alla mano. Il generale fu richiamato dopo le
grida di orrore gettate dai filantropi di Londra e di Parigi, i
quali non si sentivano in guisa alcuna minacciati o negli averi
o nelle famiglie dai briganti dell'Abruzzo. Pinelli lasci dunque
il suo comando; ma avanti di partire egli avea distrutto il bri
gantaggio. Poche fucilate avevano fruttato centinaia di sommis
sioni e salvato migliaia di vite; dappoich i banditi di Valle
Castellana non rubavano solamente, ma uccidevano- Quanto a
Civitella del Tronto, noto che essa si difese bravamente, an
che dopo la resa di Gaeta e di Messina, rifiutando fino all'ul

LIBRO TERZO

343

timo di capitolare. Cos fa spento il partito borbonico nella


parte degli Abruzzi, che confinava colle provincie romane an
nesse all'Italia. Pure gli Abruzzi e la Terra di Lavoro, essendo
provincie limitrofe agli Stati rimasti in potere del Papa, erano
minacciate e invase ogni giorno da grosse bande di partigiani.
In sulle prime di queste invasioni si ebbe poca cura, perch
l'animo di tutti era rivolto a Gaeta ; pur nondimeno furono pi
gravi di quelle, di cui si parl in appresso.
A dir vero, non si poteano chiamare neppure invasioni, ma
mosse strategiche. Un. tedesco per nome Kleischt, che facevasi
chiamare Lagrange , procedea d' accordo col generale Scotti 5
questi dalla parte d'Isernia, quegli dalla parte di Aquila riave
vano percorrere e sottomettere gli Abruzzi, e, marciando l'uno
all'incontro dell'altro, ritrovarsi a Popoli. Kleischt avea anche
annunziato alle popolazioni , che un' armata austriaca era per
Teramo entrata nel regno. Forse ei lo credeva; non poche fu
rono in quel tempo le illusioni. Per mala ventura questi Au
striaci erano Piemontesi, e Scotti cadde nelle loro mani con 8000
uomini, due giorni prima che Kleisch partisse da Avezzano di
retto ad Aquila.
Allorch gli fu noto che Scotti era stato circondato, il te
desco torn indietro, e percorse sessanta miglia a cavallo senza
far alto. Kleischt aveva sotto i suoi ordini un individuo sin
golare, chiamato Giorgi, che figur anch' egli come [capo di
briganti. Era il pi buon figliuolo del mondo , morale quanto
Gil-Blas e alla pari di lui desideroso di avventure. Crediamo fosse
di Ci vitella, avvocato, se non ci inganniamo : ma ci poca monta,
dacch avea esercitato molte altre professioni. Fu arrestato per
i suoi trascorsi nel mese di settembre 1860, e condotto ad
Avezzano innanzi al sottointendente , da due ufficiali della
Guardia Nazionale. Non si sconcert, e, per far buona figura.

344

HICASOLI

present i due ufficiali al sottintendente come suoi amici.


L' amnistia di Garibaldi restitu la libert a Giorgi , il quale
corse a Gaeta per offrire i servigi a Francesco II. Quel
giovane monarca accetta servigii da chiunque. Giorgi dunque
fu posto sotto gli ordini di Kleischt e molto si distinse in quel
famoso combattimento della Marsica, in cui i volontari di Pa
tema e i volontari borbonici di Lagrange si volsero recipro
camente le spalle e fuggirouo in trionfo, pretendendosi da ambe
le parti di aver vinto una battaglia e aver tolto dei cannoni
al nemico. N gli uni n gli altri avean cannoni.
Giorgi divenne sottointendente d' Avezzano, e provvide al
suo avvenire : ma di ci non vo' dir altro. Poco tempo dopo
vedendo giungere i Piemontesi, inforc un cavallo che non gli
apparteneva (il miglior degli Abruzzi) e si rifugi a Roma.
Il padrone del cavallo fu desolato , e offr una forte somma
a chi glie lo avrebbe ricondotto. Un uomo di buona volont
tent l'impresa. Corse a Roma, dove il cavallo appunto era
in vendita. Ecco un animale che zoppica ; disse vedendolo.
Che dite mai ? rispose Giorgi : il miglior cavallo degli
Abruzzi. Vi dico che zoppica. Ed io vi ripeto che non
vero. La discussione si anim. Fu fatto camminar il cavallo
al passo, al trotto, al galoppo: quelr uomo pretendeva che
zoppicasse, e sosteneva che avendo qualcuno in sella avrebbe
zoppiccato ancor pi. Montate, disse Giorgi furibondo, e ve
drete se zoppica. L' uomo inforc il cavallo, e part al ga
loppo Zoppica, gridava Giorgi, zoppica ? Zoppicava tanto
poco, che Giorgi non pot pi raggiungerlo.
Nella seconda quindicina di dicembre , mentre Gaeta si di
fendeva, e Pinelli assediava Civitella del Tronto , Lagrange e
Giorgi tentarono una spedizione ne! Napoletauo. Dipendevano
da un generale Luvara. Giorgi e i suoi compagni riunirono

LIBRO TERZO

345

adunque quanti Papalini e Borbonici sbandati poterono trovare,


e aggiungendo ad essi alcuni zuavi del papa , gli abitanti di
Cccolano, alcuni contadini e alcuni monaci, pervennero a met
ter insieme forse quindici mila uomini. I quali erano armati ,
Dio sa come , con fucili da caccia a due canne , con vecchie
carabine , con picche, pugnali, istrumenti da lavoro : i pi ter
ribili aveano posto delle punte di ferro in cima ai loro nodosi
bastoni, e ne usavano gagliardamente.
Tutta questa banda si rovesci negli Abruzzi con Giorgi
alla testa, decorato del gran cordone di san Gennaro. Occupa
rono e saccheggiarono con requisizioni Tagliacozzo , Petrella ,
Curcomello , ecc. Ecco quali furono le loro imprese , e qui si
limitarono i loro trionfi. Non riuscirono a sollevare le provin
cie : rimasero vinti dalla indifferenza popolare, prima di essere
cacciati dal general De Sonnaz. Pure aveano fieri seguaci. Un
caporale napoletano per nome Biaz, che ad Avezzano era stato
ncll' esercito garibaldino e che si era gettato poi nelle bande
borboniche , correva per i monti , predicando la santa causa ,
promettendo piastre, saccheggi, incendii, indulgenze, ecc. Ecco
alcuni ragguagli sopra questa guerra di partigiani, il cui grido
: Muori o uccidi ?
Il giorno 19 gennaio 1861 , circa le ore 3 e mezzo (mezz' ora prima del tramonto del sole) le alture della Scurgola e le
case della parte superiore del paese furono assalite ad un tratto
dagli uomini di Giorgi. Una sola compagnia, la quattordicesima
del sesto di linea, comandata dal capitano Foldi, occupava la
Scurgola. Attaccata all' improvviso , dov ripiegare fuori del
paese , dopo pochi istanti di fuoco : ma essa avea dato l' al
l' arme a due compagnie , che erano a Magliano , scortate da
un pelottone di lancieri. I rinforzi giunsero a Scurgola a passo
di eorsa. Il paese fu circondato : tutti gli insorti presi in un

346

BlCASOLI

sol colpo, salvo quelli ohe non erano entrati per anco nel vil
laggio ; questi furono dispersi e uccisi. Il capitano Foldi si di
stinse assai in quella giornata. Per una fortuna provvidenziale,
il colonnello Quintini del 40' giunse da Sora la sera istessa.
Ascendendo il Salviano, ud da lunge le prime scariche e corse
immediatamente ad Avezzano, adoperandosi in ogni guisa per
inviar rinforzi ne' punti ove ferveva la mischia. Quintini solo
valeva due battaglioni. Il fuoco dur due ore vivissimo e so
stenuto. Gli insorti vi perderono circa 130 uomini, compresi i
fucilati, che vennero puniti sul luogo e senza indugio. Le truppe
italiane non ebbero che due morti e quattro feriti ; e queste
non sono fandonie, ma cifre officiali. Giorgi, Luvara (il gene
ralissimo che sottoscriveva i proclami) e lo stato maggiore erano
rimasti al convento di Sant'Antonio, a mezzo miglio dalla Scurgola, dalla parte di Tagliacozzo. Vedendo la rotta dei loro, si
affrettarono a fuggire. Nel combattimento fu presa una delle
loro bandiere. Era un vecchio crocifisso in legno , al quale
avean legato con dello spago un pezzo di stoffa rossa , strap
pata da qualche parato da chiesa : I' asta era un bastone di
tenda tolto ai soldati piemontesi a Tagliacozzo. Ma questo cen
cio gi forato nobilmente come una bandiera , non era l' orifiamma ; essa non veniva esposta alle palle e non era uscita
da Tagliacozzo. u Era un magnifico quadrato di seta bianca,
scrive un testimone che l' ha veduta adattassimo per una
processione. Da un lato vi si scorgeva Maria Cristina (madre
di Francesco II e principessa di Carignano) in ginocchio da
vanti ad una Madonna, nell'atto di calpestare la croce di Sa
voia. Dall'altro lato eravi una Immacolata Concezione. Quello
stendardo era stato benedetto dal papa , e se ne attendevano
miracoli. Cominci assai male con questa sventurata spedizione.
Con Giorgi e Luvara n 'continuiamo a citare la lettera di

LIBRO TESEO

347

un testimone oculare marciava vestito da colonnello alla pari


di Giorgi , qnel famoso veneziano , che dapprima si cred un
cardinale, e che alla fin de'conti era un semplice monsignor di
Corte. Tra i prigionieri si trovavano molti antichi soldati , e
furono graziati ; ma ai partigiani non si concesse quartiere.
Uno de'loro capi, il medico Mauti di Lugo, stato fucilato, e,
affrettiamoci a dirlo, morto coraggiosamente. Gli fu promesso
la vita, se avesse fatto rivelazioni. Rifiut : si content di ri
spondere che per caso trovavasi in mezzo agli insorti : stretto
dalle domande, da uomo d'onore si tacque. Avrebbe meritato
la grazia : ma per sua malaventura aveva in dosso testimonianze
terribili : stato fucilato dinanzi al castello. A Sora sono
stati inviati tre prigionieri singolari ; i tre individui che aveano
portato a Tagliacozzo al maggiore piemontese una intimazione
assai audace delle bande borboniche. Uno era officiale de'Cacciatori napoletani , un altro era caporale dello stesso corpo , e
il terzo zuavo del papa , oriundo spagnuolo , antico capitano
cartista. Questi tre disgraziati hanno narrato la loro storia ,
che una lunga sequela di disinganni. A Roma erano stati
assicurati che negli Abruzzi esisteva realmente un'armata, che
le popolazioni li attendevano con entusiasmo, e che in quindici
giorni sarebbero giunti a Napoli. Hanno trovato cinque o sei
cento soldati sbandati, due mila contadini male armati, e una
plebaglia o indifferente o impaurita. A Carsoli si attendevano
armi per tutta questa gente , ma i Francesi hanno arrestato
il convoglio. Fra i fucilati della Scurgola figuravano due
preti, un monsignore e il curato di Monte Sabinese. A Poggio
Filippo , villaggio vicino , morto un disgraziato in seguito
delle sue ferite. Spogliandolo, hanno scoperto che portava calze
violette.
I contadini abruzzesi in codesto tempo oramai remoto, erano

348

BICA80LI

borbonici furenti. Si narra l' aneddoto di una giovane donna


che fece morire un Garibaldino in casa di lei rifugiato, con
una ferocia brutale ed oscena. Non riferiremo le particolarit
di questo lungo assassinio. Ma ecco un incidente che lecito
Barrare. Dopo la disfatta di Giorgi , il quale non torn pi
(questa volta, disse fuggendo, la mia balordaggine stata ec
cessiva) restavano in Avezzano una cinquantina di prigionieri ;
non si sapeva che farne, non si potevano fucilare senza barba
rie, n lasciarli liberi senza pericolo : si adott un mezzo ter
mine : ne furono scelti trenta, per esperimentare sopra di essi
gli effetti del terrore. Il curato (che faceva parte di questa
cospirazione umanitaria) li riun nella chiesa, e diresse loro un
discorso spaventevole; disse che si preparassero a morire, es
ser suonata l'ultima ora, e li rimprover i loro delitti con fo
cosa eloquenza. Caddero in ginocchio pi morti che vivi. Allora
il curato fu assalito da un movimento di piet. Soggiunse che
forse la giustizia umana di essi avrebbe piet , ma che biso
gnava che tutti, ad uno ad uno, colla mano sul crocifisso giu
rassero che non farebber pi parte di alcuna banda di insorti.
Giurarono tutti e vennero posti in libert. Otto giorni dopo
furono ripresi a Carsoli nella banda di Giorgi.
Fu verso quel tempo che la truppa un po' eterogea del si
gnor De Christen , dapprima scacciata , fu poi attaccata negli
Stati Romani dal generale De Sonnaz. Il signor De Christen
era un partigiano legittimista, che si batteva per il trono e
per l'altare. Circondato in Bauco dai Piemontesi, di cui aveva
respinto il primo attacco, consenti a negoziare con essi, e pro
mise sull'onor di non pi servire contro l'Italia. Ahim! tenne
parola come i prigionieri abruzzesi. Tent ancora inutilmente
alcune escursioni , poi venne in Napoli con nome falso e con
passaporto inglese a fomentare nuovi disordini. Fu preso, giudi
cato, condannato poi rimesso in libert per amnistia reale.

LIBRO TERZO

349

Con ci non fa estinto il brigantaggio. Ma i malfattori che


correvano le campagne nulla aveano di comune coi partigiani
del re decaduto , non erano pi che galeotti evaai dai bagni ,
profittando dell'ingresso di Garibaldi nel regno. Il Dittatore se
guendo il suo cammino da Reggio a Napoli , non avea avuto
tempo di ricostituire l'armata e la polizia nelle Comuni da lui
traversate al galoppo. Tutte le prigioni al suo passaggio erano
state aperte; i detenuti avevano indossato la camicia rossa e
proclamato il trionfatore. Tutti attendevano la loro assoluzione
dalla grande redenzione italiana; aveano vissuto nei bagni coi
detenuti politici ; confusi con questi nella pena , speravano
esserlo nella liberazione. Non pochi aveano seguito Gari
baldi fin sotto le mura di Capua , e si erano coraggiosamente
battuti. Ma quando l' autorit regolare venne ad un tratto a
sostituire il potere del Dittatore, tutte queste speranze caddero.
Il governo italiano rifiut i servigi degli antichi detenuti. Uno
di essi, il famoso Cipriano della Gala, erasi offerto per inse
guire i briganti; fu consegnato all'autorit 'giudiziaria; allora
tutti questi individui, riuniti per caso, galeotti evasi, falsi libe
rali, malfattori studiosi di scampar la forca, rimasti elusi, an
tichi malandrini , mendicanti, vagabondi, e qualche montanaro
affamato formarono le prime bande, e si misero ad assalire e
a spogliare i viaggiatori. Tale fu l'origine vera del brigantaggio.
Ma queste bande non erano forti e non comparivano che in
lontananza in due o in tre provincie. Erano ventine d' uomini
al pi , che abitavano i boschi o le sommit ordinariamente
praticate dai briganti, e specialmente la Sila in Calabria. Im
ponevano qua e l taglie, e se ne andavano contenti, se veni
vano loro pagate. Di politica non si occupavano. Con pochi bat
taglioni di bersaglieri sarebbe stato facile disperderli. Ma il go
verno piemontese era in quel tempo sopra un pendio di errori

350

BICASOLl

e di sbagli. Vero che trovavasi assai impacciato, specialmente


per le tre armate che avea sulle braccia , cio la sua , quella
di Garibaldi e quella di Napoli.
Quest'ultima in specie gli era di grande imbarazzo. Tutti i
soldati borbonici erano prigionieri di guerra e dovevano esserlo,
ai termini della capitolazione di Gaeta, fino alla presa di Mes
sina e di Civitella del Tronto.
Civitella fu l'ultima a cedere (20 marzo). Che dovea fare il
governo dell'armata? Accord due mesi di congedo a tutti co
loro che erano usciti da Gaeta, e dopo questi due mesi, quelli
che appartenevano alle leve posteriori al 1857 dovevano essere
immediatamente chiamati sotto le armi. Gli altri avevano diritto
di arruolarsi , se ci tornava loro a genio. Queste concessioni
furono i pi grandi errori che potesse commettere un generoso
potere. I due mesi di congedo sopratutto (condizione stipulata
a Gaeta) compromisero gravemente nelle provincie meridionali
la causa italiana. I soldati spesero ben presto l' indennit che
aveano ottenuta. Allora non seppero di che vivere.
Abituati agli ozii delle caserme o delle casematte , i soldati
licenziati non vollero essere pi operai o coltivatori; e molto
meno vollero ingaggiarsi sotto la Croce di Savoja , un po' per
antipatia verso i Piemontesi (e ne vedremo pi sotto le cause),
e molte perch il servizio era pi duro e meno pagato sotto
la Croce che sotto i Gigli.
Tali sono le vere cause della defezione de' soldati borbonici.
Altri aggiungeranno una fedelt catoniana alla causa vinta,
l'affetto immutabile al re decaduto, una pia devozione all'eroina
di Gaeta. E poich molti vi credono per fede, cosi non vogliamo
impugnare queste ragioni patetiche. Duolci soltanto che abbiano
spinto de' soldati a farsi ladri per le pubbliche vie , perocch ,
e su ci insistiamo, ne' primi tempi a questo solo si adoperarono :

LIBRO TERZO

351

e passaron de' mesi prima che inalberassero una bandiera qua


lunque. Nascosti la sera nelle macchie , col pugnale iu mano ,
lungo le strade poco sicure, spiavano i passi di un viaggiatore,
i sonagli d'un mulo, erano in cento ad aggredire un uomo solo,
e fatto il colpo, fuggivano in fretta ai loro nascondigli.
Non fu che in appresso , allorch i soldati licenziati e i re
frattari si congiunsero ai malfattori gi sparsi per le montagne,
che la cospirazione borbonica organizzata a Roma, a Napoli e
per tutte le provincie, mancando di soldati, risolv di adoperare
questi uomini. Allora soltanto il brigantaggio assunse un ca
rattere politico. Vedremo ci che fosse codesta cospirazione nel
seguente capitolo.

352

BICASOLI

CAPITOLO IV.

La Cospirazione. Napoli e Garibaldi. I partiti rocchi e i nuovi.


L' opposizione. La Consorteria. Il Clero. Il brigantaggio
politico.

L'eroiche gesta di Garibaldi erano state una sorpresa , un


colpo di fulmine. Gi compiute, ad esse non si prestava fede.
Tutti si chiedevano : egli davvero sul continente ? E nel tempo
iatesso Garibaldi entrava in Napoli. In nessun luogo avea tro
vato resistenza. Eroe leggendario , avea colpito la immagina
zione del popolo, continuando per conto suo le favole dell'Ario
sto. Le sue avventure meravigliose in terra e in mare , nelle
quattro parti del mondo, le tempeste e i combattimenti, le vit
torie e i naufragi, l'interesse che in questo paese suscita quanto
havvi di strano, d'irregolare, di superiore alla legge; perfino
la parte spettacolosa, la camicia rossa, e per soprappi il ter
rore, le memorie di Velletri narrate e sparse dai soldati scon
fitti, e per ultimo la superstizione, che ingrandiva e consacrava
il semi-Dio (quando colpito , dicevano , scuote la camicia e
le palle cadono) ; queste circostanze insieme riunite aveano reso
Garibaldi simile a san Gennaro . . .

LIBRO TERZO

353

Parlammo di terrore, e torniamo a discorrerne, perch que


sto sentimento qui spiega tutto, lo ripetiamo. La paura regola
il mondo. La paura rese trionfante la causa italiana, e non
solo quel timore misterioso ispirato dall'eroe popolano, il quale
a dieci anni di distanza sconfisse due volte da Roma a Gaeta
l' armata del padre e l'armata del figlio, ma ancora quel ter
rore sparso dalla turba sanguinosa dei soldati borbonici. I loro
recenti eccessi in Sicilia, l'incendio di Carini, il bombardamento
di Palermo, e sovra ogni altra cosa le loro brutalit nella stessa
Napoli, le memorie del 15 maggio 1848, le aggressioni del 15
luglio 1860, tenevano in un continuo spavento i pacifici bor
ghesi. ben noto quest' ultimo avvenimento. Alcuni grana
tieri del re si erano slanciati una domenica al tramonto del
sole, non gi sopra sediziosi attruppamenti, ma sopra una folla
tranquilla , e prendendo chiunque passava por la gola (anche
gentiluomini in carrozza, e personaggi aventi carattere officiale,
fra i quali il console d'Inghilterra), li aveano minacciati, col
piti e perfino uccisi a colpi di sciabola , urlando Viva il Re !
Da quel di la citt era rimasta in diffidenza: essa guardava
i cannoni puntati sopra di lei in tutti i forti , e non vedeva
dovunque che miccie accese. I ricchi negozianti avevano noleg
giato vapori o brigantini per porvi in salvo dal saccheggio
mercanzie e valori. I gentiluomini pi borbonici erano nobil
mente fuggiti. I vascelli stranieri ancorati nella rada erano
popolati di fuggitivi, e carichi di casse preziose. Gli stranieri
aveano compilato l' inventario degli oggetti di loro pertinenza,
e lo avevan depositato presso i consoli rispettivi. Ad ogni istan te
nella citt, sopraffatti dalla paura i cittadini chiudevano le bot
teghe e le case, spopolavano le strade, facevano correre a pre
cipizio carrozze , cavalli , pedoni , mercanti ambulanti , in una
confusione strana, in una fuga insensata. Cos la stessa paura,

354

BICASOLI

ossia la pubblica opinione, intravide in Garibaldi un salvatore.


Tutti lo cbiamaron con gridi .d'angoscia : e quando fu giunto,
la citt intiera calma, rassicurata pot liberamente respirare.
In realt il pericolo cominciava in quel momento. Il giorno del
l' ingresso di Garibaldi seguito tutto al pi da venti uomini ,
restavano sei mila soldati a Napoli. Una palla fortunata avrebbe
messo la citt a ferro e a fuoco. Il grosso dell' armata trovavasi a due miglia di distanza. I cacciatori, i Bavaresi volevano
battersi, e si batterono infatti. Garibaldi rimase quasi due mesi
dinanzi a Capua senza prenderla. Il primo ottobre le truppe
reali furono ben vioine a ritornare in Napoli; il giorno di poi
ve ne erano tuttora molte migliaia in Caserta , che avevano
presa , e che avrebber conservata forse , se non perdevano il
tempo nel saccheggiare una casa. Tuttavia tale era la fede
in Garibaldi, che in faccia a questi gravissimi pericoli la citt
rimase gaia, viva, imbandierata, illuminata tutte le sere, scre
ziata allegramente da costumi diversi, ripiene di camicie rosse,
affiochita e assordita a forza di fanfare e di acclamazioni, ebbra e pazza di giubilo !
Durante questa esplosione di entusiasmo , non fuwi partito
borbonico, e non vi furono neppure borbonici. Alcune congre
ghe eransi formate intorno ai grandi capi di tutti i movimenti
italiani, Mazzini, Cattaneo, Saffi e altri riuniti allora a Napoli,
allettati o chiamati dalla giovane rivoluzione. Ma queste con
greghe non erano che frazioni di tutto il partito liberale. Avevansi mazziniani, repubblicani indipendenti, democratici, monar
chici, garibaldini puri, garibaldini moderati, moderati non garibaldin : unitar :e unionisti, partigiani dell' Italia una , e par
tigiani dell' Italia unita , annessionisti con o senza condizioni ,
Piemontesi, i quali non giuravano che per Torino, e Napoletani
che non pensavano che a Napoli ; ma non un circolo, non una

LIBRO TERZO

355

conversazione osava pi pensare a Francesco II. Tutto que


sto dar fino all'arrivo di Vittorio Emanuele e allo stabilimento
dell'autorit regolare.
Allora i Napoletani si intiepidirono ad un tratto. Formaronsi
due opposizioni, ogni giorno pi distinte, l' una fra i letterati,
l'altra fra il popolo.
Studiamoci di designare nettamente queste due opposizioni.
L'opposizione dei letterati fu suscitata da mille cause ; ma so
prattutto da passioni di campanile e da ambizioni disilluse. Una
consorteria potente erasi impadronita del potere, e componevasi
in special modo degli emigrati. Queste vittime del 1848 erano
i cittadini pi ragguardevoli delle due Sicilie. Dispersi in tutta
l' Europa, in gran numero congregati in Piemonte , vi aveano
trovato non solo un asilo, ma l'accoglienza pi simpatica e pi
generosa. Il Piemonte fu l' Olanda dei whigs di Napoli. Nel
l'esilio si cospira sempre un tantino ; e i nostri emigrati cospi
rarono, ma con moderazione. Guidati dapprima da Manin, che
li dirigeva da Parigi, consigliarono la resistenza legale. Scris
sero manifesti e memorandum, ne' quali chiesero all'Europa un
Ferdinando II liberale. Manin mori, e Ferdinando rest il mo
narca pi assoluto. Allora gli emigrati sperarono salute da
Francesco II , e taluni anche da Murat. Ma l' Inghilterra te
neva avvinte le braccia del pretendente. Rispetto a Francesco II,
ascendendo al trono, annunzi che non sperava agguagliare le
sublimi virt del padre.
Frattanto l' emigrazione erasi fortificata. Prima di morire il
penultimo re di Napoli avea dischiuso le prigioni. Il barone
Poerio ne era uscito con la sua lagrimevole coorte. Deportato
in America, ebbe l' audacia di sbarcare in Irlanda, cl' onde si
rese a Torino. Notate che egli era rimasto in relazione con
tutti i proscritti e con tutta l' Europa. Sotto la sua vesta di

356

BICASOLl

forzato, non area mai cessato di cospirare. Egli dirigeva i li


berali di Napoli ; li frenava dal fondo della sua galera, e tra
scinando la catena, li confortava a sperare.
Perci adunque essendo egli con i suoi compagni d' infortu
nio a Torino, l'emigrazione fu completa ; falange stretta e omai
celebre e formidabile, in specie a causa delle sue sventure. Avea
disperato di Ferdinando, di Francesco II, di Murat ; cresciuta
sotto la protezione del Piemonte, era divenuta piemontese. La
campagna di Lombardia , l' annessione de' Ducati, delle Lega
zioni, della Toscana , sbozz innanzi ai suoi occhi l' immagine
si lungo tempo sognata e tante volte respinta come una fatale
illusione, dell' Italia una. D' altra parte era quella la soluzione
sola possibile ! E qui l'audacia e la saggezza si trovarono con
cordi.
Quando Francesco II. proclam la costituzione e l' amnistia,
gli emigrati tornarono in frotte, e con ogni possa alimentarono
la universale fiducia, che respingeva le coatte franchigie strap
pate al giovane re. Tentarono di prevenire Garibaldi, che era
ancora in Sicilia, e di sollevare il paese senza l' intervento di
lui. Il cannone di Sant' Elmo glielo imped. Allora si rasse
gnarono a stender le braccia al Dittatore , a dirigere il comi
tato segreto. Merc loro , Garibaldi , fin dal suo arrivo], il 7
settembre 1860, un ministero gi fatto.
Insistemmo su questi precedenti de consorti (come a Napoli
si appellano) per render giustizia ad essi. Abbiamo voluto con
statare i loro servigi, prima di censurare i loro falli.
Giunto il re , essi furono i padroni , e ne abusarono. Por
non raccogliendo le calunnie della piccola stampa; non volendo
credere alla venalit, al favoritismo de' nuovi signori, opiniamo
che fossero troppo ciecamente sommessi a Torino , donde mal
giudicava la questione di Napoli. In due parole , ecco quale

LIBRO TERZO

357

era tal questione. I Napoletani avevano dichiarato col plebi


scito, che loro volont era di unirsi all'Italia una sotto la mo
narchia costituzionale di Vittorio Emanuele. A Torino si cred
che chiedessero di essere annessi e assimilati al pi presto pos
sibile. Di qui le discordie e i malcontenti.
I consorti posero le mani su tutto, non d'altro curandosi se
non di affrettare l'assorbimento di Napoli nel nuovo regno d'I
talia. Le tariffe doganali furono rovesciate da un giorno all'al
tro ; provvedimento , del quale la industria locale soffrir per
lungo tempo. I codici furono modificati in senso piemontese ;
e fu grande rammarico per i giureconsulti del paese, che giu
stamente considerano come ottime le loro leggi , e null' altro
lamentarono , ne' tempi de' Borboni , che non fossero eseguite.
In quasi tutti i rami dell'amministrazione si cambiarono i nomi
conservando le cose, mentre l'arte suprema, dopo una conqui
sta , sta nel cambiar le cose , conservando i nomi. Invece di
render meno sensibile la transizione , si fece il contrario , au
mentando i poteri di Torino a spese di quelli di Napoli. Invece
di dissimulare la questione della capitale, la fu posta innanzi,
e fu un fallo enorme , tanto pi poi , perch quella capitale
lontana , ignorata , quasi straniera , era in qualche modo una
specie di parvenue, e non aveva a favore proprio che il suo re.
In brevi parole tali furono le lagnanze dell' opposizione dei
letterati. A questi malcontenti si unirono i borghesi senza po
litica, amanti de' loro affari, i quali accusavano il potere delle
rimesse che non giungevano ; poi gli impazienti, sempre innu
merevoli, i quali esigono da ogni rivolgimento istantaneo bene
fizi, e lo condannano senza misericordia , quando questi bene
fizi non si rivelano immediatamente. Napoli avea bisogno di
scuole, di ospizi, di prigioni cristiane, di strade, di ferrovie, di
porti, di fari, di tutto. Nulla si conced , salvo leggi inoppor

358

R1CAS0LI

tune e premature. L'opposizione si sparse, e divenne forse ge


nerale, o almeno i fiduciosi , gli ottimisti, i soddisfatti , si tro
varono ben presto in minoranza.
Ma questa opposizione , utile prenderne nota , rest conser
vatrice: non chiese la reazione. Si lagn del Piemonte senza
pensare in guisa alcuna a staccarsi dall' Italia ; ed ecco come
avvenne che un paese malcontento invi in gran quantit de
putati al parlamento. A malgrado di tutto il malumore, questi
uomini conosciuti, illuminati, moderati erano ancora coloro che
meglio rappresentavano l'opinione pubblica.
L' opposizione non avea colore ; era napoletana : nel Parla
mento ne avemmo le prove. I Napoletani che hanno interpel
lato il ministero sul loro paese appartenevano a tutte le opi
nioni ; ve ne erano della destra, della sinistra, del centro. Tutti
i loro discorsi furono profondamente improntati di municipa
lismo, il quale la vera opinione, il vero partito di Napoli.
Parlammo dell'opposizione de'letterati ; ora scendiamo a dire di
quella del popolo, che pi franca e pi decisa, e dichiara che
non ama i Piemontesi, n Vittorio Emanuele. Contro i Pie
montesi la plebe di Napoli ha (o almeno avea) l'avversione degli
uomini del mezzogiorno per gli uomini del settentrione. Brusco
e violento era il contrasto fra le camicie rosse e i cappotti
bigi. Dopo i volontari, veementi, rumorosi, pittoreschi, gloriosi,
che spargevano il loro danaro a piene mani, desiderosi di viver
bene pria di ben morire, dopo questi eroici scapigliati, giunsero
ad un tratto soldati ben ordinati, disciplinati, tranquilli, sobrii,
freddi. I nuovi venuti andavano a piedi, non bevevano, e ap
pena fumavano ; non erano quindi in grado di recar guadagno
alla classe povera. Avevano una sola uniforme, e la domenica
erano vestiti come gli altri giorni ; non gridavano nelle vie ;
sembravano spostati sotto il cielo di Napoli : parlavano nn dia

LIBRO TERZO

359

letto quasi francese. Il popolo s'allontan da essi. I Piemontesi


rissero fra loro separati, come altra volta gli Svizzeri.
Contro il re l' opposizione popolare fu anche pi ingiusta.
Quando Vittorio Emanuele giunse a Napoli, ebbe un gran torto;
trascur i galloni e gli ori : non fe' pompa di smaglianti orna
menti. Egli non avea di Murat che il coraggio ; raa^qui neppure il
coraggio riesce senza i pennacchi. Vi ebbero motivi pi serii
di opposizione. H popolo non ha mai ben compreso, perch
Vittorio Emanuele sia venuto a Napoli. La questione italiana
pareagli complicata, e comincia ora soltanto a rendersene conto ;
per lo innanzi non l'ebbe mai a cuore. Nel primo momento la
nostra plebe non vide che una cosa sola: il Re che giungeva,
e Garibaldi che partiva. La partenza trista, solitaria, sconfor
tante di colui che era stato padrone di Napoli, e avea dato
nove milioni di sudditi al suo sovrano, suscit rammarico. Vi
si scorse un' ingiustizia flagrante, una ingratitudine crudele. E
i garibaldini malcontenti furono di questo parere. Lo scopo
della rivoluzione, il plebiscito furono posti in oblio: si ripet
dovunque (e si ripete ancora nelle classi incolte) che Vittorio
Emanuele, terza potenza nemica delle altre due, era venuto a
prender Napoli e a scacciare Garibaldi, il quale ne aveva scac
ciato Francesco II.
Tali furono i motivi della opposizione popolare. Coloro che
ne hanno enumerati altri, li hanno inventati. Dire che l'ex laz
zarone francescano o repubblicano, lo stesso che confessare
che non si mai posto piede in questo paese. Non si tratta
qui di principii o di convinzioni, ma di simpatie o di antipatie.
Aggiungesi frattanto che la paura non assoggettava al Pie
monte n i letterati n il popolo. La mitezza del governo tol
lerava nei giornali il linguaggio il pi vivo, e lasciava che nelle
vie si gridasse ci che pi piaceva. I soldati mostravano una

360

RICASOLI

mansuetudine e una pazienza ammirabile ; perci non spaven


tavano: non erano gli sciabolatori del 15 luglio, o i saccheg
giatori del 15 maggio. Ricordiamo che un giorno pochi ma'
scalzoni coll'intendimento di dar causa ad una sommossa, ave
vano cominciato dal far una dimostrazione ad un ufficiale pub
blico e dal percorrere le strade gridando : Morte a Spaventa !
Volevano anche invadere il palazzo de' Ministeri. A guardia di
questo furono inviati alcuni soldati coll'ordine espresso di evi
tare lo spargimento di sangue. Ebbene : que' soldati furono in
sultati, oltraggiati ignobilmente : sulla faccia di essi si gettarono
delle sozzure: avevano in cima ai loro fucili le baionette: tor
navano dalla Cernaia, da Palestro, da Gaeta; erano valorosi,
erano irritati, e ben si scorgeva dal loro volto alterato; sape
vano che una finta scarica avrebbe [disperso quella plebaglia,
eppure nessun di loro si mosse ! In qualunque altro luogo que
sta condotta avrebbe disarmato i malcontenti. A Napoli inco
raggi al disordine ; ma queste turbolenze non ebbero mai alcun
che d'inquietante, la dimostrazione di cui facemmo cenno fu la
pi violenta di tutte e termin vilmente in ischiamazzi. Spa
venta rest come prima alla Polizia, n si pens neppure a in
nalzare barricate.
L' opposizione puramente popolare non fu mai politica. Si
content di rimpiangere e di acclamare Garibaldi; e ci fece
in ogni occasione, a torto, o a ragione, con un costante entu
siasmo. Tutte le volte che la citt era illuminata, vedeansi pas
sare per le vie processioni di plebei, che agitavano le loro ban
diere e scuotevano le loro torcie alle grida di Viva Garibaldi.
Talvolta portavano il busto dell' eroe, racchiuso in una cassa
da santi, tolta in prestito da qualche chiesa. Viva Garibaldi,
fu il grido di tutte le sere di trionfo. Quando Cialdini prese
Gaeta, Viva Garibaldi ; quando Cavour proclam il Regno

LIBRO TERZO

361

d'Italia, Viva Garibaldi; quando Napoli festeggi l'anniversa


rio di Vittorio Emanuele, Viva Garibaldi. Cosi noi avevamo
un malcontento quasi generale nel paese : in alto, per spirito
di contradizione e di municipalismo ; in basso per piet verso
l'eroe di Caprera. Il partito borbonico vide queste disposizioni,
e alz la testa.
La reazione cominci dal clero. I preti erano ostili al potere
condannato dal papa; pure la loro ostilit era meno generale
di quella che s'immagina. A Palermo il 4 aprile 1860 furono
i monaci della Gancia che avevano dato il segnale della insur
rezione. In Basilicata, provincia liberale che non avea aspettato
Garibaldi per sollevarsi, erasi formato una legione di preti ed
erasi armata per marciare innanzi al popolo. A Napoli stessa
eminenti predicatori (fra gli altri il prete Giuseppe De Foria)
avevano posto la loro eloquenza a servizio della causa italiana.
N basta : la rivoluzione avea dalla parte sua alcuni vescovi,
specialmente quello di Ariano, monsignore utilissimo, in particolar modo per i Te Deum. Sarebbe stato dovere l' incorag
giare queste inclinazioni. Il supremo buon senso di Garibaldi
rispettava le superstizioni popolari. Il giorno appresso al suo
arrivo a Napoli il Dittatore avea adempito il borbonico pelle
grinaggio di Piedigrotta. Alla sua preghiera il miracolo di san
Gennaro erasi operato, come d' ordinario, e anche pi solleci
tamente. Garibaldi si faceva seguire da un cappellano, al bi
sogno soldato e prete, nelle citt, il quale predicava e con
calore.
H governo regolare dapprima segui la stessa via, e richiam
perfino il cardinale Riario Sforza che [aveva lasciato Napoli.
Poi ad un tratto, mal consigliato dagli impazienti e dai logici
(la logica l'opposto della politica; ci non si ripeterebbe ab
bastanza) la Direzione dei culti cred dar segno di forza fa

362

RICASOLI

cendo ci che Garibaldi, il savio audace, aon avea ardito, e


pronunzi tre decreti contro il clero. Uno de'quali, il pi vio
lento, sopprimeva la massima parte delle corporazioni religiose.
In tempi ordinari questo sarebbe stato atto di giustizia. Ma allora
era necessario non inasprire i preti, per le cause che abbiamo
gi esposto, e perch poi il governo non avea tanta forza per
lottare contro essi. H coraggio di promulgare le leggi non
manc, manc per altro il potere di imporne la esecuzione, er
rore irreparabile: i preti furono offasi e non colpiti, irritati
e non indeboliti. Il governo avea mostrato il suo cattivo volere
e la sua impotenza. Il clero dichiar la guerra all' Italia in
tutte la provincie e anche in Napoli: dapprima timidamente,
di notte, in prediche clandestine, poi erano in pieno giorno,
in prediche piene di allusioni in cui Vittorio Emanuele era de
signato sotto Io pseudomino di Erode ; in vece di Francesco II
i curati dicevano Ges Cristo. Nelle campagne la sottana e la
cocolla peroravano apertamente contro il re scomunicato, con- .
giuravano per una crociata regolare. I conventi si posero in
corrispondenza con Roma: quelli di Napoli ricettavano uniformi
e sopra tutto kepis di guardie nazionali, per vestire poi mer
cenari e gettarli col pugnale in mano, nei corpi di guardia dei
liberali. All'ombra di queste frodi furono ben presto commessi
furti ed assassina. Ovunque vi erano depositi d' armi, magaz
zini di munizioni, fogli reazionarii. In Aquila, in casa d' un
certo Cocco , assai sospetto , fa rinvenuta una lista di nomi
liberalissimi. Gli fu chiesto cosa fosse : rispose che poteva essere
una lista de'snoi debitori "Vi debbo dunque qualche cosa?
domand l' ufficiale che erasi recato ad arrestarlo : vi trovo
il mio nome ! Cocco perd i sensi.
La fucina della cospirazione era a Roma, residenza del re
decaduto. Era egli gi d' accordo co' suoi partigiani ? non lo

LIBRO TEMO

363

crediamo. Sappiamo bene che gli si attribuito un motto pa


tetico e fatidico, mentre ei partiva da Gaeta. Prima d' imbar
carsi, abbracci uno de' suoi soldati, l' ultimo che trov sulla
spiaggia, e disse : a D per me un bacio a tutti quelli che
mi amano, e di' loro che prima che corra un anno, ci rive
dremo. > Ma d'altra parte Francesco II avea solennemente pro
messo innanzi all' Europa, in un proclama pubblicato ovun
que, che non darebbe opera ad alcun tentativo per agitar il
suo regno.
Tuttavia a Roma, intorno a lui, nel seno della sua famiglia
gi si cospirava. Ignoriamo se i comitati, de'quali parler in ap
presso, fossero inque'giorni organizzati. Ma sappiamo che si riu
nivano .armi, si batteva moneta in nome di Francesco II, e si
spargeva questo denaro nell'ex-reame ; e perch vi fosse rice
vuto, le nuove monete avevano la data del 1859, ed erano
state astutamente annerite, non sappiamo con quale preparato
chimico. Ne avevamo in mano: erano false; avevano un va
lore nominale di venti centesimi, e saranno appena costate dieci.
Questo denaro serviva agli arruolamenti, i quali furono aperti
in Napoli nei monasteri e nelle case de' preti : una visita do
miciliare in casa di uno di questi a San Giovanni a Carbo
nara, fece scoprire una ragazza nascosta sotto un letto : narr
tutto, per non essere gettata nelle carceri delle prostitute. La
polizia si stabili nella camera del prete, e tenne essa stessa
l' ufficio di arruolamento. Quanti vennero ad ascriversi furono
presi e inviati nelle isole.
Nel tempo stesso fu arrestato il duca di Cajanello, che era
stato ministro di Francesco II in Francia : si sospettava che
ei corrispondesse con Roma : rimase molti mesi in prigione.
Non ripeteremo tutte le voci sparse a carico di lui: mancano
le prove. ignota la vera parte che ei potesse avere nella

364

EICASOLI

cospirazione, e si sa soltanto che questa esisteva, e doveva scop


piare in Napoli nel mese di aprile, che i prigionieri della Vi
cara dovevano essere posti in libert ed armati, che i loro cu
stodi appartenevano al complotto, che la ribellione era fomen
tata nel tempo stesso nella citt e nelle provincie, che le bande
de'briganti furono ben tosto riconosciute e pagate dai Comitati
Borbonici.
Allora soltanto il brigantaggio divenne politico. La reazione
trov questi uomini gi riuniti, gi fuori della legge, n ebbe
scrupolo di adoperarli. Per parte loro i saccheggiatori non do
mandarono meglio che ricevere venti, trenta e perfino cinquanta
solcM al giorno, e legittimare cos le loro rapine ; non erano
pi ladri, ma partigiani : ebbero rosarii ed amuleti ; le loro dita
furono adornate di anelli di zinco: poi ricevettero bottoni nei
quali era inciso una corona e una mano che impugnava uno
stile con questo motto : Fac et Spera : fu loro concesso di con
tinuare il loro mestiere, senza alcun timore : soltanto ebbero la
raccomandazione di assalire di preferenza le propriet delibe
rali, di disarmare i picchetti della Guardia Nazionale, di sva
ligiare pi volentieri i patriotti, di porre ovunque i Gigli dove
era la Croce di Savoia, e di saccheggiare le borgate al grido
di Viva Francesco II.
E questo fecero ; ed ecco in qual modo i ladroni, senza ces
sar di essere ladroni, addivennero apostoli del diritto, campioni
del trono e dell'altare!
Allora cominciarono ovunque i disordini, eccitati dai soldati
licenziati che portavano l'anello di zinco. La banda di Somma
(montagna unita al Vesuvio) quelle di Nola, di Gargano, delle
Calabrie si formarono. A Castiglione il giorno di Pasqua e il
giorno successivo (31 marzo e 1 aprile) avvennero gravi tur
bolenze, orribili eccidii: per ultimo si manifestarono i moti di

LIBRO TERZO

365

Basilicata, sola provincia in cui durante questa lunga annata


di civili scaramuccie , l' insurrezione si mantenne per qualche
giorno.
Noi ci tratteremo quindi con maggior diffusione sopra questa
male augurata istoria, che ci fornir una idea esatta di tutte
le altre, e ci permetter di procedere in seguito con maggior
velocit nella nostra narrazione. TV altra parte noi troveremo
in Basilicata una guida preziosa nel signor Camillo Battista ,
che ha pur voluto raccontarci con semplicit quanto egli stesso
co'proprii occhi ha veduto nel suo paese natale 1. Ottimo esempio, che tutti gli scrittori dovriano seguire in tempi di rivolgimenti,
anzi che sprecare il loro inchiostro in apologie o in sentenze
premature. I cronisti esatti e modesti, come il Battista, forni
scono un'opera migliore, pi utile e pi duratura di quelle che
non lo sieno le miriadi di opuscoli dei nostri oratri e dei no
stri magistrati sorti per caso.
La storia innanzi tutto esige i testimoni: vien poi il tempo
degli avvocati e de'giudici.
1 libazione e brigantaggio in Basilicata. Potenza 1861.

S66

E1CAS0L1

CAPITOLO V.

Il Brigantaggio in Basilicata (aprile 1861) Fatti ed Annedoti Croceo


Sue imprese Insurrezione di Melfi Repressione Barbarie
brigantesche Singolarit.

Da lungo tempo in Basilicata eranvi de' grassatori. Non se


ne dava cura il governo; e la guardia nazionale, fatte alcune
escursioni per le campagne, nulla avendo trovato, orasene tor
nata pienamente tranquilla; di modo che i ladri ogni di pi
numerosi e pi audaci, levavano imposte sulle propriet; invo
lavano cavalli per il proprio uso, rapivano uomini, che veni
vano da essi restituiti in cambio di sacchi di piastre; padroni
della campagna, essi occuparono ben presto le foreste e le al
ture di Melfi. Il governo di Napoli non avea soldati da inviare
in quelle provincie : i ladroni quindi poterono operare a lor
talento, ed a ci si posero d'accordo con i capi della reazione.
Presero coccarde rosse, e entrando il 7 aprile ne'dominii del
principe Doria a Lagopesole, o Lago Pensile, eccitarono i con
tadini a gridare con essi Viva Francesco II, promettendo loro
sei carlini al [giorno per ciascuno, senza contare gli incerti,
vale a dire il saccheggio. Contemporaneamente annunziarono
che il Borbone era sbarcato sulle coste con migliaia di Au-

LIBRO TKBZO

367

striaci; voci che i preti dal canto loro sprgevano e rafferma


vano. Tosto centinaia di cappelli furono decorati di rosse coc
carde, e bande di contadini armati alla rinfusa corsero le cam
pagne gridando ci che volevano. Nella notte dal 7 all' 8 aprile
assalirono il corpo di guardia di Ripacandida. Il capitano Mi
chele Anastasia che comandava la guardia nazionale, usci dalla
caserma a'ioro gridi, e fu ucciso. Questo assassinio fu una ven
detta privata : l' omicida era un uomo di Melfi chiamato Cic
cio. AH' indomani giunsero rinforzi di contadini e di soldati
sbandati : tre o quattrocento uomini, con i seguenti capi. Car
mine Donatelli di Rionero, soprannominato Crocco. Era un
forzato evaso, fin d'allora colpevole di 30 delitti : 15 furti qua
lificati e consumati; 3 tentativi 'i furto; 4 carceri private; 3
omicidii volontari, 2 omicidi mancati, bestemmie, resistenza alla
forza pubblica ecc. ecc. Carmine Donatelli prese il titolo di
generale, e fu capo della banda. Vincenzo Nardi di Ferrandina
era gi stato 15 volte ladro e 4 volte assassino: per amore
di brevit non diremo degli altri suoi msifatti. Prese il nome di
D'Amati e il grado di colonnello. Fu lui che entrando a Rapolla pronunzi quel cinico motto Si dice che Francesco II
un ladro. Or bene: io ladro di professione, vengo a restau
rare un ladro sul trono. Michele La Rotonda di Ripacandida,
accusato di 4 furti, di 2 omicidi premeditati e mancati, di 2
carceri privatu ecc., fu nominato luogotenente colonnello. Giu
seppe Nicola Summa, il quale non avea sulla coscienza che
tre furti qualificati e due omicidi mancati, dov rimanere pago
del grado di maggiore.
Questi capi e le loro milizie, impadronitisi di Ripacandida,
fecero suonare campane, inalberare bandiere bianche, cantarono
il Te Demi e nominarono un governo provvisorio. Nel tempo
istesso vuotarono il magazzino di un ricco possidente chiamato ,

368

RICASOLl

Giuseppe Larusso, dopo averlo legato innanzi alla porta, per


ch fosse spettatore della sua rovina. La casa del capitano
Anastasia ucciso da que' miserabili fu del pari saccheggiata.
La famiglia di lui ne richiese il cadavere per dar gli sepoltura :
lo ottenne, sborsando una forte somma di denaro.
Durante due giorni Ripacandida fu in festa. Non vi furono
cha petardi, illuminazioni, balzelli imposti e percetti ad libitum :
tutti rubavano allegramente. Nel tempo stesso la reazione scop
piava nella borgata di Ginestra, e l' indomani a Venosa.
Venosa considerata come una citt importante, non per la sua
popolazione, che giunge a poche migliaja d' anime, ma per le
sue memorie. Ha una cattedrale e un vescovo. Si chiam Venusia e fu patria di Orazio. tenuta in conto di citt, ed
una delle due, che sole nelle turbolenze di questo anno sono
state occupate dai briganti. Il sotto intendente della provincia,
Bacioppi, avea fatto quanto poteva per resistere al movimento.
Avea chiesto truppe a Napoli, riunito Guardie nazionali di tutte
le comuni della Lucania. Molte erano accorse all'appello. Quella
di Venosa erasi preparata alla resistenza : la citt era coperta
di barricate; molti sospetti erano stati arrestati, fra i quali il
fratello di Crocco. Ma nella mattina del 10 una sessantina di
guardie nazionali di Maschito, di Forenza e di Venosa, essendo
uscite da questa ultima citt, \ imbatterono in una frotta di
contadini che fuggivano pallidi dalla paura, u Migliaja di bri
ganti marciano contro di voi, sclamarono: rientrate immediata
mente in citt. Rientrarono ; il terrore si impadroni di Venosa,
ma sopraggiunto un rinforzo di Guardia nazionale, fu risoluto
di battersi. Le barricate, il campanile e il castello erano gre
miti di difensori. Giunsero i briganti, 600 all' incirca, 150 ar
mati di fucili, il resto di zappe e di scuri. Tenuti a distanza da
.una delle porte della citt assai ben difesa, l' attaccarono da un

lattatene

^. -y&P':' -i *-

iffi

.&---

-''

& -

^af .

-..

LIBRO TERZO

369

altro punto, d' onde vedevano agitarsi de' bianchi lini. Era la
plebe che li chiamava e prestava loro le scale. I nazionali am
massati nel campanile volevano tirare sopra gli assalitori : Per
cariti non tirate 1 grid loro da una finestra u jtimido bor
ghese; non tirate, son nostri fratelli e ci recano la pace.
Non tirarono: e la citt fu presa.
TI generale comandante (Crocco Donatelli) ordin il saccheg
gio; fu con ardore obbedito: si cominci dalla cassa della Co
mune: ci che non si pot trasportare, fu bruciato; non si ri
sparmiarono le finestre e le porte. Poi venne la volta delle
case dei canonici Albano e La Conca: la nipote di quest'ul
timo, fanciulla giovane e graziosa, ebbe la faccia tagliata a colpi
di sciabola. Un' altra donna giovane di Venosa, assalita da un
brigante, gli diresse un colpo di pistola : l' arme non prese fuoco :
allora essa si gett dalla finestra. Ahim ! tutte non ebbero co
desto coraggio. Il procuratore del monastero di San Benedetto
dov pagare somme ingenti. La prigione fu aperta, e i dete
nuti lasciati liberi per la citt. Svaligiarono la casa di un oro
logiaio, Raffaello Montrone, e gli uccisero sotto gli occhi il fi
glio dodicenne. Entrarono in casa del dottor Franceseo Nitti,
medico e vecchio, e poich egli veniva contro di essi, fu atter
rato con un colpo terribile sulla testa, poi, gi morto, forato
di palle. Tali furono le imprese di questi forsennati. Tuttavia
il castello resisteva ancora difeso dai patriotti. Fu loro inviato
un parlamentario colla promessa che sarebbe cessato il saccheg
gio, non appena si fossero arresi. Si arresero, e il saccheggio
continu liberamente.
Poi vennero le commedie. All' indomani dell' invasione, dugento soldati sbandati si riunirono dinanzi alla casa Rapolla,
abitata dal generale de' briganti. Indi col tamburo alla testa e
a bandiera spiegata uscirono dalla citt per andare, a quanto

370

BICASOM

dicevano, incontro al general Bosco, che era per giungere alla


testa della sua armata. Gli abitanti di Venosa lo credettero : in
in quel paese si crede tutto. Si prest fede perfino ad un
soldato borbonico che, affannato, ansante, coperto di polvere,
giunse un giorno sulla piazza pubbbica. E il popolo a farglisi
attorno e a chiedergli : u D' onde vieni ? che havvi ? Vengo
da Napoli, don Francesco II tornato sul trono di suo padre.
Il saccheggio di Venosa dur tre giorni. Tutti i galantuo
mini furono posti a riscatto, salvo quelli che aveano agevolata
l'invasione. Coloro che non pagavano erano fucilati. Un tal Giu
seppe Antonio Ghiura parve esitasse a gridare Viva France
sco II ; fu scannato sulla piazza pubblica.
Dopo di che il general Crocco pass in rivista i suoi prodi.
Uno di essi, denominato Romaniello, chiese di tornare nel suo
paese. Il generale si degn di inviargli, colle sue proprie mani,
una palla nelle spalle.
Nella mattina del 14 la banda lasci Venosa, dopo essersi
fatti precedere a Ripacandida, da nove muli carichi di una somma
di ventimila ducati. Ma partiti i briganti, restava la plebe che
volea continuare il sacco. Non vi fu che un mezzo per pacificarla,
cio darle quanto essa chiedeva. Il 16 finalmente giunse una
forte colonna di Guardie nazionali, pi di 400 uomini, dei quali
130 a cavallo, comandata dal maggiore D' Errico ; erasi orga
nizzata in due giorni : fu ricevuta con acclamazioni e al suono
delle campane. Coloro che avevano gridato Viva Francesco li,
gridarono a voce pi alta Viva Vittorio Emanuele.
Fra i capi della milizia nazionale trovavasi il famoso Gabriele
Bocchicchio di Forenza. Egli stesso con dieci uomini fidati, avea
impedito quattro giorni prima l'invasione di Maschito. Imbo
scato sulla strada che percorrevano i briganti, a tempo avea
assalito e disperso la loro avanguardia, composta di una ven
tina d'uomini che erano venuti a preparare il terreno.

LIBRO TEMO

371

Questo Bocchicchio era un' antica conoscenza di Crocco, come


ne fa fede una lettera: colla quale il masnadiere gli propone
di darsi alla parte borbonica promettendogli mari e monti e
minacciandolo ove si rifiutasse 1.
certo che Bocchicchio non rispose a quella lettera, e che
si batt coraggiosamente per la causa italiana. Un brigante
(quale lo accusarono di essere) non avrebbe resistito alla ten
tazione.
La lettera datata di Melfi ; l infatti Crocco si era condotto
lasciando Venosa. Era passato per Lavello insorta con molte
altre borgate della provincia, cio : Avigliano, sollevata dal
l'arciprete ottuagenario Francesco Clapo, di cui avremo a par
lare pi tardi ; Ruoti, dove n un galantuomo n un prete
( fatto degno di nota) second il movimento ; Caraguso e
Calciano, sole borgate forse ove fu reazione senza brigantag
gio ; Rapolla, di cui gli abitanti gridavano con trasporto di
gioia, u I topi hanno mangiato i gatti, n intendendo per topi
i borbonici ; Atella, Barile, Rionero, Grassano, San Chirico
ove avvenne un fatto commovente. Le Guardie nazionali di
Tolve recandosi a Grassano, doverono passar la notte in que
sta Comune. Vi furono ricevuti freddamente; gli abitanti non
vollero alloggiarli. Dalle parole si venne ai fatti, e vi furono
alcuni feriti e due morti, fra i quali un uomo di San Chirico,
chiamato Lacava. Il capitano dei Nazionali di Tolve ebbe l'ac
corgimento di far battere la ritirata per risparmiare effusione
di sangue. Ma sette de' suoi uomini rimasero nel paese, fra le
mani degli abitanti ancora ardenti pel conflitto. Uno di questi
disgraziati fuggendo, cadde, in casa della moglie di Lacava,

1 Abbiamo sottocebi questo documento , ma crediamo non valga la


pena di qui riprodurlo.

372

RICASOLI

madre di sette fanciulli, che gli uomini di Tolve aveano resi


orfani ! Ebbene ! codesta vedova accolse il fuggitivo che era
cercato per porlo a morte : gli di da cena e un letto nella
casa, da donna cristiana. Questo fatto non recher sorpresa
.altrove ; ma in paesi fanatici, in cui la religione eccita alla col
lera e assolve la vendetta, apparisce quasi divino.
In Lavello, fin dal 10 aprile, erausi preparati alla resistenza.
Per combattere l'effetto delle voci sinistre di Venosa, i patriotti
avevano perfino offerto pane e danaro alla gente del popolo.
Fatica gettata, perch la paura soverchi ogni altro sentimento.
Lasciando Venosa, Crocco pot occupare Lavello senza resistenza.
L' avanguardia a cavallo vi entr colla pistola in mano , e a
guisa di avvertimento , uno de' cavalieri scaric la sua arma
sopra un certo Pietro Bagnoli, che cadde morto. Entrati i bri
ganti , saccheggiarono la citt e presero quanto trovarono.
Alle donne strapparono perfino gli orecchini. Dopo di che, a
suono di tromba proclamarono che il furto era proibito sotto
pena di morte. Un individuo fu colto sul fatto in contravven
zione a questa legge : sub tosto la pena : gli vennero bendati
gli occhi , fu posto a distanza , e fu esplosa contro di lui una
pistola. Cadde col capo in avanti. Gli abitanti di Lavello
seppero in seguito che la pistola era carica a polvere.
Quindi Lavello fu disarmato. Gli abitanti fecero i fasci con
300 fucili a munizione dinanzi al generale : ma nella citt eranvi
ancora 27 fucili da caccia a due canne. Crocco li richiese come
cosa a lui spettante, e bisogn consegnarglieli. Si rec in se
guito (il 15 aprile) con una scorta armata dal cassiere muni
cipale, signor Palmieri, e gli chiese i 7000 ducati che resta
vano nella cassa della Comune. Palmieri rispose che la somma
era stata esagerata. Crocco fece un segno colla testa e la cassa
fu scassata. Allora Palmieri supplic il generale di non pren

LIBRO TERZO

373

der tutto e di lasciare qualche cosa per i poveri. Crocco prese


500 ducati soltanto. Non basta : sottoscrisse il processo verbale
(e questo documento esiste tuttora), dal quale apparisce]come la
cassa sia stata forzata.
Lavello si aspettava maggiori sventure. Ventisette liberali
dovevano esser fucilati l'indomani 16 aprile, e l'arciprete Mau
rizio non lasciava Crocco, che l' aveva nominato cappellano
della sua brigata. Ma per buona ventura alcuni messaggi, che
ripetutamente giungevano da Melfi, attrassero i briganti sopra
quella preda pi importante. Crocco part ad un tratto con i
suoi uomini, non lasciando a Lavello che venticinque fucili pes
simi. L'indomani le bandiere bianche e le coccarde rosse erano
scomparse, e tutto era tornato tricolore.
La rivolta di Melfi l'episodio pi importante della reazione
in Basilicata. Quasi dappertutto vediamo infatti invasioni vio
lente che si limitano al disarmo de'corpi di guardia, al saccheg
gio delle ricche magioni, a prestar mano agli aggressori ; ma
la popolazione povera, la plebe affamata che vuole una parte
del bottino. Infine queste bande armate, in generale, non attac
cano che impercettibili casolari ; i nomi de' quali sconosciuti
non si trovano neppure sulle carte geografiche. Ma cosi non
di Melfi, citt famosa nella storia. Il terremoto che la rovin,
or sono quasi dieci anni, ringiovan a tempo la sua celebrit :
ha una cittadella , una cattedrale , un vescovo, 7000 abitanti ;
infine la citt pi importante, che siasi sollevata a pro della
decaduta dinastia. La sommossa non fu qui esclusivamente
plebea e comunista. Eccitata dai notabili , prese un carattere
assai diverso e quasi moderato 5 nacque da una cospirazione ,
e fu frenata dai suoi stessi capi ; insomma fu una vera e pro
pria insurrezione ; la sola che siasi manifestata nei tempi che
corrono.

374

KlCASOLI

Alcune famiglie aristocratiche di quella citt (e segnatamente


di AquilecchiaJ eran rimaste fedeli a Francesco II : sognavano
una restaurazione ; e chi vuole il fine vuole i mezzi ; in quel
paese questa la prima regola di politica. Fino dall' appari
zione de' briganti a Venosa i borbonici di Melfi patteggiarono
con essi : nel tempo medesimo istruirono il popolo : gli annun
ziarono l' ingresso di Francesco II negli Abruzzi con gli Au
striaci , l' apparizione dei suoi soldati sopra navi francesi nel
porto di Napoli, molti sbarchi sulle coste delle Puglie, e infine
il prossimo arrivo del general Bosco alla testa di 12 mila uo
mini. Il sindaco si era adoperato a contrapporre menzogne a
menzogne : dal canto suo avea annunziato l'avvicinarsi di truppe
italiane, avea nominato una commissione per preparare gli al
loggi. Ma l' artifizio non riusc : un dispaccio officiale prove
niente da Foggia, e dissigillato prima cho giungesse al sindaco,
dichiarava dolorosamente che in quel momento il Governo non
poteva inviar truppe.
La rivolta scoppi dunque il 12 aprile. Il popolo si riun in
folla sulla piazza del mercato , gridando : Viva Francesco II,
viorte ai liberali I Furono aperte le prigioni, bruciate le carte
di polizia, del municipio, de' tribunali. Un soldato dell' esercito
licenziato, per nome Angelo Patino, assunse il titolo di gene
rale, e costrinse quanti passavano a inchinarsi dinanzi a lui.
Un Michele Proietto prese i ritratti di Garibaldi e di Vittorio
Emanuele, li port sulla piazza, e li mise in pezzi a colpi di
scure, dopo averli ricoperti d'ingiurie e di sozzure. Le guardie
nazionali indossando vecchie spoglie di guardie urbane e di guar
die d'onore abolite, si unirono alla reazione. La plebaglia con
dotta dai preti convenne innanzi alla casa del cavalier Colabella che l' arring e le gitt dalla finestra un immenso len
zuolo bianco. Questo lenzuolo tagliato in bandiera ondeggi

LIBRO TERZO

375

sopra diversi punti dell'attruppamento. Colabella e Aquilecchia


furono condotti in trionfo. Nessun giornale entr pi in citt ,
e le voci sparse non poterono esser smentite, n contraddette.
Per quattro giorni Melfi appartenne al popolo, e fu quasi spa
ventevole veder una plebe armata di fucili, di pistole, di scia
bole , di scuri , di coltelli da macellaio , che brandiva queste
armi per le vie, gettando grida feroci, disarmando i cittadini,
invadendo le case , entrando dovunque , assorbendo tutto. Le
donne erane pi inferocite degli uomini ; una vecchia di ses
santanni, vestita da soldato, minacciava di trucidare tutti. Eira
ubbriacchezza e furore. Pure non furono molti gli eccessi : al
cune case furono derubate, e non altro. Aquilecchia nominato
prodittatore imped il saccheggio. Nella chiesa ove fu cantato
il Te Deum, il curato raccomand si rispettassero la vita, l'o
nore, le propriet dei cittadini. Con molto denaro la plebe fu
pacificata ; la citt fu decorata, si alzarono troni, si inalberarono
dappertuttto ritratti di Francesco II e di Maria Sofia. Per ul
timo si accumularono provvigioni per ricevere l'armata borbo
nica , e fu in gran fretta preparata un uniforme di velluto
verde per offrirla a Crocco, che la comandava.
Nella sera del 15, Crocco fece il suo ingresso in Melfi. Due
carrozze erano uscite ad incontrarlo, piene di guardie d'onore,
di preti ornati di medaglie borboniche , recando quattro ban
diere bianche a frange d' argento e a galloni d' oro. Seguiva
la folla agitando alcune torce. Fu un ingresso trionfale, e Crocco
pot chiedersi se egli era o no il re. Aquilecchia e Colabella
lo ricevettero alle porte della citt in mezzo a frenetiche ac
clamazioni. Il generale fece una genuflessione ad una specie
d'inginnocchiatoio innalzato all'ingresso del palazzo municipale,
ed os ringraziare la Vergine santissima, dicendo che essa me
desima avea guidato e protetto le sue armi vittoriose. Dopo

376

bicasoli

di che Crocco percorse la citt fra le acclamazioni ognora cre


scenti. Poi impose tasse a tntti , lev balzelli e riemp le sue
casse: furono eseguiti i suoi ordini , sotto pena di fucilazione.
Egli dettava leggi a guisa di dittatore.
Questo stato dur tre giorni , fino al 18 aprile. Avvertito
che sopraggiungevano i Piemontesi , Crocco fece prontamente
i suoi bagagli , abbandon la citt indifesa alla repressione, ma
port seco 30,000 ducati. E tosto Melfi riprese le sue bandiere
tricolori, i suoi ritratti di Vittorio Emanuele, la sua maschera
italiana. La popolazione corse incontro all' Intendente che per
prudenza l'avea abbandonata, e dichiar che non avea cessato
di esser liberale. Colabella e Aquilecchia furono trascinati per
le vie in mezzo ai fischi della plebaglia , e racchiusi in una
carcere fra i ladri.
Pochi giorni innanzi alla sua insurrezione a favore di Fran
cesco II, Melfi, chiamata a nominare un deputato al parlamento
nazionale, avea eletto uno de'patriotti pi avanzati dell' avan
guardia della rivoluzione : Fransesco Domenico Guerrazzi !
Dunque gl'Italiani giungevano. Un po' tardi, ma impotente
a dar di pi di quello che avesse, il Governo si era deciso a
spingere contro i briganti alcune compagnie del 2 battaglione
della brigata Pisa ; furono ricevute con manifesti segni di gioia;
bastarono a rianimare lo spirito pubblico , e subito le guardie
nazionali furono in ordine, pronte a battersi. Un attacco vigo
roso in vicinanza di Barile e di Rionero , e in Barile stesso ,
dur sette ore, e mise fuori di combattimento 150 insorti.
Non vogliamo stancare il lettore narrando tutte le scaramuccie
che avvennero ; sarebbe cosa monotona ed inutile. Senza aver sotto
gli occhi una di quelle immense carte edite dalla tipografia of
ficiale, non si potrebbe seguire questa insurrezione dei briganti,
in mezzo a borgate sconosciute. Ci limitiamo ad un incidente

LIBRO TERZO

377

che fornir un'idea degli altri. Il capitano David Mennunni di


Genzano, di un coraggio gi esperimentato, ardeva dal desiderio
di battersi. Si stacc quindi dalla colonna della Guardia nazio
nale, comandata dal maggior D'Errico, e si di a correre i
boschi con un centinaio di uomini a cavallo. Giunse dinanzi a
Lagopesole sopra l'estremit d'un bosco, ove dei tuguri raccol
gono durante l'inverno le mandre del principe Doria. Il luogo
gli parve sospetto : si avvicin ad uno di questi tuguri ; nascondeva
vari briganti ; una sentinella vigilava all'ingresso : vedendo Men
nunni e i suoi compagni con vesti da contadini, la sentinella
esclam : Son de nostri ! Ma uno de' banditi accovacciato nel
tugurio conobbe l'errore e mir al capitano. Per fortuna la ca
rabina di lui era mal caricata e il bandito stesso ne ebbe la
morte. Mennunni aveva la mano pronta: Avanti, figliuoli. Viva
Garibaldi! grid; e tosto, a piedi o a cavallo, uscendo dal tu
gurio e da una vicina capanna, i malandrini si posero in fuga
a tutte gambe, a spron battuto, stretti da ogni lato; ne cad
dero morti pi di venti. Due, uomini uscirono per gli ultimi, uno
fu ucciso a pochi passi; l'altro vestito di una lunga casacca e
col capo coperto di un enorme cappello era gi stato preso di
mira. Ebbe appena tempo di gridare: Son piemontese, sono
de'vostri ! Lo era infatti. Alcuni giorni innanzi a Carbonara
gli Italiani, partendo per una spedizione non avevano lasciato
che undici uomini incaricati di guardare le provvisioni. Questi
disgraziati assaliti all' improvviso avevano dovuto abbandonare
il luogo. Uno di essi era stato forato dalle palle, un secondo
(un foriere) fatto in pezzi a colpi di scure; il terzo restato pri
gioniero, era quegli che gli uomini di Mennunni avean preso
di mira.
I briganti si ritirarono saccheggiando ancora Monteverde,
Carbonara e Calibri. L'arcivescovo di Conza fece loro una ma

378

uicasoli

gnifica accoglienza a suono di campane e benedisse nel nome


di Dio la loro sacra falange. Dopo di che diminuiti e scorag
giati gli uomini di Crocco si aggirarono per qualche tempo sulle
rive dell' Ofanto, aggredendo i viaggiatori.
Un giorno alcuni preti liberali rientravano a Melfi , da essi
abbandonata durante la reazione. A tre miglia della citt udi
rono gridare dietro di loro Al ladro, al ladro! Accorsero a
queste -grida, credendo vi fosse da difendere la vita da qualcuno.
Erano i briganti che con questo artifizio aveano attratto i preti.
Uno de' quali, per nome Ruggiero, cadde vittima di tale tra
nello; gli altri due avevano buoni cavalli, e furono inseguiti a
colpi di fucile fin entro la citt.
Le Guardie nazionali del paese fecero il loro dovere in questa
aspra campagna. Poco tempo dopo la repressione del brigan
taggio in Basilicata, sulla proposta di Terenzio Mamiani, il par
lamento nazionale dichiar solennemente che le Guadie nazionali
dell' Italia meridionale avevano , negli ultimi avvenimenti , ben
meritato della patria.
Non ci siamo estesi sulle atrocit commesse dai briganti ,
per non esser tacciati di inverosimiglianza. Ma ecco una testi
monianza che non sar posta in dubbio, un considerando di
una sentenza pronunziata contro un calabrese di Feroleto Vec
chio, chiamato Ferdinando Pietropaolo e capitano dello stato
maggiore di Crocco: Considerando che la ferocia di Pietropaolo posta in evidenza anche dalla scoperta di un mento
umano con pizzo alla Napoleone (imperiale) tolto a qualche di
sgraziato di opinioni liberali, e che Pietropaolo portava barba
ramente seco.... ecc. Diciamo pertanto tutta intera la verit.
Fra questi miserabili vi erano alcuni uomini convinti e since
ramente affezionati i Borboni. Tale era l'arciprete di Avigliano
don Ferdinando Clapo. Questo vecchio ottuagenario e istruito

LIBRO TERZO

379

era fedele al papa-re e a Francesco II, e dopo il Te Deum


cantato il 21 aprile nella chiesa di Avigliano per celebrare la
vittoria degli Italiani, ebbe il coraggio in faccia alle Guardie
nazionali e agli officiali piemontesi di annunziare il prossimo
ritorno di Francesco II in mezzo ai suoi ben amati sudditi, e
di esortare gli assistenti a rimanergli fedeli.
L'arciprete fu invitato a parlare con maggior prudenza : crebbe
in lui l'audacia, e fu arrestato. Condotto a Potenza, capo luogo
della provincia, sostenne ancora la sua tesi, e volle assoluta
mente il martirio. Questa grazia non gli venne accordata.

380

RICASOLI

CAPITOLO VL

Il Brigantaggio sotto la luogotenenza del Conte Ponza di San Martino


La Conciliazione Chiavone e le sue imprese Complicit del
Governo Pontificio nel Brigantaggio Aneddoti Fatti speciali
Arrivo di Cialdini.

La Basilicata era dunque ricondotta in tranquillit sullo scorcio


di aprile, e il paese cominciava a rassicurarsi, quando si seppe
ad un tratto che il 3 maggio verso le due del mattino, dugento
uomini circa erano caduti su Monticelli, piccolo luogo della
Terra di Lavoro presso la frontiera* romana. Vi eseguirono le
loro ordinarie prodezze, 'e fortificandosi nelle case respinsero
una compagnia di soldati regolari inviati contro di essi da
Fondi. All'indomani giunsero altre forze italiane con pezzi d'ar
tiglieria, ma gli aggressori erano scomparsi colle loro armi e
col bottino. Invasero, fuggendo, altre comuni, ove credettero
bene di cambiar le autorit e di promulgar decreti con gravit
dittatoriale. Si lavorava ad una nuova strada, aumentarono
di dieci soldi il salario degli operai. Ci fatto, si dettero
alla fuga. Il capitano borbonico che voleva arieggiare Gari
baldi, si chiamava Chiavone. Si molto parlato di quest'uomo,
e gli si attribuita una importanza che egli non merita. Non

LIBRO TERZO

381

un partigiano, n un brigante, un birbo. Gi guardacaccia


a Sora, e cos acquistata una certa influenza su coloro che
cacciavano ne' feudi altrui per mestiere e senza licenza, e sui
contadini. Durante le ultimo rivoluzioni,, nel va e vieni de'patriotti e de1 borbonici che passavano per Sora per partirne e
lasciarla poi in libert, egli si offr di conservar l'ordine con
pochi carbonai che teneva sotto i suoi ordini. Parliamo di veri
carbonai che esercitavano il loro mestiere sulle montagne, e non
de'carbonai che congiuravano per i Borboni eotto Murat.
Chiavone fu in mancanza di meglio accettato, e scacciato
al ritorno deliberali. Fuggl allora co'suoi carbonai e accrebbe
il numero de'suoi seguaci. Armati alla rinfusa corsero le cam
pagne con quel famoso tedesco gi nominato che non si chia
mava Lagrange, ma che portava questo nome al quale parca
annettere importanza. Kleischt-Lagrange fu messo da parte, e
Chiavone continu il mestiere per suo conto. Occup le mon
tagne che dominano il paese di Sora, tenendo in freno la citt.
Vi discese anche una volta, il 3 dicembre, e vi rimase un giorno
fino all' arrivo delle truppe. Dopo quelr epoca la sua banda
rimasta continuamente sulle alture, che confinano cogli Stati
romani. Egli, sempre nascosto, sempre indietro, non entrando
mai ne' villaggi assaliti, ma rimanendo al di fuori per proteg
gere la fuga della sua gente dopo il saccheggio, davasi tono
di vice-re. Pubblicava proclami, inviava intimazioni e le datava
da ogni luogo possibile. Vedemmo un suo decreto dato dal
Quartier generale di Sora; si sarebbe potuto credere che egli
fosse stabilito nella citt ; pure stava nascosto a due ore di di
stanza dalla medesima, nel territorio del pontefice.
Il 27 maggio invi dalla sua montagna un parlamentario
alla guarnigione italiana. Le intim di capitolare, offrendole salva
la vita e un salvacondotto fino a Torino. G' Italiani trassero

382

BICSOLI

fuori un cannone. Chiavone era gi rientrato in trra santa.


Avvegnach tal fosse il suo sistema. Non amava il battersi, e
si teneva sempre agli estremi confini dell'ex-reame di Napoli.
Appena attaccato spiccava un salto all'indietro, e nulla avea a
temere. Gl'Italiani si fermavano al confine di quella linea fa
tale, dacch era loro proibito di oltrepassarla. La Francia era
in fazione davanti il Patrimonio di San Pietro. I briganti pas
savano e si ridevano della sentinella. Gl'Italiani dovevano re
trocedere stizziti dalla rabbia.
Ed ecco come ha avuto si lunga vita questa banda di la
droni alla perfine distrutta. Essa spiava la partenza delle truppe,
e cadeva all'improvviso in qualche distretto abbandonato, come
Luco, Monticelli, Castelluccio, Roccavivi. Poi si salvava sulla
montagna e Chiavone ritornava a Roma per raccontare le sue
prodezze e chieder danaro. Ad ogni viaggio cresceva il grado.
Si nomin dapprima capitano, poi colonnello, poi generale, poi
luogotenente generale. Tutte le sue smargiassate non erano
ingenuit, ma artifizii. Inviava intimazioni ai Piemontesi per
mostrarle poi ai comitati borbonici. Evidentemente egli ne im
poneva a coloro che gli davano delle piastre, perch null'altro
ha fatto so non che raccogliere bottino. Temeva le palle: lo
ripetiamo non era n un partigiano, n un brigante. Partigiano
un eufemismo, brigante un' iperbole. Non era che uno specu
latore, che poneva a. riscatto i proprietari e che sovra tutto
speculava sul re che serviva. Al postutto non era malvagio.
Gli si condussero un giorno due carabinieri piemontesi : non li
impicc, anzi li colm di cortesie, e offr loro anche del caff,
che mand a rubare nel paese vicino. Bevuto che ebbero il
caff, propose loro di arruolarsi al servizio di Francesco II o
del Papa. Dietro il loro rifiuto, li lasci liberi, ritenendo le loro
uniformi. All'indomani rientrarono a Sora vestiti da contadini,

LIBRO TERZO

383

latori di una carta preziosa, che cos suona : u A tutte le auto


rit civili e militari. Lasciate passare questi due contadini.
E firmato: u Il generale Chiavone.
Gli atti di crudelt commessi dalla sua banda non sono a
lui imputabili. Non si conosce che una sola esecuzione da esso
ordinata. Avea rubate de'muli a un proprietario : offr di ren
derglieli contro una somma di danaro : il proprietario non invi
la somma. Allora egli riun un consiglio di guerra. I muli con
dannati a morte subirono immediatamente la pena. I chiavonisti tirarono sopra di essi 17 volte, gridando ad ogni scarica
Viva Francesco II, Viva Chiavone !
Chiavone non era adunque molto pericoloso, e l' importanza
che gli si voluto attribuire, anche ne' giornali liberali di Fran
cia, ha sempre fatto ridere i Napoletani. Si ingannano a par
tito coloro che affermano che egli fosse il generalissimo degli
insorti in queste provincie. Le bande non hanno giammai ope
rato di concerto, n hanno avuto l'apparenza di esser d'accordo,
salvo una volta, forse alla fine di luglio. Lo stesso consigliere
Ulloa (il solo uomo politico che sia rimasto presso Francesco II)
se ne lagnava in una lettera confidenziale. Tutti questi uomini
erano riuniti dal caso in corpi indipendenti l' uno dall' altro ;
tutti questi corpi avevano capi separati, che seguivano la loro
propria volont. Chiavone ha fatto parlar molto di s, perch
rimasto in continua comunicazione con Roma, ove pubblicava
i suoi bollettini e i suoi ordini del giorno. Gli altri relegati nelle
montagne dell' interno, non erano conosciuti che in Napoli, che
si studiava di non esagerare le loro imprese: eppure furono ben
pi coraggiosi e pericolosi di Chiavone. Ma ognuno operava per
conto suo, senza direzione n guida.
Cos il brigantaggio politico non era molto temibile alla par
tenza del signor Nigra; venuto ministro del Principe di Cari

384

RICASOLI

gnano secondo luogotenente del re a Napoli ; successo al Farini,


nella seconda quindicina di maggio. Battuto ovunque, non ispirava
inquietudine. I disordini dell' amministrazione rendevano i Na
politani assai pi malcontenti dei disordini delle provincie. Fu
quindi inviato loro un eccellente amministratore, il conte Ponza,
di San Martino. Il nuovo luogotenente si adoper a conciliare,
sistema ottimo in teoria. Diede de' balli nel palazzo reale, ove
gli stessi borbonici furono attratti, perch non crederono dover
rifiutare l' invito : anzi presero i consigli i pi pacifici, e refe
rirono poi ne' loro circoli ci che facevasi nel palazzo reale. In
coraggiati da questa benevolenza, raddoppiarono d' attivit ne'
loro conciliabili, e la cospirazione esteso le sue fila noli' intiero
paese.
Il centro si ridusse pi che prima in Roma, e Francesco II
lungamente indeciso fini, crediamo, per dirigerla in segreto, di
sconfessandola ne'suoi manifesti. Il signor Del Re, ministro osten
sibile, dichiarava che i moti spontanei delle popolazioni napolitane non erano ne provocati n secondati da Francesco IL
Ma un principe del sangue, il conte di Trapani, zio del re, di
rigeva un'immensa cospirazione borbonica. In grazia di corri
spondenze intercettate si hanno oggi ragguagli completi intorno
a codesta cospirazione. Un comitato generale si riuniva a Roma
sotto lo pseudonimo di Associazione Religiosa e sotto la presi
denza del conte di Trapani.
Dopo' di lui sedeva, come ministro della guerra, un giovane
fratello del re, il conte di Trani, che per una somiglianza di
nome stato sovente confuso con suo zio. Sotto di essi il ge
nerale Clary esercitava le funzioni di segretario generale. Un
comitato centrale risedeva a Napoli; altri erano sparsi nei capo
luoghi e nelle citt importanti delle provincie. Questi comitati
componevansi : d' un delegato con un segretario di sua fiducia ;

LIBRO TERZO

385

li un presidente munito di poteri estesi e di un diploma stam


pato, che veniva inviato da Roma ; di un segretario incaricato
di attivare le comunicazioni cogli altri comitati ; d' una specie
di cancelliere che autenticava colla sua firma le copie ; di otto
decurioni i migliori e i pi influenti sul popolo, in specie al
punto di vista religioso; d'un cassiere generale, uomo onesto,
prete se era possibile-, e di quattro censori necessariamente preti
per sorvegliare l'amministrazione della causa e gli atti degli
affigliati ; infine di otto deputati, coll'ufficio di soccorrere i po
veri. I comitati arruolavano e assoldavano quanti uomini potevan trovare. Per ammetterli, non si chiedeva a codesti uo
mini che di marciare e di fare insorgere le comuni vicine. Erano
condotti da un comandante in capo e da ufficiali, de' quali i
comitati stabilivano la scelta e il numero. Tutti avevano bre
vetti, che gli facevano riconoscere dalle altre bande, e che do
vevano in appresso dar loro diritto ai favori del governo re
staurato.
Si hanno oggi notizie complete sopra la cancelleria de' comi
tati. Non le riproduciamo. Ma ecco la forinola del giuramento
che ci piace trascriver come curiosit storica: u Noi giuriamo
dinanzi a Dio e dinanzi al mondo intiero di essere fedeli al no
stro augustissimo e religiosissimo sovrano Francesco II (che Dio
guardi sempre), e promettiamo di concorrere con tutte le no
stre forze al suo ritorno nel regno ; di obbedire ciecamente a
tutti i comandi che verranno sia direttamente, sia per i suoi
delegati dal comitato centrale residente a Roma. Noi giuriamo
di conservare il segreto,, affinch la giusta causa voluta da Dio,
che il regolatore de' sovrani, trionfi col ritorno di France
sco II, re per grazia di Dio, difensore della religione e figlio
affezionatissimo del nostro Santo Padre Pio IX, che lo custo
disce nelle sue braccia per non lasciarlo cadere nelle mani de
si

386

ricasoli

gli increduli, dei perversi, e dei pretesi liberali ; i quali hanno


per principio la distruzione della religione, dopo aver scacciato
il nostro amatissimo sovrano dal trono de' suoi antenati. Noi
promettiamo anche coll' aiuto di Dio di rivendicare tutti i di
ritti della Santa Sede e di abbattere il lucifero infernale, Vit
torio Emanuele e i suoi complici. Noi lo promettiamo e lo giu
riamo. Dopo la lettura di questi documenti autentici non resta al
cun dubbio sulla complicit dell'ex-re, o per lo meno della fa
miglia esautorata, nelle sanguinose mene della reazione. E po
sitivo che la fucina delle cospirazioni era a Roma: certo del
pari che il governo di monsignor De Merode non solo tollerava
e incoraggiava anche gli arruolamenti. Su questo proposito le
confessioni de' prigionieri sono concordi. Un Pietro Cimaglio
della provincia di Campobasso, caduto nelle mani degli Italiani,
ha narrato tutta la storia del suo ingaggio. Stabilito a Roma
da molti anni (era calzolaio e padre di famiglia), avea rice
vuto il 25 giugno la visita di un ex-gendarme di Napoli, ac
compagnati da poliziotti romani, che gl' intimarono di entrare
nelle bande di Chiavone, asserendo esser tale l'ordine della
polizia. Pass una cattivissima nottata con altri arruolati nelle
scuderie del palazzo Farnese: usc poi di Roma sotto la con
dotta di uno sbirro pontificio e fu trascinato fino alla fron
tiera con i suoi compagni d' infortunio, passando in mezzo ai gen
darmi di Sua Santit. Questi lasciavano andare ovunque la
banda, dietro questi semplici parole del caporale Peppino che
la conduceva: roba del re di Napoli.
Ci risult dall' interrogatorio de' prigionieri, senza prestar
fede intiera alle loro denunzie intorno agli arruolamenti coatti
(anegavano evidentemente la violenza a loro discolpa), si pu
ritenere almeno che la polizia e la gendarmeria romana, che

LIBRO TEB80

387

avrebber potuto arrestarli venti volte fra Roma e Alatri, li se


condavano. Hanno confessato anche che gli era stato promesso
da bere e mangiare e pi quattro Carlini al giorno. Giunti
presso Chiavone, il famoso capitano diceva loro: Voi beverete e mangerete come noi : quanto al denaro, vi sar pagato
quando Francesco II sar a Napoli, n Caddero affamati nelle
inani de' nostri : non desinavano tutti i giorni, e dopo la loro
partenza da Roma non avevano bevuto che acqua. Questi sono
fatti, e ci asteniamo dal narrare dei consimili, perch ce lo
vieta l'angustia del limite che ci concesso. Aggiungeremo sol
tanto questo singolare ragguaglio, che per sfuggire alla vigi
lanza de' Francesi, la cui bandiera era destinata a proteggere
soltanto il Papa, gli arruolati furono pi d' una volta travestiti
da gendarmi Pontificii 1. Passavano cos baldanzosi davanti
ai corpi di guardia francesi, e non riprendevano i loro costumi
di Fr Diavolo che alle frontiere. Cos rimane constatata la
'connivenza di Roma. Molti altri fatti vennero addotti per giu
stificarla. Si detto che i briganti fossero pagati col denaro
di San Pietro e armati con fucili napoletani consegnati dal si
gnor de Goyon al governo papale. Ignoriamo quello che di vero
pu esservi in tali voci; solamente mi noto, che in pi di
uno scontro si sono trovati ai prigionieri, o a lato de' cadaveri ,
fucili segnati collo stemma pontificio.
Che speravano adunque le corti di Roma e di Napoli, e che
attendevano da queste inesplicabili incursioni ? Forse una re
staurazione ? Non pu supporsi un tale accecamento. La di1 Una lettera datata di Roma, 5 settembre, e indirizzata da un an
tico soldato, Annibale Saracino, a Michele rammassino suo amico, e sti pettaio a Larne (provincia di Campobasso) contiene questa frase: Mi
trovo in modo fittizio nella gendarmeria del Papa; ma in realt noi
siamo al servizio di Francesco II. *

588

BICASOLI

nastia dei Borboni sostenuta da 80 mila baionette, erasi sfasciata


dinanzi a un pugno di volontari, ne poteva rialzarsi in faccia
ad un' armata regolare e potente , per opera di un pugno di
banditi. Pure eranvi uomini di senno a Roma, intorno a Fran
cesco II, e, a mo' d' esempio, il consigliere Ulloa. Bisogna cre
dere che loro unico intendimento fosse quello di agitare il paese,
di eccitare le moltitudini, di perpetuare l'anarchia e i) disordine,
sia per mostrare all' Europa che Vittorio Emanuele non poteva
regnare a Napoli cos bene come Francesco II ; sia per farle
credere che tutti que'furti e quelli assassinii provavano l'attac
camento delle popolazioni alla dinastia esautorata; sia per at
trarre verso il mezzogiorno le forze italiane , onde lasciassero
sguarnite le frontiere del Mincio e dui Po; sia forse per ritardare
la pacificazione delle provinole del mezzogiorno e aggiornare
quindi l' evacuazione di Roma.
Comunque siasi , la cospirazione era sparsa e organata. Il
Comitato di Napoli operava nel mistero , i conciliaboli affiliati
avevano luogo dovunque, in mezzo alla citt, all'aria aperta.
Il cardinale arcivescovo, monsignor Riario Sforza, contrapponeva
conversazioni politiche a quelle del luogotenente del re. Il suo
palazzo era il convegno de' reazionari. Il prelato stesso cospi
rava o almeno faceva resistenza, rifiutando il suo concorso a
tutto quanto avrebbe potuto rassicurare e pacificare il paese.
Si spingeva pi lungi ; sospendeva a divinis tutti i preti che
cantavano il Te Dtum o predicavano in favore dell'Italia. Questa
sospensione toglieva loro tutto, fino il diritto di dir la messa,
meschino lucro de'ministri di Dio. Quelli che non cospiravano
per convinzione, presero a cospirare per necessit. A Salerno
per eccitare i divoti, i preti fecero fallire non so qual miracolo.
Tanto non si ard a Napoli ; ma invece si inventarono de'miracoli contro Vittorio Emanuele. Un giorno , per esempio in

LIBRO TERZO

389

prossimit della Vicaria, eravi una gran folla riunita dinanzi


ad una cappella, della quale era la porta aperta e l' internoilluminato. La moltitudine gridava, gemeva, infuriava come nei
giorni di sommossa : u Cos' mai ? n chiese taluno. Una
donna del popolo rispose mostrando il pugno, u La porta si
aperta e la cappella si illuminata da se : un miracolo della
Vergine. E che significa questo miracolo? u Che
la Madonna incollerita contro i Piemontesi, n
Molti giornali partecipavano al complotto, e facevano propa
gande borboniche: gli uni con precauzione e con una certa
destrezza, gli altri a faccia scoperta. Si stampavano articoli in
lode de'briganti : si ingiuriava il Governo nel modo pi violento.
Dovunque opposizione, e in ispecie nel campo degli uomini
d'azione tenuti da parte dal sistema conciliante della Luogote
nenza. Per fondere i partiti mezzani , i difensori moderati di
Francesco II e i difensori moderati dell' Italia, si era irritato
T elemento garibaldino, ossia la classe popolare e viva che ri
maneva nel paese. Che questa classe avesse elementi eterogenei,
accordasi ; ma era una classe che esisteva e che aveva forza.
Prescindendo quindi da ogni sentimentalismo politico e derogando
la quistiono di principj diremo che, seguendo il consiglio che
d al principe il gran segretario fiorentino , bisognava abbatterla
o cercare di non farsela nemica; diciamo meglio: non potendo
abbatterla era necessit non averla avversa. Nulla si fece, e
fu male.
Molte volte il momento, in cui il popolo eccitato in tutte le
guise era vicino a spingersi fino alla sommossa. I Borbonici
inasprivano i rancori e compiangevano Garibaldi di gran cuore.
Si mascheravano da patriotti avanzati , per cominciare il tu
multo , dividere o porre in collisione il partito nazionale. Ep
pure a dispetto di questo mene , Napoli non si mosse. Sai?

390

RICASOLI

alcune dimostrazioni inutili e che neppure vennero represse, la


citt pass un anno intiero di rivoluzione , senza agitarsi in
apparenza. Naturalmente vivace e gaia, non. cambi, curandosi
soltanto di dipingersi ai tre colori. Indarno i giornali grida
vano; indarno i confessionali porgevano nascostamente pro
clami di Chiavone e manifesti di Francesco II ; indarno la fo
tografia spargeva i ritratti in carta da visita del generale Bo
sco, con una quartina morale che annunciava il suo prossimo
ritorno colla spada e colla falce ; indarno il malcontento era
quasi generale , sovreccitato dagli errori del governo , dai ri
flussi e dai rovesci che seguono tutti i rivolgimenti, dai disin
ganni, dalle sofferenze, dai timori e sovra ogni altra cosa dalla
miseria, il popolo napoletano non si mosse. Questa una giu
stizia che bisogna rendergli , e che l' Europa non gli ha reso
abbastanza. Evidentemente in questo popolo vi ha buon senso
supremo che l'ha salvato da molte catastrofi. Dopo il 23 giu
gno 1860 , giorno in cui Francesco II ruppe il freno di lui ,
fino ad oggi, ha sopportato coraggiosamente molti mali e col
lettivamente non ha commesso un errore. In pi d'una crise
terribile si condotto con una concordia , con una saggezza ,
che non si sarebbero mai attese da lui. Si manifestato molte
volte a'suoi padroni, spontaneamente, pacificamente, ha impo
sto loro la sua volont senza violenza , e , cosa strana , s
dovuto conoscere che quanto chiedeva era giusto. Dopo le
concessioni di Francesco II , il suo contegno ha fatto si che
quella pericolosa transazione non si consolidasse, e ci ha sal
vato da un nuovo 15 maggio, e dalla sequela di terribili rea
zioni. N si dica che queste sono profezie arbitrarie : le bru
talit del 15 luglio le hanno dolorosamente giustificate.
Colla sua indifferenza il popolo aveva dunque detronizzato
Francesco II. Consacr Garibaldi col suo entusiasmo ; respinse

LIBBO TERZO

391

gli ultra con la sua opposizione. Tronc le esitanze di Gari


baldi , chiedendo ad alta voce il Plebiscito. Per ultimo dopo
l' annessione, a ogni motivo di discordia , ad ogni tentativo di
rivolta , si oppose continuamente un sentimento superiore ,
generale , quasi unanime , che ha reso vani gli sforzi de' par
titi violenti, e conservato Napoli all'Italia.
Un altro principio d' ordine ha salvato il paese , ed stata
la guardia nazionale. abitudine schernir questa istituzione :
gli schernitori sarebbero i mal capitati a Napoli. Quivi la mi
lizia cittadina non composta di borghesi ciarlieri, i quali di
cono che la loro sciabola il pi bel giorno della loro vita.
La guardia nazionale la giovent del paese. Il primo giorno
essa ha saputo marciare ; i pi vecchi militari l' hanno ammi
rata. Ha adempiuto al suo dovere costantemente. Trovatasi Na
poli senz'armata, senza polizia; tutti i gendarmi, tutti gli sbirri
erano scomparsi ; i Garibaldini erano dinnanzi a Capua : l'ar
mata reale a due ore da Napoli; la guardia nazionale ha so
stenuto le veci di tutti. Notte e giorno sotto le armi, durante
due mesi, ha fatto la guardia ai forti, alle caserme, in tutti i
posti, in tutti i palazzi ; essa vigilava ne'corpi di guardia, pat
tugliava nelle vie, si trovava anche in faccia a Capua, e aveva
il tempo di fare le suo parate le domeniche sulla Piazza di
Palazzo. Per due mesi questi dodicimila giovani tutto hanno
abbandonato, tutto sacrificato, famiglia , affari, piaceri, per cu
stodire la citt , che mai dorm pi sicura. Un nuvolo di av
venturieri sconosciuti era piovuto in Napoli ; eppure non fu
commessa un furto, non fu rotto un vetro. N da quell' epoca
un tale zelo si smentito per un solo istante. Questi giovani
soldati furono sottoposti a molte prove ; furono inviati nell'alta
Italia ; ad ogni allarme chiamati, mandati nelle campagne con
tro i ladri e contro i briganti. Non hanno mosso un solo la

392

RICASOLI

mento. Comandati ora da un uomo di un'infatigabile operosit,


il generale Tupputi, perseverano nella loro devozione con una
ostinata pazienza. Passano le giornate al sole senza rammari
carsi : e anzi che essere in urto con l'armata regolare, si stu
diano di farle amar Napoli, e di farla amare dai Napoletani.
Le offrirono una sera un banchetto splendido nel teatro di san
Carlo. Questi giovani hanno esposto la loro vita molte volte ;
al bisogno si batterebbero valorosamente ; marciano gi come
veterani.
Non fu soltanto in Napoli che la guardia nazionale e il buon
senso popolare bastarono contro il disordine. Avvenne lo stesso
in provincia, in tutti i capoluoghi, in tutte le citt di qualche
migliaio di abitanti. Dopo Venosa e Melfi la reazione non sol
lev alcun comune d' importanza. Si assicura che il 13 luglio
i briganti poco manc non attaccassero Cosenza; ma non lo
osarono.
In ricambio, le borgate furono orribilmente maltrattate sotto
la luogotenenza del conte di san Martino. Non fu per colpa
di quest'uomo, il quale era logico nel suo sistema di concilia
zione ; ei non voleva far la guerra a' briganti : ma domarli
con la paura. Era un'idea forse in teoria eccellente. Egli chie
deva sessanta battaglioni per battere in tutti i punti le provincie meridionali. Con queste forze avrebbe in prima spaz
zato le pianure e cacciato i briganti sulle

montagne : allora

facile diveniva lo assoggettarli. Non sarebbero stati attaccati,


ma circondati soltanto e intimati a rendersi ; si sarebbe pro
messo loro grazia e lavoro. Stretti da vicino , minacciati dal
l'inverno, sforniti di viveri, temendo insieme la fame, il freddo
e le palle, si sarebbero resi senza alcun dubbio. Tutto ci era
magnifico .... scrivendo.
Disgraziatamente era mestieri di sessanta battaglioni, e l'Italia

LIBRO TERZO

393

dovea difender le sue frontiere. Un tempo prezioso fu perduto


in negoziati e in discussioni fra Napoli e Torino. E frattanto
la reazione, e in specie il brigantaggio si spargevano in tutte
le provincie meridionali. Nulla havvi in ci di sorprendente. I
tempi erano cattivi, il pane caro, il lavoro quasi nulloi Biso
gnava vivere : il mestiere d' insorto fruttava molto danaro e
molto bottino ; i curati spingevano alle rapine ; si serviva una
causa santa, e dopo l'ra della conciliazione non si metteva
a repentaglio la vita. Le fucilate aveano cessate: si poteva
dunque assassinare a bell'agio. D'altra parte Garibaldi era morto
e Francesco II prossimo a ritornare. La polizia ha trovato so
pra emissari borbonici istruzioni sulle voci ebe dovevano spargere
in esse era scritto che Francesco II era alle porte del Regno,
che gli Austriaci stavano per passare il Po , che l' imperatore
Napoleone dominato dai clericali faceva causa comune colla
reazione, unico modo per conservare il suo trono. Sopra un altro
agente chiamato Spadafora, e arrestato in Calabria con un con
voglio di muli, fu sorpreso un Avviso che annunziava che il
conte di Cavour si era avvelenato, perch le sue carte segrete
erano state consegnate all'Austria, che i Piemontesi erano stati
costretti a consegnare Ancona a una flotta anglo-russa, lasciando
dietro a s i loro cannoni; che ogni notte giungevano a Napoli
grossi convogli di feriti, che appena rimaneva un pugno di Pie
montesi nella citt, i quali stavano per ripartire per Torino, e
che infine prima di settembre l'Italia intiera si sarebbe ritrovata
nello stato in cui era prima del 1859, e mille altre fiabe. Queste
notizie venivano narrate ai contadini, ai quali si dava del de
naro perch le credessero : e le credevano.
Aggiungete che avevano paura, e la paura, che spiega tutto
in questo paese, era cos un potente ausiliare per la causa
borbonica; se non tendevano le mani agli aggressori, erano

394

RlCASOLl

saccheggiati e uccisi ; ed essi tesero loro la mano. Si scrisse che


in niun luogo le popolazioni hanno con essi fraternizzato.
vero per le citt e per i grossi villaggi che potevano difendersi:
ma le borgate derelitte, isolate, rendevansi senza trarre un colpo
di fucile. La plebaglia abietta di certi luoghi non vergognossi
di prestar man forte ai banditi e di indicar loro le case dei
ricchi. La Guardia nazionale composta di cinque o sei uomini,
lasciavasi disarmare senza resistenza. Potremmo anche citare
uno o due luoghi pi che timidi, Vallerotonda (Terra di Lavoro)
per esempio, ove le Guardie nazionali si lasciarono togliere 150
fucili da 17 briganti.
Queste Comuni invase avevano sindaci che nulla potevano.
In questo tempo di conciliazione il sindaco non risicava altro
ch'esser destituito, se faceva buona accoglienza ai pretesi bor
bonici ; all' incontro poteva esser bruciato vivo , aver la casa
incendiata: fra i due mali sceglieva il minore. Dopo il saccheggio,
diceva al capo della banda: ora bisogna che faccia il mio dovere
di pubblico ufficiale : chiamer i Piemontesi, perch vi scaccino j
e il capo della banda rispondeva : Fate pure. I Piemontesi
giungevano, i briganti erano scomparsi, e il sindaco vantavasi
di averli posti in fuga.
Fu in tal modo che sotto la penultima Luogotenenza il bri
gantaggio si aperse quasi per tutta la estensione dell'ex reame.
Si preteso che cinque provincie sopra quindici (o sedici com
presa Benevento) ne avevano sofferto. Duolci dover qui con
tradire ad un documento celebre e d'altra parte pregevolissimo;.
ma se l'importanza di ci che si voleva chiamare una insurre
zione borbonica stata accresciuta fuori di misura in alcuni
giornali, pare ch' essa sia stata molto diminuita nelle circolari
del Ministero. Si voluta dire che cinque provincie furono pi
generalmente devastate dalle altre ; ma noi possiamo assicurare

LIBRO TERZO

395

che al giunger del generale Cialdini, quasi tutto il mezzogiorno


della penisola italica era infestato dai briganti. Ve ne erano
negli Abruzzi e nella Terra di Lavoro , appena pacificata da
una brillante spedizione del generale Finelli ; ve ne erano nelle
Calabrie, in Basilicata e in Capitanata ; ve ne erano nella pro
vincia di Salerno, in quella di Molise, e sopratutto in quelle di
Avellino e di Benevento. Perfino intorno a Napoli avevansi
briganti ; una banda girava verso i Camaldoli, un'altra pi im
portante nella montagna di Somma, che tocca al Vesuvio ; un
altra fra Nola e Cancello. Questa tirava quasi ogni d sui treni
della strada ferrata, poneva a riscatto o spogliava i cantonieri,
e attaccava un giorno (23 giugno) la stazione di Cancello, ove
rubava 75 ducati. Queste sono notizie officiali. Il padrone di
nn caff vicino, per nome Gennaro Ferrara, tent di sottrarsi
per chiiimar soccorso; i briganti lo scannarono. Alcuni giorni
dopo ritornarono nel caff, vi si istallarono tranquillamente e
chiesero da bere : furono serviti con premura, e niuno pens di
andare ad avvertire la guardia. Uno dei soliti a frequentare
quel luogo chiese al garzone se quelli uomini erano gli assassini
del suo padrone. Rispose: Non ne so niente.
I briganti riuscirono in un colpo ancora pi audace a Caserta
che precisamente per Napoli quello che Varsailles e di fronte
a Parigi. Cipriano della Gala, forzato evaso, capo di banditi e
generale borbonico, assai pi avventurosa e pi importante di
Chiavone , aveva un fratello nelle prigioni di Caserta e volle
liberarlo. A tale effetto riun alcuni uomini risoluti che vest
da guardie nazionali; egli stesso indoss tale uniforme, poi una
bella sera con audacia inaudita, si present alle prigioni di Ca
serta, e, tenendo un uomo per il collo, disse ai custodi : u Ecco
un malfattore che ho arrestato e che vi conduco. Fu aperta
subito la porta e la banda invase la prigione : i custodi furono

396

RICA SOLI

assaliti, il fratello di Cipriano posto in libert e i detenuti li


berati si unirono quasi tutti alla banda. Alcune Guardie nazio
nali vere, riunite per caso, tentarono di arrestar la banda mentre
essa usciva, ma furono sconfitte e disperse. La banda cosi au
mentata usc baldanzosamente da Caserta, e ritorn nella sua
montagna.
Non finiremmo se volessimo narrare tutti i fatti de' quali
abbiam nota 1.

1 Ci sta sotto gli occhi un lavoro istruttivo , che fa compilato


negli uffizi dell' interno e della polizia di Napoli. E la tavola de' do
cumenti officiali conservati in quel dicastero intorno ai disordini e ai
misfatti di cui ci occupiamo. Estrarre da questo voluminoso registro una
o due pagine soltanto vai per tutto il sommario cine di tutti i rapporti
inviati nel mese di luglio dal governatore di Foggia sui torbidi della
sua provincia. Da questo documento si rilever il vero carattere del bri
gantaggi : non un brano di letteratura, ma uno scritto esatto, offi
ciale ed inedito.
1 luglio. Catalnuovo. Assassinio commesso dai briganti sopra due
individui di Casalvecchio nella fattoria chiamata Finocchito. 1 luglio.
Casalcecchio. Una bandii di briganti imponeva a Giuseppe Antonio
D' Alessio di pagare 2(XX) ducati, a Pasquale D' Elisi 6000, a Gennaro
Cono 600, a Francesco D'Ondes 500, a Giuseppe Ferrecchia 200, con
minaccia di bruciare le loro mssi , se queste imposizioni nen sono pa
gate : dal sindaco esigono abiti e 3000 ducati sotto pena di bruciavo le
sue mssi e quelle di suo 'fratello. 3 luglio. Sansevero. Tre bri
ganti rubano un cavallo a un mercante di bestie, dopo di che svaligiano
un cocchiere. 3 luglio. Torre Maggiore. I briganti uccidono tre
giumenti a Tommaso Pensano e ne feriscono un altro. Impongono a
Stefano Cataldo per la somma di 400 ducati: bruciano della vena e
della paglia, molti fieni e molti grani in un possesso denominato Ripalta.
5 luglio. Sansevero. Quattro briganti si impadroniscono di Don
Ferdinando Parisi e gli 'impongono un rucattto di 60 ducati : lo lasciano
in liberta per 30. Lo stesso giorno nel luogo medesimo, alcuni soldati

LIBRO TERZO

397

Alla perfine giunsero i nostri; l'ordine venne ristabilito nella


provincia. Quanto abbiamo fin qui detto ci dispensa di narrare
in particolare i misfatti monotoni de' briganti , politici e no ,
sopra quasi tutto il territorio dcll'ex-reame. Era dovunque la
stessa storia, con maggior violenza ed accordo in alcuni luo
ghi, specialmente nel Principato ulteriore. Al giungere di Cialdini questa provincia era in fuoco. Cacciate dalla Terra di La
voro per una brillante spedizione del generale Pinelli, le bande

sbandati rubano dei cavalli e delle armi a D. Paolo del Sordo ; e dieci
briganti con bandiera bianca impongono a D. Luigi Trotta la somma
di 300 ducati, e si contentano di 48, prendendo anche un fucile. Final
mente sei briganti rubano un fucile ed altri oggetti a Don Antonio Gelanio. .*> luglio. Serracapriola. 24 briganti rubano un cavallo a
Pasquale Carit. 5 luglio. Bovino. Sei briganti prendono il fucile
a Nicola Tokio, milite nazionale. 6 luglio. Biccari. Cinque bri
ganti rubano a Lorenzo Goduti, in una cascina, otto forme di cacio, ca
vallo, e due giume ite, traendo colpi di fucile a oltranza. 6 luglio.
Catavecchio; Orribile brigantaggio : furti, imposizioni forzate, ratti, fuci
lazioni. 7 luglio. Torremaggiore. Tre briganti rubano delle bestie
a Felice Di Pampo, a Pietro Inglese e ad altri. Tre altri si impadroni
scono di Alfonso Ferrante e gli impongono una taglia di 3000 ducati.
8 luglio. Cerignola. Resistenza de' briganti alla forza pubblica.
8 luglio. Castelnuovo. I briganti si impadroniscono di un tal Pettinario, e lo lasciano in libert verso il pagamento di 236 ducati e di
alcuni oggetti di valore. 9 luglio. Tenimento di Pietra. Una banda
b' impadronisce del canonico Don Paolo Leo e lo sottopone al riscatto
per somma ignota. 9 luglio. Torremaggiore. Furto di un cavallo
a sella e taglia di 5000 ducati a danno di Don Vincenzo la Medica.
Egual fatto avviene a Lucerna il giorno stesso con imposte di 400J du
cati, di munizioni e d'armi a carico di Don Tommaso La Medica: pi
10 briganti rubano delle bestie a Giuseppe Montedoro. 10 luglio.
hchitella. Invasione di briganti in molte case coloniche, saccheggi, porte
scassate, ecc. La Guardia nazionale avvertita si prepara a respingerli.

398

ricasou

eransi gettate intorno ad Avellino, con una specie di furore.


Una sessantina di briganti seguiti da soldati sbandati, da con
tadini armati di forche, entrarono, il 7 luglio in Montefalcione,
gridando Viva Francesco II. Invasero dopo Montemiletto, Can
dida, Chiusane ed altri comuni. Avellino stesso fu minacciata;
gruppi di gente sospetta si formavano nelle vie. La giunta
10 luglio. Apricena. Riscatto di 1000 ducati imposto a Filippo Fio
rentino. I briganti lo lasciano in libert per 336 ducati e 40 grani.
10 luglio. Sansevero. Riscatto di 4000 ducati imposto da 9 briganti
a Pasquale Patruno, che vien rilasciato per 230. 12 luglio. Corfantino. Invasione di questa comune per opera de'briganti, i quali fanno
cantare un Te Deum. Prendono in seguito un' altra direzione, saccheg
giando, bruciando ecc. 18 luglio. Castelluccio (Val Maggiore). I
briganti assassinano Michele Agresti. 14 luglio. Sannicandro. In
cendio delle raccolte; perdita calcolata di 2000 ducati a danno di Don
Eugenio Pisani, che non pag la somma impostagli dai briganti. 18
luglio. Foggia. Brigantaggio orribile in tutta la provincia; eccessi di
ogni sorta. 18 luglio. Cerignola. Furto di tre giumente a danno
del duca di Bisaccia. 19 luglio. Serracapriola. Assassinio di Au
relio Petroni commesso dai briganti. 20 luglio. Sansevero. Giu
seppe Manuelli, Salvatore Codipietro e altri briganti bruciano le rac
colte di D. Francesco De Pasquale, gli rubano i carri e gl'istrumenti da
lavoro, per non aver da lui ricevuto la somma di ducati 2000, per la
quale lo avevano imposto. 22 luglio. Sannicandro. Imposizione di
300 ducati a Vincenzo Vocale ; non ne paga che 160: i briganti fanno
altro bottino. 22 luglio. Sansevero. Imposizione di 500 ducati a
Pasquale Petracchione, il quale non ne paga che 200. Furto di attrezzi,
di cordami e di danaro per il valore di 2400 ducati sopra quattro bar
che di Giovinazzo. 22 luglio. Monteeantangiolo. Bartolomeo Scarano assassinato dai soldati sbandati per essersi volontariamente arruo
lato tra coloro, che reprimevano il movimento reazionario a Vico nll'aprile. 24 luglio. Torremaggiorc. Furto di un cavallo a Bocola :
imposta di 1600 ducati a D. Pasquale Fusi. I briganti gli uccidono gli
armenti della sua fattoria.

LIBRO TERZO

399

municipale stette adunata in permanenza, e il governatore De


Luca, uomo pieno di zelo e di coraggio, chiese istantaneamente
a Napoli e a Torino rinforzi, che non si pot inviargli.
Da principio il paese dov difendersi solo. Un capitano della
Guardia nazionale, Carmine Tarantino, uomo di 30 anni, pro
fessore al Liceo reale, e l'arciprete Leone sindaco di Montemiletto, che avea perduto il vecchio padre, suo fratello, tutta la
famiglia in uno scontro precedente partirono da Montemiletto
con cinque soldati di linea e poche Guardie nazionali. Marcia
rono sopra Montefalcione che non poterono attaccare, non es
sendo in forze a ci bastevole Retrocessero, e rientrando nella
loro Comune, si racchiusero nel palazzo Fierimonte. Montemi
letto fu invasa dai briganti nella notte dell' 8 al 9 luglio. Erano
sessanta: ricevettero ben presto un rinforzo di 400 uomini: la
plebaglia si un ad essi. Questa ciurma assal il palazzo Fie
rimonte al grido di Viva Francesco IL Tarantino e i suoi, com
prendendo che andavano incontro alla morte, risposero ad una
sol voce Viva l'Italia. La fucilata fu lunga e inutile. I ban
diti appiccarono fuoco alla casa: le donne portarono le fascine.
La porta principale e una barricata essendo bruciate a met,
furon fatte cadere a colpi di scure. Immaginatevi allora codesta
folla irrompente nella casa ! Fu un eccidio feroce, Tarantino,
l'arciprete, donne, fanciulli furono scannati : un soldato di li
nea fucilato, due uomini che gridavano Viva l'Italia, trasci
nati al cimitero e gettati vivi in una fossa in mezzo ad un
monte di cadaveri. Altri tre soldati di linea condotti pi tardi
a Montefalcione, furono costretti a 'tirar sui loro commilitoni,
che attaccavano il paese. Due fra essi rifiutarono e furono uc
cisi. Il terzo fece sembiante di accettare, e correndo verso gli
Italiani per caricarli alla baionetta, entr nelle loro file e si
un ad essi. Da ambo le parti gli furono tirati colpi di fucile :
non rimase ferito. Anche a' d nostri avvengono miracoli !

400

BlCASOLI

Diciasette uomini perirono crudelmente nel palazzo Fierimonte.


Non ci estendiamo sulla ferocit degli assassini; ne parlammo
abbastanza , e dovremmo in seguito parlarne ancora. Questi
infami erano comandati da un tal Vincenzo Petruzziello di
Montemiletto: egli stesso, colle sue mani uccise Tarantino, in
appresso fu preso e fucilato; confess che il danaro col quale
pagavansi i banditi veniva da Benevento e da Roma 1.
Frattanto il' governatore De Luca era partito il mattino de
gli 8 alla testa delle Guardie nazionali. Aveva battuto i bri
ganti sulle alture di Candida, traversato San Potito, Parolise,
e ripreso Chiusano a passo di corsa. Tent di attaccare Montefalcione, ma fu respinto dalla plebaglia, che gettava pietre e
acqua bollente dalle finestre. Fu costretto a rifugiarsi fuori del
villaggio in un convento, dove poco manc che non morisse di
fame, circondato, dai ribelli. Per buona ventura fu liberato la
mattina del 10 dagli ungheresi di Garibaldi, che trattenuti a
Napoli erano di guarnigione a Nocera. Per un ordine emanato
da Torino essj accesero . nelle provincie sollevate. .Liberato il
governatore, rientrarono eoa lui quasi senza. combattimento in
Montetalcione. Le rappresaglie furono sanguinose ; una trentina
di briganti, che si erano trincerati in una; casa, perirono tutti.
Tuttavia dopo il combattimento cessarono le violenze. In co
desta Comune, che era pienamente insorta, (essendo cacciati o
uccisi i liberali) il Governo si content di sciogliere la Guardia
nazionale e di togliere le armi al popolo : cinque uomini sol
tanto vennero fucilati. All'approssimarsi degli Ungheresi, 4000
contadini o abitanti de' villaggi uscirono spaventati da Monte -

1 Tutti questi fatti risultano da un rapporto officiale inedito e assai


ben compilato indirizzato dal signor Ferrara, vice-governatore della pro
vincia di Avellino alla Segreteria dell' interno e della polizia in Napoli.

Co\ot\ue\\o Wissov'i.

LIBRO TERZO

401

miletto, in confusione, e si dispersero fra i grani e nei monti.


La reazione era soffocata. Il governatore De Luca rientr il
13 loglio in Avellino alla testa delle truppe, conducendo seco
40 prigionieri. Ebbe un'ovazione popolare.

*S

402

KICASOLI

'' ..'><
-

. ..

'
i

,- .i

.' <

CAPITOLO VII.

Luogotenenza Cialdini Nuovo sistema di conciliazione Avvicinamento


ai Garibaldini Rottura Operazioni di Cialdini Abolizione della
Luogotenenza.

In questo mezzo venne a Napoli Enrico Cialdini nuovo luogote


nente : tosto il gran partito della paura divenne favorevole a Cial
dini. L'opposizione ritir i suoi artigli. Alcuni giornalucci d'un
soldo abbaiavano ancora; furono sequestrati, strappati e sop
pressi dalla popolazione : gli scrittori vennero sottoposti a giu
dizio. Pi tardi, aumentando il successo, la cospirazione fa col
pita nel cuore e nella testa: fu sorpreso un conciliabolo a IV
silippo : vennero arrestate delle Altezze a Portici; in un sol
colpo caddero nelle mani della polizia una ventina di generali,
senza contare i prelati: zuavi pontifici e legittimisti francesi
che eran qui a far propaganda furono esiliati ; De Cristen posto
in prigione. Infine si os prendere un gran partito : il dignita
rio della Chiesa napoletana fu posto a bordo di una nave, e
il popolo che, tredici anni prima , avea pianto a calde lacrime,
vedendo partire i Gesuiti, fischi senza misericordia la carrozza,
che conduceva al porto il cardinale.

LIBRO TERZO

403

Il partito borbonico fu quindi abbattuto senza remissione.


Restava il partito di azione, pi pericoloso, perch pi popo
lare. Messo da parte, disprezzato, perseguitato anche con un
eccesso di rigore dalla consorteria ministeriale, continuava a vi
vere e cresceva ogni giorno in grazia degli errori del potere
e del popolare malcontento. Nelle ultime elezioni i candidati
radicali erano stati nominati, a malgrado gli sforzi e i mezzi
adoperati da altri. Gli uomini di azione erano influenti, sopra
tutto perch si sapevano legati con Garibaldi : rimasti infatti
in corrispondenza coll'Eremita di Caprera, pretendevano prose
guire l' opera di lui. Per questo motivo, e per le loro idee ostili
all' autocrazia militare, dovevano esser gli avversari naturali
del generale d'aldini.
Furono invece i suoi fautori pi risoluti. Cialdini avea loro
steso la mano, fin dal suo arrivo in Napoli. Anzi che sognare
una conciliazione impossibile fra i liberali e i retrogradi, de
cret ( la vera parola) una coalizione necessaria fra tutti gli
Italiani contro i borbonici. Chiam a s gli uomini pi avan
zati, i garibaldini, i repubblicani stessi e li spinse insieme uniti
contro il nemico comune. Us ad essi anche qualche condiscen
denza. Lasci cadere il segretario Spaventa, loro capo emissa
rio, a malgrado de' servigi prestati da questo funzionario, e a
malgrado dei suoi dieci anni di galera sotto Ferdinando II, si
vollero fischiare i deputati ministeriali che tornavano da To
rino ; Cialdini lasci fare. Ma quando pi tardi vollero armare
quattromila uomini per conto loro , Cialdini li fece imprigio
nare. Egli voleva trovare in essi un sostegno, ma a patto di
tenerli nelle sue mani; voleva farne strumenti docili, non im
periosi alleati.
Non gi che ei rifiutasse il concorso delle milizie nazionali,
anzi lo richiese nella sua pienezza fin -dal primo momento. In

404

aieasoli

ogni distretto ordin la formazione -di due compagnie di guardie


nazionali mobili. Quest' arruolamento riusci a meraviglia, e molti
distretti fornirono tre o quattro compagnie invece di due. In
tal guisa vennero riuniti 14 mila uomini. I soldati bastavano
-contro i briganti. Ma era utile interessare il paese in questa
campagna, e importava sovra ogni altra cosa mostrare all' Eu
ropa che l' armata non marciava sola, che essa combatteva per
il popolo e col popolo, e che non era venuta a reprimere i
"ioti spontanei delle popolazioni.
Infine a viemmeglio coprirsi della popolarit di Garibaldi
quando il municpio organizz la festa del 7 settembre, anni
versario dell' ingresso di Garibaldi, il luogotenente dichiar che
gli era stata tolta la sua idea. Ne felicit il municipio per
conto proprio e in nome del re : disse che V ingresso in Na poli del celebre dittatore, innanzi al quale fuggirono un' ar
ti mata e una dinastia, era l' atto il pi ammirabile, che la sa
ri gacia e la temerit abbiano compiuto, il fatto pi fecondo
n di risnltamenti che la storia ricordi e racconti, n
La sagacia e la temerit: queste due parole significano molto.
Si ammirano volentieri in altri le qualit che si riconoscono
in s medesimi. Senza pensarvi, Cialdini tesseva il proprio elo
gio. Molta arte e molta audacia, con un' aria di franchezza e
di buonomia; ecco qual era tal uomo. Ei piacque a Napoli, e
per piacere ancora di pi, pass la Guardia nazionale in ri
vista, a malgrado del caldo, tutte le domeniche. Fu acclamato.
In tal guisa egli divenne padrone nel tempo stesso de' borbo
nici repressi, de patriotti accarezzati, e del popolo. Restavano
i briganti. In Francia ha recato sorpresa che egli non li dis
truggesse completamente in due mesi: pare che siansi dimen
ticate le guerre di Algeria e del Caucaso. E come prendere un
nemico sempre nascosto; sempre fuggiasco, che si chiude ne'

LIBRO TERZO

405

boschi, si ferma sulle alture, e vi sparisce dalla mani quando


credete di averlo afferrato?
L'uomo che meglio di ogni altro ha fatto questa guerra di
montagne, il generale Manhs, annient alcune bande in pochi
giorni, ma aspett l' inverno per attaccarle. La neve caccia i
lupi dalle alture, le foreste cui cadono le foglie non li nascon
dono pi, il freddo e la fame li uccidono. Dovevasi imitare il
rigoroso esempio, e attendendo le brezze lasciare le mssi e le
vendemmie in balla di queste trib di banditi?
Cialdini cominci dal dividere le bande. Prima occup il ter
ritorio fra Avellino e Foggia, ristabil le comunicazioni con l'A
driatico e isol i briganti del mezzogiorno. Quindi in Calabria
e segnatamente nel distretto di Cotrone, ove eransi rifugiati,
fa facile distruggerli. I proprietari stessi si posero alla testa
dei loro contadini e delle loro guardie armate, dacch l spe
cialmente la guerra civile era un pretesto alla guerra sociale,
era una sollevazione de' poveri contro i ricchi. Tutti quelli che
sono vestiti con un po' di decenza si chiamano in quelle pro
vincie galantuomini : e da ci ne resultava una confusione d' idee favorevolissima ai ladri. Il galantuomo, Vittorio Emanuele,
era il re delle classi ben vestite : Francesco il re de' proletari
e degli indigenti. Dunque Viva Francesco II, e si rubava senza
scrupolo.
I briganti delle Calabrie furono battuti dai proprietari e
chiusi ne' boschi impenetrabili della Sila, ove rimasero fino al
l' inverno. Ma nel centro e a settentrione il brigantaggio po
litico era pi pericoloso, a causa della vicinanza di Roma. I
ladri di Avellino eransi gettati nella provincia di Benevento,
ove caddero un giorno su una quindicina di borgate derelitte.
Il colonello Negri si adoper a tutt' uomo per sottometterli. Fug
girono finalmente verso il settentrione, nelle montagne del Ma

406

BlCASOLI

tese. Il generale Pinelli spazzava nel medesimo tempo le pia


nure intorno a Nola, cacciando i falsi Vandeesi, che tiravano
sai convogli e toglievano le guide delle strade ferrate.
Poi un giorno imbarcandosi senza dir cosa alcuna fece il giro
della penisola, e cadde a un tratto in Puglia, a Viesti. L con
pochi bersaglieri mise in fuga quattrocento briganti, i quali
avevano commesso ogni sorta di orrori, scannando, fucilando,
bruciando senza piet : u Furono uccisi nella mischia Tropiccioni e suo figlio, Giovannicola Spina, e di quest' ultimo man
giarono un pezzo di carne! n E un prete che ha scritto tali
parole : leggemmo la sua lettera e altre testimonianze hanno
confermato il fatto aggiungendovi ragguagli mostruosi.
Volete ancora udire una storia atroce ? Ascoltatela, e sar
l'ultima: giova narrarla per giustificare le punizioni.
Il 7 agosto i briganti chiamati da cinque canonici e da un
arciprete, invasero Pontelandolfo, comune sulla destra di Cer
reto, nelle montagne. Accolti con gridi di gioia dalla plebe, al
ritorno di una processione, saccheggiarono l' ufficio municipale,
la polizia, il corpo di guardia, le botteghe, e ferirono Filippo
Lombardi, settuagenario, che fu strappato dalle loro mani da
sua moglie : entrarono di viva forza in casa del percettore Mi
chelangelo Perugino, e dopo averlo ucciso, mutilato, spogliato,
bruciarono la casa di lui e gettarono il suo cadavere nudo nelle
fiamme.
Ma questo nulla. Pontelandolfo rimase nelle mani della
plebe ; 3000 mascalzoni costituirono il governo : due villaggi
vicini. Casalduni e Campolettere, insorsero.
Quattro giorni appresso, l' 11 agosto, quaranta soldati ita
liani e quattro carabinieri furono inviati a Pontelandolfo per
arrestare i briganti nella loro fuga. Non ebbero la pazienza di
attendere, vollero attaccarli. Tutto Pontelandolfo fu sotto le armi.

LIBRO TRMO

407

L'ufficiale italiano (Luigi Augusto Bracci, luogotenente del 36)


e i suoi 42 uomini (gli altri due erano rimasti indietro) furono
assaliti e doverono rifugiursi in una torre. Dopo una vigorosa
resistenza, ripiegarono sopra Casalduni : un prete avea lor detto
che questo villaggio era occupato dalle truppe. Per la via fu
rono stretti e attaccati ai fianchi dalla gente di Pontelandolfo,
poi arrestati da quelli di Casalduni, che eransi imboscati per
attenderli. Circondati allora, sopraffatti dal numero, furono scan
nati tutti, eccetto un solo, che ebbe il tempo di gettarsi in una
siepe e narr poi questa orribile istoria. Non fu una carnefi
cina, ma un eccidio. I contadini erano cento contro uno, e vo
levano tutti il loro pezzo di carne. , La mattina del 13 giunse
il colonnello Negri cogli Italiani : chiesero de' loro compagni ;
fu loro risposto che avevano cessato di vivere : domandarono i
loro cadaveri ; non furono trovati : essi stessi li cercarono, e
sorpresero membra tagliate, brani sanguinosi, trofei orribili ap
pesi alle case, e esposti alla luce del sole. Appresero che ave
vano impiegato otto ore a dar la morte a poco a poco al luo
gotenente, ferito soltanto nel combattimento. Allora bruciarono
i due villaggi.
a Giustizia fatta contro Pontelandolfo e Casalduni. Tale
fu il dispaccio del luogotenente colonnello Negri.
Giustizia tremenda, ma necessaria ! Umanitarj nel vero
senso della parola, apostoli del progresso sociale, idoleggiatori
della sublime dottrina di Beccaria, per quanto ci costi, noi non
possiamo non approvare l' inesorabile giustizia del colonnello
Negri. Imperocch il fatto di Pontelandolfo e Casalduni creando
un vero che scienza e filosofia crederebbero impossibile, un de
litto che non scritto in verun codice perch all'umana natura
reputato contrario, resero necessaria una pena che per quanto
grande appaja , sempre impari misfatto. Non fu la societ

408

RICASOLi

ohe castigasse i violatori delle sue leggi ; fu l' umanit oltrag


giata che vendic se stessa. Forse che il legislatore italiano
nella seconda met del secolo decimonono, doveva scrivere nel
oodioe dei delitti, l'antropofagia e stabilirvi una pena ? Se va
chi lo crede, questi ha ragione di chiamare ingiusto l' operato
del Colonnello Negri.
Qui non fuor di luogo ricordare le reprensioni di Manhes,
il quale bruci anche alcuni villaggi, e le trarremo non dal Col
letta, l' autorit del quale stata rifiutata, ma dallo storico
Carlo Botta, che al generale francese fu legato di amicizia. 1
u Per arrivare al suo fine quattro mezzi mise (Manhs) in
opera : notizia esatta del numero dei facinorosi, comune per co
mune, intiera loro segregazione dai buoni, armamento de' buoni,
giudizi inflessibili.... Fe' ritirare bestiami e contadini ai bor
ghi pi grossi che erano guardati da truppe regolari, fe' sospen
dere tutti i lavori di agricoltura, dichiar caso di morte a chiun
que, che, ai corpi armati da lui non essendo ascritto, fosse tro
vato con viveri alla campagna, mand fuori a correrla i corpi
dei proprietari armati da lui, comune per comune, intimando
loro, fossero tenuti a tornarsene co' facinorosi o vivi o morti.
Non si vide pi altro nelle selve, nelle montagne, nei campi,
che truppe urbane, che andavano a caccia di briganti, e bri
ganti che erano cacciati. Quello che rigidamente aveva Man
hs ordinato, rigidamente ancora si effettuava. I suoi subalterni
il secondavano, e forse non con quella retta flessibilit, che egli
usava, ma con crudelt fantastica e parziale. Accadevano fatti
nefandi: una madre che, ignara degli ordini, portava il solito
vitto ad un suo figliuolo che stava lavorando sui campi, fu im
piccata 2. Fu crudelmente tormentata una fanciulla, alla quale
1. Botta, Storia d' Italia dal 1789 al 1814, Libro XXIV.
2. Quest' antica storia stata riprodotta dai giornali, i quali l' hanno
narrata come un delitto recente, commesso dai soldati di Oialdini.

LIBRO TERZO

furono trovate lettere indirette ad uomini sospetti

409

facinorosi intanto, o di fame, per essere il paese tutto deserto


e privo di vettovaglie, perivano, o nei combattimenti che con
tro gli urbani ferocemente sostenevano, morivano, o preferendo
una morte pronta alle lunghe angosce, o da s medesimi si uc
cidevano, o si davano volontariamente in preda a chi voleva
il sangue loro. I dati o presi condotti innanzi a tribunali straor
dinari, composti d' intendenti di provincie e di procuratori regi,
erano partiti in varie classi-, quindi mandati a giudicare dai
consigli militari creati a posta da Manhs. Erano o strangolati
sui patiboli o soffocati dalla puzza in orribili prigioni : gente
feroce e barbara che meritava supplizio, non piet. N solo si
mandavano a morte i malfattori, ma ancora chi li favoriva, o
poveri o ricchi, o quali fossero o con qual nome si chiamas
sero ; perocch , se fu Manhs inesorabile fu anche incorrutibile. )
Seguono narrazioni atroci di gastighi che rinunziando a re
care. Inviamo il lettore al libro del Botta : vi trover proces
sione di suppliziati, vittime strappate al boia dai contadini che
le laceravano vive colle loro unghie, torri spaventose ove i
prigionieri erano gettati confusi con i cadaveri, e dove i mo
ribondi rodevano i morti ; infine (cos chiude lo scrittore il li
bro XXIV delia sua Storia) u le teste e le membra degli ap
piccati appese sui pali di' luogo in luogo rendettero lungo tempo
orrenda la strada da Reggio a Napoli. Mostr il Crati cada
veri mutilati a mucchi ; biancheggiarono e forse biancheggiano
ancora le sue sponde di abbominevoli ossa. Cos un terrore mag
giore sopravanz un terrore grande. Divent la Calabria sicura,
cosa pi vera che credibile, s agli abitori che ai viandanti;
si apersero le strade al commercio, tornarono i lavori all' agri
coltura ; vest il paese sembianza di civile, da barbaro ch' egli

410

HICASOLI

era. Di questa purgazione avevano bisogno le Calabrie. Manhs la fece : il suo nome saravvi e maledetto e benedetto per
sempre.
Ricordiamo ora che il generale conte Manhs, che erasi bat
tuto per Murat, visse di poi in Francia, ove gli fu conservato
il suo grado e il suo titolo e fu particolarmente tenuto in onore
da Luigi XVIII. Il re Ferdinando II, che gli fece pi tardi
la migliore accoglienza, pi volte ha detto di lai : u Dobbiamo
a Manhs la presente tranquillit delle Calabrie.
Per ultimo trascriviamo questa frase da un rapporto recente
ed officiale di un governatore: Manhs distrusse il brigan
taggio delle Calabrie in pochi giorni. Quando noi leggevamo la
storia di quest'uomo, lo chiamavamo tiranno sanguinario, oggi
lo sospiriamo.
Alla pari di quelle di Manhs, le punizioni assai pi miti
del generale Pinelli riuscirono contro gli insorti dell'anno in
cui siamo. Si esagerato il rigore di questo generale : all' in
contro i briganti si lodano della clemenza di lui. Egli non or
dina una esecuzione capitale, se non quando la grazia impos
sibile. Non lascia fucilare (e non avviene sempre) che i delin
quenti volgari presi colle armi alla mano. Coloro che si arren
dano, hanno salva la vita : coloro che non hanno commessi n
furti n assassini!, sono posti in libert. Cos i briganti cacciati
dapprima nelle pianure, poi respinti sulle alture del Gargano,
del Matese, di Nola, di Somma, del Taburno, della Sila, si son
resi in frotte, in specie i soldati sbanditi, i disertori, i refrat
tari! dei quali 30 mila almeno furono inviati alla volta del
l' Italia settentrionale.
Ecco dunque repressa la reazione. Essa procedeva a caso,
senza un sistema, senza un concetto. Si pot credere un giorno
che essa . volesse gettarsi sopra Napoli ; un colpo di' mano sulla

LIBRO TKBZO

411

capitale sarebbe stata infatti la sola cosa da tentarsi. In questo


piccolo Stato sormontato da un capo enorme, basta comandare
nel forte Sant' Elmo e risiedere nel palazzo reale per dirsi pa
drone del paese. Alcuni moti simultanei verso la fine di luglio
e ai primi giorni di agosto, nelle provincie di Bari, di Foggia,
di Salerno, le turbolenze di Gioia, di Viesti, d'Auletta, l' appa
rizione di alcune piccolissime bande ne' dintorni di Napoli, al
cune lettere anonime al luogotenente, che lo minacciavano di
una pugnalata, una recrudescenza di furfanterie nei borbonici
e ne' fogli clericali, gli imbarchi a Civitavecchia di zuavi pon
tifici vestiti colle camicie rosse, i conciliaboli di Roma e di
Marsiglia, senza contare quelli di Napoli e di Portici, i pro
clami, gli eccitamenti, le minaccio loro, tutto ci fece credere
ad un gran colpo che fortunatamente manc. Cialdini fece ar
mare i forti, per rassicurar Napoli, non per bombardarla (come
dissero certi fogli rabbiosi), ordin delle crociere sul littorale,
raddoppi di vigilanza e di vigore. Non vi furono sbarchi di
zuavi, n colpi di mano su Napoli, e neppure una dimostra
zione in favore di Francesco II. In alcune borgate insorte la
reazione fu schiacciata prima che conosciuta.
Dopo i banditi indigeni, avemmo gli avventurieri di tutti i
paesi del mondo, inviati da Roma, da Marsiglia, o da Trieste
dai Comitati ' borbonici. Questa volta non furono pi la corte
di Roma e quella di Napoli soltanto che fecero parte della co
spirazione, ma tutti i sovrani spodestati, e forse anche alcur*'
principi regnanti. Napoli divenne il punto di mira di tutta
l'Europa legittimista, la quale sper un momento riacquistare
le provincie meridionali e l' Italia, e coll' Italia l'Europa o al
meno la Francia, la quale sotto ogni regime la testa e il
cuore della rivoluzione.
Il momento era opportuno per tentare una grande impresa.

412

niCASOLr

Fermo in una risoluzione forse imposta dalle circostanze, il


Governo di Torino erasi ostinato a togliere a poco a poco ai
Napoletani quanto restava loro di autonomo; avea annunziato
la leva e il decimo di guerra, affrettato con ogni mezzo l' uni
ficazione e l' assimiliazione, che i Napoletani tentavano di ag
giornare indifinitamente. Avea posto in giuoco la sua popola
rit, quasi per diletto, nell' interesse della patria comune e del
l'Italia futura. Avea cancellato violentemente il passato, e sa
crificato il presente alle incertezze dell' avvenire. In quei giorni
avea preso un grande partito con un' audacia che ci fa spa
vento anche ora, quando ripensiamo alle angoscie di questa tran
sizione piena di pericoli ; avea soppresso la Luogotenenza e
cambiato Napoli, la pi grande capitale d' Italia, il capo di un
regno ancora palpitante, in una prefettura subalterna. Avea
richiamato Oialdini, il solo uomo avventurato, che, venuto dal
settentrione, avesse retto queste provincie dopo la partenza di
Garibaldi.
Il paese era malcontento : quindi opportuno potea sembrare
l'arrecargli la guerra civile. E tosto spade benedette scaturi
rono da per tutto sull' antico reame. Credevano trovarvi armate
gi ordinate o farne sorgere dalla terra. Certamente lo splen
dido insuccesso di queste avventure con si prosperi auspicii in
traprese, prova che l' Italia deve essere, e che Dio lo vuole.
Le montagne sollevate dalla reazione partorirono le imprese di
Borjs e di Trazgnies, di cui sar discorso nel seguente capitolo.

LIBRO TERZO

413

CAPITOLO Vili.

Lettera del Console Francese a Chieti sulla situazione dei paesi limitrofi
allo stato del papa Imprese di Trazgnies Borjs Istruzioni di
Clarjr Giornale Borjes.

Prima di farci a dire dell' imprese brigantesche tentate dagli


stranieri menzionati nell'antecedente capitolo vogliamo citare una
lettera preziosa del signor Kotrou, agente consolare di Francia
a Chieti, intorno allo stato di quei paesi limitrofi alle frontiere
romane.
> Il brigantaggio nella parte degli Abruzzi vicino alla fron
tiera romana da qualche tempo un po' meno attivo. Ma noi
abbiamo speranza di vederlo cessare il giorno nel quale non
ricever pi di fuori reclute, danaro e direzione. Chiavone ha
nella sua banda gente di ogni nazione : Francesi, Svizzeri, Te
deschi, Napoletani, avanzi delle truppe di Francesco II e del
Papa, uniti a' cattivi soggetti de' paesi vicini.
Dicesi che in seguito di diversi scontri avvenuti in questi

414

RICASOU

ultimi giorni (Chiavone sia partito, seguendo le sue abitudini


per Roma; non pu negarsi che i contadini siano in generale
ben disposti per i briganti e che non prestino loro assai volen
tieri de' servigi, ma sono per poco inclinati a seguire la loro
vita avventurosa. Essi applaudiscono alle loro imprese, quando
non ne sono vittime, e alla fine se forniscono loro viveri, ci
avviene pi per paura che per simpatia.
u La borghesa non si ancora rassicurata, e non per
suasa che l' antico regime non sar restaurata.
Noi non abbiamo sentito ancora nelle nostre provincie che
il male della rivoluzione, e il Governo non ha potuto peranco
arrecar veri beneficii. Ci che avviene oggi la necessaria con
seguenza del sistema demoralizzatore applicato da Ferdinando II
durante i suoi ultimi 12 anni, con una perseveranza notevole.
Dopo il 1848 non ebbe che un pensiero, uno scopo; render
impossibile ogni restaurazione del regime costituzionale, assog
gettando ad una completa schiavit le classi medie : l' avvili
mento cos calcolato della borghesia, la licenza autorizzata e
incoraggiata della classe infima dovevano alla prima togliere
ogni fiducia, ogni forza, ogni risorsa in s medesima.
Il ritorno senza transizione al regime costituzionale era tanto
pi pericoloso, che erasi avuta gran cura, da dodici anni, di
far sparire tutto ci che poteva agevolarne il ristabilimento. 11
basso popolo, educato a non riconoscere che i diritti del Re,
nulla scorgeva al di sopra di lui: nella sua mente la legge
non era che la espressione della volont del suo signore, d' or
dinario clemente per lui, sempre inflessibile per il borghese.
u Nel 1860, allorach si invocava disperatamente codesta Co
stituzione, si spiegava nel tempo medesimo alle classi infime
che essa non era che il risultato delle violenze della borghesia,
la quale mirava a impadronirsi del potere monarchico per ac

LIBRO TERZO

415

crescere le gravezze del popolo, e per vendicarsi su di esso


delle sue lunghe sofferenze. Era naturale che questa fosse pronta
a difendere con tutti i mezzi possibili ci che gli si mostrava
come salvaguardia della sua indipendenza, come protezione con
tro la tirannia e l' insaziabile avidit de' borghesi, co' quali trovavasi in perpetuo antagonismo in tutte le relazioni della vita.
Non dunque da meravigliare se questa classe infima vide la
rivoluzione con grande malcontento ; anzi vi da rimaner sor
presi, st. essa non ha in nn modo pi efficace, concorso alla
difesa di una causa nella quale le sorti del monarcato erano
accomunate alle sue.
u Mentre Ferdinando II lasciava alla classe infima una li
bert quasi illimitata, per la borghesia accoglieva un sistema
che doveva farle perdere ogni energia e perfino la coscienza
de' propri doveri cittadini. Ognuno era spietatamente racchiuso
nel suo luogo. Con gran fatica di tanto in tanto si concedeva
ai cittadini migliori di recarsi al capo luogo della provincia.
u I magistrati comunali erano per la maggior parte scelti
fuori della borghesia, o almeno fra quelli di questa classe le
opinioni de' quali erano servili tanto, quanta la notoria loro
incapacit ! Le elezioni comunali non aveano pi luogo. Fin
nelle radici era stato soffocato tutto ci che potea rammemo
rare le franchigie liberali.
u La lettura del giornale officiale era stata perfino proibita
nei caff ! Ai padri di famiglia ricusava l' autorizzazione di in
viare i loro figli ne' grandi centri per compirne la educazione.
Le famiglie di ogni luogo non si visitavano pi, onde non ec
citare i sospetti di una polizia pronta sempre ad allarmarsi. I
delitti dei borghesi erano puniti colle massime pene : non resta
vano a questa classe per esercitare la sua intelligenza che i
meschini interessi personali.

416

RICA SOLI

u Il gabinetto di Torino non conosceva queste verit. Giu


dic delle provincie napoletane dallo stato della opinion pub
blica in Napoli, ad esse diametralmente opposta. A Napoli, la
la forza vitale erasi concentrata nella borghesia : nelle provincie,
nel popolo : bisognava parlar dunque adesso : bisognava spiegar
gli ohe quanto era avvenuto fino a questi giorni non era li
bert, perch mancavano le guarantigie, che si volea appunto
concedergli queste guarantigie, restituendogli la parte che gli
spettava de' suoi diritti verso la societ ; bisogna fargli inten
dere l' abbandono sistematico nel quale era stato lasciato, i
mali che per i suoi interessi ne erano scaturiti, e colpire la
sua immaginazione adottando grandi provvedimenti valevoli a
provargli che cominciava un' ra di riparazione e di giustizia.
A tante cause di malcontento si aggiunse quella nascente
dalle cattive raccolte de' cereali : i grani sono stati scarsissimi,
i gran turohi mancarono, e questi ultimi sono il principal nu
trimento de' contadini. Bisognerebbe che ad ogni costo si met
tessero subito in attivit i grandi lavori di strade ferrate e ruotabili. La mancanza di vie di comunicazione de' nostri paesi
sorgente di mali incalcolabili. E questo pure un resultato de]
sistema di Ferdinando II. Se da un anno si fossero cominciati
i lavori, molte simpatie avrebbe il Governo acquistato nelle
provincie.
u La controrivoluzione, non avendo potuto riuscire con tutti
elementi di successo de' quali disponeva, non potr impadronirsi
della situazione, prolungando l' agitazione.
Ed invero, malgrado queste cause di malcontento, Chiavone
quasi nulla oper nel territorio napoletano. Rapine, saccheggi,
incendi ; null' altro fuori di questo. In nessuna delle sue spedi
zioni pot fermarsi nel pi meschino villaggio. I suoi rari suc
cessi non furono che sorprese, cui tenevan dietro fughe preci
pitose negli Stati di Sua Santit.

LIBRO TEBZO

417

Una sola di questa invasioni merita qui d' essere registrata,


perch fu comandata da un uomo d' alta societ, dal signor Al
fredo De Trazgnies, gentiluomo di Namur, stretto in paren
tela co' Montalto, col generale Saint Arnaud, con monsignor
De Merode, il quale sedotto forse dalle menzogne de' clericali,
sper ben meritare dal cielo, col far la parte di Chiavone.
Parti da Roma in una carrozza che lasci alla frontiera, cadde
all'improvviso a Isoletta sopra un posto italiano mal custodito,
i difensori del quale in parte non poterono fuggire se non che
aprendosi una strada sanguinosa in mezzo agli assalitori. I
quali si recarono allora a San Giovanni Incarico, che misero a
sacco, bruciando le case, violando le donne, rovinando tutto.
Trascinato dall' esempio, il signor De Trazgnies si spinse, di
cesi, a furori e ad eccessi, che l' indomani avrebbe rinnegato.
Al sopraggiungere de' soldati italiani, fu sorpreso e arrestato
in una casa ch' ei devastava, rompendone colle sue mani tutti
i mobili. Fu avvertito che sarebbe stato fucilato. Non lo cred
se non quando cadde morto. Sul luogo stesso della sua esecu
zione, colle spalle voltate contro un muro, sosteneva che non
si oserebbe colpirlo. Si volse per parlare ai soldati ; una palla
gli spacc il cranio. Il suo corpo fu restituito a una deputa
zione Franco-Belga che venne da Roma a richiederlo. I depu
tati doverono dichiarare che avevano ricevuto il cadavere del
signor De Trasgnies, arrestato fra i briganti di San Giovanni
Incarico. E in tal guisa un gentiluomo , forse sincero e leale,
fu preso con i malfattori e punito alla pari di essi, per aver
creduto alle menzogne dei clericali.
Dello spagnuolo Borjs anche pi dolorosa la storia. Non
vogliamo narrarla ; egli stesso l' ha raccontata. Fra le sue carte
furono trovate le istruzioni che il generale Clary, pi volte ram
mentato, gli avea dato a Marsiglia. Fu trovato anche qualche
V

418

RlCASOLl

cosa di pi importante, il buo Giornale scritto di proprio pu


gno. E una testimonianza che non verr rifiutata, e che con
ferma pienamente quanto noi scriviamo intorno al carattere dei
briganti e alle inclinazioni del popolo.
Jos Borjs, catalano, nelle guerre civili del suo paese erasi
acquistato fama di coraggioso, di audace, di energico. Il suo
passato non si riferisce al nostro racconto, e noi lo lasciamo ai
biografi. Importa soltanto sapere che esso fu arruolato in Fran
cia dai Comitati borbonici. 1

1 Ecco il testo delle istruzioni che ricev dal generale Clarv. Questo
documento trovato fra le carte stesse di Borjs, scritto in francese, e sot
toscritto dal generale borbonico, trovasi oggi a Torino nell' archivio del
ministero degli affari esteri.

ISTRUZIONI AL GENERALE BORJS.

All' oggetto di animare e proteggere i popoli delle Due Sicilie traditi


dal governo piemontese che li ha oppressi e disingannati (dtromps) ;
Per secondare gli sforzi di questi popoli generosi che richiedono il loro
legittimo Sovrano e padre ;
Per impedire l' effusione del sangue dirigendo il moto nazionale ;
Per impedire le vendette private che potrebbero condurre a funeste
conseguenze ;
Il signor generale Borjs si recher nelle Calabrie per proclamarvi l' au
torit del legittimo re Francesco II.
In conseguenza osserver le istruzioni seguenti, bene inteso che le mo
dificher secondo le circostenze e la prudenza, perch impossibile sta
bilire regole fisse, ma soltanto i principii generali che determineranno la
sua condotta.
1. Dopo aver riunito il maggior numero di uomini che potr in ra
gione dei mezzi che verranno forniti, il signor generale s' imbarcher per

LIBRO TERZO

419

Il Giornale di Borjs, preceduto da una lettera al general


Clary, importantissima. Essa scritta in francese, alla pari del
giornale , e rivela i primi imbarazzi dello Spagnuolo che era
partito da Marsiglia per Malta coll' intendimento di imbarcar -

renderai a tra punto di sbarco sulle coste di Calabria, che possa offrire
minori percoli ed ostacoli *.
2. Appena egli si sar impadronito di qualsiasi luogo e dopo aver
preso le precauzioni militari pi adatte, vi stabilir il potere militare di
Francesco II colla sua bandiera. Nominer il sindaco, gli aggiunti, i de
curioni e la guardia civica. Sceglier sempre uomini di una completa de
vozione al Re e alla religione, prendendo cura speciale di evitare gli in
dividui, che sotto le apparenze di devozione, non vogliono che soddisfare ai
loro odii e alle loro vendette private; cosa che in tutti i tempi, ha me
ritato la speciale attenzione del governo, attesa la fierezza di quelle po
polazioni **.
3. Il generale proclamer il ritorno alle bandiere di tutti i soldati,
che non hanno ancora compiuto il termine di servizio, e di coloro che vor
ranno volontari servire il loro amatissimo sovrano e padre. Avr cura di
dividere i soldati in due categorie : 1. quelli che appartenevano ai bat
taglioni dei Cacciatori ; 2. quelli dei reggimenti di linea e d' altri corpi.
Aumentando il loro numero, former i quadri delle armi diverse, arti
gliera, zappatori, infanteria di linea, gendarmeria e cavalleria. Avr cara
di non ammettere antichi officiali, in proposito de' quali ricever ordini
speciali. Dar il comando de' diversi corpi agli officiali stranieri che l' ac
compagnano; sceglier un officiale onesto e capace, che sar il Commis
sario di guerra, successivamente officiali amministrativi e sanitarii. Il ge

* Questa punto potrebbe esser la marina di Bivona al punto denominato Santa


Venere, io prossimit di Monteleone, centro delle Calabrie, in una situazione di facile
difesa, e che s'alo sempre il quartier generale di tutte le armate, ebe hanno fatto
operazioni in q-iel paese. Se Bivona non fosse adattato, si dovrebbe cercare un altro
punto che potesse condurre al Monte Aspromonte e ai Piani della Corona. Il principe
di Sicilia fornir notizie sulle pesane e sui luoghi. (Nola del generale Clary.)
" Malgrado questa fierezza, i Calabresi sono capaci della massima generosit, pur
ch abbiano che fare con uomini che rispettino la religione e non violino l' ospitalit,
la propriet, e l'onore delle donne. (Nola del generale Clary.)

420

ElCASOLI

visi con una squadra di Spagnuoli e scendere in Calabria.


Porta la data di Calabria, settembre 1861. u Mio Generale,
dopo molte pene ed ostacoli per procacciarmi armi e munizioni,
pervenni ad avere una ventina di fucili. E qui si offri un nuovo

nerale Clary invier poco a poco delle guide di Borbone, che, sebbene
armate di carabina, serviranno da officiali d'ordinanza, e di stato mag
giore. I battaglioni saranno di quattro compagnie ; aumentando le forze,
verranno portate a otto.
L'organamento definitivo di questo corpo sar stabilito da S. M. il Ite.
I battaglioni prenderanno i seguenti nomi: 1. Re Francesco ; 2. MariaSofia, 3. Principe Luigi; 4. Principe Alfonso. La loro uniforme sar si
mile al modello che invier il generale Clary.
4. Appena egli avr una forza sufficiente, comincier le operazioni
militari.
5. Avendo per scopo la sommissione delle Calabrie, questo fine sar
raggiunto quando esse saranno assoggettate. Il generale Borjs far noto
al generale Clary tutti i suoi movimenti, i paesi che avr occupato mitarmente, le nomine dei funzionari da lui fatte in modo provvisorio, ri
servandone l'approvazione, la modificazione e il cambiamento alla san
zione reale.
6. Non nominer i governatori delle provincie, perch S. M. per mezza
del generale Clary invier le persone che debbono sostenere questi alti
uffici.
II generale si dar cura di ristabilire i tribunali ordinari, escludendo
coloro che senza dare la loro dimissione son passati al servizio dell'u
surpatore.
Il generale Borjs potr far versare nella cassa della sua armata tutte
le somme di cui avr bisogno, redigendo ogni volta de' processi verbali
regolari. Si servir di preferenza: 1. delle casse pubbliche: ?. dei beni
de' corpi morali ; 3. dei proprietari che hanno favorito l' usurpatore.
7. Far un proclama, del quale mander copia al generale Clary, e
prometter in nome del Re un' amnistia generale a tutti i delitti politici.
Quanto ai reati comuni, saranno deferiti ai tribunali. Far intendere che

Viiigg\oTO tasso.

LIBRO TERZO

421

impaccio; fa il modo di uscir da Malta. Dubitavasi di qualche


cosa: non so come, ma certo che i giornali parlarono del
nostro tentativo, prima della nostra partenza.
u L'11 corrente m'imbarcai sopra una specie di spronara

ognuno libero di pensare come pi gli piace, purch non cospiri contro
l'autorit del Re e contro la dinastia. Un proclama stampato sar in
viato dal generale Clary per esser pubblicato appena sbarcher in Ca
labria.
8. AH' oggetto di evitare la confusione, e gli ordini dubbi, resta in
massima stabilito che il generale .Borjs e tutti coloro che dipendono da
lui, non obbediranno che agli ordini del generale Clary, anche quando
altri si facessero forti di ordini del Re. Questi ordini non gli giungeranno
che per mezzo del generale Clary. Gli ordini che il generale e i suoi sot
toposti non dovranno seguire, anche provenienti dal generale Clary, sono
soltanto quelli che tenderebbero a violare i diritti del nostro augusto So
vrano e della nostra augusta Sovrana e della loro dinastia.
In questi tempi al primo splendido successo, il generale Borjs si ve
dr circondato da generali o da officiali che vorranno servirlo; egli li
terr tutti lontani, perch S. M. gli mander gli officiali che essa stimer
degni di tornare sotto le bandiere.
9. In Calabria debbono esservi molte migliaia di fucili e di muni
zioni. Il generale Borjs li far restituire immediatamente al deposito di
Monteleone, e punir severamente ogni individuo che non ne facesse con
segna dentro un breve spazio di tempo.
La fonderia di Mongiaua, le fabbriche d'armi di Stilo e della Serra
saranno immediatamente poste in attivit.
10. Il signor generale Borjs far le proposizioni per gli avanzamenti
e le decorazioni per gli individui, che pi si distingueranno nella cam
pagna.
11. Avr i pi grandi riguardi per i prigionieri, ma non dar ad essi
libert, u lascer liberi gli officiali sotto la loro parola. Se un individuo
commette insolenze o offende i prigionieri nemici sar giudicato da un
Consiglio di guerra subitaneo e immediatamente fucilato.

422

KICASOLI

co' miei ufficiali, e partii a 10 ore e mezzo della sera, abban


donandomi al volere di Dio.
Dopo una traversata di due giorni, trovandomi presso la
spiaggia di Brancaleone sorpreso da una gran bonaccia, che
non permetteva di andare innanzi, risolvei di sbarcare e al ca
der della notte del 13, scesi sulla riva, che era assolutamente
deserta.
u Senza guida, mi diressi a caso verso un lume che scuoprii
in mezzo alla campagna; era il lume di un pastore. Una for
tuna provvidenziale mi fece cader nelle mani di un uomo one
sto, che ci condusse nel luogo denominato Falco, dove bivacammo a cielo scoperto.
Il giorno successivo (14), a cinque ore e mezzo del mattino,
ci mettemmo in marcia, sempre condotti dal pastore, conducen
doci alla piccola citt di Precacore , ove fummo accolti dalla

Il signor generale Borjs non ammetter scuse in questo proposito;


pure di fronte ai Piemontesi user del diritto di rappresaglia.
12. Di ogni modificazione che l' urgenza e le cirscostanze renderanno
necessaria alle presenti istruzioni sar reso conto al generale Clary.
Maniglia, 5 luglio 1861.
G. Clary.
PS. Non appena avrete riunita la vostra gente a Marsiglia o al
trove, e sarete pronto ad imbarcare in ordine alle relazioni e all' aiuto
de' nostri amici di Marsiglia, voi mi scriverete per telegrafo a Roma, posto
che io mi ci trovi sempre, ne' seguenti termini: Langloi, Via della
Croce, 2. Giuseppina gode sanit, si rimette parte del giorno
G. Clary.
Questo documento seguito da istruzioni particolari date dal principe
di Sicilia ; non ci tratteniamo su questi particolari troppo personali. Non
poniamo in rilievo che una frase : il Principe raccomanda il suo guar
ii diano Lampo Lampo antico galeotto.

LIBRO TERZO

423

poca gente che vi trovammo e dal curato , al grido di Viva


Francesco II. Il primo saccesso mi di buona speranza, speranza
che presto perdei.
Frattanto una ventina di contadini si arruolavano sotto
miei ordini; e con quest'armata microscopica, risolvei di pro
ceder oltre nel paese. Due luoghi si presentavano vicini a Precacore, Sant'Agata e Caraffa; mi decisi per quest'ultima citt,
come quella che mi era stata accennata per la migliore quanto
ai sentimenti. Io mi misi in cammino verso le 3 dello stesso
giorno , ma passando in prossimit di Sant'Agata fui assalito
da una sessantina di guardie mobili. Cominciarono contro di
me una viva fucilata. Al primo colpo di fuoco le nuove reclute
si dettero alla fuga, ed io mi trovai solo co' miei officiali.
u Tuttavia essendomi impadronito di una buona posizione,
feci il mio dovere e sostenni il fuoco per un' ora e mezzo.
Poco dopo, quando fu cessato, ricevei un parlamentario in
nome de' proprietari di Caraffa, i quali mi impegnavano a en
trar nella loro citt ; mi rifiutai, e feci bene, perch mi avevan
preparata un' altra imboscata, nella quale avrei dovuto soc
combere.
u Dalla gente che vennero intorno a me durante il fuoco,
seppi che vi era una banda assai vicina, nel paese, comandata
da un certo Mittica, e che i monici di Bianco poteano darmi
notizie di lui. Non persi tempo, dacch sapeva che si era in
viato ad avvertire i Piemontesi a Gerace.
u L' abate del monastero di Bianco mi diresse verso Natile,
ove giunsi dopo una marcia orribile il 15 alle 3 e mezzo. Prima
d' entrare nel villaggio feci chiamare il notaio Sculli al quale
ero diretto. Questi, dopo averci bene accolti, ci condusse in
prossimit di Cirella, nel luogo chiamato Scardar illa, ove era il
campo di Mittica, composto di circa 120 uomini, la maggior

424

BICASOLI

parte armati. Mi accorsi che Mittica diffidava di noi, credendoci


nemici; e infatti me lo disse chiaramente, aggiungendo che non
si porrebbe sotto i miei ordini, che dopo il primo scontro che
avremmo avuto. Fui quindi tenuto come prigioniero, del pari
ai miei officiali , e ci dur tre giorni : il che fu una grande
sciagura. Attendendo quindi di potere comandare , dovei ub
bidire.
Frattanto Mittica mi fece sapere che avea risoluto di at
taccare la citt di Piati, ove eranvi moltissime Guardie nazio
nali e pochi Piemontesi: infatti nella notte dal 16 al 17 mar
ciammo verso questa citt. Dovevamo attaccarla da tre parti,
ma in realt l'attacco non avea luogo che da una, e questa erasela riserbata Mittica.
Alle 4 e 20 minuti fu dato il segnale con un colpo di fuoco.
Il combattimento si impegn con una viva fucilata. Se si fosse
profittato del primo momento di confusione cadendo sulla citt,
facile sarebbe stato l' impadronirsene ; almeno avrei agito cos,
ma in quel momento ero impotente a fare, e mi trovava nella
mischia come semplice amatore.
u La guarnigione, che, a nostra insaputa, erasi il giorno in
nanzi aumentata di 100 Piemontesi, rispose vigorosamente di
guisa che fu impossibile prender la citt, e noi battemmo in ri
tirata a 10 ore e mezzo senza aver un morto o un ferito, men
tre parecchi ne aveva avuti il nemico.
u Di l ci dirigemmo verso Cimina per disarmarla; potemmo
raccogliervi pochi facili. Nel tempo stesso sapemmo che 400
Piemontesi sbarcati il di innanzi, quelli de' dintorni e le Guar
die mobili si apparecchiavano ad assalirci. Togliemmo gli ac
campamenti subito, ascendendo la montagna; pioveva a rove
scio ; ci accampammo sul culmine del monte.
a A 6 ore e tre quarti ci dirigemmo verso i monti di Ca

LIBRO TERZO

425

tanzaro, ma dopo poco tempo cademmo in un' imboscata. I ne


mici aveano tentato di girare la posizione. Retrocedemmo, e
cademmo in un' altra imboscata. Infine dopo pochi colpi di fa
cile potemmo uscir di questa pessima situazione e entrar alle
11 ore del mattino nel piano di Gerace. Io non era seguito che
dai miei officiali, da Mittica e da una quarantina di soldati di
lui ; il rimanente s' era sbandato. Scendemmo la costa, e mar
ciammo fino a un' ora di distanza da Giffona, ove avendo fatto
alto, cercammo un po' di pane. Ci fu mestieri contentarci di ri
maner digiuni, e partimmo a un' ora del mattino del 19. Mit
tica e il resto de' suoi ci abbandonarono. Feci alto sul monte
chiamato il Feudo : gente armata, a colpi di fucile, ci costrin
sero a sloggiare e a correre per qualche tempo. Trovammo fi
nalmente un luogo appartato ; ci riposammo, e a cinque ore e
tre quarti partimmo per Cerri, ove arrivammo il giorno ap
presso a cinque ore del mattino. Facemmo alto alla Serra di
Cucco presso il villaggio di Torre. Un antico soldato del 3.0
de' Cacciatori si present, chiedendo di accompagnarmi. E il
solo partigiano che ho trovato fino ad oggi.
Il 22 settembre passammo sulla montagna della Nocella, e
il 22 dopo una marcia assai penosa giungo a Serrastretta, in
faccia alla Sila, che spero ascender ben presto.
Ecco il Giornale che fa seguito a questa lettera, e che co
mincia appunto il 22 settembre.

426

RiCASou

GIORNALE DI BORJS.
(Calabria).

22 settembre 1861. Caracciolo 1 spinto in parte dalla


stanchezza, in parte dalle istanze di un tal Maura, mi fece sa
pere a due ore dopo mezzo giorno che egli erasi deciso a ri
tornarsene a Roma. Gli fece molte obiezioni per ritenerlo, ma
inutilmente. Copi l'itinerario, e verso sei ore della sera, mi
chiese 200 fianchi, e se ne and con colui che deve aver con
tribuito alla sua partenza.
Nota. Le montagne della Nocella e di Serrastretta sono
assai coltivate : tuttavia l' ultima sguarnita a mezzogiorno ;
folta di pini al settentrione, e di castagni a ponente.
23 settembre. Dalla montagna di Serrastretta ho mar
ciato verso quella di Nino; ma cammin facendo mi fermai ad
una cascina di Garropoli, ove feci uccidere un montone che
mangiammo. Le genti della cascina furono cattive con noi, e
per conseguenza misero le truppe nemiche sulle nostre traccie.
Esse rovistarono i boschi cercandoci : fortunatamente lasciarono
un angolo di terra, ove per miracolo ci trovammo. A quattro
della sera batterono in ritirata con nostra grande soddisfazione,
1 Questo Caracciolo, officiale napoletano, si mise allora in marcia,
solo, per andare a Napoli. Fu arrestato per via dalla Guardia nazionale.
Confess e dichiar con una lettera resa di pubblica ragione, che erasi
arruolato cou Borjis sperando trovare in Calabria un' armata realista,
ma che non rinvenendovi che una banda di briganti, avea per disgusto
lasciato il capitano spagnuolo. Rispetto a Mittica, di cui il Giornale non
fa pi parola, fu ucciso con tutti i suoi uomini da' liberali di Calabria
e da' soldati italiani.

LIBRO TERZO

427

e noi, non appena avemmo mangiato alcune patate arrostite sa


carboni, ci mettemmo in marcia (a sei ore) per seguire la di
rezione delle montagne.
Nota. Le montagne di Nino e di Garopoli sono assai col
tivato, ma hanno poco bosco. Vi molta selvaggina, e in par
ticolare delle pernici rosse : vi abbonda anche il bestiame.
24 settembre. Dalla montagna di Nino mi diressi verso
la valle dell'Asino, che in questi tsmpi ho trovata piena di ca
panne abitata da moltissima gente: gli abitanti vi raccolgono
delle patate e vi nutriscono i loro armenti. Questa pianura da
levante a ponente ha una lunghezza di un' ora e un quarto di
cammino, e una larghezza di un' ora. In fondo, e a levante,
scorre un ruscello, il quale parte da settentrione a mezzogiorno.
Sulla sua riva sinistra si presenta una salita assai aspra, ma
dopo una mezz' ora di cammino la via si allarga, la scesa di
viene insensibile, tanto agevole. Quand' ebbi raggiunto l' al
tura, la Provvidenza volle che io udissi un sonaglio: feci alto,
e ben sicuro che alla nostra dritta eravi una cascina, lasciai
la strada, e allettato dalla fame, mi ci indirizzai felicemente:
dico felicemente, perch in quelr istante giunsero 120 Garibal
dini, che si posero in una imboscata per prenderci, allorquando
fossimo giunti alla sfilata che noi dovevamo traversare e che
lasciammo cosi sulla nostra sinistra. Giungemmo alla cascina e
fummo benissimo ricevuti : furono uccisi due montoni : ne man
giammo uno, portammo con noi il secondo per mangiarlo all'in
domani. Indi ci sdraiammo, e alla punta del giorno ci riponemmo
in marcia, accompagnati da un pastore, per recarci ad Espinarvo, o, come si chiama in paese, il Carillone, ove fummo alle
sette del mattino.
25 settembre. Giunto sulla montagna di Espinarva, feci
alto, affinch i miei officiali si riposassero tutta la giornata. Al

428

HICASOLI

nostro arrivo incontrammo un contadino di Taverna, che sa


ne partiva con due muli carichi di legname da costruzione.
Dopo averlo lungamente interrogato, gli detti dei denari, per
ch ci portasse delle provvigioni per l' indomani. L'attendemmo
invano. Invece del pane e del vino, che gli avevo pagato a
caro prezzo, ci invi una colonna di Piemontesi, che ci costrin
sero a partire in gran fretta : ma siccome essa non pot vederci,
nulla ci avvenne, se non feniani conto della fatica di cui questo
contrattempo ci fu causa. Marciammo dunque, perch essi per
dessero le nostre tracce : a otto ore e mezzo di sera ci condu
cemmo ad una cascina della montagna di Pelletrea, che lasciam
mo alle undici, conducendo con noi uno de' pastori, e ci recam
mo a riposarci a poca distanza della medesima.
Nota. Espinarva una montagna frammista di ricche pa
sture e per conseguenza abitata da molti bovi e da altro be
stiame. Nella pianura sorgono pini ed abeti, e la chiamano Carillone : essa cinta da un bosco assai folto e assai tristo : il
terreno ottimo e ferace : que' boschi sono, vero, assai freddi,
e in questa stagione la brinata si fa sentire assai duramente:
ma se gli alberi fossero in parte atterrati, e le terre coltivate,
certo che la temperatura sarebbe pi dolce, dacch gli al
beri vi sono cosi fitti che il sole non vi penetra giammai; e
questa la causa naturale del freddo che vi si trova.
26 settembre. Alla punta del giorno mi sono posto in mar
cia, e dopo aver traversato la montagna, sono entrato al Ponte
della Valle : questa specie di piccola pianura che da levante va
a ponente e che avr all' incirca sei ore di lunghezza sopra
dieci minuti di larghezza, abbonda di armenti, e di gente ar
mata. Ma nessuno ci rec fastidio. Pure, quando la lasciammo
per raggiungere il monte Colle Deserto, cinque uomini armati
vennero a noi e ci chiesero chi fossimo. Ma siccome gli rispon

LIBRO TERZO

429

demmo amichevolmente, ci lasciarono in pace. Frattanto giun


gemmo alla montagna nel luogo in cui essa offre il suo fianco
diritto, e allorch fummo al vertice scuoprimmo la valle di Be
valo. Scendemmo tranquillamente per traversarla, e la traver
sammo. Ma allorch ci preparavamo a salire un altro monte,
il nome del quale era ignoto alla guida, scorgemmo una casetta
a trecento passi da noi e una sentinella che camminava dinanzi
a quella e che non avvert la nostra presonza.
Vedendo alcuni contadini che preparavano del lino, chiesi
loro che significasse quella sentinella, ed essi mi risposero : u E
la sentinella di un distaccamento Piemontese. egli nume
roso ? chiesi 200 uomini ; ma rassicuratevi, stamane hanno
salito il monte, verso il quale vi indirizzate, n Questi schiari
menti mi costrinsero ad una contromarcia di quattr' ore, cre
dendo poter lasciare i nemici dietro di noi, e ho potuto farlo;
ma essendo in vista della piazza di Nieto. seppi che eranvi cin
quanta custodi armati da Guardie nazionali: per il che rima
nemmo nel bosco fino al cader del giorno. Allora, scendemmo,
prendemmo una guida, e andammo a dormire sul monte Corvo,
dove arrivammo verso mezza notte.
Nota. La montagna di Pelletrea, da noi lasciata la mat
tina del 26, fertile e assai ben coltivata: produce patate, le
gami, fichi e altri frutti eccellenti. I ricchi di Cotrone vi in
viano i loro armenti a pascervi. Noi mangiammo un montone
alla cascina del capitano della Guardia nazionale di quella cit
t, chiamata Don Chirico Villangiere. Se potesse arrestarci, ci
farebbe pagar ben cara la nostra audacia: pure abbiam dato
quaranta franchi al pastore, e parmi che fosse ben contento di
questo inaspettato guadagno. Ponte Della Valle una pianura
in parte descritta noli" itinerario del 25 settembre : ma molto
mi resta a dirne. Questa valle traversata in tutta la sua lun

430

BICASOLI

ghezza da un fiume che la bagna anche troppo. Q ielle acque


mancando di un canale alquanto profondo per scorrer, rendono
quel luogo paludoso; se vi fossero condotti per disseccarlo, di
verrebbe il pi bel giardino del mondo. Malgrado ci, produce
una gran quantit di lino, ed una abbondante pastura. Gli
armenti che vi si vedono sono innumerevoli. Le capanne di co
loro che preparono il lino sono fittissime, di guisa che si scorge
moltissima gente che va e viene. La montagna di colle Deserto
ha molto bosco; malgrado ci, la parte meridionale di essa sa
rebbe suscettibile di produrre buon vino, se vi fosser piantate delle
viti. La valle di Rovaio, piccolissima, riunisce le stesse condi
zioni della precedente, con que3to di pi, che mi sembra pi
sana ed meno umida. La valle di Nieto, che avr forse una
quindicina di leghe di circonferenza, oltre ogni dire sorpren
dente.' Giardini, pasture, ruscelli, casette, palazzi con ponti le
vatoi, e a piccole distanze, boschetti, rendono questo luogo il
soggiorno di estate il pi incantevole che io abbia mai veduto.
Non parlo delle donne che vanno attorno con panieri pieni di
formaggi, di frutta o di latte: degli uomini che lavorano o zap
pano; de' pastori che appoggiati al tronco de' salici, cantano
o suonano il flauto o la zampogna. In breve un'Arcadia, ove
le pietre, se volassero, si fermerebbero per vedere, ascoltare e
camminare. La montagna di Corro ha molto bosco, e non
offre d' interessante che i bei pini che cuoprono i suoi fianchi
e coronano la sua cima. Pare che la parte meridionale ben col
tivata, compenserebbe largamente le fatiche di chi prendesse a
lavorarla.
Mi son posto in cammino per recarmi alla montagna di Gal
lopane, e verso le 9 del mattino ci siamo giunti : abbiam man
giato un pezzo di pane e delle cipolle, che andammo a cer
care ad una casa situata all' orlo del bosco, dove incontrammo

LIBRO TERZO

431

una Guardia nazionale, che non riconoscemmo per tale. Questa


circostanza, nota a noi pi tardi, mi decise a raggiunger la ci
ma, dove arrivai verso mezzogiorno. L feci alto co' miei uo
mini, che estenuati dalla fame e dalla fatica non ne potevano
pi. Dopo un quarto d' ora di riposo, vedemmo un giovanetto
di venti anni, snello di corpo, che mi parve assai sospetto ;
quest' idea mi fece prender il partito di cerca're una strada,
che conducesse a rovescio della montagna. Dopo dugento passi
il capitano Rovella, che ci precedeva in qualit di esploratore,
mi fece segno di arrestarci, e mi disse che vedeva 15 Guardie
nazionali, che venivano incontro a noi. A questa notizia m' im
boscai : ma quando furono a un tiro di fucile da noi, ci videro
e si fermarono. Li aspettammo una mezz'ora; e vedendo che
non si muovevano, temei qualche accordo, e decisi subito a cam
biar direzione. Seguii dunque, senza guida e per il bosco, la
parte settentrionale, come punto del nostro viaggio per quella
sera. Verso le cinque, io era estenuato dalla fatica e affranto
dalla fame, e mi trovai sopra una piccola montagna chiamata
Castagna di Macchia. Pieno di angoscia e di perplessit, non
sapevo pi dove andare, n che fare; ma siccome la Provvi
denza veglia sempre sui proprii figli, essa ci fece apparire, pre
gata senza dubbio dalla Vergine Santa, un pastore, che si
avvicin a noi e ci disse che avrebbe dato vitto e alloggio a
tutti ; il che fece. Se per disgrazia il Cielo ci avesse rifiutato
questo favore, eravamo perduti. Appena entrati nella casupola
del pastore (ed degno di nota che questa la sola volta che
abbiamo dormito al coperto dacch siamo sbarcati), scoppi un
terribile uragano. La pioggia cadde a torrenti per tutta la
notte, e in invece di soccombere sotto il peso della stanchezza,
della fame e della tempesta, mangiammo e dormimmo benissimo,
e ringraziammo Dio con tutto il cuore per questa grazia ac
cordataci.

432

RICASOLI

Not-v. La montagna di Gallopane in parte coltivata:


potrebbe esserlo intieramente ; e se lo fosse, non si pu calco
lare quanta gente sarebbe in grado di nutrire, tanto il terreno
n buono. Produrrebbe, senza grande fatica, grano, patate,
gran turco e abbondanti pasture. La Castagna di Macchia
una montagna piena di castagni ; nutrisce molti giumenti, bovi
e montoni. Il basso popolo l, come ovunque, eccellente.
28 settembre. A otto ore e mezzo ho lasciato la casa per
raggiungere una tettoia, che si trova a un ora e un quarto d
distanza. Due pastori ci accompagnano, e lasciandoci ci pro
mettono che andranno in cerca di 20 uomini che voglion venir
con noi e di condurceli prima di sera.
Sono le nove del mattino, e Dio solo sa quello che pu suc
cedere di qui alle 7 della sera.
Mezzogiorno. Nulla di nuovo relativamente* al nemico.
Gran regalo t Ci portano delle patate cotte noll' acqua.
Otto ore di sera. Gli uomini che mi erano stati promessi
non giungono. Dubito che siano immaginarli, o che diffidino
di noi.
29 settembre. Sei ore del mattino. Un corriere dell'a
gente del principe di Bisignano mi prega d' inviargli qualche
documento che possa constatare la mia identit: gli invio due
lettere del generale Clary, e sto attendendo con impazienza i
resultati che produrranno.
Sei ore e 3j4. Sono informato che il nemico si messo
in marcia per sorprendermi. Questa notizia unita alla paura
de' contadini che ci rubano assai, mi costringe a lasciar la mia
tettoia per dirigermi verso il bosco di Muzzo, dove il corriere
che venuto a trovarmi stamani deve raggiungermi.
Sette ore m. 40. Giungiamo al bosco.
Nove ore e 20 minuti. Il corriere atteso giunge, ma io

LIBRO TERZO

433

debbo seguirlo a Castellone, dove mi aspetta l' agente suddetto.


Dieci ore e mezzo. Lo incontro con una diecina d'uomini ;
mi saluta assai cortesemente, e subito dopo d ordine per riunir
gente : ci fatto ci dirigiamo verso il territorio di Roce ; ma
gli uomini che accompagnavano la nostra nuova guida si dile
guano come il vapore.
Nota. Serra di Mezzo coperta di boschi da costruzione
magnifici : vi sono anche molte terre coltivate e fertili e de' ru
scelli di un'acqua assai limpida. Territorio di Roce. E un
paese sano, d'un clima assai dolce: coperto di macchie assai
folte e frondose. Si veggono qua e l alcune querci e sugheri
molto rigogliosi. Devo notare che chi si prendesse maggior cura
di coltivare tali alberi, questi monti sarebbero in futuro miniere
di oro. Molte casette e molte cascine sono seminati in questi
luoghi. L' agricoltura in buono stato ma suscettibile di mi
glioramento.
30 settembre. Territorio di Roce, ore di sera. Un confidente
arriva e ci avvverte che i nemici hanno circondato i boschi di
Macchia e di Mazzo per sorprenderci : hanno arrestato sette
contadini che ci accompagnavano ieri sera. Questi disgraziati,
vinti dalla paura, hanno indicato ai nemici la nostra direzione;
il che significa che sarem costretti, malgrado l' oscurit, a to
glier l'accampamento. I proprietari della Sila essendo pessimi,
bisogner prendere una direzione affatto opposta.
Dieci ore di sera. Ci fermiamo al bosco di Ceprano, ad
una ora di distanza dal luogo onde siamo partiti, con questa
differenza, che invece di essere a mezzogiorno ci troviamo a
settentrione.
Nota. Sono senza calzatura, e ho i piedi rovinati, alla
pari di altri officiali. Non sapendo come uscire da questo stato
miserando, mi rivolgo ad alcuni contadini. Vedendo la nostra

434

KJCASOLI

dolorosa situazione partono ciascuno in direzione diversa, p ci


portano le loro scarpe. Ne provo un paio, non mi stanno : ne
prendo un altro paio, che pesa tre chilogrammi, e lo conservo.
Le altre sono distribuite e pagate a carissimo prezzo.
1. ottobre. Sei ore del mattino. Grande nuovit. Abbiamo
pane bianco, prosciutto, pomodori, cipolle, e un bicchierino di
vino; cosa rarissima qui.
Un'ora dopo mezzogiorno. Sette guardie nazionali si pre
sentano alla Serra del Pastore, di fronte a noi, mentre una ven
tina di esse percorre la Serra del Capraro; vi restano una mezz ora poi si ritirano dal lato di Roce, d'onde son venuti.
Dieci ore di sera. Le guardie nazionali si riuniscono a
Roce. Oggi hanno rubato cinque capre alle fattorie del prin
cipe di Bisignano.
Nota. I Proprietari della Sila sono antirealisti , perch
quando il re fosse sul trononon potrebbero comandare dispotica
mente ai loro vassalli. So che Roce e Castiglione sono buonis
simi e che quindi si pu far conto.
2 ottobre. Sei ore del mattino Tutti coloro che presero
parte alla sollevazione del marzo decorso sono imprigionati.
Sette ore. Le spie ci recano che coloro che comandavano
le forze da noi vedute ieri, erano i due figli del barone di
Mollo e del barone Costantino, e che la forza da essi guidata
era composta soltanto di loro guardie.
Otto ore. Mi si dice che ieri sono uscite tutte le forse
di Cosenza per piombare sopra di me : ma avendo saputo per
via che una banda de' nostri avea sconfitto un distaccamento
nemico, queste forze hanno cambiato direzione per gettarvisi
eopra. Non so quanto in ci siavi di yero, ma un Tatto che,
malgrado tutti i miei agenti, non ho potuto scuoprire una sola
banda di realisti in campagna. Le guardie nazionali di Rose

LIBRO TERZO

435

hanno inviato stamani un dispaccio o Cosenza, ma ne ignoro


il contenuto. So che in questa citt non vi sono forze dispon
bili : ieri furono costretti a far montare la guardia a contadini
disarmati. Essendo morto un generale piemontese, non si tro
vato che una cinquantina d' uomini per accompagnarlo al ci
mitero.
Cinque ore della sera. Nulla so ancora delle forze che
l' agente credeva poter rinvenire : temo che questo sia un pio
desiderio e nulla pi. Vengo informato che il 22 del mese scorso
furono arrestati due de' nostri e condotti a Cosenza : dicesi che
avessero indosso alcune decorazioni, fra le quali l' una del Papa,
e un po' d' oro : lo che m'induce a credere che potessero es
sere gli sventurati Caracciolo e Marra.
Cinque ore e venti minuti. Le guardie nazionali hanno,
or poco, imprigionata tutta la famiglia dell' agente del prin
cipe di Bisignano.
Nota. Ho trovato per tutto un affetto al principio monar
chico, che si spinge al fanatismo, ma per mala veutura accom
pagnato da una paura che lo paralizza. Malgrado ci, ho com
preso che si potesse operare uno sbarco con due mila uomini,
su quattro punti, vale a dire cinquecento nella provincia di Ca
tanzaro, cinquecento in quella di Reggio, cinquecento in quella
di Cosenza e il resto negli Abruzzi, la dominazione piemontese
sarebbe distrutta, perch tutte le popolazioni si leverebbero in
massa come un solo uomo. I ricchi, salvo poche eccezioni, sono
dovunque, 1 e quindi assai detestati dalla massa generale. I fi-

1 Questa confessione degna di esser considerata. Sotto la penna


di Borjs acquista un'importanza considerevole. Le classi agiate, come le
classi istruite, sono dunque liberali e italiane nelle provincie. I misera
bili e gli ignoranti parteggiano per Francesco II.

436

BICASOLl

gli del barone di Mollo furono coloro che ordinarono il furto


delle capre di cui ho parlato di sopra. Sono state cucinate e
mangiate in casa del capitano della Guardia Nazionale di Roce.
3 ottobre. Quattro ore e mezzo di sera. Nulla di nuovointorno agli uomini che mi erano stati promessi.
Sette ore e mezzo della sera. Malgrado la risoluzione
presa di partire questa sera, rimango, vinto dallo preghiere del
l' agente, al medesimo posto perattendere otto uomini che hanno
ucciso a quanto dicono, una guardia nazionale e un curato pes
simo. Che orrore !
4 ottobre. Gli otto uomini che io aspettava non sono ve
nuti. I Piemontesi hanno, dicesi, disarmato ottanta guardie na
zionali perch eransi riSutati a marciare verso.... 1. Ora gli
stessi individui chiedono di porsi sotto i miei ordini, ma com
prendendo i progetti che potrebbero nascondere essi e i Pie
montesi, li respingo.
Dieci ore del mattino. Mi si parla di corrieri che deb
bono giungere, di numerosi attruppamenti che debbono aver luogo
in senso realista, ma io non vi presto gran fede. Le guardie
nazionali hanno saccheggiato ieri 5 ville, di cui due apparten
gono a Michele Capuano. Fra gli oggetti rubati da essi in una
dlie medesime si trovano 15 tomoli di fichi, rappresentanti un
valore di 70 ducati. I nemici ci credono a Sila, e per questo bat
tono il paese in tutti i sensi.
Dieci ora di sera. Mi dicono che un distaccamento dei no
stri sbarcato a Rossano. un' illusione.
Nota. Dal mio accampamento veggo in fiamme i casini
dei baroni Cullici e Cazzolino, uomini assai cattivi in politica,
dacch il secondo ha dato 60 mila ducati (sic) ai rivoluzionari.
-Anche il primo elargl loro una somma, di cui ignoro la cifra.
1 Nel manoscritto questa parola non intelligibile.

LIBRO TERZO

437

5 ottobre. Sei ore del mattino. Siamo accampati nel bo


sco di Pietra Fevulla: al sudest scuopriamo il bosco di Pignola,
popolato di castagni : il primo lo di querci e di sugheri in
abbondanza.
Nove ore della sera. Il capo della banda Leonardo Beccaro giunge dal suo paese, Serra Peducci, ove avevo man
dato in cerca di lui per vedere se era possibile far qualche cosa
in senso realista; ma la sua risposta, come quella di molti al
tri, negativa. Gli ho domandato il perch, e la sua replica
stata conforme a quella altrui. Che il Re venga con poca
forza, e il paese si sollever come un solo uomo : senza di ci
non vi da sperare. Ed io lo credo al pari di essi. Questa
gente vuole la sua autonomia e il suo Re, ma il timore di ve
der bruciate le loro case, imprigionate le donne e i fanciulli,
li trattiene. Se conoscessero la loro forza, ci non avverrebbe.
E un danno, perch questo popolo pi sobrio e pi sofferente
di ogni altro ; ma debole di spirito quanto forte nel corpo.
Se io fossi sbarcato tre settimane prima, avrei trovato 1067
uomini e 200 cavalli a Carillone, e ci bastava per far loro
vedere quanto valevano e in conseguenza per moralizzarli. Per
mala ventura al mio arrivo in quel luogo si erano da diciassette
giorni sbandati e presentati al nemico, e alcuni di essi arruo
lati nelle file della guardia nazionale mobile. Il tempo che mi
fecero perdere a Marsiglia e a Malta ha recato un grave danno
alla buona causa da un Iato, senza contare dall' altro che io vo
errando a caso, e ci che pi grave, questa circostanza mi toglie
una gloria che avrebbe costituito la felicit della mia vita.
Sei ore e mezzo del mattino. Magnifico colpo d' occhio !
Dal bosco di Fiomello ove sono accampato, scorge il forte e
lo spedale di Cosenza, Castiglione, Patern Castelfranco.... San
Vincenzo, Santa File, Montalto, San Giovanni, Cavallerizza,

438

RICASOLI

Gelsetto, Monervano e Cervacato ; di contro a me vedo un im


menso bosco di castagni, poi una valle tanto fertile quanto bella,
piena di campi, di case bianche come i fiocchi della neve ;
prati pi verdi dell' edera, boschetti di alberi disseminati come
tanti bottoni di rose ; piantate regolari di olivi, fichi e altri al
beri fruttiferi. Questo completo di cose suscita la mia ammira
zione, e susciterebbe anche quella di chiunque fosse meno di
me affezionato ai prodotti di una natura dotata di tutto ci
che pu renderla bella allo sguardo di chi ha il dono dell' intelligenza
Sei ore di sera. Tolgo il campo per recarmi al bosco della
Patrina, posto al mezzogiorno della pianura di questo nome, di
stante di qui circa tre ore.
7 ottobre. Sei ore del mattino. I contadini passano sull' orlo del bosco dove siamo : li faccio interrogare : dalle loro
risposte rilevasi, che si recano a portar danaro a otto briganti
nascosti nella Valle di Macchia.
Dieci ore. I nemici in numero di cento praticano una ri
cognizione nel bosco di Piano d'Anzo, ma sono da noi distanti
un miglio. Non so se ci scacceranno, ma probabile.
Tre ore di sera. I Piemontesi si sono ritirati senza veder
ci; questa sera attendiamo una buona cena. Luzza, Bisignano
ed Astri che scorgiamo dal nostro campo sono appoggiati alla
montagna di Cucuzzolo e offrono una graziosa prospettiva. Que
sti luoghi son ben coltivati, e i boschi che vi scuoprono deb
bono essere assai produttivi : specialmente i castagni e i sugheri
vi debbono essere in abbondanza.
8 ottobre. Ieri alle sette della sera lasciammo il bosco
della Petrina e ci avviammo verso i fiumi Morone e Crati, dove
io dovevo prendere, come infatti presi, la strada regia, chia
mata strada Nuova, dopo averli passati a guado.

LIBRO

TERZO

439

Marciammo dunque seguendo la direzione di Cunicella; giun


tivi, prendemmo a sinistra, lasciando la strada sulla dritta. Ci
arrampicammo sul monte di Campolona. Luogo, dove ripo
sammo una mezz' ora continuando poi a marciare verso il fiume
di San Mauro che traversammo tranquillamente e verso il fiume
d'Essero, che fu da noi passato al luogo che divide i possedi
menti del signor Longo da quelli del principe di Bisignano.
Alle cinque e mezzo accampavamo alle falde di Farneto, este
nuati dalla fatica, lo che non meraviglia, avendo percorso
ben 30 miglia in quella notte. Siamo tre miglia lungi da Ros
sano, e ad egual distanza da Firma : a quattro miglia dal lato
di mezzo-giorno abbiamo Altamonte: e tutto ci senza contare
che questa notte abbiam lasciato sulla dritta Tarsi e SpezzanoAlbanese.
Rossano, toltine una ventina d' abitanti, eccellente ; ma
Firma e Longo sono cattivi, come tutti i paesi che si chia
mano Albanesi. Altamonte buonissimo.
Ho saputo oggi che tutte le forze rivoluzionarie che si tro
vano in questo paese sono state otto giorni in imboscata sopra
diversi punti per sorprenderci ; ma ho saputo altres che de
luse in questa aspettativa, sono rientrate ieri proprio a tempo,
per lasciarmi libera la via.
Nota. Il fiume Morone, che scorre da ponente al setten
trione, assai stretto e rapido, il che rende difficile il suo pas
saggio. Le acque alimentano due molini e bagnano quasi tutta
la pianura della Petrina, rendendola fertilissima: le zucche, i
fagiuoli, i cocomeri, le patate, il formentone e altri legumi vi
si trovano. Se si aprissero passaggi alle acque che si sca
tenano dalle montagne a sinistra, questo paese se ne avvantag
gerebbe assai. Traversato questo fiume, prendemmo la strada
nuova che in questo luogo non ancora finita : non vidi cosa

440

RICASOLI

alcuna degna di essere osservata, salvo alcune cascine e la


cattiva influenza dell'aria, in specie in questa stagione.
9 ottobre. Lasciammo ieri sera alle 7 il bosco Farneto
diretti verso i monti di Cermettano. Per la via traversammo
la pianura Conca di Cassano piena di piccoli ruscelli e quindi
assai incomoda. La notte stata orribile: non ho mai sofferto
tanto, fisicamente e moralmente. Fisicamente, per la fatica e
per le piaghe de'piedi ; moralmente, per le disgrazie che ci
colpiscono tutti, a causa delle circostanze. Marciando e saltando
questi innumerevoli fossi anche assai profondi , uno vi cade
colle armi e col bagaglio, vi perde il fucile che bisogna ripe
scare, l'altro la baionetta, che bisogna abbandonare. Quegli
co'piedi rovinati si getta in terra e chiede la morte; questo
si toglie le scarpe credendo marciar meglio scalzo ; un altro
mette il fucile ad armacollo e prende due bastoni per appoggiarvisi. Soffro alla pari di essi, ma il mio animo non sco
raggiato : voglio comunicar loro questo mio coraggio, e a tale
effetto rammento ad essi le imprese de'grandi uomini che mili
tarono prima di noi. Prendono, cosi rassicurati, ardire, e faccio
loro operare prodigi ; quello che non pu marciare, si trascina
alla meglio : e in tal guisa, senza rammaricarci, senza pane ne
acqua giungiamo ad un bosco di olivi dove passiamo la gior
nata del 9.
Dieci ore della sera. Lasciando Francavilla alla dritta,
Castrollivari alla sinistra, ci rechiamo sulla montagna Serra
Estania. La prima conta sei mila abitanti, la seconda dodici
mila. In entrambe lo spirito pubblico buono. Giungendo nel
cuore della montagna abbiamo trovato una mandra di capre,
ne abbiamo fatte uccider due, che erano pessime, perch magrissime : ma siccome eravamo digiuni, le mangiammo quale
cosa prelibata. Dopo questo pasto abbiamo marciato anche
un'ora, poi ci ponemmo sdraiati.

LIBRO TERZO

441

10 ottobre. Quattr'ore e mezzo del mattino. Giunge un


giovanetto di 12 anni montando un ronzino, e io l' arresto.
Lo interrogo, e resulta che pu recarmi del pane dal convento
della Madonna del Carmine. Mando perci con lui un soldato.
Sette ore. Non vedo n il giovanetto ne il soldato, seb
bene in un'ora si vada al convento e in un'ora si ritorni ; ci
comincia a rendermi inquieto.
Sette ore e 10 minuti. Grazie al cielo, il pane giunse.
Ott'ore o 20 minuti. Abbiam fatto colazione e ci rimet
tiamo in marcia per giungere al culmine della montagna.
Dieci ore. Vi giungiamo, e ci riposiamo per non scuoprirci.
Quattr'ore di sera. Ci rimettiamo in marcia per le mon
tagne di Acqua Forano o Alberato di Pini, ove contiamo man
giar qualche cosa, se possibile. La nostra aspettativa fu delusa.
Osservazioni generali. Ho notato che i monti da me
percorsi fino ad oggi, 10 ottobre, sono suscettibili di moltipli
care le loro ricchezze intrinseche ; ed ecco come, secondo le observazioni da me fatte in fretta. 1. Circondare di grandi strade
che sbocchino al mare e nei paesi, i fianchi delle montagne.
2. Alle cime di queste, porre corpi di guardia di dieci uomini
<V ora in ora, e aprire una comunicazione dall' uno all' altro
tutta la sua estensione, vale a dire sulla cima di tutte le mon
tagne di queste provincie. Ne resulterebbe : 1.

che non vi

sarebbero pi ricoveri per i ladri, che impossibile prender


celi, e che quindi sono il flagello non solo de' monti, ma delle
pianure vicine ; 2. che gli alberi da costruzione che vanno
perduti per mancanza di comunicazioni non lo sarebbero, pi ;
e siccome il trasporto al mare costerebbe poo, tutti questi bo
schi diverrebbero una miniera d' oro inestinguibile, tanto per
il paese in generale, quanto per le casse dello Stato in parti

442

RICASOLI

colare. Nelle grandi strade laterali bisognerebbe porre dei can


tonieri, di due ore in due ore, una brigata ai gendarmi a pie
di sia per recar le corrispondenze, sia per esercitare sorve
glianza. I corpi di guardia che sarebbero sulle cime de' mon
ti dovrebbero esser chiusi al principio dell' inverno, e traspor
tati ne' luoghi ove la neve non giunge, onde non lascino ripo
so e tregua ai ladri, fino a che non fossero scomparsi. Questi
provvedimenti, che potrebbero essere adottati senza grandi spe
se, accrescerebbero la popolazione, i bestiami, i fieni, i grani,
gli orzi, la vena, le patate, e poi si potrebbe trarne delle le
gna da ardere in gran quantit, elio si riporrebbero in magaz
zini dove fosse pi facile procurarne la vendita.
Ho osservato anche che i monti non boschivi racchiudono
minerali di ogni sorta ; e siccome non son privi di acque che
bagnino le loro falde, cos si potrebbero aprir miniere che pro
durrebbero valori inestimabili. Qualora i filoni di esse non fos
sero fruttiferi, il che non credo, si potrebbe profittare di tali
acque, sia per lavorare il ferro, sia per preparare le lane e il
lino.
(Basilicata)
i

11 ottobre 1861.
Un' ora dopo la mezzanotte. = Giungiamo alla destra della
Donna, dove, perduti, ci ricoveriamo sotto una tettoia e ci sdra
iamo, a malgrado della prossimit di Torre Nuova. Questa notte
abbiamo passato quattro ore pessime, ma Dio ha voluto che
giungessimo senz' altra perdita fuori di quella di un uomo, il
quale era un po' malato. Si chiamava Fedro Santo Leonato,
figlio di Rosa.
Ore tre e mezzo di sera. = Ci mettiamo in marcia e pas

LIBRO TERZO

443

siamo dinanzi a Torre Nuova, Noia e San Giorgio. Costantino


e Casale Nuovo sono pessimi, come tutte le popolazioni grecoalbanesi.
12 ottobre.
Sei ore del mattino. Siamo giunti alla montagna Silfera,
ai confini di San Giorgio a due ore del mattino, vale a dire
dopo dieci ore e mezzo di marcia per strade detestabili, tanto
il terreno scoglioso. Ieri fummo senza pane, e quindi dovem
mo fare la strada digiuni. Comincio a disperare di giungere a
Roma : le nostre forze diminuiscono e il mio malessere aumenta
Poco nutrimento e quasi sempre mal sano, acqua sola per be
re, e molte fatiche, distruggono i pi robusti. Pure io marcer
fino a che potr : ma se Dio vuole che io soccomba, conse
gner questi appunti a Capdeville, affinch li faccia pervenire
al generale Clary, o a Scilla, e se Capdeville morisse, dovreb
be consegnarli al maggior Landet, aftinch questi faccia ci
che Capdeville dovea fare. Mi preme che questo scritto perven
ga a S. M., affinch Ella sappia che io muoio senza rimpian
ger la vita che potrei aver l' onore di perdere servendo la
causa della legittimit.
13 ottobre.
Ieri sera avemmo del pane e della carne : il pane giunto da
Colobrara, la carne siamo andati a mangiarla alla Serra di
Finocchio, ove siam giunti alle 7 circa di sera. Dopo il pasto
ci sdraiammo sulla paglia in luogo coperto : il che ci fu di
gran sollievo. Avevo pensato di passarvi tutta la giornata d'og
gi: ma sventuratamente non ho potuto farlo.
Verso le quattro del mattino un pastore venuto a dirmi
che le guardie nazionali di San Giorgio a Favara cransi riu
nite per attaccarci oggi, e sebbene io abbia tenuta in conto di
falsa tale notizia, pure si avverata

Alle sette del mattino

444

RICASOLI

sono stato avvertito dal maggior Landet che una compagnia


di guardie nazionali percorreva i boschi, ove passai la giornata
di ieri. Ho guardato col canocchiale, e in fatti l' ho veduta.
Allora ho pensato che un pastore che ci aveva rubato cinque
piastre sotto pretesto di recarci delle scarpe, aveva fatto il colpo,
lo che mi ha dato a temere di qualche tradimento. In questa
previsione ho ordinato che i miei soldati prendessero le armi,
e poi immediatamente bo tentato di raggiunger la cima della
montagna per non esser tra due fuochi. Non appena fui sul
punto culminante, ho veduto una compagnia che ci prendeva
alle spalle, il che mi ha obbligato a ritirarmi verso il sententrione della montagna , ove mi sono imboscato. L ho saputo
che questa forza era la guardia nazionale di Rotondella.
Mezzogiorno e dieci minuti. I nemici prendono riposo alla
fonte dove noi attingevamo l' acqua stamane.
Tre ore della sera. I nemici ripiegano nella nostra diritta a
mezz' ora di distanza : tuttavia ne rimane ancora una parte a
tiro di fucile che ci cerca ne' boschi : pure, a malgrado di ci,
persisto a credere ohe non ci vedranno.
Tre ore e un quarto. La squadra che avevamo sopra di
noi batte in ritirata, dirigendosi sulla nostra diritta come la
precedente.
Tre ore e venti minuti. Sono informato che quegli che
ieri ci port il pane, ci ha venduti al capitano della guardia
nazionale Don Gioacchino Mele di Favate.
Tre ore e 35 minuti. Il restante de' nemici si ripiega
sulla riserva.
Tre ore e 40 minuti. I nemici si ritirarono prendendo la
direzione di Rotondella e di Belletta.
Quattro ore a 45 minnti. I nemici si fermano.
Quattro ore e 46 minuti. I nemici si ripongono in
marcia.

LIBRO TERZO

445

Quattro ore e 50 minuti. Levo il mio piccolo accampa


mento per dirigermi verso il fiume Sinna, che ho l' intenzione
di passare un poco al disotto di Favanola, se guadabile.
Nove ore di sera. Passo il fiume al punto indicato per
seguire la direzione del bosco di Columbrara. Per la strada
chiedo ovunque del pane, e ne ho per tutti.
14 ottobre.
Un' ora del mattino. A un quarto di lega dal bosco fac
cio fare alto e d riposo alla mia truppa, fino alla punta del
giorno. A tale ora mi metto in via per imbarcarmi, e mi ac
corgo, una volta stabilito, che il sottotenente Don Benito Za
fra scomparso, sebbene lo abbia veduto seguire il nostro ac
campamento. Questa circostanza unita alla poca o finta fiducia
che m' ispira Zafra mi costringe a cambiar posizione o dire
zione.
Sei ore del mattino. Mentre io stava per partire, Zafra
ricomparisce, dicendo che si era smarrito, ed io fingo di cre
derlo; perch ci mi permette di conservar la mia posizione,
e la conservo.
Sei ore e mezzo della sera. Ci mettiamo in marcia per
passare il fiume Acri, ma verso mezzanotte scoppia un uraga
no e ci costringe a ritirarci nel casino chiamato Santanello,
ove giungiamo verso un ora del mattino, bagnati fino alla
pelle. Due contadini, profittando della nostra stanchezza e del
l' oscurit della notte per evadere, si recano a darne avviso
alla guardia nazionale di Sant' Angelo, luogo che trovai snlla
nostra diritta, a 4 miglia di distanza dai nostri alloggi.
13 ottobre.
H mattino, verso le cinque ore e mezzo i contadini si presen
tano infangati fino ai ginocchi. Questa circostanza risveglia i
miei sospetti, e mi decide a dirigermi verso il fiume sopra in

446

RICASOLI

dicato, e a condurre meco quelli che mi hanno venduto, per


ch mi servano di guida. Appena l' ebbi guadato, vidi la guar
dia nazionale di Sant'Angelo che marciava verso di noi, minacciai
allora le guide se non ci salvavano ; e tale minaccia ha fatto
loro operar miracoli : ci hanno condotto cos bene, che poco
dopo non abbiamo visto nemici da alcuna parte. Un po' pi
tardi abbiam passato il fiume di Rosauro, lasciando Albano alla
sinistra, e ci siamo diretti verso la taverna Canzinera, dve
abbiamo mangiato un boccone. Di l abbiamo fatto strada, con
una pioggia tremenda, verso il fiume Salandra, che avevamo
traversato verso le due dopo mezzogiorno : e siccome avevamo
percorso una ventina di miglia, facemmo alto per riposarci: ma
dopo una mezz' ora la pioggia riprese e ci costrinse a ricove
rarci in una villa di propriet di Don Donato Scorpione, capi
tano della guardia nazionale di Formina. A sei ore della sera
ci ponemmo nuovamente in marcia per raggiungere i boschi
della Salandra ; ma verso le sette una pioggia forte ci sorpre
se, e il terreno, che assai grasso, cominci a divenir talmente
melmoso, da impedirci di marciare. Tuttavia pazientammo fino
alle dieci della sera, e vedendo che la pioggia non cessava e
che era impossibile proceder oltre, ci arrestammo alla monta
gna Ferravante nelle stalle di Niccol Provenzano; ci rasciu
gammo un poco, e dopo aver dato ordine al padrone che nes
suno dalle baracche si muovesse senza mio ordine, ci sdraiammo.
Nota, I contadini sono realisti qui come altrove, ma molto
pi vili. Il timore di esser imprigionati e il desiderio di aver danaro
fa loro commettere ogni sorta di bassezze. Il 12 non mi sono
state restituite quattro piastre, il 13 mi hanno rubato 30 fran
chi che dovevano servir per comprare scarpe e altre cose ne
cessarie. In quel medesimo giorno, o meglio nella notte, mi
hanno denunziato alla guardia nazionale di Sant' Angelo, a
stanotte hanno fatto lo stesso, ma ignoro dove.

LIBRO TBBZO

447

16 ottobre.
Sei ore del mattino. Il padrone e due de' suoi pastori
sono scomparsi furtivamente, e indovino il perch. Ci mi de
cide a fuggire al pi presto verso il bosco della Salandra, a
malgrado della pioggia che cade a torrenti. Conduco meco un
fanciullo che avr dodici anni, per conservarlo in ostaggio tutta
la giornata.
Sette ore. Ci fermiamo per mangiare un po' di pane. ,
Sette ore e mezzo. Ci mettiamo nuovamente in marcia.
Otto ore e dieci minuti. Vedendo che debbo scuoprirmi so
vado pi oltre, mi fermo per attendere gli eventi o l' ora pro
pizia per mettermi in via.
Due ore della sera. L' umidit, il freddo e la fame mi
costringono a togliere il campo.
Tre ore e mezzo. Scuopriamo una mezza razione di pa
ne, che fo dividere, e mi ripongo in cammino.
Quattro ore e mezzo. Giungo ad una casupola, dove trovo
degli armenti. Faccio uccidere due montoni : ne mangiamo uno
e serbiamo l' altro per domani.
Otto ore. Mi ripongo in via per traversare il fiume
Grottola.
Nove ore. Avevamo appena passato il fiume, che cinque
uomini armati si slanciano sopra di noi, intimandoci di fare al
to. Noi vi cadiamo loro addosso, fuggono a gambe, e passano
in senso opposto il fiume, che io lascio dietro di me, senza far
fuoco. Subito dopo prendiamo le via di Grassano, ove havvi
una guarnigione piemontese, per evitare un lungo giro.
Undici ore. Giriamo attorno alla parte sententrionale ester
na della citt aspettando un chi va l che non udiamo. Siamo
passati vicinissimi alla chiesa e senza nessuno incidente. .
Nota. Il bosco della Salandra magnifico, e vi occorreb

448

RlCASOLI

bero 15 ore per farne il giro. Il terreno assai buono e quindi


suscettibile di produrre tutto, anche fichi e olivi, ma non vi si
tentata !a minima cultura : gli alberi che abbondano sovra
ogni altro in questo grande spazio, sono le querci. Potrei par
lare di altre specie, se ne avessi il tempo ; ma credo che ci
basti per dare un' idea della bella vegetazione di questo luogo.
I secoli passarono sulle frondose cime di questo Re delle fore
ste, e non hanno lasciato traccia sulla loro freschezza. Sono ci
che potevano essere cento anni indietro, e credo che un secolo
di pi non canger il loro aspetto, se il fuoco o la scure non
se ne immischiano. Un ceppo colossale ed intiero, rami propor
zionati alla loro altezza e fontane che spesso scorrono a' loro
piedi, contemplando questo ritratto disegnato a grandi linee.
Tuttavia debbo dire qualche cosa delle foglie di questi alberi :
ne ho colte in diversi luoghi alcune lunghe quattro pollici e
larghe tre. La parte superiore ha una forma ovale, senza ces
sare per questo di essere sui bordi graziosamente smerlata.
17 ottobre.
Quattro ore del mattino. Giungiamo alla montagna Piano
della corte, e alloggiamo in una baracca di Don Giuseppe San
toro, capitano della guardia nazionale di Tricarico, ove io mi
decido a passare la giornata, sebbene abbia a diritta e a mez
zogiorno Montesolero, citt di sei mila anime, e Tricarico alla
sinistra e per conseguenza a settentrione.
Tre ore e mezzo di sera. Mi ripongo in marcia per rag
giungere la provincia di Avellino, ove arriveremo fra due o tre
giorni, se il tempo si rimette, e circostanze lo consentono.
Nota. Abbiamo traversato una pianura assai grande e
ricca, ma io ho osservato che l' agricoltura molto addietro.
Pure, sicoome la terra buona, produce molto grano e molte
frutta, quasi per forza naturale. Che sarebbe, se vi fosse a

3*s

Mot'\t

LIBRO TEHZO

449

Napoli un buon ministro che desse impulso al lavoro, un altro


che regolasse con mano franca la giustizia, che trovo incurata
da per tutto ? A senso mio, necessaria una legge, se non esi
ste, che proibisca il matrimonio alla [giovent, prima che non
abbia servito e ottenuto il congedo.

~\

18 ottobre. Due ore e mezzo della sera. Mi pongo nuova


mente in cammino senza guida, come ieri, per seguire a tasto
la direzione di Napoli.
Tre ore e mezzo. Zafra mi significa che vuol partire col
soldato Moutier, ed io vi consento. L' intemperie della stagione,
la fame, la fatica, il letto a ciel sereno non possono convenire
a uomini di fibra molle e di costumi effeminati. Avrei potuto
fucilarlo, ma forse non sarebbe stata una pena. Quando potr,
far conoscere la loro vigliaccheria dovunque, e in specie in
Spagna, perch sieno da per tutto e sempre spregiati.
Tre ore e tre quarti. Mi dirigo facendo un gran giro,
per evitare un villaggio, verso il famoso bosco di Barile, e di
l verso il bosco di Manguesci Pichitello, ove conto mangiare
qualche cosa.
Cinque ore e mezzo. Erriamo nel bosco di Barile, senza
trovare un agresso, e per conseguenza senza sapere dove an
diamo.
Cinque ore e tre quarti. Udiamo una campanella e la se
gniamo ! Poco tempo dopo ci imbattiamo in una baracca e in
tre uomini che guardano i giumenti. Ne prendiamo due che
ci guidano al bosco Manguesci, ove mangiamo un montone e
un agnello con del pane, che trovammo per miracolo.
Undici ore di sera. Due ore e mezzo del mattino. Giun
gemmo al bosco sopra indicato non senza fatica. La pioggia ci
incomoda assai, e i giri cui siamo costretti ci fanno perdere un
tempo immenso : per quattro miglia e mezzo abbiamo impie

450

RICASOLI

gato pi di otto ore. Piove tatto il giorno : siamo senza pane,


ma ho preso provvedimenti per averne.
Dieci ore del mattino. Abbiamo avuto un po' di pane e
un po' di pimento.
Tre ore della sera. Alcuni soldati de' nostri giungono, e
mi dicono che a otto miglia di distanza si trovane mille uomini
sotto gli ordini di Crocco Donatello. Mi decido a inviargli il si
gnor Capdeville con una lettera, scortato da due soldati per
vedere se possiamo intenderci, del che dubito, giacch osservo
il pi grave disordine. Qual danno che io non abbia trecento
uomini per sostenere i miei ordini ! Oh allora le cose prendereb
bero una piega favorevolissima per la causa di S. M.
Quattro ore della sera. Cambiamo di luogo, ma restiamo
nello stesso bosco.
Tre ore. Sono informato che le forze piemontesi del cir
condario son poche, sebbene non mi sia noto giustamente il
loro numero ; mi si dice che siano bersaglieri e che abbiano seco
due pezzi da montagna.
20 ottobre. Sei ore del mattino. Nulla di nuovo; la notte
stata assai rigida.
Dieci ore. Mi dicono che qui avviene quello che ordina
riamente ha luogo in tutti i posti da cui sono passato; si im
prigionano i realisti a torto o a ragione.
21 ottobre. Sette ore del mattino. I due soldati che hanno
scortato Capdeville ritornano senza di lui e senza sue lettere ;
lo che per parte sua non regolare: ci [dicono che dobbiamo
anelare a raggiungere la forza, e lo faremo dopo aver mangiato.
Dieci ore. Ci mettiamo in marcia per raggiungere l' al
tra truppa e Capdeville che non tornato, e che si trova con
essa nel bosco di Lagopegola.
Un' ora e dieci minuti della sera. Facciamo alto per ri
posarci.

LIBRO TERZO

451

Tre ore e mezzo. Ci riuniamo ad una piccola banda ; la


credevamo pi numerosa; ma altre devono giungere col suo
capo.
22 ottobre. Sei ore del mattino. Il capo della banda
giunto questa notte, ma io non l' ho veduto. Egli andato a
dormire con una sua concubina, che egli tiene in uno de'boschi
vicini, con grande scandalo di alcuni.
Otto ore e mezzo. Il capo della banda giunge : gli fac
cio vedere le mie istruzioni, ed egli cerca di esimersi con falsi
pretesti. Temo di non poterne trarne partito ; tuttavia non ho
perduto di speranza : mi dice che dobbiamo attendere l' arrivo
di un generale francese, che a Potenza, e che giunger do
mani sera, e da lui sentiremo ci che dice, prima di decidere
qualche cosa di definitivo.
Due ore della sera. 1l capo della banda parte, senza dire
dove va : si fa dare il titolo di generale. Ho dimenticato di
dire che gli ho proposto di prendere 500 uomini di infanteria
e 100 cavalli, assicurandolo che con questa forza mi sento ca
pace di tener la campagna: mi rispose che i facili da caccia
sono inutili per presentarsi in faccia al nemico; io combatter
quest' obiezione, ma senza frutto.
Otto ore del mattino. Il signor De Langlois giunge con
tre ufficiali : si spaccia come generale e agisce come un imbe
cille. Lo lascio fare per vedere se la sua nascita lo ricondurr
al dovere: ma vedendo che egli prende maggior coraggio dal
mio silenzio, lo chiamo a me e gl'intimo ad esibire le sue istru
zioni. Risponde non averne in iscritto ; e allora abbassa il suo
orgoglio.
Carmine Crocco, capo della banda, per il momento assai
attento, ma non si d cura di riunire le sue forze per orga
nizzarle. Qual danno che io non abbia 500 uomini per farmi
obbedire prontamente.

452

R1CAS0LI

24 ottobre. Sei ore del mattino. Nulla di nuovo per ora.


Passiamo la giornata nello stesso luogo.
25 ottobre. Sei ore e un quarto del mattino. Tre colpi
di fucile ci annunziano l' apparizione del nemico.
Sette ore. Ci scontriamo col nemico a cento passi di di
stanza; una viva fucilata s'impegna fra una quarantina de'suoi
bersaglieri e una ventina de' nostri. Sostengo gli sforzi del ne
mico per un' ora.
Otto ore. I nemici ci hanno circondato : abbandoniamo
questi che ci attaccano di fronte per gettarci su quelli che ci
attaccano di dietro.
Otto ore e mezzo. Gravi perdite : il mio ufficiale della
diritta, il maggior La Candet, colpito alla testa da due palle
e rimane sul campo. Quattrocento piastre che avea indosso e
il suo fucile rimangono in potere de1 nemici, i quali lo spogliano
di tutto, meno de' pantaloni e della camicia. Nel tempo stesso
vien ferito gravemente uno de' quattro Calabresi che mi hanno
accompagnato, per nome Domenico Antonio il Rustico : la palla
che lo ha colpito mi ha salvato da una ferita.
Due ore e mezzo della sera. Il nemico si pone in imbo
scata nella foresta, mentre io invio il Calabrese al medico. Ho
decorato due individui della banda per la bella condotta da
essi tenuta la mattina : ma non so i loro nomi. Il capitano di
cavalleria Salinas non pi con noi : ignoro se sia morto.
26 ottobre. Sei ore del mattino. Occupiamo lo stesso bosco.
Il capitano Salinas manca sempre: son convinto che egli morto.
Otto ore. Crocco, che assai astuto, guadagna tempo e
non mantiene la promessa di organizzare da lui fattami. Non
posso intendere quest' uomo, che, a dir vero, raccoglie molto
danaro : cerca l' oro con avidit.
Nove ore del mattino. Do Langlois mi narra che Crocco

LIBRO TERZO

453

ha ricevuto una lettera di un canonico che gli promette com


pleta amnistia se si presenta colla sua banda ! il suo silenzio
di fronte a me in un affare s grave mi fa temere che egli,
ricolmo di danaro, vinto dalla sua concubina che egli conduce
con noi, non commetta qualche vilt. L' affare di ieri non di
minuisce i miei sospetti. Allorch vedemmo che il nemico ve
niva a noi, egli si messo in marcia per il primo ; ma giun
gendo ad una certa distanza ha fatto una contromarcia, talch
quando io mi credeva appoggiato da lui sulla diritta, mi son
trovato attaccato a rovescio. In breve Crocco, De Langlois e
gli ufficiali napoletani non hanno udito fischiare una palla:
co' miei uomini e con due della banda di Crocco ho pagato le
spese del combattimento, e mi costato caro.
27 ottobre. Il capitano Salinas ricomparso or poco in
buona salute. I nemici hanno ucciso Niccola Falesco ammogliato
con cinque figli, mentre ci recava del vino. La vedova di lui
si presentata a me, ed io le ho assegnato nove ducati men
sili in nome di S. M. Ieri l' altro i nemici hanno bruciato le
capanne e le casette che si trovano alle falde del bosco.
28 ottobre. Sette ore del mattino. Dal medesimo bosco.
Ci riuniamo per sapere quanti siamo e per organizzarci.
Sette ore e mezzo. Il capo d un contr'ordine , e dice
che non vuole che noi formiamo due compagnie, fino a che non
sieno giunti 130 uomini che egli attende, ma inutilmente.
Dieci ore e mezzo. De Langlois, uomo che temo assai
intrigante, mi narra che ieri sera ha avuto una conferenza d
pi di due ore con Crocco, e che questi gli ha detto : Se io
ammetto una organizzazione, non sar pi nulla; mentre re
stando in questi boschi sono onnipotente, nessuno li conosce
meglio di me: se entriamo in campagna, ci non accadr pi.
Del resto i soldati mi hanno nominato generale, ed io ho eletto

454

K1CAS0L1

i colonnelli e i maggiori e gli altri officiali, i quali nulla pi


sarebbero, se cadessi. Del resto io non sono stato che caporale,
lo che vuol dire che di cose militari non me ne intendo ! dal
che ne segue che non avr pi preponderanza il giorno in cui
si agir militarmente.
29 ottobre. Sette ore del mattino. Dallo stesso luogo di
ieri. De Langlois mi riferisce quanto segue : u Ieri sera ho
avuto un colloquio col nipote di Bosco, il solo cui Crocco si
confidi e gli ha detto.... 1 Egli pretende, e mi ha incaricato
il dirvelo, un brevetto di generale sottoscritto da S. M. e altre
promesse che non specifica per il futuro, una somma corrispon
dente di danaro, e non so che altro ancora.

De Langlois

avrebbe risposto che non pu garantire tutto, ma che il modo


di regolarizzare queste faccende era quello di riconoscere i capi.
Crocco e i suoi hanno rubato molto, e quindi hanno molto
danaro che vogliono conservare e aumentare; se vedono che
si aderisce a questo loro intendimento consentiranno a lavorare
per la causa di S. M., ma in caso contrario non si adopreranno
che per loro medesimi, come hanno fatto fin qui.
Mezzogiorno. Sono informato che quattro guardie nazio
nali di Livacanti, hanno fucilato ieri la donna Maria Teresa
di Genoa, perch il suo fratello era con noi.
Nove ore di sera. Giungono in questo momento alcuni
nostri uomini che si sono imbattuti in una guardia nazionale
che ha fatto villanamente fuoco sopra di essi. Sono saltati ad
dosso a lui, e dopo avergli tirato cinque colpi di fucile l'hanno
ucciso e disarmato.

1 II manoscritto non intelligibile ; per lasciamo questi spazii, che


indicheranno al lettore non essere stato possibile raccogliere il pensiero
di chi scrve il Giornale.

L1BK0 TERZO

455

30 ottobre. Nove ore del mattino. Siamo nel medesimo


luogo: in questo momento abbiamo un all'arme; la gente di
Crocco fugge come un branco di pecore : resto con i miei of
ficiali al posto, e mostro disprezzo per quei vigliacchi , onde
farli arrossire, e costringerli a condursi meglio, se possibile;
ma tutto inutile.
Dieci ore e mezzo. Cambiamo luogo a un'ora di distanza
da quello da noi lasciato; ma sempre nel medesimo bosco.
Cinque ore della sera. De Langlois viene ad avvertirmi
che il padre di Crocco si trova in relazione con il general La
Chiesa, e che questi ha scritto una lettera a Crocco, esortandolo
a presentarsi colla sua banda. Questi avrebbe riposto, secondo
Langlois, che il generale La Chiesa dovea presentarsi a noi.
La Chiesa avrebbe soggiunto che se gli davano sei mila ducati
e 30 pezze al mese, avrebbe dato in nostro potere la provin
cia. Ora siccome io vedo che la reazione fatta , ci che ho
di meglio a farsi si di trarne il miglior partito possibile. Non
ho, vero, i ducati in questione: ho detto a Langlois, mal
grado ci, che appona La Chiesa ci avesse consegnato una
grande citt, gli avrei sborsato i sei mila ducati.
Ho per fatto notare a De Langlois che io dubitava di quanto
mi diceva, e che Crocco, non mi aveva di ci fatto parola.
Crocco vi presta fede, rispose, ma non ve ne parla , perch
vuol far ci senza discorrervene.
De Langlois mi ha detto ancora che Crocco vorrebbe con
servare in apparenza il comando di generale. Sta bene , ho
detto, che ei faccia trionfar la causa e vi acconsento ; ma io
so che egli pensa ad una cosa, e potrebbe accader che ne av
venisse un'altra. I soldati e il paese ci ammirano dopo il fatto
del 25; ed io credo nulla. Qualunque cosa ei trami, son de
ciso a rimanere, per assistere allo scioglimento di questi intri

456

bicsoli

ghi, e per vedere se essi offriranno alcun che da permettermi


di trarne partito. Se io avessi qualche centinaio di migliaia di
franchi, trecento uomini, e un numero di officiali, probabilmente
diverrei il padrone della situazione.
31 ottobre. Sette ore e mezzo del mattino. Crocco mi
legge una lettera di un capo di una banda, nella quale pone
500 uomini a mia disposizione. Se non cambia consiglio, sta
notte senza fallo aneleremo a raggiungerli e formeremo domani
il primo battaglione.
1 novembre. Ieri ci siamo posti in marcia per andare al bo
sco
di Potenza. Cammin facendo abbiam costeggiato la Serra
Iacopo Palese che va dal settentrione a mezzogiorno : alle sue
falde abbiamo trovato il fiume della Sarra del Ponto, e siamo
giunti verso le 2 del mattino al luogo sopra indicato.
2 novembre. Un' ora di sera. Nulla di nuovo, se ne ec
cettuiamo la mancanza di razioni. Ci dicono che ne avremo
pi tardi : io ne dispero, perch l' ora avanzata , i soldati
muoiono di fame.
3 novembre. Nulla di nuovo.
Undici ore. Usciamo dal bosco, ci rechiamo a Trevigno,
distante di qui quattro miglia.
Un'ora e mezzo della sera. Giungiamo al luogo indicato
e siamo ricevuti a colpi di fucile.
Tre e mezzo. Dopo un combattimento di oltre due ore,
ci impadroniamo della citt ; ma debbo dirlo con rammarico, il
disordine pi completo regna fra i nostri, cominciando dai capi
stessi. Furti, eciddi e altri fatti biasimevoli furono la conse
guenza di questo assalto. La mia autorit nulla.
4 novembre. Sei ore e mezzo del mattino. Lasciamo Tre
vigno e ci dirigiamo verso Castelmezzano , ove arriviamo alle
undici e mezzo. Vi facciamo un alto di due ore.

UBRQ TERZO

457

Tre ore della sera. Ci [mettiamo in marcia dirigendoci


verso il bosco di Cognato, ore giungiamo alle 7. Alle 8 1[2
sono informato che Crocco, Langlois e Serravalle hanno com
messo a Tre vigno le pi grandi violenze. L'aristocrazia del
luogo erasi nascosta in casa del sindaco, e i sopradetti indivi
dui, che hanno ivi preso alloggio, ,l'hanno ignobilmente sotto
posta a riscatto. Pi ; percorrevano la citt , minacciavano di
brucciare le case de'pi'ivati, se non davano loro jdanaro. Lan
glois interrogato da me intorno (alle somme raccolte in quel
luogo, mi ha risposto che il sindaco gli aveva dato 280 ducati
soltanto, e che questo era tutto quanto avean potuto ottenere.
5 novembre. Sei ore e mezzo. Ci vien dato l'ordine di
riunirci, per dirigerci non so in qual luogo.
Undici ore. Ci imbattiamo in otto guardie nazionali, che
inseguiamo tino a Caliciana; l ci arrestiamo: stato saccheg
giato tutto, senza distinzione a realisti o a liberali in un modo
orribile : stata anche assassinata una donna, e, a quanto mi
dicono, tre o quattro contadini.
Cinque ore e mezzo. Giungiamo a Garaussa, ove il curato
insieme ad altre persone uscito col Cristo, chiedendoci una
pace che io gli accordo ben volentieri. Dio voglia che gli altri
facciauo lo stesso. Non racconto cosa alcuna ^della scena che
avvenuta dopo la mia partenza, cagionata dall'indignazione
che mi avea suscitato il disordine.
il
6 novembre. Dieci ore del mattino. Ci mettiamo in mar
cia per andare ad attaccar la Salandra, ma havvi una guarni
gione di un centinaio di Garibaldini, e un distaccamento di
Piemontesi. Appena ci hanno scorto, hanno preso posizione so
pra un'espugnabile altura a settentrione. Allorch sono stato ;i
mezzo tiro di fucile, ho spedito il maggior Don Francesco Forne
alla testa di una mezza compagnia, che, malgrado il declivo

458

BICASOLl

del luogo e il fuoco che si faceva contro di lai, si imposses


sato del punto che i nemici occupavano pochi momenti prima.
I nemici respinti hanno preso le case, dove hanno provato una
pi vigorosa resistenza; ma essendosi accorti che io andava a
prenderli alle spalle colla mia colonna , hanno lasciato la
citt a passo di corsa. Quando li ho veduti, son piombato so
pra di essi; ne abbiamo uccisi dodici, abbiamo preso la loro
bandiera e abbiam fatto de'prigionieri. Dal lato nostro Serravalle stato ferito , ma non gravemente , alla testa. La
citt stata saccheggiata.
7 novembre. Serra di Cuciarello, Comune di Salandra, 2 ore
e mezzo di sera. Il signor Angelo Serravalle muore in que
sto momento. Mi pregano di scrivere a S. M. di far innalzare
un castello in questo luogo.
8 novembre. 3 ore del mattino. Riuniamo la truppa , e
prima di partire Crocco fucila in una sala della citt Don Pian
Spazziano ; poi noi abbiam fatto strada verso Cracca, ove siam
giunti a tre ore di sera : la popolazione intiera ci venuta in
contro ; e malgrado di ci, avvennero pochi disordini.
9 novembre. Sei ore e mezzo del mattino. Usciamo da
Cracca e marciamo verso Albano : ma circa due ore dopo mez
zogiorno nella pianura bagnata dall'Acinella, troviamo una qua
rantina di Guardie nazionali, che attacchiamo con vigore.
Vedendoci, si danno ad una fuga precipitosa e si nascondono
in un bosco vicino ; malgrado ci, la cavalleria li raggiunge,
ne uccide quattro, fa un prigioniero, che ho posto in libert,
perch non aveva fatto uso del suo fucile.
Sette ore della sera. Giungiamo ad Alliano, dove la po
polazione ci riceve col prete e colla croce alla testa, alle grida
di Viva Francesco II: ci non impedisce che il maggior disor
dine non regni durante la notte. Sarebbe cosa da recar sor

LIBRO TERZO

459

presa, se il capo delia banda e i suoi satelliti non fossero i


primi ladri che io abbia mai conosciuto.
10 novembre. Nove ore del mattino. I miei avamposti
mi avvertono che una forza nemica comparsa sull'Acinella.
Io esco immediatamente per incontrarla e mi accorgo che un
corpo di 550 a 600 uomini. Faccio riunire la mio gente, che
non supera i 400 uomini, in faccia ad essi, e attendo le dispo
sizioni del nemico per prenderle noi. Mi persuado ben presto
che il capo piemontese era un nemico che non conosceva il
suo mestiere. Vedendo la sua inesperienza, mi rivolgo ai miei
soldati e prometto loro la vittoria, ove mi prestin fede : me ne
fanno sicuro, ed io mi pongo in marcia. Allorch ebbi rag
giunto la cappella, distante un tiro di fucile e sul declive del
villaggio, invio la prima compagnia sotto gli ordini del (mag
giore) capitano Don Francosco Forne prevenendolo di spiegare
in bersaglieri la met della sua forza e di seguire col rimanente
per proteggerli, percorrendo la via che da Albano conduce al
fiume. Nel tempo medesimo ordino al luogotenente colonnello
di cavalleria comandante la seconda compagnia di marciare
sopra una cresta che il terreno forma a dritta, e di prender
il nemico di fianco ; il che esegui con grande precisione, men
tre la prima compagnia lo attaccava di fronte.
Siccome lo spazio del letti del fiume assai grande . cos
ho posto la cavalleria a retroguardia della prima compagnia
ordinandole di passare il fiume e di porsi in un'isola piantata
di elivi per prender il nemico alle spalle.
Quanto a me, col resto dell'infanteria marciai in colonna al
centro delle due ali per proteggerle in caso di scacco : ma
l'impulso delle due compagnie stato cos vivo, che il nemico
non ha potuto sostener il primo scontro. Vedendolo sbandato,
attesi che la cavalleria gli facesse mettere le armi a basso.

460

RICASOLI

Vana speranza. Guardo, e la vedo alla mia diritta a piedi, in


un burrone, che faceva fuoco, anzi che eseguire i miei ordini.
Questa circostanza ha reso dubbiosa l'azione; ma siccome a
colpi di sciabola ho fatto avanzare la cavalleria, e ho marciato
rapidamente colla riserva verso il centro del fiume, ho avuto
il di sopra anche una volta sul nemico, il quale si riunito
ai piedi di un mulino. Vedendolo in una posizione forte , ho
staccato una sezione della mia compagnia di riserva per pren
derlo alle spalle, mentre la prima compagnia lo attaccava di
fronte e la seconda a sinistra. Questa manovra bastata per
sloggiarlo dalla sua formidabile posizione ; ma siccome l'altezza
della montagna che dal mulino si spinge fino a Steggiano
piena di piccoli colli che si difendono da s stessi , il nemico
si nuovamente riformato e ha preso l'offensiva caricandoci
alla baionetta. La seconda compagnia ha sostenuto la mischia
per dieci minuti sulla dritta e la prima ha fatto altrettanto a
sinistra. In questo tempo son potuto giungere con la riserva e
allora la sconfitta del nemico stata completa. Egli si sparpa
gliato per i boschi, ma noi abbiamo ucciso 40 individui, fra i
quali un luogotenente che morto da eroe mentre ci caricava
alla baionetta : abbiamo fatto cinque prigionieri che si sono ar
ruolati nelle nostre truppe... Abbiamo fatto alto a un miglio da
Astagnano lasciando in pace i nemici.
Le nostre perdite sono meschinissime, il che piuttosto un
miracolo che frutto del caso. Il luogotenente colonnello Don
Agostino Lafont ha ricevuto un colpo di una bocca di cannone
al di sopra del sopraciglio dell'occhio sinistro : ma non nulla :
un altro soldato ha avuto una parte sfiorata da una palla ;
ecco tutto.
Dopo un'ora di riposo, un corriere di Astagnano viene ad
avvertirci che la popolazione ci attende, e ci prega di andarvi.

LIBRO TERZO

461

In conseguenza di che faccio metter la truppa sotto le armi, e


mi pongo in marcia. Appena avevamo sfilato , scorgo delle
croci e dei preti che venivano verso di noi, e una folla im
mensa che riempiva la strada con bandiere bianche e gridava
Viva Francesco II. In mezzo a tale entusiasmo siamo entrati
trionfalmente nella citt, con ordine ai soldati, che abbiamo pa
gati prima di alloggiarli, di osservar la pi stretta disciplina.
Ma siccome hanno 1' abitudine del male , hanno cominciato a
farne delle loro solite , di guisa che siamo stati costretti a
fucilarne due ; provvedimento che ha ristabilito subito l' or
dine.
11 novembre. Astagnano. Abbiamo passato la giornata tran
quillamente, o meglio lavorando. Ci si presentarono 300 uomini
di diversi paesi, di guisa che.... contiamo 700 uomini assai bene
armati.
12 novembre. Nove ore del mattino. Partiamo da Asta
gnano per recarci a disarmare i Nazionali di Cirigliano e....
al primo luogo siamo rimasti due ore, o per meglio dire ne
siamo usciti a un'ora e mezzo della sera per recarci al secondo :
ma quando siamo stati al principio della salita, fummo avver
titi che il nemico era ad un miglio di distanza. Vedendo la
mia posizione assai compromessa, inviai il Forne comandante
la prima compagnia al villaggio, ed io col resto della forza presi
posizione sulle alture che avevo alla mia sinistra: una volta
che fui in grado di difendermi, attesi, spiegato in battaglia, gli
eventi. Dopo unquarto d'ora scorsi la testa della colonna ne
mica forte di 1200 uomini, che si poneva nella strada che di
vide i due villaggi suddetti ; ma era troppo tardi. Compren
dendo la forza della mia posizione, ho offerto la battaglia al
nemico, il quale ha manovrato fino al cadere della notte, senza
nulla intraprendere. Dopo di che ci ponemmo in mrcia diretti
al bosco di Montepiano di Pietra Portassa.

462

BiCASOLi

13 novembre. Sei ore del mattino. Partiamo dal bosco,


facendo via verso l'Autura : arrivando in questo luogo ho fatto,
malgrado la volont di Crocco, accampar la truppa per pre
venire una sorpresa e il disordine, ordinando che ci fosse re
cato del pane e del vino, il che stato eseguito di buon grado.
Mentre si distribuivano le razioni, il clero vestito de'suoi abiti
sacerdotali, colla croce alla testa, si presentato per compli
mentarci, e per pregarmi di andar ad ascoltare una messa coi
miei officiali : l'ho ringraziato, dicendo che sebbene io deside
rassi moltissimo di accettar tal proposta, non mi era possibile :
tuttavia ho aggiunto che quanto era differito non era perduto.
In questo mentre fui avvertito che il nemico veniva incontro
a noi : ho fatto riunire la truppa e ho congedato i preti.
Nove ore e mezzo. Gli avamposti scuoprono il nemico,
ed io mi pongo in moto per prendere posizione ad Arause, ove
giungo a mezzogiorno.
Due ore della sera. Il nemico alle viste. Faccio battere
la generale e gli offro battaglia: il nemico si pone sulle di
fensive.
Sei ore della sera. Mi ripiego nel bosco chiamata la mac
chia del Cerro, dove ci accampiamo per passarvi la notte.
14 novembre. Sei ore del mattino. Ci mettiamo in marcia,
verso Grassano, dove giungiamo a 10 ore del mattino. Allog
giamo la truppa, e i nostri capi vanno a rubare dove pi lor
piace.
Due ore della sera. Il nemico si avvicina , e gli offro
battaglia, ma egli non l'accetta, sebbene abbia il doppio della
mia forza. Ci scambiamo alcune fucilate nel resto della giornata.
Otto ore di sera. Vedendo che il nemico non sa decidersi,
lascio gli avamposti, e mi ritiro con tutto il rimanente della
mia forza in citt per passarvi la notte.

LIBRO TERZO

46S

15 novembre. Sette ore e mezzo del mattino. Il nemico rimane


nelle stesse posizioni d'ieri sera,
Otto. Ritiro i miei avamposti per andare verso San Chi
rico, ove sono giunto verso le undici: ho fatto alloggiare un
onciale in casa

del capitano delle guardie nazionali

per

impedire che gli si arrecasse del danno, e credo che questi me


ne fosse grato. In questo luogo vi stato un po' d'ordine ; il
che mi ha fatto un gran piacere.
Tre ore di sera. Ci mettiamo in via per attaccare il vil
laggio Loagle: ma ad un miglio di distanza ci accampiamo e
aspettiamo il giorno.
16 novembre. Sei ore del mattino. Riconosco la posiziona
e la trovo fortissima; malgrado ci, mando innanzi la quarta
compagnia per attaccar la sinistra del villaggio : invio la terza
sulla dritta: la prima al centro: il resto dell'infanteria rimane
con me sull'altura a dritta della nuova strada in faccia al vil
laggio.
Destino una parte della sedicente cavalleria a sinistra e una
parte a dritta, e questa per togliere la ritirata del nemico a
Potenza. Allorch l'infanteria giunta al ponte che trovasi ai
piedi della salita, il nemico fa una forte scarica e ferisce un
uomo della prima compagnia ; ma la truppa si slancia all'assalto.
Il nemico, accortosi della nostra fermezza, ripieg e si racchiuse
in un gran palazzo : una parte fugge per cadere nelle

mani

de'no&tri, che li massacrano.


Il capitano della prima compagnia attacca il palazzo e l'in
cendia con della paglia e con delle legna resinose :

il nemico

cominci a saltare da un balcone : ma in questo mentre ,

ta

luno, non so chi, si permett di far batter la generale : la truppa


si riunisce e l'operazione rimane incompiuta. Due de'nostri fe
riti rimangono nel villaggio : abbiamo due morti e alcuni feriti.

464

BlCASOLI

Cessato l'allarme, ci mettiamo in marcia per attaccare Pietragalla, dove giungiamo alle 3 della sera. Riconosciuta la po
sizione, invio la terza e la quarta compagnia sulla dritta della
citt, la quinta e la sesta con porzione della cavalleria verso
la sinistra, la prima o la seconda verso il centro. Il nemico in
forti posizioni dietro una muraglia apr un fuoco vivissimo. Ma
il maggior don Pasquale Marginet, luogotenente della seconda
compagnia, si slancia come un fulmine seguito da alcuni sol
dati e si impadronisce delle prime case della citt.
Il capitano lo segue col resto della compagnia, e la citt,
meno il castello ducale ove i nemici si sono racchiusi, fu presa
in un batter d'occhio. Abbiamo avuto quattro morti e cinque
feriti, o piuttosto 9 feriti, ne'punti che abbiamo attaccato , e
fra essi il Luogotenente Laurano Carenas. Compiuto il fatto,
abbiamo preso alloggio, per non esser testimonio di un disor
dine contro il quale sono impotente, perch mi manca la forza
per far rispettare la mia autorit. Temo che Crocco,

il quale

ha molto rubato, non commetta qualche tradimento.


17 novembre. Dieci ore del mattino. Ci riuniamo per
accamparci nel bosco di Lagopesole, ove giungiamo a quattro
ore della sera. Crocco ci lascia sotto pretesto di andare a cer
care del pane, ma temo che sia piuttosto per nascondere il da
naro e le gioie che ha rubato durante questa spedizione.
18 novembre. Un' ora dopo mezzogiorno. Siamo nel me
desimo bosco senza Crocco e senza pane. La condotta del capo
ha fatto s che in tre giorni abbiamo perduto la met

della

forza, circa 350 uomini.


Quattro ore della sera. Noi sloggiammo per accamparci
ad un miglio pi lontano. Crocco non venuto.
19 novembre. Otto ore del mattino. Crocco giunto, ma
non si presentato ancora dinanzi a me.

LIBRO TERZO

465

Mezzogiorno. Crocco ha fatto battere l'appello dopo aver


tirato diversi colpi di fucile. Monto la collina e chiedo cosa
significhi ci. Crocco mi risponde che noi dobbiamo andare ad
attaccare e prendere Avigliano, citt di 18 mila anime. Gli dissi
che era impossibile, che i Nazionali di quella citt erano assai
superiori in numero. Mi obiett che in qualche luogo dovevamo
andare : gli risposi che
ci attendeva con impazienza : re
plic che ci gli andava a genio e che mi vi condurrebbe.
Dopo ci disparve, e and a consigliarsi con gente che non
avrebbe mai dovuto n vedere ne ascoltare, e venne a dirmi
che potevamo matterei in cammino; il che facemmo. ,
Dopo aver marciato per qualche tempo chiesi ad un uomo
del paese, quale era la via che noi seguivamo. Mi rispose esser
quella di Avigliano. Non ho di ci parlato ad alcuno : ma ho
pensato che quell'uomo senza fede mi aveva ingannato. Non
era passato un quarto d'ora che il maggiore di cavalleria venne
a dirmi : Mio generale, noi prenderemo una graziosa citt.
Noi andiamo a Avigliano, dunque ? gli chiesi S, signore
Ebbene io protesto contro questa impresa.
Tre ore e mezzo di sera. Siamo giunti ad Avigliano.
Crocco mi dice di prendere le dispozioni opportune per assa
lirla e impadronirsene. Gli rispondo che avendo fatto egli il
contrario di quanto avevamo stabilito, prendesse le disposizioni
che pi gli piacevano, dacch io non voleva assumere la re
sponsabilit di una impresa che non poteva riuscire. Allora ha
fatto attaccare la piazza oon tutta la forza e senza lasciar ri
serva : aperto il fuoco, egli si ritirato sulle alture e vi ri
masto per vedere ci che accadeva.
Il fortino che al fianco della citt e al settentrione fu pre
so di primo slancio dalla prima compagnia sostenuta dalla se
conda : ma non si potato prendere una cappella che si trova
jo

466

EICASOLI

sulla stessa linea e protegge le vicinanze del centro della citt.


La dritta stata attaccata dalla forza rimanente ; ma stata
tenuta in scacco da un muro che serv di barricata alla parte
di ponente della citt. In breve, la notte sopraggiunta e con
essa nna nebbia e una pioggia intollerabile, tanto era fredda.
Crocco ha fatto suonare la ritirata e ci siamo condotti ad una
piccola borgata chiamata Pavolo Duce, dove abbiamo passato
gelati e bagnati fino alla pelle una pessima notte
Questa circostanza, unita ai disordini precedenti, ha scemato la
nostra forza, che era assai piccola. Durante la notte non ho
mai potuto sapere dove fosse Crocco.
20 novembre. Cinque ore del mattino. Faccio battere la
sveglia.
Sei ore e mezzo. Faccio batter l'appello. Ninco Nanco si
' presenta e mi dice che mi servir di guida, come ha poi fatto.
Dopo una mezz'ora di marcia, mi vien detto che Crocco si
trova ad una piccola casa di campagna alla distanza di 200
passi a sinistra della strada da noi percorsa. Nel momento me
desimo (8 ore) mi fa avvertire di far alto ; mi fermo e l'aspetto,
ma inutilmente.
Nove ore del mattino. Ninco Nanco, Donato, e un altro
degli ufficiali mi dicono che Crocco ci ha lasciati. Riunisco gli
ufficiali tutti per chieder loro ci che intendono di fare, assi
curandoli che io era deciso di andar fino in fondo, se avessero
persistito ne'loro propositi. Bosco prende le parola e discorre
assai bene : ma un altro ufficiale dice, che i soldati non ci se
guiranno se saranno comandati da ufficiali spagnuoli ; che d'al
tra parte io era destinato al comando in Basilicata, il che mi
spieg tutti gli intrighi di costui. Pure ho fatto dare la dimis
sione a tutti i miei uffiziali, per provare a quelli della banda
che noi servivamo per devozione e non interesse. De Langlois

LIBRO TERZO

467

dorante questa riunonc si tenuto in disparte, ma ascoltandone


il resultato. Comprendendo che egli era l'anima di tutto ci,
ho detto agli uffiziali della banda di deliberare fra di loro, pro
mettendo di aderire alla loro decisione.
Terminata la deliberazione, hanno posto gli ufficiali della
banda a capo delle compagnie e De Langlois alla loro testa,
senza che io sia stato fatto consapevole di quanto avevano ri
soluto, sebbene mi sia facile intenderlo, giacch De Langlois
d ordini, fa battere l'appello ecc. senza dirmi perch, senza
domandarmene licenza. In breve, sono stato destituito e anche
con mal garbo.
21 novembre. Ieri sera De Langlois mi invi il suo aiu
tante per prevenirmi di esser pronto a partire oggi alla punta
del giorno ; sono le otto e siam sempre nel bosco di Lago-

CKto ore e mezzo. Ci mettiamo in marcia per andare non


so dove.
Nove ore e mezzo. Facciamo alto in uno spnlito donde
scopriamo Rionero.
Dieci e 45 minuti. Ci mettiamo in marcia per andare a
Santa Laria, dove arriviamo a un'ora 45 minuti.
22 novembre. Noi ci mettiamo in marcia a 6 ore e mezzo
del mattino diretti alla Bella, ove giungiamo a mezzogiorno.
De Langlois si ferma, riunisce la truppa, ed io che mi trovo
alla retroguardia mi fermo del pari. De Langlois viene a tro
varmi per chiedermi se contavo di prendere il comando per
attaccar la citt. Gli rispondo, che colui che tutto si arroga
deve dar la direzione anche a questo affare. Non sapendo che
rispondere, se n' andato e ha preso le sue disposizioni , per
provarmi senza dubbio che non mai stato militare : ora sono
quattto ore da che abbiamo attaccato questa posizione, senza

468

ricasol

che siasi potato prenderla, e pure u quarto d'ora bastava per


impadronirsene.
Quattro ore 1[4 della sera. La citt attaccata da ambo
le parti, poich vedo bruciare tre case ; ma il fuoco del ne
mico non rallenta in guisa alcuna.
Sei ore della sera. Abbiamo preso una strada verso la
parte meridionale della citt : il centro e una gran parte del
settentrione resta in potere dei rivoluzionari. La parte di cui
ci siamo impadroniti comincia a bruciare in un modo spa
ventoso.
23 novembre. Sei ore e mezzo del mattino. Usciamo dalla
citt o meglio dalla terza parte di cui ci eravamo impadroniti.
Un luogotenente vi resta ferito mortalmente. Andiamo a riu
nirci al levante sotto il tiro dei nemici.
Otto ore e mezzo. Ci mettiamo in marcia per raggiun
gere le forze sparse, che si trovano dalla parte meridionale
della citt.
Dieci ore. Crocco, che ricomparso ieri, brucia le ville
che si trovano nella parte di ponente della citt.
Undici ore. Ci mettiamo di nuovo in marcia diretti a
Mure.
Mezzogiorno. Alcuni colpi di fucile si odono dall' avan
guardia : l'infanteria grida all'arme : la cavalleria si spinge in
nanzi. Ben presto mi accorgo che si distribuiscono le compa
gnie in varie direzioni e malamente.
Un'ora. Arrivo al culmine della serra e vedo tutta la
nostra gente dispersa. Alcuni colpi di fucile si scambiano con
tro una capanna : vi vado per vedere di che cosa si tratta. A
mezza strada trovo Crocco e Ninco Nanco che fuggon a spron
battuto. A malgrado di ci, mi inoltro sebbene non avessi al
cun ordine, per sapere il numero de'nemici che ci attaccavano.

LIBRO TERZO

469

In questo istante scorgo De Langlois che, solo, si mette in


salvo dalle palle nemiche. Gli chiedo dove sono i capitani delle
sue compagnie. Non mi risponde. Tiro innanzi cogli ufficiali
che mi rimangono e con alcuni soldati italiani e scuopro il ne
mico, che uccide con un colpo di fuoco uno di questi ultimi.
Faccio una recognizione, e mi accorgo che la sua sinistra si
d alla fuga, e che la destra, appoggiata ad un boschetto di
querci, sostiene la posizione. I nostri soldati vedendosi senza
ufficiali si sbandano, abbandonano i feriti, il frutto delle loro
rpine, i bagagli e alcuni fucili, e fuggono dinanzi a 40 guardie
nazionali, provenienti da Balbano. In mezzo a questi disordini,
noi ci siamo riparati verso un piccolo fiume, che scorre ai piodi
di una montagna, e traversatolo, De Langlois ha tatto rifor
mare la sua truppa, lo che non gli stato difficile, non avendo
il nemico osato seguirci. Indi dopo aver fatta via, seguendo il
corso del fiume che dal settentrione scende a mezzogiorno, e
dopo un'ora di marcia abbiamo incontrato una compagnia di
47 uomini, egregiamente formata e disciplinata. Questa forza
ci ha preceduti e noi l'abbiamo seguita nella direzione di Bal
bano, ove siame giunti a 7 ore di sera. La citt era illumi
nata, e al nostro ingresso fummo gradevolmente assordati dalle
grida di Viva Francesco II.
Il vescovo, alcuni preti e la guardia nazionale si racchiusero
nel castello situato al mezzogiorno, in una posizione inespugna
bile. I nazionali ci han fatto dire che sarebbero ben contenti
se avessimo rispettato le propriet, e che non avrebber fatto
fuoco sopra di noi, se non quando i nostri avessero tirato su di
essi. Il capitano uscito e si abboccato con Crocco. Don
Giovanni e De Langlois sono stati al castello, ma ignoro ci
che abbiano detto e fatto. So unicamente che Io cosa che mi
pi grato scrivere si che l'ordine il pi completo re
gnato nella citt durante la notte.

470

BICASOU

24. novembre. Balbano, sette ore e mezzo del mattino.


Ascendiamo la montagna , e allorch siam giunti a mezza
via per una contromarcia ci dirigiamo a Ricigliano, dove siam
ricevuti con ramoscelli d'olivo in mano.
Undici ore delle sera. I disordini pi inauditi avvennero
in questa citt ; non voglio darne i particolari, tanto sono ororibili sotto ogni aspetto.
25 novembre. Sei ore del mattino. Ci riuniamo : ma sic
come a ci si richiede un gran tempo, non so se per marciare
o per qualche altro motivo.
Otto ore e mezzo. Crocco ordina all'avanguardia di avan
zare, perch il nemico segue le nostre traccie.
Nove ore. Odo una fucilata assai viva.
Nove ore e cinque minuti.

e i nazionali si riti

rano. I Piemontesi in numero di 100 hanno preso una forte


posizione e non si muovono.
Mezzogiorno e 45 minuti. Ci riuniamo e prendiamo la
marcia diretti ad alcune baracche distanti cinque miglia, nelle
quali ci riposiamo assai male, avendo un freddo orribile.
26 novembre. Nove ore e mezzo del mattino. Ci mettiamo
in mezzo a monti altissimi e freddissimi. A mezzogiorno scen
diamo la montagna e scuopriamo un distaccamento di 40 uo
mini : si preparano al combattimento, ma senza aver il corag
gio di resistere al primo scontro ; una carica di cavalleria ba
st per farli fuggire a Castello grande.
Due ore e mezzo di sera. Proseguiamo il nostro cammino
alla volta di Pescopagano, ove giungiamo a 3 ore e 45 minuti
della sera. La citt investita ; una viva fucilata si impegna :
ma i nostri soldati oscillano. Il luogotenente colonnello Lafont
e il maggior Forne, fermandosi, dicono alla truppa : noi non
abbiamo comando: pure, se volete seguirci, prenderemo la

LIBRO TERZO

471

Ottenuta risposta affermativa, si slanciano e si impadroniscono


della posizione in un quarto d'ora.
27 novembre. ' Cinque ore del mattino. Invio il capitano
di cavalleria Martinez a Crocco per fargli dire esser tempo di
suonare la diana, ma egli non presta attenzione alla mia preghiera.
Sei ore del mattino. Vedendo che non si fa suonar l'ap
pello, vado in cerca di Crocco : egli era nella strada discorrendo
con taluno de' suoi. Giungo e lo saluto : gli dico subito esser
mestieri uscire dalla citt, altrimenti avremmo perduto molta*
gente. In questo momento giunge un trombetta, ed io gli or
dino di suonar l' appello alla corsa. Crocco glielo proibisco :
lo prego allora di far suonare l' appello ordinario : lo nega. Ri
flette un momento e subito dopo se ne va, ed io, prevedendo
il pericolo che ci minaccic, me ne vado del pari. Il risulato
di ci stata la perdita di 25 uomini, secondo gli uni, di 40
secondo gli altri. certo per che abbiam perduto molti sol
dati di linea a anche alcuni cavalli. La mancanza di soldo,
il disordine e l'apparizione di una forza assai considerevole
producono la dispersione della banda.
Quattro ore di sera. La forza nemica di cui ho parlato
di sopra sta sempre di fronte a noi, ma non osa attaccarci.
Cinque ore. Entriamo nel bosco di Monticchio, dove ci
accampiamo, digiuni e senza pane.
Sette ore del mattino. Ci mettiamo in marcia per inter
narci nel bosco.
Mezzo giorno e mezzo. Ci prepariamo a marciare, ma non
so dove; se la direzione che prenderanno non mi ander a ge
nio, prender la via di Roma.

1 Qui nel manoscritto sono cinque vergi cassati in guisa tale, che
impossibile legervi ci the v'era scritto.

472

LIBRO TERZO

Tre ore delle sera. Scena disgustosa. Crocco riunisce i


suoi antichi capi di ladri e d loro i suoi antichi accoliti. Gli
altri soldati sono disarmati violentemente; prendono loro in
specie i fucili rigati e quelli a percussione. Alcuni soldati fug
gono. Chiedono di servire per un po' di pane : non pi soldo,
dicono essi: ma questi assassini sono inesorabili. Si danno in
braccio ai capitani della loro tempra, e li congedano dopo un
digiuno di due giorni.
T atto ci era concertato, ma lo si nascondeva con molta astu
zia. Alcuni soldati venivano da me piangendo, mi prendevano
le mani e me le baciavano dicendo : Tornate con una piccola
forza, e ci troverete sempre pronti a seguirvi.
Per conto mio pregai Crocco a salvar questa gente, e pian
gendo con i soldati , per quanto era in mio potere , cercai di
consolarli.
29 novembre. Abbiamo marciato tutta la notte.
30 novembre. Abbiamo marciato assai, e vinti dalla fa
tica facciamo alto...
H giornale ora non contiene che appunti disordinati. Cosi sotto
la data del 1. dicembre tvoviamo i seguenti appunti : 12. Rocca
di Cerri ; 13. Colli Catena ; 14." Caruzzole 15. Rio fredo.
1." Esquiave: 2." Anone: 3. Capreotta : 4. Tolete : 5." Preteniera : 6." Roccarasa : 7. Roccavalle scura : 8. Furca Caruse .9. Arco di Paterno: 10. Lasactura: 11.0 Tagliacozzo.
In mezzo ad alcune pagine bianche trovasi la seguente let
tera, probabilmente diretta al generale Clary:
u 28 ottobre 1861.
u Mio Generale.
u tempo che io vi dia segno di vita. L'avrei fatto innanzi,
se avessi saputo come; ma non ho trovato una persona abba
stanza devota in alcun luogo per affidarle -l' incarico di rimet

B1CAS0LI

473

tervi le mie lettere. Oggi che De Langlois mi offre mezzo di


farvi giungere questa mia, profitto di tale occasione; non per
darri i lunghi e penosi ragguagli della mia spedizione, che
andata a vuoto per mancanza di una forza di 300 uomini che
sostenesse la mia autorit, ma per dirvi che mi trovo nelle vi
cinanze di Melfi con Crocco, col quale conto rimanere, se egli
vuole sottoporsi a me, e ammettere la necessit di un po' .V or
dine, del che dubito assai.
u Lo spirito delle cinque provincie da me percorse eccel
lente, o per meglio dire, vi sono nove realisti sopra dieci per
sone. Se Crocco volesse disciplinarsi e io potessi avere un po'
di danaro e cinquecento fucili, la rivoluzione {l'affaire rvolutionnaire) sarebbe terminata ; ma se quest'uomo agisce in senso
contrario, nulla si pu fare senza una forza di cinquecento uo
mini, colla quale si costringerebbero i recalcitranti a marciare.
Crocco tuttavia mi promette.... se me lo d, terr la campagna ;
se me Io rifiuta, non ho altro partito da prendere che tornar
mene a Roma , per rendervi conto della mia missione , e per
esporre nel tempo stesso ci che importa fare per riuscire.
Ieri a sei ore e un quarto siamo stati avvertiti che i ne
mici in numero di 150 bersaglieri venivano incontro a noi;
siamo andati subito incontro ad essi; Crocco si posto innanzi,
ed io co' miei Spagnuoli ho marciato alla retroguardia; ma al
lorch Crocco stato ad una certa distanza, ha fatto una con
tromarcia senza avvertirmi, per il che mi sono trovato di fronte
ai nemici e ad una distanza di cinquanta passi. Una viva fu
cilata si impegnata immediatamente: noi siamo andati avanti,
credendomi sostenuto sulla dritta, fino a venti passi dai nemici,
che ci cedevano il terreno : ma vedendo che facevano poco
fuoco, si sono avanzati nuovamente fino a dieci passi da noi ,
e noi abbiam sostenuto l' attacco, sebbene non fossimo che ven

474

LIBRO TEBZO

ticinque uomini. Abbiamo ucciso nove bersaglieri : ma io ho


avuto ferito gravemente il soldato Domenico Antonio Mistico ,
e il maggiore Don J. Landet morto al momento della ritirata.
Questa perdita irreparabile, perch un tale uomo era dotato
di qualit eccezionali.
u Debbo ritornare sulla nostra ritirata e sui motivi che la
hanno cagionata: mentre noi ci difendevamo con accanimento
al fronte e alla dritta , una forza piemontese si presentata
alle nostre spalle. Non scorgendola, continuavamo a resistere :
ma ad un tratto i nemici che erano dietro di noi ad alta voce
ci ordinano di arrenderci. A questa ingiunzione caccio un grido
a' miei Spagnuoli e agli altri sei che trovavansi meco , e mi
slancio co' miei contro il nemico ; fu allora che il maggiore
Landet colpito da due palle alla testa morto. La cosa stata
talmente pronta, che io non ho veduto il colpo, e non ho po
tuto far prendere il suo fucile e le 400 piastre che aveva in
dosso.
<t Ho nella mia compagnia il fattore del signor principe di
Bisignano, per nome D. Michele Capuano, il quale mi ha reso
rilevantissimi servizi e desidera che il suo padrone sappia che
si trova meco, ed io pure lo bramo.
u Mettetemi ai piedi delle LL. M. M.; e voi, mio generale, fate
conto sempre sul profondo rispetto del vostro sottoposto
u BobjS. n
A questa lettera seguono moltissimi appunti di spese fatte e
di requisizioni ordinate che non sono intelligibili. E notevole
per quanto segue :
/Spese occorse.
A 18 febbraio. Dato a Niccola Sansaloni per num. 32
carabinieri corrotti alla reazione per 2 piastre per cia
scuno

76. 80

RICASOLI

475

Idem, per corrieri ed altri individui che componevano il


partito

34.60

Preparativi per formare altre reazioni

111.40

Polvere conto id. 3

300.00

Piombo id. 3
Armi comprate num. 30

70.00
192. 00 .

Giberne 18

18-00

Per la formazione di 400 individui a due piastre per ca


dauno
Spesa cibaria per dodici giorni circa 500 individui .

990.00
. 364. 00

Qui il giornale di Borjs ha line. Alcuni appunti che vi si


trovano, sono privi di nesso fra di loro. Certo per altro che
ei prese la risoluzione che avea accennato prima della scena
disgustosa di cui ei d pochi cenni, ma dalla quale apparisce
che gli uomini di Crocco, non avendo pi villaggi da saccheg
giare, spogliarono gli stessi loro compagni d'arme.
Finalmente gli riesce di fuggire con 24 uomini ; che far
egli ? Si dirige verso gli Stati Romani ; non ha pi tempo di
scrivere; la ritirata era una impresa pi difficile della restau
razione di Francesco II. Dinanzi a questa terribile avventura
non indietreggia, ma impossibile seguirlo ; si perdono le tracce
di lui, si ignora da quali luoghi sia passato, e non lo ritroviamo
che in Terra di Lavoro, quasi alla frontiera. Il 4 dicembre fu
veduto nella pianura di Cinque Miglia, mentre dirigevasi a Pescasseroli. Poteva seguire due strade per raggiungere gli Stati
Romani, il monte o il piano, il Valle di Roveto, o la gran via
di Avezzano. Costretto dalle nevi, segui quest'ultimo sentiero.
A due miglia di Avezzano fece un giro e prese per Cappelle
e Scurgola. Dov traversar quest' ultimo villaggio a dieci ore
di sera, e passar davanti il corpo di guardia della nazionale.
Chi va l ? grid la sentinella Buoni amici, rispose Bor
js, e pass oltre senza ostacoli co' suoi uomini.

476

LIBRO TERZO

Pot anche spingersi al di l di Tagliacozzo senza essere


arrestato. Sul consiglio della sua guida rispose al milite nazio
nale che era in fazione fuori di quella Comune : Siam cantaguari che andiamo a Santa Maria. Borjs si cred in salvo ,
dacch non era che a cinque ore di distanza dalla frontiera.
Fece alto , accordando ai suoi uomini estenuati poche ore di
riposo.
Ci resta a narrare la sua tragica morte. Vedemmo come per
miracoli di audacia o di fortuna era riuscito a traversare in
tutta la sua estensione il continente dell'antico regno delle Due
Sicilie, in mezzo a popoli nemici, a migliaia di guardie nazio
nali, di guardie mobili, di carabinieri, di soldati spinti contro
di lui, imboscati sul suo sentiero, che battevano i boschi, occu
pavano le alture, custodivano i villaggi ove era costretto a pas
sare; tutti in piedi, coll'arme in pugno, coll'occhio attento, vi
gili, irritati e valorosi. Aveva in tal guisa traversato non so
quante provincie, soffrendo e sfidando tutte le privazioni, dor
mendo la notte nella melma e nella neve : si era gettato negli
Abruzzi, quasi toccava i confini, oltre i quali sarebbe stato li
bero sotto la paterna protezione di Pio IX. Poche ore ancora,
e non avrebbe avuto nulla a temere. Fu preso e ucciso alle
porte della terra promessa, nell'ultimo villaggio italiano.
Intorno alla sua cattura , abbiamo ragguagli completi in un
rapporto del valoroso uffiziale che l'oper, il maggior Franchini.
Ecco il documento indirizzato al generale La Marmora :
N. 450. Tagliacozzo, 9 dicembre 1861.
Alle ore Ile 1/2 della sera del 7 , una lettera del signor
sotto-prefetto del circondario, m'avvis che Borjs con 22 suoi
compagni a cavallo era passato da Paterno dirigendosi sopra
Scurcula ; ed altra , alle ore 3 e iy2 del mattino degli 8 , del
signor comandante i reali carabinieri , da Cappelle mi faceva

EICASOLI

477

sapere che alle 8 di sera del 7 avevano i medesimi traversato


detto paese, e che tutto faceva credere avessero preso la strada
per Scurcula e Santa Maria al Tufo.
Dietro tali notizie io spediva tosto una forte pattuglia coman
data da un sergente verso la Scurcula colla speranza d'incon
trarli, ed altra a Santa Maria comandata da un caporale per
avere indizi se mai i briganti fossero col arrivati : ma costoro
prima degli avvisi ricevuti avevan di gi oltrepassato Tagliacozzo e traversato chetamente Santa Maria , dirigendosi sopra
la Lupa, grossa cascina del signor Mastroddi.
Certo del passaggio dei briganti, io prendeva con me una
trentina di bersaglieri, i primi che mi venivano alla prima, ed
il signor luogotenente Staderini che era di picchetto, ed alle
dae prima di giorno, mi metteva ad inseguire i [malfattori.
Giunto a Santa Maria trovava la pattuglia col spedita, e da
questa e dai contadini aveva indirizzi certi del passaggio dei
briganti, ed aiutato dalla neve, dopo breve riposo, celermente
prendeva le loro tracce, per alla Lupa.
Erano circa le 10 antimeridiane allorch io giunsi alla ca
scina Mastroddi, ma nulla mi dava indizi che essa fosse occu
pata dai briganti , quando una cinquantina di metri circa da
quel luogo, vedo alla parte opposta fuggire un uomo armato.
Mi metto alla carriera, lo raggiungo e gli chiudo la strada, i
miei bersaglieri si slanciano alla corsa dietro di me ; ma il mal
fattore , vistosi impedita la fuga , mi mette la bocca della sua
carabina sul petto e scatta ; manca il fuoco : lo miro alla mia
volta colla pistola ed ho la medesima sorte : ma non fall un
colpo sulla testa che lo stese a terra. I bersaglieri si aggrup
pano intorno a me ed a colpi di baionetta uccidono quanti tro
vano fuori (cinque) : altri circondano la cascina ; ma i briganti,
avvisati, fanno fuoco dalle finestre e mi feriscono due bersaglieri.

478

LIBRO TERZO

S'impegna un vivo combattimento, ed i briganti si difendono


accanitamente. Infine , dopo mezz* ora di fuoco , intimo loro la
resa, minacciando di incendiare la casa; ostinatamente rifiutano,
ed io volendo risparmiare quanto pi poteva la vita ai miei
bravi bersaglieri ,- gi faceva appiccare il fuoco alla cascina ,
quando i briganti si arrendevano a discrezione.
Ventitr carabine, 3 sciabole, 17 cavalli, moltissime carte in
teressanti cadevano in mio potere , 3 bandiere tricolori colla
croce di Savoia, forse per servire d'inganno, non che lo stesso
generale Borjs e gli altri suoi compagni descritti nell' unito
stato, che tutti traduceva meco a Tagliacozzo, assieme ai 5'
morti, e che faceva fucilare alle ore 4 pomeridiane, ad esempio
dei tristi che avversano il Governo del Re ed il risorgimento
della nostra patria.
Alcune guardie nazionali di Santa Maria col loro capitano
che mi avevano seguito, si portarono lodevolmente, per i quali
mi riserbo a far delle proposte per ricompense al signor pre
fetto della provincia.
Il luogotenente signor Staderini si condusse lodevolmente, e
mi secondava con intelligenza, sangue freddo e molto coraggio.
I bersaglieri tutti grandemente si distinsero.
Rimetto alla S. V. illustrissima lo stato dei candidati per le
ricompense, non che tutte le carte, corrispondenze interessantis
sime del nominato generale Borjs e suoi compagni , persuaso
che da questo il Governo potr trarre grandissimo vantaggio.
Il maggior comandante il battaglione
Franchini.
Ecco ora alcuni ragguagli intorno alla morte di Borjs. Quando
fu preso alla cascina Mastroddi, non volle rendere la sua spada
che a Franchini ; e quando lo vide, gli disse : Bene ! giovane
maggiore. I prigionieri furono legati due a due e condotti

RICASOLI

479

a Tagliacozzo. Durante il tragitto Borjs parl poco e fum


delle spagnolette. Disse a varie riprese : u Bella truppa i ber
saglieri ! Poi al luogotenente Staderini : u Andavo a dire al
re Francesco II che non vi hanno che miserabili e scellerati
per difenderlo, che Crocco un sacripante e Lenglois nn bruto. n
Manifest anche il suo dispiacere di essere stato preso tanto
vicino agli Stati romani.
Franchini fece quanto pot per ottenere delie rivelazioni. Gli
Spagnuoli furono muti e conservarono un fiero contegno. u Tutte
le torture non m'\ strapperanno una parola, n disse Borjs, al
quale non si pensava di infligger veruna tortura; e aggiunse;
u ringraziate Dio che io sia partito questa mattina, un'ora troppo
tardi ; avrei raggiunto gli Stati romani , e sarei venuto con
nuove bande a smembrare il regno di Vittorio Emanuele.
Si ponno garantire queste parole: resultano da un secondo
rapporto inedito del maggior Franchini.
A Tagliacozzo Borjs e i suoi compagni vennero condotti in
un corpo di guardia, ove dettero i loro nomi. Uno spagnuolo,
Pietro Martinez, chiese inchiostro e carta, ove non scrisse che
queste parole: Noi siamo tutti rassegnati a esser fucilati: ci
ritroveremo nella valle di Giosafat, pregate per noi. n Tutti si
confessarono in una cappella e dopo furono condotti sul luogo
dell'esecuzione. L'ultima nostra ora giunta, sclam Bo
rjs : muoriamo da forti, n
Abbracci i suoi compatriotti, preg i bersaglieri a mirar di
ritto, poi si mise in ginocchio co' suoi compagni e intuon una
litania in spagnnolo. Gli altri in coro gli rispondevano. Il can
tico fu rotto dalle palle : dieci Spagnuoli caddero ; dopo di che
venne la volta dei Napoletani, fra i quali eravi un ultimo stra
niero, il quale prima che fosse fatto fuoco, grid ad alta voce:
u Chiedo perdono a tutti !

480

LIBRO TERZO

Tale fu la fine di Borjs e di tutti i suoi compagni. Uno


solo fra essi Agostino Capdeville, malato, era rimasto indietro.
Borjs aveagli dato sedici napoleoni prima di lasciarlo. Questo
disgraziato rest nascosto ancora un mese in una grotta in Ba
silicata, ove la guardia nazionale lo arrest. Le sue deposizioni
confermarono pienamente quanto fin qui narrammo. Gli Spagnuoli tutti hanno confessato che sedotti dalle menzogne dei
generali e de' comitati, aveano fatto conto di trovare delle ar
mate gi raccolte, e non eransi imbattuti che in briganti fug
giaschi. Dicevano essere stati traditi dal generale Clary.
E stata censurata la fucilazione di Borjs. Vittor Hugo ha
esclamoto : Il Governo italiano fucila i realisti ! Ma che po
teva egli fare? A qual indizio riconoscere l'uomo onesto dal
brigante? con qual diritto giustificare l'uno degli assassini e dei
furti commessi dall'altro? Borjs era stato con Crocco in tutte
le sanguinose avventure della Basilicata : d'altra parte la legge
era inflessibile: saranno fucilati tutti coloro che verranno presi
colle armi alla mano. Questa legge era stata fatta rer i
banditi in queste parodie di guerre civili. Non un Italiano di
cuore, non un ufficiale del re decaduto, non un uomo a cui i
capi della reazione avrebber voluto stringer la mano crasi unito
alle bande di Crocco e di Mittica. Che era dunque venuto a
fare Borjs, spagnuolo, in mezzo a queste ignobili scene di san
gue ? Dovevasi usargli indulgenza perch Spagnuolo ?
I Napoletani avrebbero declamato contro questa ingiustizia.
Tanto vero ci, che quando in appresso, sulla preghiera del
principe di Scilla , il generale La Marmora consent a che il
corpo di Borjs fosse disumato per trasportarlo a Roma, non
vi ebbe che un grido di indignazione in tutti i villaggi della
frontiera. Un nuvolo di proteste part per Caserta, per Napoli
e per Torino. L'implacabile rancore delle popolazioni non fa
pi distinzione : legittimismo per esse vale brigantaggio.

Deputato Nkotera.

LIBRO TERZO

481

Il Conte Alessandro Bianco di Saint-Jorioz capitano del Corpo


reale di stato maggiore e generale nel nostro esercito in un suo
stadio sul brigantaggio test fatto di pubblica ragione cos rias
sume la biografia del Borjz : Antico cabecilla nella guerra di
successione in Ispagna, capitan con onore parecchie guerri
glie carliste contro i Cristinos. Ebbe nome di buon capitano ac
canto a Cabrer, ai Maroto ed ai Zumalacarreguy.
Fu un illuso ed un tradito, un capo partigiano convinto e di
buona fede, non un brigante nello stretto e brutto significato
della parola.
Egli credeva di trovare l'insurrezione ovunque e di avere
un' armata ai suoi ordini. Trov l' indifferenza e l' avver
sione dappertutto e per esercito una magra, famelica e prava
frotta di triviali assassini.
Con un pugno di spagnuoli attravers la Calabria, la Basi
licata, il Matese, l' Abruzzo, circondato ovunque da truppe, in
seguito come belva, tradito, manomesso e venduto da tutti; con
tinuamente combattendo, sfuggendo al numero, ritirandosi, nascon
dendosi, ed or mostrandosi ed audacemente marciando al nemico
per poi deluderlo ancora con marcie,, contromarcie, ritirate, falsi
assalti e stratagemmi; compi una marcia maravigliosa, e sfuggi
con singolar fortuna e talento a tutte le persecuzioni di sette
corpi comandati da sette generali italiani espertissimi, attivi ed
infaticabili : Brunetta, Della Chiesa, Maz, Villarey , Cadorna,
Govone e Chiabrera, e usci vittorioso dalle prove le pi terri
bili e penose. Soffri impavidamente la fame, la sete, il freddo,
il caldo, la pioggia, tutti gli stenti, tutte le fatiche, tutti i do
lori, tutte le disilluzioni le pi amare. Gi stava per toccare il
desideratissimo confine, quando a poche centinaja di metri dalla
frontiera Pontificia cadde spossato, sfinito di forze, moralmente
31

482

KICASOLI

e fisicamente impotente lui ed i suoi, presso Tagliacozzo, e col


trov la morte con tutti i suoi tutti I
Borjs era un uomo di cuore e d' onore, aveva tutti i requi
siti militari per fare uno dei pi distinti capi partigiani : attitivit, perspicacia, tenacit, sodezza, valore, calma nel disordine,
rassegnazione nei disastri, impavidezza nei maggiori pericoli e
nelle peggiori sventure.
Fu un tradito ed un illuso. Tradito dalle promesse della
Camarilla reazionaria di Roma. Illuso dalla fede nel prin
cipio della legittimit. Egli vedeva nel suo operare e persistere
un' azione grande e generosa , ed a questa nobilmente si sa
crific.
Egli fu il don Chisciotte di una causa perduta e screditata,
combatto i molini a vento, ma li combatt colla fede del sol
dato d' onore e di convinzione, combatt da cieco e da pazzo
s, ma da generoso e da valente qual era, da vero discendente
del gran cavaliere della Mancia, di Avalos, il famoso marchese
di Pescara, d'el Pastor, d'el Capucino, d'el Trapisto, d'el Empecinado e di Castagnos.
Alle ore undici e mezzo della sera delli 7 dicembre 1861, il
sotto Prefetto di Avezzano avvisava il maggiore Franchini, co
mandante il primo battaglione Bersaglieri a Tagliacozzo , che
Borjs con ventiquattro suoi compagni a cavallo era passato
da Patern dirigendosi sopra Scurcola, nel medesimo tempo che
i Carabinieri avvisavano che lo stesso Borjs alle ore 8 di
sera del 7 detto aveva traversato Cappelle colla sua banda, e
che tutto faceva supporre avessero presa la strada per Scur
cola, Sante Marie al Tufo.
Dietro tali notizie il maggiore Franchini spediva tosto un*
forte pattuglia verso Scurcola colla speranza d'incontrarli, ed
altra a Sante Marie per aver indizi se mai i briganti fossero

LIBRO TERZO

483

col arrivati; ma costoro prima degli avvisi ricevati avevano


gi oltrepassato Tagliacozzo e traversato chetamente Sante Ma
rie, dirigendosi sopra La Lupa, grosso casale del signor Mastroddi.
Certo del passaggio dei briganti, il maggiore Franchini pren
deva con s una trentina di Bersaglieri, ed alle 2 prima di
giorno ponevasi alacramente ad inseguire i malfattori.
Giunto a Sante Marie trovava la pattuglia col spedita , e
da questa e dai paesani aveva ragguagli certi del passaggio
dei briganti, ed ajutato dalla neve, dopo breve riposo, coleramente prendeva le traecie dei briganti per alla Lupa.
Erano circa le 10 antimeridiane quando giungeva alla ca
scina Mastroddi ed al suo avvicinarsi nulla gli dava indizio es
sere occupata dai briganti, quando una cinquantina di metri
circa da quella, vede alla parte opposta fuggire un uomo ar
mato, si mette a furiosa carriera, lo raggiunge ed abbarra a co
stui la strada ; i suoi bersaglieri si slanciano alla corsa dietro
il loro maggiore, ma il malfattore vistasi impedita la fuga gli
pone la bocca della sua carabina sul petto e scatta, manca il
fuoco ; lo mira Franchini alla sua volta colla pistola ed la me
desima sorte, ma non fall quella d' un colpo coll' arma sulla
testa che lo stese a terra.
I bersaglieri s' aggruppano intorno al loro Comandante, ed
a colpi di baionetta uccidono quanti trovano fuori, altri circon
dano il casale, ma i briganti avvisati fanno fuoco dalle finestre
e feriscono due bersaglieri. S' impegna un vivo combattimento
ed i briganti si difendono accanitamente ; infine dopo mezz'ora
di fuoco il maggiore Franchini loro intima la resa, minacciando
dar fuoco alla casa ; ostinatamente rifiutano. Volendo Franchini
risparmiare quanto pi poteva la vita a' suoi bravi bersaglieri
faceva appiccare il fuoco alla cascina e soltanto dopo esserne
due abbruciati a' arrendevano a discrezione.

484

ricasou

Ventitr carabine, diciassette cavalli, tre sciabole, moltissime


carte interessanti cadevano in potere del maggior Franchini,
non che tre bandiere a tre colori italiani colla croce di Savoja,
forse per servire d' inganno, e lo stesso generale Borjs con
17 suoi compagni, i quali vennero tradotti a Tagliacozzo, in
sieme ai quattro morti ed ai due bruciati, ed alle ore 4 pomeri
diane del giorno 8 dicembre venivano tutti fucilati, ad esem
pio dei tristi che avversano il Governo del Re ed il risorgi
mento della patria nostra.
Quando il Capobanda Borjs si arrese, present la sua spada
al maggior Franchini che la rifiut con isgarbo, dicendo che
non poteva accettare la spada d' un brigante e d' un

uomo

senza onore !
Interrogato se aveva qualche deposizione importante a fare
merc la quale avrebbe salva la vita, lui solo, non i suoi com
pagni, rispose arrogantemente aver nulla a dire, e che nessuna
-pena o minaccia l' avrebbe fatto parlare.
Condotto in caserma legato co' suoi seguaci, il maggiore
Franchini mand due preti nel carcero per confessarli tutti.
Compito quest' ultimo dovere fece intendere al Borjs che se
svelava qualche cosa di certa entit non sarebbe stato fucilato ;
rispose sogghignando che come Generale non avrebbe dovuto
passare per le armi, che nulla aveva a deporre, solo rincre
scergli di perder la vita quando gi stava per afferrare il con
fine Pontificio, ove alla testa di numerosi armati avrebbe bea
presto fatto pentire gli usurpatori.
Il 27 dicembre i signori Principe di Sicilia e Visconte di
San Priest, residenti a Parigi, domandarono a S. E. il gene
rale Alfonso Lamarmora il favore di poter fare l' esumazione
a loro spese della salma del Generale Borjs, per darle quella
onorevole sepoltura che meritava. S. E. avendovi di buon grado
': i

'04 SI'

LIBRO TERZO

485

aderito, fu incaricato della missione il dottore Brard, medico


della legazione francese in Roma.

parimenti allo stesso autore prendiamo questi tratti bio


grafici del Tristany di Zimmermann, e col Trazgnes, cos com
pletando quanto venimmo dicendo sul brigantaggio straniero.
Tristany spagnuolo come Borjs e come Borjs antico capitano
di guerriglie in Ispagna nella guerra di successione tra don
Carlos e la regina Cristina, non ha di Borjs n i talenti, n
il carattere generoso e disinteressato e la nobile ingenuit.
Tristany per uomo risoluto, d' animo retto e pieno di con
vinzione ; ma poco intelligente e poco operoso, egli il Fa
bio dei briganti, temporeggia, ma questa tattica che riusc cos
onorevole e proficua in que' tempi al generale Romano, nella
moderna guerra di montagna e con briganti per soldati , il
saggio indugiar perde il suo nome e il suo prestigio , e riesce
di sfregio e disdoro al Capitano.
Egli d' altronde uomo gi attempato, avendo certamente
compiuti i sessant' anni.
E per robusto, forte, alto, ben preso della persona, vegeto
e prospero di figura, con folti baffi ed occhio vivissimo ed al
tero. E poco amato dai briganti, perch non si dedica esclusi
vamente alla rapina ed al sangue. Si pretende perfino che ab
bia condannato e fatto fucilare Chiavone, il 28 giugno 1862,
verso Velletri, nelle vicinanze del monastero de' Certosini, per
ch convinto ladro e saccheggiatore ; dicendo che bisogna mo
ralizzare le bande, e che simili capi disonoravano la causa per
la quale sbandeggiavano, ed erano di scredito e di vergogna
al Re che osava stipendiarli !
A questo bel fatto, che tanto l' onorerebbe, la imparzialit
di storici ci fa dovere contrapporne un altro che molto l'oscura
e lo deturpa.

486

ricasou

Tristany nel mentre stava trattando a Roma col comitato


Borbonico del suo comando generale delle bande brigantesche
alla frontiera, avrebbe fatte fare, per mezzo di emissari romani
delle proposizioni al capitano italiano Gregorio Ximenos del 43.0
fanteria ad Isoletta, e per via di questo al generale Govone
comandante generale della zona in Gaeta, per trattare della
sua cooperazione od inazione co' suoi spagnuoli , mediante nn
forte sborso di piastre.
Il generale Govone rifiut con disprezzo le proposte, e gli
fece rispondere asciutto e breve : Che non vi erano denari per
eimili mercati, e che la sua opera nel brigantaggio sarebbe
pagata in tanto piombo come per Borjs! '
Dopo questa esplicita e fina risposta, Tristany per mostrare
che s'avrebbe a pentire pi tardi amaramente, ma indarno, di
non averlo comperato, si diede a tutt' uomo e con ostentazione
a raccogliere ed ammassare il personale delle future sue bande.
Travestito da campagnnolo napoletano colle tradizionali e pit
toresche cioccie, accompagnato da quattro suoi uffiziali, pari
menti tramutati di spoglie, si rec per la via ferrata in un
treno di ballast nella macchia di Pofi o col raggruzzol i suoi
briganti, li arm e li organizz per quanto possibile militar
mente. Quindi tent a pi riprese e con fortuna diversa, ma
con indecisione e fiacchezza, e senza un concetto militare ed
un criterio strategico, assalire que' luoghi pi deserti ed imbelli
che dai rapporti dei suoi fidati sapeva essere meno guardati
dalle truppe e per conseguenza pi facili ad essere predati.
I suoi sforzi furono in gran parte infruttuosi , e quelli
che per caso riuscirono lo furono solo parzialmente ed a suo
danno, poich quei piccoli trionfi gli costarono assai caro, e la1 Dispaccio telegrafico 15 aprile 1862 da Isoletta, N. 185, del capi
tano Gregorio Ximenea.

LIBRO TERZO

487

sciowi il pi delle volte il miglior nerbo delle sue bande, attalch i nostri soldati avvezzati al suo modo lento, compassato
ed indeciso di guerreggiare, ogni qual volta aveva luogo una
sua azione, dopo un lungo periodo di pace e di inattivit, si
poteva essere. sicuri che per lungo tempo non si avrebbe pi
nulla a temere da lui, e si poteva, come dicesi volgarmente,
dormire sulle due orecchie , poich si rintanava nelle macchie
del Pontificio per prender lena e riordinarsi, e prima di rimettersi
in campagna ci volevano i gangheri, ossia le ingiunzioni pres
santi, ripetute, incalzanti e autocratiche di Francesco Borbone
e suoi acoliti Clary, Vial, Bosco, Statella, Sgroppa, Riario-Sforza
e Bisignano.

Zimmermann un uomo di ventisette anni, ex-luogotenente


nell' armata austriaca, che ha mente e sentimenti esaltati per
indole e per natura ; pi artista e poeta che militare. Dipinge
maestrevolmente, verseggia, canta e suona istrumenti musicali,
ha ingegno fervidissimo e cervello balzano, effeminato ecces
sivamente, e non ha perseveranza alcuna ne' suoi progetti.
Nel mentre s'affatica, s'arrovella e si dimena per prepa
rare una qualche spedizione, ch' egli vede gi brillante e piena
di fama, imperitura per lui e di vantaggio per la causa del
padrone, non strano vederlo ad un tratto scomparire e tutto
abbandonare a casaccio, senza pi darsi briga n di Francesco
Borbone, ne de' suoi briganti, n della causa della legittimit,
per correre dietro pazzamente ad una qualche avventura ga
lante. Non n un capo banda n un brigante, un pazzarello ed un originale, che ha trovato poetico il farsi capo banda
di un branco di furfanti germanici, e di scorrazzare la monta
gna in cerca di emozioni, di vedute e di belle villanelle!
uno sventato azzeccagarbugli, un pravo ragazzaccio che non

488

BICASOLl

potr mai riuscire a nulla, non avendo stabilit di carattere e


saviezza di mente quale si conviene per fare un buon capo
partigiano. Egli ama il piacere e i materiali godimenti della
vita al disopra di ogni altra cosa su questa terra, e i capi di
parte e i capitani di partigiani che furono troppo deboli alle
seduzioni del sesso ed alle altre ghiottornie non riuscirono mai
ad altro che a rovinare s stessi ed il loro partito. Ha conti
nuamente bisogno di danaro, e i bisogni aumentano straordi
nariamente di giorno in giorno, e le somme ingenti che riceve
dal Comitato borbonico le impiega per uso proprio e pi per
soddisfare i molti e diversi e prepotenti suoi appetiti, che per
secondare le mene di questo. La leggerezza del suo carattere
tanta e tale, che non recherebbe meraviglia a nessuno di noi
che un giorno intraprendesse una qualche arditissima spedi
zione sul nostro territorio, e dopo gettatosi fra i nostri distac
camenti all' erta , e compromessi i suoi compagni scomparisse
repentinamente, e lontano assai andasse, n pi mai s'inten
desse parlar di lui !
De Tbazgnies (marchese Alfredo), di Namur nel Belgio,
volontario nella banda di Chiavone, col grado d' Ufficiale su
periore, capitan una mano di briganti il giorno 11 novembre
1861 all'attacco di Isoletta e San Giovanni in Carico. Caduto
prigioniero coll' armi alla mano, fu fucilato lo stesso giorno sulla
piazza del paese con alcuni de' suoi furfanti da un picchetto
del 43.o reggimento di fanteria.
Alfredo De Trazgnies era un uomo sui trent' anni, di bella
e distinta presenza, di maniere disinvolte e nobili, alto e ben
preso di vita, pallido, con capelli e barba nera, vestiva un ele
gante costume da caccia. Era armato di revolver, di con ma
gnifico pugnale, e di una carabina di bersagliere del nostro
esercito.

LIBRO TERZO

489

Giungeva a Roma sai primi di ottobre, raccomandato all' abate Bryan, ed il giorno 7 novembre partiva per propria ele
zione da Roma per congiungersi colla banda Chiavone.
Nell' interrogatorio che sub prima di morire, raccont i mo
tivi della sua partenza da Brusselles, e confess l'unione sua
volontaria colle masnade brigantesche.
Prima di morire scrisse un viglietto in matita nel quale di
chiarava la sua parentela colla contessa di Montalto , moglie
dell' ambasciatore del Re d' Italia Vittorio Emanuele II presso
la corte del Re dei Belgi. Il maresciallo di Francia De Sant'Arnaud e suo fratello hanno sposate due cugine germane del
marchese Alfredo De Trazgnies.
Si disse ancora, ignoro su quali fondamenti , che fosse ni
pote al cardinale De Merode, e pronipote alla contessa di Nas
sau, parente al Re di Olanda.
Nel suo portafogli si rinvennero delle note letterarie e scentifiche scritte di propria mano , molti ricapiti di persone note ,
alcune lettere di creditori Brussellesi, una lettera affettuosissima
e assai melanconica di sua sorella Erminia, una ciocca di capegli, ed il ritratto di una bella e nobile e distintissima signora.
Quindici giorni dopo la sua fucilazione venne una deputazione
francese, composta del maggiore Grgoire, che comandava al
lora le truppe francesi distaccate a Frosinone , del capitano
Bauzil, comandante il distaccamento francese a Ceprano, e l' abate Bryan, accompagnata da due usseri con guidone spiegato
ed in grande tenuta, in San Giovanni in Carico, d'ordine del
Comando superiore francese di Roma, per assistere alla esuma
zione e prendere il cadavere del Trazgnies, che doveva essere
restituito alla propria famiglia.
Quando la fossa fu scoperta e che fu riconosciuto il cadavere
del Trazgnies, il prete Bryan molto si adont , e con parole

490

BICASOU

acerbe manifest il suo dispiacere che la salma del marchese


brigante fosse stata confusa e accomunata con quella di tre o
quattro mascalzoni a figura patibolare e sconci e laceri e ri
buttanti.
Il capitano italiano che aveva fucilato il Trazgnies, e che
assisteva come testimonio e rappresentante l'Autorit militare
italiana alla funzione, rispose : Che non lo si poteva meglio ono
rare, che dandogli morto la compagnia che vivente aveva vo
lontariamente scelta ! L' abate Bryan si tacque e quindi som
messamente aggiunse: Che pure era stato un buon cristiano;
al che il capitano italiano vivacemente rispose : Io non credo
che la religione insegni di uccidere gli abitanti imbelli, t bru
ciare e saccheggiare citt a capo di un branco di bordaglia per
una causa non sua ; ma voglio ben credere cKe i principj reli
giosi dell' infelice che sta qui cadavere fossero buoni o retti. ,
non men vero per eh' egli si ingannato e fu tradito dai
perfidi consigli di pi perfidi amici.
Il cadavere fu quindi messo in una bara, chiuso, fatto pro
cesso verbale della esumazione e della rimessione, pagate le
spese al municipio e, dopo scambiate le quietanze , avviato a
Ceprano.
Alfredo De Trazgnies con molto spirito naturale , educa
zione squisita e nobili disposizioni fu un tipo di abberrazione
e traviamento politico ; quando questi principii sono spinti al
fanatismo dall' influenza e la insinuante logica facondia degli
apostoli di Lojola, ajutati noll' opera loro da un carattere de
bole e da costumi ad un tempo depravati e ipocriti, e da un
bacchettonismo sfrenato e da una perversit profondissima!

Caretti, Luogotenente del capo banda Basile, il bravaccio


del Beneventano, che fu preso a San Pietro infine e fucilato

LIBRO TERZO

491

in San Germano il 24 agosto 1861, era a quanto dicesi un Uffiziale borbonico, molto intelligente e molto animoso, il quale
nutriva un odio particolare contro le truppe italiane ch' egli ,
come tant' altri, s' ostinava ad appellare Piemontesi, e contr' esse
ferocemente e pertinacemente avrebbe combattuto, diceva egli,
sino all'ultima ora di sua vita, perch piemontesi, liberali ed
antipatici. Era grande, corpulentissimo e di beli' aspetto. I suoi
compagni di ventura lo dissero valoroso e pieno d'ingegno.
Mori da forte, nulla volendo confessare, e quando gli si of
ferse di bendargli gl'occhi, rifiut disdegnosamente dicendo che
aveva fatto fucilare piti di quindici piemontesi senza prendere
di coteste precauzioni?

CAPITOLO IX.

Cause impellenti. Prefetti,-80tto-Prefetti. Giudici di Mandamento,


Delegati di Pubb. Sicurezza, Doganieri ed altri impiegati.

Le disposizioni di severe misure prese dal governo onde estin


guere il flagello del brigantaggio crearono delle false posizioni
e misero le pastoie agli affari. Non potendo il Governo mettere
mano ai mezzi coercitivi che avrebbe voluto, e proclamare ad
alta voce e sperticatamente che intendeva governare collo Stato
d' assedio, senza passare agli occhi degli esteri per Governo
violento ed imposto colla baionetta ai napolitani, a mezzo di di
sposizioni dubbie, ambigue, elastiche, emanate sottovoce e pri
vativamente, mise la cosa senza il nome, e, dando al militare
amplissimi poteri, lasci intatte ed influenti l'Autorit civili, co
sicch si trovarono bentosto a fronte due Autorit che si urta
rono, due influenze che si contrapposero, due volont che si
controbilanciarono, due attriti che male combaciarono assieme,
due forze finalmente che si [paralizzarono, creando cos uno
stato di soggezione, d'incertezza, di malessere , di fiacchezza
negli affari e negli uomini deputati a disimpegnarli. Colle ap

LIBRO TERZO

493

parenzc della deferenza e del rispetto queste due Autorit si


tengono il broncio, e mentre esternamente e pubblicamente si
fanno ogni sotta di vezzi graziosi e dolcissime moine, nel cuore
bolle l'ira e ferve il dispetto della possanza divisa ed assorbita.
E cos, mentre l'Autorit militare ha il sopravvento e si accon
tenta per tutta rappressaglia alle difficolt ed agli imbrogli che
gli sono suscitati, di lanciare qualche frizzo mordace sulla in
capacit amministrativa ed il dubbio patriottismo dell'impiegato
civile, il civile sta alle vedette per iscoprire il bench minimo
fallo o magagna nel militare, per cercare i nei della sua con
dotta, il pelo nell'uovo del suo operato, onde ingrossarli colle
lenti fiscali a danno dell'avversario ed esagerarne, per ispirito
di antagonismo e di incompatibilit, la sconsideratezza e la im
pazienza, la illegalit e la ferocia degli atti repressivi.
La vittima espiatoria di questo stato normale di cose , di
questo cozzo d'autorit e d'invidia sempre o quasi sempre il
modesto ed oscuro esecutore degli ordini dell'Autorit militare,
l'uffiziale inferiore, questa spada della giustizia pronta, il quale
rimane esposto e scoperto alla immane crudelt degli assassini
ed ai tranelli disonesti dell'impiegato civile; perch nell'eserci
zio delle violenti sue vicende, comunque le circostanze forzino
un incidente a mancare di certe forme legali, ecco un appicco
per l'intervenzione dell'Autorit civile, che ipocritamente si dice
costretta a procedere. L'Autorit superiore militare, che ha tromesso all'orecchio dei subalterni ordini ricevuti all'orecchio ed
in lingua sibillina, perch forse opposti a qualche articolo dello
Statuto, o perch non ha posiziono nettamente tracciata ed as
solutamente legale, corrispondente all'ampiezza di questi ordini
ricevuti e trasmessi, abbandona alla soddisfazione della legalit
conculcata il malavventurato Ufficiale inferiore che li ha ese
guiti, il quale cade nelle unghie di un fisco spietato e ne esce
malconcio nell'onore e fraudato nella carriera.

494

RICASOU

L'ingerenza militare assoluta soventi illegale, lo riconoscia


mo e ci sembra gi di averlo detto in qualche parte di [questo
libro, e qualche volta anche perniciosa ; ma nelle circostanze
eccezionali di questo paese la truppa ha dovuto e debbe ne
cessariamente ingerirsi ancora e per lungo tempo in modo au
tocratico di molte cose che non le spettano, nel solo scopo di
evitare mali maggiori e pi funeste conseguenze.
I Prefetti e Sotto Prefetti sono quasi tutti ottime e degne
persone, erudite, probe e di buona fede, ma di nature diverse e
diverso carattere e colore politico, e comprendendo a capriccio
l'importanza e l'estensione delle loro attribuzioni, riesce che v'ha
chi fa troppo e chi non fa nulla; ci produce una sentita]anomala nello spirito della istituzione, uno stiracchiamento nell'azione .
degli affari, uno sconvolgimento nella macchina governativa.
Vi sono i Prefetti deboli, inerti, tremebondi, tentennanti, maieabili, fannulloni e passivi. Vi sono quegli attivi, imbrogliacarte,
faccendieri, irritabili, suscettivi, impetiti, orgogliosi ed insoffe
renti. Ambedue le specie sono perniciose e d'impaccio al buon
-andamento della cosa pubblico.
Tutti al pari devoti al Governo e coscienziosi nell'adempi
mento dei loro doveri, ma non tutti al pari sanno porre un
freno alle loro passioni e fare abnegazione della loro persona
lit pel bene pubblico.
L'ingerenza militare sembra loro un'usurpazione di diritti e
d'autorit, e tutte le azioni del militare nelle faccende di sicurszza pubblica puzzano per loro d'illegalit , di ferocia e di
precipitazione.
Bisogna dire altres che il loro acume e la loro longanimit
e clemenza nella repressione del brigantaggio non sono state
sempre impronte di quel buon senso e di ^quel retto criterio
che da uomini cob! distinti si era in diritto di aspettare.

LIBRO TEMO

495

La loro lotta continua contro l'Autorit militare un male


grave, che aumenta ed ingrossa i mali gi cotanto gravissimi
e profndi di queste Provincie.
La loro guerra, in parecchi, sorda e sleale ; in altri
aperta, tenace e di funesto esempio. Le delazioni occulte di
quel di Sora contro il dotto, vivacissimo ed onesto vecchio co
lonnello Lopez, comandante il 44.o Reggimento fanteria, erano
indegne di un uomo in cos insigne posizione locato e cos me
ritamente benemerite per la sua dottrina, per la sua atti trita, e
pel suo interessamento agli interessi del Governo.
Le loro opinioni politiche fanno macchia pure al loro carat
tere e velo al loro discernimento. Parecchi sono detti borbonici
e reazionari dalla voce pubblica, altri son noti con qualche
certezza per uomini appartenenti al partito, che colle sue im
pazienze cotanti affanni arreca all'Italia.
In generale se non sono cattivi ed inutili , sono almeno di
grandissimo imbroglio alla libera, pronta ed energica repres
sione del brigantaggio. Essi sono (forse involontariamente e
colla miglior fede ed onest possibile) una pietra di scontro aifazione dell'Autorit militare, la quale stata finora la sola
autorevole, la sola riconoscinta, la sola benefica in questi paesi,
malgrado la sua illegalit , la sua anormalit. E tale dovr
sussistere e salda rimanere per lunga pezza, a dispetto di tutti
i legulei d'ogni forma, colore e maschera, perch la sola ener
gica, e la pi attiva, la pi feconda in buoni risultati nell'asse
stamento difficile e penoso degli scom bussolamenti di queste
contrade.
Se l'Autorit militare avesse a dare ascolto ai Sotto Pre
fetti e Prefetti, bisognerebbe tenere un esercito ad ogni miglio,
e le bande brigantesche avrebbero le proporzioni dell'esercito di
Serse. Mandano telegrammi a pioggia colle notizie le pi sfor
mate e stolte.

496

BICA80LI

Del resto i Prefetti non saranno mai informati del vero, fin
ch avranno al loro fianco, per consiglieri e per amici dei italegati di Pubblica Sicurezza come Esperti, Tofani , Colombo,
Mazza e compagnia bella, di cui parleremo fra poco e con infi
nita compiacenza.
Nel principio del 1861 vi era in Sora un Prefetto, ottima
persona, garbata, intelligente, che continuamente faceva partire
e tornare la sua famiglia, ed aveva in modo stabile la vettura
pronta per fuggire in ogni occasione per Arpino.
La condotta di queste Autorit allarmate e tremanti, e le
notizie strane e le pi improbabili che piovono da tutte le parti,
e le esagerate domande di soccorso abbattono sempre pi il morale
degli indifferenti e danno animo agli avversi; diffatti, subito che vicn
suscitato un allarme circolano anonimi e minaccie di devasta
zioni, di vendette, di massacri, appena saranno in numero i difensori di Francesco II.
Ricordasi che in un sol giorno han circolato per Sora le
notizie della morte del general Pinelli, la fuga del luogotenente
del re, Cialdini, e l'abdicazione di Vittorio Emanuele !
Una delle gravi colpe dei Prefetti si quella di lasciare
con eccessiva facilit e noncuranza dei salvacondotti alle per
sone le pi diffamate e le pi temute per la loro malvagit.
Questi popoli, checch rozzi, soffrono a malincuore che l'as
sassinio rimanga impunemente libero e derida le famiglie delle
sue vittime.
Quest'atto che non altro che una disfida alla possanza mi
litare, e fatto a scopo di scorno e di beffa, produce pessimi ef
fetti in queste popolazioni, accresce la sfiducia nell' Autorit
politica e scema il prestigio al Governo.
Evvi da ultimo un ordine di fatti, e di suprema importanza,
da metterlo in cima delle pi vive sollecitudini del Governo. In

LIBRO TERZO

497

tendo accennate alle guarentigie mancate affatto della pubblica


sicurezza e della giustizia. La protervia dei tristi lasciata pres
soch senza freno ; imperocch da un canto l'armamento gene
rale delle masso, frutto della rivoluzione, non stato punto ri
condotto alle condizioni normali, e questo non gi per difetto
di provvisioni e di ordinanze, ma bens per poco zelo e soler
zia degli agenti della Pubblica Sicurezza ; d'altro canto l'azione
punitiva della giustizia, svigorita ed incerta, ha condotto alla
impunit di fatto de'reati, donde la smisurata audacia dei ri
baldi e pegli uomini di mal affare. Al tenzonare dei partiti che
stanno di fronte si mesce altres la violenza armata del bri
gantaggio. Quindi queste perturbazioni assumono un aspetto
grave e sinistro.
Vi tale di queste provincie in cui codesto brigantaggio
male cronico , e quasi direbbesi inemendabile : quandoch in
presenza d'una forza pubblica solida e vigorosa il brigantaggio
potrebbe esser di leggieri vinto in pochi d, ora colla impotenza
e colla inettezza si render sempre un pericolo serio, qualora
zinnali con qualche baldanza il oapo. La forza pubblica fa di
fetto, e s mostra qua e l per accidente. La Guardia Nazio
nale in completo isfacello in quasi tutte le provincie, ed as
solutamente inabile a progredire se non si prendono misure vi
gorosissime per impedirne la compiuta dissoluzione.
Le Guardie Nazionali in questi paesi furono in generale as
sai male organizzate, e per quanti sforzi si siano fatti in pro
sieguo dalla Autorit militare per riordinarle e darle vita e
moto non stato possibile finora.
Chi doveva stare nell' attivit fu messo alla riserva ; chi
nella riserva all' attivit. Chi aveva diritto di far parte della
Guardia Nazionale fu eliminato per odii di partito ed ire pri
vate ; chi non aveva questo diritto fu ammesso. Non si fa ser
31

498

BICASOLI

vizio regolare, difficilmente si trova qualcuno pel servizio di


notte o di perlustrazione. Non vi Consiglio di Disciplina, non
quello di Revisione, Ufficiali la maggior parte paurosi, non
vestiti o lungi dal paese ; in generale noncuranza e malvolere
per la Guardia stessa. Fra i sotto Ufficiali e Militi qualche
raro individuo di buon volere, ma nell' assieme poco sicura e
di nessun calcolo. Le armi insufficenti, e quelle poche in uno
stato deplorabile e per la maggior parte inservibili.
Il cmpito della milizia cittadina mal soddisfa alle gravi
esigenze dell' ordin pubblico, e ci per vizi d' organamento, di
fetto di disciplina, armamento scarso, scelta raramente buona
dei capi, mancata sorveglianza da canto degli uomini preposti
al reggimento delle Provincie.
Per le quali cagioni la Guardia Nazionale in queste Provin
cie conviene che venga efficacemente rinfiancata e sostenuta dalla
presenza permanente di una mano di truppa regolare nei prinpali centri, perch abbiasi la tutela confortevole e seria del
l' ordine e della sicurezza pubblica. Ed tal bisogno codesto
che non patisce tregua, avvegnach questo difetto di sicurezza
abbiasi a reputare la scaturigine massima di tutti i mali che
si lamentano ; n baster il provvedere alla ristaurazione del
l' ordine materiale. Vuolsi sovrattutto che l' autorit morale della
legge del magistrato vada presto risollevata dallo invilimento
e dallo scredito in che cadde. Decreti, ordinanze, regolamenti,
provvisioni d' ogni maniera, col soprassello del nuovo aggiunto
all' antico, la merce codesta che in verit ci sovrabbonda ;
ma il fatto sta che tutto questo giugne in mal punto, giugno
incompreso, e ridotto al nulla dalla forza d' inerzia e dal mal
talento. Vuolsi, a dir breve, che il potere riassuma coscienza
piena di s, che non esiti n dietreggi di fronte a qualunque
atto risoluto ed ardito imposto dalla salute pubblicai

LIBRO TERZO

499

A varie riprese ed in diversi paesi, come Isoletta, Fondi, San


Germano, Itri, Pico, Gaeta, Sora, Avezzano, Mignano, Tagliacozzo, furono arrestati individui che avevano [forniti fondatissimi indizi di fomentare e proteggere la diserzione dei nostri Boldati. Costoro sempre rimessi al rispettivo Giudice Mandamen
tale dell' Autorit militare, con analoghi rapporti in cui erano
raccolti i fatti, i sospetti, le apparenze per le quali se ne era
eseguito l' arresto. Disgraziatamente questi indizi, quantunque
portassero sempre la convinzione morale del reato di colui che
veniva carcerato, non giunsero mai a convincere materialmente
i Giudici della costoro colpabilit. Noi non potremmo precisare se
si esaminassero testimonii, e si facessero quelle pratiche che
sarebbero state capaci di produrre l'intima convinzione nell'a
nimo dei Giudici, giusta il prescritto della legge.
Questo solo possiam dire : che il pi gran numero degli arre
stati furono dopo pochi giorni rimessi in libert, e ci pu be
nissimo far credere che si omettessero esami o le diligenze ne
cessarie, e si statuisse troppo leggermente su di un reato, che
forse non si credette grave, ma che pur troppo ha prodotto conse
guenze deplorevolissime. Veniamo agli esami: Tramavasi una
diserzione di soldati antichi sbandati Napoletani su vasta scala,
che poi fall per la vigilanza degli Ufficiali. Uno dei soldati
compromessi fece delle rivelazioni, indic certo Raffele Passero
di Borgo di Gaeta come colui che teneva mano al complotto,
insegn e descrisse la casa dove il complotto era stato ordito.
Mandato di notte tempo con un Uffiziale e dei soldati alla
casa del Passero per arrestarlo, ve li condusse difilato, rico
nobbe a prima vista per la moglie di lui una donna che apri
l' uscio, in seguito alle intimazioni della forza. Codesto soldato
tradotto nanti il generale Govone il giorno dopo, replic la de
posizione gi fatta e riprodusse gl'indizi senza ommetter sillaba.

500

BICASOLI

Posto a confronto col Passero, sostenne in sua presenza l' ac


casa, indic l' ora dei colloquii, disse con chi tenuti ed a quale
scopo. Il Passero neg in principio non aver mai conosciuto
l' accusatore, poi si confuse, balbett ragioni inammessibili, si
contraddisse, infine, accortosi del mal cammino fatto, ritorn
sulla negativa e disse che in quel giorno (la domenica in cui
circa quaranta soldati napoletani dovevano disertare) era ub
briaco, e pi non sapeva quel che aveva detto o fatto, esse? ^
fuori senso, non rammentando nulla.

^ *'- <al t

Quest' accusa cos ben sostenuta, la confusione e le ridicftf^f^


ed insussistenti discolpe dell' accusato, indussero nell' animo del
Generale e degli Uffiziali superiori, che a quest'esame aveva adu
nati, completa convinzione sulla colpevolezza del Passero, e per
conseguenza lo si fece tradurre alle carceri, rimettendo al Giu
dice di quel Mandamento un rapporto specificato del incrimi
nato, perch potesse procedere a rigore di legge. Dopo pochi
giorni di detenzione il Passero ebbe la sua libert ; nessun
esame fu fatto, nessun maggior indizio ricercato. Solo si seppe
che nel giorno in cui dovevasi pronunziare il giudizio furono
chiamati, a caso e senza previo avviso, alcuni soldati alla sala
delle udienze, che stavano passeggiando senza addarsi di che
cosa da loro si voleva e che interrogati questi verbalmente, li
Passero fu giudicato innocente e rilasciato libero. Il generale
Govone ne fu scandolezzato ed afflitto, ed avendo fatte chie
dere spiegazioni sopra un cos strano giudicato, gli fu risposto
che l' animo del Giudice non era rimasto abbastanza convinto
della reit del Passero in questione e che il testimonio a carico
erasi contraddetto.
In quello stesso tempo parecchi ladri di oggetti del Governo,
presso cui si era trovata ogni sorta di roba , e perfin palle ,
bombe , viti , affusti, e che so io, venivano al pari del Passero

LIBRO TERZO

501

messi in libert. Ci lascia credere non si procedesse con quella


imparzialit e rettitudine che sono il pi bel titolo del Magi
strato alla stima pubblica.
Tre altri bricconi per nome Saracino, Lungo e Tranna fu
rono arrestati per aver istigati alcuni soldati napoletani alla
diserzione e farne dei briganti e dei nemici alla patria, seducendoli con offerte di danaro e promesse di ricompense future.
Questi ribaldi furono posti quasi immediatamente in libert die
tro ncn sappiamo quali stolti considerando.
noto esistervi dei Comitati per la diserzione in Isola, Isoletta, Itri, Mola, Pastena, Gaeta e Borgo, e molti se ne arre
stano di questi instigatori, e tutti vanno invariabilmente im
puniti.
Una pattuglia uscita di notte da Pastena scorse in una casa
isolata e verso il confine dei segnali fatti alla montagna con
lumi che si presentavano ad una finestra, ora alzandoli, ora ab
bassandoli, or tracciando un circolo, ed or ritirandoli, or rimet
tendoli alla finestra ed or movendoli in fretta.
Il comandante la pattuglia, supponendo che questa telegrafia
notturna e di convenzione fosse un avviso pei brigasti del mo
vimento della truppa fatto da un amico e manutengolo di [bri
ganti, entr di botto in quella casa ed arrest gli autori sup
posti di questi segnali. Detenuti in carcere per qualche tempo,
gl' inquisiti uscirono impuni senza che il Tribunale abbia mai
interrogato nessuno dei testimoni del fatto, come il comandante
la detta pattuglia, la guida che lo accompagnava ed i soldati
stessi che la componevano.
Il capitano della Guardia Nazionale di Pico, Raffaele Grossi,
veniva arrestato nell' epoca della proclamazione dello stato d' as
sedio per detenzione illecita di armi proibite. Dopo una deten
zione di qualche mese il detto capitano Grossi
mente assolto e libero.

usciva piena

502

BICASOLI

Otto o dieci mesi dopo il medesimo Grossi reclam, come di


giusto, i fucili statigli indebitamente confiscati dell'Autorit mi
litare. Si venne a sapere che que' fucili e trombone e pistole
non si erano mai mosse dal luogo ov' erano state depositate dal
Comando del distaccamento, e che il tribunale non le aveva
mai richieste e che per conseguenza aveva reso un giudicato
senza le prove del delitto. Il verbale parlava di arresto fatto
per detenzione d' armi proibite, ritenute nonostante la procla
mazione di una legge eccezionale, lo stato d'assedio, e descri
veva le armi ritrovate in casa Grossi e finalmente diceva che
quelle armi erano presso il Comando militare di Pico. Ebbene,
chi 'l crederebbe? Si ventil la causa , si giudic innocente il
Grossi, Io si mand libero, senza esaminare nessuno di quelli
che lo arrestarono, neppur l' ufficiale ; senza richiedere le armi,
oggetto dell' accusa e corpo del delitto, che si sapevano depo
sitate presso l' autorit militare ; "si diede libero il passo al
Grossi e lo si dichiar lindo e puro da ogni colpa, suppongo
dietro la sua asserzione che quelle armi appartenevano alla Guar
dia Nazionale; ma senza punto curarsi di vedere e sapere se
quelle armi potevano, realmente o no, appartenere a quella Na
zionale Milizia?!

Il Giudice di Tagliacozzo e Carsoli non ispieg mai negli


Atti processuali quell' attivit e quell' energia che sono atte a
colpire non solo i semplici schiamazzatori, ma ben anco i veri
perturbatori della quiete pubblioa, i quali si nascondono all'om
bra della confusione che esiste nella Giudicatura prementovata.
Sivedono ogni di molti capi reazionarj, conosciuti per ope
rosi e assai pericolosi, che non sono ancora arrestati; e pas
seggiano tracotantemente in tutte le ore ed in tutti i luoghi,
burlandosi del Governo e della eunuca sua giustizia.

LIBRO TERZO

503

Il Giudice Matteo Orlando gode poca stima ed tenuto in


conto generalmente di un uomo di fede dubbia, venale, debole,
immorale. Esso ebbe trattenimenti libidinosi con parecchie pro
stitute che stavano carcerate per imputazioni di furti, risse, ed
altri disordini, sotto pretesto d* interrogatorio. Due o tre di que
ste disgraziate rimasero incinte pel fatto del giudice Orlando.
Consta pure che molti furti militari andarono impuniti, quan
tunque i ladri fossero stati colti in flagrante delitto.
Un furto di molte migliaia di ducati perpetrato a danno del
l' orefice Gonzales in Gaeta rimasto esso pure impunito , e
non si fece processo bench l'istesso Giudice avesse detto al
generale Govone avere la certezza morale che quel furto era
opera dei camorristi, e dopo aver trovata anzi una lettera assai
compromettente presso un camorrista arrestato per omicidio.
Insomma, di quanti furti avvennero in Gaeta, e furono mol
tissimi e impudentissimi, non si mai pervenuto a trovare un
colpevole, non fu mai emanata una sentenza!
Si crede che il giudice Matteo Orlando talora abbia agito
fiaccamente per paura e per naturale istinto, talvolta per mi
naccio, altre volte per interesse, cupidigia e poco scrupolo.
A Roccaguglielma girano in libert individui che la voce pub
blica accusa di essere gli assassini di tali e tali persone nelle
reazioni passate. Essi dicono pubblicamente aver avuto l' impu
nit sborsando danaro.
Enrico Gilberti, Giudice del Mandamento di Fondi, convive
con una prostituta a nome Carmela.
La stessa intriga negli affari della giustizia in modo che il
pubblico risente positivamente l'influenza di tale donna nel pre
varicamento di detto magistrato. Oltrecci il Giudice predetto
legato d' amicizia con l' usciere Giuseppe Corallo , nella di
cui casa conviene tutti i giorni.

504

RICASOLI

Il pubblico ne scandolezzato, perch a discapito degli altri


usceri tutti gli affari allo stesso commette, e per favore mag
giore ha fatto impiegare in quella cancelleria da commesso un
di lui figlio, tanto ignorante da non saper copiare una sentenza,
portando al Governo uno spesato non necessario, dacch quella
cancelleria non ha bisogno di un terzo impiegato, come lo espose
il detto Giudice per favorire il Corallo e pagare in qualche
modo la sua seconda tresca colla figlia del medesimo.
Don Clemente Valente , prete , consegnava [congedi falsi ai
soldati sbandati Costanzo Diseo e Raffaele D'Alessandro di Pignataro, mediante lo sborso di ducati quaranta. Arrestato dal
l' Autorit milatare e consegnato al Tribunale civile confessava
pienamente il suo reato.
Dopo un ridicolo processo e una breve detenzione fu man
dato libero. L' opinione pubblica ne fu indignata e corsero voci
di trafugamenti di rapporti, regalie, raggiri, ed altre sconcezze
di simil genere.
Il Giudice dell' isola di Ponza, De Marinis, accusato dalla
voce pubblica di nutrire principii retrivi , avversi all' attuale
Governo, di avere delle aspirazioni borboniche, e di esercitare
la camorra in fatto di Giustizia.
Il Giudice di Pico, Raffaele Montuori, e un briccone matrico
lato, un cialtrone astuto ed artifizioso, l' anima di tutti gl' in
trighi e i disordini di quel paese. Usa intimidazioni e sugge
stioni per far disdire i testimonii. Ha una brutta tresca colla
sorella di quel Sindaco e molti sconci vizj.
Ebbe la maligna intenzione d' insultare e far dispetto all' egregio ed onorevolissimo maggiore Lachelli, mandandolo ad in
vitare a venire da lui per affari di giustizia ad un' ora deter
minata, nel solo scopo di farlo assistere alla escarcerazione e
messa in libert degli individui stati dallo stesso maggiore de
signati alla vendetta pubblica.

LIBRO TERZO

505

Proferi in presenza del luogotenente Roberti queste strane ed


inique parole: Io cercher ogni mezzo possibile per cogliere in
follo il capitano Delfino, sia facendo destramente conservare con
me, sia interrogandolo qualche volta nell' esercizio delle mie fun
zioni, per trovar materia di fargli un processo contro , quando
cesser lo stato d' assedio.
Da gran tempo avevano luogo pratiche attive ed indagini
infaticabili per parte dell'Autorit militare per iscoprire diversi
audacissimi furti, stati commessi in Traetto e d' intorni da nna
ignota compagnia di malandrini, che per quanto pareva era as
sai bene organizzata, ma chiusa in una oscurit e segretezza
tale che nessuno poteva venirne al chiaro, perch composta di
furbi e di schiuma di bricconi, i quali sapevano nascondersi e
spalleggiarsi con tutti i mezzi possibili onde evitare di venir
scoperti.
Dalla imprudenza per di uno di costoro, che per non sappiamo
qual motivo si era disgustato co' suoi compagni di scelleratezza,
il solerte capitano de Capitani, dell'undicesimo reggimento fan
teria, comandante un distaccamento a Traetto, pot redigere un
verbale d' esame col quale fu possibile iniziare un regolare pro
cesso e far scoprire molti altri considerevolissimi furti com
messi dalla medesima societ di furfanti, sempre sotto il manto
di reazione, colorando di politica le sue furberie, di cui ne era
il capo un Pasquale Montanari, uomo capace di ogni insidia e
di ogni manuoleria, che si era eretto di proprio moto a capi
tano di quella Guardia Nazionale nel trambusto della caduta
dei Borboni e nello installamene del nuovo Governo, nello scopo
di sovraneggiare il paese e di commettere impunemente, sotto
l'assisa onorata di tal grado, tutte le violenze e tutte le tur
pitudini.

506

R1CASOL1

Montanari fa sorretto, incoraggiato e coadiuvato in tutte le


sue ribalderie dal notaio Francesco Conte, uomo perduto di co
stumi, di stima e di onore ; anima altrettanto abbietta chefproterva, che fu ed uno de'perturbatori i pi accaniti [di quel
disgraziato paese , per aver parte agli indebiti guadagni, alle
malvagie speculazioni, ed impinguare a qualunque costo e per
qualunque mezzo.
I delatori e i testimoni di questi fatti domandarono ial ge
nerale Govone che il processo fosse istruito dal Tribunale di
San Germano invece di quello Mandamentale di Traetto, dal
quale non imperavano nessun buon effetto, per ragioni che con
fidarono verbalmente e segretissimamente al prefato Generale,
aggiungendo che volevano fosse specificata la traslazione della
causa dall'uno all'altro Tribunale colla clausola ohe ci si fa*
ceva perch le persone accusate trovavansi in legami di stretta
amicizia ed in rapporti d'interessi col Giudice locale.
Il suddetto processo, come cento altri di simil genere, non
ebbe nessun risultato proficuo : gli accusati furono tutti assolti
e mandati liberi da ogni molestia al proprio paese.
In Avezzano passeggi sfrontatamente per lunga pezza, a ri
brezzo e schifo di tutti i buoni, un'orribile donnaccia che qual
megera o qual tigre si era gettata boccone sopra un bersa
gliere ferito, rinvenuto alla campagna, ed invece di soccorrerlo
e confortarlo come si addiceva al suo sesso, quel mostro colle
ginocchia e colle unghie dilat le ferite di quelr infelice e ne
fece a furia di sussulti schizzare a forza il sangue, finch fosse
spirato, e poscia lo mutil infamemente colla forbice e port seco,
a mostra di cosi bella impresa, quei ributtanti avanzi 1 Fu an
cora il generale Govone che per pudore della giustizia ed onore
della morale la fece arrestare, e perci venne altamente lodato
e benedetto.

LIBRO TERZO

507
t

A Campodimele viveva impune uno scellerato fabbro ferraio,


ohe era lo spavento ed il terrore di quel paese per i delitti
atroci di cui si sapeva autore; nessun Giudice si dette mai la
briga di togliere una simil iena dal novero della societ, l'Au
torit militare si assunse l'ingrato incarico di questa riparazione
alla morale pubblica, fece arrestare il fabbro ferraio, e perqui
sendo l'antro delle sue nequizie vi trovarono la testa e gli abiti
insanguinati di uu povero bersagliere da lui assassinato , non
che tutti gli attrezzi del ladro e le armi dell'omicida. Fu tra
dotto in San Germano, e Dio sa che razza di verdetto sia per
uscirne o gi ne sia uscito, noi non ne ebbimo mai pi notizie,
e cosi si fa per tutti. Il militare tenuto a distanza ed all'o
scuro di ogni provvedimento legale, gli misurata con avara
mano la parte di soddisfazione che potrebbe avere nella cogni
zione dei giudicati che colpiscono gli scellerati ch'egli s'affatica
di rintracciare e di consegnare al potere giudiziale.
Ora il popolo non ha n pu avere fede nei Tribunali e cerca
piuttosto nella vendetta la giustizia, e poi per fuggire al ri
gore delle leggi umane si getta alla montagna e si fa brigante.
Si potrebbero moltiplicare all'infinito codesti esempi d' inet
tezza e di immoralit, che tanto spregio arrecano alle leggi ed
al Governo che le ha dettate ; v' hanno note o documenti che
rivelano ajosadi simili fatti per verit scoraggianti, ci nondi
meno tralasciamo dal cernerle, per evitare di apparire di so
verchio prolissi e tediosi , e perch altre nefandezze ed altre
pi nauseanti brutture ci stanno per mano e vogliamo, co
munque mandino uno sgradevole fetore di galera, narrarle e
commentarle colla pazienza del clinico nell'analisi d'un cadavere
in putrefazione
Nel dicembre 1861 fu rubato sulle mura di Gaeta un pic
colo cannone di bronzo; furono fatte indagini ed arresti : si

508

BlCASOLI

conobbero i quattro ladri. Venne dal generale Govone il dele


gato distrettuale di Pubblica Sicurezza di Mola , Ferdinando
Morabito, e rifer che uno degli incarcerati nelle sue deposi
zioni asser che, arrestato gi precedentemente per altro furto,
aveva sborsati otto nepoleoni d'oro al delegato mandamentale,
residente in Mola, Emanuele Colombo, dipendente dal delegato
distrettuale sopradetto, per assopire ogni ricerca.
Circa un mese addietro 'uno dei nostri vapori in crociera
cattur una paranzella proveniente da Terracina, la quale aveva
a bordo due passeggieri sospetti , ben forniti di danaro e non
notati sul ruolino. Il delegato distrettuale, a cui i due arrestati
furono rimessi, prepar due telegrammi diretti ad Aquila ed a
Rieti, per avere informazioni sui due arrestati che di quelle
due citt erano oriundi. Il medesimo delegato distrettuale avendo
dovuto partire per Napoli per ragione di servizio con qualche
sollecitudine, seppe, tornando, che Emanuele Colombo, suo di
pendente, aveva trattenuti i due telegrammi e rilasciati i due
mediante lo sborso di venticinque scudi.
Prima che venisse a Mola il delegato mandamentale Ema
nuele Colombo, eravi per delegato Paequale Mazza. Costui pren
deva denari dalle donne pubbliche, che venivano denunziate
dalle Autorit militari come infette, per non arrestarle. Pren
deva denari da tutti e per ogni cosa. Il delegato distrettuale
constat a suo carico otto concussioni simili ; ne rifer al Pre
fetto di Caserta : il Pasquale Mazza fu traslocato a delegato
in Aversa, ove ha migliorata la sua posizione !
Il generale Govone essendo a Sora seppe che il delegato di
col, Giuseppe Esperti, usava nel suo ufficio per procurarsi
prepotentemente delle donne e per ogni altro abuso che imma
ginar si possa. Di pi era propagatore, per personale
dia, di false ed allarmanti notizie.

codar

LIBRO TERZO

509

Giuseppe Esperti non sa mai nulla ; odiato e sprezzato da


tutti perch birbo a nessuno secondo, ciarlone, soverchiatore,
perverso.
Il generale Govone ne informava il conte Ponza di San
Martino, allora luogotenente del Re in Napoli. Il Giuseppe
Esperti fu traslocato a San Germano, ove credesi sia tuttora.
Vincenzo Toffani, delegato di Pubblica Sicurezza a Pico, per
quis per due volte casa Carpo nel solo scopo di ricavarne
qualche somma ed appropriarsi qualche oggetto prezioso. Raf
faele Piacitelli, armaiuolo, stava montando due fucili militari,
il degato predetto sorprende l'artefice in questa bisogna, lo ar
resta e confisca le due canne. L'indomani lo lascia in libert
col patto di non esigere la restituzione delle due canne , nello
stesso mentre s'appropria un fucile della Guardia Nazionale ed
obbliga l'armaiuolo a montarglielo per niente alla paesana.
Lo stesso delegato Toflani nell'anno 1861 formava una
squadriglia mobile di 20 individui, non per avere un servizio
pi attivo di polizia pel paese, ma invece per profittare della
mercede dei salariati, facendo negli stati mensili comparire 25
e 30 individni, e questo dippi ne faceva bonum est sic nos
esse.

Nella reazione del 9 maggio 1861 imprigion tanti poveri


infelici innocenti, carichi di famiglia, che avevano bisogno di
pane, mentre i veri rei, i veri reazionari, perch facoltosi o
raccomandati e di larga mano, si videro pettoruti, alteri, scher
nitori passeggiare per l'abitato.
Lo stesso finalmente per ben due volte si recato a confa
bulare coi briganti: la prima volta in Coprano nel principio
d' agosto 1861, e la seconda volta a San Sanzio con il brigante
Giovanni Tosi, detto Curcitto, che fu poi arrestato dai Fran
cesi e consegnato alle Autorit militari Italiane.

510

BICASOLi

Il Delegato di Pubblica Sicurezza di Civitella Roveto censu


rava acremente a crocchio con molte persone l' ordine dello
stato d' assedio ed inveiva contro l' arresto dei parenti dei bri
ganti, dicendo ci essere contrario al diritto delle genti ed un
abuso di potere, terminando l' irruente filippica con un monte
d' ingiurie all' indirizzo del Governo, Il Colonnello Carvet, co
mandante la zona secondaria di Sora, dirigeva a questo pro
posito un foglio, in data 19 novembre, al sotto Prefetto di
Avezzano, nel quale esponeva la condotta almeno inconseguente
e le frasi sconsiderate pronunciate dal predetto Delegato, per
quei provvedimenti ch'egl' avesse creduto del caso. Quel sotto
Prefetto invece di biasimare, siccom' era suo dovere, la con
dotta del suo subordinato, T approv in modo calorosissimo e
ostentato, portando inoltre accuse di una gravit tale contro
uno degli Uffiziali dell' esercito, da costringere il Colonnello
comandante la zona secondaria ad ordinare un' inchiesta, dalla
quale risalt non solamente la nessuna colpabilit dell' uffiziale
ma la prova irrefragabile della riprensibile condotta del Dele
gato in questione, non che la triste e palese convinzione che
quel sotto Prefetto aveva scientemente mentito e perfidamente
ordita e propagata una nera e brutta calunnia.
Vincenzo Murante, Delegato di Pubblica Sicurezza di San
Vincenzo un capo camorrista, un'anima venale e bassa, di
poco ingegno e di nessuna attivit.
Il Delegato di Pubblica Sicurezza di Pontecorvo leggiero
e di poca esperienza, cura pochissimo il decoro della propria
persona e della carica di cui va rivestito ; s' intriga e s' immi
schia in ogni sorta di pettegolezzi e di inezie ; traviato dai
suoi doveri da certi amorazzi indecorosi ; s' occupa un tantino
altres di camorra, beve e giuoca allegramente, fa debiti, e fi
nalmente non gode la stima e la fiducia di nessuno e fatti tutti
i mestieri, meno quello del Delegato di Pubblica Sicurezza.

W\\\av'\c'iuo.

LIBRO TERZO

511

Le Guardie poi di Pubblica Sicurezza furono per lungo tempo


una ciurmaglia di bricconi, rotti ad ogni vizio ed a tutte le
violenze, paladini di lupanari, cavalieri di prostitute, schiamaz
zatori, infingardi, giuocatori di vantaggio, beoni, inutili ad ogni
buon servizio, e di mal esempio alle popolazioni, le quali stra
namente giudicavano della forza e della onest di un Governo
che di simile canaglia si serviva ed impiegava per rappresen
tare la legge e la moralit pubblica.
Ora per ci piace constatare che se le Guardie di Pubblica
Sicurezza non sono tali ancora come dovrebbero essere e che
molte riforme siano a desiderarsi e molta espurgazione nel per
sonale ancor necessario, sono per di molto migliorate in se
guito alle continue rappesentanze e querimonie delle Autorit
militari ai Prefetti.
I Doganieri poi furono e sono malavventuratamente ancora
tuttod i primi contrabbandieri dello Stato. Gli Uffiziali doga
nali sono stati quasi tutti caporali e sergenti nelle famose squa
driglie insituite dal general Vial, che tanto spavento destarono
in queste Provincie per la loro missione occulta e repressiva,
e per le latitudini a loro concesse , l' efferatezza di costumi e
la barbarie di cui diedero in poco tempo cos larghe prove a
danno della vita e della sostanze di questi infelicissimi e mal
menati popoli. In seguito al rovescio del Governo soverchiatore
e tirannico, di cui si erano fatti i campioni e i sicari nelle sue
tenebrose ed implacabili vendette politiche, non trovarono mi
glior impiego delle loro facolt, della loro forza e della loro
buona volont, che di schierarsi animosi sotto le insegne del
capo banda Lagrange. Gli affari della reazione essendo riusciti
poco soddisfacenti , e la vita del brigante non essendo in fin
dei conti una vita da satrapo e i suoi sonni non iscorrendo su
talami di rose, i capi squadriglia del generale Vial se ne di

512

RICASOLI

sgustarono presto, a quanto pare, quindi fecero ritorno alle


proprie famiglie, ove non so poi per quali intrighi e raggiri
pervennero a pescare il grado di bass' uffizialo ed uffiziali nei
Doganieri. Quel che certo si ch' essi sono uomini mal si
curi, dati al camorrismo, nutrendo affetto profondo pel governo
dei Borboni, riconoscenza direi quasi e venerazione, e incapaci
a capire gli ordini costituzionali, perch educati e nutriti nel
culto dell' assolutisimo il pi barbaro e feroce.
Essi sono i primi contrabbandieri dello Stato, anzi i soli
contrabbandieri, perch contrabbando non soffrono che a loro
profitto non ridondi, e che regolato e diretto da loro non sia.
I Doganieri loro dipendenti seguirono, come i loro capi at
tuali, il bandito Lagrange, e formarono i primissimi manipoli
di briganti che nel 1860, in sul finire, cominciarono ad infe
stare queste contrade.
Sono le prime spie ed i pi attivi amici dei briganti
attuali.
Bisogna guardarli a vista perch non diano le loro armi ai
briganti.
E indubitato per che in caso di un rovescio nostro avressimo tutta questa feccia alle spalle, e che primi sarebbero a
rivolgere i loro schioppi contro di noi.
Se a qualcuno paressero esagerate le tinte d'onde andiamo
colorando codesto quadro , e che le stimmate sentano del
furibondo, dello sventato e dello esagerato, cotestuni non hanno
che ad interrogare le Autorit militari dei paesi di Gaeta, Sperlonga, Fondi, Monticelli, Lenola, Pastena, Isola, Isoletta, Arce,
Castelluccio, Sora, Avezzano e Tagliacozzo e vedranno cosa
loro risponder. Il quadro che tanto carico appare, inve
rosimile ed esuberante nei colori e nel disegno, sembrer sbia
dito e monotono allora quando sar messo a confronto con quello

LIBRO TERZO

513

ohe sa Unto obbietto i comandanti le truppe faranno, imperoc


ch la realt vera assai pi ricca ed opprimente di quello
che io non voglia riprodurla col mio pennello.
Francesco de Martino, brigadiere dei dazi indiretti a Fonti
Portellu (11 luglio 1862), preposto per lo esame e la vidi
mazione dei passaporti ai transitanti dal nostro allo Stato Pon
tificio e viceversa, fece largo pro'della compartitagli faoolt, e
pi d' una volta ne abus disonestamente , estorcendo danaro
per l'apposizione de'visti e dei timbri, e fuvvi pure gran so
spetto che fosse connivente coi briganti fuorusciti di Fondi, Le
sola, Monticelli e Pastena.
La pubblica opinione si aggrav talmente sul oonto di costui
che perfino venne accusato di tener attiva corrispondenza col
famigerato brigante Giuseppe Conte , looch promosse la sua
traslocazione ; ma essendosi di nuovo recato, non si sa al vero
per qual motivo, in Fondi, ed avendo col fatte ricerche e
domande su di alcuni carrettieri che venir dovevano da Roma
o da Terracini, costoro nel loro transito furono assaliti e sva
ligiati dai briganti, e la voce pubblica accus , non so se a
torto od a ragione, il De Martino, di aver esso fornito indizi
ai malandrini, come pi volte lo aveva detto connivente ai
molti ladronecci commessi dai briganti in quei dintorni, i quali,
forse per caso, col traslooamento di lui quasi per incanto avevano
cessato.
Il capitano Cutelli, reggente il comando dell' isola di Ponza,
ne pure il capo camorrista. Ad un tal Antonio Celso, arro
tino della citt di Gaeta, ohe gli domandava trentasei grani per
un lavoro fatto a suo conto, gli offriva la sua protezione se
avesse consentito a lavorare a gratis.
Nell' isola di Ponza esistono una quarantina di camorristi, i
quali liberi come sono, percepiscono i loro indebiti profitti su
ss

514

BICASOLI

tutte le barche che arrivano, e la protezione del ditelli si ri


feriva a questi camorristi.
L' arrotino quindi accett. Da molte persone venute da Ponza,
fra cui alcuni Ufficiali dell' esercito, si sentono dire le cose le
pi vergognose della camorra, e si odono lagni ed accuse gra
vissime correre sul conto del Cutelli.
Il generale Radicati di Frimeglio, comandante militare della
piazza di Gaeta, aveva mandato nella prima decina di agosto
1862 un rapporto documentato al Luogotenente del Re in Na
poli sulla condotta riprovevole del capitano Cutelli.
Denunziando alla reprobazione pubblica questi scandali e que
ste vergogne, dice nel suo libro il maggiore Bianco, aggiungo
che ho avuto luogo di dolorosamente convincermi che l'Autorit
civile di questi paesi impotente a frenarli. Vi sono negli uftcj
dei Prefetti degli impiegati in copia che sopiscono queste pra
tiche scandalose, informano i compromessi per danaro, e mentre
la destituzione immediata e pubbliche e clamorose condanne sa
rebbero necessarie ad esempio di tutti, la massima tolleranza e
longanimit praticata a danno del pubblico servizio e della
morale.
Lo stato* di questi paesi veramente deplorevole. Ogni giorno
si ricevono rivelazioni che addimostrano il male essere pro
fondissimo.
Il rimedio sarebbe a parer mio in una buona amministra
zione politica e giudiziaria. Ma ho detto sopra che cosa siano i
Prefetti, i Giudici, i Delegati di Pubblica Sicurezza. In assenza
dell'opera efficace e benefica di questi, l'Autorit militare deve
arbitrarsi forzatamente in molte cose che non le spettano di ,
certo, e commette un grave male per evitarne di ben mag
giori e pi funesti.
Qual effetto simili turpezze producano nelle popolazioni di

LIBRO TERZO

515

queste Province, io lo lascio indovinare da tutti gli onesti e


gl'imparziali, senza darmi l'inutile briga di qualificare con quel
disprezzo e quella giusta ira che meritano.
Esse producono nel volgo l' idea che non vi sia giustizia che
per que' felici che la possono pagare.
Nei ranghi pi colti e facoltosi di questi popoli convinzione
che il Governo Nazionale non autorevole, n capace, n forte,
ed osserva che i suoi magistrati e funzionarj non sono pi one
sti, illibati, intemerati ed irriprovevoli, di quello che non lo fos
sero sotto Ferdinando e Francesco Borbone.

CAPITOLO X.

Azione delle truppe francesi alla frontiera Complicit del Governo


Pontificio nel brigantaggio.

I francesi nei primordii della nostra occupazione si mostra


rono verso di noi non solamente aspri, irritabili, malevoli , ma
ancora qualche cosa di pi ; sprezzanti , direi quasi, e pi
borbonici e papalini che tutta la mala genia reazionaria presa
a fascio.
Nel 1860 le nostre relazioni furono nulle e nei [primi mesi
del 1861 rarissime e per lo pi acerbe, autorevoli, dittatoriali
per parte loro, e melate e sommesse od educatissime, ma dignitose, per parte nostra.
Per la pi minima infrazione della frontiera, in allora assai
mal nota, non bene studiata, e poco praticata, ed ancora og
gid difficile ad osservarsi matematicamente per una non ben
tracciata delimitazione e per difetto di buone carte, ci scrive
vano dei letteroni furibondi, ai quali noi rispondevamo, ed era
di buona politica il farlo, con ogni maniera di complimenti e
di carezze.

LIBRO TERZO

517

I generali di Goyon, Graudon, Chambarlhac e Micheler si


distinsero particolarmente in quella corrispondenza da cosacchi.
Accettavano ciecamente e senza analisi e come articoli di
vangelo tutte le pi nere calunnie ed ogni infamia che alle ci
vili Autorit Pontificie piacesse d'inventare a nostro carico, e
schiccheravano nenie a pi non posso, e tiravano pi impro
perj ed insulti a bizeffe senza riguardi e pudore di sorta.
Un postscriptum del generale Goyon ci fu particolarmente
doloroso ed offensivo, e poco ci volse che non ne facessimo
chiassata, ma...., ingojammo con santa pazienza l'amara pil
lola, e fu ottimo consiglio ; a proposito di una insussistente
violazione di frontiera, il generale Goyon aggiungeva di suo
pugno ed in lingua da caserma queste ruvide parolaccie : Che
ci era abbastanza fatto, e che avessimo a cambiar registro,
perch Lui era stanco del nostro mal procedere !
In altra lettera a proposito di un guardaboschi di Velletri,
ucciso da una nostra pattuglia in perlustrazione sul confine, la
quale vedendo un uomo armato ed in brutto arnese sul cre
duto nostro territorio, lo scambi per un brigante, e gl'intim
di arrestarsi per dare spiegazioni del suo essere, e questi in
vece di ottemperare all'ingiunzione e provare la sua identit
si dette a fuggire alla disperata, locch fece che la pattuglia
gli spar dietro e lo stramazz cadavere ; a proposito di que
sto caso dico, in cui la innocenza della nostra truppa fu poscia
pienamente riconosciuta per mezzo di una commissione mista, il
generale Goyon si permise di qualificare quella disgrazia di
assassinio, e di palesarcene in modo tronfio, ridicolo e teatrale
tutto l'orrore che ne provava 1
Queste poco benevoli disposizioni del Generale in Capo a no
stro riguardo influivano sulla condotta dei comandanti i distac
camenti francesi sulla frontiera, e per qualche tempo il loro

518

RICASOLI

procedere verso di noi fu visibilmente indeciso, tentennante, va


riabile e diverso da un sito all'altro ed a seconda del carattere
e delle simpatie dei medesimi.
Cos in novembre il Comandante il distaccamento bersaglieri
a Carsoli informato che venti briganti armati stavano a Raf
freddo, li segnal al capitano francese Pignol in Arsoli, il quale
chiese dapprima istruzioni, e poi inform aver ordine preciso :
di disarmare e nulla pi, i briganti che gli capitassero nelle
mani.
Il capitano Emilio Grimald, comandante a Veroli , era in
quell'istess'epoca tutta gentilezza e compiacenza pel colonnello
italiano Lopez, e lo secondava in ogni sua impresa, e dopo il
fatto del 7 novembre 1861 all'Antera presso Santa Francesca,
lasci che il medesimo liberamente prendesse visione e copia
di tutti gl'importantissimi documenti confiscati alla vedova Olim
pia Cocco, in casa della quale il brigante Chiavone amorosa
mente bazzicava.
I comandanti italiani a Lenola e Fondi scrissero parimente
in novembre 1861 ai francesi di Terracina Vallecorsa se avreb
bero chiuse quelle frontiere in un dato giorno, in cui sarebbe
fatta una generale nostra perlustrazione per raggiungere Chia
vone. Da Vallecorsa non si rispose nemmanco: so che Chia
vone aveva scritto a quel Comandante dando la sua parola
d' onore che non avrebbe mai passata la frontiera !
Da Terracina si rispose [che si erano chieste istruzioni per
occupare Sonnino, che quegl' Ufficiali italiani segnalavano per
punto d'approvvigionamento di Chiavone.
Da quanto riferii, scorgesi che i nostri rapporti coi francesi
salvo pochissime eccezioni, erano non solo freddi ed asciutti,
ma amari e sgradevoli anzich no.
La lettura di quella voluminosissima corrispondenza riesci-

LIBRO TERZO

519

rebbe, io ne sono certo, curiosa, aggradevole ed istruttiva per


chiunque che delle cose del nostro paese sia vago studiare, pel
contrasto singolare che dall' una all' altra emerge ; la francese
dura, irruente, acre quasi minacciosa, e l' italiana tutta serenit
e pacatezza, gentile di forme, ma fiera, e degna e imperterrita
nella sua calma e impostezza.
Il generale Goyon nel dicembre 1861 ricevette dal suo go
verno delle istruzioni che mitigavano i rigori delle prime ; d'al
lora cominci a scrivere pi cortesemente ed a riconoscere le
difficolt della nostra posizione.
Per mantenne ai suoi dipendenti le istruzioni restrittive an
tecedenti, cio, che i francesi non dovevano far altro che scio
gliere gli attruppamenti di briganti disarmati che incontravano,
e arrestare i briganti armati e consegnarli alle Autorit Pon
tificie.
Salta agli occhi anche del miope e del pi ottimista de'miei
lettori, che viste le tendenze e le tenerezze del Governo Pon
tificio per i briganti, questi venivano tosto messi in libert ap
pena consegnati , e ravviati pi inferociti che mai alla fron
tiera.
Prova ne sia che Mastricola, il Prefetto di Rieti, telegrafava
il 25 dicembre 1861 col N. 2701 al generale Govone che a
Terracina trovavansi altri cinquecento briganti pagati in pubblica
piazza. Che parecchi briganti arrestati dai francesi erano stati
consegnati a quel Governatore, il quale li aveva messi subito
in libert, adducendo che non aveva istruzioni in proposito.
I francesi in verit hanno per lungo tempo agito pi per
ischerzo che daddovvero, poich tutti i briganti arrestati da loro
sono stati consegnati alla polizia Pontificia, e questa natural
mente e logicamente li ha rimessi tutti e subito in libert.
E ci tanto vero che fra Casamari ed il nostro confine vi

520

KICASOLI

furono sempre otto o dieci ladri che svaligiavano i passeggieri


ed erano quelli medesimi che almeno per due volte erano stati
arrestati dai francesi, i quali per altro risentirono anch' essi
gli effetti della loro dabbenaggine, avendo avuto dei soldati ba
stonati e degli Ufficiali derubati e malconci dai briganti sud
detti verso Colleberardo. D' altronde gli stessi Ufficiali francesi
confessarono che gli ordini di Goyon erano di arrestare i bri
ganti armati soltanto, e di disperdere le bande che trovassero
inermi, per cui i briganti loro stettero davanti disarmati, ri
dendo.
Tutti sanno che i conventi, e specialmente quello di Trisulti,
il magazzeno generale del brigantaggio ; ma la piet francese
impediva di visitare i conventi, e cosi i briganti avevano a josa
viveri, munizioni, ricoveri sicuri, armi a loro disposizione e
sotto gli occhi dei francesi.
A dirla schietta non so ancora a quest'ora ben positivamente
se questa la fosse una commedia o che altro pasticcio fosse, ma
di certo non potevo capire come non capir mai perch per
tanto tempo si sia agito con tanta impunit ed impudenza sotto
gli occhi della Nazione francese. Mistero. E cos fu per lunga
stagione malavventuratamente ed a nostro danno !
Dal dicembre sopraddetto, malgrado il noto mal volere, la ca
parbiet e il sanfedismo del generale conte di Goyon, le no
stre relazioni si fecero forzatamente pi frequenti, e per na
turale conseguenza pi dignitose e civili, se non affatto ami
chevoli e cordiali.
Malgrado questa lotta tra le istruzioni del suo governo, che
gli ordinavano pi miti sensi e modi meno burberi verso di noi
e la sua ostilit ed avversione per tuttoci che d' Italiano e non
di prete e di reazionario sentiva, fu costretto di spedire, il 12
dicembre 1861, al general Govone in Gaeta il Capitano di

LIBRO TERZO

521

Stato Maggiore Parmentier, per trattare di concerto quelle miaure che fossero ravvisate pi efficaci per una pronta repres
sione del brigantaggio. Queste trattative per non ebbero gran
risultato, imperocch le due principali condizioni poste dal ge
nerale Govone come base del sistema furono ricisamente riget
tate dal generale Goyon, cio : L' azione in comune e le rela
zioni dirette fra i Comandanti di distaccamento delle truppe
alleate, senza delle quali ogni repressione del brigantaggio di
ventava una derisione od una lettera morta.
Una cosa per guadagnammo e molto apprezzabile nelle no
stre speciali contingenze, e si fu quella di entrare in una nuova
fase, in un terzo periodo di cambiamento nelle nostre relazioni
poich d'acrimoniose si fecero pi castigate, e colla nuova fase
divennero pel maggior attrito e pel continuo commercio pi
amichevoli e quasi affettuose.
Da quell' epoca s' apr una comunicazione diretta fra il ge
nerale Govone e il generale francese Ridoucl, comandante le
truppe francesi scaglionate alla frontiera in Albano.
Da quest' epoca pure datarono molti arresti importanti di
briganti, molte confische d' armi e di munizioni, molte opera
zioni ostili contro le bande per parte delle truppe francesi, non
che utili informazioni ed altri servizi di non poco momento,
dovuti soprattutto alla solerzia, alla intelligenza, alla cordialit
e cortesia dell' ottimo ed egregio generale Ridonel.
Ma l'epoca del cambiamento totale di condotta dei francesi
verso di noi, si pu dire senza errare che ebbe data dal giorno
dell'arrivo del generale conte di Montebello in Roma siccome
comandante, in luogo del Goyon, della divisione francese d' oc
cupazione nello Stato Pontificio.
Da quest' epoca e da questo avventurato arrivo cominciarono
le relazioni veramente amichevoli ed affettuose quarto periodo

522

ricasol;

tra i comandanti le truppe delle due armate poste ai due ver


santi della frontiera Pontificia e Napoletana; lo scambio fratellevole di comunicazioni importantissime tra i Generali coman
danti ; delle operazioni combinate di grandissimo effetto ; l' ar
resto di una infinit di dannosissimi malandrini, finalmente la
graziosa estradizione concessa dei famigerati capi banda Gero
lamo dei Girolami, Centrillo, Trani, Conte Bernardo e Conte
Giuseppe, Cucitto, Pasquale Francesco e venti altri di minor
conto, ma le di cui atrocit incutevano immenso timore nei po
poli della frontiera, e che grande e benefica influenza ebbe
sulla opinione pubblica e sul morale di tutti quando si seppe.
Questi accordi e questa palese amicizia fra i due eserciti
riusc acerba e dolorosa al cuore della reazione, perch s' av
vide d'avere ormai a deporre ogni speranza di successo e di
contar nemici davanti ed alle spalle, e segnar per essa l' ulti
mo atto delle sue grandi escursioni brigantesche , il principio
della fine I
Difatti non rimase per la reazione altro scampo di vita e di
lucro che il sistema delle disperate invasioni, di cui fece dappoi
1' unico suo piano, senza che nemmen queste le siano riuscite
gran che, e l' abbiano fatta gran cosa prosperare.
D' allora in poi noi non ebbimo e abbiamo che a sinceramente
lodarci della cooperazione francese e del loro buon volere e
condiscendenza gentilissima, ed il 7.o di linea in particolar
modo ci ha date prove non dubbie e segnalate di stima, di
compiacenza, di cordialit, di devozione e di affetto.
Ora veniamo ai fatti e particolareggiamo proviamo in moda
inconcusso quanto abbiamo asserito in esordio al presente ca
pitolo.
Il capitano Emilio Grimald del 19.o di linea francese distac
cato a Veroli, dietro preghiera del colonnello Lopez, comandante

LIBRO TERZO

523

le truppe italiane in Sora, fece, la notte del 16 al 17 agosto,


una perquisizione in una casa detta di Lampesa nel territorio
Pontificio, ove si dicera annidassero briganti, nel mentre che
noi guadagnavamo il confine da nostra parte, per raccogliere
i fuggiaschi.
L' operazione riusc egregiamente.
Il distaccamento del capitano Grimald uccise un brigante e
ne arrest cinque : Gaetano Gabriele, Antonio Gabriele, Luigi,
Gabriele, Antonio Paolucui e Domenico Rampallo.
I nostri arrestarono tre briganti : Vincenzo Viscoglioso, detto
V amante, Pasquale duelli e Angelo Paolucci che si fucilarono,
perch convinti briganti, ladri ed assassini.
La Banda di Francesco Basile di Collo, provincia di Molise
proveniente dal Beneventano e che fece l'impresa di San Pie
tro Infine, composta di oltre cento individui, il di 21 agosto
1861 si prest verso Ceprano per entrare negli Stati del Papa,
i francesi la respinsero prendendo sette uomini, otto cavalli,
dieci fucili. La banda si ritir e nella notte circa 30 briganti
a cavallo s' internarono di nuovo nelle Provincie Napoletane,
gli altri 60 con 12 cavalli e muli, passando per la montagna
di Falvaterra, entrarono nello Stato Pontificio, ma nella mac
chia di Poti, detta Del Signore, furono nuovamente arrestati e
disarmati dai francesi.
Gli arrestati portati a Frosinone furono 67, laceri, scalzi, su
dici, affamati. 11 capo Basile era a cavallo con uniforme bor
bonico e distintivi di capo di battaglione.
Vi erano pure quattro sergenti ed otto caporali dell' ex-eser
cito borbonico. Nella preda si contarono inoltre seicento scudi.
II 7 ottobre 1861 i francesi di Veroli hanno attaccato i bri
ganti a Santa Francesca, questi si sono dispersi per la selva
di Sora. Presa la bandiera, il bagaglio, e le armi di Chiavone,

524

RICASOLI

prese carte importanti e fra queste lo stato nominativo della


banda.
Il colonnello Lopez in suo telegramma, IO novembre 1861,
numero 1581, da Sora dice : Generale Francese con teleu gramma alle sue truppe e parlando del fatto del 7 ottobre
u termina dicendo : Partout o vous les saurez, poussez-les. In
u conseguenza io sto combinando una gran caccia di comune
accordo. n
A proposito di un nostro piroscafo di guerra che stava in
crociera nelle acque di Terracina tra Gaeta e Monte Circeo
per invigilare le sponde ed impedire gli sbarchi briganteschi ,
la cui apparizione a quanto sembra gettava ogni giorno in de
liquio le Autorit Pontificie per l' agitazione che scorgeva nelle
popolazioni di quella riva, ecco un grazioso ed interessante pe
riodo di una lettera del generale Goyon al generale Govone,
in data 26 dicembre 1861, (stile puro d' Arlincourt, Pixrcourt, Anicet-Bourgeois e Victor Sejonr negli oscuri e forsen
nati drammi dei Boulevards:)
Il 30 novembre 1861 il generale Lamarmora telegrafava al
generale Govone : Ricasoli scrive : Governo francese mi fa
sapere che un accordo efficace sar negoziato fra le due Auto
rit militari che stanno in presenza sulla frontiera Pontificia
allo scopo d'impedire il brigantaggio. In conseguenza prego V.
E. di iniziare le pratiche e tenermi informalo : n
Il generale Goyon cos scriveva, il 7 dicembre 1861, al ge
nerale Govone in seguito alla comunicazione del telegramma
Ricasoli.
Malgrado il tenore secco, altero e autorevole di questa let
tera, degno pi di un Escobar che di on saldato francese, lo
stesso generale Goyon spediva il 12 dicembre 1861 a Gaetail capitano di Stato Maggiore signor Parmentier, aiutante di

LIBRO TERZO

525

campo del generale Kidouel, per conferine col generale Govone


e trattare di concerto quelle misure che fossero giudicate pi
efficaci per una pronta repressione del brigantaggio.
Il generale Govone prese per base alle trattative L'Azione
in comune come sola, unica ; incontrastabile condizione perch
la repressione del brigantaggio riuscisse vera ed utile, e la
comunicazione diretta fra i comandanti di distaccamento delle
due armate alleate.
TI principio dell' azione in comune non fu ammesso, perch
sarebbe una intervenzione diretta che comprometterebbe la ban
diera francese e la politica di neutralit, come neppure si volle
ammettere la comunicazione diretta fra i comandanti i distac
camenti delle due armate, perch l' interesse della disciplina
non lo permetteva, e sarebbe compromettente in faccia al Go
verno Pontificio, le istruzioni Ministeriali d'altronde non per
mettendo comunicazioni dirette che fra Generali.
Non si pu comprendere come l' azione comune contro bande
di briganti possa compromettere la politica di neutralit, dac
ch i briganti non pi fanno guerra portando la bandiera pel
Governo Pontificio, al riguardo del quale solamente i francesi
vogliono rimanere neutrali. Che se il generale Goyon inten
desse ohe si comprometterebbe il pripcipio di neutralit col vio
lare la frontiera Pontificia in quest' azione cornane, si dovrebbe
aggiungere che il generale Govone ebbe lungamente ad intrat
tenere il capitano Parmentier sulla necessit che vi sarebbe di
osare tolleranza reciproca in proposito alle piccole infrazioni
al principio di inviolabilit. A meno che il generale Goyon
voglia esprimere con ci il pensiero, che l' azione in comune
dichiarerebbe troppo esplicitamente le buone relazioni della
Francia coll' Italia agli occhi sospettosi del Governo Pon
tificio.

526

BICASOLI

Per respingere le relazioni dirette fra i comandanti dei di


staccamenti delle due armate, il generale Goyon dice, che am
messe queste, le truppe francesi passerebbero in date circostanze
sotto i nostri ordini. Ma oltre che la cosa sarebbe reciproca,
gli Ufficiali delle due armate avrebbero solo da mettersi <T ac
cordo, e si potrebbe lasciare ai francesi di stabilire l' ordine
delle operazioni. Il principio delle relazioni dirette sarebbe an
che pi essenziale del primo.
Il generale Goyon confuta le ragioni date in appoggio delle
nostre domande, dicendo che i francesi non hanno potuto im
pedire il saccheggio dei nostri villaggi, non potendo passare la
nostra frontiera per inseguire le bande. Ma prima d'inseguire
oltre la frontiera, i francesi avrebbero potuto distruggere quando
ancora erano sul loro territorio , se si fossero concertati con
noi. Ci che si domanda non che difendano nostri villaggi
ma che non guarentiscano l'inviolabilit dai nidi ove le bande
si formano' e non le lascino scorrere liberamente dietro la
frontiera e dentro il loro territorio, perch in tal modo tutti i
punti del nostro territorio sono minacciati. Per preservarli e
necessario che ognuno sia munito e possa bastare a s stesso.
Quindi la necessit di metter truppe, ovvero la necessit di
frazionare all' infinito quelle di cui si dispone, onde guernire
cosi immensi villaggi. Ora questo frazionamento pericoloso,
mentre il dare ad ogni punto una forza sufficiente richiederebbe
maggiori forze sul confine di quel che ve ne sia; e se si volesse
disporre di tante forze quante son necessarie, sarebbe presso
ch superfluo ogni concorso francese.
Dalle conversazioni che il generale Govone ebbe col ca
pitano Parmentier si pot scorgere che il generale Goyon
soprattutto sotto l' impressione dei riguardi che deve avere
pel Governo Pontificio', e limita il significato delle* istruzioni j
avute dal Ministero della guerra.

LIBRO TERZO

527

Quando i francesi occuparono la provincia di Frosinone a


richiesta dell' Autorit Pontificia, posero per condizione che
tutte le truppe papaline dovessero abbandonare la frontiera e
passare in seconda linea. Ora il Governo di Roma si lagna
giornalmente, perch la frontiera non sia abbastanza tutelata,
dopo che esso la abbandon totalmente alle truppe francesi ;
ed il generale Goyon teme che nn' azione troppo concorde e
rapporti troppo diretti con le truppe italiane non destino viemmaggiormente i sospetti della Corte pontificia.
Il Comando Generale francese crede esagerate le voci che
corrono sul concorso che Roma fornisce al brigantaggio; n
pare che le numerose catture fatte di briganti, d' armi e di de
naro delle truppe d' occupazione abbiano potuto modificare que
ste convinzioni.
Il capitano Parmentier avrebbe voluto inoltre asserire che
l' ex-re Francesco II sia estraneo a tutte queste mene, perch
le ha disconfessate pi volte in pubblico. I documenti presi sul
capobanda Borjs gioveranno dunque alla diplomazia, ed a con
vincere anche i pi tenacemente increduli. Il capitano Paomentier confess finalmente che i briganti presi dalle truppe fran
cesi erano consegnati al governo Pontificio, il quale li rimet
teva in libert, e quindi il rinnovarsi perenne delle bande.
Il 19 gennaio 1862 i francesi hanno occupato Alatri e Fi
lettino.
Il 15 marzo alle 10 antimeridiane la compagnia francese di
Ceprano ed altre forze da Frosinone e da Veroli sono partite
per ooerare contro i briganti nella macchia di Pofi , Castro,
Campolupino e confine verso Pastena.
Il capitano italiano Ximenes telegrafava da Isoletta, 16 marzo
1862, col n. 103 : u L' operaziane dei francesi nella macchia
di Pofi and a vuoto. I briganti avvisati se ne erano fuggiti.

928

KICASOLI

Dicono da Coprano che i briganti col stanatati vanno sussur


rando un' invasione generale pel giorno di San Giuseppe ossia
il 19. Oggi si vedono cinquanta faccie nuove e patibolari,
sono nuovi arrivati,
I francesi di Coprano hanno preso, alli 8 aprile, 25 balle
d' uniformi destinati pei briganti della frontiera, che stavano
depositate nella casa di Angelo Carbone lungo il confine dalla
parte di Arce.
Li 12 aprile hanno arrestato in Roma il famoso capo banda
Domenico Cojo, detto Centrillo, e sequestrate cento mila car
toccio, quattrocento vestiari e molti altri oggetti destinati per
la banda di Chiavone.
Li 13 aprile si sapeva che i francesi a Subiago si davano
molto movimento per impedire la formazione di nuove banda.
II colonnello Lopez del 44.o fantera scriveva per telegrafo
il 16 aprile, n. 970, da Sora: Domani azione generale sai
u confine da Isola a Roccavivi d' accordo con i francesi.
Li 28 aprile trentadue briganti, comandati da Antonio Bosco,
hanno depositate le armi in Filettino.
Hanno demandato ai francesi due giorni di riposo essendo
spossati ed affamati. Sono quelli che il 44.o fanteria aveva in
seguiti sui Campi Patentini, il di 27.
Il generale Govone aveva domandato, il 30 aprile 1862, al
generale Micheler, comandante le truppe francesi alla frontiera,
di volerlo coadiuvare in un movimento che si proponeva di fare
il 3 maggio contro i briganti.
Ecco ci che il generale Micheler gli rispose, oon suo foglio
2 detto, col numero 81 :
Il 16 maggio 1862 i francesi hanno ricevuto ordine di agire
di concerto con le truppe italiane.
A Camerata (17 maggio 1862) stata battuta dai francesi un*

LIBRO TERZO

529

banda di quaranta briganti armati e vestiti di vecchi uniformi


francesi e pantaloni rossi presi al Ghetto di Roma.
Il 18 maggio a cotte i briganti hanno attaccato i francesi a
Fontana Fusa ; furono respinti gagliardamente.
Nello stesso giorno i francesi di Filettino assalivano i bri
ganti in Yallepietra, il dispersero e li fugarono, uccidendo un
brigante, prendendone tre prigionieri, bruciando capanne, ed
avendo fucili e munizioni per bottino.
Il Comandante delle truppe francesi in Frosinone, luogote
nente colonnello Chanz, dava il 31 maggio 1862 al luogotenente
Spinola a San Giovanni in Carico informazioni dei fatti.
Il luogotenente colonnello Spinola dell' ll.o fanteria con suo
telegramma, 1 giugno 1862, da Isoletta, scriveva : u Da Fro
sinone il colonnello francese con rara gentilezza mi risponde ,
che avute nuove informazioni sulle posizioni della banda Tristany sparsa sui confini , mi proporrebbe colle suo truppe un
movimento simultaneo, n
Il capitano Vittorelli del 43.o reggimento fanteria telegrafava
da Isoletta, il 6 giugno 1862 : E positivo che i francesi di
Ceprano, Frosinone e Veroli con cavalleria accerchiarono que
sta notte (5 giugno 1862) la macchia di Cesano e di Strangolagalli. Grande attivit, n
Li 7 giugno 1862 il luogotenente colonnello Chanz scrive:
Il luogotenente colonnello Spinola dell' ll.o fanteria da San
Giovanni in Carico, con telegramma dell' 8 giugno scriveva:
u Il colonnello francese di Frosinone mi chiede concorso delle
truppe di Lenola, Pastena e San Giovanni in Carico per una
perlustrazione che ha stabilito di fare il 9 corrente.
Il 9 detto ebbe luogo la perlustrazione anzidetta. I fran
cesi in numero apparvero sul confine tra Arce e Lenola e si
abboccarono coi nostri alle cinque. Nessun brigante fu visto, n

530

KICASOLI

Il colonnello Lopez del 44. o telegrafava da Sora, 13 giugno


1862: u Nella notte del 10 all' 11 il posto francese di Fontana
Fusa fu attaccato nuovamente dai briganti. L'affare dur caldo
un' ora circa. I francesi si sostennero vigorosamente, ma per
dettero un caporale e quattro soldati , non si sa se morti o
prigionieri. Nella notte seguente le truppe di Verol furono tutte
fuori in perlustrazione. Ma all'alba ieri i briganti erano spariti
e tornati verso Trisulti. rt
Lo stesso colonnello Lopez, con altro dispaccio telegrafico in
data 30 giugno 1862, col n. 1858, annunziava u che l' indo
mani i francesi farebbero una gran perlustrazione verso Trisulti , e che le truppe italiane sotto i suoi ordini avrebbero
guardato il confine da sopra Meta fino a Sant' Elena, n
In seguito ad alcune violazioni di frontiera inavvertite e di
nessuna conseguenza per parte delle nostre truppe, ma che
more solito avevano fatto al/.are alte grida alle Autorit pon
tificie e generati per correlazione dei reclami dalla parte del
Comando francese, il generale Govone scriveva al generale di
Montebello , dando opportune spiegazioni alle quali adeguata
mente rispondeva il Comandante generale francese.
In quel tempo si erano formati parecchi Comitati del partito
d'azione in diversi paesi della frontiera come Fondi, Pico,
Arce, Isola, Sora, Gaeta, San Germano e Pontecorvo, ed alcuni
arruolamenti avevano avuto luogo a Pico singolarmente. Ma
questi tentativi, che mai non prendono un' importanza seria in
que' piccoli paesi, mancavano dei principj essenziali di vita,
d'altronde a scanso di sorpresa e di ipotetico successo i Co
mandanti dei distaccamenti avevano tutti ordine preciso di
agire col massimo vigore e colla pi grande prontezza per im
pedire qualunque violazione. Di questo terremo nel seguente
libro pi lungo discorso.

LIBRO TERZO

531

Li 30 luglio 1862 il generale di Montebello , annunziava,


che in seguito a considerazioni politiche aveva fatto momenta
neamente evacuare le piazze di Tivoli , Arsoli , Palestrina ,
Subiaco, Valiecorsa, Veroli, Ceprano, Alatri, Valmontone, Trisulti, Guercino, Filettino, e che le truppe che occupavano quei
posti erano state concentrate in Terracina, Frosinone e Velletri.
In seguito a questa concentrazione delle truppe francesi la
posizione delle nostre sulla frontiera divenne delicata, precaria
e piena di pericoli, sopratutto colla presenza dei cosidetti Zuavi
pontificj a Ceprano.
E siccome una collisione era probabile colle nostre truppe,
essendo quelli i sostegni naturali del brigantaggio cqs si pens
di riunire in fretta ad Isoletta un intiero battaglione del 59.
fanteria, surrogandolo in Arce da uno dei due primi battaglioni
del 44." reggimento, la cui partenza fu per questa circostanza
momentaneamente sospesa.
Alle truppe si era data la facolt di passare la frontiera
qualora ne emergesse il bisogno.
Ben inteso che i Francesi ritornando alla frontiera cessava
la facolt di varcare il confine.
Intanto succedeva il fatto del 1. agosto in cui alcuni Zuavi
papalini oltrepassavano la nostra frontiera ed insultavano una
nostra pattuglia che li pregava di retrocedere, e quindi il fatto
del Tolero, del 4 detto, in cui i Zuavi appoggiarono le mosse
dei briganti contro di noi e fecero un appiattamento contro le
nostre truppe che ci arrec danno.
Dopo questi avvenimenti il generale di Montebello fece rioc
cupare in fretta alcuni punti della frontiera dalle sue truppe.
Il maggiore Freyri del |59. fanferia annunzia telegrafica
mente da Isoletta, 6 agosto 1862, col n. 430: u venuto
questa mane l'Ajutante Maggiore delle truppo francesi da Co
prano per convenire con me di un reciproco ajuto. n

532

BICASOLI

Il 13 settembre 1362 un operaio della strada ferrata al


ponte d' Isoletta avendo piantata una banderuola a tre colori
nazionali sul nostro territorio , i gendarmi pontifici dall' altra
parte del Liri vi fecero fuoco sopra , ne ruppero l' asta , e la
banderuola cadde nel fiume e disparve. L'Autorit militare ita
liana domand immediatamente soddisfazione dell'insulto, minac
ciando di varcare il confine, di arrestare e fucilare ipso facto
i

gendarmi pontifici autori dello sfregio arrecato ai nostri

colori nazionali. Il comandante francese di Ceprano diede la


pi completa soddisfazione alla truppa italiana, ristituendo la
bandiera al ponte del Liri cogli onori militari.
Il distaccamento francese di Filettino attacc e disperse la
banda Tristany a Valle Pietra il 29 ottobre 1862.
Il capitano Hoffner del 7. di linea comandante a Terrag
na scriveva, li 23 ottobre, al

capitano Cavalli del 2. reggi

mento Granatieri distaccato e Monticelli : * Kitorniamo dalla


caccia; abbiamo preso Piazza, detto Cucitto, sua moglie e sei
briganti ; Hanno sparato ; uno di loro rest ucciso.
u Grande allegrezza in Terracina ! In oltre , jeri ho
preso il Giovanni De Mascolo : lo prego di scriverlo al Ge
nerale comandante in Gaeta affinch domandi la sua estradi
zione al nostro Generale.
u Ho copiato nel portafogli di Cucitto la lista de' suoi bri
ganti, alcuni nomi non si possono leggere. Quello che loro
mandava polizze e biglietti da Roma si chiama Don Paolo
Fortini, prete di Santa Maria di Capua!
Non sarebbe neppur mestieri , prosieguo sempre il capitano
Bianco di San Jorios, nel suo minuzioso racconto, che io m'accin
gessi all'ingrato compito di provare la complicit del Governo
Pontificio nell'opera iniqua e scellerata del brigantaggio, perch
essa emerge e scaturisce e si fa palese ed ineluttabile da tutti i

LIBRO TERZO

533

fatti e le azioni dei briganti che io son venuto man mano raccon
tando in questo stadio. Negli archivj di Napoli e di Gaeta si tro
vano altres degli ammassi di documenti d'ogni maniera che
comprovano irrefragabilmeute la complicit e connivenza degli
agenti del Governo e funzionarj pubblici pontificj nch" opera
infame dei briganti contro le nostre istituzioni ed il nostro
Governo Unitario. Lavoro improbo e ripugnatissimo sarebbe
quello di sceverare e cernere e trascrivere questi documenti,
che in copia vasta e diversa si trovano affastellati nei due so
praccennati Ufficj militari.
La relazione della Commissiono d' inchiesta pel brigantaggio,
fatta al Parlamento Italiano dal segretario Massari, ha provata
soprabbondevolmente ed eloquentemente questa connivenza, n
io sarei da tanto e cosi audace di provarmici novellamente e co
gli scarsi miei mezzi e le poche mie forze, se non fosse assulutamente n eccessario pel complesso e l'unit ed armonia di que
sto libro il rivangare cotesta tela e ritornare sul

tema con

nuovi argomenti e fatti.


Io per avrei cercato con bel modo di esimermi dall'obbligo
assunto volontariamente e prima che il bel lavoro del Massari
fosse noto e venisse per cosi dire a strapparmi dalle mani la
fionda colla quale m' apprestavo d'abbattere l'apparecchio di
carta pesta che nasconde il lurido operato del Governo Ponti
ficio, se non avessi avuto per le mani documenti e nella mia
mente classificate ed annotate circostanze e fatti affatto pere
grini ed ignoti, che la Commissione d'inchiesta Parlamentare
con tutta la sua autorit ed importanza , non ha potuto rag
gruzzolare , imperocch le cognizioni acquistate le furono am
mannite eoa eccessiva prudenza ed accortezza, ad avari sorsel lini, ed a spiccioli ed a miccini, da quelle stesse Autorit ch'es
sa veniva a controllare l' operato, e come senza studii prepa

534

KICASOLi

paratorj e senza un povero documento in mano, senza il pre


stigio dei servizj prestati e dell' esperienza dei luoghi e della
sapienza con sudore acquisita , senza possanza di fare il bene
e di riparare ai mali, una tale Commissione, comunque com
posta d' uomini onoratissimi ,

pretendesse di cambiar l' ordine

delle cose , di tutto sapere ed approfondire , e tutte le piage


rimarginare.
In queste precarie condizioni , e col ridicolo della innanit
che stava gi a suggello della sua missione prima che da To
rino partisse, la Commissione fece tutto quello che poteva fare
nelle contigenze meschine ed eunuche in cui era posta. Mangi
compiosamente, bevette vini generosi, viaggi principescamente,
fece discorsi e brindisi a dozzine, ebbe applausi, ovazioni, lu
minaria e teatrali spettacoli, e poscia per non aver l'aria proprio
di mangiare a tradimento il danajo pubblico , e darsi troppo
buon tempo a spese dei minchioni contribuenti, sed in consi
glio e chiam alla sua barra Generali, Prefetti, Colonnelli, Consi
glieri, Sindaci, Delegati, Giudici, Soldati, Guardie, Doganieri
e Caffoni e da tutti estrasse spilluzzico e con istento quel
tanto che bastasse per fornire alla compilazione di un forbito
ed eloquente discorso , da presentarsi al Parlamento Italiano ,
sul risultato della sua missione e sul benefizio stragrande che
ne hanno dovuto risentire queste infelicissime Provincie.
A scanso di maggior fatica', e nel timore di perdere il filo
dell' intelletto in quella voragine di fatti ed in quel mare di
denunzie e di turpi rivelazioni, la Commissione soleva doman
dare all' Autorit Politica e Militare un rapporto sullo stato
morale ed amministrativo delle Provincie e sulle origini del
brigantaggio, e le sue cause, e le sue conseguenze nei paesi
sottoposti alla sua giurisdizione.
Questi rapporti furono prontamente redatti, e suppongo che

LIBRO TERZO

535

sodo quelli che hanno fatta la base ed il nerbo della bella


relazione del Massari.
Tutta prima le Autorit Politiche e Militari avevano presa
sul serio la missione della Commissione d'inchiesta, e redarono
con ogni maniera' di fatiche e di studio degli elaboratissimi
rapporti, che sboccavano di fatti e di prove; ma poscia venute
in diffidenza sulla utilit ed importanza della medesima, e so
spettando che questi rapporti troppo ricchi e troppo rigogliosi
potessero recar danno a loro e ad altri , senza portar seco
nessun bene pelle Provincie esaminate ed ispezionate, dubitan
do insomma dell' uso che sarebbe per farsi dalla Commissione
di questi rapporti in faccia al Parlamento, si misero a cancel
lare, ritogliere, rischiare, ridurre a sugo, alla pi semplice
espressione, a forme minuscole, quasi microscopiche di magrez
za , quei grassi e tondi rapporti. Sicch] divennero cose co
tanto mozze, muilate, impiastrate, rabberciate e sbiadite, che
ogni forma e colore e sostanza perdettero, a danno della cosa
pubblica , e la Commissione in fin de' conti seppe quello che
tutti sanno o quello solamente che si volle sapesse , e cos
ritornossene alla capitale , tutta gaja e tronfia ben pasciuta e
persuasa e profondamente convinta che il brigantaggio era
stato distrutto ed estirpato da quella amena e succulente pas
seggiata.
Sgraziatamente il brigantaggio esiste, s'arrovella, minaccia
ed inferociscie con sempre maggior audacia, e ci per opera
non solo del Re decaduto e de' suoi comitati, ma eziandio pell' appoggio morale e materiale che il Governo del Papa conti
nuamente presta ai conati briganteschi da questi concepiti , or
ganati, disposti ed attuati.
I briganti sono pubblicamente reclutati in Roma dal farma
cista Vagnozzi in Campo de' Fiori e da certo Piccirilli, ex-eser

536

EICASOLI

gente nell'ex-esercito Borbonico e capitano nella banda di Chiavone; dall'abate Ricci e dal prete Gonella, gi sagrestano di Santa
Bestituta in Sora, che fu nominato Colonnello dall'ex-re France
sco II e messo a capo di una banda di briganti che irruppe con
mala sorte per Acquasanta, e da altri molti di cui difficile sa
per il nome. Questi briganti, riuniti e indrappellati in bande pub
blicamente in Piazza Montanara in Roma, sono poscia distri
buiti a diversi capi secondar], e da questi pagati, vestiti ed
accompagnati alla frontiera.
Il Piccirilli sopradetto e Pietro Bondelli di Pescosolido e Ber
nardo Mancini di Campoli sono i conduttori ordinarj di questi
manipoli di bande alla frontiera.
Saverio D'Orazio d'Isola, compagno ed amico di Chiavone,
egli pure uno degli attivissimi arruolatori ed accompagnato
ri di briganti per la frontiera.
Andrea Annoni, ricco possidente di Sora, reazionario sfega
tato, cospiratore e nemico accerrimo del Governo Nazionale,
corrisponde coll' ex-Re e con Chiavone, spende e spande a
profitto di questi, ed arruola briganti a vantaggio della ristaurazione Borbonica.
E noto che certi Antonelli, Sanguigni, Capponi di Terracina, Pisaresi della Guardia Palatina, Amilcare Corrado, g&
intendente di Reggio e Chieti, Chiamerli Cillei, direttore del
gabinetto particolare dell' ex-re, Wasa di Roma, Battaglia e
Achille Forte di Coprano sono efferrati e instancabili fautori e
strumenti di reazione, manutengoli di briganti, nemici al Go
verno e ad ogni ordine costituzionale. Essi si affaccendano tan
to in Roma che a Terracina, a Ceprano, a Frosinone e Velietri per equipaggiare, albergare, pagare e dirigere alla monta
gna quanti pi briganti possono, nello scopo di devastare la
nostra frontiera, renderci invisi a queste popolazioni, esauto

LIBRO TERZO

537

rarci, crearci ogni cumulo maggiore di difficolt e di nimicizie


e se possibile, questo il loro sogno, scacciarci vergognosa
mente da queste contrade.
Angelo Mioni, Giuseppe Fabiani di Castellafiiume, Domeninico Di Lorenzo del fu Carmine di Gali uccio, Stefano Giam
pietro di Lucco Filippo Rubeo fu Pasquale, Pietro Liberati,
alias Chiappino, Luigi Ciucci di Tagliacozzo, Luigi GiuStini di
Pereto, Carlo Civitel'.a di Pagliano, Francesco Diodati di Caspoli, Francesco Marchioni, Giuseppe Pandozzi, Luigi Stradone
di Pico, Cocuzzoli di Monticelli, Addiego Mustarella, Federico
Carnevale di Fondi, Michele Senappi d'Itri, Giovanni Izzi di
Fondi, Antonio De Simone , Luigi Lubons , Giovanni Velluti,
Salvatore Fosco, Alessandro Sapuro, Pietro Dall' Ascia di Or
fana Amarsi, Luigi Ciavorelli, Pasquale di San Donato, Para
disi, Domenicantonio Tuzzo, Abolocco, Delibero, Comico Ciccarelli, De Filippis, sono le spie le pi note e le pi destre dei
Comitati borbonici, fautori di diserzioni nell'esercito, manuten
goli e conniventi di briganti, guide delle bande, i quali furono
per una gran parte arrestati, alcuni fucilati, i pi liberi ancora
ed ancora operosi in ogni mal affare che a danno del Governo
attuale ridondi.
Nell' Ospedale Comunale di Ceprano vi un locale destinato
ad uso caserma, occupata da 12 gendarmi di cavalleria Papa
lina e 50 briganti (20 febbraio 1862).

Verso Falvaterra i

briganti occupano alcune casette. Altre casette sono similmente


occupate a Capolungo, verso Monte San Giovanni, dai briganti.
Certo Battaglia ne cura l' amministrazione e li paga. Dentro
Ceprano i briganti hanno stabilito un bettolino riserbato per
loro e pei gendarmi papalini.
A Velletri un caporale di ferrovia con la moglie, vestiti in
costume brigantesco dai colori borbonici clericali, arruolavano

538

R1CAS0LI

pubblicamente ed in pieno giorno per le piazze ed inviavano


briganti in sostegno delle Sante Chiavi e pel ristauro di quel
Governo chiamato da un celebre uomo di Stato inglese : La ne
gazione di Dio!
Battaglia e Forte spiegavano grandissima attivit ed al 19 feb
braio avevano riuniti, armati e pagati, circa 1000 briganti, e
ne aspettavano altri.
Il 20 febbraio 1862 era partito da Roma per Napoli con mis
sione reazionaria un gi zuavo pontificio, sotto il nome finto di
Gennaro Quartulli.
Un telegramma del capitano Gregorio Ximenes del 43.
fanteria del 28 febbrajo, da Isoletta, diceva: u Dopo la sortita
da Roma di circa duemila briganti, seguita l' altro jeri (26
febbraio 1862) , oggi ho qualche indizio sullo spiegamento di
tali forze. Jeri (27 febbraio 1862) ne giungevano a Pofi e
a Ripi due centinaja, di cui quei di Ripi ripartivano ieri
sera nella direzione di Caaamari , quei di Pofi si sono intanti
nella macchia di Ceccano , di propriet dei frati passionisti ;
aspettavano rinforzi in armi , uomini e munizioni. Da questo
lato altre colonne potrebbero essere ancora in marcia a pio
ti coli drapprelli, per riunirsi sulla linea da loro stabilita. Un
numero di circa 600 partito stamattina da Velletri alla
volta di Fondi , per cui fra due o tre giorni potrebbero tro
varsi in linea tutti. Uno svizzero ed uno spagnuolo , di cui
ignoro il nome, giunsero jeri a Trisulti. n
Add 2 marzo 1862 Chiavone scrisse al Comandante dei
gendarmi papalini di Frosinone, perch gli assicurasse il pas
saggio di 300 briganti provenienti da Terracina, ed il suddetto
Comandante rispose che facesse pure ma si guardasse daifran
cesi I
La notte del 21 marzo giunge avviso da Roma dell' eseguito

LIBRO TERZO

539

imbarco a Civitavecchia per Napoli di alcuni capi reazionarj ,


tra cui ilfamoso Giorgi col suo moro.
Il colonnello Lopez da Sora telegraficamente il 22 marzo
1862, avvisa che : u Da tre giorni le razioni di pane che sor
tono da Veroli pei briganti sono 250. Armi e vestiario vengono
da Collepardo. *
Il giorno 29 marzo un Maggiore dei gendarmi papalini, ac
compagnato da un brigadiere ed un prete, si portato a Falvaterra per confabulare coi briganti.
Add 6 aprile, il colonnello Lopez annunzia: E vero che
dei capi briganti alcuni ne giunsero in Alatri, fra i quali il
Boja di Palermo. n
Politini, farmacista siciliano, omicida e uomo cognito per
antiche violenze, spedito dai Gomitatati borbonici clericali a
Napoli colla missione di assassinare il generale Cialdin. Il
Comitato Nazionale di Roma ne fece avvertito subito il ge
nerale Govone, e il Politini fu arrestato poco dopo il suo arrivo
da Roma. I briganti hanno ricevuto da Roma (15 ottobre 1861)
delle piccole medaglie della Concezione mandate dal Papa.
Tristany fu il 5 a Ceprano col Colonnello dei zuavi papa
lini, cos un telegramma del maggiore Freyri del 59. fanteria
6 agosto 1862, N. 433, da Isoletta.
Mingacci ed i fratelli Perfetti, in dicembre 1861, hanno preso
l'appalto di un mezzo milione di cartucce.
La polvere viene acquistata a Tivoli, e tali munizioni uni
tamente alle armi s'incamminano ai confini per quella via.
Guardioli e Gradini, impiegati nella ferrovia Salamanca da
Roma ad Isoletta, viaggiando il gioved e la domenica con
treno speciale senza viaggiatori, recavano seco molti involti
e bisaccie di carte e corrispondenze reazionarie.
Il Comitaio Nazionale romano mandava in settembre 1861

540

RICASOLI

al colonnello Lopez in Sora un Piano di Reazione immaginato


a Roma dai Comitati borbonici, presieduti dai generali Vial
e Clary. Esso curioso e degno di essere trascritto, una
prova dell'acume e del sapere dei capi reazionarii, ed pre
zioso per essere forse l'unico piano che si sia mai concepito e
tracciato con qualche buon senso, il quale, tra parentesi, non
ha mai potuto essere eseguito.
Ecco per il piano tal quale, il lettore giudicher del suo
merito, della opportunit e della sua attuabilit:
PIANO DI REAZIONE.

l. Formare cinque bande dirette da cinque Esteri, sotto i


nomi dei capi banda Chiavone, Cetrone, Faina, Capoccia, Piachitiello.
2. Formare quattro ufficii di Direzione, per ispedire ordini,
pagare ed arruolare : tener pronti due staffieri o portatori d' or
dini e denari, da un ufficio all' altro. Gli staffieri devono es
sere otto, due cio per ufficio.
Gli uffici sono: 1. in Roma ; 2. in Velletri ; 3. in Anagni ;
4. nel convento di Scifelli.
3. Formare una polizia per sorvegliare tutto il Comitato di
Direzione, onde sorvegliare se alcuno prenda relazione coi
liberali.

. ,

La polizia formata di venticinque individui, ed diretta


da Salzilli.
4. Stabilire gl'impiegati degli

ufficii coi gradi di capitano,

1. tenente, 2 tenente, sergente, alfiere, caporale, sotto capo


rale, quattro uomini. Dare il nome agli ufficii di 1.. 2., 3.%
4., per non far conoscere i luoghi dove sono. Gli ordini saran
no firmati senza nome; si metter soltanto, per esempio: caoi

ce

6r3
SS

\
l ; -'-

LIBRO TERZO

tano del 1. ufficio. Ogni ufficio

541

conosce i graduati. Se qual

cuno tradisce, punito di morte.


Capitano del 1. ufficio, che sta nel palazzo Farnese, Salzitti. Li due colonelli che ordinano sono Vidi e Clary.
5.* La banda di Chiavone, comandata da un francese (
giunto ad Alatri Becdelivre), dev'essere di 400 uomini. Il suo
quartier generale intorno al fiume Liri, pronta ad attaccar Sora
quanto sentir che un'altra banda nell'interno si muover per
per andare a S. Cito (1), provincia di Campobasso. La
destra (di Chiavone) cercher d' internarsi per unirsi alla detta
di S. Cito, e la sinistra si muover per internarsi nello mon
tagne di Casalvieri.
Il quartiere generale di Chiavone a Scifelli. La banda
accampata nei dintorni con dodici spingarde e due cannoni di
ferrofuso, comprati in Roma dall'armiere Toni. Ma sulla mon
tagna a che possono servire?
6. Pel medesimo giorno la banda di Cetrone, comandata da
un Bavarese, sforzer i confini di Terracina per mettere in
sommossa Fondi e paesi vicini. Questa banda di cento uomini.
Questa banda sta sulla montagna di Sonnino, dove ha viveri
da Sonnino stesso.
7. La banda di Capoccia di altri cento uomini, comandata
da uno svizzero (vi di tutto!), entrer nella Marsica, dove
si dovr riunire con la sinistra di Chiavone.
Questa banda sta in dettaglio sui monti di Tivoli e Subiaco.
8. Le bande di Falsa e di Pischitiello s' imbarcheranno a
Porto d' Anzio in legni con bandiera francese. Quella di Falsa,
comandata da un Prussiano, sbarcher in Calabria. Quella di
Pischitiello, comandata da un capitano Spagnuolo, sbarcher
(1) Sulla carta non si trova 5. Cito, ma nella provincia di Campobas
so per appunto si trova Salcito, prossimo a Trivento.

542

RICASOLI

in Sicilia, dove trover una banda di contadini gi organizzata.


In queste bande sono tutti gli ufficiali napoletani, fra quali
due colonnelli, che per forza hanno dovuto partire, per ordine
del Re.

Nell'agosto 1862 certo Battista Achille, detto Battistone,


giovine accorto ed intraprendente, che gi rese varj

servizii

confidenziali al Comando Generale della Divisione militare di


Chieti, e che ne fu retribuito col posto di custode delle carceri
di Pescara, trovandosi in missione segreta, dietro incarico del
maggior generale cav. Reccagni, nel Lancianese, venne col
a contatto con un Giovanni Giorgio Acqui, spiacciatosi [per
Lantarelli Raffaele di Tagliacozzo al soldo della reazione. In
sinuatosi cautamente presso di lui si ebbe la secreta comunica*
zione, che spesso andava a Roma onde recarvi notizie ed at
tingervi istruzioni , e che s' ei pura desiderava portarvi lo
avrebbe introdotto presso Francesco II. Avutone dal Gene
rale sopraddetto licenza e danaro vi and diffatti, e rifer al
suo ritorno quanto segue, e senza che nessuno voglia costituirsi
garante della verit delle deposizioni del Battistone, gli s pu
prestar fiducia in considerazione dei buoni servizii anteriori pre
stati, e della fedelt ognora addimostrata.
Giunto a Roma fu introdotto presso D. Paolo Resta da Ta
gliacozzo, a cui gi era noto il Battistone in tempi anteriori
qual ebanista. Il Resta, uno dei pi domestici strumenti rea
zionari! dell'ex- re, gli disse trovarsi questi ad Albano, n ritor
nare che fra dieci giorni, s'affidasse dunque a lui che aveva
le pi ampie facolt del suo signore. In seguito a ci espo
nendo il Battistone come l'avversione sua pel nuovo Governo
lo spingesse a cercar mezzo d' adoperarsi in favore dell' antico,
e ricevendone incoraggiamento e promesse di coadjuvazione alla

LIBRO TEBZO

543

riuscita ormai sicura d'una ristaurazine, fu da lui condotto a


Monte Cavallo, affinch vedesse i numerosi sbandati e disertori
che gi tenevansi in pronto. u Ben pi, egli disse, ne potrem
mo avere , ma S. M., sebbene sia il pi ricco sovrano del
mondo, non vuole sciupar adesso per loro il danaro che in
gran quantit dovrassi spendere nel momento decisivo. Del
resto quanti gi appartenevano all'ex-esercito borbonico son
per lui , e meglio che vivano per intanto a spese del Go
verno usurpatore, e si tengano ove or sono che potranno forse
recar maggiori servizii a S. M.
Ben cinquecento fbandati vide il Battistone col, fra i quali
gli furono indicati 7 granatieri disertati il 16 settembre da Rieti
(informatomi del fatto risulta esser verissimo). Seppe dal Resta
che un attacco generale su Lanciano in questi ultimi giorni era
stato differito per la presenza della truppa regolare col. Che
per fra non molto sarebbe effettuto, merc le direzioni da tra
smettersi ad un capitano pontificio, che gli stava a capo di nu
merosa banda negli Abruzzi (si ebbe infatti contezza di un capo
brigante che vestiva divisa e portava decoraziooi). Da Monte
Cavallo il Resta , dicendo montar a far visita all'Arcivescovo
di Chieti col giunto da poco, affid intanto il Battistone a
certo Paolino Ventura da Carsoli, che funzionava da pagatore
degli sbandati ; costui postosi a confabulare seco venne a in
terrogarlo se conosceva un tale D. Raffaele Torano da Popoli,
ufficiale della Guardia Nazionale, ed udito che s: a Saluta
temelo, soggiunse, e ditegli che il primo a far fucilare sar
egli poi Camillo d'Aquila.
In quest'istante ricomparve il Resta, che preso seco in vet
tura il Battistone ritorno al palazzo Farnese, e richiedendolo,
cammin facendo, se desiderava fermarsi in Roma, e protestan
do questi di poter meglio servire il suo re sul luogo dell'azione,

544

BICASOLI.

il Resta soggiunse: Come sono ordite le cose non v'ha pi


dubbio sul risultato, vestiremo 2000 e pi nomini da zuavi fran
cesi e faremo attaccar intanto Avezzano dai reazionari , onde
v'accorra la forza da Tagliacozzo e dal Circolano, restanto cosi
aperto a quelli l' entrata nel regno di S. M. Voi ritornate , e
procurate di parlare coi contadini, assicurandoli che S. M. ri
compenser con danaro e protezione quanti gli si mostreranno
fedeli. Io vi far poi noto con lettera il giorno preciso del mo
vimento che sar tra il 28 e 29 corrente (agosto 1862). La
lettera ve la recher lo stesso Giorgio (l'Acqui con cui il Battistone era andato a Roma), e allora vi scriver anche a chi
dovete dirigervi per aver danaro , onde distribuirlo ai cafoni.
Siate fedele, saccheggiate ed ammazzate quanti pi piemontesi
potete; cos abbiamo scritto anche al signor Romeo e Pescara
(lo stesso che ced la fortezza di Pescara nel 1860), ed incon
trandovi con lui potrete avvicinarlo , perch egli pensa a ri
prendere il forte (sic !) e ci scrive che il Comandante di Piazza
gi d' accordo con lui (allude probabilmente al sottotenente
Depretis ,. gi indiziato come adepto del partito reazionario).
Avendo bisogno di qualche consiglio e trovandovi in qualche
paese ove sono dei frati, eccettuato qualche cappuccino, che si
lasciato crescere i mustacchi, del resto fidatevi di tutti. Non
dubitate, che quando saremo a Napoli S. M. vi far ricco. >
La trama, cui accenna il Resta, era stata pur segnalata dalle
informazioni di altro emissario nostro, certo Nunziante del Greco,
il quale riferi come un concentramento di briganti (circa 1000),
gi da lungo tempo fosse ordinato a Roma mediante il mar
chese Crugnale d'Orsogna, col rifugiato, e come per ordine
suo siasi sospeso un attacco su Atessa ed ora , sia il 28 cor
rente o il 4 p. v., se ne voglia tentare uno su Lanciano.
Non mestieri soggiungere che questo progetto, come il preac

LIBRO TERZO

545

cennato bench da lunga mano preparati e meditati dai Comi


tati borbonici e clericali di Roma, non hanno mai avuto un'om
bra di esecuzione, malgrado gl'inauditi sforzi tentati e le fila
destramente diramate; e l'opera infame abort prima di nascere.
Tanta pertinacia, tanto sacrifizio di pecunia, tanto instancabile
fervore in un travaglio impossibile, tanta sottigliezza di mezzi,
tanta capacit d'insinuazione, tanto ingegno d'intrigo, tanta
astutezza di forme , di modi , di lusinghe e di eccitamenti , si
ridussero a tentare sempre gli stessi infruttuosi conati, e come
scojattoli ad aggirarsi sempre nella stessa cerchia di operazioni,
di tentativi, di movimenti e di scopi ; invadere, come il dissi gi,
un paesuccio inerme , farvi baccano e delitti, sbrigliarsi, come
cosacchi, sopra qualche innocente, incendiare e abbottinare, e
dopo datasi la triste e puerile soddisfazione di gridare

Viva

Francesco II, fuggire come lepri alla montagna. Questi furono


i concepimenti dei Comitati e dei Capibanda ed a questa ecces
siva povert d' idee militari e di concetti strategici si debbono
i meschinissimi risultati ottenuti dalla reazione, dopo tanto spreco
d'attivit e di danaro.
Per addimostrare sempre pi quali siano le mene del par
tito clericale reazionario, e la connivenza che tutti i rappre
sentanti del Governo Pontificio alla frontiera mostrano sfac
ciatamente esistere tra essi e i briganti borbonici , riferisco
il seguente aneddoto , il quale storia : Nella notte del 30
maggio 1862, si presentavano al brigadiere Fontini , coman
dante il distaccamento Gendarmi Pontifici in Torre tre Ponti ,
stazione postale, situata sulla via Appia, a chilometri trentasei
da Terracina, dieci briganti, i quali gli addimandarono mezzi
di trasporto per ridursi a Cecoano, luogo di loro convegno
colle bande. Quel brigadiere subito acconsenti alla richiesta, e
con premura si diresse all' agente postale Vincenzo Ciocca, che
3

546

EICASOLI.

presiedeva in quell'epoca al buon andamento della posta-cavalli


per conto degli appaltatori o concessionari.
Infatti questi fece apprestare la vettura che, guidata dal
postiglione Luigi Rabicano di Fondi, li condusse al disopra di
Ceccano, e scesi a pi d'un monte s' avviarono a quella volta,
ingiungendo al postiglione di ripartire dopo un' ora, e rispon
dere, a chi domandasse dei passeggieri smontati, essere impie
gati della strada ferrata. Intanto il brigadiere Fontini la mat
tina del giorno 31 detto dirigeva la seguente lettera al suo
Capitano signor cav. Fabbo , comandante la compagnia Gen
darmi Pontifici a Velletri , indicandogli i nomi di essi , tranne
due che furono arrestati in quel frattempo da una pattuglia
francese, i rispettivi gradi, e quanto aveva operato in loro fa
vore.
Ecco la lettera quale si trova in copia nell' Archivio del
Comando Generale della zona di Gaeta, l'originale essendo stato
trasmesso al Comando Generale francese -in Roma:
u Illustrissimo signor Capitano. Sono con la presente a farle
consapere che jeri sera presentaronsi in questo distaccamento
1 qui controscritti Ufficiali di truppa Siciliana, i quali vanno
a raggiungere la colonna spagnuola alle montagne di Ceccano,
e perci ho creduto di darli ricetto per questo giorno ancora,
fintantoch non li raggiunga una guida che attendono onde li
accompagna :
1. Pietro Andravez , capitano.
2. Giuseppe Aduechi, primo tenente.
3. Benedetto Cappucci, secondo tenente.
4. Luigi Salvat, idem.
5. Giovanni Vitenzuchen, idem.
6. Francesco Reutat, alfiere.
7. Filippo Villani, idem.

LIBRO TERZO

547

8. Francesco Beschio, ufficiale sanitario.


Di ci particolarmente ho creduto ad aggiornarlo , di ci
che per questo mezzo li ho salvati dalla colonna francese.
Torre tre Ponti, il 31 maggio 1862. Il Comando del Di
staccamento. n
u S. Fontini.
Questa lettera importantissima , che pi di qualunque altro
documento prova la palese complicit del Governo Pontificio
nelle calamit che ci sovrastano, e che non fu comunicata
alla Commissione d' inchiesta Parlamentare sul brigantaggio ,
stata destramente intercettata dal mastro di Posta di TerraCina, e mandata dal Comitato liberale di quella citt al generale
Govone, il quale avvisandone il VI Gran Comando in Napoli
cred bene di mandarla in originale al generale Conte di Montebello, pel quale fu lettera morta, non potendo, come assai
bene potevasi arguire, farne caso, e lasciolla ignota e si tacque,
come se tal cosa ignorasse, e cos doveva essere.
E a deplorarsi, che una cos segnalata ed irrecusabile prova
della nequizia del Governo Pontificio sia per cos dire andata
inosservata, e non se ne sia fatto scopo di documento diploma
tico e resa palese l'infame connivenza in modo rumoroso per
le stampo, onde provare col fatto all'Europa che non tutti i
briganti stanno alla montagna.
Al fatto di Fontana Fusa i francesi arrestarono Aducchi,
Capucci e Villani, tre di quelli fatti accompagnare a Ceccano
dal brigadiere pontificio Fontini.
Riesce poi maggiormente inconfutabile detta complicit, se si
vuol dar peso a tutte le deposizioni e gl' interrogatorj dei bri
ganti fucilati o semplicemente arrestati, i quali sono in nu
mero stragrande, e basterebbero soli a far materia di grosso
volume, se tutti si volessero passare ad accurata e severa
disamina.

548

RICASOLI.

Crediamo possa bastare quanto l'egregio autore da cui fug


giamo tutte queste preziose notizie ha stralciato dalle sue note
e dai documenti raccolti, per provare la parte attiva e nefasta
che il Governo Pontificio prese sempre alle nostre sventure, e
il suo arrabbattarsi continuo ed in ogni guisa, per accrescere
i nostri danni e le nostre difficolt.
Non tanto la mole delle cose che si espongono, come il peso
ed il valore delle cose in se stesse, che fanno la loro importanza
e la loro considerazione. E codeste , sebben non scarse , sono
tali da aver peso eccessivo e per conseguenza non indegne di
esame e di meditazione.

CAPITOLO XI.

Della guerra contro i briganti e sistemi di guerreggiamento.

Le forze militari nella zona di frontiera sono frazionate in


modo eccessivo e apparentemente pericoloso. una necessit
assoluta ed inesorabile, sia per essere informati, sia per gua
rentire i paesi dalle piccole bande ed impedire il vettovaglia
mento dei briganti.
In caso si presentassero delle grosse bande, si pu disporre,
per combatterle e rincacciarle al di l della frontiera, delle ri
serve che si trovano in seconda e terza linea. Ma la maggior
difficolta , che queste bande marciano di notte, con una cele
rit rimarchevole, per erte montagne, appena accessibili, con
calzatura e costume tutto speciale ed adattatissimo, per cui
segnalata anche una banda e la sua direzione generale, non
si sa dove vada a cadere, se tre ore pi in qua o quattro pi.
in l, e in che modo si debbono mandar truppe per intersecare
la loro marcia. E per conseguenza una fortuna anzi un mira
colo quando le truppe s' imbattono nei briganti.
Le distanze sono grandi, le strade malagevoli e faticose ol
tre ogni dire, le truppe estenuate. Le bande composte di gen-

550

EICASOLI.

te del paese, guidate dai contadini, hanno gran vantaggio so


pra di noi, e non vi mai probabilit di arrivare in tempo.
Non si hanno notizie che dopo molte ore dai fatti compiutisi.
Ci vogliono inoltre molte ore per eseguire un movimento, e c'
sempre la quasi certezza che i movimenti combinati falliscano.
Le case incendiate e saccheggiate appartengono quasi sem
pre a persone ligie al Governo presente, e che per conseguenza
hanno fama di liberali, ovvero a chi ha nemici che hanno re
lazioni colle bande brigantesche.
I Sindaci, come funzionar]" del Governo, checch molti siano
di fede dubbia e poco divoti alla uosa pubblica, non sono in
generale pi risparmiati dei liberali e degli amici del Governo.
Ci incute maggior timore alle Autorit, perch paventano
crudeli rappresaglie. Gi prive di coraggio per fare il proprio
dovere , diventano pusillanimi all' eccesso quando le bande mi
nacciano.
Tuttavia stante la superiorit morale delle truppe, anche i
piccoli distaccamenti di presidio valgono a resistere, e quelli
pi prossimi al passaggio delle bande, che tosto si mettono in
moto sulle loro traccie, bastano in generale a portar soccorso.
Le bande sono in generale piccole, onde avere pi facili i
movimenti, il sostentamento, l' appiattamento o la fuga.
Si sciolgono e si riformano con molta facilit, e tentano ag
gressioni qu e col come quelle di Cese, Castelluccio, Casali
di Lecce, Capistrello, Schiavi, Vicalvi, Terelle, Morino, Rendinara e Civita d' Antino.
Vengono dalla frontiera, passano di notte fra i nostri posti
distanti una, due o tre ore fra loro. Nessun contadino nessun
soldato le vede. Cercano sorprendere i paesi sguerniti dietro la
zona dei nostri posti.
Nel giorno si appiattano o s'inselvano, e quando se ne pu

LIBBO TEBZO

551

aver notizia, durante il tempo impiegato a correre sul sito da


loro occupato, essi si sono riposti in marcia, e la truppa ne se
gue invano le traccie.
Ma appunto la disposizione cosi facile di queste bande e il
loro dileguarsi per la campagna prova che sono piccole e molte
maneggevoli e slogabili a piacimento.
Si tentato, colla disposizione delle truppe in distaccamenti
su tre linee, onde rendere pi profonda la zona occupata, di
ovviare, per quanto fosse possibile, all' azione impalpabile delle
bande.
.
Le bande temono la truppa, ma ci per innata pochezza
d'animo, poich in realt su quelle vaste distanze, in quei de
serti di selve e di valli, in quel terreno accidentato, rotto, mon
tuoso, ripido ed aspro, le nostre compagnie sono un punto nello
spazio, e le bande, per quanto piccole fossero, potrebbero, se
il volessero, schiacciarle. Invece si nascondono a qualche centi najo di metri dal luogo ove passa la truppa, e questa procede
senza vederle, senza nemmeno sospettarla!
Dai paesi non si ricevono che allarmi e false notizie, vere
informazioni non mai. Non vi , strettamente parlando , una
sola persona a cui si possa fidare.
Se non parlate, non sapete nulla ; se parlate ad uno solo od
a quello che credete pi onesto, siete svelato, noto, commentato
in pubblica piazza.
La zona di frontiera tiene tutto il confine Pontificio da Mon
ticelli ora Monte S. Biagio Lenola, Pastena, San Giovanni
in Carico, Isoletta, Isola, Sora, Balzorano, Rendinara, Capistrello, Avez/.ano , Tagliacozzo a Monte Paglia, Bovi e Tufo
e comprende tutta la periferia compresa fra Monticelli soprad
detto, San Giovanni in carico, Sora, Avezzano, Tagliacozzo,
Monte Volturara, Piccinisco, Vallerotonda, Cervaro, Mignano,

552

ricasoiI.

Sessa , Cellole , Traetto , Formia alias Mola Gaeta e


Sperlonga.
I quindici battaglioni che compongono le forze della zona
formano tre ordini di catena, i di cui punti estremi si appog
giano per la prima linea al nord a Monte Paglia Bovi e Tufo
alto, presso Tagliacozzo, ed al sud a Monticelli.
La seconda linea si stende da Alvito, San Germano, Ponteoorvo a Formia e Gaeta.
La terza linea occupa tutto il terreno compreso tra Piccininisco, Vallerotonda, Cervaro, Mignano, Galluccio, Sessa, Cellole
e Traetto.
Queste tre linee servono d' appoggio le une alle altre e di
rinforzo da qualunque parte venga l'aggressione, dalla frontiera
Pontificia o dal Matese.
Se l'aggressione viene dalla frontiera Pontificia tutte le linee
si prestano soccorso e si stendono la mano e possono accer
chiare e distruggere le bande prese fra di loro.
Se l'aggressione viene invece dalle bande dell'interno e dalle
montagne del Matese, la terza linea diventa la prima, e la
prima la terza, e ciascuna opera d'accordo e nello stesso sco
po: quello di rinforzare i punti deboli, portar molta forza sui
luoghi pi minacciati, tentare d'accerchiare le bande, ed in
ogni modo combatterle dovunque, pertinacemente ed a tutta
oltranza.
La dislocazione delle truppe di Mignano, mentre la pi
propria per l' importanza dei paesi, unisce ancora la convenienza
di buona vigilanza. Infatti Rocca D'Evandro, a ridosso delle
montagne di Cammino e del Moscoso e dominante la pianura
ohe si stende sulla riva sinistra del Garigliano, posizione convenientissima ad essere occupata. San Pietro infine assai
prossimo ai passi dalle Noci di Ceppagna al Cesima ed alla
JRadicosa.

LIBRO TEBZO

553

Galkiccio poi, comune disseminato in vastissimo territorio ed


alle falde delle montagne, sarebbe forse assai esposto alle escur
sioni brigantesche, se non fosse fortemente presidiato.
La strada consolare da Presenzano a San Germano, che,
scorrendo appunto ai piedi del Cesima ed in alcuni punti sui
limiti di folti boschi, si presta facilissimamente alle imprese bri
gantesche, stata specialmente guarentita con due compagnie
del Comando della zona militare di Caserta, stabilite nelle ta
verne di Conca e San Felice. Il Monte Cesima poi continua
mente tenuto d' occhio da forti pattuglie del presidio di Mignano che bene spesso vi passano la notte.
Le catene dei posti militari sono infinitamente prolungate,
lo si scorge di leggieri ; e per conseguenza della loro istessa
Innghezza esse appaiono deboli e fragili, lo diffatti, poich
non potendosi mettere un soldato ogni dieci passi, come lo vor
rebbero assai goffamente certi Prefetti e molti Sindaci, ed es
sendovi, in questo lungo tratto di frontiera invigilata, dei pun
ti facili al passaggio innosservato di quindici a venti uomini,
ingannando la vigilanza delle truppe, facilissimo adunque
che piccole bande di quindici a venti briganti possano invadere
celatamente il nostro territorio. Ma tosto entrate vi debbono
uscire di repente o lasciarvi le ossa, imperocch tutti i distac
camenti, per quanto piccoli siano, potendo comunicare con razzi,
fuochi di bengala , fumate od altri segni fra di loro , e cosi
chiamarsi, darsi la mano e portarsi soccorso, sono in caso in
poche ore di concertarsi e darle addosso per varj punti, percluderle la via, e distruggerle in dettaglio se non in massa.
Per grosse bande poi assolutamente impossibile il passaggio
inosservato. Per riescire a qualche cosa debbono tentare di for
zare un punto debole e possibilmente schiacciare uno dei nostri
posti , ma appena assaltato, e prima assai che questo sia di

554

BICASOLI.

strutto, venti altri distaccamenti correranno da tutti i punti del


la zona in suo soccorso, e circonderanno da ogni parte la gros
sa masnada e con strenuo valore la combatterranno.
Tutti i distaccamenti hanno istruzioni precise per tutti i casi,
e la principale di accorrere ove il segno s' innalza od ove
s' ode lo scoppio delle moschetterie, e di portar ajuto in qua
lunque modo al distaccamento aggredito.
La vigilanza della truppa pu essere sorpresa e delusa dal
l' inganno e dal tradimento , ma non mai venir meno a se
stessa ed al proprio dovere.
Si sono presidiati tutti i paesi pi esposti, pi importanti per
posizione, pi idonei alla difesa.
Sonosi pure occupati dalle truppe dei paesi intermedj, e
sopra linee secondarie, per servire di appoggio e di concentra
mento ai distaccamenti disseminati in prima linea, qualora l' in
vasione si facesse potente e fosse d' uopo ripiegare per raffor
zarsi, e presentare masse compatte e forti alle orde brigantesche.
Quindi la terza linea, disposta paralella alle due prime a
modo di riserva, pu essere considerata come subbiettivo alle trup
pe militanti alla frontiera, e servire di base d' operazione per
tutti i movimenti che avvessero da fare le due prime linee,
ed in caso d'inversione d' attacco, come gi si venne accen
nando, pu cangiarsi in prima linea, e la prima linea, di
ventar terza, e per conseguenza subbiettivo. E dato pur anco
che l' attacco si facesse poderoso e che il piano dei capi delle
bande fosse d' assaltare di concerto dalla frontiera Pontificia,
dall' Abbruzzo Ultra, dal Matese e del Beneventano, nel fine
di annientarci sotto due o tre fuochi, la prima e terza linea
potrebbero cangiarsi in un tratto e senza nessun pericolo in
prima linea continua, e la seconda linea, facendo punto cen
trico in San Germano, spingere da questo nuove truppe con

LIBEO TERZO

555

tro i briganti, rafforzare i punti pi deboli e pia pericolanti e


vettovagliarli, e mandar soccorso d' ogni maniera e ovunque il
bisogno ne fosse ; soccorsi che facilmente si potrebbero avere
da questa seconda linea, che in seguito alla disposizione sup
posta, sarebbe sempre quella che occupa la linea d' Alvito, San
Germano, Pontecorvo, coll' aggiunzione della linea che si sten
de da Sperlunga, Gaeta, Formia, Traetto e Sessa, che divente
rebbe terza linea o linea di riserva ; la quale avendo aperto
l'adito al mare avrebbe facilmente ogni mezzo di comunica
zione con Napoli e tutto il bisognevole in viveri, munizioni e
rinforzi, per sopperire alla contingenza e continuare validamente
la difesa.
Ma queste sono supposizioni esagerate, che accennansi cos
di volo per esaurire la questione militare, e per additare le
misure che si prenderebbero in ogni possibile emergenza contro
un attacco serio, intelligente e generale dei briganti.
Che la questione del brigantaggio non sia interamente, e
neppure principalmente, militare, oltrech troppo ben dimostrato
nella relazione che ci ha data, dopo la sua inchiesta, la Com
missione parlamentare, gi lo si disse in altro luogo, e deve di
certo apparir cosa troppo patente a chi appena abbia considerata
la storia di questo nostro flaggello.
Certo l' opera della polizia principalmente e quasi unicamente
distrusse nella campagna di Napoli la banda di Pilone, come
la operosit accordata col generale Maz de la Roche e del
prefetto De Ferrari , sgomberarono di briganti la Capitanata
la cittadinanza calabrese cooperando armata col Fumel con
l'opera di pochissime milizie, come ora col Sirtori e col Vescovo
di San Marco, diede un gran passo, e promette adesso di com
piere la guerra contro i pochi resti del brigantaggio che avan
zano in quelle Provincie.

'

556

bicasoli.

I grandi lavori delle ferrovie adriatiche, il naturale accre


scersi della confidenza in se e nel Governo, e le relazioni cre
scenti con le Marche e le parti pi ordinate d'Italia, senza
nessun serio scontro armato, han fatto sparire i briganti dal
l' Abruzzo Teramano , e man mano li vanno spegnendo negli
altri due Abruzzi.
Invece le terribili battute toccate pi volte al Caruso, a Croc
co e a Ninco-Nanco e ad altri capi d'altre provincie, dove la
cooperazione di tutta l'opera civile non appare ancora accor
data e potente, non hanno da sole tagliata al flagello nessuna
radice.
Ottimi talora e operossimi Generali non riuscirono, n in Ba
silicata ne nel Bone ventato, a nessun serio progresso in tre anni;
e il Pallavicino stesso non ce ne d ora maggior fiducia nelle
Provincie in cui agisce, se non perch vi si vede operare d'ac
cordo col Prefetto e con la Polizia. Ogni buon effetto e dura
turo si vede dunque evidentemente risultare in questa guerra
da un'opera complessa, in cui lo sforzo militare non tiene guar
dati gli effetti, il luogo principale.
Con tuttocci, ohe il modo come le operazioni militari siano
condotte valga a far l' effetto pi o meno pronto ed efficace ,
non si pu dubitare da nessuno.
La questione del miglior indirizzo delle forze militari giova
dunque che si tratti , anzi si dee , a far piena la discussione.
Ora, essendosi da persone competentissime messe in mezzo da
una parte e dall'altra le opinioni circa i pregi e i difetti dell'o
pera militare del generale Lamarmora, e poich generalmente
notevol cosa, convengono sulla pi parte dei modi secondo
i quali il Sesto Corpo doveva operare in questa guerra tutta spe
ciale, e non apparisce altra discordanza se non sopra alcuni
fatti, cio nel sapere se nella pratica siano o no state concesse

LIBRO TERZO

557

dal Lamarmora certe larghezze opportune e anco necessario a


questa qualit di guerra, cos la discussione rimane ridottta in
molto breve spazio, e pu promettere a chi v'entri in buona
fede e animo pacato, qualche risultamento.
Io non ricordo, continua il Saint Jorioz, in tutto quel tempo
che fui Capo di Stato Maggiore delle truppe alla frontiera
Pontificia sotto gli ordini del generale Govone, che il generale
Lamarmora abbia mai vietato che fossero varcati i limiti delle
zone e sottozone , riuscendo queste nel fatto ci che debbono
essere, cio necessarii confini al comando e all'amministrazione,
non alle mosse della milizia; circoscrizioni militari opportunis
simamente stabilite e tracciate dal generale Cialdini e franca
mente e sagacemente accettate dal suo successore.
Neppure ricordo che vi esistessero que' divieti e quelle stret
tezze che si vanno adducendo ad argomenti nella guerra mossa
all' opera del generale Lamarmora, come di non lasciar i sol
dati andar vestiti alla leggera, come al Comandante speciale
parrebbe; di non permettere che si desse ai soldati danaro,
perch si procacciassero il vitto dove agevole ed opportuno
trovarlo lungo la via che corrono, e voler invece che tutto si
tragga dalla amministrazione delle sussistenze militari; e cosi
via dicendo, non so quanti e quali pi stolti ed avventati ap
punti, per trarne la conseguenza che da' suoi ordinamenti ne
segua poca mobilit, e scarsa efficacia nelle persecuzioni delle
milizie contro i briganti.
Fa desiderio vivissimo del generale Govone, come pure
quello di molti altri competenti Ufficiali, che il generale La
marmora , alla facolt di poter vestire come conviene alla
stagione ed al servizio, e dare in danaro il vitto ai soldati,
v' aggiungesse quella, che dritto o necessit militare in tempo
di guerra, cio, che si possa provvedere un distaccamento del

558

RICASOLl.

vitto e d'ogni altro bisogno che incontra, e che non gli giovi
cercare altronde, pagando le cose preso con boni pel Sindaco
del paese pi vicinoSpesso s' incontra perlustrando un armento da sfamare i sol
dati, o legna d' un bosco privato da ardere, e soddisfare cos
il bisogno nel modo e nel tempo pi opportuno, con pi faci
lit che a volerne trarre d'altronde, dando indizii ai briganti
delle mosse, e perdendo tempo. Ora un accordo sopra ci tra
l'Autorit militare e la civile renderebbe possibile a chi domanda
di lasciare ai Comandanti locali anche questa opportuna fa
colt dei pagamenti per boni sui Sindaci vicini.
Oltre questo solo particolare, in cui sarebbe necessario l'as
senso del Governo, io trovo non che rimanga in piedi nessuna
prova della immobilit e dell' impaccio in cui si disse che il
generale Lamarmora tenesse e Generali e soldati che comanda.
Tutt' altro risulta, per propria esperienza acquistata nel lungo
tirocinio fatto nelle Provincie Meridionali. Ho visto invece ne'
modi tenuti dai Comandanti delle zone sottoposte una grandissima
variet d' opere e d' espedienti. Certo che l' arresto dei parenti
dei briganti e i divieti sui pascoli, sul far carbone, e sul por
tar viveri a' lavoratori alla montagna del generale Govone; le
ordinanze sui ricolti e sugli armenti, messe fuori dal generale
Maz de la Roche, con tanto frutto in Capitanata la scorsa
primavera; le scorrerie precipitose contro il Caruso, il Crocco
ed il Ninco-Nanco che adopera ora il generale Pallavicini nel
Beneventano, nell' Avelinese e nella Basilicata; l'invito del Sirtori
a' propretarii calabresi, che par gi promettere cos potente ef
fetto, appaiono procedimenti svariatissimi e diversi, secondo la
qualit de' luoghi e degli abitanti in cui questi generali operano,
e che non hanno poi neppure somiglianza co' modi tenuti in
altre provinolo da altri Generali.

LIBRO TERZO

559

Riguardo all' accusa che le perlustrazioni siano giornaliere,


strettamente regolate e limitate pedantescamente, e che nessuna
di queste abbia agio di percorrere un lungo spazio di terreno
e la via che le circostanze gli additino, di rimanere per pi
giorni in campagna, dir solo, per quello che spetta alla zona
di cui discorro, che essa affatto insussistente, attesoch molte
delle nostre perlustrazioni sono rimaste per pi giorni fuori,
accampando di notte e di giorno, investigando, e che delle in
tiere compagnie sono rimaste per pi mesi attendate sul Monte
Sant' Angelo o sul Monte Sant'Elia, presso Sora, e sul Monte
Cucco dell'Uovo, tra Itri e Maranola.
Si potr discutere adunque dagli intendenti, se l' uno o l' altro
procedimento abbia difetto o pregio speciale ; ma nessuno ha
trovato che il Lamarmora avesse riprovato alcuno di que' modi
e di quei partiti che non uscissero dai limiti della podest e
dalla disciplina militare.
Il Comandante del Sesto Corpo adunque non ha prescritto
nulla de' mezzi di guerra tra i Comandanti locali potessero fare
elezione, secondo che il loro ingegno e le condizioni nel luogo
suggerivano.
Provata la piena libert d' azione lasciata a' Comandanti lo
cali , quali conseguenze dovevano derivare ?
Appunto quelle che si sono sperimentate. Vale a dire una
gran variet di modi e di indirizzi nelle diverse zone militari
per la guerra contro i briganti, variet in parte opportuna e
giusta, per quanto sia conformata alla variet dei luoghi e alle
diverse condizioni, in parte inutile e talora dannosa, ma ine
vitabile.
Imperciocch il bisogno che molta larghezza fosse lasciata su
tanta estensione ai Comandanti locali, doveva produrre l'effetto,
che i Comandanti delle zone vi riuscissero pi o meno svelti

560

EICASOLI.

e capaci, secondo la natura e l' abito diverso che l'uomo aveva.


Dove il Generale fosse uomo di suo capo, pronto e capace
della pratica della specialissima guerra cui era proposto, n zone,
n bagagli, n viveri gli han fatto impedimento mai per opera
zioni di guerra, ardite, audaci, efficaci. Dove invece il Coman
dante non fosse cos appropriato al caso (e questo non me
raviglia a chi si faccia capace della singolare specialit di
questa guerra e della potenza degli abiti, regolati secondo le con
suete ordinanze militari, da cui moltissimi non sanno spogliarsi a
tempo) , quando egli fosse uomo per sua natura fatto pi all' obbidienza che al comando, troppo piegato alle severe particola
rit della disciplina, troppo rispettivo a disciogliersene con
quegli ardimenti che talora possono promettere pi splendidi
effetti, son seguiti que' procedimenti pi impacciati e quella
scarsezza di risultamenti, che han dato luogo alle osserva
zioni che abbiamo lette tempo fa contro tutto il sistema seguito
nella guerra contro i briganti nelle Provincie Meridionali.
Nelle zone sottomesse a siffatti Comandanti si sono veduti
adunque naturalmente que' soverchi riguardi per gli abiti, per
le mosse, pei viveri del soldato, che non erano imposti dal
Lamarmora, ma accettati

dal Comandante locale, da che il

pensiero dei possibili disordini vinceva in lui la fidanza de'maggiori risultamenti che si sarebbero ottenuti uscendo dalle re
gole della disciplina quotidiana, e dal comodo di perseverare
nelle ordinarie abitudini militari, igieniche ad amministrative,
per gli abiti, le mosse e le sussistenze de' soldati.
Il generale Lamarmora nel fatto non avrebbe potuto spin
gere costoro, come non ha mai inteso di porre il freno ai Co
mandanti pi audaci e spigliati.
A chiunque sia usato a guardar nella pratica la vita vera
degli uomini e delle cose, sar facile comprendere che nel giro

LIBRO TERZO

561

dei modi e dei particolari delle facendo pi danno che giovamen


to produce imporre norme ed istruzioni. In quel cerchio di ope
razioni speciali , in cui la elezione de' mezzi migliori non pu
esser figlia che dell'ingegno e del costume di chi li dee scegliere,
non difficile persuadersi che pi util cosa trre di mezzo
l'uomo, che legarlo con regole minute. I generali atti alla guerra
contro i briganti vi debbono dunque esser nati e disposti , e
non possono essere fatti tali da nessuna legge, o comando, come
non possono essere legati, ed il Lamarmora cosi l'intende, da
certe regole inutili o dannose in questa guerra.
Si pu vedere quindi come chi voglia continuare ad accusare
il Comandante del Sesto Dipartimento di aver errato in questo
suo cmpito, si mette logicamente in una via senza uscita. Tro
vati falsi gl'impacci e i costringimenti pedanteschi di cui s'ap
punta il Lamarmora in questa faconda, e non negati ma ridotti
gli esempi di pedanterie e di riguardi amministrativi soverchi,
a colpa della natura di alcuni Generali comandanti le zone, men
tre altrijsi veggono operare di loro capo liberissimamente, reste
rebbe a vedere se il Lamarmora avrebbe potuti trovare, chie
dere ed ottenere altri di cotesti Generali pi arditi per questa
guerra speciale, e se il Ministero gliene avesse potuti e voluti
concedere a ci. E chiaro che, pervenuti a questo punto, il
computo della colpa e del reo ci esce di mano. Forse del La
marmora, forse del Ministero, forse la colpa ricade sopra neces
sit, o difetti intrinseci ed invincibile delle condizioni del nostro
esercito : sopra di che pochi o nessuno de'riprovatori dell'opera del
Generale potrebbero in buonafede pronunziare una loro opinione.
Stringendo ora in poche parole il filo del ragionamento, e di
quanto siamo andati dicendo qua e col nelle pagine di que
sto capitolo sull' azione militare nella repressione del brigan
taggio, sembraci aver chiarito:
36

562

EICASOLI.

Che l' opera militare non sia mezzo n unico n principale


per la repressione del brigantaggio, essendo questo invece sce
mato o rimasto in vigore secondo l'efficacia e l'accordo di tutte
le forze del Governo e del popolo raccolte a combatterlo, e nes
sun effetto molto grande e durevole potendo portare la sola
opera della milizia;
Che, dall'esame attento delle operazioni militari di varii Co
mandanti delle zone sottoposte al comando del Sesto Corpo, si
rileva che gl' impacci de'regolamenti che si sono addotti, non
hanno avuto lungo per veruna parte in quelle zone;
Che, infine, dalla stessa variet di procedimenti che si veg
gono adoperati dai Comandanti delle diverse zone, bisogna de
durre che la colpa, che certo appare talvolta, del farsi riguardo
ed impaccio in questa guerra singolare di alcune regole ed
abiti sconvenienti alle sue condizioni, rimanga celpa dell' inge
gno e delle abitudini di alcuni Generali. La qual colpa pare
meglio si correggerebbe col toglierli, che col consiglio che desse
loro chi li comanda di imitare i colleghi loro pi arditi ; e che
poi se nel Lamarmora e nel Governo sia nel fatto colpa a non
fare queste mutazioni, non si pu conoscere dal pubblico ne
in chi sia dei due, ne se vi sia facile il rimedio, cio possibi
lit e convenienza di chiamare da altri officii a questo Gene
rali pi adatti. 1
Nota 1 Cosale Bianco di S. Jorioz. Op. cit.
Lasciando per si luogo tratto libert di parola ad un autore che po
teva tecnicamente parlare di si importante argomento e per le proprie
cognizioni intellettuali e per i documenti ch'ebbe sott' occhio e per la
propria posizione, noi abbiamo inteso di far opera meritevole, n ci cu
riamo che altri possa appuntarci d'aver varcato il limite che nella no
stra qualit di storici dovevamo imporci. Per noi il ben essere dell'Italia
sta sopra ad ogni considerazione e opportunit: e codesta questione del
Brigantaggio lo abbiamo detto e lo ripetiamo noi la consideriamo vita
lissima per la nazione : tale da poter influire nei suoi destini. Conchiu
deremo nel seguente capitolo le nostre idee sulla questione romana che
come abbiamo voluto dimostrare complessa con quella del Brigan
taggio.

CAPITOLO XII.

Conclusione. Capitolato Bicasoli. Mazzini e Pio IX.

Nel proemio di questo volume abbiamo a lungo discorso


della questione romana ed appoggiandoci alle elucubrazioni di
insigni scrittori ci siamo fatti ad esporre il nostro avviso in
torno al modo di sciogliere codesta questione. Cotali idee non
incontrarono forse l' approvazione universale e vi fu chi volle
appuntarci di aver preso a base scrittori nemici della Corte
romana e del Cattolicismo. Davvero che non sapremmo dire
se pi insulsa od ingenua sia codesta accusa. Liberi pensatori,
seguaci delle dottrine razionaliste, noi non possiamo che sorri
dere delle questioni che si vanno facendo tra loro i cattolici
spiritualisti e temporalisti, se cosi lecito esprimersi per
determinare coloro che vogliono un papa solo capo spirituale
del cattolicismo e coloro che lo vogliono eziandio re o capo
temporale.
Noi dobbiamo ne' nostri intimi penetrali proporci questi di
lemmi : Fede o ragione Religione o scienza Reazione o
progresso. Ma pure considerando lo stato miserando dell' edu
cazione intellettuale delle masse di questa nostra povera Italia,
di cui la schiavit allo straniero , l' indigena mala signoria e

564

B1CAS0LI.

pi di tutto la superstizione con tanta cura infiltrata nelle


menti dal pergamo, dal confessionale e pi nc'libri, dai ministri
della Curia Romana , non come liberi pensatori , ma come
pratici statisti abbiamo voluto accennare i rimedj che crede
vamo pi atti a sollevare lo stato morale dalle masse per
disporle a quella innovazione generale di idee cui aspiriamo,
ma che sar solo praticamente possibile quando sieno dirozzate
le menti vulgari. E siccome all' idea religiosa in codesta que
stione va unita l' idea politica , cosi noi abbiamo proposta la
complessa soluzione delle due questioni politica e religiosa.
N a tal uopo volevamo ricorrere agli scrittori panegiristi della
Chiesa romana e della Corte pontificia! La pi solida colonna
dell' edifizio temporale dei papi fu quel valido ingegno di DeMaistre, e questi scrisse che ove si ponga in dubbio l'infallibilit
papale non si pu disoutere intorno a tale argomento. Ora a
noi che riconosciamo veruno infallibile in terra , sembra inu
tilissimo spendere il tempo in leziose discussioni sopra di un
argomento che ha per base l'assurdo.
Ci duole infinitamente di non potere per ci entrare nella
buona grazia de' Monsignori reverendissimi e di non poterci
secoloro assidere a' sontuosi deschi , ammaniti dall' ignoranza e
dalla superstizione : noi vogliam conservare intatta la nostra
dignit d' uomini, di scrittori, di liberi pensatori, n falseremo
certamente la storia per non urtare la suscettivit clericale e
per non danneggiare i privati interessi di qualche parassita.
Una tale dichiarazione abbiamo creduto necessaria prima di
chiudere codesto libro che comprendendo l'amministrazione Ricasoli ci mette in obbligo di ricordare una pratica tentata da
questo ministro per giungere ad una soluzione della questione
romana, quantunque questo sortisse un esito infelicissimo.
Il barone Ricasoli proponeva dunque al papa per mezzo del

LIBRO TERZO

565

governo francese che rifiut di farsi mediatore di rinun


ziare alla sovranit temporale. In cambio offriva un' appan
naggio al papa ed al sacro collegio ; una guardia d' onore ,
l'assoluta libert ed indipendenza del pontefice, il pacifico pos
sesso de' propri beni e palagi. Il rifiuto del governo francese
fece cadere codesto assurdo progetto ; i relativi documenti furono deposti in parlamento ed incontrarono la disapprovazione
de'pi eletti ingegni che sedevano nella Camera rappresentanti
della nazione. Sarebbe stato assai pi conforme alla dignit
sua e della nazione che il Ricasoli si fosse direttamente rivolto
al papa parlandogli lo schietto linguaggio della scienza filoso
fica e lo avesse per cos dire messo all' interdetto del mondo
civile, come test fece quell' eletto ingegno del Mazzini colla
seguente lettera in risposta all'ultima enciclica che riportiamo
quale importantissimo documento che riassume tutto il concetto
della rivoluzione italiana di fronte al papato :

A PIO IX PAPA
Voi, colla vostra ultima Enciclica, avventaste l' anatema al
mondo civile, al suo moto, alla vita che spira in esso, come se
mondo e moto e vita non fossero cosa di Dio. Come il naufrago,
ohe sente l' onda salirgli alla gola si spoglia, a tentar dispera
tamente salute, d' ogni cosa pi essenziale al vivere normale
dell' uomo, voi vi spogliaste, travolto dai tempi irrequieti d'una
agonia di peccatore, senza speranza, d' ogni spirito d' amore ,
d' ogni senso della santit di questa terra chiamata dal disegno
provvidenziale a perfezionarsi, d' ogni concetto di progresso
definito o accennato dal Cristianesimo, d' ogni tradizione che

566

B1CAS0LI.

costitui per otto secoli il diritto di vita del Papato, d' ogni
cosa che fa riverita ed efficace l' Autorit. La vostra voce
suona attraverso quelle sconsigliate pagine, dolore e ira ; ma
il dolore arido, spirante egoismo, di chi vede assalito, minac
ciato, condannato il proprio potere : l' ira abbietta dell' uomo
che vorrebbe vendicarsi degli assalitori eol rogo e nol pu. Per
duto nell'intelletto dell' umanit, incapace di reggervi un giorno
solo se non ricinto di baionette, abbandonato dal mondo, che
non trova pi in voi sorgente di vita, voi non sapete ne trasfor
marvi n rassegnarvi. Morite tristissima fra le morti male
dicendo.
Temprato dalla natura a circondare d' un ultimo affetto ,
prima d' abbandonarle , le grandi rovine ; riverente per ci
appunto ch' io anelo il futuro e ho fede in esso, alla tradizione
della Umanit e a tutti gli elementi che la formarono, io aveva
sognato un' altra morte per le istituzioni che oggi voi affrettate
all'ultimo giorno. Diciassette anni addietro, voi avevate intorno
un'Europa plaudente che vi gridava innanzi ! e davanti a voi,
ridesto a una coscienza di grandi fati, un Popolo, il Popolo
italiano, che poteva esservi braccio e leva a un'opera immensa
di trasformazioni. Una sola vostra parola d' amore, una bene
dizione invocata da Dio sull' Italia, erano state sufficienti
tanto erano da lungo inaspettate in un Papa perch milioni
d' anime, dimenticate le persecuzioni, le corruttele, le profana
zioni di quattro secoli, vi si stringessero intorno in un palpito
d' aspettanza e di cieca fiducia. Allora io, incredulo ai rinno
vamenti ma pensando che se il labbro del morente proferisse,
benedicendo, la parola della nuova vita, s' eviterebbero lunghi
periodi intermedii d' anarchia e di ribellione esagerata, vi scrissi,
frainteso dai piti : siate credente e unificate l' Italia. Se Dio
vuole che le credenze si trasformino, che movendo dappi della

LIBRO TERZO

567

Croce, dogma e culto si purifichino innalzandosi d' un passo


verso Dio padre ed educatore del Mondo, voi potete mettervi
fra le due epoche e guidare il mondo alla conquista e alla
pratica della verit religiosa 1 . Avrei voluto che memore
della parola di Ges: u quando lo spirito di Verit sar venuto
fra voi, gli vi guider in ogni verit, per ch' egli non par
ler per s stesso, ma dir tutte le cose che avr udito e
v* annunzier le cose avvenire 2 e intendendo come quel
sublime presentimento che alla rivelazione diretta dell' individuo
sottentrer la continua rivelazione collettiva dell' Umanit ,
aveste detto ai popoli ; u lo spirito di Verit oggi tra voi,
purch vogliate rintracciarlo e ascoltarlo ; egli dove la tra
dizione universale e la coscienza dell' individuo armonizzano ,
pi splendido dove s' accoppiano Genio e Virt ; e io non sono
che un credente fra i milioni. Avrei voluto che una istituzione
grande di vita benefica nel passato avesse benedetto, spegnen
dosi, all' emancipazione delle anime e insegnato ci che la morte
sar nel futuro, il compimento d' una missione e l' iniziazione
ad un' altra. Avrei voluto che gli uomini salutassero, per opera
vostra, con solenne e riverente affetto il tramonto del passato,
come s' inchinano alla morte del Genio e si commovono di
poesia al sommergersi lento del sole nell' infinito invisibile.
Era illusione. scritto, forse perch gli uomini, tuttavia mal
fermi nel concetto della vita, correrebbero rischio di smarrirsi
nell' adorazione della cosa morta, che gli ultimi eredi delle
grandi istituzioni consunte diano il deforme spettacolo di chi,
profanando la santit del morire, ' aggrappa convulso alla vita
e rifiuta, bestemmiando impotente, la legge trasformatrice che
Dio pens,
1 8 settembre 1847.
2 Ev. di Giovanni XVI, 13.

568

ricasoli.

Cosi more il Papato. Cos voi morite. Senza potere per


suscitare la vita : senza intendere la solennit del sepolcro.
Guardatevi intorno. A chi parlate ? Dov' oggimai la fede
nella vostra parola ? Soldati stranieri vi proteggono dall' ira
dei sudditi ; e quei soldati sono i figli di Voltaire : increduli,
materialisti come il loro padrone, e vi proteggono coine arnese
di politica dominatrice, a tentare di meritarsi l' omaggio del
clero francese e a tenersi aperta una via di partire l' Italia
in tre. S' essi s' allontanassero, voi cerchereste difendervi con
nn' accozzaglia d' avventurieri mercenari d' ogni paese d'Europa
o V allontanereste con essi. Vostri alleati sono i masnadieri
delle terre Napoletane : essi portano sul petto la vostra meda
glia e le vostre indulgenze : ma cessate di assoldarli un sol
mese e ponete che noi potessimo scender s basso da assoldarli
alla volta nostra, essi combatterebbero contro voi. Gli uomini
ohe vi s' assiepano intorno e v' adulano e v' acclamano Papa
e re e padre dell' anima vi diserterebbero, rinnegando voi e la
vostra fede , il giorno in cni rimaneste solo e senza difesa
d' armi principesche di fronte ai popoli che dite vostri : io li
vidi maledirvi insensato sedici anni addietro, quando noi abi
tavamo in Roma le vostre stanze ; e taluno che, mentre le armi
di Francia ci ricingevano, oospirava sotterraneamente per voi e
fu pi dopo condannato per ladro dai vostri giudici, venne
egli stesso, atterrito del vuoto ch' ei trovavasi intorno, a rive
larmi i tre o quattro che gli erano complici e io sorrisi e le
lasciai libero. Di siffatto conio erano allora e sono in oggi i
eredenti in voi : i nostri morivano lietamente col nome di Dio
e del popolo sulle labbra. Taluni fra i regnanti , minacciati
-anch' essi da moltitudini malcontente, mandano i loro amba
sciatori a ossequiarvi ipocritamente Vicario di Cristo , perch
la loro autorit si collega per unit di base, alla vostra ; ma

"
&

K}JpEiwa- -

1. \

Pi

^TH ^. :

' ; m in

"^

*a

^s*.

k.

J^fgfi &&"

vZfZ
^

LIBRO TERZO

369

non si tosto il Vicario di Cristo accenna inframettersi, comech


timidamente e piaggiando, nelle cose loro, essi smettono l' ipo
crisia e inibiscono ai vescovi di pubblicare le vostre encicliche.
Moltissimi tra quei, che furono un tempo iiv Europa cattolici di
credenze, serbano le antiche abitudini e seguono i riti ' i*
discipline della vostra chiesa: in parte perch le reliquie d'una
grande religione esercitano prestigio sull' anima ; poi perch
naturalmente abborrenti dall'arido dello scetticismo, gli uomini
che hanno e avranno eternamente bisogno di fede, si stringono
ai ricordi di ci che fu, anzich vivere di negazioni.

>

Ma quando in Italia, noi li chiamammo nel 1849 a sen


tire la loro dignit d' uomini liberi e al voto per la formazione
d' una Assemblea che li rappresentasse e decretasse su voi ,
essi ci mandarono a Roma un' Assemblea repubblicana , che
abol unanime il vostro potere ; e quando da Gaeta voi e i
vostri tentavate ogni via per sommovere, in nome delle cre
denze cattoliche, le nostre popolazioni contro quell' assemblea,
non trovaste, fuorch per pochi giorni sugli ultimi confini
Ascolani, dove lo scampo nelle' terre napoletane era certo, chi
volesse avventurare la vita combattendo per voi;. Vive tuttavia
nelle anime un eco delia tradizione cattolica , ma la fede
spenta, spenta per sempre. Voi stesso non potete accenderla
nel vostro cuore. La virt del sacrificio fuggita da voi. La
vostra chiesa ha perduto la potenza di soffrire, di morire, oc
correndo, per la salute di tutti. Davanti ai pericoli d' una situa
zione difficile suscitata da voi medesimo, i vostri non seppero
che nascondersi; voi fuggiste; fuggiste travestito. Chi mor
rebbe oramai per un Papa trasmutato in domestico della Con
tessa di Spaur?
'
La fede spenta.' La vostra autorit non che fantasma
d' autorit. E il terrore del fantasma scema perennemente da

570

BICASOLI

quattro secoli. Noi possiamo oggimai, sciolti d' ogni dubbiezza,


forti del consenso irrevocabile dell' Umanit, raccogliere il vo
stro guanto, certi della vittoria.
E dicendo noi , io intendo quanti con me respingono
egualmente le aride negazioni dei ribelli superficiali che credono
distrutte , perch una forma di religione consunta, la vita
eternamente religiosa dell' Umanit e le inefficaci pretese d'una
chiesa che non sa n vuole n pu oramai pi dirigerla
quanti abborrenti con me dall' esoso materialismo e presti , in
nome dell' ideale, a combatterlo, cercano riverenti la citt futura,
un nuovo cielo e una nuova terra che raccolgano in uno, nell' amore di Dio e degli uomini e nella fede in un intento co
mune, gli erranti, merc vostra, fra il timore del presente e
il dubbio dell'avvenire, nell'anarchia intellettuale e morale
quanti sanno che Dio parla d' Epoca in Epoca una nuova sil
laba dell' eterno Vero all' Umanit ; che ogni religione
iniziazione ad un' altra ; che la rivelazione educatrice scende
perenne , per vie diverse a seconda dei tempi, sulle Nazioni ;
che il racchiuderla ad arbitrio tutta in una frazione di tempo,
in un solo popolo, in un solo individuo, l' unica eresia che
neghi radicalmente Dio, la manifestazione della di lui Vita e
il vincolo che esiste continuo tra il pensiero divino e l'Umanit
chiamata a scoprirlo e incarnarlo via via sulla terra quanti,
interrogando con ansia i segni del tempo, vedono da un lato
nell' egoismo pi sempre invadente, nel dissolvimento d' ogni
potere, nell' impotenza d' ogni vecchia autorit, dall' altro nell' agitarsi universale dei popoli, nelle confuse crescenti aspira
zioni degli intelletti, nell' apparire di nuovi elementi chiedenti
ammissione nell' edifizio sociale, di nuove parole potenti a som*
movere le moltitudini, di nuove tendenze morali pi vaste assai
delle antiche , gli indizi d' un' Epoca nuova e quindi d' una

LIBRO TERZO

571

trasformazione religiosa quanti infine vagheggiano con me


l' idea, che da un popolo evocato in oggi per la prima volta
a Unit Nazionale possa escire quando che sia l' iniziativa di
quella inevitabile trasformazione. Noi raccogliamo il guanto
cacciato al mondo dalla vostra Enciclica non in nome d'una
cieca traviata analisi che confonde il Pensiero colle sue mani
festazioni, la Vita cogli organi che la rivelano non in nome
d' una filosofia, che presume di sostituirsi alla sintesi religiosa,
quando il suo ufficio storico non se non quello d' accertare
l'esaurimento d'una fede e preparare la via ad un'altra ma
in nome della Religione che voi uccidete immobilizzandola ;
della Morale che deve ampliarsi d' epoca in epoca e che voi
perdete incatenandola a un dogma provato angusto e imperfetto
da quattro secoli di scoperte; della Tradizione che c'insegna
il pensiero religioso assumere a ogni stadio d' educazione nell' Umanit forme diverse e diversi riti ; di Ges che present
nella propria fine i futuri trionfi dello Spirito 1 e che voi
condannate ad essere non Maestro, ma tiranno degli uomini ;
della Vita che ha bisogno d' essere armonizzata , unificata ,
santificata dalla religione e che voi esiliate da essa, condannan
done le manifestazioni successive e smembrandola in un dualismo
fatale di Terra e Cielo, di Dio ch' vita, pensiero, moto, ir
raggiamento perenne e alla cui potenza rivelatrice voi assegnate
una data e un limite.
La religione con noi, non con voi. Voi la materializzate
adorandone esclusivamente una forma, come se il Dio vivente
poteste incatenarsi a una forma; come se ogni forma potesse
mai essere altro che un simbolo finito di quel Vero ch' Ei
dispensa nella misura voluta dal tempo ; come se, consunta una
forma, Dio dovesse perire o ritrarsi dal mondo, che non se
1 Giov. XVI. 7.

572

RICA80LL

non il di lui pensiero manifestato ; come se il Pensiero di Dio


potesse aver limiti; come se un popolo, un' epoca, una religione
potesse presumere di conoscerlo tutto ; come se l' Umanit non
dovesse continuamente sudare, lavorare, salire per conquistare,
per immedesimare in s quella parte del Pensiero Divino del
quale la Terra capace.
Noi crediamo in Dio, Intelletto e Amore, Signore ed Edu
catore ;
Crediamo quindi in una Legge Morale sovrana, espressione
del di lui intelletto e del di lui Amore ;
Crediamo in una legge di Dovere per tutti noi ,

chiamati

a intenderla e amarla ossia incarnarla possibilmente negli atti


nostri ;
Crediamo unica manifestazione di Dio visibile a noi la Vita5;
e in essa cerchiamo gli indizi della Legge Divina ;
Crediamo che come uno Dio , cos una la Vita , una
la legge della Vita attraverso la sua duplice manifestazione,
nell' individuo e nell' Umanit collettiva ;
Crediamo nella coscienza, rivelazione della vita ne\Vindividuo
e nella Tradizione, rivelazione della Vita nell' Umanit, come
nei soli due mezzi, che Dio ci ha dati per intendere il di lui
Disegno; e che quando la voce della coscinza e quella della
Tradizione armonizzano in una affermazione, quell'affermazione
racchiude il Vero o una parte del Vero ;
Crediamo che l' una e l' altra religiosamente interrogate
ci rivelino che la legge della Vita Progresso : Progresso
indefinito in tutte le manifestazioni dell' Essere, i cui germi
inerenti alla Vita stessa si svilupppano successivamente attra- .
verso tutte le sue fasi ;
Crediamo che una essendo la Vita, una la sua Legge, lo
stesso Progresso che si compie nell' Umanit collettiva e ci

LIBO TERZO

573

rivelato via via della tradizione, deve egualmente compirsi ncll' individuo ; e siccome il Progresso indefinito, intrav veduto,
concepito dalla coscienza e pronunziato dalla tradizione non
pu verificarsi tutto nella breve esistenza terrestre dall' individuo,
crediamo che si compir altrove : e crediamo nella continuit
della vita manifestata in ciascuno di noi e della quale l' esi
stenza terrestre non che un periodo ;
Crediamo che come nell' Umanit collettiva ogni concetto
di miglioramento, ogni presentimento d' un pi vasto e puro
ideale, ogni aspirazione potente al Bene, si traduce, talora dopo
secoli, in realt cos nell' individuo, ogni intuizione di Vero ,
ogni assicurazione, oggi inefficace, all' Ideale e al Bene, pro
messa di futuro sviluppo, germe che deve svolgersi nella serie
delle esistenze che costituiscono la Vita : crediamo che come
l' Umanit collettiva conquista, innoltrando e successivamente,
l' intelletto del proprio passato, cos l' individuo conquister ,
innoltrando .-alla via del Progresso e in proporzione all' edu
cazione morale raggiunta, la coscienza, la memoria delle sue
passate esistenze ;
Crediamo non solamente nel Progresso , ma nella solida
riet degli uomini in esso : crediamo che come nell' Umanit
collettiva le generazioni s' inanellano alle generazioni e la Vita
dell'una promove, fortifica, aiuta quella dell' altra, cos gli indi
vidui s' inanellano gli individui e la vita degli uni giova, qui
e altrove, alla vita degli altri: crediamo gli affetti puri, vir
tuosi e costanti, promessa di comunione nell' avvenire e vincolo
invisibile, ma fecondo d' azione, fra trapassati e viventi ;
Crediamo che il Progresso , Legge di Dio , deve infallibil
mente compirsi per tutti; ma crediamo che dovendo noi con
quistarne coscienza e meritarlo coll' opera nostra, il tempo e
lo spazio ci sono lasciati da Dio come sfera di libert nella

574

BIC ASOLI,

quale noi possiamo, accelerandolo o indugiandolo, meritare o


demeritare :
Crediamo quindi nella Libert umana, condizione dell'umana
responsabilit ;
Crediamo nell' Eguaglianza umana , cio , che a tutti son
date da Dio le facolt e le forze necessarie a un eguale Pro
gresso: crediamo tutti chiamati ed eletti a compirlo in tempo
diverso a seconda dell' opera di ciascuno ;
Crediamo che quanto contrario al Progresso, alla Libert,
all' Eguaglianza, alla Solidariet umana Male; quanto giova
al loro sviluppo Bene ;
Crediamo al Dovere, per noi tutti e per ciascuno di noi,
di combattere senza posa, col pensiero e coli' azione, il Male;
e di promovere il Bene : crediamo che a vincere il Male e
promovere il Bene in ciascun di noi , necessario vincere il
Male e promuovere il Bene negli altri e per gli altri : crediamo
che nessuno pu conquistarsi salute se non lavorando a salvare i
proprii fratelli : crediamo che l' egoismo il segno del Male,
il sacrificio quello della Virt ;
Crediamo l' esistenza attuale gradino alla futura , la Terra
il luogo di prova dove, combattendo il Male e promovendo il
Bene, dobbiamo meritare di salire: crediamo dovere di tutti e
ciascuno di lavorare a santificarla, verificando in essa quanto
possibile della legge di Dio, e desumiamo da questa fede la
nostra morale ;
Crediamo che l' istinto del Progresso insito in noi fin dal
cominciamento dell' Umanit e fatto oggi tendenza dell' intel
letto , l la sola rivelazione di Dio sugli uomini , rivelazione
continua e per tutti : crediamo che in virt di questa rivela
zione, l' Umanit inoltra d' Epoca in Epoca, di religione in
religione, sulla via di miglioramento assegnatale : crediamo che

LIBRO TERZO

575

qualunque s'arroga in oggi di concentrare in se la rivelazione


e piantarsi intermediario privilegiato fra Dio e gli uomini, be
stemmia : crediamo santa l' Autorit quando consecrata dal
Genio e dalla Virt, soli sacerdoti dell'avvenire, e manifestata
v
dalla pi vasta potenza di sagrificio, predica il Bene, e, libe
ramente accettata, guida visibilmente ad esso ; ma crediamo
dovere il combattere e scacciar dal mondo come figlia della
Menzogna e madre di Tirannidi ogni autorit non rivestita di
quei caratteri : crediamo che Dio Dio e l'Umanit il suo
Profeta.
questa, nei sommi suoi capi, la nostra fede : in essa abbrac
ciamo rispettosi, come stadii di progresso compito, tutte le ma
nifestazioni religiose passate, e come sintomi e presentimenti
del progresso futuro tutte le severe e virtuose manifestazioni
attuali del Pensiero : in essa sentiamo Dio padre di tutti ,
V Umanit collegata tutta in comunione d' origine, di legge e
di fine, la terra santificata di gradi dall' adempimento in essa
del disegno divino, l' individuo benedetto d' immortalit , di
libert di potenza e artefice responsabile del proprio progresso :
in essa viviamo, in essa morremo: in essa amiamo e ope
riamo, preghiamo e speriamo. In nome d' essa noi vi diciamo:
scendete dal seggio eh' oggi usurpate ; e in verit, prima che
il secolo si compia, voi scenderete.
La fede che voi promulgate nell' Enciclica dell' 8 dicembre
1864 abdica Terra e Cielo, Umanit e Individuo ad un tempo.
Dio l' Ente che afferma ; e voi prendete vivere di negazioni.
GHi errori ai quali voi scagliate l' anatema nel primo, secondo,
terzo degli articoli annessi all' Enciclica, non ci toccano :

noi

crediamo che la Sorgente d' ogni sovranit in Dio e nella


sua legge e neghiamo quindi a un tempo il Panteismo , che
confonde Dio colla di lui manifestazione, e ogni Autorit che

'

576

BICASOLI.

non verifica la Legge di Dio sulla Terra. N ci toccano quanti


articoli nella lunga serie pubblicata da voi riguardato la vecchia
questione, conseguenza del dualismo Cristiano, tra il potere spi
rituale e il temporale : noi crediamo in un solo Potere, nel
dominio della Legge Morale e desumiamo da quella la legitti
mit o l' illegittimit di ogni autorit temporale. Noi crediamo
nella Chiesa, nella fratellanza dei credenti conservatrice e sco
pritrice progressiva di quella Legge. Ma quella Chiesa la
vostra ? Siete voi il depositario di quell' autorit che invochiamo
noi tutti suprema sopra ogni Potere ?
No; la vostra Chiesa non raccoglie intorno a s che una
frazione di uomini, frazione che impiccolisce ogni giorno pi :
la vostra autorit non dirige, non genera : non promuove la
vita da ormai sei secoli, voi negate la facolt che dovreste
dirigere : negate, negando il lavoro da compirsi sulla Terra ,
gli strumenti che Dio ci diede a quell' uopo, negate l' intento
divino di tutti i lavori dell' Umanit anteriori al presente : ne
gate l'iniziazione al meglio contenuta nel Cristianesimo; negate
la libera attivit dell' uomo, senza la quale non merito n
demerito : negate (art. 80) ogni vostra missione a pro dell'inci
vilimento e del progresso degli uomini : negate i doni infusi da
Dio in noi tutti, sostituendo ad essi l'arbitrio d' una grazia
largita ad alcuni: negate l'immortalit della vita di Dio,
decapitando l' anima coll' Inferno : negate la perenne comunione
di Dio colla sua creazione, decretando una doppia Umanit;
l' Umanit della caduta e l' Umanit della redenzione ; negate
la morale negando il nostro dovere di lavorare a istituire, per
quanto possibile, il regno di Dio sulla Terra e lasciando i
nostri fratelli in preda alla tirannide, alla miseria, all'ignoranza,
all' ingiustizia, all' errore : negate alle Nazioni il diritto di affer
mare la propria libera vita, d'affratellarsi pel bene di tatti

LIBRO TERZO

577

colle Nazioni sorelle, di scegliersi capi meritevoli della loro


fiducia. Non affermate se non una cosa : che voi dovete essere
Principe e possedere ; senza obbligo alcuno verso l' Umanit,
quella potenza e quei beni terrestri che intimate a noi di
sprezzare.
Fu tempo e io guardo ad esso con riverenza quando
il Papato affermava e guidava. Depositarii della Legge Morale,
convinti d' una missione di Libert e di Giustizia per tutti ,
intrepidi davanti ai violatori, qualunque fosse la loro potenza,
presti a soffrire per la loro fedo , ch' era fede dei Popoli , i
Papi promovevano dal quinto al decimoterzo secolo quel
Progresso eh' or voi condannate. Da Roma, della quale avevano
insegnato il rispetto ai barbari, essi rappresentavano l' ideale
dell' epoca, il predominio dello spirito sulla materia , l' amore
di fronte alla forza , l' eguaglianza dell' anima , il merito di
fronte al potere per conquista, Velezione di fronte alla nascita,
il giusto contro l' arbitrio feudale o monarchico: proteggevano
nei conventi le reliquie dell' antica scienza , aiutavano l' arte,
consolavano e mitigavano la miseria ; educavano, affratellavano
in nome di Dio e Ges le razze nemiche. Allora Leone poteva
dire a Roma, fatta centro d' una seconda civilt : quantunque
tu abbia, per molte vittorie estoso il tuo diritto d'impero sulla
terra e sul mare, il valore in guerra non t' ha conquistato
quanto lo spirito della pace cristiana . Allora Nicol I scrireva ai vescovi : esaminate se i re e i principi sono vera
mente tali, se governano bene prima s stessi, poi i popoli ;
esaminate s' essi regnano secondo giustizia, perch se ci non
fosse, noi dovremmo considerarli non come re ma come tiranni
e resistere e levarci contr'essi e contro i vizii cheli deturpano.
Allora Innocenzo III osava dire a un potente signore: se non
guardassimo che alle tue colpe, noi non solamente scaglieremmo
37

578

RICASOM

su te l' anatema, ma chiameremmo ad armarsi contro te i tuoi


popoli ; e il signore curvava alla minaccia la fronte. E prima
di lui , un gigante , di mente e di cuore , frainteso tuttavia
da molti dei nostri, il figlio del popolo,

Gregorio VII , avea

detto al mondo : la spada del principe soggiace, siccome cosa


umana, alla chiesa di Dio : il re deve ubbidienza al papa :
l'autorit apostolica simile al sole, la potenza regia alla luna
illuminata di luce riflessa n, e i popoli assentivano plaudenti
all'altera dottrina e la monarchia tedesca si prostrava al papa
italiano in Canossa, pentita d'aver tentato resistere. Ma allora
i Papi rappresentavano un Dovere ; allora un vescovo promul
gava in Orleans : u riconoscano i ricchi e i potenti che i po
veri e i servi sono ad essi eguali per natura, per che un Dio
solo regna su tutti dall'alto , allora Gregorio VII poneva a
giustificazione della propria audacia la santa confessione che
u la Chiesa era nel peccato, perch era legata al mondo e agli
uomini mondani, perch i suoi ministri servivano a un tempo
ad essa e alle cose terrene; ch'essi erano colpevoli e indegni n
e la fede che u dovevano convertirsi e correggersi, che la rige
nerazione doveva cominciare dal capo, ch'egli doveva dichiarar
guerra al vizio, svellerlo dal mondo, proteggere tutti i perse
guitati per la giustizia e per la virt, che quanti appartene
vano alla chiesa dovevano essere irreprensibili, puri ; e che al
Papa era serbato il compimento di quella

grande opera, lo

stabilimento del regno di pace nel mondo . Oggi voi siete


principe e servo di principi : le baionette che vi condussero
nel sangue a Roma appartengono all'uomo del due dicembre:
voi regnate non colla fede, ma colla forza : i vostri sono cor
rotti e corrompono: i masnadieri napoletani ricingono il san
tuario: voi li benedite e non avete una parola di conforto pei
popoli che invocano la libert di Dio, l'eguaglianza di Dio.

LIBRO TERZO

579

Per i popoli guardano non in voi, ma in noi : in noi precur


sori della nuova Chiesa, in noi che insegniamo ad essi colla
parola e coll'esempio come possono adempiere alla legge di
Dio sulla terra. In nome di una fede di libert dello spirito
e d'eguaglianza delle anime, i vostri predecessori conquistavano
Nazioni : voi persuadete di tempo in tempo alla morte del
chiostro una povera fanciulla, che anela vivere, o involate un
figlio negletto d'israelita per additarlo trionfalmente, quasi con
vertito, alle moltitudini.
Io so che il sublime pensiero di Gregorio VII trionfo
dell'ideale sugli appetiti non poteva da lui tradursi in atto
qui sulla terra. So che lo stromento del quale egli voleva gio
varsi era ineguale al fine tentato. H dogma sul quale egli
s'appoggiava poneva a cardine il dualismo, l' antagonismo fra
il Cielo e la Terra : l'Unit umana non poteva dunque fon
darsi con esso. La religione non era la Vita ; era un compenso
alla vita : insegnava M'individuo il come salvarsi indipenden
temente dalla Terra : additava un ideale che era impossibile
raggiungere nei brevi anni dell' esistenza individuale terrestre.
L' Associazione sola lo pu progressivamente ; e il dogma
non contemplava l'associazione, non aveva concetto della vita
collettiva dell'Umanit, non conosceva la legge di Progresso
ch'or conosciamo. Gregorio VII non poteva quindi che ricor
rere a mezzi dispotici e fall nell'impresa ; n alcun Papa po
trebbe ritentarla e riuscire. Ma s'anche era vietato ai papi di
dirigere il Mondo sulla via segnata dal dogma pi vasto, pi
uno che albeggia sul nostro orizzonte, essi potevano avviarsi
col mondo a quel dogma : potevano e dovevano rappresentare
costanti, e presti, come Gregorio VII, al martirio, quella parte
vera del loro dogma, che ha oggimai trionfato incarnandosi
in noi.

580

KICASOLI

Il Cristianesimo non ordinava l' associazione terrestre, ma


ne poneva la base quando diceva : non esiste pi n isratlita
n greco : non servo n libero : non uomo n donna : siete tutti
una cosa sola in Ges 1. Ges non istituiva Governo sulle
cose terrestri, ma additava il principio fondamentale d'ogni Go
verno legittimo, quando diceva : chi vorr farsi maggiore tra
voi, sia vostro ministro : chi vorr esser primo, sia servo a
voi tutti 2. Ges prescriveva la attivit , la ricerca 3, pro
metteva ogni cosa alle opere 4, intendeva e venerava la po
tenza dell'uomo 5, presentiva il futuro, l'Epoca della Verit
emancipata da ogni simbolo sulla Terra 6. Potevate, dove
vate , i vostri antecessori e Voi, accompagnarci lungamente
snlla via della ricerca e della scoperta; poi lasciarci, come
Mos lasciava il suo popolo, al confine della promessa, bene
dirci morendo, come il padre benedice morendo ai figli che gli
sopravvivono. Voi morite, maledicendo alla ricerca , alla po
tenza dell'intelletto, alla fede nella scoperta del Vero, ai popoli
che si legano per emanciparsi alla vita, a noi tutti. Apostata
di Ges e dell'Umanit, voi vi condannate da per voi stesso
a estinguervi solitario, separato da ogni comunione coi vostri
fratelli. Noi possiamo, costretti e dolenti, rimandarvi l'anatema.
Possiamo , come i vescovi di Francia a Gregorio IV dirvi :
veniste a scomunicarci, partirete scomunicato.
No : la Religione non pi con voi. Dio, anteriore a voi,
anteriore a Ges, con noi ; con noi seguaci della sua Legge,
continuatori della Tradizione che ne rivela il disegno. Da In1
2
3
4
5
6

Paolo, ai Galati. Ili 28.


Matth. Ev. XX. 26, 27, 28.
Matth. VII. 7, X. 26, 27, 28.
Mattb. XX. 43.
Mattb. XXI. 21, 22.
Job. Ev. XIV. 16, 17, ecc.

LIBRO TERZO

581

nocenzo III in poi, il Papato rinneg vita e missione, per ado


rare s stesso, il proprio potere, la materia. Da Innocenzo III
in poi, la scienza nostra, l'Arte nostra , il progresso nel
l'intelletto migliore, nella pi pura adorazione di Dio, nostro.
Contro le vostre affermazioni e cancellando le sentenze della
vostra Inquisizione, scoprimmo le norme guidatrici degli astri,
i secoli della Terra anteriori all'ipotesi biblica , la continuit
della creazione, l'unit della legge che annoda la Terra al
Cielo, la catena di progresso che si stende non interrotta dalle
prime generazioni fino alle nostre : senza voi, contro voi, tro
vammo, dileguando le tenebre del passato, parte della rivela
zione di Dio in tutte le religioni che voi dicevate impostura,
parte del disegno di Dio nelle epoche anteriori alla Croce,
che voi colpivate d'anatma, parte della Potenza Dio in mondi
che ignoravate ; senza una ispirazione, senza una parola di
conforto da voi, sovente col vostro biasimo, combattemmo, noi
uomini del Progresso, il Maomettismo

nell'Oriente d' Europa,

richiamammo a vita la Grecia, diminuimmo la miseria delle


moltitudini, innalzammo la bandiera di Libert per le oppresse
Nazioni ; emancipiamo oggi i negri d'America e fondiamo, av
versati da voi, l'Italia. A Dio, non a voi, i popoli chiedono
coraggio per combattere, fede per soffrire e morir sorridendo.
I martiri del Dovere sono tra quei che voi chiamate increduli :
i consolatori del povero sono tra quei che voi, servendo ai
principi dai quali sperate protezione, dannate. A voi non resta
che guaire indecorosamente,

mendicare per vivere e maledire

inascoltato, sprezzato.
Scendete dunque da un trono sul quale voi non siete pi
Papa, ma tiranno volgare e mantenuto da soldati d'altri ti
ranni. Voi sapete d'essere in Roma, quando quei soldati non
ricingano il vostro Conclave, l'ultimo Papa. L' Umanit ebbe

582

KICASOLi

la religione del Padre e quella del Figlio. Date il varco alla


Religione dello Spirito.
Come Papa, T'accasano l'impotenza di seicento anni, la
diserzione da ogni precetto di Ges, la fornicazione coi tristi
principi della terra, l' idolatria delle forme sostituita allo spi
rito della religione, l'immoralit fatta sistema negli uomini che
vi circondano, la negazione d'ogni progresso sancita da voi
medesimo come condizione della vostra vita:
Come re, v'accusano il sangue di Roma e l'impossibilit di
rimanervi un sol giorno, se non per forza brutale.
Riconciliatevi con Dio. Coll' Umanit non potete.

Il rovescio diplomatico e parlamentare toccato al Ricasoli


avrebbe dovuto consigliargli il ritiro dal reggimento della cosa
pubblica , coin s'usa in tutti i paesi ove il costituzionalismo
vige effettivamente. E' preferi all' incontro restare fintanto che
il Rattazzi servendosi di mezzi indegni ed abusando della sua
influenza in corte riusciva ad atterrarlo extraparlamentare.
Rattazzi onde far perdonare l'origine del suo potere e ren
dersi beneviso al popolo volle usufruttare del nome di Garibaldi
infingendosegli amico e chiamandolo quasi a coreggitore della
cosa pubblica. Questo fu il cominciamento di queir illiade di
sventure che sar l'argomento del libro seguente.

LIBRO QUARTO
Garibaldi e R a 1 1 a 1 1 i.

CAPITOLO I.
Nascita di Garibaldi. Infanzia. Adolescenza. Prime prove.
Giovinezza. Primi viaggi. Impressioni e sentimenti destatigli da
Roma. Garibaldi maestro di lingue a Costantinopoli. Situazione
politica d'Italia a quell'epoca. Garibaldi cospiratore. Sfiduciato
riparte per l'Oriente. Ritorna in Italia. Entra nella marina sarda.
Prende parte a una cospirazione di Mazzini. Scoperto ripara
in Francia. Garibaldi capitano mercantile. Garibaldi al servizio
del bey di Tunisi.

In Nizza a mare nacque Giuseppe Garibaldi, il 4 luglio 1807,


da parenti che avevano sempre passata la vita nel commercio
marittimo, e Giuseppe quindi, destinato a seguire la carriera
paterna, pass la sua infanzia fra i marinai ed i pescatori. La
libert di cui godeva in famiglia gli valse una conoscenza pre
coce del mondo, quelr energia fisica, quella forza d' animo per
cui tanto si distinse nei molti fatti della sua vita, e quell'irre
sistibile inclinazione per le ardite imprese e per la vita mari
naresca, per la quale provava una vera passione.

584

LIBRO QPARTO. - GARIBALDI E RATTAZZI.

Allorch giunse all' et di cominciare i suoi studii, Garibaldi


mostr un' attitudine generale pei diversi rami di scienza, ma
pi specialmente dilettavasi di geometria e d' algebra, e questa
applicazione a scienze positive, in un' anima ardente ed impe
tuosa come la sua, un ben singolare contrasto. Ma appena
sospendeva i suoi studii, la natura ripigliava i suoi diritti, elo
si vedeva, passeggiando lungo la spiaggia del mare, entusiasmarsi
al lontano formarsi de' nugoloni forieri dell' uragano.
AH' et di tredici anni Garibaldi di le prime prove del suo
coraggio. Alcuni suoi compagni sollazza vansi in un battello lungo
la spiaggia del mare tra Nizza e Villafranca ; un' improvvisa
tempesta coglie quei giovanetti che mal sanno guidare il bat
tello e minaccia naufragare ; a tal vista egli si getta in mare,
vince la forza delle onde, giunge al battello, e lo trae a sal
vamento, in porto, fra l' ammirazione dei presenti a quell' atto.
Garibaldi, giovane ancora, viaggi per affari mercantili nel
Levante e nel Mar nero, e tocc i varii porti d' Italia. Una
volta, mentre il suo bastimento stava ancorato nel porto di Ci
vitavecchia, il giovine marinajo ottenne il permesso di visitare
Roma. Alla vista della citt dei sette colli, l' anima di Gari
baldi rimase compresa d' ammirazione, ed insieme di dolore. Si
sovvenne dei libri che gli avevano appresa la grandezza romana
d' un tempo, quando Roma era la capitale del mondo , e la
paragon allo stato attuale di bassezza.... quale mutamento !
Fu nella citt eterna, che s'infiamm di quelle generose aspi
razioni che furono in appresso lo scopo delle sue imprese, anche
quando non erano compiute a favore del suo paese: Combatter
per la libert dei popoli ed illustrare il nome italiano, farlo
temuto, ecco il pensiero da cui era agitato allorch, pi
tardi, combatt per le nascenti repubbliche del nuovo mondo !
Nondimeno, sino all' et di venticinque anni , i sentimenti

LIBRO QUARTO

585

politici di Garibaldi non esercitarono alcuna influenza sulla sua


carriera, e continuando tranquillamente i suoi viaggi e la sua
professione di marinaio, si acquist non solo una riputazione
onorevolissima, e per probit e per cognizioni nautiche e com
merciali, ma cattivossi l' amore altres e la stima de' suoi com
pagni che ammiravano in lui un sano giudizio ed un retto
criterio ; e pi volte accadde che quei rozzi marinai a lui
ricorressero nelle private loro contese, ed ei sempre si adope
rasse a comporre gli animi loro, prendendo sovente il partito
dei deboli contro i forti, quando la giustizia , ci che accade
quasi sempre, era dal lato dei deboli.
In uno dei suoi viaggi Garibaldi cadde pericolosamente am
malato a Costantinopoli. Ricoverato in casa d'un esule italiano,
che lo tratt con tutti i possibili riguardi, pot riaversi dalla
sua malattia ; ma privo di mezzi di fortuna, ne volendo abusare
della generosit di chi l' aveva accolto fraternamente in sua
casa, si applic a dar lezioni di lingua francese ed italiana, e
non solo il prodotto della sua nuova professione gli rese da
vivere, ma gli valse bens a ricompensare la famiglia di quel
generoso italiano che lo aveva soccorso nella sua malattia. Ei
rimase a Costantinopoli qualche tempo, finch gli affari politici
che sembravano volessero favorire la patria sua, ne lo decisero
a partire, e recarsi in Piemonte.
L' Italia silenziosa sembrava godere la benefica quiete della
pace, ma non era che una quiete fittizia ; le sette patriottiche
celatameli te minavano l'edilizio costrutto dalla Santa Alleanza
del 1815, e certamente sarebbero riescite al loro intento senza
il desio di tranquillit che, dopo la rumorosa epoca di Napo
leone, consigliava i pi timidi a restarsene spettatori , senza
l' esitanza di qualche principe che pur aveva mostrato favoreg
giare la causa della ricostituzione d' Italia, senza, infine, l'in

586

GARIBALDI E RATTAZZI.

tervento straniero, pronto sempre per nostra sciagura a ribadire


le catene che un istante qualche parte d' Italia era riuscita ad
infrangere.
Il 2 luglio 1820 scoppiava a Nola, nel regno di Napoli, una
rivoluzione che, trionfata, port seco la costituzione. Ma il re
che, costrettovi, aveva giurato le riforme, non si ristette dal
macchinare contro quel nuovo stato di cose : chiese licenza al
Parlamento di poter uscire dagli Stati, adducendo per motivo
di questa gita la brama di riconciliarsi , lui, re costituzionale,
coi sovrani dispotici che stavano per radunarsi a Lubiana ad
un Congresso ; ottenuta tale licenza, lasciava reggente del regno
il duca di Calabria. Radunatosi il congresso, le potenze alleate
dichiararono di non riconoscere la costituzione di Napoli, e l'Au
stria si profferse a sostenere colla forza i diritti del re sper
giuro : ci che fece tosto, spedendo il generale Frimont alla
testa di un esercite austriaco, il quale, senza contrasto, faceva
il suo ingresso in Napoli il 24 marzo 1821.
Anche in Piemonte un moto insurrezionale faceva s che
Vittorio Emanuele I abdicasse a favore del fratello, il quale
regn alcuni anni sotto il nome di Carlo Felice. Questi, essendo
in quel momento assente dal Regno, veniva eletto reggente il
principe di Carignano, poscia Carlo Alberto. Istituitasi una
specie di governo provvisorio, sua prima cura fu di pubblicare
la costituzione liberalissima di Spagna del 1812, una delle pi
ostili ai regnanti ; ma il fratello di Vittorio Emanuele dichiar
di accettare la corona, differendone per la presa in possesso
a tempi migliori , allorquando , cio , il monarca dimissionario
t'osse stato libero nelle sue azioni, ci che equivaleva a tacciare
di violenza l' atto di cessione gi fatto ; ed iniziava il regno
col dichiarare ribelli coloro che prontamente non si fossero
sottomessi all' antico sistema di cose, nominando nel tempo

LIBRO QUARTO

587

stesso capo dell' esercito il generale Latour onde agire colla


forza contro i fautori della costituzione ; quasi in pari tempo
arrivarono le tristi nuove dell' occupazione austriaca di Napoli.
A tale notizia il nuovo re chiedeva anch' esso il soccorso au
striaco, ed il generale Bubna valicava il Ticino ; dopo lieve
resistenza le truppe costituzionali dovettero cedere ; la Giunta
di governo istituita in Torino scioglievasi e i suoi componenti
fuggivano all' estero. In tal guisa finirono due moti che senza
l'intervento straniero avrebbero soddisfatto i desiderii degli
Italiani ed affrettata l'opera dell'indipendenza nazionale.
Le truppe straniere, i processi e gli esilii degli uomini pi
compromessi nelle rivoluzioni di Napoli e di Piemonte resero
tranquilla l'Italia sino al 1830; ma le giornate di luglio in
Francia e la bandiera tricolore piantata sul Palazzo di Citt di
Parigi rincorarono i patriotti italiani avviliti dalla mala riuscita
dei moti del 1821.
Non erano trascorsi due mesi dalla caduta dei Borboni di
Francia, che il Belgio sollevavasi contro l' oppressione olandese,
e colle giornate di settembre riconquistava la propria indipen
denza. La Polonia ne imitava l'esempio, ma dopo un'accanita
guerra di alcuni mesi dovette cedere al colosso russo , che si
vendicava della rivolta dei Polacchi sottoponendoli a servit ed
a giogo pi duro che pel passato.
I patriotti italiani credettero giunto il momento opportuno
della loro liberazione. In Modena ordivasi una congiura da Ciro
Menotti e da molti giovani della citt, la quale fu sventata dal
Duca stesso, che aveva favorito, o finto di favorire i disegni
di quel prode italiano che lasci la testa sul patibolo. Parma e
Bologna insorgevano e nominavano un governo provvisorio, e
tutte le Legazioni aderivano a quel moto, alla cui testa erano
molti personaggi d' alto lignaggio, fra i quali lo stesso Napo

588

GARIBALDI E BATTAZZI.

leone III , allora semplice principe, che a stento pot essere


sottratto dalla regina Ortensia sua madre alla prigionia od al
patibolo, giacch un corpo di 20 mila Austriaci, avendo passato
il Po, marci sopra Bologna e rese vana la resistenza valorosa
dei rivoluzionarii italiani.
Anche nel Piemonte uomini rispettabili ed alcuni ufficiali
dell' armata sarda pubblicavano una supplica al re che fece
molta impressione nel Regno ; in essa spiegavano coraggiosa
mente i mali dello Stato ed i rimedii che soli avrebbero potuto
sanare quei mali ; riforme , cio, e leggi pi consentanee ai
tempi. La scoperta di quel complotto, che si era apertamente
dichiarato in favore del principe di Carignano, diede luogo al
l' incarcerazione di molti ed alla fuga del rimanente dei par
tecipi a quella societ. Non era ancora cominciato il processo
dei congiurati che moriva Carlo Felice e saliva al trono Carlo
Alberto. Tutti speravano che il nuovo re realizzasse i voti dei
patriotti. Giuseppe Mazzini dirigevagli una lettera, nella quale,
dopo avergli dimostrato lo stato in cui trovavasi allora l'Italia,
lo esortava a porsi alla testa del partito nazionale italiano ,
lettera che si chiudeva con queste parole :
u La fama ha narrato che nel 1821 uno schiavo tedesco insult
al Principe Carlo Alberto fuggiasco salutandolo He d' Italia!
Quell' onta, Sire, vuol sangue. Spargetelo, in nome di Dio ! e
lo scherno amaro ripiombi sulla testa de' nostri

oppressori.

Prendete quella corona ; essa vostra, purch vogliate.


u Attendete le solenni promesse. Conquistate

l' amore

de' popoli. Tra l' inno dei forti e dei liberi, e il gemito degli
schiavi, scegliete il primo. Liberate l'Italia dai barbari e vivete
eterno ! Afferrate il momento.
u Un altro istante, e non sarete pi in tempo. Rammentate
la lettera di Flores-Estrada a Fernando ; rammentate quella di
Potter a Guglielmo di Nassau.

LIBRO QUARTO

589

u Sire ! io v' ho detto la verit. Gli uomini liberi aspettano


la vostra risposta nei fatti. Qualunque essa sia, tenete fermo
che la posterit proclamer in voi. II primo tra gli vomini,
o l'ultimo de' tiranni italiani ! Scegliete.
Ma Carlo Alberto , di carattere irresoluto e dedito alle pra
tiche religiose, erasi lasciato circondare dal partito gesuitico ,
che, com' ben naturale, imped ch' ei si lasciasse spingere a
generose imprese. Mazzini ed i suoi compagni, perduta ogni
speranza di poter eccitare Carlo Alberto ad aiutare il par
tito nazionale , rivolgevano l' associazione della Giovine Italia
contro il re stesso, ed il giornale dello stesso nome, introdotto
con mille artificii in Piemonte, veniva letto avidamente dalla
giovent e da molti ufficiali dell' armata.
Da quest' epoca incominci Garibaldi a prender parte ai
movimenti politici d' Italia. Nei frequenti colloquii che teneva
coi patriotti si entusiasmava all' idea di poter mettere a dispo
sizione del suo paese un' anima ardita ed un braccio valoroso,
ch sin d' allora conosceva d' essere nato per forti imprese.
Nel 1832, allorch il governo piemontese stava rintracciando
le fila di un complotto che il partito della Giovine ltalia stava
organizzando , Garibaldi, non credendosi sicuro in Piemonte, ,
s' imbarc di nuovo per l'Oriente, desolato al pensiero della triste
sorte che toccava alla sua patria; ma giunto a Taganrok ,
b' incontr in un giovane Italiano pieno di fede pei destini
d'Italia: al suo eloquente linguaggio, alla sua religiosa confi
denza , l' animo di Garibaldi si solleva dall' abbattimento , si
lascia trascinare a nuove speranze, e si fa iniziare nei segreti
della Giovine Italia.
Avvisato dai suoi amici di Genova, che la polizia piemontese
non l'aveva compreso nel numero dei complici del complotto ,
si affretta di abbandonare il mare d'Azof e vola a raggiungere

590

GARIBALDI E RATTAZ7.I.

la terra natale, ove, onde meglio secondare i ' progetti di cospi


razione, entr volontario nella marina militare a bordo della
fregata Des Geneys. I suoi talenti militari e le cognizioni pra
tiche acquistate nei suoi frequenti viaggi lo resero stimato dai
suoi superiori ; ma per ben poco tempo pot rimanere nella
marina piemontese.
Nel 1834 ordivasi una cospirazione a Genova, alla quale Gari
baldi partecipava. Non valsero cautele a tenere occulto il fatto,
tempo venne meno a compierlo. I mille occhi del governo pe
netrarono entro il mistero che lo avvolgeva, ed i cospiratori
si diedero ad improvvisa fuga. Garibaldi si nascose fra i monti,
attravers a piedi le Alpi marittime, viaggiando la notte,
nascondendosi il giorno, ed arriv a Nizza, ove fu ricoverato
da un suo intrinseco amico, il signor Gaume, il quale lo tenne
nascosto per due giorni onde sottrarlo alle indagini della polizia
che aveva gi fatte perquisizioni nella sua casa. Senza poter
dar notizie di s ai suoi, dovette sacrificare all' amore della
libert quelle gioie ineffabili che si provano in seno alla fami
glia tanto pi quando si colpiti dalla sventura. Quando parve
tempo il signor Gaume lo provedeva d'abiti di contadino, e cos
pot varcare senza pericolo il Varo e giungere a salvamento
in Francia.
Il nostro esule fissavasi a Marsiglia, citt illustre per com
mercio, per industria e per marineria, e che poteva offrirgli
tutti i mezzi per perfezionare i suoi studii matematici.
Quando credette d'avere acquistato un'esperienza sufficiente
per giustificare la confidenza di chi avesse voluto approfittarsi
dell'opera sua, cerc e trov un impiego a bordo d'un basti
mento francese destinato al commercio col Levante in qualit
di capitano, con grande soddisfazione dell'armatore. In quell'e
poca ebbe occasione di salvare, col rischio della propria , la

LIBRO QUARTO

591

vita ad un giovane, che si annegava. La famiglia del giovane,


una delle prime della citt, voleva offrirgli rilevante ricompensa
per quel fatto , ma Garibaldi tatto rifiut , dicendo di aver
adempito ad un dovere.
Istintivamente vago di imprese, Garibaldi mal si conform
alla monotonia dei viaggi mercantili, ed un bel d, imbarcatosi
sopra una goletta egiziana si rec a Tunisi. Presentatosi a quel
Bey, che dimostrava grande predilezione per gli stranieri ed
in ispecie pei Francesi e per gli Italiani, ebbe il comando di
un bastimento da guerra. In tale occasione non tard a dar
segno della sua fermezza e della sua energia. Un giorno l'e
quipaggio del suo legno, stanco delle continue manovre, si ri
volta ed in armi circonda Garibaldi ; questi non si smarrisce,
trae dalla cintola una pistola ed abbrucia le cervella al capo
dei tumultuanti. Quest'esempio pone fine alla rivolta e l'equi
paggio ritorna all'obbedienza. Ma il Bey di Tunisi non aveva
altro in mira che di mantenere in pace il suo piccolo regno
e di far felici i popoli a lui soggetti, avviandoli all'agricoltura
ed al commercio. Questa non era dunque la vita che avevasi
sognato Garibaldi. L ove aveva creduto di trovare che modo
di sfidare i pericoli, ei non trovava che mollezza, ozio e di
sprezzo per ogni ardita impresa. Chiese quindi la sua dimissione,
ed ottenutala, abbandon Tunisi e s'imbarc per l'America.

592

GARIBALDI E RATTAZZI.

capitolo n.
Garibaldi in America. Esercita il cabotaggio. Primo fatto d'armi.
Secondo fatto d'armi nel quale vien ferito e fatto prigioniero.
Sevizie sofferte. Ritornato libero combatte nuovamente in mare per
Rio- Grande. Sposa Annita Riveras. Nuovi gloriosi fatti com
pie. Lascia l'Uraguay. Garibaldi professa matematiche a Montevideo. Torna a combattere in mare contro Rosas. Fatto del Paran. Garibaldi si pone a capo della legione italiana. L' addestri
ed agguerrisce. Primi fatti d'armi. Atti di disinteresse. Glo
rioso combattimento di S. Antonio. Onorificenze rifiutate. Tributi
d' onore alla sua generosa condotta.
Nel 1836 Garibaldi recavasi a Santa-Cruz nell'America del
Sud. Col s'incontr in Livio Zambeccari, altro esule italiano.
I due patriotti si strinsero la mano e giurarono di trovarsi sul
campo di battaglia, in qualunque occasione, cui la patria avesse
reclamato il loro braccio ; giuramento chn fedelmente mantennero.
A Rio Janeiro Garibaldi trov molti compatrioti', come lni
esiliati. Acquistato nn piccolo bastimento, esercita con altro ita
liano, Luigi Rossetti, il cabotaggio tra Rio Janeiro e Cabo-Frio.
Per alcuni mesi dur in quest'umile commercio ; ma quantun
que, merc la sua attivit ed intelligenza, prosperassero i suoi
affari, pure ei non era contento di s stesso. Lo stato del suo
spirito chiaramente descritto nel seguente brano d'una lettera

LIBRO QUARTO

593

che il 27 dicembre 1836 scriveva al suo amico Giovanni Batti


sta Cuneo :
u Non sono contento di me stesso, e ci che pi mi affligge
si che nulla posso fare pel futuro progresso della nostra
causa. Sono stanco, per Dio! di trascinare un'esistenza tanto
inutile al nostro paese, finch sar forzato ad applicare la mia
energia a questo miserabile commercio.... Siate certo, noi siamo
fuori del nostro elemento !
Nel golfo di Rio, Garibaldi ripet quei fatti di umanit che gi
aveva esercitato sulle rive di Nizza e nel porto di Marsiglia.
Un povero negro era caduto in mare framezzo ai basti
menti, mentre un vento furioso li faceva cozzare l'uno contro
l'altro e rendeva oltremodo pericoloso l'azzardarsi a dare aiuto
a quell'infelice. Garibaldi si slancia nelle onde furiose, e con
mano robusta afferrando il negro, lo trae seco alla sponda sano
e salvo.
L'insurrezione repubblicana in Rio Grande contro il governo
di Rio Janeiro aveva ricevuto un terribile colpo nella disfatta
dell'Isola di Fanfa. Alcuni Italiani condotti prigionieri a Rio come
implicati in quel movimento insurrezionale, suggerirono a Gari
baldi di armare il suo bastimento e di raggiungere gl'insorti.
Garibaldi non esita un solo istante e segretamente trasforma
la sua nave mercantile in un legno da guerra , ed inalberata
la bandiera della nascente repubblica, appena uscito dal porto
s'impadronisce d'una grossa nave brasiliana.
Il suo secondo fatto d'armi manc poco non gli costasse la
vita ; seguito dalla nave catturata', ei dirigesi a Montevideo ;
prima d'entrare nel porto invia un messo a conoscere le inten
zioni del governo, il quale tosto saputo il fatto, spedisce una
grossa lancia armata onde farlo prigioniero. All'approssimarsi
di quella lancia Garibaldi accorgendosi delle poco pacifiche in
38

594

GARIBALDI E KATTAZZI.

tenzioni nel naviglio montevideano, si prepara a combattere; ed


incomincia un terribile fuoco di moschetterai ; ai primi tiri egli
cade sulla tolda, colpito da una palla nel collo. L'equipaggio,
rimasto senza capo, profittando del vento che spira forte da
levante, s'allontana dal pericolo, fuggendo dal lato opposto;
entrati nel Paran, gettano l'ncora innanzi a Gualegay, pic
colo paese dell'Entre-Rios. Ma nemmeno a Gualegay la barilucra di Rio Grande era riconosciuta, per cui il battello fu cattarato e l'equipaggio fatto prigioniero. Garibaldi, che tormentava
per la ferita ricevuta venne tratto a terra , e merc le pi
affettuose cure del chirurgo Ramon de l' Arca , si ristabil a
poco a poco. La palla, che avevalo colpito eraglisi introdotta
dal lato sinistro sotto l'orecchio , e traversato il collo , erasi
fermata sotto gl'integumenti dell'orecchio destro; oltre questa
ferita ebbe il braccio destro scalfitto dalle palle in due o
tre luoghi. Colla salute non ricuper la libert, giacch fu ri
tenuto prigioniero sulla parola, e vennegli solo concesso di abi
tare presso una famiglia spagnuola da cui venne trattato fra
ternamente.
Ma quella tranquillit di vita doveva durar poco. Un giorno
ricevette notizia che il governo aveva avuto ordine di farlo
tradurre a Bajada. Garibaldi, temendo che si volesse insevire
contro di lui, tent di porsi in salvo ; err due giorni per quei
campi a lui sconosciuti, cercando invano una direzione sicura.
Sfinito dalla fatica e dalla fame, venne riconosciuto e tradotto
a Gualegay per essere inviato a Bajada ; prima per d'essere
condotto a questa citt fu per ordine di Leonardo Millan tenuto
per due ore sospeso per le mani!.... E perch allo strazio
fosse aggiunta l'umiliazione, quella tortura ebbe luogo dinanzi
ad una turba selvaggia che scherniva colle sue grida l'intrepido
soffrente. Di quel tormento rest a Garibaldi offesa una mano

LIBRO QUARTO

595

che in certe condizioni atmosferiche qualche tempo fa ne risen


tiva ancora dolorosamente.
Dopo alcuni mesi di detenzione, fu lasciato libero. Ei fece
vela ver Rio Grande, ove ancor si combatteva per la libert.
Il governo di quella Repubblica, conscio di quanto egli aveva
per lei sofferto, accoglievalo con entusiasmo ed affidavagli il
comando delle poche forze navali che aveva sul Lago dos Pa
tos. Senza perder tempo Garibaldi aumenta ed esercita quella
piccola flotta, mostrandosi valente organizzatore, valoroso co
mandante, intrepido marinajo , e di una fermezza a tutta prova.
Sorpreso un giorno a Camacuan con soli undici uomini, tutti
italiani, dal capitano Morigua che comandava 120 soldati, tanto
il coraggio con cui egli ed i suoi si battono, che il nemico,
volto in fuga dopo grave perdita. Ed al Governo che lo fe
licitava di quel fatto d'arme, rispondeva : u Non ne vale la pena;
un uomo libero vale per dieci schiavi n .
In altra occasione i repubblicani, spintisi fin alla costa sul
mare onde prendere la fortezza che difende dal nord la bocca
di Rio Grande, Garibaldi con Rossetti ed altri , affrontando il
fuoco nemico, arrampicaronsi su per le mura fin sotto le feri
toie , e si sarebber resi certamente padroni del forte , se le
truppe indigene non avessero esitato a sostenerlo.
Poco tempo dopo, nella speranza di far insorgere la pro
vincia di Santa- Catalina , Garibaldi entrava nella Laguna,
vi allestiva in pochi giorni tre piccoli legni, e con questi, di
fragile costruzione, e mal forniti d'armi e di munizioni, corse
il mare, molestando il commercio del nemico e prendendogli
alcunfi navi. Un d scontravasi con bastimenti da guerra im
periali ; ei non si perdette d'animo, manovrando destramente,
evit l'urto dei pi forti ed appicc la mischia con uno di forza
minore, ma sempre a lui superiore ; rimasto col suo brick, in

596

GARIBALDI E RATTAZZI.

seguito da tutti, si ripar in un seno, sbarc a terra i due


cannoni e da un'altura, ove li pose, continu a fulminare il ne
mico, che, scostatosi per la notte sorvenuta, stette non lontano
aspettando il giorno. Ma l'instancabile Italiano , approfittando
dell' oscurit, scivola tra le navi nemiche ; onde impedire che
si sospettasse la sua foga, aveva acceso dei fuochi sulla spiaggia.
Correva l'anno 1840, e vicende assai pi gravi che in pas
sato si maturavano in quelle parti del nuovo mondo. Costitui
tasi a governo repubblicano la provincia del Rio Grande, scop
piava una guerra, che dur due anni, tra l'Uraguay eBuenosAyres. Garibaldi, fedele alla bandiera della libert, offeriva la
propria spada al governo dell'Uraguay, il quale da parte sua gli af
fidava il comando della sua squadra. E fu appunto in quell'anno,
poco tempo prima che scoppiassero le ostilit , che Garibaldi
cogliendo l'occasione di un breve riposo, pot finalmente sod
disfare ad una tenera aspirazione del suo cuore prendendo per
moglie una giovane del Rio-Grande per nome Annita.
Annita Riveras era una bella giovane, bruna come le creole
dei tropici, vivace, ardita, virilmente cresciuta a forti imprese,
pari nella costanza all'eroe che avea scelto a compagno ; essa
volle essergli mai sempre al fianco in tutte le guerre, non la
sciandosi trasportare dall'aura della fortuna, non abbattere dal
l'urto delle pi gravi avversit. Annita ad un gran coraggio ,
raro in una donna, univa un cuore affettuoso, una dolcezza di
carattere, una semplicit di maniere, a cui ogni cuor

gentile

non poteva a meno d'affezionarsi tosto. Amata alla follia dal


l'intrepido battagliero, essa lo ricambiava di un pari

affetto.

Ella non curava il fuoco del nemico, le lunghe e difficili^narcie, non la fame, non la sete, purch potesse trovarsi allato
all'uomo che innanzi a Dio ed agli uomini avevala fatta sua
sposa. Gli inni di nozze di Garibaldi e di Annita furono i

LIBRO QUARTO

597

gridi dei combattenti ed il tuonare del cannone. La flotta im


periale, infatti, erasi radunata numerosa per riprendere la laguna e riusc facilmente a sforzarne l'entrata, non da altro di
fesa che da una batteria troppo debole per fare una grande
resistenza. Entrati quindi quei bastimenti nel porto, comincia
rono a fulminare coi loro cannoni ; Garibaldi dai suoi gusci
risponde valorosamente ; ma vedendo l'impossibilit di poter re
sistere pi a lungo, provvede alla salvezza de'suoi, mandandoli
a terra, e rimane solo colla moglie. Scortili in salvo, gettasi
in una lancia con Annita, e raggiunge la riva fra gli applausi
dei Lagunesi ; frattanto il suo vascello, a cui prima di abban
donarlo egli aveva appiccato il fuoco, scoppia come un vulcano
e porta strage alla flotta brasiliana. Di d'odici ufficiali che
avevano con lui combattuto , Garibaldi fu il solo che soprav
visse !
Poco tempo dopo questi fatti, Garibaldi colla moglie e con
un figlio, che da questa aveva avuto ed a cui aveva imposto
il nome di Menotti a ricordo del martire Italiano Ciro Menotti,
allontanavasi da Rio-Grande.
Lo aveva a ci deciso il cambiamento che avevano subito
gli affari politici di quel paese. Una guerra di principii aveva
degenerato in una lotta d'ambizioni personali e ci non gar
bava al repubblicanismo puro di Garibaldi ; la sua spada non
voleva brandirla per interessi particolari.
Incoraggiato dalla sua fedele compagna, recasi a Montevideo, ove appena giunto si applica all' insegnamento dell' alge
bra e geometria in una delle principali scuole della citt onde
procacciarsi i mezzi di sussistenza per se e la famiglia, tanta
era la povert a cui erasi ridotto pel suo disinteresse. Ma lo
stato in cui trovavasi quel paese, non lo lasci per molto tempo
applicato a quel!' occupazione, per lui ben poco gradita.

598

GARIBALDI E RATTAZZ1.

Ferveva allora la guerra tra la Repubblica argentina e


l' Orientale, Rosas, dittatore di Buenos-Ayres, voleva ad ogni
costo che la Repubblica Orientale a lui si sottomettesse e ne
aveva dato l' incarico al crudele Oribe. Questo generale si di
stingueva non tanto per crudelt quanto per zelo a servire
gli interessi e le ambiziose viste di Rosas. Le sue bande
devastando le campagne, rubando gli armenti , incendiando
le abitazioni e scannando gli abitanti minacciano ad ogni tratto
di saccheggio Montevideo, il cui governo troppo debole per
respingere Oribe ; ma i molti Europei residenti a Montevideo si
armarono per salvare la vita ed i beni comuni. Una legione
francese organizzata e guidata dal colonnello Thibaut, rese
grandi servigi ; ma soffrivasi ancora per mancanza di difesa
marittima. Garibaldi lasci la geometria e l' algebra, e profferse l' opera sua ai Montevideani, che conoscendo il suo va
lore, non esitarono un istante ad accettarla.
Gli venne quindi affidato il comando d' una parte della
flotta, una corvetta cio e due brigantini ; con questi legni
partiva da Montevideo per Corrientes sulla destra sponda del
Paran, onde secondare il piano di guerra contro Rosas, com
binato tra i governi di quella provincia e della Banda Orien
tale. Affrontava in quella spedizione il fuoco delle batterie del
l' isola di Martin Gargia , collocata oull' unico passaggio delle
navi, costrette quasi a rasentarla per iscarsit di

acqua nel

fiume restante ; e tanto abilmente oper, che alcuni pezzi d'ar


tiglieria nemica furono in brev' ora smontati ed agevol il corso
agli altri suoi legni, rimanendo egli colla propria nave in panna
a sostenere tutto il fuoco nemico. Reso ardito da quel suc
cesso, volle rimontare il fiume, ma poco conoscendo quelle ac
que, si trov ad un tratto frammezzo a spessi banchi di sab
bia, finch nelle vicinanze di Goya, mancatagli intieramente

LIBRO QUARTO

599

T acqua, vi rimase incagliato ; ivi lo raggiunse la flotta nemica


forte di sei legni e comandata dall' ammiraglio Brown, gi noto
per riportate vittorie. Baldanzoso pel numero, per la fama che
accompagnavalo e per la sfavorevole posizione delle navi orien
tali, Brown s' avanzava quasi sicuro della preda ; ma l' ina
spettata e ben sostenuta resistenza contro i suoi

attacchi la

fecero ben presto avvertito che aveva a fare con un nemico


che non lasciavasi abbattere dalla avversa fortuna. Il fuoco
dur per due giorni ; Garibaldi , essendogli mancate alla
fine le munizioni , tagli in pezzi le catene delle ancore e
tutti gli strumenti di ferro che cadevagli sotto mano e se ne
servi per proiettili ; quando poi esaurite anche queste meschine
risorse , non videsi pi in grado di continuare la resistenza ,
dispose ed esegui l' imbarco dei suoi nelle piccole lancio ,
ed abbandonate le navi, fecele saltare in aria appiccando fuoco
alle polveri. Sotto il fuoco nemico vog a terra e la raggiunse
in un punto ove stava schierato e pronto un corpo di fanteria
nemica, che alla sua volta dirigevagli contro un vivo fuoco di
moschetteria ; ma ordinati i suoi bravi in colonna serrata, dopo
uno accanito combattimento giunse a farsi un passaggio fram
mezzo ai nemici e guadagnare il territorio di Corrientes.
L'Inglese Brown, meravigliato di quella difesa, concep d'al
lora in poi la pi alta stima pei talenti e pel valore di Gari
baldi, e volle dargliene prova non dubbia. L'illustre vecchio al
lorch, ritirandosi in Inghilterra, approd e rimase alcuni giorni
in Montevideo, inviava a Garibaldi un suo amico, annunzian
dogli il desiderio che aveva di visitarlo. Garibaldi, per rispetto
alla canizie e al leale e generoso nemico s'affrett egli il primo
alla casa dell'ammiraglio, che, stupito al vedere quella maschia
e s espressiva figura, stringevagli affettuosamente la mano, e
con parole lusinghiere lodavalo pel combattimento del Paran
e per gli altri fatti di quella guerra di mare.

600

GARIBALDI E RATTAZZ1.

Malgrado il cattivo successo della sua spedizione, l'intrepido


guerillero era con ansiet atteso a Munte video; appena giunto
il governo incaricavalo di organizzare una fiotta di navi sot
tili onde con queste sorvegliare i movimenti della squadra ne
mica che bloccava la citt, e facilitare l'entrata dei legni che
recavano i viveri. In breve tempo superando l'aspettativa del
governo, presentava ordinato e pronto il naviglio, il quale non
contava che soli otto pezzi d'artiglieria. Ad onta della forza
s meschina di quella fiotta lillipuziana ebbe l'ardimento disfi
dare a battaglia la fiotta di Rosas, forte di quarantaquattro
cannoni, dinanzi al porto di Montevideo. Tutti i cittadini erano
gi sui balconi e sui tetti ansiosi di essere spettatori di quella
lotta s ineguale, ma il nemico ben conoscendo con chi doveva
combattere, stim bene di tirar dritto , facendo sembiante di
non accorgersi della provocante attitudine della fiotta Monte
videana.
In quel momento per la citt correva maggiori pericoli per
terra che per mare, giacch l'esercito di Rosas era quasi sotto
le mura della citt capitanata dal temuto Oribe. Questi, conscio
delle simpatie degli stranieri residenti in Montevideo per la
causa del popolo orientale, e ben sapendo quanto terrore ispi
rava il nome di Garibaldi, mandava in quei primi giorni una
circolare ai consoli, colla quale minacciava di trattare da ne
mici quegli stranieri che avessero o colle armi o colla loro in
fluenza giovato alla causa di quelli ch'ei veniva a combattere.
Tale minaccia esasper vieppi i residenti tutti di Montevideo,
i quali chiesero al 'governo d'essere armati a difesa comune.
Oli Italiani abitanti in gran numero in quella capitale, chiesto
ed ottenuto Garibaldi per loro capo, formarono una legione di
800 uomini, e si posero agli ordini del governo. Essi giurarono
di combattere a difesa della libert di quella repubblica e d'ob
bedire ciecamente al valoroso loro capo.

LIBEO QUARTO

601

Sotto una simile direziona quella legione divenne invincibile,


e Montevideo non dimenticher s facilmente i servigi resi dalla
medesima alla sua causa.
Garibaldi istruiva egli stesso i suoi compatriota divenuti sol
dati e difensori di un libero paese, e rammentando loro la pa
tria lontana sapeva entusiasmarli in modo da renderli altret
tanti leoni. L'amore e la cieca divozione di quel pugno di prodi
pel loro capo era senza confini, ed ei da loro ottenne ci che
volle. Ei manteneva la disciplina la pi severa nel piccolo suo
corpo, non gi che usasse prigionia o pene corporali ; ma, se
qualche legionario rendevasi reo di colpa, era costretto a com
battere alla prima occasione in primo rango e per salvare la
vita doveva battersi da eroe. In tal modo li rese invincibili e
fece loro operare quei fatti d'armi, che in tanto onore solleva
rono il nome italiano in quelle contrade e dei quali ci accin
giamo a narrare i pi gloriosi.
Un corpo di truppe nemiche erasi collocato in un fosso da
dove, senza poter essere offeso, offendeva terribilmente ; non
molto da quello discosto sorgeva una casa, da cui gl'Italiani
distava un centinaio di passi, e tutto il restante era a campo
aperto. Garibaldi si rivolge a'suoi legionarii e dice loro : u Noi
dobbiamo occupare quella casa, senza trar colpo ed avvilivasi il primo. Il nemico, indovinato lo scopo, tempestava furio
samente coi moschetti l'ardito drappello, che in pochi minuti
occupava la casa. Non pago di quel successo, Garibaldi rior
dina i compagni, e, u Ora, soggiunge, colle baionette calate
al fosso i>. A quel comando la piccola colonna avventasi com
patta al punto indicato, e vi si precipita con tale impeto, che
il nemico cominciando a tentennare, presenta cosi un momento
favorevole ai montevideani che, colta l'opportunit, lo respingono
facendogli molti prigionieri.

602

GARIBALDI E RATTAZZI.

Altra fiata, il colonnello Neira , spintosi imprudentemente


verso gli assedianti di Montevideo, era caduto da cavallo col
pito da un tiro di fucile; Garibaldi, avvertito del fatto, ordi
nava tosto ad alcuni de'suoi di raccogliere il caduto,

creden

dolo soltanto ferito ; ma il nemico ch' erasi ingrossato in quel


punto, staccava alla sua volta forze maggiori per opporsi : itnpegnavasi quindi una lotta accanita ; Garibaldi coll'esempio e
colla voce animava gl'Italiani a tener fermo onde non lasciare
nelle mani del nemico il ferito compagno ; il nemico, superiore
di numero, s'ostinava a non cedere ; ma Garibaldi, fatto co'suoi
un estremo sforzo, giungeva a far rinculare il nemico, che poco
dopo davasi alla fuga.
Il 30 gennaio 1845, il Presidente D. Fructuoso Riveira scri
veva in questi termini: u Per soddisfare ad un ardente mio
desiderio, dimostrando alla Legione Italiana l'alta stima che
io le professo, per gl'importanti servigli renduti dai vostri com
pagni e da voi, Signore, alla repubblica nella nostra guerra
contro il feroce esercito invadente del tiranno di Buenos-Ayres,
inchiudo col massimo soddisfacimento un atto di donazione da
me fatta alla illustre e valorosa Legione Italiana , in pegno
sincero della mia riconoscenza personale per gli eroici servigi
prestati al mio paese da detto corpo. Il dono non certamente
eguale al mio desiderio, n alla importanza delle gesta della
Legione ; pure voi non ricuserete, spero, di presentare il sud
detto documento alle vostre truppe e informarle del mio buon
volere e della mia gratitudine ad esse siccome a voi, Signore,
che tanto degnamente le comandate, e. che, anche anteriormente
a questo periodo di tempo, avete acquistato, giovando alla no
stra Repubblica, un alto diritto alla nostra riconoscenza. Gari
baldi, del tutto disinteressato, mostrossi grato al donatore, ed
emulandolo di generosit, conosciuto su tal proposito il senti

LIBRO QUARTO

603

mento dei suoi Legionari), rispondeva al Riveira con questa let


tera : ali colonnello Gtozzoli, in presenza di tutti gli uffiziali della
Legione Italiana, mi consegn a richiesta vostra, la lettera che
aveste la bont di scrivere , in data del 30 gennaio ; e con
quella un documento col quale voi, Eccellenza, fate donazione
spontanea alla Legione Italiana d'una unet de'campi pro
priet vostra giacenti fra 'Arroyo de las Avenas e VArroyo
grande, al nord del Rio Negro, oltre ad una met del bestiame
e degli edifizii esistenti in quel terreno , come rimunerazione
ai servigi resi dalla Legione alla Repubblica.
u Gli uffiziali italiani, dopo essersi pienamente informati di
ogni cosa contenuta nella vostra comunicazione, hanno a voti
unnimi dichiarato, in nome della Legione, che, poich debito
di tutti gli uomini combattere le battaglie della libert , essi
intesero, chiedendo d'essere armati ed ammessi a dividere i pe
ricoli del campo co'figli di questa contrada, d'ubbidire unica
mente ai dettami della loro coscienza; che avendo cos soddi
sfatto a ci ch'essi riguardavano come un dovere, continueranno
a soddisfarvi, dividendo, finch la necessit dell'assedio lo ri
chiederanno, pane e pericoli co'valenti compagni del presidio
di questa metropoli, senza desiderare od accettare rimunera
zione o compenso alle loro fatiche. Ho in conseguenza l'onore
di comunicarvi, Eccellenza, la decisione della Legione Italiana,
alla quale i miei sentimenti e principii si uniformano intiera
mente, e di ritornarvi l'atto originale di donazione.
Un s nobile rifiuto, degno de'tempi di Grecia e di Roma, ed
una prova s bella di disinteresse, meravigliarono tutti ed ac
crebbero onore e gloria ancor maggiore ai Lcgionarii italiani 1.
( Lord Howden, ministro inglese, inviato per la pacificazione delle re
pubbliche della Piata, nella Tornata dei Pari in Londra nel mese di lu
glio 1849 pronunciava le seguenti parole, in lode della rigidezzza dei prin-

604

GARIBALDI E RATTAZZI.

Ma dove Garibaldi vinse una battaglia che sopra ogni altra


lev grande rumore in America ed in Europa, fu quella di S.
Antonio, l'8 febbraio.
In questo giorno veniva a Garibaldi dato l'incarico di trat
tenere il nemico, onde il generale Medina potesse effettuare la
sua ritirata verso Salto, citt poco lontana della frontiera del
Brasile. Erano con lui 184 Italiani di fanteria ed dna ventina
di cavalieri. Garibaldi presa posizione a tre miglia da Salto,
trincerasi in una casa mezzo rovinata detta Tapera di san
Venanzio ed attende il nemico. Questi in numero di 9000 fanti
e 300 cavalli, comandati da Fernando Gomez, tenta circondare
il piccolo stuolo di Italiani e si spinge avanti sicuro della vit
toria ; Garibaldi lo lascia approssimare in modo che nessun
colpo possa andar fallito; e solo allorch una breve distanza
lo separa dai primi fanti che marciangli contro, ordina una
scarica che reca strage nell'inorgoglito nemico. Quest'ineguale
conflitto dur da mezzogiorno alle otto di sera , glorioso pei
legionari! Italiani, ignominioso ed esiziale pei nemici. Garibaldi
combatt in quel giorno da soldato, appuntando sovente il mo
schetto contro il soverchiante numero e tal fiata abbassandosi
pietoso a raccogliere qualcuno dei feriti compagni. Degli Ita
liani perirono 35 sul luogo, 50 rimasero feriti ed appena lOO
trovavansi in quella sera ancora in piedi. In si deplorabile si
tuazione primo pensiero di Garibaldi fu pei feriti , che colloc

cipii del nostro Garibaldi: Il presidio di Montevideo era quasi per in


tero composto di Francesi e d' Italiani , ed era comandato da un uomo
cui son felice di poter rendere testimonianza che solo era disintereitato
fra una folla a" individui che non cercavano che il loro personale in
grandimento. Intendo parlare d' un uomo dotato di gran coraggio e di
alto ingegno militare, che ha il diritto alle nostre simpatie per gli av
venimenti straordinari accaduti in Italia, del generale Gakiialui

LIBRO QUARTO

605

cui cavalli rimasti e, coi superstiti commilitoni, scort nella ri


tirata che imprese a sera inoltrata. Lungo e travagliato fu il
tragitto da S. Antonio al Salto, ove non entrarono che dopo
mezzanotte, sempre seguiti dal nemico , il

quale quantunque

battuto ed assottigliato, ma pur sempre superiore di forze,


aveva continuato a molestarlo durante il cammino. Gli abitanti
del Salto accoglievano festanti e come trasognati quei gloriosi
ed il loro comandante si prodigiosamente salvati per proprio
valore da tanti nemici. Di questi vuoisi che ben 500 rimanes
sero in quel giorno fuori di combattimento, la maggior parte
estinti.
La nuova di questa s gloriosa battaglia produsse grande en
tusiasmo a Montevideo e l'Ammiraglio de Lain, comandante
la stazione, navale francese al Rio della Piata, scriveva a Ga
ribaldi : a Io vi felicito, mio caro generale, di aver cos poten
temente contribuito coll'intelligente ed intrepida vostra condotta
al compimento di fatti d'arme , dei quali sarebbcrsi inorgogliti
i soldati della Grande Armata che per un momento contenne
l'Europa.
Io vi felicito in egual modo per la semplicit e per la
modestia che rendono pi cara la lettura della relazione , in
cui date i pi minuti ragguagli d'un fatto, del quale potreste
senza timore attribuirvi l'onore.
u Del resto, questa modestia vi ha cattivato le simpatie di
persone atte a meritamente apprezzare ci che voi siete ve
nuto operando da sei mesi in qua, tra le quali noter in primo
luogo il nostro ministro plenipotenziario, che onora il vostro
carattere e nel quale avete un caldo difensore. 1 n
Il governo poi di Montevideo, onde rimeritare condegnamente
tanto valore, promulgava il seguente decreto :
1 Garibaldi in America.

606

GARIBALDI E RATTAZZI.

u Desiderando la Repubblica dimostrare la gratitudine sua


ai prodi che combatterono con tanto eroismo ne'campi di San
t'Antonio, il giorno otto del corrente, il Governo . consultato
il Consiglio di Stato, decreta:
Aet. I. Il signor generale Garibaldi e tutti coloro che lo
accompagnarono in quella gloriosa giornata, sono benemeriti della
Repubblica.
u Art. II. Nella bandiera della Legione Italiana saranno
inscritte a lettere d'oro, sulla parete superiore del Vesuvio,
queste parole: Gesta dell'S febbraio del 1846, operate
dalla Legione Italiana agli ordini del generale Garibaldi.
u Art. III. I nomi di quelli che combatterono in quel giorno,
dopo la separazione della cavalleria, saranno inscritti in un
quadro, il quale sar collocato nella sala del Governo rimpetto allo stemma nazionale, incominciando la lista col nome
di que'che morirono.
u Art. IV. La famiglia di questi, che abbiano diritto ad
una pensione, la godranno doppia.
Art. V. Si decreta a coloro che si trovarono in quel fatto,
dopo la separazione della cavalleria, uno scudo che porteranno
sul braccio sinistro, con questa iscrizione circondata d'alloro :
Invincibili combatterono l'otto di febbraio del 1846.
u Art. VI. Fino a tanto che un altro corpo dell' esercito
non s'illustri con un fatto d'arme simile a questo, la Legione
Italiana avr in ogni parata la diritta della nostra fanteria.
u Art. VII. Questo decreto si consegner in copia auten
tica alla Legione Italiana, e si ripeter nell'Ordine generale
tutti gli anniversari di questo combattimento.
u Art. Vili. Il Ministro della guerra resta incaricato della
esecuzione della parte regolamentare di questo decreto , che

LIBRO QUARTO

607

sar presentato all'assemblea de'Notabili ; si pubblicher e in


serir nel R. N.
Juarez Jos de Bejar
Santiago Vasquez Francisco I Mugnoz.
u Montevideo, 1 marzo 1846 * .
Garibaldi, come si scorge dal riferito decreto, veniva inoltre
innalzato al grado di Maggiore Generale della Repubblica. Ma
'gli, per nulla ambizioso, rifiutava scrivendo in questo senso
al Ministro l'onorevole grado.
u Nella mia qualit di Comandante in capo della Marina
nazionale, onorevole posto in cui piacque al

Governo della

Repubblica collocarmi, nulla io feci che meriti la promozione


a Maggiore generale. Come Capo della Legione Italiana, quello
che posso aver meritato di ricompensa lo dedico ai mutilati ed
alle famiglie de'morti della medesima. I beneficii non solo ma
gli onori eziandio mi opprimerebber l'anima, se comperati con
tanto sangue italiano.
u Io non aveva seconde mire quando fomentava l'entusiasmo
de'miei concittadini in favore di un popolo che la fatalit la
sciava in balla di un despota.
u Ed oggi smentirei me stesso accettando la distinzione che
la generosit del governo vuol impartirmi. La Legione mi ha
trovato Colonnello nell'esercito; come tale mi accett a suo Capo;
e come tale la lascer una volta compiuto il voto che offerimmo
al Popolo Orientale.
u Le fatiche, la gloria, i rovesci che possono ancora toccare
alla Legione, spero tutto dividere con lei sino all'ultimo.
Rendo infinite grazie al Governo, e non accetto la mia
promozione, giusta il decreto del 17 febbraio. La Legione Ita
liana accetta riconoscente la distinzione sublime che il governo
le decret il 1. marzo.

608

GABIBALDI E RATTAZZI.

u Una sola cosa chiedono i miei ufficiali, la Legione ed io;


ed questa: Spontanea ed indipendente fu l'amministrazione
economica, la formazione e la gerarchia del corpo fino dal
sno principio. Continui la medesima nel modo i stesso. Chiediamo
quindi a V. E. onde vi compiacciate di annullare le promozioni
di cui nel Decreto relativamente agl'individui appartenenti alla
Legione Italiana. .
E a tutti questi tratti di animo generoso siamo lieti di po
ter aggiungere i seguenti che ricaviamo da un opuscolo del ge
nerale Pacheco y Obes, ministro della repubblica orientale in
Parigi : nel 1843, egli dice, il Signor Francesco Agell, uno
tra i pi rispettabili negozianti di Montevideo , indirizzandosi
al Ministro della guerra, facevagli sapere che nella casa di Ga
ribaldi, del capo della Legione Italiana, del capo d'eli* flotte
nazionale, dell'uomo infine che dava ogni giorno la sua vita
per Montevideo, faceva, dico, sapere al ministro, che in quella
casa non s'accendeva di notte il lume perch nella razione del
soldato unica cosa stilla quale Garibaldi contasse per vivere
non erano comprese le candele. Il ministro (ed era lo stesso
scrivente) mand per mezzo del suo aiutante di campo G. M.
Torres 100 patacconi (500 lire) a Garibaldi, il quale ritenendo
per s la met di questa somma, restitui l'altra, affinch fosse
recata alla casa d'una vedova che, secondo lui, ne aveva mag
gior bisogno.
Mentr'egli rimase tra noi, la sua famiglia visse nella po
vert ; egli non fu mai diversamente calzato dei soldati. Egli
aveva amici tutti gli abitanti di Montevideo ; giammai vi fu
un uomo pi di lui universalmente amato, ed era questo ben
naturale. Garibaldi sempre il primo al combattimento , lo era
egualmente a raddolcire i mali della guerra. Quando recavasi
negli uffici del governo era per domandare la grazia d'un co

LIBRO QUARTO

609

spiratoro, o per chiedere soccorsi iti favore di qualche infelice;


ed all'intervento di Garibaldi che il signor

Michele Haedo,

condannato dalle leggi della Repubblica, deve la vita.


u Nel 1844, una orribile tempesta flagellava la rada di Montevideo; oravi nel porto una goletta che , perdute le ncore,
siava affidata, con evidente pericolo, all'unica che le rimaneva;
a quel bordo stavano le famiglie dei signori Carri!. Il Gene
rale Garibaldi, informato del pericolo, s'imbarca con sei uomini
recando seco un'altr'ncora colla quale la goletta fu salva.
A Gualeguaychu fa prigioniero il colonnello Villagra, uno dei
pi feroci capi di Rosas, o lo rilascia in libert insieme agli
altri di lui compagni. Nella sua spedizione all'interno egli si
distinse per molti tratti di cavalleresca generosit, che anche
al d d'oggi formano argomento di conversazione nel campo
dei due partiti .

610

GARIBALDI B RATTAZZI.

CAPITOLO IH.

Movimenti patriottici in Italia. Garibaldi offre la sua spada a Pio IX.


1 ' Preparativi di partenza dall'Amerea. Arriva a Genova. Si
tuazione d' Italia. Olfresi al Governo Piemontese. Entra in Mi
lano co' suoi. Organizza una colonna di volontarj. Fatti d'arme.
Hi ritira in Isvizzera.

Dacch Garibaldi erasi allontanato dal Piemonte , in Italia


eransi compiuti grandi avvenimenti. Il pi grande fu, nel 1846,
l' ascensione al trono pontificale d' una papa che dicevasi libe
rale, come se un papa -re potesse sinceramente esser liberale !
La notizia di tal fatto giunse a Montevideo e produsse gran
fermento nella colonia italiana.
Garibaldi divise per un istante l' illusione generale, e con
sigliatosi col suo amico intimo Anzani, scrissero una lettera al
nunzio apostolico residente a Rio-Janeiro che chiudevasi eoo
queste parole : Se le nostre braccia, non nuove alla guerra,
possono essere gradite a Sua Santit, noi le offriamo volentieri
a colui che d a conoscere di sapere cos bene servire la Chiesa
ad un tempo e la patria. Ammesso che ci sia pel progresso
Ioli' opera di redenzione iniziata da Pio IX, noi ci consideriamo
fcen fortunati di suggellare col sangue la nostra redenzione.

LIBltO QUARTO

611

Questa lettera mostra come Garibaldi al di sopra d' ogni


questione d' individui e di sentimenti politici, veda an/.i tutto
la liberazione d' Italia, e questo confermato dall' aver lui ,
repnbblicano , offerto la sua spada ad un re per combattere
l' Austria. Il nunzio pontificio, M. Redini, immaginatosi fin dove
poteva giungere il tanto vantato patriottismo di Pio IX, diresse
a Garibaldi una risposta lusinghiera, mi evasiva, giacch liinitavasi a dire d'aver trasmesso la loro lettera a Roma.
Ma Garibaldi non era l' uomo degli indugi. Al tuono belli
coso dei giornali italiani, al linguaggio infiammato delle lettere
che gli giungevano, comprese benissimo che non trattavasi di
un moto parziale e passaggero, ma bens d'una confi tgrazione
generale, e decise di rientrare in patria. Gl'Italiani stabiliti a
Montevideo vollero partire tosto con lui. Scioltisi dagli impegni
che avevano colla repubblica, vendettero ciascuno i proprii beni,
e merc una grande soscrizione prepararonsi alla partenza. Il
genovese Stefano Antonini sped a Garibaldi 50,000 franchi ;
da Genova e da Livorno gli pervennero altre rilevanti offerte,
eos che in poco tempo pot equipaggiare cento uomini di
cavalleria, scelti fra i migliori della legione. Noleggi un legno,
la Speranza, stipulando come principale condizione che inalbe
rerebbe la bandiera tricolore della nazione italiana.
ben vero che il governo della repubblica vedeva con estremo
dispiacere la partenza di un uomo che gli aveva reso s eminenti
ervigi ed il cui braccio poteva tornargli utile ancora, e fece tutti gli
sforzi possibili per trattenerlo ; ma Garibaldi che ad ogni osta
colo che gli veniva frapposto esclamava con dolore: Noi arri
veremo troppo tardi, allorch non ci sar nulla da fare per
noi ! n Garibaldi, dico, raddoppiando di attivit, pot mettersi
in pronto e nell' aprile 1848 far vela co' suoi compagni.
Ben pu immaginarsi quale fu lo stupore di Garibaldi toc

fi 12

GARIBALDI E RATTAZZ1.

cando il suolo natio . all' adire gii innumerevoli avvenimenti


degli ultimi cinque mesi : la rivoluzione di febbraio in Francia
e la proclamazione della repubblica; le costituzioni in paesi dove
non si era conosciuto che il dispotismo ; i nuovi vespri di
Sicilia ; le rivoluzioni di Berlino e di Vienna ; gli Austriaci
cacciati da Milano da una insurrezione cittadina; Carlo Al
berto, re di Piemonte, che passa il Ticino, per rispondere alla
chiamata dei Lombardi ; Toscana e Roma che inviano migliaia
di vo^ntari alla guerra santa ; perfino Ferdinando di Napoli
costretto dalla pubblica opinione a cooperare alla guerra del
l' indipendenza ; erano tali prodigi che la fervida immaginazione
di Garibaldi non aveva del certo osato prevedere !
All' arrivo di Garibaldi per q. iella maguilica prospettiva,
cominciava ad oscurarsi. Il Papa, che poco prima benediceva
la partenza dei volontarii che sfilando innanzi al Quirinale colla
croce in petto, gridavano: Viva V Indipendenza! Fuori i Bar
bari ! ora coll' Enciclica del 29 aprile aveva disillusi i popoli
della Penisola.
, Il contegno di Pio IX e le sue intenzioni manifestate nell' Allocuzione del 29 aprile apportarono i suoi cattivi effetti,
sviando dalla meta le pi nobili risoluzioni. I pi caldi volontarii
proseguirono la campagna sotto gli ordini di Durando : ma un
gran numero, ancor ligi alla riverenza del potere ecclesiastico,
perdettero la fede in una spedizione che il suo capo cessava
di favorire.
E non era qui tutto. Il Re di Napoli, dopo avere sotto varii
pretesti, ritardato il movimento delle sue truppe, arrest la loro
marcia mentre stavano per giungere in Lombardia , e l' im
provvisa ritirata dei 20,000 Napolitani ben provvisti d' arti
glieria, fu una delle cause che la guerra coll' Austriaco, dap
principio favorevole alla causa italiana, le riusc invece tanto
esiziale.

LIBKO QUARTO

613

Garibaldi, come dicemmo, approdava in Nizza ad abbracciarvi


la vecchia madre e la moglie coi figli, che aveva qualche mese
prima avviati alla casa paterna, quindi s' affrettava a Genova,
dove non si ferm che pochi momenti , per correre a Torino,
ansioso di agire nella guerra dell'indipendenza. Ma egli dovette
ben presto accorgersi che egli non era pi nella libera Ame
rica; e che qui non si conabttteva in nome della libert contro
il despotismo, con quell' anni e con quei modi che il f.iroro di
patria somministrava agli Spaglinoli e alle Repubbliche Tran
satlantiche. La guerra che si combatteva era guerra d'eserciti,
guerra diplomatica. Due illustri dame di Genova lo persuasero
in nome d' Italia a seppellire nel cuore il nome di repubblica
ed a presentarsi al governo del Re, per ricevere gli ordini
noi.
Fresentavasi al ministero ; ma l' uomo ch' erasi mosso dalla
lontana America, divorato dalla febbre di combattere pel suo
paese, trovava nel ministero d' allora fredda accoglienza e pa
role che dovettero fare une ben triste sensazione su quell' ani
mo non d' altro bramoso che d'opera, e persuaso che questo
fosse titolo sufficiente ornl' essere ben accetto ad uomini che
reggevano un paese combattente contro l' Austriaco.
Non volendo assumersi alcuna responsabilit, i ministri lo
invitarono a rivolgersi al Re che trovavasi allora al blocco di
Mantova. Un nuovo disinganno l' aspettava. Carlo A.lberto lo
ricevette con tutta cordialit, gli fece i pi lusingheri elogi
sulle prove di valore date ncll' America del sud , ma non gli
diede alcuna risposta positiva sull' argomento, per cui Garibaldi
erasi recato al campo. Alle ardenti preghiere di Garibaldi ri
spose con esitazione, e finalmente, costretto a dare una risposta
decisiva, lo indirizz alla sua volta a Torino, dai suoi ministri.
Povero Garibaldi ! valeva ben la pena che mostrassi tanta

614

GARIBALDI E RATTAZZI.

impazienza di combattere l' Austriaco, per vedere i tuoi servigi


respinti. Novello Colombo, avevi un mondo da regalare e non
trovavi alcuno che lo volesse !
Dopo avere inutilmente vagato e perduto un tempo prezioso,
Garibaldi alle tre di notte del 21 luglio giungeva in Milano
colla sua eroica e gloriosa falange composta di poco pi di 100
uomini. Le acclamazioni e gli entusiastici saluti delle Guardie
Nazionali e della popolazione, nonch un' improvvisata illumi
nazione festeggiavano quei generosi che nei volti abbronzati ,
nelle gloriose cicatrici e nel bizzarro abbigliamento aceenoavarm a qualche cosa di poetico e di terribile.
Qui giunto, pubblicava un proclama alla giovent e mettevasi a disposizione del Comitato di pubblica difesa, che non
esitava un solo istante a trar profitto dell' illustre guerriero al
quale dava subito l' incarico di arruolare i volontarii e formarne
un corpo destinato a difendere la provincia bergamasca.
In breve tempo, spinto dalla fama del loro capo, ben 3000
giovani accorrevano sotto la sua bandiera e venivano spediti
ver Brescia. Ma le cose della guerra volgevano a male. L' eercito piemontese dopo l' eroico fatto di Goito e la presa di
Pestili :r;i, era rimasto inattivo per colpa de' suoi condottieri,
che avevan lasciato sfuggire propizie occasioni di battere il
nemico. Questi, approfittando degli errori dei generali piemon
tesi, avuti rinforzi di truppe fresche, costrinse i nostri a lasciare
le importanti posizioni di Valleggio e di Sommacampagna , e
minacci la Lombardie. Garibaldi improvvisamente chiamato dal
Comitato di Milano, per organizzare la difesa della citt, visi
reca a marcie forzate col suo corpo che contava circa 4000
volontarii, ma poco lungi da Milano gli perviene la notizia del
l' armistizio Salasco.
Garibaldi, che aveva veduto un fiorente esercito di soldati

LIBRO QUARTO

615

correre bramoso, come a festa, alla battaglia, sdegna piegarsi


alle circostanze e preferisce alla vergogna di scendere a patti
cull' Austriaco, incontrare coi suoi fidi la morte contro il so*
Terchiante numero di nemici.
All' intento dunque di scegliere un terreno su cui gli fosso
dato protestare solennemente e d' un modo onorevole per l'Ita
lia contro gli avversi destini, egli avviavasi da Monza alla
volta di Como, e di l prendendo la via dei monti , recavasi
ad Arona co' suoi , assottigliati di numero, e stanchi per la
lunghe marcie. Privo di viveri e di denaro, ricorse al Municipio
d' Arona, il quale gli forni 7000 lire, venti sacca di riso ed un
migliaio di razioni di pane ; volle dall' Amministrazione dei
battelli a vapore sul lago il San Carlo e il Verbano, e .-a'ito
su quest'ultimo, s' avvi verso Luino, dove fece il suo sbarco
la sera stessa. Garibaldi, quantunque da qualche tempo malato
di febbre terzana, pur volle di presenza disporre i suoi avam
posti sulla strada di Gemignaga. Aveva appena date tali dispo
sizioni che gli vien riferito appressarsi a quella borgata una
colonna di 700 Austriaci ; tosto fa i preparativi, apposta i buoi,
ed allorch gli Austriaci sono a portata di fucile, ordina un
fuoco di tanco che semina la morte fra le fila. All'improvviso
assalto gli Austriaci sgominati parte si ricoverano nella locanda
detta della Beccaccia, parte si formano in colonna serrata ed
oppongono resistenza ; ma ogni resistenza vana ; Garibaldi li
attacca alla bajonetta e li disperde, mentre il capitano Vecchi
ed il maggiore Angelo, col battaglione pavese, corre all' assalto
della Beccaccia, ne sfonda gli usci e taglia a pezzi, quelli ch
vi si erano ricoverati, La legione in quel fatto d' arme ebbt
quattro morti ed otto feriti ; degli Austriaci ben trenta rima
ero sul campo uccisi, oltre ad un numero considerevole di
feriti.

616

GARIBALDI E RATTAZZI.

u L' indomani il duca di Genova n, cosi scrive il Vecchi ',


da cui togliamo la descrizione di quest' episodio, u giungeva in
Arona, e saputa la disfatta di 700 Austriaci in Luino e il
quartiere generale di Garibaldi poco discosto da quel paese,
mandgli

per un gendarme un suo dispaccio , con cui gli

ordinava di rientrare nel territorio piemontese e di rispettare


i trattati fatti coll' Austria ; in caso contrario , sarebbe stato
costretto, perch il governo non si rendesse coo-.p!ice di siffatta
violazione , di provvedere a fine ch' egli ed i suoi non rien
trassero pi negli Stati Sardi. Il generale rispose, non ricono
scere affatto l' armistizio Salasco, essere soldato d' Italia e aver
giurato combattere l' inimico della sua patria sino allo stremo.
u Ne' d susseguenti i nostri campeggiarono sul monte Al
legro ; piegarono quindi verso Varese; i Tedeschi volteggiando
costantemente sulle alture a diritta e a sinistra, si ritiravano
al primo scorgere d' una tunica rossa, o d' un cappello piumato,
tant' era lo spavento che li aveva colpiti. I nostri si aggira
vano continuo per quei luoghi poco addatti ad una buona di
fesa, sol perch il generale gli era stato avvertito che le grosse
colonne dei volontarii provenienti dal Tirolo sarebbero passate
di l per porsi ai suoi ordini. Esse passarono a1 d 19 par
Somma, condotte dal generale Giacomo Durando, e per Novara
andarono a Vercelli. Per colmo di sciagura, oltre le deluse
speranze, gl' imperiali ingrossavano. Pooo dopo la escita della
Legione da Varese si concentrarono col cinque generali con
14,000 uomini, tra cui molti a cavallo, molte le artiglierie. E
non si conveniva por tempo in mezzo per non dare agli Au
striaci facilmente vinta l' impresa ; fu mestieri far marcie e
contromarcie , tentare qualche lieve scaramuccia , disperdersi
pensatamente e rannodar le ordinanze in luoghi determinati.
I Storta d' Italia del 1348-49.

LIBRO QUARTO

617

Ma la legione era formata di gente raccogliticcia non usa alla


guerra o ai patimenti e alle fatiche che quella de' partigiani
richiede ; laonde, spossata a non reggersi in piedi, essa giunse
nel mezzod del 26 a Morazzone, seguita da presso da un nu
meroso corpo imperiale. Si tur con una barriera l'unica strada
del borgo. Ma l'artiglieria in sulla sera cominci a fulminarla,
uccidendone i difenditori e vari altri che eransi sdraiati sul
selciato della via. Gli ufficiali accorsero e posero un po' d' or
dine ne' novecento che ancor s aggruppavano intorno alla
bandiera in gramaglie. Il generale colla spada sguainata
gridava : u Fermi perdio ! Viva l' Italia ! n II dottor Scianda,
che coi pi intrepidi gli era dappresso , raccomandossegli , di
cendo : u Generale, la non si esponga troppo, questo non il
suo posto ! n Cui egli, guardandolo (isso, rispondeva : u Medico,
additatemi ove sia il pericolo maggiore ! Gli imperiali .non
resistettero all' impelo e lasciarono la posizione.
u Intanto agli altri due capi del paese si rompeva ed abbarrava la via ; la campana del presbiterio suonava a stormo, si
toglievano a statici il curato ed il sindaco.

Corsa un' ora , il

fuoco incominciava pi spesso e pi turbinoso. Lo bombe, le


granate ed i razzi cadevano sui tetti, ardevano le case; le grida
degli abitanti, i lamenti dei feriti, gli urli dei combattenti , le
rosse lingue di fiamme che salivano al- cielo, le fumanti ruine,
tutto ci compiva tale spettacolo che l' immaginazione di Dante
ha saputo inventare nel suo terribile inferno. Gli era un ten
tare la provvidenza l' ostinarsi a rimanere pi oltre in tale
luogo. Ei fu mestieri andar via. Dopo questo fatto d'armi Ga
ribaldi riconosciuto essere ormai inutile tener il campo ripar
in Isvizzera, d' onde pass in Piemonte e ne fu cacciato. n

618

GARIBALDI E RATTAZZI.

CAPITOLO IV.

Garibaldi in Italia. Morazzone. Guerrazzi e Garibaldi. A Ro


ma ! 30 aprile. Garibaldi, Roselli e Mazzini. Velletri.
Cade Roma. Ritirata di Garibaldi. Morte di Annita. Il 59.
Varese e San Fermo. Alla Cattolica. Insurrezione di Sicilia.
Marsala, Calatafimi, Palermo e Milazzo. Garibaldi passa lo stretto.
Napoli. Vittorio Emanuele re d' Italia. E Roma t A Ca
prera. Schizzo fisiopsicologico di Garibaldi.

Il quarantotto adunque riconduce in patria Garibaldi, povero


come si era dipartito ma ricco del pi bel nome d'Italia. Offre
alla monarchia sarda i suoi servigi, ma questa ricorda il cospi
ratore del trentuno e lo rifiuta ; viene a Milano e i provvisori!
reggitori gli affidano la costituzione di una legione. L'armistizio
che porta lo infausto nome del Salasco lo sorprende , ma egli
non getta le armi , corre a Morazzone vi batte gli Austriaci,
indi passa in Isvizzera. Poco appresso va in Toscana ed offre
i suoi servigi al Guerrazzi , capo di quell' anfibio governo che
non era n repubblica, n monarcato. Guerrazzi respinge Ga
ribaldi e gli fa sentire che gli sar tenuto se abbandoni To
scana. Sicilia troppo tardi Io chiama egli gi a Roma. Rap
presentante del popolo all' Assemblea, la incita a fatti virili.
Audinot rompe la guerra e le truppe repubblicane di Francia

LIBRO QUARTO

619

s'accingono a debel'are la repubblica romana. Il 30 aprile batte


i francesi e vede loro il tergo; vuol inseguirli e far che si rim
barchino a Civitavecchia , ma il Mazzini trattienlo ed ei con
suo dolore costretto ritornarsi in Roma. Quivi Mazzini pre
pone a capo delle milizie romane il generale Roselli e lascia in
disparte Garibaldi. Che dice egli? u Io son troppo popolano,
troppo democratico, hanno paura di me. n Ed era infatti cos.
Le truppe del re di Napoli varcano il confine della repubblica.
Garibaldi mandato con Ruselli a combatterle; egli rompe la
disciplina , malgrado Roselli, si spinge innanzi, sconfigge i Na
poletani a Velletri e per poco non fa prigioniero lo stesso
Ferdinando che in una carrozza ritornava a tutta carriera nel
suo regno. Domanda di entrare nel napoletano ad accendervi
la rivoluzione e Mazzini gli promette sei mila uomini , poi in
dugia, poi nega, talch Garibaldi costretto a ritornare un'altra
volta a Roma.
Roma s' appresta a disperata difesa ; Garibaldi l' anima
della resistenza ; egli dappertutto ed eroicamente combatte
l'inimico, vincitore solo pel soverchio delle forze. Roma agli
estremi ; i migliori suoi son caduti sulla breccia. Rimane per
Garibaldi con pochi suoi. Interpellato all' Assemblea che resti
a fare, propone evacuare mezza citt e difendere il trastevere,
indi gettarsi nelle provinole, riaccendere la rivoluzione e com
battere i nemici alla spicciolata: il partito non adottato e
Roma per cadere. Garibaldi colla sua colonna esce dalla
eterna citt e passando frammezzo i francesi e gli austriaci,
che occupano Toscana, per le balze appennine propone recarsi
a Venezia che teneva alto ancora il vessillo d' Italia. Dire di
questa ritirata emula di quella che Senofonte illustr , non
da me ; per mi taccio. Perduta la sua diletta Auniu sulle
coste raveunate , perduti i suoi cari amici, a stento, sotto meri

620

GARIBALDI E RATTAZZI.

tite spoglie , si sottrae alle indagini austriache e guadagna il


Piemonte da dove un'altra volta cacciato come un ladrone.
Tocca Tunisi e di l va di bel nuovo in America.
Il cinquantanove lo trova in Italia ancora ; dimentico delle
ingiurie antiche e sol memore d'Italia, veste la turchina assisa
di generale piemontese e a cap > di pochi prodi compie mera
vigliosi fatti. A Varese ed a San Fermo batte gli austriaci ,
libera Tomo, chiama la montanara giovent all'armi e s'accinge
a gettarsi su Milano la citt delle barricate ove l'an
nunzio del suo arrivo avrebbe bastato a far insirgere il popolo
come nel quarantotto ed a cacciar gli austriaci. Una mano
ignota il trattiene ed inviato allo Stclvio ove pur deve ser
barci all'inazione.
Dopo la pace di Villafranca va in Toscana; ivi preferito
a lui pel supremo comando delle milizie riunite di Toscana ed
Emilia, Manfredo Fanti : nondimeno accetta di far da secondo.
Sui suoi passi corrono migliaja di volontarj ed egli gi per
passar la Cattolica, quando una mano, dir come di conven
zione, augusta trattiene Yavdace generale: e cos quelle pesti
di papato e di papa son salve.
L'anno dopo Sicilia insorge contro il suo tiranno, ma le
forze soverchie del borbone schiacciano il moto e la rivoluzione
per perire. Garibaldi con mille prodi s.ilpa da Quarto, presso
Genova , e move alla liberazione dell' isola, difesa da 50 mila
agguerriti soldati. Inseguito da navi piemontesi, delude la flotta
napoletana , sbarca a Marsala, batte a Calafatimi i borbonici,
con abile mossa chiama fuori di Palermo l' esercito regio , e
mentre questo esce da una parte egli entra dall'altra. Ristora
i suoi e co' prodi siciliani ingrossa le sue schiere : a Milazzo
batte di nuovo il nemico e la Sicilia libera.
Indarno si vuol trattenerlo in Sicilia; egli passa lo stretto,

unito qcarto

621

sbanda a Reggio if nemico e con una marcia trionfale a Na


poli. Il re fug*e e con lui tutti i suoi. A Napoli Vittorio Ema
nuele acclamato re d'Italia. A Napoli si fonda l'unit della
patria. A Napoli Garibaldi proclama che andr a Roma. In
tanto sul Volturno ingrossa il nemico. Garibaldi vi corre co'suoi
e s' impegna terribile battaglia campale che ha una fronte di
sei miglia. Quindicimila i garibaldini, cinquantamila i borbonici;
quelli volontari soldati da jeri; questi veterani; questi agguer
riti e di tutto a dovizia forniti; quelli di tutto sprovvisti. Pure
i quindicimila immedesimati nelle virt del loro duce sbara
gliano i cinquantamila e Garibaldi telegrafa Vittoria tu tutta
la linea ! Il re di Napoli non ha pi speranza di regno. Re
Vittorio Emanuele va incontro a Garibaldi, e questo lo saluta
re d'Italia t
E Roma ?
Di Roma non .-.ncor venuto il tempo! Una augusta mano
trattiene Garibaldi, questi depone la dittatura e i poteri in
mano del re, oscuro per titoli, sublime per gloria, con uno scudo
in tasca ritorna a Caprera, il papa e papato son salvi per una
seconda volta !
Dopo tante imprese, dopo tanta virt chi mai avrebbe negli
nomini supposta tanta nequizia e tanta ingratitudine di impre
care contro questo essere soprannaturale ? Chi mai avrebbe
supposto che alla monarchia alla quale tante offese perdon
Garibaldi, alla quale sacrific la sua fede repubblicana; perla
quale tanto fece e avvantaggi , chi inui avrebbe supposto ri
peto che la monarchia dovesse trattarlo pria come un arnese
da frusto, poscia come un ribelle ?
A grande stento io comprimo null' animo Io sdegno e dicia
molo pure l'ira, che mi desta il ricordo del tradimento di Sarnico, dell' assassinio d' Aspromonte e se dovessi lasciar libero

622

GARIBALDI E RATTAZZt.

fogo al dolore forse non avrei parole abbastanza fiere per


stigmatizzare gli autori e complici di quei misfatti. Che pi?
Riandando col pensiero a que'funeiti avvenimenti pi perversa
reputo Tomana specie, a maggior onta mi reco appartenervi,
e s' possibile pi odiata mi si fa.
Chiuder questi capitoli che ragionano di un tanto uomo,
dir meglio d' un essere si superiore alla comune degli uomini
con uno schizzo fisio psicologico di quel grandissimo fra i
grandi.
Garibaldi una figura eminentemente prismatica. Come un
diamante tagliato a faccette, egli brilla di lue? varia e diverga
ad ogni movimento dell'anima, ad ogni fase della sua vita. La
societ, con le sue ondulazioni molti^lici, ne fa un ente moltiforme. I suoi amici pi intimi , le donne sopra tutto che
osservano con pi acutezza, facendo sembiante di nulla vedere,
furono colpiti da questo fenomeno.
Garibaldi ha un'anima troppo primitiva per esser mendace,
egli subisce troppo il dominio dell'istinto per esser commediante.
1 cangiamenti di questa figura sodo veri: sono le protuberanza
varie di passioni diverse.
Garibaldi assolutamente un istinto. Questo istinto quello
del leone nel deserto ; spira come il vento sul mare. Egli
tutto sensazione.
Nella sua fisionomia s'innestano i lineamenti di Cristo con
quelli degli animali della razza felina. Quindi, in lui, il singo
lare dualismo della feroce impulsione alla guerra e dell'umani
imo. L'umanismo un moderatore.
Natura in lotta permanente, Garibaldi ha manifestazione di
versa secondo il predominio , qui della passione , l della co
scienza, pi- tardi della ragione o dell'educazione: quindi il con
dottiero, l'uomo e il cittadino. Garibaldi a cavallo, una spad

LIBRO QUARTO

623

alla mano, alla testa di un manipolo di uomini che credono in


lui, in faccia al nemico, in presenzi dell'ostacolo, alle prese con
l' impossibile , al rombo della mitraglia, nel concitamento della
mischia , in quel fragore indefinito che risulta dall'urto delle
armi, dal rantolo di chi muore, dal cadenzato ruggito del can
none, dal petulante squittio della fucilata, dal grido di chi as
sale e da quello di chi fugge, dal gemito di chi ferito e dal
l'esclamazione di chi ferisce, Garibaldi in questa tremenda poe
sia della belva, un gigante. Egli vede a traverso il fumo, la
polvere, la colluttazione degli elementi, il nembo dei proiettili:
vede lontano , chiaro , a fondo. Quel suo sguardo carezzevole
della mansuetudine di Cristo diventa ferino, scintilla come elet
trico , desso stilla sangue ed abbacina come un riverbero. Il
disordine lo rende ideale. La sua anima assorbe il corpo. E
quindi, l'audacia che scompiglia le menti ed annichila la resi
stenza, sopprime lo spazio, domina il tempo: quindi, la non
comprensione del pericolo e l' ignoranza della paura : quindi
l'intuito maraviglioso; quindi, le subite risorse del genio, l'im
previsto, la devinazione, il piombare qui come fulmine, l scom
parire come spettro, pi avanti avviluppare come turbine;
quindi, l'onnipresenza, il fascino, direi, che subiscono persino
i proiettili , cui la corrente onnipossente del magnetismo che
umana da lui, da lui distorna; quindi quella serenit dello spi
rito nell' uragano che lo attornia e che convelle il suo sem
biante.
Garibaldi, nella mischia una trasfigurazione.
Nello scompiglio sculturale.
La sua voce acquista le vibrazioni delle corde in acciaio.
gni movimento della sua persona una strofa. Egli , il ca
vallo, le sue armi, i suoi panni, l'aria che lo inviluppa, la luce
che lo percuote, formano un insieme, un'armonia di spazio, di

624

OAItlUAI.DI K KATTAZZl.

moto, di tempo, di colore, di vita, ch'egli impossibile di con


cepire, ch'egli impossibile di descrivere, anche quando lo si
visto, a Santa Maria.
Il condottiero non nomo.
E ci spiega il predominio d'attrazione che esercita sa chiun
que lo circonda. La fede in ah soggioga altrui. Non un minato
di smarrimento, non un attimo di disquilibrio. Egli si compe
netra con la natura, ed all'alba vede la sera.
Garibaldi non uccide che per difesa: la sua spada una
bacchetta magica o uno scettro. E, cosa strana, nel momento
ove gli uomini cadono intorno a lui come le falde di neve in
gennajo, nel momento in cui la fiera predomina sull'uomo, l'i
stinto siill' anima, egli capace di arrestarsi per contemplare
un paesaggio, udire il ruscello che mormora, respirare, con la
vista, la fragranza di una mammola. Quell'uomo che salta per
due battaglioni, i quali si attaccano alla baionetta , si arresta
innanzi ad un nido di uccelli, ad un ramo di hruiera. L'anti
tesi lo ghermisce. L'uomo, a sua volta, in lui predomina: mi
l'uomo idealizzato, il poeta.
Garibaldi condottiero dunque uno spirito.
Garibaldi uomo, un poeta.
Garibaldi un elemento dalla natura attirato all'infinito.
Quando il sole sorge, gli impossibile tenerlo rinchiuso: si
slancia alla luce come un augello svegliato dall' alba. Se vi e
un'altura, gli impossibile che il culmine non lo attragga. Egli
non sa resistere al tuffarsi nel vago di una foresta. II mare lo
fascina. Egli comprende tutti gli accenti della natura, come il
selvaggio. Dove altri vede un punto, Garibaldi vede u mondo.
La creazione lo conosce.
L'insetto, l'animale che fugge altrui, a lui si approssima come
ad un amico. Egli distingue le fragranze, in un prato ove

1
y

LIBRO QUARTO

625

cento fiori respirano il loro alito diverso, como un padre di


stingue la voce dei figliuoli. La natura che lo circonda un'or
chestra che lo inspira. L'ho detto : egli poeta !
Il mare per lui l'infinito: dove altri non vede che flutti
egli vede Dio. Per Garibaldi, come per Byron, il mare ha dei
canti , la di cui variet non ha limite , il di cui accento non
ha nota nel tempo. Garibaldi resta estatico ad udirlo per giorni
interi.
Caprera, con i suoi picchi, per lui un palco all'opera.
In nessun sito Garibaldi si sente meglio, si riconosce meglio,
si ritrova pi se stesso, si vede pi grande, si reputa pi puro
si riguarda con pi compiacenza, hi carezza, spazia, gode, giu
bila , si apre, si dilata, si sente irradiato di vita pi ampia,
che in grembo alla libera natura. Egli si stima.
Un pezzo di pane ed una cipolla sono per lui pi voluttuosi
che i desinari del principe di Talleyrand. Un alito di vento s
soave ed eloquente come un bacio. Per il desinare squisito
ed il bacio saranno i ben venuti a volta loro. Garibaldi e vo
luttuoso come una donna. Ma quella della societ una volutt
ch'egli comprendi; qnella della natura, una volutt che egli
sente. Quella, lo seduce, questa, lo domina.
Garibaldi nel tempo stesso neghittoso coma un turco, attivo
come un greco, sempre orientale. La natura lo aveva tagliato
per farne un sultano ; egli fe' di s stesso un uomo di mare.
Un uomo di mare sultano di un punto il suo naviglio)
Garibaldi ha dell'uomo di mare i meditabondi silenzi, le lun
ghe contemplazioni del cielo, i bisogni limitati, il ruvido lavoro,
l'impavidezza del pericolo, i sobri diletti, le aspirazioni stermi
nate, il disprezzo del pericolo, l'abitudine delle astinenze, il do
minio di se stesso, la compenetrazione con la natura, l'ostinato
volere, la pazienza intelligente, la larghezza imprevidente.
M

620

GARIBALDI E RATTAZZI.

Egli ha del sultano , il comando certo, la pigrizia soave, il


sentimento della forza e del potere, l' attrazione al piacere, le
subite volutt, il fatalismo, l'imperio incontrollato.
Democratico che tratta i sovrani da eguali, da Caprera do
mina la democrazia europea , come Napoleone domina Parigi
dal vertice della colonna Venddme.
Caprera la sua S. Elena.
Nel mondo, Garibaldi non fuori luogo ; ma ei si sente non
essere al posto suo.
Egli ha pi intuizione che scienza ; ha pi meditato che
letto; indovina pi che non sa. Egli ha dei motti che sono
un i aggio : degli sprazzi d'eloquenza, che sono un' ode. Parla
e scrive a sentenze ed imagini, come gli orientali. Ascolta
male perch medita sempre; ed il suo spirito sovente in re
gioni lontane, in antitesi le pi opposte alla situazione della
persona.
La sua voce, in questa calma, carezzevole, insinuante,
armonica, benevola come il suo aspetto.
Con lui si subito sicuri di se, ma di raro famigliare. Le
stesse donne, che hanno tanta potenza di fascino su di lui, con
lui si sentono a distanza.
In collera terribile. La razza felina, che gl'impronta il
suo tipo, si rivela allora in tutta la pienezza dei suoi istinti.
La collera per non dura. Il suo stato ordinario la calma.
Quando gajo, recita versi. Le bestie lo attirano pi che
gli uomini. E credo che, in fondo, Garibaldi stimi ed ami pi
gli animali che gli uomini.
E n'ha ben d'onde !
Garibaldi ebbe piuttosto degl' invidiosi che dei nemici. In
quel suo selvaggio poema della vita americana , pieno di mi
steri, di gioje terribili, di pericoli voluttuosi, di terrori magne

LIBRO QUARTO

627

tici, di avventure, di disastri, di fortune sorrise; in quella lotta


implacabile contro tutti gli elementi della vita, uomini, natura,
ostacoli , Garibaldi fin sempre per trionfare , anche quando
soccomb. Gli fecero male, ma di raro gli vollero male.
Egli non conserva rancori.
Garibaldi non uomo politico. Egli ha l'anima troppo alta,
troppo onesta, troppo semplice, per essere ci che comunemente
s'intende per uomo politico. Egli non traffica onore, cuore ,
principj , morale, per riescire. Egli comprende il dovere; e
quando anco al culmine di questo dovere egli vede Aspromonte,
egli non rincula. Egli uomo, ha fede. Ha fede nell'Italia,
nella libert, nell'unit. La politica, per gli uomini volgari, e
l'abilit, per lui, la lealt. Altri calcola e specula ; egli opera
nella grande via de' principj. Garibaldi non ha che un Credo,
la patria!
Egli non crede che un dio. E quale ? Il galantuomo t Ci
che vuol dire , che il dio suo non il dio della Chiesa , che
non il Cristo de' cattolici. Il dio di Roma a volta a volta
imbecille, malvagio, puerile, pettegolo, vendicativo, mutabile,
tale infine che, aff di dio, io nol vorrei neppure per mio lac
ch. Il dio di Humboldt, di Newton, di d'Alembert, di Kleper,
di Voltaire, di Descartes, di Jeoffroy Saint-Hiluire , di Hugo,
di Garibaldi , il grande e puro iddio della natura che si ri
vela nella creazione e nel bene infinito, che chiamasi progresso.
Codesto iddio, egli lo ha trovato nelle savane dell'America, in
mezzo degli Oceani ; lo respira in tutti gli aliti della natura.
In una parola : Garibaldi un pezzo di cristallo di rocca,
tutto unito e saldo, che dardeggia fiammelle diverse, semplice
e rettilineo; finch si ripiega in s stesso o si spiega al di
fnori per propria impulsione, egli cangia di forma sotto l'azione
degli accidenti esteriori della vita. Quindi l' antitesi , e quella

628

GARIBALDI E RATTAZZI.

variet di profilo che osservasi in lai, cangiano di posa e di


posto.
Carattere cavalleresco, titano in questi tempi in cui la vol
garit e la piccolezza sono un titolo di successo, uomo di cai
ai era perduto il tipo dopo Bayard , Duguesclin e Ferraccio;
Garibaldi che dopo aver conquistato due corone e redenti dieci
milioni d' italiani , se ne torna all' esilio povero , nudo , sorve
gliato dalla polizia a Caprera, la grandezza di questo secolo.
Tutto passer. La posterit s' inginocchier dinanzi a questo
miracolo come innanzi ad un'imagine santa.
L' Italia ebbe le sue epoche. Vi fu quella della Lega lom
barda , quella dei Guelfi e dei Ghibellini , quella delle repub
bliche, quella dei Borgia e di Leon X.... questa l' Italia di
Garibaldi. Egli il Cristo dell' Unit Italiana. L' Italia una,
data da Lui. Ave pat patrice virituri te salutoni.

m ^m u-

LIBRO QUARTO

629

CAPITOLO V.

La situazione. Garibaldi vien sul continente. Rattazzi e Dcpretis.


Assemblea di Genova. Antecedenti di Rattazzi. Viaggio di
Garibaldi in Lombardia. Viaggio del Re a Napoli. Misteri.
SA UN ICO. Garibaldi ritorna a Caprera.

Le lusinghe mille volte eccitate, mille volte deluse di pacifici


componimenti delle quistioni italiane ; le promesse sempre inat
tese ; le speranze sempre frustrate di dar compimento all'unit
della patria avevano stanco il popolo italiano ed alienata ogni
simpatia per l'amministrazione del barone Ricasoli, che inviso
al popolo ed alla corte, minato all'interno ed all'estero dall'intrigo e dalla cabala dovette lasciare il potere al commendatore
Rattazzi che era stato poc'anzi a farsi cresimare a Parigi, ed
aveva assunti impegni che Cavour, Ricasoli e suoi antecessori
avevano rigettati. In quegli impegni l' unit della patria era
compromessa ; per facea mestieri onde soddisfarli liberarsi del
pi pericoloso nemico, del campione della democrazia italiana,
del capitano del popolo, era mestieri disfarsi di Garibaldi.
Io non vo' fare la biografia di Rattazzi anima piccina
li legulejo come ben disse Federico Campanella , non in
nocua mummia egiziana come egli aggiunse ; bens rettile

630

GARIBALDI E EATTAZZI.

maligno
che colla schifosa bava avvelen due volte a Novara
o
ed Aspromonte la povera Italia. Kulladimeno riferir le parole
che un. illustre francese scriveva intorno al ministro Rattazzi
*el 59. Le quali paro'e quantunque temperatissime caratteriz
zano assai bene l'inettezza e la mala fede dell' aspromontino
ministro :
u Il disastroso trattato di Vi 1l afranca lasciava completa li
bert ai sovrani spodestati di preparare il ritorno nei loro dominii ; legittimava tutti i loro intrighi , poich essi miravano
alla confederazione dei Principi Italiani, dichiarata la base dei
progetti Imperiali.
u Sotto simili circostanze tutta la politica di Rattazzi avrebbe
dovuto inspirarsi all'idea d'incoraggiare i patrioti, rialzare le
loro speranze , fare risuonare nel cuore di t;;tti gli Italiani,
ch'essi sono figli della stessa patria, che il governo di Torino
sarebbe sempre l'iniziatore d'ogni nazionale impresa, che i
suoi pensieri tendevano all'effettuazione dell'unit italiana, che
l'acquisto della Lombardia non era che il primo gradino, che
i nomi di Piemonte e di Lombardia appartenevano alla storia
ed ali? geografia, che ormai tutti gli Italiani erano fratelli fra
di loro, figli egualmente cari della patria medesima.
u Che fece il Ministero Rattazzi ?
Tutto l'opposto.
u Sin dai primi giorni egli mostr che non comprendeva
che un Piemonte ingrandito ; per lui non trattavasi che del
l'assorbimento della Lombardia. Questa politica meschina si
manifest fin dalla domane col rinvio dei Volontari, colla eli
minazione d'ogni elemento estraregolare dell'esercito. I Veneti,
i Romani, i Napoletani, ecc. ai chiamarono emigrati, si tratta
rono da stranieri, i volontari dei Ducati, delle Romagne, ecc.
ebbero ordine di ritornare ai loro focolari, i Garibaldini ven

LIBUO QUARTO

631

nero respinti come Mazziniani, Repubblicani, nemici della Pa


tria. A Rattazzi per il momento bastava la Lombardia, per
ciocch il Piemonte non poteva digerire di pi in una sol volta.
u La condotta del governo nella Lombardia non era fatta
per cancellare la dolorosa memoria del 1848, ne per dissipare
i tristi presentimenti.
Ogni convoglio della ferrovia recava in Lombardia fun
zionari delle antiche provincie del Regno.
u Nuova banda di demolitori essi portavano la mano su
tutto; senza ordine, senza piano tracciato, rovesciarono tutto
ci che esisteva, rimossero tutti gli impiegati senza distinzione,
buoni e cattivi ; riempirono l'amministrazione di ruine, di guasti
e di Piemontesi. A memoria d'uomini non si era mai veduta
rabbia pi strana e pi folle. Tutti gli affari soffrirono della
funesta influenza di quella confusione senz'esempio, tutti gl'in
teressi ne furono lesi, tutti reclamavano, ma nulla valse; poi
ch i Ministri Piemontesi continuarono la loro opera di di
struzione.
a Ogni giorno era segnato da una legge nuova, leggi pie
montesi rifatte, e applicate alla Lombardia, a dispetto del
buon senso, malgrado l'impossibilit evidente.
u Dapprima lo stupore , e poi l' indignazione risposero alla
insensata condotta.
u I Parmigiani, i Modenesi, i Romagnuoli ed i Toscani ste
sero le braccia per formare l' Italia ; ma non trovarono ajuto
alcuno da parte di Rattazzi , neppure la chiesta garanzia dei
debiti assunti per acquistare e mantenere la libert di gettarsi
in braccio a Vittorio Emanuele. Essi offrivano l'annessione, pre
gavano la si accettasse senz'indugio, e Rattazzi invia un Re
gio Commissario per negoziare una Lega doganale colla To
scana, rinnovabile da cinque in cinque anni ! !

632

GARIBALDI E RATTAZZI.

u Se Lamaimora invi cannoni e munizioni gliene sia onore;


la protesta del Marchese Pepoli lo onora qual nomo generoso,
ma a nulla vale dacch egli stesso non nega l' esistenza del
telegramma , con cui il Conte Arese communic l' assenso di
Napoleone al ricevimento della Deputazione Toscana.
Nessuna sorpresa dunque se la notizia della caduta di
Rattazzi (il 15 Gennajo 1S60) fu salutata in Lombardia con
canti di vittoria, coll'ebbrezza della speranza di un'era novella.
E allorch il Conte di Cavour, successore di Rattazzi, accom
pagn il Re a Milano, la reazione fu per molto nei suoi trinati,
e negli abbracci, che le pi belle Dame di Milano gli prodi
gavano in pieno teatro.
u Non solo Rattazzi non aveva compresa la potenza del
sentimento nazionale presso gli Italiani , non solo non aveva
mai saputo apprezzarlo al suo giusto valore , e servirsi di
questa molla irresistibile ; ma egli aveva diffidato di esso , e
aveva fatto il possibile per soffocarlo.
u Rattazzi era salito al potere in circostanze quanto mai
favorevoli alla sua riputazione. Egli trovava il popolo acca
sciato sotto il peso del disastro di Villafranca : pieno d'ama
rezza , di speranze deluse , rassegnato a tutto per ajutare il
governo.
u Nessuno gli domand conto della continuazione de' pieni
poteri , accordati solamente per la gHerra , e arbitrariamente
usufruttati durante la pace.
u La responsabilit della sciagura di Villafranca non risa
liva a lui ; il menomo successo sarebbe stato suo merito ; il
popolo avrebbe accolto con riconoscenza la sola possibilit di
sognare, di sperare.
Qual fu il risultato di sei mesi del Governo Rattazzi?
L' amministrazione lombarda distrutta , tutti gli intere-si

LIBRO QUARTO

633

lesi, le aspirazioni nazionali respinte ; l'opera della unificazione


italiana minacciata nella sua base ! n

Rattazzi era inviso a tutta Italia e a tutti i partiti : i pa


trizi lo avevano in sospetto di democrazia; i popolani non si
affidavano a lui, memori de' suoi precedenti politici. Aveva bi
sogno di un appoggio e questo lo trov in Garibaldi, in quel
Garibaldi che aveva promesso di perdere. Garibaldi anima
antica santamente onesta, non crede all' inganno, poi pi amaro
gli riesce. Garibaldi chiamava Depreda suo amico il far egli
parte della amministrazione bastogli per Sfiduciarsi. Ebbe promes
se di Rattazzi e vi prest fede. Vedremo poi come furono attese.
Una notte del marzo 1862 Garibaldi sbarcava co'suoi fami
gliari a Genova ed agli amici che festosi chiedevungli se fa
rebbe lungo soggiorno sul continente rispose non se ne dipar
tirebbe pria che le questioni di Roma e Venezia fossero risolute;
l'unit della patria compiuta; la libert assicurata. Fu a To
rino e reduce a Genova gajo e speranzoso lo si interpell di
bel nuovo se correvan bene gli affari d'Italia. Rispose che s
ed a cui mostrava diffidare d' un ministero Rattazzi, osserv
essere in esso un pegno di fiducia nel suo amico Depretis. Ag
giunse aver parlato a chiare note al neo-presidente del consiglio
ed afferm avergli detto che era stato troppo a lungo pasciuto
di promesse per affidar visi ciecamente , per che non sarebbe
ritornato a Caprera se a queste non si fosse atteso. Fu di
nuovo a Torino e non vennero meno le sue speranze. All'as
semblea di Genova favell conciliatrici parole e mostrossi fidu
cioso in prossimi eventi.
Chi scrive queste pagine fu pochi giorni dopo l' assemblea
lla Villa Spinola ove dall' amico suo maggiore Turchi allog
giava il generale. Favell a lungo con Ini dell'andamento delle

634

GARIBALDI E RATTAZZI.

cose nostre ed avendo manifestato il dubbio che per una ca


giono che qui non duopo ricordare, non ci trovassimo pre
parati agli avvenimenti che giudicavansi prossimi , n' ebbe in
risposta dal generale queste significanti parole: Noi siamo
forti assai forti e pi se veruno ci creda lo vedrete fra
breve e mi darete ragione .
Dissi come Garibaldi presenziasse l* Assemblea Democratica
convocata a Genova dal Comitato Centrale di provvedimento
il 9 di marzo. Ora mestieri che io dia un sunto esatto di
quella riunione nella quale intervenivano rappresentanti la de
mocrazia italiana di tutte le citt e di moltissime borgate d'I
talia. Importantissimo documento sar questo per chi scriver
in avvenire la Storia della nostra democrazia. Le principali
quistioni popolari in quelle due adunanze furono agitate e svolte
con copia di argomentazioni e lusso di parole. Possa venire
il giorno in cui somigliante assemblea discuta in Roma l'assetto
da darsi alla Nazione.
La riunione nel teatro Paganini , i rappresentanti delle
varie associazioni prendono posto nelle panche della platea. Sul
proscenio e un tavolo semicircolare, al cui centro siede Garibaldi.
Due minori tavoli posti all'estremit del banco presidenziale
sono pei segretari, e dalle parti duo banchi sono per le com
missioni.
I palchi sono animati da varie signore e da buon numero di
invitati.
Viene intanto in mezzo ad un animato cicaleccio distribuito
il progetto di regolamento per l' unione delle associazioni de
mocratiche italiane preparato dalla commissione eletta il 1&
dicembre 1861.
Alle 12 entrano a prendere posto i membri del comitato.

LIBRO QUARTO

635

Garibaldi si leva e parla in questi sensi , soventi volte in


terrotto da vivi applausi :
Io mi sento veramente fortunato e credo che ognuno
che assiste a questa assemblea deve sentire la stessa fortuna ,
deve sentire la stessa soddisfazione, che quella di vedere qui
riuniti i rappresentanti di un popolo libero, di un popolo che
ha avuto la felicit di vedere la sua condotta approvata dalla
intera umanit, di cui ha coraggiosamente abbracciato i principii.
u S, io sono fortunato di trovarmi qui in mezzo ai rappre
sentanti dell'intero popolo italiano abbench le attuali cir
costanze non permettessero ad alcune provincie di essere
rappresentate, pure abbiamo tra noi anche i rappresentanti
di fratelli che abbiamo giurato di redimere.
Oggi il principale oggetto per cui il comitato centrale delle
associazioni di provvedimento ha convocato l'assemblea stato
per coordinare in un solo centro tutte le associazioni liberali.
Scopo santo, che deve portarci a conseguire l'adempimento
dei destini del nostro paese.
u Sono attorniato da nomini che conoscono la storia assai me
glio di me, ma non fa bisogno di conoscere tutta la storia per
conoscere come sono sempre state le dissensioni fra gli Italiani
la causa principale, unica dei mali della nostra patria.
Mi permetterete quindi che faccia un plauso alla nobile idea
che ha avuto il comitato centrale di riunire questa assemblea
per intenderci, per coordinarci.
u L'idea di riunire in uno tutti gli elementi liberali del paese,
di fare una societ sola delle societ liberali tutte, credo debba
meritare la approvazione di tutti i rappresentanti che si tro
vano in quest'assemblea.
a Riunirsi e coordinare insieme tutte le nostre forze la mia
opinione. Io sono di opinione di tutto ragranellare for

636

GARIBALDI E RATTAZZl.

mare il fascio romano.... Fascio davanti a cui ai inchinerauno


tatto le prepotenze....
u Mi pare di avere emesso il mio concetto per ci che riguardi
il nostro paese ho emesso ed emetto ancora, sottoponendolo
ali vostra determinazione , che il concetto di riunire in un
tutte le forze popolari, si estendesse anche ad altri popoli, an
dasse anche oltre la penisola.
u Vorrei che gli Italiani porgessero la mano agli schiavi del
mondo intero!! Resta a scegliere una denominazione che possa
rendere il concetto che ho emesso. La seduta aperta.
Campanella, membro del comitato, prende la parola per dire
che le parole del generale annunzieranno all' Europa che la
concordia regna nel campo della democrazia. Mostra come l'as
semblea destinata a gettare le fondamenta di quelle formi
dabili falangi popolari che operarono i portenti del 1848 e me
ravigliarono a nostri giorni colla marcia dalla villa di Quarto
a Gaeta.
A capo della falange deve essere il gran capitano.
Ringrazia i rappresentanti del numeroso concorso ; dice fa
carit cittadina la sollecitudine a rispondere all'appello del co
mitato che distrugge la speranza dei nemici, i quali sperarono
coll'assemblea del 15 avere reso impossibile ogni altra riunione.
Continua a mostrare come non fosse supponibile che il ca
pitano del popolo non si mettesse a capo della democrazia. Gli
uomini della democrazia sono fermi, e non cederanno mai, ma
sanno altres accordare alla concordia. Noi tutti vogliamo l'at
tuazione del plebiscito, noi tutti vogliamo Italia una con Vit
torio Emanuele re costituzionale.
A raggiungere questo scopo dobbiamo armarci. Noi vogliamo
porci in lotta col governo, vogliamo rafforzarlo quando since
ramente ed attivamente voglia l'unit.

LIBRO QUARTO

637

Parla della codarda teoria del lasciar fare che nocque al


paese ed al governo, e come i nemici nostri si prevalgono di
questo a mettere in dubbio le tendenza popolari. Cita il fatto
delle parole di Antonelli e la continua spedizione della feccia
dell' umanit a travagliarci. Se con 24 milioni di voci diremo
che Antonelli ha mentito, se manderemo 24 milioni di maledi
ioni al potere temporale, e se alle parole succedono i fatti di
preparare un milione di fucili come vuole Garibaldi e porli in
mano ai garibaldini, che tanto bene sanno maneggiarli, cesse
ranno le prepotenze straniere che ci insidiano. Dobbiamo, nei
limiti dello Statuto , organizzarci ed armarci e mostrare al
mondo che l' Europa non avr pace finch l' Italia non abbia
la sua capitalo.
Propone di formare l'ufficio della presidenza, e per ovviare
il ritardo che porterebbero le schede segrete, propone di defe
rire al presidente le nomine.
La proposta approvata per acclamazione.
Garibaldi si leva e nomina:
Vice-presidenti : Dolfi, Mordini, Crispi, Montanelli, Carbonelli,
Campanella, Broflferio.
Come segretari: Saffi, Guastalla, Corte, Savi, Sacchi, Cadofini, Asproni e Pianciani.
Sono soddisfatto che le nomine sieno del vostro aggradimento.
Savi legge il verbale della seduta 15 dicembre p. p. Giunto
alla deliberazione che aveva per iscopo il richiamo di Mazzini
un prolungato battimani interruppe la lettura.
Si passa alla discussione del progetto distribuito. Il presi
dente raccomanda agli oratori di dare il loro nome e di essera
laconici.
Ber tat prende la parola per esporre l'operato della com
missione, accennando essere stati dalla commissione introdotti
emendamenti che si trovano nel progetto distribuito.

638

GARIBALDI E BATTAZZI.

Savi legge il progetto.


Il pres. Avanti di cominciare la discussione del progetto, d
la parola al signor Sacchi per dare la lettura della relazione
nel comitato dimissionario.
Sacchi legge la relazione, nella quale annuncia che dal 15
dicembre fino a questo giorno 30 nuove associazioni furono
fondate.
Arrivando a parlare di Mazzini e di Cattaneo, vivi applausi
interrompono la lettura.
Domandano la parola Michele Cavalieri, Bellisomi Aurelio e
altri due dei quali non ci giungono i nomi.
Cavalieri prende la parola per proporre un attestato di
pubblica riconoscenza al comitato centrale per l'iniziativa presa
della presente assemblea , e depone al banco della presidenza
un ordine del giorno pel quale l'assemblea ringrazia il comitato
di provvedimento per l'opera sua patriottica e conciliatrice.
L'ordine del giorno approvato all'unanimit e quindi ap
plaudito.
Crispi legge un altro ordine del giorno trasmesso dai signori
Bargoni, Regnoli, Virgilio, Curzio, Calvino, Miceli Salomone,
nel quale si propone di adottare per ora senza discussione il
proposto regolamento.
Regnoli svolge l'ordine del giorno al quale cogli altri sot
toscritto. Per esaurire ogni parte dell' ordine del giorno gene
rale crede non potersi entrare nella discussione del regolamento
che riferendosi a condizioni sentimentali, occuperebbe pi di
una seduta.
Sineo prende la parola mostrando la necessit di evitare gli
equivoci e crede che senza una sanatrico dichiarazione , ap
provando il regolamento qual , darebbe luogo ad un equivoco
coll'art. 9 nel quale fatta facolt ai deputati dell'opposizione
di intervenire.

LIBRO QUARTO

639

Egli si riserva di proporre che invece di deputati dell'oppo


sizione si dica quei deputati che aderiranno ai principii d'as
sociazione. Il discorso di Sineo pi volte interrotto da ap
plausi.
Saffi dichiara che l' espressione di opposizione democratica
parlamentare si riferisce alle condizioni di fatto dell' attuale
opposizione parlamentare. Ad evitare l'equivoco la commissione
accetta l'emendamento Sineo senza objezioni.
Critspi mette ai voti l' ordine del giorno coll' emendamento
Sinso.
Carcasai osserva che l'emendamento non venne formulato.
Lef vre propone un altro emendamento, che cio si dicesso
deputati dell'opinione democratica.
Corcassi combatte Sineo, perocch crede indispensabile l'op
posizione in qualunque governo. Opposizione non significa che
spinta a progredire.
Il rappresentante del1e Societ Opevaje di Milano si oppone
alla votazione dell'ordine del giorno a proposito dell'art. 17
che porta obbligatoria per ogni socio una contribuzione men
sile di centesimi 5.
Crispi risponde ai molti che domandano la parola sui varii
articoli, invocando l'ordine della discussione.
Marcora si oppone all'ordine del giorno.
Bellisomi osserva che molti rappresentanti possono avere ,
come egli ha, mandati condizionati, cio di non accettare senza
discussione il regolamento.
Dopo alcune brillanti parole di Sineo1, si grida ai voti. Al
cuni vorrebbero parlare. Messo ai voti l'ordine del giorno per
alzata e seduta, viene dichiarato approvato dal banco della
presidenza.
Si domanda la controprova per appello nominale.

640

GARIBALDI E BATTAZZf.

Saffi dichiara che la commissione pronta a sostenere la


discussione, che anzi la crede utile.
Crispi insiste per la votazione.
Regnoli ritira il suo ordine del giorno, oggetto del contrasto
e la discussione generale aperta.
Stampa propone un nuovo ordine del giorno, che viene re
spinto. Sulla discussione generale, nessuno prendendo la parola,
si apre li discussione degli articoli.
Garibaldi prende la parola sul primo articolo. Essendo il
primo articolo un programma, il programma che tutti abbiamo
accettato, il plebiscito, proporrci che tutte le associazioni aves
sero un nome di casa, un nome unico, e che quella di Genova
avesse nome di associazione centrale, ma non per avere sempre
sede in Genova , ch noi abbiamo un altro centro che tutti
conosciamo. Unione un bel nome, ma mi pare sia stato un
tantino profanato. Mi suonerebbe assai bene che l'associazione
italiana si chiamasse associazione emancipatrice italiana. Ap
provazioni.
Brusco si oppone a che sia roeiso ai voti il primo articola
eol semplice emendamento di nome preposto dal generale.
Vorrebbe che col nome si determinasse anche la fondazione
di un'unica societ.
De Boni non crede si possa accettare la proposta di una
societ unica in considerazione dei vari mandati che possono
avere i vari rappresentanti.
Crispi dichiara pel generale che egli non intese mutare la
essenza dell'articolo, solo il nome.
Messo ai voti l'art. 1, approvato.
Non essendosi esaurito l' intero ordine del giorno , l' assem
blea convocata per il domani.
La discussione procedette calma ed ordinata; nessun incon

g"

LIBRO QUARTO

641

veniente venne a turbarla. Il generale Garibaldi all'uscire dal


l' assemblea fu di nuovo salutato da applausi entusiastici , fra
cui si udirono frequenti i nomi di Roma e Venezia.

Il giorno appresso il generale Garibaldi entra nella platea


del teatro Paganini alle ore 11 45, e tra le acclamazioni pi
entusiastiche va a prender posto al banco della presidenza.
La seduta aperta alle ore 12 meridiane.
L' ordine del giorno porta la elezione della rappresentanza
centrale.

i.

A sproni propone che il presidente sia eletto per acclamazione ;


la proposta accettata all' unanimit dal grido : Garibaldi !
Olivieri propone di dare un attestato di affetto a Mazzini,
proclamandolo benemerito dell'associazione.
Garibaldi si alza e dice: Fo intiera adesione a questa pro
posta, e desidero che questo attestato non gli si dia qui sol
tanto ma nell'Italia intiera.
Olivieri propone che si legga una lettera di Mazzini.... e
subito.
Crispi lo chiama all'ordine del giorno.
Si passa all'appello nominale per la elezione della rappre
sentanza centrale. Al nome di Garibaldi, l'assemblea prorompe
in applausi.
Mentre si fa lo scrutinio, si passa al secondo articolo del
l'ordine del giorno: rapporto della commissione incaricata di
ottenere il richiamo dell'esule.
Mordini (relatore della commissione) ha la parola. Dice che
la commissione andata da Ricasoli ne ebbe ottime promesse,
tra cui quella che il decreto da sottoporsi alla firma del re
sarebbe stato degno dell'uomo cui si riferiva. Il l.o marzo poi
dichiar di aver superato gli ostacoli diplomatici ed essere di
si

642

GARIBALDI E KATTAZZI.

sposto a sottomettere il decreto alla sanzione del re ; tuttavia


esser dolente che per la sua dimissione non gli spettava pi
curarsene.
Rattazzi , nuovo presidente, promise ultimamente alla com
missione che avrebbe esaminata la quistione dal lato politico
con Ricasoli, dal legale col ministro di grazia e giustizia.
Il relatore , proseguendo nel suo ragionare ed elevandosi
alla speculazione dei principii per cui Mazzini ha operato e
patito, riscuote applausi frequenti. Conchiude che la commis
sione dolente di non esser riuscita nell'intento, e chiede che
l' assemblea emancipatrice italiana persista con tenace volont
nel proposito, e si rivolga, non al re, non al ministero, ma al
potere legislativo, che solo pu venire ad un atto degno di
Giuseppe Mazzini.
Floriani pronunzia un lungo discorso in lode di Mazzini,
insistendo sul fatto di perturbata morale e di disordine logico
in coloro che avversano la sua venuta in patria. Dice che Maz
zini strapp 22 milioni d' Italiani alla tirannia austro-borbonicoduchista. Si dichiara gratissimo alla commissione...
Montanelli, vice-presidente, lo ammonisce a restringersi per
ragion di tempo. L' oratore protesta che parlando di Mazzini
debba essere consentito il parlare anche per ventiquattr' ore,
Campanella prende la parola per combattere le conclusioni
della commissione. Non parla per Mazzini, conoscendo quell'a
nima fiera e sdegnosa che disprezza il beneplacido ministeriale;
ma per l' Italia che in Mazzini offesa. Si meraviglia cbquell' anima piccina e da legulejo di Urbano Rattazzi abbia
fatto d' una quistione s grande , una quistione di codice di
procedura. I ministri vogliono dunque condurre a portar la
quistione in piazza ? Lo faremo , si , ma prima occorre dar
un' ultima lezione a questi stoiditi ministri. Io so che quella

LIBRO QUARTO

643

ninna generosa del generale Garibaldi ha intenzione di chie


dere egli stesso il richiamo di Mazzini ; vedremo se vi sar
un ministro tanto insolente da negare un tal favore a Gari
baldi che ha aggiunto 10 milioni d' uomini al regno d' Italia ,
da respingere il richiamo di Mazzini , senza di cui Vittorio
Emanuele non sarebbe re d' Italia.
Inutile il voto parlamentare. Se Garibaldi non riesce , facciam tutti sacramento di portar la quistione sulla piazza.
Garibaldi. A quelli che non avessero bene inteso , dichiaro
che ni' incarico volentieri della missione.
Crispi spera molto dell' opera di Garibaldi , dell' uomo di
cento battaglie. dolente di alcune parole di Campanella che
potrebbero parere offesa alla commissione.
Il richiamo di Mazzini implica due quistioni, una politica e
l' altra legale. L' oratore entra qui a provare come lo Statuto
non permetta neppure al re di abolire le sentenze contuma
ciali. Vuole legalit. Interruzioni.
Crispi continua imperterrito. Se dovessimo fare appello ai
nostri sentimenti, nessuno si vedrebbe contrario al richiamo di
Mazzini. Fa l'elogio di Mazzini e ricominciano i segni di ap
provazione; vien quindi alla quistione costituzionale e difende
la commissione che, composta di deputati , non poteva far di
versamente da ci che ha fatto.
Campanella spiega le sue parole nel senso di aver voluto
biasimare soltanto il ministro. Passa quindi a maravigliarsi che
Crispi non sappia trovare un mezzo legale che giustifichi il
richiamo.
Crispi ribatte, e conchiude perch si aspetti tutto dall'opera
di Garibaldi. La proposta accettata all'unanimit.
Haug (generale tedesco) dice di aver indirizzato alla presi
denza una lettera delle signore dello Holstein che mandano una

644

GARIBALDI E RATTAZZI.

spada in dono a Garibaldi. Legge un brano di quella lettera,


che bellissimo di semplicit, e che e applaudito.
Garibaldi, Che io sia stato fortunatissimo uomo mi provato
da molte circostanze, ma specialmente da questa lettera di si
gnore germaniche. Una parola di gratitudine ad esse.
Ora lasciatemi dire una parola sul generale Haug. Egli fa com
pagno mio nella gran giornata del 30 aprile a Roma ; ed un
vero campione della libert. Ha combattuto in Germania e
viene ora per brandire un'arma qualunque in servizio d'Italia.
Haug presenta la spada. E una spada romana ; da un
lato porta il motto defende patriam, dall' altro protege justum.
In capo porta il simbolo del sacrificio, la croce ; non la croce
dei papi, ma quella di Cristo. In hoc signo vinces. L'oratore
grida contro il papato e contro la ostinazione di un insano de
lirante a cui non rimase altro uso di favella che per dire : non
possumus. L'oratore segue su questo tono, e dice che non al
l'augure di Roma dobbiam muovere guerra, sibbene all' impe
ratore di casa d'Absburgo. Garibaldi entrer un giorno, non
in testa della sua armata, ma dei popoli tutti, a Vienna, ove
si proclamer l'alleanza di Germania e d'Italia.
Montanelli propone un saluto alla democrazia germanica, "'
saluto che distingua l'austriaco ladro dal tedesco libero pensa
tore. Da questa citt donde Balilla lanciava il sasso fatale cootro
l'austriaco, da questa citt deve partire il saluto che stringa i
popoli nel patto della democrazia universale.
Besana propone un indirizzo in questo senso, che viene ap
provato.
Si passa all' art. 7 dell'ordine del giorno : Lettura e discus
sione della petizione pel voto universale.
Savi legge questa petizione.
Montanelli dice che pei membri dell' associazione emancipa

LIBRO QUARTO

645

trice non pi quistione di suffragio universale che impli


cato nella sua vita medesima ; n pu essere altrimenti qui
stione per gl'Italiani, l'unit dei quali fu fondata dal plebiscito.
Domanda che l'associazione si ponga sentinella avanzata a pro
pugnare il suffragio.
Guerrazzi pronuncia a difesa del suffragio universale un lungo
e magnifico discorso. La sua ornata parola si ascolta con molta
attenzione. Dice che il consenso del popolo fu sempre mai l'ori
gine d'ogni potere, anco dei dispotici. Una prova della possanza
di simile consenso si trova in questo, che la monarchia di Savoja
era in relazione d'amicizia con tutti i principi esautorati d'Italia,
eppure dovette prendere il territorio da essi governato, perch
il popolo ve la forz e lo prese per lei.
Nega che non s'abbia da andar subito a Roma. Roma vuole
e il piviale del papa : se opponga questi, che gli venne donato
da due imperatori, rispondasi : ti donarono cosa che tua non era.
Venendo a parlare dei vari plebisciti di Toscana, d'Emilia e
di Napoli, nota l'abnegazione di tutte queste provincie per for
mare un solo paese.
Domanda tre cose per formar buoni deputati, probit,
probit, probit. I buoni deputati non possono venire che
dal suffragio universale.
Domanda in qual modo, con quali norme s'abbia ad ottenere
il suffragio.
Grillenzoni dice che lo Statuto non fu fatto da una costi
tuente, ma largito da un principe che pu farvi aggiunte. De
negazioni.
Si domandi al re l'aggiunta del suffragio universale.
Crispi riduce la quistione nei termini della proposta petizione.
Rispondendo poi a Grillenzoni, dice che per 17 milioni d'Ita
liani lo Statuto non fu largizione di principe ma conquista di

646

GARIBALDI E RATTIZZI,

popolo, ma patto d'unione liberamente accettato. Per lo Sta


tuto intangibile. Le riforme non possono farsi che dai tre
poteri riuniti, Camera, Senato ed autorit regia. Esorta quindi
l'assemblea a tenersi nei limiti della discussione.
Dopo Crispi, il cui discorso respira un'aura della pi stretta
costituzionalit, sorgono Sineo ed Asproni a parlare in favore
del suffragio universale.
da notarsi che Montanelli nel suo discorso su questo ar
gomento aveva gi ottenuta la universale approvazione stabi
lendo l'inutilit di provare teoreticamente la bont del suffragio
universale. Il discorso di Asproni non fa che provare ci che
era stato provato , ed offre appiglio alle proteste di Cadolini.
Ma l'oratore non si sgomenta, e segue a ragionare sull'utilit
del suffragio universale, conchiudendo con la domanda di uno
stipendio pei deputati al Parlamento nazionale.
Montanelli riconosce esser tutti d' accordo nel disegno di
riformare la legge elettorale. Ora, chiede egli, si ha da vol
gere una petizione al re perch faccia nuove elezioni col satragio universale , oppure alla Camera ? Io propongo di lasciare
il sistema delle petizioni ; noi dobbiamo in un modo o in on
altro affermare i principii che l' opinione pubblica trasforma
in logge. Propone il seguente ordine del giorno :
u L'assemblea dichiara che i rappresentanti del popolo deb
bano essere eletti a suffragio universale, n
Gettiamo quest' ordine del giorno nella pubblica opinione ;
essa far il resto.
Astengo propone di fare anche la petizione, perch l' uno
non guasta l'altra, e bisogna mettere il governo nella necessit
di dire la sua opinione, e di averne biasimo , se contraria al
suffragio.
Crispi mette ai voti la proposta pregiudiziale Montanelli ,

LIBRO QUARTO

6*47

notando che se sar approvata , rimarr naturalmente esclusa


la proposta Astengo. La proposta pregiudiziale viene approvata.
Essendo l'articolo 8 dell'ordine del giorno reso inutile dalla
proposta fatta dal deputato Cairoli in Parlamento, intorno al
diritto di cittadinanza della emigrazione veneta e romana, si
passa all'art. 9. Lettura delle proposte pervenute al co
mitato centrale, ecc.
Pianciani svolge con calde parole una sua mozione tendente
a sciogliere i comitati di provvedimento, perch non surti dal
voto popolare, e a fonderli nelle altre associazioni.
Be&ana si oppone perch gli avvenimenti incalzano, e l'opera
belligera dei comitati pu tornare utilissima.
Pianciani ammette la gravit della situazione, ma vede che
lo scopo dei comitati gi compreso in quello di altre societ,
per torna inutile.
Befana, Devalasco e Legnazzi presentano una mozione ten
dente alla rielezione del comitato centrale di provvedimento.
La lettura di questa mozione accompagnata ed interrotta da
un mormorio generale.
Garibaldi vuole che l'assemblea pronunzii se debbasi conti
nuar la lettura.
Mordini crede che ogni mozione debba esser letta ed ascol
tata, salvo respingerla poi. Il suo consiglio accettato e la
lettura prosegue.
Garibaldi. Credo che sia inutile persuadere agli Italiani
quanto sia la necessit di concordia. Pi tenderemo ad essa,
pi assicureremo l' unit della patria. Io sono per l' unit di
denominazione, poich per uomini vulcanici come noi siamo in
Italia, anche le parole hanno la loro importanza. Unit di pa
role ed unit di propositi ; di tal guisa soltanto vinceremo i
nostri nemici. Approvazioni.

fi48

GARIBALDI E RATTAZZI.

Un rappresentante, di cui non ci dato intendere il nome,


sorge a parlare di concordia e di ajuto che l'associazione dovr
dare alla educazione delle classi artigiane.
Garibaldi, commosso da questo appello , si alza in piedi e
dice con accento inspirato : Io sono lieto d' aver trovato chi
interpetri i miei sentimenti. S, o cittadini, lo scopo dell'asso
ciazione emancipatrice debbe rivolgersi con cura particolare
all' operajo, all'uomo della gleba. Costoro dobbiamo educare
all'intelletto della libert. Solo i ricchi che hanno centomila
lire di reddito non hanno bisogno d'indipendenza e di libert.
Ma queste due debbono essere appunto le ricchezze del po
vero.
Questo breve discorso interrotto ad ogni frase da applausi
prolungati.
I membri del comitato centrale Bcaduto, propongono un ren
dimento di grazie all' impresario Sanguinetti che accord il
locale, gli arredi, ecc.
Savi (del comitato) svolge la proposta, accusando di codarda
paura la Giunta municipale che avea ricusato l'uso del ridotto
del teatro Carlo Felice. Fa l' elogio del patriottismo del San
guinetti e conchiude col voto che la nuova adunanza generale
dell'associazione possa tenersi in Campidoglio.
La proposta accettata all'unanimit.
Altri propone un saluto a Genova , patria di Mazzini , ove
si tenuta questa adunanza. La proposta accettata con
plauso unanime, al grido di Viva Genova, Viva la citt italiana.
Garibaldi, essendo l'ora tarda, annunzia la chiusura di questa
seduta. Colgo questa occasione per congedarmi da voi, ringra
ziandovi in nome d' Italia per l' opera che avete prestato in
questi due giorni. La condotta vostra mi prova che siete veri
discendenti di quei valorosi che quando fermamente vollero,

LIBRO QUABTO

649

conquistarono il mondo alla civilt. Tenetevi uniti , amatevi.


Addio.
Garibaldi dopo l'Asaemblea di Genova fu di nuovo a Torino
indi imprese il suo viaggio in Lombardia lo scopo apparente
era la istituzione de' tiri al bersaglio favell in tutti i paesi
che visit al popolo maschie parole disse sempre : u state
pronti, imminente l'ora delle battaglie n e ad un popolano
che a Monza gridogli u chiamateci generale e siamo pronti, n
lasciossi sfuggire questa risposta : 1l re e la patria ci
chiameranno tutti prima che veruno il pensi, n Nondimeno i
diari ministeriali e fin la ufficiosa Monarchia Nazionale echeg
giarono le sue parole e vi fecero plauso. Il popolo entusiasmavasi alla parola del suo naturale capitano. Chi scrive
vide i contadini de' suoi poveri villaggi di Lombardia correre
al suo passaggio : emigrare da un paese all' altro per se
guirlo e godere ancora di sua vista ed udire la sua voce che
faceva piangere 'di consolazione vecchi e giovani, donne e fan
ciulli. Che pi? Gli stessi preti accorrevano numerosi a Gari
baldi e dimentichi dell'egoista loro natura, della educazione che
li estrinseca dalla societ entusiasmavansi per lui, predicavano
la crociata contro l'Austria e contro il Papa ch' eglino stessi
chiamavan desposta, tiranno, cattivo pastore ! A Soresina tutti
i preti furono ad incontrarlo ; gli lessero un patriotico indirizzo
a cui rispose il generale ispirate parole : ed io udii que' preti
esclamare in coro. Voi siete veramente, o Generale, Ges
Cristo risorto ! n II parroco di Castelleone ripet dal pergamo la
risposta di Garibaldi e ne di a questi notizia.
Garibaldi visit e fece soggiorno di preferenza ne' paesi di
frontiera, si spinse a Piacenza, a Parma, a Casalmaggiore , a
Cremona, indi a Brescia, a Desenzano, a Roverbella e pi volte

r*--*\t~r

>*

?*9. **x*. -ar* -.a*, marnar

--mi mi

xau

<yr' #r.Ki. . rT*arlai

y.-s*M*l f <xsr-7 ~ -sb^S l" Jilrrt -tiz. se


.' if-nniam'- a*!* ** '.catene, a. aaa -i-v^'i

Tirati

xela

r^"<"-''t. 'zaatz&z. -* caca lessata mai -nrto i* aaamm i


.', '*"* 4 * /'*** 4u zw^Urt ti "ai imen niniui iIjb
4 ^ -t','r*4i* 4 ussari* em. '*- ~-mcut.* yn n i -mreifprarane
+vy**Mt Jw* '&ati Kp wwiarae ; 2 jkb idi i 3Lmsr>
/**y*yv**\ iA X YvCatmta/CA %\ anmtia sb. ama

L jpm-

i4fit*H'A *'?* *rK4 /** ii iO*iL*r ^saaraiae: sunan


* a** xwyv^vttt .'-* * pv vi bada ; 1 f4faM> ' ariaace a
jf*wv*v, w vat/anta di p per p^rionare. Ci ebe dsTar-3
* p4'**"* f* j'arnwwos* afeti a*a^raaxa padimm'ire.
<^rV f* frvlUftt* ravriasira atmig temiteli, destri cio ed ae***t,, YtWUt d*tla vittoria era per questi il potere, e ci mertta I* pwa d'ina lotta per nomini politici ed ambiziosi.
f /all'altra parto 0>)Mtrara il terreno da percorrere ; ride dae
tf*d* ; l'ttfl* ((fi*U dalla mano dell'Imperatore, l' altra dalla
pftrfa fmm%ni*nte dulia rivoluzione. Rattazzi uomo di

LIBRO QUARTO

651

penna, non uomo di guerra ; per conseguenza gli uomini d'a


zione non possono essergli bene accetti. Non voter mai per la
rivoluzione , il che non toglie per , che non si serva di quel
nome minaccioso, altra testa di Medusa , ogni volta che ci gli
possa giovare , salv di sbarazzarsene tostoch passato il bisogno.
Fu dunque con tale vista che imagin di attirare a s la
sinistra colla mano carezzevole dell'amico Depretis, altre volte
ministro, alter-ego di Garibaldi. Fece gran rumore di segrete
intelligenze coll' ex-Dittatore. Sedute pubbliche ed imponenti
del Comitato di Provedimento (Societ Emancipatrice) di Ge
nova, presiedute da Garibaldi in persona; discorso bellicoso
del Re a Milano , Decreto di fusione dell' esercito meridionale
con quello regolare, marcia trionfale dell'Eroe del Popolo at
traverso i Ducati e la Lombardia, progetto della legione uni
versitaria in Napoli comandata da Nicotera , voce sparsa di
voler nominare Garibaldi Generale in capo della Guardia Na
zionale di tutto il Regno, nomina del di lui intimo amico il
Marchese Pallavicino-Trivulzio a Prefetto in Palermo.
Con questi mezzi Rattazzi ebbe il riflesso dell' immensa po
polarit di Garibaldi, acquist una base nazionale, e pot mi
nacciare lo scioglimento della Camera, e nuove elezioni , colla
certezza di averne gran numero di Deputati liberali, da domare
l'antica maggioranza Cavouriana.
Rattazzi destramente scelse questo momento pel viaggio del
Re a Napoli ; imperocch le speranze rinate nel popolo alla
vista della sua armonia con Garibaldi accrebbero d' assai la
buona disposizione di fare al Re accoglienza festosa, e di gua
dagnare al di lui Ministro simpatia, fiducia ed appoggio contro
i nemici nel Parlamento.
Nicotera ci apprese quanta parte avesse egli ed i di lui amici
nelle dimostrazioni di simpatia dei Napolitani.

652

GARIBALDI B RATTAZZI.

Ma Rattazzi non poteva continuare su quella strada, che


conducevalo nel campo dei rivoluzionar, mentr'egli moderato,
mentre divide il programma politico della maggioranza del Par
lamento, e mentre al Conte Alfieri avea fatto larghe promesse
d'un governo moderato. Dovea perci desiderare un' occasione
per unirsi ai suoi alleati naturali, ai moderati ; ma dovea ba
dare che fosse tale da assicurargli un compenso proficuo pei
voti liberali, cui occorreva rinunciare.
D'altra parte il Ministro, vergine alle dolci emozioni dell'en
tusiasmo popolare, ingannavasi assai nell'apprezzarlo , ne esa
gerava la portata, e ne attribuiva buona parte a s. Credevasi
ritemprato dal battesimo degli applausi della folla e credeva
venuto il momento per gettare la stampella chiamata Garibaldi,
che avealo servito a fare i primi passi, ma che cominciava a
farsi assai incomoda e compromettente.
Parlavasi di una nota di Thouvenel , che domandava delle
spiegazioni sulla marcia trionfale del Generale dei Volontarii;
il Principe Napoleone non avr mancato neppure esso di fare
delle osservazioni analoghe durante il di lui soggiorno a Napoli.
Rattazzi comprese che il momento di perdere Garibaldi era
venuto e non indugi.
A che attendeva Garibaldi e Trescorre ? Non ancora
tempo che si sollevi il velo di questo mistero che prese il
nome da Sarnico, piccolo villaggio di Bergamasca.
Garibaldi e Crispi chiamano la spedizione del Tirolo una
favola. L'eccesso delle misure prese dal governo conferma la
dura accusa.
I mezzi s'adattano allo scopo.
Se il progetto fosse stato un fatto reale, lo scopo del Mini
stero, quello di prevenirlo, il medesimo avrebbe avvisato Ga

LIBRO QUARTO

653

ribaldi ed i suoi, che tutto era scoperto, che conseguentemente


non poteva essere pi quistione di sorpresa ; che il

governo

non poteva a meno di mettere un cordone militare lungo tutta


la frontiera per impedire ai volontari di sconfinare. Garibaldi
avrebbe di leggieri compresa l'impossibilit dell'esito, ed avrebbe,
non v'ha dubbio, rinunziato all'impresa. Ma lo scopo del Mi
nistero era quello di venire a rottura col Generale, per cui
fu di tutta necessit accusarlo di una temerit da impedirsi
a qualunque costo.
Si invent adunque un progetto d' invasione nel Tirolo , e
simulando di credervi, si ricorse alle misure estreme.
Alcuni carabinieri penetrarono di notte tempo nella casa di
Garibaldi a Trescorre, ed abusando del suo sonno arrestarono
Cattabeni come un vile delinquente. L'eroe di Cajazzo, il Colon
nello nominato sul campo di battaglia, il soldato coperto di ferite
per la patria, l'intimo amico del Generale, l'ospite di Garibaldi,
gettato nel carcere assieme ai ladri della Banca Parodi !
Il primo cittadino d'Italia leso ne' propri diritti ; nelle sue
affezioni, ne'suoi obblighi d'ospitalit ! il suo domicilio violato,
il suo amico fatto segno dell'insulto, strappato dall'asilo dome
stico I
Non basta ancora a Rattazzi. Si procedette all' arresto di
Nullo e del suo compagno di viaggio Ambiveri , pure onorati
dell'amicizia di Garibaldi, e finalmente arrestarono centinajadi
giovani pacificamente e senz'armi riuniti a Sarnico e nei din
torni. Rattazzi aveva forse sperato qualche imprudenza da
parte del Generale, trasportato da giustissimo sdegno. Ma Ga
ribaldi impose silenzio all'ira bollente, e vol a Bergamo, per
esortare il popolo alla pazienza, alla rassegnazione, alla con
cordia ; parl di equivoco e promise il suo intervento per pre
venirne le conseguenze. Dichiar al Governo di garantire per

654

GARIBALDI E RATTIZZI.

sonalmente per Cattabeni, Nullo e per tuUi gli altri, e lo scon


giur di porre fine alla generale irritazione. Il governo non
si degn di rispondere , o lo fece ben tardi ed in modo
evasivo.
Il popolo di Brescia chiese delle spiegazioni : la libert di
Nullo e di Ambi veri; non una minaccia, non un pensiero di
ostilit in quell'assembramento di 300 persone inermi ; una
sola parola del Prefetto avrebbe bastato per acquietarlo. Ma
l'amico di Rattazzi si stette nascosto nel proprio palazzo, guar
dato da soldati o carabinieri ! I soldati lasciati alla prigione
Nullo ed Ambiveri senza direzione e senza istruzione , fecero
fuoco sul popolo e lo caricarono alla bajonetta ! Orrore ed in
famia ! il sangue cittadino fu versato !
Al nome venerato di Garibaldi, i Bresciani giurarono sulla
tomba delle vittime di seppellirvi pure i loro risentimenti, e di
farne cos un altare alla concordia per amore della patria.
Alla discussione sull'affare di Sarnico si lesse la relativa let
tera di Garibaldi, che chiamava la spedizione nel Tirolo un
sogno.
Il Deputato Crispi la qualificava di favola, di fantasmagoria
un colpo montato dal Governo per appoggiare qualche legge fa
tale alla libert. Disse : u V'erano altri progetti : il Ministro
dell'interno dovrebbe ricordarsi ch'esso pure vi prese parte.
Avea promesso un milione, avea promesso delle armi. Il 21
aprile un di lui messaggiero rec la risposta. Non posso
prendere il milione tutto sulle spese segrete , perch non vi
sono che 600,000 Lire; ma troveremo il resto altrove.
u Se il Ministro opporr una negativa assoluta gli ricorder
i nomi, lo date ed i fatti precisi, n
u Propongo l'inchiesta segreta, perch qui non posso dire
tutto ; quelli che vi si oppongono, provano di temerla.

LIBRO QUARTO

655

u Insisto per la nomina di una Commissione segreta , per


ch qui non posso parlare di questi intrighi in cui sono compro
messi dei nomi a etti dobbiamo tutta la nostra adorazione..
Che oppose Rattazzi a queste rivelazioni di Crispi? delle
pallide denegazioni, un ostinato rifiuto dell'inchiesta.
u Non ho promesso delle somme n diss'egli, ma se si trat
tasse d: Emigrati, che costano allo Stato delle somme enormi,
e se volessero andare all'Estero senz'armi, si avrebbe potuto
fare qualcosa ; avrei dato anche un milione.
Crispi avea detto troppo, per non dare corpo a dei dubbii,
non abbastanza per circoscriverli ; egli avea contato sulla de
licatezza di Rattazzi, a cui correva debito d'onore di coprire
ad ogni costo dei nomi innocenti, come pure dei nomi a cui
non dovrebbe mai giungere il dubbio. Ma il signor Rattazzi
non della stoffa di cui si fanno gli onest'uomini.
Egli si contentava di domandare, che si parlasse u chiara
mente e subito, y> cio in presenza del pubblico delle gallerie,
dei Giornalisti ecc. Egli sfidava l'onorevole sig. Crispi a fare
una cosa vietata dall'onore, lo sfidava a parlare quando sapeva
che la ragione di stato irponevagli silenzio. Egli trinceravasi
dietro il patriottismo e la lealt del suo avversario.
In questo modo lasci vagare dei dubbii, dei sospetti, degli
errori, delle illusioni, che la coscienza comandavagli di dissi
pare al momento.
Rattazzi consegui l'appoggio della maggioranza , oltremodo
spaventata dal pericolo sfuggito, ma ebbe altres la disappro
vazione generale del paese, che condannava le sevizie della
brutale repressione.
Era mestieri porgere i particolari di codesti avvenimenti,
perch Sarnico la prefazione di quell'orribile dramma, il cui
scioglimento si chiama Aspromonte, ed io l'ho fatto.

656

GARIBALDI E SATTAZZI.

Dopo questi fatti Garibaldi si rec a Lecco ed a Como ove


fu, come sempre, ricevuto con ogni sorta d'ovazioni. II prefetto
di Como, Lorenzo Valerio, l'accolse nel suo palazzo con tatti
gli ufficiali che lo accompagnavano. Comparve in pubblico of
ficiai mente con lui. E Garibaldi com' era amico venuto, amico
partissene.
Il 30 giugno Garibaldi era a Torino, ove Rattazzi e Depretis s'affrettarono a dargli spiegazioni sugli arresti di Sarnico.
I giovani arrestati furono rimessi in libert avendo i Tribu
nali dichiarato non farsi luogo a procedimento.
Garibaldi parti per Caprera e l'effervescenza popolare per l'af
fare Sarnico poco a poco si calm.

LIBRO QUARTO

657

CAPITOLO VI.

Garibaldi a Palermo. Pallavicino e Garibaldi. De Ferrari e Me


dici. Il giuro di Marsala in atto. La Ficuzza. Traversata
dell'Isola. Primo sangue versato. Catania si prepara alla difesa.
Imbarco bu\\'Abbattaci e sul Dispaccio. Partenza.

Dissi gi come ogniqualvolta m'accada di dover scrivere la


sciagurata parola Aspromonte io mi senta salire al capo il
sangue e il mio viso tingasi in rosso per la vergogna. ve
ramente vergogna non dell' Italia sola ma dell' umanit intera
fu il fatto d'Aspromonte.
I venturi non crederanno forse in leggendo i particolari del
delitto. E si domanderanno : ci possibile ? Per io voglio
soffocare nell'animo il dolore, e narrar semplicemente le cose,
onde nudo appaja il vero, spoglio d'ogni considerazione, d'ogni
commento. Antonio mostrando il corpo di Cesare sapea che le
le sue ferite avrebbero pi commosso il popolo romano che
tutti i discorsi che vi potesse far sopra. Cos fec' egli ed io
pur far. Vi mostrer gli squarci che il pugnale di Caino la
sci nel corpo della misera Italia e non fia che con le parole
scemi il pianto ohe la lor vista chiamer sugli occhi vostri.
Rispetter la santit del dolore.
il

658

GARIBALDI E EATTAZZI.

Sia il saligne d' Aspromonte ostia novella di propiziazione!


L'arrivo a Palermo del generale Garibaldi, giuntovi inaspet
tato la sera del 29 giugno, destava nella citt delle barricate
entusiasmo ed agitazione vivissima. Eran queste nei siciliani
solo dimostrarle di riconoscenza ed affetto pel loro fortunato
capitano? No: esse esprimevano ancora qualche cosa di pi;
rappresentavano le aspirazioni pi ardenti della nazione, stanca
di lunghi ed inoperosi indugi e che vedeva nell'indomito ardire
dell'intrepido condottiero una soluzione, fortunosa forse, ma pronta
e sincera. Cos quando egli il domani arringava i palermitani
dallo stesso Palazzo Pretorio, ove due anni avanti aveali invi
tati a guerra estrema ; la sua voce fu coperta di frenetici ap
plausi, allorch present alla folla nel generale Corrao, che gli
stava al fianco, uno dei propugnatori delle imminenti imprese,
di cui l'Italia ha bisogno perch si compia. Da quel momento
Garibaldi, ch'era venuto a cercare in mezzo al prediletto po
polo di Palermo le sue aspirazioni, si decise fermamente a ri
volgere un nuovo appello al patriottismo degl'Italiani, che area
fede sarebbero corsi unanimi e sicuri sotto quella bandiera che,
dopo aver liberato dieci milioni d' uomini , copri con le sue
pieghe l'urne che il 21 ottobre 1860 unirono Casa di Savoia
ai destini ed alla grandezza italiana.
N giudicava gl'intenti e le forze della nazione dallo spirito
d'una citt meridionale, che avea degnamente chiamata inizia
trice delle grandi imprese. Mentre il governo facevalo segno
di particolari onoranze e il palazzo del Be era messo a sua
disposizione, da ogni parte d'Italia, e segnatamente dalle Pro
vincie lombarde e meridionali, venivano a lui messaggieri delle
loro citt i pi cospicui cittadini per offrirgli concorso ed ade
sione ad ogni sua futura impresa. Tutti ricordano come avendo
Garibaldi intrapreso un giro per l'isola per conoscerne meglio

LIBRO QUARTO

659

lo spirito , egli fosse accolto per ogni dove con indescrivibile


entusiasmo dalle popolazioni, plaudenti sempre alla sua parola
e pi ancora entusiasmati dacch nell' antica cattedrale di
Marsala, auspice il Pantaleo, dopo religiosa cerimonia, indispen
sabile in ogni cosa in Sicilia, fu fermato il giuramento Roma
o Morte!
Intanto il palazzo reale diveniva il quartieri generale della
futura armata, al cui organamento intendeasi senza mistero
alcuno. Per le vie di Palermo manifatturavansi pubblicamente
le rosse assise, armi giungeano in dogana, due a tre mila fu
cili, e, compiute senza ostacolo le formalit d'uso, traversavano
senza alcuna cautela non solo la citt , ma sibbene ancora le
trenta miglia di stradale che conducono alla Ficuzza, sotto gli
occhi delle stazioni di carabinieri e d' alcune piccole guarni
gioni ch'eran sulla via. Ne ci era tutto. La Campana della
Gancio, giornale che era stato poco prima l'organo pi avan
zato del partito d'azione, riappariva monitore della nuova im
presa ; ed il suo ardente redattore, l'avvocato Perrone Paladini,
gridavane non solo il programma, ma la pronta attuazione e
di questa i maggiori dettagli.
Nessuno chiamer quei fatti una cospirazione, perch mai
con pi pubblicit operossi, n alcuno oser dirli una rivolu
zione, perch sino allora il governo non vi si oppose in alcun
modo, n contro di esso si manifestarono, non che intenzioni ,
ostili pensieri. Cosicch a Palermo in tutti era ferma convin
zione Garibaldi agire, se non concorde, certo non avverso al
ministero, e la sua impresa, come la coscienza universale sug
geriva, essere eminentemente nazionale. Gli uomini politici pi
timidi e moderati offrirono il loro obolo e il loro concorso al
generale, ed degno di essere ricordato come la Societ Pa
triottica, la pi monarchica e temperata di Sicilia, fecesi ini

660

GARIBALDI E BATTAZZI.

ziatrice di soccorsi pel campo, di cui il suo giornale plaudita


a mani giunte i generosi intendimenti. N ci facea cedendo
al prestigio di un magico nome, ma apprezzando maturatamele
indizi innanzi a cui tutti avrebbero diviso il suo giudizio. Ed
invero, mentre il ministero ad apposite interpellanze parlamen
tari, in cai formulavansi le universali incertezze, risponder in
modo sibillitico ed oscuro, promettendo del resto farebbe rispet
tare le leggi, lasciava a Palermo il marchese Pallavicino pre
fetto, che apertamente avea dichiarato non volere n potere
contrastare i progetti del gran patriotta , permetteva che in
meno d' otto giorni pi che mille giovani delle provincie set
tentrionali, che non nascondevano ne alle vesti, n alle parole
il loro intento, si riunissero a Palermo, lasciando prive affatto
di adeguati poteri le supreme autorit militari, chiedentili in
vano, esponendogli ci che seguiva pi esagerato che attenuato.
Alfine in quei giorni, Pallavicino, il nobile patriotta , s' eri
dimesso. Unico reggitore possibile in Palermo , perch amico
di Garibaldi e perch vero liberale, Rattazzi l'aveva ridotto a
tale da non lasciargli altra via a scegliere fra il rinunciare
alla prefettura o il cadere nell' impopolarit , impedendo colla
forza gli arruolamenti ed arrestando il capo della spedizione
che si tentava. Pallavicino, dopo avere durante un intero mese
chieste istruzioni al governo di Torino intorno la condotta da
tenere in faccia alle dimostrazioni popolari, apertamente favo
revoli al movimento ; dopo aver consigliato al ministero di ap
poggiarsi francamente in Sicilia al partito d'azione, qual unico
mezzo di salvamento; dopo essere stato, per lunghi e lunghi
giorni, all'oscuro delle intenzioni di Rattazzi, ondeggiante sempre
fra il lasciar fare e le paure del padrone francese, Pallavicino
riceve ordine alla fine di aprire il processo contro gli arruola
tori e di soffocare ad ogni costo ogni tentativo di spedizione.

LIBKO QUARTO

6G1

Bisognava arrestar Garibaldi.


Il vecchio patriotta, il quale non s'era fin allora mantenuto
al suo posto che per scongiurare la bufera che s' addensava
sopra la Sicilia, e per farla, a cos dire, da mediatore fra i
partiti estremi innanzi alla estremit che gli si impone, indie
treggia. Egli rescrive che il processo e gli arresti sarebbero
segnale di guerra civile che Palermo non pu governarsi
se non coll' appoggio dei liberali ch' ei non metter mai le
mani su Garibaldi ed i suoi che rassegna i suoi poteri, ed
accenna nel De Ferrari un successore capace d'interpretare ed
eseguire i disegni di Rattazzi. Rattazzi accetta le dimissioni e
il consiglio, e manda provvisoriamente il De Ferrari a sosti
tuire Pallavicino. Un impiegato di polizia nel luogo di un am
ministratore illuminato e liberale !
Un manifesto del nuovo prefetto vorrebbe far atto di ener
gia: minaccia i turbatori della pubblica tranquillit !e chiude
colla solita formola u essere il governo risoluto a far rispettare
la legge n. Ad appoggiare le parole del De Ferrari, esce un altro
proclama del general Medici , nuovo comandante la Guardia
Nazionale di Palermo. Costui anche pi esplicito del prefetto:
parla chiaramente di anarchici, e invita i cittadini a dargli il
loro concorso per abbatterli. Medici che battezza d'anarchico Gari
baldi ! E lo minaccia I Ma questo comandante la Guardia Nazio
nale di Palermo ha dimenticato dunque Milazzo e il Volturno ?
In mezzo a queste intimidazioni dell'autorit che trovano Jet
tori poco benevoli e fanno crollar il capo anche al partito tem
perato i volontari vanno arrivando e ingrossandosi. Ogni giorno
qualche nuovo capitato dalla Toscana, dalla Lombardia, dalle
Romagne attraversa Toledo, che sembra sorridere nel suo splen
dido movimento e dar il ben tornato a quei giovani. E men
tre dal continente giungono a drappelli i volontarii, nella citt

662

GARIBALDI E RATTAZZI.

e nella provincia si organizzano tacitamente colonne di patriotti siciliani. Se ne susurra il numero , e , come suole av
venire, si esagera. Parlasi di 6, fin di 10,000 armati raccolti
a Corleono.
E de Ferrari che cosa fa? Ei s' limitato al proclama:
spiega nelle vie di Palermo un lusso inusato di carabinieri,
ma, a quanto pare, dato loro ordine che non li si tocchi
Perch? Potrebbe pure il governo, se veramente il volesse,
metter la mano sui capi della spedizione e sui non molti
continentali destinati a nucleo dell' esercito rivoluzionario!
Con l,f>00 carabinieri , tale il numero esatto , con non
so quante centinaia di guardie di pubblica sicurezza, con due
reggimenti di linea e tre battaglioni di bersaglieri, senza con
tare l'artiglieria, si poteva ben ridurre al dovere i pochi fa
ziosi che circondavano Garibaldi Ma non lo si voleva allora
Allora i volontari si potevan disperdere, non distruggere :
e Garibaldi si poteva arrestare, non uccidere.
Il 29 luglio, il generale Garibaldi con la pi parte del suo
stato maggiore aveva lasciato Palermo pubblicando

un addio

a quei cittadini, in cui ripetea una volta ancora perch di


nuovo eingesso la spada.
E proseguiva la sua via. Dopo aver pernottato a Piana dei
Greci giungeva nel mattino del 1 agosto alla Ficuzza , vasta
cascina reale che al principio di questo secolo fu dimora di re
Ferdinando Seniore, allorch l'Inghilterra, temendo la di Ini
tirannide compromettesse le sue stazioni in Sicilia, obbligollo a
rinunciare temporaneamente al governo. Allora quel sito acqui
st rinomanza nelle memorie del tempo, essendo il focolare di
tutti gl'intrighi fedifraghi con cui la Corte borbonica giunse a
strangolare le secolari libert siciliane.
Cos, per un curioso accidente, dalla stanza istessa da cui il

LIBRO QUARTO

663

famoso despota scriveva quotidiane lettere al suo feroce luo


gotenente, il porporato capo brigante Ruffo, sessantanni dopo
Giuseppe Garibaldi appellava di nuovo una volta la giovent
italiana a quelle armi che devono fare ancora pienamente in
dipendente l'Italia.
Pi che mille volontari erano gi riuniti intorno a lui nel
pomeriggio, in cui diedero le prime norme d'organamento. Il
Generale volle che tutti fossero compresi sotto il nome di
Legione Romana. Il motto Italia e Vittorio Emanuele con in
mezzo l'altro Romao Morte fosse la sua insegna. Nessuno
avesse gradi ma solamente funzioni richieste dagli statuti del
l'esercito italiano, con cui la legione sarebbe retta. Una ra
zione di quei viveri che si potessero avere solo ed eguale sti
pendio dei graduati e dei comuni. Per quel giorno il campo fu
diviso in 14 compagnie ; per giungendo nel dimani ad ogni
istante nuova gente, si inizi un organamento pi permanente.
Furono allora formati due battaglioni di bersaglieri sotto gli
ordini di Menotti Garibaldi e Bideschini , mentre riunivansi
tutti gli altri volontarii in tre reggimenti non molto numerosi
comandati da Bentivegna, Badia e Traselli, formanti una bri
gata affidata al generale Corrao. Pi tardi organizzaron&i suc
cessivamente il 3. e 4. bersaglieri comandati da Guerzoni e Vico
Pellizzari, la compagnia dei carabinieri genovesi , che di li
guri avevan solo il nome essendo quasi tutti o veneti o lom
bardi, le guide sotto gli ordini di Missori, una compagnia di
marinai e due battaglioni della brigata Catania. Capo dello
stato maggiore fu sino all'arrivo del colonnello Corte, il luo
gotenente colonnello Bruzzese ; comandante il quartiere gene
rale Missori. Erano allo stato maggiore i deputati Nicotera e
Miceli per auditore generale, Frigyesy, Enrico Cairoli, Nuvolari e il Marchese di Castel Maurizzi. Guastalla, Nullo e Salo

664

GARIBALDI E RVTTAZZ1.

mone giunsero pi tardi. La segreteria del Generale , impor


tantissimo incarico in nna impresa pi politica che militare,
era confidata esclusivamente al chii.ro pubblicista Giuseppe
Civinini, che in quest'occasione lasci la redazione del Diritto
per seguirlo. Il costante ed infaticabile patriotta Ripari riprese
le sue vecchie funzioni di capo del servizio sanitario, assistito
da due valenti e giovani chirurghi siciliani1, i professori En
rico Albanese e Basile.
Unico fatto rimarchevole di quel d fu l'arrivo alla cascina
reale di due carabinieri a cavallo, che dopo aver chiesto al
quartier generale dell'autorit municipale della contrada, che
non pot rinvenirsi, consegnarono pel Generale un plico con
tenente molte copie del proclama del De Ferrari, che la sera
innanzi il popolo di Palermo avea fatto a brani tumultuosa
mente. Garibaldi aveva gi ricevuto a! mattino quella stampa,
e dopo averla letta con la sua calma invariabile, alle informa
zioni che gli si aggiungevano a voce, rispondea parole da cui tra
spariva intera la confidenza, che il ministero non avrebbe mai
osato sparger sangue di Italiani in armi per compiere un pro
gramma, sola base della sua esistenza e che in ogni occasione
aveva ripetuto volere continuare ad ogni costo.
Nel pomeriggio il Generale pass in rassegna tutta la le
gione e volgendo la parola a quelli che gli stavano vicini disse:
u Non avevo tanta gente quando sono partito da Torino nel
59 e neanco un terzo all' imbarco di Quarto. Noi abbiamo
pi di quello che ci vuole, n

Garibaldi calcolava forse in

quel momento le baionette dei zuavi e le carabine dei tirolesi,


ma non contava certo i petti dei soldati italiani, ipotesi trista
che avrebbe cacciato dalla sua mente come una follia.
Al domani non bastando per il campo l'acqua della contrada,
dopo avere fatto marciare all'alba Menotti col suo battaglione

LIBRO QUARTO

665

per Mezzoiuso ove contava ridursi alla sera, ordinava che il


reggimento Bentivegna, forte di tre battaglioni, sotto gli ordini
di Merighi, del colonn. Frigyesy e del maggiore Cairoli, stac
cati questi due ultimi temporaneamente dal quartiere generale
per l'organamento di quel reggimento, muovesse per Corleone
seguendo un itinerario parallelo a quello del corpo principale.
Trasferito verso le dieci l'accampamento al Cucco, altura so
vrastante per circa tre miglia di ripidissima strada; fece l
bivaccare la gente nel vicino bosco intarsiato di abbondanti
sorgive. Solo pranzo del Generale fu in quel giorno un pezzo di
carne di capra che arrosti colle proprie mani, dopo aversi pro
curato da s stesso il fuoco, e che divise col suo pugnale agli
uffiziali dello stato maggiore, di cui alcuni ass'stevano attoniti
per la prima volta a questo strano pasto d'un generale in capo
d'un uomo straordinario, intorno a cui agitavansi tante grandi
speranze e non minori timori.
Pi tardi giunse un pranzo offerto dai monaci d'un lontano
eremitaggio, ma il generale avea gi desinato', e divise ai vi
cini picciotti della brigata Corrao le ricercate vivande. Alle
quattro si rimisero in marcia per sentieri quasi impraticabili,
e in cui tutti furono obbligati a smontare da cavallo , e circa
alle 8 giunsero in Mezzoiuso. Gli abitanti vennero loro incontro
ad un miglio fuori del paese , a accolto il Generale col solito
entusiasmo, pi profondo e sentito nei comuni vicini a Palermo
dove son pi numerosi i picciotti del sessanta , lo condussero
nella maggiore chiesa in cui assist al Tedeum ed alla benedi
zione, dopoch salito nella vicina casa parl al popolo patriotiche parole. Per fu pi rimarchevole la ricezione del clero,
che in quella antica colonia albanese , diviso nei due riti
greco e latino , e a cui disse che u il loro patriotismo gli era
pegno non pi si rinnovassero fra loro le vecchie discordie,

666

GARIBALDI E KATTAZZI.

perch bisogna che gli uomini comprendano una volta che


un solo il Dio dei popoli e delle nazioni , il Dio della Giu
stizia.
Il quartiere generale fu impiantato in due stanzucce, in una
delle quali il domani Garibaldi riceveva il duca della Verdura,
che per i grandi servigi da lui resi alla causa nazionale nei
pi difficili giorni del 60, e per l'indipendenza e l'abnegazione
che l'avea sempre distinto godea la stima del Generale e il
prof. Gaetano La Loggia, distintissimo medico, i quali vernano a
Garibaldi annunziatori dell'arrivo a Palermo del nuovo prefetto,
il Cugia, che asserivano munito di estesi poteri allo scopo di
opporsi alla spedizione. Aggiunsero essere il popolo di Palermo
risoluto a difendere il suo capitano contro le violenze che gli
venissero fatte; e per esser inevitabile un conflitto, se il Ge
nerale non riducevasi al serio partito di smettere una spedi
zione che ne menava diritti alla guerra civile. Il duca della
Verdura e il prof. La Loggia s'ebbero in risposta, rifiutarsi
Garibaldi a lasciare l' impresa ; essere inflessibile voler suo e
de'suoi il compiere il programma di Marsala, pur evitando ogni
lotta colle truppe regie, n Al Ministero che l' avversava pro
metteva non avrebbe incagliato in alcun modo l' amministra
zione; ai Palermitani consigliava si mantenessero nella dignitosa
attitudine fin l dimostrata, ma nel tempo stesso si conservas
sero calmi e lontani da ogni eccesso.
L'indomani, dopo aver distaccato dal suo piccolo esercito il
reggimento Trasselli con istruzione di riunirsi verso Messina
per la via della marina, Garibaldi si rimise in marcia seguendo
sempre accorciatoie malagevolissime finch giunse in Rocca
Palumba, ove come in ogni paese che traversava*, il generale
fu l'oggetto delle dimostrazioni pi entusiastiche, mentre i pi
agiati abitanti addimostravano con patriotiche offerte e splen

LIBRO QUARTO

667

elida ospitalit le loro simpatie. Da l senza alcun notevole in


cidente continuarono i volontari il loro itinerario. Il 3 furono
ad Alia, il 7 a Valledolmo, l'8 a Villalba piccolo paese sovra
stante a Vallelunga , ove il generale avea divisato fermarsi ,
ma dove a causa delle vicine paludi non cred saggio far pas
sare la notte ai suoi , che bivaccavano sempre sulle piazze e
per le strade. A Villalba il padre Pantaleo * cappellano anche
questa volta delle camicie rosse, rec al generale notizia d'un
fatto gravissimo.
La colonna Bentivegna dopo essere giunta nel giorno istesso
del 3 a Corleone, ove avea scambiato per tutta la giornata gli
onori con la compagnia che vi stava di presidio, si ridusse nel
giorno seguente per Chiusa a Palazzo Adriano, ove il luogo
tenente colonnello Frigyesy, che ne avea speciale incarico,
inizi il regolare andamento di quel corpo. Da l marci nella
notte dal 6 al 7 agosto , finch i volontari , passato a guado

1 Padre Pantaleo, scrive Francesco _Zoppert, un giovane frate in


sui trenta anni, ne alto n basso, tarchiato di forme, dal volto aperto e
sorridente, bench ornato di folta barba. Veste una tunica monacale,
cinta ai fianchi d'un cordone bianco, pel quale mi avvenne qualche volta
di veder passare o uno stiletto od un revolver. Sul petto, mezzo nascostonella tunica e mezzo allo scoperto, un crocifisso. Marcia quasi sempre a
cavallo, di qualunque bestia non importa purch non abbia a faticar
colle gambe. Non v'ha come padre Pantaleo per istanar cavalcature
dove altri non ne troverebbe. Egli non indietreggia innanzi ad alcun
mezzo, sia pur brutale, quando trattasi di risparmiar una marcia a piedi.
Chi dicesse che padre Pantaleo non abbia reso servigi nella prima
campagna di Sicilia indurrebbe altri in errore. Bench dotato di una
eloquenza che nulla ha d'elevato, pur la sua parola fu di impulso irre
sistibile nei primi momenti della rivoluzione palermitana. Egli bandi una
vera crociata presso quelle popolazioni ignoranti , trascinate , pi che
dall'eloquenza, dall'abito fratesco dell'oratore. Vi ha pi superstizione

668

GARIBALDI E RATTAZZI.

verso giorno nn borrente che sta vicinissimo a Santo Stefano,


entrarono nel paese alle 9 ore del mattino.
Avvertito che nel vicino comune di Bivona, distante due
sole miglia, eran giunte due compagnie d'infanteria regolare
sotto gli ordini d' un maggiore , il colonnello Bentivegna gli
invi un uffiziale ad annunziargli il buo arrivo, ed ebbe acco
glienza n trista, ne sorpresa.

Intanto alloggiati i volontari

nelle due maggiori chiese molto distanti fra loro, piazzando a


causa della capacit il secondo e terzo battaglione in quella
che restava nell' alto del paese ed il primo al basso , gli uffi
ciali superiori eransi recati appena ai loro alloggi allorch
giunse loro il rumore d'una vivissima fucilata.
Infatti, in seguito d'una rissa fra parecchi volontarii ed al
quanti carabinieri, che tentavano arrestare un disertore che b
trovava fra i garibaldini; i secondi, esagerando l'accaduto, avean
fatto venire verso il paese le due compagnie di Bivona , che

che religion vera in Sicilia. E un popolo di idolatri, che non si conosce


di dogmi, e tiene in grand'onore le imagini. Garibaldi ha in ci perfet
tamente conosciuto i Siciliani : egli interviene alle loro funzioni di chiesa
e d a queste una solennit di pi colla sua figura da Cristo. Egli si
con ci assicurato un posto , in tutti i casolari della Sicilia , a fianco
della Madonna e di Santa Rosalia.
Nel tentativo del 1862 padre Pantaleo non poteva esser buono a gran
cosa. Le aspirazioni di Garibaldi , e la posizione de' suoi in faccia al
governo, avevano messo la confusione negli animi. La bandiera che in
nalzavano e l'attitudine poco incoraggiante delle autorit erano tal con
trasto, che tutti i ragionamenti se ne intorbidavano, tutte le congetture
n'andavano rotte. I pi credevano in buona fede venissero in Sicilia *
rovesciar il governo e per verit vedean la cosa tutt'altro che a malin
cuore. Ma il motto della bandiera li imbrogliava e se pei volontarj
v'ebba freddezza in molta parte di Sicilia, fu precisamente a eausa di
una divisa che non rispondeva ai secreti desiderii di quelle popolazioni.

%'

'- "

'z
cu
1-1

e
3o

LIBRO QUARTO

669

spalleggiate da altre che erano nelle vicinanze , inviarono un


pellottone ad esplorare nell'interno di S. Stefano, mentre stendevasi il resto in catena all'intorno. Ma accolti dai pochi che
a caso trovavansi sulla strada con un fuoco vivissimo, quei di
dentro come quei di fuori erano obbligati ad arrestare il loro
movimento offensivo e a difendersi alla meglio. Il maggiore
Cairoti, corso al quartiere superiore e date tutte le opportune
disposizioni di difesa, e per assicurarsi iu ogni eventualit una
ritirata sicura sulle montagne, recavasi alla caserma inferiore
intorno a cui combattevasi, e trovato un po' incerto e confuso
il suo giovane comandante, che per la prima volta trovavasi
in campagna con un comando distaccato, andava solo ove. pi
vivo era il fuoco e scampava per miracolo varie fucilate a bru
ciapelo da cui non valsero a garantirlo la bandiera bianca e il
trombettiere che l' accompagnavano. Giunto infine i coman
dante il distaccamento, con concitate parole gli rimprover la
lotta fraterna e l'indusse a far cessare i suoi da un combatti
mento che per la gran sproporzione di numero sarebbe certo
loro riuscito fatale. E per mostrar sempre pi quali fossero le
intenzioni dei volontari!, dava a tenere il suo revolver a quell'uflizialc facendosene promettere la restituzione.- Allora mentre
il colonnello Bentivegna recavasi a parlamentare col maggiore
dei regolari, il Cairoli insieme al Colonnello Frigyesy riuniti in
ordine i loro soldati prendeano tutte le misure non solo per la
loro sicurezza , ma per agire al bisogno contro la linea che
per sorpresa erasi impossessata di alcuni fucili stati deposti in
sogno di fratellanza da pochi volontarii dispersi pel paese e
che non volle pi rendere. Per il Bentivegna cred muglio con
tinuare la sua via e rimettersi in marcia per Castel terni mi ,
ove una compagnia d'infanteria che lo presidiava si affrett a
ritirarsi appena vi giunse con Frigyesy, Cairoli e quattro un

672

GARIBALDI E RATTAZZI.

chissimo patrizio di quella citt, gi chiaro per patriottici sa


crifizi e sofferenze, ospit il generale iu sua casa, dopo essere
stato ad incontrarlo alla testa d'un battaglione di volontari,
del paese da lui organizzati, e di cui non ostante la sua ca
nizie assumeva il comando in persona, u Giunti in Castrogiovamii, scrive il Marchese Maurizzi aiutante di Campo di Gari
baldi, il generale mi chiam a se ordinandomi che accompa
gnato da un altro ufficiale, che volle da me proposto , e che
fu il principe Corrado di Niscemi , capitano del battaglione
Menotti, mi recassi il pi sollecitamente che fosse possibile in
Catania e l dicessi in suo nome, che il suo programma mo
narchico non era mutato come insinuavano i suoi avversari, e
che egli avrebbe evitato sempre ogni conflitto con l'esercito.
Fornita in 18 ore coi mezzi pi disastrosi quella lunga

via,

io giunsi il domani in Catania, che trovai allarmata come citt


che teme vicino assalto, essendo credenza generale che Gari
baldi se ne avrebbe aperte le porte ad ogni costo, se contra
state. Mentre Niscemi agiva da una parte vidi molti patriotti,
esitanti e tementi la guerra civile e che forte del nome

del

generale e di relazioni personali, giunsi a convincere dei suoi


intendimenti. Vidi pure il prefetto Tholosano a cui mi univa
antica conoscenza, e senza nascondergli il mio incarico , pre
sente il comandante il Duca di Genova, ch'era in rada, e Sant' Elena comandante i carabinieri, dissi ancora la condotta del
governo essere un mito inesplicabile e citai fatti e dettagli
^i ricordati nelle mie memorie. Confuso egli alle mie

argo

mentazioni, il prefetto mi rispose eseguirebbe le sue istruzioni


che dovea credere pi forti d'indizii di cui non sapea negare
del resto tutta la sua gravit. Respinsi con sdegno le accuse
di repubblicanismo e d'ambizioni personali che i nostri contrari
calunniosamente ci lanciavano ; protestai Garibaldi non mute

LIBRO QUARTO

673

rebbe mai il suo grido Italia e Vittorio Emmanuele, ma non po


serebbe le armi se non fosse gi una completa realt. Piti
tardi mi fece sapere lasciassi insieme a Kiscemi Catania in
giornata ; richiedemmo un ordine scritto , non ci di risposta.
Fui di nuovo a trovarlo e dopo animato dialogo sospettai avesse
chiesto ordini a mio riguardo. Allora, compita gi la mia incombenza, io ed il mio compagno ci decidemmo a partire, non
volendo compromettere il prestigio del generale e influire sulle
sue determinazioni; contribuendo al grave fatto dell'arresto di
due suoi inviati. Diemmo falsi nomi alla posta e con peri
colo d'essere arrestati e trattati come spie, traversammo il
campo regolare di Misterbianco gi posto sul piede di guerra.
Lasciammo dietro a noi per alcuni speciali incarichi l'ufficiale
Carmelo Urbano, antico volontario che avea perduta una bril
lante posizione per accorrere alla Ficuzza, e che seppe compierli
con molta abilit ed ardire. A Leonforte trovai giunto il colonnello
Corte col corpo principale, la cui avanguardia avea gi incontrata
a Regalbuto, ma non il generale che con cinque o sei ufficiali
da Castrogiovanni lasciando la via rotabile erasi recato a
Piazza ed a Pietraperzia, di cui le popolazioni l'aveano ripe
tutamente richiesto d'una sua visita. Appena arrivato verso
le cinque, inteso il mio rapporto , accettando una mia propo
sta, inviava a Catania un onorevole personaggio, che in quel
giorno avea raggiunto il quartier generale e che dovea com
piere felicemente con quel tatto non comune che lo distingue
la difficile missione da me iniziata. L' indomani mossero i
Garibaldini per Regalbuto, dove, dopo qualche ora furono rag
gianti dai deputati Mordini, Fabrizi, Calvino e Cadolini che
rnosei da singolare patriottismo eran iti in Sicilia e arrivavano
al campo, nell'intento di farsi mediatori tra Garibaldi e il mini
stero, sperando in siffatto modo evitare alla patria i grandi
ti

674

GARIBALDI E BATTAZZI.

mali della guerra civile. Dopo un lungo colloquio generale,


essi la lasciarono il giorno dopo. A giorno avuta la notai
che la colonna che trovavasi in Misterbianco rinforzata e com
posta cos della brigata Piemonte, sei battaglioni, d'un batta
glione di bersaglieri e d' una sezione d' artiglieria, erasi
spinta ad Adern portando gli avamposti a 4 o 5 miglia dai
nostri, il generale Garibaldi ordin di trasportare , piegando
a destra, il campo a Conlorbi, antica citt che sta su fortis
simo colle, in cui sono ancora gli avanzi di munimenti dell'e
poca normanna. Questa marcia dovea naturalmente sconcertar
i piani del generale Mella , che comandava quella brigata e
che lasciate solo tre compagnie in Patern , si port sempre
pi innanzi per effettuare la sua congiunzione ad altra colon:,;
quasi della stessa forza, che sotto gli ordini del generale licotti, che dovea 8 ssumere il comando superiore, era mossa di
Girgenti e seguendo i volontarj da lontano per la via di Fi
lermo, era giunta allora a Castrogiovanni. Garibaldi che av
fatto percorrere 30 miglia in ventiquattro ore alla maggior parti
dei suoi volontari, ordin che appena sera si rimettessero in
marcia per Patern, che contava sorprendere e traversare i
notte. Per la brigata Corrao, a cui avea toccato fornire p.
cammino, non cominci ad arrivare a Contorbi che verso l
12 pomeridiane. Allora il generale comunicato a quel coman
dante l'ordine di spingersi innanzi il pi presto che potesse,
mosse coi battaglioni bersaglieri sperando essere ancora in tempi
per compiere il suo disegno. Per avendo trovato il Siniei3
ingrossato pi che non comportasse la stagione, il giorno sor
prese ancora i volontarj occupati a passare a guado e non sena
grave pericolo, il fiume. Riordinatisi sull'altra riva a giorw
alto, mossero per Patern la cui piccola guarnigione vedendoli
venire da lontano fu disposta in ordine di difesa dal maggiori

LIBRO QUARTO

675

che la comandava. Allora il generale mand cercandolo e chie


stolo delle sue intenzioni, ebbe risposta dovergli contrastare ad
ogni costo il passaggio per il paese; consenti per che vi si
provvedesse di viveri. Il generale allora, disposta in battaglia
la sua gente nel vicino oliveto, ordin i fasci d' armi , mentre
si divideano le razioni che poteronsi per solo ottenere pi
tardi. Cos stettero sino alle quattro, che li raggiunse Corrao,
a cui ordin di seguire il movimento degli altri corpi appena
fosse cominciato. Alle sei infatti, per viottoli angusti tanto da
dover marciare in fila, saltando siepi e traversando privati giar
dini, sboccarono inaspettati, per una viuzza, sulla piazza mag
giore di Patern, lasciando cos dietro di loro le tre compagnie
di linea. Gli applausi frenetici della citt avvertirono i regolari
del passaggio del generale, ma prima che avessero avuto il
tempo di rientrarvi , i bersaglieri garibaldini traversando la
maggior via erano in marcia sullo stradale di Catania , dopo
avere ricambiato gli onori militari con un distaccamento che
sotto gli ordini d'un sergente guardava quella porta della citt.
Non cos la brigata Corrao, a cui il comandante regio neg
decisamente il passaggio, talch sarebbe certo seguito un con
flitto, se l'ajutante Maurigi ch'era rimasto indietro in vista di
quella eventualit non fosse corso ad avvertirne il Generale ,
che ritornato sul luogo indusse il comandante a permettere che
continuasse la marcia dei volontari, lasciandogli una dichiara
zione d'aver traversato il paese per isbaglio delle guide che
conducevano le sue colonne.
Alle 9 pom. i volontarj erano tutti riuniti quattro miglia al
disopra di Patern. Il generale , rimessili in marcia un' ora
dopo, accompagnato solo da quattro o cinque ufficiali, si spinse
avanti e alle 12 giunsero a Misterbianco , che loro apparve
ridente di vaghe luminarie, mentre vedevano venire sullo stra

676

GARIBALDI E BATTAZZI.

dal e considerevole folla rischiarata da mlte torcie, e le cu


grida di viva Garibaldi chiarirono tosto eh* erano amici che
venivano da Catania ad incontrarli. Come questo seguisse
facile a comprendere , allorch dir che nel dopo pranzo , il
popolo catanese, ascoltando solo la voce del suo cuore, era
sorto come un sol como a domandare che non lo si privasse
pi dell' amato capitano , e con tale autorit di numero e di
proponimento che funzionarli, polizia e carabinieri si nasconde
vano, lasciando cosi in bala a s stessa la citt gi qui
priva d' ogni presidio , sperando con vecchia e frustala arte,
quei moti trascendendo in disordini si disonorassero. Ma ok
non avvenne.
Dimenticate le passate divisioni, i cittadini univansi in uni
pensiero, e il popolo gi conscio dei fatti di Paterno muoven
a ricevere i volontarii , mentre la citt illuminavasi come p*
incanto e il suono a martello di tutte le campane annunzia
l'appressarsi dell'eroe popolare.
Durante il tragitto da Misterbianco a Catania , la carro
del generale, circondata da una folla compatta di giovani af
denti ed entusiasti , era portata quasi sulle spalle e senti 1
suo deciso divieto ne avrebbero staccato i cavalli e tiratala'
braccia. Cosi trovaronsi le vie di Catania fra lo stupore
carabinieri e d'un battaglione rimasto solo a presidio, che do
loro caserme assistevano attoniti a tanti inusitati onori resi
un semplice cittadino dichiarato fuori della legge. 1l genera
interrogato quali dei due alloggi preferisse, se quello dell w
ciet Unitaria, che avea sostenuto ad ogni costo il suo pr
gramma, o l'altro alla Societ degli operai, di cui f*^
parte cittadini d'ogni partito, prefer quest'ultimo, ove il W
tato marchese di Casalotto comandante superiore della gon*J
nazionale, invi con cortese pensiero un pelottone deisnom

LIBRO QUARTO

677

liti come guardia d'onore. Il popolo non si dilegu che alla 3 ant.
d' attorno la dimora del generale. Egli in poche parole ringrazi
della accoglienza che disse avrebbe un eco nelle cento citt
della penisola, che anch' esse volevano che Roma e Venezia
ritornassero alla nazione, e che il vangelo ridivenisse una ve
rit al Vaticano.
Il suo sogno doveva esser breve. Non era trascorsa un'ora,
che sicure informazioni annunziavano il generale Mella con
tromarciare in fretta da Patern e gi la sua avanguardia
prossima a Misterbianco. Garibaldi con quel raro colpo d' oc
chio che forma spesso il suo genio, comprese ch'era una rea
zione in regola che voleasi intraprendere e non volendo conse
gnare senza difesa i suoi amici , ad avversarli soldateschi ed
irritati, di subito l'ordine di difendere ad ogni costo la citt,
sicuro che la sua attitudine decisa arresterebbe ogni procedere
lei regolari. I pi cospicui cittadini accorreano intanto alla
;asa degli operai per dire al generale che Catania era pronta
difenderlo sino alla morte. Il Comandante la guardia nazionale,
alla cui dimora il generale inviava un messo per conoscere le
ritenzioni di quel corpo, rispondeva, faoendo suonare a raccolta
; mettendosi a disposizione di Garibaldi. Le campane a stormo
shiamavano intanto il popolo alle barricate, che si videro sor
gere in qualche minuto , spessissimo in tutti i quartieri della
itt. Il colonnello Nicotera in quel momento in cui tutte le
utorit legali erano sparite, era investito del comando della
iazza, funzioni pi per mantenere l'ordine che per provvedere
Ile difese. Alla pi parte dei volontari, testimoni ed attori delle
arricate d Palermo, pareano essere ritornati i giorni del
aggio 60, e alla vista del popolo catanese che senza distin one di sesso e d' et affaticavasi ad asserragliare le sue
t rade, si preparavano soddisfatti e decisi alla lotta che pare

678

GARIBALDI E RATTAZZI.

imminente, e in cai anzich italiani combattenti fra loro ve


de no solo in quel momento prepotenti oppressori che voleuo
schiacciare la libera volont del paese. Intanto mentre tatto
preparavasi pel combattimento che credeasi sicuro, il generile
dettava un proclama ai Catanesi in cui facendo ricadere tal
ministero la colpa del sangue fraterno che si sarebbe sparso
in . quel d, dichiarava anco in quel grave momento la sua ban
diera esser sempre la stessa, ne mutata la sua fede a Vittorio
Emmanuele. E gi quella grida era impressa, allorch giunse
parlamentario il maggiore Pozzolini dello stato maggiore rego
lare, chiedendo si lasciasse libera l'uscita dalla citt al batta
glione d' infanteria e ai carabinieri le cui caserme erano cir
condate di barricate, mentre consegnerebbero tutti i magazzini
militari ai volontari, di cui quelli, ed eran circa cento, che la
colonna regolare avea sorpreso per stanchezza dispersi sali
via, sarebbero fatti andare liberamente a Catania.
Il generale accettava tale proposta, quando arrivava altro
messaggiere ad assicurare da parte del generale Mella egli no.'.
avere ne intenzioni, n ordini di attaccare i volontari e, se ne
riceverebbe , prima d' ogni aggressione lo farebbe conoscere *
Garibaldi. Non furon probabilmente estranee a quella ambisciata le dimostranze collettive dei deputati catanesi Maiorant,
Casalotto , Maiorana Cucuzzella , e Marchese , a cui unirons
Mordini, Fabrizi , Calvino e Cadolini che in attesa d' imbarco
per i porti settentrionali trovavansi in Catania, e delle cai oV
liberazioni concordi cito l'effetto, ma ignoro affatto i particolari.
Allora, mentre la picciola guarnigione usciva da Catania fri
le grida di viva V esercito italiano e i pi cordiali saluti o
nostri volontarii, si contromandavano le disposizioni di difesa -'
sospendevasi la pubblicazione del proclama ai Catanesi.
I cittadini deposte le armi recaronsi di nuovo attorno M

LIBRO QDAKTO

679

dimora del generale che alle loro acclamazioni rispose queste


notevoli parole: u Che cosa ho da dire ad un popolo come
voi ? Il popolo di Catania non ha bisogno di eccitamenti ;
quando l'Italia si decida a redimere i fratelli schiavi, sono
sicuro che nessuno di voi mancher si. 'appello. Addio popoU
di Catania, vero emulo del popolo delle barricate .
In quel giorno il generale accett un pranzo offertogli dalla
societ unitaria e a cui assisteva anche il signor Pulski unico
corrispondente giornalista che fosse al quartiere generale, se
permesso ridurre a si picciole proporzioni l' illustre e sapiente
patriota ungherese.
L'indomani il Generale cedendo all'istanze di moltissimi gio
vani catanesi autorizz la formazione della brigata Catania,
mentre tutti i corpi di quel piccolo esercito ingrossa vansi
notevolmente per l'arrivo di nuovi volontarii dalle provincie di
Messina, Catania e Siracusa talch raggiunsero presto i cin
quemila.
Le truppe regie intanto ingrossano fuor di Catania. Allo Stato
Maggiore garibaldino giunge nuova che quattromila uomini sotto
gli ordini del generale Ricotti han gi toccato Adern e stanno
per congiungersi alle forze del general Mella. Misure di pre
cauzione si prendono da Garibaldi. Il suo Stato Maggiore dalla
via Etnea viene trasportato ai Benedettini , magnifico edificio
situato nella parte pi centrale ed elevata della citt. Quivi
da un altissimo osservatorio si sorvegliano tutti i movimenti
delle truppe da parte di terra, e si tien d'occhio al Duca di
Genova che prende anch' esso un' attitudine minacciosa. U
triangolo di difesa apparecchiato ad ogni evento, e la grande
maggioranza dei cittadini manda ogni giorno ad assicurar Ga
ribaldi della sua devozione e risoluzione in qualsiasi emergenza.
Ma il Generale non tranquillo. Egli vorrebbe ad ogni costo

680

GARIBALDI E RATTAZZI.

evitare una lotta colle troppe regolari ; e d' altra parte , una
ragione egualmente forte gli consiglia di affrettare la sua usciti
da Catania e dall'isola. Qualche dissidio tra volontari!, origi
nato da orgogliuzzi da campanile , ha fatto nascere un po' di
freddezza fra siciliani e continentali. Nell' aspettazione di un
eventualit qualsiasi che gli dia modo ad aprirsi una vis in
terra ferma ; sta a cuore intanto al Generale che codesti germi
di interni dissapori siano soffocati. A tal uopo gli ufficiali del
corpo di spedizione son convocati a rapporto.
Convenirono tutti il 22.
Garibaldi, circondato da uno Stato Maggiore che in quello
stesso d era cresciuto di alcuni distintissimi ufficiali (i colonnelli Nullo e Guastalla ' fra gli altri), parl a lungo e con tali
espressioni d'affetto paterno e di nobile confidenza , che senza
dubbio debbono aver ricercato il cuore a quanti trovavansi rac
colti in quella regal sala dei Benedettini. Incominci dal chia
marsi commosso in vedere radunati intorno a lui i pi nobili
figli di tutte le parti d' Italia , gli avanzi di tutte le patrie
guerre, i resti di tutte le rivoluzioni della libert. Disse averli
convocati per consigliarli la concordia , e per ammonirli che
di unione ave van d'uopo a raggiungere la splendida meta dell*
loro impresa. Dimenticassero perci ogni rancore , si stendes
sero la mano, smettessero le ire municipali per non aver che
un pensiero nel cuore : la patria. Per la centesima volta li 1 II Guastalla, ch'era accorso a Palermo alla prima chiamata di Gribaldi , dovette subito ripartire per una missione da compiersi in Lom
bardia, n pot ritornare che ai 20 d'agosto. E il Nullo, che;
dovea raggiungerli alla Ficuzza, essendo stato arrestato a Kapoli d*g
agenti di Rattazzi , come pochi mesi prima a Sarnico , riusc a sfbgg1-'
loro solo dopo venticinque giorni di incessanti e sempre rinnovati *afativi.

LIBRO QUARTO

681

sicur del buon fine della spedizione , che in alto avversavasi


solo per arti diplomatiche ; aggiunse ch'ei non avrebbe lasciato
il suo scoglio so la voce pubblica, e fino il partito moderato ,
ma onesto , non l' avesse fatto certo che la Sicilia era per
ISTACCARSI dalla famiglia italiana ; lui essere in quell' ora
tranquillo nella sua coscienza come nel suo letto di Caprera.
Terminava raccomandandoli di inculcare ai soldati sentimenti di
fratellanza e di amore; non che di attendere con sollecitudine
alle esercitazioni di cui i volontarii avevano urgente bisogno
E agli ufficiali che per avventura si trovassero in bisogno
di denaro, aggiungeva: Venite allo Stato Maggiore e vi daremo
quel che sar possibile: non siamo ricchi, ma anche non del
tutto in malora.
Questo discorso che ho qui riassunto per sommi capi, fu ascol
tato in mezzo ad un silenzio religioso. L'eco ne risuon a lungo
in tutti i cuori, fortificandone le speranze ed i propositi.
Quali erano, del resto, le risorse pecuniarie alle quali accen
nava il Generale ? Da 300 a 350,000 franchi, provenienti dalle
casse pubbliche di Catania, e da un grosso invio di nuovi pezzi
da cinque centesimi fatto dalla zecca torinese allo scopo di riti
rare i vecchi bajocchi in corso nella Sicilia. Dell' aver impie
gato questo denaro ad equipaggiare e vettovagliare i suoi poveri
soldati, si volle far grave colpa a Garibaldi e da chi ? Da
quelli stessi che spacciarono essere la spedizione soccorsa e
mantenuta dall' Inghilterra ; da coloro che .inventarono avere
Mazzini forniti i fondi, come i consigli, onde mandare a termine
la impresa. Calunniatori i primi; strumenti gli altri di quella
combriccola governativa che fa di certi nomi uno spauracchio
alle acciecate moltitudini.
La sera del 23 ci fu un nuovo allarme. Gli avamposti die
dero avviso che le truppe regie movevano verso la citt. Si

682

GARIBALDI E BATTAZZI.

videro allora i cittadini correre un' altra volta alle barriate,


chiudere le vecchie, edificarne di nuove. La notte intera pass
in armi, e verso il mattino soltanto si ebbe certezza che i re
golari non avevano abbandonate le loro posizioni.
Frattanto una fregata inglese era giunta in porto, u Pareva a
noi, cosi il Zappert, che sebbene si tenesse inoperosa, la sua pre
senza sarebbe bastata a controbilanciare l'influenza nemica che
spediva contro di noi battaglioni d'italiani. E non eravamo affatto
nel torto. Quel vascello che non fe' un movimento n per
noi n contro noi, che ci vide partire senza commoversi, come
senza commoversi era stato spettatore dei minacciosi preparativi
del Duca di Genova quel vascello, nella sua inerzia appa
rente, ha forse salva la vita a noi tutti e a Garibaldi.
Poco dopo l'arrivo della fregata inglese, le sentinelle de' Be
nedettini segnalarono in maro due vapori mercantili , il Di
spaccio e l'^oarucc.
E un'occasione che non bisogna lasciar sfuggire, disse
Garibaldi, poich coi proprii occhi si fu accertato del fatto.
E senza por tempo in mezzo, balzato alla marina, sal ad
occupare i due piroscafi che entravano in porto con una cin
quantina d'uomini comandati dal maggiore Cattabene.
A mezzod fu comunicato ai capi di corpo l'ordine d'imbarco.
Le trombe risuonarono per la citt e radunarono in breve
tutti i garibaldini. Distribuiti alla rinfusa i cappotti, i berretti
rossi e gli altri arredi che nella breve dimora fatta in Catania
avevano potuto confezionarsi da centinaja di braccianti. Ciascun
soldato s'ebbe due pacchi di cartocci e cinque franchi in tanti
pezzi da cinque centesimi : ciascun ufficiale cinquanta franchi
dell'egual moneta.
Garibaldi era condotto a questa generosit, s poco in ar
monia coi presenti e futuri bisogni, dalla necessit in cui

LIBRO QUARTO

683

trovavasi di alleggerire il pi che fosse possibile il carico


dei due vapori che doveano trasportare i suoi. Alle 4 pomeri
diane incominci rimbarco. Il sole era alto e tutta la popola
zione di Catania accalcata sulla riva a salutare. La fregata
regia guardava e taceva : le formidabili sue bocche contempla
vano estatiche quei tremila uomini che si urtavano, si calpe
stavano, passavano l' un sull'altro, si gettavano in mare per
arrivar primi a metter piede su due navi che avevano ad es
sere, giusta ogni credibilit, la lor tomba.
Codesti spettacoli non veggonsi che una volta nella vita :
un uomo ed un esercito che abbandonano la citt che li pro
tegge per toglierla agli orrori della guerra civile ; un generale
'e dei soldati, non usi che alla vittoria, i quali fuggono innanzi
alla probabilit di un conflitto esponendosi volontariamente al
l'altra e terribile probabilit di una morte senza difesa t E di
nanzi questo splendido fatto, questa fuga d'eroi, v'ha ancora
chi osa tacciare i garibaldini d'aver tirato i primi sull'esercito
italiano ! Bisogna chiuder gli occhi alla luce e rinunciare alla
ragione per non vedere ed ammirare il sagrificio di Garibaldi
a Catania. Fu pi grande a bordo del Dispaccio che non a
Marsala e a Milazzo !
L'imbarco termin a notte fitta.
Erano qualche centinajo pi di tremila uomini (oltre le mu
nizioni, l'armi e i bagagli) sopra due piroscafi che non potevano
letteralmente portare la met di quel carico. Come non accad
dero guai nella spaventevole ressa dell'imbarco, che faceva ad
ogni minuto scricchiolare e traballare il debole impalcato che
serviva di ponte ; come quei due poveri vapori ebbero fiato e
forza da reggersi sull' onde nel tragitto ci che non si
saprebbe dire.
Quasi 1500 uomini rimasero a terra: un battaglione della

681

GARIBALDI E B&TTAZZI.

brigata Corrao ; tatti i corpi in formazione e molti


delle colonne siciliane, il Generale , cui certo sanguinava il
cuore per doverli abbandonare, li affidava alla generosit dei
nostri nemici. Vedremo poscia come ben s' affidasse.
Garibaldi sal ultimo sul Dispaccio, di cui prese il comando.
Lui arrivato, si levaron le scale e l' ncore e il naviglio
usui del porto in silenzio, preceduto dall' Abatucci che aveva
a bordo tutti i volontari siciliani.
Chi sa quali pensieri passassero nell' animo de' Garibaldini
in quell' istante ? Chi pu dire i palpiti di quei tremila cuori,
che tradivansi negli occhi spalancati ed immoti sulle cannoniere
del Duca di Genova, come sulla testa di Medusa ?

LIBRO QUARTO

685

CAPITOLO VII.

Sbarco a Capo dell' Armi. Marcia per Reggio. Santo Stefano.


Aspromonte. Garibaldi ferito. Garibaldi prigioniero. La
strage d'infantina.
^

La notte era ancora alta quando i due piroscafi toccarono


la spiaggia un miglio di sopra di Capo dell' Armi ove sbarca
rono. Menotti con pochi dei suoi bersaglieri toccava primo la
riva e qualche momento dopo lo raggiungevano in un' altra
lancia Corte , Bruzzesi , Nicotera e qualche altro dello Stato
maggiore, che il Generale mandava ad esplorare la spiaggia.
Non fu loro possibile procurare alcuna barca nelle vicinanze,
talch furono obbligati a far scendere circa tremila uomini e
tutti i fornimenti, che non ostante le scarsezze erano sempre
abbastanza impaccio, sulle tre lancie dei due battelli. Cos solo
verso le 11 a. m. la gente pot mettersi in marcia, seguendo
l'arenosa spiaggia di destra pel misero villaggio di Melito di
stante tre o quattro miglia ed ove fu disposto s'impiantasse il
quartier generale.
u Li trovammo, cos nella sua relazione l'ajutante Maurigi,
alcuni vecchi patrioti calabresi venuti incontro a Garibaldi, e
che non ismentendo una vecchia tradizione locale, furono lar
ghissimi di promesse rappresentando lo spirito del paese, pi
con i loro ardenti desideri!, che con la fredda realt.

686

GARIBALDI E RATTAZZf.

Nicotera, Miceli e Mignogna, altro napoletano , che avea


sempre seguito il quartier generale, mossero per Reggio, ore
contava ridursi al domani il Generale. All'alba ci rimettemmo
in marcia, e dopo 10 miglia di via ci soffermammo al casolare
di Lazzro che segnava la met della nostra marcia su Reg
gio. In quel giorno i piani del Generale dovean mutarsi. Non
era scorsa un' ora che giungeva una deputazione dei pi no
tevoli personaggi di quel vicino capo provincia ad annunziare
proclamato lo stato d' assedio , forze considerevoli giunte da
Messina aver triplicato il presidio, che gi atteggiavasi a decisa
resistenza, dopo avere il giorno innanzi dato prova di brutali
repressioni. Chiedeano al Generale risparmiasse alla loro citt,
che del resto gli diceano favorevolissima, gli orrori della guerra
civile. Garibaldi rispose loro con calde parole, state per alte
rate da chi le ha voluto riprodurre ed in cui era principale
concetto : La Marmora e i suoi agenti di polizia mal poter
giudicare se egli fosse ribelle , egli ch' era in armi in nome
d' Italia e Vittorio Emanuele, n Pi tardi arriv il maggiore
Salomone narrando come era stato fatto prigioniero con altri
sette volontari e come fosse evaso coraggiosamente, spezzando
le manette di cui l'avevano avvinto come un malfattore, e
salvandosi nel mare, per cui giungea , dopo lungo nuotare,
dalle fucilate della sua scorta.
u Nel pomeriggio ci rimettemmo in marcia in ordine di bat
taglia. Non ci eravamo discostati un miglio che vedemmo ve*
nire a noi la batteria corazzata Terribile, che parea dalle s"
manovre cercasse un sito favorevole per tirarci addosso. Infatti
qualche minuto dopo intendemmo fischiare sulle nostre teste
tre o quattro scariche di fucileria che eran dirette sul groppi
in cui stava il Generale , facilissimo a riconoscere a si breve
distanza al posto, al costume e anco alla figura. Il nostro i

LIBRO QUARTO

687

vimento continu uguale per altre tre ore sino alla fiumara di
S. Gregorio , ove il Generale, saputi vicinissimi gli avamposti
regolari , ordin che , lasciata la via reggiana , piegassimo a
destra internandoci nel paese. Anche questo era un nuovo sagrificio alla concordia. I nostri volontari , irritati delle novelle
del mattino, erano animati dal migliore spirito e forse i 3000
soldati che guardavano Reggio non avrebbero impedito che s
rinnovassero i fatti di Calatafimi e di Palermo. Quando le no
stre ultime compagnie entravano nel nuovo sentiero , che era
semplicemente il letto d'un torrente gi secco in quella sta
gione, era piena la notte. Ci non ostante la marcia fu conti
nuata ancora su quella faticosissima via per circa altre due
ore, finch il Generale nel timore, che per mancanza di guide,
di cui sentivamo gran difetto, non si sperdesse la gente, ordin
si facesse alto nella fattoria di Vallameli , ove dormimmo a
qualche centinaio di passi dagli avamposti dei regolari usciti
da Reggio il mattino.
Qui ancora io deggio lasciar la parola a quegli intelligenti
ufficiali Garibaldini che dettarono la relazione del triste avve
nimento da un forte ove stavansi prigionieri rinchiusi. E
giusto che la storia lasci la facolt di difendersi validamente
da accuse non so se pi stolide e infami, a chi in grado per
ispeciali circostanze di farlo.
Per evitare Reggio ci sottoponemmo a tre lunghi giorni di
marcia, dolorosissima per noi scalzi ed ignudi , sofferendo la
fame e la sete, fra dirupi vergini di piede umano.
In uno sgraziato ed involontario scontro della nostra co
lonna alla fiumara di S. Agata che deve per imputarsi
ai regi venuti a dar la caccia ai nostri attardati cadde
in nostre mani una squadra di soldati del 4.* di linea. Gari
baldi toglieva di bocca a s ed ai suoi ufficiali il poco pane

688

GARIBALDI E KATTAZZI.

portato a lui e lo dispensava ai prigionieri, che di l a poco


mandava in libert.
Questo il fatto glorioso che il general Cialdini attribuisce
nella sua relazione al colonnello Carchidio. Ivi detto che
il colonnello Carchidio respingeva la nostra colonna spiegando
molta intelligenza e fermezza. Or bene t Come poteva egli
respingere una colonna che non marciava contro di lui e che
anzi tentava sfuggirlo per vie traverse ? Come poteva spiegare
intelligenza e fermezza in una avvisaglia senza scopo , senza
direzione, per caso avvenuta e che tutti cercarono con ogni
sforzo di far cessare, e cess ? Ciurmeria invereconda di bra
vura, e che si potrebbe assai bene chiamare il Funambulismo
dell' arte militare. Verr la nostra volta per narrare la sorte
dei prigionieri caduti nelle loro mani.
Frattanto registriamo un nome : Mondelli. Udendolo pronun
ziare i loro uccisori impallidiranno, e, se hanno ancora un re
sto di religione verso la patria, nasconderanno di essere nati
in Italia.
Mondelli era un giovinetto comasco non ancora ventenne.
Con altri otto compagni , volle avventurarsi inerme a prece
dere la nostra colonna , e giunse sino a Pellaro a poche
miglia da Reggio senza che alcun segno li avvertisse d'al
cun imminente pericolo.
Rinfrancati da alcuni del paese, i nove compagni si poter
spensieratamente a tavola.
Frattanto una compagnia del 5.' aveva circondata l'osteria,
dove erano entrati, e ogni scampo era tolto.
Furono arrestati tutti nove legati ai polsi e tratti in vi
cinanza di Reggio alla spiaggia del mare.
E forse la prima volta che prigionieri di guerra sono am
manettati come ladroni !

LIBEO QUARTO

689

Dove si andava? perch si fermavano in quel luogo de


serto ? che si voleva da loro ? perch li avevano tutti fru
gati ? e tutti spogliati ?
Non si sapeva.
Uo sospetto guizz come lampo sanguigno alla mente
dei nove giovani.
u Ci vorranno fucilare ?
I comandi, gli atti, le parole , l'apparato tutto risvegliava
immagini di morte.
L* ora era estrema : l' istinto della salvezza cons:gliava pre
potentemente la fuga.
S

non esit slacciati i nodi, si diede a fuggire , e

salt disperatamente nel mare.


Gli furono scaricate addosso alcune fucilate che andarono
a morir nell' acqua.
S

si salvava a nuoto e tornava il giorno dopo a nar

rarci la storia.
Mondelli volle imitarlo. Anch'egli riusc a snodarsi ; ma fatti
alcuni passi , i soldati spararono anche su lui, e fu colto nel piede.
Rovesciato a terra, trov coraggio di rialzarsi. Udendo an
cora minacce di morte , il ferito giovinetto chiese in grazia
la vita.
Finitelo, rispose il Capitano. I soldati ubbidienti alla di
sciplina gli cacciarono a bruciapelo altre palle nel corpo.
Ma il martire respirava ancora, u Finitelo 1
La bajonetta d' un soldato entr fredda nel petto del mori
bondo !
I suoi compagni erano costretti a subire in silenzio questo
spettacolo orrendo.
Quando furono allontanati di l, Mondelli era immobile sulla
sabbia, e pareva morto.

690

GARIBALDI E RATTAZZI.

Oggi non sappiamo che sia di lui, ma se respira ancora non


certo ai suoi carnefici che egli deve la vita.
Il pensiero di Garibaldi trapelava non solo da' snoi atti, ma
da tutti i suoi discorsi. Al Sindaco e ad altri notabili di Pietra
Persia diceva : u Io son certo che il governo andr a Roms
prima di noi , e che noi non avremo fatto che indicargli li
strada. Ma che importa purch si vada ? Noi ed il goTerao
non siamo forse la stessa cosa ?
In ogni occasione egli pareva certissimo che i Regii non ci
avrebbero attaccato e lo credeva fermissimamente cinque
minuti prima che cominciasse il fuoco.
Alla mattina del 29, a noi radunati intorno a lui ad ascol
tare il suo paterno consiglio, diceva con quell'accento cho egli
solo ha sul labbro : Amore d'amor si paga ! S, illaso eroe,
dovevano pagarti poco dopo e a caro prezzo !
Quando venne l'annunzio che i Regii erano giunti a S. Ste
fano, a due ore circa dal piano dei Forestali dove eravamo
accampati uno fra quelli che scrivono queste linee era nella
stanza del Generale. Egli guard l'orologio e disse : u Bisogna
battere la raccolta , e marciare subito. Garibaldi fuggi?
ancora la guerra civile , alla quale i Rattazziani correvano a'
passo di carica.
A un miglio circa giunti sopra le alture che fanno corona
alla valle, e che tra gli erti massi d'Aspromonte un dei pia
miti pendj, noi ci arrestammo.
Garibaldi contava di marciare teniamo la frase
fuggire , tutta la notte e il di seguente , e voleva soltanto di
stribuire alla truppa quel po' di viveri che aveva raccolto.
Non era ancor compita questa distribuzione, che i Bersaglia
erano in vista prossimi a noi.
Tutti eravamo pi stupiti che allarmati. Molti si levavano e

LIBRO QUARTO

691

scorrevano a guardare, con quel senso di curiosit col quale


i assiste alle parate militari. Bench l'attitudine, la marcia, i
lovimenti, il suonar delle trombe, accennassero a vera minaccia
i guerra, pure nessuno ci credeva.
Garibaldi al suo capo di stato-maggiore: Vedrete che non
i attaccheranno diceva son tutte manovre.
Garibaldi poteva fuggire ancora, ma fuggire in quell'istante
_nn gente nemica, o in aspetto d' inimica, dinanzi alla fronte,
chi l'avrebbe fatto ? Cialdini no di certo.
Inoltre prima di muoversi non era giusto l'aspettare un' in
timazione ?
Garibaldi aveva ancor nel cuore : Amor d'amor si paga.
Se alcuno volesse una prova della guerra che ci prepara
vamo a combattere ascolti questi ordini strani del capo dello
stato maggiore , quando gi era fuori d' ogni dubbio che era
vamo attaccati.
u Occupate quelle posizioni e difendetele, ma senza far fuoco.
u A voi tenete I tenete la sinistra o non lasciateli venire,
ma non fate fuoco. n
Comandi incomprensibili per soldati del mestiere , ma che
per cittadini come noi avevano la loro profonda espressione :
evitate la guerra fraterna.
Non da noi il dare la relazione militare di questo che si
vuol chiamare combattimento , quasi battaglia 1 e che Mopso
avrebbe cantato nella sua Batracomiomachia. Per ci che ab
biamo veduto ed udito ridiremo, certi di non mentire la verit
per salire in fama o per collocare il proprio nome nell' Albo
degli eroi.
I rapporti architettati e ricamati dei neo generali lasceremo
per ora, attendendo dal tempo che la gioconda musa dell'Ironia
ci sorrida per comporre il Poema eroicomico dei recenti Paladini.

692

GARIBALDI K RATTAZZI.

S' fatto da una parte e dall'altra la quistione di chi sia


stato primo a cominciare il fuoco. Militarmente e razionalmente
la questione oziosa ; peggio, un laccio teso alla buona fede
e alla credulit del pubblico inesperto.
Quando due eserciti si trovano di fronte, e l* uno s' avanza
spiegato con tutte le evoluzioni e gli apparecchi e segnali
dell'attacco, mentre l'altro sta fermo, non pi il tempo a
sindacare qual sia l'assalitore e quale l'assalito. Un colpo
di fucile pu partire tanto da una parte che dall'altra dalli
prima sentinella dal primo imprudente ma in ogni caso
la responsabilit morale di quella fucilata di quella parte che
si mosse prima ad attaccare, non dell'altra che stette ad sspet
tare. Cresce a favor nostro il ragionamento perch non ci era
noto se i venienti erano deliberati nemici o fratelli o neutri.
Il dire dunque di qua che i garibaldini , di l che i bersa
glieri furono primi a far fuoco non che un sorprendere, un
ingannare il paese con una frase che non ha senso e che
si potrebbe chiamare a diritto un sofisma codardo !
Dicono chi venuto ad assalire e poich han pubblica
mente confessato che ci volevano distrutti, portino almeno co
raggiosamente la responsabilit de' loro fatti.
Al rapido spiegarsi dei bersaglieri sulla nostra fronte e sai
nostri fianchi, noi non avevamo fatto ancora una mossa.
Allo stupore era successo in tutti il dubbio e l'indecisione.
Nessun parlamentario era per anco venuto a manifestarci
le ultime intenzioni degli assalitori. Gli ordini segreti di Fai
lavicino, attaccarci e distruggerci, non ci erano stati in vernn
modo significati.
Nessuno ci aveva detto, o deponete le armi o la guerra.
Poco dopo vedendoli gi tanto vicini, il pensiero della pro
pria salvezza sugger di mandare alcune compagnie a destra

LIBRO QUARTO

693

e a sinistra, ma sempre cogli ordini, che dicemmo, non,


far fuoco.
Le nostre compagnie nel giungere ai loro posti avevano gi
udito fischiare le prime palle degli assalitori.
u Fermi non fate fuoco n si grid allora da tutti i
nostri ranghi. Viva l'Italia, viva Garibaldi .
u Viva l'Italia, viva Garibaldi , rispondevano i Bersa
glieri.
E allora i nostri u sono amici son disertori , lasciamoli
venire, viva Garibaldi .
I Bersaglieri s'avanzavano inojfesi a bilanci'arm agitando i
cappelli e corrispondendo al nostro grido. Giunti d' appresso
quasi al sommo della collina :
Abbasso le armi 1
Abbasso le armi ? ma perch ? non siete fratelli ? non gri
davate viva Garibaldi e l'Italia ? possiamo noi rendere le armi,
perch voi intimate, perch siete cinque contro uno ad inti
marlo ? No l
Quasto il rapido ragionamento che balen dapprima nella
mente d'ognuno.
u No , fu la risposta le armi deponetele voi .
L'istante era supremo. Il fantasma dell'onda ecatombe
serso d'innanzi ai nostri occhi come il funereo monumento
della rigenerazione italiana.
Non sappiamo qual fosse in quell'ora il sentimento di coloro
che ci assalivano. Chi lo sa ! Nessuno lo sa fuori che Dio e
la loro coscienza.
A sentirli compivano il loro dovere. E infatti dacch agli
eserciti non concesso aver opinioni, loro dovere combat
terle tutte I
La storia per registri a eterno onore degli uomini della
rivoluzione che noi rendemmo le armi.

694

GARIBALDI E RATTAZZI.

E credemmo di fare nostro dovere.


Vi fu per tra l'intimazione e l resa un istante di dubbio,
e di esitazione di dispetto, se dobbiamo essere sinceri e
fucilate partirono anche da noi. Tutti sanno che i Piciolti
presero la cosa senza complimenti, e avvezzi a sparare il fa
cile contro gli alberi, e nell'aria lo spararono senza ca
pir nulla contro chi li attaccava.
Menotti Garibaldi ordin una carica e la esegui, facendo
volgere lo spalle per breve tratto agli assalitori.
Questa ritirata simulata o vera, arrest subitamente l' im
peto dei nostri. L'illusione e la speranza di cessare la lotta
fratricida, balen di nuovo al nostro pensiero. Il saluto dei
fratelli part ancora una volta, l'ultima forse, dalle nostre labbra.
u Viva Garibaldi. Viva i fratelli dell'esercito. Viva l'Italia .
Ma la nostra speranza era stolta.
La nostra sosta non aveva fatto che dar tempo e rincorare
i fuggenti. Essi tornarono caricando alla bajonetta , e a noi
non restava che ritirarci, o scannarci.
la quell'istante corse la vooe pel campo che Garibaldi era
ferito.
Com'era naturale, tutti ingigantivano quella sventura che
pareva suprema.
Egli era stato colpito due volte fin dall'incominciare dell'a
zione.
Prima di procedere oltre dobbiamo rettificare talune parti
d'una relazione inserita e commendata dai giornali devoti al
partito degli assalitori.
Eccone il testo :
u Garibaldi alla sua volta vide l' importanza di possedere
quel contrafforte sia per precludere la via, ed arrestare la carica
della colonna Parrocchia, sia per non avere a sostenere che

LIBRO QUARTO

695

un solo ed unico attacco, e sped 200 uomini perch vi pren


dessero posizione ; ma sia perch camminarono troppo lenta
mente, o perch il maggiore Pinelli che co'suoi Bersaglieri era
in testa alla colonna Parrocchia, cammin pi di loro, il fatto
sta che vi giunse prima con 40 uomini che vigorosamente at
taccarono i volontari, li batterono e li fecero prigionieri tutti ,
Tutto questo brillante periodo, che par copiato da uno dei
famosi bollettini d'Austerlitz o della Moscowa, inesatto dalla
prima all'ultima riga, e non isvela di vero che due cose,
brutte sempre, bruttissime quando sono appajate insieme , la
Ciarlataneria e la Vanit.
Gli uomini che dovevano proteggere la posizione di sinistra
si posero in marcia solo allorquando fu vista l' intenzione dei
nemici di circondarci.
Quegli uomini erano quaranta e non duecento.
Fra essi molti erano disarmati , parecchi muniti di randelli
n troppo formidabili pur quelli.
Giunti al culmine del contrafforte che si credeva e pareva
una punta inacessibile , si scoperse all' incontro una spianata
apertissima gi occupata da una forte mano di bersaglieri
pronti a far fuoco col fucile alla gota. Per questo i nostri si
trovarono improvvisamente faccia a faccia colla battaglia senza
mezzo di schivarla. Da ambe le parti si fece fuoco; l per
assalire, qua per difendersi. Frattanto una voce uscita dal basso
della stessa collina che i nostri avevano montato era giunta
fino al loro orecchio con questo annunzio:
I bersaglieri si sono affratellati vittoria scendete
sono amici son nostri, n
Chi mandava quell' avviso era conosciuto e tale di cui non
potevasi dubitare.
L' ordine di cessare il fuoco, fu dato incontanente, e incon
tanente ubbidito.

696

GARIBALDI E KATTAZZI.

La gioja di sentire le camicie rosse confuse in una stretta


fraterna coi cappelli piumati brillava su tutti i volti.
Un parlamentario colla bianca insegna fu spedito ai nostri
assalitori perch desse il messaggio.
u I garibaldini essersi abbracciati coi bersaglieri , omai es
sere inutile e colpevole ogni spargimento di sangue.
Il parlamentario marciava ed i bersaglieri gridavano: Viva
Garibaldi. Il parlamentario, fatti alcuni passi, ud cessare
quel grido e una grandioe di palle fischiare intorno a lui.
Nel medesimo istante i bersaglieri inastarono le bajonette e
ci furono sopra.
A dire il vero questa nuova tattica ci aveva sbalorditi.
Ci che avvenne dei nostri compagni avvenne pure di noi
Cedemmo le armi.
E fummo puniti.
Un istante dopo i vincitori spargevano il sangue d'uno dei
nostri gi inerme.
E fummo puniti.
Un mese dopo ci calunniavano e per ischerno domandavano
perch non avevamo resistito.
E fummo puniti.
Frattanto il colonnello Parrocchia scrive e fa scrivere d' aver
caricati, battuti, vinti, fatti prigionieri 200 garibaldini.
Et sic itur ad astra.
Una breve parentesi ancora.
Abbiamo detto che la cima del contrafforte che stava ali
nostra sinistra , anzich essere una vetta isolata e di difficile
accesso era una diffusa spianata. Garibaldi conosceva egli que
sta decisiva accidentalit del terreno ?
Quest'altro punto d'interrogazione noi volgiamo al secondo
interrogatore di Garibaldi.

LIBRO QUABTO

Ma torniamo al piede d'Achille.

697

Ci che nell'animo dell'Eroe si agitasse allora che egli era


steso a terra, collo spettacolo della imminente caduta de' suoi
e colla certezza d'essere stato vittima del pi calcolato degli
inganni, fidando di trovare amici l dove non trovava che sol
datesca delirante dietro una sacrilega vittoria, nessuno lo potr
dire mai e nemmeno egli forse.
Certo che parole irate e cenni disperati scoppiarono dal suo
labbro.
Ma era tardi : le truppe regie avevano gi circondata la fa
tale altura, e gi gi serravano in un cerchio Garibaldi e
tutti i suoi fedeli.
Da ogni parte frattanto si consumava la resa dell'armi.
A questo punto, dovendo scrivere la trista cronaca di quanto
Italiani fecero ad Italiani, il cuore trema e la mano esita.
Bisognerebbe avere l'anima ispirata alla divina compassione
del Cristo ed assolverli colle parole : perdonate loro perch
non eanno quello che si fanno .
Ma giuocoforza parlare, perocch essi hanno calunniato
calunniato Garibaldi , calunniata la rivoluzione nostra madre
comune.
Un parlamentario a cavallo si presenta. E un giovine uffiziale di stato maggiore che cerca di Garibaldi.
Gli si rispondi che Garibaldi a terra ferito e che si com
piaccia di scendere da cavallo.
L'ufficiale si rifiuta di scendere stizzosit puerile e
costringe gli uffiziali nostri a imporglielo a forza.
E allora si vede il neonato uffizialetto, che odora ancora il
lattime dell'accademia, obliare che egli sta d'innanzi alle cose
pi sacre che l'uomo rispetti, la virt e la sventura , pigliare
il monellesco accento del caporale verso la recluta e appena toc

698

GARIBALDI E RATTIZZI.

cata la visiera del berretto presentarsi a Garibaldi con queste


parole :
Generale i miei ordini sono che deponiate le armi.
Ripetiamo che l'accento con cui erano profferite era tanto
veleno su quella disfida.
u Deponetele voi rispose il generale disarmatelo.
u Ma io sono parlamentario , balbett allora l'uffiziale.
Io conosco meglio di voi gli usi della guerra disar
matelo .
E infatti i bersaglieri di Pinelli non avevano forse sparato
quasi a bruciapelo sul nostro parlamentario ?
E qual diritto poteva avere quell'uffiziale alla religione dei
parlamentari se i suoi avevan senza scusa continuato il mo
vimento ostile pel quale ci eravamo trovati circondati ?
Alcuni persino il generale Pallavicini travestirono a
modo loro questo incidente e dissero che il generale aveva
puntato il suo revolver contro l' impertinente mandatario.
Non vero.
Essendosi resa pi fitta la schiera de' nemici intorno a lui,
e fra i primi avendo riconosciuto un uffiziale dei bersaglieri,
il generale aveva tentato dar mano al revolver che altri non
gli lasci nemmeno cavare.
E questo fu mero atto di personale difesa seppure non era
lampo di sdegno, giusto e santo, quale poteva accenderlo nel
core di Garibaldi la vista d' un inimico che invia parlamentar]
e continua i suoi atti di guerra, d' un nemico che assume per
suo grido il vostro grido d' amico, e impugnando in una mano
l' olivo vi porta la strage.
Per consimile ragione fu pure disarmato il maggiore del
6. battaglione bersaglieri signor Giolitti, al quale per i nostri
ufficiali s' affrettarono a restituire la spada. Com' egli corrispon
desse a questa cortesia non dovuta lo vedremo fra poco.

LIBRO QUARTO

699

Ci noto pur troppo quale fu il contegno dei carcerieri di


Garibaldi verso di lui. Nondimeno nulla di questo vogliamo
affermare perch nulla abbiamo veduto. Per se vero che
siavi ancora in Italia qualcuno che si trastulla a tormentare
Garibaldi ferito, verissimo che vi furono altrettali che si di
lettarono a gettare il fiele del sarcasmo sulla sua ferita chia
mando testimonj della loro empia ilarit noi suoi compagni
d' armi.
Quello stesso maggiore Giolitti mezzo Sacripante e mezzo
marchese Colombi inciampando lungo la marcia in un ciot
tolo che l' aveva offeso al piede, bestemmi : u Maledizione a
te e a Garibaldi.
Un uffiziale, udendo al nostro ingresso in Reggio che Ga
ribaldi era ferito, disse : u Meglio. n
E di questi detti era una gara.
Sorrisi e sogghigni ne vedemmo a saziet.
Insomma da Cialdini, che sbirciava sulla tolda della Stella
d'Italia il glorioso antagonista, all'ultimo soldato, la ferita
di Garibaldi destava un vero tripudio.
E ne avevano ben d' onde ! Se Garibaldi non era ferito,
Dio sa come poteva finire chi sa dove sfumavano i nastri
e le croci ?
Sappiamo che fu levata a cielo la lealt e la cavalleria del
generale Pallavicini.
Sulla lealt la severa dea della Giustizia pone il dito sulle
labbra, e dice : Silenzio.
Non infatti fior di lealt tentare la coscienza dell' uffiziale
nemico, vostro prigioniero, per indurlo a ritornare nel campo
de' suoi per provocarvi la diserzione, per suscitarvi la diffidenza
e lo scoraggiamento.
E questo il colonnello o generale tent di fare col M.... il

700

GARIBALDI E RATTAZZI.

nome veri In luoo tosto che il signor generale lo voglia , e


non giova soggiungere che il garibaldino lo pag di buoaa mo- .
nta, e rest prigioniero.
& Inoltre interroghiamo la coscienza degli onesti , e rispffcl^
daao se nel punto in cui trattavansi le condizioni delia reta,
era della pi schietta buona fede il dare affidamenti non
diciamo promesse e suscitare speranze che tutto indicavi
ben lontane dalle intenzioni del governo.
Non parliamo delle amene panzane non troviamo altri
parola di cui il generale Pallavicini ha riempito il suo rap
porto particolare.
,' .
D' alcune , come del denaro distribuito , i nostri amici han
gi fatto giustizia.
,
..'...'
Ma ci voleva tutta la voglia di smerciarle grosse raccontando
che le nostre bandiere non. avevano n lo scudo di Savojt,
n la fascia azzurra. Una di quelle bandiere se la faceva
portare a fianco, e con qaaTaria di trionfo ! il maggiore Giolitti, e noi ch'eravamo con lui, possiamo assicurare che lo scado
di Savoia c'era inquartato nella sua fascia, e che pi volte ci
tent la lingua e ci ottenebr la vista.

.. ; . .

Altro frutto della fantasia del generale. Pallavicini son le


parole di Garibaldi ai Siciliani : u Non conoscete pi il vostro
generale ? n . ; .
Garibaldi non pronunzi quelle parole. E se non era cosciente
di ci che affermava sarebbe stato assai pi leale pel signor
Pallavicini il tacersi.
Nel silenzio dei Siciliani il signor Pallavicini bram quasi
trovare il testamento, il Dita ira di Garibaldi. Nella mente
di codesti Wellinghton neonati, Garibaldi avrebbe trovato ad
Aspromonte il suo Waterloo.
Stolti! non sanno che Garibaldi non muore, perch la rivo-

'^e\alon.

LIBRO QUARTO

701

luzione e la libert non muoiono. Se avessero coraggio d'ac


costarsi alla tomba d'Aspromonte e scoperchiarla, vi trovereb
bero ben altro cadavere che quello di Garibaldi.
Il signor Pallavicini nulla ha promesso a favore dei disertori.
Sta bene!
E vero per ch'egli pomposamente dichiarava che avrebbe
rinunziato ad ogni ricompensa del governo per ottenere il per
dono dei disertori. E in appresso soggiungeva che per ventiquattr'ore non li avrebbe fatti perseguire .
L'indomani Pallavicini era generale, e quanti di questi infe
lici erano riconosciuti, sotto i nostri occhi eran tratti fuori
dalle file, coperti di sarcasmi e d'insulti, e senza ritardo con
segnati al loro destino.
L'intimazione di deporre le armi non poteva essere accom
pagnata da maggiori umiliazioni. N s'accorgevano che umi
liata con noi era la bandiera gloriosa di Roma e di Varese,
di Calatafimi e del Volturno : tutta l'Epopea italiana.
Un uffiziale del 25. bersaglieri fer d' una puntata al petto
il giovine R

, gi inerme, e che tentava moderare con

discrete parole la rabbia con cui quello andava chiedendo le


armi a' suoi compagni o gi disarmati o inoffensivi. E come
scarso gli fosse sembrato il castigo, l'eroe gi stava misurando
un secondo fendente, che il R

non avrebbe evitato se

non fosse stata pronta la mano d' un suo compagno a pa


rarlo.
La presa dei revolver e delle sciabole, fu una vera caccia.
Una colonna di garibaldini di oltre 300, sotto la scorta del
6. bersaglieri , doveva marciare per Reggio sotto gli ordini
del maggiore Giolitti, Io stesso che, preso per inimico un sasso
della montagna, gli aveva gridato : Maledizione a te e a Ga
ribaldi.

702

GARIBALDI E RATTAZZI.

Questo uffiziale, di cai il generale Pallavicini ha fallo i do


vuti elogi, parve assunto all' espresso ufficio di tormentarci l' anima per tutta la marcia.
A ogni piccola sosta de' nostri, affranti, nudi di scarpe, e
privi da ventiquattr' ore d' ogni cibo , egli tempestava su noi
una valanga di rimproveri, che erano appena compensati dal
linguaggio maccheronico e dall'accento grottesco con cui erano
pronunziate.
Anche i suoi complimenti erano trafitture. Se egli non
straziava noi, straziava la madre lingua con tutta l'arte di coi
capace un piemontese puro sangue.
Il capitano della 1." compagnia signor Arrigosi era uno
dei pii zelanti osservatori degli ordini del suo maggiore , dei
quali gli pareva la pi acconcia esecutrice certa verga di ferro,
colla quale andava percuotendo chiunque gli pareva indifferente
alle sue minacce.
Noi per l' abbiamo sempre pagato di sprezzo , e quando
tentava aprir discussione politica con noi, lo redarguimmo col
pi fiero silenzio.
Quella marcia fu una vera Via-Crucis.
Eppure le occasioni di fuggire si presentavano frequenti
Ma non volemmo usarne.
Giunti in Reggio, la cilt era morta , e a noi pareva qael
silenzio pi eloquente d'ogni protesta.
Essendosi per altro levato alcuno a gridare viva Garibaldi,
il capitano P
ad alta voce proffer queste parole: Gribaldi ferito e prigioniero. n Il nostro compagno volevi
distornare con quel lugubre annunzio ogni clamore irreligioso .
Ma parve che ordine fosse dato di tacere la sventura J*
Generale; sicch tostamente ecco il capitano Arrigosi pigliar
per le braccia il nostro amico che aveva parlato, e trarlo nell
prima fila a guisa d' arrestato.

LIBUO QUARTO

703

Al cospetto di tanta abilit nelF esercizio del pi ignobile


de' mestieri, noi eravamo sbalorditi.
In sulle prime fummo stipati in una specie di serraglio di
bestie, senza veruna di quelle distinzioni che il ministero fe' spac
ciare esser state raccomandate.
Essendo stata vigorosamente reclamata una distinzione per
gli ufficiali e le persone pi pulite, si videro Uffiziali infuriare
contro i reclamati, e le sentinelle puntarci al petto le loro baio
nette.
Anch' essi avevano bisogno di qualche prodezza.
A bordo del Venezia e dell' Italia, pari trattamento. Qualche
larghezza si ottenne dai comandanti di bordo dei due vapori,
ma in onta, o all'insaputa dell'Autorit militare sempre fe
conda di rigori e di oltraggi.
Giunti alla Spezia subimmo tutti la condanna dei pontoni,
per cinque giorni.
Incerti, del nostro destino, condannati al perpetuo mondezzajo
della tolda, gi coperta d'ammalati, presi molti dai primi se
gni dello scorbuto , venimmo a tale da desiderare la prigione
come un beneficio.
Sinceramente desideravamo la quiete e la immobile certezza
del carcere.
Non saremo creduti dicendo che la parola pi frequente
che usciva dai nostri custodi era: fucilazione. Ed era.
Non c'era Picciotto che si lagnasse de'suoi malanni, che non
avesse por risposta silenzio o faremo fuoco!
Insomma il fumo della vittoria li aveva tutti ubbriacati.
La prospettiva degli onori e delle decorazioni li aveva dis
sennati.
Tutti si presumevano eroi di poema , e in faccia al vinto
cbe avevano in mano, pestavano il piede, lisciavano il mu

704

GARIBALDI E RATTAZZI.

stacchio e camminavano col sogghigno sullo labbra e eolla


boria sul fronte.
Sciagurati ! Sciagurati ! E l'Italia ? se noi pure posseduti
dal demone dell'onor militare avessimo gittato il nostro ba
stone nella misch'a e combattuto !
E forse era meglio ! Era forse meglio levare un immensa
ara di morti e salvare la patria se non la fama.
Oggi non ci schernireste decantando il valor nostro per
farne piedestallo alla vostra ambizione I
Ma poi, chi v' ha mai contesa la rinomanza del valore'
chi mai dir che gli italiani non son bravi e voi bravi dei
bravi ?
Forse che non siete i figli della stessa famiglia ? forse eie
non la stessa bandiera, per la quale avete pugnato e avete
vinto?
Forse che a Calatafimi non e' incorava l' esempio dei vin
citori di Palestro, e a Qaeta non vi tornava alla mente il va
lore degli oppugnatori di Milazzo ?
E se bravi tutti siete, e tutti vi credono tali, perch limo
sinate fama a questo oscuro successo contaminato di sangue
fraterno ?
Bench soldati come noi italiani come noi , avete con
fuso le vostre gesta gloriose colle avvisaglie meschine della
compra sbirraglia.
Crocesegnati d'Aspromonte, quel pezzo di metallo che por
tate sul petto vi brucer il cuore.
Un giorno l' Italia vi chieder conto di questa cruenta glo
riola, e vi dir : il vostro onore nasconde una colpa, come U
veste lussureggiante delle cortigiane.

(!) Una voce dalla Prigione. Lugano 1862.

LIBRO QUARTO

705

Non sono finiti gli orrori : Avvi altro ancora. Udite che
scrive Bennici nel suo Dopo Aspromonte.
Da due borghesi seppi il disarmo della colonna Trasselli,
lasciata da Garibaldi in Sicilia, e la catastrofe de'sette bersa
glieri alla Fantina. Finch non ebbi documenti in mano, io
stentai a prestar fede ai primi racconti; perch giammai non
avrei creduto potersi in Italia , in pieno secolo decimonono ,
fra tanto vanto di civilt, consumare una cos nera scelleraggine!
Ecco il fatto. Alli 2 settembre quel piccolo corpo di volon
tari arrivava al villaggio di Fantina, circondario di Novara,
provincia di Messina : la maggior parte inermi, e tutti poi dalla
fame e dalla stanchezza ridotti in miserrimo stato. Ognuno si
sforzava presso quei rozzi ma buoni contadini, come meglio poteva,
raccattare viveri per ristorarsi dallo sfinimento.
Era una sera oscura, e per gli intricati andirivieni di monti,
valli e torrenti difficile ad orizzontarsi e per l'imperizia al ser
vizio tanto necessario degli avamposti, i Garibaldini a un tratto
si trovarono sorpresi dalle regie truppe. Senz'alcuna resistenza
furono tutti prigionieri di guerra, eccetto pochi che col favore
delle tenebre ebbero agio d' involarsi. Il maggiore De-Villata
Giovanni del 47 reggimento fanteria, proveniente dall'esercito
austriaco, entrato in quell'italiano dopo la campagna del 1859,
comandava i regolari.
Assicuratosi di tutti, si dava premura di ritrovare i disertori
(se disertore si pu chiamare chi, per la medesima causa e per
la medesima bandiera, abbandona le file della sua compagnia),
e allora sette militari:
1. Bianchi Costantino di Grossignano-Lodi Sergente nel
25 Bersaglieri.
2. Pensieri Giovanni di Pavia del 23 Bersaglieri
3. Ceretti N

Veneto.

...

706

GARIBALDI E BATT&ZZI.

. 4. Butteri Giovanni di Parma del 23 Bersaglieri


5. Balestra Antonio di Roma del 27

6. Dellamuma di Roma del. . 23

7. Ceresini Angusto di Parma del 25


ti
si presentarono insieme a certo Grazioli di Milano, borghese
che, trovato con piame da bersagliere sul cappello, come mili
tare era preso e come tale trattato.
Il Oe-Villata ordinava al capitano Rossi che, preso un messo
pelottone di venti uomini, eseguisse subito la fucilazione. Do
grido di dolore contro tanta violazione del Codice Penale Mi
litare si sollevava da parte di quei generosi; dimandavano un
consiglio di guerra. Ma non fu concesso ; ch rispondeva il
De-Villata: u I briganti non meritare che cinque palle io
petto.
Chiesero almeno la grazia di poter mandare un ultimo addio
alle loro famiglie; e il De-Villata rispondeva il solito oltraggio
che a'briganti non si concedevano che cinque palle nel petto! ?
E al parmense Botteri, che sbadatamente in tanto spavento
tenea ancora un mozzo di sigaro in bocca De-Villata eoo
forte sciano l'onorato viso oltraggiava ... E tutto questo primi
di trucidarlo!
Il giovine Balestra per la fresca et muoveva pi di tata'
compassione: non ancora compiuto il quarto lustro, studente di
eletto ingegno , insofferente del dominio clericale , avea prela via dell' esilio per farsi soldato nei bersaglieri. I compagni
lo adoravano per le delicate e bellissime forme , la leggiadri*
nel vestir l' uniforme e la graziosa maniera di favellare. Pre
sentatosi al maggiore , diceva con l' ingenua schiettezza di oo
fanciullo: u Io non sono n traditore, n brigante; ma solo ho
seguito Garibaldi, perche Vittorio Emanuele fosse re d' Ita'i
in Campidoglio.

Ma le sue parole erano dirette a o*

LIBRO QUARTO

707

cuore di granito; supplicava di poter scrivere alla madre e


agli amici e dir loro cha moriva per Roma. E anco questo gli
fa negato.
Il milanese Grazioli , che non militare avrebbe potuto sal
varsi , non n' ebbe n tempo n facolt. Tanto profondamente
lo aveva colpito la terribile scena, che non poteva articolar
parola. '
Ma ci che a buon diritto non seppe fare il Grazioli con
mirabile artifizio simul il Ceresini, che con molta forza di spi
rito grid arditamente al De-Villata: u Io non sono soldato ,
ma bens un vivandiere de'bersaglieri e li seguitava, vendendo
acquavite e sigari per guadagnarmi un pezzo di pane; mi
sono presentato con gli altri, sperando che come militare sarei
stato meglio accolto; ma militare non sono.
Gli prestava fede il De-Villata, e lo faceva allontanare dal
numero dei disertori. Appena allontanato il Ceresini, s'intese
il formidabile scoppio di venti fucili; e sei di quei giovani stra
mazzavano in terra cadaveri! Il Botteri, da due palle ferito,
fu creduto morto, mentre soltanto, per sangue sparso e lo spa
vento , rimaneva tramortito e senza lamento passava la notte
fra i cespugli e i corpi dei suoi compagni insepolti.
Per la rugiada dell'aurora lo svegliava da quel letargo di
morte, e sollevando la debole voce, brancolando fra i cadaveri
vicini, chiamava aiuto, alternando gemiti e parole di delirio.
Se ne accorsero i soldati, e ne avvisarono il De-Villata che
ordinava si finisse. Un Veneziano chirurgo del battaglione,
1 Riseppesi in questi ultimi giorni come approfittando di un momento
d scompiglio suscitato ne' regi da lontano squillo di trombe , potesse
trascinandosi carpone in una vicina macchia , sottrarsi all' assassinio.
Grazioli vive tutt' ora in Sicilia ove in una compagnia d' Istruzione
campa misera vita.

708

GARIBALDI E RATTAZZI.

preg egli pure perch fosse salvo il Botteri , promettendosi


guarirlo, ch non erano mortali le ferite. Ma fu inutile pregare;
il De-Villata era implacabile; sicch tosto gli fecero fuoco addosso
a bruciapelo, tanto che la testa ne rimase abbruciata e sfigurita
in guisa da parere un decollato.
Quei soldati, a quanto riferiscono, erano avanzi delle orde
borboniche; e nel compiere il barbaro eccidio, ricordavano Calatafimi e Volturno, e bestemmiavano nel loro dialetto Gari
baldi, urlando: una volta per uno!
Cos il povero Botteri strinse con le dita convulse la terra
molle del suo sangue. Egli moriva disperatamente angosciato
e per la misera fine, e per l'infame oltraggio di uno schiaS)
ricevuto da chi aveva servito nelle file austriache contro Italia,
N, dopo sparso tanto sangue giovine e generoso, era sazio
il maggiore De-Villata. Se non si opponeva il Municipio di
Novara (Sicilia), costui ordinava si abbruciassero i cadaveri,
dicendo che le ceneri dei traditori meritavano esser disperse ai
quattro venti.
Cos Austriaci e Borbonici, muniti di brevetti di Vittorio Ema
nuele, vennero a vendicarsi di S. Fermo e di Maddaloni. '
A tanta vergogna era serbata l' Italia.

1 Dopo Aspromonte. Ricordi di A. Dermici. Torino 1865.

C-J

LIBRO Q0ARTO

709

CAPITOLO Vili.

Alla Spezia. Al Yarignano. Sorte dei prigionieri garibaldini.


La ferita di Garibaldi e i pareri medici. Ntaton. Bertani.
Albanese. Prandina. Zanetti estrae la palla. Discussione
parlamentare. Caduta del ministero Battazii. Garibaldi ha an
cora fede nell'avvenire.

Ed ora seguiamo la superba nave che reca il prigioniero


illustre. Gioisce il funesto Rattazzi , ma breve, fu detto essere
la gioja dell'empio. Gioisce l'apostata Deprctis , ma la di
sperazione serbata al suo delitto. Ecco gli incantevoli monti
che fanno cintura al pi bel golfo del mondo.
Alle ore 10 di mattina del giorno 1 settembre la fregata il
Duca di Genova giunse nel golfo della Spezia , e si attese la
sotte per isbarcare gli illustri prigionieri. Il generale Garibaldi
venne posto sopra una lettiga, ed accompagnato dai medici fu
condotto fino a terra, e di l due robusti marinai con ogni
riguardo lo trasportarono nel suo appartamento. Al principio
del trasporto ebbe a offrire alcun poco, poi nulla. Il generale
Garibaldi fece tosto telegrafare a Genova dalla Spezia per
avere un valente chirurgo che visitasse la sua ferita. Il dottor
Negri accett l' onorevole incarico , e parti subito alla volta
della Spezia. Il figlio Ricciotti col signor maggiore Canzio si
recarono essi pure presso il Generale.

710

GARIBALDI E BATTAZZI.

Udiamo da un testimonio oculare la descrizione di quella


stanza del dolore.
Il generale Garibaldi giace in un letto di ferro in nna pic
cola alcova dalla quale esce per i due terzi fuori di essa. Egli
sta quasi seduto , e le spalle sono sorrette da varii cuscini ,
alcuni dei quali in gutta-percha enfiati d'aria. La gamba offesa
riposa sopra un ingegnoso apparecchio di pannilini , e perch
le coltri non abbiano a toccarla si posto un altro appa
recchio a semicerchio sollevato, in legno o in ferro che sia,
che lo tiene sospeso. Il Generale veste sempre la camicia rossa,
dimagrato e pallido, ha qualche cosa del Nazareno nella sua
imperturbabile serenit. Nel momento della medicatura per,
che ha luogo due volte al giorno, talvolta i muscoli del suo
viso gli si contraggono leggermente , conservando per quel
dolce sorriso a lui proprio. Presso di s tiene un volume di
Tacito ed ha pure moltissimi giornali ed altri stampati. Tal
volta per sollevarsi senza muovere la gamba ferita si appiglia
ad una corda tesa da una parte all'altra dell'alcova e a por
tata delle sue mani.
Nel mezzo della camera havvi una tavola rotonda sopra la
quale stanno molte carte, libri, ampolle, bende, ecc. Il Ge
nerale vede molto volontieri i suoi amici, ma le visite di com
plimento lo annojano. Quando viene uno di quelli , gli stende
per lo pi la mano ; una volta disse ad uno di essi : era si
curo che venivi, t'aspettavo sai?... Pareva commosso ma ben
pi lo era colui che la mano gli stendeva , e che in mezzo a
lFgrime represse non sapeva proferire verbo. Sto meglio,
sai, e come sta il mio figlioccio ? diceva e chiedeva di questo
e di quello e di molte cosa ancora. Rifiutava il danaro offer
togli e lo voleva destinato ai garibaldini feriti. Il figlio mag
giore del Generale, Menotti, ha una piccola ferita di poco ri

LIBBO QUARTO

711

lievo alla gamba destra, che non gl' impedisce di essere alle
gro , di mangiare con appetito , bere con gusto , e di avere ,:
come egli dice, un eccellente sonno. Fra le prime visite che
il Generale ricevette fu quella di Ricciotti suo secondo figlio,
di sua figlia col suo bambino, e del signor Canzio suo marito.
E per completare la descrizione della stanza diremo che vi
sono due armadioni , un altro tavolino , e di fianco all' alcola
due piccoli stazini, in uno dei quali si conservano gli oggetti
come frutta , dolci, conserve, ecc., che da varie parti vengono
inviati al Generale. Il pavimento in terra cotta, la tappez
zeria delle pareti macchiata e in vari siti sdruscita.

N in mezzo ai dolori egli scordava la sua missione; prima


di tutto volle in poche parole narrare al popolo italiano per
qual che somma di spasimi egli fosse passato; la sua lettera
fu sequestrata dal liberale Rattazzi e non possiamo riprodurne
che i periodi non sequestrati.
: . . .

u Io percorreva la fronte della nostra linea , gridando che


non si facesse fuoco , e dal centro alla sinistra , ove la mia1
voce e quella dei miei ajutanti poteva essere udita, non usc
un solo colpo. Cos non fu di chi attaccava giunti a dugento metri, cominciarono una fucilata d'inferno e la parte
dei bersaglieri che si trovavano dirimpetto a me, dirigendo a
me i loro tiri mi colpirono con due palle una alla co
scia sinistra, non gravemente l'altra al maleolo del piede
destro, cagionandomi una grave ferita.
u Siccome tutto questo succedeva al bel principio del con
flitto ed essendo stato trasportato sull' orlo del bosco dopo
ferito io non pu'ei pi veder nulla, essendosi fatta una follai
fitta intorno a me, mentre mi si medicava. Ho per la coscienza!

712

GARIBALDI E BATTAZZI.

di poter assicurare che sino alla fine dalla linea che era
alla portata mia e de'miei ajutanti non usc una sola fu
cilata. Non facendosi fuoco per parte nostra fu agevole alle
truppe di avvicinarsi e mischiarsi coi nostri; e siccome mi si
disse che pretendevano disarmarci risposi si disarmassero
loro. Eran per cosi poco ostili le intenzioni de'miei compagni
che soltanto pochi ufficiali e soldati regolari io pervenni a
far disarmare nella folla. Cos non succedeva alla nostra de
stra. Assaliti i Picciotti dalla truppa regolare, risposero fa
cendo fuoco l vi furono molte fucilate che non durarono
per pi d'un quarto d'ora.
u Le mie ferite cagionarono alquanto scompiglio sulla nostra
linea. I nostri ' militi, non vedendomi, cominciarono a inter
narsi nel bosco, di modo che, poco a poco si diradava la
folla ch'io aveva intorno, e non rimasero che i pi fidi.
u A questo punto seppi che si trattava tra il mio stato mag
giore e il colonnello Pallavicino, il quale comandava la truppa
regolare:
l.o Che io era libero col mio stato maggiore di ritirarmi
ove mi piaceva (io risposi a bordo di un legno inglese);
2.o Che giunto alla costa del mare, il resto de'miei com
militoni sarebbe stato posto in libert.
Il colonnello Pallavicino si condusse da capo valoroso ed
intelligente in tutte le sue mosse militari e non manc mai di
riguardi cortesi verso me e verso la mia gente. Egli mo
str il suo dolore di dover versare sangue italiano ; ma aveva
ricevuto ordini perentorii e doveva obbedire.
u Le mie disposizioni erano state meramente difensive,

ed

io avevo sperato poter evitare un conflitto riguardo alla


fortissima posizione che occupavo, e con la speranza che ordini
meno sanguinosi avessero le truppe regolari.

LIBRO QUARTO

713

0/ io non fossi stato ferito da principio , e dove la mia


gente non avesse avuto ordini di evitare qualunque collisione
con truppe regolari, la zuffa tra uomini della stessa famiglia
avrebbe potuto riescir tremenda.
Garibaldi.
fatto certo che il dottor Bertani quantunque richiesto ri
petutamente da Garibaldi non lo pot visitare. fatto certo
che le maggiori angherie furono usate coi prigionieri garibal
dini. E fatto che gli agenti di Rattazzi infierivano come aizzati
mastini addosso alla preda.

Udiamo come l' organo ufficiale del governo rispondesse al


pubblico sdegno :
La notizia dei fatti d' Aspromonte giunse al Ministero della
guerra nella notte del 29 al 30 agosto. Postergata ogni altra
cosa la prima disposizione che eman dal Ministero in quella
stessa notte fu un telegramma al colonnello Pallavicino per
ordinare che anzitutto si provvedesse alla cura della ferita del
generale Garibaldi con tutti i riguardi dovuti alla sua persona.
Il giorno 30 il generale Garibaldi imbarcato sul Duca di
Genova part alla volta della Spezia dove con tutta premura
dal Genio militare si provvedeva a disporre per lui il forte di
Santa Maria, mentre altri locali erano preparati per gli altri
prigionieri.
11 Ministero contemporaneamente prescriveva che tutti questi
prigionieri fossero trattati con umanit soggiungendosi che fra
gli arrestati vi sono persone le quali per la loro posizione in so
ciet sono assuefatte agli agi della vita, ed intendimento del
Ministero che questi siano possibilmente separati dagli altri e
meglio alloggiati, come pure che si ottemperi alle loro domande
aftinch mediante pagamento possano procurarsi un sostenta
mento consentaneo alle loro abitudini.

714

GARIBALDI E BATTAZZI.

In quanto a Garibaldi personalmente si erano date le se


guenti istruzioni : Il generale Garibaldi e le persone alle
quali il Governo permetter di coabitare con lui dovranno es
sere trattate col massimo riguardo; essere alloggiate in camere
decentemente mobigliate, avere un servizio di tavola conveniente;
tatto ci a spese del Ministero di guerra,
Frattanto il Duca di Genova approdava alla Spezia alle ore
1 pom. del 1. sattembre, e siccome- al forte Santa Maria eravi
un deposito di polveri della marina che si dovettero traspor
tare, ci aveva cagionato un ritardo per cui l'alloggio pel ge
nerale Garibaldi non era ancor pronto.
Ad evitare al ferito maggiori disagi si credette opportuno
stabilire che fosse trattenuto a bordo, visto che fra due giorni
al pi l'alloggio sarebbe stato allestito.
Se non che Garibaldi il giorno 2 settembre espresse il desi
derio di essere sbarcato, ed immediatamente si ordin che fosse
trasportato al Varignano, dove fu posto a sua disposizione l'al
loggio stesso del comandante , prescrivendosi al luogotenente
colonnello comandante il distaccamento delle truppe col stan
ziate u di presiedere allo stabilimeuto di Garibaldi, rinnovando
le raccomandazioni che fosse trattato con tutti i riguardi do
vuti alla sua persona ed tri suo stato di ferito.
Pu essere avvenuto nel primo momento che ivi non si rin
venissero tutti i desiderati medicinali, e che mancasse talun og
getto di mobiglio per le persone del seguito ; ma in quelle re
pentine circostanze niuno potr in buona fede far colpa di ci
al Ministero, il quale senza dilazione fino dal primo di settem
bre aveva dato ordine che ogni cosa necessaria fosse prow duta nella vicina citt della Spezia , e mand il giorno 2 3
colonnello Santa Rosa ed un funzionario dell' intendenza mili
tare collo pi ampie facolt.

Dollot frat\du\a.

LIBRO QUARTO

715

In breve tempo, tenuto conto delle non facili comunicazioni,


tutte le esigenze furono soddisfatte e crediamo che lo stesso
Garibaldi ebbe a lodarsi, sia del colonnello Pallavicino, sia del
comandante del Duca di Genova, sia delle autorit della Spezia.
Si detto che i prigionieri erano tenuti sotto esagerata e
troppo dura custodia ; ed invece, che sotto questo riguardo le
autorit abbiano usato eccessiva larghezza anzich severit, si
arguisce dal fatto che Garibaldi ed i compagni suoi poterono
scrivere lettere che furono stampate sui giornali.
Si disse che a Garibaldi era negata ogni comunicazione, che
non gli fu concesso ancora la visita de' suoi intimi ; ed invece
il Ministero accord a molte persone il permesso di coabitare
con lui e fra gli altri ai suoi figli, al suo genero signor Canzio,
al cavaliere Deideri e sua moglie, alla signora Sckwabe, ecc.
Moltissimi ottennero di visitarlo e basti citare il generale
Tiirr, il generale Bixio, il signor Augusto Vecchi, il marchese
Giorgio Pallavicino e la signora sua consorte, ecc., ecc.
Certamente non fu permesso a quanti medici non chiamati
o quante persone sconosciute si presentarono, di poter acce
dere presso Garibaldi , ma Garibaldi stesso intento alla cura
della sua ferita ebbe a dire al colonnello Santa Rosa di voler
pure essere severo, giacch per suo conto non poteva negare
d ricevere gli accorrenti , ma la troppa folla di visitanti gli
era di aggravio.
Il Ministero della guerra su cui cade la risponsabilit delle
date disposizioni, sicuro sulla sua coscienza di aver conciliato
tutti i riguardi di umanit colle cautele da usarsi verso chi
in condizione di poter essere assoggettato ad un processo.
Ed ora allo melate parole del venduto servitorame, dei leccai,
leccazampa, clienti, controponiamo fatti. Leggasi la seguente
/

71
lettera ebe ci ftp da gai cmmoU. Poi
Crasi* di ehi ardane taE ra/aieie sarebbe pica
iti tirufiee.
Dal carcere psateaaiario di ftU ediia 16 aetteeabre 1362.
Pareri garibaldini, a osante dariatme prore eeee asnog*e:tatil Ve ae dice aaa ebe vale per tetta. Oa-ie abifitare i eaatodi delle carceri, ebe da parecchi giovai ci ai eeadb a
percorrere, ad oaare reno di noi estremi rigori, il Precetto
Genova, signor d'Afflitto, ai degn trasmettere la Beta dei aeatr't nomi alle aatorit aabalterne , coll' indicazione che siamo
camorristi (ci sapemmo dal brigadiere ebe ci aeort da Genova
ad Aleaaaodria , e dall' ispettore delle carceri cetlalari di Ales
sandria), e cosi aatoriza i carabinieri ad ammanettarci, ed i
direttori delle carceri a confonderci cogli assassini ed a laaciara
languire d'inedia. Il mal gioco non era difficile ad eseguirai, in
quanto che fummo imprigionati senza alcun mandato d'arresto,
n peranco ci sisottopose a verun esame.
u E questo un calcolo? questo nn errore? In un modo o
nell'altro duopo che la atampa indipendente se ne occupi, per
Ubrogliare la matassa. Che i garibaldini si assoggettino ad ogni
maniera di torture, per aver mille volte rischiato la vita, onde
riunire l'Italia sotto lo scettro di Vittorio Emanuele, ci sta be
ne; ma che si oltraggino , questo non soffriremo mai.
u Desiderate ora conoscere i nomi di questi gran scellerati?
eccoli :
Rosario Benasco, scultore.
D. Salvatore Tinnaro, avvocato fiscale.
Dopo Aspromonte non ci era che una sola via aperta al Go
verno per farsi vedere moralmente puro del sangue versato.
Tutta la stampa, tutto il paese gridarono concordi: Amaiatia!

LIBRO QUARTO

717

Amnistia ! Tutto il paese gridava : noi siamo rei, noi siam com
plici tatti, pel senso anico dell'anima, di quel generoso attentato.
Ma Rattazzi persist nel suo sistema di altalene, di doppiezze,
di menzogne. Ohi chi sa come a qualcuno sorrideva l'idea di
potere appiccar Garibaldi !
Dopo tergiversazioni infinite, dopo aver compromesso la magi
stratura, dopo aversi fatto maledire dai nemici, abbandonare
dagli amici non venduti, finalmente, persuaso che il processo
non si poteva fare e che l'opinione pubblica sarebbe insorta in
massa per giudicare alla sua volta la perfidia degli assurdi giu
dici, il ministero parl spontaneo e generoso la pacifica parola!!
Udiamo il linguaggio ufficiale:
Relazione a S. M. in udienza del 5 ottobre 18(J2.
Sire!
Le cause per cui il Vostro governo si vide finora costretto
a consigliarvi di resistere ai generosi impulsi del Vostro animo
verso il generale Garibaldi ed i suoi complici sono cessate.
L'impero delle leggi si va dovunque assodando ; la fiducia nella
franca quanto prudente politica da Voi iniziata ha temperate
le impazienze che spinsero questo Generale per la via della
ribellione alla catastrofe di Aspromonte, dove ha potuto accor
gersi, che se combattendo in Vostro nome i nemici della patria
e della libert pot compiere prodigi, non era cosi quando di
menticati i suoi doveri, impugnava, qualunque ne fosse il fine,
le armi contro i vostri diritti.
Da questo deplorabile esempio sorge un salutare insegna
mento per noi tutti.
_ Ora l'Italia rassicurata contro le improntitudini delle fazioni,
e memore dei servigi resi dal generale Garibaldi alla causa
dell'unit nazionale , desidera ardentemente di dimenticare che
vi fu un momento in cui egli si fece sordo alla voce del do

718

GARIBALDI E BATTAZZt.

vere, ai Vostri ammonimenti ed alla legge. A questo voto del


paese fan eco dovunque nel mondo civile quanti caldeggiano
la causa della libert ed unit dell'Italia e nulla tanto temono
per lei quanto il ritorno delle intestine discordie , che la ten
nero per cosi lungo tempo divisa e la resero s facile preda
alle straniere ambizioni.
L'oblio che da ogni parte s'implora per l'autore principale
si chiede con tanto maggior ragione in favore di coloro che
trasc'nati dal prestigio che circonda il suo nome, lo seguirono
nella malaugurata intrapresa.
Non pi necessario resistere a codesti voti. Dal loro esau
dimento acquister vigore l' indirizzo del governo , senza i
ne scapitano le condizioni dell' ordine politico che ha posto
nelle vostre reali mani la facolt di soddisfare al sentimento
nazionale ed a quello del Vostro cuore, senza scalzare le leggi
sulla quale riposa la pace pubblica.
Quando si trattava di rintuzzare la ribellione, di restituire
l'impero alle leggi oltraggiate e di assodare le ragioni dell'or
dine, il Vostro consiglio non esit a proporvi i provvedimenti
pi energici ; ogni pericolo essendo svanito, si fa di buon grada
oggi l'interprete del voto generale, ed implora da Vostra Maest
un atto di clemenza che, cancellando la memoria di uno degli
episodi pi dolorosi del nostro risorgimento nazionale, abbia
per risultato di non lasciar sussistere che il ricordo dei servigi
resi alla patria ed alla dinasti?.
Solo i nemici d'Italia a cui arridevano le minaccio di guerra
civile , vedranno con dolore quest' atto destinato a mantenere
unite ed incolumi tutte le forze come tutte le glorie della Ea
zione.
Il Vostro governo avrebbe bramato che l'amnistia fosse ir*
fera, e he tatti coloro che all'occasione dell'intrapresa, repressa

LIBRO QUARTO

719

nei campi di Aspromonte sono incorsi nelle pene comminate


dalle leggi fossero prosciolti da ogni debito verso la giustizia.
Senonch la necessit di confortare in ogni incontro il sen
timento degli alti doveri che a sicurezza di tutti i diritti e di
tutte le libert sono imposti alle milizie, non permette di com
prendere nel novero degli amnistiati i soldati di terra e di
mare, che in questa occasione violarono le leggi che particolar
mente li riguardano, o fallirono alla fedelt dovuta al principe.
L'onore della nostra bandiera ci vieta di ravvisare nei fatti
che loro sono imputati le circostanze attenuanti che stanno in
favore di coloro che non erano stretti nei vincoli del servizio
militare.
I vostri ministri non si dissimulano quanto l'eccezione che
si propongono e nella quale insistono, debba costare al paterno
Vostro cuore.
Questo indulto , o Sire , non senza precedenti nei nostri
ordini liberi.
Il consenso tacito, che il Parlamento e la pubblica opinione
diedero in altri tempi a consimili atti, persuadono il consiglio
della corona a proporvi un decreto , che faccia fede all' Italia
ed all'Europa della vostra magnanimit, della forza del governo
e dello spirito di concordia onde sono animati i popoli che van
;

lieti di avervi a un tempo per padre e per re.

VITTORIO EMANUELE II
per la grazia di Dio e per volont della nazione
KK D'ITALIA

^
j

Visto l'art. 8 dello Statuto:


Sulla proposta del presidente del consiglio, ministro dell'in
terno ed interinalmente incaricato di reggere il ministero di

v^rasia e giustizia;.

720

GARIBALDI E B4TTAZZI.

Sentito il consiglio dei ministri ;


Abbiamo decretato e decretiamo quanto segue :
Art. 1. Oli autori e i complici dei fatti e tentativi di ribel
lione che ebbero luogo nello scorso mese di agosto nelle pro
vincia meridionali, e non colpevoli di reati comuni sono pro
sciolti da ogni debito incorso per questo titolo verso la giustizia.
Art. 2. Sono per eccettuati dal benefizio di questo indulto
i militari di terra e di mare.
I nostri ministri sono incaricati ciascuno per la parte che
li concerne, dell'esecuzione del presente decreto che ordiniamo
sia inserito nella raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti del
regno d' Italia , mandando a chiunque spetta di osservarlo e
farlo osservare.
Dato a Torino, add 5 ottobre 1862.
VITTORIO EMANUELE.
U. Eattazzi.
Finalmente dopo inaudite tergiversazioni il Parlamento si
apre e il Ministero si presenta al tribunale dei rappresentanti
della nazione. La voce pubblica lo accusa, la coscienza lo con
danna, chi lo difender ?
Massari. Quando nel mese di marzo il Ministero espose alla
Cambra il proprio programma, ed invit il Parlamento a volere
aspettare per giudicarlo i fatti mediante i quali avrebbe data
piena ed intera attuazione a quello stesso programma , io fai
di quella minoranza che neg di aver fiducia bastante negli
uomini che componevano il gabinetto per crederli in grado i
mantenere le speciose loro promesse.

E per parte mia non si trattava solo di sfiducia , ma era


in me un triste presentimento che mi avvertiva come questo
governo fosse per esser funesto alla patria. Ed io e gli *

LIBRO QUARTO

721

che votarono meco fummo accusati di fare una opposizione per


sonale. In mio nome e nel nome dei miei amici protesto alta
mente contro simile accusa. Qualunque fosse la nostra anti
patia contro gli uomini che ora siedono al potere , se noi li
giudicassimo veramente capaci di fare il bene del paese, come
incapacissimi pnr troppo li giudichiamo (risa) li sosterremmo
ad ogni patto.
La vera ragione della insufficienza della debolezza del Mi
nistero ve la indic jeri con molta autorit l' onorevole Boncompagni. Il Governo debole perch non appoggiato dal
Parlamento. Ognun sa l' origine del gabinetto. Per sorgere, si
procur uno strano accozzo, una coalizione di voti sui quali
cerc un puntello. Lascio pensare ad ognuno se quella si*
una solida base sovra la quale possa un Ministero innalzarsi.
Vi ricordate la legge sulle associazioni ? egli non seppe
sostenerla. Ora non avendo sostenuta la legge, come aveva
il diritto di sciogliere quelle stesse associazioni ? Eppure lo
fece. Ecco i suoi atti.
Il deputato Lafarina quando sorse a parlare in favore del
Ministero, disse che la politica di esso, non era altro che la
continuazione di quella del conte di Cavour. Ora voi sapete
qual' era la politica di quel sommo uomo di Stato : l'alleanza
della tradizione con la rivoluzione. Vi par egli che tale sia la
politica degli uomini ohe siedono al banco ministeriale ? Si,
g' italiani debbono ossere rivoluzionari fintanto che Roma e
Venezia non saranno riunite all' Italia. L' onorevole Lafarina
dir egli ancora che i ministri attuali continuano la politica
del conte Cavour ? Sapete qual' la politica del Governo :
quella di tentare di appoggiarsi sulle dissensioni intestine.
Egli inizi questo sistema politico fin da quando si appoggi
sui voti degli onorevoli Crispi e Cavour Gustavo.

728

GAEflUl.rH I BATZAZCI.

Crispi domanda la parola per un fatto pcrtoriile (ri).


Mattari. Qaesto sUtema , dico , tendeva a seminare la di
scordia e metteva corpo alia guerra civile (approvazione). la
non rimprovera al Governo di eoo aver saputo metter ripere
ai mali che affannarlo lo Stato ; lo rimprovero d' esser egli
steMO la cagione vera e immediata di questi mali: non da
dimenticarsi che il conte di Cavour chiam a s Garibaldi , e
mise cosi ai fianchi del trono costituzionale, la spada della ri
voluzione (bravo).
E malgrado i dissentimenti insorti fra Cavour e Garibaldi,
Cavour mai non si penti di quell'atto; e di quei dissensi fe'
giudice , chi ? Il Parlamento. Ma sotto l' amministrazione del
conte di Cavour, non sarebbe mai e poi mai avvenuto il lut
tuoso fatto di Aspromonte. Quindi il dico e il ripeto, come ebbi
occasione di farlo, quando ebbe lungo in quest' aula il dibatti
mento a proposito degli eventi di Sarnico , la vera , la sola
causa della dolorosa posizione in cai si trova il paese ed il
Governo.
Quanto alla politica estera, basta esaminare i documenti che
furono depositati dal ministro degli affari esteri , per persua
dersi della opinione che si acquistata all' estero l' attuale
amministrazione.
La sua debolezza ci ha resi deboli in Europa ; e fu perci
ohe in Francia si giunse persino a pubblicare appositi opuscoli
contro l'unit italiana.
SI, la debolezza dell' attuale governo diede campo ai nemici
d'Italia di sostenere dottrine cosi invereconde e cosi turpe (bene).
Anche il mutamento del ministero di Francia non sarebbe
accaduto , se su quei banchi sedessero altri uomini ('rumori.)
Io non diedi troppa importanza a quel mutamento; ma sono
convinto che se avessimo avuto un altro governo, un governo

LIBRO QUARTO

723

forte, con un programma riciso, e voluto a voler ricuperare


la sua capitale, la politica francese non si sarebbe punto mu
tata a nostro riguardo.
L'oratore legge il brano d" una nota del ministro Drouyn de
Lhuys che accenna alla frase della circolare Durando, colla
quale il ministro si appropria il programma di Garibaldi.
Se questo brano sia benevolo verso il nostro governo, io
lascio giudicarlo al criterio della Camera.
Io non ho bisogno di fare dichiarazioni sul carattere del
generale Durando, di cui ben conosco l'interezza. Ma non so
com'egli potesse venire alla Camera a pronunciare parole di
fiducia e di speranza. Si direbbe quasi uno scherno.
Passando ora alla politica del ministero all'interno, ricor
der com'egli incominciasse dall'inviare in Sicilia il venerando
Pallavicino, il quale annunci d' instaurare un nuovo sistema
di governo sotto gli auspicii del generale Garibaldi.
Le popolazioni si persuasero fin d'allora che piena intelli
genza corresse tra il generale Garibaldi ed il ministero.
Poco dopo il generale Garibaldi pass in Sicilia, e l'opinione
pubblica si persuase che ci fosse d'accordo col governo, tanto
pi che ivi pure eransi recati gli augusti figli del nostro Re.
Nel frattempo si raccoglievano armi su tutti i punti dell'isola
e si facevano impunemente arruolamenti per Garibaldi. Final
mente si raccolsero alcuni armati al bosco della Ficuzza, senza
che alcuni vi si opponesse: e quindi molti giovani andavano a
riunirsi col, nella persuasione che ci fosse pure nel desiderio
del governo.
tali opinioni consolidavansi ognor pi in quelle popolazioni.
Ma poco dopo la scena si muta. Il marchese Pallavicino b
richiamato, sostituito interinalmente dal Ferrari che pubblic
un rigoroso manifesto.

724

GARIBALDI E BATTAZZI.

Pi tardi fa spedito il generale Cugia con apposite istruzioni.


Frattanto il generale Garibaldi continuava la sua marcia,
facendo dovunque crederere sussistente l'accordo suo col go
verno.
Si parl che il suo ingresso a Catania sarebbe stato impe
dito. E qui devo accennare ad un fatto, pel quale vorrei ve
dere al suo posto il ministro della guerra. Parlo di quegli uf
ficiali che invitati a dichiararsi se volevano battersi contro
Garibaldi, o ritirarsi, ottennero in luogo della chiesta dimis
sione, la loro condanna.
Ma l'equivoco continuava, e Garibaldi entrava in Catania.
Si disse allora che il naviglio era pronto ad impedirgli
l'uscita ; ma pure Garibaldi uscito senza contrasto, e sbarc
tranquillamente in Calabria.
Io domando se con tutto ci Io popolazioni non dovevano
credere che le misure prese contro Garibaldi non fossero che
una commedia (bene).
A togliere il lungo equivoco ci voleva il tristissimo fatto di
Aspromonte.
Ma anche dopo quel fatto, il Ministero si trov imbarazzato.
L'amnistia era nel voto del paese , ma il governo non aveva
il coraggio di sottoporne il decreto alla firma reale. Di qui
quella serie dolorosa d'incertezze, di contraddizioni, di ondu
lazioni tra il processo e l'amnistia, ch'era nel desiderio e nei
voti della nazione.
Taccio sull'incidente della Corte di cassazione di Napoli, sul
quale avr a trattare chi pi fondato di me su tali materie.
Ma ove pi dolorosamente si manifesta la debolezza e l'in
sufficienza del governo nelle provinole napoletane.
, Io vengo da poco da esse, ho uditi i loro lamenti, ho rac
colti i loro voti, e la mia voce non ora che la voce del mio
povero paese.

LIBRO QUARTO

'

725

Ventina sicurezza pubblica, nessuna amministrazione, mal


contento generale, nessuna fiducia del governo.
Bisogna per rendere al Ministero questa giustizia; ci sono
dei mali inseparabili della condizione naturale delle cose, ma
vi sono mali dipendenti dalla debolezza e dall' insafficenza del
l'attuale amministrazione.
Le misure da esso adottate segnarono un vero regresso. Il
mio paese consider lo stato d'assedio come un insulto. Capisco
che in qualche provincia, per le gravi circostanze del momento,
potessero abbisognare misure eccezionali ; ma nelle altre Pro
vincie perch ?
Ma se i mezzi materiali sono insufficienti, mancano anche
affatto i mezzi morali. Il brigantaggio cresce a misura che
aumenta la depressione degli spiriti, e questi non possono certo
rialzarsi fintantoch le popolazioni non abbiano piena e intera
fiducia nel governo del Re, fintantoch non sapranno questo
governo rispettato e temuto, non blandire e premiare come ha
fatto fin qui gli agenti borbonici (oravo).
Voi avete ndito il Presidente del consiglio dirvi che non si
pu impedire a Francesco secondo di stare a Roma. Ma ditemi
un poco, cosa accadrebbe in Francia se ad Avignone si trovasse
il Papa scortato da truppa spagnuola, e che accogliesse il duca
di Chambord, che inviasse per tutto i suoi agenti?
Ditemi se l'imperatore di Francia potrebbe soffrirlo un mo
mento (bene).
Ora la bandiera francese copre a Roma una sentina di
malfattori e di assassini che vengono a recare il ferro e la
strage nelle nostre provinole, e noi dovremo soffrirlo in pace ?
(braviarimo).
L'oratore prende qualche riposo. La seduta interrotta.
Sella (ministro delle finanze). Presenta quattro progretti di
M*

126

GARIBALDI E BATTAMI.

Massari (continuando). L'onorevole Spaventa mi ricorda ohe


ho dimenticato di citare alla camera il fatto doloroso accaduto
nella provincia di Avellino, in cui molti impiegati della strada
ferrata caddero vittima dei briganti.
Un governo che non pu guarentire al paese la sicurezza
pubblica pu egli sostenersi ? degno di governare ?
L'oratore viene a parlare dello- stato d'assedio e prova, con
trariamente a quanto asseriva jeri il Presidente del consiglio ,
qhe le guarentigie costituzionali erano violate. Ricorda che oltre
l'aver vietato la pubblicazione dei giornali dell'opposizione nelle
Provincie meridionali, proib anche l' introduzione in esse dei
giornali la Gazzetta di Torino, La Stampa t II Diritto, l'Opi
nine, ecc.
-i '
, Cita poi varii esempi di perquisizioni domiciliari e di arresti ,
quali accadevano al tmpo del governo borbonico.
Io stesso, aggiunge l'oratore, durante il tempo che rimasi a
Bari, fui denunziato come appartenente al partito d'azione -(ila
rit generale). L'onorevole Brofferio che rimproverava al mini
stro Ricasoli : di non far miracoli deve esser contento di questa
amministrazione che ha fatto il miracolo di convertir me da
conservatore in repubblicano (risa).
i " ,..-..a
; Massari. Il deputato Mordini riport jeri le parole del conte
di Cavour che affermava che avrebbe rinunciato a governare
anche bene quando dovesse farlo con lo stato gl'assedio.
Che cosa si dir di questo Governo che ha provato' ohe ai
pu governar male anche con lo stato d'assedio ? (approvazioni,
risa), i. *. !l ' '-..-,('
; l'i . .
-:: ."; :< \- . - ' ,.*n
' L'oratore viene a parlare dell' arresto di Fabrzi , Mordini
e Calvino a Napoli (mentre provenivano da Catania ove eran
iti come vedemmo d Garibaldi) loda' l moderazione con cui
Mordini narr il fatto e assicura che quello valse a produrre la

LIBRO QUARTO

'

72T

pi deplorabile impressione nelle provinole meridionali , che


avezze agli abasi di un governo arbitrario, ne credono tornati
i tempi, e dicono che se Rattazzi trovasse opposizione nel Par
lamento metterebbe tutta Italia in iatato d' assedio e farebbe
arrestare tutti i deputati (risa, approvazioni).
Il Ministero avea scritto sulla sua bandiera, assicurava esso,
la parola Economia, e poi il Sella venne con -quel suo sorriso
fine e pungente che lo caratterizza (risa) ad annunziare che
le spese erano in ogni ministero sestuplicate. Il deputato Bonoompagni disse jeri una parola che lo commosse altamente;
quella parola alludeva al discredito ohe questo Ministero faceva
ricadere sulla nobile provincia di Piemonte. Si tranquillizzi
l'onorevole Boncompagni : questo Ministero non gode la fiducia
pubblica, non perch oriundo di Alessandria o di Casale, ma
perch insufficiente sotto ogni rapporto.
L'oratore cos conchiuse:
. L'Italia ha bisogno di un governo riparatore e forte. Lo
il Governo attuale ? No. Io dar un consiglio al presidente del
Consiglio (risa). Lo respinger senza dubbio (rito). Gli dir:
Ritiratevi perch il paese non vi vuole (ilarit). E se trovate
che l'abbandonare il portafogli un gran sacrificio, fatelo per
amor di Dio, e avrete diritto alla benemerenza del paese. La
Camera mi permetter di ricordare che gli sguardi di tutti
gl'Italiani son voli sovr' essa, e che la patria aspetta con
estrema ansiet la sua decisione.
. 1 . > -' [
Colleghi, quand' anche l'atto che state per fare dovesse esser
l'ultimo della vostra vita politica , compitelo onde redimere la
pericolante salute del paese (applausi).
'. a
. .
s .
a ' t nel
Dopo discorsi di tal tenore era di leggeri prevedibile quale
sarebbe stato l' esito finale della discussione. Disprezzatore de

728

GARIBALDI E KATTAZZI.

gli ordini costituzionali il Rattazzi non volle sottoporsi ad


nna disapprovazione ufficiale della Camera dei Rappresentanti
e come era extraparlamentarmente pervenuto al potere, extra
parlamentarmente lo lasci , rassegnando al Re le dimissioni
del Ministero da lui presieduto. Il re chiam alla formazione
di un nuovo Gabinetto l' infelice Farini. Dir pi oltre non ci
consente il limite impostoci.
Noi non faremo la storia della Cura Medica della ferita di
Garibaldi. Chi avesse vaghezza di conoscerla legga l* aureo
libro dettato dal Ripari che appunto s' intitola Storia Medica
della ferita del Generale Garibaldi . Diremo solo che i pi illustri
professori italiani e stranieri vollero visitarlo. Fra gli stranieri
menzioneremo il Nlaton di Parigi che mand a Bertani ano
specillo di sua fattura merc il quale si pot accertare la pre
senza del progettile da alcuni, come il Porta dell' Universit
di Pavia, negata. Degli italiani ricorderemo ancora il Ripari
medico antico di Garibaldi e suo soldato, il Prandina, l'Alba
nese e il Basile che prestarono al generale pi che figliali
cure, ond' giusto che i loro nomi sieno designati alla grati
tudine dei presenti e dei venturi : l' onorate loro effigie noi
presentiamo in questo volume.
Trasportato Garibaldi dal Varignano sotto il clemente cielo
di Pisa l' esimio professore Zannetti estrasse dalla ferita il projettile onde fu assai pi agevole la guarigione. Intorno a tale
operazione chirurgica ecco quanto fu scritto nel Diritto del
23 Novembre 1862.
II telegrafo oggi vi ha dato una buona notizia, io ve la con
fermo dandovi qualche schiarimento.
1 Milano, Bozza 1863.

LIBRO QCARTO

729

La palla ohe colpiva ad Aspromonte il generale Garibaldi,


fa estratta questa mattina colla manovra la pi semplice del
mondo.
' "
Gioved scorso, si fecero delle esplorazioni minuziose, e fa
constatata la esistenza del projettile a 4 Ifi centimetri di pro
fondit, sulla estremit inferiore della tibia. Lo specillo del pro
fessore Nlaton a punta di porcellana rugosa fa ristrumento
che diede la certezza: infatti oltre alla resistenza, la porcellana
erasi colorata in nero, e queste macchie, esaminate chimicamente
dal professore Tassinari, diedero la convinzione a tatti della esi
stenza della palla, perch evidentemente fu dimostrata la pre
senza del piombo. Da quel giorno stesso ne fu decisa la estra
gone, e jeri si applic della spugna preparata per dilatare il
tramite della ferita.
Questa mattina, alle ore 10 ant., il professore Zannetti era
presso il Generale; fu tolta quindi la spugna, e sulla estremit
della stessa stava attaccata una scheggia ossea bastantemente
grossa, della lunghezza di 2 centimetri e pi, scheggia ossea,
che trovandosi situata al davanti della palla, avea tante volte
impedito di sentirla, e no avea mascherato l'esistenza, scheggia
che fu toccata col dito, il giorno 29 ottobre nell'ultimo consulto,
del professore Porta, e che nel penultimo esame del Cipriani
e col Tommasi fu avvertita mobile.
Tolta la spugna fu nuovamente introdotto lo specillo Nlaton,
che nuovamente fu ritirato colorato in nero; allora il profes
sore Zannetti senza alcuno indugio presa una pinzetta a medi
catura ordinaria, l'introdusse nella ferita, ed afferrata a 4 \\2
centimetri la palla per una estremit, la tir fuori senza pro
darre alcuna lacerazione, e colla massima facilit, perch la palla,
sebbene incuneata nella estremit inferiore della tibia, era per
mobile.

730

GARIBALDI E BATTAZZI.

Il Generale non sofferse nulla della breve e felice operazione,


e quando fu interrogato rispose aver sofferto pi quando faceansi
le esplorazioni.
Per tolta la palla, non significa esser guarito; la guarigione
si far ancora aspettare qualche giorno. Ma levato nn fomite
di suppurazioni, e presto, a parer mio, entrer la ferita nella
fase della riparazione.
Presto si applicher uno apparecchio inamovabile, fenestrato
dal lato della ferita. Con ci si otterr il doppio scopo dell'im
mobilit assoluta dell'arte, e la facilit dei movimenti dell'mtero corpo, colla possibilit di farlo alzare qualche volta dal
letto dove giace da tre mesi.
Avviata la guarigione, Garibaldi ritorn alla Caprera e di l
attende che sorga per l' Italia l' aurora di giorni migliori.
Voglia Iddio chejnon attenda indarno t

FINE.

INDICE DELLE MATERIE


PROEMIO.
I. Delle rivoluzioni
Pag.
1
II. Di Venezia

6
III. Del Trentino
14
IV. Del partito liberale germanico ....
n 25
V. Di Trieste
38
VI. Dell' Austria
" .44
VII. Di una riforma religiosa
54
VIII. Del riordinamento nazionale .
.
. 77
LIBBO PRIMO. Proclamazione del Regno d'Italia.
Capitolo I.
....
.
.
...
117
.
II.
142
.
III
181

IV
" .
.
.
.
193
LIBRO SECONDO. Dalla pboclamazione del RegnoJ
ALLA MORTE DI CAVOUR.

Capitolo I
223

II
244
>
III
.
. 273
LIBRO TERZO. Bicasoli.
Capitolo I.
289

II
323
>
III
340
IV
352
.
V
.366
.
VI
380
VII
402

VIII
413

IX.
492
.
X
,514
- I.
549
XII
. ' .
.563
LD3TO QUAItTO. (Jarib \ di k Rattazzi.
C;ipi*.oo I.
583
.
.......... 592
-III
...
610
IV
618
V
6
.VI
6&7

VII
685
VIII
709

INDICE DELLE VIGNETTE

Frontispizio
Resa di Gaeta .
Principe di Cargnano
Morte di Cavour
Borjez
Madre di Garibaldi .
Colonnello Nullo
>
Cairoti

Susini
>
Cattabene .
>
Missori
Maggiore Basso . .
Deputato Mordini

Nicotera .
Marchese Giorgio Fa '
Giuramento di Marsala
Garibaldi alla Ficuzza

.
.

.
.

175
208
339
271

.....
.....
.....
.
.

.
>

l'r.. ..-i:
.

,:,i

...
.

'.,_

....
....

Imbarco di Garibaldi a Catania


Aspromonte
D. Nlaton
i Prandina

.
.
.
.

399
420
450
4SI

510

540

300
340

368

....

Combattimento di S. Stefano
Catania si prepara a difesa

Pag.
. 117
. 147

.
.

569
601

621
<U

*\0\0\0\0K0\0\0\0
fX0X0X0X0$0$0#0$*$0#*****.* *

3W0WStt0S*$*&S*$*S******
i0m0m0S0s*s*S*s*s*S*s*x

'%>%>*# %> %>>/>jr> -

kS0S0S0!&S&*&&&k*&0

%0*0*0%0*0*0S0S0$0#0$0S*S*
}X0*0X0X0X0S0#0S0S0*0&0**S*
0X0\0X0X0#0$0$0#0*0*0*0&*.*

^t^t;

ttxt:

?%>*> %>>>>>>>>>>>>>>>>^

*<0X0$0$0$0S***\*\*********

*X0X0X0X0S*$*S*S*#*********
^/T^XXVXTX1

*>#.y>oV*

Vous aimerez peut-être aussi