Vous êtes sur la page 1sur 26

CORSO DI LAUREA TRIENNALE

IN
LETTERE

FILOLOGIA E LINGUISTICA
ROMANZA
a.a. 2021/2022

Testi

Prof.ssa Sabrina Galano


Prof.ssa Lidia Tornatore
La Chanson de Roland (ed. Segre)
Lassa I

Carles li reis, nostre emperere magnes,


Set anz tuz pleins ad estet en Espaigne :
Tresqu'en la mer cunquist la tere altaigne.
N'i ad castel ki devant lui remaigne;
5 Mur ne citet n'i est remés a fraindre,
Fors Sarraguce, ki est en une muntaigne.
Li reis Marsilie la tient, ki Deu nen aimet ;
Mahumet sert e Apollin recleimet :
Nes poet guarder que mais ne l'i ateignet. AOI.

Lassa LXXXIII

D1sr Oliver : « Paien unt grant esforz ;


1050 De noz Franceis m'i semblet aveir mult poi !
Cumpaign Rollant, kar sunez vostre com,
Si l'orrat Carles, si retumerat l'ost. »
Respunt Rollant : « Jo fereie que fols !
En dulce France en perdreie mun los.
I 055 Sempres ferrai de Durendal granz colps ;
Sanglant en ert li branz entresqu'a l'or.
Felun paien mar i vindrent as porz :
Jo vos plevis. tuz sunt jugez a mort. » AOI.

Lassa LXXXIV

« Cumpains Rollant, l'olifan car sunez,


I 060 Si l'orrat Carles, ferat l' ost returner,
Succurrat nos li reis od sun barnet.
Respont Rollant : « Ne placet Damnedeu
Que mi parent pur mei seient blasmet
Ne France dulce ja cheet en viltet !
I 065 Einz i ferrai de Durendal asez,
Ma bone espee que ai ceint al costet :
Tut en verrez le brant ensanglentet.
Felun paien mar i sunt asemblez :
Jo vos plevis, tuz sunt a mort livrez. » AOI.

Lassa LXXXV

1010 « CUMPAINZ Rollant, sunez vostre oli fan,


Si l'orrat Carles, ki est as porz passant.
Jc vos plevis, ja rctumerunt Frane.
- Ne placet Deu. » ço li respunt Rollant.

2
« Que ço seit dit de nul hurne vivant,
I 075 Ne pur paien, que ja seie cornant !
Ja n'en avrunt reproece mi parent.
Quant jo serai en la bataille grant
E jo ferrai e mil colps e .VII. cenz,
De Durendal verrez l' acer sanglent.
I080 Franceis sunt bon, si ferrunt vassalment ;
Ja cil d'Espaigne n'avrunt de mort guarant. »

Lassa LXXXVI

DIST Oliver: « D'iço ne sai jo blasme.


Jo ai veilt les Sarrazins d'Espaigne:
Cuverz en sunt li val e les muntaignes
I085 E li lariz e trestutes les plaignes.
Granz sunt les oz de cele gent estrange ;
Nus i avurn mult petite curnpaigne. »
Respunt Rollant : « Mis talenz en est graigne.
Ne placet Damnedeu ne ses angles
I 090 Que ja pur mei perdet sa valur France !
Melz voeill murir que huntage me venget.
Pur ben ferir l' emperere plus nos aimet. »

Lassa LXXXVII

Rollant est proz e Oliver est sage.


Ambedui unt merveillus vasselage :
I095 Puis que il sunt as chevals e as armes.
Ja pur murir n' eschiverunt bataille.
Bon sunt li cunte e lur paroles haltes.
Felun paien par grant irur chevalchent.
Dist Oliver : « Rollant, veez en alques :
1 1oo Cist nus sunt près, mais trop nus est loinz Carles.
Vostre olifan suner, vos nel deignastes ;
Fusti li reis, n'i oilssum damage.
Guardez amunt devers les porz d' [Aspre],
Veeir poez, dolente est la rereguarde ;
1105 Ki ceste fait, ja mais n' en ferat altre. »
Respunt Rollant : « Ne dites tel ultrage !
Mal seit del coer ki el piz se cuardet !
Nus remeindrum en estal en la place ;
Par nos i ert e li colps e li caples. » AOI.

Lassa CXX1'JC Vlf I


ço dist Rollaut: « Cornerai l'olifant,
Si l 'orrat Carles, ki est as porz passant.

3
Jo vos plevis ja retumerunt Frane. »
1705 Dist Oliver : « Vergoigne sereit grant
E repruver a trestuz voz parenz ;
lceste hunte dureit al lur vivant !
Quantjel vos dis, n'en feYstes nient ;
Mais nel ferez par le men loement.
17 10 Se vos comez, n'er mie hardement.
Ja avez vos ambsdous les braz sanglanz ! »
Respont li quens : « Colps i ai fait mult genz ! » AOI.

Lassa cxx.te
ço dit Rollant : « Forz est nostre bataille ;
Jo comerai, si l'orrat li reis Karles. »
1715 Dìst Oliver : « Ne sereìt vasselage !
Quant jet vos dis, cumpainz, vos ne deignastes.
S' ì fust li reìs, n' ì oilsum damage.
Cìl ki la sunt n' en deìvent aveìr blasme. »
Dist Oliver: « Par ceste meìe barbe,
1720 Se puìs veeìr ma gente sorur Alde,
Ne jerreìez ja mais entre sa brace ! » AOI.

Lassa CLXX

ço sent Rollant la veile ad perdue,


Met sei sur piez, quanqu' il poet s'esvertuet ;
En sun visage sa culur ad perdue.
2300 Dedevant lui ad une perre brune.
.X. colps i fiert par doel e par rancune.
Cruìst li acers, ne freint ne ne s' esgruìgnet.
« E ! » dist li quens, « seinte Marie, aiue !
E ! Durendal, bone, si mare fustes !
2305 Quantjo mei perd, de vos n'en ai mais cure.
Tantes batailles en camp en ai vencues
E tantes teres larges escumbatues,
Que Carles tient, ki la barbe ad canue !
Ne vos ait hume ki pur altre [s'en] fuiet !
23 IO Mult bon vassal vos ad lung tens tenue.
Jamais n'ert tel en France l'asolue. »

Lassa CLXX\j I

2375 LI quens Rollant se jut desuz un pin,


Envers Espaigne en ad tumet sun vis.
De plusurs choses a remembrer li prist,
De tantes teres cum li bers cunquist,
De dulce France, des humes de sun lign,

4
2380 De Carlemagne, sun seignor, kil nurrit;
Ne poet muer n ' en plurt e ne suspirt.
Mais lui mei'sme ne volt mettre en ubli,
Cleimet sa culpe, si priet Deu mercit :
« Veire Patene, ki unkes ne mentis,
2385 Seint Lazaron de mort resurrexis
E Daniel des leons guaresis,
Guaris de mei l'anme de tuz perilz
Pur les pecchez que en ma vie fis ! »
Sun destre guant a Deu en puroffrit.
2390 Seint Gabriel de sa main l'ad pris.
Desur sun braz teneit le chef enclin ;
Juntes ses mains est alet a sa fin.
Deus tramist sun angle Cherubin
E seint Michel del Peril ;
2395 Ensembl' od els sent Gabriel i vint.
L' anme del cunte portent en parei's.

Lassa CCLXVII

3705 LI empereres est repairet d' Espaigne


E vient à Ais, a meillor sied de France ;
Muntet el palais, est venut en la sale.
As li Alde venue, une bel e dam[e].
Co dist à rei : « O est Rollant le catanie,
3 7 1o Ki me jurat cume sa per a prendre ? »
Carles en ad e dulor e pesance,
Pluret des oilz, tiret sa barbe blance :
Soer, cher' amie, d' hume mort me demandes.
Jo t ' en durai mult esforcet eschange :
3715 ço est Loewis, mielz ne sai a parler ;
Il est mes filz e si tendrat mes marches. »
Alde respunt: « C ' est mot mei est estrange.
Ne piace Deu ne ses seinz ne ses angles
Après Rollant que jo vive remaigne !
3720 Pert la culor, chet as piez Carlemagne,
Sempres est morte. Deus ait mercit de l' anme !
Franceis barons en plurent e si la peignent.

Lassa CCLXVIII

Alde la bel' est a sa fin alee.


Quidet li reis que el se seit pasmee ;
3725 Pited en ad, sin pluret 1' emperere ;
Prent la as mains, si l 'en ad relevee.
Desur les espalles ad la teste clinee.
Quant Carles veit que morte I' ad reuvee,

5
Jo vos plevis ja retumerunt Frane. »
1705 Dist Oliver : « Vergoigne sereit grant
E repruver a trestuz voz parenz ;
Iceste hunte dureit al lur vivant !
Quant jel vos dis, n' en fe'istes nient ;
Mais nel ferez par le men loement.
17IO Se vos comez, n' er mie hardement.
Ja avez vos ambsdous les braz sanglanz ! »
Respont li quens : « Colps i ai fait mult genz ! » AOI.

Lassa cxxtc
ço dit Rollant: « Forz est nostre bataille;
Jo comerai, si l' orrat li reis Karles. »
1715 Dist Oliver: « Ne sereit vasselage !
Quant jel vos dis, cumpainz, vos ne deignastes.
S'i fust li reis, n'i oilsum damage.
Cii ki la sunt n' en deivent aveir blasme. »
Dist Oliver : « Par ceste meie barbe,
1720 Se puis veeir ma gente sorur Alde,
Ne jerreiez ja mais entre sa brace ! » AOI.

Lassa CLXX

ço sent Rollant la veile ad perdue,


Met sei sur piez, quanqu'il poet s'esvertuet;
En suo visage sa culur ad perdue.
2300 Dedevant lui ad une perre brune.
.X. colps i fiert par doel e par rancune.
Cruist li acers, ne freint ne ne s'esgruignet.
« E ! » dist li quens, « seinte Marie, aiue !
E ! Durendal, bone, si mare fustes !
2305 Quantjo mei perd, de vos n'en ai mais cure.
Tantes batailles en camp en ai vencues
E tantes teres larges escumbatues,
Que Carles tient, ki la barbe ad canue !
Ne vos ait hume ki pur altre [s'en] fuiet !
2310 Mult bon vassal vos ad lung tens tenue.
Jamais n'ert tel en France l'asolue. »

Lassa CLx.x'if

2375 LI quens Rollant se jut desuz un pin,


Envers Espaigne en ad tumet suo vis.
De plusurs choses a remembrer li prist,
De tantes teres cum li bers cunquist,
De dulce France, des humes de suo lign,

4
Quatre cuntesses sempres i ad mandees :
3730 A un muster de nuneins est portee ;
La noit la guaitent entres qu'a l'ajurnee.
Lune un alter belement l' enterrerent.
Mult grant honur i ad li reis dunee. AOI.

Lassa CCLXXXIX

3975 Quant li empereres ad faite sa venjance,


S'in apelat ses evesques de France,
Cels de Bavière e icels d' Alemaigne :
« En ma maisun ad une caitive franche.
Tant ad on e sermuns e essamples
3980 Creire voelt Deu, chrestientet demandet.
Baptizez la, pur quei Deus en ait l'anme. »
Cii li respundent : « Or seit fait par marrenes ! »
Asez cruiz e linees dames
As bainz ad Ais mult sunt granz les e[umpaignes]
3985 La baptisent la reine d'Espaigne:
Truvé li unt le num de Juliane.
Chrestiene est par veire conoisance.

Lassa CCXC

Quant l'emperere ad faite sajustise


E esclavagiez est la sue grant ire.
3990 En Bramidonie ad chrestientet mise,
Passet li jurz, la nuit est aserie.
Culcez s'est li reis en sa cambre voltice.
Seint Gabriel de part Deu li vint dire :
« Carles, sumun les oz de tun emperie !
3995 Par force iras en la tere de Bire,
Reis Vivien si succuras en Imphe,
A la citet que paien unt asise :
Li chrestien te recleiment e crient. »
Li emperere n'i volsist aler mie:
4000 « Deus, » dist li reis, « si penuse est ma vie ! »
Pluret des oilz, sa barbe bianche tiret.
Ci falt la geste que Turoldus declinet.

6
I
Grandi gli eserciti sono qui del pagani,
Re Carlo, ll nostro imperatore grande,
e noi ben piccola compagnia vi teniamo•.
se~ anni pieni è stato nella Spagna. Risponde Orlando: "E cresce la mia brama.
e 'l'alta terra ha preso ftno al mare. Non piaccia a Dio, ai suoi angeli, ai santi,
Non v'è castello che innanzi a lui rimanga,,. 1090 che per me perda il suo valor la Francia(
G né città o muro che debba ancora Infrangere. Meglio morire che restar nell'infamia!
Sol Saragozza, che sta su una montagna, Se Carlo cl ama, è perché ben colpiamo•.
tiene Marsillo, 11 re che Dio non ama,
serve Maometto e Apollo 9rega e chiama:
dalla rovina non si potrà guardare. LXXXVII
Orlando è prode ed Oliviero è saggio.
LXX.Xlii Hanno bravura meravigliosa entrambi.
1~ Poiché a cavallo sl trovano ed in armi,
Disse Oliviero: •1 pagani han gran forza, anche a morire, non schiveran battaglia.
IOISO e i nostri Franchi mi pare che sian pochi! Son prodi l conti, le parole son alte
Compagno Orlando, suonate il vostro corno. Ora 1 pagani con gran furor cavalcano.
Carlo l'udrà: coi suol farà ritorno•. Disse Oliviero: •Orlando, un po' guardate!
Risponde Orlando: •Sarebbe agir da folle! 1100 Son qui vicini, e troppo lungi è Carlo!
Nella mia Francia io perderei il mio nome. Voi l'olifante non voleste suonare:
tOM Di Durendala or darò grandi oolpl: se 11 re qul fosse, noi non avremmo danno.
l'arrosserò fino nell'elsa d'oro. Guardate a monte verso i valichi d'Aspra:
Son giunti ai valichi con lor danno l felloni: vedete come triste è la retroguardia!
1105 Chi questa fa, non ne farà più un'altra•.
giuro che tutti sono dannati a morte•.
Risponde Orlando: "Non dite enormità!
LXXXIV Sia maledetto 11 cuore che s'abbatte!
Al nostro posto noi rimarremo in campo:
•Compagno Orlando, l'olifante suonate: da noi verranno i colpi e il battagliare!•
1000 t;arlo l'udrà, farà i Franchi tornare:
col suol baroni il re ci aiuterà•. CXXVIII
Risponde Orlando: • Al Signore non placcla Orlando disse: •suonerò l'olifante.
che i miei parenti sian per me biasimati, Carlo l'udrà, che sta passando i valichi:
e disonore ne abbia la doloo Francia! io ve lo giuro che torneranno i Franchi".
1065 Prima gran colpi darò con Durendala, 1100 DlsRe Oliviero: •una vergogna grande
la buona spada che tengo cinta al fianco: sarebbe al vostri parenti tutti quanti:
tutto vedrete ll brando Insanguinato. fino a che vivano, ne avrebbero l'infamia!
Si son con danno qui l pagani adunati: Quand'io lo dissi, nulla voleste farne;
giuro che a morte son tutti destinati•. col mio consenso non lo farete ormai!
1110 Se voi suonate, non sarà più da bravo;
LXXXV e avete entrambe le braccia sanguinanti!"
1070 •Compagno Orlando, suonate l'olifante. Risponde li conte: •colpi gagliardi ho datti"
Carlo l'udrà, che sta passando 1 valichi.
Io ve lo giuro che torneranno i Franchi•. CXXIX
•A Dio non piaccia• cosl risponde Orlando
Orlando disse: •:s: dura la battagliai
"che mai si dica che per un uom mortale, lo suonerò: cosl l'udrà n re Carlo•.
10715 per un pagano. il corno abbia suonato! 17115
Disse Oliviero: •Non sarebbe da bravo'
I miei parenti mai non ne avranno biasimo. Quand'io lo dissi, compagno, rifiutaste:
Quando nel mezzo sarò della battaglia,
ben più di mille volte trarrò Ja spada: Se il re Qui fosse, noi non avremmo danno
rosso di sangue ne vedrete l'acclaio.
Quelli di là, non debbono aver biasimo" ·
1080 Son prodi 1 Franchi, e colpiran da bravi: Disse Oliviero: •0ra per la mia barba •
1720 se mia sorella Alda rivedrò mal '
quelli di Spagna non avran chi ll salvi•.
vol non potrete giacer fra le su~ braccia!"
LXXXVI
Disse Oliviero: •Non cl può esser biasimo.
Io ll ho veduti 1 pagani di Spagna:
ne son coperte le valli e le montagne,
1083 gli scabri picchi e tutte le campagne.

7
3m Pmi! Il colore. cade ai pild di Cu:lo.
subito è morta.. Iddio ~ acrnlga l'mima!
Tutti l baroni della Fn.nda ~ J;Ùng«IM•
CLXX
~
Orlando sente che la vista ha perduta: Alda la beDa alla ma J1ne ~ a:ndaf.a,
si mette in piedi, si sforza più e più; ma pare al re dteDa sia sokJI esaof..-,
anche ll colore nella faccla ha perduto. sm e ne ha pled nmperatare,, e . .
o Davanti a lui sorge una pietra scura.
Egli vi dà dieci colpi con cruccio:
u pteudie .Don )e mani. la dalD;
ma sana ll)alla n capo le rteade.
stride l'acclaio, non si scheggia per nulla. Qmndo naxcge n r e ~ morta onml.
• Ah,"' dice il conte ·Santa Maria, qui aiuto!
quattro ccmtesse fa subilo dlilaiHAII!:
Ah, Durendala. aveste assai s f o ~ n.w a un m,-,Mlero dl &ID'e fJl pca tada,
16 Ora che muoio, di voi non avrò cura.
Per voi sul campo tante vittorie ho avute tutta la D0Ue la I egHan ftDo aifalba.
e contro tanti paesi ho combattuto, La seppelliSC'Ol)O vidno ad UD altare.
che tiene or Carlo. che ha la barba canuta! Ha molti beni n re per lei danaU>
Non v'abbia un uomo che innanzi ad altri fugga.
o Per lungo tempo un prode vi ba tenuta!
La Francia santa cosl non ne avrà più!• CCLXXX,X
CLXXV L ~ quando ce.netta ba tana.
Orlando è steso sotto un plnO! subito 1:hfatte l nscovi dl Fr.mda.
75 Il contela _...,sa ha rivolto llcomincia:
SUO visO. e cb1ama t •eswvi dl Buieta tt AJerna.ena
verso ... _ --na me~ un'alta prlgb,ien in paJnm,
A rammentare molte cose qulst8. che ha tanti E5 111• -I! SE-i IIMid M-dtatl
tutte le terre che turon sua con sUrPe. 3880 che crede in Dio e Til0} esser aisffana-.
Or battenatela. ~ Dio ne abbia Ya:nfma.•.
l80 :é~~=
la dolce Fran~ch~~utrito:
ll p~to od i ~ obl10:
Ma non vuol mettere nemmeno Dio·
Quelli ~ww.--o· ·am mamme™*
DP abbiamo dame d'assai DOOilf" ribtta••
Gr.iDde è la piana al bagni d'Aquisgrana..
w,,-.Jo:
le proprie~~ ~bai ~tito, là b;;,tt.■ ■anmo la regina di Spagna
•o vero Pa.u ~ alla vita e le trowazooo Il nome dl GinHana·
385 tu ricbJamasti San LuZar0 . fatta è afsttwa 0011 on«eta dda:ra.
e fra I leoni Daniele cw;todlstl. li
ora tu l'anima ~ t a~ s 1 1 • cx=xc
per i peccati che in to destro a DIO:
L'hupaaton; qaando ba faUo glt@bta,
Protende ed offre il ~rtele lo piglia. e s'è placata un po' la sua gianu"'1ra,
dalla sua mano San chln<>·
:390 il braccio or tiene il capo . fa Bra111lrrn:,da a1stiana dite:uftt.
Sopra gl8:ite è andato alla sua fine. Passato è Il giorno, la notte S'è lnc,tpita.
a mani da 1,ange10 ChenibiDO Va nella camera a TOita Il re a dOtmfn:,
Iddio gll man ~ dai pertcon. ma San Gabriele viene da Dio per dirgll:
e San Michele che Gabrfele qui arrtva •Carto, gH ese:rdU dell'impero rimrisd'
2395 Con essi Insieme San ParadisO 3111115 A forza andrai neDa
tema di Bfra.
PortanO l'anima del conte in · per dare aiuto al re Viviano In Infa,
dove hanno posto l'asaedlo i Satachd
ed 1 crtstfan1 levano a te Je grida•.
CCLXVII L'Imperatore non voumbe partftt:
3705L'imperatore tornato è dalla Spagna
al mfg1ior luogo di Francia, ad AqulsgraDa:
giunto al palazzo, viene dentro la sala.
Alda, una bella signora, si fa Jnnansl,
e dice: •Dove è Orlando, il capitano
mo che ml giuro di prendermi a compagna?•
Ne ha gran dolore, ne ba grande angoscia carlo:
si mette a piangere, tira la barba bianca:
•Sorella, amlca, d'un morto ml domandi.
Ma io ti voglio dare un bel contraccambio:
ma do Ludovico, non so meglio parlarne,
11 mio 1lglluolo, che terrà le mie marche•. .
Alda risponde: •Sono parole strane. '
Non p1accfa a Dio, né agli angeli, né ai sanU
che dopo Orlando ancor viva io rimanga!•
150
La CIMmor, tir G11UJ.11me u, ClltflOtfe di G11,Jielmo 151

LXIX LXIX
Grant fu le chaud cum cm mai en esté, Grande fu il caldo come d'estate in moggio,
E long le jur. si n'out treis jurz mangé. lunga la giornata, da tre giorni non mangiavo.
Grant est la faim e fort pur deporter, 840 Grande è 111 fame e dura da sopportllre, 840
E la seif malo, nel poet endurer. e crudele la sete, non può resistere.
Par mi la boohe vait le sane tut cler, Dalla boccll cola il sangue chiaro
E par la plaie del senestre costé. e dalla ferita al fianco sinistro.
Loinz sunt les eves, qu'il nes solt trover; Lontane erano le acque, non le seppe trovllrc;
De quìnze lìwes n'i out funteine ne gué 845 per quindici leghe non c'era fonte né guado:
Fon l'ove salee qui ert al flot de la mer; solo l'acqua saluta nclJe onde del mare;
IM'
Mais par mi le champ curt un duit troblé ma in mezzo al campo scorreva un torbido rigagnolo
D'une roche ben prof de la mer; da una roccia assai prossima al mare;
Sarauins l'oront a lur chevals medlé, coi cavalli i Saraceni l'avevano infangato,
De sane e de cervele fud tut envolupé. di sangue e di cervella era tutto mischiato. s,o
850 Là venne correndo Viviano il glorioso:
La vint corant Vivien li alosé,
Si s'enclinad a ·l'eve salee del gué, sull'acqua salata del guado si chinò,
Sin ad beu assez estre sun gré. assai più ne bevve di quanto volesse.
E cil li lancerent lur espees adubé, QuclJi gli lanciarono i loro spiedi aguzzi,
I gran colpi gli assestarono sul greto. 8,,
Granz colps li donent al graver u il ert. 855 .
Forte fu la broine, ne la pourent entamer, Forte fu la corazza, non la poterono scalfire,
Que li ad gari tut le gros des costez, che gli ha protetto i fianchi;
Mais as jambes e as braz e par el ma aJJe gambe e alle braccia e altrove
in più di venti punti hanno il conte ferito.
Plus qu'en vint lius unt le cunte nafré.
Si raddrizza ollora come ardito cinghiale 860
Dune se redresce cum hardi sengler, 86o
e dal fianco sinistro trac la spada;
Si traist s'espee del senestre costé ;
da valoroso si difcndc Viviano.
Dune se defent Vivien cum ber.
Lo incalzano come i cani un forte cinghiale.
Il le demeinent cun chens funt fort. sengler. Salata era l'acqua che aveva bevuto dal mare,
L'ewe fu solee qu'il out beu de la mer, ; I fuori usd, non gli pot~ restare ìn corpo; 86,
Fors est issue, ne li pot el cors durer; 865
di nuovo gli sgorgò dolio bocca e dal naso;
Sailli Ii est are·r e de la boche e del niés ;

j
1.52 LM Cht,,,,o,, dr C 111/'6umr. ui ,.,,,o,,r di C11,Jlelmo 153

Grant fu l 'anguisse, les oilz li sunt troblez. grande fu l'ongoscio, gli occhi si nnnebbiorono .
Dune ne sout veie tcnir ne esgardcr. Non seppe più seRuirc un commino.
Paien le pristrent durement a haster. Duramente i Pngani lo premono:
De plusur parz l'acoillent li gucrrcier, 870 da pii1 porti l'assalgono i guerrieri, 870
Lancent li guivre~/e trenchanz darz d'ascer; giavellotti gli lancìano e affilati dardi;
Tant en l'abatent en l'escu de quartcrs tanti gliene scagliono sul suo scudo o quarti
Que nel pout le cunte a sa teste drescer ; da non poterlo sollevare verso la testa;
Jus a la terre li chai a ses pez. cade ai suoi piedi .
Dune le comen~ent)paien fonnen a haster, 875 I Pagani lo premono con forza 87'
E sun vasselage mult durement à lasser. e duramente il suo valore fiaccano .

LXX LXX
Lancent a lui guivres e aguz darz, Lanciano giavellotti e dordi affilati,
Entur le cunte debatent sun halberc : al conte lacerano tutto l'usbergo;
Le fort acer detrenche le menu f cr il duro occiaio taglia il ferro minuto,
Que tut le piz covrent de claveals. 880 sl che il petto dei suoi anelli è cosparso. 880
Jua a la terre li cheent Ics boels ; G iù a terra le budella gli cadono.
N'en est tls quc durt longement mes. Non confida di durare più a lungo;
Dune reclairne Deus qu'il merci en ait. implora allora la grazia di Dio.

LXXI LXXI
Vivien eire a pé par mi le champ, Viviano va errando per il campo;
Chet lui sun healme sur le nasel devant, 885 gli cade l'elmo davanti sul nasale, ss,
E entre ses pez ses boals trainant ; fra i piedi trascina le budella;
Al braz senestrc les vait cuntretenant. col braccio sinistro le sostiene.
En sa main destre porte d'ascer un brant, Nella destra porta una spada d'acciaio :
Tut fu vermeil des le holz en avant, tutta è vermiglia dall'elsa in avanti,
L'escalberc plein e de feìe e de sane; 890 il fodero pieno di fegato e di sangue; 890
Devers la mw-e s'en vait apuiant. sulla punta si appoggia.
La sue mort le vait mult destreignant, La morte lo sta opprimendo,
E il se sustcnt cuntreval dc sun brant. lui con la spada a terra si sostiene.
Forment reclaime Jhesu le tut poant, A gran voce implora G esù onnipotente,
Qu'il li tramette Willamc le bon frane, ., che gli mandi Guglielmo il buon Franco, 89,
895
U Lowis, le fort rei cunbatant : o Luigi, il forte re guerriero:
154 L, C h.1110 11 de Gul/'4ume LA "'"lO"e di G11,Jlelmo 155

LXXII LXXII
• Deus veirs de glorie, qui mains en trinité, «Vero Dio di gloria, che vivi in Trinità,
E en la virgne fustes regener~.
e neUa Vergine fosti generato
E en treis persones fud tun cors comandé, e in tre persone fosti ordinato,
En sainte croiz te laissas, sire, pener, 900 sulla santa croce ti lascias~i tormentare, 900
Defent mei, pere, par ta sainte bunté, difendimi, Padre, per la Tua santa bontà:
Ne seit pur quei al cors me puisse entrer per nuUa al mondo nel cuore possa entrarmi
Que plein pé fuie de bataille champel ; di fuggire di un intero piede da battaglia campale!
A la mort me lait ma fei garder ; Fino alla morte fammi mantenere la promessa,
Deus, ne la mente, par ta sainte bunté. 905 Dio, che io non l'infranga, per la Tua santa bontà. 905
Tramettez mei, sire, Willame al curb niés ; Mandami, Signore, Guglielmo dal naso curvo:
Sages hom est en bataille champel, è uomo esperto in battaglia campale,
Si la set ben maintenir e garder. » la sa guidare, la sa vincerCJ>.

--------
LXXIII LXXIII
A

• Dampnedeus, pere glorius e forz, «Domineddio, Padre gJorioso e forte,


Ne seit unques que cel vienge defors 910 non sia mai che da fuori mi venga, 910
Que ça dedenz me puisse entrer al cors che qui dentro nel corpo mi entri
Que plein pé fuie pur creme de mort. " di fuggire di un intero piede per paura della morte!»
Un Barbarin vint par mi un val Per una valle arriva un Berbero
Tost esleissant un ignei cheval; un agile cavallo !andando al galoppo;
Fiert en la teste le noble vassal 915 alla testa colpisce il nobile vassallo 915
Que la cervele en esspant contreval. sl c.he a terra ne spande le cervella.
Li Barbirins i vint eslaissé, Arriva al galoppo il Berbero:
Entre ses quisses out un grant destrer, fra le cosce ha un gran destriero,
En sa main dé'stre1un trenchant dart d'ascer. nella destra un affilato dardo.
Fert en la teste le vaillant chevaler 920 Alla testa colpisce il valente cavaliere 920
Que la cervele sur l 'erbe li chet ; sl che sull'erba le cervella gli cadono;
Sur les genoilz abat le chevaler. in ginocchio lo fa cadere.
ço fu damage quant si prodome chet. Sventura fu che cadesse tale prode.
Sur li corent de plusurs parz paens, Addosso gli corrono da più parti i Pagani,
giù per il greto lo massacrano. 925
Tut le detrenchent contreval al graver. 925
Od els l'enportent, ne l'en volent laisser"; Con sé lo portano, lasciarlo non vogliono;
Suz un arbre le poserent ·lez un senter, vicino a un sentiero sotto un albero lo posano,
156
L. Ch.,uo,, tk G11il"611mt LA C411W "t di G"gjie/mo 157
Car il ne voldreient qu'il fust trové de crestiens.
perch é dai Cristi ani non sia trova to.
Des ore mes dirrai de Girard l'esquier,
D'ora in poi dirò di Girar d lo scudiero,
Cum il alad a Willame nuncier. 930
Lunsdi al vespre. come andò ad avvertire Guglielmo, 930
A Baru lune la le dirra d al cunte Willame. lunedì al verpro.
A Barcellona lo dirà al conte Guglielmo.
LXX IV
LXXIV
Li quons Willame erta Barzelune,
Si fu repeiré d'une bataille lunge li conte Guglielmo era a Barcellona,
Qu'i l aveit fait a Burdele sur Girunde. da una lunga battag lia era torna to,
Perd u i aveit gran t masse de ses homes. 935 a Bordeaux sulla Giron da aveva comb attuto , 93,
Este vus Girard qui noveles li cunte. perdu to vi aveva molti dei suoi uomini.
Ecco Girar d che la notizia gli porta .

LXX V
LXXV
Li ber Willame ert repeiré de v~pr es ;
A un soler s'est ut a unes estres, li conte Guglielmo era torna to dal vespro;
E dame Guiburc estu t a sun braz destre. in una carnera stava sull'a ltana,
Dune gardat par la costere d'un tertre, 940 con dama Guib orc al bracc io destr o. 940
Lungo il fianco guardò d ' una collina:
E vit Girard qui de l'Archamp repe ire;
vide G irard torna re daU' Archa mp,
Sanglante espee port at en sun poig destre,
nella destr a la spada sangu inant e;
Devers la mure se puia t contre terre.
sulla punta a terra s'app oggiava.
LXX VI
LXXVI
• Seor, dulce arnie, • dist Willame al curb niés, 945
• Bone fud l'ore que jo te pris a per, «Sorella, cara amica», disse G uglielmo dal naso 94,
E icele mieldre que eustes crestienté. {curvo,
«buon a fu l'ora in cui ti presi per compagna,
Par mi cel tertr e vei un home avaler,
migliore quella in cui ti faccsti cristi ana.
Sanglante espee en sa main porter.
Per la collina vedo scend ere un uomo :
Si vus dirrai une chosc pur vcrité, 950 spada sangu inante in mano porta .
Qu'il ad csté en bata ille champcl,
Ti d irò in verità : 9,0
Si vien t a mci pur socurs demander.
è stato in battag lia campale
Alun encuntre pur noveles escolter. 11

e a mc viene per chied ere soccorso.
Andiamogli incon tro per sentir e notizie~.
Ayssi com vos est ver a car i tat,
Vera lum ier a e ver a ver itat ,
, cosl com e voi sie te vera carica,
Vera dre chu ra e ver aya bon tar vera luc e e vera verità,
1365
cr quc ycu non sia dampnar,. vera giu stiz ia e vera bon tà,
, si a vos pla s,
Per merce vo, quiher sia dannato.
E gra zis c vos, sen per gra zia vi chi edo che io non
zirz ni usarz I ;65 ce,
Tor z aqu cls ben s que ay gau Vi rin gra zio , sig nor e, se vi pia
fuy nar z. god uto e usato
Nì rec eup m de l 'ora qu 'ieu di rut ti que i ben i di cui ho
for fuc h, son o nato.
E si nul s hom s con tra mi es e che ho rice vut o da qua ndo
137 0 s, di me,
Per don as li, sen her , sì a vos pla Se qua lcu no ha pec cat o con tro
bon rar z; se vi fa pia cere,
Ayssi can r gra ns es li vosrra 1370 per
don ate lo, sig nor e,
s pcc car z, tà;
E no, m jug es, sen her, per mo poi ché è gra nde la vostra bon
rro bas ». i miei peccati,
Ma s juja s mi cn so quc ara mi e non giu dic ate mi, signore, per
ved ete » .
ma giu dic ate mi cosl com e mi

xx xv xx xv
Ro llan esca de la mo n escom
es
por vìe ure ges, Ro lan do era vicino alla mo rte
137 5 E con noc ben que non vivere più a lungo,
crs. 1375 e sapeva ben e che non pot eva
Ca r fon li fulh la fussa e-1 pod e l'energia.
e fon e espes, poi ché gli ma nca van o la forza
Ab tane ven e un pay an gra ns ano gra nde, forte e robusto,
n de Mares, In que l mo me nto arrivò un pag
Per nom 1'ap dla n Ali mo n de Mares,
ers es per nom e lo chiamavano Alimo
E ven e bro can r tam cane sos pod sua forza
due Rol lan es e ven ne spr ona ndo con tutt a la
138 0 Ves lo pey ron on lo il duca Ro lan do
ayc al era sos pen s. 138 0 verso il masso dove si trovava
Per aussir lo. que sua intenzione.
e un Sarrazin con es, per ucciderlo, poiché tale era la
Ab tan r lo li ven no cortese,
si mes: Pro pri o allora arrivò Jl un Sarace
dej
Fa.lccron avia nom , usra luy ò a lui:
n ma l apr es? ». di nom e Falceron, che si avvicin
« Qu e cujas far, Sarra5; bar bar o Sar ace no? » .
Ays si com val ent z es, «C he pensi di fare ,
1385 AJimon dis: « sen do tan to valo roso ,
cav aUi er fran ces , 1385 Ali mo n disse: «Es
Assauta.ray un frances e,
assalterò un cavaliere
yre nasques: da madre:
Lo mid her d 'armas que de ma il migliore nelle armi che sia nato
mo rrz es ». giace mo rto » .
RoUan l'ap dla n, ayss i es que lo chiamano Rolando, è qui che
fara s ges! farai niente!
Dis Falceron: « Per Die u, non Fak ero n disse: «Pe r Dio, non
hom e que .J valg ues, o che vale,
139 0 An c non fìst amra ad 1390 No n sia fatta mai offesa ad un uom
e que pro s es, è pro de,
E qui fa amra ha hom e chi fa oltraggio ad un uom o che
mala fc:s; la mala fede;
Reman l'en blasme. c:rgudh e gli resta il biasimo, l'orgoglio e
r 'en por ven ir bens. i ricevere del bene.
E si,J fas amra, non e se gli fai oltraggio, non puo
ays so dev engues, accadesse,
Ag uda es hor a, ans que In altri tempi, prima che tut to ciò
del dic h, si cl ho saupes!» to, se lo avesse sap uto !».
1395 Qu e r 'cn pen riras ti saresti pen tito di averlo det
gcs : // 1395 e rinu nciato affatto:
AJimon dis que non remanra Alimon disse che non avrebb
"» . ff. ,o, aJ mo me nto e il luo go» .
« Qu 'òcu non I',na ni, pu, y, qu , «m p, < loo, «Io Jo colpirò, poiché è il

138 - 139
Falceron disse: «Dov'è il duca Augier?
Dis Falceron: «E-1 due Augier on es? E dov'è ora Olivieri il marchese?
Ni on es aras Olivier le marques? Gautier de Termes e i baroni, dove sono?
1400
Gaucier de Termes ni•l barnage, on es? Se fossero qui, tu non lo faresti.
1400 Que si ilh hi fossan,
tu non ho feras ges.
Dio te la faccia pagare cara per la sua santa misericordi 1
Dieus t 'o car venda per sas sanctas merces!». .. ò al Franco a. »
Il Saraceno si aVVIcm
Le Sarrazin ves lo Frane vengut es su Barbarot che era grande e potente,
Am Barbarot que gran e sobrier es,
140S
gli diede un tal colpo in mezzo al petto,
1405 Tal colp li dona per lo pietz lo li mes,
lo ferì a morte sul masso dove si trovava.
Mort lo trabuca sus cl peyron on es.

XXXVI XXXVI

Cant Falceron vi Alimon ferir Quando Falceron vide Alimon colpire


C 'am Barbarot li vi cane forc partir, e lo vide ripartire velocemente su Barbarot,
Dis Falceron: « lray vezer morir disse: « Vedrò morire
Lo melhor d'armas que mort pogues aussir; 141 0 il migliore nelle armi che la morte potesse uccidere;
14 10
E si-1 pogues revieudar ni garir, e se io potessi rianimarlo e guarirlo,
De creysser vida, ben l 'en volgra servir». in modo da prolungargli la vita, vorrei veramente servirlo».
Dejusca luy cl s'annec assezir, Vicino a lui andò a sedersi,
La cesta li dreyssa, vay li son cap polir: gli sollevò la testa e il suo capo gli asciugò:
1415 «Rollan » , fay ccl, « con Dieu ci deu auzir» . 1415 « Rolando», gli disse, «il tuo Dio ti deve ascoltare».
Anb aycanc l'arma li vay del cors partir. In quel momento l'anima si separò dal corpo.
E Falceron comensa lo a benezir: E Falceron cominciò a benedirlo:
« Rollan », fay ccl, « non vos puesc al re dir. « Rolando», gli disse, «non posso dirvi altro.
Ccl Dieu, que vole con cors cane gene bascir, Che questo Dio, che ha voluto crearci un corpo canto bello,
142.0
142.0 Ti salvi c'arma e ti gart de perilh. salvi la tua anima e ti preservi dal pericolo.
Plus non vos puesc far e coven m' a fugir ». Di più non posso fare per voi e mi conviene fuggire ».
De mancenenc e el s'en va partir, Subito se ne andò,
Car ben sencia la osc de Karle venir. poiché già sentiva l'esercito di Carlo arrivare.
Tendas e draps an layssac sens mentir. In verità avevano lasciato tende e suppellettili.

XXXVII XXXVII
142.5
142.5 Gran fon la nauza el camp en Ronsasvals Grande fu il frastuono nel campo a Roncisvalle
E la clardat que fan li estandarcz. e lo splendore che emanavano gli stendardi.
Gran fon lo dol e salvage e braus Grande fu il dolore, selvaggio e brucale
E la dolor en l'erba entre-ls faus. e il dolore nell'erba tra i faggi.
Aras es mortz Rollan le bons vassals Ora è morto Rolando il buon vassallo

140 141
'~i;,1-

l:, 0

138 ·~
Daurel et Beton ·'.{•
1?·f-~ 1~
Daurel e Beton 139

«Senher,» dis el, «per mi er be·n garatz.»


);:;~; «Signore,»·risp ose, «da m~ sarà curato ~ene.»
Partz se d' aqui, tuh dizo ad .i. clatz:
::i,~
1.560 . ~~ ,. Va via e tutti dicono all'unisono: 1560
, .•
·;,,t,
►,!.,!/' «Pensiamo che quel ragazzo sia, st~to rap.i to.»
«Aicel efas pessam que fos pa~atz.»
En aquel dia fo Beto esproatz; Qu~l giorno Beton era stato me~so .alla provai
D'aqui enan fo mil tans mai amatz. ':! da allora in poi fu amato mille volte di più.
'""-i,:"•

XXXIX
--~~r:. XXXIX

Qua[n]t ac Beto .ix. ans foc del rei escudiers, A nove anni Beton era scudiero del re,
Foc bels e gens e covinen parliers, · 1565 :iff. era bello, nobile e parlava ed~catamente , . 156-5
Joga a taulas, et ad escax, a diniers, ·
i~,J''•
\~;; 1
giocava a tric-trac, a schacchi .e per_denaro,
E va cassar ab cas et ab lebriers, -~{'
--~~:-i andava a caccia con i cani e i 1evrieri,-
i •I
~ Ab los austors et ab los esparviers; n1,~
·..,·~~/!"S:~1 con gli astori e gli sparvieri;
Baissa las astas, abriva·n los distriets. · .,~["
abbassa le lance, fa galoppare i destrieri.
. ' ·~ ..t-.
Ama-1 lo rei, la regina a sobriers, 1570 .·,~
Il re lo ama, la regina ancora di più, 1570
Sa genta filha que lo te motz en-chiers; e la sua nobile figlia gli ·era molto affezionata;
Ama lo domnas, donzels et caviliers. lo amano le dame, i donzelli e i cavalieri.
.
}qf,.,,
Et a las taulas servia als mangiers: ' ."<P · E serviva a tavola ai pasti,
Denan lo rei estava prezentiers, · ~f:. .
J ,.,.,,,
.,,...
in presenza del re era premuroso,
Servi li fort de so que •l fa mestiers, 1575 -~~~:1
•~,.!.~
lo serviva bene di ciò di cui aveva bisogno; 1575
Puessas los viola e canta volontiers. dopò suonava la viella e cantava volentieri per loro.
Vi o Daurel; acne grans alegriers. '::}ti' :,·.~ -
Daurel vedeva questo e ne era molto felice.
·:,;::··
XL
:;<tt
·:iui.· XL
1---fo
.?f.:~~
Quant ac .xi. ans else sap gent escrimir, ' l .{.~:] A undici anni sapeva combattere bene,
Als cavaliers privadanien servir. :·:;\~f;i· e servire i cavalieri da vicino.
E-1 pros Daurel de lui ac grant servir: ·A,·, E il prode Daurel ebbe molte premure per lui:
1580 ::~~~ - 1580
Compra•ilh caval et armas per garnir, ~;,J"
-'·>!•~· gli comprò un cavallo e delfe armi da indossare,
Belas e paucas, que las puesca sufrir; ·}1'
. ·, \ . {:~ belle e leggere in modo che le potesse portare;
Pueissas el fes .i. Sarazi venir .·,.i~ poi fece venire un Saraceno
Que fo molt dels efantonet noirir. che aveva addestrato molti bambini:
~}i~-
«A.mix,» dis el, «aujatz que vos "vuèlh dir.» 1585 :;,,,, «Amico,» disse, «ascoltat~ quanto vi dirò.» 1585
. ~·r••l
E Betonet fes denan si venir. ·,,-=-~r· E fece venire Betonet in sua presenza.
Daurel comensa al Sarazi a dir: :'.if~{ Daurel comincia a parlare al Saraceno:
,.,\!:~

.1~~~:
!: ;~t.r
,\~ :

·- ·-··-- - - · --- ·· -· :~~_:_


- ----- ,,- ------- -- ---- ----- - -
·._,~
140 ti
Daurel et !Jeton !.rt Da11rel e Beton
,.,..- 141
··j~-:
«Aq~est miei filh m' essenhat q' escrimir .» ,1;· ,.
-~
';11 «Insegnate a mio.figlio a combattere.»
«Ben conosc aras_que-1 voles enriquir.» l~..;
•,.:. «Ora so bene che volete migliorarlo.»
L'efan ne mena, .esenha-1 d' escrimir ' ·: ,
. 1590
.,....,~ Porta con sé il ragazzo, gli insegna a combattere 1590
E so destrier de la tera salhir, :.,.•
\~ e a salire da terra sui destrieri,
Ab son escut escelier e gandir ~-
.J a assalire e proteggersi con lo scudo
Et en l' autruei de gi-ans colpes ferrir, ' ,'
\· e a dare grandi colpi su quelli degli altri,
Las dretas astas mamenar e brandir
a maneggiare e a brandire le laQce diritte
E ·los distrier adresar e tenir, 1595 ,:· e a fare impennare e a domare i destrieri, 1595
Grans cops donar~ dels altres gandir ~
a dare grandi colpi e a proteggersi-da gli altri
Et en tornei cum si deu mantenir . f'
~
e a comportarsi nei tornei.
.I. an lo tene que re no ac .q ue dir, i~ ~
.ir Lo tenne con sé un anno e non ebbe niente da ridire,
E sap d'escrima, de garnimens tenir. e Beton imparò a combattere e a portare le armi.
,\~
-~
XLI \ XLI
[Q]uant ac .xii. ans, sap pro d 'esernimens; 1600
·i
f1'i
A dodici anni era molto assennato; 1600
''} -
Vi o Daurel, ac ne son cor jauzens; Daurel se ne accorse e ne gioiva in cuore;
Daurel l' apela, el vene viassamens: }
• '1
Daurel lo chiamò, e lui arrivò di corsa:
«Bels filh,» <lit el, «pren tostz tos garnimens, r
-~
! . «Bel figlio,» disse, «prendi subito Parmatura,
Las bonas armas e los distriers correns; ~ le buone armi e i destrieri veloci;
Irem lai forras ieu e vos solamens.» ~
1605 .•~ andremo Il fuori voi e io da soli.»
~
«Ai! scnher paire, vostres comandamens, ~ «Ah, signor padre, ai vostri ordini,
Si cum volretz tot als vostres talens.» :~
~ tutto sarà fatto secondo la v0~··
Entrambidos van s'en en .i. bel prat verdens: l ~~ Se ne vanno entrambi in u -Lue:
1J
«Bels filhs ,» dit cl, «armatz vos belamen.» ~ «Bel figlio,» disse Daurel, <<~_.,,acevi bene.»
Et el s' adoba adzaut et covinen. 1610
:~, E lui si preparò in modo corretto e adeguato.
~ 1610
Qua[n]t fo arma~z, el li dit en rien: ~ Quando fu armato, gli disse ridendo:
~
.
"\-,..«Ai! se nher paire, que vos ve a talen?» ,~: «Ah, signor padre, che cosa vi viene in mente?»
~
'?
«Bels fiJhs,» dit el, «veirai vostr' ardimen: I '~ «Bel figlio,» rispose, «voglio vedere il vostro coraggio;
~
Jondrct ab mi,)se Dieu plat, veramen.» in verità vi scontrerete con me, se· a Dio piace.>>
«Bels senher paire, ben parlat de nien! 16 15 t.. ,
«Bel signore, padre, parlate proprio inutilmente! 1615
Qu'icu comtra vos dresses mon fer luzen, 'i- Non punterei la mia spada lucente contro di voi
;~
Non o faria per .c. m. mare d'argen.» '1: per centomila marchi d'argento.»
«A far vos er, per Dieu omnipoten!
i «Lo dovete fare, per Dio onnipotente!
~
De mi ferir non aiat cauzimen, ',,'0~i•. Non fatevi scrupolo di colpirmi,

1
~
\ d
-~
,f~' ''
_
'\ • .
, •• I • •

142 Daure/ et Be/011 ,);1


;,~
1,1,
I;
·~-
>

:

Daurel e Be/011 143
''\'r..I
Qu'ieu vos ferriei a man esforssamen.» 1620 -,),~;•'
, ,'\'1';
. perché io vi colpirò con tutte le mie forze.» 1620
Cuscus se lonjn .i. mezurat arpen, .' •1~lfi ,. I due si allontanano la distanza di un arpento,
Baisso lns astas e fero·is duramen ..:"t!W abbassano le lance e si colpiscono duramente .
'r !.~
Per los escut que·l fers intra dedins · •, :-1" sugli scudi di modo che il ferro penetra all'interno
Entro•ls aulbertz que de mort los defen .. ~ffj{ I dell'usbergo che li protegge dalla morte.
.,•i~~~~
Daurel l' espenh molt vertudozamen, 1625 ·:-1,.- I D,aurel lo spinge molto energicamente 1625
E l'efan lui, qu'a tera l'en dissen, ,:f e il ragazzo spinge lui, finché lo fa cadere a terra
'~i~!,: I
,.r' ,
E passa d'altra e fetz son torn mal gen, e va oltre e fa la girata in modo molto elegante.
·;/{~.
'Y,~J'
Daurel s'en ri jos son elme luzen. •:\:\ Daurel ne sorride sotto il suo elmo lucido: 1
'~#i~ t~
«Beta,» dit el, «ben aia aital joven, ::;)?;· «Beton,» disse, «che abbia fortuna un'simile giovane,
Be·m par aras per mien essien,». ,. 1630 -~<f:°'1.J a mio parere, mi sembra che ora vada bene. 1630
Ai! senher Dieus, gra_n s grat vos en ren.»
:,:~f!:
Ah, Dio signore, ve ne sono molto grato.»
~ L' efas dissen, e' en plora mal greumen,
'•;''.
.t'i,,i,".
:,,.~. Il ragazzo smonta, ne piange abbondantemente,
Vene a Daurel e per sa ma lo prerÌ: ,\•,~,·/..
., va da Daurel e lo prende per mano:
«Ai! senher paire, mal fezes folamen. t~~· <<Ah, signor padre, vi siete comportato da pazzo.
Qu:µ- anc vas mi fezes essa[ja ]men? 1635 .·3 Perché mai vi siete messo alla prova con me? 1635
- .-,~:t-
, . ' .. ~
S'ie·us agues mort, ieu m' ausira issamen.» ..,;.·., Se vi avessi ucciso, mi sarei ammazzato ugualmente.»
-(~-;,J.;.
,, 1 , ... ,
«Bels filhs,» dis el, ~<aras sai veramen . ....~
«Bel figlio,» disse l'altro, «adesso so davvero
Que seret pros se vivet longamen.>>] .rr; che sarete prode se vivrete a lungo.»
Las armas pauzo amdoi comunalmen,. ·},~ Entrambi abbassano le armi di comune accordo
Van se ceze sus en l'erba verden. 1640 '/ it.....;,.:i: e vanno a sedersi sull'erba verde. 1640
·•'t-1~~1·
~~ ·
XLII :1,l ~~
- ~~~ XLII
1-~f::
·.f)1~·
«Amix Beta,» dit Daurel lo joglar, ii.\l~
,'!i':;" «Beton, amico,» disse Daurel ·il giullare,
«Qui es vos filh? sabetz m' o vos nomnar?» ..:::lJ.l «di chi siete figlio? Sapete dirmene il nome?»
«Senher, ieu vostre, e vulh-o ben estar.» . :;J~~
·R;<·;
,;~ «Signore, figlio vostro, e voglio proprio ·esserlo.»
-•..~ ~
«Non es, amix, per Dieu que·rn fa parlar, ' :\ ¼,- «Non è cosl, amico, per il Dio che mi fa parlare,
Ans es mo senher, e devet o selar. 1645 '1~f ma siete il mio signore, e dovete nasconderlo. 1645
•1:>\'>
Grans et e bels, neh (per] armas portar; •'•iii'f: Siete grande e bello, nato per portare armi;
,i~;~. .
Due et e coms, e vuelh vos o mostrar: siete duca e conte, e vi spiegherò perché:
Neps es de Karlo que rnol fai a prezar,
·?~'t\j4r.,· ,
·· ',;,,')" siete nipote di Carlo che -è di grande pregio,
Del melhor rei que hom pusca trobar, -~~
.• l -:t{fali del miglior re che si possa trovare;
Fils es de sa seror; ja no•l devet amar ;
1650 .'·:··:; siete il figlio di sua sorella; non dovete mai amarlo 1650
Quar enaisi vos fai faiditz anar. ·' I
-~. :~r
- .:~~t~ef
perché vi ha fatto andare così in esilio.
•·r1~!,;
1

ì"f" 14
"li
:~t 4. ~.
. _'ll}r.
--------·-- -- --- --
rrr
·-:;~ .
144 Da11rel et Beton ·r-t
' .. Da11rel e Bcton 145
• -(1', 1
',.i t
Lo due tos paire elmi donec Mondar, .;,l-.~,~f..,
1'!• Il duca, vostro padre, mi diede Mondar,
..I. rie castel que esta sobre mar . . .: .•,~, un potente castello che è vicino al mare.
Us tracher coms que•is fa Gui apelar t_\,,
·1· Un conte traditore che si fa chiamare Gui
Ausis vostre car paire quan fo ab lui cassar, '- .~
1655 uccise il vostro caro padre andando a caccia con lui, 1655
·;_ ~.
Pues compret vostre maire ab pro argen et aur. \',. I
·" poi comprò vostra madre con molto argento e oro.
Vas noiria hom ins eh irla dc mar, -(
1;, Vi stavano allevando in un'isola nel mare, .,.
Cel tracher Guis vos i fes espiar;
')f: quando quel traditore di Gui vi scopd U;
Vole vos aucire, mas ie·us aniei panar; ~ ,; · voleva uccidervi, ma io vi portai via;
E nulha guia no·i pogui escapar 1660 ..
~. I in nessun modo potevo evitarlo
,.: 1660
Tro mon pauc filh per vos aniei donar; _;"">' finché non diedi il mio figlioletto al posto vostro;
Mos uelh vezens f eri ne a .i. pilar, :{· davanti ai miei occhi lo scagliò contro un pilastro,
Si que los uelh li fe del cap volar; sicché gli fece volare gli occhi dalla testa;
I
Quant l' ac delit cujet vos mort laissar.
ljt ,' i
quando lo uccise, pensò di avere ucciso voi.
Ieu, canto vi, no pogui plus durar: 1665
'} ,1
·{ Io, quando vidi questo, non resistetti più: 1665
Fugi m ' en sai, que vos volgui salvar.» {~1 fuggii qui, perché volevo salvarvi.»
L' efas Beto se comensa a pl9rar:
~, Il ragazzo Beton cominciò a piangere:
:;t~:.
«Scnher ,» dit el, «aisso c.um poguet [f]ar! «Signore,» disse, «come avete potuto fare cosl!
Cum vos poirai cestz fah gazardonar?» Come potrei ripagarvi per questo gesto?»
«Mancar senher, ie•usz o sabrai comtar 1670 <<Mio caro signore, io saprò dirvi come: 1670
Em breu de temps nos ne volrem tornar, i\
1~;_ r
.., _,
•~J0 ,
I
fra poco torneremo,
Ausirem Gui que no·s pot escapar; 11
0,(. uccideremo Gui, che non avrà scampo;
T[ r ]astot Pcitieus er al vostre mandar, ·'"tt. tutta Poitiers sarà ai vostri ordini,
Bordels, Antona, tra al castel de Mondar. :.'1(.- e Bordeaux, Antona, fino al castello di Mondar.
leu ai .ii. filhs que·m fezetz vos laissar 1675 }i\.
. i( Io ho due figli che mi avete fatto lasciare 1675
E ma ·molher el castel de Mondar. '\~ ~ insieme con mia moglie nel castello di Mondar.
1•,f <.
Per vostre sen no·us volhatz capdelar J.> tl..,
-~•.. Non lasciatevi guidare in ciò dal vostro giudizio
1

Mas per lo mieu, e no-i poiretz pecar. ,.•1L ~ ma seguite il mio e non vi sbaglierete.
.j,,
Celatz vos fortz tro·us ne-volhat anar.» \1... Restate ben nascosto finché non deciderete di
. ':f
«Bels senher paire, tot al vostre mandar.» 1680 ,~~
-~ [andare.»
I ~~•
Prendo lur armas e prendo-s [a] anar. ·•I
• r" J
«Bel signore, padre, tutto quello che volete.» 1680
Sus el palais se prendon a violar, 'l ! Raccolgono le loro armi e partono.
Denan lo rei se van fort alegrar, Su nel palazzo suonano la viella,
L'efas Beto si presa ginolhar, · davanti al re si rallegrano molto,
i:~·..
u,
·j·, .
Denan lo rei vai son esturmen pauzar. 1685 ;... il ragazzo Beton si inginocchia,
i:q
,.,,. davanti al re poggia il suo strumento. 1685
·,;~'-
·/,i<:-!
1 •:<!J•.
-~ tt
:·..t::i..
,,f~
:t"l1: ·
-:~,--
146 Daurel et Beton i~~.:--1' Daurel e Beton 147
i?ff}.
I ~:"t. I•

XLIII ·,,-'J···:
~,·,
;_m XLIII
·ffi:.
-~~
[Q]uant ac Beta .xiii. ans, fo forte prezatz ;1:: A t,redici anni Beton er_a forte e apprezzato
. ,..J; ::t
Et en la cort volgut e pels melhors onratz. . ,.~-.: e richiesto a corte e onorato dai migliori.
E·l rei Gormon ajustec son barnatz, ' E il re Gormon riunì i suoi uomini:
~
..~·,'.
Volo•is gran mal entre el e l'amiratz, tra lui e l'emiro c'era·molto odio,
Guerra an auda ben a .xx. ans passatz . 1690 si erano fatti guerra per più di vent'anni. 1690
.1t,:
',,.,'I.
Ab gran poder es sobre lui anatz,
~*
';:~~~
Marciò contro l'emiro con grandi forze:
Ab be .xii. m. de cavaliers prezatz '.( con almeno dodicimila valorosi cavalieri
Ab .c. m. homes, que us non es restat. ~ e centomila fanti, perché nessuno era· rimasto
;j,
' 11.;,,,, [indietro.
Em Babilonia es Gormons aribatz 1
Per mieh la vila s'en es grans crit levatz. Gormon arrivò a Babilonia,
1695 -:~I
~E Betonet no s'es pas oblidatz: ~ - si levò un grande grido in città. 1695
;\r;
Dreh al drestier del rei s'en es anatz, W· Ma Beton non si era dimenticato dei suoi doveri,
Met lhi-1 free la boca e la cela el costat
·t.r
.,;~ andò diritto al destriero del re,
t-ii:-. gli mise il morso in bocca e la sella sui fianchi
1: E vene al rei; es denan lui anatz: ,r~
·:•:.::iu
I «Senher,» ditz e!, «e vos car no montatz? 1700 '-EJ· e venne dal re; arrivò davanti a lui:
·;~ -- «Signore,» disse, «perché non montate su? 1700
t Vostre cavai es mo! be esselat.» \,:,., ~
N ,ti>. Il vostro cavallo è sellato molto bene.»
«Beta,» dit el, «areires lo·m tornatz, • .,i.
- .,\i
t 'J\1 «Beton, » disse lui, «rimandate melo indietro,
No-i issirem, que no n'em adobatz: ·,1.··
l I:~: non usciremo ll, perché non siamo pronti a questo;
Nos em petitz et ilh son trop assatz; ...~~..
Se i issiam seria grans foldatz.» 1705 ;~t noi siamo pochi e loro sono troppo numerosi,
«Senher,» dit el, «aisi cum a vos platz.» ,,:;;,q ,
~•·I se andassimo sarebbe una grande pazzia.» 1705
E torna areires et es se cossiratz, «Signore,» disse Beton, «sia come vi piace.»
,J!t
:~ .l
Tornò indietro, carico di pensieri,
E menbra li del linatzge qu 'es natz:
L' aubert del rei se gita als costatz, J ,.,,......
··1~'. -' e si ricordò della stirpe da cui era nato;
E sinta l'espeiga, e[s] se .iii. vetz senhatz, 1110 . ·
:e indossò d'un tratto l'usbergo del re,
~1~ .. cinse la spada, si fece tre volte la croce,
E lassa l'elme qu'es ab aur listratz, 1710
De plana terra es sul caval montatz,
...:,,
..r,j'.\ e allacciò l'elmo bordato d'oro .
.,at;.-.
Dels adops del rei s'es ben aparelhatz, Da terra montò a cavallo,
E pren l'escutz que es estreh bolcatz si era ben preparato nell'armatu ra del re;
Ab .iiii. brocas d'[a]ur quei so pauzatz, 1715 prese lo scudo fittamente borchiato,
E brandis l' asta, e•l fers fo nielatz; ,, con quattro borchie d'oro che vi erano poste, 1715
Dels garnimens del rei s'es adobatz. e brandl la lancia dalla lama niellata;
si era equipaggia to con l'armatura del re.

1!
'i

--- ----- ----- - -- -


··~-
-~J-'
·-·---·
148 Da11rel et Beton .{~·~· Da11rel e Beton 149
-~r;.
Brocn-1 destrier dels esperos daurat, ·' '
1~· · Spronò il destriero con gli speroni dorati,
Tro al portai no s'es pas atrigat.
·-i~{
.... ~ e non si arrestò finché non arrivò .alla porta.
Ditz al portier:· «Las portas alargatz, 1720 -~-,; Disse al guardiano: <<Aprite le porte, 1720
,' ,

Que lo rei ve e trastot sos barnat.» ,, in modo che il re e tutti i suoi uomini vedano.»
El las li uebre e-1 ditz: <<A Dieu siat!» li guardiano le aprl e gli disse: «Siate con Dio!»
E lo rei es als fenestas montat E il re andò a affacciarsi alle finestre
;, .•
E vi Beta que fo molt abrivatz, t.-,,·· e vide Beton che galoppava veloce,
Canoe lo be, es [s']en meravilhatz: 1725 j.;i Io riconobbe bene e se ne meravigliò: 1725
l•; «Dite, regina, e guardate fuori:
«Digas, regina, e foras esgaratz: ·.~·-~:
Vegat B~to cum s' es aparelhatz. ,. guardate come Beton si è addobbato.
De mos adops be vei que s'es armatz, Vedo bene che si è armato con la mia armatura,
Lo micus destriers cuh que cera cambiat.» ..~. penso che il mio destriero sarà imbizzarrito.»
«Senher,» ditz ela, «bo sera, se Dieu platz; 1730 '..·'.•., «Signore», dice lei, «se a Dio piace non succederà. 1730
Fe quc·m deves, a Dieus lo comandatz. Per la fede che mi dovete, affidatelo a Dio.
.'·-., Posso ben dirvi che se Beton vive abbastanza a lungo
Be vos puesc dire que se el vieu asat,
De no, acore er ben aparelhatz. <~:= ! .. ,
sarà certamente in grado di aiutarci.
S'el es pres, be sera malevatz.» '; ~.•·. Se venisse preso, sarebbe ben riscattato.»
.;..r Del grande esercito ecco due uomini scelti
De la gran ostz vec vos ne .ii. triatz 1735 .:- .. 1735
Qu~ so vengutz entra prop dels valatz.
.. ' che sono arrivati molto vicini ai fossati.
':i·~·
t\V Beton li vede e si avvicina a loro;
Beta los vi et es se d'els propchat;
Tuh lo esgardo dels murs e dels valatz. :;;it... tutti lo guardano dalle mura e dai fossati.
. '((
,.....
En au t lur crida: «Baro, no·us ne fugatz, :g}.'· Grida a voce alta: «Uomini, non fuggirete:
L'us de vos dos ad huna part estatz, 1740 :,ij: uno di voi due si metta da parte, 1740
Ab lui jondrai, ab qual que vos volhatz. ~ io mi scontrerò con lui, con quello che preferite.
Petdec destrier o aques,t gazagatz.» Perderete il destriero o vincerete il mio.»
So li ditz l'us: «Compainh, ab mi justatz. »
)i.:~:· Cosl dice uno di loro: «Compagno, scontratevi con me.»
i!.
Cadaus braca ab Ios espiest baissatz, Ognuno sprona con gli spiedi abbassati,
:Jr
Grans cops si fero els bos escutz listi:-atz. 1745 si danno grandi colpi sui buoni scudi bordati. 1745
Be lo ferì aicel desbatigat
.i~ Quell'infedele Io colpl forte
·.)1,
Que entro l'auberc s'en es lo fer passatz; ;..""1· sicché l'arma gli trapassò l' usbergo;
.=
·~;-
'':!)- Beton lo colpl da guerriero di provata esperienza,
Beto f er lui coma vasai proatz, ~r.
L 'escut li tranca, e l'auberc l'a falssatz, :,t~.:1· forandogli lo scudo e trapassandogli l'usbergo:
,;.sr
Vezen de tos s'es lo paias tumbatz. 1750 davanti agli occhi di tutti il pagano è atterrato. 1750
So dit Beto: «Bon sap car et tumbat,
·...~f ~~ Cosl disse Beton: «È giusto che abbiate fatto una
:,
-~...:"J1~·... [capriola
\ IS•
... .
>t,; ·1
:·s~3.= .·
IV. Poesia epica
38 ,CanJar de Mio Cltk

glio ha reso emotivo come pochi l'tncìpit del CMC. Questi versi delineano già alcuni
tratti della personalità del Cid: umanità, forza d'animo e misura (1). Versifica Sospir6 Mio çid, ca mucho avié grandes cuidados.
zione del Fabl6 Mio çid bien e tan mesurado:
cantar: la.sse (in spagnolo ttradas o series) di un numero variabile (da 3 a 190)
versi assonanzati. I versi sono cesurati e anisosillabici, presentando fluttuazione di «jGrado a ti, Seiior, Padre que estas en alto!
da 4
a 13 sillabe per emistichio (e frequenza maggiore per 7 ± 1), ma in gran parte risulta- jEstÒ me han buelto mios enemigos malos!»
no orientati verso il décasyllabe alla francese o l'alessandrino. Importante anche
la
distribuzione degli accenti ritmici. Il /.
Ed. propria (j. 10 Alli piensan de aguijar, alli sueltan las riendas.
\ A la exida de Bivar ovieron la comeja diestra,-
e entrando a Burgos oviéronla siniestra." -
De ~ -sos o~ tan fuertemientre lorando,
tornava la cabeça e èstavalos catando. le piume) era assai pregiato e la caccia col fal- ce in termini prevalente mente morali (si
co era lo sport più in voga tra le classi nobili anche al conflitto con gli infanti dì Carri
Vio e_ue~ aJ?i~~ ·e uços sin caiiados, del Medio Evo, sia nel mondo occidentale, sia bue/tc,; ordito, tramato.
alcandaras vazias, sin pielles e sin mantos in quello arabo. Di falconeria scrissero Federi- 10 Al/i: ha valore non solo
spaziale, n
co Il di Svevia, Alfonso Xl, Juan Manuel, Pero che temporale . - piensan de aguijar. pen.
5 e sin falcones e sin adtores mudados . L6pez de Ayala e moltissimi altri. Efficace il + infinito ha valore incoativo. - aguijar. i
polisindet o con la ripetizione della copulativa . l'assonanz a, (qui casualmen te una rima)
Adtores è forma arcaica dal lat. ACOPJTOIES. primi emistichi dei vv. 10 e 11: aguijAr.\-
6 Mio çid: il soprannom
gestuale in accompagnamento alla recitazione. e di Rodrigo Diaz 11 e:dda: uscita (collegata al verbo lat.
(1) Sono state segnalate somigliani.e fn de Vivar, Cld, deriva dall'arabo sayld, 'signo- da cui exlr, qui usato al v. 16b; mod. sali
Le lagrime, qui silenziose, non sono affatto in-
l'esordio del CMC e alcune cbansons de geste re'. li possessivo è intrinseco al nome come ad Bivar. paese natale dell'eroe, oggi Viva
degne dell'eroe epico, secondo una tradizione
francesi, Garin le Loberen (seconda meli sec. es. in francese Monsleur o in italiano Monsi- Cid, a dieci chilometri a nord di Burgos. -
XII) e I.a cbevalerie Ogier (circa 1185), ma ~ che risale all'Achille dell'Iliade. - SOS. normale gnore. La prima attestazione del soprannom e,
nella lingua antica l'uso dell'articolo davanti 11 e 12 sono di esegesi assai controver
impossibi le parlare di influssi document ati. nella forma Meo Citi~ appare nel Poema de svariati punti: 1) quante sono le comacchi
(l) Cf. anche A. D'Agostino, Angustia y es- all'aggettivo possessivo . - lorandc,; variante
A/merla (ca. 1147-1148 ), scritto in esametri la- quanti e quali sono i presagi?, 3) come v
peranza. Cantar de Mio Cld, v. 14b, in corso di grafica di llorando. tini. - avié: nella lingua antica it"verbo aver
2 cabeça: si noti l'assonanz a supplemen ta-
interpretai!?; e, solidalmente, 4) qual è il :
stampa nella "Revista de Literatura Medieval" ('haber') possedeva anche il valore di ' tener' ficato della reazione del Cid? e infine 5) I
re nei primi emistichi dei vv. 2 e 3: cabE-
(Madrid, Grcdos). (reggendo soprattutto, ma non solo, oggetti role del Cid sono complete ovvero oc
çA:abiErtAs. - estavalos. non è chiaro a che co- immateriali). La forma ossitona avlé è comune
1 Insostenib ile (e non solo per motivi ipotizzare una lacuna del ms.? L'unica cos:
sa si riferisca i pronome los, se a un nome con-
codicolog ici, ma anche contenu~ tici) la tesi di nei secoli xm e XIV. - ca: poich~ (dal lat. QUJA). ta è che il Cid letterario, al pari di quello
tenuto nei versi mancanti dell'inizio (palaçlos 7 mesurado: la 'misura'
alcuni ~lici, i quali ritengono che nulla doves- nell'ipotesi di Ram6o Menéodez Pidal) oppure è fn le doti fonda- co, crede negli auguri (cf. vv. 859 e 261
se precedere l'attuale v. 1 (si vedano da ultimo mentali del personaggio cortese, ma non gua- CMC). Sarebbe troppo lungo riportare i
ai compleme nti oggetti retti da vio nei versi sta neanche in un eroe epico (la 'dismisura' di
gli st11di di S. A.rmistead, 11,e tntlial versesoftbe successivi epue,tas, uços, alcandoras). Più dispareri dei critici; credo basti riferire
'Cantar de Mio Cui', •1.a Cor6nica", 12, 1984, Orlando nella Cbanson de Roland è piuttosto nione secondo me più adeguata al testo, q
pp. 178-186 e di A. Montaner Frutos, /Je nuevo probabile la prima ipotesi. la cifra della vocazione al martirio) e soprattut-
' Le porte sono apene e i palazzi deso- di Albeno Limeotani (Anticipazione ep
sobre los ve,sos inlclales perduios del •cantar to nel Cid, che coniuga forza e coraggio con canzone nella canzone. Note sul •eant,
latamente spogli non percM qualcuno abbia
de mio Cui", in MedloeVO y LUeratura, ActaS del saggezza, misura e senso della giustizia. Meno mio Cid" e suu••Entrée d'Espagne• (origir
razziato gli averi del Cid, ma perché Ruy Diaz bene altri intende il fablar mesurado come di-
V Congreso de la A.sociaci6n Hispanica de si porta appresso i suoi beni mobili. - uços. mente in francese, 19811, in Id., L'"E
Literatura Medlèval 119931, t. Ul, Granada, scorso ritmico adatto alla recitazione con ac- d'Espagne • e i signori d 'Italia, Padova, ,
porte (dal laL tardo USTIUM per il class. osnuw,
Universidad, 1995, pp. 341-360). - De los SOS compagna mento musicale (M. Garci-G6mez, nore, 1992, pp. 84-108), per il quale 1) le
come in ital. uscio). - caiiados. chiavistelli ·Mto Ctd•. Estudios de endocritlca, Barcelona,
ojos ran Juertemlenlre lorando: formula epi- nacchie sono due, 2) i presagi sono due e
ca (qui espressio ne formulare distesa nell'inte- (candados). Pianeta, 1975, pp. 43-77).
4 alcandaras. pertiche usate sia come at- 1 Grado a
sistono nel gracidio degli uccelli e non nel
ro verso, mentre la secca formula di solito oc- ti: parole di rassegnaz ione cri- volo o nella loro posizione , 3) è molto p,
taccapann i sia come trespoli per uccelli da cac-
cupa solo il primo emistichio, come al v. 18) stiana. bile che la corneja dlestra sia un presagic
cia. - pielles e mantos indicano abbigliamento
sovente ripetuta con varianti nel CMC e di lusso. La plel non era una pelliccia, ma un
' li Cid è incorso nell' Ira regia (istituto giu- vorevole e quella stniestra sia al cont
confronta bile con la francese pleurer des ollz ridico medievale che comportav a di nonna la favorevole; quindi 4) il Cid, come bilancio
vestito di pelle lungo sino ai piedi. La forma
(yeu.xi, frequente fin dalla Cbanson de Roland. confisca dei beni del vassallo e l'esilio) di Al- la ponderazi one dei due presagi contrast
pielles mantiene la laterale palatale perché de-
L'accostam ento non ne prova però in modo fonso VI sulla base di false accuse lanciate dai si rallegra e si rincuora e rincuora pure J
riva dal plurale PEUES, mentre pieles è ricostrui-
perentorio l'origine galloromanza, eh~ anzi suoi nemici. Gli errrori di un re incolpevole, P~i\ez, e infine 5) è da ritenere che al v. 1,
to dal singolare pie~ dove la laterale si depa-
l'espressio ne llorar de los ojos si imparenta ad subornato da malvagi consiglieri, sono fre- ms. dovesse seguire almeno un altro verse
latalizza perché risulta finale romanza a causa ( quenti nella tradizione folclorica. Peraltro si
altre omologhe composte da un verbo più un dell'apoco pe (PELLE > pie/le > pie/I> plel). chiarire la reazione del Cid. È probabile e
compleme nto strumenta le indicante una parte configura sin dall'inizio un'opposi zione socia- presagio negativo e quello positivo si riferì
5 tultores mudados: l'astore (un tipo di fal-
del corpo(vd . qui declrdela boca al v. 19) che le fra l'alta e la bassa nobiltà (a quest'ultima no alla cattiva accoglienza a Burgos e risp
co) mudato (cioè dopo la muda, o cambio del-
forse si giustificano con una sottolinea tura appartiene il Cid), che letterariamente si tradu- vameote a quella buona in Cardei\a.
\
40 .cantar de Mio Ctd. 41
IV. Poesia epica

Meçi6 nùo çid los Oin~~o~ e engrame6 la t_~e~ta: II (10) Allora si dànno a spronare, allora vanno a briglie sciolte. •All'uscita da Vivar
ebbero la cornacchia a destra, •ed entrando in Burgos l'ebbero a sinistra. •si scosse
«iAlbricia, Albar Faòez!, ca echados somOs de tkml,
Mio Cid ed eresse il capo: • «Buone nuove, Alvar F:ii\ez: siamo banditi dalla nostra ter-
14b <mas con grand ondra e grand ganancia to~~~mos a Castiella.,.> ra, •ma con grande onore e grande ricchezza torneremo in Castiglia.»
III 1151 Mio Cid Ruy Diaz per Burgos avanzò; •nel suo seguito c'erano sessanta pen-
III . . noni; •uomini e donne uscivano a vederlo, •i cittadini di Burgos s'affacciano alle fine-
15 Mio çid Ruy Diaz por Burgos entr6se, stre •con gli occhi pieni di lagrime per la grande afflizione. •Dalle loro bocche un sol
en su conpaòa sessaenta pendones; grido: (20) «Dio, che buon vassallo!, Ah, se avesse un buon signore!»
16b exiénlÒver·- mugieres e varones,
burgeses e burgesas por las finiestras son,
p~rando de los ojos, tanto avién el dolor.
De las sus bocas todos ~dizian una raz6n:
[RACHEL E VIDAS]
20 «iDios, qué buen vassalo! jSi oviesse buen seòor!»
Uno degli episodi più controversi del poema, nell'atteggiamento del protagonista,
nell'individuazione dei personaggi e in altri particolari, che nessuno studioso ha
I Con gli occhi suoi pieni di lagrime, •volgeva il capo e in silenzio rimaneva a
spiegato in modo totalmente persuasivo (alcuni elementi sembrano francamente
guardarli. •vide porte spalancate e usci senza serrami, •rastrelliere vuote, senza vesti
contraddittori) <1): un Cid in versione trlckster(perché spinto dal bisogno) con l'aiuto
di" pelle e senza mantelli, 151 e senza falchi e senza astori mudati. •sospirò Mio Cid,
di Martin Antolinez'inganna due banchieri di Burgos ottenendo da loro seicento mar-
afflitto da grandi ambasce. •Parlò Mio Cid bene e con grande misura: ••Signore, Ti
chi in prestito, lasciando in deposito due arche piene di sabbia. Uno degli scopi prin-
ring!'3zio, Padre che sei nei cieli! •Questo hanno ordito contro di me i miei malvagi
cipali dell'episodio (non storico, così come inventati sono tutti i personaggi, tranne
nemici!»
Ruy Diaz) è mostrare lo stato di indigenza del Cid e d i conseguenza certificarne l'in-
nocenza dalle accuse di essersi impossessato dei tributi versati dai re musulmani ad
14 Alvar Hilez, nipote e braccio destro del 'cittadino dedito ad attività commerciali'. Alfonso VI. Benché il testo non lo dica esplicitamente, Rachel e Vidas sono con ogni
18 plorando: con fonetica non schiettamente
Cid. Non esistono prove storiche che abbia ac- probabilità due banchieri ebrei che prestano ad usura (2) e la nota dominante della
compagnato Rodrigo Diaz nell'esilio. castigliana, contro (/)forando del v. 1. sequenza è quella comica, dell'umo11smo ai danni dei due personaggi avidi e creduli.
10 •11 verso è congetturato da Menéndez Pi- 19 raz6n: è parola polisemica nel castiglia-
dal (qui con un ritocco) e sembra francamente no antico ('ragione, racconto ...'); qui dezlr una Magistrale è la finezza psicologica dell'autore, che orchestra i ritnù della storia in
necessario, perché senza di esso l'ironia del v. raz6n vale 'dire le stesse parole'. modo sapientissimo tanto nelle parti narrative come in quelle dialogate (3), calando
14 (A/bricla • 'Buone notizie') risulterebbe in- 20 Verso tra i più discussi, anche in relazio- in un ambiente concreto e in un'atmosfera palpabile '(interni ed esterni di Burgos,
comprensibile (le spiegazioni date dai vari cri- ne al fatto che il SI può avere valore condizio- con la cittadella, il ponte di Santa Maria, il fiume Arlanz6n, la casa dei banchieri) un
tici che cosl interpretano il verso sono o elusi- nale oppure ottativo. Semplificando, i princi- motivo folclorico di grande tradizione che va da Erodoto (Orete che inganna il tiran-
ve o contraddittorie) e intollerabile, mentre la pali significati sono i seguenti: 1. 'Che buon
coppia di versi 14 e 14blscorrisponde perfetta- vassallo sarebbe il Cid, se avesse un buon si-
mente al duplice augurio della cornaccltia e gnore in Alfonso VI!' (critica forse troppo aper-
ta del re); 2. 'Che buon vasallo sarebbe il Cid, ( 1) La migliore lettura dell'episodio è quella per l'estremo stato di necessità, senza pertanto
serve per rincorare in modo aperto Alvar Failet
e gli altri seguaci del Cid. Cf. anche lo studio se, non essendo più vassallo di Alfonso VI, tro- di N. Salvador Mlguel, Ref/exlones sobre e/ epi- commettere colpa alcuna; inoltre l'episodio
cit. di chi scrive (Angustia y esperanza. Cantar vasse un buon signore!' (interpretazione mi- sodio de Racbel y Vldas en e/ •cantar de Mio non conterrebbe nessuna traccia di comicità.
deMloCld, v. 14b). . gliore, perché l'esiliato cessava di essere vas- Cld", ' Revista de Filologia Espailola", LIX, 19TT (2) L'antisemitismo non è necessariamente
1s La terza ttrada è assonanzata in 6-e, per sallo del re); 3. 'Che buon vassallo è il Cid. Vo- [uscito nel 1979], pp. 183-224, seguita da Id., dell'autore, quanto piuttosto dell'ambiente che
cui è da ammettere che nel canto e nella recita- lesse il cielo che avesse un buon signore!' (con Unas glosas mas al episodio de Racbel y Vldas descrive; e la letteratura spagnola riflette ab-
zione le parole tronche in 6 sviluppassero una valore ottativo). Nei primi due casi occorre en e/ "Cantar de Mio Cld", in Serta pbl/o/oglca bondantemente, almeno nel sec. XIII, questo
-e paragogica, spesso già presente nell'etimo: e stampare: "iDios, qué buen vassalo, si ovies- F. IAzaro Carreter, Madrid, Citedra, 1983, pp. antiebraismo: si pensi ai Mllagros XVI, XVIII e
quindi sone, dolore, razone, seiìore. - Ruy: for- se buen seilor!" Si osservi comunque che 493-498. Eccellenti, come al solito, le note di XXIII di Berceo o alle Canttgas 4,12, 25, 27 e
un'eventuale critica del re non deve provocare Montaner. Non convince invece, benché con- 34 di Alfonso X.
ma ipocoristica di Rodrigo. tenga spunti interessanti, M. Garci-G6mez, BI
16 conpafla: è la mesnada del Cid, Il gruppo meraviglia; "le monarque, dans cette société (') Dàmaso Alonso parla di "admirable tro-
dei cavalieri a lui fedeli. - pendones: metoni- vassalique, tient une piace privileglée, mais Burgos de Mio Cld. Temas soclo-econ6mlcos y zo, tan lleno de rincones, de malicia, de agu-
mia: sessanta cavalieri che reggevano altrettan- contestée" Q. Fiori, L'blstorlen et l'épopéefran- escolasttcos con revlsl6n del antisemitismo, deza psicol6gica, de movimiento, de idas y ve-
çalse, in L'épopée, Turnhout, Brepols, 1988 Burgos, Diputaci6n Provincia(, 1982: l'autore nidas, de personajes, de apartes, con ritmo y
ti gonfaloni (efficace l'asindeto). sostiene che Rachel e Vidas sono una coppia di
16,,.17 Mugleres e varones e burgeses e bur- ("Typologie des sources du Moyen Age Occi- gracia de 'ballet'" ("Estilo y creaci6n en el Poe-
gesas sono espressioni polari che significano in dental", 49),rP· 83-119, a p. 95). Alfonso VI fu b:jfichieri cristiani Gei, Rachel, 'franca' o 'lom- ma del Cld", in Id., Ensayos sobre poes{a espa-
re di Le6n da 1065 al 1072 e di Castiglia e Le6n barda', e lui, Vidas, spagnolo), non usurai e tiola, Madrid, Revista de Occidente, 1944, p.
buona sostanza 'tutti quanti'. Tuttavia non è amici del Cid, che desiderano aiutare di tutto 79).
chiaro se burgés significhi 'abitante di Burgos' dal 1072 al 1109. - vassa/o: la / scempia vale la
(burgalés) o 'non appartenente alla nobiltà' o geminata (cf. forando al v. 1). cuore, mentre il Campeador li ingannerebbe
\
58 Rollalo a Saro_N>=-2
Rl'bldo a ~'--'3 59
Que a~ la for., n· ausi un nlCS(.""rezant.
tolto a un infedek. da lui UC'C'iso l:\ggiù. _
_ Ja non furay. dis Oli,i er lo frane:
- Non sia mai. disse ìl nobile Olivieri. die Dio
fa non don Dieus cavai ni gamimans.
4::-0 ~50 mi conceda c:i,'UI lo od :tml3tura che io stesso
Si ye-u no·I ronquicr am m ·espeya trenc:hnnt:
non mi sia guadngnnto ~'00 l:1 mia ~glit-n~
Non temias ren. menas en l"alfcmuu.
spad:i! Non lt'nle'k' e tenek·,i lo stallooc.
Qu ·en ,-ustra terra n·aurcs aur es nrjant.
nd vostro pocse ne rica,"t·n:te argt-nm
- Senher. mef\--e».dizon li mef\.tdant.
it-d on"'. - Grazie. ~gnon'. - . dkuoo i mel\":mti.
E prennon lo destrie:r per las regnas d"arjant.
455 ~55 e pren<kndo il dt."Striem ~ le briglie d'1.tf"!,."eflt\'.
A Dieu romandan Oli,icr lo valhant: r.ll'COtn:ind31lO a Dio il \'lllOO'-'Xl Oli,~-ri:
\'an s·en trastoch. menon en l"alferrant. si :ùlontfil\300 t i ~ i dÌè'tro il c-:wallo.
Hueymays parkm de palayn Rollan A questo punto torniamo a dire di Rohmd,.,
Qu·es romasut ha las onas de dans. die cra rim:isto nei giardini fuori k mura.
Le due cavalca per mot grant ardimant. 460 Oivaka il duca con gr.tnde b:llJanz:i. attra,en-:l
460
P.a._,,;a un rieu es una aygua commt un rivo di acqua rorrentt· e p:L~I pcr il P<-'111\'.
E per lo poni si ,·ay soau passant scnz:i mmore. aJfiocl'k.' non n'ahbì:mo St·11ttm:
Que non l"entendan la sarrazina jan1: i sar.lC1.'llì: benché qu~tì lo :1bbi:mo udito.
E si l"entendon la sarrazina jant. non ci fanno c:i._'-0 perd~ pt'nsano si tr.ittì
Cujon que sia lo fort rey Famagant 465 del forte re F:irnag!lllte cht: di buon m:1ttin..,
465
Que ben matin yssi forns de layans er.i venuto fuori della citriì :illa guurtliu
Sasir las ortas que non si hi metan Fr.iocs. dei giardini. cik" n()n fo.~ro presi dai fr.111':hi.
9.
As Saragossa en es Rollan intret.
Mas alla porta li creys grans encombricrs: 1:X
Ccnt Sarrazins am los elmes lassetz
470 y
Gardon la porta quc Francs non lay puescan intrf ier).
Cant els lo viron si ran arrnsone1: Rolando(: ora entr.1to a S.'U1lgou :1. ma :11\:1 r--~r1:1
«Gùs hiest tu. diables. ni que viens dcmander? gli si para innan1-i un grave imp..-dimento: l'\"llll'
Layssa las armas. si sayns ,·ols intrycr.»
fc) 470 saraceni con l'elmo nllat-ciatl, rusro<liS1."on,,
Aus ho Rollan. anc non fon tant irietz.
475 il passn~io che non sia vulic-:110 dai fulnchi.
Quant hom li manda SOS gamimentz laychier: Appena lo ,i<k.ro CO$Ì 10 h,mn,, aggn.-<li1,1:
Bayssa respieu es .1. payan en lìer
- Chi sei. spirito maligno. che vieni a rt·n.·:m•·:
Can r asta dura r a mon trabuchet
Dis l'un ha rautre· «Tro • • Se vuoi es..~.re runn-.essl'l in cittn (k,·ì dcpom-
. · P 1 avem
.
Trema I cn fcron en r...~ d I agardiet.» 475 le am1i . - Ll sente Rolll!ldO e mai 1:11110 si tnfun,1
""'- UI e cartier com,- quand0 gli impongono di urn:n,km: u~L,'-1
480
lo spiedo e c-olpi~~ un p.,gano. i:r:m1,·ent:1n<k1lo
stt."\.--chito nlln d.isttm1a dcll'nstn. \ s:iroccm
fanno tra loro: - Lo ut>biatnl' tram1tO l'\~n "'-'l'l,,c'
480 riguardo. - Poi in trent:i si :\\, ,·nu11w sull,, ~-ud,,
86 Rokutdo a 5orago:::a
Rolando Sa
a ragotta 87
De la part Dieu si los vay maldizant:
910 I 910 di Dio_li ~aled'.ce: - Figli di puttana,
«Filhs a putans. Dieus vos don marrimant: che D10 v1 port.1alla perdizione· h
Tant non n·aussi que un en sia mennant.» . . ne o ammaua1o
motu, ma ora pare che non ne manch·
Vas Olivier et es vengut corrant V or . . . ' . I nessuno -
erso IVlen s1 e diretto al galop là ·
On rac tayssat en l'engarda et camp; dove Io aveva lasciato, sulla posta:ne
Lay on Io vi. si Io vay appellant: 915 915 di vedetta; appena Io vide gli si rivolse
«Olivier sira. c'ar no·m vas ajudant?
I
così: - Olivieri , signore, perché non mi aiuti?
Qu·ieu non puesc mays porter mos garnimans. Non posso più portare l'armatura. Penetrai
En la cieutat intriey huey de layans, stamane in Saragozza, ove mi sono trovato
Trobiey batalha meravilhosa e grant, in mezzo a una battaglia meravigliosa e grande
An la reyna parliey ha mon talant, 920 920 con la regina mi sono fermato a parlare '
Il
Ve vos Io mantel que vos vauc aportant; a mio piacere, ecco come prova il suo mantello
Tal hora fon ves miech dia passant che vi allego: ma ci fu un momento. poco dopo
Non hi volgra esser per .c . milia marx d'arjant. mezzogiorno, in cui non avrei voluto trovarmi
Ajuda mi, sira, c'ar cocha mi es grans.» là per centomila marchi51 di argento. Olivieri ,
Dis Olivier: «Or auch planh de niant. 925 I 925 mi occorre il tuo aiuto! - Quello risponde: - Ora sento
Huey mi layssest com autre recresant; inutili lamenti . Oggi mi lasciasti solo,
Sus en l'engarda fezit ton sagremant come ci si libera di un codardo: giurasti
Non mi laycheras pas alier en avant; là sulla vedetta di impcdim1i di andare oltre;
Tu davant Karle fesist ton sagramant, davanti a Carlo proferisti un voto solenne:
Si Dieus volia lo glorios e·l grani 930 ti avesse concesso Dio glorioso e onnipotente
930 I
Que Sarrazins t'anessan encaussant, di essere incalzato dai saraceni. ne avresti
Tant hi ferrias de t'espeya trenchant con la tua spada tagliente fatto un tale scempio.
Quatre molins poyrian moire del sane; che avrebbero potuto macinare col loro
sangue quattro mulini . ma non ho visto ancora
E yeu non vech ancars moire niant.
935 macinare nulla. Non mi sposterò di mezzo
Yeu non iray de miech pe adevant 935 Il piede, finché il tuo usbergo ghiazzerino non sia
Tro sia trenchet ton alberc jaucerans,
smagliato e non veda il tuo sangue colare da ogni
De totas pars en veia yssir sane.»
parte. - Ode Rolando e mai fu tanto addolorato.
Aus ho Rollan, hanc non fon tani dolans:
perché capì che l'altro non lo avrebbe soccorso.
Adoncz saup ben que no·l vole ajuder niant.

15. «Olivier sira, c'ar no·m venes ajudier! 940 , xv


Si Dieus m'ajut, non ho puesc mays durier: X • .I
940 - Olivieri . signore. correte ad aiutanrn . .
. . f . allo stremo.
Che Dio 1111 guardi.. le mie orze s0 110

una s1
m Il marco era' un'unii. à d'I pcs0 (0110 011cc) per .I metalI1prwos1
. . e qui.nd.1
.
oneta del vaIore comspondcnt~.

_____,,,.___
11 111111
" 1.•" Sani~.::u 89
$8 lt,...... ... S.in(..... I;'~·

18(11 Ho l'elmo fosso. spcnuto nel n~1--1o. e ,I mio sp~


Fl'lk."h es moo clmc. tÌ'IICh II dom; mytìett..
~ <..'Onsunuuo e ottuso. - E Olì,•ieri: - Qucsie sono
6 moo 1..•spìcu tènìt e Jesn\l\lhet2.»
te parole dì un folle: se aveste mai pensato
Ois Qlì,·icr: «~ tbllìa partes. 9-l'i che vì potussì e~~ d'nìuto. non mi n,irestc
Sì sau~~ qu 'ìcu \,'\.'IS ag~ mestìer. 9-iS
1.."0.'>trctto n rcsturc sulln \'1..-dt-Un. N~ un l\'IS,llO
Vos no·m ckgr.\S en l'engarda lnychìer.
né mezzo voglio fare: e anche se tu ci dovessi
Non la ì..-)' jor un pe nì demìey:
crepare. non mc ne imponen"bbe un fa'\1 S('l.'ì.-O. _
Sì tu la nlOl'CS. non m'ho pres un oonìer.»
Lo sente Rolundo I.' muì non prm'il 1un111 sti1.n.
Aus ho Rollan. haoc l\\'\ll fon t:ru\t ìret.
()50 950 Poì glì disse : - Come osi parlarmi ìn questo modo'~
So dìs lo du1:: "Coo ho 11usas parler'l
Se ìo fossi u<.-ciso qui. tu non t\\1':Sti il <.-Ont._llgio
Sì ~,-usa)' mori. non t'en ausas tomer:
dì pre:--cntani n Cruio: subito che ti n,-cs."I..'
Sì K11rkmayoc tì poditl ntrt'lbicr.
tra le munì. ti furebbe impìrclll\' alltl ful\':1
En :\utu..~ ft'll\.tS ti furìn levier.
più altn. - Non ìmportn. sìgnol\'. pnrluk· Sl.'mpre
- N1..'ll \ '\'IS cal. sira. de tbllìt1 partes.
955 955 dn folle. che rol re saprò bt•n rirondliunni. -
Qu 'ìeu nùn salny M\ lo rey arordìer.»

Un Sw-r.izin entcmk't lo mm:m.


XVI
Aq~-st fon rey es hoc l\\ltn Am:tlrnnt.
Aus de Rollan que dh: que es n..'Crel.nnt:
Dros qoc ho nusi. l\\m sì nudet ninnt.
960 Un sara<.'l.'OO l-apivu~ la lingua \k.•1 frnn,:hi:
Al rey Mnn:ìlì s·en es wngut 1..'\lrrnnt:
em un re e sì d1iamnva Amalmnte: ode Rolnndo
"5ira. dìs el. ser, it ,-os ay loogamnnt.
c·aoc oo·m doniest 111 ,'lllor d'un bl.-sunt.
dir1..· che era venuto allo stremo ddk for,c:
da quando lo ha sentilo. oon ha fr:1pp-.lS!O indugio.
Pr\.•,: ,os qoc·m des la ootulhn Rollnn.
960 e al rospetto di Marsilio ~ ,-cnuto di ,-..,n-;1:
Qu 'ìeu kl fura). so sspchas. ra_-reznnt:
965 - Signore. disse. , i ho $\TI it\l p,.·r lungo tt'mpo.
Dì~~~ lo tenray dc lnynns.
senzn rìct·, ere da , oi 111.·ppul\' un bismllt'.
Rcodr.ly lo \'US ha far ''OStre talant .»
Chit.-do il pem1e&-o di l'\1111Nlltt'rt' l.'\lll R,,l:u11.lo
So dìs Mudli: «Vos annas fon gabant.
e. sappiatel o. conto di u:,1:irtlt', mdtore.
Scyssanta mìlìa en ha foras el camp.
965 dentro Sara.goua lo rìdum) prìgi,mkn1.
~ tott non fay dcmìech pe *''llnt.
VI.' lo <.'onseg.1.-rù pt'r fam,: l'lll d'k' 1'\lktt· . -
E \"OS tot sol fares lo recrezant ! 970
Rispost'. ~ l:m.ilio: - Tl'lll<'rarìo ~ il 1-ostn.1 1ant,,.
- Non t'en cal. sìra. mas dona mi too gnn.»
~ssant:l mila uomini :,1._,n,, già ,,'\:,1 in ,·~mli"'·
e t"t1n tutti loro non ho fan,1 akun pn\\:n·,<o.
970 e voi prett·ndt·reste d1 pn·11<krt,, d.1 ,,,lo! -
- ~ vi import.i. ,1gnon··! D.lll'lllÌ il 1 ,,-,ni gl13111ti'". -

... Scrupolo dì veris_im~l ianza.


r aut ,·onll' .,I , I~- d1c.· ~lne wll~ 11<111 1\X'\O
ore.
.. Cfr. Cha1Lw " de Rolmid. , -S7.\.

Vous aimerez peut-être aussi