Vous êtes sur la page 1sur 11

instrumentum

B u l l e t i n d u G ro u p e d e t r av a i l e u ro p e n s u r l a r t i s a n a t e t l e s
productions manufactures de lAntiquit lpoque moderne
Abonnement, commandes de bulletin(s) / Subscription, bulletins ordering :
Nicole NADEAU instrumentum@free.fr
Rdaction du bulletin / editorial staff of the bulletin :
Isabelle BERTRAND musees.chauvigny@alienor.org
Instrumentum / Muses de Chauvigny 3, rue Saint-Pierre B.P. 90064 F-86300 CHAUVIGNY

ditorial
En juin 1995 paraissait le premier numro du bulletin
du Groupe de recherche europen sur lartisanat et les
productions manufactures dans lAntiquit suite la
cration de ce dernier sous la forme dune association
(forme juridique franaise rgie par une loi de 1901)
linitiative de Michel Feugre et de Rupert Gebhard.
Vingt ans aprs, les thmatiques ayant t largies
aux priodes mdivale et moderne, le bulletin et les
rencontres scientifiques sont devenus des moyens
dchanges et de diffusion partags par quelques centaines de chercheurs en Europe et autour du Bassin
mditerranen. En tmoignent les actes de la table
ronde europenne sur lActualit de la recherche sur les
mobiliers non cramiques de lAntiquit et du haut Moyen
ge, qui avait t organise en octobre 2012 Lyon (F)
en collaboration avec le Service archologique de la Ville
de Lyon et la Maison de lOrient et la Mditerrane, qui
viennent de paratre sous la direction de Stphanie
Raux, Isabelle Bertrand et Michel Feugre (Monographie
Instrumentum 51 Mmoire APC XLIX) (voir p. 24).
Les dernires rencontres internationales dInstrumentum : Mobiliers et sanctuaires dans les provinces
romaines occidentales (fin Ier s. av. - Ve s. ap. J-C.). La place
des productions manufactures dans les espaces sacrs et
dans les pratiques religieuses, dont le comit scientifique
se composait dIsabelle Bertrand (muses de Chauvigny),
Michel Feugre (Cnrs), Martial Monteil (universit de
Nantes), Stphanie Raux (Inrap) et William Van Andringa
(universit de Lille 3), se sont droules du 3 au 5 juin
2015 au Muse dHistoire et dArchologie Carr
Plantagent, Le Mans (Sarthe, F) runissant une centaine
de personnes.
Depuis une vingtaine dannes, les sanctuaires dpoque
romaine ont t abords par leur implantation dans le
territoire des cits, galement par leur forme architecturale et leur dcor ; larchozoologie a montr ses
apports pour la connaissance du traitement de la viande
au sein de ces espaces sacrs et, tout rcemment,
le colloque de la SFECAG Nyon (Suisse) traitait du
thme suivant : Cramique et religion en Gaule romaine.
Il manquait une approche fonde sur les artefacts
(tous matriaux confondus : mtal, matire dure animale,
verre, ) confronts aux diffrents contextes identifis au sein des lieux de culte : enfouissements, dpts,
comblements de puits, abords et intrieurs des temples
et des btiments connexes, ... Les catgories spcifiques
de productions ont t galement examines comme
les sistres, les miniatures et les ex-voto ainsi que les
marques de dformation volontaire observes sur
certains objets. Des travaux portant sur des tmoignages religieux en marge des sanctuaires et dans des
espaces domestiques ont contribu largir le sujet.
Les recherches prsentes ont montr que, quel
que soit le site et le ou les mobiliers retenus, elles
aboutissent dans un premier temps un inventaire
des gestes et des intentions qui se manifestent trs
diversement dun point de vue matriel ; ces derniers
nont de sens et ne peuvent tre analyss que replacs

dans leurs contextes gographique, chronologique,


social et videmment religieux. Lexpression religieuse,
en marge des cultes et rites officiels, recourrait trs
rgulirement des objets quotidiens simples dposs,
voire mis en scne dans les sanctuaires. Il reste bien
des aspects de ces pratiques tudier, notamment en
comparant celles des populations urbaine et rurale dans
diffrentes zones gographiques,
Lassemble gnrale dInstrumentum qui sest
tenue le jeudi 4 juin 2015 a vot les bilans dactivit
et financier de lassociation. Le bureau reconduit pour
trois ans est constitu de Max Aubrun, prsident,
Isabelle Bertrand, secrtaire et Nicole Nadeau,
trsorire ; des vice-prsidents sont dsigns dans
chaque pays, la prsence dun vice-prsident France
et dau moins un autre vice-prsident a t rendue
obligatoire dans les statuts (voir liste des VP, p. 56), de
mme le sige social de lassociation a t modifi et
situ au 3 rue Saint-Pierre 86300 Chauvigny (France). La
prochaine assemble gnrale se droulera en 2017, des
rencontres sur le thme des transports sont envisages
la mme anne ; nous rappelons quInstrumentum est
ouvert toutes propositions de la part de ses membres
ou de personnes intresses par lorganisation dune
manifestation scientifique en lien avec lartisanat antique,
mdival ou moderne !
Isabelle Bertrand
Secrtaire dInstrumentum

Sommaire
p. 2

Ncrologie D. F. Mackreth

Bibliographie
Instrumentum 41

p. 2

Articles/Notes
p. 15 Cornici in piombo per specchi da
Aquileia e dal suo territorio

n 41 juin 2015
p. 38 Une pince mdicale de type
Staphylagra Sauchy-Lestre (Pas-deCalais, F)
p. 40 Les rchauds en alliage cuivreux
dits chafing dish des XVIe-XVIIIe s. en
contexte archologique : typologie, fonction
et diffusion
p. 44 Hinweise zu einer Fibel gesucht
techniques et typologiques

Colloque/Colloquium
p. 6 La culture matrielle : un objet en
question. Anthropologie, archologie et
histoire Caen (F), 2015
p. 14 20e Congrs de lAssociation
Internationale pour lHistoire du Verre

Dossier thmatique/
specific theme
L'instrumentum provenant des puits
(prlvement, tude, conservation) /
Furniture from wells (taking, study and
preservation)
p. 45 Le dpt du puits du site
dAvermes-Pont du Diable (Allier, F)
p. 48 Les seaux en bois cerclages
mtalliques de La Tne finale et du dbut
de la priode romaine. Observations

Compte rendu
douvrage/Book
Review
p. 9 Ein krftiges
Halali aus der
Rmerzeit! Norbert
Heger zum 75.
Geburtstag

Thse en cours/
Current thesis

p. 25 Bronzes figurs d'poque romaine


trouvs Howardries (Brunehaut, Hainaut, B) :
statuettes et manche de couteau
reprsentant un secutor
p. 55 Le fer : rseaux
dchanges et circulation des
p. 26 History rediscovered. The story of
matires premires mtalliques en
four Roman bronze vessels
Aquitaine gauloise et romaine
p. 33 Un nouveau chenet tte de blier.
Les Ecavs Btheny (Marne, F)
p. 35 Quelques pistes de rflexion
contribuant la dfinition de facis en
archologie, partir de linstrumentum
p. 37 Une remarquable platine de
suspension de branlant dcouverte Villerot
(Hainaut, B)

Diplmes universitaires
p. 14 et 15

Instrumentum
p. 56 Organigramme Comit de

lecture

Diplmes universitaires
SOUTENU
25 dm BR, Weapons in the 10-11th century
Carpathian Basin. Studies in weapon technology and
methodology rigid bow applications and southern import
swords in the archaeological material, PhD thesis,
Archaeology Doctoral Programme, Doctoral School of
History, Etvs Lornd University, under the supervision of Tivadar Vida. Budapest 2014.
25 Clment TOURNIER, Les fibules de Lugdunum :
un tmoin de l'activit humaine. Master 2 sous la dir. de
M. Poux et M. Feugre, Universit Lumire - Lyon 2,
2015.
29 Marie-Pauline PRINGALLE, La tabletterie
romaine Lyon : l'exemple archologique des Clestins.
Master 1 sous la dir. de M. Poux et M. Feugre, Universit Lumire - Lyon 2, 2015.
29 Anselme CORMIER, Les lits orns divoire de
Cumes. Art et mmoire dans les funrailles aristocratiques
romaines, Ier s. av. - Ier s. ap. J.-C., thse de doctorat sous
la dir. du Pr Agns Rouveret, Universit de Paris Ouest
Nanterre La Dfense, 2015.
anselme.cormier@orange.fr
33 Alexis BONNEFOY, L'oiseau et le serpent en
Gaule. Continuits, transformations et migrations des
symboles (La Tne moyenne - Haut-Empire). Master 2
sous la dir. de M. Poux, Universit Lumire - Lyon 2,
2015.
33 Sbastien FACCHINETTI, tude du mobilier
mtallique du sanctuaire de lagglomration secondaire
de Oisseau-le-Petit (Sarthe), Master 1 sous la dir. de
F. Colleoni, Universit de Rennes 2.
sebastien.facchinetti@gmx.fr

coordonnes
bancaires/account ID
COTISATION, ABONNEMENT/
CONTRIBUTION AND
SUBSCRIPTION
30,00 /an ou 90,00 /4 ans
tudiants/students : 20,00 /an ou
60,00 /4 ans

Cornici in piombo per specchi


da Aquileia e dal suo territorio
M. Buora, S. Magnani
Gli specchi portatili, soprattutto le loro cornici
in piombo, furono oggetto di specifica attenzione in
Germania gi nellOttocento, in particolare a opera
di Georg Steinmetz che studi la collezione della
societ storica di Regensburg, illustrando le 29 cornici
che ne facevano parte (Steinmetz 1897). Nel 1910
Eduard Nowotny pubblic un articolo sugli specchi
convessi in vetro, cui fece seguito unappendice
(Nowotny 1910a-b). Egli esamin i vari tipi di cornici
creando un corpus di 42 elementi. Lanno precedente
tienne Michon aveva pubblicato un altro articolo in
cui erano considerati 62 esemplari (Michon 1909),
cosa di cui il Nowotny tenne conto nellappendice al
suo lavoro.
Nel testo Nowotny rende note le informazioni
comunicategli da Heinrich Maionica, il quale laveva
informato della presenza, nel museo di Aquileia, di
non meno di dodici esemplari di cornici rotonde e di
tre quadrate (Nowotny 1910a, 120). Una di queste,
che Nowotny inserisce nel suo tipo M, presentava ancora tracce di vetro (1). Lesemplare fu poi
riprodotto in una foto apparsa nella guida di
Giovanni Battista Brusin del 1929 (Brusin 1929, 199).
Nellappendice, Nowotny riprende in esame quattro
cornici circolari e una quadrata da Aquileia (2). In
questo Nachtrag Nowotny insiste pi a fondo sulla
decorazione e osserva come i nuovi esemplari da lui
esaminati da Neviodunum e da Poetovio, come pure
quelli di Enns e di Kln, siano simili ad altri esemplari
aquileiesi, tanto da far pensare a una produzione
aquileiese diffusa lungo le vie del commercio a lunga
distanza (Nowotny 1910a, 267). Nello stesso 1911
Michon riesamin la tematica delle cornici, includendo in un suo nuovo contributo anche le cornici
pubblicate lanno prima da Nowotny, tra cui quelle di
Aquileia (Michon 1911).
Fino alla seconda guerra mondiale rimasero
predominanti nelle pubblicazioni le notizie relative
alla Germania e allAustria. Dal 1948 con uno studio
di Dimitru Tudor entr in questo campo anche la
Dacia (Tudor 1948); lo stesso autore ampli nel
1959 lesame di questi pezzi dallarea balcanica,
aggiungendo un centinaio di altri rinvenimenti, tra cui

68 integri e 14 frammentati da Sucidava (Tudor


1959). Verso la fine degli anni Cinquanta gli scavi di
Intercisa e la loro pubblicazione offrirono a Jen Fitz
loccasione per studiare anche questi oggetti e
proporre una classificazione distinta in 16 tipi, in
base alla decorazione (Fitz 1957). La medesima
tematica stata poi ripresa da Guy Barruol negli
anni Ottanta dello scorso secolo (Barruol 1985;
Barruol 1987), in seguito ad alcuni rinvenimenti
effettuati in pi localit francesi. Nel frattempo, scavi
in alcune necropoli, come a Regensburg (Schnurbein
1977) e a Bregenz (Konrad 1997, 91 e Taf. 57), e la
pubblicazione degli scavi della Jakobstrasse di Kln
hanno arricchito il corpus dei rinvenimenti per
lEuropa centrale (Friedhoff 1991).
Si pu dire che largomento letteralmente
esploso negli ultimi anni, in pi regioni dEuropa, dalla
Francia (Schaad 2013) allItalia (Bellelli, Messineo
1989); ma soprattutto la vasta area che va dal
medio Danubio (Pannonia) al Mar Nero (Crimea) ad
aver offerto il maggior numero di nuove attestazioni,
a partire dal lavoro di Crian Mueeanu e Dan
Elefterescu del 1978. Cos Velika Dautova Ruevlian
ha pubblicato nel 2006 ventuno esemplari di cornici
dalla regione di Sirmium, alcune delle quali fa risalire
alle officine di Sucidava. Dalla Romania continuano
a essere pubblicati nuovi esempi di cornici di
specchietti in piombo (Dopo Benea 2008 e Ota
2009 va ricordato Bondoc 2011). Nel pi vasto
esame della diffusione degli specchi nella Scandinavia e nella Crimea, che completa i fondamentali
lavori di Glenys Lloyd-Morgan, specialmente il
catalogo del 1981, c posto anche per le cornici in
piombo che Barbara Niezabitowska-Winiewska
include nella sua rassegna (Niezabitowska-Winiewska
2012). Per gli esemplari iscritti un grande merito va
dato a Giulia Baratta e a pochi altri autori, a partire
da Fiedler (Fiedler 1869), per arrivare dopo Guy
Barruol (Barruol 1985; Barruol 1987), a saggisti
come Peter Weiss (Weiss 1992), Hristo Kuzov per la
Bulgaria (Kuzov 2008), Georgy Nemeth e Adam
Szab, che si sono occupati degli esemplari iscritti
del museo di Budapest (Nemeth, Szab 2010).
Questo stesso museo si segnala per la ricchezza
della documentazione disponibile, come conferma il
recentissimo volume, che pubblica le sue 720 cornici
per specchi, in larghissima parte frutto di acquisizioni
sul mercato antiquario (Bzsa, Szab 2013; una
sintesi in Bzsa, Szab 2014).
In tutto il mondo romano si conoscono moltissimi esemplari di cornici in piombo (3). Ricordiamo di
seguito solo alcune cifre per alcuni siti.

Libeller les chques lordre


dInstrumentum
B.P. 90064 F-86300 CHAUVIGNY
Paiement de ltranger :
merci dutiliser un Mandat International.
Payment from abroad : please use an
International Money Order or a Giro Transfer
(Eurocheques can be charged to
Instrumentum up to 10,00 ).
PAYMENT FROM ABROAD
The following codes of our Instrumentum
postal account are supposed to make your
payments much easier :
IBAN : FR76 1940 6000 0667 1659
6594 669
BIC : AGRIFRPP894
15

I rinvenimenti aquileiesi
Per ammissione di Nowotny, che riporta quanto
comunicatogli da Maionica, la gran parte delle cornici
di Aquileia sarebbe stata trovata nelle tombe durante
gli scavi condotti tra il 1903 e il 1908 e, secondo
Maionica, sarebbe databile a partire dalla fine del
I secolo d.C. (Nowotny 1910a, 121). Purtroppo,
furono quelli gli anni nei quali Maionica fu meno
attivo, per un complesso di ragioni che dipesero
dalle sue condizioni di salute, ma anche dalla mutata
situazione politica e dai venti di guerra che soffiavano allora. Aristide Calderini esprime a questo
proposito un malevolo giudizio, ipotizzando un
intenzionale comportamento omissivo (4). In ogni
caso, sappiamo che in quel periodo furono effettuati
scavi presso lAusa (BJOI, XI, 1908, 8; MZK,VII, 1908,
172) e soprattutto si scav lungo la strada da Aquileia
fino a Belvedere, per la posa in opera dei binari della
ferrovia Aquileia-Grado (MZK, VI, 1907, 51).
In effetti, nellinventario del Museo di Aquileia fatto
eseguire da Ugo Ojetti dopo la venuta dellesercito
italiano figurano ben 23 cornici di specchietti, di
cui 19 circolari (intere o frammentate) e quattro
quadrate o rettangolari (5) . In seguito, altre tre cornici
circolari emersero nellarea del porto fluviale dagli
scavi realizzati da Brusin, che le rese note nel 1934,
fornendo la foto di una sola di esse (Brusin 1934,
139).
Nel 1969 Giuseppe Gottard consegn al museo
un frammento di cornice con appendici raffiguranti
unaquila e un leone (6).
Gli scavi per la costruzione delle fognature
moderne di Aquileia, eseguiti tra il 1968 e il 1972,
ancora inediti, hanno prodotto abbondantissimo
materiale, incluse quattro cornici, di cui una circolare
(cat. n. 4) rinvenuta il 24 gennaio 1969 presso il lato
meridionale della torre semicircolare aggiunta, nel
corso del IV secolo, al muro tetrarchico occidentale,
e altre tre rinvenute nellestate del 1970 (cat. nn. 24,
26 e 32). Queste, di forma diversa, furono recuperate nello stesso punto, ovvero presso il ponte
romano che attraversava la roggia uscendo dalla porta
urbica nord-orientale, in prossimit dellodierna
localit di Monastero (fig. 1). La porta fu costruita in
et tetrarchica, insieme con la cinta muraria che
passava di qui, mentre il ponte doveva essere ben
pi antico, poich garantiva la prosecuzione verso
Est del decumano al quale si collegava a Ovest il
terminale della via Annia. La zona di rinvenimento
era adiacente alle mura tardoantiche, ma in precedenza, fino allet tetrarchica, era posta al di fuori
della cinta urbana. Qui erano forse presenti aree
sepolcrali di cui non abbiamo finora notizia e
attivit artigianali. A poca distanza (ca. 100 m) si
trovava lIseo (Maionica 1893, 28). Al di fuori delle
mura, entro quella che dal medioevo la borgata di
Monastero, vi era poi unaltra zona produttiva, la cui
esistenza stata accertata archeologicamente. Sono
note una fornace attiva nella prima met del I secolo
d.C. (7), unofficina per la lavorazione del corno (Cfr.
Riedel 1979), forse due opifici per la lavorazione del
ferro e del vetro, indicati finora solo dalla presenza
di scorie.
Parte di un raschiatoio in ferro per pelli e un
frammento di cuoio, con i fori per le borchie, forse
usato per ricoprire la parte lignea di una sella
equestre, vengono dallo stesso contesto e potrebbero alludere alla lavorazione dei pellami e del cuoio,
nella medesima area. Non sarebbe del tutto
azzardato, forse, supporre che nelle vicinanze fosse
ubicato un laboratorio che produceva gli specchi in
vetro con cornice in piombo, data anche la
prossimit di unofficina vetraria, della cui presenza,
indubitabile, parlano alcuni scarti di lavorazione,
rinvenuti davanti alla facciata dellattuale museo
paleocristiano (8). Potremmo anche supporre che le
16

Fig. 1 Distribuzione delle cornici di specchi in piombo ad Aquileia. In alto porta tardo antica sul terzo decumano nord
(scavi Bertacchi); al centro area del porto fluviale romano (scavi Brusin), in basso a sinistra area delle mura tetrarchiche e
bizantine (scavi Bertacchi).

attivit artigianali si servissero dellacqua della


roggia, come fece dal I secolo d.C. lartigiano che
produceva lucerne, rinvenute in blocchi sul fondo
della roggia nel 1933 (Di Filippo Balestrazzi 1988,
17). Nondimeno pi semplice pensare che gli
specchietti siano appartenuti al corredo di tombe
manomesse proprio in occasione dellassedio di
Massimino il Trace. La costruzione delle mura fu
probabilmente occasione per una completa ristrutturazione dellarea, con conseguente accumulo e
deposizione di rifiuti e di scarti presso la sponda del
corso dacqua. Nella parte occidentale di Aquileia il
rinnovo delle aree cimiteriali su un piano pi elevato
potrebbe forse essere messo in relazione con i danni
effettuati dallassedio di Massimino il Trace nel 238 (9).

Presumibilmente unidentica sorte tocc alle sepolture poste a oriente.


Giulia Baratta osserva che spesso le cornici di
specchi sono state rinvenute in un contesto di
carattere sacrale pi che domestico (Baratta 2010a,
1153-1154), ma non abbiamo alcun elemento per
attribuire le nuove o le vecchie cornici aquileiesi a
qualche area sacra.
Le cornici note da Aquileia
Le cornici attualmente note da Aquileia si
dividono in tre gruppi, rispettivamente circolari, con
manico e quadrangolari. A loro volta le circolari
possono avere una sorta di rinforzo semicircolare

posteriore (due esemplari) oppure delle appendici


laterali decorate (una sola); quelle quadrangolari
possono avere agli angoli fioroni o teste.
Delle cornici circolari 25, pari a oltre il 71 % del
totale, sono formate da una semplice banda circolare
decorata. Esse hanno differente diametro, che varia
da un minimo di cm 3,5 a un massimo di 6,5. In molti
casi esse non sono perfettamente circolari, poich
i diametri perpendicolari mostrano una differenza
di qualche millimetro. I due terzi presentano un
diametro massimo compreso nellintervallo tra cm
4,5 e 5,5. Il peso non sempre dipende dalla grandezza
della cornice. Lesemplare pi piccolo (cat. n. 10)
ovviamente anche il pi leggero, pesando solo
gr. 3,6, ma il numero 8, di appena 4,5 cm di diametro,
arriva a gr. 21,7.
Due sole cornici aquileiesi, cui si aggiunge un
esemplare da Palazzolo dello Stella (10), hanno una
sorta di traversa posteriore. Esse appartengono al
tipo con presa a staffa posteriore gi individuato da
Nowotny, attestato in Italia da numerosi esemplari
della collezione Gorga (Bellelli, Messineo 1989, 58,
nn. 1-7).
La decorazione delle cornici circolari talora
puramente geometrica (cat. nn. 6 e 7). Pi frequenti
i cerchietti uniti ad elementi geometrici (cat. nn. 1, 2,
3, 4, 10, 11 e 14), ma non mancano vari tipi di
cordonature, associazioni di cerchietti, puntini ed
elementi vegetali. Un caso, che non siamo riusciti a
vedere, aveva cornice traforata (cat. n. 13).
Si distingue per peso e per misura la cornice n. 27
che trova un confronto strettissimo con un esemplare da Hrtcovici, probabilmente realizzato con la
medesima matrice. Nella cornice di Aquileia si vede
bene che la decorazione geometrica impreziosita
dallinserzione di tre fiori, con numero variabile di
petali, pi grandi e pi piccoli. Non si tratta di
perline, come sembra ritenere Velica Dautova
Ruevlian nelledizione dellesemplare pannonico
(Dautova Ruevlian 2006, 338 e 346-347). Si pu
dunque ritenere probabile che la cornice rinvenuta
ad Aquileia provenga dalla regione di Sirmium.

queste idee sembrano da respingere poich la zona


di origine sembra essere danubiana.
Per quanto riguarda le cornici quadrate con teste
di soggetto dionisiaco da pi parti rinvenimenti in
tombe confermano una datazione compresa tra gli
ultimi decenni del II secolo e i primi del III (11).
Sappiamo che le cornici circolari sono presenti a
nord delle Alpi anche nel IV secolo e del resto al IIIIV secolo vengono comunemente datate queste
cornici nellarea pannonica e mesica. Ad esempio,
quelle con decorazione formata da cerchietti rilevati
alternati a elementi geometrici (cat. n. 1) trovano
confronti immediatamente oltre il Danubio, nella
tomba a cremazione n. 135 di Gerulata (Pichlerova
1981, 172, tav. CLXXXVIII, 12, e 191, tav. CLII), nella
tomba 2 scavata nel 2008 ancora a Gerulata dal
museo di Bratislava e a Sopianae (12). Se, come
riteniamo, le tre cornici di Aquileia rinvenute durante
gli scavi per le fognature moderne derivassero da
corredi funerari smembrati e distrutti durante
lassedio di Massimino il Trace (238 d.C.) ipotesi
peraltro per cui non possiamo al momento offrire
alcuna prova si confermerebbe la cronologia
corrente.
Conclusioni
Cornici in piombo di specchi sono note in vasta
parte dellimpero romano, anche se in misura minore
ai margini occidentali, come Britannia, Spagna e
Africa settentrionale (13). Nellarea palestinese vi
uninteressante tradizione locale, anche produttiva,
che evolve poi in forme per cos dire barocche in et
bizantina (Rahmani 1964; Tal 2012). La massima
concentrazione si riscontra nellarea balcanica e da
qui si irradia nei territori della Germania da un lato
e verso la Crimea dallaltro. In Italia sono state
segnalate finora una serie di attestazioni nella

pianura padana (Calvatone, area del Modenese,


Milano, Casteggio, Ravenna, Trentino), a Roma e a
Ostia e in Sardegna. Aquileia la localit con il
maggior numero di cornici dopo Roma e Ostia ove
peraltro molti esemplari appartengono a una collezione e quindi non hanno una provenienza nota. La
diffusione dei diversi tipi alquanto differente, ma
allo stato attuale della ricerca sembra che larea
immediatamente a ridosso del medio e basso
Danubio abbia avuto una predilezione particolare
per questi prodotti: a giudicare dai motivi decorativi
probabile che dalla Pannonia siano state importate
ad Aquileia dagli ultimi decenni del II secolo cornici
in piombo per specchietti.
Catalogo (14)
A. Cornici circolari
1. MAN Aquileia, inv. n. 11.723, esposta in vetrina;
cornice di specchio rotonda. 5, peso non rilevato
(tav. I, 1).
Decorazione formata da otto cerchietti rilevati con
punto sporgente al centro, separati da un numero
variabile di segni a X. Corrisponde al tipo II Fitz. Lo
studioso ungherese ricorda una cornice da Zlpich,
nel museo di Bonn, e una da Lugio, nel museo
nazionale ungherese di Budapest, datata al III secolo
(Fitz 1957, 386, nota 62). Un esemplare simile fu
rinvenuto a Colonia, nella tomba 112, datata alla fine
del III o alla prima met del IV secolo (Friedhoff
1991, 190). Una decorazione del tutto simile presenta
una cornice da Roma (15). Simile un esemplare da
Intercisa (Fitz 1957, tav. LXXV, 10).
Bibl.: Nowotny 1910b, 265, fig. 159; artefacts.mom.fr
scheda MRR 4001.
2. MAN Aquileia, inv. n. 11.724; cornice di specchio
rotonda col vetro. 4,9-5,1; peso gr. 11,9 (tav. I, 2).

Due soli gli esemplari con manico decorato. Per


quello sagomato a sembianza di colonna e decorato
con linee oblique si pu proporre unorigine dalla
Mesia o da regioni ancora pi meridionali, a motivo
della forma (cat. n. 29). Il dettaglio delle quattro
linguette perpendicolari caratteristico del tipo V
della classificazione proposta da Dautova Ruevlian.
Il secondo (cat. n. 30) presenta motivi diffusi dall'area
danubiana alla penisola iberica.

Buona anche la presenza di esemplari rettangolari,


di due tipi. Le cornici con teste di soggetto dionisiaco
saranno oggetto di una prossima trattazione. Del
tutto singolare risulta la cornice, spezzata (cat. n. 28),
con alette decorate da vari elementi animaleschi
(aquila, leone) per cui si potrebbero proporre, a
motivo della presa superiore semicircolare e della
forma trapezoidale delle appendici, confronti con
esemplari palestinesi (Cfr. Tal 2012).
Per quanto concerne la cronologia vi un errore
di fondo che risale al Maionica, il quale ebbe a datare
- senza offrire alcun elemento di appoggio alcune
tombe da lui scavate contenenti cornici al I secolo d.C.
Il suo prestigio fece ritenere per decenni fondata
questa datazione, da cui discende lipotesi di una
precoce produzione aquileiese. Gi nel 1910 Eduard
Nowotny, che certo vide ed esamin gli esemplari di
Aquileia, indic una possibile origine aquileiese di
alcuni motivi. Lidea sostenuta anche da Jen Fitz
nel 1957, il quale accoglie lipotesi, pur rilevando una
sostanziale differenza cronologica tra la presunta
datazione aquileiese e quella pannonica, concordemente stabilita al III secolo (Fitz 1957, 390). Oggi

2
Tav. 1

17

Oggi il vetro manca. Lo stato di conservazione non


buono e della decorazione originaria, probabilmente simile alla precedente, si vedono solo alcuni
trattini obliqui e i punti a rilievo entro i cerchietti
rilevati.
Bibl.: inedito.
3. MAN Aquileia, inv. n. 11.725; cornice di specchio
rotonda col vetro (nel 1915). 5,3-5,4; peso gr. 11,5
(tav. II, 3).
Cornice lacunosa, allinterno e allesterno. Decorazione costituita da cerchietti con bordo rilevato e
punto a rilievo al centro. Negli intervalli segni
verticali e puntini a rilievo.
Bibl.: inedito.

4. MAN Aquileia, inv. n. 60.520; cornice di specchio


rotonda. 5,4-5,8; peso gr. 11,8 (tav. II, 4).
Decorazione formata da 13 cerchietti a rilievo con al
centro un puntino sporgente; tra questi globetti
disposti in varia posizione e numero (uno, due, tre
etc.). Simile al precedente, ma non identico. Scavi
delle fognature 1969, dalla cos detta Porta Ovest.
Bibl.: inedito.
5. MAN Aquileia, inv. n. 11.726; cornice di specchio
rotonda col vetro (nel 1915). 5,3-5,4; peso gr. 11,5
(tav. II, 5).
Decorazione formata da un ramo di edera (?) con
corimbi formati da tre globuli; dal ramo principale si
dipartono rametti minori con foglie schematiche.
Corrisponde al tipo X Fitz, per cui lo studioso trova
una certa corrispondenza con un esemplare da Bulla
Regia scavato dal Carton. Lesemplare da Intercisa
da lui datato al III secolo (Fitz 1957, 388 e tav. LXXV,
9).
Bibl.: artefacts.mom.fr scheda MRR-4001.
6. MAN Aquileia, inv. n. 11.727; cornice di specchio
rotonda col vetro (nel 1915). 5,5; peso non
rilevato (tav. II, 6).
Decorata da linee a rilievo che si incrociano a
formare delle X.
Bibl.: Nowotny 1910b, 265, fig. 159 (?); artefacts.
mom.fr scheda MRR-4001.
7. MAN Aquileia, inv. n. 11.728; cornice di specchio
rotonda col vetro (nel 1915). 5,5; peso non rilevato
(tav. III, 7).
Decorazione a graticcio intrecciata, irregolare, come
la precedente, rispetto alla quale i bordi sono pi
spessi e di tipo diverso. La cornice attualmente
rotta, con le estremit sovrapposte.
Rinvenuta negli scavi di necropoli tra 1903 e 1908.
Bibl.: Nowotny 1910b, 266, fig. 160; artefacts.mom.fr
scheda MRR-4001.
8. MAN Aquileia, inv. n. 11.734; cornice di specchio
rotonda. 4,3; peso gr. 21,2 (tav. III, 8).
Decorazione entro due spessi bordi rilevati formata
da girali desinenti con cerchio al cui interno c un
punto rilevato; tra essi si individua motivo non ben
decifrabile, probabilmente una foglia triangolare. Stato
di conservazione non buono, che rende la lettura
difficoltosa. Da notare il peso, doppio rispetto agli
esemplari pi grandi.
Bibl.: inedito.

6
Tav. I1

18

9. MAN Aquileia, inv. n. 11.735; cornice di specchio


rotonda, in stato frammentario. 4,5; peso gr. 7,2
(tav. III, 9).
Rovinata nel margine e in parte erasa alla superficie.
La decorazione, difficilmente leggibile, formata da
una treccia continua a rilievo entro due nervature
sottili poste a una certa distanza dai bordi. Contorno
interno perlinato.
Bibl.: inedito.
10. MAN Aquileia, inv. n. 11.737; cornice di specchio
rotonda. 3,5; peso gr. 3,6 (tav. III, 10).
Molto sottile, come si ricava anche dal peso, in

metallo di color biancastro allinterno. Diametro


ridotto. Decorazione formata da motivi a X tra i
quali sono presenti trattini obliqui, entro bordo
interno ed esterno molto sottili.
Bibl: inedito.
Cornici non riscontrate
11. MAN Aquileia, inv. n. 11.729; cornice di specchio
rotonda col vetro (nel 1915). 6.
Bibl.: inedito.

12. MAN Aquileia, inv. n. 11.731; cornice di specchio


rotonda. 5.
Forse da identificare con la cornice con la quale
convengono le misure.
Se lidentificazione corretta la cornice risulterebbe
spezzata, mentre la decorazione sarebbe formata
da cerchi rilevati, con punto centrale sporgente,
intervallati da una X. Rinvenuta dal 1903 al 1908,
secondo quanto affermato dal Maionica.
Bibl.: Nowotny 1910b, 265, fig. 158.
13. MAN Aquileia, inv. n. 11.733; cornice di specchio
rotonda, traforata, col vetro (nel 1915). 4,5.
Cornice in stato frammentario, gi decorata ai bordi
da 24 (?) aperture circolari nella fascia compresa tra
bordi concentrici di cui quello esterno perlinato.
Le ampie aperture a traforo richiamano, amplificandole, quelle degli specchi di tipo K ritenuti da
Lloyd Morgan di origine nord-italica, le cui prime
apparizioni si datano alla prima met del I secolo d.C.
Rinvenuta tra il 1903 e il 1908, secondo quanto affermato da Maionica.
Bibl.: Nowotny 1910a, 120-121, fig. 46.

14. MAN Aquileia, inv. n. 11.738; cornice di specchio


rotonda. 4,5.
Bibl: inedito.
15. MAN Aquileia, inv. n. 11.739; cornice di specchio
rotonda, frammentaria. 5,5.
Bibl.: inedito.
16. MAN Aquileia, inv. n. 11.740; cornice di specchio
rotonda, frammentaria. 4.
Bibl.: inedito.
17. MAN Aquileia, inv. n. 11.741; cornice di specchio
rotonda, frammentaria. 4.
Bibl.: inedito.
18. MAN Aquileia, inv. n. 11.742; cornice di specchio
rotonda, frammentaria. 6,5.
Bibl.: inedito.

19. MAN Aquileia, inv. n. 11.743; cornice di specchio


rotonda, in 3 frammenti. 6,5.
Bibl.: inedito.
20. MAN Aquileia, inv. n. 11.746; cornice di specchio
rotonda, frammentaria. 4,5.
Bibl.: inedito.
Dagli scavi del porto fluviale
21. S.n. inv.; cornice di specchio rotonda con
decorazione a lineette parallele rilevate. 5,2; non
vista.
Rinvenuta nella zona del Porto fluviale.
Bibl.: Brusin 1934, 139.
22. S.n. inv.; cornice di specchio rotonda con
decorazione a lineette parallele rilevate. 5,6.
Rinvenuta nella zona del Porto fluviale.
Bibl.: Brusin 1934, 139.

10
Tav. III

23. S.n. inv.; cornice di specchio rotonda con


decorazione a cerchietti alternati a due punti,
normali fra loro. 5,7 (tav. IV, 23).
Rinvenuta nella zona del Porto fluviale.
Bibl.: Brusin 1934, 139.

19

Dagli scavi delle fognature


24. MAN Aquileia, inv. n. 96.573; cornice di specchio
rotonda. 5; peso gr. 5,3 (tav. IV, 24). Decorazione
formata da rombi orizzontali con allinterno un
punto rilevato. Questo sistema decorativo, del resto
molto semplice, attestato anche in tombe femminili a Colonia alla fine del III o nella prima met
del IV secolo (tomba 116) e alla met del IV secolo
(tomba 227) (Friedhoff 1991, 190). La decorazione
trova confronti anche con una cornice da Durostorum
(Mueeanu, Elefterescu 1978, 106, n. 4).
Dalla zona del ponte romano di Monastero.
Bibl.: inedita.

23

24

Cornici con fascia trasversale posteriore


25. MAN Aquileia, inv. n. 11.736; cornice di specchio
rotonda. 3,5; peso gr. 9,1 (tav. IV, 25).
Di piccole dimensioni, ha decorazione molto diversa
dalle altre, in quanto formata da una serie di petali,
tra gli intervalli dei quali si collocano, verso lesterno,
elementi triangolari. Bordo esterno perlinato.
Bibl.: inedita.

25

26. MAN Aquileia, inv. n. 95.664; cornice di specchio


rotonda, con nastro curvo nella parte posteriore.
esterno 4,6; interno 3,3; peso gr. 9 (tav. IV, 26).
Appartiene al tipo B definito da Nowotny; pi
grande di un esemplare di Carnuntum da lui edito
(Nowotny 1910a, 113-114, figg. 37-39), che conserva
ancora allinterno il vetro, bench incrinato al centro.
Un secondo esemplare, parimenti da Carnuntum, ha
ugualmente dimensioni ridotte rispetto alla cornice
aquileiese.
Dalla zona del ponte romano di Monastero.
Bibl.: inedita.
Cornice rotonda di tipo pannonico
27. MAN Aquileia, inv. n. 11.730; cornice di specchio
rotonda. 8; bordo largo da cm 2,2 a 2,5; peso
gr. 64,2 (tav. IV, 27b).
Bordo formato da serie di fasce decorate con motivi
a X, o treccia o altri motivi obliqui. Da notare tre
fioroni quadripetali con altri petali pi piccoli,
ciascuno di forma diversa, posti a distanza irregolare.
Un esemplare identico fu rinvenuto a Hrtcovici,
presso Srem (tav. IV, 27a) (Dautova Ruevlian 2006,
fig. 2, 2).
Bibl.: inedita.

26

Cornice circolare con appendici


28. MAN Aquileia, inv. n. 60.656; cornice di specchio
rotonda. 4; appendice superiore 6,8; peso gr. 15,6
(tav. V, 28).
Decorazione della cornice formata da fascia, entro
bordi lisci, con campi, separati da linea verticale,
riempiti con due globetti posti in posizioni diverse.
In alto presenta unappendice trapezoidale con sorta
di presa semicircolare, con cornice decorata da serie
di semiglobetti.
Rinvenuta da Giuseppe Gottard, in zona non precisata, e consegnata al museo nel 1969.
Nellappendice superiore raffigurata unaquila di
fronte ad ali spiegate, in quella laterale un leone con
folta criniera, di profilo, sormontato dal sole e dalla
luna, con un globetto dinanzi alle zampe anteriori.
Bibl.: inedita.

b
Tav. IV

20

27

B. Cornici con manico


29. S. n. inv.; parte circolare 4,8-5; manico lungh.
4,5; peso 24,2 (tav. V, 29).
La cornice ha la fascia centrale, compresa tra le
solite nervature laterali (doppia verso il centro),

decorata da 18 cerchietti rilevati con semiglobetto


centrale. Il manico ha forma di colonna tortile, con
capitello, sulla met destra del quale campeggia una
lettera X, e base, al centro della quale vi ancora un
cerchietto con semiglobetto centrale. Il capitello si
prolunga con due volute allesterno che costituiscono una sorta di appendici esterne. Altre appendici,
forse per fissare la cornice a un supporto, sono ora
piegate.
Da notare, nella parte posteriore, quattro grappe
per tenere fermo il vetro.
Sono ignote la data (presumibilmente dopo il 1910)
e il luogo di rinvenimento.
Bibl.: inedita.
30. S. n. inv.; parte circolare 4,8; manico lungh. 4,5;
peso non rilevato (tav. VI, 30).
Decorato dalle due parti. In quella anteriore la
cornice circolare ha bordo esterno perlinato e
interno liscio; nella fascia decorazione a tralci con
infiorescenze formate da numero variabile di globetti
a rilievo (da tre a sei) alternati a globi disposti in
coppia, di maggiori dimensioni. Quella posteriore si
sviluppa intorno a un incavo (probabilmente per
accogliere la parte riflettente); nella fascia 30 dischi
rilevati di cui alcuni poco sporgenti o mal conservati con globetto centrale. Tra la cornice circolare
e il manico una sorta di attacco, come nei manici
degli specchi in bronzo: esso decorato solo nella
parte anteriore con sette dischetti e punto centrale
rilevato. Il manico ornato dalle due parti da motivi
a goccia con punto centrale a rilievo, forse allusive
a gemme di un tronco. Per questo e per la forma
richiama il manico a forma di clava di Ercole di alcuni
specchi in bronzo.
Lo stile e i motivi decorativi richiamano esemplari
ampiamente diffusi, dallarea basso danubiana (Es.
Tudor 1948, 249, fig. 7) a quella della penisola iberica,
ove troviamo la medesima forma di collegamento tra
la cornice circolare e il manico (Cfr. Aurrecoechea
Fernandez 1990).
Bibl.: artefacts.mom.fr scheda MRR-4033.

C. Cornici quadrangolari
31. MAN Aquileia, inv. n. 11.732; cornice di specchio
quadrata; lato 7,5; peso non rilevato (tav. VI, 31).
Parzialmente danneggiata ai bordi; i lati tagliano la
decorazione circolare e anche parte di un fiorone
angolare. Decorazione a fascia tripartita, che presenta
nella parte centrale una sorta di cordonatura
formata da linee rilevate oblique. Ai lati fasce con
punti rilevati. Agli angoli fioroni con numero variabile
di petali. Corrisponde al tipo XIV Fitz, attestato
anche da due esemplari di Neviodunum (Fitz 1957,
389); Fitz non in grado di offrire per nessun esemplare una proposta di datazione. Il tipo diffuso a Est
fino al Kertsch (Kalashnik 1979, 119, fig. 1).
Rinvenuta entro il 1910, forse in unarea di necropoli.
Bibl.: Nowotny 1910b, 264, fig. 157; artefacts.mom.fr
scheda MRR-4002.
32. MAN Aquileia, inv. n. 94.956; cornice di specchio
quadrangolare. Lati 5,5-5,9; interno 4,2-4,5; peso
gr 16,2 (tav. VI, 32).
Decorazione della cornice formata da una fascia
tripartita con allinterno un elemento vegetale, entro
due contorni con perlinatura diversa. Ai lati sono
raffigurate quattro teste di soggetto dionisiaco.
Corrisponde al tipo XV Fitz: egli distingue un esemplare di Intercisa con un bordo perlinato, venuto alla
luce insieme con una moneta del III secolo (Fitz
1957, 389), da un secondo esemplare proveniente
dalla tomba terragna n. 6, databile parimenti al III
secolo, decorato da una fascia con motivo a viticci e
foglie formate da tre punti. Ad avviso di Fitz, questo
tipo di fascia, che compare anche su una cornice di
provenienza ignota conservata presso il museo di
Budapest, sarebbe di carattere orientale (Fitz 1957,
389).
Dalla zona del ponte romano a Monastero.
Bibl.: inedita.
33. MAN Aquileia, inv. n. 11.744; cornice di specchio
quadrata, in 3 frammenti. Lato 6.

Forse apparteneva a questa, o alla seguente, il


frammento di tav. VI, 33, del peso di gr. 4,1.
Bibl.: inedita.
34. MAN Aquileia, inv. n. 11.745; cornice di specchio
quadrata, frammentaria. Lati 5 x 6.
Bibl.: inedita.
Maurizio Buora
mbuora@libero.it
Stefano Magnani
stefano.magnani@uniud.it

Appendice. Cornice in piombo per specchio


da Palazzolo dello Stella (16)
35. Inv. n. AP 2014/618; esterno 3,2; interno 2;
spessore 0,1; altezza 1,7; peso gr. 5 (tav. VI, 35).
Tipo: circolare, con presa a staffa applicata su
cornice (17).
Cornice di specchio in piombo di forma circolare
con presa a staffa saldata direttamente sul retro,
realizzata a getto. Il telaio integro, in ottimo stato
di conservazione, coperto da una patina lucida di
colore bruno; la staffa leggermente deformata in
obliquo.
La faccia anteriore della cornice decorata a
matrice da una corona di elementi petaloidi separati
nella parte superiore da un punto rilevato; il motivo
delimitato sul bordo esterno e su quello interno
da un filo di perline. Sul dorso la realizzazione
approssimativa, sia nei profili sia nella superficie, che
piatta e liscia ma con sbavature e segni di fusione.
La circonferenza interna mostra un taglio irregolarmente poligonale e una conformazione ad aggetti
e rientranze chiaramente funzionali allalloggiamento
della lastra riflettente. Al momento del rinvenimento
si conservava un piccolo frammento vitreo molto

28
29
Tav. V

21

sottile inserito allinterno dellintelaiatura, di cui ora


rimane solo un residuo. Lo stampo della presa
abbozzato grossolanamente, con un ornamento a
trattini obliqui paralleli.
Lestetica piuttosto modesta, caratterizzata da
unestrema semplicit decorativa, e la tecnica di
realizzazione a matrice, senza finiture, sono indici
di una produzione in serie. Elementi ornamentali
geometrico-floreali simili compaiono su uno
specchietto con manico conservato al Museo
Archeologico di Varna (Kouzov 2002, n. 71) e su un
esemplare da Aquileia (18).
Il reperto stato individuato nel 2014 durante
la quarta campagna archeologica subacquea del
progetto Anaxum (19) e proviene da una vasta area
di dispersione di reperti che si estende per circa
80 metri a nord del relitto Stella 1 (Capulli, Castro
2014). Le indagini avviate a partire dallestate del
2013 in questa zona, attraverso lo smontaggio del
deposito archeologico e il recupero documentato di
tutti i reperti, hanno lobiettivo di valutare se larea
di dispersione sia riconducibile al naufragio di una o
pi imbarcazioni, oppure se sia lesito di un pi
articolato processo formativo avvenuto in diversi
momenti (Capulli 2015).
Stefi Floreani
floreani.stefi@gmail.com

30
Ringraziamenti :

Per suggerimenti e informazioni si ringraziano


di tutto cuore Giulia Baratta (Univ. Macerata),
Margherita Bolla (Museo del teatro romano,Verona),
Norbert Franken (Antikensammlung, Berlin),
Rosanina Invernizzi (Soprintendenza Lombardia), Jan
Jlek (Mus. Pardubice), Daniel Kostromichyov (Parco
Chersoneso di Tauride), Hristo Kunov (Arch.
Museum Varna), George Nuu (Ist. Archeol. Tulcea),
Georg Plattner (Antikensammlung, Kunsthist.
Museum Wien), Daniel Schaad (Toulouse), Harald
Schulze (Antikensammlung Mnchen), Bernd Sorcan
(Mus. Kelheim), Umberto Tecchiati (Provincia
Bolzano), Mikhail Treister (Berlin), Marina Uboldi
(Univ. Cattolica, Milano), Claudia Weissert (Mus.
Worms) e Thomas Zhmer (Landesmuseum Trier).

31

Un particolare ringraziamento alla direttrice del


museo di Aquileia, Paola Ventura, a Daniele Pasini ed
Elena Braidotti dello stesso museo.

33

32

35
Tav. VI

22

Notes :
(1) La cornice ricevette nel 1915 il numero di
inventario 11.733. Si veda, per una sommaria descrizione, il nostro catalogo al n. 13.
(2) Recentemente, tali cornici sono state inserite da
Michel Feugre nel sito Artefacts (http://artefacts.
mom.fr/it/home.php, ultima consultazione 24.01.2015),
alle schede MRR-4001 e MRR-4002. Nel medesimo
sito sono molto utili anche le schede MRR-4003,
MRR-4005, MRR-4030, MRR-4031, MRR-4032, MRR4033, MRR-4036, MRR-4037, MRR-4038, MRR-4053,
che ovviamente richiedono di essere integrate da
altre eventuali pubblicazioni e/o segnalazioni.
(3) Nowotny 1910a-b ne calcola 134; Fitz 1957
arriva a 200; Baratta 2010a, 1152 diverse centinaia;
Baratta 2010b, 91 quasi 2000 (comprendendo
per anche gli esemplari con manico).
(4) Calderini 1930, LXV: Durante questo periodo di
inazione del Maionica che si pi o meno protratto
fino alla sua morte, gli studi Aquileiesi hanno
gravemente risentito dellabbandono o della negligenza di colui che era stato fino a poco prima il loro
pi efficace assertore, tanto che quelle parecchie
decine di epigrafi, che giacciono tuttora inedite nel
Museo e quelle relazioni di scavo, che i successori
non hanno saputo ancora come ricostruire sugli
appunti incompleti o addirittura mancanti, fanno
pensare ad una vera e propria volont, sua o di altri,
di rallentare il mirabile slancio che lantiquaria
Aquileiese aveva assunto.
(5) Sulle vicende si rimanda a Buora 1999.
(6) MAN Aquileia, inv. n. 60.656.
(7) Per la localizzazione della fornace, individuata
durante gli stessi scavi condotti in occasione della
realizzazione del moderno impianto fognario, si
veda Buchi 1979, 451-453 e figg. 6 e 13. Il catalogo
delle forme che vi si producevano non mai stato
pubblicato. Esso comprendeva comunque coppette
sabbiate, brocche monoansate anche con decorazione sovraddipinta e urne in ceramica grezza.
(8) MAN Aquileia, inv. n. 92.488.
(9) Non peraltro escluso che ci possa essere
stato motivato anche dallinnalzamento naturale
della falda acquifera.
(10) Per cui si veda lappendice.
(11) Si rimanda per questo a Bolla 2011 e a Schaad
2013.
(12) Dalla tomba 15, per cui Schmidtov 2010, 710 e
fig. 5.
(13) Bulla Regia, per cui Carton 1890, 28, che cita sei
esemplari di cercles plats en plomb con motivi
geometrici o raffiguranti fogliami, uno dei quali
probabilmente in antico contenuto in un cofanetto.
Gli esemplari, che provengono dagli scavi dello
stesso Carton, diventano sette poi nel catalogo del
museo Alaoui (Du Coudray La Blanchre, Gauckler
1897, 126).
(14) Le misure lineari, ove non altrimenti indicato,
sono espresse sempre in cm.
(15) Cfr. Bellelli, Messineo 1989, n. 52; non precisata
lesatta provenienza.
(16) Si tratta di specchi molto piccoli la cui superficie
riflettente consiste in una lastrina convessa ottenuta
dal taglio di sfere di vetro soffiato foderate internamente con del piombo fuso. La funzione di questi
specchietti non univocamente definita: Bellelli,
Messineo 1989; Messineo 1997; Barbera 1999;
Baratta 2010.
(17) Corrisponde al terzo tipo individuato da Bellelli
e Messineo: Bellelli, Messineo 1989.
(18) Supra, inv. n. 11.736.

(19) Il progetto Anaxum, nato nel 2011 dalla collaborazione tra la Soprintendenza per i Beni Archeologici
del Friuli Venezia Giulia e il Dipartimento di Storia e
Tutela dei Beni Culturali dellUniversit di Udine,
ha lobiettivo principale di studiare il paesaggio
archeologico del fiume Stella sulla base della documentazione esistente, di metodologie dindagine
non invasive e di scavi archeologici mirati.

Bibliografia :
Aurrecoechea Fernandez 1990 : J. Aurrecoechea
Fernandez, Espejos hispanorromanos de plomo.Un
nuevo tipo de produccin plmbea detectado en la
Pennsula Ibrica. Espacio, Tiempo y Forma. Serie I:
prehistoria y arqueologa, 3, 1990, 255-272.
Baratta 2010a : G. Baratta, Ars plumbaria Sardiniae?
Gli specchietti in piombo del Museo Archeologico
G. A. Sanna di Sassari: appunti preliminari per un
catalogo generale. In : M. Milanese, P. Ruggeri, C.
Vismara (a cura di), LAfrica Romana. I luoghi e le forme
dei mestieri e della produzione nelle province africane.
Atti del XVIII Convegno di studio (Olbia, 11-14 dicembre 2008). Roma 2010, 1 151-1 168.
Baratta 2010b : G. Baratta, Firme di artisti/produttori
di specchietti in piombo con superficie riflettente in
vetro. Acta classica Universitatis scientiarum Debrecensis,
XLVI, 2010, 91-100.
Barbera 1999 : M. Barbera, Gli specchietti. In : M.
Barbera (a cura di), La Collezione Gorga. Milano 1999,
154-157.
Barruol 1985 : G. Barruol, Miroirs votifs dcouverts
en Provence et ddis Slne et Aphrodite. Revue
Archologique de Narbonnaise, 18, 1985, 343-373.
Barruol 1987 : G. Barruol, Miroirs ddis Slne et
Aphrodite : observations et dcouvertes nouvelles.
Revue archologique de Narbonnaise, 20, 1987, 415418.
Bellelli, Messineo 1989 : G.M. Bellelli, G. Messineo,
" . Xenia, XVIII, 1989, 53-76.

Benea 2008 : D. Benea, Unele aspecte privind


prelucrarea plumbului n provincia Dacia. Atelierele.
In : Atelierele, Dacia n sistemul socio-economic roman
Cu privire la atelierele meteugreti locale. Timisoara
2008, 229-255.
BJOI 1908 : Jahreshefte des sterreichischen Archologischen Instituts, Beiblatt, XI, 1908.
Bolla 2011 : M. Bolla, Le tombe e i corredi. In : R.
Invernizzi (ed.), et in memoriam eorum, La necropoli romana dellarea Pleba di Casteggio. Casteggio
2011, 39-104.
Bondoc 2011 : D. Bondoc, Toilet and cosmetic
objects discovered inside the baths of legio VII
Claudia of Cioroiu Nou. Acta Musei Caransebesiensis
- Tibiscum, 1, 2011, 107-116.
Bzsa, Szab 2013 : A. Bzsa, A. Szab, Ajndk a
szpnek! A Magyar Nemzeti Mzeum Rmai
Gy jtemnynek lomtkrei... (Gift for the beautiful!
Lead mirrors of the Roman Collection from the
Hungarian National Museum). Budapest 2013.
Bzsa, Szab 2014 : A. Bzsa, A. Szab, Tkr vagy
nem tkr? lomkeretek a Magyar Nemzeti
Mzeum gyjtemnyben1 (Mirror or not? - Lead
frames from the collection of the Hungarian
National Museum). In : Firkk III, Fiatal Rmai Koros
Kutatk III. Konferenciaktete, 2008. november 2527. Szombathely, Savaria Mzeum - 2012. november
15-17. Szombathely, Iseum Savariense. Szombathely
2014, 195-204.
Brusin 1929 : G. Brusin, Aquileia, guida storico-artistica.
Udine 1929.

Brusin 1934 : G. Brusin, Gli scavi di Aquileia. Udine 1934.


Buchi 1979 : E. Buchi, Impianti produttivi del
territorio aquileiese in et romana. In : Il territorio di
Aquileia nellantichit. Trieste 1979 (Antichit Altoadriatiche, XV), 439-459.
Buora 1999 : M. Buora, Un anno in Aquileia.
Mutazioni del paesaggio aquileiese nel 1915.
Quaderni aquileiesi, II, 1999, 45-51.
Burger 1972 : A. Sz. Burger, Rmaikori temet
Majson- Ein rmerzeitliches Grberfeld in Majs.
Archaeologiai rtesit, 99, 1972, 64-100.
Calza 1914 : C. Calza, III. Ostia. Scavo presso ledificio
delle Pistrine. Scoperta di un monumento repubblicano e di un nuovo tipo di edificio privato. Tre
nuove strade. Notizie degli scavi, 1914, 244-254.
Capulli 2015 : M. Capulli, Waterlands: the EcoHistorical Landscape of the Stella River. Skyllis, XV,
2015, in c.s.
Capulli, Castro 2014 : M. Capulli, F. Castro, Navi
cucite di epoca romana: il caso del relitto Stella 1.
In : A. Asta, G. Caniato, D. Gnola, S. Medas (a cura di),
NAVIS 5 - Archeologia, Storia, Etnologia Navale. Atti del
II Convegno Nazionale (Cesenatico, Museo della
Marineria, 13-14 aprile 2012). Padova 2014.
Carton 1890 : L. Carton, Les ncropoles paennes de
Bulla Regia. Revue archologique, III s., XV, 1890, 16-28.
Dautova Ruevlian 2006 : V. Dautova Ruevlian,
Rimski olovni predmeti iz Srema / Roman lead
objects from Srem. Journal of the Serbian Archaeological Society, 22, 2006, 333-353.
Di Filippo Balestrazzi 1988 : E. Di Filippo Balestrazzi,
Lucerne del museo di Aquileia, II, Le lucerne repubblicane
e imperiali. Pordenone 1988.
Du Coudray La Blanchre, Gauckler 1897 : F. Du
Coudray La Blanchre, P. Gauckler, Catalogue du
muse Alaoui. Paris 1897.
Fiedler 1869 : Fiedler, In Blei gefasster Glasdeckel mit
griechischer Inschrift. Bonner Jahrbcher, 47-48, 1869,
157-159.
Fitz 1957 : J. Fitz, Bleigegenstnde. In : Intercisa II
(Archaeologia Hungarica, 36). Budapest 1957, 385393.
Friedhoff 1991 : U. Friedhoff, Der rmische Friedhoff
an der Jakobstrae zu Kln. Mainz am Rhein 1991.
Kalashnik 1979 : Y. Kalashnik, Lead frames of glass
mirrors in the Hermitage collection (in russo, con
riassunto inglese). In : Iz istorii severnogo Priernomorja
v antinuju epochu. Sbornik statej [From the History of
North Pontic Area in Antique Epoch]. Leningrad 1979,
118-120.
Konrad 1997 : M. Konrad, Das rmische Grberfeld von
Bregenz-Brigantium, I. Die Krpergrber des 3. bis 5.
Jahrhunderts. Mnchen 1997 (Mnchner Beitrge zur
Vor- und Frhgeschichte, Bd. 51).
Kouzov 2002 : C. Kouzov, Lead Roman Mirrors in
Varna Archaeological Museum. Archaeologia Bulgarica,
VI, 2002, 63-99.
Kuzov 2008 : H. Kuzov,

(II-IV .)
/ Unpublished lead mirrors

with inscriptions (2nd-4th centuries AD) from Varna


museum of Archaeology (Summary). Acta Musei
Varnaensis, VII, 2, 2008, 291-300.
Lloyd-Morgan 1981 : G. Lloyd-Morgan, The Mirrors,
including a Depiction of the Roman Mirrors found in the
Netherlands, in other Dutch Museums. Nijmegen 1981.

Maioli 2010 : M.G. Maioli, Oggetti di ornamento e


materiali in piombo a imitazione degli argenti. In : A.L.
Morelli, I. Baldini Lippolis (edd.), Oreficeria in Emilia
Romagna. Archeologia e storia tra et romana e
medioevo (Ornamenta, 2). Bologna 2010, 97-104.
23

Maionica 1893 : H. Maionica, Fundkarte von Aquileia.


(XLIII Jahresberichte des K.K. Staats-gymnasiums in
Grz). Grz 1893.
Messineo 1997 : G. Messineo, Specchietti in piombo
dalla Villa di Livia a Prima Porta. In : B. Magnusson,
S. Renzetti, P. Vian, S.J. Voicu (a cura di), Ultra
terminum vagari. Scritti in onore di Carl Nylander.
Roma 1997, 205-209.
Michon 1909 : . Michon, Miroirs antiques de verre
doubl de plomb. Bulletin archologique du Comit des
travaux historiques et scientifiques, 1909, 231-250.
Michon 1911 : . Michon, Nouvelles observations sur
les miroirs antiques de verre. Bulletin archologique du
Comit des travaux historiques et scientifiques, 1911,
196-207.
Mueeanu, Elefterescu 1978 : C. Mueeanu,
D. Elefterescu, Oglinzi romane din plomb de la
Durostorum. Pontica, 11, 105-111.
MZK : Mitteilungen der K.K. Zentral Kommission fr
Erforschung und Erhaltung der Kunst und historischen
Denkmale. Wien.
Nemeth, Szab 2010 : G. Nemeth, A. Szab, To a
beautiful soul. Inscriptions on lead mirrors (collections of roman antiquities Hungarian National
Museum). Acta Classica Universitatis Scientiarum
Debrecensis, XLVI, 2010, 101-113.
Niezabitowska-Winiewska 2012 : B. NiezabitowskaWiniewska, Distribution of Roman Mirrors in
Scandinavia and in the Crimea - the Differences and
Similarities (against the distribution of Roman Mirrors
in the European Barbaricum). In : P. uczkiewicz,
M. Meyer (Hrsg.), The Younger Generation. Akten des

ersten Lublin-Berliner Doktorandenkolloquiums am


09.-10.06.2010 in Lublin. Lublin 2012, 181-342.
Nowotny 1910a : E. Nowotny, Glserne Konvexspiegeln. Jahreshefte des sterreichischen Archologischen Institutes in Wien, XIII, 1910, 107-128.
Nowotny 1910b : E. Nowotny, Glserne Konvexspiegeln Nachtrag zu Sp. 107 ff. Jahreshefte des
sterreichischen Archologischen Institutes in Wien, XIII,
1910, 261-270.
Ota 2009 : R. Ota, Some observations on the latest
archaeological researches carried out in the roman
necropolis from Apulum (Alba Iulia) - Dealul
Furcilor - Podei, Ephemeris Napocensis, XIX, 2009,
23-47.
Petru, Petru 1978 : S. Petru, P. Petru, Neviodunum
(Drnovo pri Krkem) (Katalogi in Monografjie, 15).
Ljubljana 1978
Pichlerov 1981 : M. Pichlerov, Gerulata-Rusovce.
Rimske pohrebisko, II. Rmisches Grberfeld II. Bratislava
1981 (Fontes A SNM 5).
Rahmani 1964 : L. Y. Rahmani, Mirror-Plaques from a
Fifth-Century A. D.Tomb. Israel Exploration Journal, 14,
1964, 50-60.
Riedel 1979 :A. Riedel,A Cattle Horn Cores Deposit
of Roman Aquileia. Padusa, 15, 1979, 3-74.
Sannazaro 2001 : M. Sannazaro, La necropoli tardoantica (Ricerche archeologiche nei cortili dellUniversit Cattolica, 1). Milano 2001.
Schaad 2013 : D. Schaad, Un cadre de miroir en
plomb dcor dionysiaque dcouvert Auch. Pallas,
90, 2013, 185-198.

Monographies Instrumentum
MI-45 Genevive Sennequier
La verrerie romaine en Haute-Normandie 2013, 374 p., 744
fig. in-t., 32 pl. coul. h.-t. (co-dition Verre et Histoire)
Prix : 63 + port/emb. 7,00
978-2-35518-034-7

MI-41 Samuel Longepierre


Meules, moulins et meulires en Gaule mridionale du
IIe s. av. J.-C. au VIIe s. ap. J.-C. (Prf. J.-P. Brun) 2012,
569 p., nbr. fig., 400 pl., 16 cartes
Prix : 77 + port/emb. 8,00
978-2-35518-032-3
MI-42 Vronique Arveiller, Hubert Cabart (dir.)
Le Verre en Lorraine et dans les rgions voisines (Actes du
colloque de lAFAV, Metz, 18 et 19 novembre 2011) 2012,
396 p. dont 14 pl. coul., nbr. fig.
Prix : 63 + port/emb. 7,00
978-2-35518-028-6
MI-43 Gustavo Garcia Jimenez
El armamento de influencia La Tne en la Pennsula Ibrica
(siglos V-I a.C.)(Prologo F. Quesada Sanz) 2012, 645 p.,
306 fig.
Prix : 80 + port/emb. 8,00
978-2-35518-030-9
MI-44 Laurent Chrzanovski (dir.)
Le Luminaire antique. Lychnological Acts 3 - Acts Heidelberg
2013, 371 p., nbr. fig.
978-2-35518-033-0
Prix : 59 + port/emb. 7,00

MI-46 Benjamin Clment


Les couvertures de tuiles en terre cuite en Gaule du Centre-Est
(IIe s. av. - IIIe s. ap. J.-C.) 350 p., 208 fig., in t.,
124 pl. dont coul.
Prix : 56 + port/emb. 7,00
978-2-35518-035-4
MI-47 Javier Salido Dominguez, Macarena Bustamante
Alvarez
Pistrina Hispaniae. Panaderas, molineras y el artesanado
alimentario en la Hispania Romana (prologo de Jean-Pierre
Brun) 2014, 115 p., 64 fig. in-t.
Prix : 30 + port/emb. 6,00
978-2-35518-039-2

Schmidtova 2010 : J. Schmidtova, Nov hrobov


nlezy z Bratislavy-Rusoviec s germnskymi ndobami
Vskum Mzea mesta Bratislavy v roku 2008 / New
graves from Bratislava-Rusovce with Germanic
ceramic vessels. Excavation of Bratislava City
Museum. In : Archaeology of the Barbarians 2009
Economy of the Germans Settlement and Economic
Structures from the Late La Tne Period till the Early
Middle Ages. Nitra 2010, 701-710.
Schnurbein 1977 : S. von Schnurbein, Das rmische
Grberfeld von Regensburg (Materialhefte zur
Bayerischen Vorgesch. Reihe A, Bd. 31). Mnchen 1977
Slavazzi 1992 : F. Slavazzi, Cornice in piombo da
Bedriacum. Sibrium, 22, 1992, 231-236.
Steinmetz 1897 : G. Steinmetz, Die rmischen
Glasspiegel in den Sammlungen des Historischen
Vereins zu Regensburg. Gesamtvereins der Deutschen
Geschichts- und Althertumsvereine, 2, 1897, 18-22.
Tal 2012 : O. Tal, A portable sundial from ApolloniaArsuf revisited. Semitica et classica, 5, 2012, 245-248.
Tudor 1948 : D. Tudor, Miroirs byzantins de verre
doubl de plomb trouvs en Roumanie. Dacia, 11-12
(1945-1947), 1948, 243-255.
Tudor 1959 : D. Tudor, Le dpt de miroirs de verre
doubl de plomb trouv Sucidava. Dacia, n.s. III,
1959, 415-432.
Weiss 1992 : P. Weiss, Einige beschriftete Kleinobjekte. Zeitschrift fr Papyrologie und Epigraphik, 91,
1992, 192-200.
Whitehouse 2003 : D. Whitehouse, Roman Glass in
the Corning Museum of Glass, III. Corning - New York
2003.

ditions monique mergoil


Diffusion, distribution, vente par correspondance :
ditions Monique Mergoil,
12 rue des Moulins
34530 Montagnac (F)
tl. : 06 73 87 13 91
fax : 04 67 24 14 39
contact@editions-monique-mergoil.com

www.editions-monique-mergoil.com
MI-51 Stphanie Raux, Isabelle Bertrand, Michel Feugre
(dir.), co-dition APC (mm. XLIX - ISBN 979-10-90534-29-2)
Actualit de la recherche sur les mobiliers non cramiques de
lAntiquit et du haut Moyen ge 720 p., coul.
Prix : 60 + port/emb.
978-2-35518-047-7

MI-48 Richard-J.b. Stein


The Roman Water Pump. Unique evidence for Roman mastery
of mechanical engineering 378 p., 163 fig. h.t.
Prix : 74 + port/emb. 7,00
MI-49 Janick Roussel-Ode
Le verre antique dans les chefs-lieux de cits de la moyenne
valle du Rhne - Prface de Danile Foy 2014, 527 p.,
18 fig., 48 tabl., 197 pl. dt 8 coul. h.t.
Prix : 72 + port/emb. 7,00
MI-50 Brigitte Cech, Thilo Rehren (eds.)
Early Iron in Europe 300 p., nbr. fig., 20 pl. coul. h.t.
Prix : 56 + port/emb. 7,00

http://www.instrumentum-europe.org/monographs.html
24

Vous aimerez peut-être aussi